Daily Archives

5 Luglio 2019

Comunicati

Bagaglio a mano: come scegliere uno zaino da portare in cabina

Uno dei problemi principali di quando si prenota un volo, è quello di capire, a seconda delle varie compagnie aeree, quale bagaglio a mano (sia esso un trolley, uno zaino o una sacca) è possibile portare con se. Infatti, spesso, molteplici viaggiatori si ritrovano, all’aereporto, a dover pagare una quota tassativa extra affinché il loro bagaglio a mano, per essere portato con se, venga riposto nella stiva insieme ai bagagli più grandi. Sempre più severe e complicate sono le restrizioni che le varie compagnie adottano in questo periodo, mandando i loro clienti in uno stato di completa confusione.
Cerchiamo adesso di chiarire, grazie ai suggerimenti del sito http://bagaglioamanotop.it, le regolamentazioni imposte dalle principali compagnie aree più importanti e dunque i bagagli a mano che queste ultime accettano ma, soprattutto, dando indicazioni in base alle vostre esigenze personali ed ad ai gusti che più vi si addicono.

Le regole delle principali compagnie aree: Ryanair

Ryanair è una delle compagne low cost più famose attualmente, consta infatti di moltissimi viaggiatori annui e per questo motivo le regole sul bagaglio a mano sono molto restrittive, tanto da poter fare problemi sulla dimensione o il peso del vostro bagaglio e non poter portarlo con se in cabina.

Una delle limitazioni più incisive è il peso massimo consentito ,poiché questo non può superare i 10 Kg, oltre che le dimensioni. Il vostro bagaglio a mano infatti dovrà misurare massimo e non oltre i 55x40x20 cm (maniglie e ruote comprese).

EASYJET

Easyjet è scelta da molti passeggeri proprio per le regolamentazioni meno restrittive adottate, rispetto a Ryanair.
Una grande differenza, rispetto alla compagnia irlandese, è la mancanza di restrizioni per quanto riguarda il peso massimo del vostro bagaglio a mano, il quale può essere illimitato, ma una severa regola che easyjet impone è la verifica delle dimensioni di quest’ultimo. Infatti esse non dovranno superare le 56x45x25 cm (maniglie e ruote comprese).

LUFTHANSA

Anche Lufthansa adotta misure restrittive per quanto riguarda i bagagli a mano, con l’unica differenza che vi consentirà di portare con voi un altro bagaglio piccolo come una borsetta, un computer o una custodia per fotocamera.
Il peso massimo del bagaglio a mano principale non devono superare gli 8 Kg e le dimensioni devono essere massimo 55x40x23 cm. Per il bagaglio accessorio, invece, le dimensioni non devono superare i 30x40x10cm

No Comments
Comunicati News

Roberto Casula: le tappe principali della carriera del manager di Eni

Originario di Cagliari, classe 1962, Roberto Casula è un manager. Dopo numerose esperienze in Italia e all’estero nel settore petrolifero, ha occupato diverse posizioni di rilievo all’interno del Gruppo Eni. Attualmente è Chief Development Operation &Technology di Eni. È laureato in Ingegneria Mineraria.

Roberto Casula

Roberto Casula: studi e prime esperienze professionali

Roberto Casula nasce a Cagliari nel 1962 e consegue la laurea in Ingegneria Mineraria presso l’Università degli Studi del capoluogo sardo. In seguito, ottiene l’abilitazione per esercitare la professione e avvia la propria carriera in Agip S.p.A. All’interno della società, è impegnato in qualità di Reservoir Engineer, sviluppando importanti competenze nelle prove di produzione e acquisizione dati sui pozzi e studiando il comportamento dinamico dei giacimenti petroliferi, fino al 1991. L’anno seguente è Reservoir Engineer, Petroleum Engineer e Chief Development Engineer presso la consociata Agip Angola Lt in Luanda. Rientra in Italia nel 1997, nominato Development and Production Cooordinator di Eni S.p.A., e si occupa delle attività operative e di business nei Paesi dell’Africa Occidentale e dell’Asia Centrale. Successivamente, Roberto Casula si sposta all’estero: divenuto Responsabile dei Servizi Tecnici di Progetto per le attività dell’Iran e chiamato alla guida del progetto Giant South Pars fasi 4-5, si trasferisce a Teheran nel 2001.

Roberto Casula: il ruolo di Chief Development Operation &Technology Officer in Eni

Roberto Casula torna in Italia nel 2004 e assume la posizione di Managing Director in Eni Mediterranea S.p.A., la consociata del Gruppo con sede a Gela ed è Responsabile delle attività di esplorazione e produzione del territorio siciliano. In ragione della nomina di Managing Director di Eni Nord Africa BV, si sposta in Libia, a Tripoli, per coordinare tutte le attività che avvengono nel Paese. Nel 2007 rientra nella penisola italiana in qualità di Presidente delle tre consociate Eni Abuja (Nigeria) e Senior Vice President della Regione Sub-Sahariana. Avendo sviluppato ottime competenze e una profonda conoscenza del territorio estero, le sue responsabilità si estendono a tutti i Paesi dell’Africa e del Medioriente. Nel 2011 conclude con successo importanti negoziazioni, interfacciandosi con le più alte autorità di Libia, Angola, Congo, Gabon, Ghana, Sud Africa, Kenya e Mozambico. Attualmente, Roberto Casula è Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni S.p.A., a diretto riporto dell’Amministratore Delegato.

No Comments
Comunicati

Come preparare la tua barca per la vendita

Se è giunto il momento di vendere la tua barca usata, qual è il modo migliore di procedere?

 

Prova ad avere una barca più pulita

 

Una barca sporca è un segno di abbandono, ma è facilmente rimediabile. Rimuovere muffe e funghi dai compartimenti, dalle sentine e dalla tappezzeria con una soluzione di candeggina diluita e facile. Successivamente, applicare una mano di cera marina e lucidare. Lavare i tessuti con un detergente delicato e poi risciacquare. Fai sembrare la barca il più bello possibile. Anche i motori richiedono attenzione. Iniziare a pulire la ruggine o la corrosione sotto la cappottatura e le sezioni esterne, quindi applicare un anticorrosivo.

 

  • Fai un sacco di fotografie degli interni, accessori, motori e lo scafo e l’esterno.
  • Ricerca annunci di imbarcazioni in vendita comparabili per determinare un accurato valore di mercato.
  • Se elencato su un sito Web della comunità, una descrizione dettagliata aiuterà a stimolare l’interesse.

 

Verifica la funzionalità della barca

 

Vendere una barca più vecchia non dovrebbe essere un problema, ma è necessario assicurarsi che la nave che si sta vendendo sia in condizioni adeguate per i potenziali acquirenti. Una batteria scarica, luci rotte e alcuni pezzi arrugginiti possono avere un impatto importante sul fatto che qualcuno voglia o meno acquistarlo. Vale la pena spendere un po ‘di tempo e denaro in più solo per assicurarsi che i potenziali acquirenti si innamorano della tua barca. A meno che non stai vendendo una barca per le parti, assicurati che sia pronta per l’acqua prima ancora di iniziare il processo di ricerca di un acquirente.

 

Prezzo di mercato 

 

Questo è ovviamente un problema molto delicato e tutti noi vogliamo il miglior prezzo possibile per la nostra barca. La ricerca di mercato su Internet può essere una guida. I prezzi di navi simili possono variare in modo considerevole, specialmente se si tratta di pubblicità private. Parlare con un broker ti darà un’idea più equa del valore di mercato della tua barca.

 

No Comments
Comunicati

Università degli Studi di Bergamo dall’8 luglio al via le immatricolazioni

Parte tutto da qui. Non sbagliare strada, iscriviti a Bergamo”: questo il messaggio con cui prendono il via, lunedì 8 luglio, le immatricolazioni al nuovo anno accademico dell’Università degli Studi di Bergamo. L’ateneo bergamasco con la sua ricca offerta formativa, gli spazi (il nuovo polo di via Pignolo e i futuri spazi del Campus di Dalmine), i docenti, i programmi di internazionalizzazione e i programmi a supporto degli studenti, attrae sempre più nuove matricole. 

«Negli ultimi 4 anni abbiamo registrato un progressivo aumento degli immatricolati – sottolinea il rettore Remo Morzenti Pellegrini -, passando da più di 5.000 immatricolati nell’a.a. 2014/2015 agli oltre 7.000 nell’a.a. 2018/2019, su un totale di più di 20.000 iscritti a tutti i corsi di laurea. La nostra Università piace sempre di più, come conferma anche il Times Higher Education European Teaching Ranking 2019, la classifica europea dell’insegnamento che conferma, in modo particolare, la qualità del nostro insegnamento».

In vista di un’eventuale nuova ondata di immatricolazioni l’Università è preparata, come evidenzia il rettore: «Stiamo già reclutando nuovi docenti e personale tecnico-amministrativo e siamo pronti con un piano di riorganizzazione degli spazi per evitare di dover ricorrere a corsi a numero programmato e offrire spazi moderni ed adeguati».

C’è tempo fino al 6 settembre per iscriversi alle lauree triennali e a ciclo unico, mentre fino al 31 ottobre per accedere ai percorsi magistrali, con possibilità di preiscrizione fino al 6 settembre. 

