Monthly Archives

Agosto 2019

Comunicati Eventi

Pop-Up Garden|Future, Music & Food, una piazza verde plastic free tutta da vivere

Un bosco urbano, un bistrot d’eccellenza, dj set e performances dal vivo, sono queste alcune delle iniziative dal 5 al 22 settembre allo SPAZIO FaSE di Alzano Lombardo, alle porte di Bergamo. L’ex Cartiera Paolo Pigna infatti, è il primo Landscape Corner de I Maestri del Paesaggio, manifestazione organizzata da Arketipos e Comune di Bergamo, ad oltrepassare i confini delle Mura di Bergamo Alta. Un “Pioneer” Corner, tema dell’edizione 2019, caratterizzato dall’allestimento di un Pop-Up Garden di Spazio FaSE, una piazza verde a cielo aperto di oltre 4000 mq della splendida cartiera di fine ‘800 inedita al pubblico e ripensata in chiave green dall’Architetto Paesaggista Paola Innocenti.

Un angolo di storia industriale della provincia di Bergamo riprende vita tutti i giorni, dalle 11.00 all’1.00, con eventi nel bosco urbano, un nuovo concept che unisce sostenibilità, design industriale e coscienza ambientale attraverso un percorso suggestivo di luci e suoni. Caffetteria, bistrot d’eccellenza e cocktail bar, accompagnano i visitatori durante l’intera giornata con menù a base di piatti e prodotti selezionati, per un viaggio di piacere pronto a soddisfare anche i palati più esigenti. Per gli amanti dei film, ogni sera CINEMA FaSE propone proiezioni in uno dei vicoli della piazza mentre i grottini, suggestive nicchie tipiche della vecchia struttura industriale, diventano la tela grezza per la proiezione di “Storia di Virginia”, capolavoro del 1505 circa del maestro Botticelli, riprodotta in FaSE grazie alla collaborazione con L’Accademia Carrara di Bergamo.

Per 18 giorni di manifestazione Il Pop-Up Garden di Spazio FaSE coinvolge il pubblico con attività pensate per ogni fascia d’età. Infatti, gli adulti si confrontano con manualità e tecnica nei laboratori proposti da Alt(r)a Quota, associazione di promozione sociale, mentre ai più piccoli SPAZIO FaSE dedica un’area nella quale fare un salto nel passato con giochi antichi e una programmazione fitta di laboratori a cura di SfaSE. E la sera anche le pareti dell’ex cartiera, cornice della piazza, prendono vita attraverso light show spettacolari capaci di emozionare, stupire e dare una visione del futuro.

Ma non è tutto, il Pop-Up Garden, propone un ricco di programma di eventi e performances, cocktail night in chiave wild e talk con esperti e professionisti, anche in caso di maltempo, con musica dal vivo nel bosco urbano per scatenarsi ogni sera al suono di un ritmo differente dal dj set al jazz, dal rockabilly all’elettronica.

Il tutto con una particolare attenzione per l’ambiente e per la sostenibilità con materiali di riuso per gli arredi e gli allestimenti, servizio food plastic free e con l’avvio di Raggio Verde, il collegamento e-bike da Città Alta ad Alzano con partenze con orario predefinito su un percorso ciclabile completamente tracciato. Una scelta quella di SPAZIO FasE di trasmettere un messaggio concreto per il futuro del pianeta: le scelte quotidiane di ciascun individuo possono influire in modo positivo per migliorare il mondo che ci circonda.

Valorizzare e far rinascere in chiave green un luogo simbolo della bergamasca e metterlo a disposizione dei cittadini è la vera grande sfida di SPAZIO FaSE – affermano Guido Gherardi e Mattia Savoldelli, General Manager di Spazio FaSE – Questa occasione è per noi una prova generale di come ci vogliamo immaginare il futuro di un complesso architettonico emblematico della cultura industriale di inizio 900. Un progetto “pioneer”, come il tema di quest’anno de I Maestri del Paesaggio, che torna a vivere con una nuova concezione di città a misura d’uomo che mette in dialogo stili e filosofie del Nord Europa con la semplicità e la piacevolezza della convivialità tipica dei Paesi Mediterranei. Il tutto a due passi da Bergamo.”

INFO E PROGRAMMA: Facebook e Instagram

No Comments
Comunicati

Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia: collaborazione per la sicurezza stradale

Esodo estivo: parte la campagna #seisicuro di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di una guida rispettosa delle regole.

Autostrade per l'Italia

#seisicuro: la campagna promossa da Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

Insieme alla Polizia di Stato per la sicurezza stradale. È stata presentata lo scorso 18 luglio la nuova campagna di sensibilizzazione #seisicuro, realizzata con il contributo di Autostrade per l’Italia. Il progetto, lanciato in occasione dell’esodo estivo 2019, consiste in una serie di video istruttivi e ironici interpretati dal comico Dario Vegassola per informare gli automobilisti sui gravi rischi in cui può incorrere chi guida in modo non corretto e senza rispettare le regole. In particolare, riguarderanno uso corretto dello smartphone, eccesso di velocità e mancato uso delle cinture di sicurezza e utilizzo di alcol e droghe, secondo le più recenti statistiche le principali cause di incidentalità. L’iniziativa coinvolgerà anche la rete Autostrade per l’Italia. Ma l’impegno della società non si esaurisce qui.

Sicurezza stradale: l’impegno di Autostrade per l’Italia con #seisicuro

Nell’ambito della campagna #seisicuro, il personale di Autostrade per l’Italia e gli agenti della Polizia di Stato saranno a disposizione degli automobilisti in 19 aree di servizio per fornire una serie di servizi di caring, assistenza sanitaria di primo livello praticata dai medici della Croce Rossa, informazioni sul traffico in tempo reale, notizie e consigli per la guida sicura, distribuzione di materiale informativo per viaggiare senza rischi. A partire dal 20 luglio e fino alla prima settimana di settembre sarà quindi possibile incappare in questa carovana. Inoltre, presso il pullman azzurro della Polizia di Stato e il camper di Autostrade per l’Italia adulti e bambini potranno compilare un quiz digitale sulla guida sicura, ricevendo in dono un etilometro e una borraccia termica. E in alcune aree di servizio sarà garantito gratuitamente un servizio di lavaggio dei cristalli e dei fanali, tra i primi requisiti per guidare in sicurezza. La campagna è arrivata nei giorni scorsi al Prenestino.

No Comments
Dieta e Alimentazione

Carne di vitello: “superstar” della cucina italiana

  • By
  • 29 Agosto 2019

Dalla Valle d’Aosta alla Puglia, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, dal Veneto alla Campania, dal Piemonte all’Abruzzo, la carne di vitello ha dato la sua inconfondibile e insostituibile impronta alla cucina regionale italiana. Infatti, in ogni parte del nostro paese la carne di vitello è stata valorizzata in ricette tradizionali, che hanno saputo accompagnarla con gli ingredienti del territorio e valorizzarla con le materie prime di stagione.

«L’obiettivo della campagna è rafforzare la conoscenza e la consapevolezza della carne di vitello, in particolare presso le generazioni più giovani, comunicarne i plus (facile da cucinare, versatile in cucina, con un’ampia offerta di tagli diversi) e favorirne la valorizzazione nei punti vendita della distribuzione moderna, che in Italia, coprendo il 67% dei volumi totali, rappresentano il principale canale d’acquisto» ha affermato François Tomei, Direttore Generale Assocarni.

Sono nati, in questo modo, centinaia di piatti tipici, che hanno contribuito alla costruzione della cucina italiana, e a farla diventare la più amata e apprezzata in tutto il mondo. La carne di vitello entra, infatti, da protagonista in alcune delle più iconiche ricette della cucina italiana, come il vitello tonnato, originario del Piemonte, la cima alla genovese, la cotoletta alla milanese e i saltimbocca alla romana.

Il “giro dell’Italia” della cucina del vitello tocca, praticamente, tutto il paese. Parte dalla Valle d’Aosta, con le costolette di vitello alla valdostana, farcite con Fontina e, in stagione, con tartufo, e passa poi al Trentino-Alto Adige con il gulasch di vitello servito con la polenta. In Friuli-Venezia Giulia la carne di vitello è cucinata soprattutto come braciola alle erbe o come spezzatino, e in Veneto si sposa con il radicchio nel rotolo di vitello alla chioggiotta.

Non mancano le ricette in cui la carne di vitello entra nel mondo dei primi piatti, sposandosi con la pasta fresca e con quella ripiena. In Romagna con lo stracotto di vitello si prepara un ricco e gustoso sugo con cui condire i garganelli. In Liguria il magro di vitello si utilizza per preparare il ripieno dei ravioli. C’è anche la carne di vitello, insieme a quella di maiale e agnello, nel succulento ragù alla molisana.

Nel Centro Italia la carne di vitello torna a essere protagonista di ricette tradizionali molto saporite, come il vitello alla marchigiana (farcito con dadini di pancetta), la bistecca del curato umbra (con una salsa di senape ed erbe aromatiche) e lo spezzatino con patate abruzzese.

La tasca di vitello farcita è un classico in Campania, così come lo sono in Puglia l’involtino di vitello e in Basilicata il vitello farcito alle erbe. In Sicilia il vitello è l’ingrediente di base della “carne murata”, mentre in Sardegna la polpa di vitello si cucina tradizionalmente in casseruola con aglio, cipolla e prezzemolo.

Il vitello arriva in tavola anche nei menu tradizionali dei giorni di festa. In Abruzzo non c’è Natale senza il brodo con il cardone, un brodo di gallina o tacchino al quale vengono aggiunte polpettine di vitello, uova, formaggio grattugiato e coste di cardo lessate. Invece in Calabria il piatto delle feste è “u vrasciuluni”, un rotolo di carne di vitello farcito con soppressata e pecorino.

Per ogni stile in cucina, il vitello è una garanzia perché lo si può cucinare sia in modo facile e veloce, sia con cotture lunghe e ricette più elaborate. «Per ottenere il miglior risultato basta scegliere il taglio giusto tra i circa venti che si trovano in vendita. Per cotture veloci si può puntare su fesa, nodini e magatello, mentre per cotture lunghe sono perfetti il fiocco, il collo e il ‘pesce’. E per chi non vuole accendere i fornelli ci sono tagli, come noce e scamone, che sono deliziosi anche a crudo» ha consigliato lo chef Roberto Valbuzzi.

No Comments
Comunicati Volontariato e società

Ambiente: Cittadini Volontari Retake Padova in azione anche nel mese di Agosto

Si è tenuto ieri un nuovo intervento di pulizia nella zona Portello-Piazzale Boschetti, con un nuovo “Raccolto” caratterizzato da 5 sacchi di immondizia abbandonata ed il recupero di 5 biciclette, letteralmente ripescate nel canale.

L’associazione Retake è nata a Roma ed esiste già, con migliaia di volontari, in molte città, anche a Padova.

Il gruppo Retake Padova è nato spontaneamente qualche anno fa, è no-profit e apartitico, aperto a tutti i cittadini che sentono la necessità di agire in prima persona contro inquinamento, degrado, abbandono di rifiuti, con l’obiettivo di migliorare la propria città, rendendola più pulita e più bella, e di diffondere il senso civico del prendersi cura del proprio territorio. Basta questo per diventare Retakers!

Che cosa facciamo? I nostri interventi sono delle vere e proprie passeggiate ecologiche: muniti di sacchi, guanti, pinze, scope ecc.

Ripuliamo zone di Padova che ci sono state segnalate; si richiama così l’attenzione dei cittadini  e dei residenti che spesso ringraziano o ci chiedono di unirsi a noi.

Per noi è importante agire attivamente CONTRO il degrado, dato che lamentarsene e basta a lungo andare snerva e non porta frutto.

