Daily Archives

19 Marzo 2013

Comunicati

Johnson Controls amplia il suo stabilimento per la produzione di sistemi per interni a East London, Sudafrica

Johnson Controls amplia il suo stabilimento per la produzione di sistemi per interni a East London, Sudafrica

Johnson Controls amplia il suo stabilimento per la produzione di sistemi per interni a East London, Sudafrica

 
[2013-03-19]
 

EAST LONDON, Sudafrica, March 19, 2013 /PRNewswire/ —

Johnson Controls, leader globale nella produzione di sedili, sistemi per interni e sistemi elettronici per autoveicoli, ha annunciato l’ampliamento del suo stabilimento per interni a East London, Sudafrica. In data odierna si è svolta la cerimonia di apertura dello stabilimento.

“Il nostro stabilimento di East London è gradualmente cresciuto sin dall’inaugurazione nel 2000″, ha dichiarato Ingo Fleischer, vice president & general manager, global Daimler Business Unit, Interiors di Johnson Controls Automotive Electronics & Interiors. “Fino ad oggi producevamo solamente componenti per interni e per sedili su base just-in-time. Ora andremo ancora più a fondo nella catena di valore e aggiungendo ulteriori capacità produttive”.

Lo stabilimento di East London fornisce attualmente componenti per sistemi per interni, compresi i sistemi sottotetto e i pannelli strumentazione, per la Mercedes- Benz classe C. Grazie a ciò si creeranno 200 nuovi posti di lavoro. Lo stabilimento fornirà in futuro anche i pannelli porta. Il nuovo edificio ha un’area di 13.000 m2 e tre linee di assemblaggio.

“Desideriamo ringraziare il Ministero del Commercio e dell’Industria e il Governo sudafricano per il supporto fornitoci per il nostro recente investimento nella zona di sviluppo industriale di East London“, ha dichiarato Marco vom Wege, vice president & general manager Johnson Controls Automotive South Africa (Pty) Ltd.

La società è diventata operativa nel Sudafrica nel 1994 dando lavoro a circa 65 persone. Johnson Controls ha oggi al suo servizio oltre 1.700 persone nei suoi cinque stabilimenti sudafricani. Gli stabilimenti della società di Port Elizabeth e Sandton producono strutture in metallo e meccanismi per sedili automobilistici. Gli stabilimenti di Uitenhage e Pretoria forniscono sedili automobilistici completi su base just-in-time a diversi grossi produttori automobilistici.

“L’industria automobilistica sudafricana è cresciuta continuamente da quando siamo presenti in questa regione. Il paese ha assunto grande importanza entro la rete globale di società di componentistica automobilistica”, ha affermato Fleischer.

“Il nostro successo può essere attribuito in gran parte ai dipendenti del nostro stabilimento”, ha aggiunto vom Wege. “Stiamo reclutando personale con qualifiche in ambito tecnico per supportarci nel dare nuovi impulsi alle future attività della società in ambito automobilistico”.

Johnson Controls

Johnson Controls è un’azienda leader nel campo della tecnologia diversificata e dell’industria a livello globale, con clienti in oltre 150 paesi. I nostri 170.000 dipendenti creano prodotti, servizi e soluzioni di qualità per ottimizzare i consumi d’energia e conseguire efficienze operative di edifici, batterie per auto al piombo-acido e batterie all’avanguardia per veicoli ibridi ed elettrici e sistemi di interni per autoveicoli. L’impegno verso la sostenibilità è stato dimostrato sin dalla fondazione dell’Azienda nel 1885, con l’invenzione del primo termostato elettrico per ambienti. Grazie alle nostre strategie di crescita e all’aumento della presenza nel mercato, manteniamo costante il nostro impegno di garantire il valore dell’investimento per gli azionisti e il successo dei clienti.

Johnson Controls Automotive Experience

Johnson Controls Automotive Experience è un’azienda leader a livello globale nella produzione di sedili, sistemi padiglione, pannelli porta, plance ed elettronica per automobili. Forniamo prodotti, tecnologie e soluzioni di advanced manufacturing che aiutano tutte le principali case automobilistiche nella diversificazione delle vetture che producono. Con oltre 240 stabilimenti in tutto il mondo, siamo sempre a fianco dei nostri Clienti che apprezzano il comfort e lo stile dei prodotti, dai singoli componenti alla gamma completa di soluzioni per interni, in oltre 50 milioni di veicoli.

Per maggiori dettagli rivolgersi a

Johnson Controls GmbH
Automotive Electronics & Interiors
Industriestraße 20-30
51399 Burscheid
Germania

Astrid Schafmeister
Tel.: +49-2174-65-3189
E-mail:[email protected]

Company Codes: NYSE:JCI, Bloomberg:JCI@UN, Bloomberg:JCN@GR

No Comments
Comunicati

Far East Energy annuncia l’avvio del programma di trivellazione 2013 e rivela i risultati per l’anno 2012

Far East Energy annuncia l’avvio del programma di trivellazione 2013 e rivela i risultati per l’anno 2012

Far East Energy annuncia l’avvio del programma di trivellazione 2013 e rivela i risultati per l’anno 2012

 
[2013-03-19]
 

HOUSTON, 19 marzo 2013 /PRNewswire/ — Far East Energy Corporation (OTCBB: FEEC) ha annunciato in data odierna l'avvio della campagna di trivellazione 2013 all'interno del complesso di Shouyang, dal momento che le festività per il capodanno lunare cinese sono volte al termine e le condizioni meteorologiche nella provincia di Shanxi sono migliorate.   

Due piattaforme di trivellazione sono già in funzionamento presso il complesso di Shouyang e si prevede che altre piattaforme, già mobilitate, inizino l'attività di perforazione da qui a tre settimane.

Il programma previsto per il 2013 si porrà come obiettivo dapprima (i) la perforazione di 70 pozzi nella centrale area pilota 1H allo scopo di stimolare l'aumento della produzione di gas e delle vendite e poi (ii) quella di ulteriori 25 pozzi di verifica nella zona del complesso nel tentativo di identificarne ulteriormente le sezioni meno sviluppate a più alto potenziale.   

L'amministratore delegato Michael R. McElwrath ha affermato: "Far East ha iniziato il 2013 in grande forma e in questo momento dispone dei finanziamenti necessari all'esecuzione di un programma di trivellazione completo all'interno del complesso di Shouyang.  Sul posto sono già presenti delle piattaforme; altre, che le nostre ditte appaltatrici si stanno già occupando di portare all'interno del complesso, verranno attivate man mano che le condizioni meteorologiche miglioreranno."

