Daily Archives

20 Marzo 2013

Comunicati

chi vince e chi perde nelle guerre delle culture

La battaglia dei marchi: chi vince e chi perde nelle guerre delle culture

La battaglia dei marchi: chi vince e chi perde nelle guerre delle culture

 
[2013-03-20]
 

LOS ANGELES, March 20, 2013 /PRNewswire/ —

Added Value annuncia il rapporto Cultural Traction 2013

Added Value rivela l’effervescenza culturale di 160 marchi in quindici settori, nel proprio rapporto Cultural Traction™ 2013 rilasciato oggi.

I primi dieci al mondo sono:

  • Google
  • Apple
  • Samsung
  • IKEA
  • Microsoft
  • Sony
  • BMW
  • Audi
  • Coca-Cola
  • eBay

Cultural Traction™ 2013 ha coinvolto 62.250 intervistati in dieci mercati: Stati Uniti, Cina, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Australia, Brasile, Hong Kong e Singapore.

Lo studio globale sull’impatto delle azioni di marketing ispirate alla cultura evidenzia che i marchi di origine tecnologica sono quelli che stanno riuscendo a creare i collegamenti più efficaci con i consumatorie occupano sei dei primi dieci posti della classifica, con Google in testa. Grazie agli elevati livelli di ‘aderenza culturale’, questi marchi stanno rivelando una maggiore pertinenza per i consumatori, aumentando così le possibilità di conseguire una crescita sostenuta.

I marchi con risonanze culturali sono quelli che vengono percepiti come dotati di maggiori attributi visionari, ispiratori, audaci ed entusiasmanti (VIBE).

IKEA, il gigante dell’arredamento domestico, occupa un sorprendente quarto posto, davanti ai marchi di vetture di lusso BMW e Audi. Con i suoi 130 anni e il suo nono posto, Coca-Cola dimostra che l’età non è un impedimento per essere un marchio iconico quando la cultura viene utilizzata in modo efficace per stabilire un collegamento con i consumatori.

Orazio Costadura, Responsabile della Gestione Marchio e Clienti, Audi AG ha dichiarato: “In Audi siamo consapevoli di quanto sia importante modellare continuamente il nostro marchio, per assicurarci che abbia un elevato livello di pertinenza culturale, non solo in Germania oin Europa, ma in tutto il mondo, Cina e Stati Uniti compresi. I risultati dello studio di Added Value mettono a disposizione una prospettiva nuova e innovatrice su come debbano essere considerati i marchi, e ci dimostrano in modo incoraggiante che la direzione che abbiamo scelto per Audi funziona.”

Essere al passo con la cultura riveste un’importanza critica per i marchi. I consumatori sono in grado di dire in che modo il mondo stia cambiando oggi, ma il mondo è in grado dirci molto di più sui consumatori di domani,” ha affermato Maggie Taylor, amministratore delegato di Added Value (America del Nord). Un conto è essere un marchio con risonanze culturali in una parte del mondo; altra cosa è mantenere tale capacità di risonanza con una vasta portata in tutto il mondo.”

Il rapporto Cultural Traction™ 2013 e gli studi di casi sono disponibili nel sito http://www.added-value.com/culturaltraction

Informazioni su Added Value

Added Value fornisce servizi di consulenza sullo sviluppo dei marchi e di conoscenza del marketing per marchi iconici, di grandi e piccole dimensioni, nel mondo. Aiutiamo i clienti a rispondere ai quesiti centrali del marketing su mercato, marchio, innovazione e comunicazioni. Ha sedi in 21 località in 13 nazioni. Added Value fa parte di Kantar, la divisione di consulenza e conoscenza dei consumatori di WPP.  

Informazioni su WPP

WPP è il maggiore gruppo mondiale di servizi di comunicazione e offre una gamma completa di servizi pubblicitari e di marketing, che comprendono pubblicità; gestione degli investimenti negli organi di stampa; conoscenza dei consumatori; relazioni pubbliche e questioni pubbliche; creazione di marchi e identità; comunicazioni in ambito sanitario; direct marketing, marketing digitale, marketing promozionale e marketing dei rapporti, e inoltre comunicazioni specializzate. Il gruppo conta 165.000 persone alle proprie dipendenze (associati compresi) in 3.000 sedi sparse in 110 nazioni.

