Daily Archives

10 Maggio 2010

Comunicati

SALENTUOSI : il nuovo brand di comunicazione tra il Salento e Milano

SALENTUOSI: il nuovo brand di comunicazione tra il Salento e Milano
Dal 24 maggio una web radio,una web tv, un magazine, un premio internazionale al talento e ora anche in fm …radio@salentuosi
Salentuosi nasce per promuovere e sviluppare una serie di attività nel campo della cultura, media, turismo e intrattenimento, al fine di incrementare il capitale sociale ed economico del territorio salentino. Il progetto nasce dall’incontro di persone che si sono affermate in diversi ambiti professionali lontano dai territori d’origine e che sentono il bisogno di mettere a disposizione le proprie competenze per generare valore per il mezzogiorno. Ideatore di Salentuosi è Fernando Proce, professionista nel campo radiofonico e artista poliedrico, in collaborazione con Filippo Giordano ( Sda Bocconi ) Paolo Galloso (Premio Salentuosi), Alex Peroni (Web Radio) Progetty Studio Lecce e Alice Proce ( Ufficio stampa ) .Le attività principali graviteranno attorno al portale internet, alla web radio e alla web tv, , alla pubblicazione di un magazine e al premio internazionale al talento ,ma soprattutto alla nuova voce in FM…radios@lentuosi
La radio inizierà a trasmettere ufficialmente la sua programmazione il 24 maggio 2010 sui 101.700 nel Salento e sui 99.200 nella città di Lecce, oltre che in streaming in internet.
La radio avrà l’energia della nostra terra, informerà costantemente su tutti gli eventi del nostro territorio, coinvolgendo i testimonial più rappresentativi ( giornalisti, musicisti, imprenditori, dj e produttori ). Coerentemente con la mission di Salentuosi anche Radio Salentuosi creerà un ponte con Milano, con la più grande Dance Station italiana, Radio Studio Più; con collegamenti e interconnessioni durante l’estate con le sedi di Radio Studio Più di Milano, Riccione, Ibiza e ovviamente con le spiagge salentine.
Il brand Salentuosi sarà utilizzato come volano per la promozione e valorizzazione di attività imprenditoriali e commerciali a cui il brand verrà associato. Salentuosi è un brand evocativo di tutto ciò che viene percepito di qualità nel mezzogiorno d’Italia: lo stile di vita la visione del mondo e delle cose, la creatività e la genuinità dei prodotti e delle persone.
Salentuosi : Salento e talento per il mondo.

Alice Proce Ufficio Stampa
Salentuosi.it Direzione Redazione e studi di trasmissione : Via Generale Albertone 33 73055 Racale (Le) Tel 0833.908763 Fax 0833.606258 [email protected]
Concessionaria di pubblicità Target Italia SRL Via G. da Gallipoli ( Complesso immobiliare Helios) scala A 73014 Gallipoli.Le – 0833.202107 Fax 0833.27624

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE SABATO 22 MAGGIO 2010 ORE 11. ECORESORT LE SIRENE’ LITORANEA GALLIPOLI.

SEGUIRA’ COCKTAIL
ORE 15. SALENTUOSI PARTY – SPIAGGIA PUNTA DELLA SUINA – GALLIPOLI

RSVP: 0833.908763 3484492702

No Comments
Comunicati

La correzione di bozze – Roma, 06/06/10

Domenica 6 Giugno 2010 la Bel-Ami Edizioni organizza a Roma il corso di
formazione editoriale “La correzione di bozze”, a cura di Amalia Maria
Amendola.
Il corso mira a offrire ai partecipanti gli strumenti teorici e tecnici necessari alla professione
del correttore di bozze, fondamentale intermediario fra l’autore e il grafico editoriale. Con il
supporto di momenti di esercitazione pratica, l’incontro presenterà le fasi di lavorazione del
libro precedenti la pubblicazione: dalla prima lettura all’analisi stilistica e formale del testo,
fino alla cura dei dettagli ortografici e di impaginazione, con un corollario di suggerimenti utili
a migliorare la produttività e ad avviarsi concretamente alla professione.
Amalia Maria Amendola si è specializzata in editoria alla Scuola Superiore di Studi Umanistici
di Bologna. Ha lavorato come correttrice di bozze per la società Juranet ed è attualmente
redattrice presso Mondadori Education. Ha pubblicato il saggio L’isola che sorprende. La
narrativa sarda in italiano (1974-2006) (Cuec, 2006). Il suo manuale Come scrivere una
proposta editoriale è in corso di pubblicazione.
Il corso ha un costo di 100,00 € + IVA e avrà luogo domenica 6 Giugno 2010 a Roma, dalle ore
10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, presso la Libreria “Il Mattone” in Via Bresadola,
12/14. I posti disponibili sono 10 e la scadenza delle iscrizioni è fissata per domenica 30
maggio 2010. Per partecipare è necessario versare un anticipo pari a 50,00 € mediante
bonifico bancario sul conto numero IT 94 L 03002 05206 000401031909 – UniCredit Banca di
Roma – intestato a Bel-Ami Edizioni e inviare la ricevuta di versamento con il modulo
d’iscrizione al numero fax 06.62209573. Il pagamento del saldo e l’emissione della fattura
saranno effettuati il giorno del corso.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Area Formazione della Bel-Ami Edizioni
all’indirizzo e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Il rosso di Arbatax.

Grazie alla varietà del paesaggio e alla generosità dei popoli che l’hanno abitata nei secoli trascorrere una vacanza Sardegna è una scoperta continua. La Sardegna è una terra molto ricca di attrattive, variegate sono le esperienze di viaggio che si possono fare. È veramente una terra selvaggia e incontaminata e la mano dell’uomo nella maggior parte dei casi è riuscita a non essere invasiva ma ad armonizzarsi, valorizzando l’ambiente e i luoghi.

È una terra che unisce tradizioni forti e innovazione, delicatezza e intensità, attraverso la cucina, le sagre e l’arte. Il sardo inoltre ha insito un senso molto sviluppato dell’ospitalità che offre ai visitatori un grande calore. Il suo mare è una magnifica vetrina dietro la quale si celano paesaggi suggestivi e indimenticabili.

Sulla costa centro orientale dell’isola è situata la provincia dell’Ogliastra. È una zona in gran misura montuosa che si affaccia su un mare azzurro e cristallino. La sua costa è una delle più varie della Sardegna, si presenta dapprima sabbiosa, caratterizzata da lunghe spiaggie di sabbia fine, e verso nord si arricchisce di meravigliose falesie a strapiombo sul mare, intervallate da calette raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri nascosti nelle montagne.

In questa zona si trova Arbatax, frazione marittima di Tortolì. In principio era abitata da una comunità di pescatori provenienti dall’isola di Ponza. Sviluppato attorno alla torre costiera secentesca di San Michele, oggi si presenta come borgo con una forte tradizione della pesca, ma è anche sede di un porto e di un aeroporto, privato quest’ultimo, che collegano questa parte della Sardegna al resto del continente e grazie a questo ha sviluppato una forte vocazione turistica, da qualche anno infatti sono stati costruiti nella zona molti hotel in sardegna e residence in sardegna, oltre a numerosi altri servizi turistici quali centri di escursioni, scuole di vela ecc.

Arbatax sorge ai piedi di un promontorio dominato dal faro di Capo Bellavista, vicino al porto si trovano le famose Rocce Rosse, il simbolo di Arbatax, spettacolo veramente unico per i turisti. Sono scogliere di porfido rosso che emergono direttamente dal mare. In questa cornice suggestiva si svolge uno dei più importanti festival di musica Blues d’Italia, “Rocce Rosse & Blues”, che da anni anima le estati ogliastrine e che ha ospitato cantanti e gruppi di calibro internazionale.

Anche nella vicina Cala Moresca si possono ammirare splendide rocce di porfido rosso che emergono tra le rocce granitiche. Nelle vicinanze c’è un ampia scelta di località balneari: a sud di Arbatax la lunga spiaggia bianca del lido di Orrì con un acqua molto chiara, intervallata da scogli molto levigati affioranti dal mare e dall’arenile; a nord invece sono assolutamente da vedere le stupende cale alternate a scogliere a picco sul mare e grotte, raggiungibili vai mare con un imbarcazione dal vicino porticciolo di Santa Maria Navarrese;l’entroterra invece è prevalentemente montuoso e coperto da boschi, ideale per il trekking e l’arrampicata sportiva.

No Comments
Comunicati

Rilassarsi a La Caletta.

La Caletta è una frazione del comune di Siniscola situata nella zona centro-orientale della Sardegna ai piedi del Monte Albo, chiamato cosi per la tipica colorazione chiara delle sue formazioni calcaree.
ll territorio presenta un’interessante alternanza tra la montagna e il mare, il Monte Albo si eleva ad oltre 1.100 m di altitudine, ricchissimo di boschi e di sorgenti è di grande interesse naturalistico, anche per la presenza di piante e animali rari, come l’Aquila chrysaetosi e il muflone.
Con la sua natura aspra e i suoi sentieri esso offre uno spettacolo maestoso, è attraversato da corsi d’acqua che formano piccoli laghi sotterranei e numerose grotte.

La Caletta è sicuramente un’ambita meta estiva grazie alla bella e lunghissima spiaggia di sabbia finissima e alla sua posizione strategica, è situata infatti quasi esattamente a metà tra Nuoro e Olbia, che permette ai turisti di raggiungere senza problemi sia le zone settentrionali che meridionali della costa orientale sarda.

