Monthly Archives

Giugno 2020

News Società

Università degli Studi di Bergamo: pronti a tornare in aula il 5 ottobre senza dimenticare la didattica a distanza

«In un momento di disorientamento generale, l’Università deve essere un punto di riferimento culturale e non solo». Il Rettore Remo Morzenti Pellegrini invita a guardare avanti con date e numeri certi e novità: la proposta formativa di UNIBG si amplia con due nuovi corsi di studio per il prossimo anno accademico, Scienze motorie e sportive e Management engineering. Al via le immatricolazioni per il nuovo anno accademico.

Le lezioni inizieranno per tutti i dipartimenti il 5 ottobre, gli orari delle lezioni saranno elastici e più flessibili rispetto al passato, con la possibilità di svolgere lezione anche al sabato e in orari allungati, anche durante le sessioni d’esame.

È con i numeri alla mano del bilancio di lavoro della fase 1 e 2 che il Senato Accademico, nella mattina del 30 giugno, e il CdA, nel pomeriggio, hanno delineato la fase 3 che coincide con l’avvio del nuovo anno accademico 2020\2021. Uno scenario che sarà condiviso il 2 luglio a Milano, nell’atteso vertice del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi con il presidente Attillio Fontana e i Rettori della Lombardia rispetto al futuro della comunità universitaria della Lombardia.

È lo stesso Remo Morzenti Pellegrini, rettore dell’Università degli studi di Bergamo e Presidente del Comitato regionale di coordinamento delle università della Lombardia, a spiegare: «Ci siamo interrogati a lungo e abbiamo fatto il punto per definire tutti gli scenari possibili da mettere in atto per l’avvio della fase 3, in massima sicurezza. In un momento di disorientamento generale, ora che siamo in una fase 2 avanzata dell’emergenza COVID-19, tenendo conto del contesto territoriale e nazionale, l’Università deve essere un punto di riferimento culturale e non solo, tornando gradualmente alla normalità ma con un nuovo modello didattico, più flessibile e adatto a rispondere a qualsiasi eventuale difficoltà. L’obiettivo è di garantire alle migliaia di studenti un insegnamento eccellente, regolare e sicuro. La didattica a distanza continuerà ad essere parzialmente presente con tutti i vantaggi che, se propriamente utilizzata, porta con sé. Le modalità attuative saranno in ogni caso decise nella prossima seduta degli Organi accademici a fine luglio. Siamo pronti ad ogni possibile scenario».

Una fase 3 che godrà comunque degli importanti investimenti economici per l’adeguamento delle strutture tecnologiche delle aule al fine di permettere una didattica online di qualità. Grazie ai finanziamenti ministeriali di più di 800.000 euro l’ateneo sta potenziando le infrastrutture tecnologiche per la digitalizzazione della didattica e dei servizi agli studenti, avviando corsi di formazione che hanno coinvolto tutto il personale, sia tecnico-amministrativo sia docente, acquistando dispositivi hardware e licenze software ma anche implementando i servizi bibliotecari digitali, l’acquisto di apparecchiature elettroniche che misurino la temperatura all’ingresso al solo passaggio delle persone, per evitare intasamenti.

Per il nuovo anno accademico 2020/2021, l’ateneo ha ampliato la sua offerta formativa portando a 43 gli insegnamenti presso gli 8 dipartimenti dislocati sul territorio. Le novità sono Scienze motorie e sportive, afferente al dipartimento di scienze umane e sociali, e Management Engineering, del dipartimento di ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione. Dal primo ottobre poi il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi si suddividerà in due nuovi Dipartimenti: Scienze aziendali e Scienze Economiche. Nei prossimi giorni ci sarà l’elezione dei 2 nuovi direttori di Dipartimento.

La ricca offerta formativa, gli spazi, i docenti, i programmi di internazionalizzazione e i programmi a supporto degli studenti, sono elementi che negli ultimi anni hanno contribuito alla crescita degli studenti che nell’anno accademico appena concluso ha toccato la quota dei 24mila.

Per mantenere alti e sostenibili i livelli della didattica, della ricerca e della formazione della persona, a partire da quest’anno l’accesso all’Università sarà a numero programmato e sostenibile per tutti i corsi di laurea triennale e a ciclo unico, previo sostenimento del test TOLC@CASA per accedere alle graduatorie. Per supportare gli studenti nelle varie fasi dei TOLC e dell’immatricolazione, dal 15 luglio riprenderà il servizio telefonico SOS Matricole, tutti i giorni, dalle 9 alle 16.

Le tesi di laurea, anche per la sessione estiva, saranno gestite a distanza, con le stesse regole della sessione primaverile (discussione per le magistrali, proclamazione a distanza per gli altri corsi).

SCADENZE

Lauree triennali e a ciclo unico

Iscrizioni al TOLC a partire dal 18 giugno e entro il 10 settembre sostenimento del test con iscrizione sul portale CISIA (entro 6 giorni dalla data di svolgimento del test).

Le preimmatricolazioni per le lauree triennali e a ciclo unico (selezione estiva) si apriranno il 10 luglio e si chiuderanno il 10 settembre. Le immatricolazioni vere e proprie saranno, invece, nei seguenti periodi: 1-31 luglio per gli studenti che hanno partecipato alle due selezioni primaverili, 21 settembre – 2 ottobre per gli studenti che hanno partecipato alla selezione estiva.

Scienze della formazione primaria

L’apertura delle pre-iscrizioni al test è fissata entro il 16 luglio, con scadenza 31/08/2020. Il test di ammissione nazionale si svolgerà mercoledì 16 settembre.

Lauree magistrali

  • Dal 1° luglio al 4 settembre: pre-iscrizioni
  • dal 13 luglio al 30 ottobre 2020: immatricolazioni

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare la sezione “studia con noi” sul sito www.unibg.it  con il vademecum per preiscrizioni, immatricolazioni, test di accesso e di verifica iniziale e tutto ciò che può servire per rispettare le scadenze che non prevedono alcuna proroga.

NOVITÀ A.A. 2020/2021

Scienze motorie e sportive, dipartimento di scienze umane e sociali

Il corso di studi offre un piano formativo originale ed equilibrato tra le discipline motorio-sportive, biomediche e cliniche, storico-filosofiche, psicopedagogiche, socio-antropologiche, giuridico-manageriali, linguistiche e informatiche. Il piano è stato in parte positivamente sperimentato per due anni nel curriculum in “educatore nei servizi per la attività motorie e sportive” nell’ambito del corso di laurea in scienze dell’educazione. Per agevolare gli sbocchi occupazionali, il corso prevede di stipulare accordi con federazioni e organizzazioni sportive ai fini del riconoscimento di crediti per l’ottenimento di brevetti e tesserini tecnici. https://lt-sms.unibg.it/it

Management Engineering, dipartimento di ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione

Il corso biennale rientra nel progetto di internazionalizzazione dell’Università degli studi di Bergamo e permette agli studenti di acquisire competenze nel progettare e dirigere processi aziendali complessi, unendo competenze tecnologiche e informatiche con gli aspetti economici e organizzativi. Il corso è offerto anche in inglese, rendendo questa scelta perfetta per chi sogna di lavorare in contesti internazionali. https://ls-ig.unibg.it/en

OPEN DAYS

Tra il 13 e il 17 luglio ci sarà la terza edizione degli Open Days dedicati agli studenti delle scuole secondarie superiori con momenti di incontro live con i docenti/presidenti dei corsi di studio e, con il personale amministrativo, alcuni approfondimenti sui TOLC e sul bando per l’accesso ai corsi di laurea. Sempre nel periodo estivo, UNIBG sarà a CAMPUS ORIENTA DIGITAL – Salone dello StudenteRemote&Smart e Aster 365.

No Comments
Comunicati

Le origini del miglior Mago D’ Europa

Maestro Letterius erede del Famoso Mago Frank esperto di antiche testimonianze di riti magici , dotato di straordinari poteri mentali comprovati dalle testimonianze dei suoi successi e alle sue testimonianze positive sulla sua onesta’ professionale. Tutto il mondo e’ testimonianza del Mago Letterius, risolve casi piu’ disperati perche’ la forza della sua mente non trova ostacoli dona serenita’ saggie testimonianze consigli positivi. Moltissime testimonianze di casi risolti in Italia e all’estero riguardanti amore matrimoni affari lavoro studio pericoli hanno dimostrato la sua serieta’ . Letterius con la forza del pensiero ha il potere di emettere onde celebrali donando la gioia serenita’di vivere in chi le riceve.
www.letterius.it  

No Comments
Comunicati

Il Grande Mago di Palermo

Il mago di Palermo e’ Mago Letterius famoso in tutta la Sicilia ma anche in tutta l’Italia. Da molti anni opera a Palermo infatti il popolo del web l ‘ ha nominato il Mago Di Palermo.
Voi direte perché?
Perche mago Letterius e’ il 1 mago d’ Europa per il suo potenziale di riuscita. E’ esperto nella ritualista di magia rossa, bianca e nera ma anche nella creazione degli amuleti e talismani. Il suo sapere e le sue doti in parte ereditate dal grande suo antenato Mago Frank oltre la sua formazione avvenuta in oriente con i grandi maestri del territorio.
A Palermo Mago Letterius ha una grande fama soprattutto nel campo della ritualistica usando in molti casi la magia Egiziana e africana ma anche brasiliana.
I suoi clienti ogni giorni gli scrivono per ringraziarlo del suo intervento.
Sotto le testimonianze:

Rosy M : Carissimo Dottore Letterius Letterius finalmente Ignazio si e’ deciso a sposarmi. Grazie al suo rituale di Magia Brasiliana. Grazie per tutto un caro saluto Rosy

Paola F : Ciao signore Letterius grazie di tutto sono riuscita a vendere la casa di mia suocera e mi sono levata i debiti che avevo. La ringrazio e le auguro ‘ tante cose belle.

Mario G: Buon giorno compare Letterius vi devo dire grazie per l’ aiuto che mi ha dato. Adesso ho avuto una richiesta di lavoro dopo mesi che non vedevo neanche l ‘orizzonte. La ringrazio con tutto il cuore.

Queste sono alcune testimonianze del Grande Mago Di Palermo
www.letterius.it

No Comments
Musica e Video News

RÆSTAVINVE: “SENZA CUORE” è il singolo che anticipa l’album “BIANCALANCIA” del duo pugliese composto da Vinvè e Ræsta 

Un brano intimo, alternative rock, dalle tinte noir a cui ha collaborato anche Francesco Di Bella dei 24 Grana.

RæstaVinvE è il risultato della collaborazione fra Vinvè (produttore, compositore e cantautore) e Ræsta (cantautore polistrumentista), due entità artistiche che hanno unito la loro musica in un progetto biunivoco sfociato nel disco d’esordio “Biancalancia”. 

Dopo l’uscita del primo singolo “Non sono nato ieri”, arriva in radio dal 19 giugno “Senza cuore”, un brano dalle tinte noir contaminato da suoni provenienti dall’alternative rock scritto da Vinvè insieme con Francesco Di Bella (24Grana). Tra le note pungenti di un rhodes e un acido pattern ritmico di batteria, la voce del compositore Vinvè delinea i tratti della cruda storia di un amore ai limiti della normalità. Il brano è stato registrato presso Gli Artigiani Studio di Maurizio Loffredo e Daniele Sinigallia (solo per citare alcune produzioni: Riccardo Sinigallia, Motta, Coez, Deproducers, Marina Rei).

 

«La protagonista del video è una donna sempre intenta a primeggiare, che non si preoccupa di definire la propria identità sessuale, attirando l’interesse di ogni nuovo soggetto che incontra. Non si fa scrupoli nel deludere chi le è accanto ed è sempre alla ricerca di occasioni per riempire il proprio vuoto, forse anche per sanare le proprie ferite narcisistiche, anche a costo di ferire a sua volta». RæstaVinvE

 

 

L’album “Biancalancia”, in uscita il prossimo autunno, vede la co-produzione di Maurizio Loffredo ed evidenzia la forte ricerca di nuove sonorità dal sapore internazionale. Intense sezioni ritmiche, tocchi rapidi di pianoforte, suoni sintetizzati e campionati alternati a strati di chitarre ipnotiche, sono il marchio di fabbrica dell’intero progetto. I RæstaVinvE non rinunciano alla poetica leggera ed autoironica della corrente indie italiana, senza però mai avvicinarsi al comune ed attuale mondo dell’home recording, volutamente low-fi.

