Daily Archives

15 Marzo 2011

Comunicati

Treccani 2.0: è online l’enciclopedia degli italiani

Banzai Consulting e Liquida hanno messo le loro tecnologie e il loro know how al servizio della nuova Enciclopedia online di Treccani

Roma, 15 Marzo 2011 – Oggi, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato lanciato il nuovo portale Treccani 2.0, la cui realizzazione tecnica è stata gestita da Banzai Consulting e da Liquida.

Banzai Consulting, partner tecnologico e web dell’iniziativa, ha operato nell’ambito di un gruppo di lavoro integrato con le funzioni e le risorse dell’Istituto, provvedendo alla realizzazione del Portale: dal web & visual design allo sviluppo, fino alla gestione tecnica.

Il progetto ha inoltre coinvolto Liquida, il portale d’informazione 2.0 del Gruppo Banzai, che ha messo a disposizione la sua esperienza, unica in Italia, nell’ambito della semantica applicata ai motori di ricerca, sviluppando un sofisticato motore di analisi testuale che permette di valorizzare online i contenuti delle Opere Treccani, offrendo al navigatore una ricca e innovativa esperienza di fruizione del sapere italiano. Tramite l’utilizzo di tecnologie semantiche e di data mining, il motore è oggi in grado di mostrare i migliori contenuti ordinati secondo criteri che coniugano pertinenza e ricchezza dell’informazione.

Andrea Santagata, Fondatore di Liquida, dichiara: “Per noi è stato un privilegio poter mettere la nostra esperienza di motori di ricerca al servizio di un progetto, quello di Treccani 2.0, che arricchisce il patrimonio culturale degli italiani, offrendo anche alle nuove generazioni l’accesso a un patrimonio culturale unico, fruibile anche grazie a noi, in nuove e innovative modalità”.

Carlo Panzalis, Responsabile di Banzai Consulting, aggiunge: “Banzai Consulting ha sposato l’idea del nuovo portale di Treccani con entusiasmo, applicando le proprie metodologie professionali al servizio di un autentico progetto di trasformazione digitale”.

Venite a scoprire il nuovo portale www.treccani.it e immergetevi nelle “nostra” cultura.

***

Banzai Consulting accompagna le aziende nel percorso della trasformazione dei modelli di business e dei processi verso il mondo digitale, attraverso un’offerta integrata di servizi di consulenza e servizi professionali fondata su una comprovata metodologia.

Liquida, il portale di informazione 2.0 del Gruppo Banzai, utilizza innovative tecnologie semantiche e di ricerca per valorizzare e rendere fruibili i migliori contenuti user generated prodotti in rete. Lanciato a agosto 2008. Liquida è oggi utilizzato da 4.2 milioni di utenti al mese ( dati Audiweb Gennaio 2011). Liquida offre ai suoi visitatori oltre 50.000 nuovi contenuti al giorno pubblicati dai più importanti blog italiani e internazionali, arricchiti con notizie provenienti da Twitter e dai migliori newspaper mondiali.

Diffusione comunicati stampa internet
Comunicati-Stampa.com / Pivari.com
fabrizio (at) pivari.com

No Comments
Comunicati

e. Il primo magazine sul mondo degli eBook.

Dal 12 marzo online e disponibile per il download la prima rivista ufficiale sul mondo della nuova editoria. Per conoscere e informare a 360°.

e.” magazine è il primo mensile free-press dedicato al mondo della nuova editoria. Il numero zero, uscito il 12 marzo in concomitanza con l’ultima giornata della “Read an eBook week”, è composto da 16 pagine fatte di recensioni, inchieste, interviste, consigli per gli acquisti, classifiche, news ed eventi legati al mondo dei libri digitali. Il tutto con un linguaggio semplice e diretto per facilitare la comunicazione con i “non addetti ai lavori”. Un modo nuovo per avvicinare il pubblico alla rivoluzione digitale. Grazie a “e.” l’utente finale ha la possibilità di capire cosa sta succedendo nel 2011 all’interno del mercato librario, come sta cambiando e dove sta andando questa industria e capire come fruire dei nuovi prodotti.

L’obiettivo di “e.” è quello di divulgare gratuitamente notizie e retroscena relativi al mondo degli eBook, contribuendo ad aumentare il grado di “informazione” dei potenziali lettori che avranno la possibilità di diventare sempre più competenti e informati sulle tematiche editoriali che li interessano e riguardano direttamente. In questo modo potranno essere in grado di fruire correttamente dei nuovi prodotti proposti. Inoltre, essendo “e.” una rivista free-press, è davvero possibile che arrivi a chiunque.

Essendo una rivista telematica, “e.” è una realtà in costante crescita. Il numero zero dunque altri non è che un pilota. Il suo formato prettamente telematico permetterà l’inserimenti di quante più pagine saranno ritenute opportune, grazie anche ai partner che hanno scelto di intraprendere insieme questo percorso. Primi tra tutti, lo staff del portale i-libri che cura una rubrica, all’interno della rivista, dedicata a recensioni di nuovi titoli e interviste realizzate in esclusiva.

In Italia gli eBook muovono i loro primi passi, alcuni giganteschi, altri ancora piccoli rispetto ad altre parti del mondo. Ma ormai la rivoluzione è cominciata.
Absolutely Free Editore, con il portale della piccola editoria digitale OkBook, in collaborazione con i-libri.com è pronta a portare la novità sugli schermi di tutti con inchieste, interviste esclusive, recensioni tanto di e-reader quanto di eBook, news, eventi e tante altre curiosità. A costo zero.

e.” Dove “e” sta per “elettronico” e in senso lato riguarda il mondo digitale che si sta insinuando ormai in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Anche la letteratura è diventata “e-literature”.
Una free-press dedicata alla rivoluzione eBook, e al mondo digitale, e alle novità editoriali, “e.

Moreno Scorpioni
Responsabile Ufficio Stampa OkBook
[email protected]

No Comments
Comunicati

Lacio Drom: il nuovo singolo “Say the Name” a breve online

Martedì 22/03/Lacio Drom logo2011 online “Say the Name”, il nuovo singolo di Pietro Contenti, progetto Lacio Drom.