Informazioni su Lightspeed Research

Lightspeed Research è un fornitore leader di soluzioni tecnologiche e di intervistati online per ricerche di mercato globali sia di tipo qualitativo che quantitativo nelle Americhe, in Europa e nell’Asia del Pacifico. Lightspeed Research fa parte di Kantar, una divisione di WPP.

Contatti
Maggie Taylor, amministratore delegto di Added Value, America del Nord
[email protected] +1-323-436-6610
Paul McGowan, responsabile marketing Added Value Group, sede centrale di Londra
[email protected] +44(0)208-614-1518
Zoë Dowling, vice presidente di ricerca e sviluppo e innovazione dell’offerta, Added Value, America del Nord [email protected]  +1-323-435-6647

Richieste organi di stampa
Kate McDougle, Added Value [email protected] +44(0)208-614-1593
Michael Saxton, Grayling PR [email protected] +44(0)20-7592-7933
Rafal Kwiatkowski, Grayling PR [email protected] +44(0)20-7592-7930

No Comments
Comunicati

Il provider dei servizi di navigazione aerea rumeno dota il Centro di controllo regionale d’emergenza dell’ultimo modello del sistema di comunicazione vocale Rohde & Schwarz

Il provider dei servizi di navigazione aerea rumeno dota il Centro di controllo regionale d’emergenza dell’ultimo modello del sistema di comunicazione vocale Rohde & Schwarz

Il provider dei servizi di navigazione aerea rumeno dota il Centro di controllo regionale d’emergenza dell’ultimo modello del sistema di comunicazione vocale Rohde & Schwarz

 
[2013-03-20]
 

BUCAREST, Romania e MONACO, March 20, 2013 /PRNewswire/ —

Il sistema di comunicazione vocale R&SVCS-4G ha superato gli ultimi test di collaudo in loco per il Centro di controllo regionale d’emergenza di ROMATSA, che copre l’intero spazio aereo rumeno.

Il provider del servizio di navigazione aerea rumeno, ROMATSA, ha dotato il proprio Centro di controllo regionale (ACC, Area Control Center) d’emergenza di un sistema di comunicazione vocale basato su IP, R&S VCS-4G di Rohde & Schwarz. Il sistema R&S VCS-4G è stato implementato alla fine del 2012. Offre servizi di comunicazione aria-terra e terra-terra progettati per subentrare in caso di avaria di entrambi i VCS, principale e in standby, del Centro di controllo regionale di ROMATSA a Bucarest. Per motivi di ridondanza, i componenti di sistema della struttura d’emergenza sono distribuiti in varie sedi, a Bucarest e nei dintorni.

Il personale d’emergenza di ROMATSA potrà ora comunicare in modo completamente indipendente dai VCS principale e di standby, con accesso radio VoIP a tutto il territorio del Paese e alle torri di controllo nazionali. La comunicazione terra-terra con i fornitori dei servizi per la navigazione aerea (ANSP) vicini è assicurata dall’impiego di linee MFC-R2. La comunicazione tra i sistemi d’emergenza e le risorse radio/telefoniche di ROMATSA sarà realizzata tramite l’infrastruttura della rete IP di ROMATSA. L’integrazione del sistema è stato realizzata da Rohde &Schwarz Topex SA.

I sistemi Voice over IP (VoIP), destinati a sostituire gli obsoleti sistemi basati su TDM, sono conformi alle specifiche tecniche di EUROCAE ED-137 e impiegano la tecnologia di comunicazione per ATC emergente. I sistemi di comunicazione vocale R&S VCS-4G, interamente basati su IP, sono conformi a questo standard. Rohde & Schwarz ha aggiunto la soluzione d’avanguardia R&S VCS-4G al proprio portfolio ATC nella primavera del 2011. R&S VCS-4G si caratterizza per un tipo di progettazione pienamente ridondante, che prevede molte interfacce destinate a sistemi esterni, come il sistema di registrazione vocale e linee telefoniche. Grazie alla sua architettura unica, il sistema è scalabile e può essere facilmente espanso senza sostituire le apparecchiature esistenti. R&S VCS-4G implementa già i requisiti della nuova generazione di ATC, come la condivisione delle risorse, il consolidamento della struttura, la distribuzione geografica e il centro virtuale, requisiti questi che supportano gli obiettivi di efficienza e sicurezza nel settore del trasporto aereo globale.