A questo proposito ricordiamo che ciascuno di noi può fare la propria parte anche semplicemente raccogliendo qualche rifiuto per strada o sugli argini, invece di passare oltre facendo finta di niente.

Anche in questo modo crediamo si possano sensibilizzare le future generazioni al “bello”, per esempio cogliendo la differenza tra un giardino pubblico trasandato, con lattine e bottiglie sparse in mezzo all’erba, ed invece un giardino pulito e ben tenuto, che solleva il cuore.

Ma fare tutto questo in squadra, diventando veri e propri retakers funziona meglio e di più: non solo da gennaio ad oggi abbiamo raccolto più di 2 tonnellate di rifiuti, in 197 sacchi, nel corso di 41 interventi, ma ci siamo anche divertiti e abbiamo creato un buon gruppo!

Collaboriamo con AcegasApsAmag, che si occupa della raccolta rifiuti nel comune di Padova e ci fornisce materiali e supporto.

Collaboriamo con altri gruppi volonterosi come “La via della felicità” gruppo ispirato dall’umanitario Ron Hubbard, altri gruppi come “Gli amici del Piovego” e molti altri.

Abbiamo delle ditte sponsor nazionali che ci offrono alcuni prodotti per la pulizia, ma cerchiamo anche sponsor locali che ci aiutino, ad esempio, nella stampa dei volantini Retake (che riportino per esempio informazioni utili alla cittadinanza ma magari poco note) o nell’acquisto di pittura murale.

Retake Padova infatti ha come obiettivo anche la pulizia di muri imbrattati, ma promuove anche l’arte di strada, purché legale: murales o graffiti di bravi artisti possono migliorare e impreziosire i nostri quartieri, l’arte è un altro antidoto contro il degrado.

Abbiamo davvero molte idee nel cassetto che cercheremo di mettere in atto, anche con il coinvolgimento delle scuole.

Se volete ulteriori informazioni per diventare Retakers o dare il vostro contributo chiamate o scrivete a Ettore 3483332499  Gabriele 3408916606 e consultate il sito Facebook di Retake Padova.

 

No Comments
News Notizie dal mondo

Sale la Quotazione Oro e Vola il Prezzo Argento

Dopo la quotazione oro adesso anche l’argento comincia a salire di valore, questo accade solitamente quando gli investitori cominciano a ritenere il prezzo aureo troppo alto e scelgono come alternativa l’argento come bene rifugio in cui investire.
Nell’ultimo periodo l’allarme sui mercati azionari è tornato al livello rosso a causa degli attriti della guerra dei dazi tra Usa e Cina, inevitabilmente un fattore macroeconomico così negativo incide sulle prospettive di qualsiasi asset, incentivando le strategie compro oro e argento per difendersi da eventuali perdite degli indici azionari.
Fino ad oggi i fattori negativi che potevano incidere sull’andamento dei mercati azionari erano di livello locale troppo piccoli per poter mettere reale paura ad una finanza che oggi dipende non più dalle vecchie e piccole economie europee, accadimenti ben lontani da innescare preoccupazioni tali che potessero portare ad alimentare preoccupazioni a livello internazionale e innescare un rialzo della quotazione oro.
Da quando la Cina è entrata come competitor nel mercato libero dopo essersi presa gran parte dell’economia reale con la delocalizzazione in Asia dei processi manufatturieri e industriali, anche la finanza ed i mercati azionari si sono dovuti adattare al nuovo ordine economico mondiale.
Adesso che la Cina e gli Stati Uniti si sfidano con i dazi e con la guerra delle valute i mercati azionari temono contraccolpi sugli asset che nella stragrande maggioranza dei casi dipendono dall’andamento dei mercati delle due super potenze economiche.
Qualsiasi sia l’epilogo il fatto stesso che ci sia conflittualità tra queste due super potenze provoca sfiducia negli investitori per le imprevedibili conseguenze che gli attriti economici e finanziari tra Usa e Cina possano innestare.
Oltre alla guerra dei dazi a spingere gli investitori verso oro e argento ci sono anche alcuni dati poco incoraggianti sull’economia globale con in testa gli Stati Uniti che sembra siano entrati in un fase meno dinamica dell’economia che potrebbe essere di passaggio ma potrebbe anche essere presagio di un rischio recessione che si prospetta in un prossimo futuro.

No Comments
Comunicati

Paolo Campiglio nominato socio vitalizio dell’Ente Dante Alighieri

Paolo Campiglio

L’impegno di Paolo Campiglio nel promuovere e tutelare il sistema culturale italiano: il Presidente dell’Associazione Dante Alighieri gli ha conferito la qualifica di socio vitalizio dell’Ente con la pergamena di benemerenza.

Paolo Campiglio socio vitalizio della Dante Alighieri

Lo ha annunciato in un articolo sul suo blog Paolo Campiglio: il Presidente della Società Dante Alighieri, il più conosciuto e antico Ente culturale italiano, lo ha nominato socio vitalizio, riconoscendone l’impegno anche in ambito culturale. La Dante, così come viene chiamata informalmente, è stata fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo. Oggi sono 401 i comitati dell’Ente presenti in più di 80 Paesi: nello specifico vengono predisposti corsi di lingua che portano alla certificazione di qualità e competenza, ma anche manifestazioni culturali di altro genere quali danza, letteratura, teatro e moda. La nomina di socio vitalizio ha portato a Paolo Campiglio anche la pergamena di benemerenza: “Sarà un grande orgoglio poter contribuire col massimo impegno alla diffusione del sistema culturale italiano, anche da un punto di vista imprenditoriale e manageriale, nei Paesi e negli ambiti professionali dove svolgo i miei impegni”.

Paolo Campiglio: la crescita professionale del Presidente di Daclé

Originario di Milano dove è nato nel 1975, Paolo Campiglio è attualmente Presidente del Gruppo Daclé. Esperto in mercati esteri e internazionalizzazione delle imprese con particolare conoscenza dei Paesi dell’Europa centrale e orientale, lavora nell’azienda del settore chimico-farmaceutico dal 2003. In precedenza ha ricoperto i ruoli di Direttore Commerciale e di Executive Director, gestendone anche dal 2008 il patrimonio immobiliare. Prima di Daclé, aveva lavorato come Chief Financial Officer in Carmax-Pro Srl, attiva nella commercializzazione di presidi medico-chirurgici. È stato inoltre Senior Partner di un importante studio professionale che offre servizi alle imprese interessate a investire all’estero. Nel corso della sua carriera ha inoltre operato all’interno della British-Polish Chamber of Commerce (Country Manager) e nella Camera di Commercio Italo-Polacca (Vicepresidente esecutivo). In ambito culturale ha avuto modo di distinguersi dal 2006 al 2012 come Vicepresidente del Consorzio Bibliotecario Nord Ovest, il più grande sistema culturale italiano tra enti pubblici locali.

No Comments
Eventi

Nives Meroi, la leggenda della montagna perduta, si racconta

C’è chi guarda in avanti e chi in alto, sempre più in alto. La chiamano “la tigre della montagna”, ma Nives Meroi ha molto poco del felino. È piuttosto un corvo. O quanto meno le piacerebbe esserlo. Perché è il corvo, animale che in molte culture è sinonimo di saggezza, ad averle aperto la strada verso la leggenda. Con suo marito, Romano Benet, è arrivata in cima al quattordicesimo Ottomila. Una scalata di altri tempi: di cambiamento e rinascita.

Parlerà di tutto questo e di molto altro ancora Nives Meroi, il prossimo 30 agosto allo Spazio Oto Lab a Lecco (Via Mazzucconi, 12) intervistata da Ruggero Meles, scrittore, insegnante e alpinista, in occasione di uno degli incontri di «CROCEVIA, Sentieri e autori che si incontrano», la rassegna itinerante voluta dalla rivista Orobie e realizzata in collaborazione con Explora e Regione Lombardia. Quattro appuntamenti in totale – il primo tenutosi lo scorso 20 giugno, l’ultimo in programma il 20 settembre – per conoscere da vicino gli eroi della montagna. Camminatori, ma anche e soprattutto, pensatori che a ogni via aperta hanno associato un dono. Per Nives è, senza dubbio, quello della bellezza.

«Noi alpinisti su quelle infinite montagne inseguiamo la bellezza» – confida. E chissà quanto deve esserle sembrato bello il panorama sconfinato che le è apparso dalla sommità dell’Annapurna quell’11 maggio del 2017, quando ha varcato gli 8.091 metri per la quattordicesima volta. Una spedizione diversa da tutte le altre, affrontata con compagni di cordata inaspettati – oltre a suo marito, due spagnoli e due cileni –, capaci di unirsi per superare le avversità. Un cammino intrapreso con uno spirito ancora più coraggioso e resiliente del solito, proprio come la montagna le ha insegnato a essere.

Perché le salite che Nives ha dovuto affrontare non sono state solo sportive. Nel 2009, quando aveva già scalato con suo marito, senza ossigeno e senza portatori come è loro stile, già undici Ottomila, sulle pendici del Kangchendzonga, Romano sta male. Si scopre affetto da una malattia rarissima, l’aplasia midollare acuta, che combatte da vero guerriero: due trapianti di midollo osseo, più di 70 giorni di isolamento, due operazioni per impiantare protesi alle anche. Una prova che supera con tenacia e pazienza, mentre Nives è al suo fianco, pronta a tornare in alto insieme. Perché la storia degli Ottomila di Nives è anche storia di un amore. Un paso doble che non ha paura dell’altitudine.

Ed è proprio questo legame che li tiene così tanto uniti attorno a una medesima passione, a portarli a intraprendere, pochi anni dopo – con immenso stupore da parte degli stessi medici – una nuova impresa. Ancora una volta con lo sguardo rivolto verso l’alto, inseguendo una montagna nascosta e solitaria, attraversata alla maniera antica. Questa e altre avventure Nives le ha raccontate nelle pagine dei suoi libri, tra cui l’ultimo «Il volo del corvo timido» (Edito Rizzoli), e le condividerà nel corso della serata con gli ospiti della rassegna e con tutti coloro che avranno il desiderio di scoprire cosa c’è oltre il prossimo “Crocevia”.

