Daily Archives

8 Giugno 2020

Società

Cariplo, Andrea Mascetti: “Periodo attuale occasione per le comunità”

Nato a Varese, Andrea Mascetti è Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo: in un’intervista rilasciata a “TicinoLive” ha spiegato il valore dell’identità in un periodo di cambiamenti epocali.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: l’importanza dell’identità storica

L’emergenza sanitaria in atto ha profondamente mutato le prospettive del mondo. A causa soprattutto delle restrizioni alla mobilità, si è verificata infatti un’accelerazione dell’era digitale, i cui strumenti appaiono ancor più indispensabili per l’essere umano. Ma Andrea Mascetti ha un punto di vista più complesso. L’uomo potrebbe tornare invece a valorizzare le proprie radici storiche e culturali, riscoprendo il proprio rapporto con le comunità territoriali. Avvocato e Titolare dello Studio Legale omonimo, dal 2019 si occupa di Arte e Cultura per Fondazione Cariplo. Il suo auspicio è che uno degli effetti della pandemia sia quello di riportare le persone a focalizzarsi sulla propria identità storica e culturale. Un bisogno che secondo il Coordinatore è una “necessità spirituale e antropologica dell’uomo”. Il punto di partenza saranno proprio le comunità, che dovranno occupare, più che nel recentissimo passato, un ruolo centrale: “Penso che le cose trovino sempre una loro strada: la sensazione – ha spiegato Andrea Mascettiè che in un periodo storico così periglioso e imprevedibile, le comunità ritorneranno luoghi di rifugio e di estremo piacere”.

La contrapposizione tra cultura e tecnica secondo Andrea Mascetti

Le nuove tecnologie, sebbene utili all’essere umano, non potranno mai sostituirsi al concetto di cultura: uno degli inviti più frequenti di Andrea Mascetti è infatti quello di leggere meno pagine Wikipedia e concentrarsi maggiormente sui libri. La cultura, nel senso originale del termine, è una cosa completamente diversa. Sotto questo punto di vista, l’epoca attuale è “arida”, “sfuggente”. La dirompente ‘techne’ di questo secolo non è altro che un mezzo: oggi abbiamo infiniti servizi culturali a disposizione, ma poche fonti vive di cultura in senso stretto. “C’è bisogno di comunità, essenze vibranti, scontri e incontri anche fisici”: la distanza, insita nell’essenza stessa del digitale, spesso si dimostra più un ostacolo che un valore aggiunto. Anche per questo è fondamentale continuare a sensibilizzare le persone nei confronti delle peculiarità dei territori in cui vivono: “Si fa pochissimo per il nostro passato e per la nostra storia – ha dichiarato Andrea MascettiL’assenza di una identità anche storica ma soprattutto di una consapevolezza di ciò che siamo, ha reso il nostro tessuto comunitario più debole e fragile”.

No Comments
Comunicati

“Milano per Me”: Michele De Luca annovera Federico Motta Editore tra i simboli della città

Fondata nel 1929, Federico Motta Editore, con i suoi oltre novant’anni di storia, è tra i simboli dell’editoria milanese. Michele De Luca ha menzionato la Casa Editrice nella sua lettera aperta al “Corriere”, un’ode alla città lombarda e alla sua ripartenza dopo l’epidemia di Coronavirus.

Federico Motta Editoria

Federico Motta Editore tra i simboli di Milano

Lo storico marchio milanese Federico Motta Editore è citato tra i principali simboli che hanno fatto la storia della cultura e dell’editoria del capoluogo lombardo. Il “Corriere della Sera” infatti ha pubblicato nel blog “ITALIANS”, curato da Beppe Severgnini, una lettera aperta che è più che altro una poesia dedicata all’amore per questa grande città, fatta di storia, di luoghi e di civiltà. La poesia, scritta da Michele De Luca, cita i simboli e gli avvenimenti principali legati a Milano, tra storia, letteratura e luoghi simbolo. Il testo vuole essere un messaggio di amore e speranza per un futuro più luminoso, dopo i difficili mesi che la città sta affrontando in seguito alla pandemia. “Quando penso Milano”, scrive l’autore, “penso Piazza Fontana Corso Sempione, Van Wood che canta in Via Montenapoleone la Federico Motta in Via Branda Castiglioni”. Con oltre novant’anni di storia, Federico Motta Editore entra così di diritto nella comune memoria dei milanesi e di chi ha conosciuto Milano interessandosi alla sua storia e alla sua cultura. Tra i premi ricevuti degni di menzione, si ricordano il premio Pirelli InterNETional Awards (2007) e l’Ambrogino d’oro assegnato nel 1980.

Federico Motta Editore: la storia della Casa Editrice

Fondata il 14 gennaio 1929 con il nome di “Cliché Motta”, Federico Motta Editore è una Casa Editrice simbolo di autorevolezza e innovazione. I settori di interesse non si limitano alle Enciclopedie, ma spaziano tra editoria per ragazzi (con il marchio Motta Junior) e collane di architettura, riviste di moda e libri d’arte e fotografia. La ricerca di nuovi strumenti per stare al passo con i tempi è parte fondamentale della storia dell’editore: dalle Tavole Transvision al Sonobox, dalle videocassette ai CD-ROM fino all’utilizzo di Internet, Federico Motta Editore ha sempre colto a pieno le rivoluzioni in arrivo. A conferma della qualità e dell’autorevolezza delle opere pubblicate, la Casa Editrice ha collaborato con esperti di fama internazionale quali Umberto Eco e Margherita Hack. Ha avviato partnership con enti rilevanti quali Telefono Azzurro, Zecchino d’Oro, Rai, il Ministero dell’Istruzione, Disney, il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera o l’Espresso.

No Comments
Comunicati

Almo Collegio Borromeo: la solidarietà degli Alunni in una app rivolta agli anziani

Il progetto “GenAgo” è nato nel 2018 da un’idea degli Alunni dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, il collegio di merito più antico d’Italia.

