Daily Archives

30 Settembre 2020

Comunicati

What’s Next e la cucina del futuro: Isabella Potì intervistata da Alessandro Benetton

La nuova rubrica video di Alessandro Benetton affronta il mondo del domani: in questo episodio l’imprenditore parla dei cambiamenti che dovrà affrontare uno dei settori più importanti per il Paese, la cucina.

Alessandro Benetton

Alessandro Benetton: “Bisognerà rendere il cibo il centro di una narrazione”

Nel secondo episodio di “What’s Next”, una serie di video dedicati a idee e visioni sul futuro, Alessandro Benetton ha intervistato Isabella Potì, giovane chef del noto ristorante Bros di Lecce e promessa italiana della cucina inserita da “Forbes” nella lista degli under 30 da tenere d’occhio in Europa. “Bisognerà essere sufficientemente fluidi per seguire ciò che succede nel mondo, sia a livello culturale che tecnologico – spiega Potì rispondendo alla domanda dell’imprenditore sul futuro della ristorazione italiana – puntando tuttavia sempre su ciò che ci rende identitari e unici, come ad esempio i prodotti dei nostri territori”. Nell’intervista si parla inoltre della figura dello chef, che ormai non corrisponde più a quella del professionista chiuso in cucina. Per evolversi, dunque, lo chef dovrà essere allo stesso tempo imprenditore e soprattutto comunicatore, vista l’importanza di includere le persone nelle proprie esperienze culinarie: “Tutto ciò però non deve mai essere ‘forzato’, perché tutto ciò che non è reale prima o poi viene meno”. Infine, il dialogo verte sul ruolo della ristorazione in un contesto globalizzato: Alessandro Benetton si chiede come si possa, attraverso il cibo, portare l’attenzione del mondo verso le piccole comunità locali. “C’è bisogno di identità, unicità e autenticità – conclude Potì – viviamo in un mondo in cui c’è una tale ricerca di questi valori che se un progetto li rispecchia, potrà raggiungere il proprio obiettivo, soprattutto grazie ai potenti strumenti comunicativi che abbiamo a disposizione”.

Alessandro Benetton, vita e traguardi professionali dell’imprenditore

Fondatore di una delle prime società di Private Equity italiane, 21 Invest, Alessandro Benetton attualmente è anche Presidente di Fondazione Cortina 2021. Nato a Treviso nel 1964, ha studiato Business Administration ad Harvard e collaborato con realtà del calibro di Goldman Sachs. Per dieci anni, dal 1988 al 1998, è stato anche Presidente della scuderia di Formula 1 del Gruppo di Famiglia, ottenendo numerosi successi. Oggi l’imprenditore è protagonista di diversi contributi sul web: oltre alla recente rubrica “What’s Next”, infatti, Alessandro Benetton ha anche dato vita a #UnCaffèConAessandro e #21ChangeMakers, la prima dedicata all’economia, all’attualità, all’arte moderna e allo sport, mentre la seconda incentrata sul tema del “cambiamento” e sviluppata attraverso dialoghi con importanti personalità in base dell’argomento trattato.

No Comments
Comunicati

A2A, Renato Mazzoncini al Forum Ambrosetti: “Ripresa dei consumi già entro la fine dell’anno”

Secondo l’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini, quest’anno A2A potrebbe superare il record di investimenti raggiunto nel 2019.

A2A

Renato Mazzoncini, A2A: “Positivo il trend di crescita dei consumi”

Lo scorso weekend, dal 4 al 6 settembre, si è tenuto a Cernobbio il consueto appuntamento del Forum promosso da The European House Ambrosetti. La tre giorni, giunta alla sua quarantaseiesima edizione, quest’anno è stata incentrata sulla ripresa dell’economia post Coronavirus. Tra i partecipanti Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A in carica da maggio, che è stato intervistato da Affariitaliani.it sull’andamento della società. “Stiamo mantenendo un livello di investimenti record, in particolar modo grazie ad una guidance molto positiva. Potremmo chiudere il 2020 con investimenti ancora maggiori, poco sotto i 700 milioni di euro”, ha affermato Mazzoncini. Previsioni basate sul trend di crescita dei consumi energetici che l’azienda ha osservato recentemente: “È chiaro che in questo momento c’è ancora una quota importante di smartworking che in parte sta ancora tenendo contenuti i consumi delle aziende, ma la gran parte delle attività economiche ha ripreso. Ci aspettiamo che si tornerà ai consumi energetici classici che avevamo sui nostri territori entro la fine dell’anno”. Merito anche dell’Unione Europea, che durante la pandemia ha deciso di puntare gli investimenti verso la direzione giusta: “Transizione energetica, economia circolare e mobilità sono i settori chiave – ha concluso l’AD di A2A – per rendere il Continente più sostenibile e competitivo”.