LA RASSEGNA
Dopo l’appuntamento a Lecco con Nives Meroi, in calendario il 16 settembre a Monza Irene Borgna e in chiusura, il 20 settembre all’auditorium del convento di Sant’Antonio e Santa Marta a Morbegno, Paolo Cognetti.
«Si tratta di eventi di sicuro interesse che permetteranno di valorizzare ancora di più le nostre splendide montagne –  sottolinea Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia –  D’altronde l’obiettivo di Regione Lombardia è incrementare il turismo d’alta quota, esaltando quei punti di forza che possono rendere le località montane attrattive tutto l’anno, dalle attività all’aria aperta alle bellezze paesaggistiche ed ambientali, sino all’enogastronomia e allo sport in libertà, come il cicloturismo e lo sci. A maggior ragione dopo la conquista delle Olimpiadi invernali del 2026 con Milano-Cortina. Sono convinta che questa rassegna potrà essere un volano strategico per fare provare ad un pubblico più vasto l’esperienza di vita in montagna, realtà fantastica che merita di diventare maggiormente attrattiva per i visitatori non solo lombardi ma anche internazionali».
L’incontro a Lecco, con main sponsor Italcementi-HeidelbergCement Group e il contribuito di ADMO Regione Lombardia Onlus e Gamma – Gruppo alpinistico lecchese, così come tutti quelli del ciclo «Crocevia», sarà a ingresso gratuito su prenotazione (i posti sono limitati) inviando una mail a [email protected] o telefonando allo 035.240.666. Per informazioni https://tinyurl.com/y4rybv2d

BIOGRAFIA NIVES MEROI
Nives Meroi nata a Bonate di Sotto (BG) nel 1961, è una delle più forti alpiniste donne del mondo. Nella sua carriera ha scalato tutti i quattordici Ottomila della Terra, sempre senza ossigeno né portatori d’alta quota, con il suo compagno fisso di cordata, il marito Romano Benet. Insieme hanno conquistato prima il Nanga Parbat, nel 1998, con Nives prima donna italiana a salire in vetta. Nel 2003, è la prima donna a compiere la traversata dei tre Ottomila Gasherbum I, Gasherbum II e Broad Peak. Nel 2006, attraverso lo Sperone Abruzzi, conquista il K2. Anche in questo caso è la prima donna italiana ad arrivare in vetta. Record ripetuto nel 2007 quando arriva sulla cima dell’Everest, senza ossigeno supplementare. L’anno successivo, in stagione invernale, tenta sempre con Benet il Makalu ma non raggiungono la vetta, mentre pochi mesi dopo, salgono sul Manaslu conquistando l’undicesimo Ottomila. Il 2009 è l’anno più duro: abbandonano la scalata dell’Annapurna per le condizioni proibitive della neve e a seguire quella del Kangchenjunga per il peggioramento delle condizioni fisiche di Benet che si scopre affetto da una grave malattia. Tornano all’alpinismo himalayano nel 2012, tentando il Kangchenjunga e conquistandone la vetta nel 2014. Nel 2016 raggiungono la cima del Makalu. Infine, nel 2017, salgono sull’Annapurna completando così tutte le quattordici vette sopra gli Ottomila nel mondo. È la seconda donna nella storia a compiere questa impresa senza l’uso di ossigeno supplementare e la terza in assoluto. Con il marito sono, inoltre, i primi in assoluto ad aver compiuto l’impresa in coppia.
Nives Meroi ha pubblicato tre libri: Sinai (con Vito Mancuso, Fabbri 2013), Non ti farò aspettare (Rizzoli 2015) e Il volo del corvo timido (Rizzoli 2019). Erri De Luca le ha dedicato un libro: Sulla traccia di Nives (Mondadori 2006).
Dal 2010 è Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Gli Ottomila del Mondo – Con il termine Ottomila si indicano comunemente le 14 montagne della Terra che superano gli 8.000 metri di altitudine sopra il livello del mare. La lista ufficiale è stata calcolata negli anni ‘30 del Novecento sulla base del concetto di massiccio. Si trovano tutti in Asia centro-meridionale, 9 sono collocati nella catena dell’Himalaya e quattro in quella del Karakorum. Il Nanga Parbat è l’unico che non fa parte di queste due catene essendo situato in Kashmir.

No Comments
Comunicati

Il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo incontra il Console di Francia: in vista nuovi accordi internazionali

Il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini ha accolto, mercoledì 28 agosto alle 11.30, il Console generale di Francia a Milano, Cyrille Rogeaupresso il rettorato di via Salvecchio a Bergamo. Un primo incontro esplorativo volto alla costituzione di nuove sinergie e accordi di mobilità per studenti e docenti dell’Ateneo bergamasco.

Attualmente tra l’Università degli studi di Bergamo e la Francia sono in essere 48 accordi tra mobilità per studenti (34) e per docenti (3), doppio titolo (2), ricerca (1) e cotutela (8) ma «Durante l’incontro di oggi con il Console – commenta il Rettore Remo Morzenti Pellegrini – si è instaurato un dialogo proficuo in vista di un incremento degli accordi di internazionalizzazione per studenti e docenti. Le relazioni che abbiamo con 37 Università distribuite su tutto il territorio d’oltralpe è un grande valore per l’Ateneo, oltre che un’importante opportunità per studenti, docenti e ricercatori in termini di scambio culturale, formazione specifica e ricerca scientifica».

ERASMUS +

Erasmus+ è il programma quadro della Comunità Europea finalizzato a promuovere le competenze e l’occupabilità, nonché a sostenere la modernizzazione dei sistemi d’istruzione, formazione e gioventù.

Il programma consente di vivere esperienze culturali e professionali all’estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno un’altra lingua e incontrare giovani di altri Paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un’Europa sempre più unita.

Il programma è rivolto sia a studenti che a docenti. Per informazioni: www.unibg.it sezione “internazionale” ufficio programmi internazionali via San Bernardino 72/E email [email protected]

No Comments
Comunicati

Decluttering: che cos’è e come farlo prima di un trasloco!

Che cos’è il Decluttering ?

Avrete sicuramente sentito parlare di Decluttering negli ultimi anni, letteralmente la parola Decluttering significa “liberare dal ciarpame”, dal disordine, dalla cianfrusaglia, da ciò che ingombra inutilmente gli spazi (de-clutter).

Traslochi Roma : scopriamo di più!

Per rendere l’idea del significato più profondo del decluttering, considera che il termine clutter deriva da clot, che vuol dire coagulo. Il clutter è quindi un ingombro, un coagulo che intralcia il corretto funzionamento di una casa.

I maestri di Feng Shui direbbero che è uno dei motivi di disturbo della spontanea circolazione di energia nell’abitazione. Durante la nostra vita tendiamo ad accumulare molti oggetti che poi riscopriamo essere ingombranti e spesso inutili, in casa, possono annidarsi oggetti di cui spesso ci dimentichiamo. Molte volte si tratta di cose vecchie o danneggiate che non buttiamo via pensando di poterle riutilizzare in futuro. Se state per traslocare è bene che approfittiate di questo momento per fare un po’ di pulizia, anzi decluttering.

Quando fare un decluttering?

Decluttering prima del trasloco.

Il periodo migliore per fare il decluttering è sicuramente prima di un trasloco, quale momento migliore per liberarsi delle cose superflue, alleggerire il carico da trasportare, e riorganizzare la nostra nuova casa, eliminando appunto il superfluo.

Quando si trasloca sono davvero tantissime le cose a cui pensare, è sicuramente un momento molto faticoso e stressante soprattutto se gli oggetti da imballare e portare via sono numerosi.

Pensateci bene, quando vi ricapita un’occasione così? Medicinali scaduti, vecchi cosmetici, soprammobili stipati in un cassetto di cui ignoravate l’esistenza, vecchi asciugamani e, soprattutto, vestiti che non indossate più da anni. Sicuramente, sono decine le cose di cui potreste sbarazzarvi, l’importante è fare una bella lista e organizzarsi al meglio affinché il ripulisti sia davvero efficace.

Decluttering e cambio stagione, fai spazio in casa tua per vivere meglio.

Mettere ordine dentro la vostra casa vi aiuterà a vivere meglio..

Si tratta di selezionare e allontanare da casa gli oggetti che non ti servono più o non ti sono mai serviti, che non ti piacciono o sono legati a ricordi spiacevoli.

Facendo spazio in casa, si renderà necessario riorganizzare quel che resta in modo pratico, in base al tuo stile di vita. Solo chi vive o a vissuto il problema, sa quanto può essere faticoso anche solo pensare di fare queste semplici azioni. Ma non scoraggiatevi e pensate invece ad agire, seguendo delle semplici regole potete riorganizzare la vostra casa, e vivere meglio gli spazi interni.

Come procedere per fare un decluttering?

La prima cosa da fare è armarsi di calma e pazienza e iniziare a stilare una bella lista analizzando una stanza per volta. Armatevi di scatoloni che utilizzerete per inscatolare tutti gli oggetti, siano essi destinati al trasloco, o nel caso in cui ve ne vogliate disfare, potrete decidere se regalarli a un amico o a chi ne ha più bisogno. Prendete in considerazione anche l’idea di vendere gli oggetti che reputate ancora validi.

Riflettete attentamente prima di prendere una decisione sull’oggetto in questione. Chiedetevi se davvero può servirvi, quante volte lo avete utilizzato negli ultimi due anni e, se si tratta di un prodotto deperibile, controllate sempre la data di scadenza.

Per prima cosa, analizzate una stanza della casa alla volta e inserite nella vostra lista gli oggetti che non vorreste portare nella nuova casa.

Il consiglio è partire dalla cucina, la stanza che più di tutte potrebbe custodire “tesori” nascosti.

Di sicuro, nell’armadietto delle spezie troverete qualcosa di non commestibile così come nella dispensa, magari in uno degli angoli più nascosti. Gettate via tutto ciò che ha superato la data di scadenza. A questo punto passate al pentolame, anche in questo caso ci saranno padelle e vecchie pentole che meritano di finire nella pattumiera.

Terminata la ricognizione della cucina, è ora di spostarsi in camera da letto. L’armadio e i cassetti sono i primi a dover essere aperti. Sicuramente, avrete tanti indumenti che non indossate più, perché non fare un bel sacco da donare in beneficenza alle persone più bisognose (a patto che gli abiti siano in buono stato)?

Siamo arrivati al bagno che molto spesso nasconde inaspettate sorprese, a partire dall’armadietto dei medicinali. Liberatevi di tutti quelli scaduti e fate lo stesso con i cosmetici, i prodotti di bellezza, i detergenti ecc.

Riponete negli scatoloni solo ciò di cui avrete realmente di bisogno nella nuova casa. Infine, disfatevi di tutto ciò che è rotto come per esempio gli apparecchi elettronici. I libri, invece, non si buttano mai via, quindi se proprio non volete portarli con voi, donateli alla biblioteca del quartiere o a qualche amico. Le vecchie riviste e i quotidiani possono servire per imballare gli oggetti fragili, quindi non gettateli via fino a quando non avrete terminato le operazioni di imballaggio.

No Comments
Comunicati Eventi News Senza categoria

I recenti successi estivi del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli

I recenti successi di Olga De Maio & Luca Lupoli,dal Golfo Flegreo a quello di Gaeta ,con “Le Stelle e la Notte della lirica “

Dal cuore dei Campi Flegrei con la memorabile serata del 10 agosto 2019,nella magica notte di San Lorenzo presso la Tenuta Monte Spina Gruccione Pozzuoli, con” Le Stelle della lirica”, alla” Notte della lirica” il 17 agosto 2019, presso il Castello Aragonese di Gaeta, per la Rassegna Estate a Gaeta 2019, i due noti artisti lirici di “Noi per Napoli, il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli,artisti del Teatro San Carlo, insieme al tenore Lucio Lupoli, in formazione di Trio lirico,hanno riscosso consensi, grande successo ed apprezzamenti per i due Recital dedicati alla musica lirica ed al Bel Canto, nel cuore dell’estate, dopo quelli che li hanno visti impegnati tra maggio,giugno e luglio a Napoli con L’Estate a Napoli 2019, presso il Maschio Angioino con i titoli Bel Canto al Castello e ” Già la luna in mezzo al mare “dedicati sempre al Bel Canto lirico e alla canzone classica napoletana.

Ricordiamo che Olga De Maio e Luca Lupoli sono impegnati da anni conAssociazione Culturale Noi per Napoli in un progetto di promozione, diffusione del bel canto, dell’opera lirica e della canzone classica napoletana,nella sua tradizione più puramente lirica, che si intitola ” Luoghi Storici e Musica “, associando appunto la musica con la realizzazione del Concerto, alla conoscenza della storia del sito in cui viene eseguito, di Napoli ,della Campania e in generale delle altre Regioni.

Appuntamenti che hanno caratterizzato la loro ” stagione concertistica ” estiva in una formazione di Trio lirico,costituita in modo innovativo dai due tenori, Luca e Lucio Lupoli e dal soprano Olga De Maio nella proposta appunto del confronto e della diversificazione dei due generi canori e del repertorio musicale maschile e femminile, dal quale l’opera lirica e’ caratterizzata .