Almo Collegio Borromeo

Il contributo degli Alunni dell’Almo Collegio Borromeo

“Generation Agorà” è un punto di incontro tra nuove e vecchie generazioni: il progetto è stato realizzato dagli Alunni che frequentano l’Almo Collegio Borromeo con l’obiettivo di offrire un contributo di solidarietà agli anziani di Pavia, città in cui si trova l’Istituto. Il risultato dell’iniziativa è stata la creazione di “GenAgo”, un’applicazione per smartphone che permette agli utenti di chiedere un supporto per diverse attività quotidiane. Dalla spesa al trasporto per visite sanitarie, una volta registrati gli anziani potranno richiedere assistenza tramite l’app, che assegnerà il compito ai volontari. “Crediamo che le generazioni più mature siano una fonte preziosissima di memoria, saggezza ed esperienza – si legge sulla pagina Facebook dedicata al progetto – sogniamo una comunità in cui giovani e anziani si arricchiscano a vicenda, una società in cui nessuno si debba mai sentire solo”. La pandemia causata dal Coronavirus ha tuttavia rinviato il lancio ufficiale dell’app, dato che la maggior parte dei servizi offerti prevede un contatto ravvicinato con gli utenti. Ma gli Alunni dell’Almo Collegio Borromeo non si sono dati per vinti: durante il periodo dell’emergenza i volontari, tramite Facebook, hanno messo in piedi “Quarantena in compagnia”, una serie di iniziative dedicate agli over 65, come letture di gruppo e tour virtuali guidati.

Almo Collegio Borromeo: la storia dell’Istituto fondato da San Carlo

Fin dalla sua nascita, l’Almo Collegio Borromeo è stato caratterizzato da una forte mission etica, ossia quella di offrire ai giovani in condizioni economiche di disagio l’occasione di poter studiare all’Università di Pavia. L’Istituto, in cambio di una media elevata da mantenere durante tutto il percorso, mette a disposizione degli studenti più meritevoli servizi di vitto e alloggio. Completano l’offerta aule studio dedicate, strumentazione informatica, impianti sportivi e diversi spazi verdi. Inoltre, l’Istituto accompagna gli alunni nel loro percorso di crescita grazie a servizi di coaching, una corposa Biblioteca con un famoso Archivio, corsi accessori e incontri formativi con illustri personalità. Fondamentale l’educazione musicale: il Coro e l’Orchestra ogni anno realizzano una stagione di concerti con la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo. Nato a metà del XVI secolo da un’idea di San Carlo Borromeo, allora arcivescovo di Milano, oggi l’Almo Collegio Borromeo ospita circa 200 alunni: riconosciuto a livello internazionale, ha diverse partnership attive, come ad esempio quella con il Corpus Christi, il College più antico dell’Università di Cambridge.

No Comments
Prodotti

Lampade Kartell, innovazione e design al servizio di tutti!

A pochi giorni dal suo settantesimo compleanno, il marchio di Lampade Kartell, ha festeggiato in grande stille nella capitale della moda italiana a Milano. Con oltre 60 anni di storia alle spalle, il noto brand di articoli di illuminazione continua a sorprendere il suo pubblico regalando straordinarie novità, sempre all’avanguardia.

Uno dei temi oggi più interessanti che riguardano proprio le lampade Kartell, oggi è il tema del rinnovabile. Sebbene negli anni, il marchio milanese, sia divenuto noto, proprio per le sue straordinarie realizzazioni in policarbonato, oggi in risposta alle tematiche ambientali a noi tutti molto vicine, il noto marchio milanese ha deciso di attivarsi al fine di realizzare nuove generazioni di lampade di design con materiali rinnovabili.

Come spesso avviene nel mondo delle lampade, Kartell si apre all’innovazione, investendo li dove ancora in pochi riescono a vedere. Per avere un’idea della lungimiranza che ha da sempre ha contraddistinto il marchio, basti pensare a come già negli anni 50 il brand milanese, in contrasto alla tendenza dell’epoca decise di utilizzare i materiali derivanti dalla plastica, all’epoca utilizzati solo per la produzione di oggetti economici, anche per la produzione di articoli di design d’eccellenza. Una scommessa che caratterizzo per sempre la produzione di quest’azienda che da allora non torno più indietro.

Oggi decine sono le lampade Kartell divenute delle vere e proprie icone nel mondo dell’illuminazione. Tra queste certamente vanno ricordate le realizzazioni del famosissimo designer Laviani, autore della lampada Bourgie nonché della recentissima Battery. Delle vere e proprie opere d’arte contemporanea che riescono a donare carattere all’ambiente circostante. Di queste in particolare si apprezza lo straordinario contrasto prodotto, trovandoci difronte a soluzioni dalle linee classiche, realizzate però con materiali di nuovissima generazione.

Autori noti, che hanno collaborato alla produzione di lampade Kartell

Ovviamente sono tantissimi i designer che hanno collaborato con il marchio offrendo un notevolissimo contributo al catalogo di lampade Kartell. Tra i più noti in particolare si ricordano ad esempio Vico Magistretti, Philippe Starck o Piero Lissoni, ed altri. I grandi maestri autori di numerosissime icone nel mondo dell’illuminazione, molte delle quali proprio realizzate in collaborazione con Kartell.

Nel 2000, al fine di commemorare l’enorme produzione di successo che ha caratterizzato il brand, in occasione del nuovo millennio a Milano la Kartell realizzo il proprio museo, dove è possibile ammirare tutt’oggi più di 1000 articoli. Le soluzioni più caratterizzanti, che hanno contribuito ad ampliare negli anni l’eccezionale fama del marchio a livello internazionale.

No Comments
News

ESOF2020 : al via le dieci settimane d’informazione promosse dalla rete internazionale Borghi d’Europa – La sostenibilità nella filiera del vino : l’incontro con RoncSoreli a Prepotto

Trieste è stata scelta per l’organizzazione di ESOF2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica. La manifestazione si svolgerà a Trieste dal 2 al 6 settembre. La candidatura era stata proposta dalla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze

ESOF (EuroScience Open Forum) è un marchio di EuroScience, Your Voice on Research in Europe, Associazione non-profit tra ricercatori. L’ESOF si tiene ogni 2 anni: Trieste segue Stoccolma (2004), Monaco di Baviera (2006), Barcellona (2008), Torino (2010), Dublino (2012), Copenhagen (2014), Manchester (2016) e Tolosa (2018).
La rete internazionale Borghi d’Europa, nel quadro del progetto L’Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), propone un percorso informativo sui temi della sostenibilità nella filiera agroalimentare.
Inizia in questi giorni un viaggio d’informazione articolato in dieci settimane, che farà tappa
in diverse Regioni italiane e Paesi Europei, per incontrare il mondo della comunicazione e
far conoscere gli obiettivi e le iniziative di ESOF2020.
“ I temi della sostenibilità – osserva Renzo Lupatin,presidente di Borghi d’Europa-, non vengono affrontati con i paroloni o le disquisizioni filosofiche, ma ‘intervistando’ le aziende che praticano la
sostenibilità quotidianamente.E’ così che abbiamo incontrato l’azienda agricola RoncSoreli di
Prepotto,Terra dello Schioppettino.”
Flavio Shiratti :
“Secondo l’accezione più classica della definizione, consideriamo il vigneto un ecosistema integrato con l’ambiente circostante. Pertanto dedichiamo risorse e attenzioni affinchè sia in grado di mantenere, anche in futuro, i processi ecologici che avvengono al suo interno. Il tutto per poter garantire, anche alle prossime generazioni, la possibilità di beneficiare del potenziale enologico del sito.”
Viene posta, quindi,grande attenzione al terreno, alla sua fertilità naturale, rinnovata annualmente con concimazioni organiche. Vengono conservate le preziose aree boscate che incorniciano l’azienda fornendo rifugio ad insetti e animali. Viene applicata la difesa integrata nella lotta ai parassiti della vite. L’azienda interviene solamente secondo calendari dettati dalle condizioni climatiche, affinchè non avvenga lo sviluppo dei patogeni.
“Tutto questo- continua Schiratti-, richiede un grande sforzo che facciamo ben volentieri, per offrire un prodotto naturale che sia la massima espressione del nostro territorio.”
Sono stati questi principi che hanno spinto l’Azienda ad andare anche oltre. Nel 2016 si è infatti concluso il percorso di conversione al biologico di una parte dei vigneti e RoncSoreli ha quindi ottenuto, per gli stessi, la certificazione di operatore biologico..

No Comments
Salute e Benessere

Vene Varicose: cosa sono, rimedi naturali e soluzioni

Le vene varicose, conosciute anche come varice, consistono in una dilatazione, in modo permanente, delle vene del corpo, quest’ultime sono visibili anche ad occhio nudo soprattutto per i contorni alterati. Le vene varicose si formano in particolar modo sugli arti inferiori e sono etichettate come una vera e propria patologia del “sistema circolatorio”, tendono a provocare dolore e spesso sono sono un allarme che segnalano la presenza di altre patologie collegate alla circolazione.

Il corpo umano è composto da più elementi, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale, basti pensare alle arterie, quest’ultime hanno l’importante compito di trasportare il sangue dal cuore ai tessuti; al contrario, le vene, invece hanno il ruolo di trasportare il sangue dai tessuti al cuore, questo meccanismo è conosciuto anche come “di ritorno”. In virtù di ciò è comprensibile anche il ruolo delle gambe di lavorare contro “la forza di gravità”, per poi permettere al sangue di ripercorrere il percorso al contrario: dalle gambe al cuore. Per porre in essere questo procedimento, apparentemente semplice, è fondamentale che le pareti di tutte le vene siano dotate di elasticità, in caso contrario, ci sarà un arresto del sangue nelle vene, provocando la fuoriuscita di vene varicose sugli altri inferiori.

Vene varicose: rimedi e soluzioni

Le vene varicose, in alcuni soggetti, non creano dei particolari problemi ma solo degli inestetismi fastidiosi. Nonostante ciò è importante tenere sotto controllo il problema, perché potrebbe toccare le vene in profondità e creare dei problemi ben più gravi. Oltre ai medicinali, in molti sostengono che validi rimedi naturali come la crema per le vene varicose, potrebbero migliorare notevolmente la situazione. Eccone alcuni:

  • Ippocastano: si tratta di un “macerato glicerinato” ed è uno tra i rimedi naturali più scelti per eliminare e prevenire l’insorgere di vene varicose. Questo rimedio permette il rafforzamento delle pareti ed inoltre, è un perfetto alleato per garantire il ritorno venoso.
  • Rusco: oltre a regolare al meglio il tono dei vasi sanguigni, questo prodotto agisce anche in caso di insufficienza sia venosa che linfatica, contrastando in questo modo la fastidiosa pesantezza alle gambe e flebiti.
  • Mirtillo: contrariamente a quanto pensano molti, il mirtillo è ricco di proprietà benefiche in grado di ridurre fortemente la fragilità delle vene ed è in grado di prevenire la comparsa di vene varicose, al contrario, se le varici sono già presenti, il mirtillo migliorerà l’insufficienza della circolazione.

Oltre ai rimedi naturali esistono altre tipologie di soluzioni da non sottovalutare come:

  • Passeggiata: un valido alleato per prevenire ed eliminare in modo rapido le vene varicose, basterà passeggiare una mezz’ora al giorno per vedere le tue gambe notevolmente migliorate.
  • Idroterapia: Kneipp, ideatore di questa particolare terapia, ha fondato la propria teoria su un semplice meccanismo: alterare getti d’acqua calda e freddi sulle gambe, per attivare la circolazione sanguigna per non più di cinque minuti al giorno. Questa tecnica se praticata quotidianamente, i risultati saranno visibili già dopo poco tempo.
No Comments
Rimedi Naturali

Rhinoo Correct, il dispostivo per la correzione del naso senza chirurgia

Rhino Correct è un alleato eccellente contro i problemi di respirazione e gli inestetismi del naso; si tratta di un piccolo tutore in silicone, brevettato e del tutto sicuro per la tua salute, che ti aiuterà a correggere difetti estetici e problemi respiratori senza dover ricorrere alla chirurgia estetica.
Nello specifico Rhino Correct contribuisce a ridurre la punta del naso in caso di eccessiva prominenza della stessa, smussa e corregge il naso a patata e raddrizza il setto nasale, favorendo così un miglioramento della respirazione. Utilizzandolo ne trarrai dunque benefici non solo sul piano estetico ma anche e soprattutto dal punto di vista della salute: una migliore respirazione garantisce infatti maggiore lucidità mentale e una qualità del sonno ottimale. La sicurezza del prodotto è dovuta anche alla progettazione e allo studio che ha preceduto la realizzazione dello stesso: Rinho Correct è stato infatti ideato da un team di ricercatori italiani, che ha pensato di introdurre sul mercato una valida alternativa rispetto alla chirurgia estetica, che oltre a essere costosa comporta un iter di guarigione lungo e complesso, durante il quale il paziente è costretto a vivere una vita fortemente limitata.