Tempi diversi per i due corsi ad accesso programmato: i futuri studenti del corso in Scienze della formazione primaria (180 posti, 20 in più assegnati dal Miur rispetto all’anno precedente) dovranno iscriversi al test selettivo del 13 settembre tra l’8 luglio e le ore 12 del 30 agosto, mentre per accedere al corso di laurea triennale in Scienze psicologiche (300 posti disponibili) è necessario iscriversi al test del 2 settembre tra l’8 luglio e le ore 12 del 21 agosto.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare la sezione “studia con noi” sul sito www.unibg.it con il vademecum per preiscrizioni, immatricolazioni, test di accesso e di verifica iniziale e tutto ciò che può servire per rispettare le scadenze che non prevedono alcuna proroga.

NOVITÀ A.A. 2019/2020

L’offerta formativa del nuovo anno accademico si arricchisce di 3 nuovi curricula magistrali e un nuovo corso: il dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione si arricchisce dell’indirizzo “Informazione e giornalismo”, il dipartimento di Scienze umane e sociali avvia “Psicologia della salute nei contesti sociali” mentre il dipartimento di Ingegneria attiva il percorso in inglese “STE – Smart technology engineering”. Al via anche il Corso di Studi Magistrale Interdipartimentale, primo in Italia, in “Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio”, nato con l’obiettivo di formare una figura professionale, assente in Italia, di geografo-urbanista.

TOP TEN STUDENT PROGRAM”

L’Università degli studi di Bergamo è uno dei pochi atenei italiani a proporre il programma “TOP TEN STUDENT PROGRAM”che assicura, unitamente alle azioni di supporto garantite dall’assegnazione di borse di studio (D. Lgs. 68/12), l’esenzione totale o parziale dal pagamento del contributo onnicomprensivo fino al 10% degli studenti iscritti in possesso dei requisiti di merito e, nel caso dei beneficiari della borsa di studio, anche di reddito. L’individuazione dei beneficiari sarà effettuata d’ufficio, per cui non è necessaria la compilazione di alcuna domanda. 

Inoltre, l’ateneo offre agli atleti di alto livello il percorso “DUAL CAREER-UP4SPORT”, una possibilità di affiancare alla propria carriera sportiva un percorso pionieristico di formazione universitaria con una grande attrattività, valido per tutti i 34 corsi di laurea UniBg e in linea con le direttive europee. Esonero totale per gli studenti regolarmente iscritti all’Università e al Centro Universitario Sportivo che nell’anno accademico abbiano vinto una medaglia d’oro ai campionati nazionali universitari o una medaglia d’oro, d’argento o di bronzo ai campionati mondiali universitari o alle universiadi. Per le medaglie argento e bronzo ai campionati nazionali universitari è prevista una riduzione pari al 50% o al 25%.

No Comments
Comunicati

Bracca Acque Minerali porta in tavola i valori del progetto “Save The Mountains” per far rivivere le Orobie Bergamasche

Il Gruppo Acque Minerali Bracca è al fianco di “Save the mountains” per educare e sensibilizzare sul rispetto delle montagne e di coloro che le vivono nel quotidiano. In occasione della giornata di sensibilizzazione in programma domenica 7 luglio 2019, prende il via la distribuzione di 2.000.000 di bottiglie personalizzate di vetro che entreranno nelle case degli italiani con ill progetto “Save the mountains”, ideato da CAI Bergamo, sezione degli Alpini di Bergamo, Provincia e Osservatorio per le Montagne Bergamasche. il tavolo di lavoro che raggruppa anche la Provincia di Bergamo, le 5 comunità montane, i 2 consorzi BIM e il Parco delle Orobie Bergamasche si fonda su tre direttrici principali: educazione alla montagna, creazione di un fondo per la “sostenibilità generazionale” che vada a sostenere i giovani che vogliono vivere la montagna e la promozione di un percorso condiviso che non si esaurisca a luglio, ma che prosegua coinvolgendo rifugi e operatori d’alta quota.

La volontà di consapevolezza e di attenzione nuova al ruolo fondamentale che ognuno gioca nella sostenibilità ambientale, culturale, economica delle Orobie sono il legame tra il messaggio di “Save the mountains” e l’impegno del Gruppo Acque Minerali Bracca alla costante ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate che permettano di minimizzare l’impatto sull’ambiente e contenere gli sprechi di plastica.

Luca Bordogna, Amministratore Delegato del Gruppo Bracca spiega: “Il messaggio di “Save the Mountains” porta con sé degli aspetti di particolare importanza per il Gruppo Acque Minerali Bracca. Per questo abbiamo deciso di condividerli sulle nostre bottiglie in vetro al fine di sensibilizzare il pubblico sul rispetto della montagna e la salvaguardia dell’ambiente naturale e della sua straordinarietà”.

Il Gruppo Bracca sta portando avanti numerosi progetti legati alla sostenibilità, per realizzare imballaggi sempre pù ecologici e innovativi. E’ in prima linea su questi temi sin dall’Oscar per il miglior imballaggio 2012 attribuita a Bracca dall’Istituto Italiano Imballaggio per il brevetto dell’imballaggio “LitePac”, frutto di un macchinario unico e rivoluzionario, posseduto nel mondo solo dalla società bergamasca leader nella produzione di acqua minerale. L’imballo invisibile, costituito da due fili dal peso di tre grammi ciascuno, uno orizzontale per tenere unite le bottiglie e uno verticale per il trasporto, sostituisce il tradizionale imballo in pellicola di plastica termoretraibile riducendo del 12,4% il consumo di energia necessaria per il confezionamento, dell’85% la quantità di materiale utilizzato e del 14,8% la quantità di plastica da smaltire. Inoltre, negli ultimi 10 anni Bracca Acque Minerali ha investito oltre 10 milioni di euro per l’acquisto di linee di imbottigliamento che consentissero oltre a produzioni maggiori anche l’utilizzo di bottigliette più leggere per ridurre il consumo di pet. In 5 anni il peso medio delle bottigliette si è ridotto di oltre il 20% arrivando a risparmiare fino a 200.000 kg di plastica all’anno.

Questa scelta volta alla riduzione dell’utilizzo della plastica nell’imbottigliamento a favore del vetro a rendere si concretizza sia con la distribuzione a casa, attraverso un servizio a domiclio gestito in sinergia con una rete di distributori, che al ristorante. Un impegno che l’azienda porta avanti sollecitando l’Associazione dei produttori al fine di mettere in campo inziative a favore del riciclo delle bottiglie usate prendendo ispirazione dai modelli di successo di Germania e Nord Europa.

No Comments
Salute e Benessere

Estate, come impostare il condizionatore a deumidificatore

Il deumidificatore è una funzione del condizionatore molto interessante e spesso trascurata, utilissima soprattutto di notte. In estate, si sa, il caldo attanaglia e si cerca di trovare refrigerio negli ambienti dove c’è aria condizionata, ma non sempre le impostazioni sono “sane” e prendere un vero colpo di freddo in piena estate è un rischio abbastanza comune.

I vantaggi del deumidificatore

Il deumidificatore agisce non sull’abbassamento diretto della temperatura mediante l’aria fredda, ma “assorbendo” l’umidità in eccesso nell’aria: in questo modo, la temperatura ambientale si abbassa ed il caldo si smorza.

Tale processo è utile soprattutto di notte, magari in camera da letto, così da creare un ambiente fresco e piacevole, dove si riesca a dormire senza problemi. Ricordiamo che la temperatura ideale del climatizzatore in camera da letto e nel resto della casa deve essere di 3-4 gradi inferiore rispetto alla temperatura esterna.

Impostazioni climatizzatore a deumidificatore

Partendo dal presupposto che ogni apparecchio ha una sua specifica modalità d’uso, in genere l’icona che contraddistingue il deumidificatore è quella caratterizzata da una o più gocce d’acqua.

È importante far riferimento al libretto d’istruzione dell’apparecchio e ricordare che la modalità d’uso non va mai cambiata quando la macchina è in funzione, ma da spenta.

Si ringrazia per la consulenza tecnica lo staff del centro assistenza caldaie Ferroli di Roma, Domus Caldaie Ferroli.

No Comments
Comunicati

Perché affidarsi ad un’agenzia di comunicazione è un passo verso il successo della tua azienda?

Crediate che alla base del successo di un’azienda ci sia solo il prodotto, le sue componenti tecniche, la qualità dei materiali, l’unicità e la superiorità del prodotto, o il prezzo inferiore rispetto ai concorrenti presenti sul mercato? Beh… vi sbagliate! La maggior parte delle imprese sottovaluta gravosamente in realtà il potenziale di un efficace piano di comunicazione aziendale che sia finalizzato ad incentivare le vendite e per questo spesso non alloca abbastanza fondi allo sviluppo di un piano di comunicazione adatto. Se si pensa che l’utilizzo dei social, che sono accessibili a tutti, facili da utilizzare ed economici, sia sufficiente, non è così. Spesso si tende a dimenticare che il fine ultimo di un’azienda sia la vendita del prodotto ad una clientela il più ampia possibile: non è sufficiente avere un prodotto potenzialmente ottimale e che abbia tutte le caratteristiche che il cliente stia cercando, ma che poi nessuno conosce e rimane in magazzino invenduto. Riuscire a raggiungere il consumatore e stampargli nella memoria un’immagine di noi nel tempo è l‘ingrediente segreto per incrementare il profitto del tuo business.

