Monthly Archives

Giugno 2020

Business

Magazzini Automatici Rotanti Orizzontali

  • By
  • 25 Giugno 2020

All’interno di magazzini di aziende grandi e piccole, vengono quotidianamente depositati e prelevati dagli scaffali migliaia di pezzi ogni giorno, ed è per questo indispensabile fare in modo che tali operazioni possano avvenire nella maniera più rapida ed efficiente possibile. Ciò è importante sia per migliorare la produttività che per ridurre i tempi di consegna nel momento in cui arriva un ordine da parte di un cliente.

È proprio in questo ambito che trovano una perfetta applicazione i magazzini automatizzati rotanti orizzontali proposti da Kardex Remstar, grazie ai quali aumenta notevolmente la precisione e diminuiscono i tempi di attesa, così che sia possibile evadere gli ordini molto più velocemente.

 

Gestisci il tuo magazzino più efficacemente con un software

Infatti, grazie al software di gestione del magazzino di Kardex Remstar è possibile configurare l’impianto e farlo rendere al meglio, oltre che verificare in ogni momento se tutto procede correttamente.  I magazzini automatici rotanti orizzontali trovano perfetta applicazione laddove è importante che la merce venga depositata e prelevata rapidamente, con una percentuale di errore prossima allo zero.

Il funzionamento di tale impianto è semplice ed è pensato in base al principio del “materiale alla persona”, per il quale l’operatore rimane dunque fermo in un punto ed inserisce tramite il software un riferimento del prodotto che necessita di depositare o prelevare, e attende che il carrello effettui questa operazione al posto suo in pochi secondi.

 

Una rinnovata velocità di movimentazione e migliore produttività

È inoltre Importante sottolineare come i magazzini automatici rotanti orizzontali facenti parte  della stessa postazione possono lavorare in contemporanea, e dunque consentono di ottenere un accesso continuato ai prodotti così da andare a ridurre al minimo i tempi di attesa. La velocità e l’efficienza delle operazioni di picking sono infatti alla base ogni prodotto o dispositivo che Kardex Remstar va a progettare e realizzare, così da aiutare aziende ed imprese di ogni tipo a migliorare la qualità e la velocità del proprio lavoro, consentendo loro di fatto di aumentare il livello della produttività riuscendo per questo a gestire più velocemente gli ordini con un tutti i vantaggi che ne conseguono a livello economico. 

No Comments
Business Comunicati

Turismo nazionale: l’impegno del Gruppo FS Italiane nelle parole dell’AD Gianfranco Battisti

Nuove fermate del Frecciarossa 1000 per rilanciare il turismo e l’economia in Italia: Gruppo FS Italiane amplia i collegamenti in vista dell’estate come sottolinea l’AD e DG Gianfranco Battisti.

Gianfranco Battisti, AD FS

Gianfranco Battisti: il viaggio del Frecciarossa 1000 tra le bellezze culturali e paesaggistiche dell’Italia

Il Frecciarossa 1000 arriva in Versilia, all’Argentario e nel Levante ligure. Il nuovo collegamento sarà attivo da domenica 14 giugno e fermerà lungo la costa della Toscana e della Liguria da Milano e Roma per contribuire al rilancio del turismo nazionale, come sottolineato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti. Ogni giorno, quindi, il Frecciarossa 1000 permetterà di raggiungere dalle due principali città italiane alcune delle località turistiche tra le più belle del Paese: spiagge e borghi, dalla Versilia all’Argentario, con tappe anche in Liguria, a Genova e nel Levante ligure. L’orario estivo di Trenitalia prevede più collegamenti fra le principalità località del Paese, con particolare attenzione agli spostamenti per promuovere il turismo nazionale: tra questi anche i Frecciarossa da e per la Versilia, l’Argentario, il Levante ligure e Chiusi. Sempre dal 14 giugno infatti torna anche il Frecciarossa da e per Chiusi-Chianciano Terme: due nuove corse che collegheranno la località toscana alle principali città italiane servite dall’Alta Velocità. A riprova di quanto evidenziato dall’AD e DG Gianfranco Battisti: “Il rilancio del turismo nazionale è una delle priorità del Gruppo FS Italiane”.

Gianfranco Battisti: il nostro contributo per la ripresa economica e turistica dell’Italia

“Per la prima volta il Frecciarossa 1000 unirà in estate Roma e Milano passando per la Versilia, l’Argentario e il Levante Ligure, territori ad altissima attrattività turistica che saranno collegati direttamente all’Alta velocità italiana” ha ricordato Gianfranco Battisti, AD e DG del Gruppo FS Italiane. “Un nuovo servizio che permetterà di scoprire e riscoprire le bellezze culturali e paesaggistiche del nostro Paese, distribuendo i flussi turistici non solo nelle grandi città ma anche nelle località di medie e piccole dimensioni” ha aggiunto in merito l’AD e DG del Gruppo FS Italiane. Le fermate dei Frecciarossa si inseriscono infatti nel più ampio piano di sviluppo del turismo nazionale che, attraverso il miglioramento delle connessioni di primo e ultimo miglio con il territorio e interscambi più facili con altri mezzi di trasporto, si propone anche di apportare grandi benefici per l’ambiente. “Contribuiamo in questo modo a un vero e proprio rilancio dell’economia e del settore turistico di tutta l’Italia” ha quindi concluso l’AD Gianfranco Battisti.

No Comments
Comunicati

Paola Severino: la Laurea Honoris Causa e il percorso professionale

Paola Severino è Vicepresidente Luiss con delega alla promozione delle Relazioni Internazionali. Nel giugno 2018 l’Università di Glasgow le ha conferito la Laurea Honoris Causa in Law per i risultati raggiunti in ambito accademico, professionale e istituzionale.

Paola Severino

Paola Severino: i motivi della Laurea Honoris Causa

Paola Severino è stata insignita della Laurea Honoris Causa in Law dall’Università di Glasgow nel giugno del 2018 per “gli straordinari risultati raggiunti in ambito accademico, professionale e istituzionale come ministro della Giustizia”. L’ateneo è tra i più prestigiosi del Regno Unito, fondato nel 1451 per volere di Papa Niccolò V. La cerimonia di consegna del riconoscimento si è svolta nell’aula d’onore dell’ateneo britannico, mentre la laudatio è stata pronunciata da Sir Anton Muscatelli, Principal della Glasgow University e italiano di origini. La laudatio ha messo in luce il brillante percorso di Paola Severino, che ha svolto al contempo l’attività accademica, nonché, con grande equilibrio il ruolo di Ministro, raggiungendo una serie di primati significativi. La cerimonia è stata l’occasione per firmare un nuovo protocollo d’intesa tra la Luiss Guido Carli e l’ateneo britannico con l’obiettivo di promuovere e ravvivare gli scambi internazionali tra professori e studenti appartenenti alle due realtà accademiche.

Paola Severino: gli incarichi presso Luiss Guido Carli

Vicepresidente della Luiss Guido Carli con delega alla promozione delle Relazioni Internazionali dal giugno 2018, Paola Severino ha in precedenza ricoperto la carica di Prorettore Vicario e di Rettore presso lo stesso ateneo. Dal 1998 è stata Professore ordinario di Diritto penale presso l’ateneo romano nonché titolare della Cattedra di Diritto Penale per il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Dal 2018 è Professore Straordinario di Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, nonché titolare della Cattedra di Cybersecurity dello stesso dipartimento. Il 7 agosto 2019 le è stato conferito il titolo di Professore Emerito Paola Severino è altresì Presidente del Consiglio Scientifico della Luiss School of Law e membro del Gruppo strategico della Luiss School of European Political Economy. È inoltre Direttore del Master in “Diritto Penale d’Impresa”, del Master in “Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato” e del Master in “Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione”.

No Comments
Attualità e News

Il grande Mago di Agrigento

Mago Letterius e’ stato definito dal popolo del web il Mago di Agrigento. Mago Letterius opera ad Agrigento da 40 anni. Il mago di Agrigento e’ stato classificato come il 1 Mago Mago d’Europa e 3 nel mondo.
Mago Letterius usa gli antichi saperi del suo antenato il grande Mago Frank. Ha vissuto negli anni 80 nel medio oriente ricercando tutte le pratiche esoteriche del luogo. E’ stato collocato secondo una statistica tra’ i più
seri degli specialisti nel campo esoterico. Ad Agrigento e’ conosciuto come il Mago di Agrigento per aver avuto fama nel campo esoterico e per avuto moltissime recensioni positive. Il Mago di Agrigento e’ uno specialista nel campo della magia rossa, bianca e nera. Si sposta in tutta Italia. Per info:
www.letterius.it