Etichetta: VinveMultimedia

Edizioni: La Canzonetta

 

Radio date: 19 giugno 2020

Pubblicazione album: autunno 2020

 

BIO

RæstaVinvE è un duo di origini pugliesi composto da Vincenzo Vescera (Vinvè), produttore e cantautore, e Stefano Resta (Ræsta), medico e cantautore polistrumentista. I due debuttano come unica ma biunivoca entità artistica con il progetto discografico di mutuo soccorso “Biancalancia”, che verrà pubblicato nell’autunno del 2020. Il loro sound affonda le radici nell’alternative rock (è possibile riconoscere le influenze di alcuni artisti anglosassoni come Radiohead, Elliott Smith, Grizzly Bear), dando uno sguardo alle atmosfere indie più contemporanee e collegandosi anche ad un pop cantautorale italiano più tradizionale. Il 15 maggio 2020 esce il primo singolo estratto dall’album Biancalancia, “Non sono nato ieri”. Il 19 giugno arriva in radio il secondo singolo “Senza cuore”. 

 

Contatti e social

 

Facebook: @raestavinve www.facebook.com/raestaevinve/

Instagram: @vinvemusic www.instagram.com/vinvemusic/ @raesta www.instagram.com/raesta_/

Spotify: @raestavinve https://spoti.fi/37xjogf  

Gofundme: https://bit.ly/3d74PRv

 

No Comments
Business News Società

La top 10 dei migliori paradisi fiscali dell’avvocato Giovanni Caporaso

L’avvocato Giovanni Caporaso lancia la sua top 10 dei migliori paradisi fiscali. Quindi, dato che non è possibile considerare un paradiso fiscale equivalente ad un altro, oltre che la top 10 dei migliori paradisi fiscali elaborata da Forbes, chi è alla ricerca del paradiso fiscale in grado di soddisfare quelle che sono le personali esigenze, ha a sua disposizione anche la top 10 dei migliori paradisi fiscali dell’avvocato Caporaso.

Con dovizia di dati e attenta analisi, il noto professionista ha posto al primo posto della top 10 dei migliori paradisi fiscali, Panama. Invece, al secondo posto, l’avvocato Giovanni Caporaso lo ha riservato agli Stati Uniti, mentre al terzo posto della top 10 dei migliori paradisi fiscali dell’avvocato Giovanni Caporaso vi è Wallis, un’isola di origine vulcanica nell’Oceano Pacifico che appartiene al territorio francese.

Nell’andare a stilare questa speciale top 10 dei migliori paradisi fiscali, l’avvocato Giovanni Caporaso, tra l’altro, ha attentamente preso in considerazione alcuni fattori che risultano essere determinanti nell’andare a scegliere un paradiso fiscale quali, a titolo di esempio, la residenza fiscale, la tipologia dell’attività, il capitale iniziale della propria attività e quello da depositare in banca, così come i fondi che si intendono stanziare per la struttura e i paesi con i quali si intende operare commercialmente, ovvero clienti e fornitori.

Quindi, andando a concludere, ai primi tre posti della top 10 dei migliori paradisi fiscali per l’avvocato vi sono, rispettivamente, Panama, gli Stati Uniti d’America e l’isola di Wallis nell’Oceano Pacifico. Maggiori informazioni su https://www.caporasoandpartnerslawofficepanama.com/it/blog/paradisi-fiscali/i-10-migliori-paradisi-fiscali

No Comments
News

Commodity, il gas naturale continua ad essere sempre meno richiesto

  • By
  • 30 Giugno 2020

In qualsiasi mercato la valutazione della remunerazione di una posizione short o long è il fattore critico per ogni investitore. E quando si opera sul mercato delle commodity, occorre valutare bene la dinamica della domanda e dell’offerta. Nel settore del gas naturale, la volatiità la fa da padrona. Queste ampie variazioni dei prezzi sono come calamite per gli speculatori, che cercano tendenze da poter cavalcare.

La commodity gas naturale

gasdotto-gas-commodityDall’inizio di maggio, la tendenza nel mercato dei futures sul gas naturale di luglio su NYMEX è stata blanda. Dopo una crescita fino a $ 2,162 agli inizi di maggio, i future su contratti hanno continuato a diminuire. Chi conosce cosa sono le Bande di Bollinger trading, ha visto i prezzi lambire le bande inferiori. Al momento il mercato di questa commodity è in mano agli “orsi”, che speculano sul gas naturale in quanto l‘azione dei prezzi e la tendenza hanno reso ogni tentativo di recupero un’opportunità di vendita. Tuttavia, il gas naturale è un mercato che ha la capacità di accendersi in un attimo. Per questo bisogna vederlo come se fosse sempre sul punto di schizzare e cambiare rotta.

Minimo da 25 anni

Allo stato attuale, il gas naturale è a un livello di prezzo in cui la remunerazione del rischio favorisce il rialzo durante i caldi mesi estivi. La scorsa settimana, il contratto futures su luglio ha registrato un nuovo minimo di venticinque anni. Il prezzo di $ 1,4342 per MMBtu, non si vedeva infatti dal lontano 1995. Il momentum dei prezzi e gli indicatori di forza relativa si sono incamminati verso condizioni di ipervenduto alla fine della scorsa settimana. Una situazione che può preannunciare un rimbalzo, e che potrebbe rappresentare uno dei tipici esempi swing trading strategia.

Inoltre il numero complessivo di posizioni aperte (sia lunghe che corte) è cresciuto. Segnale evidente che c’è un maggiore interesse verso questa commodity nelle ultime settimane. Al di sotto del livello di $ 1,50, la remunerazione del rischio continua a favorire una ripresa, ma la tendenza rimane ribassista.

Il possibile spiraglio

La situazione però potrebbe migliorare tra un po’, perché l’inverno inizierà presto nell’emisfero settentrionale e il gas sarà necessario per il riscaldamento. Tuttavia, le strutture europee di stoccaggio del gas sono già piene del 78%. Gli analisti avvertono che il loro rapido riempimento potrebbe portare i prezzi del gas a zero o addirittura a un calo, come è accaduto con i future sul petrolio WTI di maggio.

No Comments
Musica e Video News

EUGENIO RIPEPI: “ROMA NON SI RADE” è il nuovo album del cantautore ligure in uscita il 3 luglio

 

 

Il disco, primo tassello di una dilogia, viene definito dall’artista di Imperia come “il proprio occhio destro”, capace di intuire il divenire senza mettere a fuoco ciò che è concreto.

 

La copertina è un’opera di Settimio Benedusi

 

“Roma non si rade” è il terzo disco di Eugenio Ripepi, in uscita il 3 luglio 2020.

La didascalia dell’album recita: “Colori a occhi chiusi – Occhio destro”.

“Occhio destro” è una metafora che inquadra questo disco come il primo di una dilogia a cui seguirà un secondo progetto discografico (“l’occhio sinistro”), dal titolo ancora nascosto.

L’occhio destro dell’autore, per ragioni autobiografiche dovute a difficoltà di lettura, attiene alla parte metafisica che non mette a fuoco il concreto e intuisce il divenire. L’occhio sinistro vede più nitido, ma meno lontano, ed è lo sguardo della rabbia sociale.

«“Roma non si rade” perché, se le scansi di mattina le strade dal volto antico, non si cura di prepararsi per te, piccolo frammento nel respiro della storia, e la rugiada trattenuta ti racconta il profumo dell’immortalità». Eugenio Ripepi

 

 

 

 

 

TRACK BY TRACK

 

Un contatto

“Un invito ad avvicinare l’assoluto, a congiungersi con la natura, con la semplicità, che non è facilità, come diceva il filosofo Danilo Dolci. I recenti avvenimenti, ci hanno dimostrato come il ritorno alla natura, e il rispetto per le sue leggi, è forse l’unica via d’uscita per un futuro sostenibile”.

 

Come l’acqua ad un’aiuola

“Veloce ma delicato, il brano si muove in punta di piedi per descrivere un itinerario, questa volta però, con qualcuno accanto. Il cielo, stavolta, è intento a trattenere il suo sole, e anche la macchina, finita la benzina, non vuole disturbare il momento”.

 

La frontiera

“La canzone racconta la movimentata, anche musicalmente, storia di un fuggiasco. Potrebbe essere nel vecchio West, nell’America del proibizionismo, oppure oggi. Un passo falso può costare la vita, per i protagonisti ma anche per gli ignari comprimari”.

 

Acrobatiche sere.

“Gli artisti, apolidi, perennemente precari, inizialmente faticano a trovare una collocazione, e spesso poi la rifiutano, un po’ per difesa, un po’ per necessità. Alla fine, però, i conti non tornano. Non tornano mai. È una scommessa con un prezzo molto alto. Ma non si può fare altrimenti, perché l’unico equilibrio possibile è quello che si raggiunge tenendo tutto insieme a fatica su un filo, sorretti dall’ironia che pervade questo pezzo, e alcune vite particolari”.

 

Un ritratto di foglia e di paglia

“Un brano che descrive occhi verdi come le foglie e capelli del colore della paglia, di una ballerina che ha appeso le scarpine al chiodo e abbandonato gli studi, in vista del miraggio di un amore troppo possessivo. Una scelta obbligata dalla pressione che l’ha catapultata in un eremitaggio dorato, senza preoccupazioni ma forse anche senza slanci”.

 

Tra trent’anni

“È il ritratto di una umana felina, spigolosa e sfuggente. Un sentimento vero rimane intatto anche nel corso degli anni, e non scende di un centimetro la distanza che si avverte da una persona per cui si prova questo sentimento”.

 

Roccia

“Il brano è un invito a scuotersi. Il discernimento a volte ci porta a non agire. Dobbiamo prendere esempio da quello che ci circonda di non umano”.

 

Nicole

“Il primo singolo estratto dall’album è un pezzo dal sound estivo intriso di un’atmosfera pop-swing ballabile che si sposa perfettamente con una storia ironica. Il protagonista della canzone immagina, in un’atmosfera onirica frutto di un mix “rhum-anestetico”, di lanciare (per scherzo) dalla finestra, e poi di recuperare, il tirannico gatto della fidanzata. Una vendetta impossibile, un’iperbole che fa omaggio a una celebre sequenza cinematografica di Francesco Nuti”.

 

Latte di Aprile

“L’Eden è ancora qui, sulla Terra. L’esercizio difficile è scoprirlo e difenderlo, sceglierlo rispetto al consumismo industriale che spesso diventa l’unico ritaglio dalle fatiche di obblighi insostenibili. La capacità di ascolto va sviluppata, e non si tratta solo dell’udito: tutti i nostri sensi possono essere amplificati e possiamo curarci l’anima con il respiro del verde”.

 

Villaggio globale

“Il reggae è il giusto ritmo per cantare il disequilibrio sociale, vero motore e problema del mondo. Chi ha troppo e chi troppo poco, è purtroppo noto. Talmente tanto che per alcuni risulta un pensiero fastidioso. Il senso di colpa affligge la società del benessere, ma non sfocia mai in vere politiche di aiuto per le classi meno agiate del villaggio globale”.

 

Il mio mare

“Il mare di ognuno di noi è un movimento metafisico, dove è impossibile raccogliere gli intenti trascorsi, che riaffiorano soltanto per venire coperti da una nuova onda. Le persone che attraversano il nostro mare transitano, ma sono portate via da nuove correnti”.

 

Tanto tempo fa

“Il sentimento nostalgico è sviluppato con una chiave musicale molto dinamica e gradevole. I giorni delle merende, dei cartoni alla tv, del conforto. I giorni in cui un bambino non può capire la complessità dei rapporti che gli si costruiscono attorno. Tutto ha un alone di purezza e di verità, e non può che intenerire e commuovere il pensiero dei tempi in cui si viveva senza affanni”.

 

Specchi negli specchi

“Un brano intimo e spirituale, una preghiera laica accompagnata dal commento tensivo degli archi e del coro. Il bisogno di sollevarsi è figlio di un’esigenza concreta: trascendere il nostro quotidiano. Rivolgersi oltre il conosciuto è un esercizio di catarsi. Superando i limiti della nostra contingenza, usciamo dal dominio della nube che ci accompagna e ci intimorisce”.

 

Sei mattina

“Qui torna un tono allegro, di nuovo un reggae, che però non va a tangere adesso i temi della denuncia sociale. È una storia da cui scaturisce la considerazione di sé come elemento di oscurità e dell’altro come una luce che non è fortunatamente in grado di farsi assorbire dal buio”

 

Ci sarà

“Il brano lancia uno sguardo ferito alle storture del nostro consesso sociale. Alberga però una speranza, volutamente messaggio di conclusione dell’album”.

