E’ difficile immaginare la Lombardia fuori dal clichè di una regione industriale e produttiva, il polmone finanziario e industriale del nostro paese che ha fatto di Milano la capitale morale, finanziaria e industriale del nostro paese. Eppure la Lombardia non è solo questo, comprende anche nel suo territorio città d’arte, patrimoni culturali fuori dal comune e habitat naturalistici variegati e mai scontati.
Nel nostro tour per le città lombarde si parte naturalmente da Milano, è consigliabile una visita al Duomo e alla sua Madonnina, poi al Castello Sforzesco, ma anche una bella passeggiata per la galleria Vittorio Emanuele.
Anche le città della provincia lombarda offrono spunti interessanti per andarle a visitare, come Bergamo alta e la sua fortezza medievale, Mantova e il suo palazzo Te, Brescia e il suo castello, Cremona e la sua storia millenaria, i caratteristici borghi agricoli lombardi disseminati nella bassa lodigiana e bergamasca.
Non dimentichiamoci poi che la Lombardia è la regione dei laghi, il manzoniano lago di Como, il più grande d’ Italia, il lago di Garda, ricco di note località sia nel versante lombardo che in quello veneto e trentino, come Salò, Sirmione e Riva del Garda, molte frequentate da moltissimi turisti, senza dimenticare il lago Maggiore e il lago d’ Iseo.
Dai laghi, salendo si arriva in montagna, nella Valtellina e nella Valcamonica, il “paradiso” degli sport invernali, molto attrezzato con stazioni sciistiche e piste lunghe molti km sia da discesa che di fondo. Senza dimenticare sport impegnativi come torrentismo, rafting, canoa e kajak, attività per chi ama le emozioni forti.
La regione Lombardia dispone anche di centri termali attrezzati come Bormio e Sirmione, tra i più rinomati in Italia, e molto frequentati dai turisti.
Anche il turismo enogastronomico è molto sviluppato; in questo senso la regione Lombardia offre sul… piatto, è proprio il caso di dirlo, note specialità come il risotto allo zafferano, la cotoletta alla milanese, i salumi i formaggi, i vini Doc, e una vastissima scelta di specialità regionali.
Allo scopo di far conoscere ai turisti e ai visitatori l’altra Lombardia, cioè non solo industria e finanza, ma anche turismo culturale, bellezza dei paesaggi, stazioni sciistiche e enogastronomia, è stato creato il sito Hotel Lombardia per dare la possibilità ai turisti di poter visitare questa regione offrendo strutture ricettive adeguate a chi voglia venire a soggiornare in questa bella regione che è ancora tutta da scoprire.
Nasce HotelBormio.com
Bormio è il centro più conosciuto della Valtellina, si può tranquillamente definire un gioello di paese nel cuore della valle, un luogo dove natura, tradizioni, sport, relax si fondono in una varietà irrepetibile di offerte turistiche. Il territorio nel suo complesso viene prima di tutto.
Bormio è la porta d’ingresso verso quel patrimonio naturale che è il passo dello Stelvio e e al contempo è una delle città termali più rinomate d’ Italia, che fa di Bormio una delle località turistiche più apprezzate e conosciute dell’intero arco alpino del Nord italia. Il parco naturale dello Stelvio, è una area naturalisitica protetta più estesa in italia, con 2000 specie di fiori e piante e con più di 100 ghiacciai.Il suo patrimonio naturalistico è imponente.
Bormio si è affermata nel tempo come una località turistica a livello complessivo, non solo neve insoimma, nel senso che ci sono le settimane bianche d’inverno ma si possono fare tante passeggiate e e andare con la montain bike, nel periodo estivo. Quindi c’è il turismo tutto l’anno, un turismo che non conosce momenti di sosta, legato anche alla scoperta del territorio circostante.
Bormio nasce come un centro termale, fin dall’epoca romana, poi diventò con il tempo un centro di servizi all’avanguardia nel campo delle terme per la famiglie nobili dell’aristocrazia europea. Il suo centro storico conserva ancora le tracce di un paese che è stata la capitale di una contea con queste caratteristiche che si è dedicata all’attività termale.
Naturalmente Bormio essendo una località di montagna, nasce attrezzandosi per lo sci alpino, è la sua natura, fonda la sua economia su questo, costruisce impianti di avanguardia, ma la bellezza del suo paesaggio e delle sue montagne, grazie anche alla vicinanza delo parco dello Stelvio, fa si che ci possa essere un turismo per tutto l’anno. Qundi l’offerta può essere diversificata.