No Comments
Attualità e News

Mago Letterius ad Altamura

Come parlano di Mago Letterius ad Altamura
Mago Letterius lo abbiamo conosciuto oltre come mago, astrologo, cartomante,ritualista ma anche come poeta e filosofo. Oggi vogliamo parlarvi di come viene visto Mago Letterius ad Altamura ma anche l’opinione di Mago Letterius nei confronti di questa cittadina.
Dopo aver intervistato varie persone, che hanno avuto a che fare con il Grande Mago Letterius, circa il 90% della nostra statistica ha risposto positivamente. Quali sono le qualità che hanno evidenziato: la correttezza e la professionalità,l’ affidabilità,massima educazione, ottime doti comunicative.
Di questo campione la maggioranza di queste persone vuole rimanere anonima per motivi di privacy ma anche perché ricoprono un certo ruolo nella società pugliese.
Invece Cristina ha voluto dare la sua testimonianza.
Cristina: io voglio dare il mio contributo alla figura di Mago Letterius. Ho avuto un problema finanziario molto grave. Mi sono rivolta a vari ritualisti che mi hanno fatto perdere tempo e denaro. A volte chiedendomi anche cifre minime. Io ho creduto a questi cartomanti che vantavano doni. Alla fine nulla. Un giorno per caso ho visto il sito di Mago Letterius. Ho cercato le recensioni e ho chiesto a qualcuno, la maggioranza mi ha parlato bene. Anche sé esiste una minoranza che ne’ parla male. Questo è normale fa’ parte delle regole del gioco, essendo una persona in vista i pettegolezzi ci stanno sempre. Lui fin da subito mi ha supportato e ne’ sono uscita dal mio problema finanziario dopo un anno. Adesso lo ringrazio per tutto.
Ma noi ci chiediamo se’ gli abitanti di Altamura stimano il Mago Letterius ma lui che opinione ha di questa città?
Mago Letterius: Salve a tutti i lettori che mi seguono. Come ho precedentemente rivelato nella l’altra intervista ho abbattuto i paletti che mi impedivano di rivolgermi alla gente comune oltre che hai grandi Maghi di Europa e di oltre Oceano. Il motivo di questa scelta è che voglio dare a chiunque l’opportunità di usufruire dei miei doni.
Io: Voglio farle una domanda ho visto che lei ha molti clienti ad Altamura che ne’ pensa di questa Città?
Mago Letterius: Come sai amo la Sicilia da siciliano ma sono rimasto innamorato della figura di Federico II di Svevia. Ho notato proprio ad Altamura che Federico II è egregiamente ricordato. Proprio perché nel XII ha fatto rinascere Altamura dal punto di vista economico, militare e a mio avviso anche artistico. Lo conferma l’epigrafe sotto lo stemma della città in cui c’è scritto Federicus me Reparavit. Grazie a questo grande sovrano che la storiografia lo ha definito Stupor Mundi , Altamura ha avuto la creazione di una Cattedrale di Santa Maria Assunta che viene vista uno dei più importanti centri di culto in Puglia. A prescindere della fede che uno può professare non si può non ammirare la bellezza dell’arte e della storia.
Io oltre andare ad Altamura per lavoro, mi metto a passeggiare tra le vie più belle del centro abitato come il corso Federico II, piazza Zanardelli, i vari palazzi come quello di Baldassarre,di Viti de Angelis etc..
La bellezza di Altamura sta anche nella gastronomia oltre nell’arte culinaria . Adoro il pane di Altamura oltre che il vino bianco chiamato il Gravina. Spero di recarmi presto oltre per lavoro ma anche per vacanza, devo sottolineare che amo i miei clienti e gli mando un caloroso abbraccio.
Link: www.letterius.it

No Comments
Salute e Benessere

Termometro a infrarossi per la lettura della temperatura: come funziona, vantaggi, utilizzo

Se state cerando un termometro innovativo e pratico per misurare la temperatura dei bambini, che non vogliono mai stare fermi, oppure uno strumento che vi permetta di mantenere le distanze, il termometro a infrarossi fa a caso vostro.

Cos’è e come funziona.

Il termometro a infrarossi si distingue da quello digitale o a mercurio perché è più pratico e veloce: infatti, l’esito è rapido e basterà aspettare solo pochi minuti prima di conoscerlo. Ma come funziona? Utilizzare un termometro a infrarossi, anche noto come pistola a infrarossi, è tutt’altro che complicato, e non servirà fare altro che indirizzare i raggi luminosi verso una superficie corporale (come, ad esempio, la fronte), tenere il dispositivo a tre centimetri da questa e aspettare il risultato, che comparirà in pochi istanti sul display. Molti di questi prodotti godono anche di un sistema per memorizzare le ultime temperature e per poter comodamente trasferire le informazioni e i dati a un’app da scaricare sullo smartphone.

I vantaggi.

Tra i vantaggi di un termometro a infrarossi, vi è sicuramente il fatto che non è invasivo: questo significa che non c’è assolutamente contatto fra la pelle e lo strumento, ma sarà necessario solo stare fermi e aspettare l’esito. Inoltre, è estremamente veloce, e a differenza di quanto accade con i classici termometri a mercurio, per cui bisogna aspettare cinque minuti prima di avere un responso, serviranno solo pochi secondi. Se avete dei bambini piccoli che non stanno fermi nemmeno per pochi secondi, il termometro a infrarossi vi permetterà di misurare loro la temperatura anche mentre dormono, in quanto è silenzioso e non comporta il contatto con la loro pelle.

Modelli

In commercio vi sono diverse tipologie di termometri infrarossi che puoi acquistare sul sito https://www.termoscannerprezzo.it, ma questi possono essere usati solo in due parti del corpo: la fronte e l’orecchio. Nel primo caso, si parlerà di termometro a infrarossi frontale, e non può misurare la temperatura in altri punti molto comuni, come sotto le ascelle. È semplice e igienico perché deve essere tenuto a tre centimetri dalla superficie. Il termometro a infrarossi funziona anche se puntato sull’orecchio, perché fornisce una temperatura abbastanza precisa, basta ricordarsi di posizionarlo correttamente. Proprio per questo, in commercio vi sono dei modelli che aiutano a trovare l’orientamento corretto.

Termometro a infrarossi: differenze da quello digitale.

Tra le differenze più evidenti di un termometro a infrarossi rispetto a quello digitale vi è il fatto che, per misurare la temperatura corporea, con il primo si dovrà per forza stabilire un contatto con la pelle, per questo è meno igienico. Inoltre, la tipologia digitale può essere utilizzata in qualsiasi parte del corpo, mentre quella a infrarossi solo su orecchio e fronte. Tuttavia, il responso del termometro digitale è molto più rapido rispetto a quello dei termometri tradizionali, e vi basteranno solo pochi secondi. Ricordatevi, inoltre, che il termometro a infrarossi deve essere smaltito nelle piazzole ecologiche come rifiuto elettronico.

No Comments
Salute e Benessere

Occhiali One Power Zoom: Caratteristiche, Utilizzo e Vantaggi

Viviamo in un mondo dove la tecnologia sta facendo passi da gigante in ogni campo partendo dai macchinari che rendono la nostra vita più facile fino a quei dispositivi indispensabili per noi. Così è successo anche con gli occhiali da vista che sono arrivati a produrre occhiali unici come le One Power Zoom. Tutti noi in un momento della nostra vita iniziamo ad avere problemi con la nostra vista che ci portano a fare visite oculistiche e mettere occhiali da vista, ma non tutti i modelli sono ideali per svolgere diverse funzioni quindi fino a questo momento non erano in grado di soddisfare pienamente le nostre esigenze.

Questo fino al momento della realizzazione di One Power Zoom, ovvero occhiali con lenti autoregolabili che trovi su https://www.occhialionepowerzoom.it e che permettono una regolazione manuale delle lenti. Immaginatevi un paio di occhiali in grado di farvi vedere nitidamente da vicino, facilitando la lettura anche di piccoli caratteri, che di aumentare la vostra vista anche da lontano senza la necessità di cambiare occhiali. Grazie a queste sue abilità ma anche al prezzo molto contenuto hanno attirato migliaia di clienti facendoli subito diventare uno dei prodotti più ricercati sul mercato.

Come sono fatti gli occhiali One Power Zoom

Al momento gli occhiali One Power Zooma sono considerati i migliori in commercio grazie alle innovative tecnologie utilizzate per la loro produzione. In grado di autoregolarsi offrendo la possibilità di essere indossati in ogni momento le fanno diventare le più richieste sul mercato. Il suo sistema Flex Focus Optic permette di assicurare diverse messe a fuoco per una nitida visione in base all’oggetto che si sta guardando. Questa particolare lente permette di ottenere una gradazione che va da +0,5 fino a +2,75 e tutto ciò senza la necessita di muovere o regolare niente.

Le One Power Zooma non richiedono una prescrizione medica ma riescono ad offrire una migliore visione per rendere la vostra vita migliore in diversi aspetti. Inoltre potete acquistare questa novità del 2020 ad un prezzo molto contenuto è potete restare sempre sicuri di aver acquistato un prodotto sicuro ed efficace. Inoltre dovrete comprare semplicemente un paio di occhiali per correggere il problema senza la necessità di acquistare diversi prodotti per leggere o per vedere meglio da vicino. I materiali utilizzati per la loro produzione sono di primissima qualità, basta pensare al telaio in policarbonato, che oltre a rendere il suo design molto accattivante lo rende anche estremamente resistente.

Perché acquistare gli occhiali autoregolabili

Iniziamo subito parlando della particolare lente autoregolabile che vi permette di combinare diversi occhiali da vista in un semplice prodotto. Quindi la vostra vista migliorerà senza la necessità di regolare niente e senza la necessità di cambiare in continuazione occhiali per svolgere diverse attività quotidiane. Bisogna anche menzionare la loro leggerezza grazie al cristallo sottile con il quale vengono realizzate e vi dimenticherete di averli indossati. Per di più anche il loro design accattivante è un altro fattore importante per rendere ancora più particolari questi particolari occhiali. Per questo motivo potrete indossarli in qualsiasi occasione grazie alla loro eleganza e design.

Un’altra particolare caratteristiche di questi occhiali è sicuramente anche il materiale ipoallergenico che propone. Infatti tutti possono fruire di questo prodotti indipendentemente dal tipo di allergia che possono avere. Questo ha permesso agli occhiali One Power Zoom di essere facilmente utilizzati da chiunque ed è per questo che sono presto diventati un prodotto best seller. Inoltre per essere adattabile ad ogni tipologia di visi gli occhiali utilizzano astine flessibili. Infatti oltre ad essere ideale per tutti diventano anche molto la resistenza agli urti facendoli diventare praticamente indistruttibili. Per questo motivo migliaia di persone che hanno deciso di acquistare questo prodotto si reputano completamente soddisfatti e consigliano vivamente questi occhiali a tutti.

No Comments
Attualità e News Business

Barcella Elettroforniture acquisisce Ceriani Elettroforniture e si espande toccando quota 400 dipendenti e 43 filiali nel Nord Italia

Barcella Elettroforniture, leader in Italia nel campo della distribuzione di materiale elettrico nei settori industriale, residenziale e terziario, per l’illuminazione e per l’automazione industriale, ha acquisito Ceriani Elettroforniture, con sede a Gerenzano (VA), importante distributore di materiali elettrici, elettronici, illuminotecnici e di telecomunicazione, per impianti civili, terziari e industriali, dando vita a un Gruppo da 175 milioni di euro di fatturato, con 43 filiali (28 di Barcella Elettroforniture e 15 di Ceriani Elettroforniture) e quasi 400 dipendenti (tra i 90 lavoratori di Ceriani Elettroforniture e gli oltre 300 collaboratori interni ed esterni di Barcella Elettroforniture).

