Daily Archives

20 Settembre 2019

Comunicati

Cantanti lirici di diverse nazionalità, uniti per la Giornata Mondiale della Pace

Opera in villa”: diritti umani e musica universale – un binomio perfetto per unire e sensibilizzare in direzione di un mondo di Pace.

Ogni anno il 21 Settembre si celebra la giornata internazionale della pace in tutto il mondo. L’Assemblea Generale lo ha dichiarato come un giorno dedicato al rafforzamento delle idee di pace, sia all’interno che tra le nazioni e i popoli. Tuttavia, i diritti umani e la pace sono in gioco quando si tratta dei cambiamenti che si verificano nel nostro ambiente e sul clima in generale. Quest’anno, le Nazioni Unite sono focalizzate sull’”Azione per il clima per la Pace” come tema principale della giornata internazionale della Pace.

A Padova l’evento, organizzato dai volontari di Uniti per i diritti umani, verrà celebrato con la serata dal titolo “Opera in Villa”, concerto lirico che coinvolge artisti di diverse nazionalità, uniti universalmente dal un fiume di della musica.

Un importante momento culturale che verrà preceduto da una breve riflessione sulla giornata mondiale ONU che quest’anno ha come tema: “Azione per il clima e per la pace”.

Ma l’ambiente che cos’ha a che fare con la pace?

Le catastrofi naturali allontanano dalle proprie terre, tre volte più persone rispetto ai conflitti, costringendo milioni di donne, uomini e bambini a lasciare le loro case per cercare altrove la sicurezza. Questo rispecchia chiaramente il Diritto Umano #4 Il diritto di cercare un posto sicuro in cui vivere. Ma può rappresentare un elemento di conflitto o disarmonia, per le popolazioni di diverse culture, che devono convivere in paesi già afflitti da problemi economico/sociali.

Diritto Umano #29 Responsabilità – ogni essere umano fa parte della soluzione – dallo spegnimento delle luci al trasporto pubblico, dalla riduzione della plastica al riciclo o all’organizzazione di una campagna di sensibilizzazione nella nostra comunità, solo per citarne alcuni, ecco i piccoli gesti che contribuiscono al futuro di questa società.

Uniti ce la faremo!

Il Giorno in cui potremo fidarci gli uni degli altri, vi sarà pace sulla terra,” scrisse il filosofo umanitario L. Ron Hubbard. Ed è proprio questo uno degli elementi più importanti nelle relazioni umane. Fidarsi, sapere di poter contare sul prossimo, o su chi è supposto a promuovere azioni innovative per l’ambiente, non solo a breve termine, ma per le generazioni future, sono sicuramente degli elementi fondamentali per creare pace e stabilità sociale.

Ecco cosa intendiamo quando parliamo di Diritti Umani e Pace!

Sala teatro di Villa Lanza, Via Pontevigodarzere 10, Padova, sede del la Chiesa di Scientology di Padova.

Apertura porte ore 20.30 con piccolo buffet, 21.00 inizio serata con momento culturale seguito dal Concerto “Opera in villa”.

No Comments
Comunicati Etica e Società

La gestione del comportamento, come fattore di successo negli investimenti finanziari

L’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, Confindustria Bergamo e l’Unione dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo, organizzano un incontro formativo sulla finanza comportamentale dal titolo: “La gestione del comportamento, come fattore di successo negli investimenti finanziari. Una nuova opportunità per i professionisti e una nuova risorsa per gli imprenditori”.

Come muoversi in caso di crescita o calo improvviso dei mercati? Che azioni intraprendere? Esperti del settore aiuteranno i partecipanti a comprendere i meccanismi dei mercati finanziari, complessi e volatili, e gli orizzonti temporali nonché gli obiettivi per investire con successo.

Interverranno:

SIMONA BONOMELLI: Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo

ANIELLO ALIBERTI: Presidente Comitato Piccola industria Confindustria Bergamo

MICHELA PELLICELLI: Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo

ANDREA CORTINOVIS: Consigliere dell’ODCEC di Bergamo, Delegato della Commissione “Finanza Aziendale”

STEFANO FABBRI: Dottore commercialista Partner Studi Skema Rimini, Presidente My Mind My Investment

FRANCO BULGARINI: Esperto nel settore della finanza comportamentalePresidente 9dots srl

No Comments
Comunicati Eventi

Musica, spettacoli e cultura: a San Martino Buon Albergo si parte il 25 settembre

Un anno ricco di attività culturali, spettacoli e servizi per i cittadini di San Martino Buon Albergo: questo l’intento dell’assessorato alla cultura del Comune che annuncia la stagione teatrale e la programmazione delle attività legate alla biblioteca comunale.

