COM.BO – Bologna Comunica – l’evento dedicato alle eccellenze della comunicazione bolognese è su facebook www.facebook.com/comBOlogna
Enorme consenso presso la Galleria Civica Cavour per la mostra di Amanda Lear organizzata dal manager Salvo Nugnes – Agenzia Promoter
Inaugurazione con enorme consenso l’11 settembre presso la Galleria Civica Cavour, nella storica piazza della città patavina, per l’esposizione degl’interessanti dipinti realizzati da Amanda Lear in veste di eclettica pittrice. La mostra “Visioni“, organizzata dal manager Salvo Nugnes Direttore di Promoter Arte e suo personale amico con la collaborazione dell’Assessore alla Cultura Andrea Colasio, durerà fino al 29 settembre 2013 ed è visitabile con ingresso libero.
La mostra ospita 50 quadri ed alcune foto storiche della straordinaria artista Amanda Lear.
Al vernissage di portata altisonante hanno presenziato anche molti personaggi illustri oltre che personalità istituzionali. Molti anche i fan e gli appassionati d’arte che per l’occasione hanno gremito la galleria e tutta la piazza patavina, convogliati insieme per rendere onore a questa donna sempre pronta a cimentarsi in nuove e avvincenti sfide, che ha stupito e conquistato l’opinione pubblica mondiale per l’esplosiva esuberanza e l’incontenibile trasformismo.
Tra le significative dichiarazioni a lei dedicate Achille Bonito Oliva sostiene “La reputo un’artista con una spiccata connotazione androgina, possiede un lato maschile e un lato femminile nel carattere e nell’indole, che trasferisce anche nell’espressione pittorica, nel suo modo di concepire l’arte e fare arte. Senza dubbio il suo modo di porsi così disinibito e ambiguamente provocatorio si libera nella sua arte, che appare come liberatoria e disinibitoria per i fruitori, in un’alchimia che attira“.
TURISMO ENOLOGICO IN SPAGNA
“Bevi del buon vino e lascia andare l’acqua al mulino”. Ecco uno dei tanti detti che impreziosiscono il vino, simbolo di conviavialità e di occasioni da festeggiare. In italia abbiamo vini tra i più pregiati e ricercati al mondo, ma sempre di più crese la curiosità e l’apprezzamento anche per vini non ‘Made in Italy’ e con provenienze una volta considerate non di grandissimo interesse. Da qui un flusso di turismo con crescita esponenziale verso la Spagna e i suoi vigneti, un giusto riconoscimento ai diversi vini che da nord a sud vengono prodotti, ciascuno con caratteristiche ben definite e differenziate a seconda delle regioni. In Andalusia si possono degustare i vini di Motilla-Moriles che si sono meritati riconoscimeni a livello internazionale, o il vino dolce “Pedro Ximénez” che prende il nome dalla varietà di uva autoctona più importante o i cosiddetti vini “generosos”, invecchiati sotto un velo di fiori in botti di rovere. Ottimi vini di qalità si producono anche a poche decine di chilometri da Barcellona nella zona del Penedès, situata tra le pianure della costa mediterranea e la sierra; qui viene prodotto ad esempio il celebre ‘cava’, vino bianco frizzante prodotto con metodo classico. In Galizia, dove le viti si coltivano sulle ripide sponde delle valli e dei canyon solcati dai fiumi Sil e Miño, addirittura furono i monaci a riprendere nel Medioevo la produzione del vino, come testimoniano gli splendidi monasteri romanici che dominano queste valli un tempo inaccessibili. Il turismo enologico è sempre più apprezzato, soprattutto quando alle degustazioni si accompagna la visita a località storiche e ricche di cultura e i piaceri del sapere e del palato si amalgamano armoniosamente. Settembre e ottobre sono i mesi ideali per visitare le cantine e le città spagnole e perchè no, magari godersi qualche giorno di mare!
Il Girasole Viaggi, operatore specializzato sulla Spagna propone circuiti a tema in diverse zone, tutti personalizzabili a seconda del gusto e delle esigenze di ciascuno. Ecco il link di riferimento al sito con le offerte sulla Spagna: http://www.ilgirasoleviaggi.it/offerte-viaggi-e-vacanze/viaggi-in-spagna
A Roma arriva VISIVA – 7000 mq di arte e cultura
Venerdì 20 Settembre alle ore 18,30 a Roma inaugura VISIVA – la città dell’immagine.
Da fabbrica di legnami dei primi del ‘900, ad ex fabbrica di caffè e midollino, ieri ex supermercato, oggi trasformata nella “città delle immagini”, nasce il primo centro culturale del Lazio, che con i suoi 7000mq è lo spazio privato più grande in Italia. VISIVA intende valorizzare il processo di crescita dell’imprenditoria culturale e creativa sul territorio italiano.
Non un centro commerciale, non un bingo, non un parcheggio, bensì 7000mq dedicati alla cultura.
VISIVA sta attuando un processo di riqualificazione, recupero e trasformazione degli spazi, ancora in corso d’opera. Solo una parte dei 7000mq sono stati recuperati per offrire a giovani imprenditori, professionisti creativi e artisti, un ambiente favorevole e stimolante alla crescita di progetti, idee e collaborazioni, per valorizzare i migliori talenti e le migliori progettualità. Tutta la struttura verrà completata l’anno prossimo con la sezione dedicata al Made in Italy e la costruzione di oggetti d’arredo realizzati con materiali di riciclo, diventando un punto di riferimento di progettisti e designer.
VISIVA oggi è uno spazio dedicato a mostre, didattica e servizi.È formata da tre gallerie espositive, ungarage e un terrazzocon vista mozzafiato su tutta la città di Roma. Completano la struttura una biblioteca/bookshop, un bar a km 0, sale posa per riprese fotografiche e cinematografiche ed infine una prestigiosa scuola di fotografia, cinema e grafica con didattica di respiro internazionale.
VISIVA è composta da 3 gallerie espositive: propone mostre, incontri, seminari, presentazioni editoriali, manifestazioni e festival. Oltre alle 3 gallerie lo spazio espositivo continua in luoghi non convenzionali come il garage, la facciata del complesso e il terrazzo. Il museo One book, rappresentato da libri rari, o in copie uniche esposte come opere, completa l’offerta culturale.
VISIVA è una prestigiosa scuola di fotografia, cinema e grafica, fondata su innovativi programmi
d’insegnamento di respiro internazionale. La scuola introduce un nuovo concetto di corso: interi percorsi formativi composti da moduli settoriali. Ogni alunno ha la possibilità di scegliere il percorso più vicino alle proprie esigenze. Gli alunni più meritevoli vengono inseriti all’interno della struttura che in tal modo crea lavoro e crescita di nuove risorse.
VISIVA offre una ricca varietà di eventi: mostre, corsi, lezioni, dibattiti, incontri, su fotografia cinema e design, proiezioni, spettacoli teatrali, masterclass, spazio per bambini, laboratori creativi.
L’intero comprensorio è stato ristrutturato dall’imprenditore Glauco Vapeni, che ha dato in concessione una parte degli spazi a VISIVA. La società nasce dalla volontà di 8 professionisti nel campo dell’arte, fotografia, cinema, grafica, ed editoria e da 3 società associate: Massimo Ciampa (AD e direttore didattico), Auronda Scalera (direttrice culturale), Rossella Cavaniglia (TUTTODIGITALE), Stefano Belli (TUTTODIGITALE, direttore sezione cinema), Glauco Vapeni (VAPENI COSTRUZIONI srl, responsabile struttura), Michele Ricco (architetto), (OFFICINE INTERNATIONAL società italiana di distribuzione e produzione mostre a livello nazionale ed internazionale) e con il supporto di Martin Benes, grafico internazionale residente in Sud Africa, ideatore del Creative Pro Show uno degli eventi che riunisce creativi da tutto il globo.
VISIVA nasce soprattutto dalla volontà di tante persone che hanno creduto nel progetto e lo stanno sostenendo con passione e tenacia fin dall’inizio.
VISIVA si trova in via Assisi117 una via interamente dedicata all’arte, adiacente alle 3 strade consolari, Via Appia, Via Tuscolana e Via Casilina. L’intera zona è diventata un ex area industriale dismessa, al centro di un progetto di riqualificazione culturale indipendente. Già da molti anni sono presenti nella stessa via Fonderia delle arti, struttura industriale dedicata alla musica, al teatro e al musical; Pianura studio, grande casa di moda in un complesso di 6000mq; la storica Maison de la danse e diversi studi di architettura. Inoltre nei dintorni c’è lo noto liceo artistico di Largo Pannonia, diversi laboratori d’artisti, alcune residenze universitarie, studi fotografici e siti industriali riconvertiti. L’intera area, che va dal Pigneto a via Tuscolana sino al Quadraro, oggi è una innovativa fabbrica della cultura contemporanea in piena fase di incremento.