Poiché con il Contratto di condivisione della produzione di Shouyang (PSC, Production Sharing Contract) del giugno 2012 il Ministero delle risorse ambientali cinese (MLR, Ministry of Land Resources) ha certificato il gas metano di origine minerale (CBM) della società per un'area di 99,8 km2, la società sta ora preparando la presentazione di un piano di sviluppo generale (ODP, Overall Development Plan), prevista all'inizio del secondo semestre 2013.   

La società ha inoltre divulgato i risultati di fine esercizio 2012 mediante la compilazione del modulo 10-K; in base a tali risultati i volumi di vendita di gas relativi al 2012 hanno visto un aumento dell'85% rispetto all'anno 2011, e ciò grazie al collegamento di più pozzi al sistema di raccolta, compressione e trasmissione del gas. Il volume di vendita totale netto di Far East nell'anno 2012 è stato di 260.424 Mcf.  La società riceve una media di $6,43 per Mcf (piede cubo) venduto, cifra comprensiva dei vari sussidi da parte del governo e della provincia.

I risultati di fine esercizio 2012 includono inoltre un rapporto sulle riserve rivisto e aggiornato in base agli standard SEC, stilato dalla società di consulenza indipendente RISC Advisory Consultants.  Nel rapporto vengono dichiarate, alla chiusura di dicembre 2012, riserve dimostrate nette per 51,3 MMscf e riserve probabili nette per 392,4 MMscf.

Le misure normalizzate dei flussi di cassa netti futuri per le riserve dimostrate di petrolio e gas e la valutazione NPV10% per le riserve dimostrate è di $40,4 milioni, mentre la valutazione NPV10% delle riserve dimostrate e probabili è di $816,1 milioni. Aggiungendo a questi il valore NPV10% delle riserve possibili, il valore totale delle riserve probabili, possibili e dimostrate raggiungerebbe $1,2 miliardi. 

Mike McElwrath continua: "Le operazioni di fratturazione e di collegamento dei pozzi al sistema di raccolta hanno portato a un importante aumento delle vendite di gas nel 2012 rispetto al 2011, nonostante l'attività di trivellazione dei pozzi sia stata limitata a causa del ritardo nell'erogazione dei fondi dovuta alla tarda approvazione da parte del ministero del commercio cinese. Ritengo che la valutazione RISC rivista e aggiornata dell'interesse della società nel complesso di Shouyang metta in luce il valore delle risorse di CBM all'interno del complesso di Shouyang. Il progetto di Shouyang prevederà un anno denso di attività alle quali guardiamo con molto entusiasmo."

Ulteriori informazioni sulle stime delle riserve

L'NPV10% e la misura standardizzata per i flussi di cassa netti futuri scontati non pretendono di mostrare il valore equo delle riserve di gas CBM all'interno del progetto Shouyang. Una stima del valore equo prenderebbe infatti in considerazione, tra gli altri fattori, il recupero di riserve che tuttora non risultano classificate come dimostrate e il valore delle proprietà non dimostrate, oltre a una stima delle condizioni economiche e operative future.

La stima della produzione futura delle riserve dimostrate, così come dei costi e delle spese di sviluppo relative a questo tipo di produzione si basano sui costi e sulle condizioni economiche attuali. Gli importi relativi alle imposte sui redditi futuri vengono calcolati utilizzando i dovuti tassi di fine esercizio applicati ai flussi di cassa netti futuri delle riserve CBM dimostrate, meno la base imponibile di Far East Energy. Tutti i prezzi alla fonte sono mantenuti allo stesso livello per tutto il periodo oggetto della previsione e per tutte le tipologie di riserve. I flussi di cassa netti futuri vengono successivamente scontati a un tasso del 10%.

L'NPV10% per le risorse dimostrate potrebbe essere considerato come una misura finanziaria non GAAP secondo quanto definito dalla SEC ed è tratta dalla misura standardizzata dei flussi di cassa netti futuri scontati per le riserve dimostrate, la quale rappresenta la misura finanziaria GAAP USA più direttamente comparabile. L'NPV10% è calcolato sulla stessa base della misura standardizzata dei flussi di cassa netti futuri scontati per le riserve dimostrate, senza dedurre le imposte sul reddito futuro. Al 31 dicembre 2012 la stima relativa alle imposte sul reddito futuro della società era pari a $0 e pertanto la nostra misura standardizzata per i flussi di cassa netti futuri scontati per le riserve dimostrate è stata pari a $40,4 milioni. Crediamo che l'NPV10% sia una misura utile per gli investitori al fine di valutare l'importanza monetaria relativa dei nostri beni CBM. Crediamo inoltre che gli investitori possano utilizzare l'NPV10% come termine di paragone della quantità e del valore relativi delle nostre risorse dimostrate rispetto a quelle di altre aziende poiché molteplici fattori propri di ciascuna azienda influiscono sulle imposte sui redditi futuri da versare. La nostra direzione si avvale di questa misura nella valutazione del ritorno sull'investimento potenziale legato alle nostre acquisizioni e beni CBM. Tuttavia, l'NPV10% non sostituisce la misura standardizzata per i flussi di cassa netti futuri scontati. L'NPV10% e la misura standardizzata per i flussi di cassa netti futuri non pretendono di mostrare il valore equo delle nostre riserve di gas CBM dimostrate.

L'NPV10% per gli importi delle risorse potenziali di cui sopra rappresenta il valore attuale degli utili futuri stimati che si genereranno dalla produzione delle quantità specifiche di risorse potenziali, calcolato al netto delle spese operative, delle imposte di produzione e delle spese di sviluppo, dove le spese si riferiscono alla data della stima senza che venga loro applicato alcun aumento progressivo futuro e calcolando i prezzi sulla base di una media annuale, senza applicare le spese non immobiliari, quali spese generali e amministrative, copertura del debito e deprezzamento, esaurimento e ammortamento o imposte sul reddito futuro, e utilizzando un tasso di sconto annuale del 10%. Non esistono misure finanziarie GAAP USA direttamente comparabili all'NPV10% per le risorse potenziali e tali importi non pretendono di mostrare il valore equo delle risorse potenziali.   