Pur essendo in una posizione così centrale della costa più visitata dell’isola La Caletta è ancora lontana dai canoni consumistici proposti dai luoghi più gettonati dai turisti per le proprie vacanze in Sardegna, anche se offre veramente tanti servizi turistici quali: un attrezzato porto turistico; la scuola di vela, scuola per sub e per il  surf; alcuni degli hotel in Sardegna e villaggi in Sardegna tra i più carini e confortevoli dell’isola.

Siniscola, del cui comune fa parte La Caletta, è il centro di gravitazione di un vasto territorio, noto come l’alta baronia, comprendente una parte della provincia di Nuoro. Tradizionale “porta” tra le zone costiere a sud di Olbia e le aree interne della Barbagia, il centro è dotato di adeguati servizi e di attrezzature di interesse sociale, è animato da tradizioni artigiane, sagre paesane ricche di folklore, prodotti tipici e genuini (dolci, vini e formaggi).
La spiaggia di La Caletta si estende fino a raggiungere la frazione di “Santa Lucia”, caratteristico villaggio di pescatori.

No Comments
Comunicati

Scoprendo Serbariu in Sardegna.

Se volete un valido percorso alternativo alle vostre vacanze in Sardegna nella zona sud Occidentale dell’isola potete pensare di visitare il Museo del Carbone nei pressi di Carbonia. Il sito minerario di Serbariu che entrò in funzione dal 1937 fino al 1964, è uno dei pilastri della storia dell’economia della zona del Sulcis-Iglesente e rappresentò in quegli anni una risorse energetica per l’Italia molto importante. Attualmente l’area e gli edifici interessati sono stati interamente ristrutturati allo scopo di creare un centro culturale e didattico, valorizzando in tal modo il sito e le strutture minerarie. Così è nato il “Museo del Carbone” che comprende tre sezioni: la lampisteria, la galleria sotterranea e la sala argani. Nella lampisteria trova la sua sede l’esposizione sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; il locale propone ai visitatori una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori. La galleria sotterranea propone l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ‘30 fino alla conclusione dell’attività, attraverso ambientazioni dei licali dell’epoca con attrezzi originali e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. Infine troviamo la sala argani che conserva le grandi ruote dell’argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone. L’allestimento include inoltre vetrine tattili con diverse tipologie di lampade, caschi e frammenti di carbone estratto nella miniera.
Nel 2006 prende vita il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC): associazione tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna che si prefigge l’obiettivo di gestire e valorizzare il sito della Grande Miniera di Serbariu.

Argano della miniera (località Serbariu, Sulcis Iglesiente)

No Comments
Comunicati

Sardegna:scoprendo il Gergei.

Le vostre vacanze in Sardegna potrebbero assumere un sapore particolare se vi capita di prenotare in qualche hotel a Cagliari. A poche decine di kilomentri si trova Gergei: un piccolo paesino del Sarcidano posto in una vallata, confinante a nord con la Giara di Serri e il monte Trempu, a sud con le fertili colline dove si produce dell’ottimo olio e ad ovest con il Rio Mannu.
Il paese ha origini che risalgono al neolitico, come indica la presenza di alcune domus de janas, mentre nel periodo nuragico gli abitanti costruirono villaggi intorno ai nuraghi Santu Perdu e Santa Maria, forse abitati fino all’epoca medioevale. Secondo un’antica leggenda furono gli abitanti dei villaggi nuragici che diedero vita al paese di Gergei, raccolto intorno alla chiesa parrocchiale e alla chiesetta di Sant’Impera. Ne abbiamo notizia scritta fin dal 1358 epoca in cui fu fondata la chiesetta di Santa Greca. Al centro del paese è possibile visitare la chiesa di San Vito Martire del 1500 ed al suo interno sono custodite opere d’arte raffiguranti il Cristo, la Madonna e Santi, ed il Retablo di Santa Maria del 1600, attribuiti all’artista Antioco Mainas. Come tutti i paesi della Sardegna anche Gergei possiede la sua chiesetta campestre di San Salvatore, mentre nei pressi se ne trovano altre tre ormai in disuso: S. Lucia, S. Vittoria e S. Pietro.È d’obbligo una visita a Gergei per chi volesse assaggiare o acquistare il rinomato olio che si produce in questo paese, ottenuto da olive “Mallocria”, una varietà particolare coltivata solo nel territorio gergeese. Quest’olio ha ottenuto riconoscimenti ambiti e Gergei fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, cui aderiscono 250 comuni italiani produttori delle migliori qualità di olio d’oliva. Il 3 febbraio i gergeesi festeggiano San Biagio (Santu Brai): i bambini portano in chiesa affinché sia benedetto un grappolo di frutti chiamato “su sessineddu”, dal nome dell’erba palustre (su sessini) con cui questi frutti sono legati insieme.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Badesi.

Oggi per darvi un orientamento sulle vostre vacanze in Sardegna vorremmo parlarvi di un’altro centro dell’isola divenuto negli ultimi anni meta di turisti, amanti non solo del nostro bel mare smeraldo e dei confort offerti dagli hotel in Sardegna, ma anche delle sue tradizioni ed usanze tipiche che la caratterizzano:  Badesi, paesino della Gallura situato ai confini con il territorio dell’Anglona risalente al 1700. Inizialmente abitato da una comunità di persone dedite alla pastorizia si è poi sviluppato per diventare ormai importante centro turistico, che ospita alcuni tra gli hotel in Sardegna più all’avanguardia per i servizi offerti alla clientela. Bellissime le spiagge del litorale del paese: Li Cossi e Badesi Mare: lunghi arenili di sabbia bianca che si estendono per chilometri, attraversate dalla foce del fiume Coghinas, uno dei più importanti della Sardegna. Le dune, di sabbia finissima, sono ricoperte di ginepri e all’orizzonte si scorge in lontananza l’isola dell’Asinara. Grazie alla sua esposizione al vento di maestrale, questo litorale è meta ideale, durante tutto l’anno, degli amanti del surf a vela.
La costa di Badesi, inoltre, è stata recentemente dichiarata “sito di interesse comunitario”, per la ricchezza della flora e le peculiarità della fauna, particolarmente i volatili stanziali e migratori che nidificano in mezzo ai canneti delle rive del fiume Coghinas e delle isolette fluviali. Ma anche il resto del territorio del comune è attraente e soprattutto assai vario, con colline ricoperte di fitta vegetazione e terreni pianeggianti a carattere sabbioso, in cui crescono rigogliosi vigneti, da cui si ricava il prestigioso e pluripremiato Vermentino di Gallura (DOCG). Nel mese di maggio si svolge a Badesi il Trofeo Magrini di surfcasting, gara di livello internazionale di pesca da riva. Il 3-5 giugno ha luogo invece la festa patronale del Sacro Cuore.
Durante l’estate Badesana si svolgono la maggior parte di manifestazioni tra feste e sagre tipiche che culminano in due importanti appuntamenti: la Sagra Gastronomica (8 agosto) con la degustazione di piatti tipici e specialità galluresi e la sfilata del carnevale estivo (13 agosto) con simpatici e suggestivi carri allegorici.

No Comments
Comunicati

Broadcasting Sardinia

di Giovanni Sedda

Condividere e trasmettere la Sardegna.

Punta Molentis (Villasimius)
“Ci congedammo, e mi recai al mio sito balneare dinanzi
all’Isola dei Serpenti. Cercai di nuovo la grotta del pastore
di bufali: la caverna dell’età della pietra. La località
si chiama Punta Molentis. Là si protende un banco frastagliato
di roccia granitica che racchiude in sé una piccola
laguna. Avevo portato con me il tubo respiratorio e la maschera,
e nuotai lentamente avanti e indietro nella poca
profondità di quell’acquario. ”
da “Terra Sarda” di  Jünger

La terra di Sardegna ha sempre avuto un legame molto stretto con i suoi visitatori.E questi viaggiatori hanno spesso tradotto in poesie ed in romanzi delle sensazioni benefiche che questa terra sa trasmettere.
E’ incredibile come soffermandoci su queste poche righe avvertiamo come un desiderio istintivo di preparare perlomeno una sacca da trekking, ed iniziare un’ escursione rigenerante.I nostri luoghi dai nomi affascinanti ed antichi divengono lo spot migliore per il nostro turismo se rappresentati e testimoniati con passione.
Il granito che si modella sul mare,il mare che diventa acquario, il nuoto e la scoperta dei fondali come esempio semplice di turismo attivo, l’ estasi della contemplazione di un paesaggio che rasserena l’ anima, il gusto ed i sapori che completano l’ esperienza visiva.
Possiamo studiare la comunicazione e fare gioco sulle leve del marketing e della gestione delle immagini,ma sono la condivisione di una passione e la consapevolezza di poter trasmettere agli altri un esperienza di viaggio semplice ed evocativa  che ci vengono ricordate ogni qual volta riprendiamo in mano un libro che descrive la Sardegna e la sua bellezza .
Non solo le descrizioni precise della Deledda, la poesia e l’immaginario favolistico di S.Atzeni, la curiosità antropolica di Wagner o le canzoni di De Andrè possono ispirarci curiosità e desiderio di conoscere un territorio, ma anche le nostre foto, i nostri racconti di vacanze, le nostre esperienze. Esperienze raccontate come se seduti su uno scosceso, consumando un pranzo all’ aperto dopo aver nuotato ed esplorato i fondali fossimo il primo anello di un messaggio turistico caratterizzante di una terra fantastica.
La “Illador ” narrata da Junger altro non è che la Villasimius del 1954, così come la Sardegna da conoscere ed esplorare oggi, può divenire un idea soggettiva ed anche un immagine per le vacanze-viaggio di tante persone.
Se allora la letteratura traduce ed invoglia al viaggio ed alle Vacanze in Sardegna, allo stesso tempo la Sardegna può essere ispirazione e fonte di un percorso rigenerante per il turista ed il viaggiatore, che in un ciclo virtuoso diverrà nuovamente testimone e sponsor del territorio che lo ha ospitato.

