Daily Archives

22 Aprile 2018

News

Valute digitali, anche il magnate Warren Buffet gli volta le spalle

  • By
  • 22 Aprile 2018

Continua il valzer delle illustri opinioni riguardo alla valute digitali. L’ultimo che in ordine di tempo ha preso le distanze da Bitcoin e compagnia è stato Warren Buffet. Il ricchissimo finanziere di recente ha detto che rimarrà alla larga dalle monete virtuali, ed è tra quelli che nell’ultimo anno non ha mai fatto passi indietro rispetto alla sua posizione. Certo non è il solo ad aver sempre voltato le spalle a Bitcoin, ma senza dubbio è tra i più influenti membri della comunità finanziaria globale.

valute digitaliMa come mai questa intransigenza? Warren Buffett non è affatto prevenuto contro il settore delle valute virtuali. La sua posizione è frutto di una valutazione che prende le mosse da un’analisi concreta. Secondo lui non ha alcun senso a studiare un settore che non ha futuro. Inutile valutare se si formano segnali al rialzo oppure no, inutile vedere se si formano three white soldiers pattern per il semplice motivo che a breve il mondo delle criptovalute sarà rivoluzionato dall’introduzione di regole severe.

Il dibattito sulle valute digitali

Secondo Buffet infatti il successo di Bitcoin e compagnia è stato propiziato dall’assenza di regolamentazione, che l’ha reso un asset per certi versi rivoluzionario. E questo ha accresciuto fin troppo la sua popolarità. Anche il premio Nobel Joseph Stiglitz, ex Chief Economist della Banca Mondiale, ha sempre sostenuto questa posizione. Il Nobel ritiene quindi che non appena il settore delle criptovalute verrà regolamentato, BTC & Co finiranno tra gli asset in assoluto meno appetibili. Se fino a dicembre scorso tali posizioni erano viste come bigotte, adesso non più. Quando Bitcoin cavalcava verso i 20mila dollari in tanti ci scommettevano ad occhi chiusi.  Chi conosce come funziona strategia Fibonacci Forex trading ha visto costantemente la quotazione superare i massimi precedenti ad ogni ritracciamento. Tuttavia a metà dicembre l’incantesimo si è spezzato, e adesso dopo moltissime difficoltà il Bitcoin ha faticosamente ritrovato la via degli 8mila dollari (-60% in meno in 100 giorni).

Va detto però che tantissimi grandi “vecchi” della finanza, che pure all’inizio erano scettici, dopo aver strizzando l’occhio alle valute digitali non hanno cambiato idea. Appena qualche mese fa invece erano ancora viste come la peste dai grandi investitori e speculatori. Il magnate George Soros oppure la famiglia RockeFeller hanno cambiato idea. A chi dare retta allora?

No Comments
News

Natale di Roma: un lungo week-end di festa con la regia del Campidoglio

Natale di Roma. Eventi per tutto il weekend

Una festa per tutti i cittadini lunga un intero fine settimana per il Natale di Roma. Così la capitale festeggia il suo 2771° compleanno, con un ricco calendario di eventi culturali, appuntamenti didattici, mostre e celebrazioni ufficiali. Il fine settimana del 21 e 22 aprile culminerà domenica con una festa all’aria aperta in cui tutti potranno passeggiare tra piazza della Bocca della Verità e via Petroselli, zona pedonalizzata per l’occasione, e assistere a spettacoli, concerti e teatro di strada.

Partendo dal successo della Festa di Roma, realizzata in collaborazione con le istituzioni culturali della città negli ultimi due anni, anche questo anniversario sarà una festa diffusa che dalle 14.30 alle 20 trasformerà la strada in un grande teatro a cielo aperto. Percorrendo via Petroselli si potrà compiere un viaggio tra i mille volti di Roma, da quella antica di Plauto a quella immaginata da Shakespeare, da quella del Novecento – con omaggi a Sordi e Flaiano – a quella del Belli, fino alla Roma contemporanea, tra musiche popolari e giovani talenti musicali.