Come si utilizza

Rinho Correct è molto semplice da utilizzare: basta applicarlo sul naso pulito e asciutto e lasciarlo per circa mezz’ora, continuando a fare ciò che facevi prima. L’azione curativa del tutore è infatti automatica e non necessita di altro. Nel caso in cui dovessi avvertire dolore o sintomi importanti, è opportuno recarsi dal medico per una diagnosi appropriata. Puoi applicare Rinho Correct per tre o quattro giorni di seguito e poi il quinto giorno fai riposare la cartilagine; non forzare l’aderenza del tutore al naso, basta semplicemente applicarlo senza esercitare pressione o senza aggiungere oli o altri prodotti che non siano compresi nella confezione. I primi risultati si iniziano a notare dopo circa 30 giorni di utilizzo come descritto anche se per ottenere il massimo del risultato è opportuno far passare circa tre mesi. È necessario precisare che Rinho Correct non deve essere considerato come una cura contro determinate patologie: gli effetti possono variare da persona a persona in base alla reazione specifica di ogni soggetto.

Chi può utilizzare Rinho Correct

Rinho Correct è un prodotto che possono utilizzare tutti, non dà infatti alcuna allergia o reazione cutanea essendo trattato e realizzato con materiali naturali di ultima generazione, clinicamente testati. Per pelli particolarmente sensibili può essere consultato un dermatologo in via preventiva.
Se ti sei appena sottoposto a un intervento del setto nasale oppure hai subìto fratture non puoi utilizzare Rinho Correct: è in questi casi, infatti, occorre l’intervento di un medico.

Come acquistarlo

Puoi acquistare Rinho Correct direttamente su internet, facendo l’ordinazione online compilando l’apposito format con i tuoi dati sul sito https://www.rhinocorrect.info. Puoi anche regalarlo a qualcun altro inserendo i dati della persona, la spedizione è sicura e gratuita. È previsto pagamento alla consegna, quini non occorre avere carte di credito o prepagate. Per quanto riguarda il costo, al momento è in corso una promozione: puoi acquistare Rinho Correct a un prezzo veramente speciale, che diventa sempre più conveniente se aumenti il numero di articoli da acquistare. È assolutamente sconsigliato acquistare imitazioni del prodotto che sono presenti sul mercato: solo Rinho Correct infatti è stato realizzato a seguito di ricerche e miglioramenti continui, volti a garantire non solo l’efficienza ma soprattutto la qualità e la sicurezza del prodotto. Acquistando le imitazioni disponibili sul mercato potrai andare incontro a spiacevoli reazioni cutanee come sfoghi e allergie, oltre che a dolori del setto nasale.

No Comments
Business Comunicati News

Roberto Tomasi, focus sulla carriera dell’AD di Autostrade

Roberto Tomasi, laureato in Ingegneria Meccanica, è l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, alla guida del recente processo di trasformazione avviato dalla società.

Roberto Tomasi, AD Autostrade per l'Italia

La nuova ASPI: il Piano di Roberto Tomasi

Pochi mesi fa Roberto Tomasi ha reso note le linee guida che trasformeranno Autostrade per l’Italia: il nuovo Piano 2020-2023 vedrà investimenti che si aggireranno intorno agli 8 miliardi. Gli interventi riguarderanno in primis la manutenzione. Ma ciò che trasformerà l’organizzazione è l’entrata di circa 1.000 nuove risorse: inserite in ogni ambito di intervento di Autostrade, saranno il primo grande passo per il “change management” della multinazionale. La Società inoltre porterà avanti, potenziandolo, il percorso su sostenibilità, ricerca e applicazione delle nuove tecnologie. Il CdA ha nominato Roberto Tomasi Amministratore Delegato nel febbraio 2019. Il manager, precedentemente, ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale, assunto dopo quello di Co-Direttore nel 2015: in quegli anni, sotto la sua direzione, ASPI è stata protagonista di un piano di investimenti di 14,5 miliardi dedicato ad opere come il completamento della dorsale Adriatica A14 e il Passante di Bologna.

Roberto Tomasi: la formazione e la carriera in Enel

Originario della Provincia di Bolzano, Roberto Tomasi si laurea all’Università di Padova presso la facoltà di Ingegneria: completa il suo percorso formativo grazie a un master in Finance e Project Control presso la SDA Bocconi di Milano. Partecipa, presso l’Harvard Business School, all’Executive Program dell’Istituto di Boston, oltre a completare l’International Executive Program all’INSEAD, in Francia. Dapprima all’IVECO di Bolzano e in seguito alla FIAT AVIO, si occupa rispettivamente di mezzi militari e impianti di energia elettrica. La sua esperienza internazionale gli consente di approdare in Enel, dove assume il ruolo di Direttore delle Unità di Business delle Centrali di produzione in Liguria. È il 1996: sarà l’inizio di una lunga collaborazione, che terminerà solo nel 2015. Durante il suo percorso in Enel, Roberto Tomasi è arrivato ricoprire l’incarico di Executive Vice President della Business Unit di Ingegneria, gestendo un’organizzazione di migliaia di risorse in contesti esteri.

No Comments
Prodotti

Dove Acquistare Profumi Originali

Dyma Profumi mette a disposizione un portale Dove Comprare Profumi Online. Difatti se sei un impiegato/impiegata che non ha tempo durante la giornata di recarti nel negozio fisico, acquistare su Dyma Profumi ha sicuramente i suoi vantaggi, inoltre uno dei vantaggi è il fatto che riuscirai a trovare facilmente profumi ad edizione limitata, da uomo, donna oppure unisex.

Sul nostro portale troverai diversi vantaggi tra i quali puoi trovare:

Originalità dei prodotti

Acquistare Profumi Online su Dyma vuol dire trovare recensioni di prodotti verificati e feedback dei clienti che acquistano sul nostro portale.

Possibilità di reso

Acquistando da Dyma Profumi avrai la possibilità di effettuare il resto del tuo Acquisto Profumi Online Originali.

Sicurezza dei pagamenti

PayPal, Visa, Mastercard e molti altri sono i metodi di pagamento con cui potrai pagare il tuo articolo.

Spedizione Gratuita

Dyma offre la possibilità di spedire il tuo Profumo Online Spedizione Gratuita completamente in maniera gratuita.

Con l’avvento di internet ma soprattutto del coronavirus l’Acquisto Profumi Online è diventato enormemente più semplice e rapido.