Thunderbird: download liberamente scaricabile
Thunderbird è un client di posta elettronica ricco di funzioni, il cui download è disponibile sul sito di Mozilla. L’interfaccia è essenziale, divisa per funzioni e in cui ogni singola mail viene visualizzata per scheda. Le impostazioni grafiche riflettono quelle del browser da cui il software discende – Firefox.
Thunderbird è facile da usare e permette di creare il proprio account con il semplice inserimento dell’indirizzo di posta elettronica e la relativa password. Le mail ricevute sono tracciate e recuperabili, grazie al motore di ricerca interno di cui il programma dispone.
La posta indesiderata viene bloccata automaticamente, mentre i tentativi di intrusione per sottrarre i dati personali vengono filtrati ed elusi. Nel momento in cui si redige una mail, Thunderbird beneficia della funzione di correzione automatica delle parole, per rendere i testi ancora più precisi.
Thunderbird dispone di numerosi plugin, liberamente scaricabili e installabili. Ampliare le funzionalità del client di posta rappresenta un’opportunità per coloro che hanno bisogno di gestire la propria posta elettronica in maniera rapida e professionale.
Per coloro che vogliono avere una valida alternativa ad Outlook e beneficiare di un client di posta ricco di funzionalità, questo software costituisce la risposta più appropriata.
Se si vuole diventare manager, ecco cosa fare
Come diventare manager? La risposta è chiara ed affascina le persone ambiziose, che vogliono ricoprire posizioni dirigenziali in seno alle società per cui lavoreranno. Chi si deve iscrivere all’università, può orientarsi verso i corsi di laurea della Facoltà di Economia, ma ciò non può garantire nessun automatismo rispetto alla professione di manager.
Il manager deve essere motivato, deciso, deve puntare in alto e non fermarsi mai. È una persona che ha concluso l’università quando era molto giovane, che ha svolto tirocini presso multinazionali e che è disposto a stringere rapporti con molte persone. La comunicazione è importante per un manager.
Per diventare manager, oltre ad un po’ di cultura, contano soprattutto le relazioni umane, la voglia di spiccare, di emergere quando si sta in mezzo alle altre persone. Il manager deve districarsi tra situazioni difficili ed emergerne con successo.
Il lavoro, per chi diventa manager, è irto di pericoli e difficoltà. Tutte le responsabilità della funzione aziendale che dirige sono le sue e ogni errore – volontario o meno che sia – gli viene imputato e fatto scontare. Il posto di lavoro del manager è il meno sicuro e garantito.
Bisogna sapere a che cosa si va incontro se si vuole diventare manager.
Tecniche di manutenzione per gli infissi e i serramenti in legno
I serramenti in legno: quali sono le migliori finiture?
Le finestre in legno hanno bisogno di cure periodiche, al fine di assicurarsi di mantenere la loro bellezza, la loro durata e il loro corretto funzionamento. Per questo, la prima mossa intelligente è quella di investire in serramenti in legno e infissi di ottima qualità, acquistandoli da rivenditori certificati che sapranno spiegarvi anche le migliori tecniche per la manutenzione.
Che tipo di finitura avete sulle vostre finestre?
Esistono tre principali sigillanti per le finestre in legno.
Vernici: in passato, le vernici erano comunemente usate con l’ idea di incapsulare il legname in una “guaina”. Tuttavia se la vernice è esposta al sole e alle intemperie diventa fragile e dura, e questo provoca lesioni e rotture del rivestimento, con il rischio che poi l’acqua entri davvero a contatto con il legno presente sotto il substrato di vernice, causando problemi (come la desquamazione).
La rimozione e la ricopertura del legno che è stato sigillato con la vernice è un lavoro duro anche se, contrariamente a quanto si crede in generale, basta semplicemente chiudere la finestra per vedere quali parti sono esposte all’esterno, e carteggiare la vernice sulle parti esposte.
Una volta che tutta la vernice è stata rimossa, è necessario lavare il residuo con acqua, e permettere al legno di asciugare prima di riverniciare.
Tutte le altre superfici interne devono solo essere “irruvidite” leggermente trattandole con carta vetrata in modo da dare al nuovo rivestimento qualcosa a cui aggrapparsi.
Sigillanti: sigillanti offrono una facile pulizia, e sono più facili da applicare e da mantenere. Sono durevoli , con una durata che varia da un anno a cinque anni sulle superfici esposte dei serramenti in legno.
I produttori consigliano di trattare le finestre e le porte di legno ogni anno.
Oli: Questo è un vecchio metodo di finitura delle finestre in legno; l’olio come sigillante ha però una vita breve e, se non è ogni volta ben asciugato o ben tolto, può accumularsi fino a rendere le superfici del legno brutte da vedere.
Per rimuovere completamente l’olio da tutti i punti dei serramenti e degli infissi, le superfici devono essere raschiate e passate con l’acqua ragia. Una volta effettuata una accurata pulizia, le superfici vanno fatte completamente asciugare e solo dopo si potrà rimettere una mano d’olio.
Qual è l’opzione migliore per sigillare le finestre e le porte in legno?
Le vernici a base d’acqua sono probabilmente la migliore soluzione sul mercato, in quanto sono i più facili da mantenere e applicare.
Quelle a base d’acqua sono finiture dalla rapida asciugatura, sono generalmente senza piombo, antimacchia e idrorepellenti, proteggendo allo stesso tempo i vostri serramenti e infissi in legno da funghi e marciume.
SALUTE DELLE IMPRESE: PRIME EVIDENZE DAI BILANCI 2012
Gli effetti negativi della crisi di questi ultimi anni si sono manifestati anche nei conti delle aziende italiane. A questo riguardo, le prime evidenze che emergono dall’analisi dei dati e degli indicatori di bilancio relativi all’anno 2012, realizzata da CRIF Decision Solutions su 300.000 bilanci depositati, certamente esprimono un generale peggioramento dello stato di salute delle imprese italiane e un proseguimento sul trend di peggioramento dei principali indicatori avviatosi negli anni recenti.
In particolare, a fronte di una contrazione dell’attività produttiva evidente in tutti i diversi settori economici, è risultata prioritaria l’attenzione ai costi. La riduzione del giro d’affari e la necessità di ridurre i costi è infatti visibile nella diminuzione delle spese del personale, che passano dal 13% del 2009 all’11% del 2012 se rapportate al valore della produzione, e di quelle gestionali, che progressivamente si riducono di circa 3 punti percentuali nel corso degli ultimi 3 anni, raggiungendo nel 2012 il livello più basso della serie osservata (25% circa del valore della produzione). Per altro queste evidenze risultano in linea con le dinamiche economiche generali, dove il tasso di disoccupazione ha continuato a salire generando una rilevante crisi occupazionale.
Un ulteriore elemento di difficoltà è legato al finanziamento dell’attività d’impresa. La contrazione delle erogazione da parte del sistema bancario nazionale, evidente in modo diffuso per tutto il 2012, unitamente al contestuale calo degli investimenti hanno ridotto la quota di indebitamento bancario, che solo nel 2012 si è contratto di 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente (rispetto al totale debiti), e dei debiti finanziari.
Sotto questo aspetto vanno ricordate le difficili condizioni dei mercati finanziari che, nonostante il miglioramento seguito all’intervento della BCE con l’annuncio del programma OMT avvenuto a fine estate 2012, hanno continuato a risentire del clima di incertezza economica e politica del nostro paese. A ciò si aggiungono la necessità di controllo del rischio di credito e di rafforzamento dei requisiti patrimoniali che hanno inasprito le politiche di erogazione del credito.
La mancanza di un supporto finanziario ha in parte dirottato le imprese verso una gestione orientata all’utilizzo della leva commerciale, innescando una catena di ritardi di pagamento che ha coinvolto i vari livelli delle filiere produttive, destabilizzando l’equilibrio finanziario di molte imprese. A questo proposito, l’aumento dei debiti commerciali è evidente a partire dal 2009, con una crescita complessiva del 15% nel triennio 2009-2012; contestualmente i debiti finanziari diminuiscono, attestandosi nel 2012 al 17% circa del totale passivo.
