Daily Archives

25 Maggio 2013

Comunicati

Supermicro® annuncia le soluzioni server con elevatissima densità con i prossimi processori Intel® Haswell

Supermicro® annuncia le soluzioni server con elevatissima densità con i prossimi processori Intel® Haswell

Supermicro® annuncia le soluzioni server con elevatissima densità con i prossimi processori Intel® Haswell

 
[2013-05-25]
 

– Nuova linea di prodotti supporta la famiglia di prodotti futura Xeon® Processore E3-1200 V3 di Intel®

SAN JOSE, California, 25 maggio 2013 /PRNewswire/ — Super Micro Computer, Inc. (NASDAQ: SMCI), leader mondiale per server a elevate prestazioni ed elevata efficienza, soluzioni tecnologiche per lo storage, e green computing, ha annunciato oggi nuove soluzioni server compatta a elevata densità che supporteranno la famiglia futura di Xeon® Processore E3-1200 V3, ampiamente anticipata, di Intel. Le soluzioni server uniprocessore (UP) di Supermicro immetteranno nel mercato prestazioni più elevate con maggiore efficienza energetica grazie al miglioramento di sistema, raffreddamento e delle architetture di alimentazione e all'integrazione della recentissima microarchitettura dei processori Intel basata sulla tecnologia 22nm 3-D Tri-Gate. MicroCloud, una delle soluzioni server UP a elevata densità più innovativa di Supermicro supporterà la famiglia futura di Xeon® processore E3-1200 V3 della Intel® nelle configurazioni con 12 nodi (SYS-5038ML-H12TRF) e 8 nodi (SYS-5038ML-H8TRF) al lancio e con una soluzione a 24 nodi proprio dietro l'angolo.

(Foto: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130524/AQ20442)

"Supermicro è impegnata a offrire la più vasta selezione di soluzioni per computer, storage e networking con prestazioni massime per watt, per dollaro," ha dichiarato Charles Liang, Presidente e Amministratore Delegato di Supermicro. "Con il prossimo lancio dei nuovi processori Intel, Supermicro immette nel mercato nuove soluzioni server come ad esempio i nostri 3U 8, 12 nodi e il prossimo 24 nodi MicroCloud che mette a disposizione dei clienti la flessibilità necessaria per distribuire computer e soluzioni per lo storage ottimizzate per ogni applicazione. Con i nostri nuovi prodotti basati su con una maggiore densità, i clienti possono sfruttare al meglio lo spazio e l'energia elettrica necessaria per l'alimentazione in modo da realizzare ancora maggiori risparmi operativi."

"L'innovativa soluzione server MicroCloud di Supermicro metterà in grado il Phoenix NAP di poter offrire i futuri processori Intel E3 a partire dal 2 giugno. L'ingombro ridotto e compatto del MicroCloud modulare, e di semplice manutenzione garantisce prestazioni, efficienza energetica e scalabilità necessari per conseguire i nostri aggressivi punti per i prezzi pur conservando esperienze ottimali per i clienti. Questi benefici sono amentati in modo esponenziale con l'espansione a livello mondiale delle nostre attività aziendali e nel momento in cui stiamo distribuendo centinaia di MicroCloud al mese per i nostri clienti nel mondo," ha dichiarato Jordan Jacobs, vice presidente, sviluppo prodotti presso Phoenix NAP. "Abbiamo investito in modo considerevole nelle tecnologie server di Supermicro negli anni e come sempre, sono leader nell'introdurre sul mercato server con i più recenti processori Intel nel momento in cui ne abbiamo più bisogno."

Punti salienti dei server Supermicro che supportano la famiglia futura di Xeon® Processore E3-1200 V3 di Intel®

  • 3U MicroCloud nelle configurazioni a 12 nodi (SYS-5038ML-H12TRF) e 8 nodi (SYS-5038ML-H8TRF) con la possibilità di sostituire i nodi a caldo, ognuno in grado di supportare i processori della futura serie Intel® Xeon® E3-1200 V3, 32GB di memoria, 2 dischi rigidi da 3.5" 4 dischi rigidi opzionali da 2.5" ed espansione MicroLP
  • 1U Server workhorse mainstream UP (5018D-MTF) con 4 alloggiamenti per unità da 3.5" sostituibili a caldo, espansione a tutta altezza di 16 PCI-E (8 segnali), GbE NIC doppia, e IPMI 2.0
  • 1U server a elevata affidabilità (5018D-MTRF) con 4 alloggiamenti per unità da 3.5" sostituibili a caldo, espansione a tutta altezza su 16 PCI-E (8 segnali), GbE NIC doppia, IPMI 2.0, e alimentatore da 400W ridondato con l'opzione per modulo batteria tampone (BBP®)
  • 1U server centrale per reti (5018D-MTLN4F) con 4alloggiamenti per unità da 3.5" sostituibili a caldo, espansione a tutta altezza su 16 PCI-E, IPMI 2.0, e Quad GbE NIC
  • 1U compatto, server a profondità ridotta (5018D-MF) con meno di 15" di profondità, con supporto per 2 alloggiamenti interni per unità da 3.5" oppure su richiesta per 4 alloggiamenti da 2.5", espansione a tutta altezza su 16 PCI-E (8 segnali), e IPMI 2.0
  • 1U server dedicato allo storage (1018D-73MTF) con 8 alloggiamenti da 2.5" sostituibili a caldo, con supporto per SAS2/SATA3 da controller LSI S2308 con RAID 0, 1, 10 opzionali, espansione a tutta altezza su 16 PCI-E 16 (8 segnali), GbE NIC doppio, e IPMI 2.0

Visitare www.supermicro.com per avere maggiori informazioni sulla selezione completa di soluzioni a elevate prestazioni ed elevata efficienza per server, storage e networking di Supermicro.

Seguire Supermicro su Facebook e Twitter per ricevere le notizie e gli aggiornamenti più recenti.

Informazioni su Super Micro Computer, Inc.
Supermicro® (NASDAQ: SMCI), innovatore leader di tecnologie di server ad alta efficienza e a prestazioni elevate è un importante fornitore di server avanzati Building Block Solutions® per centri dati, Cloud Computing, infrastruttura IT di grandi aziende, Hadoop/Big Data, HPC e sistemi integrati in tutto il mondo. Supermicro Supermicro è impegnata nel rispetto dell'ambiente con l'iniziativa "We Keep IT Green(R)" fornendo ai clienti le soluzioni più efficienti ed ecologiche disponibili sul mercato.

Supermicro, SuperServer, Building Block Solutions e We Keep IT Green sono marchi e/o marchi registrati di Super Micro Computer, Inc.

Informazioni su Phoenix NAP
Phoenix NAP®, centro dati che offre servizi completi e punto di acceso principale alla rete (NAP) per servizi cloud, hosting dedicato su server, co-locazione, e soluzioni tecnologiche per infrastruttura come servizio (IaaS) è leader grazie alle proprie innovazioni e ai sistemi per centri dati con ampia ridondanza. Il nostro approccio estremamente personalizzato garantisce che tutti i requisiti siano soddisfatti. Per co-locazione a elevata densità, storage flessibile, server fisici o servizi cloud, le nostre strutture per aziende di grandi dimensioni e tecnici con certificazione NOC forniscono soluzioni IT per rispondere a ogni esigenza. Per maggiori informazioni visitare il sito web della società: www.phoenixnap.com. Per avere le ultime notizie seguire Phoenix NAP su Twitter e mettere un mi piace su Facebook!