Le Stelle della lirica,evento del 10 agosto, in occasione della magica notte di San Lorenzo, ha avuto la particolarità di avere avuto come sfondo scenografico una location molto particolare, sita nel cuore dei Campi Flegrei in Pozzuoli, la Tenuta Monte Spina Gruccione, in un’oasi di verde in cui si vive e respira la salubrità dell’aria : un incontro tra bellezza, magia,ed armonia della musica e del Bel Canto con quella della natura tra i meravigliosi tralci di viti, albicocche, ciliegie,nella quiete dell’amenita’ dei vulcani dei Campi Flegrei, un connubio tra i piaceri e le emozioni del palato e quelli della romanza da Salotto, dell’opera lirica e della canzone classica napoletana, teso a valorizzare le risorse naturali e le bellezze del territorio,sintesi di natura e cultura in cui il pubblico ha assitito, nella magica notte delle stelle cadenti, sotto la volta stellata, alle splendide interpretazioni dei tre artisti internazionali Olga De Maio,Luca e Lucio Lupoli, accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaja, in particolare con il doppio brindisi di apertura tratto dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni e quello finale Libiam n’è lieti calici da La Traviata di Verdi.

Il 17 agosto invece il trio lirico e’ stato protagonista a Gaeta presso il Castello Aragonese, nell’ambito del prestigioso programma dell’Estate a Gaeta 2019, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta, del Concerto intitolato La Notte della lirica

dedicato sempre all’Opera lirica, all’Operetta ed alla canzone classica napoletana, con inserimento in repertorio di brani immortali quali il Nessun dorma dalla Turandot di Puccini, Una furtiva lagrima dall’Elsir d’amore di Donizetti,O mio babbino caro da Gianni Schicchi di Puccini, Libiam ne’ lieti calici da La Traviata, Tace il labbro da La Vedova Allegra di Lehar, l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, insomma un ricco variegato, programma di romanze e canzoni classiche napoletane da Torna a Surriento, Santa Lucia luntana e Voce ‘e notte per la gioia del numeroso e folto pubblico accorso con applausi ed ovazioni meritatissime per gli interpreti.

Da sottolineare che gli artisti hanno voluto dedicare un fuori programma all’inizio del Concerto per l’immane tragedia del giovane ventunenne Mario Valerio, bagnino di Gaeta, che ha lasciato sgomenti e sconvolti tutto il Sud pontino, eseguendo La Vergine degli Angeli di Giuseppe Verdi, venendo incontro anche alla volontà commemorative delle Istituzioni gaetane cittadine, un momento di autentica commozione !

Gli artisti lirici sono stati accompagnati dall’ Ensemble strumentale composto dai maestri Francesco Schiattarella pianista, dal flautista Andrea Ceccomori, di fama internazionale, che ha eseguito come solista un brano di sua composizione, dal violinista e mandolinista Michele Gaudino, con le coreografie di Barbara Alicandro,con le note storiche del giornalista Giuseppe Giorgio, organizzazione curata in collaborazione con l’Associazione La Magica di Augusto Ciccolella e voluta fortemente dalla Delegata alla Cultura del Comune di Gaeta Dott.ssa Mariapia Alois.

Le Stelle della lirica

Associazione Culturale Noi per Napoli

No Comments
Comunicati

RC auto: Genova è la città ligure dove la prima classe costa di più

Secondo l’osservatorio RC auto di Facile.it*, a luglio 2019 la media delle offerte disponibili online per assicurare un veicolo in Liguria era pari a 594,08 euro (-1,3% rispetto a luglio 2018). Ma come cambiano le tariffe per gli automobilisti più virtuosi? A giudicare dalle offerte non tutti i conducenti in prima classe sono uguali e, a parità di profilo, nella regione i prezzi possono variare fino al 47,9% a seconda della città di residenza.

Per effettuare l’analisi Facile.it ha preso come riferimento** un automobilista di 40 anni, in prima classe di merito da più di un anno, proprietario di una station wagon 1.4, unica vettura del nucleo familiare e assicurata con guida esperta (ovvero al cui volante non si siede mai un conducente con meno di 26 anni).

Confrontando i premi offerti dalle compagnie assicurative esaminate da Facile.it è emerso che, tra le principali città liguri, Genova è quella con il prezzo più alto per assicurare un’auto nonostante si sia in prima classe di merito; qui la miglior tariffa è pari a 298,79 euro, vale a dire il 47,9% in più rispetto a quella rilevata per gli automobilisti più virtuosi residenti a Imperia (202,00 euro).

Alle spalle di Genova si trova La Spezia, dove la migliore offerta disponibile per gli automobilisti in prima classe di merito che vogliono assicurare la propria vettura è pari a 272,04 euro, anche se nella città il miglior premio può variare a seconda del CAP di residenza e, in alcuni casi, salire sino a 284,00 euro.

Al terzo posto si posiziona Savona, dove il premio più basso disponibile per assicurare un veicolo in prima classe è pari a 241,58 euro. Ultima in classifica è Imperia, città ligure più economica per chi guida in prima classe, con una miglior offerta disponibile pari a 202 euro.

«Il premio che paghiamo per assicurare la nostra auto è determinato da diversi fattori.», spiega Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it. «La classe di merito è uno, ma non l’unico. Bisogna anche considerare che le compagnie assicurative possono applicare tabelle di sconto diverse e cercare di premiare maggiormente i clienti che, pur residenti in aree con alti tassi di sinistrosità media, si comportano in maniera irreprensibile. A conti fatti, gli sconti ottenibili da chi è in prima classe di merito in quelle province sono superiori rispetto a quelli ottenibili in aree diverse del Paese».

 

*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 162.452 preventivi effettuati in Liguria dai suoi utenti tra il 1 luglio 2018 e il 31 luglio 2019 e i relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

** Migliori quotazioni disponibili su Facile.it in data 7 agosto 2019 relative al seguente profilo: uomo, 40 anni, impiegato, laureato, coniugato, con figli minorenni, anno acquisto del veicolo 2014, guida una Station Wagon 1.4, percorre 10.000 chilometri in un anno, non ha causato alcun incidente nei precedenti 6 anni, non ha mai avuto sospensioni della patente nei precedenti 5 anni, ha 20 o più punti sulla patente, guida con prima classe di merito da più di un anno, non ha usufruito in passato della legge Bersani per il veicolo oggetto di polizza  assicura la vettura con formula guida esperta.

No Comments
Comunicati

RC auto: Foggia è la città pugliese dove la prima classe costa di più

Secondo l’osservatorio RC auto di Facile.it*, a luglio 2019 la media delle offerte disponibili online per assicurare un veicolo in Puglia era pari a 639,46 euro. Ma come cambiano le tariffe per gli automobilisti più virtuosi? A giudicare dalle offerte non tutti i conducenti in prima classe sono uguali e, a parità di profilo, nella regione i prezzi proposti possono variare fino al 12,8% a seconda della città di residenza.

Per effettuare l’analisi Facile.it ha preso come riferimento** un automobilista di 40 anni, in prima classe di merito da più di un anno, proprietario di una station wagon 1.4, unica vettura del nucleo familiare e assicurata con guida esperta (ovvero al cui volante non si siede mai un conducente con meno di 26 anni).

Confrontando i premi offerti dalle compagnie assicurative esaminate da Facile.it è emerso che, tra le principali città pugliesi, Foggia è quella con il prezzo più alto per assicurare un’auto nonostante si sia in prima classe di merito; qui la miglior tariffa è pari a 317,11 euro, vale a dire il 12,8% in più rispetto a quella rilevata per gli automobilisti più virtuosi residenti a Lecce e Barletta (281,11 euro).

Alle spalle di Foggia si trova Bari, dove la migliore offerta disponibile per gli automobilisti in prima classe di merito è pari a 294,69 euro.

Al terzo posto si posiziona Taranto (287,32 euro), che batte solo di un soffio Brindisi, dove il miglior prezzo disponibile per un automobilista in prima classe di merito è pari a 287,25 euro.

Chiudono la graduatoria, a pari merito con Lecce e Barletta, Andria e Trani, città dove l’offerta più bassa per un automobilista in prima classe di merito che vuole assicurare la propria vettura è pari a 281,11 euro.

«Il premio che paghiamo per assicurare la nostra auto è determinato da diversi fattori.», spiega Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it. «La classe di merito è uno, ma non l’unico. Bisogna anche considerare che le compagnie assicurative possono applicare tabelle di sconto diverse e cercare di premiare maggiormente i clienti che, pur residenti in aree con alti tassi di sinistrosità media, si comportano in maniera irreprensibile. A conti fatti, gli sconti ottenibili da chi è in prima classe di merito in quelle province sono superiori rispetto a quelli ottenibili in aree diverse del Paese».

 

*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 270.284 preventivi effettuati in Puglia dai suoi utenti tra il 1 luglio 2018 e il 31 luglio 2019 e i relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

** Migliori quotazioni disponibili su Facile.it in data 7 agosto 2019 relative al seguente profilo: uomo, 40 anni, impiegato, laureato, coniugato, con figli minorenni, anno acquisto del veicolo 2014, guida una Station Wagon 1.4, percorre 10.000 chilometri in un anno, non ha causato alcun incidente nei precedenti 6 anni, non ha mai avuto sospensioni della patente nei precedenti 5 anni, ha 20 o più punti sulla patente, guida con prima classe di merito da più di un anno, non ha usufruito in passato della legge Bersani per il veicolo oggetto di polizza  assicura la vettura con formula guida esperta.

 

No Comments
Comunicati Eventi

Altri due appuntamenti tra natura e teatro al Parco Faunistico Le Cornelle

Il teatro non conosce confini, e al Parco Faunistico Le Cornelle continua la minirassegna “Lo Spettacolo della Natura” realizzata da deSidera Teatro Festival, la rassegna teatrale giunta alla sua 17 esima edizione e da sempre attento ai temi della bellezza, della natura e del suo rapporto con l’uomo.

Il Parco Le Cornelle si trasforma ancora in un luogo naturale per sperimentare una nuova forma di dialogo con il pubblico capace di unire animali, persone e performance teatrali. Ecco così che l’appuntamento con l’emozione del teatro ritorna per altri 2 imperdibili spettacoli.

Venerdì 23 agosto ritrovo alle 14.30 alla zona pic-nic con i sogni de “Il cavallo King” messo in scena dalla Compagnia Bella. Protagonista della storia è un cavallo, non un purosangue leggendario che vince trofei o un cavallo eroico che trionfa in battaglia, non un monumento equestre da piazza, ma un animale come tanti altri. Una creatura con la stessa voglia di vivere che scorre in tutti gli esseri che come noi respirano su questa terra. Uno spirito indomito, il suo, come quello degli “Ortaggi all’arrembaggio”, lo spettacolo della compagnia Filodirame che chiude la rassegna venerdì 30 agosto, rendendo i visitatori/spettatori protagonisti di un viaggio in compagnia di un’insolita ciurma di pirati che stanca di viaggiare, mangiare di fretta e male, non ha più le energie per gli assalti che li hanno resi così famosi e temuti. Un divertente escamotage studiato da Mamma Clementina per convincere il piccolo Martino a mangiare le verdure.

Una cornice di naturale bellezza e la compagnia di deSidera Festival sono pronti ad accompagnare per le prossime due settimane le magiche avventure dei visitatori del Parco Faunistico Le Cornelle e, con un unico biglietto, lasciarsi emozionare da uno spettacolo artistico e naturale che non conosce fine.

Per informazioni www.lecornelle.it

No Comments
Eventi

APERITIVO AL VERDE FESTIVAL:LA “BIONDA” CALIFORNIANA DI LAGUNITAS CELEBRA L’ESTATE NEL CUORE DELLA CAMPAGNA VENETA

  • By
  • 24 Agosto 2019

Dibevit festeggia l’Aperitivo al Verde Festival con la craft Lagunitas 12Th of Never, figlia della Lagunitas Brewing Company, nella top five dei birrifici americani.