Contatto:
Catalin Burdujan
Technical Sales Manager
Telefono: +40-21-408-39-14,
E-mail: [email protected]
http://www.topex.rohde-schwarz.com

No Comments
Comunicati

Rick Simonson è il nuovo Chief Financial Officer di Sabre

Rick Simonson è il nuovo Chief Financial Officer di Sabre

Rick Simonson è il nuovo Chief Financial Officer di Sabre

 
[2013-03-20]
 

— Un esperto del settore tecnologico al comando del Finance Department

SOUTHLAKE, Texas, 20 marzo 2013 /PRNewswire/ — Sabre, società tecnologica globale leader dell'industria del turismo, ha assegnato a Rick Simonson il ruolo di Executive Vice President (EVP) e Chief Financial Officer (CFO). In passato Rick ha ricoperto delle cariche simili in diverse aziende tecnologiche, e sara' il nuovo CFO di Sabre, responsabile della gestione di controlli finanziari, reportistica, relazioni con gli investitori, fusioni e acquisizioni.

(Foto: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130319/DA79781)

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130319/DA79911LOGO)

Prima di unirsi a Sabre Simonson è stato CFO e President del reparto Business Operation di Reardon Commerce; in precedenza ha lavorato per Nokia per circa 10 anni tra Helsinki, Zurigo e New York, in qualità di EVP e General Manager del dipartimento dei telefoni cellulari e come EVP e CFO, posizione che ha occupato per oltre cinque anni. Ha trascorso anche un periodo con Barclay Capital e Bank of America, collaborando attivamente nel settore tecnologico e delle telecomunicazioni. Attualmente fa parte dei consigli di amministrazione di Electronic Arts e di Silver Spring Networks.

Sam Gilliland, Chairman e CEO di Sabre Holdings, ha commentato:
"Rick ha dimostrato di possedere un'invidiabile esperienza in ambito Finance e supporto al business, e nel mercato dei capitali, combinata a un'elevata conoscenza del settore tecnologico, con esperienza precedente come dirigente e membro di vari consigli di amministrazione di numerose aziende pubbliche e private. Il suo profilo corrisponde esattamente a quello che stavamo cercando, e sono sicuro che la sua competenza, unita alle sue abilità organizzative, consentirà a Sabre di rafforzare il proprio Finance Department e avra' un impatto positivo su capacita' operative della nostra azienda".

Simonson sostituisce il precedente CFO, Mark Miller, che ha deciso di lasciare l'azienda per intraprendere una nuova esperienza con altre compagnie associate a TPG o Silver Lake, società comproprietarie di Sabre. Gilliland ha così commentato il suo addio:

"Sono davvero grato a Mark – e sono sicuro di parlare anche a nome di TPG e Silver Lake – per lo straordinario contributo che ha ha fornito in questi ultimi quattro anni in cui è stato CFO del dipartimento finanziario, e per l'impareggiabile lavoro da lui svolto nei suoi 18 anni in Sabre. Tutti noi gli auguriamo il meglio per la sua nuova avventura professionale."

Sabre è il più grande fornitore di SaaS del settore dei viaggi aerei, con un GDS utilizzato da numerose compagnie aeree in continua ascesa all'interno del mercato globale, tra cui Aeroflot, AeroMexico, Etihad Airways, JetBlue, LAN, Virgin America e Virgin Australia. Ma non solo: anche un gran numero tra  compagnie aeree leader in tutto il mondo utilizzano i prodotti informatici e altamente tecnologici offerti da Sabre. Negli ultimi cinque anni Sabre ha esteso il proprio modello di soluzioni "software as a service" anche all'interno del mercato degli hotel, divenendo un importante fornitore di prodotti di prenotazione, distribuzione e gestione di strutture alberghiere più in crescita di tutto il settore dell'ospitalità. Sabre gestisce il più grande marketplace per travel buyers e fornitori di servizi turistici di tutto il mondo, è proprietaria di Travelocity.com e lastminute.com, due tra le più importanti agenzie di viaggio online, e può contare su quattro grandi centri di sviluppo di tecnologie informatiche in Texas (Southlake), India (Bangalore), Polonia (Cracovia) e Argentina (Buenos Aires).