A2A, le origini della multiutility

Nata nel 2008, A2A è un’azienda con sede a Milano e a Brescia attiva in diversi settori quali la generazione, la vendita e la distribuzione di energia elettrica e gas, il teleriscaldamento, l’ambiente, la mobilità elettrica, l’illuminazione
Pubblica, il servizio idrico integrato, le smart cities. Il Gruppo è stato costituito in seguito alla fusione delle storiche AEM, ASM e AMSA, ex aziende municipali operative nelle due città lombarde. Oggi la società è arrivata a diventare la più grande multiutility italiana, grazie ai suoi oltre 12mila dipendenti divisi nelle numerose business unit. Con oltre 2,5 milioni di clienti nella vendita di elettricità e gas, è inoltre uno dei leader nazionali per quanto riguarda l’economia circolare: A2A è infatti attiva nei servizi ambientali e gestisce il ciclo integrato dei rifiuti, con un’ampia dotazione di impianti tecnologicamente innovativi per il trattamento e il recupero di materia ed energia. La società è inoltre impegnata nella transizione energetica, con lo sviluppo delle energie rinnovabili e di tecnologie smart dedicate all’ambiente, e la realizzazione delle cosiddette “Citta2a”, intelligenti e sostenibili.

No Comments
Comunicati

Bet2u, il top dei boomakers

  • By
  • 30 Settembre 2020

Storico brand attivo nel settore delle scommesse online, bet2u.uk è il bookmaker con un’ampia clientela anche in Italia. I motivi del suo successo sono molteplici, ad iniziare da un sito tecnologicamente all’avanguardia e un completo palinsesto di eventi per scommettere su tantissime discipline sportive.

 

bet2u.uk: presentazione bookmaker

Titolare di regolare licenza per il gioco a distanza di Curaçao eGaming, bet2u.uk è attivo con la sua piattaforma online in tutto il mondo. Un bookmaker che si mette in risalto per l’ampia offerta di tipologie di sport e per i tanti mercati quotati. Uno dei suoi punti di forza sono infatti le innumerevoli tipologie di scommesse, fra cui spicca l’originale ed esclusivo Bet Constructor.

Massima affidabilità per un bookmaker appartenente ad un Gruppo attivo da anni nel settore del betting e dei giochi di casinò online, mettendosi in risalto per la grande professionalità e per disporre di una piattaforma tecnologica e sicura al 100%.

Un colosso del betting su scala globale con oltre 1.000 shop dislocati sul territorio, a cui si aggiungono i circa 400.000 clienti online pienamente soddisfatti che ogni giorno scelgono bet2u.uk per scommettere sullo sport.

 

bet2u.uk vantaggi: streaming live e bonus

 

I motivi del successo di bet2u.uk sono molteplici, ad iniziare dall’esclusivo canale video per seguire in diretta streaming live gli eventi di sport più importanti.

Un sito disponibile in versione italiana che offre il celebre Bet Constructor, originale costruttore di bet a misura di ogni scommettitore. È possibile creare una schedina personalizzata e puntare su una miriade di sport, dal Calcio al Baseball, dal Basket al Biliardo, oltre a speciali scommesse finanziarie e sul Fantacalcio.

Singole, multiple, sistemi, un’ampia tipologia di giocate da effettuare anche in live, senza dimenticare il conveniente bonus di benvenuto fino a 100€ ed il Bonus multipla, quest’ultimo particolarmente apprezzato da tutti gli scommettitori. Sei pronto a iscriverti anche tu sul colosso numero uno del betting?

No Comments
Comunicati

Mercati finanziari e Presidenziali USA, la vittoria di Biden cambierebbe molti scenari

  • By
  • 30 Settembre 2020

Manca poco più di un mese all’appuntamento con le Presidenziali Usa, che oltre al loro risvolto politico hanno anche delle enormi conseguenze sotto il profilo economico e sui mercati finanziari. Al momento sembra in vantaggio Biden, candidato democratico. Ma ricordiamoci che il giorno prima di approdare alla Casa Bianca, Trump sembrava spacciato contro la Clinton.