Stanchi dei soliti party con luci dark e toni cupi? Lagunitas, uno dei brand che ha rivoluzionato il mondo birrario americano, balla al ritmo della bellezza. Appuntamento domenica 25 agosto a Villa Caprera, nel meraviglioso Castello di Godego, per l’Aperitivo al Verde Festival, la kermesse della musica, tra soft house e future beats, ispirata alla pace e all’eleganza.
La rassegna che ormai da anni coinvolge gli amanti della musica e degli orizzonti green, sceglie per il suo “storm stage” il sound e i dj set di Weekender Soundsystem, Al Dobson JR, Lava La Rue live, Almanegra e AAV soundsystem. Il tutto con l’artwork a cura di Calikesh.
Un evento a cui Lagunitas, arrivata in Italia grazie a Dibevit, la società che da 20 anni si dedica all’importazione e distribuzione di birre premium e speciali, porterà tutto il calore della California. Il birrificio, infatti, è figlio della “terra santa” della birra: nato nel 1993 nella cittadina di Lagunitas, si è spostato l’anno successivo a Petaluma, celebre set di American Graffiti, nel cuore della Sonoma Valley, e in breve tempo ha conquistato non solo i palati californiani, ma quelli di tutto il mondo.
All’Aperitivo al Verde Festival, in particolare, sarà presente con una delle sue referenze di punta: la 12Th of Never, una birra della quale è impossibile stancarsi, in una veste assolutamente unica: in lattina. In particolare, la 12Th of Never (5,5% alc. vol), alla vista leggermente opalescente, dalla schiuma compatta e persistente, rilascia intense note resinose e di pompelmo, con sentori di aghi di pino ed eucalipto e un sottofondo tropicale al mango. Con un finale abbastanza lungo, è ottima in ogni momento della giornata ed è disponibile anche nel formato in fusto da 20 litri. Icona trasgressiva, è uno spirito libero che è di casa in un evento come l’Aperitivo al Verde Festival.

www.dibevit.it – www.bieretheque.it – www.beviresponsabile.it
__________________________________________________________________________________

DIBEVIT IMPORT. Da 20 anni Dibevit Import mette a disposizione di grossisti e locali pubblici di tutta Italia una vasta gamma di prodotti selezionatissimi del panorama birrario internazionale e gli strumenti più idonei per la loro corretta somministrazione, anche attraverso corsi specializzati. Nel portafoglio di Dibevit Import ci sono circa 200 birre, importate da diversi Paesi europei, oltre alle italiane (Birra Moretti Selezione Riserva da 75cl: Grand Cru, Lunga Maturazione, Grani Antichi; e la gamma Cervisia: Camallo, Mozzo, Ciurma). Specializzata nell’importazione dei prodotti delle più importanti birrerie belghe e tedesche e principale partner dei prodotti di linea inglese, Dibevit Import (www.dibevit.it) è una società del Gruppo HEINEKEN Italia.

LAGUNITAS BREWING COMPANY. Beer speaks, people mumble: sin dalla sua fondazione il birrificio californiano Lagunitas si è sempre contraddistinto per un mix perfetto di birre senza compromessi e un pizzico di irriverenza verso lo status quo. Nato nel 1993 nella cucina di Tony Magee a Lagunitas e spostatosi l’anno successivo a Petaluma, celebre set di American Graffiti, nel cuore della Sonoma Valley, Lagunitas Brewing Company, con spirito provocatorio e per certi versi rivoluzionario, è riuscito ad entrare stabilmente nella top five dei birrifici americani. Oggi le sue birre, prodotte utilizzando come da tradizione solo acqua, luppolo, lievito e malto d’orzo, alimentano storie e canzoni dei beer lovers di una ventina di paesi nel mondo.

No Comments
Comunicati

RC auto: Padova è la città veneta dove la prima classe costa di più

Secondo l’osservatorio RC auto di Facile.it*, a luglio 2019 la media delle offerte disponibili online per assicurare un veicolo a quattro ruote in Veneto era pari a 465,66 euro. Ma come cambiano le tariffe per gli automobilisti più virtuosi? A giudicare dalle offerte non tutti i conducenti in prima classe sono uguali e, a parità di profilo, nella regione i prezzi proposti possono variare fino al 31% a seconda della città di residenza.

Per effettuare l’analisi Facile.it ha preso come riferimento** un automobilista di 40 anni, in prima classe di merito da più di un anno, proprietario di una station wagon 1.4, unica vettura del nucleo familiare e assicurata con guida esperta (ovvero al cui volante non si siede mai un conducente con meno di 26 anni).

Confrontando i premi offerti dalle compagnie assicurative esaminate da Facile.it è emerso che, tra le principali città venete, Padova è quella con il prezzo più alto per assicurare un’auto nonostante si sia in prima classe di merito; qui la miglior tariffa è pari a 244,33 euro, vale a dire il 31,2% in più rispetto a quella rilevata per gli automobilisti più virtuosi residenti a Belluno e Verona (186,17 euro).

Alle spalle di Padova si trova Venezia, dove la migliore offerta disponibile per gli automobilisti in prima classe di merito che vogliono assicurare la propria vettura è pari a 226,23 euro.

Al terzo posto si posiziona Treviso (218,78 euro), seguita da Vicenza, città dove il premio più basso disponibile per un automobilista in prima classe è pari a 200,92 euro.

Sotto la soglia psicologica dei 200 euro si trova Rovigo; qui l’offerta più bassa dedicata agli automobilisti più virtuosi è risultata pari a 193,65 euro.

«Il premio che paghiamo per assicurare la nostra auto è determinato da diversi fattori.», spiega Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it. «La classe di merito è uno, ma non l’unico. Bisogna anche considerare che le compagnie assicurative possono applicare tabelle di sconto diverse e cercare di premiare maggiormente i clienti che, pur residenti in aree con alti tassi di sinistrosità media, si comportano in maniera irreprensibile. A conti fatti, gli sconti ottenibili da chi è in prima classe di merito in quelle province sono superiori rispetto a quelli ottenibili in aree diverse del Paese».

 

*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 667.240 preventivi effettuati in Veneto dai suoi utenti tra il 1 luglio 2018 e il 31 luglio 2019 e i relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

** Migliori quotazioni disponibili su Facile.it in data 1 agosto 2019 relative al seguente profilo: uomo, 40 anni, impiegato, laureato, coniugato, con figli minorenni, anno acquisto del veicolo 2014, guida una Station Wagon 1.4, percorre 10.000 chilometri in un anno, non ha causato alcun incidente nei precedenti 6 anni, non ha mai avuto sospensioni della patente nei precedenti 5 anni, ha 20 o più punti sulla patente, guida con prima classe di merito da più di un anno, non ha usufruito in passato della legge Bersani per il veicolo oggetto di polizza  assicura la vettura con formula guida esperta.

 

No Comments
Comunicati News

Abiti da sposa Vintage “restaurati” by atelier Dream Sposa a Roma

La grande esperienza in ambito sartoriale e la passione per gli abiti da sposa hanno reso Sabrina Maietta una delle stiliste più famose ed apprezzate a Roma. Il cammino della promettente Sabrina inizia tanto tempo fa, ha attraversato tante collaborazioni con i migliori atelier abiti da sposa di Roma fino alla realizzazione del suo sogno: aprire il proprio negozio di vestiti da sposa, “Dream Sposa” a Roma in Via Monasterace snc.

Dream Sposa è stato a Roma un marchio sposa trasversale, in grado di evolversi continuamente con il mutare del mercato degli abiti da sposa, con il cambiamento degli stili in voga e delle esigenze delle spose al cambiare dello stile del matrimonio, religioso, civile, LGBT.

Da sempre Sabrina Maietta si è distinta per la ricerca della più alta qualità delle sue creazioni, abiti da sposa per una donna elegante, sofisticata, sexy ma mai volgare, abiti disegnati per celebrare l’unicità di ogni donna nel suo carattere e nella sua irripetibile personalità.

Tratto distintivo di Sabrina Maietta la sua propensione all’innovazione, non solo delle tecniche sartoriali come ad esempio il DreamFit(abiti da sposa che si adattano al corpo), ma anche delle soluzioni che possano fare la differenza con gli altri negozi di abiti da sposa: tra queste il servizio di recupero e restyling di abiti da sposa “Vintage”.

Con il termine “Vintage” solitamente si fa riferimento alle mode legate agli anni 70, ma in realtà Sabrina Maietta non si lega a dei decenni specifici, il suo servizio di restyling riguarda qualsiasi tipo di abito da sposa appartenuto a tempi passati.

Un nuovo servizio a disposizione delle spose di Roma, che possono scegliere quindi di far rivivere una nuova luce ad abiti da sposa appartenuti a persone care come mamme, nonne, vestiti unici ed irripetibili carichi di significato affettivo che la sapiente arte di Sabrina Maietta con la collaborazione delle sarte che lavorano nel suo negozio rivivono una nuova gloria.

Dream Sposa Atelier abiti da sposa Roma su misura
Negozio vestiti da sposa e accessori
Via Monasterace snc, 00118 Roma
Tel 0691712160
https://www.dreamsposa.it

No Comments
Salute e Benessere

Comunità Miste per Tossicodipendenti

La Comunità Narconon Gabbiano, è una delle varie comunità miste per tossicodipendenti presenti sul territorio nazionale, ed accoglie ospiti sia di sesso femminile che maschile, i quali sono seguiti da costantemente da operatori qualificati durante tutto il programma di recupero.

Ciò che contraddistingue la Comunità Narconon Gabbiano, rispetto a molte altre comunità miste per tossicodipendenti presenti sul territorio nazionale, è il programma di recupero di cui si avvale in quanto è del tutto naturale ed aiuta la persona a spezzare tutti i meccanismi, fisici e mentali, implicati nella tossicodipendenza.

La Comunità Narconon Gabbiano, attiva dal 1998, è specializzata nel recupero dalla tossicodipendenza ed adotta un efficace programma di recupero che agisce non solo sull’uso di droga in sé ma anche sui motivi che hanno indotto la persona ad iniziare a farne uso in primo luogo.

Il vantaggio d’intraprendere un programma di recupero presso una delle comunità miste per tossicodipendenti è quello di potersi confrontare con persone ed esperienze differenti in modo da recuperare tutte quelle capacità relazionali che la droga aveva soffocato.

Il programma di recupero adottato dalla Comunità Narconon Gabbiano parte dal presupposto che la tossicodipendenza non è una malattia da curare ma deriva da una condizione di disagio ben precisa, fisica o mentale, che la persona non è riuscita ad affrontare e che ha cercato di risolvere facendo uso di una sostanza.

Grazie al metodo adottato dalla Comunità Narconon Gabbiano, la persona dapprima viene aiutata a disintossicarsi fisicamente, tramite delle specifiche saune, e poi va ad individuare e risolvere i motivi per cui ha iniziato a fare uso di droga.

Inoltre, grazie a dei corsi specifici, basati sull’etica e la responsabilità, acquisisce gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà della vita senza più ricorrere a nessuna sostanza stupefacente.

Grazie alla Comunità Narconon Gabbiano migliaia di persone hanno risolto un problema di tossicodipendenza ed ora conducono una vita felice, serena e libera dalla droga.

Per ulteriori informazioni visita il sito della Comunità di Recupero per Tossicodipendenti Narconon Gabbiano oppure chiama il Numero Verde Gratuito 800 178 796 – Attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7

No Comments
Salute e Benessere

Come Comportarsi con un Figlio Cocainomane

A chiedersi come comportarsi con un figlio cocainomane sono tutti quei genitori che, ormai stanchi della situazione, vogliono sapere qual’è la strada corretta da seguire per aiutarlo a smettere.