Tutti gli altri marchi, nomi e marchi commerciali sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

SMCI-F

Company Codes: NASDAQ-NMS:SMCI

No Comments
Comunicati

Juan Carlos Marzi fotografo per matrimonio: una presentazione

Un matrimonio è fatto di momenti indimenticabili, da piccoli gesti, sorrisi, stati d’animo e non certo dalle foto ingessate in cui sposi e convitati sono in posa come belle figurine.

Juan Carlos Manzi, fotografo per matrimonio, sa che ciò che resta del giorno più bello di una coppia devono essere le emozioni, le espressioni, i piccoli episodi, magari insignificanti agli occhi dei più, ma importantissimi per gli sposi. Le sue fotografie sono quindi naturali,  un vero e proprio reportage della cerimonia e riescono a fare del servizio fotografico un racconto per immagini in cui nulla è artificioso, ma è la spontaneità la vera protagonista.

Opero in Friuli a Udine e Pordenone, ed in Veneto a Treviso.

Location incantevole, il Friuli è il luogo ideale dove ambientare il giorno delle nozze.
Per un matrimonio da sogno sono numerosi i luoghi offerti da questa regione ricca di storia, le cui origini sembrano avere radici celtiche, e di paesaggi mozzafiato come il Parco naturale delle Dolomiti Friulane.
Il Duomo di Pordenone o la Basilica di Aquileia sono pronti ad ospitare una suggestiva cerimonia nuziale. Il ricevimento in una delle numerose dimore storiche che si dislocano su tutto il territorio, lascerà gli invitati senza fiato e la bellezza dei tanti monumenti sarà lo sfondo ideale per il servizio fotografico.

Udine in particolare è una città ricca di storia e cultura, offre incantevoli scorci. Il Duomo di Santa Maria Annunziata o la Chiesa di Santa Maria di Castello, la più antica della città, sono luoghi ideali per la celebrazione mentre il Castello medievale è pronto a ospitare un banchetto d’altri tempi. Piazza della Libertà e lo storico Parco della Rimembranza saranno, poi, set naturale del servizio fotografico.

Scegliere Treviso invece come location per il matrimonio è l’ideale per chi desidera un’ambientazione incantevole e affasciante.
Numerose le proposte per organizzare un evento da sogno, dalla celebrazione nella Chiesa domenicana di San Niccolò, o nell’imponente Duomo cittadino, al ricevimento degli ospiti al Castello Papadopoli Giol, palazzo fiabesco di epoca ottocentesca, realizzato in stile gotico, passando per gli incanti monumentali e architettonici di Piazza dei Signori, Porta San Tommaso e della Loggia dei Cavalieri, dove gli sposi potranno fermarsi per le foto di rito.

Non solo matrimoni: la vera passione di Juan Carlos è la street photography. Sul portfolio online troverete diverse gallerie fotografiche con set realizzati sia in Italia che all’estero e nei più svariati contesti culturali, da quello della clown therapy ai contenti dell’immigrazione, dagli scatti rubati in un seminario a quelli di un viaggio on the road.

Sul sito internet potrete trovare oltre alle gallerie fotografiche di matrimonio ed alle coordinate per richiedere preventivi ed informazioni, anche un blog costantemente aggiornato in cui trovano spazio notizie e approfondimenti sul mondo della fotografia.

Chi sono

Juan Carlos Marzi nasce in Colombia nel 1987 e scopre la fotografia all’età di 15 anni.
Studia Fotografia Digitale, Professionale e Immagine Pubblicitaria.
Dopo aver lavorato come fotografo di marketing per Graphistudio S.p.A., inizia a lavorare come fotografo per matrimonio nel ruolo di assistente di importanti professionisti in Italia e in Spagna.
Fotografo professionista dal 2011, può vantare collaborazioni di primaria importanza sia in Italia, sia a livello internazionale. Il suo stile, che si rifà ai principi del reportage giornalistico, riesce a cogliere in modo originale la naturale spontaneità e il romanticismo proprio della scena.
Il suo bagaglio formativo è arricchito dalla frequenza di corsi e workshop presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.

 

No Comments
Comunicati

VAL DI FASSA RUNNING TRA UN MESE. SPORT, NATURA E TURISMO SULLE DOLOMITI

Il giro a tappe torna dal 23 al 28 giugno in Val di Fassa (TN)

Salite e discese per tutti, con il Tappone fino in vetta all’Alpe Lusia

Si possono vincere scarpe Tecnica ad ogni gara

Vacanza attiva, relax e cultura non mancano in questa parte di Trentino

 

 

Manca esattamente un mese al via della Val di Fassa Running, il giro podistico a tappe della valle dolomitica che quest’anno festeggia l’edizione dei tre lustri. Da domenica 23 fino a venerdì 28 giugno – con il mercoledì di pausa – si correrà lungo oltre 60 chilometri di sentieri, mulattiere e strade in quota, e parole d’ordine saranno divertimento, natura e, ovviamente, sana attività sportiva.

Tutto ebbe inizio nel 1999, allora si chiamava Traslaval e da allora non ha fatto altro che crescere e appassionare un numero sempre maggiore di patiti di corsa in montagna. La mappa delle cinque tappe di gara è da tempo definita da Francesco Cincelli e dal suo team, che guardano ora solo al termometro, in lenta ma comunque progressiva …risalita.

E quando si parla di salite e discese, la Val di Fassa Running non teme confronti. Già nella prima giornata, la prova di Alba di Canazei, si sale con decisione nei primi 6 km verso Penia Alta e si digeriscono quasi 450 metri di dislivello, tanto per mettere in chiaro come questo “giro” sia una gara vera. E a questo proposito le iscrizioni di prestigio non mancano nemmeno quest’anno. Galliano, Nanu, Leonardi, Bergamo, Mazzel, Fortin e Chihaoui sono già confermati allo start, ma sono da attendersi altri protagonisti nei prossimi giorni: non è facile resistere alla tentazione di sgambettare in Val di Fassa per una settimana intera.

Tornando alle salite e alle belle discese, il sentiero “Uppa Su” in Val Duron (incluso nella seconda tappa di lunedì 24 giugno) presenta 2 km con pendenze tra il 25% e il 30%, mentre il “tappone” di quest’anno dell’ultimo giorno si arrampica fino ai 2200 metri dell’Alpe Lusia, partendo da Moena, che si trova …1000 metri di dislivello più in basso.

Fino a lunedì 3 giugno ci si può iscrivere alla Val di Fassa Running e godere della tariffa ridotta di € 63 per tutte le gare, tenendo comunque presente che è sempre possibile prendere parte alle singole prove registrandosi al mattino prima della competizione stessa.

Le principali novità svelate fin’ora dagli organizzatori fassani sono la non competitiva “Val di Fassa Running Baby” di mercoledì 26 giugno, con i bimbi chiamati a correre lungo un anello di 1 km in piano, più volte a seconda dell’età. Ad ogni gara della Val di Fassa Running 2013, inoltre, l’azienda Tecnica metterà in palio un paio di scarpe per coloro (maschio e femmina) che si avvicineranno maggiormente al tempo del “Traguardo Ideale”, un tempo ideale per l’appunto stimato su un determinato traguardo volante del tracciato.

La Val di Fassa offre una miriade di opportunità dal punto di vista della vacanza attiva, del relax e perché no della cultura locale.