Se anche le tue vendite non crescono e non riesci a posizionarti dove vorresti nella mente del consumatore, scopri perché affidarsi ad un’agenzia di comunicazione è il segreto per essere vincenti!

Scopri come un’agenzia di comunicazione ti aiuterà a prevalere!

Oggigiorno, affinché la comunicazione sia efficace, c’è bisogno che diverse mezzi di comunicazione vengano integrati l’un l’altro e vengano coordinati simultaneamente al fine di raggiungere il bersaglio in termini di target ed audience nel modo più preciso ed incisivo possibile. Se in passato bastava uno slogan, un cartellone pubblicitario per conquistare il mercato e primeggiare, nel mondo moderno della comunicazione d’impresa ciò non basta più essendo radicalmente mutato con l’evolversi della tecnologia.

Il problema è che oggi siamo bombardati di migliaia di annunci pubblicitari ogni giorno che tendiamo a dimenticarne la maggior parte, quelli che ci restano impressi a fine giornata infatti sono meno del 5%. Con l’aiuto di un’agenzia di comunicazione specializzata ti aiuterà a superare questo problema e permetterà al tuo prodotto di lasciare un’immagine indelebile nella mente del consumatore che sarà spinto a scegliere te di fronte a scelta tra molti altri prodotti simili e sostituti.

Cos’è e qual è l’obiettivo di un’agenzia di comunicazione?

L’immagine di un azienda è oggi un aspetto imprescindibile che qualsiasi impresa che voglia raggiungere l’attenzione del consumatore, non può trascurare. Un’agenzia di comunicazione si occupa di promuovere e pubblicizzare l’immagine della tua azienda grazie alla conoscenza e alla professionalità di esperti nel marketing al fine di incrementare la visibilità dei tuoi prodotti.

Soprattutto nel caso in cui siate un’azienda giovane e appena nata, una startup, avere una comunicazione forte che sappia farvi conoscere e vi permetta di urlare forte al mondo che voi esistete, è di primaria importanza. Una comunicazione d’impresa è fondamentale sia per la fase di start up di una nuova attività, sia per un’azienda stabile e già affermata. Nel secondo caso affidarsi ad un’agenzia di comunicazione specializzata sarà la carta vincente per trasformare una crescita ormai piatta e costante ad una esponenziale. Questo perché un’agenzia di comunicazione saprà fondere sinergicamente la componente strategica comunicativa con quella creativa con quella tecnica del marketing.

No Comments
Comunicati Eventi Salute e Benessere

Fare prevenzione con i corsi e i convegni di AiFOS a Safety Expo 2019

Comunicato Stampa

Fare prevenzione con i corsi e i convegni di AiFOS a Safety Expo 2019

Dal 18 al 19 settembre a Safety Expo 2019 di Bergamo l’Associazione AiFOS organizza sei corsi in aula, vari corsi per la guida in sicurezza e un convegno per migliorare la prevenzione e offrire nuovi strumenti a operatori e formatori.

 

Per migliorare nel nostro Paese la qualità della formazione alla sicurezza è necessario offrire agli operatori, ai formatori, ai consulenti e alle aziende nuovi strumenti formativi innovativi, efficaci e in grado di coinvolgere i lavoratori e incidere sui loro comportamenti.

 

La partecipazione di AiFOS a Safety Expo 2019

Proprio per offrire idonei strumenti ai professionisti della salute e sicurezza e migliorare la prevenzione di infortuni e malattie professionali, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) partecipa alla manifestazione “Safety Expo 2019” che si terrà a Bergamo il 18 e 19 settembre 2019, un imperdibile evento per chi si occupa di prevenzione incendi e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

La manifestazione raccoglierà più di 100 eventi, tra cui un convegno e diversi corsi in aula e corsi con attività pratica organizzati dall’Associazione AiFOS, e si terrà presso le strutture di Bergamo Fiera (Via Lunga snc – Bergamo).

 

I sei corsi in aula presentati da AiFOS

Ci soffermiamo sui programmi dei sei corsi organizzati a “Safety Expo 2019” dall’Associazione AiFOS.

 

L’ANIMA DELLE PAROLE: PILLOLE DI PUBLIC SPEAKING

Per ottenere l’ascolto attivo dei nostri interlocutori, siano due o duecento, tecniche e strumenti devono essere solo il mezzo per esprimere al meglio la nostra personalità. I tempi veloci a cui ci hanno abituato i sistemi di comunicazione contemporanei, ci chiedono di essere altamente d’impatto per mantenere viva l’attenzione di chi ci ascolta e ottenere un risultato efficace sul pubblico con cui interagiamo. Questo potrebbe aumentare ulteriormente la soglia di stress in una delle attività ai primi posti tra le paure più diffuse a livello mondiale. Gestire e trasformare questo stress in emozione sana e funzionale è la strategia vincente per animare le nostre conversazioni professionali e personali, durante un discorso con un team di lavoro, con clienti, fornitori, o semplicemente nel nostro spazio familiare e di relazioni amicali. Ricordare la nostra unicità è il fondamento.

Docenti: Paola Olini, formatrice ed esperta di comunicazione e risorse umane

Mercoledì 18 settembre – 09:15 – 11:15 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

FARSI AMICO LO STRESS LAVORO CORRELATO

Come, quando e perché siamo in grado di convertire lo stress lavoro correlato nell’occasione giusta per migliorare le relazioni e vivere un lavoro da favola. Nel corso del workshop verrà affrontato il tema dello stress lavoro correlato con una metodologia esperienziale ed innovativa perseguendo due obiettivi: adempiere all’obbligo normativo e coinvolgere in modo dinamico ed efficace gli stakeholders coinvolti. Il benessere dei lavoratori è fondamentale per la salute degli individui e può essere inoltre utile ai fini di una maggiore produttività aziendale e rendimento organizzativo. Durante l’incontro verranno inoltre proposti esercizi pratici utili ad una buona gestione dello stress.

Docenti: Adele De Prisco, esperta dei processi formativi – Paola Favarano, psicologa del lavoro

Mercoledì 18 settembre – 11:30 – 13:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2, CSP/CSE

 

DAL CONFLITTO AL CONSENSO: LE POTENZIALITÀ DELLA MEDIAZIONE INTERPERSONALE

Il conflitto non ha né una natura imprescindibilmente benigna né, al contrario, maligna: è il nostro agire di conseguenza che può farlo diventare una reale occasione di crescita o un momento di scontro aperto e di rottura della relazione. Intendere il conflitto come uno spazio di possibile creatività, in cui attivare competenze legate alla negoziazione ed alla comunicazione, vera e propria arte di gestione del conflitto, quindi come “arte di vivere e arte della convivenza”.

Docenti: Sara Calì, formatrice esperienziale nell’ambito delle relazioni umane

Mercoledì 18 settembre – 14:30 – 16:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

LA GESTIONE DEI PARTECIPANTI DIFFICILI

Molto spesso per essere formatori efficaci non bastano le sole conoscenze, bensì prontezza, capacità di gestione delle relazioni e dei processi comunicativi. Partendo da tale presupposto, l’intervento proposto intende affrontare il tema della gestione dei partecipanti “difficili in aula” dando particolare spazio all’esamina di alcune tecniche comunicative utili al formatore per far fronte ai cosiddetti contro-dipendenti. Nel corso dell’intervento verrà inoltre messa in rilievo l’importanza di poter comprendere e gestire correttamente le dinamiche d’aula affinché la formazione possa trarne il massimo beneficio.

Docenti: Sonia Colombo, psicologa e psicoterapeuta

Giovedì 19 settembre – 09:15 – 11:15 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

SICUREZZA NELLA GESTIONE DEGLI EVENTI

Il workshop ha come obiettivo quello di proporre un’analisi critica dello stato dell’arte nella progettazione e gestione delle manifestazioni all’aperto. Alla luce dei fatti di cronaca susseguitisi post circolari del Ministero dell’Interno, e delle esperienze dei professionisti del gruppo di progetto Gestione Eventi di AiFOS, ci si focalizzerà, passando dalla teoria alla pratica, su ciò che ancora risulta inapplicabile o che viene puntualmente disatteso, sulle difficoltà tecniche e operative e sulle conseguenze di tali criticità tenendo come focus gli eventi di medie e piccole dimensioni.

Docenti: Lara Calanni Pileri, architetto e referente del Gruppo di Progetto AiFOS “Gestione eventi”

Giovedì 19 settembre – 11:30 – 13:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2, CSP/CSE

 

I FALSI MITI DEL CORPO: COME GUARDARE I NOSTRI INTERLOCUTORI

Il contatto visivo avviene quando due persone si guardano nello stesso istante, contestualmente si attiva un processo di comunicazione non verbale legato principalmente alle espressioni facciali. Le espressioni facciali forniscono importanti informazioni sociali emotive ed intenzionali. Un volo radente dalle “espressioni facciali” alla “manipolazione dell’espressione sentita” saranno primi indicatori per analizzare le componenti di una “buona” conversazione.

Docenti: Gianluca Grossi, formatore aziendale e Presidente dell’Associazione Neurogiardinieri

Giovedì 19 settembre – 14:30 – 16:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

Il convegno e i corsi con attività pratica presentati da AiFOS

Per la manifestazione “Safety Expo 2019” l’Associazione AiFOS ha organizzato anche un convegno sul professionista della salute e sicurezza e vari corsi con attività pratica per la guida in sicurezza di auto e moto.

