Daily Archives

11 Marzo 2013

Comunicati

Offerte Costa Crociere 2014: già pronte le proposte per un inverno al sole.

Nonostante l’inverno non sia ancora finito, potrebbe già essere arrivato il momento di organizzare le prossime vacanze, soprattutto per coloro i quali intendano fare una crociera Costa usufruendo delle offerte “Prenota prima”.
Come è ormai ben noto ai crocieristi più esperti, prenotare con più di un anno di anticipo una crociera Costa consente non solo i già citati vantaggi economici, ma si ha anche la possibilità di poter organizzare la partenza e la sistemazione a bordo nel migliore dei modi, vista l’elevata disponibilità che come al solito decresce fino a registrare il tutto esaurito a pochi mesi dalla partenza.

Ed è proprio per questo motivo che già da alcuni mesi, sono state messe a disposizione dei clienti le offerte Costa Crociere 2014, che propongono nuovi itinerari e confermano i grandi classici invernali, come le crociere in Sud America, tra Brasile, Argentina ed Uruguay, che danno modo ai passeggeri di unire ad esempio, l’esperienza di una crociera transatlantica con l’emozione di un evento coinvolgente come il carnevale di Rio nel mese di febbraio.
Un inverno al sole quello proposto per il 2014 da Costa Crociere, che si dimostra sempre attenta alle esigenze dei propri crocieristi e soprattutto sempre pronta a cogliere le nuove tendenze in fatto di viaggi e turismo. Da gennaio del prossimo anno si potrà infatti partire a bordo di Costa Classica per un nuovo itinerario che, c’è da scommetterci, riscuoterà un enorme successo, si tratta infatti di dieci giorni “Al sole delle Canarie”. In partenza dal porto di St. Cruz de Tenerife, l’itinerario comprende tappe a Las Palmas e Lanzarote (tra le più famose e apprezzate isole Canarie), oltre che in Marocco (ad Agadir e Casablanca) e a Funchal (sull’isola di Madera), per scoprire una zona che, il clima estremamente mite tutto l’anno (le Canarie sono la zona d’Europa con più ore di sole all’anno) e l’incrocio tra diversi mondi (la cultura europea si fonde qui alla perfezione con quella africana e quella sudamericana), rendono particolarmente interessante e ideale per una crociera da fare tranquillamente anche in pieno inverno.

E riuscendo ad unire gli sconti previsti per chi prenota prima, quelli cui hanno diritto coloro che avessero già fatto una crociera Costa nei mesi scorsi o siano in procinto di farne una, e quelli che si possono ottenere rivolgendosi ad agenzie di viaggio on line partner ufficiali Costa Crociere, come nel caso del sito Lastminutebest.it, si potrebbe arrivare a prenotare una di queste vacanze a bordo di una nave da sogno senza spendere cifre esagerate. Potrebbe quindi essere davvero conveniente dare sin da ora uno sguardo alle offerte di Costa per il 2014.

No Comments
Comunicati

Aikido, Corso di formazione per istruttori tenuto dal maestro Giovanni Aprile

Ragusa (RG) –  Dal 1° aprile prenderà il via il Corso di formazione nazionale per istruttori di Aikido, organizzato dal Centro sportivo educativo nazionale (CSEN). Il corso si terrà a Ragusa e Scicli e sarà affidato al maestro Giovanni Aprile, responsabile della Scuola Il Samurai affiliata allo CSEN.

Il corso, che avrà una durata di 20 ore per chi già pratica l’Aikido e di 60 ore per i principianti, si compone di lezioni pratiche, teoriche e di un esame finale.

Le lezioni verteranno sul seguente programma: tecniche base di Aikido, leve, proiezioni, studio combinato leve-proiezioni. Al termine del corso, i partecipanti – se idonei – riceveranno un attestato di assistente tecnico, che consente di insegnare Aikido con la supervisione di un istruttore.

Il corso si svolge in 8 o 10 lezioni l’anno, anche se previo accordo con il Maestro Giovanni Aprile si possono svolgere corsi più intensivi concentrando il numero di ore necessarie per svolgere il programma in 3 lezioni annuali, o in un’unica settimana, a seconda delle esigenze degli allievi interessati al corso.

Le lezioni vengono svolti in modo individuale, “ allievo-maestro “, in modo da poter ottimizzare i risultati del corso, permettendo una migliore comprensione delle tecniche da parte dell’allievo.

Aprile, cintura nera IV dan di Aikido e di Ju-jitsu, è cintura nera IV dan di Aikido. Ha tenuto stage in tutta Italia. Il suo libro di tecniche di difesa personale (GdS, 2006) e la collana di Dvd sull’Aikido, hanno ottenuto diversi riconoscimenti. La vasta esperienza, il continuo perfezionamento delle tecniche, gli incontri con maestri di calibro internazionale ne hanno fatto uno degli istruttori più noti in ambito nazionale. Per informazioni e contatti, telefonare al 340 4768821 oppure scrivere a [email protected].

 

Info e contatti

Cell: 340 4768821 / 339 3500252

Mail: [email protected]

Web: www.ilsamurai.it

No Comments
Comunicati

Hotelsenyor.com, il nuovissimo portale dell’hotel di Rivazzurra di Rimini.

Da oggi potrete visitare il nuovo sito internet dell’hotel di Rimini 3 stelle Hotel Senyor, disponibile per fare ricerche atte a selezionare interessanti offerte che comprendono i relativi servizi dei quali vi interessa usufruire maggiormente.

Per organizzare il vostro soggiorno sarà molto utile fare una semplice e veloce ricerca filtrata per servizi.

Una serie di informazioni utili vengono utilizzate per descrivere quali sono le possibilità messe a disposizione per trascorrere nel migliore dei modi la vostra vacanza.

Sono elencati e descritti i principali punti di interesse, culturali, lavorativi e di svago utili che potrete intraprendere come meglio credete, approfittando della posizione ottimale che l’hotel offre, trattandosi di un luogo che favorisce brevi spostamenti tra Rimini e Riccione.

In modo semplice potrete raggiungere i principali parchi divertimento, per trascorrere indimenticabili giornate con i vostri bimbi, per questo motivo sono molte le offerte a disposizione delle quali potrete usufruire, dedicate appositamente ai bambini e alle convenzioni con i parchi tematici dei dintorni.

Il sito web è stato creato dalla agenzia web ShComunication, che ha offerto il servizio di web marketing a Rimini e che vi accompagna nella buona comunicazione della vostra azienda.

Alcune delle informazioni interessanti che potrete recuperare riguardano, inoltre, eventi relativi a fiere, congressi o più semplicemente sagre e concerti.

L’area notizie è stata appositamente predisposta per potervi aggiornare frequentemente e farvi conoscere i principali eventi e in che modo si sviluppano o a quale periodo fanno riferimento.

Nella zona del pieno divertimento e dello svago potrete cogliere l’occasione per conoscere i vari parchi divertimento della zona e per i più temerari proponiamo l’Aquafan e Mirabilandia, tra scivoli vertiginosi e piscine movimentate dalle onde l’adrenalina sarà fortemente stimolata.

Una vacanza rigenerante è l’obiettivo principale del vostro relax per questo motivo è doveroso soggiornare in un hotel che sia in grado di rispondere alle vostre esigenze.

No Comments
Comunicati

Scopri il fascino degli Emirati Arabi con una crociera a Dubai di Crocierelines

Crocierelines ti accompagna in crociera a Dubai e negli Emirati Arabi, lungo un viaggio straordinario alla scoperta di luoghi magici sospesi tra passato e futuro, tra paesaggi naturali di antica bellezza ed architetture futuristiche e suggestive.

Le crociere a Dubai salpano verso uno degli stati della penisola araba più ricco e affascinante, gli Emirati Arabi, uno stato composto da sette emirati di cui il più famoso e aperto al turismo, oltre a Dubai, è Abu Dhabi.

Abu Dhabi, offre al visitatore un paesaggio avanguardistico mozzafiato, costellato di grattacieli tra i più alti al mondo, come lo Sky Tower, la sede della National Bank di Abu Dhabi Abu Dhabi, l’Hilton Hotel, solo per citare i più famosi. Dubai, il secondo emirato dopo Abu Dhabi per estensione, ha visto negli ultimi anni uno sviluppo urbanistico eccezionale, caratterizzato dalla presenza di architetture avanguardistiche di immenso fascino che dialogano con i tratti orientali della parte vecchia della città.

Le crociere a Dubai e negli Emirati Arabi offrono l’occasione per visitare questi luoghi da sogno e salpare alla scoperta di spiagge bianche incontaminate e dei mari cristallini su cui si affacciano queste città moderne di incantevole bellezza uniche al mondo.

Crocierelines propone moltissimi itinerari per le crociere a Dubai: 8 giorni e 7 notti per le crociere con destinazione Dubai, Oman ed Emirati Arabi; 18 giorni e 17 notti per le crociere con destinazione Emirati Arabi, Egitto, Giordania e Italia passando per Suez; 33 giorni e 32 notti per le crociere con destinazione Singapore, Malesia, Mumbay, Emirati Arabi, Egitto.

Crocierelines mette a disposizione un’ampia offerta di itinerari e destinazioni per una crociera a Dubai e negli Emirati Arabi con le migliori navi da crociera delle flotte più prestigiose, tra cui Msc Crociere, Costa Crociere, Royal Caribbean e molte altre.

Sul portale di Crocierelines sono presenti tutte le offerte per le crociere a Dubai; è inoltre possibile richiedere informazioni sui viaggi in crociera e prenotare crociere on line.

No Comments
Comunicati

Cosa regalare a un Battesimo: 5 idee utili

Sembra solo ieri che è nato il piccolo, e oggi i genitori vi hanno invitato al suo Battesimo. Non vi resta che accettare e…pensare al regalo!

Non avete la più pallida idea di cosa regalare a un Battesimo? Innanzitutto potete chiedere consiglio agli amici, o meglio ancora alle amiche, perché quando si tratta di idee regalo le donne hanno ben due marce in più rispetto agli uomini. Ad ogni modo niente panico, con un po’ di buon senso e qualche consiglio farete una riuscita più che dignitosa.

Se siete il padrino o la madrina, ruoli per cui le circostanze esigono un regalo Battesimo un po’ più impegnativo e quindi costoso, potete scegliere la classica collanina d’oro, con tanto di ciondolo a forma di croce o con la piastrina del ritratto della Madonna. Se avete intenzione di tenervi sul tradizionale, però, considerate che la moda degli ultimi anni preferisce la versione in oro bianco e con punti luce. In alternativa, restando in tema gioielli, un paio di orecchini può essere un regalo di Battesimo altrettanto valido.