 

Etichetta: Music Fc

Pubblicazione album: 3 luglio 2020

 

 

 

BIO

Eugenio Ripepi è un cantautore, regista, produttore, direttore artistico e scrittore ligure, di Imperia.

Pubblica l’album “La buccia del buio”, prodotto da Milo Durante, di cui ha scritto testi e musiche, e curato la produzione artistica affidando la sezione ritmica del disco a Ellade Bandini (Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Paolo Conte), Marco Fadda (Ivano Fossati, Eugenio Finardi), Luca Scansani (Enzo Jannacci, Ivan Graziani). Pubblica poi il 45 giri di Canzone Sociale”, curando testi e musiche e interpretando il videoclip “Thyssen”, terzo video tratto dal progetto dopo i due videoclip “La luce scalza” e “Scarpe di colla”. Ha girato altri otto videoclip di altrettanti suoi brani: “Latte di Aprile”, “Un ritratto di foglia e di paglia”, “Come l’acqua ad un’aiuola”, “Ci sarà”, “Roccia”, “Il mio mare”, “Specchi negli specchi”, “Un contatto”, che fanno parte del nuovo album “Roma non si rade” in uscita il 3 luglio 2020. Il 19 giugno 2020 esce il primo singolo estratto “Nicole”, di cui cura anche questa volta il video,

Come scrittore Ripepi pubblica i libri: “Teatro-Canzone, Storia, Artisti, Percorsi”; “Scritti in festa per Eugenio Buonaccorsi”, prefato da Gino Paoli; “La canzone teatrale di Piero Ciampi”, presentato al Premio Tenco, “Il carnet del carnefice”, prefato da Vittorio Coletti; “Eredi del punto su tele di carne”, prefato da Giuseppe Conte; “La luce scalza”, prefato da Mario Stefani. Ha diretto inoltre la rivista culturale “Artwhere” per l’Eco della Riviera.

È stato insignito del Premio Città di Imperia San Leonardo come Cittadino Emerito, del Premio Anassilaos per la poesia di Reggio Calabria accanto a importanti personalità del mondo culturale internazionale, del Premio per la Cultura e lo Spettacolo nell’ambito del decennale della testata Sanremo News da Pepi Morgia come “Personaggio che ha segnato negli ultimi dieci anni la storia della Riviera Ligure”, della menzione speciale al concorso letterario InediTO nella sezione Testo-Canzone, del Premio Speciale Città di Reggio Calabria Rhegium Julii, e di numerosi altri riconoscimenti nel campo della cultura, dello spettacolo e dello sport.

È regista di vari allestimenti e direttore artistico dello Spazio Calvino di Imperia, del Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco, del Teatro del Mare presso il Museo Navale di Imperia. Ha ideato e diretto la stagione teatrale di monologhisti “Discorsi Da Solo” e stagioni teatrali, musicali e letterarie come coordinatore delle attività culturali del Dams di Imperia. Nell’ambito della produzione cinematografica, ha diretto la Sezione Internazionale del Videofestival Città di Imperia, ha presieduto la giuria tecnica del Festival di Cortometraggi “Ciak un’Emozione” città di Sanremo, ha organizzato dall’Associazione Matteo Bolla e il festival cinematografico “Smartfest”, ha collaborato al progetto Dark Resurrection di Angelo Licata e con Macaia Film di Simone Gandolfo ed altre realtà produttive. Ha fondato con Fabrizio Noè e Danilo Damagika la Ithil Factory, centro di sperimentazione per la videoripresa.

 

 

Contatti e social

Sito ufficiale: www.eugenioripepi.eu
 YouTube  www.youtube.com/user/EugenioRipepi
     Facebook  www.facebook.com/eugenio.ripepi  

Instagram www.instagram.com/eugenioripepi/

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Il mago di Trapani

Il mago di Trapani e’ Mago Letterius famoso in tutta la Sicilia ma anche in tutta l’Italia. Da molti anni opera a Trapani infatti il popolo del web l ‘ ha nominato il Mago Di Trapani.
Voi direte perché?
Perche mago Letterius e’ il 1 mago d’ Europa per il suo potenziale di riuscita. E’ esperto nella ritualista di magia rossa, bianca e nera ma anche nella creazione degli amuleti e talismani. Il suo sapere e le sue doti in parte ereditate dal grande suo antenato Mago Frank oltre la sua formazione avvenuta in oriente con i grandi maestri del territorio.
A Trapani Mago Letterius ha una grande fama soprattutto nel campo della ritualistica usando in molti casi la magia Egiziana e africana ma anche brasiliana.
I suoi clienti ogni giorni gli scrivono per ringraziarlo del suo intervento.
Sotto le testimonianze
Cinzia G : Caro Mago di Trapani grazie per il suo intervento la mia situazione e migliorata al livello finanziario. A breve ti ricontattero’ per mio fratello. Grazie un abbraccio Cinzia.
Salvatore D: Buon giorno Dotto’ la ringrazio per la purificazione adesso la mia vita e’ cambiata e stata dura aspettare ma ne’ e’ valsa la pena. Ci vediamo a Trapani per un caffè. A presto
Maria Antonia M: Salve Mago Letterius la ringraziamo del suo lavoro svolto adesso mio marito e’ tornato a casa e sembra che mi ami. Grazie al suo legamento. Un abbraccio

Queste sono alcune testimonianze del Grande Mago Di Trapani
www.letterius.it

No Comments
Eventi Rimedi Naturali Salute e Benessere

R…ESTATE DA PERAGA

Corsi e appuntamenti… secondo natura!

Luglio-Agosto 2020

 

Dall’orto in cassetta per i più piccoli al corso di cucina naturale, dalla cena G-Astronomica con i telescopi puntati al cielo al corso di Stretching Shiatsu. Un calendario di appuntamenti estivi per tutta la famiglia a pochi passi da Torino, nella verdissima cornice di Peraga, uno dei Garden Center più grandi d’Italia.

Peraga non è solo un posto da visitare quando si vuole comprare una pianta. Nei suoi 12000 metri quadrati verde e oggetti per la casa e il giardino si alternano come nelle più affascinanti bacheche di Pinterest. Sin dagli anni 80 è il punto di riferimento italiano per l’orto bio, per tutte le verdure biologiche sane e rispettose dell’ambiente che non siano state sottoposte a trattamenti e non siano cresciute con i concimi chimici, nonché per tutto ciò che serve per una concimazione naturale e per una difesa biologica.

Ispirandosi al bio, alla voglia di natura e di benessere nasce “R…ESTATE DA PERAGA”, una rassegna di corsi e appuntamenti per grandi e piccini nei mesi di luglio e agosto.

La felicità può essere meravigliosamente sostenibile e cosa c’è di più bello dell’avvicinare i bambini alla natura? BABY ORTO IN CASSETTA è un’attività pensata per i bambini da 6 a 10 anni.

Forse non tutti sanno che in pochi centimetri quadrati di terra si può coltivare un vero e proprio orto. Paletta, grembiule, semi, annaffiatoio e il gioco è fatto! Il Baby Orto in Cassetta di Peraga è un modo divertente per coinvolgere i bambini nella cura delle piante, introdurli all’arte di “far crescere le cose” e dar loro grandi lezioni di vita insegnandogli la pazienza, la gentilezza, la cura e la responsabilità.

Per chi voglia rilassarsi e ritrovare l’equilibrio imparando ad ascoltare il proprio corpo c’è lo STRETCHING SHIATSU con metodo VITALYTY di Matteo Parigi. Una tecnica unica che unisce i benefici dello shiatsu a quelli dello stretching: attraverso semplici movimenti di stiramento e rilassamento dei meridiani, i canali energetici del corpo per dell’antica pratica orientale, si ottengono la liberazione di energia ed il rilascio delle tensioni psicofisiche. Il corso è aperto a tutti, l’unico requisito è il desiderio di ritagliarsi un momento di relax e benessere per imparare a conoscersi meglio e vivere in armonia. Dopo la lezione verrà offerto ai partecipanti un buffet di prodotti biologici.

Per tutti gli appassionati della volta celeste sono in calendario due serate alla scoperta degli affascinati cieli stellati estivi. Proprio come nei Garden Center inglesi anche da Peraga c’è un piccolo ristorante, il Bioristò, che offre l’occasione di gustare ottimi piatti sani e verdissimi, circondati da centinaia di diverse specie di fiori e piante.

Durante le speciali CENE G-ASTRONOMICHE del 25 luglio e del 12 agosto gli astrofili dell’U.B.A.- Unione Biellese Astrofili, con i telescopi puntati verso le stelle, guideranno gli ospiti del ristorante alla scoperta delle meraviglie della volta celeste.

La gioia del cibo, come quella di prendersi una giornata per sé, è al centro del CORSO DI CUCINA NATURALE ENERGETICA VITALYTY. Matteo Parigi insegnerà ai partecipanti cosa si intende per alimentazione energetica. Prodotti biologici, una cucina semplice ma raffinata e piccoli trucchi che permettano di preparare velocemente cibi quotidiani sani, nel rispetto dell’orologio degli organi.

Sapiente uso delle spezie, come nella medicina ayurvedica, gusto e convivialità come nella migliore tradizione italiana. Due ore con le mani in pasta e al termine un buffet energetico condiviso.

Tutti gli appuntamenti della rassegna “R…ESTATE DA PERAGA” si svolgeranno nel rispetto del distanziamento sociale e delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del Covid19. La prenotazione è obbligatoria.

 

CALENDARIO COMPLETO

BABY ORTO IN CASSETTA

12 luglio e 26 luglio ore 16

Partecipazione Gratuita – Prenotazione obbligatoria [email protected]

STRETCHING SHIATSU

19 luglio e 9 agosto ore 15 e ore 17

Costo 10 euro – Prenotazione obbligatoria 3393916255

CENA G-ASTRONOMICA

25 luglio – 12 agosto ore 20,30

Costo 37 euro menù fisso vini inclusi – Prenotazione obbligatoria 3482646437

CORSO DI CUCINA NATURALE ENERGETICA VITALYTY

2 agosto ore 16

Costo 20 euro – Prenotazione obbligatoria 3393916255

 

 

PERAGA GARDEN CENTER

Via Nazionale, 9 Mercenasco (TO)

0125/665505

[email protected]

www.peragashop.com

 

No Comments
Comunicati

Le mansioni del vetraio sono diverse

Il vetraio è quel professionista che lavora con il vetro. Questo mestiere è andato mutando nel corso del tempo dato che in passato il lavoro su vetro era affidato alle mani abili e sapienti di artigiani esperti mentre, attualmente, questo materiale viene quasi integralmente lavorato a macchina.

Il vetraio offre un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 e garantisce interventi anche nei giorni festivi qualora si presentassero delle esigenze. Emergenza vetro rotta? Con noi sostituire un vetro in tempi veloci e possibile e semplice.

Le mansioni del vetraio

Ci sono molte professioni che si ricollegano a quella del vetraio. Tra queste il tagliatore del vetro, l’addetto forni vetreria, addetto lavorazioni artigianali vetro e ceramica, molatore vetro, operatore linee prodotti vetro, cernitore di vetro e ceramica, operatore macchine lavorazione vetro, selezionatore di vetrerie, ecc.

Tagliare vetri su misura – Un vetraio competente è in grado di realizzare prodotti in vetro su misura per dar vita ad oggetti vari.

Sostituzione delle superfici in vetro – Gli oggetti e le superfici realizzate in vetro sono davvero tante. Seppur il vetro sia un materiale molto resistente, non è esente da rotture. Nel momento in cui dovesse rompersi o scheggiarsi, l’intervento di un professionista del vetro è inevitabile.

Decorazioni artistiche su vetro – Dati i prezzi elevati che una decorazione artistica su vetro richiede, si tratta di un lavoro solitamente richiesto negli ambienti di lusso. Infatti, qui la decorazione in vetro diventa un elemento di decoro a tutti gli effetti. Un buon vetraio deve saper usare il vetro e con delle mani esperte dar vita a degli oggetti d’arredamento.

Esecuzione e posa di installazioni speciali – Come accennato sopra, oggigiorno molti oggetti e superfici sono realizzati in vetro. Tra queste installazioni ci sono le pareti degli ascensori, le lastre scorrevoli, le vetrine, i vetri di sicurezza degli sportelli, ecc.

Verificare i difetti di fabbricazione – Tra i compiti del vetraio c’è quello di ricevere grandi lastre di vetro dalle fabbriche ed appurare che non abbiano difetti di fabbricazione che potrebbero compromettere la sicurezza, la resistenza e la durata.