«Il Cinema Teatro Peroni torna ad animarsi con artisti e spettacoli di primo piano e la biblioteca ad offrire servizi culturali e formativi dedicati a grandi e piccoli. Un impegno continuo da parte dell’Amministrazione per offrire agli abitati di San Martino sempre più attività. Il ciclo di appuntamenti legato ad “E..State a San Martino”, che ha animato il nostro Comune nella stagione estiva, è stato molto apprezzato, ora siamo pronti ad accendere anche le serata invernali» commenta Caterina Compri, Assessore alla Cultura, Turismo, istruzione e Politiche Giovanili di San Martino Buon Albergo.

Confermata la grande attenzione per i giovani under 30 per i quali i biglietti per gli spettacoli della rassegna organizzata presso il teatro locale, saranno disponibili ad un prezzo speciale. Programmazione che vede protagonisti – tra gli altri – artisti del calibro di Rocco Papaleo, Serena Dandini e Emilio Solfrizzi e spettacoli come Arlecchino Furioso, Montagne Russe con Martina Colombari e Corrado Tedeschi e il passionale Tango.
«Musical, commedie ma anche momenti di riflessione per questa stagione teatrale che siamo convinti appassionerà i nostri concittadini. Promuovere le attività culturali significa favorire la crescita delle persone ma anche stimolare curiosità, interessi e passioni, soprattutto nei più giovani. Per questo abbiamo organizzato numerose attività legate alla biblioteca comunale. Percorsi formativi e di crescita ma anche attività divertenti e legate al mondo della musica» spiega l’Assessore Compri.

Nei mesi di settembre e ottobre infatti, presso la Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani, prende il via la rassegna gratuita “Il tempo della Musica” che per quattro mercoledì permetterà ai cittadini di San Martino di conoscere alcuni dei più grandi artisti della storia della musica mondiale.

Si parte mercoledì 25 settembre con “Abba: il pop svedese conquista il mondo” per poi proseguire con “Una tazza di tè con Cat Stevens/Yusuf Islam (2 ottobre), “Canzoni allegre ma non troppo” (9 ottobre), “Mina: volando sulle note” (16 ottobre).
Un appuntamento imperdibile è il concerto Wanderlust, la prima fatica discografica del duo intercontinentale Nicola Cipriani & Brad Myrick che per la prima volta verrà presentato in Italia proprio al Teatro Peroni di San Martino Buon Albergo, venerdì 11 ottobre alle ore 21.00. Concluderà la rassegna lo spettacolo teatral – musicale “Ritornare a Woodstock”, che vedrà protagonisti ben 40 musicisti lunedì 14 ottobre alle 20.30.
Sempre il mercoledì, la biblioteca ospiterà numerosi autori e scrittori, che presenteranno le loro ultime fatiche letterarie. La programmazione completa è disponibile presso la biblioteca comunale e sul sito del Comune di San Martino Buon Albergo nella sezione dedicata alla biblioteca.

Momento di confronto importante è l’appuntamento di martedì 7 ottobre alle ore 20.30, “Sono dislessico eppure posso leggere” con Tiziana Turco, psicologa AID che permetterà di conoscere e confrontarsi su questo delicato tema.

No Comments
Comunicati Volontariato e società

Nuovi parroco e curato a San Martino Buon Albergo

Domenica 22 settembre alle ore 18, l’intera comunità parrocchiale di San Martino Buon Albergo si riunirà in occasione della Santa Messa per salutare il Parroco Don Flavio Miozzi e il Vicario parrocchiale Don Mattia Compri che lasceranno la nostra comunità per intraprendere nuovi incarichi pastorali nelle parrocchie di Bardolino (VR) e Sanguinetto (MN).

«A nome mio, dell’Amministrazione e dei cittadini che rappresento – commenta il Sindaco di San Martino Buon Albergo, Franco De Santi – esprimo a Don Flavio e a Don Mattia sincera gratitudine per l’attività svolta nella nostra comunità parrocchiale. In questi anni insieme abbiamo apprezzato in particolar modo la loro dedizione e la capacità di essere Sacerdoti in mezzo alla gente. Siamo stati davvero fortunati ad averli in mezzo a noi per, rispettivamente, 11 e 6 anni»

Durante la celebrazione il Sindaco De Santi consegnerà a Don Flavio e a Don Mattia una targa di riconoscimento del Comune di San Martino Buon Albergo e il 5 ottobre darà il benvenuto ai due nuovi Ministri, Don Francesco Grazian e Don Matteo Simonelli.

«Sono certo – continua il Sindaco – che i nuovi arrivati troveranno qui una comunità aperta, accogliente e disponibile. La comunità sanmartinese ha voglia di fare e mettersi in gioco in prima persona e attraverso le numerose associazioni, per aiutare gli altri e questo è un valore che dovremmo coltivare tutti come essere umani, indipendentemente dal credo di ognuno di noi».