Un investimento importante che rispecchia i valori di leadership, crescita e innovazione continua che da oltre 70 anni rappresentano l’identità di Barcella Elettroforniture, da oggi uno dei principali player nella distribuzione di materiale elettrico a livello nazionale.

Alla base di questa scelta, la voglia di rinascita e ripartenza, soprattutto se si considera il momento di incertezza che ha colpito in modo particolare l’intera Lombardia, i suoi abitanti, aziende e lavoratori. Ed è proprio in questo territorio che Barcella Elettroforniture implementerà la sua presenza: 28 filiali nel Nord Est (4 in Emilia-Romagna, 1 in Veneto, le restanti tra le province di Brescia, Bergamo e Milano) e da oggi anche nel Nord Ovest, attraverso i 15 punti vendita di Ceriani Elettroforniture presenti nella provincia di Milano, Monza Brianza, Como, Novara e Varese.

«Abbiamo scelto Ceriani per i suoi punti di forza: la tradizione, le competenze specifiche, la qualità professionale e la capillarità della rete vendita. Un DNA che sarà mantenuto con tutte le sue peculiarità. L’accordo si inserisce in maniera coerente nel nostro piano di crescita ed espansione, aprendo nuove e strategiche aree di mercato» – spiega Guido Barcella, Amministratore Unico di Barcella Elettroforniture SpA, che sottolinea: «Scegliere di investire in questo momento significa anche trasmettere a tutte le componenti aziendali, dai dipendenti ai fornitori, fino ai clienti, fiducia nel futuro e solidità del nostro comparto».

L’azienda punta ora sui settori della domotica, dell’automazione industriale e dell’efficientamento energetico rafforzando la sua profonda conoscenza del settore elettrico e dell’illuminazione, sviluppando il segmento di mercato della sicurezza, in particolare della sicurezza domestica, la videosorveglianza e il controllo accessi.

No Comments
Musica e Video

“L’AMORE CHE CI SORPRENDE” il singolo che segna l’atteso ritorno dei NÈRA

Disponibile ovunque “L’amore che ci sorprende” il singolo dei NÈRA pubblicato da NIC United la label della Nazionale Italiana Cantanti, pensata per dare spazio a giovani artisti di talento e distribuita da Believe Digital.

“Questa canzone – raccontano i Nèra a Press Release – nasce dalla riflessione su quanto Fabrizio De André diceva: «Della stessa natura del viaggio, viaggia». Non importa il punto di partenza, né la destinazione. E’ il percorso, il viaggio che fai, la vera essenza della vita. A volte noiosa, ripetitiva, apatica. A volte invece sorprendente, istintiva, vera. E l’amore, in tutto questo viaggio, ci sorprende sempre. Con la sua indeterminatezza, la sua spontaneità, e la sua forza dirompente. Quando arriva lui, non ce n’è per nessuno. E le chiacchiere stanno a zero”.  

Conosciamoli meglio… I Nèra sono una band fiorentina formata da Samuele Casale (Voce), Niccolò Coveri (Basso) e Giulio Gaudenzi (Batteria). Tutti e tre sono appassionati di rock e musica elettronica e nel 2015 fondano il trio cercando di unire questi due generi, per dare vita ad una sonorità unica, che li rappresenti. Nell’autunno del 2016 pubblicano il loro primo EP, contente 5 tracce, che li porterà a solcare palchi come il Viper Theatre di Firenze, esibirsi al Beat Festival, vincere il Talent Move fra numerosi artisti da tutta la Toscana e l’Emergenza Festival che gli permetterà di esibirsi, come ospiti, al “The Cage Theatre” di Livorno. Nello stesso anno, dopo aver partecipato ad una delle finali del Pistoia Blues, uno dei loro brani viene inserito nella compilation “Pistoia Blues 2017”. Nel 2017 realizzano tutte le musiche della colonna sonora del film di Alessandro Sarti e Domenico Costanzo “Saranno Famosi?”. Nel 2018 pubblicano alcuni singoli, accompagnati ognuno da un videoclip, che ottengono buoni riscontri di visualizzazioni e feedback sui social. Dopo aver pubblicato nell’ottobre del 2019 il singolo “La cosa più bella che ho”, sono in studio per la realizzazione di un album inedito, prodotto da Valerio Carboni. 

No Comments
Comunicati

Il fotografo per il giorno delle tue nozze

Mentre siete nel pieno dell’organizzazione delle nozze ed il giorno fatidico si avvicina sempre più velocemente vi state preoccupando di non aver tralasciato nulla. Si tratta del giorno più bello, quello che sognate da una vita intera. Nulla va lasciato al caso.

Tra i diversi aspetti che richiedono attenzione c’è senz’altro la scelta del fotografo per il matrimonio. Si tratta della persona che vi seguirà in ogni minuto della cerimonia e del ricevimento, creando un racconto fotografico dell’intera giornata. Deve essere una persona affidabile, capace di cogliere la magia di quei momenti e di catturarli con i suoi scatti. Saranno i vostri ricordi indelebili del giorno più bello della vostra vita.

Abbiamo intervistato un professionista del settore per comprendere meglio quanto sia importante la scelta del fotografo e ricevere alcuni consigli. Luca Fabbian è un esperto fotografo per matrimoni che opera a Vicenza, Verona, Padova, Venezia ed in tutto il Nord Italia.

“Rivolgendomi ad una coppia che sta organizzando le nozze il primo consiglio che mi sento di offrire riguarda la qualità. Se desiderate che il servizio fotografico matrimoniale sia davvero perfetto è imperativo rivolgersi ad un professionista. Non si può seriamente pensare di affidarsi ad un amico con l’hobby della fotografia o, peggio ancora, ad un dilettante allo sbaraglio.”

“Ogni professionista serio dispone dell’attrezzatura adeguata a svolgere un lavoro impeccabile anche quando le condizioni meteo non sono ottimali. L’esperienza gioca un ruolo chiave per cogliere il momento migliore per lo scatto e per fare il proprio lavoro in maniera discreta, senza interferire con il comportamento degli sposi o degli invitati”

“Scegliere il fotografo per il matrimonio significa fare una ricerca sul web e consultare i siti di diversi professionisti, valutare lo stile di ognuno e comparare alcuni preventivi per comprendere che tipo di servizio viene offerto. È importante anche incontrarsi e confrontarsi personalmente per spiegare in maniera accurata che tipo di risultato desiderate per il gran giorno.”

Un professionista ha grande cura per il dettaglio e si prepara per rispondere alle vostre specifiche esigenze. Deve organizzare la sua trasferta, stimare il momento e la luce giusta per gli scatti e deve essere in grado di svolgere l’importante lavoro di post-produzione.

Le foto del matrimonio infatti vengono rielaborate successivamente per produrre un risultato con uno stile omogeneo e coerente. L’abilità di un professionista è quella di non ricorrere a noiose foto posate, ma piuttosto cogliere l’atmosfera di trepidazione, le emozioni sui volti degli sposi e gli sguardi degli invitati. Si intuisce che non si tratta di un lavoro semplice ed è richiesta esperienza e competenza per sfruttare le migliori prospettive per rendere l’album di matrimonio una storia unica e irripetibile per la coppia di sposi.

Il consiglio finale è soprattutto quello di non sottovalutare la scelta del fotografo, a volte considerato un aspetto secondario nell’ambito dell’organizzazione del matrimonio. Come abbiamo visto, quando non ci si affida ad un professionista, il rischio di ottenere un risultato deludente è alto. Meglio agire di conseguenza e trovare un fotografo serio a cui affidarsi.

No Comments
Prodotti

Gestionale magazzino Euromedian,

  • By
  • 24 Giugno 2020

Grazie al software gestionale magazzino di Euromedian, è possibile gestire il magazzino e la fatturazione elettronica in dettaglio. Dunque è possibile gestire gli articoli, il carico e scarico della merce, la giacenza di magazzino e la gestione dello stesso tramite codice a barre. Questi sono soltanto alcuni degli utilizzi che è possibile fare di questo importante software, che che è stato realizzato appositamente per andare incontro alle necessità di aziende grandi e piccole, imprese, artigiani e liberi professionisti.

La caratteristica principale di questo importante software è la sua semplicità di utilizzo: infatti possono utilizzarlo autonomamente anche coloro i quali non sono avvezzi all’utilizzo di strumenti informatici, i quali scopriranno con piacere la possibilità di utilizzare un software veramente in grado di rendere più facile e veloce il lavoro di tutti i giorni. Ciascun software viene venduto con una licenza di utilizzo  illimitata, il che significa che non vi sono costi futuri per l’utente che può utilizzare a tempo indeterminato il software. Tra l’altro anche gli aggiornamenti futuri sono gratuiti e scaricabili dal sito ufficiale, così che sia sempre possibile usufruire della versione aggiornata del software e quindi poter usufruire del nuove funzionalità appena implementate. Vi è inoltre un servizio di assistenza che avviene telefonicamente, tramite mail e tramite forum che è gratuito a tempo indeterminato.

È possibile effettuare una prova gratuita di questo software gestionale, versione che è completa e che consente dunque di poter adoperare in anteprima tutte le funzionalità del programma così da poter scoprire personalmente la sua semplicità di utilizzo e la capacità di rendere più facile il lavoro di tutti i giorni. È anche possibile usufruire in tempo reale e gratuitamente dell’aiuto in remoto da parte di un membro del team di Euromedian così da a ricevere una spiegazione di quelle che sono le principali funzionalità del software. 

No Comments
Comunicati Musica e Video News

LUCIANO MACCHIA CROONER: “AL MARE CI VADO DA SOLO” è il nuovo singolo del trombonista, crooner e conduttore radiofonico

Luciano Macchia Al mare ci vado da solo

Dopo aver collaborato con artisti come Afterhours, Niccolò Fabi e Vinicio Capossela, e aver suonato al Teatro alla Scala e nell’Orchestra Sinfonica Friuli Venezia Giulia, l’eclettico musicista e speaker di Radio Popolare propone un brano in chiave ska/drum and bass.

 

“Al mare ci vado da solo” è il nuovo singolo di Luciano Macchia crooner. 