Dyma Profumi Online Originali ci tiene ad informare i suoi clienti sulla scelta che stanno facendo, cominciando proprio dalla scelta della fragranza del profumo, difatti se vorrai acquistare un profumo, dovrai informarti su queste tre fragranze:

  • Eau de parfum: si tratta di una fragranza che contiene solo l’8-15% di oli aromatici e viene chiamata anche acqua profumata.
  • Eau de toilette: questa tipologia di profumo contiene una percentuale inferiore di oli aromatici, che si aggira intorno al 4-8% ed è di persistenza minore sulla pelle. Per una profumazione duratura bisognerebbe spruzzarsi la fragranza più volte durante tutto l’arco della giornata.
  • Eau de colonia: si tratta della tipologia di profumo con la maggiore quantità di alcool e solo il 3-5% di oli essenziali.

Dopo aver capito quale delle essenze vuoi acquistare, dovrai scegliere la nota che vorrai dare alla tua fragranza. Su Dyma Profumi Di Marca troverai profumi con:

  • Note floreali: rientrano in questa categoria i profumi floreali classici, i profumi floreali dolci e i profumi floreali orientali.
  • Note orientali: comprendono i profumi orientali, i profumi orientali dolci e i profumi orientali legnosi.
  • Note fresche: si tratta principalmente dei profumi agrumati, dei profumi marini, dei profumi verdi e dei profumi fruttati
  • Note legnose: comprendono i profumi legnosi, i profumi muschiati, i profumi legnosi asciutti e i profumi speziati

Romaweblab | Realizzazione Siti Web

No Comments
Salute e Benessere

Come ottenere una pancia piatta

Riuscire ad ottenere una pancia piatta è un desiderio sia per gli uomini che per le donne, e non si tratta di un problema che riguarda esclusivamente il peso ma più specificatamente un accumulo di grasso collocato nel girovita, anche in quei soggetti dal fisico più longilineo. In alcuni casi una pancia pronunciata può essere sinonimo di cattiva alimentazione, mentre nel resto dei casi si tratta proprio di un accumulo di grasso altezza della fascia addominale.

Sicuramente un’alimentazione adeguata è in grado di ridurre Il girovita, ma se desideriamo effettivamente e concretamente dimagrire la pancia la necessità è quella di effettuare dello sport in maniera regolare, più volte la settimana. Vi sono poi degli alimenti che è bene evitare se si desidera dimagrire Il girovita, o quantomeno limitarne il consumo. Tra questi sicuramente pane e pasta, che contengono carboidrati i quali chiaramente rendono più difficile riuscire a dimagrire la pancia. Riduciamo dunque anche tutti quei prodotti quali pizza, biscotti, riso ma anche i legumi.

Un’altra cosa da sapere è che per dimagrire la pancia è necessario sia fare i tre pasti principali che due spuntini nel corso della giornata, in quanto questi consentono di mantenere il metabolismo attivo evitando così i classici attacchi di fame tra un pasto e l’altro.

Questi due spuntini, solitamente a metà mattina e metà pomeriggio, possono prevedere qualche frutto fresco, noci,  yogurt, centrifugati di frutta o verdura da accompagnare con un buon the verde o infuso. Come consigliato anche sul sito www.comedimagrirelapancia.it, è bene bere almeno 2 litri d’acqua ogni giorno, così da mantenere una corretta idratazione e riuscire ad eliminare le tossine, il che favorisce anche il processo di riduzione del girovita. Da evitare sono invece tutti quegli alimenti quali i cibi fritti, salumi ed insaccati, quantità eccessive di sale, zucchero, bibite gassate, alcool, cocktail alcolici e succhi di frutta.

No Comments
Musica e Video

Online “140420/Upset”, il nuovo digital 45 dei Michellanea!

La Net Label White Dolphin Records ha rilasciato negli store online il nuovo digital 45 dei Michellanea. Progetto elettronico “soft – touch” con base a Milano, i Michellanea esordiscono con la traccia strumentale electro dark  “140420” nella WDR Compilation 2020(Various Artists). Il nuovo released include il singolo e il bellissimo bonus item  B/side “Upset“.

La purezza senza contaminazioni di un suono darkwave  e metropolitano , trasforma il furore degli arpeggiatori di “140420” in una linea chiara quanto essenziale accompagnata da melodie sintetiche intriganti e notturne.

Il b/side “Upset” ,esprime un “mood”. Un modo di essere dettato dall’ascolto di sonorità cosiddette “introspettive”, quelle che invitano a guardarsi dentro. E proprio questa capacità di assorbire ogni luce e restituire solo ombre  dell’incertezza di un futuro, sono messe in musica. Cosa vede quell’ombra che si stende nella metropoli, o meglio che si stende nella rete globale odierna? Lo scopriremo continuando ad ascoltare questi suoni!

BIO : Michellanea progetto musicale con base a Milano é un concept work sentimentale dall’ entità ambigua. Razionalità – Istinto – Intimismo – Luce , sono parti di una visione in continuo divenire.

Link digital 45 & B/side : 140420/Upset

Facebook page : Michellanea 

Etichetta : White Dolphin Records

#darkwave #minimalsynth #whitedolphinrecords

Digitroniks Corporation 2020

No Comments
Dieta e Alimentazione

Spirulina Fit: efficacia e benefici dell’integratore naturale di alga spirulina

Spirulina Fit è un nuovo prodotto a base di ingredienti naturali utile nella perdita di peso. Si tratta di un integratore alimentare completamente prodotto in Italia che è in grado di depurare in profondità l’organismo. La sua formulazione è naturale al 100% e gli ingredienti sono accuratamente controllati e selezionati. Spirulina Fit ha come ingrediente principale l’alga Spirulina, un elemento naturale con molteplici proprietà, quella principale è contribuire alla perdita di peso. Vediamo adesso insieme le caratteristiche degli ingredienti e del prodotto, l’efficacia e i benefici dell’integratore naturale di alga Spirulina.

Che cos’è l’alga Spirulina e a cosa serve

La Spirulina, Arthrospira Platensis, appartiene alla famiglia delle alghe azzurre. La sua struttura è unicellulare e la sua forma è stretta e spiraliforme con una lunghezza inferiore al mezzo millimetro. Il nome di questa particolare alga deriva appunto dalla sua forma a spirale. Come appena detto la Spirulina appartiene alle alghe azzurre anche se il suo colore non è pari al nome ma di un bellissimo verde scuro. Questo colore è dato dalla clorofilla che, con i suoi pigmenti verdi riesce a coprire i riflessi blu tipici della policianina e quelli gialli dei carotenoidi, facendo risaltare il verde. Ma c’è un motivo se l’alga Spirulina sta letteralmente spopolando tra le persone che desiderano perdere peso, sportivi compresi. Questa alga interviene sul senso di fame e sul metabolismo favorendo la perdita di peso, inoltre la sua azione è sicura dato che non interferisce con le altre funzionalità. Ma le potenzialità di quest’alga non sono solamente legate alla perdita di peso, infatti ha molteplici benefici che possono essere ottenuti con un utilizzo costante e regolare. L’alga Spirulina è infatti considerata un Superfood grazie alle numerose sostanze benefiche che si possono trovare al suo interno.