No Comments
Scienza e Tecnologia

I Chat Bot per Facebook: Strumento di Comunicazione Diretto ed Efficace

Sempre più spesso durante la nostra visita sui social network o sul sito web ci si imbatte in piccole chat situate solitamente ai lati della pagina. Esse rappresentano vere e proprie chat che guidano l’utente finale durante tutta la sua permanenza sul web e non solo. Interrogando l’utente sulla qualità della navigazione del sito e proponendosi come aiuto per eventuali domande, questi chat bot rappresentano un vero e proprio assistente virtuale a completa disposizione dell’utente anche dopo la sua visita sul web. l’utilizzo di questi chat bot per Facebook ha rappresentato l’opportunità per questo social di seguire i propri utenti in ciascuna pagina visitata: da semplici richieste di informazioni alla conclusione di operazioni d’acquisto. Facebook permette l’utilizzo di questo assistente virtuale sulle proprie pagine per fornire una guida costante all’utente che ha bisogno di informazioni o di concludere un acquisto. Questo robot virtuale presente all’interno di molti social network e siti web rappresenta quindi un fenomeno diffuso sui social media, rendendo la navigazione degli utenti più dinamica e coinvolgente: andando dalla richiesta di sole informazioni alla conversione vera e propria.

 

I chat bot su Facebook e la loro funzionalità

I chat bot sono assistenti virtuali veri e propri, in grado di fornire un’assistenza costante agli utenti durante la loro navigazione sul web. Sono presenti diversi chat bot: Telegram, WhatApp, Messenger. Quest’ultima in particolare risulta una delle chat bot più efficaci. Attraverso il loro utilizzo il cliente potrà facilmente ottenere informazioni ed essere assistito durante la navigazione internet o durante una fase di acquisto, fino alla conversione vera e propria. L’idea alla base di questa intelligenza artificiale è proprio quella di comunicare con un robot online presente 24 ore su 24 per un numero illimitato di utenti. L’utente che  entra su Facebook potrà iniziare la conversazione in tempo reale e domandare ciò che desidera all’assistente virtuale presente nelle pagine. Per poter raggiungere rapidamente il cliente finale risulta importante l’utilizzo e di questi chat bot anche sugli smartphone e soprattutto sui social. La chat bot di Messenger, ideata per Facebook, offre a questo social la presenza costante e automatizzata di un’assistente virtuale a disposizione degli utenti finali, ottenendo facilmente una loro conversione. Utilizzati su Facebook questi chat bot permettono di profilare gli utenti e comunicare in tempo reale con un numero illimitato di persone via chat, svolgendo sia il supporto clienti che la funzione promozionale, attivandosi ogni volta che un utente interagisce con una pagina o un post di Facebook. In questo modo si avrà un sistema di vendita automatizzato, una profilazione e una comunicazione degli utenti più efficace e diretta del marketing tradizionale. In un futuro improntato sul mobile, sul digitale e sui social, i chat bot risultano un elemento indispensabile per poter raggiungere efficacemente il maggior numero di persone.

 

I vantaggi dei chat bot su Facebook

Sempre più persone ormai utilizzano app di messaggistica istantanea, sorpassando in modo significativo il numero di utenti attivi nei social network. La chat è quindi passata da ambiente personale e riservato agli amici più stretti e ai parenti,  a strumento per poter contattare le aziende e ottenere informazioni sui loro prodotti per poi acquistarli. In questo contesto, le chat bot permettono alle pagine Facebook di ricevere sempre più richieste dai clienti e potenziali clienti che trovano velocemente risposta. Inoltre:

  • Permettono di contattare automaticamente in Messenger gli utenti che che hanno commentato un determinato post su Facebook, attirando così la loro attenzione.
  • Il bot conversa con l’obiettivo di promuovere il servizio/prodotto e profilare l’utente in base alle domande e alle risposte.
  • A differenza della mail, se l’utente risponde l’assistente virtuale continua la conversazione per portare l’utente sempre più vicino all’obiettivo

È fondamentale quindi la chat bot per Facebook come canale di comunicazione efficace. Infatti i messaggi ricevuti in chat verranno quasi sicuramente aperti e letti, a differenza della mail.

No Comments
Etica e Società

Willis Towers Watson scende in campo con Make-A-Wish Italia per realizzare i desideri dei bambini

  • By
  • 20 Settembre 2019

I dipendenti dell’azienda saranno impegnati nella Wish Challenge, un’iniziativa coinvolgente e solidale di Team Building, volta a realizzare i desideri dei bambini affetti da gravi patologie.