Registrato nel periodo di lockdown sotto l’attenta guida di Kole Laca che ha curato gli arrangiamenti e i mix, il pezzo sin da principio ha assorbito un ritmo tra il drum and bass e lo ska.






Insieme alla voce, alla fisarmonica, al bombardino e alla tromba bassa del crooner stesso, si sono aggiunti poi i cori di
Silvia Reale, la darbouka rumena di Ionut Brinza, la tromba di Raffaele Kohler e i suoni elettronici sempre di Kole Laca.

 

Questa è una canzone che non trae ispirazione dagli eventi pandemici: «è solo il racconto del sogno di un uomo, interrotto da un postino che lo riporta subito alla realtà» – spiega Luciano Macchia crooner. 

Sin da bambino l’artista ha associato la musica al divertimento. Così anche questo progetto ha un solo intento: quello di divertirsi suonando per divertire gli ascoltatori. Le canzoni di Luciano Macchia crooner sono sempre ricche di ironia e doppi sensi, a volte anche di nonsense, con l’obiettivo di suscitare nell’ascoltatore sentimenti ludici e positivi. 

 

Luciano Macchia ha appena pubblicato il disco “Live in Milano”, registrato durante un concerto tenuto a Milano nel settembre 2019.






È stato trombone aggiunto al
Teatro alla Scala e primo trombone dell’OSFVG, oltre che aver fondato, con Raffaele Kohler, la band milanese Ottavo Richter, e nel contempo aver inciso dischi e partecipato a tournée con Afterhours, Dente, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Banda Osiris. Attualmente co-conduce il programma radiofonico “Notte vulnerabile” su Radio Popolare ed è docente di trombone presso il Conservatorio di Pavia.

Autoproduzione

Radio date: 9 giugno 2020

 

BIO

 

Luciano Macchia è un trombonista, crooner e conduttore radiofonico di origini lucane. Nel 2017, dopo una lunga carriera che va dalla musica classica (trombone aggiunto al Teatro alla Scala e primo trombone dell’Orchestra Sinfonica Friuli Venezia Giulia) al pop-rock (fonda con Raffaele Kohler la band milanese Ottavo Richter e nel contempo incide dischi e partecipa a tournée con Afterhours, Dente, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Banda Osiris), incide il suo primo album da crooner “TWIST O ROCK AMMERICANO”. Nel 2019 esce il singolo “La banda”, una fotografia delle emozioni ritrovate durante la sfilata di una banda di paese. Nel maggio 2020 pubblica il disco “Live in Milano”, registrato durante un concerto tenuto a Milano nel settembre 2019. Luciano Macchia è anche docente di trombone presso il Conservatorio di Pavia, e co-conduttore di “Notte vulnerabile” su radio Popolare. Come da buona tradizione “crooner”, l’artista ripropone vecchi successi della canzone italiana, alternati da brani originali e brani tradizionali, tutto in chiave ska / rocksteady.

 

Contatti e social

 

Sito 

www.lucianomacchia.com

 

Spotify

https://open.spotify.com/artist/4aoN6KAmeZOiT595Eg1pav?si=twi2eAWLTxehGYGiUvHE6g

 

Apple Music

https://music.apple.com/it/artist/luciano-macchia-crooner/1252296877

 

Facebook

www.facebook.com/lucianomacchiacrooner

 

Instagram

www.instagram.com/lucianomacchiacrooner

 

Youtube

www.youtube.com/user/macchialuciano

 

Twitter

https://twitter.com/LucianoCrooner

 

No Comments
Business Eventi

MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT E BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO RIPROGRAMMATE: APPUNTAMENTO DALL’8 ALL ‘11 MARZO 2022

Alla luce dell’attuale situazione normativa e di quella socio sanitaria mondiale Reed Exhibitions ha deciso di ripianificare l’edizione di settembre 2020 delle due manifestazioni che si svolgeranno dall’8 all’11 marzo 2022 in Fiera Milano.

 

Milano, 19 giugno 2020 – Lo scorso febbraio Reed Exhibitions ha deciso individualmente di posticipare da marzo a settembre l’edizione 2020 di MCE MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili che si svolge in concomitanza con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, dedicata alle biomasse legnose.

 

Una decisione difficile ma necessaria e da subito condivisa a pieno dal mercato. In quella fase, settembre era sembrato il periodo migliore per riprogrammare le Manifestazioni, in quanto avrebbe permesso al mercato di ripartire in maniera forte, dopo un periodo di crisi, con tanta voglia di recuperare il tempo perduto e tornare a crescere. L’entità, la durata e l’ampiezza dell’emergenza sanitaria sono andate ben oltre quanto ci si potesse attendere a febbraio, sia in Italia sia all’estero, causando una situazione di instabilità socio-economica che ha segnato profondamente tutti noi, sia da un punto di vista professionale che personale.

 

In questi mesi, Reed Exhibitions ha continuato a mantenere un costante contatto con espositori, associazioni e visitatori, grazie a numerose iniziative digitali sotto l’insegna di #MCEMoveOnTogether lanciato a marzo 2020 e, allo stesso tempo, ha continuato a monitorare l’evolversi delle diverse disposizioni emanate dal Governo e dalle Autorità Regionali. In più, ha lavorato per mettere a punto un piano che potesse garantire l’assoluta sicurezza di tutti i partecipanti all’edizione di settembre: espositori, visitatori, allestitori e personale di supporto.

 

“Il nostro obiettivo primario – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, è di riuscire a mettere in scena delle manifestazioni che possano rispondere alle esigenze di business dei nostri interlocutori e alla rilevanza internazionale dei brand MCE e BIE. Il lavoro svolto sui diversi fronti, purtroppo, ci porta a ritenere che settembre non sarà ancora il contesto ideale per lo svolgimento di MCE e BIE, per come le conosciamo e vogliamo continuare a conoscerle. Le attuali disposizioni nazionali e regionali, ma anche la situazione internazionale, che continuano a non garantire tempi e modalità certe per la ripresa delle attività fieristiche, ci costringono pertanto a riprogrammare l’appuntamento con MCE e BIE dall’8 all’11 marzo 2022, sempre in Fiera Milano”.

 

Reed Exhibitions ha naturalmente già informato tutti gli espositori attivandosi con nuove procedure per definire gli aspetti economici relativi all’edizione 2020 delle manifestazioni.

 

Nel frattempo, le attività di MCE e di BIE proseguiranno, anche se solo in una nuova veste digitale, con webinar, attività di comunicazione con le aziende espositrici e partnership con le associazioni con il motto #MCEMoveOnTogether e con nuovi progetti per il 2021 per continuare a supportare tutti gli interlocutori di riferimento nella ripresa economica post Covid-19.

 

Tutti gli aggiornamenti su MCE e BIE 2022 saranno disponibili sui siti delle manifestazioni e sulle pagine Facebook, Twitter e linkeDin.

 

MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT e BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO sono manifestazioni fieristiche di proprietà di Reed Exhibitions, azienda leader a livello mondiale nel settore degli eventi, capace di coniugare occasioni di incontro face to face con dati e strumenti digitali per supportare i clienti nella conoscenza dei mercati, dei singoli prodotti e nella conclusione di trattative d’affari. Reed Exhibitions gestisce oltre 500 eventi in almeno 30 paesi, al servizio di 43 settori industriali e con più di 7 milioni di partecipanti. Eventi organizzati da una rete di 35 uffici nel mondo che, attraverso le grandi competenze nel settore, la disponibilità di dati e di tecnologie, consentono ai propri clienti di generare miliardi di dollari di ricavi, utili per lo sviluppo economico dei mercati locali e delle economie nazionali di tutto il mondo. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.

Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected]

 

No Comments
Ambiente News Società

Isola Bergamasca: la rete idrica del territorio efficiente e di qualità

Uniacque è il nuovo gestore del servizio idrico integrato nell’Isola Bergamasca. Subentrata da novembre 2019 a Hidrogest, la Società si occupa del ciclo integrato dell’acqua (acquedotto, fognatura e depurazione) a 360°, prendendosi carico, oltre alla manutenzione ordinaria per garantire la continuità e la qualità dei servizi, sia degli interventi infrastrutturali, sia degli interventi di manutenzione straordinaria.

Anche nell’Isola Bergamasca gli obiettivi di ammodernamento delle reti, di riduzione delle perdite e di limitazione dell’impatto ambientale sono per Uniacque delle priorità. Per questo da inizio anno la società è impegnata quotidianamente nell’Isola Bergamasca nei lavori previsti dal piano provinciale degli investimenti, che riguardano i settori acquedotto, fognatura e depurazione sul territorio per l’approvvigionamento idrico potabile, l’ammodernamento delle reti e degli impianti e l’eliminazione delle acque parassite. Questi Interventi comportano un iter complesso di autorizzazioni sulla base della pianificazione fatta dall’Ufficio di Ambito, Ente di Governo dell’acqua su scala provinciale, ai quali si aggiungono gli interventi di manutenzione straordinaria, come il miglioramento degli impianti e delle reti, oltre all’efficientamento del servizio per il risparmio energetico, interventi questi molto spesso imprevisti. Come per tutto il territorio gestito da UNIACQUE, anche i 28 comuni dell’Isola Bergamasca potranno disporre del servizio di pronto intervento, implementato nel rispetto di tutti gli standard ARERA, l’autorità amministrativa che tutela gli interessi di utenti e consumatori per i servizi di pubblica utilità.

Uniacque continua i lavori programmati per il 2020, con investimenti stimati, in aggiunta agli ordinari costi di gestione, per un totale di €3.500.000, di cui €1.500.000 per gli interventi di piano e €2.000.000 per quelli di manutenzione straordinaria.

La procedura di subentro all’ex gestore del servizio idrico necessita ancora di un periodo di allineamento, al fine di implementare anche nell’Isola Bergamasca e nella Valle San Martino gli standard garantiti da Uniacque su tutto il territorio bergamasco. Un servizio che si completa con l’attivazione per i cittadini dell’Isola di due numeri verdi, di cui quello per le emergenze (800 123955) è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 ed è dedicato alla soluzione di eventuali guasti o emergenze, mentre l’altro (800 269595) è destinato alla richiesta di informazioni, secondo quanto previsto dalle linee guida ARERA. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet www.uniacque.bg.it e sulla pagina facebook della Società.