Inoltre, sabato 21 aprile i musei comunali e i “Viaggi nell’antica Roma” di Piero Angela e Paco Lanciano saranno gratuiti per tutti, mentre “L’Ara com’era” al Museo dell’Ara Pacis riserverà una promozione speciale dedicata ai cittadini romani per le giornate di venerdì 20 e sabato 21.

Eventi istituzionali

La giornata di sabato 21 aprile prenderà il via alle 9.30 con la deposizione di una corona di alloro della Sindaca di Roma Virginia Raggi al Milite Ignoto in Piazza Venezia e proseguirà alle 11 con la cerimonia ufficiale in Aula Giulio Cesare. Alle 12 la banda musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale si esibirà in piazza del Campidoglio e, a seguire, nella Esedra del Marco Aurelio dei Musei Capitolini, la Sindaca incontrerà alcuni studenti delle scuole superiori romane.

Tanti gli appuntamenti istituzionali, alcuni in programma già dal 20 aprile come il Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla terza Roma” (20 e 21 aprile dalle 9 alle 16) e il concerto “Aeterna Roma” realizzato in collaborazione con il coro polifonico “Romane Voces” e Gruppo Storico romano (20 aprile ore 17 piazza del Campidoglio).

Sabato 21 in programma anche l’esibizione delle Bande Musicali Militari in alcune piazze e vie della città e, alle ore 15, della Banda Musicale della città di Ginevra in piazza di Spagna.

Inoltre, il Gruppo Storico Romano proporrà per tutto il week-end una serie di iniziative didattico – culturali e un corteo di 1.500 rievocatori storici provenienti da 13 nazioni diverse che si snoderà da Circo Massimo a via dei Fori Imperiali (domenica dalle 10.30 alle 13.30).

Tra le molte iniziative previste si segnala, inoltre, il consueto appuntamento con la maratona di lettura dei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, La nascita de Roma, organizzato dalla Sovrintendenza e giunto quest’anno alla sua terza edizione, un omaggio che la città fa al suo massimo poeta. L’evento, che si terrà sabato 21 aprile dalle 16 alle 20 nella Sala della Protomoteca di Palazzo Senatorio in Campidoglio, coinvolge nella lettura dei sonetti cittadini romani, italiani ed europei delle più diverse categorie (professori e allievi, preti e laici, attori e professionisti, oltre a rappresentanti dell’ amministrazione cittadina).

I festeggiamenti per il Natale di Roma saranno anche l’occasione per celebrare i grandi romani del passato. Venerdì 20 aprile alle 10 in Passeggiata di Ripetta/piazza Augusto Imperatore sarà inaugurata la targa commemorativa dell’archeologo Antonio Nibby (Roma, 14 aprile 1792 – Roma 29 dicembre 1839), studioso della topografia di Roma e della Campagna Romana.

Sabato 21 nel Municipio IV in programma visite guidate gratuite all’area archeologica Settecamini tra Via di Casal Bianco e Via Tiburtina (dalle 9 alle 14) e l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri a cavallo in piazza Ambrosini, quartiere Torraccia (dalle 16 alle 18).

Nel Municipio IX EUR dalle 17 previste una serie di visite guidate gratuite alla scoperta dei tesori del Museo delle Civiltà con ingresso libero dalle ore 16.30 (per informazioni 06 549521 – 06 69612656).

Alle 19.30 la Banda dell’Esercito Italiano si esibirà davanti al Palazzo della Civiltà Italiana eseguendo brani di Di Lacerenza, Orsomando, Vessella, Verdi e Creux (per informazioni 06 69612656).