Se invece siete dei semplici invitati, potete scegliere dei regali Battesimo meno costosi ma ugualmente importanti, magari raccogliendo tra più invitati una somma che vi permetta di realizzare, tutti insieme, un dono di grande impatto e/o valore.

Ecco una lista con alcune idee regalo Battesimo:

  1. > Un cuocipappa
  2. > Una sdraietta
  3. > Un vasino per andare al bagno
  4. > Un gioco cavalcabile
  5. > Una bici senza pedali

I primi tre della lista sono regali Battesimo che puntano sull’utilità, elemento non sempre considerato quanto si dovrebbe. I genitori del battezzato apprezzeranno sicuramente, in mezzo a giocattoli e vestitini che dopo pochissimo tempo non andranno più bene, degli accessori che lo accompagnino nella crescita, magari aiutandolo, oppure che semplicemente eviteranno a loro un’ulteriore spesa. Le ultime due idee regalo Battesimo, invece, riguardano giocattoli che mirano a sviluppare le abilità motorie del bambino. Perché uno dei regali più belli che si possa fare è quello di trasmettere al bambino il desiderio di fare attività fisica, di muoversi liberamente prima in casa e poi all’aria aperta, conquistando a piccoli passi o con brevi pedalate il mondo che è intorno a lui.

No Comments
Comunicati

LUCA BIGAZZI PRESENTA “LA LUCE NECESSARIA” AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO

venerdì 15 marzo 2013, ore 21.00
cinema Massimo, via Verdi 18, Torino
a seguire: Morte di un matematico napoletano (Mario Martone, 1992)

per iscriversi alla newsletter artdigiland: http://artdigiland.com/
evento bigazzi su facebook: http://on.fb.me/Xd8tQ9

Venerdì 15 marzo alle h. 21.00, Luca Bigazzi incontra il pubblico del cinema Massimo di Torino, sede della programmazione del Museo Nazionale del Cinema, per presentare il libro-intervista “La luce necessaria. Conversazione con Luca Bigazzi” (ed. Artdigiland 2012) insieme ad Alberto Spadafora, curatore del volume. Moderano l’incontro Grazia Paganelli e Alfio Bastiancich. A seguire, la proiezione del film “Morte di un matematico napoletano” di Mario Martone (1992).

La presenza di Luca Bigazzi al Museo Nazionale del Cinema di Torino fa parte di LUCI SUL SET, una serie di incontri con i direttori della fotografia curati dal sua Bibliomediateca. La manifestazione coinvolge anche l’Università: l’indomani mattina, sabato 16 marzo alle h. 11.00, Luca Bigazzi incontra gli studenti di Cinema, Fotografia e Televisione della cattedra del prof. Franco Prono, presso il Laboratorio Quazza dell’Università degli Studi di Torino.

L’incontro, che precede la proiezione di uno dei primi capolavori di cui Bigazzi firma la fotografia – Morte di un matematico napoletano di Mario Martone – si svolge intorno ai temi delineati nel volume intervista La luce necessaria. Conversazione con Luca Bigazzi, curato da Alberto Spadafora ed edito nel 2012 dalle dublinesi edizioni Artdigiland, nell’ambito di un progetto internazionale basato su interviste video e testuali ad artisti di tutti i settori.

Illustrato a colori con foto di scena e di set, il volume “illumina” aspetti poco noti delle migliori opere cinematografiche italiane degli ultimi trent’anni. Dopo la prefazione di Silvia Tarquini, direttore editoriale Artdigiland, e il saggio introduttivo di Spadafora, la narrazione del direttore della fotografia e operatore di macchina si snoda attraverso nove capitoli, raccogliendo con coerenza caratteri tecnici, artistici ed etici del lavoro sul set. Bigazzi racconta la genesi del suo modo di lavorare libero da regole codificate, i motivi delle sue scelte professionali, la luce che ama, le ragioni della sua passione per lo stare in macchina e riattraversa tutta la sua carriera.

A fare da specchio all’esposizione di Bigazzi, il testo raccoglie una straordinaria sezione “Testimonianze”, con contributi di registi, attori, produttori, fotografi di scena e collaboratori quali: Gianni Amelio, Philippe Antonello, Gianluca Arcopinto, Fabrizio Bentivoglio, Anna Bonaiuto, Margherita Buy, Antonio Capuano, Francesca Comencini, Angelo Curti, Nicola Giuliano, Valeria Golino, Abbas Kiarostami, Franco Maresco, Mario Martone, Carlo Mazzacurati, Giuseppe Piccioni, Alessandro Saulini, Andrea Segre, Daniele Segre, Toni Servillo, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino.

Il ricco apparato iconografico del volume è fiormato da fotografi di scena quali Cesare Accetta, Philippe Antonello, Sergio Ciprì, Chico De Luigi, Gianni Fiorito, Claudio Iannone, Laurent Thurin Nal, Sergio Varriale, Chuck Zlotnick.

La luce necessaria e’ disponibile su Amazon, in formato cartaceo http://amzn.to/Y4vaEG ed ebook http://bit.ly/ebookLLN

Per informazioni: [email protected]
Per iscriversi alla newsletter artdigiland: http://artdigiland.com/

No Comments
Comunicati

Gli Eventi sbarcano sui Social Media a bordo di MSC Crociere

Factory School inaugura il seminario “Eventi digitali. Come promuovere gli eventi con i social media” regalando una Crociera firmata MSC.

Domenica 24 Marzo 2013 Factory School inaugurerà il suo nuovo seminario intensivo a bordo di MSC Orchestra.

Grazie al successo riscontrato negli ultimi anni dal corso base sull’Organizzazione Eventi, Factory School ha deciso di porsi una nuova sfida: non basta saper organizzare efficacemente un evento, bisogna anche esser capaci di promuoverlo; al giorno d’oggi è impossibile non tener conto dell’enorme rilievo che i social – media hanno nelle operazioni di marketing e comunicazione aziendale.

Scelta obbligata, per una scuola di formazione che ha fatto dell’eccellenza il suo motivo determinante, ma sicuramente apprezzabile e coerente con il reale mutamento avvenuto  con la  nascita del Web 2.0, infatti nell’epoca di internet e dei Social Network saper  interagire con la Rete in tutte le sue sfaccettature è di vitale importanza per un’azienda.

Il seminario ha lo scopo di fornire le competenze necessarie alla realizzazione di eventi digitali tramite le diverse piattaforme del web 2.0. Promuovere un evento con l’e-mail marketing, aver consapevolezza di come possano cambiare le PR sulla Rete e molto altro sono  i contenuti di questo corso di approfondimento che si pone l’obbiettivo di mostrare ai partecipanti le infinite potenzialità dei nuovi metodi digitali.

La crociera offerta dalla Factory School durerà complessivamente tre giorni, imbarco alle 14.00 del 24 marzo 2013 dal porto di Genova  e rientro martedì 26 marzo. Decisamente una partenza in quarta per promuovere un nuovo seminario, sia per la location sia per aver deciso di concedere un numero limitato di biglietti in cabina singola, gratis. Momento formativo e al tempo stesso evento mondano, di certo un interessante connubio teso a mostrare che nella continua ricerca dell’eccellenza non si può tralasciare nessun dettaglio, location compresa.

No Comments
Comunicati

CANTA CHE TI PASSA: IL 62% DEGLI ITALIANI ASCOLTA LA MUSICA MENTRE È ALLA GUIDA

Il genere pop in cima alla lista delle preferenze musicali degli automobilisti italiani con il 39%, segue il rock (22%) e un eccezionale pari merito per la musica disco e quella classica (9%).

 

La musica in auto è da sempre compagna di viaggio e di mille avventure. Da soli o in compagnia, chi non ha mai intonato in macchina “Quel mazzolin di fiori”? Un sondaggio effettuato dal Centro Studi e Documentazione Direct Line – la più grande compagnia di assicurazioni on line – rileva infatti che il 62% degli italiani ascolta musica mentre viaggia, una cifra intorno ai 24 milioni di automobilisti.

 

I tragitti in auto comportano spesso di dover trascorrere molto tempo alla guida e la radio è un buon stratagemma per combattere la noia. Direct Line ha voluto chiedere agli italiani qual è la loro colonna sonora ideale da ascoltare durante un viaggio in macchina ed ecco ciò che è emerso: il 39% degli intervistati ha scelto la musica pop, seguiti da un folto numero di rockettari (22%). I fan della musica rock aumentano poi tra le fasce di età 18-34, con punte del 28% di preferenze.

A rendere il viaggio più piacevole per il 9% degli automobilisti ci pensa poi la musica classica, soprattutto per gli over 45 (16%). Stesso dato per la musica disco (9%), mentre i generi jazz e blues si attestano in parità con un 8% delle preferenze. Assai minori invece sono le percentuali degli amanti della musica italiana (2%), così come di chi ascolta mix di generi diversi (2%).

 

Nella macchina di ogni italiano quindi sembra che non possa mancare una radio, ma il dato interessante risulta sul suo utilizzo da parte dell’automobilista. Direct Line ha infatti voluto approfondire questo aspetto, chiedendo agli intervistati cosa ascoltano quando sono al volante. Ben il 62% ha dichiarato di prediligere la musica in generale, soprattutto i giovani under 24 (71%). Seguono con percentuali assai minori gli amanti dei programmi di intrattenimento e dei notiziari del traffico (entrambi al 9%). Farsi due risate ascoltando un programma comico è un passatempo in auto per l’8%, mentre solo il 3% si sintonizza su programmi di cronaca e l’1% su trasmissioni religiose.

 

Lo spaccato regionale dell’indagine Direct Line rivela alcune interessanti sfumature: i milanesi sono quelli che più amano la musica jazz (10%), i palermitani prediligono il pop in maniera schiacciante (53%), mentre i fiorentini la classica (16%). I cagliaritani sono i più discotecari, con il 16% che preferisce la musica disco in macchina. Il rock prevale sulla scena bolognese: il 34% degli intervistati emiliani, infatti, lo sceglie per le proprie playlist di viaggio.

 

Ma vediamo alcuni consigli utili per guidare in maniera prudente. Secondo un recente studio condotto in Inghilterra risulterebbe che il 63% degli automobilisti che non ha causato incidenti è abituato a canticchiare in auto. Il dato viene confermato dalla psicologa N. Dibben dell’Università di Sheffield in Inghilterra, secondo cui cantare in auto canzoni semplici favorisce la concentrazione e diminuisce il pericolo di causare sinistri. Comportamenti a rischio sono invece le conversazioni in auto e il giocherellare con la radio e il proprio lettore mp3. Da preferire anche la musica rilassante e facilmente orecchiabile ascoltandola mantenendo il volume della radio basso. Alzare il volume della musica a palla infatti potrebbe rendere la guida più nervosa e favorire comportamenti aggressivi durante la guida.