L'NPV10% e la misura standardizzata FASB per i flussi di cassa netti futuri scontati per le riserve dimostrate non intendono rappresentare il valore equo di mercato delle riserve dimostrate e potenziali di Far East Energy. Far East Energy avvisa che le informazioni di cui sopra sono basate sulle stime delle risorse potenziali e dimostrate e sui programmi produttivi futuri che per natura sono imprecisi e soggetti a revisione; inoltre, il tasso di sconto del 10% è arbitrario. Per di più, i calcoli sono basati sui costi e i prezzi di cui alla data di valutazione e nessun valore può essere assegnato alle risorse potenziali. Le stime delle risorse potenziali economicamente recuperabili e dei redditi netti futuri sono basate su diverse variabili e supposizioni, tutte in qualche modo soggettive e probabilmente molto diverse dai risultati reali. Di conseguenza la produzione, i profitti e le spese operative e per lo sviluppo reali potrebbero rivelarsi differenti da quanto stimato. I dati sulle risorse potenziali sono solo delle stime, soggette a incertezze e basate sui dati ottenuti dagli archivi relativi alla produzione nonché da supposizioni relative a formazioni geologiche e ad altri fattori. Le quantità reali di CBM potrebbero essere notevolmente diverse da quelle stimate.

Far East Energy Corporation

Con sede a Houston, Texas (USA) e uffici a Pechino e Taiyuan in Cina, Far East Energy Corporation si occupa principalmente di esplorazione e sviluppo di gas metano di origine minerale in Cina.

Le dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa che riportano le intenzioni, le speranze, le stime, le opinioni, le anticipazioni, le aspettative o le previsioni per il futuro della Far East Energy Corporation e della sua direzione sono dichiarazioni previsionali ai sensi della Sezione 27A del Securities Act del 1933, e successive modifiche, e dalla Sezione 21E del Securities Exchange Act del 1934, e successive modifiche. È importante notare che tali dichiarazioni previsionali non costituiscono garanzia di rendimenti futuri e implicano una serie di rischi e incertezze. I risultati effettivi potrebbero differire da quelli previsti in tali dichiarazioni previsionali. I fattori che potrebbero essere responsabili di differenze tra i risultati effettivi e quelli previsti nelle dichiarazioni previsionali comprendono quanto segue: la natura preliminare dei dati sui pozzi, compresa la loro permeabilità e il contenuto di gas; l'assenza di garanzie in merito al volume di gas che viene in definitiva prodotto o venduto dai nostri pozzi; il programma di stimolazione delle fratture potrebbe non risultare nell'aumenti dei volumi di gas; a causa delle limitazioni imposte dalla legislazione cinese, la Società potrebbe disporre solo di diritti limitati per poter applicare il contratto per la vendita del gas tra Shanxi Province Guoxin Energy Development Group Limited e China United Coalbed Methane Corporation ("CUCBM"), di cui la Società è un beneficiario esplicito; potrebbero non essere trivellati altri pozzi o, qualora trivellati, ciò potrebbe non essere fatto con la dovuta tempestività; potrebbero non essere costruiti gasdotti e i sistemi di raccolta necessari per trasportare il gas, oppure, qualora fossero realizzati, la loro costruzione potrebbe non essere tempestiva, oppure i loro percorsi potrebbero differire da quelli previsti; le società dei gasdotti e di distribuzione locale/di gas naturale compresso potrebbero rifiutarsi di acquistare o di accettare il nostr! o gas, o ppure potremmo non essere in grado di far valere i nostri diritti così come previsti da contratti definitivi con i gestori dei gasdotti; i conflitti con le attività di estrazione del carbone o il coordinamento delle nostre attività di esplorazione e produzione con le attività di estrazione mineraria potrebbero riflettersi in modo negativo o aggiungere costi significativi alle nostre attività; la nostra mancanza di esperienza di lavoro; gestione limitata e potenzialmente non adeguata della gestione delle nostre risorse di cassa; rischi e incertezze associati con l'esplorazione, lo sviluppo e la produzione di metano da giacimenti carboniferi; la nostra incapacità di estrarre o di vendere per intero o una parte consistente delle nostre riserve o di altre risorse; la società potrebbe non soddisfare i requisiti previsti per la quotazione in Borsa dei titoli; rischio di espropriazioni e altri rischi correlati alle attività all'estero; perturbazioni dei mercati di capitali che influenzano la raccolta di capitali; problematiche che influenzano il settore dell'energia in generale; mancanza di disponibilità di beni e servizi per i giacimenti di petrolio e gas e di servizi; rischi ambientali; rischi connessi alla trivellazione e alla produzione; cambiamenti nelle leggi e nei regolamenti pertinenti per le nostre attività, oltre ad altri rischi descritti nel nostro Rapporto Annuale nel Modulo 10-K, i Rapporti trimestrali nel Modulo 10-Q e la documentazione presentata successivamente alla Securities and Exchange Commission.

Company Codes: OTC-BB:FEEC, OTC-PINK:FEEC

No Comments
Comunicati

XTB offre know-how per il mercato italiano e firma un accordo con Google

XTB offre know-how per il mercato italiano e firma un accordo con Google

XTB offre know-how per il mercato italiano e firma un accordo con Google

 
[2013-03-19]
 

MILANO, March 19, 2013 /PRNewswire/ —

La filiale italiana di XTB con sede a Milano, lancerà una nuova serie esclusiva di eventi formativi tenuti da esperti qualificati in Trading sia a livello internazionale che nazionale.

Il primo di questi “mentori della finanza” è Oliver Velez, soprannominato “il Messia del Trading”, autore di best seller come “Day Trading” e “Strategie per vincere in ogni operazione”.
Oliver Velez  sarà l’ospite d’onore per l’apertura dei corsi XTB prop-trading  nel mese di aprile.

In questa occasione XTB offrirà per la prima volta uno spettacolo Trading Live con un trader professionista: Pietro Paciello ed un esperto di XTB. Durante questo evento, i trader faranno trading in tempo reale ed illustreranno le loro tecniche operative.

Inoltre, al fine di garantire un livello avanzato di formazione, si potrà assistere a un corso professionale tenuto da Andrea Monti, indeatore del sistema di trading Navygator. Durante i corsi, Monti presenterà le sue tecniche operative basate su metodi “bar trading range“.

Un altro corso che si terrà è il prop-trading, dedicato ai professionisti e finalizzato a valutare le esigenze delle persone che vogliono avvicinarsi al mondo del trading online, diventando così professionisti. Si parte dalle basi per poi arrivare ad argomenti di approfondimento e più strategici, che saranno discussi negli eventi successivi.

Oltre ai corsi prop-trading di XTB, verranno presentati nuovi tipi di conti di trading per i clienti: Basic, Standard e Professional.

L’account basic è stato creato per i principianti che vogliono imparare il trading con il conto piu’ sicuro sul mercato, caratterizzato da: stop loss garantito, spread ridotti ed esecuzione completamente automatizzata senza riquotazioni.