«L’acqua è un bene primario fondamentale per ogni comunità la cui gestione presuppone una grande responsabilità. Occuparsi del servizio idrico integrato significa, infatti, lavorare per assicurare un’acqua di qualità a tutti i nostri clienti. Portiamo direttamente nelle loro case un’acqua sicura, controllata, buona da bere. Un’acqua che crea lavoro direttamente sul territorio, visto che impieghiamo più di 400 persone, e che stimola l’economia, dato che abbiamo in programma importanti investimenti infrastrutturali. Investimenti che nascono dal territorio e che generano un beneficio diretto sul territorio stesso. Con questo spirito intraprendiamo questo nuovo percorso, certi di poter operare al meglio per garantire alla comunità una risorsa preziosa e di qualità» – dichiara Paolo Franco, presidente di Uniacque. 

Uniacque nasce nel 2006 per volontà dei sindaci bergamaschi che ritennero di tutelare il bene acqua dalle speculazioni di mercato, ha realizzato sinora investimenti per quasi 150 milioni di euro e ha in programma opere per l’Isola Bergamasca per oltre 4 milioni di euro l’anno seguendo il profilo di investimenti d’ambito già assestati ad oltre 25 milioni di euro l’anno, per garantire la corretta erogazione del servizio in tutta la provincia. Uniacque si occupa di captare l’acqua da sorgenti e pozzi, trattarne la potabilità, trasportarla nelle abitazioni, raccoglierla dopo l’utilizzo, depurarla per restituirla ai fiumi e manutenere le reti e gli impianti. Un ciclo integrato, realizzato nel pieno rispetto dei parametri previsti dall’autority ARERA così da rispondere al fabbisogno della cittadinanza assicurando la massima qualità dell’acqua.
Nel territorio dell’Isola Bergamasca e della Valle San Martino, Uniacque opera nei 28 comuni di Almenno San Bartolomeo, Ambivere, Barzana, Brembate, Brembate Sopra, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Calusco D’Adda, Capriate San Gervasio, Caprino Bergamasco, Carvico, Chignolo D’Isola, Cisano Bergamasco, Madone, Mapello, Medolago, Palazzago, Ponte San Pietro, Pontida, Presezzo, Roncola, Solza, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Suisio, Terno D’Isola, Torre de Busi, Villa D’Adda.

 

No Comments
Comunicati

Esoterismo e Mago Letterius

Mago Letterius e’ eletto come il numero uno dei maghi nel campo del esoterismo. Esoterismo d’un mondo segreto solo pochi conosco i segreti dell ‘ esoterismo. Mago Letterius e’ il migliore mago nel campo esoterico creando dei rituali che si rifanno al ‘ esoterismo delle antiche culture dal esoterismo egiziano a quelli  esoterismo ebraico e brasiliana .  Creando dei rituali o dei talismani  con il suo sapere esoterismo. L’ esoterismo di Mago Letterius e’ stato ereditato dal  Mago Frank e dalla sua dinastia che si e’ distinta per il sapere esoterico. Per chi volesse approfondire l ‘ esoterismo di Mago Letterius

www.letterius.it

No Comments
Business

La società bergamasca OMB Valves S.p.A completa un’ulteriore acquisizione

OMB Valves S.p.A. ha completato l’acquisizione di BEL Valves S.r.l., società del Gruppo British Engines con sede a Corsico (MI).

Con un fatturato di 130 milioni di euro e oltre 300 dipendenti, OMB Valves S.p.A., con sede a Cenate Sotto (BG), è un produttore riconosciuto a livello mondiale di valvole in acciaio forgiato per i settori Oil&Gas, Power, costruzioni navali e aerospaziali, con stabilimenti in Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente.

Giorgio Berta e Riccardo Rapelli di Studio BNC hanno curato per conto di OMB Valves la due diligence contabile e fiscale, nonché gli aspetti fiscali dell’acquisizione.

Gli aspetti legali sono stati seguiti per OMB Valves dagli Avvocati Emanuele Cortesi, Matteo Ghilardi e Mauro Alessio dello Studio Legale CMA Caffi Maroncelli e Associati, mentre il venditore è stato assistito dallo Studio Legale BonelliErede.

L’operazione fa seguito all’acquisizione dello storico marchio americano Vogt Valves completata nel 2017, e si pone nel percorso di crescita di OMB Valves ed ampliamento del proprio portfolio.

Per info: https://www.ombvalves.com/events/Bel2020/

No Comments
Comunicati Eventi

FUORISALONE MEETS 2020. DRESS YOUR HOME WITH TEXSTYLE con CARVICO LIFESTYLE

Carvico partecipa a Fuorisalone Meets, la piattaforma di webinar nell’ambito dell’edizione 2020 del Fuorisalone Digital.

Dress your home with TEXstyle è il titolo del seminario attraverso cui Carvico con Lifestyle, la collezione pensata appositamente per il mondo dell’interior, racconta la logica polifunzionale del design: il nuovo modo di concepire gli spazi e gli arredi.

Una collezione di tessuti hi-tech, dedicati alle nuove progettazioni: elasticizzati, versatili, morbidi, malleabili, leggeri, tenaci, colorati e facilmente lavabili, capaci di garantire comfort, qualità e sostenibilità.

Stiamo assistendo ad un’evoluzione del classico che dalla rigidità degli ambienti si trasforma rispettando nuove e diverse funzionalità. Cambiano le priorità, nascono nuove esigenze di sostenibilità, di luce e di verde. Le forme si arrotondano creando nuove comfort zone. I confini tra interno ed esterno vengono abbattuti. Si riscopre un nuovo benessere acustico e sensoriale.

I tessuti di Carvico sono ora la risposta immediata per quello che sempre più non è solo un trend ma una nuova realtà abitativa privata, pubblica e lavorativa.

 

Tessuti tecnici elasticizzati, da 50 anni al servizio della moda e dello sport, oggi diventano i protagonisti indiscussi dei progetti più ambiziosi. Se fino a ieri erano conosciuti nel mondo per la loro capacità di vestire perfettamente il corpo senza costrizioni, ora saranno l’ingrediente perfetto per (ri)vestire l’interior.

Spazio alla creatività e nuova forma alle idee di designer, architetti e artisti. I tessuti Carvico Lifestyle seguiranno perfettamente i progetti più innovativi capaci di sorprendere con garbo ed eleganza.

Effetti materici, superfici opache e lucide, velluti tecnici, effetti tridimensionali, disponibili in un’ampia gamma di colori attuali e vintage per soluzioni facilmente personalizzabili.

www.carvico.com

https://meets.fuorisalone.it/b

No Comments
Comunicati

Riti di magia rossa

La magia rossa e’ la magia dell’amore e della passione. Vi sono vari tipi di magia Rossa al secondo del caso. La magia rossa comprende la magia Egiziana, brasiliana, ebraica, africana etc.. Una delle magie più richieste. Ovviamente molti pensano alla magia rossa come soltanto basata sul legamento ma anche vi e’ unaparte di magia legata al consolidamento del rapporto ma anche ad accedere la passione etc.. le divinità sono varie tra cui il legamento di Pomba gira e’ fra i più richiesti. Mentre molti richiedono il legamento di santa Elena etc. Ovviamente le divinità cambiano al seconda del rituale. Prima di scegliere il rituale bisogna fare un un’indagine del caso. Non e’ come molti maghi che ti danno una lista di rituali tipo menu’. Ovviamente per chi vuole approfondire
www.letterius

No Comments
Business

Ristorazione collettiva: Serenissima Ristorazione sta per inaugurare il nuovo polo di Vercelli

Serenissima Ristorazione, leader della ristorazione collettiva, inaugurerà a luglio il nuovo polo industriale di Vercelli: per garantire qualità e sicurezza, funzionerà con cucine che sono di fatto delle "camere bianche" simili ai laboratori della farmaceutica.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: il nuovo stabilimento a Vercelli

Una struttura che darà lavoro a 150 persone per fornire pasti ancor più sicuri ai clienti delle strutture servite: è il nuovo polo industriale di Serenissima Ristorazione, situato a Vercelli e pensato per confezionare pietanze di qualità, per un servizio a prova di virus. L’azienda di ristorazione collettiva, fondata e guidata dall’imprenditore Mario Putin, ha investito quasi 10 milioni per la realizzazione della struttura che verrà inaugurata a luglio, diventando di fatto il secondo impianto di confezionamento e stoccaggio nell’aria piemontese. Il sito, che si affianca a quello di Grugliasco già operativo da tre anni, porterà a 500 il numero dei dipendenti e a circa 200mila i pasti serviti ogni giorno nella Regione. Serenissima Ristorazione introduce a Vercelli i protocolli tipici della sanità con cucine che funzioneranno come vere e proprie "camere bianche", simili ai laboratori della farmaceutica. Saranno provvisti di vassoi termosigillati e pasti serviti direttamente sui banchi e sulle scrivanie.