 

 ‘La musica in macchina è certamente un ottimo modo per allietare un viaggio e rendere gli spostamenti meno stressanti per il guidatore commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct LineLo svago tuttavia non deve cedere il posto alla concentrazione al volante: la distrazione è infatti una delle cause di incidenti su strada e mantenere un volume moderato della radio è buona regola in ogni circostanza.’

 

Segui Direct Line su: https://www.facebook.com/directlineitalia

 

 

 

Direct Line è la più grande compagnia di assicurazioni auto on line in Italia. Direct Line ha rivoluzionato il mercato delle assicurazioni lanciando nel 1985 nel Regno Unito la vendita di polizze auto senza intermediari. Oggi è leader in Europa con oltre 6 milioni di clienti. www.directline.it.

No Comments
Comunicati

Gianfranco Savani Srl presenta la sue piattaforme aeree

La ditta Gianfranco Savani S.r.l di Lavariano leader nel noleggio di piattaforme aeree in Friuli presenta alcune tra le sue piattaforme mobili più importanti e richieste.

Cesto Eternit
La piattaforma di lavoro deve essere montata esclusivamente su piattaforme di lavoro aereo serie EAGLE della OIL STEEL limitatamente ai modelli:

–          EAGLE 35 (PLE 36_2)

–          EAGLE 52 (PLE 52 MT)

–          EAGLE 56 (PLE 56_2)

Sulla sponda ribaltabile (in condizione aperta) è consentito solamente il transito momentaneo di uomini e materiali.
È’ consentito il carico e lo scarico del materiale soltanto se tali operazioni vengono svolte in zone protette, transennate o comunque rispondenti alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Piattaforma aerea 66 metri – Multitel Pagliero J2 365 TA

Macchina che raggiunge i 66 metri di altezza utilie di lavoro anche con 400 kg di carico utile.

E’ dotata di 3 bracci:

–          un braccio base con 3 prolunghe

–          un jib primario telesopico con 2 prolunghe

–          un jib secondario telesopico con 1 prolunghe

che consentono un maggior numero gradi di libertà per raggiungere il punto di lavoro in quota.

I bracci sono fra loro collegatio con un sistema di viti senza fine accoppiati a dei motori idraulici e consentonoanche di lavorare con i jib verso l’alto.

Un ulteriore grado di libertà viene offerto da un dispositivo che permette la rotazione di 180° dell’asse del jib secondario quando questo si trova sulla perfetta verticale. Sommando questo angolo di rotazione ai 180° di rotazione del cestello si ottiene quindi una rotazione complessiva del cestello pari a 360°.

La presenza di 3 bracci telescopici permette anche alla macchina di effettuare agevolmente operazioni sottoponte fino a una altezza in negativo di 17 metri e un retro-sbraccio sottoponte fino a 10 metri da centro torre.

Accessori:

–          portata utile in cesto fino a 400 kg comprese 4 persone;

–          linea 220 V in cesto;

–          cesto girevole 360°;

–          linea idropulitrice in cesto.

Piattaforma aerea 36 metri – 1 – So.Ca.Ge. Fassi Sky’s Scope 35/20 JS

La macchina omologata secondo normativa I.S.P.E.S.L. e noleggiabile solo con operatore della Gianfranco Savani, permette una ampia area di lavoro a tutto sbraccio con due persone e fino a 250 Kg di portata; ci sono più aree di lavoro a seconda dell’estensione delle traverse stabilizzatrici; il cesto è particolarmente ampio e i comandi simultanei e proporzionali la rendono una macchina molto produttiva.

Chi Siamo

La Ditta Savani nasce a Lavariano, in provincia di Udine, nel 1977 su iniziativa dell’artigiano Gianfranco Savani a seguito di efficienti esperienze lavorative personali del medesimo, durate più di tre lustri.

Iscritta alla C.C.I.A.A. di Udine, la Gianfranco Savani ha svolto, sin dagli inizi, attività di pittura, decoratura, tinteggiatura e verniciatura cui si sono successivamente aggiunte prestazioni di servizi con autosollevatori, forniture in opera di isolamenti termici, acustici ed antincendio nonché pitturazione su strade di segnaletica stradale.
La prevalente attività di pittura viene svolta con l’ausilio di tecnologie avanzate quali compressori Airless, macchine idropulitrici, materiali e tecniche innovativi.
Le tipologie prevalenti di lavoro della Ditta sono la tinteggiatura degli interni ed esterni di insediamenti industriali, la verniciatura esterna di silos, la tinteggiatura di facciate di condomìni; oltre alle finiture interne di uffici o negozi.

No Comments
Comunicati

La tua azienda è green?

Le problematiche legate al rispetto della natura si stanno configurando sempre più spesso non solo come tematiche di tipo ambientale, ma anche come fattori legati al vantaggio competitivo rispetto ai competitor e come elementi rilevanti nell’ambito della scelta di un partner commerciale.

Non a caso documenti come la “Carbon Footprint” o i “Documenti di politica ambientale aziendale” pubblicati su brochure o siti aziendali testimoniano come le imprese considerino il rispetto dell’ambiente un aspetto da non sottovalutare.

Di seguito riportiamo alcuni semplici spunti per rispettare la natura anche in ambito corporate.

Nonostante la diffusione sempre più massiccia di computer e dispositivi digitali, continuiamo a stampare ancora un sacco di documenti. Se a questi aggiungiamo biglietti da visita, cataloghi e listini l’ammontare di carta utilizzata diventa ancora più consistente. Avete considerato l’opzione rappresentata dalla stampa su carta riciclata? Con l’evoluzione di tecnologie di stampa, la stampa di su carte riciclate sta raggiungendo standard qualitativi che nulla hanno da invidiare ai processi di stampa tradizionali.

Tra le problematiche legate alla stampa c’è quella legata allo smaltimento di cartucce per le stampanti e toner che non possono essere scaricate con noncuranza presso le normali piazzole ecologiche. Per questo tipo di rifiuti è opportuno contattare un’azienda predisposta per lo smaltimento.

Per quanto riguarda l’illuminazione, come testimoniano le più importanti fiere dell’illuminotecnica, il LED è la tecnologia di ultima generazione, capace di garantire ottime emissioni luminose e di ridurre sensibilmente i costi relativi all’energia elettrica.

Infine parlando di auto aziendali grazie al testo licenziato dalla Camera nell’agosto 2012, le aziende che volessero dotarsi di auto elettrice o ibride con l’intento di ridurre le emissioni di CO2 possono contate sugli ecoincentivi statali.

No Comments
Comunicati

Benzina conveniente alle pompe bianche!

Nelle ultime due settimane sono stati registrati ulteriori aumenti dei carburanti. Il servito della benzina ha toccato livelli record, superando, per alcune compagnie, il prezzo di 1,9 euro al litro. Il gasolio, d’altra parte, è a soli 10 centesimi di distanza, fermo a pochissimo dal prezzo di 1,8 euro per litro.

Ma come poter risparmiare sul carburante? Innanzitutto si può monitorare i prezzi offerti dai diversi distributori posti lungo le strade che si percorrono abitualmente (ad esempio casa-lavoro) ed approfittare di quelli dove gasolio e benzina sono più convenienti, senza aspettare di restare “a secco” prima di fare rifornimento. Meglio ancora se si utilizza le pompe fai da te, che permettono un risparmio maggiore.

Un’altra idea è quella di utilizzare, per il proprio rifornimento, le cosiddette “pompe bianche”, impianti indipendenti rispetto alle grandi distribuzioni, che in virtù di costi di gestione ridotti possono praticare un prezzo di gasolio e benzina conveniente. Il fenomeno delle pompe bianche è piuttosto recente, ma le stazioni di servizio sono circa 2.000 in tutta Italia, con una quota di mercato pari a circa il 7%. La benzina conveniente di questi distributori permette di risparmiare anche 5-6 centesimi al litro, che considerando un consumo di 100 litri al mese significano un risparmio annuale complessivo pari a circa 72 euro.

Una maniera ulteriore di risparmiare è aderire alle promozioni dei vari distributori, in modo da accumulare punti per i programmi che premiano i consumatori più fedeli con sconti e regali. In questo senso, nell’ultimo anno alcune compagnie hanno lanciato le carte carburante, veri e propri strumenti di pagamento ricaricabili che consentono, in un’unica soluzione, di acquistare carburante e di accumulare punti premio.

Infine, non va dimenticato che il modo migliore di risparmiare sul carburante resta quello di avere uno stile di guida non aggressivo, evitando improvvise accelerazioni, spegnando il motore in caso di lunghe soste e controllando sempre la perfetta efficienza dell’automobile, come la pressione degli pneumatici.

No Comments
Comunicati

Ristrutturazione appartamento milano: cosa fare e cosa sapere prima della ristrutturazione?

Per la ristrutturazione di un appartamento a Milano, sono diverse le imprese da consultare che offrono consulenza e servizi specializzati, in grado di accompagnarti nella risoluzione ideale del progetto, nella selezione dei materiali più adatti e capaci di raggiungere le prestazioni nella massima considerazione di tutte le normative vigenti, rilasciando le opportune certificazioni. Quindi se hai un abitazione da rivedere o ritoccare, che necessita modificare un pò l’aspetto, rivaluta il tuo appartamento effettuando un intervento di ristrutturazione specifico, controllando con attenzione i costi e garantendoti sempre la maggiore qualità possibile. Ad oggi, la maggior parte delle imprese di ristrutturazioni appartamenti  Milano, sono capaci di presentare la massima professionalità, grazie alle avanzate tecniche, valorizzando il più possibile l’appartamento. Ciò è dovuto anche alla razionalizzazione dei tempi, lavorando in sintonia, in maniera da ottenere l’obiettivo appena i lavori sono compiuti. Occorre una impresa edile con un team di professionisti specializzati per assicurare il compimento dei lavori, rispettando i tempi essenziali per l’esecuzione delle operazioni e dei costi. Per la ristrutturazione di un abitazione, sono diverse le fasi da seguire: dalle ricerche di fattibilità all’elaborazione del progetto, dalla risoluzione delle prospettive tecniche, finanziare e amministrative alla selezione dei materiali, sino all’attuazione, alla realizzazione e alla verifica dell’attività. Per la ristrutturazione di un appartamento, si procede innanzitutto, con la scelta di un’impresa qualificata e professionale, che vi indichi gli adeguati interventi da seguire. L’impresa edile dovrà garantire serietà e professionalità, infatti dovrà disporre di un personale altamente qualificato che saprà consigliare nella selezione dei materiali secondo le necessità economiche e rispettando i gusti del cliente. Inoltre sarà più facile definire anche le varianti e dovranno assicurare i tempi stabiliti per la consegna dei lavori, assumendosi la responsabilità nei casi di ritardo. Alcune imprese specializzate in lavori di ristrutturazioni a Milano (come ristrutturazione bagni, tetti, rifacimenti facciate, balconi, ristrutturazione interi di stabili, etc…) garantiscono risparmi rilevanti oltre che nei tempi di progettazione, anche nel costo delle operazioni. Per valutare tutto ciò, potrete mettervi in contatto con le aziende edili specializzate nel settore, anche dai loro siti online all’interno dei quali troverete le indicazioni e informazioni utili, mettervi in contatto con lo staff per ricevere notizie sui servizi offerti ed i lavori di ristrutturazione eseguiti. Quindi in diversi siti potete trovare le aziende di ristrutturazione abitazioni a Milano, in cui vi saranno date utili spiegazioni, ed entrare nella sezione che vi indicherà la descrizione dell’impresa edile di Milano, dell’attività, dei prodotti e dei servizi. Nella grande città di Milano troverai una vastissima scelta di imprese o agenzie immobiliari che possono rivalutare il tuo appartamento e ottenere il miglior risultato!

