Daily Archives

21 Settembre 2020

Comunicati

Acciaio: le operazioni di taglio più diffuse

Acciaio: facciamo chiarezza

Con il termine acciaio si identifica una lega tra due elementi, di cui uno metallico e uno no: ferro e carbonio.

L’acciaio è rinomato per essere un metallo resistente:

  • alla corrosione
  • alla trazione
  • all’usura
  • al calore

 

Taglio acciaio: le tipologie a disposizione

Sono diverse le tipologie di taglio dell’acciaio a disposizione dei professionisti. Tra le differenti tipologie, possiamo però individuare le principali in taglio al laser, taglio al plasma e ossitaglio.

  • Il taglio al laser consente di tagliare i materiali in base a tre diversi principi: vaporizzazione, fusione o combustione. Il taglio è conseguente alla concentrazione dell’energia in un unico punto e dalle dimensioni ridotte. Ecco perché permette tagli di precisione elevata, anche se parecchio costosi.
  • Il taglio al plasma utilizza un gas che, innescato con un arco elettrico, si trasforma in plasma e consente di tagliare lamiere con spessori che vanno da 2 a 22 mm. Il tutto con una buona qualità del taglio e una minore deformazione termica a differenza dell’ossitaglio.
  • L’ossitaglio è un processo che impiega la fiamma ossiacetilenica e consente di tagliare lamiere con spessori che vanno da 8 a 150 mm

Acciaio: le fasi del taglio

Tre sono le fasi principali in cui si articola l’operazione del taglio:

  • la progettazione
  • il taglio vero e proprio secondo le tecniche illustrate sopra
  • la lavorazione del particolare derivante dal taglio della lamiera per le attività di pulizia e levigazione del prodotto finito al fine di renderlo più resistente all’attacco di fattori esterni

 

Fertrans è leader nel trasporto acciaio a Piacenza grazie alla sua profonda conoscenza del mercato dei trasporti. La voglia di specializzarsi in un settore così importante ha rappresentato per l’azienda un impegno costante fino a raggiungere il 25% del fatturato totale.

No Comments
Comunicati

ASD Lallio Calcio e Associazione Emiliano Mondonico: una partnership in gioco

Si è svolta ieri, presso la sede Asd Lallio Calcio, società che da anni porta sul campo migliaia di giovani atleti con una scuola calcio riconosciuta dalla FIGC, la presentazione della partnership tra la nota società di Calcio e l’associazione Emiliano Mondonico.

Educare attraverso lo sport è un’impresa ancora possibile e la società ASD Lallio Calcio, attraverso questa partnership, lo dimostra. Essere al fianco dell’Associazione Mondonico significa portare in campo il pensiero e lo stile di Emiliano Mondonico, valorizzare l’aspetto del dare e darsi le giuste priorità nella vita senza farsi abbagliare dal successo, stando vicino agli ultimi. A maggior ragione nella realtà attuale nella quale lo sport non è più soltanto un’attività consolante o un semplice diversivo, bensì una vera e propria missione.

Lealtà, rispetto delle regole del gioco e dei suoi partecipanti, una competitività sana e una crescita personale, questi sono gli aspetti che caratterizzano lo spirito che anima le persone che fanno parte di questa collaborazione e che gratuitamente si offrono alla comunità. Questa la sfida che ASD Lallio Calcio e Associazione Mondonico hanno deciso di portare in campo con e tra i ragazzi della scuola calcio.

«Umanizzare il mondo del calcio di oggi, dare e darsi le giuste priorità nella vita senza farsi abbagliare dal successo e stare vicino agli ultimi.
In queste tre frasi è racchiuso il pensiero e lo stile di Emiliano Mondonico. La sfida che ci attende non è quella di ricordare questo pensiero o l’uomo che l’ha generato. La sfida che ci attende è quella di tenere vivo questo pensiero.» afferma Clara Mondonico presidente dell’associazione Emiliano Mondonico.

Presenti alla cerimonia, oltre al Presidente della società Luigi Antonio Brembilla e al Direttivo ASD Lallio Calcio, Clara Mondonico presidente dell’associazione Emiliano Mondonico e Gianfranco Finardi, ex giocatore di calcio e attualmente dirigente sportivo.

No Comments
Comunicati

Acqua il Bene che Potrebbe Diventare più Prezioso dell’Oro

Acqua una parola ampiamente sottovalutata non per la sua importanza ma perché dato per scontato che non mancherà mai.
Ma niente è eterno e nemmeno l’acqua sembra poter esserlo soprattutto con i livelli di spreco attuali che ci sono soprattutto nei paesi più sviluppati.
Attualmente si sta andando verso una necessaria razionalizzazione dell’acqua che nel futuro potrebbe diventare preziosa come l’oro.
Nel frattempo che anche l’acqua diventi preziosa come il prezioso metallo giallo, qualcuno ha già pensato bene di creare il primo future al mondo sull’acqua.
Diventando progressivamente sempre più scarsa, almeno nella forma utilizzabile per la vita umana, è solo questione di tempo che questa finisca per essere quotata in borsa proprio come l’oro.
La quotazione oro come quella di altri beni in borsa è palesemente influenzata dalla legge della domanda e dell’offerta che nel caso dei beni presenti sui mercati azionari è condizionata in modo continuo per la velocità delle operazioni.
In questo periodo la quotazione oro ha risposto in modo immediato ad ogni sollecitazione che nel caso di questo periodo di recessione è stata spinta ai massimi in pochi mesi.
Ciò che ha portato al massimo il prezzo oro è stata proprio l’aumento preponderante della domanda di investitori e risparmiatori che hanno acquistato etf o lingotti oro da rivendere in modo veloce presso i banchi metalli o i compro oro Firenze o di altre città.
Quello che è accaduto al prezzo oro in questo periodo potrebbe presto diventare il futuro destino anche dell’acqua che già è in larga parte privatizzata nell’economia reale.
Creare il primo future al mondo sull’acqua è solo il primo passo per arrivare ad essere anche questa un bene quotato in borsa che potrebbe aumentare nei periodi di maggiore scarsità d’acqua e diminuire invece quando ci saranno periodi di maggiore abbondanza.
Al di là delle considerazione morali ed etiche, che sicuramente non possano essere soddisfatte certo permettendo ad un bene così essenziale per la vita come l’acqua di entrare sui mercati azionari.
Il fatto che anche l’acqua finisca per diventare ostaggio di logiche finanziarie e commerciali deve essere dato per scontato, l’unica cosa che rimane da capire è quando questo succederà ma proprio momenti di grande confusione come quelli attuali potrebbero rivelarsi propizi per permettere che questo accada.

No Comments