Dopo “Il labirinto” e “Contro vento”, album digitali editi da Banana Records 2/Universo Spa, rispettivamente nel 2008 e nel 2009, Pietro Contenti (progetto Lacio Drom), torna pubblicando un nuovo singolo.
Ascoltando Say the Name, questo il titolo del brano, pare esserci stato un cambiamento di rotta nella scelta del sound e del genere musicale, se paragonati ai precedenti brani, quali: Contro vento, Senza neanche un perchè, L’illusione e non solo.
 
Mentre per i primi due album il sound rientrava nel tipico stile pop-rock, con Say the Name siamo di fronte ad un vero e proprio brano Hard Rock se non addirittura Heavy, quantomeno nell’inciso.
La stessa cover del singolo ricorda le copertine dei CD musicali tipici dell’Heavy Metal.
La scelta e la realizzazione di quest’ultima non è stata casuale ma racchiude un significato ben preciso, ovvero mostrare un realtà da scongiurare, verso la quale le nostre azioni, spesso sconsiderate, potrebbero condurci.

Tornando al brano, lo stesso, non può definirsi commerciale proprio per le caratteristiche sonore sopra elencate e di cui Pietro è consapevole.
Tuttavia, come egli stesso afferma: “Il brano intende inviare un input forte e chiaro e solo attraverso la scelta di un “vestito sonoro imponente” il messaggio ha ragione di esistere ed assume il suo preciso significato.”

Il testo abbastanza esplicito, presenta allegorie che richiamano alcuni passi biblici, come la frase: “Tutto si è compiuto…” pronunciata da Gesù Cristo sulla Croce prima di esalare l’ultimo respiro.
Questo verso lo ritroviamo nella seconda strofa del brano a rappresentare il fulcro e l’essenza del brano stessa.
E’ proprio attraverso questa citazione che s’intuisce il Nome da invocare (Say the Name), al quale ogni uomo dovrebbe ispirarsi, ovvero Gesù Cristo.
Certo i toni dell’invito non sono proprio pacati, ma questo è dovuto al limite della sopportazione, ormai oltrepassato, di tutte quelle persone sparse per il globo, stanche di subire soprusi e ingiustizie e di cui il brano si fa carico e portavoce.

Pietro tende a precisare di non essere un fanatico religioso.
Ma riconosce l’esistenza storica di Cristo, la sua vicenda umana e soprattutto il suo operato: gli sforzi e la fatica di un uomo che ha provato a rendere l’essere umano, una creatura migliore e degna del mondo.
Pietro afferma ancora, che accogliere e condividere l’operato di Cristo non esclude la possibilità di trarre ispirarazione da altre figure religiose e non.

“La religione intesa come assoggettarsi a un’istituzione, non deve essere un passo obbligato: ci sono stati uomini, ci sono ancora, legati a nessun credo religioso, eppure operano meglio di alcuni cosidetti religiosi.
Spesso dimenticati o poco noti, ai giorni nostri, nonostante la brama e la sete di potere che acceca la maggior parte di noi esseri umani, vi sono tanti… “Gesù Cristo” che vivono ed operano nel bene, l’unica differenza con l’uomo vissuto circa 2000 anni or sono, è possedere un nome comune: Nicola, piuttosto che Rosa, piuttosto che Francesco… insomma quello che conta non è il nome in sé, ma il valore e il sano principio che un nome può rappresentare…
Se Buddha, Vishnu, Maometto, o il mio vicino di casa, possono insegnarmi ad essere una persona migliore, che siano i benvenuti nella mia vita al fianco di Gesù Cristo, senza discriminazione alcuna per il loro nome e/o il loro credo.”

Il brano Say The Name sarà disponibile da Martedì prossimo 22/03/2011, sul sito ufficiale del progetto Lacio Drom

No Comments
Comunicati

“Click & Tease” il concorso fotografico che seduce

lady-of-burlesque
LADY OF BURLESQUE APRE LE SELEZIONI PER PER ELEGGERE
MISS E MISTER LADY OF BURLESQUE

15 marzo 2011 – Ironia e seduzione per un nuovo gioco: Lady of Burlesque presenta “Click & Tease”, il nuovo concorso fotografico rivolto a chi meglio incarnerà lo spirito allegro e seducente del Burlesque.

“Click & Tease” vuole essere un gioco, aperto a tutti, sul tema della seduzione: i partecipanti dovranno ricreare nella foto le atmosfere legate all’immaginario burlesque, eventualmente indossando abiti o accessori a tema. I migliori verranno eletti Miss e Mister Burlesque.

“Il gioco è un elemento fondamentale del burlesque, insieme alla seduzione” -afferma Patricia Della Bella, creatrice di Lady of Burlesque. “Per questo ho voluto unire i due elementi invitando chiunque ne abbia voglia a giocare con un pizzico di autoironia e sensualità.”

Per partecipare al concorso, le foto potranno essere inviate, entro e non oltre il 15 maggio, a [email protected]: tutte le foto, verranno pubblicate in rete nella sezione dedicata di ladyofburlesque.wordpress.com.

Una giuria presieduta dalla creatrice di Lady of Burlesque, valuterà le foto ricevute e sceglierà i due vincitori: Miss e Mister Lady of Burlesque potranno partecipare ad eventi speciali legati al mondo burlesque e riceveranno un buono, del valore di 500 euro, da spendere in accessori e abbigliamento burlesque nella e-boutique.

Lady of Burlesque, www.ladyofburlesque.com, propone il sogno di sperimentare la sensualità con allegria, attraverso il gioco e la magia glamour degli abiti e accessori di alta qualità, una vetrina online di abbigliamento, lingerie ed accessori, per lei e per lui, ispirati al magico mondo del Burlesque.

Per maggiori informazioni sul regolamento del concorso: ladyofburlesque.wordpress.com

Ufficio Stampa:
IMAGINE Communication, Via G.Barzellotti, 9 – 00136 Roma
Tel. 06 39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu | italianconnections.net

No Comments
Comunicati

Rincorrendo il gusto

Un’ottima nutrizione per un’ottima prestazione. Anche quest’anno Spar International ha deciso di sostenere i Campionati Europei di Atletica, che si sono tenuti al Palais Omnisports di Bercy-Parigi dal 4 al 6 marzo. Un rapporto, quello tra il gruppo e lo sport, instaurato nel 1996 e alimentato da un unico obiettivo: “La nostra sponsorizzazione dimostra quanto crediamo sia importante lo sport, insieme a salute e buona nutrizione, per tutte le persone che desiderano uno stile di vita più sano” ha dichiarato Gordon Campbell, Direttore Amministrativo di Spar International.