Da Alba di Canazei, sede della prima tappa della Val di Fassa Running 2013, parte anche la mulattiera sentiero n. 602 che si immerge nella vicina Val Contrin e qui sembra di toccare davvero il cielo con un dito, contornati dalle imponenti cime del Vernel e della Marmolada. Da Vigo, invece, si raggiunge facilmente in funivia il Ciampedie a circa 2000 metri di quota e una passeggiata nella conca del Gardeccia è d’obbligo. Vigo di Fassa è anche la sede dell’Istituto Culturale Ladino, centro nevralgico per lo studio e la tutela della cultura ladina, fortemente radicata in tutta la Val di Fassa. Degno di nota è anche il Museo Ladino di Fassa con sale espositive e multimediali e alcune tavole firmate Milo Manara, che rappresentano personaggi della mitologia fassana.

Info: www.valdifassarunning.it

 

 

No Comments
Comunicati

Incentivi sul biogas

L’installazione di impianti a biogas è sottoposta ad un meccanismo di incentivi biogas che rende più conveniente la conversione a questo tipo di produzione di energia e calore che sfrutta il biogas.

Gli incentivi biogas vengono visti di buon occhio soprattutto dalle imprese agricole che vedono nella produzione di tale fonte di energia una nuova forma di diversificazione del reddito e un modo per ottenere possibilità di guadagno e di risparmio a lungo termine.

Lo Stato italiano dà ancora dei grandi incentivi sul biogas.

  • Gli impianti che godono di incentivi biogas sono quelli piccoli impianti biogas da 100 a 300 Kw , in particolare se alimentati con reflui zootecnici.
  • Altri impianti che ricevono importanti incentivi biogas sono quelli da 300 kW che esprimono il massimo rapporto potenza/incentivo.
  • Gli impianti da 600 kW, la massima potenza incentivata ancora con una tariffa base di un certo rilievo.
  • Le potenze superiori invece hanno ricevuto sostanziosi incentivi biogas in passato, ora ridotti, pur permanendo un certo vantaggio nel poterne usufruire.

LE NORMATIVE SUGLI INCENTIVI BIOGAS

Un passo avanti in direzione degli incentivi biogas è avvenuto attraverso ilTesto unico ambientale(decreto legislativo numero 152 del 2006) e successivamente attraverso il decreto legislativo numero 4 del 2008.

Tale decreto punta proprio sugli incentivi biogas e biomasse e sulla loro produzione attraverso materiale organico da raccogliere entro 70 chilometri dall’impianto di produzione stesso. È dunque possibile il conto energia anche per il biogas. La norma prevede che nei casi di impianti con potenza inferiore al MW l’incentivo biogas sia di 0,30 euro/Kwh.

Il quadro degli incentivi biogas messi in esercizio nel 2013

Le novità principali sono:

  • individuazione di tariffe onnicomprensive decrescenti al crescere della taglia dell’impianto
  • istituzione del registro nazionale a cui iscriversi per acquisire il diretto di accesso agli incentivi biogas fino al raggiungimento di un quantitativo contingentato
  • priorità agli impianti di aziende agricole alimentati da biomasse e sottoprodotti fino a 600 Kw di potenza elettrica (quindi incentivazione a impianti di piccola taglia)
  • il costo massimo cumulato di tutte le tipologie di incentivo (ad esclusione del fotovoltaico) è fissato a 5,8 miliardi di euro l’anno
  • gli incentivi biogas e biomasse sono erogati in modo diverso in funzione dell’utilizzo di prodotti, sottoprodotti o rifiuti.

Il nuovo sistema di incentivi biogas, in vigore dal 1 gennaio 2013, prevede la limitazione della somma annuale incentivante le energie rinnovabili a certi valori.
Chi vorrà accedere a questi incentivibiogas dovrà, per i piccoli impianti bioenergetici sotto i 5 MW,iscriversi a un registro aperto fino al raggiungimento della cifra predefinita annuale (nel 2013 sono 170 MW). Una serie di criteri selezionerà le richieste d’iscrizione e il requisito privilegiato è la proprietà dell’impianto di aziende agricole, singole o associate, alimentate a biomasse o biogas e potenza inferiore a 600 MW. Al secondo posto, per gli impianti agro energetici, l’alimentazione degli stessi con sottoprodotti di origine biologica ben definiti in una tabella del decreto.

Gli incentivi biogas stessi per la produzione di energia elettrica sono poi differenziati per potenza (più euro per impianti piccoli) e vedono poi premi ulteriori se la tecnologia usata è capace di abbattere le emissioni in atmosfera a valori minimi prefissati, se operano in regime di cogenerazione ad alto rendimento (produzione di energia elettrica e calore utile), se utilizzano biomasse provenienti da una filiera. Gli impianti alimentati a biomassa fino a 200 KW e quelli a biogas fino a 100 KW non sono soggetti all’iscrizione al registro e ottengono direttamente l’incentivo per la potenza che hanno (biogas 18 €/MWh).

Tariffe Incentivanti

Gli incentivi biogas vengono erogati dal GSE ed hanno una durata di 20 anni. L’incentivo ha una formula di calcolo diversa a seconda che l’impianto abbia potenza elettrica nominale inferiore o superiore ad 1 MW (1.000 kW). Gli impianti di potenza superiore a 5 MW, inoltre, accedono al sistema di incentivazione a seguito di una partecipazione a procedure competitive di aste al ribasso.

No Comments
Comunicati

Midnight Express

Film controverso e molto discusso, Fuga di mezzanotte è considerato un cult, entrato a far parte della storia della cinematografia mondiale.
fuga di mezzanotte, alan parker, midnight express, martina vecchi, coeconews

Il film di Alan Parker è tratto da una storia vera, e si ispira all’autobiografia di Billy Hayes, il protagonista dei fatti.

La pellicola fu oggetto di censure in molti paesi, per la violenza di alcune scene, e di critiche e polemiche per la rappresentazione delle guardie turche e del trattamento nella prigione, che si discostava dalla descrizione del libro.

Per via di una presunta pregiudiziale anti- turca, che mostrava al pubblico i Turchi come zotici, perversi, brutali e violenti (il regista venne addirittura accusato di essere razzista), la resa delle guardie turche fu animatamente criticata.
fuga di mezzanotte, alan parker, midnight express, martina vecchi, coeconews

Nel 1970 Billy Hayes (Brad Davis), studente americano, viene arrestato all’aeroporto di Istanbul per aver tentato di lasciare il paese con dell’hashish.

A tutta prima, grazie all’intercessione di un avvocato turco e alla clemenza del giudice, sembra che Billy debba cavarsela con poco, ma disposizioni del tribunale di Ankara, alle quali la giustizia di Istanbul si deve attenere, infliggono a Billy una condanna di oltre trent’anni.

Per Billy è l’inizio di un incubo che non sembra avere fine. Umiliato, brutalizzato e punito dalle guardie turche, durante il periodo di carcerazione il ragazzo riesce a farsi amici altri due detenuti, ormai veterani, con i quali progetta la fuga.

Il primo tentativo fallisce, e le strade dei tre amici si separano.
fuga di mezzanotte, alan parker, midnight express, martina vecchi, coeconews

Billy, disperando ormai di vedere una luce oltre il tunnel, vessato dalle torture dei carcerieri, ridotto alla pazzia poiché allo stremo delle forze fisiche e psicologiche, progetterà nuovamente la fuga, suo ultimo, disperato tentativo di sopravvivenza.

Vincitore di due premi Oscar (Miglior Sceneggiatura non Originale e Miglior Colonna Sonora Originale), Fuga di Mezzanotte è un film intenso, forte, drammatico, in cui la spietatezza e l’irremovibilità tolgono ogni immaginazione, ma mai la speranza.