L’alga Spirulina contiene:

• Vitamine
• Sali minerali
• Proteine
• Acidi grassi essenziali
• Antiossidanti

La combinazione di tutti questi elementi permette alla Spirulina di poter migliorare molti aspetti della quotidianità come il sonno, l’umore e il benessere generale di tutto l’organismo. Come già accennato, la Spirulina è utilizzata in particolar modo dagli sportivi che apprezzano l’alto contenuto di proteine. Ogni 100 grammi di alga ci sono dai 65 ai 70 grammi di proteine, quantità piuttosto consistente se paragonata a quella contenuta in 100 grammi di carne magra che è di circa 20/25 grammi. Per questo motivo è molto importante l’inserimento dell’alga Spirulina nella dieta di tutte le persone che desiderano abbandonare la vita sedentaria e ricca di carboidrati per una attiva dove le proteine sono di fondamentale importanza.

Oltre che dagli sportivi l’alga Spirulina è molto apprezzata da chi ha scelto uno stile di vita vegano o vegetariano, dato che rappresenta un ottima fonte di proteine vegetali. Volendo riassumere i benefici dell’alga Spirulina, e in special modo se decidi di assumere regolarmente Spirulina Fit, in poco tempo vedrai:

  • La riattivazione del metabolismo: che stimolato aiuterà il tuo corpo a consumare più calorie. Tutto questo nel rispetto di ogni tipo di alimentazione tu deciderai di seguire.
  • Controllo dello stimolo della fame: aspetto molto importante se decidi di perdere peso. Se assumi Spirulina Fit prima dei pasti riduci il senso di fame.
  • Azione brucia grassi efficace e visibile.

Come funziona Spirulina Fit

Spirulina Fit è un integratore alimentare naturale il cui ingrediente principale è appunto l’alga Spirulina. La sua forma in compresse è facile e comoda da assumere. A rendere efficace questo integratore è proprio l’alga Spirulina, grazie ad essa l’organismo è in grado di:

  • Ridurre in modo visibile gli inestetismi della cellulite e accelerare il metabolismo dei lipidi. L’epidermide risulta più liscia e morbida.
  • Stimolare il metabolismo evitandoti eccessive privazioni.
  • Eseguire un’azione disintossicante e detossinante profonda. La sua azione depurativa aiuta a eliminare le sostanze nocive accumulate.
  • Diminuire il grasso in eccesso. Grazie alla presenza di particolari enzimi i grassi vengono tramutati in energia al posto di essere accumulati.
  • Spirulina Fit non contiene solo l’alga omonima, ma altri ingredienti naturali che lavorando in sinergia aumentano l’efficacia del prodotto.
  • Gymnema: accelera il metabolismo dei grassi trasformandoli in energia. Insieme alla Spirulina aumenta il senso di sazietà.
  • Fosfato di Calcio: sostanza indispensabile per la salute di tendini, ossa e epidermide.

La Spirulina e la Gymnema lavorano in combinazione per ridurre in breve tempo il peso corporeo. Riattivando il metabolismo le calorie sono trasformate in energia e non accumulate, anche senza un’elevata attività fisica. Intanto che queste due sostanze aiutano a diminuire il peso tutto l’organismo viene purificato e detossinato eliminando le scorie che solitamente impediscono il dimagrimento. Potrai ottenere tutti questi benefici assumendo 2 compresse al giorno di Spirulina Fit mezz’ora prima dei due pasti principali.

No Comments
Attualità e News Eventi

Al via la seconda edizione dei Digital Open Days delle lauree triennali e quinquennali dell’Università degli Studi di Bergamo

Al via, dal 9 all’11 giugno, la seconda edizione degli Open Days Digitali Unibg, dedicati ai Corsi di studio triennali e quinquennali. La prima edizione ad aprile ha registrato un’ottima partecipazione da parte degli studenti della scuola secondaria superiore con oltre 1900 presenze mentre nel mese di maggio gli Open Days Digitali dedicati ai Corsi di studio magistrali hanno registrato oltre 4.000 visualizzazioni. Intanto proseguono fino al 12 giugno le prime sessioni del TOLC@CASA, i test di ammissione a distanza, svolti dall’Università di Bergamo in collaborazione con CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).

Gli Open Days Digitali che si svolgeranno tra il 9 e l’11 giugno prevedono oltre alla presentazione dei vari Corsi di studio, due sessioni interamente dedicate ad una approfondita informazione sui TOLC e sulle modalità di immatricolazione.

Chi è interessato ad iscriversi all’ Università di Bergamo trova, inoltre, a sua disposizione nella sezione “Studia con noi – Orientarsi” lo sportello orientamento, strumento dedicato alle matricole e alle famiglie dei futuri studenti che permette di avere informazioni dettagliate e che propone, tra i tanti aspetti, anche counseling personalizzati. L’Università di Bergamo, inoltre, predispone servizi per l’orientamento dedicati agli studenti con disabilità e/o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, offre informazioni dettagliate sulle tariffe agevolate e sulle convenzioni per la mobilità sostenibile, oltre che sulle numerose opportunità di studio all’estero.