Il programma di Biden e i mercati finanziari

presidenziali USAMa quali possono essere le conseguenze delle presidenziali sui mercati finanziari? Dipende da chi vince. Chiaramente l’elezione di Biden provocherebbe molti più cambiamenti rispetto alla situazione attuale, e quindi anche maggiori stravolgimenti sui mercati finanziari.

Si pensi al mercato azionario, per esempio. Per ottenere l’appoggio di Sanders, Biden ha dovuto fare delle concessioni che peserebbero negativamente sull’azionario nel breve termine. A maggior ragione se i DEM dovessero spuntarla anche al Senato. Il programma di Biden infatti prevede una maggiore partecipazione del Governo nell’economia, esattamente l’opposto di Trump. Presumibilmente la tassazione per le imprese andrebbe a crescere, in modo da finanziare un’importante spesa in welfare.

Titoli tech ed energetici

Una conseguenza importante dell’eventuale elezione di Biden si avrebbe sui titoli tech. Finora proprio questo segmento ha guidato la sovra-performance dell’azionario USA. Ma con i DEM al potere, la tassazione maggiore sulle imprese e una probabile maggiore regolamentazione del settore, potrebbe incidere in modo forte sulle quotazioni di questi titoli sui mercati finanziari.
Conseguenze importanti si avrebbero anche sui titoli energetici. Trump ha puntato sull’autosufficienza americana, spingendo petrolio, carbone e gas. Biden invece promette maggiori investimenti sostenbili.

Politica estera: i rapporti con la Cina

Anche sotto il profilo della politica estera, le differenze tra i due candidati sono grandi e porterebbero a forti ripercussioni. Biden distenderebbe i rapporti con la Cina, riducendo così il premio per il rischio geopolitico richiesto dagli investitori dei mercati finanziari.

Volatiltià in arrivo

Non bisogna poi tralasciare quell’altro elemento di incertezza, rappresentato dalla probabile contestazione dell’esito elettorale. Trump ha cavalcato questo tema già nel primo faccia a faccia tv con lo sfidante. E’ chiaro che una contestazione dell’esito del voto si tradurrebbe in settimane di volatilità come avvenne nel 2000 quando si combatterono Bush e Gore. Un mare felice in cui sguazzare per gli amanti delle strategie scalping (1-5 minuti), ma uno scenario da incubo per tutti gli altri (specie per i gestori di fondi).

No Comments
Comunicati

I bookmakers stranieri

  • By
  • 30 Settembre 2020

Nel panorama delle scommesse sportive i giocatori hanno a disposizione una moltitudine di bookmakers ai quali rivolgersi per piazzare le proprie scommesse, i quali consentono di effettuare diverse tipologie di giocata su qualsiasi tipo di evento sportivo si preferisca. Tra le possibilità più apprezzate del momento vi è certamente la possibilità di scommettere sugli eventi in tempo reale, il cosiddetto “Live Betting”. Non tutte le piattaforme però offrono la possibilità di scommettere dal vivo, e proprio per questo ti consigliamo di piazzare le tue giocate esclusivamente presso i bookmakers che trovi elencati su bookmakersstranieri.info,  grazie al quale questo lavoro di ricerca è molto più semplice.

Il sito ha infatti raccolto ed elencato per te in un unico spazio web tutti quelli che vengono considerati come  i migliori bookmakers facilitandoti tantissimo la ricerca, ma non si è limitato a questo. Trovi infatti una recensione dettagliata per ogni singolo bookmaker che include importanti informazioni per i giocatori quali bonus di benvenuto, depositi, promozioni ed offerte. Tantissime informazioni dettagliate dunque su ogni singolo bookmaker) e un’intera pagina dedicata ai bonus, per aiutarti ad individuare i migliori.

In base alle informazioni che sono state messe a tua disposizione potrai tranquillamente farti un’idea e decidere qual è il sito di scommesse sportive che fa per te, il più adatto alle tue esigenze o quello che offre le condizioni più vantaggiose. Potrai a questo punto procedere ad una veloce registrazione con conseguente attivazione dell’account, per poter così piazzare da subito le tue scommesse ed usufruire degli innumerevoli bonus tentando la fortuna.

Potrai pagare utilizzando le più comuni carte di credito, paypal ed il classico bonifico bancario. Sei pronto per entrare nell’affascinante mondo delle scommesse sportive e piazzare le tue giocate al fine di vincere cifre davvero interessanti?