L’account standard è nato per un target di operatori intermedi, senza limiti per gli ordini pendenti su tutti gli strumenti finanziari che portano benefici per gli operatori che utilizzano strategie di trading su time frame inferiori.

L’account professional è dedicato esclusivamente agli operatori avanzati e professionali. Caratterizzato dal No-Dealing Desk (NDD), spread interbancari su Forex Trading, commodities, indici, e CFD azionari. Nessun limite previsto in termini di lotti massimi.

L’account professional rende disponibile il book a 5 livelli su coppie di valute, materie prime e indici con le commissioni dello 0,006% sul forex e 5 dollari per ogni contratto future sulle commodities e indici.

XTB Trading online

XTB, acronimo di X-Trade Brokers, è uno dei leader nel trading on-line professionale, presente in più di 16 paesi in tutto il mondo.

XTB recentemente ha firmato un accordo con Google usando il suo “cloud based computing” che sarà compatibile con tutte le Google Apps. Ciò garantisce un uptime del 100% e transazioni sicure per gli operatori XTB.

Per maggiori informazioni:
[email protected]
Tel.: +39-0272013131

No Comments
Comunicati

Caesarstone presenta due installazioni di Nendo su ampia scala al Fuori Salone 2013 di Palazzo Crivelli, Milano

Caesarstone presenta due installazioni di Nendo su ampia scala al Fuori Salone 2013 di Palazzo Crivelli, Milano

Caesarstone presenta due installazioni di Nendo su ampia scala al Fuori Salone 2013 di Palazzo Crivelli, Milano

 
[2013-03-19]
 

MILANO, March 19, 2013 /PRNewswire/ —



9 – 13 aprile 2013; Anteprima stampa, 9 aprile 2013

Continua la collaborazione tra Caesarstone e Nendo, studio giapponese di design di fama mondiale. In seguito al successo riscosso al debutto presso l’Interior Design Show di Toronto, tenutosi all’inizio di quest’anno, Caesarstone il prossimo aprile presenzierà tra gli espositori del Fuori Salone 2013 a Milano.

     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130312/601059-a )

     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130312/601059-b )

Caesarstone ha invitato Oki Sato, Creative Director di Nendo, a utilizzare le sue superfici in quarzo enfatizzandone le proprietà intrinseche di resistenza, durevolezza e design. Ne risultano due installazioni di grande sofisticatezza e impatto, che saranno entrambe presentate a Palazzo Crivelli, nel cuore del Brera Design District.

La collezione Stone-Edge Table consiste in sette tavoli in legno ornati con particolari finiture applicate agli angoli e alle gambe. Tratti dalla collezione Classico di Caesarstone, questi inserti dalle forme splendidamente organiche costituiscono un elemento dalla duplice funzione, sia ornamentale che protettiva delle parti più esposte del tavolo. Questo utilizzo delle superfici Caesarstone, solitamente scelte per piani di lavoro, pavimentazioni, rivestimenti per pareti e coperture per mobili, conferisce al materiale un nuovo significato attraverso l’applicazione come dettaglio esclusivo e raffinato per arredi. Valorizzati da un design progettato con cura, i due materiali si fondono in modo perfetto a creare una forma semplice e contemporanea, emblema della bellezza minimalista che caratterizza lo stile di Nendo.

“Nel progettare la collezione Stone-Edge Table mi sono potuto avvalere di materiali altamente resistenti. All’applicazione ostentata del materiale all’intero design abbiamo preferito la creazione di tavoli in legno abbinata all’utilizzo dei prodotti Caesarstone come componenti protettivi dei piedi e degli angoli dei piani.  I sottili elementi in pietra risultano così incorporati nei tavoli aumentandone la resistenza ed enfatizzando al contempo la perfetta fusione di pietra e legno. Ciascuno dei sette tavoli, tutti leggermente diversi tra loro per misure e proporzioni, è stato integrato con un diverso materiale Caesarstone“.

Oki Sato, fondatore e Chief Designer di Nendo                        

La seconda installazione realizzata in collaborazione con Nendo sarà presentata nel cortile del Palazzo. Stone Garden, già esibita nei mesi scorsi, sarà ora esposta in una nuova formazione. Stone Garden, che ha riscosso un grande successo all’Interior Design Show 2013 di Toronto, e l’accostamento del suo design minimalista all’architettura del Palazzo, enfatizzeranno ulteriormente i tratti distintivi dell’installazione, che si propone di evocare un senso di tranquillità e serenità.

L’opera consiste in circa 200 particolarissimi tavoli-non tavoli realizzati con sette differenti forme delle superfici in quarzo e nove diversi colori della pietra, tutti supportati da una semplice asta in metallo e fissati mediante un sovrapposto sistema di sovrapposizioni.  Gli elementi sono raggruppati a formare una sorta di paesaggio galleggiante. La semplicità del design rispecchia l’approccio minimalista di Nendo e sottolinea al contempo l’eccezionale qualità, funzionalità e creatività di Caesarstone. Analogamente alle diverse forme, alla profondità e alle direzioni degli elementi sovrapposti che danno vita a questa installazione, i design versatili delle superfici Caesarstone posso integrare qualsiasi spazio.  

“Esplorando il confine tra ‘mobile’ e ‘non mobile’, l’installazione rappresenta dei tavoli-non tavoli raggruppati a formare un nuovo tipo di superficie che evoca l’immagine di un giardino galleggiante nell’universo e che trascende di gran lunga l’entità dei singoli tavoli. Grazie alla straordinaria varietà e all’incredibile qualità di colori e texture naturali, le superfici di Caesarstone si prestano perfettamente a essere utilizzate in una composizione come il paesaggio stilizzato di un giardino di pietra giapponese”. 

Oki Sato, fondatore e Chief Designer di Nendo   Per ulteriori informazioni su Caesarstone e sulle collaborazioni, visitare il sito http://www.caesarstone.com.