“Avevo portato con me il tubo respiratorio e la maschera,
e nuotai lentamente avanti e indietro nella poca
profondità di quell’acquario. Poi, seduto sulla scogliera,
feci onore al cestino della colazione che la signora Bonaria
mi aveva dato, avvolto in un pacchetto.”

No Comments
Comunicati

Esplorando l’ Isola Rossa.

Se siete amanti della pesca e del mare vi suggeriamo di trascorrere le vostre vacanze in Sardegna in un posto molto particolare: l’Isola Rossa. Si tratta di una bellissima località turistica e balneare situata di fronte al golfo dell’Asinara (Sardegna Nord-Occidentale), situata in prossimità di diversi siti archeologici – tra i più importanti del nord Sardegna – e poco distante dalle località più famose della Costa Smeralda. Il paese, abitato prevalentemente da pescatori, si trova in prossimità di lunghi arenili di finissima sabbia bianca, circondati da scogliere di granito rosso che creano con il mare contrasti unici, rendendo al visitatore scenari naturali indimenticabili, soprattutto in primavera e d’estate.

Spiaggia Marinedda (Località Isola Rossa)
Il mare in questa zona è molto pescoso, lo consigliamo a chi pratica diving ed agli amanti delle escursioni subacquee. Chi pratica il Surf-Casting potrà passare ore di relax e divertimento e provare grandi soddisfazioni, infatti questo tratto di mare, sottocosta, è ricco di saraghi, occhiate, orate, mormore, triglie, pagelli. Chi invece si diletta nella pesca con il bolentino potrà scegliere i tratti rocciosi che si alternano, in vari punti, agli arenili sabbiosi, soprattutto lungo il tratto di mare tra l’isola e Castelsardo e l’isola e Costa Paradiso. I pescatori a traino troveranno diletto nella ricerca di ricciole e dentici, pesci che scelgono il tratto dell’Isola Rossa, soprattutto nei mesi di giugno, settembre ed ottobre. La zona si presta, dunque, a tutti i tipi di pesca subacquea, dalla più semplice, entro fondali facilmente raggiungibili dai dilettanti, alla più impegnativa entro fondali più profondi per i quali sono necessarie particolari abilità e preparazione tipiche dei più esperti. Potrete immergervi e scoprire la bellezza ancora incontaminata della vita subacquea, visitare grotte da sogno, canyon cosparsi di spugne, tane di murene; potrete incontrare astici ed aragoste dalle dimensioni svariate e visitare, infine, colonie di corallo rosso e le margherite di mare in prossimità di suggestive grotte sottomarine e pareti a strapiombo, nel profondo blu del mare della Sardegna. Consigliamo particolarmente l’Isola Rossa non solo agli amanti del diving ma anche alle famiglie con bambini poiché il centro abitato è vicinissimo alle spiagge della Marinedda, Misuaglia e Li Feruli, con un fondale di sabbia che degrada dolcemente verso il mare e perciò adatte ai bagni e ai divertimenti per i più piccoli.

No Comments
Comunicati

Porto Cervo per le tue Vacanze Sardegna.

Porto Cervo, sinonimo di Costa Smeralda, è la località turistica più famosa della Sardegna e rappresenta senz’altro un must per chi volesse trascorrere vacanze in Sardegna al top. Si affaccia sulla costa Nord Orientale e la sua architettura è unica poichè le costruzioni bianche e lisce si inseriscono in modo discreto tra le rocce e la vegetazione, ricordando quelle dei contadini di una volta. Visitare Porto Cervo significa attraversare viuzze, portici e scalinate e scoprire qua e la centri benessere, locali di tendenza e negozi di alta moda. La famosa Piazzetta del paese, affacciata sulla baia, accoglie nei suoi caffè turisti, curiosi e vip in vacanza ed è collegata, attraverso un ponticello di legno, al Porto Vecchio, affollato da lussuose barche e velieri. Gli appassionati di nautica potranno visitare il nuovo porto turistico, su cui si affacciano le architetture moderne della Torre in granito e basalto e dello Yacht Club Costa Smeralda. Porto Cervo è conosciuta in tutto il mondo per la vita mondana e la presenza di tanti eventi di cultura, moda, di spettacolo e sport. Durante le notti estive nei locali esclusivi, si riversano VIP provenienti da tutto il mondo. Ma gli scenari naturali suggestivi e magici delle spiagge del Piccolo e Grande Pevero vi ricorderanno…che siete sempre in Sardegna.

Il Piccolo Pevero (Porto Cervo, Costa Smeralda)

No Comments
Comunicati

Scoprendo Castelsardo in Sardegna.

Castelsardo (Nord Sardegna)
Castelsardo è un antico borgo medioevale situato lungo la costa Nord della Sardegna ed arroccato su un promontorio vulcanico che domina il Golfo dell’Asinara. Se cercate un po’ di storia sacra della Sardegna siete nel posto giusto! Troverete in cima all’abitato il suo antico castello, risalente al 1100, che domina il panorama ed ospita un bellissimo ed importante museo dedicato all’arte dell’intreccio, tra i vari oggetti presenti utensili e attrezzi da lavoro realizzati con i vari materiali della tradizione: palma, asfodelo, giunco. Interessante per i capolavori d’arte e la sua architettura è la cattedrale di Sant’Antonio Abate (1500), antica dimora dei vescovi: con la sua caratteristica cupola di maioliche colorate, apre lo sguardo verso il mare. Il paese conserva l’architettura originale, caratterizzata dai bastioni eretti per la sua protezione: lungo la strada, che risale la Pianedda, si sale verso il centro antico…davanti ai vostri occhi uno scenario suggestivo fatto di stradine strette e ripide, lunghe scalinate, chiese e monumenti di notevole interesse storico, tra gli altri ricordiamo il palazzo episcopale, che contiene arredi originali e opere d’arte. Visitare il centro storico significa esplorare curiosi negozietti di oggetti d’artigianato che si aprono sui vicoli del centro. Eppoi…perché non fermarsi in uno dei tanti ristorantini di mare per assaporare le specialità di pesce e aragoste tipiche di questa zona? Se poi vi capita di trascorrere le vacanze in Sardegna a Castelsardo, magari proprio nel periodo di Pasqua, potrete assistere ad antichi rituali religiosi: il lunedì della Settimana Santa, il paese diventa teatro dell’antichissima e suggestiva processione del ”Lunissanti”. Nelle vie illuminate dalle fiaccole, si muovono lugubri figure incappucciate di teli bianchi e risuonano sinistre note dei tre cori de Lu Stabat, Lu Jesu e Lu Miserere. I canti sono molto antichi e risalgono a prima del periodo della dominazione catalana, si pensi che sono stati tramandati di padre in figlio fino ai nostri giorni. La processione termina davanti alla chiesetta di Santa Maria, dove i Misteri vengono esposti alla venerazione dei fedeli. Attorno al paese si può ammirare un bel panorama caratterizzato dalla costa a tratti alta e frastagliata, i cui spuntoni rocciosi dalla vegetazione selvaggia e incontaminata si alternano a bianchi arenili. Vicino a Castelsardo, in località Multeddu, a fianco alla strada statale si erge la Roccia dell’Elefante, un blocco di trachite scura scolpita dal vento: insieme alla Roccia dell’Orso è una delle pietre finemente modella te dalla natura più famose della Sardegna. Si pensi che anticamente veniva utilizzata per inumare i defunti. Alla sua base infatti si trovano i piccoli imbocchi scolpiti di alcune domus de janas. Numerose le spiagge sabbiose presenti nei pressi della zona, vi ricordiamo Baia Ostina, con il suo mare smeraldo che riflette la vegetazione circostante, Cala La Vignaccia, Cantareddi, Lu Bagnu, Marina di Castelsardo, Pedraladda, Punta La Capra e Punta Li Paddimi, tutte adatte non solo a bagni e relax ma anche alla pratica di sport quali vela e windsurf.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Cala Liberotto.