L’analisi di CRIF Decision Solutions mette anche in evidenza la contrazione della redditività delle imprese, con una marginalità più ridotta, e il trend di contrazione risulta ancora più serio se si osservano le dinamiche di lungo periodo. Ad eccezione del 2010, dove si è assistito ad un lieve recupero del ROS e del ROI, negli altri anni le imprese hanno infatti subito una progressiva riduzione della redditività. Le prime evidenze del 2012 confermano questa tendenza per il ROS, che si è quasi dimezzato rispetto al 2007 attestandosi al 2%, e per l’ebitda margin, che scende al 6,8%; il ROI, invece, rimane stabile al 2% rispetto al 2011.
Tuttavia esistono sostanziali differenze nelle dinamiche settoriali; a fronte di un peggioramento della marginalità nella filiera delle costruzioni e nell’industria degli autoveicoli e del motociclo, dove anche la redditività mostra ulteriori segnali di cedimento con tutti i principali indicatori negativi e in peggioramento nel 2012, si rileva un miglioramento o un mantenimento dei margini raggiunti nei settori che, nonostante la lunga crisi, hanno “tenuto” sul mercato grazie a caratteristiche di apertura internazionale e propensione all’export e a forti tradizioni locali. Si tratta, nello specifico, dell’alimentare e della meccanica in ambito manifatturiero, settori di spicco dell’economia nazionale. Nei servizi si sottolineano le buone performance del segmento dei servizi alle imprese e anche in quello dei servizi alla persona che hanno mediamente una marginalità superiore rispetto al complesso delle attività produttive.
In termini di equilibrio finanziario si rileva una sostanziale stabilità del margine di struttura secondario che rimane comunque prossimo all’unità, senza sostanziali variazioni rispetto agli anni passati.
Link alla news : http://www.gianpaololuzzi.it/?p=3378
Prodotti make up: quali scegliere?
Un viso curato con un trucco leggero e in armonia con il contesto è una carta vincente per la bellezza di ogni donna. Ma quali sono i segreti per scegliere i prodotti make up, più adatti alla nostra pelle e alle nostre esigenze?
Sul mercato esiste un’offerta molto vasta di trucchi, e non sempre fasce di prezzo convenienti corrispondono a prodotti adeguati alle nostre aspettative. È necessario distinguere i vari tipi di prodotto e scegliere ognuno in base alle caratteristiche più utili per noi.
I trucchi per la base, cioè il fondotinta e la cipria, vanno scelti in base alle caratteristiche della pelle: se la pelle è tendenzialmente secca e delicata, è meglio preferire un fondotinta cremoso con proprietà idratanti e protettive con effetto opacizzante, questo perché l’uso della cipria potrebbe peggiorare le condizioni della pelle. Se invece a pelle è tendenzialmente grassa via libera all’uso della cipria compatta, che donerà un colorito uniforme, eliminando l’effetto lucido.
Nella scelta dei prodotti make up per gli occhi, è necessario porre molte attenzione alla qualità del trucco che scegliamo. È consigliabile, infatti, controllare che abbia il marchio di conformità e che, nel caso di occhi sensibili, il cosmetico sia ipoallergenico e testato.
Per le labbra il consiglio è quello di preferire matite, gloss e rossetti che abbiano una lunga tenuta, questo per evitare che il trucco vada via poco dopo l’applicazione.
Crea il tuo look scegliendo i prodotti make up più adatti a te e potrai valorizzare al massimo la tua bellezza.
Riccione Stream va online con il nuovo sito web, realizzato da GUEST.it
Riccione Stream arriva alla seconda edizione con un sito web nuovo di zecca, www.riccionestream.it, realizzato da GUEST.it Riccione, web agency riccionese, partner e promotore dell’evento.
Per chi non lo sapesse, ecco di cosa si tratta:
Sabato 14 settembre 2013 avrà luogo a Riccione la caccia fotografica al tesoro dedicata agli aspetti più nascosti della Perla: Riccione Stream.
Trenta obiettivi da fotografare, tre ore di tempo. Tutto questo, spostandosi su bici, skatebord, pattini, risciò, running o altri mezzi di trasporto a emissioni zero.
Riccione Stream è un urban game con ricchi premi per le prime tre squadre. Le regole sono semplici: ogni team sarà composto al massimo da due persone, alle quali verrà consegnata una lista di 30 obiettivi da fotografare, in un tempo massimo di tre ore. Gli spostamenti, tra un obiettivo e l’altro, avverranno tramite mezzi pubblici o non motorizzati. Le fotografie potranno essere realizzate con videocamera, macchina fotografica o smartphone.
Verranno premiate qualità e velocità.
Le immagini verranno esaminate da una giuria di esperti in fotografia e visual art: Emanuele Casalboni, fotografo, Davide Cheli, Giancarlo Pari (Presidente Fiaf), Massimiliano Fraternale Meloni, Silvia Tinti.
Il concorso è organizzato dall’Associazione cinematografica Toby Dammit, in collaborazione con l’Istituzione Riccione per la Cultura del comune di Riccione.
Il sito web è semplice, ma interattivo. Con collegamenti ai vari social network, il regolamento, le FAQ, chi compone la giuria e tante altre informazioni utili a chi vuole partecipare.
Se anche voi avete un progetto online contattateci per fissare un appuntamento. Elaboreremo insieme una strategia per raggiungere i vostri obiettivi.
Contattateci allo 0541.649292 oppure scrivete a [email protected]
Grazie alla sinergia tra IALT e Forema nasce TeT scuola internazionale per formatori esperienziali
IALT, International Academy on Leadership and Teamwork, nel 2014 lancia la prima edizione di una Scuola per Formatori ed Educatori Esperienziali, il TeT (Training Experiential Trainer). La Scuola d’impostazione Internazionale (due su cinque i docenti internazionali) nasce a Padova dalla sinergia di IALT e Forema (Cubo Rosso).
Unico in Italia, TeT è una proposta formativa di qualità per coloro che intendono portare la filosofia dell’Apprendimento Esperienziale nella loro professione, dove tecnica, teoria e pratica si fondono.
Un percorso formativo in 16 giornate, diviso in 7 moduli, rivolto a chi ha già maturato una conoscenza teorica o pratica dei modelli formativi.
Aperto a -Formatori professionisti con una esperienza di almeno 2 anni nella conduzione di corsi, formatori ed educatori esperienziali che vogliono crescere dal punto di vista professionale, HR aziendali ed insegnanti.
La possibilità di sperimentare diverse attività esperienziali: DRAMA LAB (teatro e drammatizzazione), small techniques, Ref. Bettinelli (outdoor training), attività esperienziali d’aula, ropes courses (corde alte), M-ANIMAL (attività con i cavalli) e di compiere uno Study Tour in Belgio presso una ONG che applica l’apprendimento esperienziale nel sociale.ù
Beatrice Monticelli
arelativethinking.blogspot.it
Per informazioni (domande di partecipazione entro il 30 Ottobre p.v.):
Sito: http://tet2014.wix.com/tet2014#!home/mainPage
· Programma e dettagli: http://bit.ly/TeT2014
· Modulo richiesta candidatura: http://bit.ly/moduloTeT2014
Formazione formatori, novità in Italia: nasce Tet grazie alla sinergia tra IALT e Forema
Da sempre in Italia chi opera nel mondo della formazione esperienziale non ha la possibilità di accedere ad un corso che tratti nei dettagli tutti gli aspetti di questa professione, con una visione a 360° tanto sulla sua parte pratica, quanto su quella tecnica e teorica. Le proposte attualmente sul mercato solitamente prediligono un aspetto piuttosto che un altro, offrendo così un’offerta parcellizzata.
Per chi è alla ricerca di un percorso che unisca tecnica, teoria e pratico, TeT (Training Experiential Trainer) è la risposta. Nasce nel 2014 a Padova, dalla sinergia di IALT e Forema (Cubo Rosso), una scuola dove si impara davvero a fare e ad essere formatori. Dove il rapporto coi docenti è di costante confronto, dove si vive un contesto internazionale. Un percorso dove teoria e pratica si fondono nell’esperienza formativa.
A proposito del percorso formativo dice Leonardo Frontani, fondatore della scuola: “si tratta di un percorso formativo in 16 giornate diviso in 8 moduli. I docenti (6) provengono da organizzazioni Internazionali. Il coordinamento è a cura IALT e Forema. Assessment delle competenze. Sessioni in indoor e outdoor: teorie, modelli e tecniche. In particolare verranno sperimentate diverse attività esperienziali: DRAMA LAB (teatro e drammatizzazione), small techniques, Ref. Bettinelli (outdoor training), attività esperienziali d’aula, ropes courses (corde alte), M-ANIMAL (attività con i cavalli).Study Tour in Belgio presso una ONG che applica l’apprendimento esperienziale nel sociale. -Sessione residenziale di pratica in Italia con Open Space per i partecipanti. Infine ogni singolo partecipante affiancherà come osservatore/co-trainer, nel corso del 2014 i facilitatori del TeT, in 2 autentici progetti formativi.”
