Se state cerando un termometro innovativo e pratico per misurare la temperatura dei bambini, che non vogliono mai stare fermi, oppure uno strumento che vi permetta di mantenere le distanze, il termometro a infrarossi fa a caso vostro.
Cos’è e come funziona.
Il termometro a infrarossi si distingue da quello digitale o a mercurio perché è più pratico e veloce: infatti, l’esito è rapido e basterà aspettare solo pochi minuti prima di conoscerlo. Ma come funziona? Utilizzare un termometro a infrarossi, anche noto come pistola a infrarossi, è tutt’altro che complicato, e non servirà fare altro che indirizzare i raggi luminosi verso una superficie corporale (come, ad esempio, la fronte), tenere il dispositivo a tre centimetri da questa e aspettare il risultato, che comparirà in pochi istanti sul display. Molti di questi prodotti godono anche di un sistema per memorizzare le ultime temperature e per poter comodamente trasferire le informazioni e i dati a un’app da scaricare sullo smartphone.
I vantaggi.
Tra i vantaggi di un termometro a infrarossi, vi è sicuramente il fatto che non è invasivo: questo significa che non c’è assolutamente contatto fra la pelle e lo strumento, ma sarà necessario solo stare fermi e aspettare l’esito. Inoltre, è estremamente veloce, e a differenza di quanto accade con i classici termometri a mercurio, per cui bisogna aspettare cinque minuti prima di avere un responso, serviranno solo pochi secondi. Se avete dei bambini piccoli che non stanno fermi nemmeno per pochi secondi, il termometro a infrarossi vi permetterà di misurare loro la temperatura anche mentre dormono, in quanto è silenzioso e non comporta il contatto con la loro pelle.
Modelli
In commercio vi sono diverse tipologie di termometri infrarossi che puoi acquistare sul sito https://www.termoscannerprezzo.it, ma questi possono essere usati solo in due parti del corpo: la fronte e l’orecchio. Nel primo caso, si parlerà di termometro a infrarossi frontale, e non può misurare la temperatura in altri punti molto comuni, come sotto le ascelle. È semplice e igienico perché deve essere tenuto a tre centimetri dalla superficie. Il termometro a infrarossi funziona anche se puntato sull’orecchio, perché fornisce una temperatura abbastanza precisa, basta ricordarsi di posizionarlo correttamente. Proprio per questo, in commercio vi sono dei modelli che aiutano a trovare l’orientamento corretto.
Termometro a infrarossi: differenze da quello digitale.
Tra le differenze più evidenti di un termometro a infrarossi rispetto a quello digitale vi è il fatto che, per misurare la temperatura corporea, con il primo si dovrà per forza stabilire un contatto con la pelle, per questo è meno igienico. Inoltre, la tipologia digitale può essere utilizzata in qualsiasi parte del corpo, mentre quella a infrarossi solo su orecchio e fronte. Tuttavia, il responso del termometro digitale è molto più rapido rispetto a quello dei termometri tradizionali, e vi basteranno solo pochi secondi. Ricordatevi, inoltre, che il termometro a infrarossi deve essere smaltito nelle piazzole ecologiche come rifiuto elettronico.
No Comments Found