 

IL PROFESSIONISTA DELLA SALUTE E SICUREZZA: NUOVI ORIZZONTI ED OPPORTUNITÀ (convegno)

Mercoledì 18 settembre: 11.30 – 13.30

Nel luglio 2018 è entrata in vigore la norma UNI 11720:2018 denominata “Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Tale norma ha l’obiettivo di definire i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ovvero di un professionista avente conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata di processi e sotto processi in ambito Salute, Sicurezza ed Ambiente. L’obiettivo del convegno sarà quello di analizzare le caratteristiche della norma, valutandone le opportunità concrete ed i nuovi orizzonti di sviluppo per il professionista della salute e sicurezza.

Relatori:

Matteo Fadenti, consulente per la salute e sicurezza sul lavoro, con specializzazione nel settore alimentare

Marco Magro, professionista esperto nel settore ambientale

Simona Ziliotti, consulente aziendale per i sistemi di Gestione su salute e sicurezza e sistemi integrati

Paola Olini, formatrice, con esperienza nelle organizzazioni e sviluppo del benessere aziendale

Rocco Vitale, Presidente AiFOS

 

GUIDA DELL’AUTO IN SICUREZZA

·         Mercoledì 18 settembre: 10.15/12.15 – 11:30/13:30

·         Giovedì 19 settembre: 9:00/11:00 – 10:15/12:15 – 11:30/13:30 – 14:00/16:00

Parte teorica: Guida sicura e normativa sicurezza sul lavoro – Statistiche incidenti e lavoro – Distrazioni e multitasking – Alcol e guida

Parte pratica: La corretta posizione di guida – Corretta impostazione delle traiettorie in curva – Coordinazione tra volante e acceleratore – Frenata e frenata di emergenza – Manovra di emergenza per evitare ostacoli

Valido come 2 crediti di Aggiornamento per Coordinatore della sicurezza, ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2

 

GUIDA DELLA MOTO IN SICUREZZA

·         Mercoledì 18 settembre: 09:00/11:00 – 14:00/16:00

Parte teorica: Guida sicura e normativa sicurezza sul lavoro – Statistiche incidenti e lavoro – Gli incidenti sulle due ruote – La protezione del conducente

Parte pratica: Proteggersi alla guida – La corretta posizione di guida – Perfezionamento nell’uso dei freni: anteriore, posteriore e frenata combinata – Frenata d’emergenza e corrette tecniche per evitare blocco della ruota anteriore e chiusura dello sterzo

Valido come 2 crediti di Aggiornamento per Coordinatore della sicurezza, ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2

 

Le informazioni per la partecipazione agli eventi

Per tutti gli eventi, a parte il convegno gratuito a cui è possibile assistere previa registrazione gratuita alla fiera, è prevista una quota di iscrizione obbligatoria pagabile online.

 

Riportiamo il link per avere informazioni e registrarsi agli eventi:

https://aifos.org/home/eventi/fiere/fiere/safety_expo_2019

 

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected][email protected]

 

 

04 luglio 2019

 

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Senza categoria

Over Motel a Vimercate

Monza è una delle città Italiane più belle ed affascinanti, possiede un patrimonio artistico-culturale non indifferente ed inoltre  a pochi minuti d’auto da Milano. Contribuisce alla buona fama nel mondo di questa splendida città la cucina tipica brianzola, da gustare rigorosamente nelle caratteristiche trattorie, e l’artigianato locale. Per visitare al meglio questa magnifica zona è consigliabile scegliere un motel Monza comodo e ben posizionato, così da poter raggiungere facilmente i luoghi di maggiore interesse turistico. L’Hotel Over Motel è un quattro stelle di recentissima apertura , dotato di camere finemente arredate e di un centro benessere che offre diversi pacchetti pensati appositamente per il benessere degli ospiti.

Ben posizionato nella meravigliosa cornice della Brianza, è la soluzione ideale per chi ha deciso di visitare questa bellissima zona che si trova appena fuori Milano. L’ambiente accogliente e curato vi metterà da subito a vostro agio: sarà a vostra disposizione una postazione internet gratuita o potrete direttamente collegare i vostri dispositivi alla rete wi-fi presente in albergo. Tutte le camere sono inoltre dotate di aria condizionata, telefono  e tv per garantirvi un soggiorno confortevole e rilassante. Potrete scegliere tra diverse camere quella che più si adatta alle vostre abitudini o desideri, dalle più economiche fino alle suite, ed il personale sarà infine a vostra completa disposizione qualora vogliate prenotare visite a musei o riservare tour e transfer.

Over Motel è quindi l’ideale per chi è alla ricerca di un hotel comodo, pulito ed in posizione favorevole per visitare i più famosi luoghi di interesse turistico della Brianza e concedersi una pausa di benessere presso il centro wellness della struttura,  o raggiungere Milan in pochi minuti. Per qualsiasi tipo di richiesta particolare, informazione, verifica prezzi e disponibilità è possibile contattare la struttura al numero +390395973862 o inviare una mail all’indirizzo [email protected], per ottenere una rapida risposta. Over Motel si trova a Vimercate (MB) in Via Rossino 3.

No Comments
Comunicati

Olimpiadi Universitarie 2019: l’Università di Bergamo in gara con due giovani nel nuoto e nell’atletica

«Alle nostre studenti il più grande in bocca al lupo. Essere alle Universiadi per la prima volta è già di per sé un grande traguardo, considerando la doppia fatica dei giovani che conducono con eccellenza sia la vita da studente che da atleta. Che queste Universiadi 2019 siano un’esperienza unica, all’insegna della determinazione, della socialità e della disciplina, valori che caratterizzano tanto l’agonismo quanto la carriera universitaria».

Questo l’augurio del rettore dell’Università degli studi di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini e del presidente del Comitato per lo Sport Universitario Stefano Tomelleri, alle due studentesse che rappresenteranno l’ateneo bergamasco alla 30^ Summer Universiade Napoli 2019, promossa dalla Federazione Internazionale dello Sport Universitario, in corso da mercoledì 3 a domenica 14 luglio, negli oltre sessanta impianti sportivi dislocati sull’intero territorio della Campania, che ospiteranno le gare e gli allenamenti delle 18 discipline iscritte.

Sara Ongaro, iscritta al 1° anno del corso di laurea in Economia grazie al programma universitario Dual Career e Silvia Taini, iscritta al 2° anno di Scienze Pedagogiche, gareggeranno rispettivamente nel nuoto e nell’atletica leggera, dimostrando come studio e attività sportiva agonistica possano correre su due binari paralleli con un unico fine: ottenere risultati eccellenti nello sport e nello studio e nel caso di Silvia Taini, mamma del piccolo Leonardo di 2 anni, anche nella vita.

Vent’anni di Villa di Serio, Sara Ongaro, nuota a Segrate per la InSport, è alla sua prima esperienza alle Universiadi, seppur con le sue specialità – i 100 m e i 200 m dorso e i 200 m stile libero – sia stata già protagonista tra le azzurrine. La nuotatrice arrivata con le compagne lunedì 1° luglio al villaggio olimpico per gareggiare domenica 7 luglio nella staffetta 4X200 m stile libero afferma: «È una sensazione fortissima e ancor di più ampliata dal contesto in cui siamo ––. Le navi da crociera che ci ospitano sono enormi e piene di ragazzi e ragazze da diverse nazioni. Abbiamo testato il campo gara per entrare un po’ in confidenza ma il livello è alto. L’obiettivo era essere qui e l’ho raggiunto: ora voglio divertirmi, dare il massimo e superarmi (miglior tempo personale 2’1”30, ndr)».

«Partirò sabato mattina per questa nuova avventura – anticipa Silvia Taini, 25 anni di Nuvolera (Bs), atleta della Brixia Atletica, medaglia d’oro ai Campionati Universitari Nazionali dello scorso maggio nei 100 m ostacoli, in pista giovedì 11 luglio non vedo l’ora di arrivare al villaggio e godermi ogni istante al meglio con compagni nazionali e atleti da tutto il mondo. Non sarà facile portarla a casa perché mi dovrò misurare con atlete davvero forti. A inizio anno ci eravamo dati come obiettivo essere alle Universiadi ed eccoci qua, ma non basta, vogliamo passare il turno. Certo, anche migliorare il mio personale di 13’’54 sarebbe una soddisfazione»

No Comments
Notizie dal mondo Salute e Benessere

Canada, niente più Viagra gratis all’esercito

Soldati canadesi ottengono Viagra gratis

Tagli sulle spese sanitarie per le truppe canadesi

La Difesa nazionale canadese intende sospendere la distribuzione gratuita alle truppe del noto farmaco contro la disfunzione erettile, il Viagra. È allo stesso tempo in esame la cancellazione del contributo finanziario da parte dell’esercito per gli interventi di chirurgia volti al cambiamento di sesso, di cui fino ad ora potevano beneficiare i membri delle forze armate. Fonti della Difesa hanno rivelato che l’eliminazione dei due programmi comporterebbe un risparmio complessivo di 2 milioni di dollari l’anno. Questi suggerimenti fanno infatti parte di un processo in corso per la revisione della spesa dipartimentale.

