Daily Archives

31 Gennaio 2021

Comunicati

PAPILLONAIR

AMORE ABBREVIATO

“Quando scrivevamo una lettera d’amore ci impiegavamo giorni per trovare le parole giuste per conquistare la donna che amavamo. Aspettavamo settimane prima che potessero leggerla e altrettanto tempo per ricevere una risposta. Nel 2000? Frasi brevi, veloci e senza senso! Riusciranno a conquistarla?” Papillon Vintage Band

La Papillon Vintage Band lancia oggi PAPILLONAIR su tutte le piattaforme mondiali. Da oggi infatti le release dell’album e dei singoli pezzi possono essere ascoltate ed acquistate sulle più importanti piattaforme musicali a livello mondiale.

Papillon Vintage Band, conosciuta ed apprezzata per il repertorio musicale italiano anni ’30, ’40 e ’50, è un gruppo che nasce nel 2017 dalla passione di 6 amici, musicisti professionisti. Un’energizzante ed ultra-retrò swing cover band con base nel cuore dell’Italia – più precisamente ad Anghiari tra le colline Toscane – che da tempo stava progettando brani propri e che ha saputo cogliere il lato positivo del lockdown di marzo, per concentrarsi e dar forma a questo inedito progetto.

 

Il Concept Album

PAPILLONAIR è un album basato sulle sonorità Swing con al suo interno diverse contaminazioni: dal Rock’n Roll fino ad un tocco di Rap che hanno dato al lavoro finale un tono pop. Un delicato lavoro di equilibri, ben orchestrati dai 7 musicisti (i 6 storici + Andrea Alvisi al sax baritono e agli arrangiamenti dei fiati) che, ognuno con la propria peculiarità e competenza, hanno saputo creare un vero e proprio viaggio nella storia, ovviamente firmato Papillon Vintage Swing Band.

 

PAPILLONAIR è un concept album che in 9 brani racconta la storia di un crooner italiano degli anni ’20. Improvvisamente il protagonista, col suo Campari in mano, si trova catapultato nel 2020, ben 100 anni dopo: ovviamente disorientato, cerca di raccapezzarsi e districarsi in una realtà per lui inimmaginabile.

Un album che ospita grandi musicisti che hanno dato il loro apporto al progetto: Santiago Fernandez nel pezzo Amore Abbreviato, Giacomo “Camo” Cioni in Frenesia del 2000, Selene Zuppardo, Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi (Lovesick Duo) in Influenze(r), Michele Mandrelli e Niccolò Neri che hanno implementato la scrittura di Non mi consol.

“Un sogno che si realizza!” lo hanno definito i sette artisti. “Complessivamente il lavoro ci rispecchia, – continua Andrea Valbonetti, voce della vintage band – sono le nostre note, le nostre sonorità modernizzate, piacevoli anche per un pubblico che generalmente non ascolta musica italiana anni ’30. In questi anni siamo stati su diversi palchi e piazze e vedere i sorrisi e la voglia di ballare che scatena la nostra musica è un’emozione unica. Non vediamo l’ora di suonare live i nostri pezzi, per leggere, sul viso delle persone, cosa pensano del nostro lavoro.”

Il progetto PAPILLONAIR è un album autoprodotto, che si è potuto concretizzare grazie ad una raccolta di fondi attraverso crowdfunding. Ora non resta che ascoltarlo! e allora … mettetevi comodi.

 

 

 

No Comments
Comunicati

Gianfranco GFN e l’ultimo singolo “Why”

Si chiama Gianfranco GFN e il suo nuovo brano “Why” (featuring Florence Chitacumbi) racchiude tutta la passione e l’energia che solo un talentuoso musicista come lui ha da offrire. “Why” è il primo brano di un progetto musicale ben più ampio e basta un verso per entrare subito nello spirito della canzone:

«Just want to know why, Why without answer»

© ℗ Patrizia Viccaro – Gianfranco GFN (2020)

 

Ascoltando il brano emerge subito una situazione dove l’artista riflette sul concetto dell’attesa amorosa, quale difficoltà di agire tempestivamente con decisione. Due lei ed un lui, che avvilisce l’attuale amata per non ferire la precedente metà. Lei si chiede “perché” di tutto questo e non si da pace.

Alla fine cosa vincerà realmente su di lui: la testa o il cuore?

 

Accompagnato da sonorità decise ma armoniose, curate e movimentate, nonché da ritmiche coinvolgenti ed accattivanti, questo artista dalle influenze “pop-rock” – che avevamo lasciato un anno fa alle prese con Ca’giazz – partorisce un singolo che vale la pena di ascoltare, grazie anche agli arrangiamenti curati da Steve Grant (batteria), Matthieu Llodra (tastiere), Mimmo Pisino (basso) e all’incantevole voce di Florence Chitacumbi. Il sound fresco e le liriche energiche, che creano il giusto contrasto con un testo ricco di sentimento, fanno di questo brano un perfetto jolly radiofonico che potrebbe essere tranquillamente collocato tra le nuove uscite del mercato europeo. Insomma, un’ottima scelta per riscaldare gli ascoltatori in attesa delle sorprese musicali che l’artista sta preparando!

“Why”, l’ultima opera di Gianfranco GFN

Il video è stato curato da Alpagrah (Svizzera).