Fra i protagonisti della competizione anche ventisette atleti italiani (quattordici uomini e tredici donne), che hanno colorato d’azzurro questa 31esima edizione. Donne d’oro Simona La Mantia e Antonietta Di Martino, prime rispettivamente nel triplo e nel salto in alto (un salto da record, 2.01 m).
E’ d’argento, invece, la medaglia nel triplo del laziale Fabrizio Donato, l’”uomo volante”che con numeri come 17.70 e 17.73 è riuscito a stabilire il primato italiano e la terza misura al mondo nel 2011.
Ad un passo dal podio dei 60 metri e della 4×400 femminile ancora due italiani: Emanuele Di Gregorio con un tempo di 6″59 e Marta Milani che ha aiutato la squadra a salire dalla sesta alla quarta posizione.

Antonietta Di Martino

No Comments
Comunicati

“Eco-premiati 2011”: il catalogo premi a impatto zero

Dopo l’iniziativa “Eco-premiati 2010”, che ha permesso al gruppo Despar-Sadas di aggiudicarsi l’Ethic award nella categoria “Il Consumatore”, l’impegno da parte del gruppo continua.
Impegno a rispettare e a far rispettare l’ambiente con il catalogo “Eco-premiati 2011”, valido fino al 4 febbraio 2012.

Il concorso Ethic Award 2010, organizzato da Il sole 24 ore e da Gdoweek, ha premiato questo impegno ad uno “sviluppo sostenibile” definendo il catalogo un “progetto capace di interagire con il consumatore in modo forte, completo e coinvolgente” attraverso strumenti “educational”.

Parola d’ordine “Eco-sostenibilità” anche per il catalogo 2011. Ecosostenibili, a km 0 (made in Italy), a risparmio energetico e in materiale naturale o riciclato: queste alcune delle caratteristiche dei premi selezionati per ogni stagione.

Cuore pulsante dell’iniziativa, la sensibilizzazione al cliente rispetto al tema dell’eco-sostenibilità al fine di combattere il consumismo e lo spreco odierni. Attraverso una ricompensa in punti saranno, infatti, premiati atteggiamenti eco-friendly, rispettosi dell’ambiente circostante.
Ancora una volta Sadas-Despar, ha deciso di guardare alle esigenze del cliente come all’impatto ecologico, come spiega Stefano Frascolla, direttore marketing del gruppo: “Il successo di Ecopremiati è arrivato grazie ai nostri clienti che hanno compreso fin da subito il nostro sforzo educativo, ma soprattutto perché finalmente si sono sentiti gratificati a modificare i propri comportamenti. E’ questo che ci ha spinti a proseguire in questa direzione anche per il 2011”

Riportando l’olio da cucina esausto verranno regalati 50 punti; riportando le pile usate, 10 punti; acquistando nel punto vendita le shopper riutilizzabili 10 punti e restituendo 1 kg carta e/o cartone 10 punti.

Abbinato al catalogo, anche quest’anno Despar-Sadas ha pensato al concorso sul sito www.ecopremiati.it per partecipare all’estrazione di 12 premi e di un premio finale, un fantastico soggiorno di una settimana per 2 persone in un resort che non poteva che perseguire la stessa filosofia ecologica. Il Vigilius Montain Resort in Alto Adige, infatti, è stato progettato con materiali provenienti da risorse rinnovabili conseguendo la certificazione di “Eco Hotels of the world”.

Il catalogo Eco-premiati 2011

No Comments
Comunicati

Rinnovo della polizza moto direttamente online con Direct Line

Direct Line lancia il nuovo servizio di rinnovo on line dedicato a tutti i possessori di una polizza moto.

Da oggi Direct Line, compagnia di assicurazioni online auto e moto, propone a tutti gli assicurati delle due ruote un nuovo servizio: il rinnovo dell’assicurazione Moto e Ciclomotori direttamente sul sito Internet.

Grazie a questa novità, il rinnovo della tua polizza Moto Direct Line è ancora più facile e veloce: basta cliccare su www.directline.it accedere alla propria area personale, digitare il Codice Rinnovo e in pochi click procedere a rinnovare la polizza, pagando con carta di credito. Tutta la documentazione viene consegnata gratuitamente a casa.

Il rinnovo on line della polizza si aggiunge ai molteplici servizi offerti da Direct Line direttamente sul sito Internet: acquisto della polizza, copertura urgente, sostituzione del veicolo, rinnovo on line, preventivo per la seconda auto, ricerca delle carrozzerie convenzionate, appuntamento anche a domicilio per la sostituzione o riparazione dei cristalli.

“Ancora una volta Direct Line si conferma vicina alle esigenze dei propri clienti – commenta Barbara Panzeri, Marketing Director di Direct Line. In questi anni Direct Line ha cercato sempre, quando possibile, di semplificare le normali procedure assicurative e di portare innovazione e tecnologia nel mondo delle polizze.’

No Comments
Comunicati

Auto Usate, nuove offerte per la primavera da parte di Autoexclusive

Autoexclusive apre la stagione primaverile con nuove occasioni per:

  • Bentley usate
  • Ferrari usate
  • Mercedes usate
  • Porsche usate
  • Auto usate BMW

La concessionaria di motori di auto e moto d’epoca e sportive con sede a Pistoia propone tanti modelli delle casa più prestigiose. Pezzi rari e garantiti con auto di prestigio al prezzo migliore e con le occasioni migliori che il mercato propone.

Autoexclusive lavora nel settore della auto sia di grossa cilindrata che di tendenza da più di dieci anni ed è sempre in prima linea negli eventi di esposizioni di macchine d’epoca e ditutti i motori di qualità e pregio.

BMW

Durante la prima guerra mondiale, l’industria meccanica tedesca era impegnata a migliorare la potenza e l’affidabilità delle nuove “macchine volanti” che, per la prima volta, rivestivano un importante ruolo bellico.