Nessun cambiamento per I veterani

Il programma per il Viagra prevede attualmente una prescrizione personale limitata a 6 pillole blu al mese, per un costo per compressa compreso tra i 15 e i 22 dollari. La distribuzione di Viagra gratis a beneficio dell’esercito è stata introdotta nel 2000, motivata dal governo come una politica sanitaria per far sì che i soldati siano sempre mentalmente in forma e pronti per il campo di battaglia. La proposta, comunque, non riguarderà i veterani di guerra che, come rivela un portavoce del Veterans Affair, saranno esonerati da tale modifica. D’altra parte la copertura del costo del Viagra è stata ottenuta da parte dei veterani dopo anni di pressioni nei confronti del governo federale, già dalla fine degli anni ’90. Stati Uniti ed Australia hanno programmi simili per i loro soldati.

Interventi transgender

Il taglio sugli interventi per il cambiamento di sesso potrebbe avere una motivazione ideologica, più che economica come è per il Viagra Generico.

“L’esercito canadese è più aperto e progressista, soprattutto se paragonato a quello che si vede a Sud del confine. Questo taglio potrebbe essere ideologico e giocare su base conservatrice”, ha detto Errol Mendes, esperto di diritto costituzionale. La politica sui contributi alle operazioni per il cambiamento di sesso ha origini nel 1998, quando prese le mosse da una decisione della Difesa canadese che intendeva consentire agli omosessuali di servire apertamente il proprio Paese senza timore di rappresaglie.

No Comments
Salute e Benessere

Dentix apre a Rieti il terzo centro ad alta specializzazione del Lazio

Nella centralissima Piazza Marconi, 2, all’angolo con Viale Maraini, Dentix, leader nel settore della cura dentale, apre a Rieti il suo terzo centro ad alta specializzazione del Lazio, dopo quello di Guidonia e Roma Tiburtina. Il nuovo centro aprirà le sue porte lunedì 8 luglio con l’assunzione di 15 professionisti del territorio e uno staff ancora da ampliare con odontoiatri, protesisti, assistenti alla poltrona e receptionist. È possibile candidarsi per posizioni mediche e non in tutti i centri laziali attraverso la sezione “lavora con noi” sul sito www.dentix.it (per la ricerca delle posizioni aperte consultare i portali infojobs e indeed). Salgono così a 740 i nuovi posti di lavoro creati nei 54 centri di tutta Italia.

Dentix aprirà in uno stabile da 270 metri quadri che prima ospitava la sede di una banca e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20.

Dentix risponde ai bisogni di salute dei cittadini reatini con un nuovo centro odontoiatrico guidato da un Direttore Sanitario che con il suo staff di professionisti e una strumentazione all’avanguardia si prenderà cura dei pazienti istaurando un rapporto di fiducia e mettendo a disposizione le migliori cure personalizzate a prezzi assolutamente accessibili. Un aspetto fondamentale visto che secondo il VIII Rapporto RBM – Censis sulla Sanità in Italia gli italiani hanno speso almeno 8 miliardi di euro per le cure odontoiatriche. Cure che hanno un costo medio più elevato rispetto ad altre prestazioni sanitarie, pari a circa 551 euro e per questo, spesso percepite come poco accessibili. Infatti, i cittadini con redditi inferiori a 15.000 hanno una frequenza di accesso a queste cure inferiore del 14% rispetto alla media degli altri paesi. 

Lo conferma anche l’ISTAT, secondo cui oltre 4 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a visite e trattamenti odontoiatrici principalmente per motivi economici. In un anno soltanto 1 cittadino su 2 è stato visitato da un dentista, di cui l’11,7% in una struttura pubblica, e circa il 38% delle classi più deboli non ha effettuato neanche una visita di controllo, né altri trattamenti dal dentista. Inoltre, nel centro Italia la frequenza di fruizione delle cure odontoiatriche è pari al 35,9%, 2,1 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale. Al giorno d’oggi, nel settore odontoiatrico, le parole d’ordine sono accessibilità del professionista e sostenibilità delle cure: il modello Dentix, infatti, grazie ai suoi servizi di qualità a prezzi accessibili, ha ricevuto in una recente indagine svolta su un campione di oltre 1.200 pazienti il pieno apprezzamento da parte del 99% degli intervistati.

“Siamo orgogliosi di poter rafforzare la nostra presenza nel Lazio aprendo il nostro terzo centro proprietario a Rieti, dopo quelli di Guidonia e Roma Tiburtina. Il nuovo centro ci darà la possibilità di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini reatini offrendo cure odontoiatriche più vicine alle loro esigenze e servizi di prossimità a prezzi accessibili, affinché più nessuno debba rinunciare a prendersi cura del proprio sorriso” – afferma Giorgio Radice, Direttore Operations Italia di Dentix.

No Comments
Comunicati

TOGA “DIETRO LE SBARRE” ft. RODOLFO MARIA GORDINI È IL NUOVO SINGOLO DELLA CARISMATICA BAND MILANESE REALIZZATO CON L’AFERMATO TENORE LIRICO

Un racconto in soggettiva che pone una lente d’ingrandimento sul delicato tema del sistema giudiziario.

Il brano descrive le sensazioni di chi, immaginando le sofferenze di colui che vive l’esperienza carceraria, pur conducendo una vita nel rispetto delle regole e della legge, finisce per cadere nella trappola del sistema giudiziario…«Perché in realtà nessuno può sentirsi al sicuro dal giudizio, giusto o sbagliato di esseri umani chiamati a decidere del destino di altri esseri umani e della loro libertà personale. Ma, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, è il modo migliore per uscirne più forti, e comprendere che la libertà è il bene più prezioso della nostra esistenza». Toga

Il brano, in uscita in radio il 10 maggio e in tutti i digital store il 15 maggio (Advice Music) vede il featuring con i Toga di Rodolfo Maria Gordini, tenore lirico, pioniere del pop lirico nonché amico del grande Luciano Pavarotti. 

 

 

Etichetta: Advice Music

Radio date: 10 maggio 2019

BIO

I Toga sono una band milanese composta da Mike Tarallo (Voce), Fabrizio “Magnus” Allegri (basso), Domenico De Pascali (Batteria), Marco Santoro (chitarra). Il progetto nasce nel 2011 dall’esigenza di raccontare la vita quotidiana, i costumi, i vizi e i pregi della nostra Italia attraverso canzoni di matrice rock. Per tale motivo, Mike, avvocato penalista, indossa sul palco una toga, ovverosia l’indumento che, per esigenze lavorative, veste tutti i giorni nelle aule di tribunale, luogo dove si intrecciano storie, vicende e personaggi protagonisti della realtà quotidiana. I Toga debuttano nel 2012 partecipando al contest Battle of The Bands, classificandosi, live dopo live, al primo posto aggiudicandosi un contratto discografico con Bagana Records, etichetta con la quale incidono il loro primo disco DIRITTO E CASTIGO, contenente tra gli altri il brano QUASI QUASI FACCIO IL POLITICO, del quale viene anche realizzato il primo video clip, sotto la regia di Andrea Basile (già regista di importanti videoclip, tra i quali Happy Hour di Ligabue, Lontano dal Tuo Sole di Neffa e molti altri da Alex Britti a Dolcenera). Successivamente grazie al loro stile ironico, vengono notati dal comico Bruce Ketta (il postino divenuto famoso con la trasmissione Zelig) che li chiama come band di supporto in diversi suoi spettacoli nelle piazze italiane e proprio allo storico Zelig. Nel 2017 realizzano il loro secondo album COTTI IN FRAGRANZA DI REATO (ediz. Advice Music) dal quale viene estratto il singolo CUL IN ARIA, parodia sulle star TV del momento, gli chef stellati. Nel giugno 2018 partecipano al concorso Sanremo Rock arrivando alle finali all’Ariston venendo premiati da Ettore Diliberto (leader delle Custodie Cautelari, band storica che suonato con artisti come Dalla, Finardi, Grignani e molti altri) che, tra l’altro, li chiama ad aprire La Manifestazione “Notte delle Chitarre” con Mario Schillirò, Giacomo Castellano, Vince Pastano e Andrea Cervetto, chitarristi rispettivamente di Zucchero, Piero Pelù, Vasco Rossi e New Trolls. A Gennaio 2019 il tenore lirico Rodolfo Maria Gordini, pioniere della canzone pop – lirica e amico del grande Luciano Pavarotti, dopo aver visto i Toga in un’esibizione live, propone alla band l’incisione di un brano con suo featuring, dando vita a una miscela pop-rock- lirica che si realizza nel brano DIETRO LE SBARRE (ediz. Advice Music) in uscita in tutti i digital store il 15 Maggio 2019.    