Già numerosi i CV pervenuti alla segreteria didattica. TeT ha tutti i numeri per creare un grande progetto di formazione, networking e scambio delle conoscenze nell’ambito della formazione esperienziale.
Beatrice Monticelli
arelativethinking.blogspot.it
Per informazioni (domande di partecipazione entro il 30 Ottobre p.v.):
Sito: http://tet2014.wix.com/tet2014#!home/mainPage
- Programma e dettagli: http://bit.ly/TeT2014
- Modulo richiesta candidatura: http://bit.ly/moduloTeT2014
Un’estate di successi per il marchio di gioielli per uomo Barakà
Si è conclusa ieri, 11 settembre 2013 l’edizione autunnale di Vicenza Oro, mostra internazionale di gioielleria che ha segnato il culmine degli eventi e delle collaborazioni che hanno animato l’estate 2013 dello storico marchio di gioielli di lusso per uomo Barakà.
Dalla presenza delle collezioni Barakà nella raffinata nuova gioielleria boutique Cornali di Porto Cervo, alla presentazione, in luglio, nello splendido scenario offerto dall’esclusivo Hotel Savoy Beach di Bibione, delle nuove collezioni, fino ad arrivare alla collaborazione con la Federazione Italiana Porsche Club durante la Porsche Parade di Cortina d’Ampezzo.
Una partnership, quella con la Federazione Italiana Porsche Club, che ripete esperienze passate, come sottolinea Alberto Muraro, Sales Manager di Barakà: “Il primo anno, nel 2011, in Salento, siamo stati positivamente colpiti dalla splendida organizzazione e dalla location che ci ha permesso di vivere tre giorni intensi e di respirare appieno i valori del marchio Porsche. Quest’anno non potevamo mancare, visto anche la location di Cortina così glamour e magica.”
Durante la Porsche Parade, i gioielli per uomo Barakà sono stati esposti nella prestigiosa Gioielleria Bartorelli, che da anni è ambassador del marchio.
La partecipazione a Vicenza Oro è dunque giunta, per Barakà, a conclusione di un’estate ricca di appuntamenti ed eventi prestigiosi. E già il marchio vicentino pensa alle novità per l’inverno.
WARMTILE: PAVIMENTO RISCALDATO IN SOLI 26 mm
In soli 26 mm la piastrella Warmtile F isola, riscalda, con maglia elettrica in materiale amorfo, arreda il pavimento con materiali di finitura quali ceramica, legno, marmo.
La piastrella WARMTILE F è composta da un triplice strato, ognuno con una funzione ben definita:
Lo strato inferiore è composto da materiale termoisolante che ha la funzione di isolare termicamente la piastrella dal sottofondo (sia nuovo massetto che pavimento preesistente) limitando la dispersione del calore verso il basso.
Lo strato centrale è composto da una maglia riscaldante in materiale amorfo, che riscalda a basse temperature (max. 30°), la cui forma piatta limita al massimo la dispersione di calore.
Lo strato superiore è composto dal materiale di arredo estetico, che annovera una scelta di materiali: ceramica, legno e marmo.
La piastrella WARMTILE F riscalda ad irraggiamento, dal basso verso l’alto, in modo omogeneo, producendo una sensazione di benessere che dai piedi si estende a tutto il corpo. Il riscaldamento a pavimento della piastrella WARMTILE F non crea moti convettivi dell’aria, tipici di altri sistemi di riscaldamento (termosifoni, split)
La produzione di energia rinnovabile e pulita tramite impianti fotovoltaici, eolici ecc. può essere utilizzata direttamente per alimentare le piastrelle WARMTILE F, garantendo un ulteriore risparmio energetico.
Il riscaldamento a pavimento riduce la polvere in circolo, non creando significativi moti convettivi d’aria; contrasta il proliferare di acari, in quanto pavimenti caldi ed asciutti costituiscono un habitat ostile; previene la formazione di muffe, grazie alle ridotte differenze di temperatura all’interno dell’ambiente.
Il limitato spessore, solo 26 mm totali, rende la piastrella WARMTILE F adatta a ristrutturazioni non invasive su pavimenti preesistenti. Nessun costo di demolizione, nessun costo di discarica, una sola attività di installazione. Il materiale isolante si incolla al pavimento preesistente con gli stessi adesivi utilizzati per l’incollaggio di ceramiche o del legno. Non sono necessari adesivi specifici, costosi e complicati.
www.warmtile.net
TecnoAriplast ti spiega perchè è meglio scegliere un rivestimento resinoso
Le pavimentazioni in resina si ottengono mediante posa a freddo di miscele fluide di componenti; le resine possono essere epossidiche o poliuretaniche e possono essere presenti nel formulato particolari componenti allo scopo di conferire determinate proprietà. Agendo sui componenti del formulato e sugli spessori Tecnoariplast è in grado di fare fronte a qualsiasi esigenza di resistenza chimica e meccanica dei rivestimenti.
Ma perchè investire su questo prodotto?
- assenza di fughe,
- facilità di pulizia,
- velocità di installazione,
- possibilità di modulare gli spessori in funzione delle esigenze di resistenza alle sollecitazioni meccaniche più o meno gravose,
- una media di costi finali più contenuta
- antisdrucciolo, antiderapante per i muletti con ruote bagnate.
Consentono inoltre anche in vecchi locali l’immediato adeguamento alle normative CEE, superando il rischio di subire blocchi di lavorazione causa la non rispondenza ai requisiti richiesti per legge.
Scopri tutti i vantaggi su TecnoAriplast.it
DIANOVA ITALIA APRE A PALOMBARA SABINA (ROMA) LA SUA PRIMA STRUTTURA PER ADOLESCENTI
Il terzo settore è uno dei pilastri dell’economia italiana, ma la crisi intacca anche le migliori intenzioni: secondo l’indagine Non Profit Report, infatti, calano i fondi concessi da aziende, fondazioni ed enti della pubblica amministrazione. In tempi di crisi, oltretutto, le organizzazioni no-profit hanno ancora più lavoro per supplire ai servizi di welfare carenti o per venire incontro a situazioni di estremo disagio. Per questo, nonostante il momento difficile che il settore non profit sta attraversando, l’Associazione Dianova ha deciso di investire in un nuovo progetto rivolto agli adolescenti.
Grazie all’esperienza trentennale maturata a livello nazionale ed internazionale nel campo dell’educazione e delle dipendenze, infatti, l’Associazione Dianova Italia inaugurerà giovedì 19 settembre alle 16,30 la sua prima struttura per adolescenti: il gruppo appartamento “LA VILLA”.
L’Associazione Dianova Italia sviluppa interventi educativi che comprendono strumenti di creatività affinché l’adolescente possa trovare spazi e occasioni per manifestare tutte le sue attitudini e potenzialità. Al fine di ristabilire una relazione costruttiva con se stesso e con l’ambiente esterno. In un contesto protetto e strutturato, ma flessibile nella sua operatività, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un processo educativo per accompagnare gli/le ospiti ad un percorso di responsabilizzazione e piena reintegrazione sociale e familiare.
Per tutte le informazioni su Dianova e i suoi progetti www.dianova.it
Comprare on-line: cosa occorre sapere
L’e-commerce in Italia è in crescita e sono sempre di più i clienti che scelgono di acquistare online, sicuri così di poter ottenere risparmi notevoli. I vantaggi dello shopping online sono infatti prezzi più bassi della media, disponibilità immediata di migliaia di articoli, comodità derivante dal fatto di poter acquistare da casa e soprattutto di ricevere gli articoli direttamente all’indirizzo indicato dopo pochi giorni.
Prima di acquistare online, però, si devono conoscere alcuni aspetti del commercio elettronico, così da non pentirsi in seguito dei soldi spesi. Partiamo dai sistemi di pagamento: un tempo, l’incubo di venire frodati tramite il numero della propria carta di credito inibiva in grande misura gli acquisti online. A ben vedere, ancora oggi gli italiani sono tra i clienti più guardinghi e restii nei confronti dell’e-commerce: nonostante gran parte di loro abbia imparato a cercare informazioni sui prodotti online, sono in pochi a finalizzare l’acquisto sul web. Comunque qualcosa sta cambiando, visto che il numero di clienti sul web è in crescita.