Tutte le informazioni per partecipare e porre i propri quesiti al link www.unibg.it

 

Calendario Open Day Digitali di giugno 2020:

 

9/6/2020 9.00 I TOLC e l’accesso a Unibg
10.00 Lettere
11.00 Filosofia
12.00 Scienze della Comunicazione
15.00 Diritto per l’Impresa Nazionale ed Internazionale
16.00 Giurisprudenza
10/6/2020 9.00 Economia
10.00 Economia Aziendale
11.00 Lingue e Letterature Straniere Moderne
12.00 I TOLC e l’accesso a Unibg
14.30 Scienze dell’Educazione
15.30 Scienze Motorie e Sportive
16.30 Scienze della Formazione Primaria
17.30 Scienze Psicologiche
11/6/2020 9.00 Ingegneria delle tecnologie per l’edilizia
9.45 Ingegneria Meccanica
10.30 Ingegneria delle tecnologie per la salute
11.15 Ingegneria Gestionale
12.00 Ingegneria Informatica

 

No Comments
Attualità e News News

La ripresa post Covid-19 parla il linguaggio della natura al Parco Ittico Paradiso

Dopo i due mesi di lockdown, è tempo di rinascere. A pochi chilometri da Milano sorge un’oasi unica di biodiversità. Per ripartire insieme alla Natura ogni weekend, dal 5 giugno, appuntamento con gli Happy Hour “green style”

La Fase 3 si colora d’azzurro al Parco Ittico Paradiso. L’oasi naturale a meno di 30 km da Milano è pronta ad accogliere gli amanti della Natura dopo il lungo periodo di lockdown. Una riapertura in piena sicurezza per dare la possibilità ai visitatori di immergersi negli oltre 13 ettari di parco e ammirare da vicino circa 20 specie di pesci d’acqua dolce, tra cui alcuni esemplari unici in Italia, immersi in un bosco di oltre 6 mila piante e tanti altri ospiti da animali da fattoria e uccelli tipici della riserva naturale.

Una vitalità che va di pari passo con le leggi della natura: è proprio quando la primavera si appresta a lasciare il posto all’estate, infatti, che le specie si rigenerano. Si schiudono le uova, sbocciano i fiori, i colori diventano più accesi. E ogni cosa brilla di luce propria. Uno spettacolo che mai come quest’anno aiuta grandi e piccini a riscoprire lo stupore della natura alla vista degli storioni Beluga, anche detto Ladano, i più grandi tra tutti gli storioni, e degli storioni Cobice, considerati “fossili viventi” in quanto immutati da milioni di anni. Nonostante siano specie difficilissime da trovare poiché minacciate dall’attività umana, al Parco vivono serenamente, facendo sfoggia della loro particolare corporatura. Si pensi che una delle femmine con i suoi 30 anni di vita è arrivata a 3 metri di lunghezza: più lunga di un adulto sdraiato!

Lo stupore lascia il posto all’ammirazione davanti alle voliere con cicogne e pavoni. La prima, volatrice di lunghe distanze, è abituata a spostarsi di stagione in stagione, arrivando in Africa in inverno per poi tornare al Parco con l’arrivo delle temperature miti. Estintasi in Italia nel 1700, vi ha infatti fatto ritorno dalla metà del secolo scorso, facendo avvertire la sua presenza non solo con grandi nidi – al momento nel Parco ce ne sono 3 con rispettive coppie e nuovi nati – ma anche “battibeccando” con gli altri esemplari della sua specie. Essendo muta, infatti, per comunicare batte ritmicamente il becco ogni qual volta incontra un suo simile. I pavoni, invece, noti per la loro bellezza: il maschio ha capo e collo blu elettrico, con corpo castano e coda verde che si apre a ventaglio per fare la ruota, mentre la femmina si distingue per la testa bianca, il collo bruno e verde, il resto del piumaggio grigio-marrone e la coda corta.

I più curiosi potranno invece dilettarsi con le damigelle blu, affascinanti insetti, appartenenti all’ordine degli odonati, come le libellule, dalle quali si distinguono perché tengono le ali chiuse sul corpo una volta posate. Amanti dei corsi d’acqua pulita e ben ossigenata, sono bravissime nella caccia e facilmente riconoscibili: i maschi sono di colore blu, con ali dai riflessi metallici, mentre le femmine sono verdi con le ali brune. Quando si incontrano, è spettacolo di colori e amore a prima vista: le femmine depongono le uova su una foglia sott’acqua e il maschio le feconda. Dalla loro unione, nasce una piccola ninfa dalle sembianze molto simili a quelle degli adulti, ma senza ali.

Ma non è tutto perché al Parco è possibile osservare molte altre specie: dall’airone guardabuoi, noto per il cambio di “guardaroba” a seconda della stagione (in inverno veste un tipico piumaggio bianco che in estate, durante la fase riproduttiva, diventa arancione in prossimità di nuca e dorso) allo scoiattolo rosso, il roditore che utilizza la sua folta coda sia come mezzo per mantenersi in equilibrio durante i salti da un ramo all’altro, sia come sciarpa termica per riscaldarsi durante il sonno. E ancora fra gli uccelli: le gallinelle d’acqua e le folaghe, i germani reali e i fagiani. Più difficili da vedere fra gli insetti: i tricotteri, bioindicatori di acqua pulita che normalmente vivono nei torrenti di montagna e le lucciole, quest’anno già arrivate a illuminare i cespugli del Parco, a testimonianza della straordinaria salubrità dell’aria e delle temperature invernali più miti.

Il Parco Ittico è un’area protetta in cui piante e animali si integrano perfettamente. Qui, un caratteristico bosco umido di pianura fa da cornice a laghetti, ruscelli, canali, stagni, risorgive e fontanili che ospitano anche una nutrita colonia di piante acquatiche come le ninfee e i giunchi. Un ambiente affascinante e privo di barriere architettoniche che sorge all’interno dell’area protetta del Parco Adda Sud, rispettando tutte le normative per la salvaguardia delle specie. Un luogo in cui apprendere tante piccole, grandi, verità sul mondo animale visto che il Parco è anche una Fattoria Didattica, in cui i bambini possono conoscere da vicino anche animali di taglia più grande, come pony, maiali, daini, capretti e anche conigli.

E per chi volesse utilizzare la visita al Parco non solo come momento didattico ma anche come occasione di relax, dal 5 giugno, tutti i venerdì, i sabati e le domeniche, è possibile concedersi un Happy Hour “green style” assaggiando le proposte dello chef Fabrizio Camer rigorosamente servite con piatti e posate sostenibili. Un aperitivo da godere immersi nel verde, lontani dalle città, e nel pieno rispetto delle norme sanitarie anti Covid-19. Tutto il Parco, infatti, applica le nuove normative che prevedono: l’utilizzo di dispenser igienizzanti all’ingresso e all’uscita, la sospensione del servizio navetta – con la possibilità di avvicinarsi al Parco in auto, percorrendo l’ultimo tratto a piedi –, e l’obbligo di mascherina. Chi, invece, volesse festeggiare il proprio compleanno in questa location unica, potrà ancora farlo. Per tutte le info: www.parcoittico.it 02/9065714 – [email protected]

No Comments
Attualità e News News Volontariato e società

Gesti di vicinanza e solidarietà dalle Università italiane e straniere con un profondo legame con l’Università e la città di Bergamo

L’Università degli studi di Catania dona al Comune e all’Università degli Studi di Bergamo gel igienizzante. La donazione si aggiunge alla fornitura di gel già inviata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, le mascherine dall’Università cinese Dalian University of Foreign Languages alle 300 visiere protettive prodotto dall’Università di Stoccarda che, nel ricordo della partecipazione ai 50 anni di UNIBG, dedica oggi in un ensamble virtuale “Va, pensiero”. Prosegue anche la raccolta fondi, promossa da Don Thomas Schwartz, parroco di Mering e docente di Etica ed economia all’Università di Augsburg.