Contatti e social

Facebook www.facebook.com/Togaband/

No Comments
Dieta e Alimentazione Eventi

Consegne a Domicilio e Cibo di Qualità ecco il Successo del Catering

Sarà la frenesia ed i tantissimi impegni della vita moderna ma sempre meno persone hanno il tempo e la capacità, che si acquisisce con la pratica, di cucinare bene.
Questa mancanza di tempo per cucinare bene ha dato luogo ad una sempre maggiore richiesta di cibi non solo pronti ma che siano anche di qualità.
Se in parte tale necessità è stata soddisfatta da un numero crescente di botteghe che non si limitano a vendere alimenti da cuocere ma ad offrire quotidianamente cibi pronti già fatti secondo la tradizione della cucina italiana.
Oltre alle botteghe negli ultimi anni si assistito ad una costante crescita di servizi che consegnano anche cibo a domicilio già pronto, questa particolare attività trova la sua massima espressione nei servizi di catering.
Questi non sono più un esclusiva dei grandi eventi e delle feste come matrimoni e compleanni ma stanno sempre più specializzandosi per servire necessità più quotidiane sia lavorative che ludiche, come semplici cene in famiglia o tra amici.
Una delle città dove tali attività sono molto diffuse e garantiscano un ottima qualità del cibo e del servizio sono i catering a domicilio Firenze, che possono vantare una tradizione culinaria che basa le sue conoscenze sia una tradizione secolare sia su una costante richiesta di servizi molti dei quali di livello internazionale.
Il settore del catering, nonostante si ispiri alla tradizionale cucina italiana, è sempre molto aperto non solo a modificare la propria offerta ma anche ad utilizzare le nuove tecnologie di ristorazione necessarie a migliorare il servizio e la qualità dei cibi consegnati.
Oggi la sfida del settore si basa anche sul saper sfruttare al meglio le nuove tecnologie di comunicazione per essere sempre raggiungibile dalle richieste dei clienti, oltre che per raccogliere velocemente il livello di soddisfazione dei propri servizi ed avare così la possibilità di migliorare.
Siti web, social media ed app rappresentano oggi l’ultima frontiera per acquisire sempre più clienti.
Tra le app più diffuse che consentono di ordinare e ricevere velocemente cibo a domicilio ci sono importanti piattaforme internazionali, alle quali è sufficiente aderire per essere raggiunti da un numero crescente di clienti.

No Comments
Comunicati

ELISABETTA ARPELLINO “NOTTE STELLA” è il singolo che accompagna l’uscita dell’ep “Da dove riparto”

La cantastorie astigiana realizza un progetto musicale che ha lo scopo di dar voce a storie e racconti autobiografici e non, seguendo una linea stilistica aderente ad un pop cantautorale classico ed attuale allo stesso tempo.   

A otto mesi di distanza dall’uscita di “Da dove riparto”, la cantautrice esce con un nuovo singolo dal titolo “Notte Stella” tratto dall’EP, anche esso in uscita a maggio, “Da dove riparto”.

«Un pezzo molto intimo, quasi surreale, che ti invita a chiudere gli occhi e ad immaginare una notte piena di stelle, immerso nella natura a contemplare il cielo e a pensare a qualcuno che è lontano, ma allo stesso tempo vicino a te». Elisabetta Arpellino

L’EP che esce in contemporanea con il nuovo singolo, è frutto di un percorso iniziato nel 2013. Si tratta di una raccolta di tutto quello che di significativo è successo fino ad oggi nel suo percorso artistico e racchiude in sé i 5 brani che a detta della stessa Elisabetta «sono tappe di una strada che percorro ormai da molti anni, sono i brani più significativi che ho scritto e interpretato tante volte, sono parte della mia crescita sia artistica che personale, insomma ho cercato di raccontarvi quello che sono stata fino ad ora».

 

TRACK BY TRACK

“I am” è un brano che parla della difficoltà di uscire allo scoperto e parlare di sé stessi davanti agli altri mettendosi a nudo.

“Fuggo via da te” parla di una storia finita e forse mai veramente iniziata, di due persone che realmente non hanno mai comunicato.

“Un altro settembre” è un brano malinconico, che ti porta dritto ad un ricordo preciso, un giorno d’autunno guardando le foglie la mente torna al ricordo di una precisa persona che non c’è più, ma in qualche modo il suo sorriso rimarrà sempre stretto tra i tuoi ricordi.

“Notte stella” è un brano molto intimo dalle sfumature surrealiste, un dialogo con una persona lontana, ma allo stesso tempo vicino.

“Da dove riparto” è un pezzo che invita a rialzarsi sempre nonostante tutto, nonostante il buio attorno, perché una via d’uscita la si trova sempre, basta non perdere la speranza.

 

Etichetta: Autoproduzione

Radiodate: 31 maggio 2019

Pubblicazione Ep: 31 maggio 2019

 

BIO

Elisabetta Arpellino è una giovane cantautrice astigiana.

La sua formazione artistica si caratterizza fin dall’inizio di numerose ed importanti esperienze.

Nel 2013 frequenta l’Accademia del Festival di Saint Vincent tenuta da Grazia di Michele e Luca Pitteri e partecipa allo stage del Tour Music Fest al C.E.T. di Mogol. Dal 2014 al 2016 partecipa a diversi stage per cantautori: sia nel Veneto presso M&M LINE PRODUCTION (tenuti da Piero e Massimo Calabrese, Fulvio Tomaino, Fausto Donati, Marco D’Angelo, Umberto Labozzetta e Alberto Zeppieri), sia in Piemonte presso AKAMU (tenuti da Massimo Cotto, Giuseppe Anastasi, Cheope, Zibba, Federica Abbate, Francesco Sarcina, Morgan, Lighea, Stefano Senardi, Andrea Rodini). Dal 2017 intraprende il percorso di laurea in canto presso il CPM Music Institute di Milano

Parallelamente agli impegni formativi Elisabetta inizia anche a maturare esperienza sul campo.

Nel 2011 incide il suo primo inedito SOGNEREMO, accompagnata dalla sua ex rock band.

Nel 2013, durante la partecipazione al Festival di Saint Vincent, realizza brano I AM. Durante lo stesso anno, con questo inedito, vince diversi concorsi:

  • Prima classificata al FESTIVAL DI SAINT VINCENT (AO) per la categoria nuove proposte
  • Prima classificata al CHIERI IN FESTIVAL (TO) per la categoria inediti
  • Prima classificata al FESTIVAL VOCI NUOVE di Montecatini (PT) per la categoria inediti
  • Premio come migliore autore al FESTIVAL PROVOICE a Milano
  • Seconda classificata a UNA CANZONE DAL CUORE ad Asti per la categoria inediti

Nel 2014 partecipa al Festival di Castrocaro arrivando in semifinale. Nel 2015, durante il corso di Song Writting, nascono diversi pezzi, due dei quali vengono prodotti presso il BIPLANO di Roma. Il primo brano NOTTESTELLA è in distribuzione dal primo settembre 2015 su I-Tunes, sotto lo pseudonimo di Lizzie. Il secondo pezzo intitolato UN ALTRO SETTEMBRE è stato eseguito per la prima volta nella finale del PREMIO D’AUTORE CITTA’ di ASTI. Dal 2015 si esibisce con un chitarrista in serate e aperture di concerti portando sul palco sia cover che pezzi inediti, il tutto rigorosamente in acustico.

Nel 2016 partecipa alla tappa di selezione del Lighea Talent Show a Pedaso nelle Marche. Sempre nel 2016 partecipa ad AREA SANREMO con il brano IL CIRCO DI FALSITA’.

Il 13 febbraio 2017 si esibisce al Memo Resturant di Milano con un brano inedito in occasione del Memo Live Contest, ricevendo complimenti da tutto il pubblico in sala e aggiudicandosi il primo posto per il voto del pubblico.

Il 16 Giugno 2017 a San Damiano d’Asti apre in concerto di ANNALISA durante manifestazione LA BARBERA INCONTRA.

Il 3 marzo 2018 partecipa alle finali del Nastro d’Argento di San Damiano portando il nuovo inedito DA DOVE RIPARTO con cui si aggiudica il premio della giuria tecnica.

Il 15 giugno 2018 in occasione del Festival “La Barbera incontra a San Damiano d’Asti” apre il concerto di GINO PAOLI e DANILO REA.

Nell’estate 2018 è una dei protagonisti dell’Incanto Summer Festival. Il 3 luglio 2018 partecipa alle semifinali del Premio Lunezia con il brano DA DOVE RIPARTO, accedendo alle finali che si sono svolte il 19 luglio 2018 ad Aulla. Il 20 Novembre 2018 in occasione dell’Open Week del Cpm Music Institut duetta con Ermal Meta con il brano Piccola Anima, durante il suo live sul palco del teatro del Cpm icon gli studenti della scuola. A marzo del 2017 vince il Nastro D’Argento in duetto con Federico Chiavaro con il brano Piccola Anima di Ermal Meta. A maggio 2019 viene selezionata tra i 20 finalisti del Calabria Fest.

 

Contatti e social

PAGINA FACEBOOK: Elisabetta Arpellino www.facebook.com/elisabettarpellino/

YOUTUBE: Elisabeta Arpellino www.instagram.com/elisabetta.arpellino/

INSTAGRAM: elisabetta.arpellino www.youtube.com/channel/UCZAW3ayZh0sYedCW3LLD-bA

No Comments
Comunicati News

Terna: il focus dell’AD e DG Luigi Ferraris sul Piano Strategico 2019-2023

Sviluppo rete, sicurezza e sostenibilità al centro del nuovo Piano Strategico di Terna: per il gruppo è “l’impegno economico più alto di sempre” come rivela l’AD e DG Luigi Ferraris.

Terna, nel Piano 2019-2023 investimenti per 6,2 miliardi di euro nell’ottica di rafforzare la rete elettrica: l’AD e DG Luigi Ferraris parla della transizione energetica e delle grandi sfide che le realtà devono fronteggiare.