No Comments
Comunicati

Gratis la “Guida rapida al fotogiornalismo e al reportage”

cop_Guida_fotogiornalismo-reportageRoma – Come entrare nel mondo del fotogiornalismo? Come organizzare un reportage? Come publicarlo o venderlo? A tutte queste domande risponde una guida gratuita, realizzata da Claudio Torrella in forma di free ebook, per FM Magazineil magazine di FirstMaster.

Con poche parole e 56 foto esemplificative, la Guida rapida al fotogiornalismo: come realizzare un reportage spiega come impostare sia la fase produttiva che post-produttiva di un reportage fotografico.
In pratica, la guida al fotogiornalismo spiega sia come programmare le riprese per la realizzazione di un reportage, sia come organizzare la presentazione di un reportage, con le foto già fatte.
A chiusura della guida, alcuna indicazioni per la vendita di reportage e foto singole.

La guida è composta da tre sezioni:

1 – la scelta del soggetto, in cui si spiega come impostare il soggetto del reportage;
2 – lo sviluppo del reportage, in cui si spiega come sviluppare il reportage, con molte foto esemplificative delle tre fasi: introduzione, sviluppo e conclusione.
3 – gli esempi di reportage pubblicati, a dimostrazione delle regole indicate nella guida.

A. Ruggieri

Scarica gratis l’ebook:
Guida rapida al fotogiornalismo: come realizzare un reportage (Pdf).

No Comments
Comunicati

Dulce Pontes in concerto a Roma

COMUNICATO STAMPA

SABATO 30 MARZO ALLE ORE 21

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SANTA CECILIA

 

DULCE PONTES IN CONCERTO

La grande interprete a Roma all’Auditorium Parco della Musica

Un grande concerto, con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal M°Paolo Silvestri con la straordinaria voce di Dulce Pontes, la cantante portoghese dalle corde vocali cristalline che ha rilanciato il fado, il genere che Amalia Rodrigues portò alla ribalta mondiale. Ma Dulce Pontes si è rivelata anche compositrice  di grande talento coniugando la musica popolare portoghese con altre forme espressive. Il suo particolare quanto unico stile musicale è infatti il frutto dell’unione delle sonorità piene del fado con quelle più moderne del pop e del folk, portando avanti con grande entusiasmo una ricerca di nuove espressioni musicali. Ha dato nuova vita alla musica tradizionale del suo paese, riarrangiando vecchie canzoni popolari dimenticate e usando strumenti ormai caduti in disuso. La sua ricerca musicale non conosce limiti né geografici né culturali. Oltre che dalla musica iberica, la Pontes attinge anche da altre fonti di altri paesi del mondo: quello arabo, africano, brasiliano, e bulgaro.

Ascolteremo alcuni dei migliori successi della sua carriera (canzoni di Joaquin Rodrigo, José Afonso, Francisco Tarrega, Mikis Theodorakis e Astor Piazzolla) tutti arrangiati per orchestra sinfonica appositamente per questo evento dal M°Silvestri del quale saranno eseguiti anche due brani originali.

L’Orchestra Roma Sinfonietta, costituitasi nel 1993, ha  collaborato con artisti quali Nicola Piovani, Luis Bacalov, Quincey Jones, Roger Waters, Mariella Devia, Claudio Baglioni, Michael Bolton, Michael Nyman, Gianni Ferrio e da circa 14 anni collabora stabilmente con Ennio Morricone con il quale ha tenuto concerti nei più grandi e prestigiosi Teatri del mondo.

Biglietti in vendita presso il botteghino dell’Auditorium e su www.listicket.it (e ricevitorie convenzionate Lottomatica)

 

Platea E. 40,00

Galleria centrale  E. 30,00

Galleria laterale E. 25,00

 

Riduzioni per under 26 e over 65

Platea E. 36,00

Galleria centrale E. 27,00

Galleria laterale E. 22,00

 

Sconto gruppi (minimo 10 persone)

 

Platea E 34,00

Galleria centrale E 25,00

Galleria laterale E 20,00

 

 

INFO: Ass. Roma Sinfonietta 06 3236104 [email protected]

No Comments
Comunicati

Il tempo per la settimana dal 11 al 17 Marzo 2013: Torna il freddo, primavera ancora lontana!

Il lungo periodo instabile che stiamo vivendo con piogge diffuse e temporali sul versante Tirrenico continuerà in questi primi giorni della settimana portando ancora precipitazioni sparse un po su tutto il territorio. I fenomeni si manifesteranno segnatamente sulla Toscana e a scendere sul Lazio, Campania, Calabria coinvolgendo tutto il versante Tirrenico. Più a nord anche in Liguria, poi sulla Sardegna e Sicilia occidentale.

Il lato adriatico sarà coinvolto in maniera minore, ma non mancheranno i Temporali che saranno presenti anche sulla pianura Padana.

Da metà settimana un flusso poderoso di aria fredda proveniente dal nord Europa giungerà sulle nostre regioni, marcatamente quelle del versante adriatico, riportando basse temperature e precipitazioni che potrebbero essere nevose anche a quote basse sulla pianura Padana ed appunto sulle regioni adriatiche: Dapprima si formerà un vortice ciclonico sul Tirreno tra la Corsica e la Sardegna foriero di piogge diffuse ovunque, poi da Giovedì 14 Marzo l’aria gelida farà il suo ingresso portando un sensibile calo delle temperature che si protrarrà fino alla fine della settimana, calo che potrà essere anche fino a 10 gradi in meno rispetto ai valori di questi giorni. Ma vediamo nel dettaglio il tempo da Lunedì 11 fino a Venerdì 15 Marzo.

Lunedì 11 Marzo: Nuovo peggioramento, giunge dell’aria più fresca di origine nordatlantica, si scava una circolazione depressionaria nel Mediterraneo, piogge al nord, maltempo su Levante Ligure e rovesci temporaleschi al centro e sopratutto regioni tirreniche, quindi Toscana, Umbria, Lazio fino alla Campania, temporali su tutta la Sardegna, va meglio su Abruzzo-Molise, resto del sud e Sicilia. Attenzione: maltempo nel pomeriggio e sera al centronord e Sardegna fino alla Campania e Calabria e verso Basilicata e Puglia, temporali su Liguria e Toscana, Lazio e Campania, Sardegna e Calabria, neve a 1000-1200m sulle Alpi e poi a 1200m sugli Appennini. Locali piovaschi su trapanese, migliora su Salento, Calabria Ionica e Sicilia Ionica. Martedì 12 Marzo: Il tempo è ancora compromesso. Nuova intensa perturbazione con maltempo prima al nord, tutte le tirreniche e Sardegna, poi tutte le regioni, raggiunto più tardi il Salento la sera, temporali in arrivo su Toscana, Lazio, Umbria, Campania,Sardegna, poi forti sulla Campania e Calabria, neve in calo a 600-700m sulle Alpi, 800-900m sulla Toscana, 1200m sul resto del centrosud. Mercoledì 13 Marzo: In arrivo un vero e proprio colpo di coda invernale: Vortice ciclonico in formazione sull’Italia, maltempo generale, aria fredda polare di origine “vichinga” accerchia le Alpi scendendo dalla valle del Rodano e poi dalla Porta della Borra dalla sera, forti temporali su Sardegna e Tirreniche, maltempo forte dal pomeriggio sul Lazio e Roma, neve in calo a 600-700m al centro ed Emilia Romagna e Sardegna, a quote basse sulle Alpi fon a 300m. Forte maltempo in arrivo su Campania e resto del sud. Giovedì 14 Marzo: Vortice ciclonico invernale sull’Italia, aria fredda “vichinga” valica le Alpi sia dalla Porta della Bora che dalla Valle del Rodano, in una morsa invernale. Bora forte sull’Alto Adriatico e Romagna, neve a 300m sull’Emilia Romagna in calo a 100m, in calo a quote bassissime su Marche e Umbria a 100-200m la sera, a 3000m sul Lazio, a 100m sulla Sardegna, 500m anche al sud e Sicilia. Venerdì 15 Marzo: Maltempo al centrosud e Isole, neve a quote bassissime sui 100-200m sulle regioni adriatiche e Appennini, ma a quote basse anche in Sardegna, e resto del sud, più sole al nord. Venti gelidi da nordest di origine baltica.

Previsioni a cura di Meteo in Diretta

No Comments
Comunicati

Nuovi strumenti per combattere la solitudine: i siti per single

Onestamente: essere single spesso e volentieri non è una scelta e ci si può ritrovare single a qualsiasi età per le più svariate ragioni. A volte solamente non si è stati abbastanza fortunati da trovare la persona giusta, a volte siamo stati lasciati da quella che ritenevamo essere la persona giusta, altre volte abbiamo lasciato noi perché ci siamo accorti che le cose con il nostro compagno o la nostra compagna non potevano funzionare. Risultato: siamo soli.

Un famoso detto dice “meglio soli che male accompagnati”. Ma siamo proprio sicuri che i vecchi detti abbiano sempre ragione?!

Un modo per ovviare ad una situazione di solitudine indesiderata è rivolgersi ai siti per single. Non temete, non sono siti per chi ha difficoltà ad intrattenere rapporti sociali, per chi non riesce ad incontrare persone nel mondo reale o per i reietti della società. Sono solo uno strumento come tanti per fare nuove amicizie magari nel nostro stesso stato sentimentale.