Ecco perchè è stato creato hotel Bormio, per far conoscere ai turisti il paese e le bellezze della Valtellina nel suo complesso non soltanto nel periodo invernale. Non solo, ma anche per offrire al turista che si reca in vacanza a Bormio un soggiorno tranquillo fornito di tutti i servizi necessari per soddisfare intermente le esigenze del cliente.Non è solo turismo fino a se stesso, perchè dietro Bormio c’è la scoperta di tutta una valle la Valtellina, con i suoi sapori con i suoi odori, insomma c’è tutto un territorio che non aspetta altro che di farsi conoscere e apprezzare dai turisti. Le strutture ricettive degli alberghi a Bormio saranno pronti ad accoglierli.
L’energia del vento
Dopo la conferenza ONU sul clima che si è tenuta l’anno scorso a Copenhagen l’attenzione verso l’ambiente ma soprattutto verso il risparmio energetico è divenuta una priorità non solo per i governatori ma anche per la gente comune.
Le modalità per rispettare l’ambiente infatti sono numerosissime e si può cominciare da semplici gesti che, se compiuti ripetutamente possono realmente contribuire alla conservazione e tutela della nostra preziosa terra. Molte di queste abitudini fortunatamente sono entrate a far parte della nostra routine come il riciclaggio, la differenziazione dei rifiuti, l’utilizzo di lampadine a “risparmio” energetico e la messa in funzione di molti elettrodomestici in fasce orarie ben precise.
Oltre al fotovoltaico una delle forme di energie rinnovabili che si sta diffondendo a macchia d’olio è sicuramente l’eolico. L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia ed è stata la prima forma di energia prodotta dall’uomo dopo il fuoco. Ovviamente per la società in cui viviamo e le necessità che abbiamo l’energia in cui viene convertita non è più come un tempo, nell’epoca preindustriale e industriale, quella motrice direttamente sul posto (tipica delle zone molto ventose come i Paesi Bassi in cui i mulini a vento sono entrati a far parte del panorama) ma energia elettrica. Rivalutata negli ultimi tempi per il suo insito essere estreme “green” verso la fine del 2009 si è arrivati a coprire l’1,5% del fabbisogno elettrico mondiale, con una crescita costante visto che questa percentuale è raddoppiata tra il 2005 e il 2008. Nel maggio del 2009 otto sono stati i paesi nel mondo ad entrare in possesso di centrali a scopi commerciali raggiungendo ottimi profitti. L’energia eolica viene prodotta mediante l’installazione di parchi eolici che vengono direttamente connessi alle centrali elettriche ove possibile ma vi sono molti casi in cui queste tipologie di impianti vengono utilizzati per coprire il fabbisogno energetico di luoghi isolati e poco raggiungibili. Per il consumo domestico estremamente interessanti sono gli impianti che vengono chiamati minieolico o microeolico. Questi sono impianti che, come dice il loro nome, vengono utilizzati per coprire un basso fabbisogno energetico adatti per abitazioni o piccole attività economiche. Solitamente per minieolico si intendono gli impianti che supportano una potenza nominale fra 20 kW e 200 kW mentre per microeolico gli impianti inferiori a 20kW. Per la legge del mercato questi piccoli impianti, come peraltro succede anche per il fotovoltaico o l’energia solare in generale, hanno un costo più elevato di quelli a larga scala con un costo al kW di circa 1500/1300 euro, prezzo che sicuramente andrà diminuendo. A differenza del fotovoltaico però le normative non sono ancora ben definite in tutti i paesi perché questa tipologia di impianti viene molto criticata per l’ impatto paesaggistico che le turbine causano inevitabilmente. A loro vantaggio però c’è sicuramente il fatto che sono impianti molto tecnologici che riescono a sfruttare sia le correnti ventose deboli sia le improvvise raffiche di vento che si verificano nelle zone montuose o lungo i litorali.
Inoltre è da considerare che i generatori microelettrici non hanno un impatto visivo molto differente da quello che possono avere impianti di illuminazione pubblica oppure un ripetitore della telefonia cellulare.
A cura di Martina Celegato
Prima Posizione srl
Stilnox: scopri quale farmacia della tua città ha disponibile il prodotto che stai cercando
Scoprire quale farmacia della tua città ha il prodotto che stai cercando non è più un problema grazie ad IN Farmacia.
Pubblicato da pochi giorni, IN Farmacia accresce il proprio successo in rete confermandosi un portale di grande utilità per i cittadini. Esso è infatti il primo portale in Italia che ti consente di scoprire quale farmacia della tua città ha disponibile il prodotto che stai cercando. IN Farmacia nasce unicamente dalla volontà di agevolare i cittadini nel reperimento di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici grazie ad un servizio gratuito, semplice da usare e capace di sfruttare al meglio tutte le potenzialità offerte attualmente dalla rete. Su IN Farmacia gli utenti possono visualizzare le schede anagrafiche delle varie farmacie contenenti informazioni sui prodotti venduti o i servizi offerti, nonché conoscere prima dell’acquisto le caratteristiche, le indicazioni terapeutiche e la posologia del prodotto che stanno cercando grazie alla presenza di schede di approfondimento.