Serenissima Ristorazione: una garanzia nel suo settore

Con 300 milioni di fatturato e 9mila dipendenti in totale, in Piemonte Serenissima Ristorazione ha in carico il servizio mensa per importanti realtà aziendali. Anche qui, come nelle scuole e nei siti sociosanitari, l’azienda si impegna a mantenere standard di sanificazione elevatissimi, implementando processi di selezione del cibo e preparazioni sempre più sicuri. Fondata a Vicenza a metà anni ’80, Serenissima Ristorazione è oggi leader nel settore della ristorazione collettiva, con una produzione complessiva giornaliera di 200.000 pasti. L’attenzione verso la ricerca e sviluppo è costante: l’azienda guidata da Mario Putin segue un trend in continua crescita e mira ad espandersi sempre più sul mercato estero.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti (Fondazione Cariplo): 6 milioni di euro per la cultura

Supportare il settore culturale, anche e soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale: è il messaggio sostenuto più volte da Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: l’impegno di Fondazione Cariplo nella promozione culturale

Sono 14 i progetti approvati da Fondazione Cariplo nel contesto del bando Beni aperti, iniziativa lanciata a luglio 2019 e che ha visto la partecipazione di 58 progetti da parte di realtà culturali. Tra questi, i 14 progetti selezionati beneficeranno di un finanziamento complessivo di circa 6 milioni di euro, con i quali Fondazione Cariplo anche grazie all’attività della Commissione Arte e Cultura coordinata da Andrea Mascetti intendono promuovere interventi di restauro di beni storico-architettonici e l’avvio di nuove attività. La soddisfazione per il progetto è grande in Fondazione Cariplo, da sempre impegnata nel condurre iniziative di sostegno nei confronti delle realtà culturali, in particolar modo in questo periodo in cui tutto il settore è duramente colpito dalla pandemia del Coronavirus. Un finanziamento ingente, dunque, destinato a organizzazioni private non profit ed enti pubblici o ecclesiastici presenti sul territorio lombardo e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Questo intervento di Fondazione Cariplo che collabora a stretto contatto su questi temi con la Commissione Arte e Cultura guidata da Andrea Mascetti fa seguito a un altro grande intervento della Fondazione che, grazie al bando Luoghi di innovazione culturale, ha recentemente destinato altri 3 milioni di euro a organizzazioni che gestiscono luoghi di cultura.

Andrea Mascetti: i progetti finanziati da Fondazione Cariplo

I 14 progetti che beneficeranno di interventi di valorizzazione includono realtà di grande rilevanza storica e culturale sia in ambito regionale che nazionale: tra questi, la riqualificazione di edifici storici a Bergamo e Cremona, che permetterà la nascita di nuovi centri culturali in rafforzamento dell’offerta turistica locale, la riapertura di una sala cinematografica a Lecco e il finanziamento del progetto Sangregorio: un lascito per le nuove generazioni dell’arte scultorea (Fondazione Sangregorio Giancarlo di Sesto Calende). L’ingente finanziamento prevede, inoltre, la riqualificazione del Teatro Coccia a Novara, del Palazzo Te a Mantova, il potenziamento delle attività culturali di Villa Erba, a Cernobbio, e nelle aree interne di Argegno e Malegno. Sarà, inoltre, riaperta al pubblico la dimora dell’architetto Maroni presso il Complesso del Vittoriale a Gardone Riviera. Un progetto di ampio respiro culturale, quindi, che si inserisce nell’impegno di Fondazione Cariplo finalizzato, come ricordato più volte dal Coordinatore della Commissione Arte e Cultura Andrea Mascetti, a sostenere il comparto culturale nel Paese più ricco al mondo in quanto a patrimonio culturale e che, da solo, rappresenta il 6% del PIL.

No Comments
Dieta e Alimentazione Prodotti

L’estate 2020 Ice Cube ancora più cool con Ice Balls e Full Cup

  • By
  • 22 Giugno 2020

L’estate è alle porte ed è sempre più forte il desiderio di assaporare un cocktail fresco, dissetante ed anche un po’ speciale. Rendere cool ogni drink è la prerogativa di Ice Cube, azienda leader in Italia nel ghiaccio alimentare confezionato. Per questo, per l’estate 2020, firma prodotti che uniscono innovazione, sicurezza, qualità e… coolness!

Quello che non può proprio mancare in un drink che si rispetti sono le IceBalls e gli Ice3 Full Cube, due prodotti in grado di concentrare in forme geometriche perfette l’essenza di Ice Cube.

Le IceBalls sono sfere di ghiaccio pieno: ghiaccio compatto e ad alta densità che permette un lento processo di scongelamento, assicurando la giusta durata. La forma sferica dal diametro pari a 50 millimetri si presta perfettamente alla realizzazione di cocktail dall’aspetto scenografico, ottimi per uso professionale o per chi ama gustare un cocktail elaborato home made.

Grazie alla tecnica di produzione con un sistema di prelevamento del prodotto e un’imbustatura automatizzata ed asettica, si raggiunge la forma caratteristica che renderà cool ogni bevanda, in assoluta sicurezza. Le Ice3 Balls sono una scelta di stile, in grado di rendere unico ogni cocktail; grazie ad una diluizione molto bassa sono ideali per i grandi classici, per gli spirits di pregio.

Nella linea Ice3 Classics rientrano anche gli Ice3 Full Cubecubetti di ghiaccio pieno e cristallino da 33 millimetri. Compattezza e densità contraddistinguono questi cubetti dall’aspetto pieno e brillante, in grado di conferire luce e brillantezza ad ogni cocktail.

Per realizzarli, Ice Cube utilizza la tecnica di produzione “hoshizaki”: in ogni ciclo di produzione, le acque residue vengono infatti costantemente rinnovate per raggiungere il risultato di pienezza. Gli Ice3 Full Cube sono perfetti per l’uso professionale: dalla tecnica dello Stir&Strain, usata per preparare cocktail con due soli ingredienti da servire freddi, a quella dello Shake&Strain, utilizzata invece per unire e raffreddare tre o più ingredienti. Ma non solo. La lenta diluzione permetterà di realizzare bevande fresche, a lunga durata.

Non resta che brindare!

Ice Cube possiede la certificazione ISO9001:2008 e la certificazione internazionale per prodotti alimentari IFS (International Features Standards) FOOD (Higher Level). È inoltre parte di INGA – Istituto Nazionale Ghiaccio Alimentare.

***

ICE CUBE è il primo produttore in Italia di ghiaccio puro per uso alimentare. Il ghiaccio ICE CUBE è prodotto con acqua oligominerale pura, cristallina, inodore e insapore, ottenuta dalle sorgenti di Scillato, nel gruppo montuoso delle Madonie, in Sicilia. L’elevata qualità è assicurata dalla conformità del processo produttivo e del prodotto finale alle normative vigenti CE sulla produzione di alimenti. ICE CUBE copre tutto il territorio nazionale, comprese le isole, avvalendosi di operatori specializzati e piattaforme dedicate. Si rivolge al canale Ho.Re.Ca e al canale G.D.O. con una propria rete di vendita e numerosi intermediari. Il canale Ho.Re.Ca è quello di maggiore ricettività e semplicità di penetrazione, tanto che oggi ICE CUBE conta più di 140 distributori lungo tutto lo stivale con una produzione di 6mila tonnellate di ghiaccio l’anno. Il ghiaccio ICE CUBE può essere acquistato anche nei supermercati, nei centri commerciali, negli alimentari della GDO e nel canale Cash&Carry dove è presente nel 90% dei punti vendita sul territorio nazionale.

No Comments
Salute e Benessere

Ricette dematerializzate via sms, successo della regione Toscana offerto gratis anche alla Calabria

  • By
  • 21 Giugno 2020
Stefania Saccardi ricetta dematerializzata

Ricette dematerializzate via sms, successo della regione Toscana offerto gratis anche alla Calabria – il sistema toscano funziona: spedite 1,5 milioni in meno di due mesi

Ricetta dematerializzata, sono più di un milione e mezzo quella spedite via sms dai medici di famiglia e dai pediatri della Toscana in nemmeno due mesi. E grazie alla “Operazione Solidarietà” lanciata dal presidente Enrico Rossi, con la quale la Toscana ha offerto la sua piattaforma alle Regioni che ne avessero fatto richiesta, anche i cittadini della Calabria usufruiscono del servizio erogato dalle infrastrutture Tix della Toscana.

“Un milione e mezzo di ricette dematerializzate” – è il commento dell’assessore al Diritto alla salute Stefania Saccardi (nella foto) diffuso dall’Agenzia Toscana Notizie  “significa che altrettanti spostamenti dei pazienti verso gli ambulatori dei medici sono stati risparmiati. Un vantaggio in ogni caso, ma soprattutto in questi mesi dell’emergenza Covid, nei quali i cittadini dovevano restare a casa e limitare al massimo gli spostamenti e gli assembramenti. Sono contenta che della nostra piattaforma usufruiscano anche altre Regioni, come per esempio la Calabria”.

Dal 16 marzo al 12 maggio, quindi in poco meno di due mesi, sono stati 1.541.644 gli sms inviati dai 3.104 medici di famiglia e pediatri toscani ai pazienti, che poi si sono recati in farmacia per ritirare i farmaci prescritti. 1.250 le farmacie toscane che hanno aderito e sono ovviamente decisive per la buona riuscita del progetto.

“Le farmacie che erogano le ricette elettroniche spedite per sms, compresa la cosiddetta Dpc, sono la totalità delle farmacie toscane”  spiega Andrea Belardinelli, responsabile del settore Sanità digitale e innovazione della Regione. “La piattaforma degli sms è stata messa a punto grazie alla collaborazione tra il mio settore, quello cioè di Sanità digitale e innovazione, il settore Infrastrutture e tecnologie di Regione Toscana e il data-center Cloud della Toscana”.

La Regione Calabria ha accolto l’offerta della Toscana e ne sta utilizzando la  piattaforma. Dal 29 aprile al 12 maggio sono 14.782 gli sms già inviati ai pazienti calabresi da circa 500 dei 1.538 medici di quella Regione (i rimanenti aderiranno a breve).

“La Regione Calabria precisa Belardinelli “utilizza gratuitamente il nostro sistema e le nostre infrastrutture Tix, non pagando cioè i costi dell’infrastruttura e dell’assistenza e manutenzione, offerti dalla Regione Toscana nell’ambito della ‘Operazione Solidarietà”. Rimane invece a carico della Regione Calabria il costo di ciascun sms, cioè 0,030 euro”.