Cala Liberotto (località Orosei)
Mare azzurro e spiagge bianchissime, relax o divertimento, profumi di macchia mediterranea, pini e ginepri tipici di un’isola selvaggia, ancora miracolosamente incontaminata. Tutto questo vi aspetta se scegliete di trascorrere le vostre prossime Vacanze in Sardegna a Cala Liberotto. Si tratta di una località turistica a pochi chilometri da Orosei (85 chilometri dall’ aeroporto di Olbia), popolata in estate sia dagli abitanti delle zone limitrofe che da turisti italiani e stranieri. La zona è caratterizzata da un agglomerato di case, villette ed hotel che si estendono sotto una pineta, alternata da macchia mediterranea e ginepri. Lungo la strada principale ombreggiata dagli altissimi pini si raggiungono a pochi metri una serie di cale sabbiose e spiagge di varie dimensioni; la sabbia bianca e fine, circondata dal mare azzurro e le acque cristalline e basse per diversi metri, è alternata da  insenature e scogliere, in alcuni punti gli spuntoni di roccia consentono anche di divertirsi con qualche tuffo nel mare azzurro. La zona è rinomata per la sua tranquillità di sempre, sembra quasi che questo posto sia rimasto fermo agli anni ’60 quando iniziarono a valutarlo, come vero e proprio “luogo di villeggiatura”, gli abitanti di Orosei, Oliena e Nuoro. La prima spiaggia che si incontra è chiamata appunto la spiaggia di Cala Liberotto e si presenta con un fondo di sabbia chiara a grani grossi mista a scogli affioranti sul mare azzurro. Alle sue spalle, lo stagno di Sos Alinos con la tipica vegetazione di canne e agavi, mentre circondano la spiaggia esotici fichi d’India e palme nane. È possibile noleggiarvi ombrellone, sdraio e patino. Seguono altre tre cale di varie dimensioni, tra le quali segnaliamo la seconda, un po’ più piccola, chiamata spiaggia degli svizzeri (poiché alle sue spalle si trova l’Hotel Tirreno, che da più di 25 anni è frequentato appunto da turisti provenienti dalla nazione elvetica), che si caratterizza per la sabbia bianchissima e fine e il mare di un azzurro intenso. Infine la terza praticamente uguale e la quarta spiaggia, che è invece la più lunga ed estesa: sono comunque tutte dotate di servizi, un parcheggio per le auto, hotel, camping, bar, punti di ristoro, ed il fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua. Relax, divertimento e tranquillità sono assicurati sia che scegliate di trascorrere le vostre vacanze in  appartamento o in hotel a Cala Liberotto.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Bosa.

Se vi capita durante le vostre vacanze in Sardegna di trascorre un po’ del vostro tempo nella costa occidentale non mancate di visitare Bosa. Si tratta di un antico borgo medioevale nella costa nord occidentale della Sardegna adagiato su una vallata lungo cui scorre il Temo (unico fiume navigabile della Sardegna); domina l’abitato il castello dei Malaspina (XII secolo) sul colle di Serravalle, seguito dalle antiche casette di pietra rosa che proseguono fino alla sponda del fiume. Il paesaggio arricchito della vitalità dei colori del paese, dalle caratteristiche imbarcazioni rosse, azzurre e gialle dei pescatori al verde degli ulivi secolari, fino all’azzurro del mare dove finisce l’abitato lascia impresso nella memoria del visitatore un ricordo piacevole e intenso.

Tipica imbarcazione lungo il fiume Temo (località Bosa)
Da segnalare la tipicità delle spiagge di questa zona: la loro sabbia, ad alto contenuto di ferro, ha proprietà terapeutiche per la cura dei reumatismi, mentre numerose sono le cale raggiungibili solo in barca. Il paesaggio si caratterizza per i rilievi vulcanici, variamente stratificati ed articolati, l’area costiera, scandita in promontori e insenature pittoresche, diverse formazioni geologiche, di interesse estetico e scientifico. rendono questo luogo meta di turisti e amanti della natura per i panorami di rara bellezza. Ricordiamo la Riserva naturale orientata di Badde Aggiosu, Marrargiu e Monte Mannu e il Parco Biomarino di Capo Marrargiu. La vegetazione comprende la formazione di gariga costiera, di macchia mediterranea, residui di leccete e, limitatamente alla zona di Monte Mannu, di praterie montane. Dal punto di vista faunistico l’area ha importanza comunitaria in quanto ospita il nucleo più consistente di Avvoltoio Grifone su tutto il territorio nazionale (l’80% della popolazione nazionale). Nella riserva vivono specie avifaunistiche come il Nibbio Reale, l’Aquila Reale, l’Aquila del Bonelli, il Falco Pellegrino.

No Comments
Comunicati

Il jazz viene dal mare,Spiagge di Sardegna.

Spiagge di Sardegna

Appare arduo fare dei nomi, scegliere, indicare o innamorarsi di una particolare spiaggia in Sardegna tanti sono i siti meritevoli di attenzione, quasi fossero un unico grande affresco impossibile da focalizzare .
Le spiagge della Sardegna sono come sorelle, un rosario di bellezze e angoli mozzafiato da godere tappa dopo tappa.Una promessa per amanti dello sport e delle foto, dei viaggiatori come dei marinai.Troverete eccezionali viste sul mare da ricordare e raccontare.
Sono alcune delle spiagge più singolari di tutto il Mare Mediterraneo ed hanno caratteristiche simili ad altre spiagge regionali, come Ibiza e Magaluf, ma sono abbastanza uniche a causa della geografia magica dell’isola, del suo respiro, delle sue inconfondibili sfumature di sapori, colori e odori . Un quadro fantastico, una session jazz di blu e colore.
Le coste della Sardegna sembrano avere una varietà tale da accontentare i nostri desideri di viaggiatori affamati di esperienze, di scogliere, promontori calcarei , profonde e limpide acque per lo snorkelling ,di baie ed insenature.
Le migliori location sembrano quasi dipinte in questo paesaggio da favola. Una vacanza al mare si degusta al meglio, in esplorazione con un camper o vicino alle molte strutture ricettive, grazie anche all’ offerta di ristoranti e locali notturni a completamento.
Eppure a volte, se si chiudono gli occhi si potrebbero quasi vedere e sentire alcune di queste fantastiche spiagge:

La Costa Verde della Sardegna, situata sul lato occidentale dell’isola, un esempio perfetto di come un luogo della nostra terra può essere speciale:coste incontaminate che ospitano piccoli villaggi pittoreschi che ci accompagnano in un viaggio visivo e naturalistico che si apre verso il mare , come un Road Movie per amanti dei panorami.
Molte spiagge della Sardegna sono incontaminate, così le specie rare di animali si combinano con una vita floreale accattivante in grado di renderle uniche come la Costa Verde.

Cala Luna considerata da molti essere tra le migliori.
L’acqua del Mediterraneo di questa spiaggia incredibile è un caleidoscopio di blu che varia in tutto il corso della giornata, dal turchese luminoso durante il giorno fino a un blu cucito di rosa al tramonto. La spiaggia deriva il suo nome dalla forma di mezzaluna. Si trova vicino al paese  di Dorgali sulla parte nord-occidentale dell’isola. Le acque sono pulite e chiare, l’ideale per famiglie con bambini e per gli amanti delle immersioni.
Molti laghi di acqua salata e lagune lungo le coste aggiungono magnificenza al paesaggio.

Bidderosa splendida di sabbia bianca con cinque baie abitate da ginepri, eucalipti e pini. L’acqua calda del Mediterraneo, depositandosi nelle baie durante l’alta marea rende la spiaggia uno dei luoghi più tranquilli e invidiabili per il relax.

Cala Mariolu nel Golfo di Orosei,vicino al paesino di Cala Gonone è un altro luogo ideale per le Vacanze Sardegna.
E’difficile immaginare, anche guardando a tutte le altre località fenomenali dell’isola, una spiaggia dove l’acqua sia più trasparente e cristallina.
La macchia mediterranea che cresce sulla roccia definisce una linea di costa che si esalta nel contrasto dei colori, dalle tonalità rosa dei ciottoli al bianco della sabbia.

O la Costa Smeralda, patria di alcune tra le più rinomate e affascinanti spiagge nel mondo. I viaggiatori scelgono le loro vacanze al mare in Sardegna lungo queste acque incontaminate decidendo di soggiornare in un hotel di lusso, ville private o resort. Porto Cervo è un paradiso dello yachting e una destinazione per diverse gare di vela.

Ecco se queste meravigliose baie fossero un disco potrebbero essere “Kind of Blue” del mitico Miles, soffiato sapientemente per farci sognare un viaggio luminoso e pacato alla ricerca della bellezza perfetta.

E ‘difficile dare un nome alle migliori spiagge della Sardegna, semplicemente perché ci sono innumerevoli scelte, quasi l’isola avesse nel destino la possibilità di incantare le persone, e con un poco di fortuna, visitandola scoprirete che questo è vero.

di Giovanni Sedda

No Comments
Comunicati

Vacanze a Palau.

Oggi per voi suggeriamo vacanze in Sardegna in Gallura e in particolare a Palau. La ridente cittadina sita nella costa nord-orientale della Sardegna, di fronte all’isola della Maddalena, è ormai famosissima nel panorama turistico internazionale per le sue bellezze naturali e per le attività sportive e culturali praticate durante la stagione estiva nelle località vicine.

Particolare dell’abitato (località Palau)
Il paese e tutta la zona circostante sono circondati da una folta e rigogliosa macchia mediterranea, intervallata da costoni di rocce modellate dalla natura in modo sorprendente ed originale, tanto da aver prodotto delle vere e proprie opere d’arte. A Palau non può mancare la visita sul promontorio di Capo d’Orso, culminante in una grande roccia scolpita dal vento che ricorda in modo sorprendente la sagoma di un plantigrado e che domina, incontrastata, tutto il territorio. Se amate fantasticare con la mente basta che vi soffermiate nei pressi dell’Orso, per scoprire forme e sagome di vario genere nelle rocce sottostanti. Amatissimo dai turisti, il gigante domina il paesaggio circostante che abbraccia l’arcipelago de La Maddalena, Porto Raphael e Punta Sardegna.