Il vetraio è la figura professionale che si occupa di lavorare diversi tipi di vetro ed effettuare installazioni. Nello svolgimento delle sue attività si relaziona con clienti, fornitori e, qualche volta, arredatori e mobilieri.

No Comments
Prodotti

Cucce per carlino: dove trovarle

Cosa fa un cucciolo? Gioca, mangia e dorme. Basta pensare solo a questo per capire quanto il sonno faccia parte della vita del nostro cucciolo.

Per questo motivo, la scelta della cuccia, da interno o da esterno che sia, rientra tra le cose più importanti.

A cosa prestiamo attenzione per la scelta di una cuccia per il nostro amico a quattro zampe? Comodità, resistenza, dimensione idonea e praticità per quanto riguarda la pulizia.

Di cucce per cani se ne trovano ovunque e di qualunque tipo, acquistabili in un negozio fisico specializzato oppure in un negozio virtuale.

Ma per scegliere una buona cuccia, la prima cosa da fare è conoscere il nostro cucciolo!

Scopriamo perché è necessario attrezzarsi con apposite cucce per carlino, in modo tale da trovare la soluzione migliore per lui.

 

Cosa caratterizza il Carlino

Cosa contraddistingue il Carlino? Lo Standard di Razza lo descrive in questo modo: “Grande fascino, dignità e intelligenza. Umore sempre uguale, temperamento felice e vivace“. Essendo un cane contraddistinto da una grande gioia di vivere, è molto socievole con tutti i membri della famiglia, siano essi giovani o anziani, e anche con gli sconosciuti, siano essi persone oppure altri cani. Il carlino è generalmente un cane da appartamento, dove ama trascorrere intere giornate in compagnia dei padroni. Non si tratta dunque di una razza che vive all’aperto e pertanto, se costretto a trascorrere del tempo all’esterno, dovrà sicuramente avere a disposizione un rifugio caldo d’inverno e fresco d’estate. Tutto ciò è dovuto alla sua scarsa tolleranza nei confronti delle temperature troppo fredde o troppo calde. Da un lato infatti il suo pelo corto non lo ripara a sufficienza dal freddo e per questo sarebbe sempre consigliabile usare un cappottino; dall’altro lato la particolare conformazione del muso comporta spesso qualche difficoltà per il funzionamento delle vie respiratorie, accentuate appunto dalle temperature troppo elevate. Ecco spiegata dunque la necessità di andare alla ricerca della cuccia migliore per il tuo cagnolino.

 

Una buona soluzione per il tuo cucciolo

Tutti sappiamo che la vita con gli animali da compagnia non è mai semplice e per questo motivo ci sono tantissime questioni da valutare prima di acquistare una cuccia da esterno. In primis, quelle climatiche, poi quelle relative alla sua collocazione nel giardino e infine quelle relative alla natura stessa della cuccia, inclusa l’igiene e la comodità dell’interno.

Nello specifico per il Carlino esistono cucce di varie dimensioni: con il tetto piatto o spiovente, con o senza porta basculante. È possibile inoltre scegliere una cuccia con un doppio ingresso. Per quanto riguarda il rivestimento esterno, puoi scegliere tra un’incredibile varietà di fantasie geometriche e floreali oppure semplicemente un colore in tinta unita (grigio chiaro o scuro, rosso e verde). C’è anche la possibilità di personalizzare la cuccia per il tuo cane, applicando una fantastica targhetta con il suo nome. Che dire infine di qualche piccolo, ma importante dettaglio? Sul mercato esistono cucce che sono prodotte in HPL multistrato, meglio conosciuto come laminato plastico, un materiale innovativo ed ecologico che dà innumerevoli vantaggi, incluso l’isolamento termico. Le migliori cucce inoltre non assorbono odori e liquidi, hanno un semplice montaggio ad incastro e senza attrezzi e non richiedono manutenzione. Che dire poi del tetto apribile per la pulizia? Sono finiti i tempi delle contorsioni per riuscire a pulire gli angolini irraggiungibili della cuccia!

Cosa aspetti a cercare anche tu la soluzione migliore per il tuo amico a quattro zampe? Si tratta sicuramente di un grande investimento!!!

No Comments
Musica e Video News

Online il nuovo album di Devya : “When Aliens Call my Name”!(Music)

promo 1.001

Si intitola “When Aliens Call My Name” il nuovo album strumentale di DevyaIspirato dalla città delle 100 chiese toscana e dagli studi  di clipeologia, l’opera racchiude otto tracce di musica elettronica registrate tra Londra e Udine. Interamente concepito e suonato con sintetizzatori digitali vintage, vede la partecipazione alla chitarra di Mattia Romanut (aka Stringe) e del pianista Fabrizio Bon. I segmenti sonori descrivono incontri ravvicinati del III tipo e avvistamenti U.F.O. immaginari nella “lucchesia”, luogo mistico, religioso e santo, in Italia e nel mondo. Il disco si apre con la triangolazione di synth , chitarra e piano descrivendo l’arrivo della città spaziale sulla Terra “Supernova City”, prosegue con gli arpeggiatori soltitari di “Alone In The Sky”, l’acida e suggestiva percezione del contatto extraterrestre dell’ ononima “When  Aliens Call My Name”, la sequenza Dub Step di “Tripping To Nowhere”, l’ipnotico drumming di “Abracadabra”, la texture malinconica del ritorno a “casa”  con “Lovely Time For Jupiter”, il vocal alien speach sample di “Communication”, per concludere con la ninna nanna stellare additiva “Wonderland“.

Bio :

Devya è il progetto musicale di Devis Simonetti. Dal 1996 al 2002 la permanenza in Inghilterra con Lorenzo Bertoli, grazie al produttore Roberto Concina, gli consente di dedicarsi all’ autoproduzione e alla musica elettronica.

Fonda i Devya con Francesca Mombelli nel 2010. L’album d’esordio, “I Don’t Know What Is Christmas” (uscito per la Media Company Audio Ferox / Paige 2013) è la prova evidente di quanto la new-wave, il brit –pop, lo shoegaze, l’ industrial e il pop sintetico, siano stati ascoltati, assorbiti e rielaborati. Nel 2014 pubblicano il singolo e il video “Going To Town”, partecipando nel 2015 a un radio tour e diverse compilations.

Nel 2017 siglano con la Dark Ace Record Kompany , rilasciando il 14 dicembre il nuovo digital 45 del progetto intitolato “Witch – Hunt”, che anticipa “Black Waves And Floating Foams”, il nuovo E.P. per la medesima label. Producono il video e singolo “Bodies” nel 2018 insieme al regista Paolo Parisotto (BBC ,Rete 4).  Il 7 luglio 2018 pubblicano sempre con la Dark Ace label i singoli dei primi cinque anni di attività: “Collection  2013-2018”, vincendo diversi contest radio in Italia. Pubblicano nel 2020 il digital 45  synth pop “Away”con la Net label White Dolphin Records.

“When Aliens Call My Name” è un album da ascoltare di notte sotto il cielo stellato. Disponibile in streaming e download sugli store di musica digitale.

Etichetta : White Dolphin Records

Link FB Band : Devya

Link Album : https://whitedolphin.bandcamp.com/album/when-aliens-call-my-name

Digitroniks Corporation 2020

#musica #album #elettronica #devya #whitedolphinrecords #lucca

No Comments
Comunicati

Il Grande Mago Di Ragusa

Ragusa e’ conosciuta per la sua bellezza mediterranea oltre per la sua cultura. A Ragusa ha avuto una grande risonanza la figura
del Mago Letterius e’ stato definito dal popolo del web il Mago di Ragusa. Mago Letterius opera a Ragusa da 40 anni. Il mago di Ragusa e’ stato classificato come il 1 Mago Mago d’Europa e 3 nel mondo. 
Mago Letterius usa gli antichi saperi del suo antenato il grande Mago Frank. Ha vissuto negli anni 80 nel medio oriente ricercando tutte le pratiche esoteriche del luogo. E’ stato collocato secondo una statistica tra’ i più 
seri degli specialisti nel campo esoterico. A Ragusa e’conosciuto come il Mago di Ragusa per aver avuto fama nel campo esoterico e per avuto moltissime recensioni positive. Il Mago di Ragusa e’ uno specialista nel campo della magia rossa, bianca e nera. Si sposta in tutta Italia. Per info: 
www.letterius.it

No Comments
Attualità e News

Ripartenza in sicurezza per le strutture sociosanitarie

Con la DGR 3226 del 9 giugno 2020 la Regione ha stabilito nuove regole rivolte alle strutture sociosanitarie della Lombardia, stabilendo obblighi strutturali e gestionali in funzione di una ripresa ottimale delle attività. Un progetto organizzativo-gestionale rivolto agli enti gestori di RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), RSD (Residenze Sanitarie per Disabili), delle comunità per le dipendenze, degli hospice, dei CDI e CDD (Centri Diurni Integrati e per Disabili), delle strutture residenziali e semiresidenziali di psichiatria, con l’obbligo di elaborare un piano che stabilisca le procedure e le istruzioni da mettere in pratica, coerenti con quanto previsto dalla normativa.

Con l’impegno per la salvaguardia della sicurezza e della salute degli ospiti, ATS Pavia avvierà la fase di audit dei piani il 29 giugno in base ad una una check list predisposta per effettuare controlli volti alla corretta applicazione della norma.

La check list, valido supporto per la stesura del piano organizzativo gestionale a cura delle 85 RSA e 12 RSD del territorio, prevede indicazioni rispetto a importanti attività per la gestione degli ospiti: dalla regolamentazione di ingressi e rientri e modalità di accoglienza alla gestione di casi sospetti o che potrebbero risultare positivi, le modalità comunicative e informative tra la struttura e gli ospiti con la famiglia, l’igienizzazione di personale, strumenti, luoghi e ambienti; l’adeguato utilizzo di DPI, l’elaborazione di un piano di emergenza/evacuazione in caso di emergenza sanitaria e, infine, le modalità di gestione delle salme e degli accessi alle camere mortuarie.

«Ats Pavia – sottolinea il direttore generale Mara Azzi – si è attivata sin da subito per garantire una ripartenza in massima sicurezza, offrendo supporto alla cittadinanza con particolare attenzione alla fascia più fragile della popolazione, offrendo alle famiglie un servizio sicuro ed efficiente.  L’obiettivo è di garantire una soluzione sicura nella gestione di anziani, malati e disabili. Prendersi carico della salute del territorio significa in questo caso organizzare le strutture con protocolli in emergenza, approvvigionamento dpi, organizzazione dei locali, gestione nuovi ospiti, sistema di monitoraggio. È fondamentale ora ripristinare la possibilità di nuovi ingressi negli istituti, in totale sicurezza e con l’obiettivo di essere di sostegno agli operatori e agli utenti».

Una reattività da parte di Ats Pavia che già in emergenza aveva garantito misure di sicurezza a personale, operatori e utenti contribuendo a una percentuale minima di contagio dei sanitari all’interno dei presidi.

Un obiettivo raggiunto grazie alla tempestività con la quale hanno risposto molti enti e grazie al tavolo di coordinamento per la definizione di buone prassi e integrazione sanitaria, sociosanitaria e sociale e al lavoro in rete che ha permesso di garantire la massima sicurezza anche alle strutture minori. «Le strutture più piccole – conclude la DG Mara Azzi -, grazie al coordinamento della direzione socio sanitaria di Ats, hanno lavorato in sinergia con realtà più complesse, traendo forza e sostegno per ripartire a pieno ritmo».

 

No Comments
Business Scienza e Tecnologia

Il feedback, elemento essenziale dei Sistemi complessi

Feedback

Quando parliamo di comunicazione, con la parola “feed-back” intendiamo il fatto di dare ad una persona un riscontro, positivo o negativo, a proposito di qualcosa che ha fatto.

Quando diamo un feed-back negativo, o correttivo, vogliamo indirizzare la persona a variare il proprio comportamento, per migliorare qualcosa che ha fatto ma che poteva essere fatta meglio;
quando invece il nostro feed-back è positivo, il messaggio è: “Va bene, continua così”.
In sintesi il feed-back può essere considerato come il riscontro al nostro comportamento da parte degli altri.

Il processo di feed-back è continuo, circolare ed ha una influenza reciproca tra le parti in causa.

Vale a dire che la persona che lo riceve modificherà, in qualche modo, il suo comportamento, che a sua volta sarà un feed-back sul feed-back, che produrrà un successivo feed-back in una spirale continua. La regolazione dei rispettivi comportamenti tra le parti ha l’effetto di produrre un adattamento funzionale e reciproco.