No Comments
Salute e Benessere

Parafarmacia. Esselunga apre le sue e la prima è in provincia di Milano

parafarmacia

Parafarmacia e GDO

Esselunga, grande catena italiana di supermercati, ha inaugurato la prima parafarmacia della catena all’interno del Superstore di Pioltello, centro dell’hinterland est di Milano, la prima di una serie di Parafarmacie a marchio Esselunga che vedranno un graduale sviluppo nel corso del 2018 e negli anni successivi.
È quanto si apprende da alcuni siti che si occupano di retail che sottolineano la presenza di “farmacisti qualificati che offrono assistenza e consulenza”. Previsto un assortimento di “oltre 300 referenze tra farmaci di automedicazione, farmaci senza obbligo di prescrizione, i cosiddetti Otc e Sop, e prodotti omeopatici.
L’area si completa con lo scaffale degli integratori, organizzati per funzione/bisogno, con quello della dermocosmesi suddiviso per marca e con lo scaffale dedicato alla cura dei capelli. I farmaci da banco e i dispositivi medici sono detraibili fiscalmente”. Per quanto riguarda gli orari, la Parafarmacia Esselunga osserva quelli dello store: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 20. L’interesse della catena per il settore è iniziata alcuni anni fa quando diede degli spazi, esterni allo store, per farmacie gestite direttamente da Essere Benessere, società di gestione di farmacie e parafarmacie del Gruppo FD di Segrate (Mi).
Con la recente scelta Esselunga apre un nuovo settore di interesse per il quale già da alcuni mesi cercava personale.
Risalgono infatti a 2 mesi fa gli annunci comparsi su Linkedin per laureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Ctf); iscritti all’albo dei farmacisti e abilitati al ruolo, per ricoprire ruoli di responsabilità del reparto per dare “servizio di assistenza alla clientela per i prodotti Otc, Sop, integratori e dermocosmesi” e svolgere attività di assistenza e servizio alla clientela, corretto approvvigionamento dei prodotti, analisi dei dati di vendita e dei kpi, organizzazione e gestione del personale di reparto (mansioni, programmazione orari, ferie), valorizzazione e formazione del personale, declinazione e rispetto delle guide line aziendali.

Simona Zazzetta

No Comments
Dieta e Alimentazione

Integratori alimentari: FederSalus sul documento Gimbe

Integratori alimentari

Integratori alimentari: il punto di vista di FederSalus

Il Position Statement Gimbe su alimenti, diete e integratori è un apprezzabile documento di alto livello che pone l’attenzione sull’importanza della corretta informazione in tema di integrazione alimentare, è necessario tuttavia fornire alcune precisazioni relativamente al capitolo dedicato agli integratori.
Così Federsalus (Associazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici) interviene nel dibattito aperto dalla Fondazione Gimbe, in particolare sugli integratori alimentari.
L’Associazione, in una nota, ricorda il proprio impegno nel volere “fare chiarezza in tema di nutrizione, superando quelle promesse miracolose e quei concetti troppo spesso abusati in tema di integrazione alimentare”.
Impegno che si è tradotto “nelle Linee guida per le aziende e nei Position Paper per i farmacisti e per i medici di medicina generale, elaborati affinché sia fatto ordine nell’intero settore. In linea con quanto riportato nel Position Statement, l’Associazione è favorevole a sviluppare rigorosi studi di efficacia e lo sottolinea nel Position Paper sulla Qualità di Filiera”. Esprime inoltre apprezzamento per la precisazione “sull’importanza dell’utilizzo degli integratori alimentari per tutti quei soggetti come donne in gravidanza, bambini e anziani per i quali la supplementazione è un importante aiuto laddove gli apporti forniti dalla dieta non siano sufficienti a completare il fabbisogno nutrizionale”.
È necessario tuttavia, aggiunge FederSalus, “fornire alcune precisazioni relativamente al capitolo dedicato agli integratori, che riprende al principio la posizione della Fisv (Federazione Italiana Scienze della Vita) su cui FederSalus era già intervenuta, specificando che gli integratori alimentari non sono specialità medicinali, ma alimenti (ai sensi della direttiva 2002/46) destinati ad integrare una dieta normale e che in quanto tali sono soggetti al rispetto delle indicazioni sulla salute ammesse dal Regolamento 1924/06 (Regolamento Claims).
Gli ingredienti utilizzati negli integratori alimentari, siano essi vitamine, minerali o altre sostanze con attività nutrizionale o fisiologica, sono elencati nella normativa europea e nazionale che ne definisce in taluni casi i dosaggi utilizzabili. In tutti i casi, le sostanze impiegate devono comunque aver fatto maturare una storia sicura di utilizzo e consumo almeno dal 1997.
Da qui tre punti fondamentali. La produzione di integratori alimentari avviene in stabilimenti specificatamente autorizzati dalle Regione e sotto il controllo di un Responsabile della Qualità. La sicurezza è la premessa ineludibile per commercializzare qualsiasi integratore che, altrimenti, non potrebbe essere immesso sul mercato né proposto in alcun modo al consumatore. A questo proposito FederSalus è impegnata da anni in un percorso di promozione delle Pratiche di Buona Fabbricazione a riconoscimento degli alti standard dei prodotti e a sostegno dell’internazionalizzazione della filiera, che ad oggi tuttavia non sono ancora adottate dal sistema regolatorio nazionale e comunitario.
Il quadro normativo di riferimento prevede che gli integratori alimentari rispettino le indicazioni sulla salute ammesse dal Regolamento Claims, le uniche spendibili, la cui fondatezza è scientificamente prevagliata da Efsa, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare.
Agli integratori non è possibile rivendicare nessun effetto curativo che incida sulle patologie e sulla prevenzione delle malattie. Eventuali studi su soggetti malati sarebbero rigettati da Efsa che non potrebbe tenerne conto per validare indicazioni benefiche sulla salute ascrivibili ad integratori o alimenti, categoria differente rispetto ai farmaci.