Sono numerosi gli attestati di solidarietà che l’Università degli studi di Bergamo continua a ricevere dagli atenei italiani e stranieri.

Raccolte fondi, donazioni di materiali da destinare al territorio bergamasco fortemente colpito, ma anche gesti di vicinanza come quello di Unimusik Stuttgart, coro e orchestra dell’Università di Stoccarda, che ha interpretato in un ensamble virtuale “Va, pensiero” dell’opera di Giuseppe Verdi “Nabucco“. (link al video https://www.youtube.com/watch?v=ep_NziH5pZI&feature=youtu.be ).

L’idea del “Virtual Verdi Solidarity Project” di Unimusik Stuttgart è nata nelle prime settimane del lockdown europeo come desiderio dei membri del coro accademico e dell’orchestra di riunirsi nella grande famiglia musicale dell’università, per trovare conforto e forza nel fare musica e come desiderio di diversi membri del coro, che hanno un legame personale con l’Università di Bergamo attraverso la collaborazione delle due istituzioni, di creare un segno musicale di solidarietà con la città europea più colpita dalla pandemia di Corona. Il coro nel maggio del 2018 si era esibito nell’Aula Magna dell’Università con la “Petite messe solennelle” di Gioachino Rossini per festeggiare il mezzo secolo di un ateneo aperto al mondo.

Un gesto di vicinanza, che si aggiunge alla donazione da parte dell’Università di Stoccarda di 300 visiere protettive per il personale dell’ateneo e degli ospedali bergamaschi, a testimonianza del dialogo fruttuoso che lega gli atenei.

Ma non è tutto. L’Università di Catania ha deciso di donare gel igienizzante all’Università e al Comune di Bergamo grazie a un protocollo d’intesa voluto dall’Università di Catania, con il rettore Francesco Priolo e il direttore generale Giovanni La Via, e dal presidente della Regione, Nello Masumeci, tramite l’ingegnere Calogero Foti, responsabile della protezione civile regionale, e attuato da un team del dipartimento di Scienze chimiche, coordinato dal prof. Roberto Purrello.

Il trasporto di circa tremila litri di materiale igienizzante è stato effettuato gratuitamente dall’azienda Lct e i flaconi sono distribuiti in questi giorni grazie alla Protezione Civile locale. Per l’Università di Bergamo è un gesto molto prezioso che aiuta a rispondere al forte bisogno di sanificazione di queste settimane, sia dentro che fuori gli spazi universitari.

Un segno di grande solidarietà quello dell’Università di Catania che si aggiunge a quello dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria che, nelle settimane scorse, aveva fatto pervenire all’Ateneo altro gel igienizzante e alla donazione delle mascherine da parte dell’Università cinese di Dalian.

Intanto prosegue anche la raccolta fondi, promossa da Don Thomas Schwartz, parroco di Mering e docente di Etica ed economia all’Università di Augsburg, ateneo con un profondo legame con l’Università di Bergamo, a Sosteniamo Bergamo, a favore di progetti che hanno a cuore le persone rese fragili da quest’emergenza sanitaria.

Ciascuna regione contribuisce con le proprie qualità e possibilità in questa situazione di emergenza, ma soprattutto si tratta, come dice il rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrinidi segni di concreta vicinanza, solidarietà e attenzione che testimoniano la forza dell’unione tra atenei e territori. L’Universität Stuttgart – spiega il Rettore, Remo Morzenti Pellegrini – è da tempo uno dei partner strategici del nostro ateneo con cui negli ultimi anni abbiamo avviato importanti iniziative non solo in ambito prettamente accademico e didattico ma anche di incontro tra la cultura umanistica e quella scientifica, come il concerto del magnifico coro e orchestra in occasione dei 50 anni del nostro ateneo Questo gesto di vicinanza, che si aggiunge alla donazione di inizio aprile di 300 visiere protettive per i nostri ospedali, testimonia una collaborazione che va oltre l’insegnamento”.

No Comments
Attualità e News News Salute e Benessere

Tecnologie per la prevenzione COVID19: sostegno economico in Fase 3 per limitare una seconda ondata

“L’emergenza è finita ma non abbassiamo la guardia. Con strumenti per prevenire e limitare i contagi guardiamo al futuro con fiducia. Una sfida che possiamo vincere solo insieme”. Con queste parole Simonetta Tiezzi, governatore del Distretto Rotary 2041, annuncia l’acquisto di strumenti richiesti dal personale sanitario dei principali presidi della Lombardia: dopo aver fornito barelle bio-contenitive, Covid Triage Unit e ventilatori polmonari, utili nella gestione della fase di emergenza è ora il turno di ecografi, ventilatori portatili, mascherine chirurgiche e filtranti per il personale sanitario per la prevenzione del contagio. Un impegno che rientra nell’ampio progetto sostenuto da Rotary Italia dal valore di 1,3 milioni di euro realizzato da tutti e 13 distretti italiani per dotare 28 centri ospedalieri di tecnologie avanzatissime.

Nella fase 3 dell’emergenza Covid-19, con la consapevolezza che solo grazie ad azioni concrete si può fare la differenza, il Distretto Rotary 2041 prosegue a rifornire gli ospedali milanesi, medici di medicina generale, RSA, associazioni di mutuo soccorso, di volontariato e istituzioni carcerarie di strumenti utili alla prevenzione, per un investimento di oltre 500 mila euro a sostegno dell’area metropolitana, una delle maggiormente colpite, grazie a una squadra affiatata di persone e volontari.

Ciò che rimane al termine di questa esperienza è l’immensa gratitudine verso chi ha fatto in modo che gli aiuti giungessero a destinazione e la comunione che ha legato tutti. Un sentimento che anche nella Fase 3 Rotary Club vuole mantenere vivo.

No Comments