Uno dei sistemi di pagamento sicuri attualmente disponibile sulla maggior parte dei siti che vendono online è Paypal. Paypal fa da intermediario sicuro per i pagamenti e per utilizzarlo è sufficiente registrare un account e collegare la propria carta. Se si vuole usare una tantum, si può anche non registrare la carta in via definitiva, ma inserendo ogni volta che si usa Paypal i propri dati e codici nel form di pagamento.
Esistono anche altri sistemi di pagamento sicuro: le grandi banche, ad esempio, hanno creato degli strumenti di verifica che scattano sui siti che aderiscono al sistema quando si paga con la propria carta. La verifica consiste nell’inserimento di una o più password sicure.
Una buona alternativa alla carta di credito è la carta di credito prepagata, la cui sicurezza aggiuntiva è rappresentata dal fatto di poter stabilire l’importo da caricare al suo interno. Per stare sicuri, perciò, si può caricare di volta in volta solo la cifra che serve per l’acquisto, e anche in caso di clonazione della carta di credito, questa risulterebbe sempre vuota!
Molti clienti, infine, preferiscono pagare con contrassegno, cioè direttamente al fattorino. L’unico inconveniente è che il prezzo con il contrassegno aumenta!
Oltre al pagamento, un altro “fattore inibitore” per gli acquisti online è l’impossibilità oggettiva di vedere e provare la merce prima di acquistarla. Questo vale per tutte le categorie merceologiche: dal food ai vestiti, dagli attrezzi sportivi alle forniture per la ristrutturazione. In compenso, chi acquista online può affidarsi alle opinioni degli altri clienti sulla rete. Mettiamo il caso che voi dobbiate comprare un tapis roulant: si tratta quasi certamente di un acquisto oneroso visto che il tappeto per correre costa diverse centinai di euro. Ma per sceglierlo potreste consultare sul modello che vi interessa di tapis roulant le opinioni di chi lo ha già comprato. Potreste ad esempio capire se il prodotto ha dei malfunzionamenti di fabbrica, se può andar bene per il vostro tipo di allenamento, se a casa ingombra o consuma troppo…
La stragrande maggioranza di siti e-commerce, poi, offre ormai il reso gratuito, cioè la possibilità di riottenere i soldi in cambio della restituzione del prodotto se si cambia idea. In questo modo, si può anche decidere di fare l’acquisto e poi di guardarlo da vivo, rimandandolo indietro se non era come ci aspettavamo. E volendo tornare all’esempio del tapis roulant, potrebbe essere molto utile un servizio del genere, perché a differenza di oggetti dal valore più basso non salterebbe in testa a nessuno di tenersi nonostante tutto un tapis roulant che non soddisfa in pieno le nostre esigenze!
Le persone dietro ai nostri vini: LUIGI DANZI è il “Socio del Mese”
Sul sito cantineriondo.com è possibile trovare le interviste ai soci del Gruppo Collis.
Nella zona est della Valpolicella, in particolare nella vallata verde e incontaminata di Mezzane, incontriamo Luigi Danzi con la moglie Roberta: i coniugi gestiscono 4,5 ettari di vigneti divisi fra colline con terreno calcareo fino a 200m di altitudine e una zona pedemontana con terreno più argilloso.
Luigi continua il lavoro di suo padre che ha acquistato il terreno negli anni ‘70 dopo aver lavorato per molti anni come “mezzadro” (mezzadro era chi tradizionalmente lavorava la terra di altri e veniva pagato con la metà del raccolto). I suoi vigneti sono principalmente coltivati con Corvina, Corvinone e Rondinella – tutte uve destinate al vino Valpolicella – attraverso sistemi tradizionali di allevamento a spalliera, pergola veronese e, nei vigneti più nuovi, la pergola trentina. I sistemi di allevamento alti vengono scelti per la facilità di lavorazione a mano e anche in parte per ridurre la possibilità che l’uva venga mangiata dai cinghiali, un problema molto sentito in questa zona vicinissima alle montagne e al Parco Naturale della Lessinia. Questa zona ricca di fauna è popolata anche da caprioli che recentemente hanno recato danni alla corteccia dei tanti ciliegi di proprietà del nostro amico Luigi che ci rivela la sua tecnica innovativa per “tenere alla larga” la fauna locale: di notte lascia una radio accesa nei vigneti a tutto volume! Non vi sembra già di vedere i cinghiali che ballano a ritmo di musica?!?! Pensate che un paio di anni fa Luigi è stato fra i primi a notare la comparsa di impronte enormi sui vigneti in collina. Le orme sono state poi riconosciute dal Corpo Forestale dello Stato come quelle di un orso solitario. Chissà se la tecnica della radio funziona anche contro gli orsi!!!
La famiglia di Luigi fa parte del Gruppo Collis dal 1985: con orgoglio il nostro “Socio del mese” ci racconta di essere stato uno dei primi conferenti a mettere l’uva ad appassire per la produzione dell’Amarone. All’epoca faceva l’appassimento a casa su tradizionali “graticci” fatti di bambù, mentre ora tutto l’appassimento viene eseguito nei “fruttai” del Gruppo Collis in condizioni di temperatura e umidità controllate. L’anno scorso ha conferito 200 quintali di uva da appassimento, invece la vendemmia quest’anno si presenta scarsa come quantità anche se di ottima qualità, se il mese di settembre rimarrà bello fino alla fine. Come il suo collega Zeno, anche Luigi apprezza molto l’appoggio dei tecnici di Collis che inviano regolarmente istruzioni ai soci sui trattamenti da eseguire in vigna tramite sms.
Quando non sta lavorando nel vigneto o curando i suoi mille ulivi, il nostro amico Luigi dedica molto tempo alla ristrutturazione della sua casa che risale al 1730 con parti addirittura più antiche. Il poco tempo libero che ha a disposizione lo trascorre con la moglie e le tre figlie di 18, 17 e 8 anni. Ogni tanto lo vediamo anche in bicicletta che si allena per il Giro d’Italia…beh, quasi!!
Ringraziamo il nostro socio Luigi…l’uomo che fa ballare i cinghiali!!
Alla prossima intervista!
www.cantineriondo.it
https://www.facebook.com/Cantineriondo
Ufficio Stampa Jit
0456171550
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com
I vantaggi dello shopping in un negozio online
Sei in cerca di un paio di nuove ed eleganti scarpe? Vuoi avere ampia scelta quando fai shopping per il tuo guardaroba? Allora fai acquisti in un outlet online, dove puoi comodamente cercare i vestiti e le calzature che più ti piacciono e gli abbinamenti più adatti a te. Se sei amante dell’abbigliamento sportivo e cerchi felpe, tute o scarpe da tennis, oppure ti affascinano gli accessori eleganti con cui dare un tocco di classe al tuo abbigliamento serale, un’ampia scelta di prodotti è quello che puoi trovare, per un guardaroba più ricco e più variegato e vestiti di moda e firmati ai prezzi tra i più convenienti sul mercato.
Scegli prodotti di qualità, cerca i capi e le calzature per lui e per lei adatti a ogni occasione, sfoglia tra le numerose firme e i numerosi designer presenti sul sito. La scarpa all’ultimo grido, un vestito di sera da far invidia alle amiche, quel paio di jeans che cercavi da tempo e non trovavi: visitando un negozio virtuale puoi trovare tutto questo con facilità a prezzi vantaggiosi, confrontare modelli, taglie e misure, pagare online in sicurezza e ricevere il prodotto comodamente a casa tua.
Seovenezia.it gestisce la campagna web marketing di Fashionoutlet.it
Occupazione: un piano di formazione e lavoro per le persone dei Comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 messo a punto da IFOA e FAGIOLI S.P.A.
Aperte le iscrizioni per 12 posti di Tecnico della movimentazione eccezionale con selezioni programmate il 16 e 17 ottobre.
A distanza di tanti mesi dall’evento simico che ha colpito il territorio dell’Emilia Romagna
continua l’impegno per la ricostruzione e la ripresa e la formazione, finanziata con
apposite risorse dalla regione, ha un ruolo cruciale per trasferire conoscenze e
competenze che servono non solo a riprendere i ritmi produttivi interrotti dal sisma ma
anche a introdurre innovazione e cambiamento nelle aziende.