La Roccia dell’Orso (località Palau)
Il mare sottostante offre un impareggiabile spettacolo sia che soffino i venti, sia nelle giornate di calma piatta. La zona è immersa tra lentischi, olivastri, lecci, corbezzoli, mirti, ginepri, cisti, fillirea, che con la loro presenza, a seconda della stagione, rendono varia e profumata l’escursione verso questa meta. Mimetizzati nella macchia e tra le rocce, si trovano i forti militari che controllavano la costa con Forte del Capo Orso. Nei pressi si trova anche il faro, di fronte all’isola di Caprera, con il promontorio di Monte Fico. Di notevole bellezza è la Batteria del Monte Altura, in posizione panoramica raggiungibile attraverso la strada che conduce a Porto Raphael. Si tratta di una fortezza costruita con la pietra di monte Altura e per scopi militari, tra il 1887 e il 1889, poi passata in gestione dalla Marina al Corpo di Artiglieria nella II Guerra Mondiale, ed infine rimasta inutilizzata per un lungo periodo, sino al 1990, quando viene ceduta alla Sovrintendenza per essere riportata in vita (durante la stagione estiva la Fortezza è sede di manifestazioni culturali e musicali). Monte Altura è l’unica fortezza fruibile della Costa Sarda e, nel periodo della sua costruzione, si fregiava del titolo di ‘Fortezza più bella d’Europa’. Tutte le fortezze che dominano il mare nella costa del nord Sardegna ricordano l’importanza militare strategica della zona, a partire dalle conquiste piemontesi della fine del ‘700, fino alle guerre mondiali.

Fortezza militare di Monte Altura (località Palau)
La bellezza delle sue spiagge è quella tipica di tutta la Gallura e ce n’è davvero per tutti i gusti: chi desidera fare windsurf e vela potrà soggiornare nella località di Porto Pollo (Isola dei Gabbiani), battuta dal vento come tutta la zona; chi desidera invece spiagge con fondali bassi adatte anche ai giochi dei bambini potrà scegliere tra Baia Saraceno, Cala Capra, Cala Casotto, Cala di Trana, Cala Martinella, Costa Serena. Tutte spiagge a portata di mano per chi desidera soggiornare a Palau. Segnaliamo in particolare, per chi desidera un po’ di intimità, la spiaggia delle Piscine, con tante piccole insenature sabbiose e rocciose incastonate lungo la costa, la sabbia è bianca e finissima e la vegetazione intorno è ricca e rigogliosa. L’acqua smeralda e cristallina e la macchia mediterranea che giunge quasi a mare, fa di questo luogo uno degli angoli più suggestivi della costa.

La Sciumara (località Palau)

di Paola Porcu

No Comments
Comunicati

Sardegna e Budoni per le tue vacanze.

Sul tratto di costa nord orientale si trova il paese di Budoni, località turistica molto rinomata e alla moda, con un bellissimo mare azzurro, spiagge di sabbia bianchissima e fine, lunghe chilometri, alternate a scogliere, dove si possono incontrare spigole, saraghi, orate e muggini di mare. La sua fortunata localizzazione geografica che assicura un clima mite tutto l’anno, include piccoli stagni salmastri, dove vive la tipica vegetazione di tamerici e giunchi e dove stazionano colonie di fenicotteri rosa. L’abitato si dispone attorno alla chiesa di San Giovanni Battista, mentre la lunga spiaggia è costeggiata da una folta pineta di macchia mediterranea.

Foto prima metà del ‘900; nuraghe Su Entosu (località Budoni)
Nelle vicinanze si trovano interessanti reperti archeologici da visitare: il nuraghe Su Entosu, una mono torre che assolveva alla funzione di vedetta, ubicata su una vetta granitica; il nuraghe Conca e Bentu e la domus de jana l’Agliola nella frazione di Solità, che fanno da cornice alle bellissime spiagge della zona. Sono interessanti da visitare anche gli “stazzi” di San Pietro, vecchie abitazioni galluresi tipiche di queste zone, alcune delle quali sono costruite in pietra, fango e malta, con gli interni colorati, ed il caratteristico zoccolo di pietra che corre lungo la facciata esterna della casa creando una sorta di panca esterna.

Stazzi: tipiche case galluresi site in località Budoni
Nei pressi del paese si trova anche un’altra interessante e rinomata località turistica: Ottiolu, zona di spiaggia e porto turistico dotato di oltre 400 posti barca e di numerosi servizi per i turisti. Rappresenta un punto di passaggio ideale per fare piccole crociere alla scoperta della costa budonese. Tanti sono i motivi per trascorrere le vostre vacanze in Sardegna a Budoni: non solo troverete splendide spiagge dal mare azzurro, ma anche appartamenti in affitto, hotel e residence dotati dei migliori servizi per l’accoglienza. Se capitate in vacanza nel mese di giugno vi consigliamo di partecipare alla festa del paese, dedicata a San Giovanni Battista: in questa occasione vengono preparate le tipiche “origliette”, saporosi dolci fritti conditi con miele. Ma l’evento estivo più rinomato è senza dubbio il Ferragosto Budonese, con momenti di intrattenimento collettivo all’interno dei numerosi locali notturni del paese e relative serate a tema. A questo proposito, Budoni è rinomata perché ospita numerosi locali notturni, discoteche e luoghi di incontro che rendono la vita serale particolarmente mondana e divertente in ogni stagione dell’anno.

Spiaggia di san Giovanni (località Budoni)

di Paola Porcu

No Comments
Comunicati

Cucine Restart protagoniste a “I delitti del cuoco”

L’azienda toscana partner della nuova fiction di Bud Spencer

Restart Firenze, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di cucine artigianali in metallo, arreda il set de “I delitti del cuoco” con una selezione dei propri migliori prodotti

L’offerta Restart comprende macchine di cottura, cucine in metallo, forni e piani cottura, cappe artistiche, frigoriferi, lavelli in rame e ottone, rubinetteria, accessori per cucina, pannelli in ceramica dipinti a mano, pannelli in metallo, il tutto ispirato allo stile degli antichi casali toscani.

La fiction, realizzata da Smile Production, con la regia di Alessandro Capone, è in onda dal 9 maggio in prima serata su Canale 5, con 12 puntate.
Nel cast, insieme a Bud Spencer,anche Enrico Silvestrini, Giovanni Esposito e Monica Scattini.

La serie tv, ispirata al Nero Wolfe di Rex Stout, racconta la storia di un ex commissario che, finalmente in pensione, decide di aprire un ristorante ad Ischia. Tuttavia, non potendo stare troppo a lungo lontano dalla vecchia professione, aiuta il figlio, anch’esso commissario, a risolvere i casi d’omicidio che gli passano tra le mani.

Molte delle scene, girate tra Ischia e Roma, si svolgono in ambienti arredati con i prodotti Restart e in particolare attorno all’isola di cottura in metallo nera, protagonista nella cucina del cuoco Bud Spencer.

La scelta di utilizzare il product placement come strumento di comunicazione risponde all’obiettivo strategico di sottolineare l’unicità e l’esclusività del prodotto attraverso il ruolo centrale della cucina nella trama della serie, comunicando un’immagine calda, positiva e conviviale, a testimonianza della passione che Restart mette nelle proprie creazioni.

Nella foto: una scena della serie girata intorno all’isola di cottura Restart.

Restart
Azienda toscana che vanta una pluriennale esperienza nella progettazione e realizzazione di cucine artigianali di pregio, gruppi di cottura, accessori per cucina. Restart progetta e realizza cucine in metallo arricchite da una vasta produzione di componenti di alta qualità. L’azienda controlla tre brand: il marchio storico Restart che offre cucine artigianali in metallo ed accessori per cucina, Officine Gullo Firenze specializzata in blocchi di cottura professionale e Terme, collezione dedicata al bagno che propone consolle e accessori di pregio.

Info per la stampa:
Restart
[email protected]
02-87384640

No Comments
Comunicati

Video interviste, distribuzione di T-shirt e depliant: Road to Wellness partecipa alla “Giornata Nazionale della Bicicletta”

Domenica 9 maggio 2010 è stata una giornata importante per chi ama pedalare. Andare in bicicletta è una filosofia di vita che va oltre il mero atto fisico, e guarda al rispetto per l’ambiente che ci circonda vivendolo in un concetto ‘dolce e lento’. Road To Wellness – Territorio per il Benessere, progetto nato proprio per promuovere l’uso della bicicletta, del ciclo escursionismo, dell’eco turismo e del concetto di mobilità dolce era presente all’evento, a Milano, con video interviste, distribuzione di t-shirt e diversi materiali informativi del progetto. Le video interviste erano incentrate sulle emozioni che si provano andando in bicicletta e fanno parte del progetto EMOZIONI&PEDALI, il cui wiki è aperto a tutti per l’invio delle proprie testimonianze.

Sito: www.roadtowellness.eu

Wiki: http://emozionipedalando-roadtowellness.wikidot.com

No Comments
Comunicati

GIOVANI INTERPRETI A CONFRONTO al Braga

Martedì 11 maggio 2010, alle ore 18,00, nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto di Teramo,secondo appuntamento della rassegna GIOVANI INTERPRETI A CONFRONTO, organizzata dalla Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”, nell’ambito della trentunesima stagione dei concerti, in collaborazione con la Guzik Foundation di San Francisco (USA) e con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”. Si esibiranno Marco Caporaletti al flauto e Tiziana Cosentino al pianoforte.