Contatto per i media:
Pam Wong
Sabre Holdings
Tel +44 (0) 208 538 8653
Mob: +44 (0)7 968 902 626
[email protected]

No Comments
Comunicati

Deborah Kerr è la nuova Chief Product and Technology Officer di Sabre

Deborah Kerr è la nuova Chief Product and Technology Officer di Sabre

Deborah Kerr è la nuova Chief Product and Technology Officer di Sabre

 
[2013-03-20]
 

— Sabre si affida a un' esperta del settore tecnologico per dare continuita' ad un percorso di innovazione

SOUTHLAKE, Texas, 20 marzo 2013 /PRNewswire/ — Sabre, società tecnologica globale leader dell'industria del turismo, ha assegnato a Deborah Kerr il ruolo di Chief Product and Technology Officer. In passato Deborah ha lavorato con HP e con il Jet Propulsion Laboratory della NASA, e ora gestirà l'organizzazione tecnologica della nostra azienda e sarà responsabile delle operazioni di innovazione, sviluppo e consegna dei software utilizzati da compagnie aeree, hotel, agenzie di viaggio, grandi aziende e viaggiatori.

(Foto: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130319/DA79842)

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130319/DA79911LOGO)

Queste le parole di Sam Gilliland, Chairman e CEO di Sabre Holdings:
"Deborah ha dimostrato di possedere un'elevata esperienza nell'ambito tecnologico, con importanti risultati nel lancio di tecnologie davvero innovative sul mercato, e questo background le ha permesso di essere la persona ideale per ricoprire questa prestigiosa posizione. Sarà responsabile del proseguimento della nostra strategia orientata alla creazione di maggiori profitti e alla diminuzione dei costi, nonché alla crescita costante in settori chiave come quelli delle tecnologie di mobile, big data e cloud, che possa consentire ai nostri clienti di essere sempre un passo avanti agli altri".

Prima di unirsi a Sabre Kerr è stata Executive Vice President e Chief Product and Technology Officer di Fair Isaac (FICO); in precedenza ha trascorso quattro anni in HP, dove ha ricoperto le cariche di Chief Technology Officer di HP Enterprise Services e di Vice President of Business Technology Optimization Products di HP Software. Deborah ha anche lavorato per Peregrine System e per il Jet Propulsion Laboratory della NASA. È un esperta delle soluzioni Saas, dei trend del settore tecnologico e della risoluzione dei problemi in questo ambito.

Il compito di Kerr sarà quello di aiutare Sabre nel suo obiettivo primario, ovvero apportare continue e utili innovazioni in tutte le aree di propria competenza, ed offrire quindi il miglior servizio possibile alla propria clientela. Deborah Kerr sostituisce Barry Vandevier, che ha lasciato Sabre e l'industria dei viaggi alla fine del 2012 alla ricerca di nuovi orizzonti professionali.

Sabre è il più grande fornitore di SaaS del settore dei viaggi aerei, con un GDS utilizzato da numerose compagnie aeree in continua ascesa all'interno del mercato globale, tra cui Aeroflot, AeroMexico, Etihad Airways, JetBlue, LAN, Virgin America e Virgin Australia. Ma non solo: anche moltissime tra le maggiori compagnie aeree di tutto il mondo utilizzano i prodotti informatici e altamente tecnologici offerti da Sabre. Negli ultimi cinque anni Sabre ha esteso il proprio modello di soluzioni "software as a service" anche all'interno del mercato degli hotel, tanto che ora è il fornitore di software di prenotazione, distribuzione e gestione di strutture alberghiere più in crescita di tutto il settore dell'ospitalità. Sabre gestisce il più grande marketplace per travel buyers e fornitori di servizi turistici di tutto il mondo, è proprietaria di Travelocity.com e lastminute.com, due tra le più importanti agenzie di viaggio online, e può contare su quattro grandi centri di sviluppo di tecnologie informatiche in Texas (Southlake), India (Bangalore), Polonia (Cracovia) e Argentina (Buenos Aires).