Un film da non perdersi.

Martina Vecchi

No Comments
Comunicati

Nuova promozione per l’Olio Extravergine Biologico del Frantoio F.lli Pace nella pratica lattina da 5 litri

Prodotto in Italia da olive coltivate in Italia con il metodo della Produzione a Freddo, l’olio Extravergine Biologico è uno dei prodotti migliori del Frantoio Oleario Fratelli Pace.

Nuova promozione per l’Olio Extravergine di Oliva Biologico del Frantoio Oleario Fratelli Pace. Una lattina da 5 litri al prezzo ridotto di 48 euro con consegna gratuita in tutta Italia.

L’olio Extravergine Biologico è prodotto con l’utilizzo di olive italiane della varietà prevalentemente Peranzana, coltivate esclusivamente con metodi dell’agricoltura Biologica. I processi produttivi non utilizzano trattamenti di tipo chimico o antiparassitari. Per questo è particolarmente adatto nell’alimentazione in età evolutiva.

La validità del prodotto è certificata dall’ente Bioagricert Srl in conformità al Reg. CE 834/07.

A certificarne invece, la qualità ed il gusto è il riconoscimento per il terzo anno consecutivo, della GOLD MEDAL al Premio Internazionale Biol 2013, un concorso annuale che stila la classifica dei migliori oli Extravergini Biologici provenienti da tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

Brig Hotel di Riccione, nuovo sito web vista mare.

Se sei stanco di guardare il mare solo attraverso lo schermo del tuo pc, prenota al Brig, Hotel a Riccione. Da qui si vede la spiaggia e il cielo azzurro che avrai di fronte a te, non sarà quello di Windows.
Visitare il sito web per credere. Ma non solo. Troverai tutti i comfort che stai cercando, ottimi piatti della cucina romagnola e, se dovessi sentire la mancanza di Internet, il wifi gratis.

Altri servizi di cui potrai usufruire durante la tua vacanza a Riccione, sono l’ingresso al Parco Acquatico Beach Village, la convenzione con il Parco Termale “Le Perle d’Acqua”, sky, la possibilità di noleggiare biciclette per muoversi comodamente in città, l’ingresso nella palestra più attrezzata per tutta la durata del soggiorno e convenzioni con i principali parchi di divertimento. Senza dimenticare i servizi offerti dalla spiaggia convenzionata con l’hotel.
Oltre alla vicinanza con il mare, la cucina è uno dei punti di forza dell’hotel Brig. Ogni giorno potrai assaggiare specialità di pesce e di carne. Buffet di verdure e un’ampia scelta di dessert. Tutto preparato in casa, così come quello che potrete trovare in tavola, durante la prima colazione.

Il sito web del Brig Hotel è realizzato da GUEST, web agency di Riccione.
Si è posta grande attenzione alle immagini e alle informazioni utili per chi desidera prenotare l’hotel.
Il nuovo sito web è accessibile anche dai dispositivi mobile, grazie alla versione ottimizzata.
Inoltre, potrai entrare in contatto con l’Hotel Brig anche sui canali social: Facebook e Tripadvisor.

GUEST collabora con albergatori, operatori turistici, ristoratori i parchi tematici da parecchi anni. E vanta un’ampia conoscenza delle tecniche di comunicazione online che trovano applicazione nel settore della ricettività.
Oltre alla creazione di siti internet Rimini Riccione, GUEST ha progettato un sistema di prenotazione online rapido, affidabile e flessibile: GUEST Booking.

No Comments
Comunicati

INAGURATA LA MOSTRA “LA CASA CHE VORREI”

Sabato 18 maggio è stata ufficialmente aperta al pubblico la MOSTRA “LA CASA CHE VORREI”, l’iniziativa patrocinata dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Comune di Lesmo e sostenuta da BT Group come progetto di corporate social responsability.

Il progetto, rivolto a tutte le classi 3^ dell’anno scolastico 2012/2013 della Provincia di Monza e Brianza e del Comune di Trezzano sul Naviglio, ha visto gli studenti impegnati nella realizzazione di un disegno che rappresentasse la loro idea di “CASA” intesa non solo come lo spazio fisico dell’abitazione ma anche come la rete di rapporti che costituiscono la famiglia.

Al taglio del nastro che ha dato il via all’esposizione ha presenziato Katia Campagna, Assessore all’Istruzione del Comune di Lesmo che insieme ad Aristide Radaelli, titolare di BT Group ha inaugurato la

prima edizione del progetto al quale hanno aderito oltre 50

Istituti scolastici. Sono 2000 i disegni raccolti esposti sino al 27

luglio negli showroom BRIANZATENDE di Lesmo, Monza e Trezzano

sul Naviglio.

“Considero l’iniziativa di grande rilievo, riconoscendo l’importanza

della famiglia come elemento fondamentale e aggregante nel

tessuto sociale – spiega Giuliana Colombo, Assessore Provinciale

alle Politiche Sociali e Istruzione La casa è intesa qui non

soltanto come realtà abitativa ma come luogo dove si realizzano, in

sinergia con altri ambiti educativi, la formazione e la crescita

dell’individuo, in una trama di rapporti interpersonali e tra

generazioni, che costituisce il fondamento culturalmente rilevante

di una comunità vissuta“.

Il progetto si presenta molto interessante sotto il profilo degli

obiettivi, ovvero il far riflettere i bambini sullo SPAZIO inteso non

solo come “fisico”, ma soprattutto come LUOGO DI RELAZIONE –

afferma Katya Campagna, Assessore all’Istruzione del Comune di

Lesmo – L’Istituto Comprensivo di Lesmo porta avanti da anni un

progetto in verticale, dal titolo IO, APPRENDISTA CITTADINO: per

gli alunni più piccoli, ovvero per la Scuola dell’Infanzia e per i primi

anni della Scuola Primaria, ciò si declina con percorsi formativi che

promuovono la conoscenza di sè in relazione col l’altro, col gruppo

sociale e con l’ambiente circostante…In questa direzione il

Progetto LA CASA CHE VORREI mi sembra si integri in modo

opportuno; magari un domani si potrebbero coinvolgere gli stessi

alunni ad allargare la propria visuale sullo SPAZIO SOCIALE (verso i

giardini pubblici, la biblioteca,il paese…) per renderli protagonisti

attivi nel loro territorio. Il valore aggiunto di collaborare con

un’azienda che opera nel nostro paese da molto tempo, si inserisce

alla perfezione nel nostro obiettivo di Amministratori, che è quello

di coinvolgere e creare una rete di tutti i vari soggetti del nostro

tessuto sociale”.

I quattro progetti vincenti e le scuole d’appartenenza riceveranno

delle forniture di materiale scolastico.

Per la nostra azienda l’iniziativa rappresenta un’azione di

responsabilità sociale territoriale che ci consente di interloquire

con il territorio in cui la nostra realtà è inserita – ha affermato

Aristide Radaelli, amministratore di BT Group – Vorrei ringraziare

sin d’ora tutti coloro che sosterranno il progetto e in particolar

modo i bambini e le famiglie che metteranno alla prova la loro

creatività nella presentazione degli elaborati. Un ringraziamento

particolare alle insegnanti, ai coordinatori scolastici senza i quali

non sarebbe possibile dar vita a progetti di questo calibro.”

www.lacasachevorrei.net

No Comments
Comunicati

CNC come macchinari casalinghi: ad oggi un hobby

A partire da alcuni decenni la tecnologia CNC è diventata importante in moltissimi ambienti di lavoro, la diffusione di tali macchinari è ormai vastissima.
La CNC si è diffusa talmente tanto da incuriosire anche le persone che non utilizzano queste macchine per scopi lavorativi ed è nato così l’hobby CNC.
Ad oggi esistono molte comunità di CNC hobby, che naturalmente trovano il miglior punto di incontro sul web. Tantissimi sono i forum che danno consigli sulla costruzione di CNC per hobbisti.