Molti genitori che desiderano aiutare un figlio cocainomane, spesso, incontrano diverse difficoltà perchè non appena provano ad affrontare l’argomento lui si chiude in sé stesso oppure avanza diverse giustificazioni per sminuire la gravità del problema.

E’ per questo motivo che ond’evitare che il proprio caro vada avanti a fare uso di cocaina è meglio rivolgersi subito a degli esperti in grado di gestire una situazione di questo tipo.

La Comunità Narconon Gabbiano, attiva dal 1988, è specializzata nel recupero dalla tossicodipendenza ed offre il proprio supporto a tutti quei genitori che si chiedono come comportarsi con un figlio cocainomane.

Per aiutare un figlio cocainomane è necessario insistere in tutti i modi possibili finchè lui non ammette di avere un problema di dipendenza da cocaina e non accetta di risolverlo.

Per riuscirci può essere utile adottare nei suoi confronti comportamenti differenti: alcune volte pacato, per metterlo a suo agio, in modo da fargli capire che lo scopo dei suoi genitori è quello di tornare a vederlo stare bene; altre volte, invece, può essere utile parlargli con un tono più duro, per scuoterlo ed indurlo a prendere la decisione di farsi aiutare.

Può succedere che, nonostante l’insistenza e le varie strategie adottate, non portano a quanto desiderato e quindi i genitori che non sanno più cosa fare potrebbero arrendersi ed attendere che sia lui stesso, prima o poi, a farsi avanti e chiedere una mano, ma ciò potrebbe anche non accadere mai.

Pertanto, in questi casi la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi subito a degli esperti.

Gli operatori della Comunità Narconon Gabbiano sanno come parlare con una persona che fa uso di cocaina e sono in grado di gestire qualsiasi obiezione possa avanzare pur di non farsi aiutare.
Se necessario, inoltre, possono affiancare la famiglia direttamente a domicilio organizzando un colloquio finalizzato a convincere il proprio caro ad intraprendere il Programma Narconon.

Grazie alla Comunità Narconon Gabbiano migliaia di persone hanno risolto un problema di tossicodipendenza ed ora conducono una vita felice, serena e libera dalla droga.

Per ulteriori informazioni visita il sito della Comunità di Recupero per Tossicodipendenti Narconon Gabbiano oppure chiama il Numero Verde Gratuito 800 178 796 – Attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7

No Comments
Eventi

Sposarsi a Roma : Consigli sulla scelta del Fotografo

Quasi per tutti la coronazione di un amore viene rappresentata nell’immaginario dal Matrimonio.

Il giorno in cui lo sposo e la sposa in compagnia di tutti gli amici e parenti si giurano fedeltà eterna con sfarzosi festeggiamenti che possono durare anche intere giornate.
Se siete di Roma o zone limitrofe per immortalare tutti i momenti più importanti di questo giorno speciale è necessario affidarsi al miglior fotografo di Matrimoni Roma, che con la sua discreta presenta riesce con scatti spontanei e con le più originali tecniche fotografiche ad effettuare un reportage di matrimonio a Roma sensazionale che vi potrà far rovere ogni volta che ne avete voglia e bisogno i ricordi indimenticabili di codesto evento.

Fotografo di Matrimonio : La Scelta

Fotografo Matrimonio Roma vuol dire scegliere un buon fotografo per il vostro matrimonio e questo non è affatto una scelta semplice da effettuare, per questo ecco alcuni consigli prima della fatidica decisione:
  • Chiedete più preventivi : Non soffermati al primo preventivo ricevuto ma esigetene più di qualcuno un modo da valutare bene il rapporto servizio offerto è prezzo.
  • Fate attenzione all’offerta ricevuta : Alcuni Fotografi di Matrimonio Roma non inviano un preventivo chiaro e limpido di cosa offrono, altri invece non specificano se i prezzi offerti comprendono o no l’Iva, altri invece non specificano i tempi di consegna dell’album, fate attenzione a tutto ciò poiché potreste ricevere brutte sorprese al momento del ritiro dell’album di Matrimonio.
  • Parlate personalmente con il fotografo che avete intenzione di scegliere: Parlare faccia a faccia con il professionista che avete intenzione di ingaggiare può chiarirmi molti dubbi e farvi evitare scelte sbagliate.
  • Meglio più preventivi che uno sia da molti fotografi per matrimoni : Chiede ad ogni professionista almeno 2 preventivi, uno per un budget più economico uno per un budget più impegnativo così potete confrontare con chiarezza il dettaglio dei servizi offerti con i relativi prezzi.
  • Preparate le domande da fare : Ad ogni professionista a cui chiedete un preventivo preparatevi una scaletta con una serie di domande da porgli, questo vi aiuterà anche, secondo le risposte che riceverete, a farvi un’idea di chi sia il migliore per voi o comunque quello che faccia più al vostro caso secondo le vostre esigenze che intendete soddisfare.
  • Chiedete di visionare i lavoro effettuati : Un vero professionista che non sia alle prime armi non avrà problemi a mostrarvi gli scatti o gli album già realizzati per precedenti clienti, questo vi aiuterà a capire il suo stile usato e se corrisponde ai vostri gusti grafici che immaginavate per il vostro album.
  • Chiedete se possiede un sito web : Per approfondire le sue tecniche usate o per visionare gli scatti di sposi e sopratutto spose chiedete se possiede e se è possibile visualizzare il suo sito web.
Quasi sempre, per non dire sempre, aver creato un sito web professionale è sinonimo di professionalità e competenza nel servizio proposto.
A questo punto, dopo aver seguito i consigli sopraelencati, avrete una visione più ampia e completa per regolarvi sulla scelta da effettuare in modo che nel giorno più importante della vostra vita amorosa nulla vada storto e tutto vada il più possibile nel verso giusto per rivivere ogni momento speciale dell’evento.
Buon Matrimonio.

Romaweblab | Realizzazione Siti Web Roma

No Comments
Senza categoria

Rilevare una perdita d’acqua non visibile

  • By
  • 24 Agosto 2019

Rilevare una perdita d’acqua non visibile aumenta le difficoltà di riparazione. Le perdite visibili sono infatti le più facili da riparare, grazie al fatto che sono visibili ad occhio nudo possiamo prendere le misure appropriate per risolvere, ma…cosa succede quando non si vede da dove proviene la perdita d’acqua?

La stragrande maggioranza delle perdite d’acqua non sono visibili ad occhio nudo, e questo tipo di perdite rappresenta circa il 70% delle perdite d’acqua totali che si verificano.

Tecnologia di rilevamento delle perdite d’acqua, la migliore soluzione possibile

Molte aziende non all’avanguardia risolvono le perdite d’acqua in modo rude, ovvero con il sollevamento dei pavimenti, perforazione delle pareti e disagi ai proprietari senza che ciò sia veramente necessario.

Noi di Vi.Ro Impianti ci impegniamo a utilizzare la tecnologia in tutto ciò che facciamo, anche quando le soluzioni sembrano ovvie. Siamo a favore dell’utilizzo di vari strumenti e dell’incrocio dei dati ottenuti per perfezionare ulteriormente i dati a nostra disposizione. Riduciamo così il margine di errore e questo si traduce in un minor disagio per i clienti.

Per la localizzazione di perdite d’acqua invisibili che non sono dunque individuabili ad occhio nudo, utilizziamo la termografia. Il funzionamento delle termocamere è abbastanza semplice, in quanto attraverso uno schermo cambia il colore con intensità diverse. Questo ci consente di sapere a prima vista dove potrebbe esserci una perdita d’acqua che non si vede.

Utilizziamo anche uno scanner di umidità in grado di penetrare fino a 70 centimetri in qualsiasi tipo di materiale, e questo ci offre informazioni precise sull’entità dell’umidità nella sezione scansionata.

Si tratta di attrezzature molto affidabili e veloci, che ci consentono di determinare l’esistenza di una perdita d’acqua senza perdere tempo al fine di risolvere il prima possibile la perdita e ridurre il disagio al cliente, nonchè ridurre le perdite economiche che comportano le perdite d’acqua quando non risolte tempestivamente.

No Comments
Comunicati Eventi

La Notte della lirica a Gaeta

Un Recital imperdibile per una magica ed indimenticabile  notte della lirica a Gaeta

L’ Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta in collaborazione con l’ Associazione Culturale Noi per Napoli ed Associazione ” La Magica” sabato 17 agosto alle h.21, nell’ambito delle Manifestazioni per l’Estate a Gaeta 2019 presso Il Castello Aragonese presentano “ LA NOTTE DELLA LIRICA ” concerto con Olga De Maio soprano e Luca Lupoli tenore,artisti del Teatro San Carlo e con la partecipazione del tenore Lucio Lupoli.L’ ensemble strumentale sarà diretto dal M° Francesco Schiattarella pianista, con il M° Andrea Ceccomori, flautista ed il M°Michele Gaudino, violinista e mandolinista.Le note storiche saranno a cura del giornalista Giuseppe Giorgio e le coreografie e corpo di ballo a cura della Scuola di Danza Be Art di Barbara Alicandro.L’organizzazione sarà a cura di Augusto Ciccolella.

I due artisti lirici, il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, figure ormai sempre piu’ affermate e note nel panorama lirico nazionale ed internazionale, sono tra gli interpreti piu’ apprezzati della tradizione belcantistica operistica e partenopea con l’Associazione Culturale Noi per Napoli, di cui essi stessi sono i rappresentanti, che si afferma sempre piu’ come un punto di riferimento per la diffusione e la promozione della cultura musicale in ambito operistico ed in quello della lirica classica pattenopea, a Napoli, in Campania, in Italia e nel mondo.

Il programma del concerto, in una delle piu’ suggestive e storiche location del Lazio, il Castello Aragonese di Gaeta,si preannuncia ricco e vario : dalle romanze di Opere famose come L’Elisir d’amore, Una furtiva lagrima, di Donizetti, a Giuseppe Verdi con La Traviata, Puccini con Gianni Schicchi Turandot, la immortale Nessun dorma, il bellissimo intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, dell’operetta La Vedova Allegrail Paese dei Campanelli e la immancabile canzone classica napoletana con titoli quali Santa Lucia lontana, Torna a Surriento e O sole mio, accompagnate anche dalle dolci note del tradizionale mandolino del M° Michele Gaudino, nonché violinista.
Parte del programma saranno le coreografie della Scuola di Danza Be Art, diretta da Barbara Alicandro e la partecipazione del flautista M° Andrea Ceccomori che non solo accompagnerà gli artisti lirici ma eseguirà dei brani a solo con le coreografie dei danzatori.

Al pianoforte ed alla guida dell’ Ensemble strumentale il M° Francesco Schiattarella
Il pubblico sarà poi guidato in questo fantastico viaggio nel mondo della lirica, dell’operetta, della musica e della danza dalle note storiche e dalle curiosità raccontate dallo storico Giuseppe Giorgio.Instancabile organizzatore dell’ evento il Dott.Augusto Ciccolella,reduce dalla “Notte Bianca” di Formia del 19 luglio scorso che ha riscosso un notevole successo ed interesse: Augusto da grande appassionato per l’arte in generale e per la Cultura, da anni con grande spirito organizzativo, tenacia, competenza e professionalità, si dedica alla realizzazione di eventi di grande spessore ed in particolare per quanto concerne la lirica gia’ lo scorso anno diede l’opportunità a tanti cittadini di Gaeta, turisti, appassionati ed amanti del genere di ascoltare ed assistere sulla meravigliosa Terrazza Borbonica al bellissimo Recital lirico dedicato al melodramma ed al Bel Canto con gli artisti sopra menzionati, con grande soddisfazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta, tant’è che anche per quest’ Estate 2019 non hanno voluto far mancare il loro appoggio ad un appuntamento così importante, inserendolo nel calendario ufficiale delle Manifestazioni.