Contatto per i media:
Pam Wong
Sabre Holdings
Tel +44(0)208-538-8653
Mob: +44(0)7-968-902-626
[email protected]

 

No Comments
Comunicati

la nuova frontiera cinese per i marchi

Città di seconda fascia e oltre: la nuova frontiera cinese per i marchi

Città di seconda fascia e oltre: la nuova frontiera cinese per i marchi

 
[2013-03-20]
 

PARIGI, March 20, 2013 /PRNewswire/ —

Appuntamento alla 3a edizione di China Connect (http://www.chinaconnect.fr), la conferenza europea sul marketing digitale in Cina – Parigi, 28-29 marzo 2013

Dopo uno sviluppo frenetico, le principali città cinesi “Top Tier” (di primo livello, come Pechino e Shanghai) sono sature e l’espansione nelle fasce più basse (città di 2°, 3° livello e oltre) è una delle priorità di molti marchi occidentali per gli anni a venire.

Alcuni punti salienti:
– 400 degli 800 nuovi negozi Adidas aperti nel 2012 si trovano nelle fasce più basse. L’obiettivo è quello di essere presenti in 1.400 città entro il 2015.
– Gucci adotta una strategia “multi-livello” partendo con prodotti e accessori in pelle di fascia bassa e introducendo poi il prêt-à-porter e gli accessori, una volta che i gusti dei consumatori sono maturi.
– La Cina ha più di 600 città con oltre 1 milione di abitanti.
– Molte di esse sono sottoposte ad una minore esposizione ai marchi con un livello d’informazione inferiore, tuttavia non sono meno esigenti.. Aspettative e comportamenti sono diversi da quelli espressi dalle loro pari “Top Tier” (di primo livello).
– La classe mediaè il motore della crescita. Popola e si espande anche nell'”entroterra cinese”.
– Questo sviluppo geografico ha un impatto diretto sull’enorme e rapida crescita dell’e-commerce.
– Il traffico su Tmall, il primo portale B2C (da azienda a privato) della Cina, arriva per più del 60% da città di seconda fascia e oltre.
– La Cina ha la più grande popolazione on-line del mondo (circa 600 milioni) e di utenti di telefoni cellulari (1,1 miliardi) e diventerà presto il leader mondiale del mercato e-commerce.
– I giovani cinesi sono “brand friendly” (affezionati al marchio).

La Cina è un mercato sempre più competitivo e in evoluzione, che mostra alcuni dei problemi, sfide e opportunità che i marchi devono affrontare se non vogliono lasciarsi sfuggire il “decennio d’oro”.
Con una popolazione iperconnessa, i social network, l’e-commerce e la telefonia mobile sono tra i pilastri delle dinamiche della comunicazione e del business della Cina del 21° secolo.

Tema del 2013: “Accrescere il coinvolgimento del consumatore cinese attraverso i livelli”

– Con la partecipazione di giganticinesi di Internet, come Youku-Tudou, n° 1 nel settore dei video on-line, Sina Weibo, piattaforma leader del micro-blogging, Meilishuo, il social network dello shopping nel settore della moda, Yihaodian (Walmart), Sopexa Group, un operatore del settore dell’e-commerce alimentare, McKinsey & Company, Christie’s, Lee Jeans, Clarins Group e molti altri.

Ulteriori relatori:http://www.chinaconnect.fr/speakers/

– Il programma include l’interpretazione del coinvolgimento on/off-line dei consumatori cinesi, interessi e opportunità, attraverso il mondo digitale, il marketing sociale, l’e-commerce, la telefonia mobile e i contenuti di brand.

Il programma:  http://www.chinaconnect.fr/china-marketing-digital-conference/

Per Leo Liang, Senior Director di National Business Development Youku-Tudou: “Ciò che rende China Connect un evento speciale è la capacità di mettere in connessione tra loro esperti cinesi del mondo digitale e colleghi europeiSono ansioso di raccogliere maggiori ispirazioni sul video marketing in Cina”.

Normandy Madden, Vice Presidente Area Asia-Pacifico di Thoughtful Media Group, ha dichiarato: “I relatori a China Connect forniranno notevoli approfondimenti su come consolidare i marchi europei in Cina”.

LUOGO: Elysées Biarritz, 22-24 rue Quentin Bauchart 75008 Paris

Elysées Biarritz

– http://www.chinaconnect.fr

– TWITTER: @ChinaconnectEU

– FACEBOOK: https://www.facebook.com/ChinaConnect

– INFORMAZIONI: [email protected]

No Comments