Willis Towers Watson, una delle principali società di consulenza e brokeraggio a livello globale, si è messa in gioco con i suoi dipendenti per Make-A-Wish Italia, Associazione no profit che realizza i desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi malattie.

Oltre cinquanta dipendenti dell’azienda, provenienti da diversi uffici distribuiti sul territorio nazionale, si sono riuniti a Milano e a Torino per una “Wish challenge”. Divisi in squadre, sotto la guida dello staff di Make-A-Wish, hanno lavorato per organizzare e realizzare il sogno di due bambini affetti da gravi patologie: Chiara, 17 anni, con il sogno di poter visitare un parco faunistico e di potersi prendere cura di cuccioli e animali rari e Gabriel, 11 anni, che desidera un computer di alta qualità, per diventare un tecnico informatico.

Trasformandosi in Wish Granter per un giorno, i partecipanti si sono occupati del Wish Journey, il percorso che prepara ed impegna il bambino in attività funzionali al suo desiderio, oppure del Wish Day, la giornata in cui il sogno finalmente si avvera.

Siamo felici di scendere in campo in prima persona per questa bellissima iniziativa che ci consente di fare la differenza per i bambini, aiutandoli nel percorso terapeutico” commenta Gianmarco Tosti, Country Manager per l’Italia di Willis Towers Watson. “Come Partner di Make-A-Wish Italia, proseguiamo nel nostro percorso di impegno sociale che portiamo avanti con convinzione già da diversi anni”.

Make-A-Wish Italia Onlus è stata fondata nel 2004 da Fabio e Sune Frontani, in ricordo della loro figlia primogenita Carlotta, scomparsa all’età di dieci anni, a causa di una grave malattia. Dal 2004 a oggi ha realizzato più di 2.000 desideri, facendo la differenza nella vita di tantissimi bambini e famiglie.

Questa collaborazione ci rende particolarmente felici”, dichiara Sune Frontani, Presidente e Co-Fondatrice Make-a-Wish Italia. “Avere il sostegno di realtà aziendali come Willis Towers Watson è un segno importante: significa avere una comunanza di obiettivi nell’aiutare bambini che soffrono di gravi patologie ad affrontare con più forza la malattia”.

“Un desiderio che si realizza – continua Sunepermette al bambino di vivere un’intensa esperienza emotiva che, secondo i principi della psicologia positiva, è complementare alle cure mediche: sono sempre più numerose le ricerche che mettono in relazione gli aspetti emotivi con la possibilità di guarigione e dimostrano che realizzare il proprio desiderio del cuore ha un “potere terapeutico”.

WILLIS TOWERS WATSON

Willis Towers Watson (NASDAQ: WLTW) è una società leader a livello globale nella consulenza, nel brokeraggio e nell’offerta di soluzioni alle imprese e alle istituzioni di tutto il mondo, al fine di trasformare i rischi in opportunità di crescita. Nata nel 1828, Willis Towers Watson oggi conta 45.000 dipendenti in oltre 140 paesi e mercati. “Progettiamo e forniamo soluzioni che permettano di gestire il rischio, ottimizzare i benefici, coltivare talenti ed utilizzare capitale esistente per proteggere e rafforzare imprese e istituzioni e individui. “La nostra prospettiva ci permette di individuare le interconnessioni tra talenti, risorse e idee – per guidare dinamicamente la business performance”. “Insieme, liberiamo il potenziale”. Per ulteriori informazioni willistowerswatson.com.

 

MAKE-A-WISH® ITALIA ONLUS

Make-A-Wish® Italia Onlus è un’Associazione non profit riconosciuta dallo Stato Italiano, con sede a Genova e un ufficio a Milano, che realizza i desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi malattie, per offrire loro un’esperienza che è in grado di cambiare la loro vita. È presente su tutto il territorio nazionale attraverso un network di 250 volontari, e riceve segnalazioni dai più importanti ospedali pediatrici del nostro Paese. Make-A-Wish Italia è affiliata a Make-A-Wish International, nata negli Stati Uniti nel 1980, oggi tra le organizzazioni non profit più note e conosciute al mondo, presente in 50 Paesi, con più di 45.000 volontari e 480.000 desideri realizzati.

No Comments
Comunicati

Novità su accesso civico generalizzato nella P.A.: lo spiega lo Studio di Andrea Mascetti

Il legale Nicolò F. Boscarini, dello Studio di Andrea Mascetti, illustra in merito alla recente Circolare n.1/2019 emanata dal Ministero della Pubblica Amministrazione. Chiarimenti in tema di accesso civico generalizzato e digitalizzazione.