In generale, il ‘feed-back’ (in italiano retroazione o retro-regolazione), è definito come la capacità di autoregolazione che permette ad un sistema di reinserire, nel sistema stesso, i risultati del proprio comportamento.

Un meccanismo di questo genere è presente negli organismi viventi, nelle organizzazioni, negli ecosistemi, nella biosfera e nei sistemi dinamici studiati dall’ingegneria dei sistemi.

feedback nei sistemi

Come dare feedback efficaci

Innanzitutto , il feedback efficace deve descrivere, non giudicare. Quanto più la nostra descrizione è dettagliata e precisa, tanto più il feedback sarà efficace e utilizzabile da chi lo riceve.

Gli elementi che si discostano dall’asse della descrizione e vanno nell’asse del giudizio sottraggono valore al feedback

Alcune regole generali perché il feed back sia efficace sono:

  1. è espresso in positivo (cosa fare, e non cosa non fare)
  2. riguarda le azioni, non gli atteggiamenti o la personalità;
  3. si riferisce a obiettivi precisi;
  4. è rivolto al futuro;
  5. è tempestivo e continuativo;
  6. è un processo a due vie.
No Comments
Prodotti

Smartwatch e Smartband

smartband
Recentemente www.benesserevitasalute.com  si è occupato di questi device, che vengono fra loro confusi benché siano estremamente diversi.

Lo smartwatch non è altro che un orologio interattivo connesso al proprio smartphone. Infatti, attraverso lo schermo dello smartwatch si possono vedere e leggere gli sms, le notifiche delle applicazioni, effettuare telefonate, anche scattare fotografie. In altre parole, lo smartwatch è un “tuttofare” legato al proprio smartphone. E’ una riduzione, più comoda e compatta, di quest’ultimo.

Se lo smartwacth è “tuttofare”, lo smartband è stato creato con un obiettivo molto specifico, monitorare completamente l’attività fisica e sportiva di chi lo indossa. Infatti, questi dispositivi sono dei semplici braccialetti in silicone con un dispositivo inserito all’interno della polsiera. Non ha schermi interattivi, ma solo un tasto per l’accensione e dei led. Tramite quest’ultimi lo smartband comunica con chi lo indossa attraverso lo smartphone. Indica le ore di riposo fatte, quante calorie sono state assunte nell’arco di una giornata e quante calorie sono state bruciate, i passi percorsi, e così via. In altre parole, lo smartband ci aiuta a controllare il nostro livello di fitness, di moto e delle buone abitudini a tavola.

Qui trovate un confronto tra i migliori smartwatch e tra i migliori smatband

No Comments
Comunicati

Novità by Carvico. NORWAY: caldo, traspirante ed ecosostenibile. Il miglior alleato per gli sport invernali

Carvico presenta Norway, la nuovissima referenza che si aggiunge alla ormai grande famiglia di tecno – tessuti elasticizzati ecosostenibili dell’azienda bergamasca.

Realizzato con ECONYL®, filo di Nylon 100% rigenerato da materiali di scarto pre e post consumer come reti da pesca, fluff dei tappeti e tulle rigido, Norway è caratterizzato da un effetto garzato morbido e piacevole al tatto, estremamente confortevole a contatto con la pelle. L’eccezionale traspirazione e l’ottimo isolamento termico rendono questo tessuto ideale per capi sportswear invernali.

Norway garantisce il corretto scambio termico tra il corpo e l’esterno, asciuga rapidamente ed evita che il sudore permanga sulla pelle. Inoltre, l’innovativo trattamento antibatterico evita la proliferazione dei batteri causa di cattivi odori e possibili irritazioni.

Iper resistente, Norway è un tessuto destinato a durare nel tempo, resistendo a pilling ed abrasioni.

Ideale per tutti gli sport invernali, specialmente quelli ad alta quota, Norway protegge da temperature rigide e raggi UV con fattore UPF 50+.

COMPOSIZIONE: 84% PA Riciclata – 16% EA; ALTEZZA cm 165; PESO g / m² 220; LUNGHEZZA m 50

 

www.carvico.com

No Comments
Comunicati

Il mago di Marsala

Marsala e’ conosciuta per la sua bellezza mediterranea oltre per la sua cultura. A Marsala ha avuto una grande risonanza la figura
del Mago Letterius e’ stato definito dal popolo del web il Mago di Marsala. Mago Letterius opera a Marsala da 40 anni. Il mago di Marsala e’ stato classificato come il 1 Mago Mago d’Europa e 3 nel mondo. 
Mago Letterius usa gli antichi saperi del suo antenato il grande Mago Frank. Ha vissuto negli anni 80 nel medio oriente ricercando tutte le pratiche esoteriche del luogo. E’ stato collocato secondo una statistica tra’ i più 
seri degli specialisti nel campo esoterico. A Marsala e’conosciuto come il Mago di Marsala per aver avuto fama nel campo esoterico e per avuto moltissime recensioni positive. Il Mago di Marsala e’ uno specialista nel campo della magia rossa, bianca e nera. Si sposta in tutta Italia. Per info: 
www.letterius.it

No Comments
Business News

Editoria, l’intervista a Marco Maria Durante, Presidente di LaPresse S.p.A.

Varato da poco dal Governo, il Decreto Rilancio introduce misure a sostegno dell’economia in Italia e, tra queste, un pacchetto di norme per rilanciare l’editoria: “È un bellissimo gesto che ha fatto il Governo”, il commento di Marco Maria Durante, intervistato da LaPresse S.p.A.

Marco Maria Durante

Editoria e Decreto Rilancio, il punto di Marco Maria Durante

In un recente intervento rilasciato negli studi di LaPresse S.p.A., Marco Maria Durante, Presidente dell’agenzia, ha parlato della situazione di crisi che da diversi mesi sta coinvolgendo tutto il sistema italiano. In particolare, il fondatore di LaPresse S.p.A. ha espresso la propria soddisfazione per le misure adottate dal Governo e dal Sottosegretario all’Editoria Andrea Martella per contrastare tale scenario negativo: “Il Sottosegretario”, ha sottolineato, “ha riconosciuto in un momento così difficile, un momento di crisi per tutti, il grande sforzo che han fatto le agenzie di stampa rinnovando il contratto in scadenza fino a giungo 2021”. Il Decreto da 55 miliardi prevede, infatti, norme a sostegno del comparto editoriale nell’attuale momento di grande crisi e, allo stesso tempo, di enorme utilità nel ruolo di mezzo di informazione e pubblico servizio. “Questo è stato un gesto di grande fiducia e di riconoscimento del lavoro prodotto in questo periodo”, ha proseguito il Presidente, “in cui tutti i giornalisti delle agenzie di stampa sono stati in prima linea dopo i medici, è stato riconosciuto questo”. Marco Maria Durante ha quindi concluso con parole di apprezzamento per le misure introdotte, che, a suo parere, potranno apportare beneficio al settore: “In questo Decreto da 55 miliardi c’è una buona parte su di noi. È un bellissimo gesto che hanno fatto il Governo e il Sottosegretario all’Editoria, che apprezzo e ammiro. Sono felice di questa cosa”, ha sottolineato, “perché dà un po’ di fiato a questo mondo”.

Il percorso imprenditoriale di Marco Maria Durante

Di origini torinesi, Marco Maria Durante è un imprenditore italiano e fondatore dell’agenzia di stampa multimedia LaPresse S.p.A., di cui è l’attuale Presidente. Dopo la Laurea conseguita all’ISEF, diventa Docente alla cattedra di Nuoto di Torino. Il suo percorso formativo include inoltre un corso in Business Administration (Rotman School of Management, Toronto), una Laurea in discipline sportive (Université Claude Bernard, Lione) e una Laurea con lode e menzione in Giurisprudenza (Università di Napoli/Pegaso). Dal 2015 svolge attività di docenza in Strategie di Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Napoli. Marco Maria Durante è conosciuto in ambito sportivo per la sua esperienza da mediano nelle giovanili del Torino F.C., nonché come allenatore della squadra di nuoto Libertas SAFA, che ha condotto alla conquista di 4 scudetti e alla partecipazione a campionati Europei, Mondiali e ben tre Olimpiadi. Nel mondo dell’editoria, inizia la sua collaborazione con Publifoto nel 1992 e dopo due anni, insieme al fratello Massimo, fonda LaPresse S.p.A. Grazie al suo intuito imprenditoriale, l’agenzia è oggi una delle media company più innovative del panorama italiano. Pioniera in Italia, LaPresse S.p.A. ha unito videonews e foto reporting in un modello incentrato su fotografia industriale, archivi storici, coordinamento di immagine e valorizzazione visiva del brand. A seguito dell’internazionalizzazione avviata nel 2008, l’agenzia acquisisce i diritti di distribuzione della produzione Associated Press. Nel corso della carriera ha assistito personalità di grande fama, tra cui la famiglia Agnelli. L’esperienza imprenditoriale di Marco Maria Durante annovera anche la fondazione di LaPresse S.p.A. Nuoto Torino nel 2005, con cui ha raggiunto numerosi successi e attratto campioni come Laure Manadou.

No Comments
Musica e Video News

“RONDINI” è il nuovo singolo in radio e in tutti i digital store di ZUIN

Una canzone malinconica racconta di come l’abitudine possa consumare i rapporti umani, portando due persone a non parlarsi più se non distrattamente, a non condividere momenti, sorrisi, paure finendo per prendere strade che percorrono direzioni opposte.

“A volte basta fermarsi, guardarsi negli occhi e tornare ad essere rondini nella stagione più bella dell’anno.” Zuin

 

La produzione artistica del brano è affidata ancora una volta al chitarrista e produttore Claudio Cupelli, con cui Zuin collabora fin dal disco d’esordio PER TUTTI QUESTI ANNI (Volume!, 2018).

 

Il cantautore rock che nel 2018 ha suonato sul palco del Primo Maggio Roma, sostiene da sempre il progetto #specialstage di Officine Buone per dare supporto ai pazienti degli ospedali tramite la musica live.

 

ETICHETTA: VOLUME!

RADIO DATE: 19 GIUGNO

 

 

 

BIO

Zuin è un progetto nato nel 2016 con la voglia di raccontare storie, sentimenti e sensazioni. Fin da subito per Zuin inizia un never-endig tour, chitarra e voce, che lo porta a suonare su palchi importanti e come supporter di artisti di punta della scena musicale indipendente italiana. Nell’aprile 2017 partecipa alla finale di Special Stage di Officine Buone, ricevendo il Premio Social, fino ad arrivare nel 2018 al prestigioso palco del Primo Maggio a Roma come uno dei tre vincitori del contest 1MNext.

Con l’etichetta VOLUME! pubblica i singoli Fantasmi, Oh mio Dio!, Io non ho paura e Bianco che anticipano l’uscita del disco d’esordio PER TUTTI QUESTI ANNI. Gli ultimi estratti dall’album sono Monza Saronno e Hannah Baker. Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 pubblica i singoli Cuore di polvere e Missili a Baghdad. Tutti i brani sono realizzati con la collaborazione artistica di Claudio Cupelli (produttore artistico e co-arrangiatore dei brani).

Contatti e social

Zuin

Facebook www.facebook.com/zuinofficial 

Instagram @zuin_zuin

YouTube https://bit.ly/2TwLHU4

Volume!

Facebook www.facebook.com/volumedm

Instagram volume_label

No Comments
Musica e Video News

Il ritorno del cantautore Vemo con il nuovo singolo “Andrà tutto bene”

Fuori oggi, venerdì 26 giugno, in radio e su tutte le piattaforme digitali “ANDRÀ TUTTO BENE” il nuovo singolo del cantautore sannita VEMO. Un brano nuovo, che vuole essere un inno alla ripartenza! Ora più che mai, la musica ha preso il sopravvento, ci ha permesso di viaggiare attraverso le limitazioni, di riflettere sulle contraddizioni, di resistere! VEMO mette in musica i suoi giorni, che in fondo poi, sono stati i giorni di tutti, ma sempre con uno sguardo ottimistico alla luce del domani, invitandoci, attraverso l’arte a non smettere di correre e di sognare.