Anche la Daimler aveva messo a punto un motore aeronautico, realizzato dalla consociata austriaca Austro-Daimler e sviluppato da Max Friz, uno dei brillanti ingegneri del reparto corse Daimler, la cui attività era sospesa a causa della guerra.

Commissionata dal governo austriaco, per ragioni di celerità produttiva, la costruzione dei motori Austro-Daimler venne affidata alla licenziataria bavarese Rapp Motorenwerke, ditta nella quale anche Friz si trasferì, con la speranza di veder realizzato il suo progetto per un motore d’aereo con sei cilindri in linea e albero a camme in testa, in grado di funzionare a quote molto elevate; ben oltre i 5.000 metri. Alla Rapp, in veste di supervisore tecnico dell’aviazione militare austro-ungarica, era presente l’ingegnere Josef Popp, al quale Friz mostrò i disegni del suo nuovo motore.

Popp capì immediatamente che si trattava di un propulsore tecnologicamente molto avanzato e ne caldeggiò la realizzazione a Julius Auspitzer, cofondatore e unico azionista della Rapp Motorenwerke. Il prototipo del nuovo motore venne ben presto realizzato, mostrando doti di potenza e leggerezza ben superiori alla produzione corrente. La novità destò subito l’interesse del governo prussiano che, al fine di riconquistare la supremazia nei cieli, persa dopo l’entrata in servizio dei Sopwith Camel, commissionò la costruzione di 600 motori. Congiuntamente all’importante ordinativo prussiano, Auspitzer comunicò la sua intenzione di vendere l’azienda, per gravi motivi di salute.

Fu in quel contesto che Popp decise di rilevare l’azienda e dare corso alla produzione del motore aeronautico progettato da Friz, poi divenuto celebre come BMW IIIa. Allo scopo di sottolineare la svolta tecnologica della Rapp Motorenwerke, che non godeva di eccessivo prestigio, decise anche di trasformare la ragione sociale in Bayerische Motoren Werke GmbH e di adottare il nuovo emblema aziendale, costituito dal campo circolare nero contenente la concentrica rappresentazione stilistica di un’elica d’aereo in movimento sovrastata dall’acronimo BMW, nei colori nazionali bavaresi bianco, azzurro e oro. Il simbolo è giunto fino al XXI secolo con poche variazioni grafiche e cromatiche, principalmente consistenti nella modifica del carattere e della spaziatura delle lettere e dall’adozione del colore argento, in luogo dell’oro.

No Comments
Comunicati

MONITORATA e i prestiti personali

Nel momento in cui si valuta di fare richiesta di un prestito personale, anche i prestiti cessione del quinto, da rimborsare attraverso rate mensili, conviene valutare con attenzione la propria situazione finanziaria per fare in modo che le entrate possano garantire la restituzione del prestito con serenità. Proprio per questo scopo è nato Monitorata: un aiuto per esaminare il bilancio familiare.

La Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare, ASSOFIN, ha creato un servizio online che permette alle persone interessate ad un prestito personale di analizzare la propria situazione finanziaria. Questo sistema ha il nome di Monitorata ed è diventato un valido supporto per conoscere le entrate e uscite abituali nell’economia famigliare e conoscere, almeno in modo approssimativo, il margine mensile utilizzabile per il rimborso di un prestito personale.

Monitorata funziona tramite un questionario studiato da ricercatori del Dottorato in Banca e Finanza dell’Università di Roma. Questo questionario, ovviamente anonimo, richiede dati in merito alla situazione lavorativa del richiedente (professione e stipendio), alla situazione finanziaria (altri prestiti in corso, segnalamenti, protesti o pignoramenti) e alla situazione famigliare (affitti, figli a carico, ecc….). Tutti questi dati sono necessari per dare un’indicazione ai ricercatori sulla stabilità del bilancio familiare e personale.

Una volta che sono stati inseriti questi dati, si deve rispondere ad alcune domande da rispondere in relazione alle spese fisse mensili: abbigliamento, alimenti, spese in tempo libero o altri servizi.

Con tutte queste indicazioni, Monitorata è in grado di fornire un grafico, raffigurato da una scala colorata dal verde al rosso in base alla sicurezza di ogni prodotto finanziario. Ad esempio, se il risultato viene posizionato nella zona rossa significa che con il prestito che si richiede non viene garantita la stabilità della finanza famigliare, pertanto conviene rivedere le proprie spese e le uscite in modo da equilibrare il bilancio e scegliere un’altra tipologia di finanziamento.

Conviene ricordare però, che Monitorata è una prestazione pensata come un aiuto ma non deve sostituire una consulenza seria procurata da professionisti del settore che saprà guidarti per la strada giusta nel momento in cui si desidera di ottenere un prestito personale.

No Comments
Comunicati

La bicicletta, simbolo e vanto di Amsterdam

Tra i simboli di Amsterdam merita una menzione speciale la bicicletta: in nessun’altra città del mondo l’uso della bici è infatti altrettanto diffuso come nella città olandese.

Amsterdam è conosciuta per ospitare monumenti famosi e luoghi d’interesse storico come il museo di Van Gogh e la casa di Anna Frank, per essere la città delle liberalizzazioni e meta tra le preferite dei giovani viaggiatori, ma è anche famosa per essere la città della bicicletta. Ciclismo, produzione biciclette e piste ciclabili sono parole che fanno parte del vocabolario degli abitanti di Amsterdam, e ce ne si rende conto non appena si arriva in città: appena si esce dalla stazione ferroviaria non si può non notare l’enorme parcheggio a tre piani interamente occupato da biciclette di ogni forma e colore, e che danno subito al visitatore che arriva in città l’idea di quello che lo aspetta.