Luigi Ferraris

L’AD e DG Luigi Ferraris lancia il Piano Strategico 2019-2023 di Terna

Gli investimenti “più alti di sempre” nel Piano 2019-2023 di Terna. È stato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Luigi Ferraris a illustrare lo scorso 21 marzo, nel corso di un evento organizzato a Palazzo Clerici a Milano, le linee-guida. “Grids and Values”, questo il nome, si focalizza su sviluppo del territorio e sostenibilità, con oltre 6 miliardi di euro di investimenti per la rete elettrica italiana. Un incremento di quasi il 20% rispetto a quanto previsto nel precedente piano per rendere la rete “sempre più resiliente e sostenibile”. Se il mondo energetico si trova oggi a dover fronteggiare nuove sfide e ad arginare gli effetti negativi del climate change, Terna non intende farsi trovare impreparato: per rispondere efficacemente il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha definito una Strategy che si basa su “sostenibilità e dialogo con il territorio, innovazione e digitalizzazione, persone e know-how industriale” quali leve di crescita.

Terna: le nuove sfide del settore energetico nell’analisi dell’AD e DG Luigi Ferraris

Come sottolineato dall’AD e DG Luigi Ferraris, il Piano Terna 2019-2023 si focalizza innanzitutto sul rafforzamento della rete di trasmissione nazionale ma guarda anche al potenziamento delle interconnessioni con l’estero con “attività di rinnovo degli asset e miglioramento della qualità del servizio ed efficienza”. L’obiettivo del gruppo è quello di ricoprire “un ruolo attivo nella fase di transizione energetica in atto” portando valore al sistema-Paese. Per farlo, come ha spiegato Luigi Ferraris, è necessario fronteggiare le sfide del settore elettrico “in modo sicuro, efficiente e sostenibile, verso un sistema sempre più interconnesso, decarbonizzato e rinnovabile”. Sostenere la transizione energetica “con importanti investimenti in sviluppo sostenibile” è un impegno che Terna porta avanti ben consapevole che “la profonda trasformazione” oggi in atto nel mondo debba essere “una responsabilità condivisa”.

No Comments
Comunicati

Colombia: la visita ufficiale del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati

Visita ufficiale in Colombia per Maria Elisabetta Alberti Casellati lo scorso aprile: il Sindaco di Cartagena ha consegnato al Presidente del Senato la “chiave della città”, riconoscimento di notevole valore.

Maria Elisabetta Alberti Casellati in Colombia: i dettagli della visita effettuata lo scorso aprile dal Presidente del Senato riconferma la solidità delle relazioni tra i due Paesi.

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Senato: visita istituzionale in Colombia per il Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati

Eletta il 24 marzo 2018 con 242 voti, Maria Elisabetta Alberti Casellati è da oltre un anno la prima donna nella storia del Paese a ricoprire l’incarico di Presidente del Senato. Diversi i viaggi istituzionali effettuati in questi mesi: Kosovo, USA, Inghilterra, Libano, Russia e Francia sono alcuni dei Paesi visitati dal Presidente del Senato. Lo scorso aprile, nella settimana tra il 9 e il 12, Maria Elisabetta Alberti Casellati si è recata in visita in Colombia: a Bogotà e Cartagena ha incontrato le più alte cariche istituzionali e governative, tra cui il Presidente della Camera dei Rappresentanti Alejandro Carlos Chacon e il Presidente del Senato Ernesto Macia Tovar. È stata inoltre ricevuta dal Vicepresidente della Repubblica Marta Lucia Ramirez e dal Presidente Ivan Duque Márquez: un’occasione per confrontarsi sugli interessi comuni di carattere economico, commerciale e culturale correlati in particolare al settore turistico, a quello delle energie rinnovabili, all’agricoltura, e all’industria creativa. Ne è emerso come nell’ambito delle relazioni bilaterali Italia-Colombia vi siano grandi potenzialità ancora inespresse dei rispettivi Paesi: in questa prospettiva gli incontri del Presidente del Senato hanno contribuito a dare continuità e nuovo slancio.

Maria Elisabetta Alberti Casellati: grandi potenzialità nel rapporto Italia-Colombia

In visita in Colombia, il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ha salutato docenti e studenti della Scuola italiana paritaria “Leonardo Da Vinci” e incontrato imprenditori e personalità della cultura appartenenti alla comunità italiana di Bogotà. A Cartagena poi, al termine del suo tour istituzionale, ha visitato la Fondazione Gabriel Garcia Marquez e i luoghi dello scrittore di “Cent’anni di solitudine”, simbolo della città. A conferma della stretta amicizia che lega l’Italia alla Colombia, il Sindaco della città ha consegnato la “chiave” della città al Presidente del Senato, un riconoscimento di prestigio che richiama simbolicamente la solidità dei rapporti tra i due Paesi. Non a caso già nell’ottobre 2018 Maria Elisabetta Alberti Casellati si era confrontata con il Presidente della Repubblica della Colombia ricevendolo a Palazzo Giustiniani durante la sua visita in Italia.

No Comments
Comunicati

LUCA MARINO “MARGARITA” è il nuovo singolo del “cantautore errante”

Anticipando il progetto discografico in uscita nel prossimo autunno, arriva a scaldare un’estate timida ormai alle porte un brano solare e frizzante che sa mettere d’accordo ska e pop.

Surf, ska e musica mariachi: sono questi gli ingredienti di “Margarita” che, con il suo ritmo sfrenato e una buona dose di ironia, ci propone una fuga dalle bollette da pagare, dagli amori in crisi e dalla precarietà. Musicalmente sono Johnny Cash, le Andrews Sisters, ma anche Rino Gaetano e le Sorelle Marinetti a influenzare questo gustoso cocktail. Scritto da Lorenzo Bertocchini, prodotto e arrangiato da Luca Marino tratta dell’insostenibile leggerezza dell’essere, in chiave estiva. In 2 minuti e mezzo, la canzone ci porta dove la vita è altrove, in una scanzonata festa sulla spiaggia.

«Le mie canzoni nascono sempre dall’esigenza di capire cosa accade intorno a me. Che si tratti di sentimenti o dell’umana condizione cerco di farlo attraverso il mio errare nella vita, la mia esperienza e le mie riflessione a riguardo. Chiaramente spesso mi imbatto di fronte a quesiti che difficilmente trovano un senso, ed è in questi casi che libero la mia ironia. Un altro aspetto per me molto importante nel mio modo di intendere la musica riguarda la performance dal vivo. Ogni mio progetto tiene conto di questo contesto nel quale si ottiene il momento di massima condivisione sia da parte dell’artista verso il pubblico che viceversa. Qui si crea una connessione fatta di scambi emozionali ed un legame spesso duraturo. Ogni mio concerto di fatto, forse perché nella maggior parte delle volte ho sempre suonato da solo, è realizzato anche grazie al pubblico presente. Il pubblico è parte integrante di ogni mia performance, che sia per strada, in un teatro o in un pub, che ci siano 5 persone o 500, e non posso fare a meno di portarlo con me sul palco, come se fosse parte della mia band». Luca Marino

 

Radio date: 31 maggio 2019

Autoproduzione

 

BIO

Luca Marino. Cantautore Errante. Nel 2010 vede il suo esordio al “Festival di Sanremo” con il brano “Non mi dai pace” a cui segue il suo primo album “Con la giacca di mio padre” (Warner Music).  Nel 2011 inizia la sua carriera come autore scrivendo il brano, finalista ad X-Factor e divenuto poi disco d’oro, “Cuore Scoppiato” (Sony Music). Nel 2015 pubblica il suo secondo album “Guernica”, nel 2018, dopo tre anni passati come busker girando le strade delle metropoli da nord a sud, pubblica il suo terzo album dal titolo omonimo “Luca Marino”.

Il suo eclettismo innato e la sua scrittura, così fortemente caratterizzata dai contrasti e dagli estremi, rendono Luca Marino riconoscibile al primo ascolto. Animale da palcoscenico, autentico ed estemporaneo, che sia sopra un palco insieme ad una grande orchestra o da solo per le strade di una cittàà, trova nell’esibizione dal vivo il suo habitat naturale. Chitarra e voce gli bastano per creare un contatto, coinvolgere e trasportare chi lo ascolta nel suo immaginario musicale, fatto delle sue storie e delle storie di chi lo ha ispirato.

Sin da bambino Luca Marino ha quattro grandi passioni. A 6 anni ascolta i Depeche Mode, a 12 dipinge i suoi primi quadri seguendo le orme degli impressionisti, a 14 frequenta gli studi artistici per diventare un fumettista e a 15 compone le sue prime canzoni musicando, in chiave punk/grunge, poesie di T.S.Eliot, Oscar Wilde e William Blake. Raggiunta la maggiore età è stato dapprima batterista di una band metal, poi chitarrista in un’orchestra di liscio fino a quando, scoperta l’opera di Lucio Battisti, comincia ufficialmente la sua carriera da cantautore.