Date 9 – 13 aprile 2013

Orari Anteprima 8 aprile dalle 13:00 alle 18:00, 9 – 13 aprile dalle 10:00 alle 19:00

Anteprima stampa Brera Design District.  Martedì 9 aprile, dalle 16:00 con Oki Sato

Sede Fuori Salone, Palazzo Crivelli, Via Pontaccio 12, Brera Design District, Milano, Italia

Nota per i redattori

Informazioni su Caesarstone 

Fondata nel 1987, Caesarstone è da sempre all’avanguardia nella produzione di superfici originali in quarzo ed è tuttora un’azienda leader nello sviluppo e nella realizzazione di superfici di altissimo livello. Composte di quarzo fino al 93%, le superfici di Caesarstone si avvalgono di tecnologie avanzate e know-how brevettato.  Altamente funzionali e innovative nel design, le superfici presentano innumerevoli possibilità di applicazione quali piani di lavoro da cucina, mobiletti da bagno, pavimentazioni, rivestimenti per pareti, arredamento e molto altro. Con quattro diverse collezioni, Classico™, Supremo™, Motivo™ e Concetto™, la scelta è illimitata. La straordinaria ricchezza di colori, modelli e texture dei prodotti Caesarstone consente a ciascun cliente di trovare la propria “superficie per eccellenza” e di creare così uno spazio assolutamente personalizzato. L’ampia gamma di design di Caesarstone è in continua evoluzione, di pari passo con le ultime tendenze globali e con i più elevati standard qualitativi internazionali. Avvalendosi di collaborazioni con designer di alto profilo, Caesarstone conferma la propria posizione come piattaforma leader nel settore del design.

Informazioni su Oki Sato e Nendo

Oki Sato, direttore dell’azienda Nendo, è apparso nella classifica stilata dalla rivista Fast Company come uno degli artisti di maggior talento nel panorama del design minimalista giapponese di nuova generazione. Nato a Toronto, Oki ha conseguito una laurea specialistica in architettura presso l’Università Waseda di Tokyo. Fondato nel 2002 in seguito a una visita ispiratrice al Salone Internazionale del Mobile e del Design di Milano, lo studio Nendo è da allora diventato una delle aziende di design più prolifiche del mondo.

In giapponese “nendo” significa “argilla plasmabile”, una sostanza fluida e soffice che simbolizza il modus operandi auspicato dai fondatori dell’azienda.  Nendo si prefigge di ricostituire la quotidianità trasformandola in qualcosa di facilmente comprensibile. Secondo lo studio di design giapponese, infatti, nella vita di tutti giorni si celano numerosi piccoli momenti di sorpresa, e sono proprio questi che gli artisti desiderano trasmettere a chi osserva le loro creazioni.

Nel tempo Nendo ha collezionato numerosi premi e riconoscimenti: nel 2006 il settimanale Newsweek ha collocato Oki tra le 100 personalità giapponesi più rispettate nel mondo (“100 Most Respected Japanese People”) e nel 2008 ha classificato l’azienda tra le 100 principali piccole imprese del Paese del Sol Levante (“Top 100 Small Japanese Companies”); in tempi più recenti Oki è stato insignito del titolo “Designer of the Year” (Designer dell’anno) dalle riviste Wallpaper* ed Elle Decor.  Nendo ha inoltre collaborato con un’ampia selezione di altri marchi, tra cui Cappellini, Moroso, Bisazza, Tod’s, Louis Vuitton, Hermes, Baccarat, Camper, Puma, Starbucks e Coca-Cola.

Richieste di informazioni Per ulteriori informazioni, immagini e interviste, contattare:

Maja Martin
Telefono: +972-52-5854841 E-mail: [email protected]
Sigal Hertshten
Telefono: +972-54-4751213 E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

I nuovi pacchetti Viaggi/Esperienze Formula 1® offrono i migliori posti in tribuna, visite guidate alla pit lane, ospitalità VIP “Paddock Club™”

I nuovi pacchetti Viaggi/Esperienze Formula 1® offrono i migliori posti in tribuna, visite guidate alla pit lane, ospitalità VIP "Paddock Club™"

I nuovi pacchetti Viaggi/Esperienze Formula 1® offrono i migliori posti in tribuna, visite guidate alla pit lane, ospitalità VIP "Paddock Club™"

 
[2013-03-19]
 

– Un programma esclusivo che porta i fan e i clienti aziendali al centro dell'azione, con un accesso di prima qualità alle gare automobilistiche più prestigiose del mondo

CHARLOTTE, North Carolina, 19 marzo 2013 /PRNewswire/ — Formula Uno™ offre agli appassionati di automobilismo e ai clienti aziendali un'eccezionale esperienza dal vivo per l'intera stagione automobilistica 2013, grazie a Grand Prix Experiences™, un programma di viaggio/esperienza che porterà i fan ancora più vicino al centro dell'azione.  

La Formula Uno™, la gara automobilistica più prestigiosa in assoluto, ospita le auto da corsa più veloci del mondo guidate da piloti superstar, ed è seguita con passione da moltissimi fan in tutto il mondo.  Il programma ufficiale permette di accedere al Formula Uno Paddock Club™ per ognuna delle gare che si svolgono nelle varie parti del globo. Questa esperienza tutto incluso permette agli appassionati di provare tutto il brivido, l'entusiasmo e il glamour della gara, oltre a offrire visite guidate alla pit lane ed eccellenti servizi di ristorazione e intrattenimento. Vi è inoltre la possibilità di assistere alle gare da tribune lungo la pista e di accedere ad altri servizi a vari livelli di prezzo.

Inoltre, i pacchetti ufficiali possono essere personalizzati e includere il trasporto via terra, la sistemazione in albergo e i servizi di concierge. È possibile avere maggiori informazioni visitando il sito www.GrandPrixExperiences.com e chiamando il numero +1-866-915-6965 negli Stati Uniti.

Formula Uno™ ha incaricato QuintEvents, una società leader nel settore dell'ospitalità e dell'accoglienza, di occuparsi della commercializzazione e dell'implementazione del programma ufficiale, che prevede 16 gare in 16 paesi su quattro continenti. Tutti i biglietti e i pacchetti di ospitalità Formula Uno Paddock Club™ sono forniti direttamente da Formula Uno™ insieme a QuintEvents, che è Distributore Autorizzato "Formula Uno Paddock Club™."  

I pacchetti personalizzabili per le corse automobilistiche del weekend partono da un minimo di $3.450 a persona e includono l'accesso alle attività sportive che si svolgono durante tutto il weekend e che culmineranno nella gara di domenica. Esse includono sessioni di allenamento e di qualificazione in vista del Grand Prix™ di domenica. Le strutture del Formula Uno Paddock Club™ sono in grado di ospitare gruppi aziendali piccoli o grandi in suite private o semi private, e offrono aree di accoglienza comuni per singoli o gruppi.

Brian Learst, C.E.O. di QuintEvents, ha affermato: "Formula Uno™ è il Super Bowl o il Kentucky Derby delle corse automobilistiche. Conosciamo bene il nostro lavoro e sappiamo che occorre tenere in considerazione più fattori: le sedi delle gare, i fan e gli interessi aziendali, al fine di rendere tale esperienza positiva e profittevole per tutti."