La città è dotata di una fitta rete di piste ciclabili, che permettono a chi vuole evitare di prendere in mano la macchina o di salire sui mezzi pubblici di percorrere la città in sella alla propria bici. Si parla di oltre 400 km di piste ciclabili, e c’è da sottolineare che ad Amsterdam le piste ciclabili sono state introdotte molti anni prima delle altre città europee. Una peculiarità che la città ha in comune con praticamente tutto il resto del territorio olandese, merito anche di un terreno pianeggiante che favorisce l’uso delle due ruote. Di conseguenza sono anche moltissime le biciclette che si muovono per la città: su una popolazione di 724 mila abitanti si contano circa 600 mila bici, quasi una a testa, e non si tratta di biciclette tenuta in garage in attesa di venire usate per una sporadica gita fuori porta. Gli abitanti di Amsterdam le usano infatti per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa … ne fanno cioè un uso quotidiano. E anche i turisti che visitano la città vengono di conseguenza invogliati a recarsi nei vari negozi specializzati in noleggio di biciclette per scegliere il modello che preferiscono per andare alla scoperta della città e delle zone limitrofe: quando si parla di biciclette modelli ce ne sono tanti, basta scegliere quello giusto! La città viene incontro ai turisti che desiderano girare in sella ad una bici fornendo una speciale cartina delle piste ciclabili, sulla quale vengono indicate anche le zone più sicure e quindi consigliate ai ciclisti. Esiste inoltre una segnaletica stradale speciale, rivolta ai ciclisti, e quando si decide di fare una sosta è piuttosto facile trovare un parcheggio per il proprio “bolide”: molte sono infatti le rastrelliere sparse per tutta la città. E per i turisti più sportivi una buona idea potrebbe essere quella di uscire dai confini della città e pedalare per raggiungere e visitare anche le città vicine: le piste ciclabili olandesi permettono infatti di fare tutto ciò. E se ad un certo punto del viaggio la stanchezza, o il brutto tempo, vi impediscono di continuare a pedalare, potete prendere tranquillamente il treno o la metropolitana: entrambi i tipi di mezzi sono infatti provvisti di appositi vagoni per il trasporto delle bici, e le misure bici non costituiscono quindi un ostacolo.

La cultura della bicicletta ad Amsterdam affonda le proprie radici negli anni Sessanta, periodo in cui il movimento ambientalista dei Provos cercò di incentivare l’uso della bici in città fornendo agli abitanti delle biciclette che si potevano usare e poi lasciare negli appositi parcheggi. La predisposizione verso l’uso delle due ruote non si è interrotta nei decenni successivi, e negli ultimi dieci anni il comune ha stanziato oltre 14 milioni di euro per costruire dei percorsi ciclabili.

Grazie a tutto ciò Amsterdam si presenta non solo come una bella e pittoresca città, ma si dimostra anche città sensibile alla questione ambientale e particolarmente adatta al cicloturismo.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – promozione internazionale

No Comments
Comunicati

Complesso abitativo Brunico. L’innovazione tecnologica dell’involucro in alluminio si sposta sul comparto residenziale

La nuova frontiera dell’innovazione costruttiva e tecnologica sembra essersi spostata dai grandi edifici per uffici e per la cultura a un comparto molto più diffuso, il comparto residenziale.

E’ questo il caso del centro residenziale di Brunico, in Alto Adige, costruito secondo i dettami finalizzati al risparmio energetico, certificato Casaclima B, composto di cinque luminose palazzine, ciascuna con ingresso indipendente, rivestite nella parte superiore delle facciate, la più esposta alle intemperie, da un rivestimento di facciata a piccoli elementi che colloquia con il movimento dei prospetti esterni per dare vitalità al manufatto e contraddistinguerne la morfologia architettonica.

Le facciate sono esposte alle condizioni meteorologiche più disparate ed estreme. Questo può portare a imbrattamento, delaminazione della vernice e nei casi più gravi danneggiamento dell’opera muraria. Le facciate in alluminio preverniciato rappresentano un’alternativa praticamente esente da manutenzione.
Questa condizione rappresenta un vantaggio davvero sensibile soprattutto in ambito residenziale e condominiale, come in questo caso.

Ciò che più conta, però, è il fatto che l’intera operazione progettuale non risulta vissuta con spirito colonialistico, catapultando cioè un modello alieno in un territorio ricco di stratificazioni storiche, ma fa al contrario leva sulle trasformazioni già in atto nella zona verde appena al di fuori del centro cittadino, portando alla luce ciò che di nuovo in esso vive, e che ora può venire chiaramente alla luce.

Assumere quindi l’innovazione linguistica come carica capace di far emergere il mutamento reale della società, dei suoi comportamenti, delle sue abitudini, significa contribuire potentemente al suo sviluppo, senza improbabili lacerazioni rispetto all’ambiente circostante.
Tale è il senso profondo del lavoro Studio Treffer Othmar per questo insediamento nel cuore dell’Alto Adige.
Le scandole per facciate PREFA, scelte per questa realizzazione, combinano in un unico prodotto la funzionale forma a rombo con le avveniristiche caratteristiche high tech dell’alluminio. La variante di posa (suddivisione 3/4) e i numerosi colori standard disponibili assicurano facciate armoniose e adeguate al contesto.
Questo complesso residenziale infatti sorge a Brunico, ad 835 m di altitudine, nel cuore della Val Pusteria, attorniata dal bellissimo scenario composto dalle alte vette delle Vedrette di Ries e del Plan de Corones.
Le geometrie intense e rigorose, contrassegnate da nastri regolari di finestre intervallati alle superfici di rivestimento in lamiera e agli inserti vetrati si inseriscono in un ambiente suggestivo attraverso una scelta studiata delle linee, dei colori e dei materiali.
Grazie alla qualità del materiale ed alla praticità del sistema di posa rapido, le facciate vengono posate in breve tempo da tecnici specializzati PREFA® e sono garantite per ben 40 anni contro rottura, ruggine e congelamento.
Per le realizzazioni Casaclima, l’alluminio PREFA è il prodotto ideale perché è un metallo verde riciclabile al 100%, prodotto con materiale riciclato al 95%, che non necessita di alcuna manutenzione e garantisce un ottima tenuta alle intemperie. La soluzione ad hoc per soddisfare i più elevati standard di coefficienza energetica, grazie alla perfetta integrazione con il sistema fotovoltaico PREFALZ Solar.

Ufficio Stampa e R.P.
Prima&Goodwill
Via E. Fermi 11/A
37135 Verona
tel 045 8204222 fax 045 8204348
[email protected]

No Comments
Comunicati

Kate e William, le nozze del secolo. Sull’ecommerce di Antonia Boutique vendita abiti firmati online.