L’azienda FAGIOLI S.P.A., storica realtà emiliana specializzata nel trasporto,
sollevamento e movimentazione di oggetti pesanti, con sede a S. Ilario d’Enza (RE) ha
deciso di cogliere l’opportunità delle risorse messe a disposizione dalla regione Emilia
Romagna con il “Bando Sisma”, per realizzare un piano di formazione per tecnici della
movimentazione eccezionale, che permettesse di rispondere all’esigenza emergente di
nuovo personale tecnico specializzato da inserire nei propri cantieri dislocati in Italia e
all’estero.
Con il supporto di IFOA sono stati analizzati i fabbisogni aziendali , è stata realizzata la coprogettazione dell’intervento formativo e la pianificazione dell’attività didattica per mettere
a punto un percorso formativo di 300 ore, di cui 140 in aula e 160 di training on the job nel
Gruppo Fagioli, finalizzato all’istruzione di addetti alle attività di sollevamento e
movimentazione di manufatti di grandi dimensioni con l’ausilio di macchinari ad alta
tecnologia idraulica ed elettronica.
“Riteniamo molto importante questa opportunità offerta dalla regione Emilia Romagna”,
afferma Alessandra Rosi, Responsabile di Fagioli Accademy “perché la nostra
azienda offre un servizio con alto contenuto tecnico e tecnologico e necessita di
formazione approfondita. Inoltre, la tipologia di lavoro continuativo all’estero richiede
un’attitudine alla trasferta e al lavoro in team accentuata. Per questi motivi” , continua Rosi
“ci interessa particolarmente l’opportunità di un aiuto alla formazione, che ci dia la
possibilità di attingere anche ad un ampio bacino di selezione, di farci conoscere come
azienda e di conoscere a nostra volta le persone che potenzialmente potrebbero operare
con noi. Data poi la particolarità delle nostre operazioni, per noi l’assunzione di personale
Non Saponi Omia Laboratoires: Olio di Jojoba, Olio di Mandorla, Olio di Argan ed Aloe Vera
Detergenti fisiologici privi di sapone e tutti provenienti esclusivamente da agricoltura biologica certificata e da oli e piante estratti senza solventi chimici o sintetici. Già amatissimi i quattro nuovi non saponi di Omia Laboratoires a base di Olio di Jojoba, Olio di Mandorla, Olio di Argan ed Aloe Vera. Tra le sorprese, anche l’innovativo dispenser erogatore senza parti metalliche, che evita le contaminazioni da metalli pesanti dei prodotti.
Come i migliori trattamenti per l’igiene e la cura del viso e del corpo, i non saponi di Omia Laboratoires all’Olio di Jojoba, all’Olio di Mandorla, all’Olio di Argan e all’Aloe Vera contengono 0% SLES (Senza Sodium Laureth Solfato) e non contengono parabeni (paraben free), PEG, coloranti sintetici, oli minerali, siliconi e glicole propilenico. I non saponi Omia Laboratoires possono essere usati frequentemente, sono dermatologicamente testati al Nichel, Cobalto e Cromo, hanno formule a PH fisiologico e sono prodotti Cruelty Free non testati su animali garantiti da LAV.
Grazie alle proprietà dell’Olio di Jojoba, Omia Non Sapone Mani e Viso Eco-Biologico all’Olio di Jojoba di Omia Laboratoires (Certificato ICEA Eco Bio Cosmesi 255 BC 023) è particolarmente indicato per persone con pelli secche e ruvide. La sua speciale formula agisce sulla cute del viso e delle mani senza impoverirne le naturali difese. I risultati del trattamento assicurano elasticità, protezione, morbidezza e luminosità per pelli aride e irritabili. Restitutivo delle proprietà naturali della cute, è ideale per donare morbidezza e luminosità alla pelle.
Per una completa cura delle mani, il non sapone all’Olio di Jojoba Omia Laboratoires può essere utilizzato in abbinamento alla crema mani della linea erboristica all’olio di Jojoba di Omia Laboratoires, costituita da materie prime per il 95% di origine naturale, tra cui l’olio di cocco. Ingredienti che conferiscono al prodotto ottime performance protettive garantendo un profondo assorbimento epidermico, soprattutto per persone con pelli molto secche e ruvide. Ideale per ripristinare il PH naturale della pelle e per restituire alla cute le sue proprietà naturali di elasticità, morbidezza e colorito.
Particolarmente indicato per persone con pelli secche e delicate, Omia Non Sapone Mani e Viso Eco-Biologico all’olio di mandorla di Omia Laboratoires (Certificato ICEA Eco Bio Cosmesi 255 BC 02) vanta una speciale formula che agisce sulla cute del viso e delle mani senza impoverirne le naturali difese. I risultati del non sapone all’Olio di Mandorla garantiscono idratazione, luminosità ed elasticità per pelli secche.
L’olio di Mandorla, ricavato dai noccioli contenuti al suo interno che, spremuti a freddo, forniscono una quantità di olio pari alla metà del loro peso, è costituito soprattutto da gliceridi dell’acido oleico e linoleico e viene utilizzato per la pulizia della cute sensibile e per il trattamento delle pelli secche e irritate. E’ uno degli oli più utilizzati in cosmesi per le sue rinomate proprietà emollienti, nutritive e lenitive. Se applicato regolarmente aiuta anche prevenire la comparsa delle smagliature tipiche del periodo della gravidanza o successive a diete.
Omia Non Sapone Mani e Viso Eco-Biologico all’olio di Argan di Omia Laboratoires (Certificato ICEA Eco Bio Cosmesi 255 BC 022) è un prodotto particolarmente indicato per persone con pelli aride e irritabili. La formula dell’olio di Argan Omia Laboratoires utilizzato agisce infatti sulla cute del viso e delle mani senza impoverirne le naturali difese. Assicurati risultati di elasticità, protezione, morbidezza e luminosità.
Omia Laboratoires ha inoltre studiato un trattamento ancora più specifico per le mani, la Crema Mani all’Olio di Argan, da utilizzare in abbinamento con il non sapone all’Olio di Argan. I componenti oleosi della crema mani contribuiscono al nutrimento delle mani rendendole luminose e lisce, mentre gli agenti idratanti aumentano la capacità dello strato più duro o secco di mantenere la fisiologica idratazione cutanea.
Il non sapone viso mani all’Aloe Vera di Omia Laboratoires a base di Aloe Vera Barbadensis Miller (Certificato ICEA Eco Bio Cosmesi 255 BC 002), infine, è particolarmente indicato per persone con pelle secca e delicata ed agisce sulla pelle del viso e delle mani senza impoverirne le naturali difese. Idratante e addolcente, il non sapone viso mani all’Aloe Vera di Omia Laboratoires è ideale per donare morbidezza e luminosità a pelli secche e delicate ed è indicato, come tutti i non saponi Omia, per un uso frequente.
FONTE: Omia Laboratoires
UN AUTUNNO-INVERNO DI SEMINARI MEDIACONSULT DA TRIESTE A POTENZA: ECCO SEDI E DATE
Mediaconsult è lieta di presentare i nuovi corsi per Enti e Isituzioni che si terranno nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale.
TRASPARENZA E AVCPass
La Trasparenza negli Appalti dopo il Decreto del Fare: Anticorruzione, Pubblicità e AVCPass. Istruzioni operative
Genova, 1 ottobre – Palermo, 8 ottobre – Cagliari, 17 ottobre – Napoli, 7 novembre
Potenza, 14 novembre – Torino, 19 novembre – Roma, 26 novembre – Bari, 3 dicembre
Bologna, 12 dicembre
CAPITOLATO E CONTRATTO
Il rapporto tra capitolato speciale e schema del contratto nelle gare di forniture e servizi
Torino, 10 ottobre – Trieste, 22 ottobre – Bologna, 14 novembre
MEPA E CONSIP
Come superare le criticità del MePA. Indicazioni operative
Bari, 8 ottobre – Roma, 17 ottobre – Catania, 7 novembre
Genova, 14 novembre – Napoli, 28 novembre – Verona, 3 dicembre – Olbia, 5 dicembre
LAVORI PUBBLICI
Gli appalti pubblici di lavori alla luce del Decreto del Fare e il parere del Consiglio di Stato 3014/13
Milano, 24 ottobre – Trieste, 14 novembre
ANTIMAFIA
Istanze di semplificazione nei contratti pubblici e nuova disciplina antimafia
Bologna, 31 ottobre – Trento, 7 novembre
PER RIORDINARE LE IDEE
L’ABC degli appalti pubblici alla luce del Decreto del Fare
Pescara, 10-11 ottobre – Verona, 28-29 novembre – Potenza, 5-6 dicembre
RESPONSABILITÀ E ANTICORRUZIONE
D. lgs. 231/2001 e legge 190/2012: Aspetti organizzativi e penali
Roma, 8 ottobre
Piano della prevenzione, piano della trasparenza e regolamenti di organizzazione dell’Ente: indicazioni operative di redazione e/o modifica
Pescara, 12 novembre – Trento, 28 novembre
FOCUS 1: SPL
Servizi Pubblici Locali e Servizi strumentali: modalità di gestione e istruzioni operative
Bologna, 17 ottobre – Milano, 5 novembre – Roma, 12 novembre
FOCUS 2: SANITÀ
La tutela assicurativa della colpa medica e le polizze di responsabilità civile verso terzi: dalla teoria alla pratica
Verona, 15 ottobre – Torino, 22 ottobre
Iscrizioni entro 30 giorni dall’evento: sconto 10%
Per iscrizioni a più seminari: sconto 20%
Per maggiori informazioni su programmi, docenti e costi visitare il sito www.mediaconsult.it, inviare una mail a [email protected] o telefonare allo 0883.31.05.04
Come acquistare in modo sicuro su internet..!