FONTE: rifday.it

IMMAGINE: internet

No Comments
Comunicati

Amuleti e Talismani secondo il Grande Mago Letterius

Per amuleto si intende un qualunque oggetto utilizzato per superstizione, credendolo un “difensore” da mali o pericoli o per propiziarsi la fortuna o sbloccare delle situazioni. Mago Letterius ci afferma che gli amuleti cambiano in base al fine che una persona vuole raggiungere. L’ amuleto viene spesso usato per sconfiggere gli ostaccoli o qualche rivale. Ovviamente l’ amuleto viene caricato energicamente da uno specialista. L ‘ amuleto ha la funzione di emettere energia e di assorbire l’ energie negative ( questo cambia in base al fine). Mago Letterius ci afferma che sono molto richiesti gli amuleti contro l’ energie negative, per la protezione personale, per avere fortuna nel campo lavorativo e negli studi ma anche nel campo amoroso. Ma gli amuleti come sono fatti?
Mago Letterius ci afferma che sono fatti di pietre preziose o in oro e argento. Ma durano per anni ovviamente può capitare di dovervi ricaricare energeticamente. Ma i nostri amuleti diventano i nostri compagni di vita per sempre.
Per info www.letterius.it

No Comments
Attualità e News Salute e Benessere

Le ATS al tempo della pandemia: le opinioni dei dirigenti sanitari

Dalla seconda metà di febbraio gli ospedali lombardi sono stati investiti da un’ondata di ricoveri a causa di gravi infezioni da Covid-19, rischiando di essere travolti. Le strutture si sono rapidamente adattate per far fronte alla situazione emergenziale, modificando la loro organizzazione e attrezzando in breve tempo sia nuovi reparti di Terapia Intensiva per i malati più̀ gravi, sia reparti specifici di degenza per pazienti a vario livello di gravità.

Anaao-Assomed Lombardia, l’associazione sindacale di medici e dirigenti sanitari della regione, ha svolto uno studio tra i Dirigenti sanitari delle ATS lombarde, strutture tutt’oggi al centro di forti polemiche per la gestione dell’emergenza, per tracciare umori e opinioni degli operatori in prima linea. Diversi gli ambiti indagati, tra cui la risposta alla pandemia da parte di Regione Lombardia e delle ATS: secondo due terzi degli intervistati, la regione non è stata veloce nell’impartire istruzioni sia sullo svolgimento dei test, sia riguardo l’isolamento dei casi e la disposizione della quarantena per i contatti stretti. La proporzione si ribalta invece riguardo l’attività̀ di ATS: secondo i due terzi degli operatori che hanno risposto al questionario le ATS hanno applicato con sollecitudine le indicazioni regionali.

Oltre il 50% degli intervistati ha poi affermato che l’enorme pressione sugli ospedali ha influenzato il compito delle ATS lombarde, rendendolo maggiormente difficoltoso. In questo momento di forti polemiche politiche sul “modello Lombardia”, gli intervistati hanno dichiarato che sia la suddivisione dei compiti di prevenzione fra ATS e polo territoriale di ASST determinata dalla legge regionale 23/2015 che l’estensione territoriale delle singole Agenzie di Tutela della Salute abbiano influito sulle difficoltà di dare una risposta all’emergenza.

Ad oggi la gestione dell’emergenza sembra essere parzialmente migliorata, grazie all’aumentata chiarezza delle indicazioni operative e all’aumentato numero di tamponi, ma ANAAO – ASSOMED Lombardia auspica che, a emergenza conclusa, si possano discutere, senza preconcetti ideologici, proposte atte a migliorare il Sistema Sanitario Regionale.

No Comments
Business News

Riva Acciaio, le origini del leader italiano della siderurgia

Riva Acciaio è il ramo italiano del Gruppo Riva, che nasce con lo stabilimento di Caronno Pertusella nel 1954 grazie all’esperienza di Emilio Riva.

Riva Acciaio

Dalla fondazione alla prima colata continua: i successi di Riva Acciaio

Nato negli anni ’20 a Milano, fin da ragazzo Emilio Riva lavora nel settore della siderurgia collaborando con diverse aziende del territorio. Nel 1954 decide di mettersi in proprio, fondando con il fratello Adriano la Riva & C., specializzata nel commercio di rottami ferrosi: è il primo passo verso Riva Acciaio. Dopo due anni i due fratelli aprono a Caronno Pertusella, in provincia di Varese, il primo stabilimento dedicato alla produzione diretta dell’acciaio: l’anno successivo, il 7 marzo, il sito viene inaugurato con la prima colata. A Caronno, dopo una prima fase, sono stati messi in servizio 5 forni elettrici con una produzione giornaliera di circa 600 tonnellate. Il 1961 è l’anno che segnerà la storia dell’azienda: Emilio Riva incontra Renzo Colombo, ingegnere che collaborerà con l’azienda ad installare nello stabilimento il primo impianto in Italia a colata continua curva. Il risultato dell’innovazione tecnologica è che nel 1970 Riva Acciaio registra una crescita di produzione dando inizio al successo internazionale.

I nuovi stabilimenti di Riva Acciaio e l’ingresso nei mercati esteri

Poco dopo l’introduzione della colata continua, Riva Acciaio rileva un impianto a Lesegno, in provincia di Cuneo, colpito dalla crisi che investe il settore nel 1964. Il primo approccio con l’estero avviene nel 1971 per rilevare la spagnola Siderurgica Sevillana. Nel 1974 Adriano Riva sbarca in Canada, a Montreal, dove fonda la Associated Steel Industries, azienda specializzata nel recupero del rottame automobilistico. Due anni più tardi Emilio Riva acquisisce la francese Iton Seine. Grazie ai due fratelli, la produzione italiana d’acciaio supera quella dei maggiori concorrenti europei: nel 1978 l’azienda arriva addirittura nel mercato cinese, che fino a quel momento per l’acciaio si era rivolta esclusivamente al Giappone. Si susseguono poi altre acquisizioni in Italia (Officine e Fonderie Galtarossa a Verona, lo stabilimento di Cerveno in provincia di Brescia) e all’estero (Belgio e Germania). Oggi Riva Acciaio, controllata dalla capogruppo Riva Forni Elettrici, rappresenta il ramo italiano del Gruppo e possiede 5 stabilimenti, tutti situati nel Nord del Paese.

No Comments
Comunicati

Cosa è il Jelqing?

Il jelqing è una tecnica per l’ingrandimento del pene che è recentemente diventata popolare con l’ascesa di blog online e video dimostrativi sull’ingrandimento del pene. Tuttavia, a causa della mancanza di rinomate ricerche scientifiche sulla tecnica, non è possibile raccomandarla con certezza o condannarne l’efficacia.

Ma che cos’è il Jelqing?

Jelqing è il termine che indica una tecnica di massaggio del pene che presumibilmente lo ingrandisce in maniera permanentemente

.1 Jelqing è particolarmente intrigante per un maschio che vuole aumentare le dimensioni del suo pene perché è pubblicizzato come uno dei soli “metodi naturali” di ingrandimento del pene —Non comporta l’utilizzo di farmaci o interventi chirurgici.

2 Tuttavia, la tecnica non è stata studiata abbastanza per dimostrare la sua efficacia.

In ogni periodo storico, gli uomini hanno provato, spesso con modi estremi e pericolosi, ad allungare e ingrandire le dimensioni del proprio pene e la durata delle loro erezioni.

Si ritiene che il Jelqing, anche chiamato “mungitura”, abbia avuto origine in Medio Oriente, dove i padri insegnavano ai loro figli le tecniche sessuali in preparazione di diventare un partner matrimoniale “desiderabile “.

1 Sebbene una persona possa avere una vita sessuale estremamente soddisfacente senza alterare le dimensioni del proprio pene, i maschi hanno continuamente sacrificato la loro sicurezza fisica per avere la possibilità di allargare i loro peni.

Le pressioni dei media tradizionali possono indurre alcune persone a vedere i loro corpi in modo insoddisfacente, nonostante il fatto che ogni tipo di corpo sia bello e naturale a modo suo.3 Sebbene l’ingrandimento del pene possa essere glamour nei media, è quasi sempre inutile per il raggiungimento del piacere sessuale.

No Comments
Comunicati Eventi

“SOMMELIER AT HOME” LA LOMBARDIA PROTAGONISTA DELLA TERZA TAPPA DEL VIAGGIO ENOICO DI ASPI NELLE REGIONI DEL VINO ITALIANO

  • By
  • 19 Giugno 2020

TUTTO PRONTO PER LA TERZA TAPPA DI #SOMMELIERATHOME, LA RASSEGNA DI ASPI – ASSOCIAZIONE SOMMELLERIE PROFESSIONALE ITALIANA PER SCOPRIRE LE MIGLIORI PRODUZIONI ITALIANE, REGIONE PER REGIONE: DOPO PIEMONTE E CAMPANIA, IL 6 LUGLIO IL PERCORSO ENOICO ARRIVA IN LOMBARDIA, CON TRE LEZIONI ONLINE IN COMPAGNIA DI MANUELE PIROVANO, MAITRE SOMMELIER DEL RISTORANTE D’O*.

 

Il calendario di appuntamenti #SommelierAtHome di ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana continua con una rassegna ricca di nuovi incontri online, rivolti ad appassionati e professionisti, alla scoperta delle più iconiche produzioni vinicole della penisola, regione per regione. Iniziato in Piemonte e proseguito in Campania, il viaggio enoico di ASPI giunge ora in Lombardia con tre nuovi appuntamenti alla scoperta di Franciacorta, Lugana e Valtellina curati da Manuele Pirovano, Maitre Sommelier del ristorante D’O* di Davide Oldani.

Ad ogni videoconferenza, ospitata dalla piattaforma Zoom, Pirovano introdurrà i partecipanti alla storia e alle produzioni della regione, e li guiderà nella degustazione di un vino, rappresentativo delle tipicità del vitigno o del territorio, che sarà inviato loro direttamente a casa prima dell’inizio del corso. L’incontro si chiuderà con il produttore, che interverrà in diretta streaming per condividere la storia e le specificità della sua terra d’origine e dei suoi vini.

La tappa lombarda si aprirà lunedì 6 luglio alle ore 20.30 con Franciacorta: i motivi del successo e la differenza con le altre bollicine, per esplorare il territorio dalla curiosa storia vitivinicola dove nascono, grazie alla maestria dei viticoltori e alle tecnologie moderne, le famose bollicine che attirano appassionati e curiosi da tutto il mondo.

Alla stessa ora, lunedì 13 luglio si proseguirà con Lugana: il vino bianco del Garda, in quell’area geografica sul lago di Garda dalle caratteristiche uniche, che assicura un clima mite e dà vita ad uno dei vini bianchi più freschi e piacevoli della nostra penisola.