Voglio………. Esprimere ………… Musica…………….. Ostinatamente

Massimo Viglione in arte VEMO, nasce a Benevento nel 1985 e si racconta così…

La musica è stata sempre parte della mia vita, ho cominciato ad avvicinarmi alla musica quando avevo 7 anni, suonando il pianoforte, avevo la ritmica e le note dentro di me, avevo un apprendimento velocissimo e pertanto ho cominciato subito ad allenarmi con brani di artisti famosi. Nel lontano 2002, con un gruppo di amici ho formato una band rock “Brainless”, insieme seguivamo un sogno, è stato il primo approccio con il palcoscenico, quell’emozione rimarrà indelebile nel mio animo, forse già allora ho capito che volevo fare musica. Dopo qualche anno (2006) la band ha subito delle trasformazioni, sono subentrati altri amici, altri musicisti, abbiamo dato vita ad una nuova formazione “Ceiling down” con la quale ci siamo inoltrati nel mondo del punk rock all’italiana con contaminazioni californiane, la band era composta da ( Pilla Emiliano basso , Luca inglese chitarra , Pellegrino Bosco batteria ed io alla voce) registrammo nell’arco di 3 anni due dischi, la continua ricerca di suoni, vibrazioni e generi musicali mi ha dato tanto. La mia vita è stata sempre scandita dal ritmo della musica, infatti ha influenzato anche i miei studi, ho conseguito una laurea al Dams di Bologna ed ho concluso un Master di primo livello in arte e musicoterapia all’ Università Roma Tre. Uno dei miei primi maestri di canto è stato Antonio Salomone, grande bassista, il quale mi ha regalato una sua canzone, sono molto legato a questo brano perché mi ha fatto scoprire nuovi orizzonti musicali e sarà sicuramente presente nel nuovo progetto. Di grande stimolo, è la mia vocal coach Raffaela Carotenuto, mi segue sempre con affetto e dedizione ed ha partecipato attivamente anche al nuovo video. Oggi sono arrivato ad un punto di svolta per la mia idea di musica perché sento una maturità tale che mi consente di vivere la musica in un modo ancora diverso. Il percorso da solista consente di muoverti liberamente, mi sono messo a nudo senza pensare troppo ad un tornaconto, ho dato libero sfogo alla mia identità, quello che conta è la musica, perché senza di essa sarei un uomo incompleto”.

No Comments
Prodotti

Essenza di purezza ed eleganza

Da sempre una delle cose che più stanno a cuore ad ogni donna è la valorizzazione di se stessa. Per questo motivo noi donne andiamo spesso dalla parrucchiera, a fare la manicure e la pedicure.

Spesso noi donne prestiamo attenzione al taglio di capelli, così importante per valorizzare i lineamenti del viso … ma che dire degli accessori? Anch’essi possono fare una grande differenza! E sono soprattutto gli orecchini a doversi adattare alla forma del nostro viso, anche se spesso sono sottovalutati.

Di orecchini ce ne sono veramente moltissimi, ma senza alcun dubbio gli orecchini con le perle sono sempre stati emblema di regalità ed eleganza. La perla infatti è stata da sempre considerata una delle gemme più preziose e per questo è sempre stata simbolo del potere, del prestigio, dello stato sociale e della ricchezza, eterna protagonista dei monili reali da Oriente a Occidente.

Ma come scegliere gli orecchini con perle più adatti per ogni occasione e soprattutto per ogni persona?

Gli orecchini che meglio si adattano alla forma del nostro viso

Non sapete come scegliere gli orecchini con perle adatti al bel viso della vostra fidanzata?

Vi trovate nel posto giusto! Di seguito troverete una breve rassegna dei principali tipi di orecchini, studiata apposta per valorizzare al meglio ogni volto.

Per i volti dolci e arrotondati gli orecchini ideali sono quelli lunghi e pendenti che permettono di compensare la rotondità del viso, rendendolo più affusolato.

Che dire invece dei cosiddetti “visi a cuore”, caratterizzati dal mento più stretto, e di quelli con una forma un po’ “squadrata”, con tratti leggermente spigolosi? In questi casi sono da evitare gli orecchini molto lunghi, ma dovrebbero essere privilegiati quelli tondeggianti o pendenti medio-lunghi.

Anche i visi ovali e leggermente allungati devono essere valorizzati al meglio e sicuramente la scelta migliore ricade su modelli di orecchini preferibilmente attaccati al lobo.

 

Una grande varietà di orecchini con perle

Piccole sfere preziose, il simbolo di pura bellezza: ecco cosa sono gli orecchini con le perle Akoya giapponesi, le perle Australiane e le misteriose e affascinanti perle nere di Tahiti, arricchiti di diamanti e sostenuti da solide basi in oro bianco o giallo.

Nello specifico le Perle Akoya derivano il nome dalla parola giapponese “akoya-gai”, usata in origine per designare le perle di acqua salata. Si tratta di perle che crescono tipicamente in un periodo che può andare da 8 mesi a 2 anni e misurano di solito da 2 a 6 millimetri di diametro.

Le Perle Tahitiane derivano il nome dall’isola tropicale della Polinesia francese.  La caratteristica principale della perla di Tahiti, che generalmente cresce in 4 o 5 anni, non è tanto il suo diametro (di solito intorno ai 10-15 mm), quanto il tipico colore nero.

Le Perle Australiane infine sono tra le più rare e costose in commercio. I tempi di produzione della perla australiana variano dai  3 ai 6 anni; di solito ha un diametro di 13 mm, ma può variare da 8 mm a 20 mm di diametro.

Concludiamo parlando di prezzi: il prezzo degli orecchini con perle può andare dai 100 euro ai 1500 euro, ma è possibile trovare molti sconti accattivanti.

No Comments
News

Fase due anche per il CUS: dal 29 giugno ripartenza soft con ingressi contingentati e su prenotazione

Riaprirà con grande cautela lunedì 29 giugno il Centro Universitario Sportivo dell’Università degli studi di Bergamo. Per evitare assembramenti, al Centro si potrà accedere solo su prenotazione, sia per i corsi singoli a numero chiuso che per la sala fitness. Con un meccanismo a rotazione – 10 persone ogni 15 minuti per un massimo di un’ora e mezza di allenamento – sarà possibile garantire un accesso in totale sicurezza. Restano sospese fino a settembre le attività sportive diverse dai corsi e dalla sala fitness.

Le ampie metrature di cui dispone il CUS – ben 5.500 mq – danno infatti la possibilità sia agli atleti che alle persone con disabilità di allenarsi nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 avendo sempre a propria disposizione istruttori opportunamente formati e attrezzature di primo livello. Tutti i macchinari, infatti, sono stati distanziati e redistribuiti così da assicurare la distanza minima necessaria tra gli utenti che avranno a disposizione dei disinfettanti per poter igienizzare le attrezzature prima e dopo l’uso.

Così come previsto per legge, il Centro informerà i clienti sulle norme sanitarie con apposita segnaletica, conserverà l’elenco delle presenze per le due settimane successive, consentirà gli accessi solo a chi ha temperatura sotto i 37,5° e delimiterà le aree per l’accesso alle docce. Inoltre, a tutti coloro che erano abbonati al CUS prima della Pandemia, verrà data la possibilità di recuperare il periodo inutilizzato accodando i giorni di chiusura del Centro all’abbonamento in essere. Per prenotare il proprio accesso al Centro sarà necessario creare un account sul sito www.cusbergamo.it nella sezione Servizi Online – Tesseramento e Iscrizione Online – Prenotazione, scegliendo la fascia oraria o il corso desiderati. Sul sito web del CUS, nella sezione “Manuale dell’utente in fase 3”, sarà possibile anche reperire tutte le informazioni circa le modalità di accesso al Centro e l’autocertificazione richiesta al primo accesso in cui l’utente dichiara di non essere positivo al Covid19, non manifestare sintomi, nemmeno negli ultimi 14 giorni.

«Durante i difficili momenti del lockdown, lo sport ha assunto un’importanza vitale per moltissimi italiani. Ne è la prova il seguito riscontrato dalle video lezioni online organizzate dal CUS diventate un appuntamento quotidiano per tantissime persone, studenti e non solo. Ora, con l’avvio di questa nuova fase in cui tutti noi stiamo cercando di ritrovare la normalità perduta, seppur con nuove accortezze, anche lo sport torna alla sua dimensione originaria: dal virtuale al reale. Ed è in questo momento che un Centro come il nostro riscopre la sua vocazione identitaria: essere un luogo sano di aggregazione tra persone accomunate da un interesse comune, lo sport. Un’attività, ma soprattutto una passione, che mai come oggi può essere la chiave per ritrovare nuova energia e voglia di fare» – dichiara Andrea Cattaneo, responsabile area fitness del Cus Bergamo.

 

Per informazioni:

www.unibg.it

www.cusbergamo.it

 

No Comments
News

La guardia medica di Garlasco cambia sede dallo storico spazio di Borgo San Siro a Piazza Unità d’Italia

A partire da venerdì 26 giugno la sede del servizio di continuità assistenziale di Garlasco sarà trasferita da via Borgo San Siro in Piazza Unità d’Italia ai civici 5 e 7. La sede del nuovo ufficio per il veterinario, che si trovava in viale Matteotti, è in fase di definizione.

Per gli utenti sarà più facile accedere ai servizi di Piazza Unità d’Italia, situata in zona centrale in un’area di recente ristrutturazione, ricca di parcheggi. Uno spostamento rapido a cui ha contribuito anche il Comune di Garlasco, mettendo a disposizione le unità immobiliari della nuova sede della guardia medica e adeguando gli spazi in accordo con Ats.

La guardia medica resterà nella nuova sede per circa due anni, ovvero fino alla ristrutturazione di un altro edificio in via Borgo San Siro (di fronte all’ex-guardia medica).

Intanto restano attive le 5 USCA – Unità speciali di continuità assistenziale che per il territorio di Chignolo – Belgioioso-Pavia città e pavese, per il territorio di Garlasco e bassa Lomellina e parte del pavese, per il territorio di Vigevano e alta Lomellina, per il territorio di Stradella e basso Oltrepo, per il territorio di Voghera e alto Oltrepo garantiscono la gestione dei pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero, consentendo a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta medici di continuità assistenziale di garantire l’attività ordinaria.

 

Per informazioni www.ats-pavia.it

No Comments
Musica e Video

PIA TUCCITTO: “COM’È BELLO IL MIO AMORE” è il secondo singolo estratto dall’album  “ROMANTICA IO” della cantautrice rock bolognese, proposto in doppia versione italiana e spagnola

La rocker, già autrice per Vasco Rossi, Patty Pravo e Irene Grandi, presenta un brano scritto e interpretato da lei, prodotto e arrangiato con Luca Bignardi. Nella versione spagnola il testo è stato riadattato dall’autrice madrilena  Marghina Garcia. 

Dopo il grande successo di “E…”, canzone scritta per Vasco Rossi, apripista del disco “Romantica io” e che ha raggiunto la Top 10 di tutte le classifiche indipendenti italiane, arriva questa canzone che, nella sua forma originaria in lingua italiana, è stata prodotta e arrangiata insieme a Luca Bignardi.

La versione spagnola è un riuscitissimo esperimento dedicato soprattutto ai fan ispanici di Pia, ha molto seguito infatti in Sudamerica, dove è una star nelle radio, in particolar modo in Argentina. 

 

Questo disco è il terzo della rocker bolognese, il primo in libertà da vincoli discografici. 

Nel periodo di assenza che ha separato i suoi due primi lavori discografici dall’ultimo, Pia Tuccitto non si è mai fermata: ha pubblicato alcuni singoli, ha fatto concerti, ha prodotto e portato su più di 50 palchi con Federica Lisi lo spettacolo ioelei, ha dipinto. Ed è proprio dipingendo che è nato il personaggio grafico che simboleggia l’album e tutte le canzoni che lo compongono: si tratta dell’avatar che rappresenta “La Rocker” protagonista dell’immagine della copertina.