Il programma si articolerà nel modo seguente:
Lunedì 10 maggio 2010, ore 18 Filipp Kopachevsky
Martedì 11 maggio 2010, ore 18 Marco Caporaletti – Tiziana Cosentino
Mercoledi’ 12 maggio 2010, ore 18 Narek Arutynyan – Andrey Gugnin
Giovedì 13 maggio 2010, ore 18 Gerard Aimontche
Venerdì 14 maggio 2010, ore 18 Niccolò Cantagallo

L’ingresso è libero.

___________________________________________________________

Programma

G. Fauré: Fantasia op 79
C. Debussy: Syrinx
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
(allegretto malinconico, cantilena, presto giocoso)
S. Prokofiev: Sonata in re magg. op. 94 per flauto e pianoforte
(Moderato, Sherzo, Andante, Allegro con brio)

Marco Caporaletti
Nato a Roma nel 1995 inizia lo studio del flauto all’età di sette anni e contemporaneamente entra a far parte del Coro di Voci Bianche “Aureliano” diretto da Bruna Liguori Valenti.
Con il Coro Aureliano, in collaborazione con l’Accademia di S. Cecilia, ha partecipato: nel marzo del 2002 all’esecuzione della “Passione secondo Matteo” di J.S. Bach presso l’Auditorium di via della Conciliazione, e nel dicembre 2003 all’esecuzione della Sinfonia n. 3 di G. Mahler diretta da Myung-Whun Chung presso il Teatro “La Fenice” di Venezia; nell’ottobre 2003, in occasione del Berg Festival al Parco della Musica di Roma, ha interpretato il figlio di Maria nel Wozzeck diretto da Daniele Gatti. Nell’ estate 2005, per il festival “Notti Malatestiane” di Rimini, ha eseguito, come voce bianca solista, il secondo dei Chichester Psalms diretto da Stefano Cucci.
In qualità di flautista, nel 2004, ha conseguito il 1° premio assoluto e quello per il più giovane concorrente premiato al Concorso “I giovani e l’arte” di Roma , nel 2006 il 1° premio assoluto al Concorso “Città di Grosseto” , nel 2008 il 1° premio al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, nel 2009 1° premio assoluto al Concorso “Riviera Etrusca” di Piombino. Ha vinto inoltre, sempre nel 2009, il primo premio al Concorso “Rotary Club Teramo Est”. Dal 2008 è primo flauto della “Giovane Orchestra dell’Opera” di Roma. Fa parte inoltre dell’ “Ensemble di flauti dell’ Accademia Italiana del Flauto” diretto da Angelo Persichilli. Allievo di Marta Rossi e Vilma Campitelli, frequenta il VII° corso di flauto presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “G. Braga” di Teramo.

Tiziana Cosentino
Allieva dei Maestri Maureen Jones, Alberto Ciammarughi, Sergio Cafaro ed Antonio Bacchelli; per la didattica, ha seguito seminari di tecnica pianistica tenuti dal Maestro Vincenzo Vitale. Vince importanti rassegne e concorsi nazionali ed internazionali: Associazione Ferenc Liszt, Concorso “Giovani Promesse” di Taranto, Selezione Nazionale “Giovani Concertisti di Castel S.Angelo”, Concorso Internazionale di musica da camera “Finale Ligure”. Si esibisce prevalentemente in formazioni cameristiche riscuotendo il consenso unanime di pubblico e di critica. Tra le collaborazioni citiamo la pianista neozelandese Mary Tzambjras, il chitarrista Alirio Diaz, gli attori Walter Maestosi e Lydia Biondi. Ha effettuato registrazioni per la Radio Vaticana e per la RAI. Per la trasmissione europea “Nord Sud”, in rappresentanza dell’Italia , ha registrato, per Radio Tre, in duo con l’oboista Silvia Nesi, le sonate di P. Hindemith e C. Saint Saens. Viene spesso invitata a far parte della giuria di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Oltre all’attività didattica e concertistica, ha curato la Direzione Artistica di alcune importanti manifestazioni: “I Concerti del Teatro Conti”, a Civitanova Marche per gli anni 1980-1996; “Natale in Musica” per il Comune di Roma nel 1998; rassegna “Itinerari d’Amore” per la Provincia di Roma nel 2000. In qualità di Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Il Ventaglio, ha curato la rassegna “Classico d’Estate” per il Teatro Comunale di Morlupo, la manifestazione “Il Bel Canto” per il Comune di Vetralla, il Concorso Giovani in Musica per la Provincia di Roma nelle edizioni 2003 e 2005. Dal 2002 è direttore Artistico di SabinaMusicaFestival. E’ docente di Pianoforte Principale presso l’ Istituto di Alta Formazione Musicale “G.Braga” di Teramo.

No Comments
Comunicati

Eventi-Firenze.it: online un nuovo blog di informazione culturale sulla città di Firenze

E’ da qualche giorno online Eventi-Firenze.it, un nuovo blog di informazione culturale nato con l’intento di fornire a turisti e non solo notizie utili sulla ricca offerta culturale della città di Firenze.

Il blog Eventi-Firenze.it pubblica ogni settimana informazioni su mostre, manifestazioni, fiere, sagre, concerti, spettacoli e altri eventi che animano quotidianamente il capoluogo toscano, città d’arte tra le più visitate in Italia e recentemente dichiarata prima destinazione turistica e culturale al mondo da un sondaggio condotto su 20 milioni di utenti della net-community internazionale TripAdvisor.

Con le sue proposte Eventi-Firenze.it consente a chi si reca a Firenze di organizzare al meglio la vacanza, informando su tutti gli eventi da non perdere durante la propria permanenza in città e invitando a scegliere il modo migliore per godere a pieno della bellezza e della ricchezza culturale del capoluogo toscano.

Pensato in particolare per i turisti, il blog Eventi-Firenze.it si presenta come un’utile fonte di informazione anche per chi vive tutto l’anno a Firenze, offrendo contenuti sempre aggiornati anche sugli eventi minori in corso nella città.

Il blog di informazione Eventi-Firenze.it è un servizio offerto da Ars Hotels Firenze, piccola catena di alberghi a 4 stelle dislocati nel cuore del capoluogo toscano.

Per gli eventi di maggior rilievo Ars Hotels Firenze propone periodicamente offerte speciali di soggiorno presso i suoi hotel, di cui è possibile trovare notizia nelle pagine di Eventi-Firenze.it insieme alle informazioni più importanti per ciascun evento proposto.


Fonte: Eventi-Firenze.it

No Comments
Comunicati

Soget all’Eba Forum 2010

La chiave del successo di un progetto marketing è nelle risorse che utilizzi, nelle competenze e nei servizi aggiuntivi che fornisci. Questi servizi più sono integrati fra loro, più lavorano in modo sinergico, più possono diventare una rampa di lancio.
A pochi giorni dall’apertura dell’Eba Forum 2010, evento di riferimento nel nostro paese per gli addetti ai lavori in ambito marketing e comunicazione, Soget, Multilanguage Service Provider italiano, traccia quelle che sono le attuali tendenze e le prospettive future nell’ambito della traduzione.

“Ormai non si parla più semplicemente di traduzione” spiega Furio Incolto, CEO Soget. “Noi di Soget abbiamo accettato una sfida: offrire insieme alla traduzione una serie di servizi integrati supportati da nuove tecnologie in modo da rispondere alle esigenze del cliente, ridurre i costi e generare business, in un contesto internazionale”.

L’Eba Forum ogni anno ospita tutti gli attori principali del marketing e della comunicazione ed è il momento in cui vengono pubblicamente divulgati i trend del settore. Soget partecipa all’evento con il suo nuovo concept di traduzione.

Per estendere una buona campagna marketing ad uno o più mercati internazionali non basta una traduzione tradizionale. Servono nuovi strumenti e servizi competitivi che riducano i tempi senza moltiplicare i costi già sostenuti per la campagna originale.

– Transcreation: è il servizio che interviene sul contenuto. Un nuovo modo di tradurre, una riscrittura del testo in una lingua straniera che mira a ricreare nell’audience l’impatto del messaggio nella lingua originale.
– InFormat: è la veste grafica del messaggio. E’ un servizio che consente di ottenere la traduzione delle pubblicazioni nello stesso formato originale, riducendo costi e tempi di una nuova impaginazione.

– Web&Seo: è la modalità di trasmissione del messaggio. La traduzione dei siti web in ottica SEM e SEO è l’attività estesa alla localizzazione di tutti gli elementi visibili solo ai motori di ricerca, procedura che si effettua prima di procedere alla traduzione di pagine Html e che consente di verificare l’efficacia delle parole chiave.

Soget – come azienda di riferimento nel settore – traccia un’ ipotesi sulle tendenze future sulla sviluppo multilanguage: “In passato abbiamo assistito a ingenti richieste temporanee di traduzioni verso una determinata lingua” continua Incolto “Le esportazioni italiane prima verso i Paesi arabi, poi la Russia e quindi quelli dell’Est caratterizzavano la domanda. Oggi si parla meno di mercati emergenti a favore di un mercato unico. Le lingue sono tante: tutte quelle europee, ormai definite base UE, le asiatiche più importanti, o CJK, ma anche l’Hindi, le medio orientali, ecc.
Nel nostro settore definiamo internazionalizzazione lo sviluppo del software e altri prodotti affinché possano essere facilmente localizzati in qualsiasi lingua: una parole breve in inglese, infatti, può diventare lunghissima in arabo e, quindi, “scombussolare” i menu web o le interfacce.
Il presente è già multilingue e il futuro dovrà tenerne sempre più conto”.