L’avventura enoica in Lombardia si concluderà lunedì 20 luglio, sempre alle ore 20.30, con Valtellina: come si comporta il Nebbiolo sulle Alpi, per scoprire un territorio straordinario caratterizzato da suggestivi paesaggi terrazzati, culla del principale vitigno che dà origine al Valtellina Superiore DOCG – con tutte le differenze tra le sottozone: Inferno, Sassella, Valgella, Grumello e Maroggia -, e allo Sforzato di Valtellina DOCG.

***

Per partecipare alle lezioni è necessaria la prenotazione. La quota di iscrizione ad ogni tappa di #SommelierAtHome comprende 3 videolezioni ospitate sulla piattaforma Zoom e la spedizione a casa dei 3 vini che saranno degustati durante gli incontri online (un vino a lezione). Per informazioni e iscrizioni: [email protected]

 

ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana. Si propone come punto di riferimento per la Sommellerie professionale, con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita ed affermazione ai Sommelier. Dal 2007, anno della sua nascita, è il solo membro per l’Italia dell’Association de la Sommellerie Internationale, ASI. I principali obiettivi di ASPI sono la formazione, a livello professionale, e la diffusione della cultura sul mondo del cibo e delle bevande. ASPI è presente, sul territorio nazionale, con corsi ed attività.

 

No Comments
Business Comunicati Società

Una supply chain più efficiente e green? Soluzioni e strumenti nel workshop gratuito di GS1 Italy

  • By
  • 19 Giugno 2020

Il 24 e 25 giugno torna “Il processo di riordino ottimo per la filiera del largo consumo”, il webinar gratuito organizzato da GS1 Italy in ambito ECR, con la partecipazione di LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano.

 

Si svolgerà online la quarta edizione del workshop gratuito “Il processo di riordino ottimo per la filiera del largo consumo”, organizzato da GS1 Italy in due sessioni complementari il 24 e 25 giugno, che vedranno gli interventi di Valeria Franchella, ECR project manager GS1 Italy, Fabrizio Dallari, direttore del Centro sulla logistica e supply chain management LIUC Università Cattaneo, e Lorenzo Bruno Prataviera, ricercatore postdoc Politecnico di Milano.

Basandosi sulle evidenze emerse dall’analisi condotta da GS1 Italy in ambito ECR, sugli sconti logistici, sui modelli organizzativi del processo di riordino e sugli effetti economici di un cambio del modello di riordino, nonché dal confronto con i manager dell’area logistica e commerciale di aziende di Produzione e di Distribuzione, il workshop esplorerà:

  • Il processo order to delivery e i costi di filiera.
  • Il tool ECR di simulazione del riordino ottimo SI.RI.O..
  • I risultati del Laboratorio esperienziale coordinato da ECR Italia per sperimentare sul campo gli effetti di un cambiamento della modalità di riordino.
  • Le 9 fasi da percorrere per ottimizzare il processo di riordino attraverso la collaborazione con i partner di filiera.
  • Le pratiche per individuare gli articoli più promettenti e concentrare gli sforzi.
  • Le modalità per calcolare il risparmio potenziale associato alla revisione del processo order to delivery, a livello di singola diade produttore – distributore e di articolo.

Le due sessioni, complementari e gratuite, si terranno mercoledì 24 giugno, dalle 10.30 alle 12.00, e giovedì 25 giugno, dalle 10.30 alle 12.30.

Maggiori informazioni e il form di registrazione sono disponibili sul sito di GS1 Italy.

 

***

 

GS1 Italy è l’associazione che riunisce 35 mila imprese di beni di consumo. Ha l’obiettivo di facilitare il dialogo e la collaborazione tra aziende, associazioni, istituzioni per creare valore, efficienza, innovazione, per dare più slancio alle imprese e più vantaggi al consumatore. Offre soluzioni concrete come i sistemi standard GS1, per favorire la visibilità e l’efficienza della catena del valore. Il più conosciuto è il codice a barre, usato in Italia e in oltre 150 paesi al mondo, permette lo scambio di informazioni tra Industria e Distribuzione con chiarezza, semplicità e senza errori. Propone inoltre tecniche, strumenti, strategie operative: sono i processi condivisi ECR.

 

No Comments
Attualità e News News Salute e Benessere

Al via il 18 giugno la campagna di screening sierologico all’Università di Bergamo

Al via all’Università degli Studi di Bergamo la campagna di screeening sierologico volta a comprendere la diffusione del virus Covid-19 nel territorio e a garantire la massima sicurezza alla comunità accademica.

Da oggi, presso la sede di Caniana, il personale docente e tecnico amministrativo ha la possibilità di svolgere il test, in maniera del tutto gratuita e volontaria. In seguito alla compilazione di un questionario anagrafico-anamnesico, ai partecipanti viene effettuato il prelievo di sangue venoso sul quale verrà ricercata con metodo immunocromatografico la presenza degli anticorpi IgM e IgG contro il virus, permettendo di capire chi ha già contratto l’infezione da SARS-CoV-2.

Qualora i test sierologici evidenziassero l’infezione in atto per la presenza di anticorpi IgM, è previsto un percorso assistenziale per i soggetti risultati positivi i quali verranno sottoposti a tampone rinofaringeo per la ricerca di SARS-CoV-2 e a tutti i provvedimenti successivi che si rendessero necessari sulla base dei protocolli in vigore.

Un’operazione molto importante che il Rettore dell’Università, Remo Morzenti Pellegrini, ritiene indispensabile per affrontare la fase 3 in tutta sicurezza: “L’ateneo ha deciso di eseguire a proprio carico i test e i tamponi molecolari di controllo a chi ha un test sierologico positivo agli anticorpi perché, a solo un mese di distanza dal termine del lockdown, riteniamo sia fondamentale manterere una sorveglianza attiva, al fine di garantire sicurezza a tutta la comunità accademica e minare alla base la possibilità di un contagio di ritorno. Abbiamo riscontrato sin da subito un manifesto interesse all’iniziativa: ha aderito immediatamente il 70% del personale, corrispondente a circa 400 dipendenti dell’ateneo, i quali saranno sottoposti ai test a gruppi da 50, fino a esaurimento della campagna”.

L’università conferma l’impegno in favore alla salvaguardia della salute. Al termine della campagna ora in corso, darà infatti nuovo via a quella in favore alle vaccinazione anti-meningococco, rivolta a docenti e personale tecnico-amministrativo avviata a inizio anno ma sospesa a causa della pandemia.

No Comments
Musica e Video News

RITA ZINGARIELLO: “RISALIRE” è il brano della cantautrice pugliese che lancia un messaggio di rinascita e speranza

Rita Zingariello - Risalire

Il video, realizzato durante i mesi di lockdown, attraverso i volti e le storie dell’Italia della pandemia, ha regalato nuova vita ad una canzone del passato perfettamente inserita nel momento storico che stiamo attraversando.

 

“Risalire” è una canzone di Rita Zingariello, scritta qualche tempo fa, ma che rivive nell’attualità con un testo che assume oggi un significato diverso, ma di fondo sempre legato ai sentimenti universali di     rinascita e speranza.

Il brano, registrato presso lo Stones Lab di Gravina in Puglia e arrangiato da Vincenzo Cristallo (che ha aggiunto le sue chitarre al suono vintage di un piano rhodes suonato da Rita), ha trovato massima espressione nel video realizzato nei mesi scorsi dalla stessa Rita e da Dalia Gravela.

L’articolo continua dopo l’immagine




Il clip raccoglie le vite sospese, le emozioni e i silenzi di spazi dilatati che si sono susseguiti durante la pausa lunga 3 mesi del lockdown. «Dopo un lungo silenzioracconta Ritale voci della gente sono tornate ad animare i nostri luoghi e hanno ripreso a confondersi coi suoni della natura e le bellezze millenarie e indiscutibili del nostro Paese».

 

Il video ha compiuto un viaggio attraverso l’Italia raccontata da oltre cento sguardi di diversa provenienza geografica e sociale: dai commercianti agli operatori socio-sanitari, dalla Croce Rossa Italiana alle famiglie, dagli artisti agli sportivi, in un lungo abbraccio da Bari a Verona, da Matera a Bologna, da Roma a Torino, Da Parma a Napoli, da Bergamo a Palermo.

 

«Fare arte è una necessità – aggiunge la cantautrice una di quelle cose che fanno bene a tutti e che va condivisa con tutti, in questo momento più che in ogni altro. Uniti, ancora una volta, possiamo e dobbiamo farcela».

 

Nel video di “Risalire” appaiono luoghi celebri come la Madonna dell’Idris di Matera, piazza Maggiore di Bologna, piazza Garibaldi di Parma, la spiaggia di Mondello a Palermo e Santa Maria in Trastevere di Roma. 

 

Etichetta: Volume!

Radio date: 16 giugno 2020

L’articolo continua dopo l’immagine





BIO

 

Rita Zingariello è di origini pugliesi. Esordisce nel 2008 con “È alba”, un ep di cinque canzoni. Tra il 2012 e il 2016 ottiene molti riconoscimenti in premi a valenza nazionale: Frequenze Mediterranee, Festival della Canzone Friulana, Voci per la libertà per Amnesty International, UP, Festival dell’Alta Murgia, Red Bull Tour. 

Il suo primo album è “Possibili percorsi”, prodotto dal polistrumentista trentino Phil Mer. Dopo aver aperto concerti di Gino Paoli, Paola Turci, Mario Venuti, PFM e molti altri, collabora con Mogol per uno spettacolo incentrato sulle canzoni del grande autore. 

Nella primavera del 2018 pubblica “Il canto dell’ape”, secondo album che riceve una serie di riconoscimenti: Premio InediTo, Premio Pigro, Premio Peppino Impastato, Premio Pascoli. Il disco viene accolto molto positivamente da pubblico e critica. Nel 2019 realizza un progetto ambizioso: un doppio album, distribuito su supporto USB, in cui raccoglie trenta cover arrangiate con gusto e interpretate con originalità, dal titolo “I giganti e la bambina – canzoni a richiesta”.

 

Contatti social

Sito www.ritazingariello.com

Facebook www.facebook.com/rzrita/

Instagram www.instagram.com/ritazingariello/

Canale YouTube YouTube.com/c/RZingariello

 

No Comments