Occhi puntati su Kate Middleton, futura moglie del principe William. Le nozze sono fissate per il 29 aprile. Voci di corridoio (reale) trapelano sulla scelta dello stilista che avrà l’onore di confezionare l’abito per la sposa. Nonostante Kate voglia tenere segreto questo aspetto, per fare una sorpresa al suo principe azzurro, si vocifera sulla griffe 100% britannica di Alexander McQueen la cui stilista è Sarah Burton. Tuttavia, l’amministratore delegato della griffe, che aveva prima confermato, ora smentisce la notizia. Il segreto s’infittisce. Altri stilisti-candidati potrebbero essere Valentino e Stella McCartney.
Sulla lista – 1900 ospiti – spiccano i nomi di Elton John, David e Victoria Beckham. Anche se non siete stati invitati alle nozze del secolo, parteciperete senz’altro a qualche evento glamour, del resto la Primavera è la stagione dei matrimoni e la questione dell’abito da indossare durante le cerimonie è un aspetto che coinvolge tutti gli invitati. 
Stile contemporaneo ed eleganza: sull’e-shop di Antonia Boutique è in vendita on line abbigliamento, scarpe e accessori uomo e donna delle migliori griffes.
Da oltre un trentennio, le boutiques Antonia e Antonia Più di Riccione sono frequentate da personaggi dello spettacolo, della musica e dello sport: Anna Oxa, Jerry Calà, Mina, Gianni Morandi, Corrado e, in tempi più recenti, Bobo Vieri, Linus e Albertino, Renato Zero, Marco Materazzi, Elisabetta Canalis, Vanessa Incontrada, Paolo Rossi, Martina Colombari e Alessandro Costacurta sono alcune celebrities che hanno fatto shopping da Antonia.
Lo store Antonia Più è esclusivista dei migliori brands di calzature e accessori a livello mondiale quali Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, YSL, Miu Miu, e altri.
Scorrete le immagini di Antonia, boutique abbigliamento online, dedicate alle deliziose pochette raffinate, acquistate on line le borse più belle di Yves Saint Laurent e di Salvatore Ferragamo.

No Comments
Comunicati

Wolf System implementa le soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling per realizzare costruzioni all’avanguardia

Test e analisi su nuovi materiali, sviluppo di moderne soluzioni architettoniche, attenzione per l’ambiente e l’impatto sul territorio: questi gli obiettivi del Gruppo leader nel settore delle costruzioni agricole e dei sistemi avanzati di prefabbricazione

                                             

 

Milano, 15 marzo 2011 – Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), società leader nei software di ingegneria, progettazione e intrattenimento 3D, annuncia che lo studio di progettazione integrata Wolf System ha implementato Autodesk Revit Architecture Suite e Autodesk Revit Structure Suite per realizzare innovative case e ville prefabbricate, in legno, antisismiche, costruzioni in bioedilizia con certificazione energetica Casa Clima, strutture pubbliche, complessi amministrativi, asili, centri ricreativi, mense.

Wolf System è da sempre impegnata a realizzare prodotti di qualità, strutture a risparmio energetico e di minimo impatto ambientale e ha a cuore la sensibilizzazione del mercato verso una certificazione energetica e di qualità degli edifici di nuova costruzione. Per raggiungere questi obiettivi, la società ha implementato un workflow Building Information Modeling (BIM) al fine di semplificare l’analisi della progettazione sostenibile, la verifica delle interferenze, la pianificazione della costruzione e l’ottimizzazione dei materiali impiegati.

Il Building Information Modeling (BIM) è un processo di lavoro basato su un modello digitale intelligente che fornisce le informazioni necessarie per realizzare e gestire progetti architettonici e infrastrutturali in modo più veloce ed economico e con minor impatto ambientale.

Il software di progettazione architettonica Autodesk Revit Architecture e Il software per l’ingegneria strutturale Autodesk Revit Structure, sviluppati appositamente per il BIM, offrono alle società come Wolf System la possibilità di ridurre i costi legati ai progetti di edilizia sostenibile rendendo le informazioni richieste dalla progettazione, dall’analisi e dalla certificazione sostenibili automaticamente disponibili nel corso del processo di progettazione standard, quindi senza interrompere i processi correnti e favorendo il coordinamento multidisciplinare.

A complemento di Autodesk Revit Structure, Wolf System ha recentemente implementato anche il software Autodesk Robot Structural Analysis Professional, che consente agli ingegneri di eseguire più rapidamente analisi complete su una grande varietà di strutture.

La chiara e rapida comprensione tra architetti, ingegneri, professionisti delle costruzioni, impiantisti e committenti – spiega Stefan Plaikner, responsabile tecnologie informatiche in Italia – è la chiave del successo di ogni nostro progetto. Per stare al passo con gli altri, bisogna percorrere la loro stessa strada o, nel caso dell’edilizia, utilizzare lo stesso modello. Le soluzioni software Autodesk per il Building Information Modeling forniscono ai nostri team di lavoro gli strumenti necessari a  mantenere le informazioni coordinate, aggiornate e accessibili. Inoltre, ci consentono di realizzare progetti sostenibili a costi contenuti, avendo la possibilità di valutare in anticipo fattori come il consumo energetico, la sostenibilità ambientale dei materiali di costruzione scelti, le emissioni di CO2 e implementare misure per l’aumento dell’efficienza, riducendo al minimo gli sprechi e i materiali impiegati”.

# # #

Soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling

Le soluzioni Autodesk per il BIM sono basate su modelli sviluppati con i software della famiglia Autodesk Revit – dedicati all’architettura, all’ingegneria strutturale, nonché meccanica, elettrica e impiantistica (MEP). AutoCAD Civil 3D è la soluzione BIM specifica per il settore delle infrastrutture concepita per ingegneri civili, progettisti e tecnici che lavorano su progetti relativi ai trasporti, allo sviluppo territoriale, ai sistemi idrici. L’ampio portfolio Autodesk, inclusi i  software AutoCAD per la documentazione e il disegno professionali, completa la gamma dei prodotti creati appositamente per il BIM consentendo di espanderne le potenzialità.