In questo cambiamento ovviamente la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Soget, infatti, utilizza e sviluppa tecnologie per ridurre drasticamente i tempi e i costi di traduzione e localizzazione. Le tecnologie basate sulle memorie di traduzione, ovvero su applicativi che ripropongono al traduttore i testi precedentemente tradotti nello stesso documento o in quelli tradotti in precedenza, rendendo uniforme stile e terminologia, vengono ora messe a disposizione anche degli autori. I nuovi testi, omogenei e di facile consultazione, richiedono interventi di traduzione sempre minori.
“Queste tecnologie” conclude Incolto “consentono di tradurre qualsiasi formato, dal sito Web in Html alla brochure in QuarkXpress o InDesign, senza variarne il layout. Le innovazioni non sono solo legate all’attività della traduzione ma alla fornitura di prodotti per la comunicazione multilingue risultato di più competenze specialistiche: traduzioni creative per campagne marketing, multilanguage copywriting e authoring, traduzioni in ottica SEO e SEM, ecc”.

No Comments
Comunicati

il Gruppo Esox Informatica registra due dominii .eu

( siamo anche su twitter => michaelforni e Skype => michaelforni72pf)

La Software House Bolognese produttrice della Suite ERP Silver Lake (anche in Free Licensing), a seguito della presenza sul territorio Rumeno (Sibiu, Bucarest e Costanza) ha registrato i dominii www.esoxgroup.eu e www.esoxinformatica.eu , già in linea ed operativi da alcuni giorni.

Entrambi i nuovi dominii puntano ai contenuti del sito italiano www.esox.it, ma la pubblicazione, a breve, della Sezione Rumena porterà all’attivazione anche del dominio www.esoxinformatica.ro (che oggi ridirige su www.esox.it ).

L’opera di ristrutturazione della presenza sul Web del Gruppo Esox Informatica si affianca al prossimo lancio (Maggio 2010) dei prodotti in lingua e normativa Rumena:

  • “ERP Silver Lake” (nelle Versioni Express ed Enterprise)
  • “Salarii” – Salari e Paghe
  • “Quality ‘counts” – L’innovativa Suite dedicata espressamente ai Commercialisti Rumeni.

La notizia è particolarmente interessante per le Imprese Italiane che hanno già delocalizzato (o pensano di farlo) in Romania o Repubblica di Moldavia (a Nord della Romania).

La possibilità di effettuare Analisi Infragruppo tra il Software Italiano e quello di Lingua Rumena diventa particolarmente utile per la Casa Madre.

Maggiori informazioni su www.esoxgroup.eu … naturalmente!

Visita il nostro sito: www.esoxgroup.eu
No Comments
Comunicati

Dopo Milano, Parma: Vividomotica incontra utenti e professionisti

Chiusa l’esperienza con Anonimi Creativi durante la settimana del design milanese, lo staff si prepara a un faccia a faccia con i costruttori edili di Confartigianato APLA e invita tutti gli interessati, addetti ai lavori e non, in viale Mentana 139/a l’11 maggio alle 17

Dopo aver partecipato “Al Fuori Salone” durante il “Salone del Mobile di Milano”, Vividomotica prosegue a ritmo serrato la partecipazione ad eventi e manifestazioni, per far conoscere a tutti i vantaggi dei nuovi impianti domotici.

Il prossimo appuntamento è fissato per l’11 maggio a Parma, nella sede di Confartigianato APLA ( viale mentana 139/a) dalle 17 in avanti, dove lo staff dell’azienda incontrerà i costruttori edili iscritti all’associazione, per mostrare loro le nuove opportunità offerte al settore dalla domotica in termini di risparmio energetico, costi, sicurezza e comfort.

Nel corso della settimana del design milanese, Vividomotica ha contribuito alla realizzazione dello spazio espositivo voluto da Anonimi Creativi, un collettivo di giovani designer. Qui i moderni impianti elettrici sono risultati invisibili, discretissimi e assolutamente efficienti: le luci, la tenda, il ventilatore e il diffusore di fragranze, infatti, non avevano bisogno di pulsanti, perché tutto era gestito tramite un panel PC touch screen, una TV e con un iPhone.

Di fronte al pubblico di professionisti invitata da Confartigianato Apla, invece, l’azienda guidata da Andrea Longinotti sceglierà un approccio differente: verrà allestito uno stand dimostrativo, per mezzo del quale saranno le potenzialità della tecnologia che rende la casa domotica intelligente.

Ai costruttori edili, Vividomotica desidera presentare le opportunità di diversificazione dell’offerta e soprattutto chiarire come la domotica consenta di semplificare e rendere più efficiente l’impianto elettrico.

E a proposito di cifre, verrà mostrato l’importo di alcuni impianti domotici, unitamente a informazioni preziose, isolate da Vividomotica proprio in fase di studio dei costi.

Per maggiori informazioni sui servizi e i prodotti offerti da Vividomotica, come sistemi di sicurezza, sistemi per il risparmio energetico in casa, building automation, vi invitiamo a visitare il sito www.vividomotica.it

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

Su HOEPLI.it in vendita il DVD di Avatar con uno sconto del -33%: il prezzo più economico del web

La Grande Libreria Online HOEPLI.it presenta un’imperdibile promozione per gli appassionati di cinema: il DVD di Avatar in vendita online con il prezzo più economico del web.

Su HOEPLI.it potrete infatti acquistare una copia di Avatar in DVD a soli 16,50 euro invece di 24,98 euro: -33% di SCONTO, un’offerta speciale per un film unico nel suo genere, un vero capolavoro che non può assolutamente mancare nella vostra collezione di DVD.

Effettuando subito l’ordine riceverete in 24/72 ore la vostra copia di Avatar in DVD direttamente a casa. Sono inoltre disponibili per l’acquisto online a prezzo scontato anche Avatar in Blu-Ray e la versione DVD + contenuti speciali in Blu-Ray.

Avatar è il film di fantascienza firmato da James Cameron e arrivato in Italia nel gennaio 2010: diventato subito un autentico fenomeno di costume, è caratterizzato dall’utilizzo di straordinari effetti digitali e dall’uso del 3D. Nell’ultima edizione degli Academy Awards Avatar si è aggiudicato ben 3 Premi Oscar: migliore fotografia, migliore scenografia e migliori effetti speciali. Il 25 gennaio, a soli 20 giorni dalla sua uscita ufficiale negli Stati Uniti, era già diventato il più grande incasso mondiale della storia del cinema, superando Titanic che deteneva il record da dodici anni.

L’utilizzo del 3D in Avatar è davvero sorprendente, con una forza visiva mai sperimentata prima, dando il via ad una vera e propria rivoluzione tecnologica applicata al cinema e facendo di questo film un autentico capolavoro del genere fantascientifico. Avatar è dunque prima di tutto un’esperienza extrasensoriale inedita per il pubblico, ma al tempo stesso può definirsi un bellissimo kolossal ecologista e pacifista, entrato già a pieno diritto tra i capolavori della storia del cinema.

Il DVD di Avatar è in vendita in Italia soltanto da pochi giorni ma è già tra i più richiesti della stagione: approfittate della promozione e acquistate subito la vostra copia di Avatar ad un prezzo unico su Hoepli.it!

Fonte: Grande Libreria Online HOEPLI.it

No Comments
Comunicati

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO 2010

Il maggio Musicale Fiorentino edizione 2010 si svolgerà dal 29 aprile al 22 maggio. La 73° edizione del Maggio Musicale Fiorentino si svolgerà al teatro comunale di Firenze. Si rinnova l’appuntamento con il 73° Maggio Musicale Fiorentino : il più antico e prestigioso festival europeo. Il festival comprende due mesi di opera, concerti e balletti che vedono la partecipazione di grandi interpreti come Muti, Metha, ed altri. La tradizione musicale fiorentina affonda le proprie radici nel Rinascimento, quando alla corte medicea assunse un ruolo molto importante la musica. Nel corso dei secoli molti artisti e compositori di fama mondiale si sono lasciati ispirare dall’armonia paesaggistica dell’ambiente toscano. Quella stessa armonia si ritrova ancora oggi a Firenze come nei suoi dintorni, soprattutto nel periodo primaverile. Venite a trovarci all’ Hotel Europa di Signa : ottimamente collegato a Firenze grazie a una piccola stazione dei treni (solo 14 minuti in treno), accogliente e armonioso da oltre 40 anni.

 

Tariffe speciali in occasione del Maggio Musicale 2010:

Camera Singola € 49

Camera Doppia € 69

Camera Tripla € 89

 

Per informazioni e maggiori dettagli telefonare al numero 055 87.34.345 oppure scrivere una mail al seguente indirizzo : [email protected]

No Comments
Comunicati

PITTI BIMBO 2010 FORTEZZA DA BASSO FIRENZE

Pitti Bimbo 2010 sarà alla Fortezza da basso nel mese di giugno. Pitti Bimbo sarà dal 24 al 26 giugno, nello splendido spazio espositivo della Fortezza da Basso a soli 200 metri dalla stazione Firenze Santa Maria Novella. Aziende di alta moda saranno presenti in questo speciale evento.