Il programma offre inoltre agli utenti una piattaforma sicura per l'acquisto dei biglietti, senza ricorrere ai broker o ai canali del mercato secondario, che sono rischiosi e non sicuri.  Fare clic qui per informazioni sui prezzi Paddock Club per gli eventi in programma nel 2013.

No Comments
Comunicati

Altran lancia un programma TV per la ricerca di personale a livello internazionale

Altran lancia un programma TV per la ricerca di personale a livello internazionale

Altran lancia un programma TV per la ricerca di personale a livello internazionale

 
[2013-03-19]
 

PARIGI, March 19, 2013 /PRNewswire/ —

Alle ore 13:00 (CET) del 28 marzo, il Gruppo Altran trasmetterà in diretta via web il primo programma aziendale dedicato alla ricerca di personale e alle opportunità di lavoro per gli ingegneri. Al fine di raggiungere il suo obiettivo di reclutare oltre 4.000 ingegneri in tutto il mondo entro quest’anno, Altran investirà in una serie di risorse: inaugurazione dei propri studi televisivi, team di produzione professionale, trasmissione simultanea on-line e su Facebook. Il programma televisivo “Career” sarà trasmesso in diretta e sarà interattivo: i partecipanti potranno fare delle domande a un gruppo di esperti di Altran su tutto ciò che riguarda l’essere un consulente e sulle opportunità di carriera proposte dal leader mondiale dell’innovazione.

Un obiettivo strategico

Questa prima edizione di “Career”, il primo talk show internazionale in diretta nel suo genere, segna il lancio di una campagna di comunicazione dedicata alla ricerca di personale. Le carriere internazionali sono uno degli aspetti più interessanti del lavoro di un consulente.

Nel corso del 2013, Altran recluterà quasi 2.200 ingegneri in Francia e più di 4.000 in tutto il mondo, i quali collaboreranno a progetti sempre più internazionali e complessi. La ricerca di personale è parte integrante della strategia di Altran, poiché l’eccellenza dell’assistenza al cliente che il Gruppo fornisce è imperniata sulla qualità dei suoi ingegneri.

“Presentare una conferenza in diretta dedicata alla ricerca di personale utilizzando sistemi di supporto audiovisivi e digitali, nonché i social network, rappresenta sicuramente una sfida. Abbiamo scelto questo formato perché crediamo fermamente che non ci sia niente che possa sostituire i vantaggi che la trasparenza e la comunicazione in diretta offrono ad un pubblico esigente, giovane e appassionato. La presentazione di varie esperienze professionali e le informazioni condivise durante i programmi aumenteranno lattrattiva verso una professione che per molti versi è cambiata. Le società di consulenza offrono infatti le tre priorità chiave che i giovani ingegneri cercano oggi: opportunità a livello internazionale, progetti di varie tipologie e obiettivi ambiziosi, ha dichiarato Julien Esposito, Group Employer Brand Director di Altran.

Un programma di notizie che sprona

Il programma “Career” presenterà i progetti più innovativi e le ultimissime del Gruppo:

  • Altran World News: notizie sui innovation makers del Gruppo (il volo “Solar Impulse” attraverso gli USA, il lancio della soluzione di prima classe Intelligent Systems, ecc.)
  • Ask The Boss: intervista in diretta con il Presidente di Altran e Philippe Salle, Amministratore Delegato.
  • The Talk: tavola rotonda sulle carriere internazionali, con manager delle risorse umane e consulenti del Gruppo.
  • Socialise: consigli e best practice per gestire problemi professionali riguardanti la e-reputation (reputazione on-line).

Gli utenti di Internet avranno la possibilità di partecipare al programma in qualsiasi momento.

“Career” sarà disponibile sia sul sito del Gruppo (http://www.altran.com/), sia sulla sua pagina Facebook (facebook.com/AltranGroup) attraverso una app dedicata. I visitatori potranno accedere al sito del Gruppo o alla pagina di Facebook, identificarsi e interagire con gli esperti dopo aver completato un questionario (usando uno pseudonimo in modo tale da garantire la spontaneità) e fare domanda di impiego on-line.

Carica il materiale aggiuntivo:

Studio televisivo di Altran

Comunicato stampa completo

http://www.altran.com/

Seguici su Twitter #altranPR

Rassegna stampa su Altran

No Comments
Comunicati

Fycompa® (perampanel), capostipite di una nuova classe di farmaci in epilessia, disponibile da oggi in Svizzera

Fycompa® (perampanel), capostipite di una nuova classe di farmaci in epilessia, disponibile da oggi in Svizzera

Fycompa® (perampanel), capostipite di una nuova classe di farmaci in epilessia, disponibile da oggi in Svizzera

 
[2013-03-18]
 

HATFIELD, Inghilterra, March 19, 2013 /PRNewswire/ —

Fycompa® (perampanel), il primo di una classe completamente nuova di trattamenti per l’epilessia parziale non controllata (la più comune forma di questa condizione) viene lanciato oggi in Svizzera. La nuova terapia è indicata come trattamento aggiuntivo per le crisi a esordio parziale, con o senza crisi a generalizzazione secondaria, nei pazienti con epilessia di età pari o superiore a 12 anni.[1]

Il perampanel è il primo e unico farmaco antiepilettico (FAE) autorizzato avente una  meccanismo di azione che colpisce selettivamente i recettori AMPA, i quali sono situati nel cervello e svolgono un ruolo critico nell’esordio e nella propagazione delle crisi.[2] Questo meccanismo di azione è diverso da tutti gli altri FAE attualmente in commercio. Il parampanel ha inoltre il beneficio aggiuntivo per il paziente di poter essere somministrato comodamente in una dose unica giornaliera prima del riposo notturno[1] e soprattutto è l’unico trattamento di nuova generazione per l’epilessia approvato sin dal suo lancio per il trattamento dei pazienti adolescenti.

“Il controllo efficace delle crisi epilettiche rimane tuttora una sfida nel 30% delle persone con epilessia parziale nonostante l’uso di una terapia appropriata. Perampanel offre un nuovo meccanismo d’azione in grado potenzialmente di aiutare le persone in Svizzera a raggiungere un migliore controllo delle crisi epilettiche”, ha commentato il Dott. Gunther Kraemer, Direttore sanitario dello Swiss Epilepsy Centre. “Le crisi epilettiche non controllate possono condizionare gravemente la qualità della vita del paziente e il nuovo trattamento offrirà un’ulteriore opzione da aggiungere all’armamentario terapeutico a disposizione dei medici”.  