Quest’anno quindi si replica con un Recital intitolato appunto “La Notte della lirica “, in cui sara’ protagonista il Bel Canto dei due artisti lirici Olga De Maio e Luca Lupoli ed il tenore Lucio Lupoli,insieme alla musica strumentale ed alla danza per offrire agli spettatori quello che è un saggio del melodramma teatrale, composto appunto da più componenti artistici e generi canto, musica e danza.

Sarà davvero una notte indimenticabile per sognare e sotto un cielo stellato emozionarsi ascoltando le note delle più belle melodie operistiche, delle passioni amorose delle operette e del pathos della immortale canzone classica napoletana, un appuntamento per tutti !

Per tutte le informazioni e per partecipare a questo fantastico evento rivolgersi:

Infoline 366 1824863/ 3394545044

Noi per Napoli

https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-La-Magica-444263605707962/

Comune di Gaeta Ufficio Turismo http://www.comune.gaeta.lt.it Tel. 0771.469439

No Comments
Comunicati Volontariato e società

Scientology: incontro Giornata mondiale umanitaria

In occasione della Giornata mondiale umanitaria, alla sede di Scientology di Padova sono iniziati una serie di incontri per valorizzare l’impegno dei volontari in tutto il mondo.

Il primo incontro si è tenuto martedì, con la protezione civile e i Ministri Volontari di Scientology. L’obiettivo era di condividere e trattare attività pratiche tese a fornire aiuto in ogni situazione.

“La celebrazione della Giornata Mondiale Umanitaria è un’occasione per ricordare coloro che ogni giorno aiutano. Sono  milioni le persone che in tutto il mondo, affrontando pericoli e avversità, animati da un grande spirito di solidarietà”.

Questa giornata, viene celebrata in ricordo della giornata del 2003 in cui in un bombardamento della sede delle Nazioni Unite a Baghdad persero la vita 22 persone.

I Ministri Volontari di Scientology, da anni attivi con molte associazioni a livello internazionale, operano dalle forme d’aiuto più basilari agli interventi in casi di calamità, come le Torri Gemelle a New York. Durante la giornata hanno condiviso idee ed attività con i membri di protezione civile di Bondeno, dell’ Alto Ferrarese, e della PROCIVICOS, (Protezione Civile della Comunità di Scientology). Sono emersi alcuni punti essenziali, in particolare in merito al valore della collaborazione, indispensabile in momenti di calamità.

Il programma dei Ministri Volontari è stato lanciato più di trent’anni fa, in risposta ad un appello fatto da L. Ron Hubbard, fondatore di Scientology.

Durante il terremoto del 2012, in Emilia, i due gruppi di protezione civile ed i ministri volontari hanno operato assiduamente superando i momenti di enorme difficoltà causati da emergenze di ogni genere, questo ha creato un legame di solidarietà, amicizia e stima reciproca.

Il tutto ha dato vita negli anni a seguire a molti incontri ed attività svolte in collaborazione.

 

 

No Comments
Comunicati

David Barzazi incoraggia gli investimenti in Gruppo Green Power

David Barzazi, Amministratore Delegato di Gruppo Green Power, ha partecipato all’AIM Investor Day, un’ottima opportunità di confronto tra tutte le società quotate all’AIM. In questa occasione, l’imprenditore veneto ha ricordato l’importanza degli investimenti in ambito green, poiché il mercato delle rinnovabili ha un grande potenziale ad oggi non sfruttato al meglio.

David Barzazi

David Barzazi: investire nel mercato green è importante

Presso la sala convegni del Palazzo Mezzanotte di Milano, si è tenuto l’AIM Investor Day. Un evento organizzato da IR Top Italia che ha riunito tutte le società quotate, al quale ha preso parte anche l’Amministratore Delegato di Gruppo Green Power, David Barzazi: “Interessante potervi partecipare per capire le dinamiche di ciò che succede intorno a noi”. In questo contesto, l’imprenditore ha illustrato le strategie di crescita della propria azienda, attiva principalmente nel settore delle rinnovabili e dell’efficientamento energetico: “Gruppo Green Power distingue tra due metodi: la crescita per linee interne, potenziando la capillarità della nostra rete vendita nel territorio italiano e per linee esterne, finalizzata ad acquisire realtà più piccole del nostro settore e inglobarle nel nostro sistema”. David Barzazi, inoltre, ha promosso gli investimenti nel settore delle rinnovabili in ottica futura: “Investire in Gruppo Green Power è importante per ciò che succederà nel mercato energetico dei prossimi anni. Si tratta di un settore in crescita, dal forte potenziale, ma che non ancora è sfruttato al 100%“.

David Barzazi: esperienza e traguardi professionali dell’AD di Gruppo Green Power

Originario di Venezia, classe 1978, David Barzazi consegue il diploma di tecnico aeronautico. Concluso il suo percorso formativo, muove i primi passi professionali nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni dove si occupa principalmente di organizzazioni di vendita. In questi primi anni di carriera, consolida la propria esperienza gestionale, operando in qualità di consulente nell’attività di intermediazione finanziaria e assicurativa. Successivamente, diventa Presidente di Cell Shop S.r.l.: riuscendo ad ampliare le proprie competenze nella gestione di gruppi di vendita in ambito commerciale e nel settore della telefonia mobile. Il 2011 segna un profondo cambiamento nella carriera di David Barzazi che entra a far parte di Gruppo Green Power. Forte della propria esperienza, l’imprenditore riesce subito ad assumere un ruolo primario all’interno della società, diventando Amministratore Delegato e Consigliere di Amministrazione. Sotto il suo mandato, l’impresa consegue risultati di successo, nonostante il periodo contrassegnato da una forte crisi economica; tra questi l’ingresso nell’AIM della Borsa Italiana. Sulla base di quanto svolto e della professionalità dimostrata, è stato riconfermato alla guida del Gruppo nel 2018.

No Comments
Notizie dal mondo

Guerra valutaria, la Cina l’ha innescata ma è la prima a rischiare grosso

  • By
  • 24 Agosto 2019

Solitamente il clou del periodo estivo si accompagnava ad una fase di stanca dei mercati finanziari. Ma oggi ormai gli scossoni arrivano in qualunque momento, anche sotto l’ombrellone. Soprattutto se c’è Trump di mezzo. Il presidente USA ha innescato la nuova escalation nella guerra commerciale, ma non immaginava una reazione così forte da parte della Cina. Pechino ha infatti risposto accendendo la miccia di una guerra valutaria, cosa che da tempo incombeva sulle trincee della guerra commerciale.

Le implicazioni della guerra valutaria

guerra valutaria yuanA inizio agosto, la Cina ha deciso di consentire la rottura della soglia di 7 yuan per dollaro, spingendola tra le nuvole dell’ichimoku system. In questo modo non solo risponde alle raffiche di dazi di Trump erigendo barriere alle importazioni di prodotti agricoli, ma al tempo stesso ‘sterilizza’ i dazi grazie alla riduzione dei prezzi dei suoi prodotti sui mercati in cui esporta. Un colpo basso che innesca la guerra valutaria, che però espone la stessa Cina a rischi notevoli.

Le implicazioni di una guerra valutaria sono sempre molto incerte, ma è sicuro che la Cina rischia di farsi molto più male rispetto ai danni che può infliggere agli avversari. Il renminbi o yuan, non è una moneta pienamente convertibile, a differenza del dollaro, dell’euro o dello yen, per dirne alcune. Soltanto da pochi anni infatti lo yuan ha cominciato ad essere usato negli scambi internazionali e non solo più per quelli interni. E solo dal primo ottobre del 2016, è stata ammessa tra quelle con Diritti Speciali di Prelievo del Fondo Monetario. Però da qui ad essere una vera moneta globale di riserva ce ne passa.

Il rischio grosso per lo Yuan

Questo che vuol dire? Che usare lo Yuan come un’arma nella guerra dei dazi, potrebbe spaventare gli investitori. Questi ultimi infatti rischiano di perdere soldi a causa di svalutazioni ‘politiche’ e non dettate da ragioni fondamentali. Di fronte a questo scenario, potrebbero scappare. E infatti dagli analisti sono partiti segnali di trading che hanno invitato ad abbandonare la valuta cinese, dirottando magari i capitali verso il più sicuro Yen giapponese.

Ma per la Cina la cosa peggiore è che per ricostruire un clima di fiducia con i mercati occorre molto tempo. Insomma, mi hai dato una fregatura una volta e prima che mi fidi di nuovo occorrerà molto tempo. Se sei un grande paese che vuole accreditarsi come potenza economica globale in grado di sfidare l’America, non è proprio la strada giusta.

No Comments
Comunicati

Dematerializzazione e passaggio al digitale: il sistema di Frabemar Srl

Frabemar Srl sta testando in via sperimentale un sistema di digitalizzazione e informatizzazione relativo al comparto navale. Fondata nel 1995, l’impresa è inoltre rappresentante di numerosi Consigli dei caricatori.

Frabemar

Frabemar Srl: il sistema sperimentale SISTE

Una caratteristica specifica nel comparto dei trasporti via nave è il continuo progresso sotto il punto di vista tecnologico: l’innovazione è sempre più importante. Ciò spiega anche la strada verso la digitalizzazione dei servizi intrapresa tra gli altri da Frabemar Srl, società attiva nell’ambito dei trasporti navali e presente nei Paesi del West Africa. A tal proposito, vale la pena menzionare l’esempio calzante del SISTE, sistema in fase di test lanciato ad aprile e sperimentale fino al 31 agosto. Il nuovo Sistema Telematico Centrale della nautica da diporto intende portare a compimento definitivo la graduale informatizzazione della tenuta dei Registri di iscrizione delle imbarcazioni e delle navi da diporto, oltre alla digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione di barche e navi. In tale prospettiva, gli odierni registri fisici sono destinati ad essere abbandonati, lasciando spazio ad un Archivio Telematico Centrale (ATCN), un preposto Ufficio di Conservatoria Centrale delle unità da diporto (UCON) e uno Sportello Telematico del diportista (STED). Il complesso sarà operativo a partire da settembre. Frabemar Srl è dotata di un Dipartimento di Nuove Tecnologie pensato per il costante ammodernamento dei processi e dei mezzi adoperati. Tale unità di supporto è attiva soprattutto sul fronte del miglioramento dei sistemi logistici e sul passaggio dalla carta al digitale per quanto concerne la documentazione in Africa. La società si spende inoltre per ottimizzare il tracking delle merci per i caricatori aderenti ai Consigli dei Caricatori.

I servizi forniti da Frabemar Srl

Frabemar Srl nasce nel 1995 su iniziativa e per volontà di Franco Bernardini, ai tempi impegnato con successo da oltre tre decenni nei mari dell’Africa Occidentale. In seguito allle richieste provenienti dal mercato di riferimento, in breve tempo sono stati lanciati i dipartimenti di Trading internazionale e Chartering di M/N, che si vanno a sommare a quello di Nuove Tecnologie per restare in costante aggiornamento con i trend, segnatamente nel comparto dei collegamenti satellitari in Africa. Da alcuni anni l’azienda è inoltre presente con il dipartimento di Formazione per i tecnici del procedimento logistico in Africa. Al fine di implementare concretamente le nuove esigenze di carattere gestionale e per adempiere al regolamento internazionale in materia di qualità aziendale, Framebar Srl si è spesa per far certificare il proprio lavoro da parte di realtà terze accreditate. In questo senso, l’azienda ha come focus il perfezionamento del flusso di lavoro interno e la razionalizzazione. La sua mission aziendale è quella di ottimizzare gli approvvigionamenti, soprattutto nelle zone del West Africa, con l’obiettivo di raggiungere in ogni singolo caso il miglior rapporto qualità – prezzo.