Informazioni su Wolf System

Il Gruppo Wolf System è presente a livello mondiale con trenta stabilimenti in oltre quindici paesi. Con circa 2500 dipendenti e una capacità produttiva estremamente elevata e flessibile, Wolf System è da tempo uno dei gruppi leader nel settore delle costruzioni agricole e dei sistemi avanzati di prefabbricazione.

Wolf System lavora annualmente oltre 60 mila metri cubi di legno lamellare e oltre 20 mila tonnellate di acciaio nel settore capannoni industriali, posizionandosi quale maggiore lavoratore di acciaio profilato dell’intero arco alpino. Con quarant’anni di esperienza alle spalle ed una produzione annua di 3000 edifici, 700 case e circa 6000 contenitori, il gruppo Wolf è leader nei settori costruzioni industriali, case prefabbricate e contenitori/vasche.

Informazioni su Autodesk

Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 15 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali – adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all’avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

Autodesk, Revit Architecture, Revit Structure e Robot Structural Analysis Professional sono marchi registrati o marchi di Autodesk, Inc., e/o delle sue sussidiarie e/o affiliate negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Academy Award è un marchio registrato della Academy of Motion Picture Arts and Sciences.  Tutti gli altri nomi, nomi di prodotto o marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Autodesk si riserva il diritto di modificare le offerte di prodotti e servizi, le specifiche e il prezzo in qualsiasi momento senza preavviso, e declina ogni responsabilità per errori tipografici o grafici contenuti nel presente documento. 

© 2011 Autodesk, Inc. Tutti i diritti riservati.

No Comments
Comunicati

Bijoux Capsule di Malìparmi: una mini collezione preziosa

3 ritratti di borsa sulle t-shirt bianche, stampati e ricamati, 3 borse protagoniste e le loro scarpe in coordinato, 1 bijoux capsule con l’anima di Malìparmi.

Un piccolo progetto, nuovo. Si chiama Bijoux Capsule ed è una collezione formato mini dentro quella, più grande, della primavera-estate 2011.

“Pochi pezzi inaspettati” questo è lo spirito del progetto, espresso dalle parole di Silvia Bisconti, direttore artistico di Malìparmi, che così l’ha pensato e così lo propone.
Bijoux Capsule comprende infatti 3 t-shirt trompe l’oil con 3 diverse borse stampate e ricamate a mano. Abbinata a ciascuna t-shirt la stessa borsa, vera e il suo infrabijoux di perline, disponibile in una doppia versione. Quello classico piatto e quello con il tacco, novità assoluta della collezione primavera-estate 2011.

Scopri la Bijoux Capsule su www.facebook.com/maliparmi

“GARDEN OF DIVERSITY” – COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2011
Con occhi diversi. Così è stata pensata e da qui nasce la nuova collezione primavera-estate 2011 di Malìparmi, “Garden of diversity”. Come nelle parole di Silvia Bisconti, direttore artistico del marchio, “non si cercano cose nuove, ma si impara a guardare con nuovi occhi quelle che già esistono, trovando il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione”.

Anima imprenditoriale e presidente di Malìparmi è Annalisa Paresi. Sua prerogativa nello sviluppo aziendale è il saper mantenere vivi la creatività, l‘innovazione e l’artigianalità propri del marchio e della sua storia.
Direttore artistico e mente creativa è Silvia Bisconti, donna eclettica e fantasiosa, sa tradurre l’essenza del marchio in progetti reali.

No Comments
Comunicati

Controller con diodi ideali e hot swap consentono di risparmiare energia e spazio su scheda

  • By
  • 15 Marzo 2011

Linear Technology Corporation presenta l’LTC4227, un controller compatto con due diodi ideali e percorsi Hot Swap con PowerPath™ e controllo della corrente di inrush per gli alimentatori ridondanti nel range tra 2,9 V e 18 V. L’LTC4227 regola la caduta di tensione diretta attraverso due MOSFET esterni a canale N per assicurare il trasferimento lineare della corrente tra gli alimentatori nelle applicazioni con diodo OR. I diodi ideali sostituiscono due diodi Schottky ad alta potenza e i dissipatori di calore associati, facendo risparmiare spazio e al tempo stesso fornendo un percorso a bassa perdita per il carico. Il MOSFET di controllo a valle Hot Swap protegge la scheda e il backplane dai danni che possono verificarsi durante l’applicazione e la rimozione della corrente e protegge contro i guasti dovuti a cortocircuito con limitazione della corrente e un interruttore ad azionamento rapido. È possibile definire la priorità dei due alimentatori mediante un pin dedicato D2ON#, che disattiva il diodo ideale per un alimentatore con priorità inferiore. Oltre ad offrire il collegamento tramite circuito OR degli alimentatori ridondanti, l’LTC4227 è un’ottima alternativa al diodo nelle applicazioni di blocco dell’alimentazione dove la perdita temporanea della tensione di alimentazione è isolata dal carico.

Linear Technology presenta anche l’LTC4225, con due diodi ideali e percorsi Hot Swap indipendenti per due rail di potenza. Pur offrendo molte funzionalità simili a quelle dell’LTC4227, l’LTC4225 può essere configurato come dispositivo per la prioritizzazione dell’alimentazione per sistemi MicroTCA in cui le uscite dei moduli di potenza a 12 V vengono utilizzati per alimentare più schede mezzanine avanzate.

L’LTC4227 e l’LTC4225 sono offerti in due versioni: il modello LTC422x-1 si disinserisce dopo un guasto, a differenza della versione LTC422x-2 che si riattiva automaticamente. Le versioni commerciali e industriali funzionano in range di temperature di esercizio diversi, rispettivamente da 0°C a 70°C e da -40°C a 85°C. L’LTC4227 è disponibile in un package QFN a 20 conduttori, 4 x 5 mm oppure in un package SSOP a 16 conduttori, mentre l’LTC4225 viene offerto in package QFN o SSOP da 24 conduttori, 4 x 5 mm. I prezzi partono da $3,41/cad. per 1.000 unità. Per ulteriori informazioni sui prodotti, visitare il sito www.linear.com/product/LTC4227 o www.linear.com/product/LTC4225.