L’epilessia è uno dei disturbi neurologici più comuni nel mondo.[3] Si stima che circa 70.000 persone siano affette da epilessia in Svizzera.[4] L’incidenza dei casi di epilessia non controllata rimane alta nonostante lo sviluppo di nuovi FAE e un numero di pazienti tra il 20 e il 40% con epilessia di nuova diagnosi non ha risposto  ai trattamenti disponibili.[5]

L’approvazione da parte dell’agenzia svizzera per l’autorizzazione e la supervisione dei prodotti terapeutici Swissmedic del perampanel si è basata su tre studi pivotal globali di Fase III condotti su 1480 soggetti. Questi studi randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo e con aumento della dose, hanno dimostrato risultati congruenti relativamente all’efficacia e alla tollerabilità del perampanel come terapia aggiuntiva nei pazienti con crisi parziali (con o senza generalizzazione secondaria).[6],[7],[8] Gli eventi avversi maggiormente riportati sono stati: vertigini, sonnolenza, affaticamento, mal di testa, cadute, irritabilità e atassia.[6],[7],[8]

Perampanel è stato approvato dalla Commissione Europea il 23 luglio 2012 ed è attualmente disponibile in commercio in Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Svezia, Norvegia e Austria. La Swissmedic ha approvato l’autorizzazione per l’uso del perampanel a dicembre 2012 e l’FDA ne ha approvato l’autorizzazione per l’uso  negli Stati Uniti il 22 ottobre 2012. Scoperto e sviluppato da Eisai in Europa e Giappone, perampanel verrà prodotto in Gran Bretagna.

Lo sviluppo di perampanel sottolinea la missione di Eisai di fornire assistenza sanitaria umana (hhc, human health care), l’impegno dell’azienda nella scoperta di soluzioni innovative per la prevenzione delle malattie, la sua attenzione nella cura della salute e del benessere delle persone a livello mondiale. Eisai è impegnata nell’area terapeutica dell’epilessia e nel rispondere alle esigenze mediche non ancora soddisfatte dei pazienti con epilessia e dei loro familiari. Eisai è leader nella commercializzazione  di prodotti per l’epilessia nella zona EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa e Russia).

Note per gli editori

Perampanel è autorizzato nell’Unione Europea e Svezia come trattamento aggiuntivo in soggetti a partire dai 12 anni di età con crisi epilettiche parziali, con o senza generalizzazione secondaria.[1]

Perampanel è un antagonista non competitivo dei recettori del glutammato (acido α-amino-3-idrossi-5-metil-4-isossazolpropionico) di tipo AMPA con effetti anticonvulsivi dimostrati in studi di fase II e III. I recettori AMPA, ampiamente presenti in quasi tutti i neuroni eccitatori, trasmettono i segnali stimolati dal glutammato, un neurotrasmettitore eccitatorio presente nel cervello. Si ritiene che questi recettori partecipino allo sviluppo di alcune malattie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un’eccessiva neuroeccitazione, tra le quali l’epilessia, i disordini neurodegenerativi, i disordini motori, il dolore e i disordini psichiatrici.[1]

Per maggiori informazioni sul personale medico-sanitario visitare il sito http://www.fycompa.eu

Informazioni sui dati aggregati di Perampanel (Studi 306, 305 e 304)

I dati aggregati della Fase III hanno analizzato l’efficacia del perampanel in somministrazione unica giornaliera nel ridurre le crisi a esordio parziale, il tipo più comune di epilessia, e la sua validità e flessibilità d’uso come terapia aggiuntiva. Gli end point di efficacia per gli studi 304, 305 e 306 sono stati aggregati in base ai bracci di randomizzazione: placebo e perampanel 2, 4, 8, 12 mg. L’analisi ITT (Intention-to-treat) totale prevedeva un numero di pazienti pari a 1478 negli studi 304 (n=387), 305 (n=386) e 306 (n=705).

Le riduzioni mediane nella frequenza di crisi a esordio parziale sono risultate superiori con l’assunzione di perampanel 4 mg (-23.3%), 8 mg (-28.8%) e 12 mg (-27.2%) rispetto al placebo (-12.8%; p<0.01, ogni dose vs placebo). Le variazioni mediane (95% IC) vs placebo nei cambiamenti della frequenza di crisi a esordio parziale sono state rispettivamente -12.2% (-20.1 a -4·6), -17.9% (-24.1 a -11.8) e -15.8% (-23.0 a -8.7) per i dosaggi di perampanel di 4, 8, e 12 mg.

I responder rate (≥50%) sono risultati superiori con dosaggi di perampanel 4 mg (28.5%), 8 mg (35.3%) e 12 mg (35.0%) rispetto al placebo (19.3%; p<0.05, ogni dose vs placebo). Nel complesso le riduzioni mediane nella frequenza di crisi a esordio parziale sono risultate superiori con l’assunzione di 4 mg (-31.2%), 8 mg (-35.6%) e 12 mg (-28.6%) rispetto al placebo (-13.9%).

I risultati di due analisi separate dei dati aggregati raccolti dal programma dello studio clinico pivotal di Fase III sul perampanel avvalorano l’efficacia e la sicurezza del nuovo FAE a dosi clinicamente rilevanti.[9] Tali risultati mostrano inoltre una riduzione nella frequenza sia delle crisi parziali complesse sia delle crisi con generalizzazione secondaria.[10] In una terza analisi di dati aggregati dello studio clinico, i pazienti con crisi a esordio parziale non controllate a cui veniva somministrato uno qualunque dei cinque FAE comunemente utilizzati con perampanel come terapia aggiuntiva hanno evidenziato una riduzione nella frequenza di tali crisi. I pazienti hanno generalmente registrato un beneficio aggiuntivo con dosi aumentate di perampanel.[11]

In generale il perampanel è stato ben tollerato e la maggior parte degli eventi avversi rilevati è stata di entitàlieve/moderata .

Il programma di sviluppo clinico per il perampanel consisteva in tre studi globali di Fase III (studi 306,305 e 304). L’obiettivo principale dello Studio 306[6] è stato quello di identificare la dose minima efficace e ha compreso quattro bracci di trattamento (placebo, 2mg, 4mg, e 8mg). Lo Studio 304[7] e lo Studio 305[8] includevano tre bracci (placebo, 8mg e 12mg) e hanno valutato un intervallo di dose più esteso.