Andrea Mascetti: professionisti italiani

Andrea Mascetti: l’avv. Boscarini illustra la Circolare n.1/2019

L’avvocato Nicolò F. Boscarini, che lavora presso lo studio legale di Andrea Mascetti, ha informato per iscritto in merito alla nuova Circolare n. 1/2019, per mezzo della quale il Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno ha impartito nuovi indirizzi di applicazione per l’implementazione dei regolamenti riguardanti l’accesso civico generalizzato. Tale diritto consiste nella prerogativa riconosciuta a tutti i cittadini in tema di accesso a dati e documentazione in possesso da parte delle pubbliche amministrazioni, che si vanno a sommare a quelli già oggetto di pubblicazione (art. 5, comma 2, D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, il cosiddetto Decreto Trasparenza, in seguito modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, cd. Freedom of Information Act). Il legale Boscarini, dello Studio di Andrea Mascetti, delinea una situazione generale di estrema disponibilità per la condivisione di dati e documenti, mentre per quanto riguarda le tempistiche di disbrigo delle domande, il procedimento di accesso civico deve terminare entro 30 giorni ai sensi dell’art. 5, comma 6, D.Lgs. 33/2013. Proprio per questa ragione, il Ministro competente ha sollecitato l’inoltro tempestivo delle relative istanze all’ufficio che detiene i dati o documenti richiesti, in modo tale da non andare a sforare i tempi previsti.

Andrea Mascetti: l’avv. Boscarini informa sulla digitalizzazione della P.A.

L’avvocato Nicolò F. Boscarini, che svolge la propria mansione nello Studio Legale di Andrea Mascetti, prosegue analizzando la parte della Circolare relativa all’informatizzazione della Pubblica Amministrazione. A tal proposito, una posizione di primo piano la riveste il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD), figura incaricata di favorire l’impiego di sistemi di protocollo informatico e gestione documentale che facilitino l’espletamento delle istanze di accesso civico e l’alimentazione del Registro degli accessi FOIA. Questo inventario riporterà gli estremi delle domande di accesso e il corrispettivo risultato, omettendo completamente i dati sensibili dei richiedenti o degli interessati. Su tale specifica questione, la Circolare reinvia alle tecniche messe a punto dal Dipartimento della Funzione Pubblica, consultabili sul portale www.foia.gov.it. Concludendo, il legale Boscarini dello Studio di Andrea Mascetti denota che la Circolare, seppure non innovativa “rappresenta un importante passo verso la completa integrazione dell’istituto allogeno della Freedom of Information all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, con tutti gli effetti positivi che potranno derivarne in termini di maggior trasparenza dell’agire delle nostre pubbliche amministrazioni”.

No Comments
Comunicati

Rinaldo Ceccano: l’editoriale dedicato a Tom Dixon

Manager italiano specializzatosi nel settore della formazione e Direttore di Accademia Life S.r.l, Rinaldo Ceccano è attivo anche in ambito editoriale. Appassionato di arte e cultura, ha descritto la particolare figura fuori dagli schemi di Tom Dixon, designer britannico che ha dato vita ad opere senza tempo.

Rinaldo Ceccano

Rinaldo Ceccano: il ritratto di Tom Dixon, l’artista visionario

“È davvero un tuttofare, che cresce costantemente all’occasione per quanto riguarda il rinnovo, proprio come il nostro caro Starck. Editori inglesi o italiani, derby per Adidas così come molti hotel e ristoranti, raccoglie la sfida in ogni occasione”, scrive Rinaldo Ceccano di Tom Dixon, l’artista visionario britannico. Il Direttore Generale di Accademia Life ha dedicato un editoriale a questa figura così particolare, un designer di successo totalmente fuori dagli schemi: nel corso della sua carriera ha dato vita a pezzi iconici come la “S-Chair” o la “Pylon Chair”. Tutte opere senza tempo, create con il metallo o altri materiali quali velluto, pelle, marmo nero, celadon. Con una visione futuristica, Tom Dixon viene definito il “ribelle del design”, che ha anche firmato la collezione DELAKTIG, a seguito di una partnership con IKEA. Caratterizzata da mobili modulabili e nomadi, la linea si discosta dall’idea tradizionale di soggiorno: “Tom Dixon ti invita a partecipare all’esercizio e divertirti con il tuo arredamento interno, arricchito da una lampada, un tavolino. Semplice ed efficiente”, conclude Rinaldo Ceccano.