I siti per single nascono per dare a tutti, donne e uomini di ogni età ed classe sociale, la possibilità di trovare l’anima gemella, la persona giusta con cui condividere momenti indimenticabili, e qualcuno che ci possa sostenere anche nei momenti più tristi o di difficoltà. La grande popolarità di cui questi siti godono è la prova che i single che non vogliono più esserlo sono tanti e questa è anche la prova che la società in cui viviamo, nel bene e nel male, non ci fornisce più gli stessi strumenti di incontro di una volta. Questo non è necessariamente un aspetto negativo, è solo un cambiamento. Cambiano le idee, cambiano le persone, le generazioni si susseguono senza che mai una generazione successiva sia uguale a quella precedente, tanto quanto gli strumenti che essa utilizza.

No Comments
Comunicati

Disponibile su Distribution Tech il nuovo modulo controllo vetri per vetture Nissan

  • By
  • 11 Marzo 2013

Ecco un’altra novità presentata da Distribution Tech, e-commerce di prodotti elettronici ed accessori auto. Stiamo parlando del nuovo “Modulo controllo vetri per vetture Nissan”, un prodotto sicuramente valido ed innovativo nel suo genere.

Il prodotto è caratterizzato da un’estrema facilità di montaggio: basta collegare due spine, due prese e, per questo particolare modulo, non un filo ma due. Seguendo le nostre procedure spiegate passo per passo fornite in allegato, anche gli utenti meno esperti potranno montare il modulo in poco meno di mezz’ora, risparmiando il  denaro necessario all’installazione.

Rispetto a tutti gli altri moduli in commercio – quello tradizionale che rimane in catalogo e quello inglese che però obbliga a montare il modulo di controllo degli specchi  – questo nuovo prodotto non solo chiude i vetri uno ad uno alla chiusura della vettura. Eseguendo con il telecomando una sequenza di comandi, infatti, esso inizia ad aprire i vetri uno ad uno nell’ordine inverso di chiusura.

Infine la particolarità più importante: il nuovo “Modulo controllo vetri per vetture Nissan” rende i vetri dell’auto ”One Touch”. In altre parola è sufficiente un tocco per rendere i vetri dell’autovettura automatici sia in salita che in discesa se comandati  dalla pulsantiera lato guida. Rimane invece inalterata la possibilità di aprire o chiudere un vetro anche parzialmente senza automatismi di nessun tipo.

Questo prodotto importato e distribuito direttamente da Distribution Tech è per ora l’unico in commercio in Italia: un prodotto sicuramente di nicchia, ma molto utile perchè in grado di rendere la vettura davvero esclusiva.

A breve, conclusi alcuni test, saranno disponibili moduli controllo vetri anche per altri marchi ed altre importanti novità  per rendere  la vostra autovettura ancora più unica.

>> Vai al sito Distribution Tech

Ufficio Stampa Distribution Tech

No Comments
Comunicati

Il Campione Francioni lanciatore di peso fa causa alla Società N.A.Fanfulla di Lodi

Si apre un contenzioso avanti al Tribunale di Macerata tra l’atleta corridoniano Gianluca Francioni e la Fanfulla di Lodi società di atletica leggera con cui egli era tesserato quando è avvenuto l’incidente, il comune di Corridonia (MC) e la società che gestisce lo stadio che lo ha costretto all’inattività dal dicembre del 2010 e che ha determinato l’abbandono delle gare e la fine di una lunga e prestigiosa carriera.
Nella causa intentata per ottenere il risarcimento del danno subito Gianluca Francioni sarà assistito dall’ Avvocato Giancarlo Nascimbeni di Macerata il quale ha predisposto l’atto di citazione per l’udienza del 29/05/2013.
L’atleta che nella sua attività agonistica iniziata nel 1984 ha conquistato il titolo di campione Italiano nel getto del peso, 5 convocazioni in maglia azzurra, primatista nazionale e che nel 2010 ha festeggiato insieme al fratello Simone, anch’egli pesista di livello nazionale, i 25 anni di carriera sportiva, ha maturato questa decisione dopo il grave infortunio al ginocchio destro avvenuto nel Dicembre del 2010 presso l’impianto Martini di Corridonia durante uno dei suoi consueti allenamenti a causa della rottura della pedana di lancio.
L’infortunio ha costretto l’atleta a farsi operare a sue spese presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia per la ricostruzione del tendine rotuleo del ginocchio destro, dal Professore Auro Caraffa, specialista che ha curato campioni di livello nazionale e conosciuto nell’ambiente come particolarmente esperto di interventi sul ginocchio.
In considerazione dell’inutilità delle iniziative stragiudiziali per ottenere assistenza e ristoro delle spese e dei danni subiti Gianluca Francioni chiama in causa la Società Fanfulla di Lodi nella sua qualità di società nell’interesse della quale il Francioni si stava allenando e gareggiava con gli ottimi risultati conseguiti fino al dicembre 2010, il Comune di Corridonia quale proprietario dell’impianto, il gestore dello stadio Martini di Corridonia per l’incuria se non addirittura l’abbandono delle strutture per il lancio del peso che, guarda
caso, dopo il grave infortunio subito, malgrado le numerose sollecitazioni, sono state riparate dal Comune solo in epoca successiva.

 

Francioni Ufficio Stampa

No Comments
Comunicati

PUBBLICATO IL BANDO DI CONCORSO DEL VI FILMFESTIVAL DEL GARDA

  • By
  • 11 Marzo 2013

Sempre attento alle nuove tendenze e ai talenti del programma cinematografico nazionale e internazionale, il Filmfestival del Garda continua a crescere sapendo rinnovarsi. La sesta edizione è in programma dal 10 al 14 luglio 2013 a San Felice del Benaco (BS).

Dopo il successo delle passate edizioni dimostrato dall’interesse di critica, pubblico e artisti, prosegue il percorso per diffondere e far conoscere le nuove tendenze cinematografiche nonché valorizzare le realtà storiche locali. Cameo nel panorama dei cinefestival italiani, il FFG è oggi macchina ben rodata che può avvalersi di collaborazioni prestigiose nello sforzo, sempre riuscito, di creare un appassionante programma di eventi.

Quest’anno si svolgerà nel paese che gli diede i natali e conseguente è stata la scelta di posticiparlo dalla stagione invernale a quella estiva: San Felice del Benaco è una nota meta turistica che ogni anno conta mezzo milione di presenze.

Il FFG ha un occhio di riguardo per il grande cinema del passato da riscoprire, valorizzare o rileggere in una nuova chiave (nelle passate edizioni le retrospettive sono state dedicate per esempio a Marlene Dietrich, Agnès Varda e Alida Valli), ma molta attenzione è dedicata anche alle nuove leve cinematografiche.

Anche quest’anno nucleo della programmazione sarà le proiezione delle pellicole della sezione Concorso lungometraggi, per cui sono aperte le iscrizioni (gratuite) fino al 30 aprile: il bando, pubblicato oggi, è disponibile sul sito www.filmfestivaldelgarda.it. Alla selezione sono ammesse opere prime e seconde di autori italiani e stranieri, senza esclusione per film che abbiano già partecipato ad altri festival. La giuria del pubblico assegnerà il Premio “Città di San Felice del Benaco”, cui si affiancherà il premio della stampa.

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Media Programme, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Fondazione ASM, Comune di San Felice del Benaco, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

No Comments
Comunicati

Villa Carlotta inaugura la nuova stagione

A partire dal 15 marzo fino al 14 aprile Villa Carlotta inaugurerà l’inizio della stagione turistica con l’evento “Il binocolo, un sacchetto di dolci e un mazzo di camelie… La Traviata, Giuseppe Verdi e i soggiorni in Tremezzina”, una kermesse di iniziative che ispirate dal famoso operista di Busseto consentiranno ai visitatori di abbinare teatro musica, letteratura e botanica. L’evento infatti si inserisce nella rassegna “Camelie sul Lario” che, giunta quest’anno alla sua IV edizione, offrirà ai visitatori una mostra unica per scoprire lo straordinario patrimonio botanico delle antiche raccolte di camelie, fiore simbolo dell’Ottocento europeo.

Tremezzo, 25 febbraio 2013 – A partire dal 15 marzo fino al 14 aprile, Villa Carlotta celebrerà il suo straordinario patrimonio botanico attraverso la ormai celebre rassegna che renderà omaggio al fiore simbolo dell’Ottocento, la camelia.

Quest’anno, – afferma Serena Bertolucci Direttrice di Villa Carlotta –  proprio in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, il fiore avrà come interprete d’eccezione, La Signora delle Camelie colei che      
 trascorreva le sue serate a teatro senza abbandonare mai “Il binocolo, il sacchetto di dolci e il mazzo di camelie” frase celebre che dà il nome all’evento sui soggiorni di Giuseppe Verdi sul Lario, evento in collaborazione con l’associazione Amici della Scala, il Teatro sociale di Como e alcuni collezionisti privati.

La mostra che prenderà appunto il via venerdì 15 marzo, si inserisce all’interno della ormai nota rassegna “Camelie sul Lario” giunta quest’anno alla sua quarta edizione che consentirà ai visitatori di ammirare le antiche collezioni ospitate nei giardini della ville che si affacciano sul lago di Como. Partner della manifestazione: Villa Melzi, Palazzo Gallio e Villa Monastero.

 

Per gli appassionati botanici il primo appuntamento è sabato 6 aprile quandoVilla Carlotta (Tremezzo) e Villa Melzi (Bellagio), organizzerannovisite guidate da esperti botanici alle collezioni di camelie storiche: h.10.00 e 11.30 a Villa Carlotta, h. 14.30 a Villa Melzi. Le visite saranno agevolate da un biglietto cumulativo che, al costo di soli €16,00, consentirà l’ingresso alle due ville e il trasporto tramite imbarcazione privata. Visite guidate e biglietto cumulativo sono su prenotazione. Per la prenotazione occorre rivolgersi ai numeri 0344.40405  o agli indirizzi [email protected] e [email protected], è possibile partecipare alla visita al solo biglietto di ingresso.

 

I giardini delle ville saranno nuovamente visitabili con biglietto cumulativo  domenica 7 aprile.

Sempre sabato 6 aprile dalle ore14.30 alle 16.30 la pittrice Silvana Rava condurrà una dimostrazione di pittura botanica sulle camelie. L’intento è di insegnare elementari nozioni di disegno e di pittura con lo scopo di contribuire ad alimentare la sensibilità e il rispetto verso la natura.

I compleanni vanno festeggiati, tanto più se si tratta del bicentenario di Giuseppe Verdi autore di opere immortali, che ha saputo portare in scena, attraverso i suoi personaggi, sentimenti eterni quali l’amore e la passione. L’operista di Busseto diventerà così unico e indiscusso protagonista dei laboratori teatrali per adulti e bambini organizzati sabato 16 e 23 marzo e sabato 13 e 20 aprile da Villa Carlotta in collaborazione con il Gruppo Fata Morgana.