No Comments
Comunicati

Alta formazione ITS per lo sviluppo turistico dei territori

Un “Save the date” per tutti i giovani che vedono nel settore turistico una professionalità per il loro futuro: giovedì 1 OTTOBRE 2020, alle ore 16:15 nel salone Comunale di Forlì (P.zza Aurelio Saffi, 8 – Forlì) si terrà l’OPEN DAY  per presentare il Corso “MARKETING 4.0 TURISMO E TERRITORIO” organizzato dall’ITS “TECNICO SUPERIORE ESPERTO DI MARKETING 4.0 PER LO SVILUPPO TURISTICO DEI TERRITORI”, sede di Cesena.

Un profilo professionale particolarmente congeniale ai giovani in quanto il Tecnico Esperto di Marketing 4.0: supporta l’attività dei responsabili dell’accoglienza, al booking e al back office, gli operatori di agenzie di viaggi, gli organizzatori di itinerari turistici ed eventi con il valore aggiunto di possedere competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di marketing 4.0. e per questo in grado di creare vantaggi competitivi per le aziende e i consumatori.

“Nel post Covid-19 – rileva Fausto Faggioli, docente nell’ambito del Corso – i valori tempo e spazio subiranno una trasformazione radicale e saranno indicatori di benessere sociale e culturale. Ed è qui che le nuove imprese “turistiche” dovranno inserirsi, essere più coraggiose, puntando sull’autenticità e creando una nuova offerta, con esperienze inclusive, coinvolgenti anche da un punto di vista emotivo. La nuova impresa turistica deve essere: Rassicurante, Attraente, Fidelizzante e i giovani dell’ITS saranno i futuri manager per questo nuovo sviluppo eco-sostenibile, scegliendo di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita, protagonisti di quell’Italia che “ce la vuole fare”.”

Nell’occasione verranno presentati i corsi ITS del settore Turismo, Benessere e Attività culturali atti a formare figure altamente specializzate che sappiano pianificare e gestire l’attività di marketing integrando il digitale e i social network nella promo commercializzazione turistica del territorio.

 Interverranno

 Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì (FC)

Pietro Fantini, Presidente ITS Turismo e Benessere

Liviana Zanetti, Presidente Unione Romagna Toscana

Claudio Milandri, Sindaco di Civitella di Romagna (FC)

Roberto Canali, Sindaco di Predappio (FC)

Massimo Falciani, Vice Sindaco di Dovadola (FC)

Bruno Biserni,  Presidente GAL L’Altra Romagna (FC)

Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi, Forlimpopoli (FC)

Laura Biondi, Unione Comuni della Romagna Forlivese (FC)

Alberto Zattini, Direttore Confcommercio Forlì (FC)

Atos Mazzoni, Presidente UNPLI Forlì-Cesena (FC)

Luigi Angelini, Media Consulting Cesena (FC)

Gian Maria Manuzzi, IAS-Tourist

oltre a responsabili e docenti del Corso

Info: www.itsturismoebenessere.it

 

 

No Comments
Comunicati

“MARKETING 4.0 TURISMO E TERRITORIO”: alta formazione ITS per lo sviluppo turistico dei territori

Un “Save the date” per tutti i giovani che vedono nel settore turistico una professionalità per il loro futuro: giovedì 1 OTTOBRE 2020, alle ore 16:15 nel salone Comunale di Forlì (P.zza Aurelio Saffi, 8 – Forlì) si terrà l’OPEN DAY  per presentare il Corso “MARKETING 4.0 TURISMO E TERRITORIO” organizzato dall’ITS “TECNICO SUPERIORE ESPERTO DI MARKETING 4.0 PER LO SVILUPPO TURISTICO DEI TERRITORI”, sede di Cesena.

Un profilo professionale particolarmente congeniale ai giovani in quanto il Tecnico Esperto di Marketing 4.0: supporta l’attività dei responsabili dell’accoglienza, al booking e al back office, gli operatori di agenzie di viaggi, gli organizzatori di itinerari turistici ed eventi con il valore aggiunto di possedere competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di marketing 4.0. e per questo in grado di creare vantaggi competitivi per le aziende e i consumatori.

“Nel post Covid-19 – rileva Fausto Faggioli, docente nell’ambito del Corso – i valori tempo e spazio subiranno una trasformazione radicale e saranno indicatori di benessere sociale e culturale. Ed è qui che le nuove imprese “turistiche” dovranno inserirsi, essere più coraggiose, puntando sull’autenticità e creando una nuova offerta, con esperienze inclusive, coinvolgenti anche da un punto di vista emotivo. La nuova impresa turistica deve essere: Rassicurante, Attraente, Fidelizzante e i giovani dell’ITS saranno i futuri manager per questo nuovo sviluppo eco-sostenibile, scegliendo di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita, protagonisti di quell’Italia che “ce la vuole fare”.”