Rinaldo Ceccano: il ritratto professionale

Originario di Latina, classe 1970, Rinaldo Ceccano è Direttore Generale di Accademia Life, società attiva nella formazione e nel coaching. Concluso il proprio percorso formativo con il conseguimento della laurea in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, si specializza nella Gestione delle Risorse Umane. Dopo aver maturato le prime esperienze professionali nella Gestione delle Risorse Umane, nei primi anni del 2000 Rinaldo Ceccano imprime una svolta alla propria carriera, approdando nel settore della formazione. Entra in Azzurra Multiservizi S.r.l., prima in qualità di Responsabile Gestione e Sviluppo Risorse Umane per poi diventare Direttore Generale, ruolo che manterrà sino al 2009. Avendo poi operato in altre realtà dello stesso ambito di afferenza, nel 2013 dà vita ad Accademia Life, società che nasce dalla fusione di Consorzio Life, World Future Service e Accademia Italia e che oggi rappresenta un importante player del settore del coaching per la Regione Lazio. Tra le altre attività, è Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Academy World Sailing e Direttore dell’area marketing dell’azienda agricola Pienza, specializzata nella coltivazione, produzione e commercializzazione di vino e olio. Avendo alle spalle esperienze di carattere redazionale, Rinaldo Ceccano è Direttore di Poster, magazine online di cultura e attualità.

No Comments
Comunicati

Tecnologia: Frabemar e l’innovazione nel settore della logistica

Forte della propria lunga e comprovata esperienza nel settore della logistica, nel 1995 Franco Bernardini fonda Frabemar. La società attiva nel mondo dei trasporti navali è la testimonianza perfetta di quanto la tecnologia sia diventata fondamentale anche in questo ambito.

Frabemar

Frabemar: le migliorie tecnologiche nel mondo della logistica

Sin dalla propria fondazione nel 1995 per mano di Franco Bernardini, Frabemar è stata attenta ai progressi della tecnologia e alla digitalizzazione dei servizi. Ad oggi, il costante progredire della tecnologia è diventato un aspetto imprescindibile nel settore. Da aprile, infatti, è iniziata la sperimentazione del SISTE, nonché il nuovo Sistema Telematico Centrale della nautica diporto per realizzare la progressiva informatizzazione della tenuta dei Registri di iscrizione delle imbarcazioni e delle navi da diporto, nonché la digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione delle stesse. Tale innovazione verrà implementata ufficialmente a partire da settembre facendo gradualmente scomparire i registri cartacei. Per rimanere al passo con le migliorie del proprio settore, Frabemar si avvale di un Dipartimento di Nuove Tecnologie dedito al continuo aggiornamento delle procedure e dei mezzi utilizzati. In particolare, si impegna ad ottimizzare i sistemi logistici e a lavorare sulla dematerializzazione della documentazione in Africa, oltre a rendere sempre più efficace la tracciabilità delle merci per i caricatori aderenti ai Consigli dei Caricatori.

Frabemar, società leader nei trasporti marittimi in West Africa

Nata da un’idea di Franco Bernardini nel 1995, Frabemar è una società attiva nel settore della logistica e si occupa principalmente di trasporti navali nelle aree dell’Africa Occidentale. Il fondatore, forte della propria esperienza trentennale, decide di costituire un’Agenzia Marittima di spedizioni verso il West Africa. A causa della liberalizzazione dei diritti marittimi nelle proprie aree di interesse, Frabemar ha spostato il suo raggio d’azione nell’ambito delle spedizioni internazionali e si è occupata inoltre della rappresentanza di diversi enti nazionali dei Consigli dei Caricatori. In seguito, data l’ampia domanda da parte della propria clientela, la società ha aperto i dipartimenti di Trading internazionale e Chartering di M/N. La mission di Frabemar risiede nella fornitura di servizi per ottimizzare gli approvvigionamenti, con particolare focus sulle aree dell’Africa e tutte le attività della società sono certificate da organismi accreditati, affinché vengano rispettate le norme internazionali di qualità. Non a caso, la soddisfazione dei desideri dei clienti e la fidelizzazione di questi sono tra i principali obiettivi, che l’azienda si impegna a perseguire.

No Comments
Comunicati

Gaming, i consigli di Giampaolo Sutto per gli amanti della fantascienza

Esperto in materia di gaming, il blogger Giampaolo Sutto ha recensito in una speciale classifica i videogiochi di fantascienza più avvincenti, da Fallout a Surving Mars.

Giampaolo Sutto: i migliori videogiochi di fantascienza

Sin dal lontano 1800, con i romanzi avveniristici di Jules Verne, l’uomo ha imparato a guardare al futuro provando a immaginare tecnologie all’avanguardia o, al contrario, scenari apocalittici. Il filone fantascientifico ha ovviamente contagiato anche il mondo del gaming, a cui sono legati moltissimi capolavori come Space Invaders o il più moderno Starcraft. Negli ultimi anni, grazie anche al discreto successo e alla crescente attenzione del pubblico verso tale genere, sono stati realizzati alcuni titoli che Giampaolo Sutto, blogger esperto in materia di videogiochi, ha condensato in una speciale classifica. Tra quelli che l’hanno colpito di più negli ultimi tempi, spiega, c’è sicuramente “Surving Mars, un city builder ambientato su Marte a carattere Survival”. Seguono poi tra i suoi preferiti l’intera saga di Fallout, X-Com 2, nonché Stellaris e Frost Punk. Guardando al passato recente, più precisamente agli inizi del nuovo millennio, Giampaolo Sutto ha voluto ricordare il già citato Starcraft e i suoi episodi successivi, lo strategico RTS Emperor: Battle for Dune, ispirato all’omonimo romanzo di Frank Herbert, e Spore, ideato dal creatore del famoso The Sims.