E’ scherzo od è follia” è il laboratorio per adulti che, in un viaggio immaginario dall’Aida al Trovatore, dalla Traviata al Rigoletto, farà rivivere i personaggi delle opere  verdiane nel parco di Villa Carlotta. Immersi tra gemme che si schiudono e che si preparano a interrompere la tregua invernale, gli adulti potranno recitare scoprendo al contempo gli angoli sconosciuti del parco. “C’era una volta Giuseppe Verdi” è invece il laboratorio dedicato ai più piccoli che porteranno in scena nel parco, con il gioco e il travestimento, lo stesso Giuseppe Verdi, la sua storia nonché le trame e i personaggi più avvincenti delle sue opere.

I laboratori per adulti sono in programma dalle ore 10.30 alle 12.30, mentre i laboratori per bambini dalle 14.30 alle 16.30. Corso completo € 50.00, singolo incontro € 15.

La stagione verdiana di Villa Carlotta si chiuderà sabato 27 aprile alle h. 17 con “La Traviata in salotto”, concerto con le più belle arie dell’opera, che narra l’ appassionata storia d’amore tra la cortigiana più bella di Parigi e Armando Duval.

Gli interpreti saranno supportati dall’orchestra da camera sotto la direzione del Maestro Ennio Cominetti di Agimus Lombardia. Costo 12,00 euro.

Per maggiori informazioni sui laboratori didattici e in generale sul programma degli eventi è possibile contattare il numero 0344.40405 o mandare una mail a [email protected].

 

 

Ufficio Stampa Villa Carlotta

Antonella Maia  I mob. 349 4757783 I [email protected]

 

 

Villa Carlotta è una dimora del tardo ‘600 situata a Tremezzo, sul Lago di Como.E’ un luogo dove capolavori della natura e dell’ingegno artistico convivono in perfetta armonia in oltre 70 mila metri quadri visitabili tra giardini e strutture museali. Favorito dalla eccezionale fertilità del suolo,  il parco di Villa Carlotta è celeberrimo per la stupefacente fioritura primaverile dei rododendri e delle azalee in oltre 150 varietà. In realtà ogni periodo dell’anno è adatto per una visita. In un itinerario tra antichi esemplari di camelie, cedri e sequoie secolari, platani immensi e essenze esotiche si susseguono infatti sorprendenti incontri: il giardino roccioso, la valle delle felci, il bosco dei rododendri, il giardino dei bambù, il museo degli attrezzi agricoli e straordinari scorci che ben giustificano la fama di questo luogo, fin dall’Ottocento considerato “un angolo di paradiso”.

Meta privilegiata di visitatori provenienti da tutto il mondo per ammirare il suo patrimonio floreale e artisticoche annovera opere da Antonio Canova a Francesco Hayez. La Villa è inoltre membro dei più prestigiosi circuiti artistici e botanici d’Italia:circuito dei Grandi Giardini Italiani,Rete degli Orti Botanici della Lombardia, Rete Museale dell’800 lombardo ( insieme a prestigiose istituzioni quali la Pinacoteca di Brera e la Galleria d’Arte Moderna di Milano),circuito delle case-museo della Lombardia.

Villa Carlotta è, inoltre,  tra i firmatari dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale Magistri Comacini con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per la valorizzazione culturale del lago di Como.

No Comments
Comunicati

TUTTE LE OFFERTE DEI VOLANTINI DIRETTAMENTE ONLINE

Chi non è alla ricerca dell’offerta speciale nel supermercato di fiducia? Chi non cerca sempre di risparmiare sulla propria spesa…?  In tempo di crisi non si mette più tutto quello che ci capita fra le mani direttamente nel carrello, si leggono i prezzi, si confrontano i prezzi e poi si sceglie cosa e perché mettere nel carrello della spesa.

Ma siete sicuri di risparmiare sempre? Non avete mai pensato che magari il supermercato sotto casa offre un prodotto ad un certo prezzo ma magari quello distante a pochi km da casa lo vende a meno? Come controllare le offerte dei volantini online? Niente di più semplice, un servizio totalmente gratuito e facilmente navigabile ti permetterà di risparmiare tempo e denaro controllando e leggendo le offerte di tutti i volantini direttamente online.

Il sito Tam Tam Offerte ti permette di inserire la città di tuo interesse e leggere le offerte dei volantini online di tutti i supermercati della tua zona. Questo ti permetterà di comparare le offerte di tutti i negozi e decidere e scoprire qual’è quello migliore sotto il profilo del risparmio.

Succede spesso che un supermercato offre un prodotto a qualche euro in più in raffronto ad un altro e allora perché spendere di più quando si può risparmiare leggendo semplicemente tutte le offerte dei volantini direttamente online?

Non perdere altro tempo e soprattutto non spendere altro denaro, leggi sempre le offerte dei volantini online e rimani aggiornata/o sulle ottime occasioni che si possono cogliere da tali occasioni 🙂

Scegli Tam Tam offerte, scegli il risparmio sicuro!

No Comments
Comunicati

Geprom design presenta le nuove soluzioni per cinema e teatro

Geprom Design offre soluzioni specializzate nel settore della visual communication e della realizzazione di espositori commerciali, anche per le sale dedicate alle rappresentazioni artistiche, come cinema e teatri. Geprom si pone in primo piano per rispondere alle esigenze di questo particolare settore con la realizzazione e la produzione di espositori dedicati, con una rosa di prodotti di grande affidabilità.Ad esempio possiamo citare il Ticket Tower, espositore raccoglimatrici composto da una colonna e da un tappo fatto d’alluminio, con base di materiale in metallo. Un espositore a colonna elegante e resistente, in cui è sita all’interno una sacca che isola il materiale contenuto.

No Comments
Comunicati

GIGANTE L’ITALIA AL 52° TROFEO TOPOLINO SCI ALPINO, SLALOM IN MANO A BULGARIA E FRANCIA

Dominio dell’Italia nel gigante con Della Mea, Viviani e Franzoso

Francia e Bulgaria dominano lo speciale

Domani in pista Ragazzi nello speciale e Allievi nel gigante

Premiazioni alle ore 15 in Piazza Marconi a Folgaria

 

 

Tifo e agonismo hanno animato la prima giornata della fase internazionale del 52° Trofeo Topolino Sci Alpino, che si è svolta questa mattina sulle piste di Fondo Grande a Folgaria.

Il sipario si era alzato già ieri sulla kermesse targata Disney con la cerimonia ufficiale di apertura, con la top model Valeria Mazza e Dominik Paris, vincitore al Trofeo Topolino nel 2002 e 2004: “andate a tutta – ha detto l’argento di Schladming – qui avete la possibilità di mettervi in mostra, come è successo a me. Questo è un vero trampolino di lancio”. E così è stato.

La pioggia che ha accompagnato quasi tutta la durata delle gare non ha fermato i giovani atleti, che imperterriti e con determinazione hanno solcato le nevi della Martinella Nord e dell’Agonistica. Proprio quest’ultima è stata teatro di un “gigante” che ha urlato il tricolore sia al maschile che al femminile.

Oggi, giornata della donna, ha visto le ragazze (classi 1999-2000) più agguerrite che mai e che, nonostante la neve non proprio compatta, sono riuscite a dimostrare la stoffa da campionesse. Così Lara Della Mea (CAI Monte Lussari), in partenza con il pettorale 47, non ha nessun problema a sciare semplicemente come sa fare e a tagliare il traguardo con il miglior tempo, 56”23, conquistando così il suo terzo Trofeo Topolino categoria Ragazzi, lei che adora Ted Ligety: “è andata bene, gli sci sbattevano un po’, ma sono riuscita a tenere e a sciare bene”.  Alle sue spalle la genovese in forze allo Sci Club Sestriere, Serena Viviani, pettorale 24, volata subito in testa (fino all’arrivo della friulana), e seconda poi con 56”81, un risultato che però pare non bastarle, perché chi esce da quel cancelletto vuole vincere: “potevo sciare meglio, succede di sciare un po’ sotto il tuo livello. La neve ha tenuto abbastanza ma già quando sono partita io qualche buca c’era. Fattore irrilevante visto che ha vinto Lara. Posso fare ancora meglio. Domani voglio la vittoria”.

Il tempo della terza arrivata, la croata Lana Zbaṡnik, 58”01, la dice lunga sulla forma e la tecnica delle prime due, visto che partendo con il pettorale 12 ha sicuramente avuto sotto gli sci un tracciato in condizioni migliori ma che non è riuscita a sfruttare. Da sottolineare anche le prove delle altre azzurre, Francesca Fanti dello Ski Team Fassa (quarta) e Veronica Calati, Ski Team Cesana (sesta).

Il gigante è azzurro anche al maschile, con un Matteo Franzoso (SC Sestriere) scatenato: partito con il pettorale 82, il genovese fa mangiare la neve agli avversari chiudendo una manche da 30 e lode in 55”95, unico a stare sotto i 56 secondi, dove velocità e tecnica hanno fatto danzare gli sci tra le porte larghe. Jan Ouvin (CZE) gli è dietro di poco più di due secondi, mentre l’austriaco Niklas Regner è terzo con oltre due secondi e mezzo di ritardo. Presente nel parterre anche la famiglia Gravier al completo con papà Alejandro e mamma Valeria Mazza, tutti a tifare per Balthazar, promessa dello sci argentino ma che purtroppo oggi non è riuscito a concludere la manche per una caduta.

E mentre l’Italia dava una lezione di gigante al resto del mondo, la pista Martinella Nord accoglieva gli slalomisti Allievi (nati nel 1997 e 1998) con alcuni volti noti come Jessica Hilzinger del Liechtenstein e il bulgaro Albert Popov, già vincenti lo scorso anno e pronti oggi a ripetersi. Al termine della prima manche maschile, infatti, Popov era solo al comando con 78 centesimi sul croato Krsmanović e oltre un secondo e mezzo sul finlandese Engroos, seguiti dall’ottimo australiano Scott, dal belga Marchant e dall’altro bulgaro Kamen Zlatkov. Il miglior italiano dopo la prima frazione era il piemontese Paolo Padello, in ventesima posizione a pari merito con Sam Alphand, figlio dell’ex discesista francese Luc Alphand. Nella gara femminile, la più abile nella prima manche è stata l’austriaca Katharina Gallhuber, scesa con il pettorale numero 1 e prima con 11 centesimi sulla slovena Slokar e 15 sulla francese Romane Geraci. La temuta Hilzinger ha chiuso la sua prima prova al quinto posto, mentre la trentina Laura Pirovano (con il numero 78) si è piazzata settima.