Sempre più persone si stanno appassionando alla costruzione di piccoli macchinari CNC casalinghi, spesso con materiali estremamente economici e soluzioni meccaniche fai da te.
Ad esempio gli amanti del bricolage, appassionati di piccolo artigianato, cultori della meccanica, intagliatori, tecnici elettronici, radioamatori, ingegneri, pare che non ci sia un limite alla varietà di figure che sono coinvolte nel CNC hobby.
Il CNC hobby ad oggi è un fenomeno di vasta varietà e proporzione, favorito dalla incredibile versatilità delle macchine CNC. Con la stessa macchina a fresa ad esempio si possono lavorare il legno, la resina, la cera, i metalli, la pietra ed altri generi ancora.

Tra i macchinari CNC costruiti da chi ha l’hobby del CNC ce ne sono alcuni che fanno sorridere a vederli, ma che in effetti funzionano e sono degni di rispetto per l’ingegno adoperato.
Anche se create in casa per uso hobbistico queste piccole macchine CNC compatte possono essere estremamente sofisticate e di alta qualità seppur economiche e costruite con attenzione al costo complessivo. In genere in questi casi sono versioni ridotte delle corrispondenti industriali e ripropongono in piccolo le caratteristiche tipiche di alta precisione e ripetibilità del percorso.

 

COS’E’ IL CNC?

Possiamo suddividere le macchine CNC in due macro categorie:

  • CNC a 3 assi: il controller del CNC gestirà il movimento degli utensili nella direzione dei tre assi cartesiani X,Y,Z. Se ad esempio dobbiamo compiere lavorazioni su un pannello, come forature lineari sul lato di un armadio, servirà una semplice “3 assi”.
  • CNC a 5 assi: ha la possibilità di interpolare gli assi di movimento, consentendo alla testa del motore di spostarsi non solo verticalmente ed orizzontalmente, ma anche di inclinarsi nello spazio Z compiendo sia il movimento che la lavorazione. Se ad esempio vogliamo creare forme sferiche, servirà un CNC a “5 assi”, che ci consentirà maggior flessibilità.

CNC è l’acronimo inglese di Computer Numeric Control ed indica l’utilizzo di un sistema computerizzato installato su macchine utensili meccanicamente predisposte. Il CNC è collegato alle parti meccaniche della macchina ed ha il compito di regolarne il movimento, la velocità, la precisione.

Tutto questo è gestito dall’ausilio di un software. Il software del CNC gestisce le informazioni da inviare ai componenti meccanici della macchina e funge da interfaccia tra utente e CNC.

No Comments
Comunicati

ATEROSTAR® FORTE: da Stardea il nuovo integratore specifico per migliorare l’efficienza cardiovascolare

L’integratore nutraceutico specifico di Stardea S.r.l.
per il trattamento della sindrome metabolica
protagonista al XIX Congresso AIMEF Nazionale di Giardini Naxos (ME)

Giardini Naxos (ME), 24 maggio 2013 – Sino a non molti anni fa l’obesità, il diabete, l’ipertensione e l’insulinoresistenza, associati spesso alla sedentarietà e all’alimentazione scorretta, venivano considerati e di conseguenza trattati dal punto di vista medico come disfunzioni a sé stanti. Oggi l’approccio è radicalmente cambiato, tutte queste problematiche possono essere considerate parti integranti di una sola malattia: la sindrome metabolica.

Una sindrome ampia e complessa, dunque, che deve essere di conseguenza trattata con un approccio globale, come spiega il Prof. Dr. Paolo Campagna, medico di medicina generale in Piazza Armerina, docente di Fitoterapia presso L’Università della Tuscia di Viterbo e presidente S.I.R.O.E. (Società Italiana Ricerca Oli Essenziali), che il 24 maggio ha presentato ad una platea di specialisti i benefici dell’utilizzo di Aterostar® Forte nel trattamento della sindrome metabolica. Questo innovativo prodotto, nato dalla ricerca Stardea, è stato presentato nel corso della prima giornata del 19° Congresso AIMEF Nazionale in programma presso il Centro Congressi Hotel Hilton di Giardini Naxos (Messina) dal 24 al 26 maggio 2013.

Nel corso di questo importante evento, che ha visto la partecipazione di medici di famiglia e ricercatori provenienti da tutta Italia, Paolo Campagna ha sottolineato come la complessità della sindrome metabolica debba essere trattata con un approccio che consenta innanzitutto di educare i pazienti ad assumere un corretto stile di vita, prima ancora dell’utilizzo di rimedi mirati al controllo dei vari parametri ematochimici alterati.

Quali sono le potenzialità dell’utilizzo di Aterostar® Forte per il trattamento della sindrome metabolica?
Nell’ottica di una riduzione del rischio cardiovascolare e di riequilibrio delle alterazioni biochimiche tipiche della sindrome metabolica, una integrazione con prodotti nutraceutici di ultima generazione come Aterostar® Forte di Stardea può rappresentare un valido alleato per ridurre i disordini metabolici”.

Quali ingredienti garantiscono ad Aterostar® Forte la sua efficacia?
Questo prodotto contiene principi attivi naturali come monacolina K (ottenuta dal riso rosso fermentato), estratti di Olea europaea e coenzima Q10, noti rispettivamente per la loro efficacia nella riduzione dei lipidi a livello plasmatico, controllo della ipertensione arteriosa borderline e azione protettiva contro i radicali liberi. La presenza di niacina stimola il metabolismo lipidico, degli zuccheri e dei grassi, mentre le vitamine B6, B12 e l’acido folico riducono la formazione di omocisteina. Infine, la Camellia sinensis e la vitamina E grazie alle loro proprietà antiossidanti svolgono un’efficace azione protettiva a livello cellulare”.

A chi è consigliata l’assunzione di Aterostar® Forte?
Il suo utilizzo è consigliato alle persone che soffrono di ipercolesterolemia (lieve o moderata), senza gravi fattori di rischio cardiovascolare, come integrazione ad un regime alimentare equilibrato. Ricordo infatti che l’adozione di uno stile di vita sano rappresenta il primo passo da compiere per affrontare in modo sinergico ed efficace la sindrome metabolica”.

Per informazioni e ulteriori approfondimenti: www.stardea.com

 

Elisa Bottazzi
Ufficio Stampa Digitale Stardea
Zenzero Comunicazione
Via F. Nitti, 14 – 43126 Parma
Tel. 0521-969489
e.bottazzi[at]zenzerocomunicazione.it

 

No Comments
Comunicati

La tecnologia robotica, sempre più pervasiva

 

La robotica è quella parte dell’automazione che si occupa del controllo intelligente di sistemi meccanici complessi. E’ definibile come lo studio di macchine che possono sostituire l’uomo nell’esecuzione di un compito, sia in termini di attività fisica che decisionale.