 Riepilogo delle caratteristiche: LTC4227/LTC4225

  • LTC4227: controller a due diodi ideali e singolo percorso Hot Swap™
  • LTC4225: controller a due diodi ideali e doppio percorso Hot Swap™
  • PowerPath™ e controllo della corrente di inrush per gli alimentatori ridondanti
  • Dispositivo sostitutivo a bassa perdita dei diodi Schottky
  • Range di tensioni di esercizio compreso tra 2,9 V e 18 V
  • Controlla i MOSFET a canale N
  • Limite della corrente di guasto di picco ≤ 1µs
  • Tempo di accensione e spegnimento inverso di 0,5 μs
  • Limitazione della corrente regolabile tramite interruttore
  • Commutazione sicura senza oscillazioni
  • Ritardo regolabile per guasto della limitazione di corrente
  • Uscita di stato per guasto e potenza
  • Versioni con disinserimento o riavvio automatico

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, una delle 500 principali aziende pubbliche dell’indice S&P, progetta, produce e commercializza da trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici e ad alte prestazioni per aziende leader in tutto il mondo. Iprodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce anche sistemi di power management e condizionamento dei segnali, convertitori di dati, circuiti integrati RF e per interfacce, nonché sottosistemi µModule.

No Comments
Comunicati

LA GRANFONDO CUNEGO CAMBIA LOOK. NUOVA LOGISTICA PER LA GARA DEL 5 GIUGNO

La Granfondo del “Piccolo Principe” cambia veste, start nei pressi dello stadio Bentegodi

Per gli appassionati sono pronti due percorsi, granfondo (150 km) e medio fondo (98 km)

La città di Verona farà da calamita di ciclisti e…turisti

Fino a fine mese iscrizione a  30 euro, e per le donne c’è lo sconto

Piani ambiziosi per la Granfondo Damiano Cunego, pronta a risalire in sella il prossimo 5 giugno nell’affascinante città di Verona con l’edizione numero 6.

La granfondo scaligera si appresta infatti a superare se stessa, superare quota 3.600 al via, la cifra dello scorso anno che le è valsa il titolo di terza granfondo in Italia per numero di atleti classificati. E visto che a precederla sul podio sono state due “big” tra le Granfondo, è chiaro che il risultato acquisti ancor maggior valore, conducendo dritto al record 2011. Al momento il trend è a dir poco positivo, visto che la cifra di iscritti a metà marzo ha superato quota 2.000, con gli appassionati che anticipano i tempi per non rimanere esclusi dal via e dal numero massimo dei 4.000 ammessi.

Per quest’anno, il comitato organizzatore B&B.Org guidato da Sergio Bombieri, ha introdotto tante belle novità, tutte volte a migliorare l’evento.

La prima “chicca” riguarda una logistica davvero inossidabile, che prevede il “quartier generale” della granfondo situato nei pressi dello stadio Bentegodi, sfruttando tutte le strutture ad esso collegate.

Innanzitutto i parcheggi: auto, furgoni e camper potranno sostare a due passi dal cuore nevralgico e dalla zona di partenza nel senso letterale della parola, e dunque dalla segreteria e area docce, che sono ospitate dentro la struttura del Palazzetto.

Spogliatoi e area docce saranno divisi tra uomini e donne, e attraverso una scalinata interna si potrà raggiungere il piazzale esterno, dove si trova l’ampia struttura coperta adibita al pasta-party. Per garantire un sereno momento di relax, ci sarà anche il parcheggio biciclette (recintato e chiuso), dove ciascun ciclista avrà un proprio biglietto numerato per depositare e poi ritirare il proprio mezzo. Insomma, il prossimo 5 giugno alla Granfondo Damiano Cunego sarà tutto a… portata di mano.

E se la logistica è davvero insuperabile, anche i percorsi “rivisti” della Damiano Cunego non sono da meno. Lo start sarà collocato nell’ampio vialone nei pressi del Palazzetto e dello stadio Bentegodi, e il medesimo luogo fungerà anche da zona d’arrivo, anche se in senso di marcia inverso. L’ouverture della gara sarà segnata da un piacevole riscaldamento con una “passeggiata” in città, infatti i primi km saranno tutti all’insegna del centro storico di Verona. Dallo start si proseguirà fino a raggiungere l’imbocco di Porta Nuova, e da lì si sfilerà lungo tutto il Corso, fino a raggiungere la bella Piazza Bra, che con la sua Arena è il vero e proprio simbolo cittadino.

I ciclisti costeggeranno poi le antiche mura, fino a raggiungere il “Km. zero”, da dove scatterà effettivamente il cronometro in real time. Anche il rientro prevede il passaggio nel cuore di Verona, fino al traguardo collocato, come detto, nell’ampio viale antistante lo stadio.

Il percorso granfondo, con i suoi 150 km e 3.500 metri di dislivello, presenta alcuni punti molto tosti, a cominciare dalla salita di Erbezzo, nel mezzo del Parco naturale dei Monti Lessini, dove è prevista anche la cronoscalata. Le pendenze “dolci” (circa 5%) non vanno sottovalutate, visto che ci si trova nei km iniziali del percorso.

Per chi invece desidera scremare un po’ il dislivello complessivo, c’è il percorso medio fondo, che con i suoi 1.900 metri di dislivello in 98 km sarà di certo un bell’impegno. In particolare, ci sarà da stringere i denti soprattutto nelle salite di Erbezzo, Boscochiesanuova e in quella “clou” di Camposilvano.

Per garantire la perfetta riuscita dell’evento, il prossimo giugno saranno all’opera circa 500 persone tra volontari, medici e forze dell’ordine, che si occuperanno anche di mantenere chiusa al traffico la “salitona” della prova crono Berner.

Nel 2011 la gara farà parte del Challenge Giordana, dell’Unesco Cycling Tour e dell’ambìto circuito Prestigio.

Le iscrizioni sono in piena corsa, con già metà dei posti disponibili prenotati, e fino al 31 marzo la tariffa sarà fissata a 30 euro, con uno sconto di 5 euro per le categorie femminili.

La Granfondo Damiano Cunego si prepara a sfornare, il prossimo giugno, l’ennesimo successo, potendo contare anche quest’anno sulla collaborazione del Comune di Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto.

www.granfondodamianocunego.it

No Comments