No Comments
Comunicati

Andrea Girolami: happy hour ed eventi sulle due nuove terrazze di Roma

Dall’acronimo del fondatore Andrea Girolami deriva AG Group, primo gruppo turistico italiano a coniugare alberghi, tour operator, agenzia di consulenza alberghiera, ristorazione e senior housing. Tra le recenti iniziative del Gruppo c’è l’inaugurazione di due terrazze su Roma presso il The Indipendent e il The Tribune Hotel.

Andrea Girolami

Andrea Girolami: AG Group e le terrazze su Roma

AG Group, nuovo marchio del settore dell’incoming, ha debuttato di recente. A pochi giorni dal suo lancio ufficiale, il polo turistico fondato e diretto da Andrea Girolami ha inaugurato le sue terrazze panoramiche su Roma, in occasione dell’inizio della stagione estiva. I rooftop sono due: il primo, presso il The Indipendent Hotel, è in cima al 4 stelle in via Volturno. Si tratta della terrazza più alta della Capitale, all’ottavo piano. L’attività di ristorazione si arricchisce per l’occasione ed è sempre aperta al pubblico esterno a ogni ora della giornata, colazione compresa. Il rooftop del The Tribune Hotel, 4 stelle in via Campania, è al settimo piano e di fronte al parco di Villa Borghese. La terrazza offre un happy hour ogni giorno a partire dalle 18.30. Il dinner è a firma dello chef stellato Andrea Fusco, direttore creativo di AG Foodies. AG Group, sotto la guida di Andrea Girolami, fornisce due location adatte sia alla clientela leisure che ad appuntamenti di lavoro, con la possibilità di organizzare eventi strutturati ad hoc. Entrambe le location dispongono di un bar. La carta champagne del Tribune include, inoltre, ben 50 tipi di bollicine di origine italiana e francese.

Andrea Girolami: il professionista dietro AG Group

AG Group è il primo gruppo turistico italiano che sfrutta in sinergia alberghi, tour operator, una agenzia di consulenza alberghiera, ristorazione e senior housing. Dietro al successo del Gruppo c’è Andrea Girolami, imprenditore con oltre vent’anni di esperienza nel settore. Dopo la laurea in Economia, conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, e i primi incarichi presso importanti società di consulenza aziendale, avvia RSI nel 2000: il tour operator si afferma in breve tempo tra le realtà più dinamiche dell’incoming in Italia. Tale successo spinge Andrea Girolami verso la diversificazione del business: nel 2011 entra nel settore alberghiero e acquista il primo immobile, che ben presto diventa il primo quattro stelle di proprietà. Insieme ad altri soci giunge all’apertura di 16 hotel, mentre sono previste ulteriori inaugurazioni a Firenze, Venezia e Milano. Nel 2015 avviene il lancio di Italy Hotels Collection, per la consulenza alberghiera e il revenue management, mentre nel 2017 apre a Roma il primo bistrot a marchio Diana’s Place. Tutte le attività di RSI Group sono confluite in AG Group nel 2019. Al contempo è stato inaugurato anche il brand AG Domus Nova, per rispondere alla domanda di ospitalità per la terza età.

No Comments
Comunicati

Al via 50° seminario internazionale di lingua e cultura russa dell’Università degli studi di Bergamo

Si svolgerà dal 19 al 30 agosto 2019 il 50esimo Seminario internazionale di lingua e cultura russa, promosso dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture straniere dell’Università degli studi di Bergamo.

Un appuntamento di rilievo sia per il pubblico generalista al quale è dedicato un ricco programma culturale consultabile sul sito www.unibg.it /internazionale/destinazione unibg/programmi congiunti e summerschool sia per numerosi studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero che a Bergamo avranno la possibilità di confrontarsi con docenti esperti provenienti da varie Università italiane e russe. Un’occasione quasi unica: quella di Bergamo è una delle poche manifestazioni che vede protagonisti docenti madrelingua provenienti da Istituti del calibro di IRJAP (Puškin State Russian Language Institute), MGU (Moscow State University), SPbGU (Saint Petersburg State University), RUDN (Peoples’ Friendship University), Litinstitut (Literaturnyj institut im. Gor’kogo).

Il seminario sarà l’occasione per ricordare la docente Nina Kaučisvili, a cui si deve l’avvio del seminario 50 anni fa e che – nel suo lungo percorso d’insegnamento – ha trasmesso il suo sapere a numerose generazioni di allievi, molti dei quali a loro volta hanno compiuto una brillante carriera universitaria e oggi proseguono la sua opera.

I CORSI

Il Seminario, oltre ad attività didattiche attinenti alla cultura russa e attività facoltative extra (arte, letteratura, cinema e musica russa) offre la possibilità di frequentare corsi con lezioni frontali adatti ai principianti, fino al livello C2.

Per informazioni https://www.unibg.it/internazionale/destinazione-unibg/programmi-congiunti-e-summer-school/seminario-internazionale

L’ESAME DI CERTIFICAZIONE

Gli esami di certificazione si svolgeranno quest’anno, sia per chi ha seguito il corso, che per altri candidati, dal 2 al 6 settembre, in collaborazione con uno dei centri russi di Certificazione, l’Istituto A.S. Puškin di Mosca.

No Comments
Comunicati Etica e Società Volontariato e società

Incredibile scoperta sull’apprendimento!

Incredibile scoperta sull’apprendimento!

Corso gratuito online per imparare a studiare qualsiasi soggetto

Al giorno d’oggi ci sono persone che, quando finiscono la scuola, non sono neanche capaci di leggere o scrivere a un livello adeguato per mantenere un lavoro o affrontare la vita con successo. E’ un problema enorme. Non è che sia impossibile imparare le materie di studio; il fatto è che a scuola non insegnano come impararle. Questa è la fase mancante di tutta l’istruzione.

Ron Hubbard ha colmato questa lacuna con la prima e unica tecnologia che insegna come studiare. Egli ha scoperto le leggi dell’apprendimento e ha ideato metodi efficaci che chiunque può mettere in pratica. Ha chiamato questa scoperta “Tecnologia di Studio”.

Questa tecnologia insegna le basi dell’apprendimento e fornisce metodi precisi per superare tutte le insidie che si possono incontrare durante lo studio.

La Tecnologia di Studio non ha niente a che vedere con la cosiddetta “lettura veloce” o con altri artifici mnemonici (relativi alla memoria). Tali metodi si sono dimostrati inefficaci nell’aumentare la capacità di capire l’argomento studiato  o la capacità di leggere e scrivere. La Tecnologia di Studio spiega come si deve studiare per capire una materia e metterla in pratica.

Nell’ambito di un progetto realizzato a Brixton, in Inghilterra (alla periferia di Londra), un gruppo di studenti dagli 8 ai 13 anni ha seguito un corso speciale di lettura basato sulla tecnologia di studio di L. Ron Hubbard. Il corso prevedeva la ricerca di parole mal comprese nei loro studi più recenti, impegnandoli solo dalle otto alle dieci ore distribuite nell’arco di dieci giorni. Basato sui test di lettura standard, ha portato i partecipanti a recuperare in media una capacità di apprendimento pari a quella che avrebbero acquisito in più di 1,3 anni. Un gruppo di riferimento, composto da studenti che non avevano seguito questo corso, ha manifestato nello stesso periodo un calo nel rendimento nella lettura, perdendo una media di 0,03 anni, un fenomeno da attribuire alle parole mal comprese.

Puoi ricevere la formazione gratuita on line per migliorare la capacità di studiare, clicca sul sito: www.it.volunteerministers.org

 

No Comments
Comunicati

ALA DONICA “BUM BUM BUM” è il nuovo esplosivo singolo della cantante italo-moldava

 

Pop, dance-pop e atmosfere latine disegnano il ritmo colorato e spensierato dell’estate della poliedrica giovane artista. 

“Bum Bum bum” è una canzone fresca e leggera che invita a godersi la vita senza pensieri o remore. Il racconto provocatorio del gioco del corteggiamento fra due persone viene esaltato dalla splendida voce della bellissima cantautrice e dal sound tipicamente estivo del brano. 

 

 

Autoproduzione

Radio date: 28 giugno

 

BIO

Ala Donica è una musicista, e cantautrice moldava di origine, ma italiana di adozione. Ha una sfrenata passione per la musica che l’hanno portata fin da piccola a studiare violino, pianoforte, canto e danza moderna. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia ed all’estero. Nel 2016 esce il suo primo singolo “Baila el ritmo” scritto da lei stessa insieme al produttore Max Titi. Nel 2017 a Roma le è stato conferito il Premio Cavallino D’oro. Nel 2017 conosce il produttore Oreste Spagnuolo con quale arriva una nuova collaborazione e una nuova canzone “Contradicciòn”, un brano che mescola pop latino e reggeaton, realizzato assieme al cantante, rapper e ballerino cubano Kalex El Cimarròn.

 

Contatti e social

Facebook
@aladonicaofficial
https://www.facebook.com/aladonicaofficial/

Instagram

 ala.donica
https://instagram.com/ala.donica?igshid=1kz2es8qsjp7u

No Comments
Comunicati

LeiKiè “ANDIAMO AL MARE” è il nuovo singolo della misteriosa cantautrice che promuove la satira al femminile

Ilarità e riflessione sociale convivono nel brano in uscita durante il solstizio d’estate.  

Il 21 giugno, per festeggiare il primo giorno d’estate, “LeiKiè ci invita ad andare al mare e a ballare con un brano estivo divertente, ironico e ritmato. Non manca però anche un velato invito a riflettere sulle condizioni attuali del nostro ecosistema. 

Il ritmo da tormentone di “Andiamo al mare” diventa ancora più virale grazie al suo video musicale buffo e divertente, realizzato con tecniche miste. La cantautrice e attrice, recita live su fondali cartoon animati in mothion graphic, arricchiti con il fotomontaggio di diversi animali. È un invito a entrare in un mondo fantasioso, divertente, ingenuo e ludico che ti conquista con le parole, i colori e il ritmo.

Radiodate: 21 giugno 2019

Etichetta: Not Just Music

 

Chi è LeiKiè?

Leikiè è una domanda, la ricerca di una risposta, o una presa in giro? 

Nulla di tutto ciò. Leikiè è un nome che non conosciamo, o meglio, è il nome di una sconosciuta, o meglio ancora, di un’artista sconosciuta. Non solo. È il nome di un personaggio che vorremmo conoscere, il cui volto è nascosto da un’interpretazione. 

Satira al femminile, ecco chi è Leikiè. 

Seppure non ci sia dato sapere chi lei sia, appare al pubblico attraverso l’interpretazione dei suoi buffi personaggi. LeiKie’ si svelerà al pubblico attraverso i gli archetipi che interpreterà nei videomusicali animati con tecniche miste e da lei diretti. Per ora è possibile parlare e conoscere LeiKiè’ attraverso i protagonisti dell’allegra famigliola e la presentatrice del tg stagionale, presenti in “Andiamo al Mare”. 

 

Contatti e social

 YOUTUBE 

https://www.youtube.com/channel/UCzyP6VpwQj-jD5O1SafbDRA/ 

FACEBOOK 

https://www.facebook.com/Not-Just-Music-402739866740012/ 

INSTAGRAM 

https://www.instagram.com/njm_notjustmusic/ 

TWITTER 

https://twitter.com/NotJustMusic2 

PINTEREST 

https://www.pinterest.it/NotJustMusicNJM 

VIMEO 

https://vimeo.com/user85418960 

DAILYMOTION 

https://www.dailymotion.com/njmmateriali

No Comments