In Giappone la robotica sta ideando compagni di gioco per bambini e compagni di vita per anziani attraverso robot umanoidi. È ragionevole prevedere che la robotica verrà naturalmente integrata nella nostra società e che la tecnologia robotica diventerà sempre più pervasiva.
La robotica è un mercato decisamente in espansione, che vede il Giappone leader indiscusso del settore e che nei prossimi decenni avrà importanti ricadute sulle nostre attività.

La robotica può essere divisa in due grandi categorie:

  • Robotica industriale
    • applicazioni dei robot in ambito industriale
  • Robotica avanzata
    • applicazioni in ambiente ostile (spaziale, sottomarino, nucleare, militare,…)
    • applicazioni dei robot di servizio (applicazioni domestiche, assistenza medica, intrattenimento, agricoltura, educazione,…)

 

LA ROBOTICA INDUSTRIALE

I robot hanno trovato larga diffusione nell’industria a partire dagli anni ’70, grazie ai giovamenti che hanno provocato a livello di produttività alle industrie.
La robotica applicata all’industria ha portato un incremento di produttività con conseguente diminuzione dei costi di produzione. La robotica industriale, inoltre, ha provocato un miglioramento degli standard di qualità e la possibilità di eliminare compiti rischiosi per l’operatore umano.
Quindi la robotica industriale è da considerarsi come una tecnologia ormai matura seppure sempre soggetta ad evolversi al passo con l’innovazione tecnologica.

 

LA ROBOTICA AVANZATA E I ROBOT DI SERVIZIO

Con il termine robotica avanzata ci riferiamo alla scienza che studia robot con spiccate caratteristiche di autonomia che operano in ambienti poco strutturati. La robotica avanzata è ancora oggi in età giovane, poiché la tecnologia associata non è ancora matura.
I robot di servizio fanno parte della robotica avanzata e sono destinati ad accompagnare gli esseri umani nella vita di tutti i giorni.
Esempi di robotica di servizio sono gli ausili robotici per aumentare l’autonomia degli anziani e delle persone diversamente abili: dalle sedie a rotelle autonome, ai sollevatori per la mobilità, agli imboccatori per l’alimentazione e ai manipolatori per i tetraplegici.
Le applicazioni della robotica di servizio nella medicina sono diversi: i sistemi per la chirurgia assistita sfruttano l’elevata accuratezza del robot nel posizionare uno strumento, o per lachirurgia minimamente invasiva in cui il chirurgo guida il robot da una stazione di comando, seduto davanti a un computer e manovrando una interfaccia aptica.

No Comments
Comunicati

Servizi Algeco: assicurazione, noleggio arredi e igienizzazione delle strutture modulari

Algeco, azienda multinazionale che fornisce costruzioni modulari personalizzabili ed adattabili per ogni tipo di destinazione, è da sempre attenta alle esigenze della sua variegata clientela e ha corredato la sua offerta di una serie di servizi modulati su queste richieste, per garantire un’esperienza serena in ogni situazione: dall’assistenza continua agli accessori a noleggio, dall’assicurazione fino all’igienizzazione totale dei moduli.

L’assicurazione full service stipulata da Algeco tutela da furti e atti vandalici, allagamenti e inondazioni, rottura accidentale dei vetri delle strutture, incendi e danni provocati da fulmini e guasti agli impianti elettrici nonché danni provocati da tempeste e uragani e dalla neve sul tetto delle strutture.

Gli accessori messi a disposizione da Algeco vogliono essere di completamento all’offerta, in modo da facilitare il lavoro dei collaboratori e fornire delle strutture pronte in tempi più rapidi, grazie al fornitore unico di moduli e arredi interni. Gli arredi messi a disposizione a noleggio da Algeco sono tavoli, sedie, panche, armadi e armadietti, cassettiere e archivi, cestini e attaccapanni: tutto ciò che serve per arredare la maggior parte dei moduli adibiti a scuole, uffici, spogliatoi e per gli eventi. L’azienda ha pensato anche alla sicurezza dei propri clienti e noleggia anche gli estintori, curandone anche l’installazione e la manutenzione.

Infine, per completare l’offerta, Algeco fornisce anche la completa igienizzazione del modulo, che viene completamente sanificato, disinfettato e sigillato prima e dopo ogni nuovo utilizzo. I metodi di igienizzazione sono rigorosi ed effettuati tramite prodotti ZEP, che aggiungono alla tradizionale pulizia interna ed esterna, anche un profondo trattamento germicida che fa tornare la struttura come nuova. Questo sistema di sanificazione, chiamato Algeco San, viene utilizzato soprattutto in ambienti dove la pulizia normale non è sufficiente (asili, scuole, spogliatoi) e può essere effettuato sia prima della consegna, sia dopo l’installazione della struttura in loco.

No Comments
Comunicati

Sistemi di sicurezza antintrusione

DMG Security installatore di antifurti per Friuli e Veneto propone una piccola guida ai sistemi di antintrusione.

I sistemi di sicurezza hanno lo scopo di prevenire e rilevare l’ intrusione di malintenzionati all’interno della nostra proprietà . Esistono sul mercato varie tipologie di  sistemi di sicurezza  antintrusione :per interno ed  esterno, via radio e via filo.

La progettazione, analisi del rischio studiando  i possibili punti di intrusione , la posizione della struttura, le persone che frequentano normalmente il posto (anche gli anziani per esempio possono utilizzare dei  sistemi semplici adatti a  loro), la tipologia dei prodotti,  sono tutti elementi da tenere in considerazione quando si vuole installare un impianto d’allarme per creare un ” vestito su misura”. Tutto ciò è frutto di decenni di esperienza e professionalità maturata nel settore della sicurezza, messa al servizio del cliente per renderlo sicuro dentro la propria abitazione, ma non schiavo del sistema di sicurezza.

Ma cosa  intendiamo quando sentiamo parlare di sistema antintrusione?

Non limitiamoci a pensare alla scatoletta che suona quando apriamo la porta, il sistema è molto più complesso e strutturato.

• la Centrale: il cervello del sistema, elabora tutti i segnali che gli vengono trasmessi dai vari componenti e sensori per generare allarmi in caso di necessità.

• i Dispositivi di rilevamento: gli occhi dell’impianto, comunicano alla centrale una situazione anomala o di pericolo.

• i Dispositivi di segnalazione: la voce dell’impianto; sirene interne ed esterne che suonano in caso di allarme. Combinatori telefonici o GSM che compongono i numeri da chiamare in caso di allarme, offrendo anche la possibilità all’utente di interagire con la centrale. I combinatori si possono collegare ad una vigilanza privata pagando un canone annuale oppure ai Carabinieri o alla Polizia previa autorizzazione degli stessi.

• i Dispositivi di comando: permettono di attivare e disattivare l’impianto: telecomandi, radiocomandi, chiavi o tastiere.

No Comments
Comunicati

Eure: strategie per il futuro tramite il web

In questo periodo tutte le aziende si sono rese conto di quanto grave sia questa crisi economica, effettivamente il mercato è cambiato completamente, e ogni imprenditore se ne è accorto bene.

Il problema è principale è passato dall’avere più personale e materiali più all’avanguardia per poter coprire la richiesta ad avere un mercato saturo ed avere il problema opposto, ovvero farsi conoscere e differenziarsi per vendere il prodotto.

Eure è da oltre dieci anni specialista in questo campo e attraverso campagne di web marketing potrà rendere la vostra attività visibile sui principali motori di ricerca e sui social network.

Sul sito web potrete trovare maggiori informazioni e leggere le case history di diverse campagne già svolte.