 

Dicono di Lei

 

  • “Conferma il suo grande potenziale e dimostra quanta bellezza esiste ancora dietro la semplicità della musica scritta dalle emozioni e non dai progetti di marketing perennemente in cerca di vetrine e condivisioni” Exit Well
  • “Riversa nel suo rock tracce di una femminilità e di un romanticismo che restituiscono al suono da rocker un senso intimo e nostalgico, riflessivo e spesso anche silenzioso” Raro Magazine
  • “Per chi ancora non la conosce, qui c’è un’ambasciatrice di tutto rispetto del rock italiano al femminile!” MusicMap
  • “E’ un album che saprà accontentare chi cerca canzoni che, alla grinta del rock, sappiano accostare la fruibilità del pop di stampo italiano” Mescalina
  • “Tutto questo significa libertà: quando dentro mille forme apparentemente diverse non può non rendersi riconoscibile lo stile e la penna.” Musicletter 
  • “Tonnellate di palchi importanti che l’hanno consacrata al grande pubblico anche per la riconoscibilità estetica, ottenendo una maturità artistica senz’altro evidente in tutti gli undici brani di questo nuovo sforzo” Gtbt
  • “E se qualcuno dice che il santo pop-rock italiano sia morto e sepolto (o poco ci manca), gli farei ascoltare questo nuovo lavoro della Tuccitto” Interstella
  • “Pia Tuccitto ha scritto un’altra pagina importante del rock italiano. La sua maturità artistica è la vera chiave di volta di questo grande album” Blu Note music
  • “Un lavoro che trasuda sincerità e emozione ad ogni nota” Shake
  • “La visceralità di certe sensazioni cantate in musica sono talmente evidenti che non si può fare a meno di sottolinearle” Low Music
  • “Un disco che scivola, che graffia, che fa innamorare ma fa anche sanguinare”. 100decibel
  • “Un disco dal titolo sincero come Romantica io, definisce e ridefinisce limiti e forme, personalità e proprietà. Restituisce la voce alle origini, le intenzioni alla volontà dell’artista” Blog Music
  • “Romantica Io è un disco suonato e pensato per emozionare e per portare al centro di tutto l’amore, cantato con quell’intensità tipica di un animo ribelle e creativo fuori dall’ordinario e dal tempo”. Claps Band Blog
  • Un disco di dolcissimo rock che non ripesca solo dal passato ma guarda al futuro con grandissima coerenza e personalità”. Just Kids Magazine
  • Pia Tuccitto riesce nell’obiettivo di stabilire una proposta artistica, che può trovare spazio nell’attuale scena italiana”. Musica Intorno

 

Autoproduzione

Radio date: 19 giugno 2020

Pubblicazione album: 31 gennaio 2020 

 

BIO

 

Pia Tuccitto è una cantautrice rock. Si laurea al DAMS con la tesi “Il Rock al femminile”, nel 1993 debutta al Festival per Voci Nuove di Castrocaro, non vince ma entra nella scuderia di Vasco Rossi. Come autrice scrive per Patty Pravo (2000) e per Irene Grandi (2003), entrambe prodotte da Vasco, con il quale ha condiviso il palco in importanti occasioni, come tre edizioni dell’Heineken Jammin’ Festival (2000 -2005-2008), al Rock R’evolution di Zocca, e come sua supporter in tour per 8 anni. Il debutto discografico è nel 2001 con Ciao Amore, un singolo prodotto da Pia per l’etichetta Bollicine di Vasco Rossi, al quale fa seguito un secondo singolo nel 2003, Quella Vispa di Teresa. L’anno seguente tra le canzoni della Rocker, Vasco sceglie “E…”. Nel giugno del 2005 esce l’album d’esordio UN SEGRETO CHE, seguito tre anni dopo dall’album URLO, prodotto da Frank Nemola e Guido Elmi per l’etichetta Bollicine/EMI Capitol Music. Il 21 giugno 2009 Pia partecipa all’evento Amiche per l’Abruzzo. Dall’incontro con Philippe Daverio è nata un’amicizia e una collaborazione con il fratello Christophe, che si è concretizzata nella Collezione Mutant Canvas #1 di Nicola Artico in cui il ritratto mutante con Pia è ripreso dall’opera “Ecate” di William Blake. Pia diventa modella per la fotografa Anna Rosa Gavazzi. Dall’ 8 aprile al 12 giugno 2011 Pia fa parte del Progetto fotografico di Monica Silva “L’io dentro me”. Nel maggio e ad ottobre del 2011 escono i due singoli da indipendente: Com’è bello il mio amore e Sto benissimo, quest’ultimo diventerà lo spunto e la colonna sonora de L’Italia di Pia, video story visibile su sito realizzata in collaborazione con Livia Elena Laurentino e Massimo Persiani. A novembre 2012 Pia viene invitata a rappresentare l’Italia in occasione del Festival del Mar Rosso Red Sea – Italian Festival ad Hurgada in Egitto, per celebrare l’incontro tra la cultura italo-egiziana. Il 29 ottobre 2013 esce il singolo intitolato 7 Aprile. Il 1° dicembre Pia è ospite con la band al Roxy Bar. Il 4 marzo 2014 la rocker partecipa alla seconda edizione de La strada e la Stella, spettacolo organizzato a Bologna, per ricordare Lucio Dalla. Il 16 aprile a WeLoveFreak, l’evento organizzato in ricordo di Freak Antoni, Pia accompagnata dagli Skiantos canta “Ti rullo di Kartoni” e inizia con loro una collaborazione artistica. Il 28 agosto esce il nuovo singolo My Radio che, su invito del Ministero del Turismo Egiziano, viene presentato live al Cairo in occasione della 3° Edizione dell’Italian Egyptian Festival. Il 7 dicembre la Rocker presenta il suo My Radio Ep, prima raccolta contenente i 4 singoli da indipendente, alla Maratona musicale di Cantautrici e Cantautori organizzata dal MEI a Milano.

Il 5 gennaio 2015 Pia è ospite al Teatro Petruzzelli di Bari, in occasione della 7° Edizione del Premio Mimmo Bucci e il 17 condivide il palco con Gianni Morandi, Cesare Cremonini, Francesco Renga, in occasione del grande spettacolo Starteraphy, organizzato da ANSABBIO all’Istituto Rizzoli di Bologna. A marzo viene pubblicato su iTunes e su tutti gli Store Digitali Que bonito mi amor, scritta insieme all’autrice madrilena Marghina Garcia, versione spagnola di Com’è bello l’amore singolo del 2011, anticipato dalla presentazione in anteprima internazionale su La Tecno Fm 88.3 di Buenos Aires (Argentina). Il 19 settembre viene presentato in Prima Nazionale a Bologna ioelei Tour, il nuovo progetto nato dalla collaborazione con Federica Lisi. Nello spettacolo si alternano le letture tratte da “Noi non ci lasceremo mai “– Ed.Mondadori 2013 alle canzoni di Pia. Del progetto ioelei ne hanno parlato quotidiani nazionali e i settimanali Donna al Top e F, le trasmissioni Barone Rosso, Roxy bar, Domenica In, Maurizio Costanzo Show, TV 2000, Rai 2 Rai 3, Rai Sport, SKY Sport, Radio 2, e Radio Dj. Il 4 ottobre 2019 esce il singolo “Tu sei un sogno per me” ft, Federica Lisi.
Il singolo è stato dato in esclusiva in Argentina a Dial RadioTV – 101.1 FM San Rafael – 103.9 FM Malargüe – 104.1 FM General Alvear – Mendoza. Il 10 gennaio viene presentato il singolo “E…” anticipando il disco “Romantica io”, pubblicato il 31 gennaio 2020 e che ha raggiunto la TOP 10 di tutte le classifiche indipendenti italiane. L’album viene presentato il 2 febbraio durante la trasmissione “Sky Sunday Morning” di SKY Sport24 e il 10 febbraio al Barone Rosso di Red Ronnie e nelle radio Argentine: Sensaciones Italianas, La Tecno FM 88.3. Il 19 giugno 2020 torna in radio con il singolo “Com’è bello il mio amore”, anche nella versione spagnola “Que bonito mi amor”. Il singolo è stato dato in esclusiva in Argentina a Dial RadioTV – 101.1 FM San Rafael – 103.9 FM Malargüe – 104.1 FM General Alvear – Mendoza.

 

 

Contatti e social

IG: https://www.instagram.com/piatuccitto/

FB: https://www.facebook.com/piatuccittoofficial/

YT: https://www.youtube.com/channel/UCIQv3XLXE1CSVXhYAG-4MbQ

SITO: http://www.piatuccitto.net/

 

No Comments
Business Prodotti

Quando usare un distruggi documenti e perché

Il distruggi documenti o ogni tipo di medium office shredder è uno strumento che ognuno di noi ha visto almeno una volta nella sua vita, che sia in un ufficio di avvocati, nello studio del commercialista o nell’ambulatorio del proprio medico di fiducia; non tutti però ne hanno mai posseduto uno né tantomeno hanno mai valutato il suo acquisto.

Va subito detto che l’utilizzo dei trita carte è prevalentemente ristretto ad un utilizzo in ambito professionale a causa della legislazione italiana vigente riguardante l’eliminazione dei documenti in archivio dopo 10 anni da parte di chi ha partita iva; a casa questo apparecchio riveste un ruolo estremamente marginale perché non siamo portati a dover buttare via una grossa quantità di carte nello stesso momento, nonostante sia una buona abitudine farlo per prevenire eventuali malintenzionati dallo sbirciare nei nostri affari privati.

La popolarità dei trita carte ha visto un significativo aumento a partire dalla pubblicazione del Decreto Legislativo 196/2003, il quale obbliga i titolari di partita iva la completa eliminazione di tutti i documenti che includono dati personali e sensibili; questo incremento è sicuramente dovuto alla comodità che avranno i professionisti nel suo utilizzo ma non solo.

In che modo può fare la differenza?

L’utilizzo di questo strumento è prevalentemente rivolto alla protezione dei dati da individui con cattive intenzioni, che vogliono quindi a cercare dati sensibili all’interno dei rifiuti generati ad esempio da un ufficio.

Il Decreto LGS sopra menzionato infatti non richiede esplicitamente l’utilizzo di apparecchiature specifiche ma il trita carte è utile, oltre che comodo, dal momento in cui le nuove tecnologie hanno reso possibile la ricostruzione di documenti anche attraverso suoi frammenti, agevolando quindi quello che è chiamato bin raiding, quindi la ricerca di dati personali nei documenti gettati nella spazzatura.

Come valutare la qualità?

All’apparenza un utilizzatore inesperto potrebbe pensare che dal momento in cui un tritacarte trita, per l’appunto, le carte in maniera soddisfacente, questo sia di buona qualità ed efficiente; come accennato precedentemente però, la ricostruzione di documenti può essere fatta anche da frammenti ed è quindi necessario conoscere, per godere di una protezione superiore, il tipo di taglio che viene effettuato dal macchinario per capire se e quanto probabile è un eventuale ricostruzione del foglio di carta.

La scelta di un trita carte ad uso professionale dovrebbe ricadere su un taglio a frammenti che ne rende la ricomposizione un’opzione remota anche per il malintenzionato più incallito, se invece valutiamo un acquisto perché vorremo avere questo accessorio a casa per utilizzo domestico, anche un distruggi documenti con taglio a strisce può essere adatto.

E’ comunque utile sottolineare che a prescindere, un apparecchio offre un grado di protezione e comfort immensamente maggiore di quello che può essere un normale taglio con la forbice che non può essere molto dispendioso in termini di tempo e il risultato può essere insoddisfacente.

No Comments
Comunicati

Il miglior Mago di Siracusa

Mago Letterius e’ stato definito dal popolo del web il Mago di Siracusa. Mago Letterius opera a Siracusa da 40 anni. Il mago di Siracusa e’ stato classificato come il 1 Mago Mago d’Europa e 3 nel mondo. 
Mago Letterius usa gli antichi saperi del suo antenato il grande Mago Frank. Ha vissuto negli anni 80 nel medio oriente ricercando tutte le pratiche esoteriche del luogo. E’ stato collocato secondo una statistica tra’ i più 
seri degli specialisti nel campo esoterico. A Siracusa e’conosciuto come il Mago di Siracusa per aver avuto fama nel campo esoterico e per avuto moltissime recensioni positive. Il Mago di Siracusa e’ uno specialista nel campo della magia rossa, bianca e nera. Si sposta in tutta Italia. Per info: 
www.letterius.it

No Comments
Dieta e Alimentazione

Spirulina Maxi: la recensione dell’integratore naturale

Spesso per perdere peso in maniera sana e corretta non è sufficiente fare una dieta o darsi all’attività sportiva. Quando infatti non si riesce a lavorare sul proprio corpo come si vorrebbe è necessario affidarsi all’aiuto degli integratori alimentari da abbinare ad uno stile di vita sano e corretto.
Tra gli integratori più venduti ed apprezzati si trova Spirulina Maxi, un prodotto che si è dimostrato di grande impatto nella lotta per migliorare il proprio peso forma. Ciò che ha colpito i clienti che hanno comperato Spirulina Maxi è la sua formulazione sicura e naturale e i benefici che ha apportato in seguito ad un assunzione semplice e veloce.

Cos’è Spirulina Maxi e come funziona?