Gli studi sono stati globali e progettati con simile design, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, con progressione di dosaggio e a gruppi paralleli. Gli endpoint primari e secondari erano gli stessi in tutti gli studi: variazione percentuale della frequenza delle crisi, tasso di responder del 50%, percentuale di riduzione delle crisi parziali complesse e delle crisi con generalizzazione secondaria e valutazione della risposta in base alla dose. L’endpoint primario per l’EMA è rappresentato dal tasso di responder del 50%, mentre per l’FDA è rappresentato dalla variazione percentuale mediana nella frequenza delle crisi.

Informazioni sull’epilessia

L’epilessia è una delle condizioni neurologiche più comuni al mondo che colpisce circa 8 su 1000 persone in Europa e si stima che in tutto il mondo il numero di persone con questa malattia raggiunga i 50 milioni.[12],[13] L’epilessia è caratterizzata da un scarica anomala di impulsi delle cellule nervose nel cervello che causa la comparsa di crisi epilettiche. A seconda del tipo, le crisi possono essere limitate a una parte del corpo o possono essere generalizzate e coinvolgere l’intero corpo.

I pazienti possono anche provare sensazioni anomale, alterazioni del comportamento o della coscienza. L’epilessia è un disordine neurologico con molte possibili cause. Spesso la causa dell’epilessia è sconosciuta. Qualsiasi elemento di disturbo del normale schema dell’ attività neuronale, dalla malattia al danno celebrale e ai tumori, può causare la comparsa di crisi epilettiche.

Informazioni su Eisai Europa nel campo dell’epilessia:

Eisai è impegnata nello sviluppo e nell’offerta di nuovi trattamenti per migliorare la qualità di vita dei pazienti con epilessia. Lo sviluppo di FAE rappresenta un’area strategica per Eisai in Europa, Medio Oriente, Africa e Russia (EMEA).

Nella regione EMEA Eisai dispone attualmente di quattro farmaci autorizzati alla commercializzazione:

  • Zonegran® (zonisamide) come monoterapia[*] e terapia aggiuntiva nei pazienti adulti con crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria. (Zonegran è in licenza dal produttore Dainippon Sumitomo Pharma). In Svizzera Zonegran è approvato soltanto come terapia aggiuntiva.
  • Zebinix® (eslicarbazepina acetato) ** come terapia aggiuntiva nel trattamento di pazienti adulti con crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria (Zebinix è sotto licenza di BIAL). Zebinix non è approvato da Swissmedic.
  • Inovelon® (rufinamide)*** come terapia aggiuntiva nel trattamento di crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut in pazienti di età pari o superiore a 4 anni.
  • Fycompa® (perampanel) come terapia aggiuntiva**** nel trattamento di crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria, in pazienti con epilessia di età pari o superiore a 12 anni.

*la monoterapia con Zonegran® non è attualmente rimborsata in Italia

** Zebinix® non è attualmente commercializzato in Italia

*** La sospensione di rufinamide non è attualmente in commercio in Italia

**** Fycompa® non è attualmente autorizzato in Italia

Informazioni su Eisai

Eisai è una casa farmaceutica leader a livello mondiale nel settore Ricerca e Sviluppo (R&S) e delinea come missione aziendale l’impegno di “dare priorità ai pazienti e alle famiglie e incrementare i benefici per la salute” definita da Eisai stessa “human health care” (hhc).

Eisai si concentra nelle sue attività di R&S in tre aree terapeutiche chiave:

  • Neuroscienze: Alzheimer, sclerosi multipla, dolore severo cronico , epilessia, depressione
  • Oncologia: terapie antitumorali, regressione del tumore, estirpazione del tumore, anticorpi e terapie di supporto per il cancro, sollievo dal dolore e dalla nausea
  • Reazioni immunologiche/vascolari: sindrome coronarica acuta, malattia aterotrombotica, sepsi grave, artrite reumatoide, psoriasi, morbo di Crohn

Con attività negli Stati Uniti, in Asia, in Europa e nel mercato nazionale giapponese, Eisai impiega oltre 11.000 dipendenti in tutto il mondo. Dal suo Knowledge Centre europeo situato a Hatfield, Regno Unito, Eisai ha recentemente ampliato le proprie attività di business per includere un territorio più ampio, comprensivo di Europa, Medio Oriente, Africa e Russia (EMEA). Eisai EMEA è impegnata in operazioni di vendita e marketing in oltre 20 mercati, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Svezia, Irlanda, Austria, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Portogallo, Islanda, Repubblica Ceca, Russia Slovacchia, Paesi Bassi e Belgio.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web http://www.eisai.com

Bibliografia

1. Fycompa. Summary of Product Characteristics. November 2012

2. Rogawski MA. Revisiting AMPA receptors as an antiepileptic drug target. Epilepsy Currents 2011;11:5663

3. ILAE/IBE/WHO, Epilepsy in the WHO European Region: Fostering Epilepsy Care in Europe 2010. Available at; http://www.ilae-epilepsy.org/Visitors/Documents/EUROReport160510.pdf  (Accessed June 2011)

4. EPI Swiss Epilepsy Centre. Available at: http://www.swissepi.ch/web/swe.nsf/swe__swebasdocs/epi_klinik_kurzinfo_englisch?OpenDocument (Accessed August 2011)

5. French JA. Refractory Epilepsy; Clinical Overview. Epilepsia 2007: 48 (Suppl1) 3 – 7.

6. Krauss GM. Serratosa JM, Villanueva V et al. Neurology 2012: Available at: http://www.neurology.org/ [http://www.neurology.org ]

7. French JA. Adjunctive perampanel for refractory partial-onset seizures: randomized phase III study 304. Neurology 2012;79:589596

8. French JA et al. Evaluation of adjunctive perampanel in patients with refractory partial-onset seizures: Results of randomized global phase III study 305. Epilepsia 2012:19. In press online

9. Ben-Menachem E,Krauss GL, Noachtar S et al. Abstract presented at ECE 2012

10. Steinhoff BJ, Gauffin H, McKee P et al. Abstract presented at ECE 2012

11. Trinka E, Straub H, Squillacote D et al. Abstract presented at ECE 2012

12. Epilepsy in the WHO European Region: Fostering Epilepsy Care in Europe http://www.ibe-epilepsy.org/downloads/EURO%20Report%20160510.pdf [Accessed August 2012]

13. Pugliatti M, et al. Epilepsia Estimating the cost of epilepsy in Europe: a review with economic modelling. 2007: 48(12);22242233

Data di preparazione: marzo 2013

Codice incarico: Fycompa-EU0022

Company Codes: Bloomberg:4523@JP, Bloomberg:EII@GR, RICS:4523.F, RICS:4523.T, ISIN:JP3160400002

No Comments