Pitti Bimbo è un evento straordinario per la moda bimbo e la location è qualcosa di speciale. La qualità delle collezioni migliora di edizione in edizione con una possibilità di scelta molto ampia e prodotti a prezzi concorrenziali. Come ogni anno le case di moda più prestigiose del settore moda Bimbo, presenteranno le collezioni degli stilisti più accreditati in bellissime sfilate. L’evento di alta moda attira migliaia di visitatori che riempiono la città di auto e trambusto. Il miglior modo per raggiungere lo spazio espositivo è con il treno, evitando così spiacevoli situazioni di stress cittadino. Hotel Europa, a soli due passi dalla stazione , è situato nel piccolo paese di Signa alle porte di Firenze. Pernottare all’Hotel Europa significa riposarsi in un luogo tranquillo e confortevole, collegato ottimamente a Firenze (solo 14 minuti di treno) e dotato di tutti i comfort. Venite a trovarci e ritornerete !

 

Tariffe speciali in occasione di Pitti Bimbo 2010:

Camera Singola € 49

Camera Doppia € 69

Camera Tripla € 89

 

Per informazioni e maggiori dettagli telefonare al numero 055 87.34.345 oppure scrivere una mail al seguente indirizzo : [email protected]

No Comments
Comunicati

I Numeri del 2012 e la Coscienza Collettiva

  • By
  • 10 Maggio 2010

I Numeri del 2012 e la Coscienza Collettiva

I numeri permeano la natura in tutte le sue forme e strutture.
La sezione aurea e la serie di Fibonacci accomunano le galassie, i cicli vitali sulla Terra, le proporzioni dei fiori e del corpo umano.
I numeri scandiscono il nostro tempo e le nostre distanze.

Continuamente siamo immersi fra cifre che cambiano e si susseguono.
La nostra mente seleziona solo i numeri che ci interessano.
Il nostro inconscio si comporta come sempre in modo molto differente.

Sono in moltissimi ormai quelli che sostengono di vedere troppo frequentemente numeri strani: circondati come siamo da strumenti digitali, è assai comune che queste sequenze numeriche particolari si presentino soprattutto nelle quattro cifre che indicano l’orario. Ma si possono aggiungere termometri, contachilometri, targhe automobilistiche e via dicendo.

Quando parlo di numeri strani, mi riferisco a numeri palindromi (12:21), numeri gemelli (14:14), ma soprattutto numeri doppi (11:11).
Molte persone dichiarano di trovarsi davanti a numeri di questo tipo con una tale intensità che vede violata ogni legge casuale.
Cosa significa tutto questo?
Si tratta di messaggi di qualche tipo inviati da un’entità cosmica o da un forma di energia universale?

Facciamo un passo indietro, a proposito di cifre e casualità.
Sotto la direzione dell’università di Princeton, da molti anni è in corso un esperimento che sembra dare risultati sempre più affascinanti. Si trattava in origine di un generatore di casualità: un apparecchio che lanciava continuamente una moneta e registrava il risultato di ogni lancio. Ad oggi questi apparecchi sono più di sessanta sparsi nel mondo e collegati via internet in tempo reale. Rispettando le leggi di casualità, su un certo numero di lanci, le stime dovrebbero attestarsi intorno al risultato di 50% testa e 50% croce.
Gli scienziati hanno però scoperto con estremo stupore che in corrispondenza di eventi particolarmente sconvolgenti a livello mondiale i grafici risultano fortemente alterati: dati molto simili si sono riscontrati durante i funerali di lady Diana, nelle circostanze drammatiche dell’11 settembre e in corrispondenza dello tsunami del 2006.

La spiegazione potrebbe andare nella direzione di una coscienza collettiva, che sente gli eventi addirittura con anticipo (in alcuni di questi momenti, le alterazioni sono iniziate qualche ora prima rispetto al verificarsi della tragedia) e reagisce a essi attraverso una connessione intimamente universale.

Potrebbe funzionare in modo simile per gli avvistamenti anomali di numeri doppi, considerando che ormai si tratta di un fenomeno collettivo?

Naturalmente il 2012 si porta dietro una scia di calcoli e predizioni basate su cifre. Fra tutti gli eventi astronomici, fisici e metafisici previsti per quell’anno, un particolare salta all’occhio di chi sa osservare.
Il giorno su cui si concentrano tutte le attenzioni è quello del 21-12-2012: in questa data si avrà il solstizio d’inverno.
Alle ore 11:11.
Questa sequenza numerica indica nascita e rinnovamento.
È forse un caso che il suo significato coincida con quanto indicano le profezie Maya? Sul caso è già stato detto molto.

Segui Aspettando 2012 su Twitter: Follow aspettando_2012 on Twitter

No Comments
Comunicati

Venezia celebra il tango

Ballerini di fama mondiale, workshops con quattro coppie di maestri professionisti, una delle orchestre simbolo nel panorama internazionale, serate di ballo con esibizioni e musica selezionata dai dj più significativi nel settore. Questi gli ingredienti del Tango World in Venice, festival di riferimento per appassionati e professionisti dell’universo tango. Giunto alla terza edizione, si svolgerà dal 28 maggio al 2 giugno 2010, in una nuova location: l’Auditorium del Terminal Crociere di Venezia. Un gioiello di moderna architettura hi-tech che si affaccia direttamente sullo specchio acqueo lagunare.

Protagonisti annunciati, quattro coppie di grandi artisti rappresentative dei vari stili di questo ballo che l’Unesco ha dichiarato nel 2009 Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Joe Corbata e Lucilla Cionci, alfieri del tango show, Javier Rodriguez ed Andrea Missè interpreti della pura tradizione del tango salon, Ricardo Barrios e Laura Melo, maestri apprezzati non solo per le qualità coreografiche ma anche per la didattica. Attesa per il ritorno di Daiana Guspero e Miguel Angel Zotto, vera e propria leggenda vivente, universalmente riconosciuto il più grande ballerino del XX secolo. Maestro, regista e coreografo di spettacoli che hanno spopolato nei teatri di mezzo mondo, da Broadway al Giappone, passando per l’Europa, rendendolo ambasciatore non solo del tango ma anche della cultura e della storia e tradizione argentina.

Imperdibile il concerto del quartetto di Esteban Morgado, compositore ed arrangiatore, ritenuto il più grande chitarrista di tango contemporaneo. Ha accompagnato musicisti del calibro di Alfredo Zitarrosa, Roberto Goyeneche, Susana Rinaldi, Adriana Varela, ed è stato insignito del Premio Carlos Gardel come miglior artista di tango negli anni 2003 – 2005.

Completa il ricco calendario di eventi, un fitto programma di workshops per professionisti e neofiti, dove i maestri, che si esibiranno nel corso delle serate di gala, sveleranno i segreti del tango.

La kermesse è organizzata dall’associazione Tangoparasiempre con il supporto di VTP Events, società che gestisce l’attività fieristico congressuale nella Stazione Marittima di Venezia.

Info: www.tangoparasiempre.it
Ufficio Stampa – Sabino Cirulli – Tel. 349 2165175

No Comments
Comunicati

Al Teatro Romano di Ostia Antica con Momix in Remix

Hotel La Conchiglia, in occasione dell’Estate Romana 2010, vi ricorda l’appuntamento al Teatro di Ostia Antica con Momix in Remix, ballerini illusionisti capeggiati dall’americano Moses Pendleton famosi in tutto il mondo per la loro capacità di evocare un mondo di immagini surreali usando il proprio corpo, dai mostri alati ai fiori…

L’appuntamento è per il 4 e 5 luglio 2010 al Teatro Ostia Antica alle ore 21:30

Per maggiori informazioni:
http://www.romainfoline.it/News/29.4.2010_1511.htm

Hotel La Conchiglia Fregene
Lungomare di Ponente, 4 Fregene (Fiumicino)
Tel: 06.6685385 – Fax: 06.66563185

No Comments
Comunicati

Appartamento Pescara: su italiaaffitti.it un’occasione da non perdere

Italia Affitti offre sul suo sito tantissime proposte di affitto appartamento Pescara e in particolare oggi propone on line un appartamento Pescara ad un prezzo davvero conveniente.

L’appartamento a Pescara, di 40 mq, si trova in una villetta indipendente ed è composto di: un grande soggiorno con angolo cottura, una camera da letto singola, uno spazioso bagno ed inoltre è dotato di posto auto riservato.

Per avere maggiori informazioni su questa offerta è possibile visitare il sito Italia Affitti e digitare nel motore di ricerca il codice di riferimento 1450. In questo modo sarà possibile consultare una descrizione dettagliata, foto dell’ appartamento a Pescara, tante informazioni utili sul canone mensile da pagare e sulla tipologia di contratto prevista.

Se l’offerta appena descritta corrisponde a pieno alle proprie esigenze è possibile visitare questo appartamento a Pescara accompagnati da un esperto Italia Affitti semplicemente lasciando i propri dati nell’apposito form di contatto o chiamando l’agenzia più vicina al numero indicato sul sito.

Per chi invece è alla ricerca di affitti Abruzzo ma non ha ancora le idee chiare sulla città in cui preferisce abitare sul sito Italia Affitti è possibile visionare tante altre proposte convenienti di affitti in Abruzzo, in modo semplice e veloce. Basta infatti impostare nel box di ricerca le caratteristiche desiderate e in un secondo si potranno consultare tutti gli annunci selezionati ad hoc in base alle proprie richieste.

Anna Angelica Serra

Area Web Marketing

[email protected]

Italia Affitti s.a.s

Corso Umberto I, n.18

65100 Pescara PE

Tel: 0854219081

www.italiaaffitti.it

No Comments