Il primo a far parlare di sé nella seconda manche è stato il bulgaro Zlatkov, che non ha sbagliato nulla e ha tagliato il traguardo con il miglior tempo di manche al di sotto dei 45”. A scalzarlo dalla prima posizione ci hanno provato Marchant, Scott e Krsmanović, ma non c’è stato nulla da fare. Oggi la Bulgaria voleva il podio e l’oro a tutti i costi e all’appello mancava solo Popov, il quale non ha deluso le aspettative e ha centrato un nuovo successo al Trofeo Topolino, con l’argento di Zlatkov che a fine gara ha semplicemente esclamato: “È un sogno!”

La gara femminile, invece, ha incoronato vincitrice la transalpina Geraci, brava a recuperare tutto lo svantaggio dalla Slokar (seconda) e dall’austriaca Gallhuber (terza). Da segnalare la buona prova di Laura Pirovano, miglior tempo nella seconda manche e sesta nella generale.

Al via del Trofeo Topolino Sci Alpino 2013 c’erano oggi oltre 300 atleti di 46 nazioni e domani mattina torneranno tutti in pista a discipline invertite, sempre sulle piste Agonistica (gigante) e Martinella Nord (slalom).

Alle 15 in piazza Marconi a Folgaria si svolgeranno le premiazioni, non solo dei neo-campioni Disney ma anche dei vincitori del concorso Premio di Pittura svoltosi a Trento lo scorso 2 marzo. Il Trofeo Topolino Sci Alpino è ancora una volta sinonimo di talento. Che sia con sci ai piedi, o con le matite in mano.

La sintesi del Trofeo Topolino sarà poi trasmessa su Rai Sport 2 giovedì 21 marzo alle ore 23.00.

Info: www.trofeotopolino.net

 

 

Download immagini TV:

www.broadcaster.it

 

Ragazzi maschile

1 FRANZOSO Matteo ITA 00:55:95; 2 OUVIN Jan CZE 00:57:97; 3 REGNER Niklas AUT 00:58:34; 4 KOLEGA Samuel CRO 00:58:61; 5 SCHIELE Louis FRA 00:58:62; 6 BOLZ Jonas GER 00:58:90; 7 FONDA Jakob SLO 00:58:99; 8 DAMYANOV Vencho BUL 00:59:19; 9 VERCAMMEN Xander BEL 00:59:41; 10 FILIPPI Davide ITA* 59:76

 

Ragazzi femminile

1 DELLA MEA Lara ITA 00:56:23; 2 VIVIANI Serena ITA 00:56:81; 3 ZBASNIK Lana CRO 00:58:01; 4 FANTI Francesca ITA* 00:58:63; 5 KORPIO Nella FIN 00:59:12; 6 CALATI Veronica ITA* 00:59:38; 7 MUZAFERIJA Elvedina BIH 00:59:46; 8 WILLIBALD Martina GER 00:59:51; 9 PODREPŠEK Ula SLO 01:00:08; 10 STIMAC Ida CRO 01:00:18

 

Allievi maschile

1 POPOV Albert BUL 1.28.43; 2 ZLATKOV Kamen BUL 1.30.39; 3 KRSMANOVIĆ Luka CRO 1.30.40; 4 SCOTT Alec AUS 1.31.56; 5 MANKINEN Miikka FIN 1.31.78; 6 GEDRA Zaks LAT 1.33.09; 7 JASICZEK Jedrzej POL 1.33.34; 8 ALPHAND Sam FRA 1.33.35; 9 GSTREIN Fabio AUT 1.33.63; 10 PADELLO Paolo ITA 1.33.96

 

Allievi femminile

1 GERACI Romane FRA 1.25.56; 2 SLOKAR Andreja SLO 1.25.69; 3 GALLHUBER Katharina AUT 1.25.87; 4 OEGREN Hanna SWE 1.25.97; 5 HILZINGER Jessica LIE 1.26.05; 6 PIROVANO Laura ITA* 1.26.26; 7 ZUMBÜHL Gina SUI 1.26.93; 8 KYYHKYNEN Laura FIN 1.27.44; 9 BERNARD GRANGER Eleonore FRA 1.28.32; 10 WIDNER Denise AUT 1.28.33

 

No Comments
Comunicati

Vaczane a Gubbio all’Agriturismo Monte della Dea

E’ on line il nuovo sito dell’Agriturismo Monte della Dea.

Immerso nelle verdi colline tra Gubbio ed Assisi, in Umbria, lungo il percorso Francesco, è luogo ideale per chi è alla ricerca di pace e relax.

In questo Agriturismo Gubbio con Ristorante i turisti potranno assaporare le prelibatezze della cucina tipica umbra, caratterizzate da agnolotti, cappelletti, tagliatelle, pappardelle, ravioli tutti rigorosamente fatti in casa e tanti piatti a base di prodotti a km 0 provenienti direttamente dall’attività aziendale (ortaggi , animali da cortile, carne suina e bovina).

Una graziosa villetta, disposta interamente a piano terra, arredata nel rispetto della tradizione agricola, e 2 grandi Appartamenti ideali per Famiglie e Comitive di Amici accoglieranno gli ospiti durante i loro soggiorni in questo angolo di paradiso.

Numerosi i servizi offerti: bellissima piscina, Campo da Tennis, Calcio Tennis, Calcetto, Percorsi per Passeggiate a Piedi e in Mountain Bike e un’azienda agricola adibita all’allevamento di mucche dalle quali vengono prodotti mozzarelle, ricotta, yogurt, formaggio.

L’ Agriturismo Gubbio con Piscina Monte della Dea a Gubbio…Vi Aspetta per Vacanze Indimenticabili!!

No Comments
Comunicati

Cultura di genere? Lavori in corso

Si terrà venerdì 15 marzo (ore 10.00-13.00) presso la Sala delle Bandiere dell’Ufficio d’Informazione in
Italia del Parlamento Europeo, Via IV Novembre 149 a Roma, il convegno Cultura di genere? Lavori in
corso organizzato dall’Associazione TIA Formazione Internazionale (www.tiassociazione.org) in
collaborazione con l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo, con l’Osservatorio
Interuniversitario studi di genere (GIO) e con il media partner Euractiv.it.
La tavola rotonda si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa è per le Donne”, promossa dall’Ufficio
d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo nel mese di marzo 2013 e intende stimolare una riflessione
sul tema della “cultura di genere” con l’obiettivo di illustrare i progressi che sono stati compiuti in tale
ambito e di mettere in luce, al tempo stesso, i punti critici che rendono attualmente difficile il processo di
costruzione di una vera cultura di genere.
La tavola rotonda sarà moderata da Alessandra Flora (Euractiv.it) e vedrà la partecipazione di Daniel
Ractliffe (Responsabile dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo), Rossella Musto
(Docente di Storia del pensiero sociologico e di Sociologia delle professioni all’Università Guglielmo
Marconi di Roma, Responsabile Area Parità di genere TIA), Francesca Rescigno (Docente di Diritto
Pubblico, Diritti dell’Accoglienza e Diritto d’Asilo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
degli Studi di Bologna, Responsabile Area Diritti e Costituzione TIA), Enrica Tedeschi (Ricercatrice e
Docente di Sociologia delle relazioni interculturali presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre),
Federica di Sarcina (Dottore di ricerca in storia dell’integrazione europea e Modulo europeo Jean Monnet
“L’UE e le pari opportunità”, Università di Siena, Comitato scientifico TIA), Laura Moschini (Docente di
Letteratura italiana e Laboratorio di etica sociale, Università Roma Tre, Responsabile Area Parità di Genere
TIA, Osservatorio Interuniversitario studi di genere – GIO), Monica Parrella (Direttore generale e
coordinatrice dell’Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità, Presidenza del Consiglio
dei Ministri), Roberto di Giovan Paolo (Giornalista), Niccolò Rinaldi (Parlamentare europeo) e Ines Caloisi
(Presidente dell’Associazione TIA Formazione Internazionale).
La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo
[email protected] oppure [email protected].
TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE
L’Associazione TIA Formazione Internazionale viene costituita a febbraio 2011. Ponendosi come trait
d’union con le istituzioni, si propone di promuovere iniziative, in armonia con il suo statuto, che siano
innovative e che abbiano l’obiettivo di sollecitare e stimolare una nuova fase di confronto culturale nel
nostro Paese, vedendo nell’Europa il suo faro di ispirazione e motivazione.
[email protected]
www.tiassociazione.org
Ufficio Stampa
[email protected]
[email protected] tel.: +39 3662799351

No Comments
Comunicati

L’assicurazione sul prestito

A molti di noi è capitato di chiedere un prestito ad una banca o ad una società finanziaria. Tutti sappiamo che, qualunque sia la tipologia di prestito che abbiamo chiesto e qualunque sia il suo ammontare, per la sua erogazione vengono richieste solide garanzie. Non tutti però sanno che è possibile offrire un’ulteriore garanzia stipulando un contratto di assicurazione sul prestito.  Si tratta sostanzialmente di una polizza a copertura del credito, che tutela la banca o la società finanziaria dal rischio di insolvenza in determinate circostanze.  Di solito le assicurazioni sul prestito  prevedono che la società assicuratrice provveda al pagamento delle rate del prestito nel caso in cui l’assicurato si trovi in determinate circostanze sfavorevoli, come perdita di lavoro, malattia, infortunio e anche in caso di decesso.  Esistono poi altre tipologie di assicurazioni sul prestito, che consentono a chi beneficia del prestito di saltare alcune rate, nel caso in cui la sua situazione finanziaria dovesse peggiorare.

La stipula di un contratto di assicurazione sul prestito consente sia all’istituto erogatore sia al beneficiario del prestito di essere più tranquilli. Ovviamente per l’istituto di credito questo tipo di copertura assicurativa è sempre un vantaggio.  Attraverso un’assicurazione sul prestito l’istituto riduce notevolmente il rischio di insolvenza. Per quanto riguarda il beneficiario del prestito, invece, il discorso è più articolato. Essere assicurati è senza dubbio importante, in quanto consente, in caso di insolvenza, di non essere segnalato alla Centrale Rischi come cattivo pagatore.  Non bisogna però sottovalutare il fatto che l’assicurazione sul prestito ha comunque un costo, che di solito viene aggiunto a quello del prestito stesso con conseguente aumento dell’importo delle rate dovute. È evidente quindi che non sempre la stipula di un contratto sul prestito risulta conveniente. Se il prestito riguarda una grossa cifra e la rata aumenta di poco, è consigliabile stipulare il contratto assicurativo. Al contrario, per prestiti riguardanti piccole cifre, non sempre un’assicurazione sul prestito risulta conveniente.