La biografia di Giampaolo Sutto

Originario del Veneto, Giampaolo Sutto inizia a sviluppare la propria passione per il gaming negli anni ’90, quando riceve in regalo a natale un Sega Mega Drive. Mentre molti ragazzi della sua età sono impegnati sugli autoscontri, lui preferisce passare il tempo libero all’interno delle sale arcade e spendere i famosi gettoni per un’altra partita a Puzzle Bubble. Cresciuto insieme alla tecnologia, la sua camera diventa presto la sua sala giochi personale. All’inizio degli anni 2000 però avviene la svolta. Entrato in possesso del suo primo personal computer, Giampaolo Sutto scopre il genere strategico, ancora oggi il suo preferito: trascorre molte ore infatti giocando ai titoli più famosi del momento, ovvero Age of Empires, Roller Coaster Tycoon, Zoo Tycoon, Sims City e Theme Hospital. Diventato più grande, non ha abbandonato la propria passione per il mondo dei videogiochi: ancora oggi, dopo il lavoro e gli impegni personali, ama abbandonarsi a lunghe sessioni di gaming sia in compagnia degli amici, sia in solitaria. Ha infine aperto un blog per parlare a 360 gradi di questo settore, fornendo recensioni, ultime notizie e classifiche.

No Comments
Comunicati

Come disporre i tappeti in camera da letto

“Come rendere la camera da letto il più accogliente possibile” è una domanda che in molti si pongono quando è il momento di arredare la stanza dove passeranno le loro notti future. Solitamente si cerca di trovare un compromesso tra la funzionalità dell’ambiente e la volontà che questo diventi un nido accogliente dove rifugiarsi e potersi riposare dopo una giornata difficile. La camera da letto però deve essere accogliente anche di prima mattina perché rappresenta lo step intermedio fra le calde lenzuola e il freddo mondo esterno. Per fare in modo che questo passaggio avvenga nel modo più dolce possibile molti decidono di posizionare dei tappeti in camera da letto per evitare un brusco risveglio poggiando i piedi direttamente sul pavimento.

Dimensioni e colore del tappeto da camera

Il tappeto nel corso del tempo ha rivestito un ruolo sempre più importante nella progettazione degli ambienti domestici, passando da semplice accessorio ad autentico elemento di arredo con la capacità di influenzare la percezione visiva della stanza. Per poter far si che un tappeto risalti in una stanza e possa darle il tono che merita bisogna prestare attenzione durante la scelta a due elementi fondamentali: il colore del tappeto e le dimensioni del tappeto.

Per quanto riguarda il colore è consigliabile che questo richiami qualche altro dettaglio della stanza, per esempio il colore delle tende oppure delle pareti se decidete di non lasciarle bianche. In alternativa è possibile optare per un colore che crei uno stacco deciso rispetto gli altri elementi d’arredo. In ogni caso un consiglio generico è che il tappeto deve creare un po’ di contrasto con la tonalità del pavimento. Questo significa che optare per un tappeto chiaro con un pavimento chiaro, potrebbe non fare risaltare l’elemento d’arredo e rendere i vostri sforzi di designer quasi inutili.

Parlando delle dimensioni invece, buona norma sarebbe che il tappeto ricopra i due/terzi della stanza dove lo andrete a collocare. Questo ovviamente non vuol dire che se il tappeto presenta dimensioni diverse non può essere posizionato o che dovrete cambiare tappeto, la scelta finale ovviamente spetta a voi e ai canoni del vostro gusto personale.

 

La disposizione dei tappeti

Le possibilità di posizionamento di un tappeto in camera da letto possono essere numerose, ma non è detto che tutte si adattino perfettamente all’ambiente che avete in mente. Per quanto riguarda la pura e semplice tendenza andrei ad elimiare l’opzione dei tre piccoli tappeti posizionati ai lati e in fondo al letto tutti uguali fra loro. Per quanto possa sembrare una buona idea correrete il rischio di stancarvi subito. Prendere tappeti diversi per forma o colore ma abbinati tra loro e che presentino punti in comune invece, potrebbe potrebbe rivelarsi la scelta migliore in quanto vi da la possibilità di cambiare la disposizione dandovi la sensazione di avere una stanza sempre moderna e in movimento.