 

 

 

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Soggiorni Sorprendenti in toscana

Soggiorni Maremma, il bellissimo borgo di Capalbio e le sue campagne come destinazione delle tue viaggi .

Sperimentare una vacanza in toscana sarà sicuramente un’esperienza particolare nel suo natura, durante la quale concedersi un po’ di meritato tranquillità, vivendo a contatto con la ambiente e la storia.

TuscanyCountrynSea potrà rappresentare la soluzione migliore per i tuoi soggiorni in maremma toscana Maremma Toscana, a Capalbio, a pochi minuti dal costa, immersi nelle fantastiche campagne della Montemerano.

Eleganti e confortevoli case vacanza con piscina nelle campagne della maremma toscana, tra arte e ambiente, in un contesto senza dubbio meravigliosa.

TuscanyCountrynSea è dotato di tre stupefacenti residence :

SUNFLOWER
VILLA RENAISSANCE
LIME TREE

Le Case Vacanza si trovano una delle cornici più affascinanti della Saturnia, la famosa mete di Capalbio, fra spiaggia cristallino e natura incontaminata.

Il borgo di Capalbio potrà certamente accogliere i propri visitatori con monumenti pieni di bellezza : Torre di Selva Nera e Palazzo Collacchioni .

Nelle immediate vicinanze di Capalbio ci sono tantissimi città ricchi di splendore :

Manciano, bellissima paese antico dove scoprire : Torre dell’Orologio e Chiesa della Santissima Annunziata .

Orbetello, celebre ambienti turistica, piena di attrattive : Chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo .

L’Argentario, con le sue meravigliose attrattive, i borghi di Porto Ercole e Porto Santo Stefano.

Porto Ercole è certamente una delle mete più affascinanti dell’Argentario : Rocca di Porto Ercole e Piazza di Santa Barbara .

Porto Santo Stefano, con i suoi deliziose edifici : Chiesa dell’Immacolata al Valle e Torre di Lividonia W Chiesa della Santissima Trinità e Faro di Lividonia .

TuscanyCountrynSea, più ai meravigliosi case vacanza di Capalbio saprà proporre una vacanza da sogno a Roma, con i suoi appartamenti di :

TRASTEVERE STUDIO
TRASTEVERE GARDEN
SUNRISE IN TRASTEVERE
VILLA MICHELANGELO

Roma è, ovviamente, la cittadina più famosa al mondo, un spazio magico da visitare, solamente per citare i suoi costruzioni più belli : Basilica di San Paolo e Castel Sant’Angelo .

No Comments
Comunicati

Antipasti pesce: le migliori ricette

L’Italia è famosa in tutto il mondo per la sua cucina e per i suoi alimenti, sani e genuini, e quale alimento può essere più sano del pesce?

Il pesce è infatti consigliato in ogni dieta, per lo scarso apporto di calorie e il ricco contenuti di proteine, vitamine e acidi grassi omega 3 essenziali per la buona salute.

FrescoPesce.it è il primo magazine online totalmente dedicato al mondo del pesce offrendo news , approfondimenti e ricette di primi, secondi e Antipasti pesce.

Oggi volevo parlarvi proprio degli antipasti a base di pesce, sul questo portale potrete trovare una vastissima gamma di ricette per preparare al meglio, tutte con una decina di fotografie per spiegarvi al meglio cosa fare e con i consigli dello chef e il vino consigliato per accompagnare al meglio.

Visita il sito web e segui su face book Frescopesce.it!

 

 

No Comments
Comunicati

La trota, alcune informazioni da sapere

 

 

Uno di quei pesci che ho sempre amato andare a pescare anche da piccolo, è la trota. I fiumi e i torrenti prossimi alla mia casa sono pieni di questo pesce dalle carni deliziose.

Conosciamo meglio questo pesce, la trota vive abitualmente in acque dolci piuttosto fredde e ha una forma simile a quella del salmone, con il quale condivide la famiglia.

Spesso sentiamo parlare di trota salmonata, che a dispetto dal pensiero comune, non è una specie particolare o uno strano incrocio ma è una trota con il colore delle carni reso rosaceo dalla dieta a cui vengono sottoposte.

I valori nutrizionali sono ottimi, la trota si presenta ricca di proteine, Sali minerali, vitamine e Omega 3, essenziali per avere una buona salute.

 

No Comments
Comunicati

La trota: il pesce preferito dai pescatori

 

La trota è uno di quei pesci che nelle zone dove vivo è tra i più pescati in assoluto, da amatori e professionisti, sia in apposite vasche che nei fiumi e nei torrenti.
La sua carne deliziosa la rende una preda appetibile per ogni pescatore, dal più esperto a quello novizio.

La trota è un pesce d’acqua dolce e ha un corpo dalla forma allungata e squamoso che ricorda un po’ quello del salmone, pesce con il quale ha molte cose in comune.

Spesso sentiamo parlare di trota salmonata, che a dispetto dal pensiero comune, non è una specie particolare o uno strano incrocio ma è una trota con il colore delle carni reso rosaceo dalla dieta a cui vengono sottoposte.

I valori nutrizionali sono ottimi, la trota si presenta ricca di proteine, Sali minerali, vitamine e Omega 3, essenziali per avere una buona salute.

 

 

No Comments
Comunicati

La SEAT pensa alle famiglie: nuovo allestimento per la Ibiza ST e la Alhambra

  • By
  • 25 Maggio 2013

Nuove versioni 4 Kids per la SEAT Ibiza ST e la SEAT Alhambra

 

La SEAT è da sempre consapevole dell’importanza e della necessità di andare incontro ai Clienti, soprattutto in un contesto economico particolarmente difficile per il settore dell’automobile come quello che stiamo vivendo in questi anni.

 

Con questo intento sono state create le versioni 4 Kids , una nuova concezione per coloro che hanno bisogno di comodità e funzionalità, declinata sui modelli di auto familiari della gamma SEAT: Ibiza ST e Alhambra che, oltre al consueto ottimo rapporto qualità/prezzo dei modelli della SEAT, offrono contenuti esclusivi e un elevato vantaggio Cliente.

 

Partendo dalla base dell’allestimento Style, la nuova versione Ibiza ST 4 Kids aggiunge i seguenti equipaggiamenti: lettore DVD con schermo da 7”, vetri posteriori oscurati, sensori di parcheggio posteriori oltre allo storage pack che include cassetti portaoggetti sotto i sedili anteriori, bracciolo anteriore, comparti laterali portaoggetti, rete ferma carico e presa da 12V aggiuntiva nel bagagliaio, fra gli altri.

 

I prezzi di questa versione sono: 15.150 Euro per il 1.2 70 CV, 15.650 Euro per il 1.4 85 CV e 17.900 Euro per il 1.6 TDI 90 CV, con un vantaggio Cliente pari al 60%.

Per la monovolume Alhambra l’allestimento 4 Kids costituirà il top di gamma, aggiungendo ai ricchi equipaggiamenti della versione Style le seguenti dotazioni: doppio lettore DVD con schermo da 9”, due sedili per bambini integrati, consolle portaoggetti al tetto, box portaoggetti fra la prima e la seconda fila di sedili e presa elettrica standard da 230V.

 

Il prezzo della Alhambra 4 Kids 2.0 TDI 140 CV è di 34.900 Euro per la versione con cambio manuale e di 36.900 Euro per quella con cambio automatico DSG. Il vantaggio Cliente è del 50%.