La ricerca all’interno del portale può essere attività completando sulla home page i campi relativi con il nome del prodotto, come Stilnox, e della città di interesse. In breve tempo la ricerca fornirà un elenco aggiornato dei diversi formati del prodotto ricercato con tanto di nominativo della farmacia della città dove esso è disponibile.
Tavor: verificare la disponibilità di un prodotto oggi non è più un problema grazie ad IN Farmacia
Nasce IN Farmacia, il primo portale che consente a tutti i cittadini di scoprire in quale farmacia della loro città è disponibile il prodotto che stanno cercando.
Conosciuto anche per il principio attivo che contiene, il Lorazepam, il Tavor è un farmaco della categoria delle benzodiazepine. Esso possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative e miorilassanti ed è comunemente utilizzato per trattare l’ansia e l’insonnia. Reperire questo prodotto nella tua città oggi non è più un problema grazie al nuovo portale di IN Farmacia.
Indirizzi, informazioni di contatto ma non solo: IN Farmacia consente agli utenti di scoprire la farmacia a loro più vicina nella quale reperire il prodotto che stanno cercando. Il valore del portale risiede quindi nella creazione di un servizio gratuito per l’utente che con un semplice click potrà quindi verificare la disponibilità di un prodotto farmaceutico, per esempio Tavor senza recarsi o contattare la farmacia, con un ovvi risparmi di tempo. Provvisto di un motore di ricerca interno connesso con i database delle farmacie aderenti all’iniziativa, il portale consente di attivare una ricerca semplicemente inserendo il nome del prodotto, per esempio e della città di interesse nei rispettivi campi di ricerca. Gli utenti hanno inoltre la possibilità di conoscere le caratteristiche principali del prodotto che stanno cercando visulizzandone la categoria di appartenenza, il principio attivo contenuto, il nome del produttore e le modalità di conservazione del prodotto stesso.
Lego in vendita su Midastore
Visita la nuova sezione lego di Midastore. Su Midastore potrai trovare in vendita una vasta scelta di mattoncini lego con prezzi concorrenziali, sempre disponibili le ultime novità e il catalogo delle classiche costruzioni, garantendo al tuo bambino un prodotto sicuro come potrai leggere di seguito!
Midastore vendita lego
Come fai a non conoscere i tuoi clienti in hotel?
Opportunità non sfruttate negli hotel
Praticamente in ogni albergo, bed and breakfast o agriturismo esistono delle possibilità che non vengono sfruttate.
Perché?
Perché mi sono reso conto che diversi albergatori non hanno coscienza o non riescono a capire quale sia il potenziale della loro attività.
Ad esempio, ci sono albergatori che raccolgono raramente, per non dire che non raccolgono mai, i dati dei loro clienti (per raccogliere intendo dire registrare ed elencare). Escludo i dati obbligatori di pubblica sicurezza.
Come albergatore dovresti cercare di avere dai clienti oltre ai dati anagrafici come il loro nome, l’indirizzo, anche l’ammontare in euro dei loro acquisti precedenti con il numero delle loro presenze, quali servizi e prodotti hanno acquistato quando soggiornavano, il totale di euro spesi, e soprattutto gli interessi specifici del cliente, dove vive, quali sono i suoi interessi, bisogni, qual è il motivo principale della scelta nei tuoi confronti.
Ma non ha alcun senso raccogliere dati che non trovano un utilizzo nel tuo marketing.
Ricordati che elencare e classificare in elenchi diversi le informazioni che riguardano i tuoi clienti, ti permetterà di guadagnare molto.
Potresti ad esempio mandare lettere promozionali ai tuoi clienti (persone che sai essere interessate ai tuoi prodotti o servizi), piuttosto che sprecare il tuo denaro pubblicando costosi annunci pubblicitari e raggiungendo molte persone che potrebbero non essere interessate a ciò che hai da offrire.
Puoi spedire lettere promozionali dirette e personalizzate, piuttosto che buttare il denaro spedendo per indirizzari di tipo generico. Un indirizzario generalizzato non è che uno spreco, senza obiettivi precisi, un vero salto nel buio.
Spedendo una lettera personalizzata per “clienti selezionati” a persone che hanno già una certa familiarità con la tua struttura alberghiera, potrai stare certo che starai raggiungendo persone realmente interessate a quello che hai da offrire.
Giuseppe Lunardi
http://www.hotelmarketingstrategico.com