Ci sono svariati siti dove poter acquistare prodotti di qualsiasi genere,categoria o marca, ma e davvero così sicuro?
Davvero le offerte riportate sono REALI?Ma soprattuto ciò che abbiamo acquistato ARRIVERA‘? C’è sempre la vocina del dubbio nella nostra testa un pò come l’angioletto e il diavoletto rappresentati nei ca rtoni animati sulle nostre spalle!!!
Oggi acquistare in piena SICUREZZA si può.
Basta rivolgersi al sito giusto come BOLLICINESTORE, che dispone di coordinate tramite link per i prodotti in consegna,e che assiste il cliente in tutta la trattativa di arrivo merce.
ACQUISTA IN MODO SICURO milioni di utenti ci hanno scelto…SCEGLICI ANCHE TU vai SU www.bollicinestore.com
Poste Italiane offre il Prestito BancoPosta Studi, il finanziamento che sostiene l’istruzione
Poste Italiane rinnova l’intento di favorire l’istruzione, venendo incontro alle necessità delle famiglie. Anche quest’anno, infatti, propone un finanziamento che sostiene lo studio dei figli e valorizza il loro futuro. Sarà disponibile fino al 31 dicembre negli uffici postali abilitati, il Prestito BancoPosta Studi, che permetterà di ottenere fino a 5.000 euro per famiglia rimborsabili da 12 a 24 rate mensili. Per maggiori informazioni www.poste.it o numero verde 803.160.
E’ iniziato l’anno scolastico. Poste Italiane, come negli anni scorsi, nell’intento di favorire l’istruzione e venire incontro alle necessità delle famiglie, propone un finanziamento che sostiene lo studio dei figli e valorizza il loro futuro.
Disponibile fino al 31 dicembre 2013, Prestito BancoPosta Studi offre condizioni vantaggiose e si può richiedere nei principali uffici postali, con l’accredito in pochi giorni sul proprio conto BancoPosta. Permette di ottenere 1.000 euro per ogni figlio iscritto alla scuola elementare o alla media inferiore, 2.000 euro se è iscritto alla scuola media superiore, 3.000 euro se invece frequenta l’università, corsi professionali o di specializzazione. L’importo massimo erogabile è di 5.000 euro per famiglia, rimborsabili da 12 a 24 rate mensili, addebitate direttamente sul conto BancoPosta.
Ad esempio si possono ottenere 3.000 euro e restituirli in 24 rate mensili di euro 135,82 (Tan fisso 8,10% Taeg 8,65%)*.
Per conoscere indirizzo e orario di apertura degli uffici postali abilitati e per ricevere maggiori informazioni, si può consultare il sito internet www.poste.it o chiamare il numero verde 803.160.
* Importo totale del credito: 3000 euro; costo totale del finanziamento: 277,30 € di cui Interessi 259,68 €, imposta sostitutiva 7,50 € e 10,12 € interessi di preammortamento; Importo totale dovuto: 3277,30 €. Esempio calcolato in data di erogazione al 12 agosto 2013, interessi di preammortamento calcolati su un periodo di 15 giorni
FONTE: Poste Italiane
Da Teampack depalletizzatori usati in buono stato
I depalettizzatori sono macchine utilizzate per l’alimentazione automatica dei contenitori vuoti . I contenitori sono de palettizzati e avviati sul nastro trasportatore che alimenta le linee di confezionamento.
Da Teampack è possibile trovare depalletizzatori usati, come la macchina di marca “ACMI”, dell’anno 1998, in ottimo stato. La macchina è completa di toglifalda, magazzino pallet, piano di sfilamento bottiglie, rulliere e quadro elettrico e garantisce una produzione oraria di 19.000 bottiglie all’ora.
Un’altra macchina proposta da Teampack è il Depalettizzatore DPL1302014 di marca CLEVERTECH, modello ADB/10 dell’anno 1995. La macchina ha una velocità di 220 vasetti al minuto. Un ottimo usato in buono stato.
Da Teampack è possibile trovare un’ampia scelta di macchine automatiche per il confezionamento e l’industria alimentare usate.
Teampack infatti si occupa di ristrutturazione, manutenzione e messa a norma di macchinari industriali usati e di impianti completi per il settore alimentare e offre il servizio di trasferimento di intere linee produttive da una sede ad un’altra.
G.B. Mangioni Hospital Lecco: le nuove metodiche endovascolari al centro di un corso in programma il 28 settembre
L’insufficienza venosa cronica rappresenta per il medico di medicina generale una problematica aperta, soprattutto in relazione alla discriminazione di aspetti molteplici che ne rendono spesso difficile l’esatto inquadramento diagnostico. A ciò si aggiunge il recente ampliamento delle possibilità di trattamento, che hanno consentito una gestione ambulatoriale della patologia, riducendo progressivamente l’approccio chirurgico classico. Da queste considerazioni ha preso corpo il corso “Le nuove medotiche endovascolari nel trattamento della malattia varicosa degli arti inferiori”, in programma al Centro Congressi Confindustria di Lecco nella giornata di sabato 28 settembre. Il corso è promosso ed organizzato da G.B. Mangioni Hospital Lecco, struttura appartenente a GVM Care & Research, Gruppo fondato e presieduto da Ettore Sansavini.
«Le nuove strategie terapeutiche ambulatoriali, ampiamente pubblicizzate dai mass media, hanno creato aspettative nei pazienti non sempre traducibili sul piano pratico – precisa il dottor Fabio Tagliabue, medico dirigente dell’Unità Operativa di Chirurgia di G.B. Mangioni Hospital, responsabile scientifico del corso – Infatti l’attuazione di ogni strategia terapeutica passa dall’attenta analisi del quadro del singolo paziente e pertanto non può essere codificabile in un unico atto, richiedendo risposte differenti e differenziabili in relazione alla molteplicità delle situazioni incontrate. Il moderno flebologo deve di conseguenza adattare il proprio intervento, proprio sulla base dell’eterogeneità degli aspetti della malattia varicosa, fornendo la soluzione più idonea al problema posto. Proprio sotto tale ottica devono essere analizzate le nuove tecniche endovascolari, divenute ormai un irrinunciabile bagaglio di ogni addetto ai lavori».
Durante il corso, in programma nella mattinata dalle 9 alle 13, sono previsti gli interventi del dottor Raffaello Pagani, medico dirigente di Angiologia di Villa Cimarosa Hospital Milano; del professor Massimiliano Farina, direttore del Centro Studi Patologie Veno-Linfatiche al Policlinico di Monza; della dott.ssa Olga Fraschini, medico di medicina generale di Lecco; nonché del dottor Fabio Tagliabue, medico dirigente dell’Unità Operativa di Chirurgia di G.B. Mangioni Hospital Lecco.
L’iniziativa è rivolta ai medici di medicina generale ed ai medici con interessi per l’area flebologica. Al corso sono stati attribuiti 4 crediti ECM.
L’iscrizione al corso è gratuita; per info contattare la segreteria organizzativa allo 051.0959164 oppure scrivendo alla email [email protected] entro il 20 settembre 2013.
Come noleggiare un auto online: Autonoleggio Trapani
L’autonoleggio online.it è un operazione che, al giorno d’oggi, viene usata costantemente più spesso.
Questa operazione, infatti, è veramente parecchio semplice da fare e da la possibilità di ottenere tanti vantaggi.