A volte gli istituti di credito richiedono obbligatoriamente la stipula di un contratto di assicurazione del prestito, considerandolo come garanzia indispensabile, senza la quale non si può procedere all’erogazione. Questo accade soprattutto se il beneficiario del prestito risulta essere un soggetto a rischio o se le garanzie che offre non sono ritenute sufficienti.  L’unica tipologia di prestito per la quale è obbligatoria l’assicurazione è il prestito con cessione del quinto, cioè quel prestito il cui rimborso avviene attraverso la sottrazione di un quinto dello stipendio o della pensione.

No Comments
Comunicati

SI ALZA IL SIPARIO SUL 52° TROFEO TOPOLINO SCI ALPINO, DOMANI VIA ALLA FASE INTERNAZIONALE

Start ufficiale stasera con la cerimonia di apertura con Dominik Paris

Domani via alla fase internazionale sulle piste di Fondo Grande

Martinella Nord e Agonistica: piste promosse a pieni voti

Oltre 300 gli iscritti provenienti da tutto il mondo

 

Si alza domani il sipario sulla 52.a edizione del Trofeo Topolino Sci Alpino in pista sulle nevi di Folgaria (TN). L’attesa è tanta perché dopo le selezioni di lunedì e martedì scorsi e la definizione della “Nazionale” con i 20 rappresentanti italiani, la voglia di questi giovani atleti di schizzare tra i pali e di confrontarsi con i colleghi stranieri è alle stelle. Saranno oltre 300 gli atleti presenti in rappresentanza delle due categorie: 116 i Ragazzi e 188 gli Allievi, ovviamente maschi e femmine.

La magia del Trofeo targato Disney si spargerà già questa sera quando alle 18.30 le strade di Folgaria saranno teatro della cerimonia di apertura, con la sfilata delle 46 nazioni partecipanti, l’accensione del tripode, come da tradizione olimpica visto che il Trofeo Topolino è considerato l’Olimpiade dei più giovani, e lo spettacolo pirotecnico finale che illuminerà il cielo del Trentino.

L’emozione sarà tanta per i giovani campioni, perché questa sera ci sarà un testimonial d’eccezione alla cerimonia: Dominik Paris, l’azzurro vincitore della splendida medaglia d’argento ai recenti mondiali di Schladming, sarà in mezzo a loro, lui che sa bene cosa significa indossare il pettorale del topo più famoso del mondo visto che, così come tanti altri campioni del circo bianco di ieri e di oggi, ha solcato le piste del Trofeo ed è stato toccato dalla bacchetta magica Disney salendo sul gradino più alto del podio del Trofeo Topolino nel gigante dell’edizione 2002, ripetendosi anche nel 2004, anno in cui si piazzò pure terzo nello slalom. Al suo fianco anche quest’anno Valeria Mazza, ormai presenza fissa della kermesse Disney, nelle vesti di mamma e tifosa numero uno del figlio Balthazar Gravier, in pista con i colori dell’Argentina.

Domani poi si inizierà a fare sul serio. Tutto è pronto al pendio di Fondo Grande, palcoscenico delle due piste Martinella Nord e Agonistica che ospiteranno lo speciale la prima, e il gigante la seconda, piste promosse a pieni voti dagli atleti e i tecnici che le hanno testate durante le selezioni. I tracciati saranno quindi all’altezza della situazione e non regaleranno nulla ai giovani campioni che potranno dare sfogo al sano agonismo che li contraddistingue.

Start alle 8.45 con gli Allievi impegnati tra i pali stretti e alle 10 con i Ragazzi tra le porte larghe. Lo spettacolo è assicurato perché, oltre a gareggiare in contemporanea sulle due piste attigue, il parterre con le linee di traguardo sarà uno solo, trasformando l’arrivo in un’unica arena dove tifosi e appassionati daranno la carica finale ai propri beniamini. Che lo show abbia inizio!

La sintesi del Trofeo Topolino sarà poi trasmessa su Rai Sport 2 giovedì 21 marzo alle ore 23.00.

Info: www.trofeotopolino.net

 

No Comments
Comunicati

Il Porto di Civitavecchia studia nuove soluzioni per la logistica delle Merci

La Regione Lazio ha aderito al progetto Fastgate.net promosso dall’Autorità Portuale di Civitavecchia e AISCAT

Negli ultimi mesi abbiamo spesso sentito parlare del ruolo delle Autorità Portuali nell’organizzazione logistica su scala nazionale ed europea. In questo senso la regione Lazio vive un caso particolare. I tre maggiori scali del territorio (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta) ricadono infatti da qualche anno sotto la giurisdizione di un’unica Autorità Portuale. Il Network venutosi a creare ha lo scopo di realizzare e fare da base dell’intera piastra logistica laziale. Le idee del Presidente dell’Authority Pasqualino Monti sono chiare da tempo e il piano operativo triennale, illustrato nel Novembre 2012 va in questa direzione. Un passo avanti per la piena applicazione del Network portuale laziale è arrivata pochi giorni fa, con l’adesione da parte della Regione Lazio alla proposta Fastgate.net, che ha l’obbiettivo di configurare nuove soluzioni tecnologiche per la logistica nelle arre retroportuali. “La Regione Lazio, grazie al lavoro della Direzione Trasporti, ha aderito, come partner di progetto, alla proposta “Fastgate.Net” promossa dall’Autorità Portuale di Civitavecchia e da AISCAT, in base al programma europeo TEN-T. Il progetto, del valore di 4.000.000 di euro, ha come obiettivo quello di studiare modelli e soluzioni tecnologiche innovative per la logistica delle merci in ambito regionale (validando gli stessi nei principali nodi laziali: area portuale e retro portuale di Civitavecchia, interporto di Orte, CAR) e di realizzare un sistema integrato che possa gestire le distribuzioni da/verso i Centri di Distribuzione Urbana di secondo livello”. E’ quanto si legge in una nota della Direzione Trasporti della Regione Lazio. “Lo studio – prosegue la nota – validerà i processi di ricevimento, movimentazione e lavorazione delle merci, e sarà teso alla razionalizzazione delle risorse impiegate, all’organizzazione sistemica dei flussi e all’ottimizzazione dei tempi delle singole operazioni. L’interesse della Regione oltre alla trasferibilità delle azioni sul territorio ed al prezioso ruolo nell’azione di networking con le altre Regioni europee, è quello di analizzare il livello di soddisfazione percepita delle comunità locali coinvolte e di avviare azioni di sensibilizzazione e di dissemination verso i vari stakeholders laziali. La sinergia – conclude la nota – fra Direzione Trasporti ed Autorità Portuale sta producendo ottimi frutti: sulla progettazione europea ci aspettiamo un futuro caratterizzato dalla proficua collaborazione e da risultati significativi per il nostro territorio”.

Fonte: Civonline

No Comments
Comunicati

Hotel Sicilia: una piccola guida

Decidere di fare una vacanza in Italia è senza dubbio una scelta felice. I luoghi dove trascorrere le proprie vacanze sono davvero molti, tutti straordinariamente belli e ognuno con le sue peculiari caratteristiche. Se si tratta di vacanze estive non si può non prendere in considerazione una splendida isola come la Sicilia.

Le mete turistiche siciliane più conosciute sono Taormina, Erice, Cefalù, Monreale, Palermo, le Isole Eolie e le isole Egadi. La zona turistica principale è però la Provincia di Messina, che con i suoi cinque milioni di turisti ogni anno è tra le principali zone turistiche del sud Italia.

Il turismo balneare non è però l’unica tipologia di turismo presente in Sicilia. Un’importanza di primo piano è rivestita anche dalla presenza di molti siti archeologici (Morgantina, Segesta, Selinunte, Valle dei Templi e Villa del Casale) e di bellezze artistiche e naturali che suscitano l’interesse di molti turisti.

Qualunque sia il tipo di vacanza per la quale avete optato, avete a disposizione una vastissima scelta di strutture ricettive in grado di rendere ancora più piacevoli le vostre ferie. Gli hotel in Sicilia sono numerosi e variegati, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Le zone più belle sono però caratterizzate dalla presenza di numerosi hotel di charme, conosciuti anche come boutique hotel. Gli hotel di charme sono hotel caratterizzati da fascino e tranquillità e da un’ospitalità amichevole e informale ma anche educata, discreta e professionale. Un hotel di charme non è  però necessariamente un hotel di lusso e soprattutto non è necessariamente un hotel costoso. Numerose sono anche le possibilità di scelta per chi ama fare le proprie vacanze nel lusso. Gli hotel di lusso in Sicilia sono numerosi e molto belli, in grado di assicurarvi una vacanza esclusiva e raffinata in questa straordinaria isola.

Per chi non vuole spendere troppo denaro per l’hotel, c’è comunque una vasta scelta di hotel economici, praticamente in tutte le zone della Sicilia. È possibile trascorrere una bellissima vacanza sul mare anche soggiornando in un hotel a due o tre stelle.

No Comments
Comunicati

Scoperto il “secondo Bacco” del Caravaggio

Si è tenuta il 5 Marzo alle ore 17.30 presso il Palazzo Pontificio Maffei Marescotti, nella sede de La Pigna U.C.A.I. Roma, in via della Pigna 13/a la conferenza stampa riguardante la presentazione di un nuovo dipinto sul Bacco attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio da tre importanti studiosi che ne hanno redatto le perizie: Maurizio Marini, Daniele Radini Tedeschi e Claudio Strinati.
Il “secondo Bacco”, in mostra per poche ore nel palazzo vaticano, è quindi il “doppio” della versione oggi custodita alla Galleria degli Uffizi, a Firenze. Si suppone che fu eseguita dal pittore assieme ad un ignoto collaboratore a seguito del grande successo che ebbe la prima versione summenzionata.
Nella conferenza stampa sono intervenuti il Prof. Claudio Strinati, Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed ex Soprintendente al Polo Museale di Roma, già curatore della mostra sul Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, e il conte Daniele Radini Tedeschi, scrittore e critico d’arte, nonché autore di due monografie sul Merisi, tra cui il corposo volume “Caravaggio o della Vulgata”(De Luca Editori d’Arte).
È frequente all’interno dell’opus del Caravaggio trovare dei doppi : tra essi ricordiamo il Mondafrutto (uno a Tokyo , l’altro a Londra); il Ragazzo morso da un Ramarro (uno a Firenze , l’altro a Londra); il Suonatore di Liuto (una versione all’Hermitage, l’altra al Metropolitan), il San Francesco in preghiera (entrambe a Roma, una a Palazzo Barberini, l’altra nella Chiesa dei Cappuccini).
Fino ad ora si conosceva una sola versione del Bacco, ma adesso, grazie alla presentazione del dipinto (appartenete a collezione privata svizzera), il mondo della storia dell’arte ha modo di studiare e conoscere un’opera di altissimo livello qualitativo e di notevole interesse culturale.

No Comments