L’opzione di avere un unico grande tappeto posizionato sotto al letto invece la sconsiglierei a chi ha una stanza non molto grande. Se invece nella vostra stanza lo spazio non manca questa soluzione potrebbe ceare un ottimo effetto visivo.

No Comments
Comunicati

Facili, creativi, trendy: i complementi d’arredo personalizzati per ogni ambiente della tua casa

I complementi d’arredo sono il sistema più immediato, economico ed efficace per personalizzare la casa.

Pratici e versatili, possono essere usati per enfatizzare uno stile di arredamento, creare originali contrasti o rinnovare un ambiente un po’ “datato”.

Ma, cosa ancor più importante, ti aiutano ad esprimere i tuoi gusti e la tua creatività: ecco perché vanno scelti con estrema attenzione, soprattutto in merito all’aspetto estetico e decorativo.

Il “filo conduttore” può essere un colore, una fantasia geometrica; oppure, meglio ancora, una bella stampa che parli di te.

In commercio, la scelta dei motivi è praticamente infinita: ma, quando si tratta di creare uno stile unico e inimitabile, nessuno ha l’appeal delle carte geografiche.

Il viaggio, infatti, è un tema che ci accomuna tutti: ma ognuno di noi lo vive e lo interpreta in modo differente.

A questa particolare caratteristica, il mondo delle carte geografiche risponde con una grandissima varietà di soggetti: stampe antiche, moderne, vintage; planisferi, carte regionali, cartine dell’Italia; carte turistiche, amministrative, stradali.

Puoi scegliere la tua stampa geografica in base ai suoi colori, alle sue atmosfere o al ricordo di un luogo che ti ha fatto sognare: non c’è limite alla tua fantasia!

Una volta selezionata la stampa di tuo gusto, puoi usarla per personalizzare tutti i complementi d’arredo che vuoi, dai tavolini alle lampade, dagli sgabelli alle carte da parati. Lasciati ispirare dal mondo delle carte geografiche e rinnova la tua casa oggi stesso.

Arreda ora la tua casa con le carte geografiche >>

No Comments
Editoriali

Immunizzare il tuo gatto: vaccinazioni obbligatorie e facoltative

Quando fai vaccinare il tuo gatto, non lo sottoponi semplicemente ad una pratica veterinaria: compi uno dei primi e più importanti atti d’amore verso il tuo piccolo amico a quattro zampe.

Grazie ai vaccini, infatti, è possibile immunizzare in modo sicuro ed efficace il suo organismo, così da proteggerlo dai virus più insidiosi e contagiosi.

Le infezioni scatenate da questi microrganismi causano nel gatto sofferenze atroci, portandolo alla morte nel giro di poco tempo.

Contro tali patologie, attualmente, non esistono cure risolutive: la prevenzione attraverso il vaccino, quindi, rappresenta l’unica difesa davvero valida. I piani vaccinali per il gatto si distinguono in due categorie: obbligatori e non obbligatori.

Fa parte del primo gruppo la procedura denominata “trivalente”, che raggruppa le tre vaccinazioni di base: rinotracheite, gastroenterite virale e calicivirosi.

Sono vaccini non obbligatori, invece, l’antirabbica, la clamidiosi e la leucemia felina (FeLV). La vaccinazione trivalente deve essere eseguita obbligatoriamente su tutti i gatti, domestici e non: di conseguenza, anche se il tuo gatto non esce mai di casa e non frequenta altri gatti, dovrai necessariamente sottoporlo a questo tipo di profilassi.

Nel caso in cui lo reputasse opportuno, il veterinario potrà aggiungere alla trivalente uno o più vaccini facoltativi. I gattini vanno vaccinati a partire dai due-tre mesi di età: prima di allora, infatti, il loro sistema immunitario è protetto dagli anticorpi del latte materno.

Alla prima somministrazione deve seguire una seconda inoculazione 15 giorni dopo; i successivi richiami verranno eseguiti annualmente.

Tutti i percorsi vaccinali devono essere imprescindibilmente effettuati dal veterinario, l’unico in grado di procedere con le modalità più corrette e sicure.

Altra condizione fondamentale per il buon esito del vaccino è la stretta osservanza delle tempistiche: la vaccinazione, infatti, agisce in un arco di tempo limitato, per cui è necessario ripeterla alla scadenza affinché possa conservare la sua efficacia.

In occasione del primo vaccino, il veterinario ti rilascerà uno specifico libretto, sul quale verranno registrate le date dei vaccini e dei successivi richiami.

Ulteriori informazioni sulla vaccinazione del gatto >>

No Comments