Nell’occasione verranno presentati i corsi ITS del settore Turismo, Benessere e Attività culturali atti a formare figure altamente specializzate che sappiano pianificare e gestire l’attività di marketing integrando il digitale e i social network nella promo commercializzazione turistica del territorio.

Interverranno

 Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì (FC)

Pietro Fantini, Presidente ITS Turismo e Benessere

Liviana Zanetti, Presidente Unione Romagna Toscana

Claudio Milandri, Sindaco di Civitella di Romagna (FC)

Roberto Canali, Sindaco di Predappio (FC)

Massimo Falciani, Vice Sindaco di Dovadola (FC)

Bruno Biserni,  Presidente GAL L’Altra Romagna (FC)

Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi, Forlimpopoli (FC)

Laura Biondi, Unione Comuni della Romagna Forlivese (FC)

Alberto Zattini, Direttore Confcommercio Forlì (FC)

Atos Mazzoni, Presidente UNPLI Forlì-Cesena (FC)

Luigi Angelini, Media Consulting Cesena (FC)

Gian Maria Manuzzi, IAS-Tourist

oltre a responsabili e docenti del Corso

Info: www.itsturismoebenessere.it

 

 

No Comments
Comunicati

“Tra cielo e terra – azioni ed energia sostenibili” ENGIE ha chiuso “il Verde e il Blu Festival” con un Talk sulle città sostenibili del futuro

Milano 28 settembre 2020 – ENGIE, player mondiale dell’energia impegnato ad accelerare la transizione verso un’economia a impatto zero, è stato di nuovo protagonista a chiusura de “il Verde e il Blu Festival – Buone idee per il futuro del Pianeta”.

Presso BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, si è svolto ieri il Talk “Tra cielo e terra – Azioni ed energia sostenibili”, con la partecipazione di illustri ospiti quali l’assessore Pierfrancesco Maran, il Presidente della Triennale di Milano arch. Stefano Boeri, il professor Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia vegetale e il Direttore Marketing, Communication & Public Relations di ENGIE Italia, Laura Masi.

ENGIE, promotrice del Talk, ha portato le città al centro del dibattito sottolineandone il ruolo cruciale nel progettare e costruire un futuro più rispettoso del Pianeta e delle persone e ha tracciato i percorsi possibili per indirizzare le scelte di aziende, istituzioni, enti locali e cittadini verso una consistente riduzione delle emissioni a partire dai consumi consapevoli e dall’efficienza energetica.

«Uno sviluppo sostenibile dei centri urbani in tutti i loro aspetti non è solo necessario per abbattere le emissioni e ridurre l’inquinamento dell’aria, ma è possibile e costituisce una grande opportunità. – ha dichiarato Laura Masi, Direttore Marketing, Communication & Public Relations di ENGIE Italia. “Sono moltissimi gli interventi che possono dare un nuovo valore alle aree urbane e nel contempo agire radicalmente per ridurre le emissioni inquinanti: dalla riconversione green delle abitazioni all’illuminazione pubblica, fino a sistemi smart di gestione del traffico.

Ma è fondamentale che ognuno di noi abbia contezza del proprio carbon footprint. Misurare l’impatto delle nostre azioni, porta alla giusta consapevolezza quindi a ridurre il nostro peso sul Pianeta. Da una ricerca che abbiamo commissionato lo scorso anno più della metà degli intervistati (56%), ha dichiarato di aver modificato i propri comportamenti in un’ottica più green e il 35% pensa di farlo, purché non debba rinunciare a determinati comfort.
Il cambiamento per essere efficace deve essere corale. Questo è per noi “più siamo, meno pesiamo”. Più siamo ogni giorno a compiere azioni per ridurre il nostro impatto ambientale, meno pesiamo sul pianeta”.

Il talk si è arricchito delle testimonianze di tre atlete di calibro internazionale che hanno scelto di essere “Planet Ambassador” di ENGIE: la free climber Federica Mingolla, l’apneista Alessia Zecchini, la sciatrice alpina Martina Valmassoi, che hanno raccontato l’impegno personale per ridurre i consumi e le emissioni di CO2, sottolineando l’importante ruolo dei giovani, quali attori in prima linea, nel compiere scelte quotidiane finalizzate alla lotta ai cambiamenti climatici.