Quanti di voi vorrebbero fare un viaggio fuori porta ma il problema è sempre l’auto, poco spaziosa o un po’ vecchiotta, quindi per un week-end non cambierete la vostra auto giusto? No, infatti, cercherete un autonoleggio affidabile e disponibile, e perché no, magari anche online.
Per fare un noleggio auto low cost sarà sufficiente recarsi su un sito web di autonoleggio come AutonoleggioOne dove troverete un modulo da compilare, il modo più semplice di noleggiare un auto online, comodamente da casa con dei semplici click.
Le varie ricerche si possono fare inserendo i dati della auto che si intende prendere a noleggio, il luogo di ritiro, cioè il posto in cui si intende ottenere l’automobile e ancora la zona di consegna, ovvero dove verrà rilasciata la vettura nel momento in cui terminerà il noleggio; da sottolineare è che tra questi dati sono compresi l’ora e la data del noleggio.
Della vettura servirà anche la sua categoria (auto sportiva, elegante…da scegliere in base alla occasione che si deve affrontare con quell’autovettura), la sua marca, la cilindrata desiderata e ulteriori dati.
Inoltre, il noleggio a basso costo può essere utile da tutti quelli che, per una gita lunga, vogliono non rischiare di danneggiare la loro vettura per via dell’usura oppure per imprevedibili danni.
AutonoleggioOne è un marchio della Toscana gestioni S.R.L., una società di origine Fiorentina, che si dirama fino in Sicilia, dove apre la sua catena di Autonoleggio Trapani .
Visitando il sito autonoleggioOne.it si potrà noleggiare una Smart cabrio piccola e giovanile, una Citroen C3 ideale per le gite in città, una Fiat Ulysse ideale per le grandi famiglie, una Fiat Grande Punto, una Fiat Panda ideale per spostarsi in città e tanti altri veicoli.
Sito e-commerce dove acquistare del vino
La nascita di Internet ha portato con sé una marea di opportunità nel mondo dell’e-commerce, gli eshop online sono sempre più alla portata di tutti, grazie alla convenienza che offrono per acquistare sul web praticamente di tutto, comodamente da casa!
L’ESHOP DEL BUON VINO – Su Internet non mancano eshop dedicati alla vendita vini online, come Enotecavenditavinionline.it, il sito e-commerce dove acquistare vini di alta qualità. Esplorando l’eshop, sarà possibile scegliere pregiati vini, italiani e internazionali, suddivisi per categorie, colori e regioni, dove terreno e clima favorevoli contribuiscono a produrre vini d’eccellenza, inconfondibili per le loro caratteristiche e profumi unici. Sono disponibili vini bianchi, rossi e rosati, come anche prosecchi, champagne, liquori, distillati, birre e prodotti di alta gastronomia, tutti delle migliori aziende vinicole e gastronomiche.
Il catalogo virtuale dei vini è sempre in continuo aggiornamento, per dare l’opportunità al cliente di selezionare, aggiungere al carrello e portare a casa anche le ultime novità del settore enologico. Immergersi nel magico mondo del vino e scegliere i vini preferiti è semplice, sicuro e veloce, grazie a Enotecavenditavinionline.it, l’eshop rivolto alla vendita di vini online per gli appassionati e i veri intenditori del vino!
L’audioconferenza si mette in piazza: Unified Communication è partner dello spettacolo “We won’t be able to be here”
Milano, sabato 14 settembre, piazza Leonardo Da Vinci, ore 18
Laboratorio RiconquistaMi, Zona Città Studi, ingresso gratuito
Partner tecnico Unified Communication, Produzione, progetto e regia: InBalìa Compagnia Instabile. Con il sostegno di Eccetera Produzioni Audio. A cura di AV Turné.
Mlano,12.09.2013 – Unified Communication è partner tecnico dello spettacolo “We won’t be able to be here”, in programma sabato 14 settembre in Piazza Leonardo Da Vinci a Milano. L’appuntamento è parte del Laboratorio Riconquista_Mi, nato per riqualificare la piazza milanese di recente restituita ai pedoni.
L’attore Marco Cacciola sarà interprete di una performance piena di colpi di scena: spettatori e passanti saranno coinvolti in un social network ricreato ad hoc in piazza grazie al servizio di audioconferenza fornito da Unified Communication, azienda italiana specializzata in servizi di conferencing per imprese e professionisti. Le nuove tecnologie della comunicazione e l’antica magia del teatro si fondono così in uno spettacolo che promette di sorprendere ed emozionare gli spettatori.
La conference call è lo strumento più economico e rapido per le riunioni virtuali tra gruppi di persone distanti. Uno strumento flessibile, che si presta anche ad utilizzi originali come nel caso di questa performance teatrale. “Abbiamo sostenuto volentieri lo spettacolo e il Laboratorio Riconquista_Mi, per contribuire a modo nostro a restituire ai cittadini di Milano piazza Leonardo Da Vinci. Un luogo che si trova di fronte a una delle istituzioni simbolo della città come il Politecnico”, dichiara Emo Maracchia, responsabile Marketing di Unified Communication.
Sarà una perfomance multimediale e al tempo stesso un’occasione per riflettere su come internet, smartphone e social network hanno cambiato la nostra vita e la condizionano: “E’ un work in progress, un esperimento nato al Festival IT, ma che cambia forma a seconda del luogo e del pubblico. In questo caso, l’obiettivo è far vivere una piazza, come spiega Marco Cacciola, interprete e ideatore dello spettacolo: “E’ un’ulteriore tappa della ricerca che abbiamo intrapreso sulla comunicazione di massa, le evoluzioni tecnologiche e le relazioni di queste ultime con lo spettacolo dal vivo. L’opera nasce dal presente, si nutre dell’autoironia e del gioco, vivendo della complicità dello spettatore che per noi spettatore non è”.
Unified Communication è un’azienda italiana leader nel mercato europeo del conferencing, con sedi operative a Roma, Milano e Minsk (Bielorussia). Seguendo un trend inverso rispetto al ciclo economico, dalla sua nascita nel 2007 l’azienda è cresciuta in modo costante conquistando una posizione di rilievo nel mercato di riferimento. Unified Communication ha ampliato nel corso degli anni le sue attività, arrivando a sviluppare in proprio servizi di conferencing innovativi, che offre a prezzi competitivi in aggiunta a quelli dei grandi marchi internazionali.
Per ulteriori informazioni: www.u-comm.eu; Ufficio Stampa – Gabriele Carchella Cell: 329 4025813 email: [email protected]
THE ROYAL BRIDGE: in radio con il singolo “Falling Down“
La GHIRO Records presenta FALLING DOWN
il primo grande singolo dei THE ROYAL BRIDGE
I THE ROYAL BRIDGE nascono a Pordenone nel 2010 danno vita ad un sound tipicamente brit richiamando le sonorità e le caratteristiche dei palcoscenici londinesi degli anni ’90 ma con l’originalità dei giorni nostri. Energia, passione pop rock anche nel look dei componenti, queste le caratteristiche della band che con creatività, groove e voce graffiante presentano il loro primo lavoro discografico.
Giaà in radio da Venerdì 6 Settembre con il primo singolo dal titolo FALLING DOWN.
The Royal Bridge – Biografia
I “The Royal Bridge” nascono a Pordenone nel 2010 da un’idea di Boris Tait e Andrea Antoniolli e dall’amore di Boris per il pop-rock. Subito dopo entra a fare parte del gruppo Fabio Vaccher ed in ultimo Enrico Verardo che definisce il line up della band. La complicità musicale dei quattro e l’estro di Boris ed Enrico, autori e compositori dei pezzi, danno vita ad un sound tipicamente “brit”, quasi a richiamare le sonanze dei palcoscenici londinesi degli anni ’90 ma senza perdere l’originalità dei giorni nostri. La voce graffiante di Boris, il groove del basso di Andrea, la creatività della chitarra di Enrico e la tecnica della batteria di Fabio sono i leitmotiv del gruppo.
Dopo vari concerti e interviste radio vengono in contatto con un etichetta indipendente, la “GHIRO RECORDS” di David Marchetti, che intuisce subito il potenziale della band. I “The Royal Bridge” firmano il loro primo contratto discografico con la “GHIRO RECORDS”. Da li a poco registrano il loro primo disco presso i MUSHROOM STUDIOS di Enrico Berto e masterizzano il tutto presso i rinomati ABBEY ROAD STUDIOS di Londra. Il tutto viene allietato dal loro primo video interamente registrato a Londra da Evandro Mariucci per il singolo FALLING DOWN