No Comments
Comunicati

TheSunrise, non solo degli “Incidenti di Percorso”

Si chiamano TheSunrise e il loro nuovo brano “Incidenti di Percorso” racchiude tutta la passione e l’energia che solo un talentuoso gruppo umbro come loro ha da offrire. “Incidenti di Percorso” è il primo brano di un progetto musicale ben più ampio e basta un verso per entrare subito nello spirito della canzone:

 

 

«Siamo soli pur essendo in due» 

© ℗ TheSunrise (2020)🌪

 

Ascoltando il brano emerge subito il punto di vista di una coppia che vive la propria quotidianità amorosa, bloccata dal senso delle responsabilità. “Carpe diem” è il loro modo di trasformare la routine e l’insicurezza stessa in un momento colorato pur se effimero, paragonando il tutto, ad un incidente di percorso.

Accompagnato da sonorità decise ma armoniose, curate e movimentate, nonché da ritmiche coinvolgenti ed accattivanti, questa band partorisce un singolo che vale la pena di ascoltare, grazie anche agli arrangiamenti curati da Eugenio Pupilli (tastiere, computer e programmazione), Luca Pitotti (chitarra) e all’incantevole voce di Letizia Papini. Il sound fresco e le liriche energiche, che creano il giusto contrasto con un testo ricco di sentimento, fanno di questo brano un perfetto jolly radiofonico che potrebbe essere tranquillamente collocato tra le nuove uscite del mercato italiano. Insomma, un’ottima scelta per riscaldare gli ascoltatori in attesa delle sorprese musicali che la band sta preparando!

 

“INCIDENTI DI PERCORSO”

BREVE BIO

The Sunrise, è una band umbra formata dai musicisti, Eugenio Pupilli, Letizia Papini e Luca Pitotti. Le principali fonti di ispirazione sono negli artisti internazionali (Sade, Donald Fagen, John Mayer), italiani (Dirotta su Cuba, Ridillo, Papik) e della vecchia scuola cantautorale (Lucio Battisti, Pino Daniele, Ivan Graziani).

La formazione musicale del trio viene da percorsi diversi, Eugenio Pupilli compositore e paroliere, studia pianoforte al conservatorio Morlacchi di Perugia, Letizia Papini, cantante, ha studiato con Iskra Menarini (storica corista di Lucio Dalla). Entrambi frequentano il CET di Mogol. Eugenio segue un corso come paroliere con Francesco Gazzè e Letizia nel canto con Silvia Gollini e Davide P. Verdigrìs. Luca Pitotti, chitarrista, studia Jazz al conservatorio Morlacchi di Perugia, allievo di Benedetto Panzanelli chitarrista di Venditti, nel 2020 ha seguito un corso di musica contemporanea per chitarra presso “The Institute of Contemporary Music Performance – ICMP” di Londra.

Il 2014 è l’anno in cui il progetto The Sunrise prende vita; dapprima con varie tournee estive e concorsi nazionali, in cui propongono un repertorio di cover alternato a brani propri. Nel 2020 iniziano a produrre i loro brani e a dicembre esce il loro primo inedito “Incidenti di percorso” arrangiato e prodotto da loro stessi.

Negli inediti che propongono al loro pubblico, lo stile è sempre molto ricercato, con ampie contaminazioni ritmico armoniche del jazz e del funk.

 

No Comments
Comunicati

MIO FRATELLO LEONARDO : ARRIVA IL VIDEO UFFICIALE DI GIOVANNI GIORDANO

Il nuovo indie pop al limite tra il demenziale e la musica per bambini che segna un ritorno al Festivalbar degli anni ’90.

Dopo l’uscita dell’Ep “PIP” di questa estate su tutte le piattaforme digitali e il lancio del singolo “Mio Fratello Leonardo“, è di questi giorni la pubblicazione del video ufficiale dello stesso inedito sul canale VEVO ufficiale di Giovanni Giordano, cantautore pop-indie al limite tra il demenziale e la musica per bambini.

«Il video è stato realizzato in piano sequenza da Oscar Serio Videomaker e rappresenta una novità nel mondo dei video musicali per la tecnica utilizzata dal regista sia dal punto di vista scenico che espressivo. La trama del video contestualizza un brano il cui tema di fondo è la ricerca di se stessi al cospetto di un mondo di dubbi e perplessità sia personali che sociali, il tutto raccontato con un linguaggio semplice quasi da Zecchino D’Oro» .

«Il video si conclude – continua Giovanni – infatti con Sofia Movie Star, un tenerissimo bassotto che nell’intenzione del regista e dell’artista rappresenta uno stato d’animo di ritrovata fiducia nel futuro».

I riferimenti dell’artista calabrese al conterraneo Rino Gaetano nel video e nella canzone sono evidentemente tanti e vanno dal titolo dell’inedito (Mio Fratello è Figlio Unico) all’immagine del cane (Escluso il Cane).

BREVE BIO

Giovanni Giordano è un cantautore pop, demenziale e nonsense, con all’attivo un singolo dal titolo “Mia Nonna è una Modella” (Edizioni Miseria e Nobiltà Sas – pubblicato nel 2013 e distribuito da Believe Music) e un EP dal titolo “PIP”, contenente tre tracce: “Mio Fratello Leonardo”, “Il Re dell’Universo” e “GiroGiroTondo”, il tutto pubblicato nel 2020 sempre con Edizioni Miseria e Nobiltà Sas, ma distribuito attraverso iMusician Digital.

“MIO FRATELLO LEONARDO” arriva il video ufficiale di Giovanni Giordano, cantautore indie-pop demenziale

No Comments