No Comments
Dieta e Alimentazione

Integratori alimentari. Replica di Integratori Italia al position paper di Gimbe

Integratori alimentari

Integratori alimentari, non farmaci.

Integratori Italia – Aiipa (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari), che rappresenta il settore degli integratori alimentari in Confindustria, replica ad alcune informazioni non corrette diffuse a mezzo stampa in tema di integratori, riprese dal position paper ‘Alimenti, diete e integratori: la scienza della nutrizione tra miti, presunzioni ed evidenze’ della Fondazione Gimbe.

Innanzitutto va sottolineato che gli integratori alimentari sono alimenti, destinati ad integrare la normale alimentazione e contribuire al benessere dell’organismo; in quanto alimenti gli integratori devono essere sicuri per definizione, non è previsto alcun rapporto rischio-beneficio come per i farmaci e la sicurezza è un prerequisito non discutibile o derogabile in alcun modo.

Gli integratori non possono quindi in alcun modo fare riferimento a proprietà di prevenzione, trattamento o cura di malattie, ma solo ad effetti di natura nutritiva o fisiologica.

Per quanto riguarda gli effetti, esiste da anni una normativa europea rappresentata dal Regolamento (CE) 1924/2006 sui claims che ha sottoposto a valutazione da parte di Efsa e ad autorizzazione le indicazioni sulla salute attualmente utilizzabili. Per le sostanze non ancora valutate a livello europeo, come ad esempio piante ed estratti, il Ministero della Salute ha normato l’utilizzo e le indicazioni (si veda il portale http://www.salute.gov.it).

La sicurezza degli integratori è garantita dai sistemi di controllo e di vigilanza previsti dalla legislazione alimentare europea e nazionale, tra i quali il Sistema di Allerta Rapido Europeo (RASFF), i quali hanno garantito ad oggi sicurezza e lo sviluppo di un mercato che, per i livelli di consumi raggiunti, non può che essere valutato positivamente in questi termini. In Italia, in modo ancora più rilevante rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea, il Ministero della Salute ha operato con strumenti di garanzia aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa europea, come l’autorizzazione degli stabilimenti italiani, la notifica dei prodotti e l’istituzione di un Registro dei prodotti notificati, presente on line sul portale del Ministero della Salute, consultabile da tutti, consumatori e addetti ai lavori.

Gli integratori non possono in alcun modo sostituire una dieta sana ed equilibrata, ma il loro uso può essere utile in particolari momenti della vita, come ad esempio la gravidanza e la menopausa, o nel supportare le funzioni fisiologiche del nostro organismo al fine di mantenere un buono stato di salute.

No Comments