 

Contatti social

SITO WEB/BLOG:  https://lucamarinocantautore.wordpress.com/

PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/lucamarinocantautore

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/lucamarinocantautore/

YOUTUBE: https://www.youtube.com/LucaMarinoOfficial

No Comments
Comunicati

Come scegliere la cuccia da esterno perfetta per voi e il vostro cane

Il cane è il migliore amico dell’uomo; dopo una stressante giornata a lavoro tra le pressanti richieste del proprio capo e le critiche dei colleghi, un litigio col proprio partner e i bambini che richiedono la vostra costante attenzione mettendo a dura prova la vostra pazienza, loro sono sempre e comunque pronti a farci le feste e a sollevarci il morale. Il cane sarà sempre al nostro fianco in qualsiasi situazione e merita pertanto anche lui di ricevere le giuste attenzioni e alcuni indispensabili comfort: e cosa c’è di più indispensabile di una cuccia per cani che offra al nostro amico a quattro zampe un posto accogliente e comodo dove possa riposare e ronfare dopo una stancante corsa in giardino?! Non è forse il primo acquisto che si fa quando si decide di accogliere in famiglia un nuovo cucciolo, forse ancor prima di procedere nell’acquisto o nell’adozione?!

Con l’arrivo del caldo estivo ormai il nostro amico a quattro zampe non vede l’ora di correre in giardino e rotolarsi nell’erbetta verde tra margheritine e quadrifogli, e anche trascorrere la notte fuori per lui sarà piacevole: non lo sentirete certo mugolare alla porta, come nelle gelide nottate d’inverno, sperando di accaparrassi il posto nella poltrona del papà vicino al caminetto. Se stai cercando delle cucce da esterno  ideali per il tuo amato animale domestico, ma non sai quale caratteristiche deve avere per garantire tutti i comfort sia a lui che a te,  continua a leggere questo articolo per saperne di più.

Cucce per cani da esterno: il massimo comfort per il vostro doggy

Se un cane potesse scegliere tra il nuovo divano del soggiorno e una cuccia di legno nel sottoscala, la scelta sembra ovvia e lecita a chiunque. Al vostro cane non potrete certo negare la comodità di un posto in cui possa ronfare e sognare indisturbato ossa enormi da mordere e piogge di bistecche: è fondamentale che la cuccia che andrete a comprare sia accogliente ed impermeabile per offrire uno spazio asciutto in cui il pelo del vostro cane non si inumidisca e finisca per assumere un odore sgradevole, e che sia costruita in un materiale termostatico, garantendo dunque un isolamento termico sia dal freddo nei mesi invernali sia dal caldo in quelli estivi.

Cucce per cani da esterno: il massimo comfort per il padrone

Nella scelta della cuccia adatta per il vostro cane non c’è solo da considerare quanto sia comoda per lui, ma anche e soprattutto che sia comoda per te. Il desiderio di tutti i padroni è quello di avere una cuccia che sia duratura ed indistruttibile agli innumerevoli tentativi dei vostri cani di rosicchiarne gli angoli, che sia anche antiodore,  nonché antimacchia e non causi difficoltà nella pulizia. Affinché tutte queste esigenze vengano soddisfatte, scegliere il giusto materiale è importantissimo. Senza dubbio, se scegliete una cuccia in laminato di ultima generazione HPL (“High Pressure Laminate”) non sbaglierete, essendo un materiale antistatico, ignifugo, impermeabile e molto robusto. Le cucce più innovative sul mercato offrono anche vantaggi quali l’agevolazione nel trasporto e nel montaggio, grazie alla tecnologia ad incastro che non prevede l’uso di bulloni e altri attrezzi. Infine, una cuccia che vanti di un bel design e che possa diventare parte del vostro arredamento da giardino è requisito da non dimenticare se volete che la vostra casa mantenga uno stile di classe!

No Comments
Comunicati

Orologi donna Festina: una scelta intramontabile

La donna è risaputo che ami circondarsi di capi d’abbigliamento ed accessori che risaltino la sua bellezza. Mentre l’uomo ha a disposizione meno carte da giocarsi per poter comunicare l’immagine di sé, la donna, invece, tra borse, scarpe, orecchini, collane, bracciali ha senz’altro una vasta scelta di accessori con sui addobbarsi e farsi notarsi agli occhi altrui. Ciò nonostante, anche nella donna tanto quanto nell’uomo, l’orologio ha un ruolo di fondalmentale importanza nel completare il look, in grado di soddisfare tutti gli stili e adattarsi a tutti gli outfit a seconda dell’occasione.  L’orologio infatti si potrebbe definire l’accessorio per eccellenza nel guardaroba di entrambi i sessi: esso non è più visto solo come un oggetto funzionale per monitare il tempo, bensì è un vero e proprio modo per esprimere sé stessi e la propria personalità, “dimmi che orologio porti e ti dirò chi sei”. Nella collezione personale di qualsiasi donna non può certo mai mancare un orologio che sia sinonimo di eleganza, classico e sobrio adatto ad ogni occasione, come ad esempio i modelli che troviamo nella collezione di orologi donna Festina.

Come Orientarsi e Trovare il Giusto Orologio da Donna sul Mercato

Riuscire a trovare il modello adatto ad ognuno può essere una sfida. Sul mercato sono presenti vari stili, materiali, forme , colori ognuno di essi può essere abbinato ad un outfit ben specifico e ad un’occasione altrettanto particolare.

In base ai gusti di ogni lettrice si potrebbe trovare un’intera gamma di prodotti tra cui diventa quasi impossibile scegliere. Dallo stile classico e sobrio, che ci permette di avere orologi eleganti e adatti ad ambienti seri come il lavoro o eventi mondani importanti, fino ad elemnti più particolari e originali in materiali più appariscenti come gli orologi in oro. Accessori unici e particolari che sicuramente attirano l’attenzione sulla donna che li indossa.

Scegliere il giusto modello di orologio da donna sta semplicemente al comprendere le abitudini e lo stile personale. Perfino per chi è più sportiva ed avventurosa la gamma di prodotti non lascia a desiderare. Gli orologi in titanio sono perfetti per questa categoria di donne, resistenti e accessoriati con cronografi e molto altro ancora.

Gli Orologi Festina per Lei, il Brand di Tendenza nel 2019

Il made in Svizzera del marchio Festina è sicuramente garanzia di qualità e precisione, caratteristiche accreditate maggiormente dall’esperienza costruita nel oltre secolare passato di attività dell’azienda nella produzione di orologi. I prodotti Festina però sono anche accreditati di connotati estetici quali l’eleganza e il design sobrio ma innovativo al contempo in grado di donare pregio e valore a qualsiasi donna.

Nonostante il loro stile lineare e  semplice, caratteristica ricorrente del marchio, la varietà della gamma di orologi Festina riesce a soddisfare le esigenze di tutte. Dalla dimensioni e le caratteristiche del quadrante che variano da tonalità chiare come il bianco e il rosa, ai toni più scuri del blu e del nero, ai cinturini in acciaio dall’argentato al dorato, fino ad arrivare alle magliature che variano da quella più stretta e sottile offrendo uno stile più retrò a quella più larga e basic. Dulcis in fundo, l’accessibile fascia di prezzo su cui gli orologi Festina si aggirano, sono un ulteriore punta di forza di questo brand che permettono di fare una bella figura senza dover spendere un patrimonio.

Se ancora non sai quale scegliere tra gli svariati modelli che offre la selezione Festina, non puoi sbagliare scegliendo l’Orologio Festina Donna F16748/2! L’eleganza frutto di uno stile semplice e sobrio farà di questo orologio un oggetto che durerà a vita senza essere mai fuori moda, un accessrio senza tempo e dal look intramontabile.

 

No Comments
Comunicati News Notizie dal mondo Volontariato e società

House of Banks: il nuovo comparatore di prestiti, conti, carte e assicurazioni danese

Volete proteggere la vostra famiglia e il vostro stile di vita, ma non sapete se l’assicurazione sulla casa e sulla famiglia è alla vostra portata? O semplicemente avete bisogno di un piccolo prestito personale per finanziare i vostri progetti ma non sapete da dove partire con la ricerca? O magari pagate il canone mensile del vostro conto corrente è troppo caro e volete trovare una soluzione più conveniente.

House of Banks è lieta di entrare sul mercato italiano con un nuovo comparatore di assicurazioni, prestiti e conti correnti e carte prepagate. Il marchio House of Banks è nato in Danimarca nel 2013 e da allora si è pian piano espanso in altri sei paesi europei. Attualmente, oltre alla Danimarca, operiamo anche in Svezia, Norvegia, Finlandia, Spagna, Polonia e Italia. 

Il nostro obiettivo è semplice: farti risparmiare! Vogliamo rendere il mercato italiano dei comparatori di assicurazioni, prestiti, conti e carte più trasparente e accessibile. Per questo sul portale italiano di House of Banks ci impegniamo a mostrare non solo le offerte dei nostri inserzionisti, ma anche quelle di alcune compagnie di grande importanza con cui non abbiamo nessun accordo, in modo da offrire ai nostri visitatori opportunità reali e trasparenti di confronto.

I servizi di comparazione ti permettono di confrontare le offerte di vari istituti finanziari direttamente da un’unica pagina, aiutandovi a trovare l’offerta più adatta alle vostre esigenze e a risparmiare tempo e denaro prezioso.

Resta quindi sintonizzato! Visita il nostro sito e inscriviti alla nostra newsletter e alle nostre pagine social per essere aggiornato ogni volta che troviamo nuove offerte per te. 

A presto! 

No Comments