ENGIE
Siamo un Gruppo globale in prima linea in ambito energia a basso impatto ambientale e servizi. La nostra mission è accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral, con soluzioni che riducono il consumo di energia e rispettano l’ambiente. Questa mission unisce azienda, collaboratori, clienti e azionisti, riuscendo a conciliare risultati economici con un impatto positivo sul pianeta e le persone che lo abitano.

ENGIE ITALIA
In Italia proponiamo offerte globali sull’intera catena del valore dell’energia, dalla fornitura ai servizi, con particolare attenzione ai prodotti innovativi e alle soluzioni di efficienza energetica e di gestione integrata.
Con oltre 3.800 dipendenti in più di 60 uffici sull’intero territorio nazionale, siamo il primo operatore nei servizi energetici, il secondo nella vendita del gas (mercato all’ingrosso), il terzo operatore nel teleriscaldamento e nella pubblica illuminazione. ENGIE è presente in tutti i segmenti, dal residenziale al terziario, pubblico e privato, fino alla piccola e grande industria.

 

No Comments
Comunicati

Torino, inaugurata la nuova sede Cdp: il commento di Fabrizio Palermo

“Siamo pronti a rispondere alle esigenze del territorio in una fase caratterizzata da nuove sfide per l’Italia”, ha dichiarato Fabrizio Palermo.

Fabrizio Palermo

Cdp, Fabrizio Palermo: “In un anno altre 10 nuove aperture”

Giovedì 10 settembre Cassa Depositi e Prestiti ha inaugurato la sua nuova sede a Torino che avrà il compito di rafforzare la presenza della società sia in Piemonte che in Valle D’Aosta. All’evento, che ha visto la partecipazione della sindaca Chiara Appendino e del Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio, è intervenuto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabrizio Palermo: “Cdp parte dal suo piano industriale lanciato nel 2018, decidendo di focalizzarsi molto sul territorio. Oggi siamo all’apertura di una nuova sede territoriale che per noi ha un significato particolare: Torino rappresenta la città dove nasciamo 170 anni fa ed è una città in cui abbiamo lavorato molto”. Gli uffici di Via Corte d’Appello offriranno supporto a oltre 12.600 imprese e oltre 1.300 amministrazioni locali. E lo faranno attraverso numerosi servizi: finanziamenti, garanzie, venture capital e private equity dedicati in particolare alle PMI, mentre per le PA saranno a disposizione consulenti esperti in materia finanziaria, tecnica e progettuale. L’obiettivo principale è la crescita sostenibile: “C’è un rapporto storico che unisce CDP ai territori – ha dichiarato Fabrizio Palermoun rapporto che stiamo rafforzando e innovando grazie a un modello di cooperazione con le pubbliche amministrazioni e le imprese, per rispondere alle esigenze del territorio in una fase caratterizzata da nuove sfide per l’Italia, come la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale e sociale”.

Fabrizio Palermo, il dirigente alla guida di Cdp

Riconosciuto come uno dei top manager del Paese, Fabrizio Palermo ricopre la carica di Amministratore Delegato di Cassa Depositi e prestiti dal luglio del 2018: dopo pochi mesi viene nominato anche Direttore Generale. Originario di Perugia, classe 1971, muove i primi passi nel settore della finanza grazie a importanti collaborazioni con realtà del calibro di Morgan Stanley e McKinsey & Company. Nel 2005 entra a far parte del Gruppo Fincantieri prima come Direttore Business Development e Corporate Finance, poi come Chief Financial Officer, ricoprendo infine la carica di Vicedirettore Generale. Passa a Cdp nel 2014, assumendo l’incarico di Direttore Finanziario. È stato anche membro di diversi CdA, tra i quali quelli di Fincantieri USA Inc., Vard Group AS, Vard Holdings Limited e Risparmio Holding ed Equam. Infine, ha all’attivo anche due collaborazioni con la LUISS Guido Carli di Roma: dal 2007 al 2010 come Professore Assistente di Planning & Control, mentre nel 2018 come docente di Corporate Finance. Durante il suo periodo come AD di Cdp, Fabrizio Palermo ha ottenuto diversi riconoscimenti: Businessperson of the year per il settore industria nella classifica stilata da Fortune Italia e titolo di “Canoviano d’onore 2019” dal Canova Club.

No Comments