Questo integratore si presenta in una confezione da 60 compresse che trovi su www.spirulinamaxi.com, tutte da circa 200mg e per vedere dei risultati bisogna assumerlo in maniera costante, con frequenza quotidiana, seguendo sempre il foglietto illustrativo. Spirulina Maxi risulta essere un ottimo coadiuvante per combattere l’accumulo dell’adipe e buttare giù quei chili in eccesso. Il prodotto è stato testato e seppur non possa definirsi un rimedio curativo ha una formulazione naturale ed efficace se abbinata ad una dieta sana e a del movimento fisico.

La formulazione naturale rende Spirulina Maxi l’integratore perfetto per aiutare le persone a perdere peso e permette di apportare svariati benefici all’organismo di chi lo utilizza. Tra questi troviamo un miglioramento dei processi digestivi e metabolici, come detto una significativa perdita di peso e la garanzia di riequilibrare l’organismo. Chiaramente i benefici di Spirulina Maxi dipendono dai singoli casi e dalle condizioni della persona che gli assume ma son garantiti e significativi se si assume con costanza e regolarità.

Quali sono gli ingredienti di Spirulina Maxi?

Come anticipato la formulazione di questo integratore è assolutamente naturale e tutti gli ingredienti sono stati testati per garantire sicurezza ed efficacia e ridurre gli effetti indesiderati. Nonostante queste rassicurazioni è sempre bene leggere il foglietto illustrativo e per chi soffre di alcune patologie sarebbe bene consultare il medico per accertarsi che l’integratore non vada a interagire con altri farmaci o risultare dannoso. In generale l’assunzione di queste compresse, seppur non nociva, è sconsigliata quando si allatta o si è in gravidanza per cui è sempre bene fare attenzione e assicurarsi di non rischiare reazioni allergiche o problematiche derivanti dalla propria condizione. A parte questi pochi casi gli ingredienti di Spirulina Maxi sono assolutamente sicuri e tra questi troviamo l’alga spirulina, nota per le sue proprietà benefiche sull’organismo e per la sua ricchezza di vitamine e sali minerali.

Per ottenere dei risultati visibili è necessario seguire alla lettera le indicazioni e assumere Spirulina per un ciclo base che solitamente è pari a 3/4 mesi. Questo va affiancato ad una dieta sana e ipocalorica, ad uno stile di vita corretto e a della attività motoria frequente. Le compresse si assumono circa 15 minuti prima dei pasti principali della giornata insieme ad un bicchiere d’acqua abbondante. I primi risultati dovrebbero essere visibili fin dalle prime settimane ma comunque dipendono da persona a persona.

Opinioni su Spirulina Maxi

Quando si compra un integratore non sempre è semplice capire se funzionerà o meno. Generalmente la clientela che compera Spirulina Maxi è rimasta molto soddisfatta dai risultati che sono arrivati a chi prima a chi dopo durante il periodo d’assunzione. Logicamente non rappresenta una cura miracolosa ma bisogna tenere a mente che va sempre accompagnata ad una dieta equilibrata e dell’attività fisica corretta.
Inoltre gli effetti iniziali, alla prima settimana, sono molto blandi per cui non bisogna farsi scoraggiare e bisogna continuare l’assunzione in maniera quotidiana.

Dove acquistarlo?

Spirulina Maxi può essere acquistato solo sul sito ufficiale dell’azienda per cui bisogna fare attenzione a non comperare da altri siti come Amazon. Per ordinarlo basterà semplicemente compilare il modulo presente nella pagina online e si potrà riceverlo comodamente a casa in maniera sicura. Solo così potrete ottenere Spirulina Maxi e godere dei tanti benefici che offre come la perdita di peso, il miglioramento dei processi digestivi e metabolici, il tutto sfruttando solo elementi naturali ed ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

No Comments
Attualità e News Comunicati Salute e Benessere Società

Sicurezza e coronavirus: la parola ai coordinatori di cantiere

Comunicato Stampa

Sicurezza e coronavirus: la parola ai coordinatori di cantiere

Una ricerca tra gli attori della sicurezza per comprendere come il mondo del lavoro sta affrontando l’emergenza COVID-19. Uno specifico questionario è rivolto alle indicazioni e problematiche dei coordinatori di cantiere.

 

Nei cantieri edili, un settore lavorativo che, al di là dell’attuale emergenza COVID-19, è normalmente connotato da un’incidenza elevata di infortuni, una delle figure più rilevanti per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori è il coordinatore per la sicurezza.

È evidente che nell’emergenza correlata alla diffusione del virus SARS-CoV-2 il ruolo del coordinatore diventa ancora più significativo in relazione alla prevenzione e contenimento del rischio biologico correlato al nuovo coronavirus. Prevenzione e contenimento che sono organizzate anche da diversi protocolli condivisi, elaborati in questi mesi, di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID–19 nei cantieri.

Tuttavia in questa fase di riapertura di diverse imprese e cantieri sono state più volte segnalate difficoltà e criticità tra addetti ai lavori e, in particolare, tra i professionisti che svolgono le funzioni di coordinatore della sicurezza per l’esecuzione (CSE). E non sono mancate anche le critiche e le proposte di modifiche dei protocolli in materia di cantieri.

 

Qual è la situazione attuale dei coordinatori alla sicurezza nei cantieri? Come si sono organizzate le imprese? Come hanno implementato i protocolli anticontagio? Qual è l’atteggiamento dei committenti e la collaborazione con le altre figure rilevanti in materia di sicurezza?

 

La ricerca su lavoro, sicurezza e formazione nell’emergenza COVID-19

A dare la possibilità anche ai Coordinatori alla sicurezza di esprimersi su come il mondo del lavoro sta affrontando l’emergenza è la nuova ricerca dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) che – su impulso del suo Comitato Scientifico presieduto dall’Ing. Marco Masi – si sviluppa attraverso due diversi questionari.

Dei due questionari, che comprendono domande e raccolte di dati, in forma anonima, su vari temi in materia di sicurezza, un questionario è rivolto a RSPP, consulenti, formatori e HSE manager. Mentre un secondo questionario è rivolto espressamente ai coordinatori di cantiere.

 

Il link per accedere ai due questionari:

https://aifos.org/home/news/int/nostre_attivita/rapporto_aifos_2020

 

Il contenuto del questionario rivolto ai coordinatori

Ricordiamo che, al di là dell’emergenza COVID-19, il D.Lgs. 81/2008 assegna ai coordinatori alla sicurezza ruoli importanti:

  • coordinatore della sicurezza in fase di progettazione: redazione del piano di sicurezza e coordinamento; redazione del fascicolo tecnico; coordinamento nelle fasi di progettazione per assicurarsi che vengano applicate le misure generali di salvaguardia della sicurezza nei cantieri;
  • coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: verifica, coordinamento e controllo di tutte le imprese e i lavoratori autonomi che partecipano all’esecuzione dell’opera.

 

Riguardo alla ricerca in materia di sicurezza ed emergenza COVID-19, queste sono le principali sezioni del questionario rivolte ai coordinatori:

  • valutazione dei rischi, applicazione protocollo anticontagio, DPI e collaborazione soggetti sicurezza
  • informazioni ai lavoratori
  • attività del coordinatore
  • formazione salute e sicurezza
  • impressioni generali e commenti.

 

In relazione all’attività del coordinatore il questionario si sofferma, ad esempio, sulla redazione dei costi della sicurezza, sull’attività di sanificazione e sull’atteggiamento riscontrato nei committenti, nei responsabili dei lavori, nelle imprese e tra i lavoratori.

 

I questionari e il Rapporto AiFOS 2020

Il futuro Rapporto AiFOS 2020 sarà dunque dedicato al lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus e raccoglierà i risultati della ricerca che saranno poi adeguatamente presentati, commentati e analizzati in specifici incontri.

Segnaliamo che tutti i dati raccolti nei questionari verranno elaborati e analizzati esclusivamente in forma anonima e aggregata – nel pieno rispetto della normativa sulla privacy – e non saranno riconducibili a singoli operatori o singole aziende.

Per comprendere come nei cantieri si sta affrontando la situazione emergenziale e con l’obiettivo di apprendere dalle criticità per migliorare la gestione delle emergenze, invitiamo dunque tutti i coordinatori dei cantieri a supportare la ricerca compilando i questionari e diffondendo il link anche ad altri colleghi per ampliare il campione rappresentativo.

 

Chi volesse avere informazioni su come visionare, ricevere, utilizzare i questionari può fare riferimento a AiFOS via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – [email protected].

 

 

25 giugno 2020

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Servizi

Quali sono, in concreto, i lavori di cui si occupa un fabbro?

Quali sono, in concreto, i lavori di cui si occupa un fabbro? Questa figura professionale sembra venire dal passato, da tempi ormai remoti. In realtà, è un artigiano il cui lavoro e intervento fa comodo anche nei tempi attuali. Il fabbro si occupa di lavorare con il ferro e l’acciaio, creando oggetti da queste leghe. Utilizza attrezzi a mano per martellare, tagliare, curvare o comunque dare forma al metallo quando questo non è allo stato liquido. Le sue abilità di artigiano gli permettono di lavorare anche con bronzo, alluminio, ottone e rame.

Un fabbro abile può intraprendere un progetto in autonomia oppure lavorare seguendo i disegni tecnici forniti dal cliente. Una volta scelta la tipologia di metallo più adatta e selezionate le tecniche di lavorazione, gli strumenti ed i macchinari da utilizzare, il progetto può iniziare a prendere forma. Gli attrezzi più comuni per questo tipo di artigiano sono il martello, l’incudine, la fucina (o fornace), le pinze, le forme e le presse.

Oltre alla parte artigianale, il fabbro pronto intervento si occupa di lavori di riparazione. Per esempio, sistemare cancelli, inferriate, ringhiere, porte, mobili in ferro battuto, scale, serrature, elementi d’arrendo e tanti altri oggetti (utensili in ferro e acciaio, arnesi e miniature in ferro, ecc.), richiede l’intervento del fabbro.
Una delle problematiche che il fabbro deve affrontare più spesso è il cambio della serratura di una porta blindata. Infatti, una porta di questo genere di vecchia generazione o con chiave doppia mappa, non è più sicura.

Un ladro di “nuova generazione” potrebbe facilmente aprire una porta di questo genere con le chiavi bulgare, grimaldelli speciali che ricostruiscono la mappa della chiave e consentono l’apertura della serratura in un lasso di tempo di qualche secondo. Cosa bisogna fare in questo caso? Fortunatamente, sostituire la porta blindata non sarà necessario. Sarà sufficiente aggiornare la serratura sostituendola con una di nuova generazione con cilindro europeo di sicurezza e defender di protezione adeguato alle esigenze di sicurezza del cliente. Quest’intervento non lascia segni visibili o causa danni alla porta dato che la maggior parte delle serrature vecchie possono essere sostituite agevolmente con serrature a cilindro di sicurezza.

L’unico problema che questo intervento presenta è la varietà di defender e cilindri: esistono tanti tipi di cilindri e defender di sicurezza che si distinguono in base a marche e modelli. Una persona poco esperta non avrà vita facile cercando in mezzo a questa giungla di prodotti: un buon cilindro deve essere di qualità e resistente, antitaglio, antistrappo, resistente al bumping e picking (tecniche di scasso che i ladri più esperti adottano con cilindri di sicurezza di bassa qualità), antitrapano, ecc. Inoltre, il defender esterno di protezione del cilindro è molto importante perché deve proteggerlo nel modo più efficace possibile. Un defender di qualità resiste al trapano ed allo scasso.

Un altro problema che richiede l’intervento del fabbro è dimenticare la chiave in casa dopo essere usciti. È una sensazione spiacevole e stressante che comporta delle spese. Il discorso è simile quando la serratura della porta blindata ha problemi. Nel primo caso, il fabbro dovrà sostituire la serratura mentre nel secondo le alternative sono due: la sostituzione della serratura o la riparazione della serratura.

Gli interventi fai – da – te sono fortemente sconsigliati per evitare di compromettere ulteriormente la porta e gli elementi che la compongono. Un fabbro si metterà a disposizione del cliente non appena la richiesta di pronto intervento verrà inoltrata. Questo tipo di servizio si rivolge a privati ed aziende che hanno bisogno di assistenza tecnica specializzata per sbloccare, sostituire e riparare serrature di ogni tipo. Grazie alla disponibilità di serrature di ogni tipo, la risoluzione di un problema è facilitato ed immediato in modo che al cliente venga garantita sicurezza, tranquillità e comfort, senza inutili e stressanti liste d’attesa.

No Comments