 

La SEAT è l’unica Casa automobilistica in Spagna in grado di progettare, sviluppare, produrre e commercializzare vetture. Integrata nel Gruppo Volkswagen, la multinazionale con sede a Martorell (Barcellona), esporta l’83% della produzione in 77 Paesi nel mondo. La SEAT è leader del mercato in Spagna e nel 2012 ha raggiunto un volume d’affari di oltre 6 miliardi di Euro e un totale di 321.000 vetture vendute.

La SEAT conta 14.000 dipendenti e ha tre siti produttivi: Zona Franca, El Prat de Llobregat e Martorell (Barcellona), dove si producono – fra gli altri – i modelli di successo quali Ibiza e Leon. Presso lo stabilimento del Gruppo Volkswagen a Palmela (Portogallo) viene prodotta la monovolume Alhambra. La SEAT Mii viene prodotta nell’impianto di Bratislava (Slovacchia), mentre la Toledo nello stabilimento di Mladá Boleslav (Repubblica Ceca).

La multinazionale spagnola ha inoltre un Centro Tecnico che si configura come un knowledge hub e che accoglie più di 900 esperti e ingegneri orientati a promuovere l’innovazione del primo investitore industriale in materia di R&D della Spagna. Nell’ambito del proprio impegno a tutela dell’ambiente, la SEAT svolge la propria attività in linea con i criteri di sostenibilità, riduzione del CO2, efficienza energetica, riciclo e riutilizzo delle risorse.

In Italia la SEAT è parte di VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.p.A., Consociata del Gruppo Volkswagen e distributore anche degli autoveicoli Volkswagen, Audi, ŠKODA e Volkswagen Veicoli Commerciali.

No Comments
Comunicati

I migliori prodotti per la cura della barca

 

 

 

MaFra è l’azienda italiana leader mondiale per quanto riguarda l’innovazione per la cura e la Pulizia barche, moto e automobili.

QUest’azienda nasce a Milano oltre cinquant’anni fa e da allora non s’è mai fermata creando ogni anno prodotti dall’ottima qualità e dal prezzo concorrenziale, che abbiano uno sguardo particolare all’ambiente.

Oggi volevo parlarvi della linea dedicata al boat care, ovvero tutti quei prodotti dedicati alla pulizia delle barche,  un’amplia collezione di prodotti di qualità che possono vantare con un occhio particolare all’ecologia e all’ecosostenibilità.

Le linee per la pulizia barche sono due, una per il faidate, e l’altra per l’utilizzo professionale dei prodotti, tra i prodotti per il DIY c’è sicuramente dolphy, detergente attivo per le parti in vetroresina della tua barca.

Visita il sito web per scoprire tutti i prodotti

 

No Comments
Comunicati

Officina Dolcevita: ecco a chi rivolgersi per la tua piscina

 

 

Officina Dolcevita è una delle aziende più famose in provincia di Brescia e del lago di Garda per quanto riguarda la costruzione e progettazione di piscine interrate e di centri benessere per hotel e strutture ricettive di ogni genere.

Le più recenti  ricerche di mercato infatti dicono che uno dei fattori più preso in considerazione dai turisti per la scelta dell’alloggio per la vacanza è la presenza  o meno di un centro benessere all’interno della struttura ricettiva.
Officina Dolcevita grazie al suo eccellente staff può garantirvi un servizio unico per la costruzione della vostra piscina o centro estetico Brescia o lago di Garda locati.

Dopo un’iniziale check-up vi sarà fornito un preventivo con un progetto con un occhio particolare alla stabilità economica e alla compatibilità finanziaria che viene studiata nei minimi dettagli.

Visitate il sito web per avere maggiori informazioni.

No Comments
Comunicati

La miglior pasta artigianale

 

La pasta è uno degli alimenti più amati e utilizzati in Italia, un cibo sano e gustoso alla base della dieta mediterranea che tutto il mondo ci invidia.
EAI, sigla che sta per Eccellenze Alimentari Italiane,  raccoglie le migliori aziende alimentari che offrono prodotti di assoluta qualità con uno sguardo alla tradizione italiana e uno all’innovazione.
Uno dei marchi di rilievo è Tenuta la valle, azienda leader nella produzione di pasta artigianale.
LA Pasta artigianale di tenuta la Valle viene prodotta sfruttando il grano migliore, coltivato non intensivamente in zone dotate di una grande fertilità e di un microclima particolarmente adatto a queste coltivazioni.

Tenuta la valle propone anche pasta al masi, prodotta sempre in modo artigianale, più leggera e digeribile,  ipocalorica e adatta anche a chi è intollerante al glutine e non vuole togliersi il piacere di un’ottima pasta.

Sul sito web potrete trovare tutti i prodotti e scoprire tutte le novità della cucina italiana!

No Comments
Comunicati

Barbecue per grigliate perfette!

 

 

Questa stagione è quella ideale per poter cominciare finalmente, dopo un lungo inverno , a sfruttare il proprio giardino e quale migliore occasione per inaugurare il vostro nuovo barbecue Ferraboli?

Cuocere la carne alla griglia, come tutti sanno è uno dei modi più sani e gustosi per cucinare, infatti il grasso in eccesso cola e non vengono utilizzati, se non in minima parte condimenti come olio o burro.

Una delle aziende leader per la produzione di barbecue di qualità è senza dubbio Ferraboli, azienda italiana, locata a Prevalle in provincia di Brescia, che da oltre quarant’anni produce tutto il necessario per le vostre grigliate.
Ferraboli mette a disposizione dei suoi clienti una vastissima linea di barbecue sia a gas che a carbonella, oltre ai girarrosti, le bistecchiere e gli accessori, sul sito web potrete richiedere informazione e visionare tutti i prodotti.

 

 

No Comments
Comunicati

Michielotto: i migliori oggetti per la casa!

 

Michielotto è una delle aziende leader per quanto riguarda la selezione e la vendita di piatti, servizi e bomboniere. Da oltre cinquant’anni quest’azienda collocata nell’elegante cornice di Mantova importa e seleziona prodotti dalle migliori aziende del mondo, dalla grandissima qualità, aziende del calibro di Royal Albert e Narumi, due aziende che vendono piatti e accessori in porcellana, la prima inglese e l’atra invece dal lontano Giappone.

Michielotto vi aiuterà nella scelta dei prodotti che fanno per voi fornendo un catalogo dalla varietà vastissima. La porcellana è uno dei materiali chiave per i prodotti di quest’azienda, il cosidetto Oro Bianco, lo troviamo ad esempio in raffinati piatti ed eleganti tazze. Questo prezioso materiale vanta una storia antichissima, venne creata per la prima volta nella Cina alcuni secoli prima dell’anno mille e da allora è arrivata fino ai giorni odierni grazie alla sua grande qualità.

Visita il sito web per ulteriori informazioni.

 

 

No Comments
Comunicati

Operàri, leader tra le società italiane operanti nel settore della consulenza in Internal Auditing, attiva il primo corso di specializzazione in Internal e Financial Auditing (IFA)


L’Internal Auditor risulta oggi essere una delle figure professionali più ricercate. Il corso IFA ti aiuta a percorrere i primi passi per diventare Internal Auditor.

Operàri un’azienda specializzata in servizi di consulenza in Internal Auditing, Risk Management e Corporate Governance, nata nel 2003 e fondata da professionisti con esperienza pluriennale, ha dato inizio ad un progetto formativo rivolto ai laureati in materie economiche e ingegneria gestionale. Il corso consiste in una FULL IMMERSION in Internal Audit e Revisione che consentirà di:

• imparare in pratica un lavoro

• conoscere i principi base della materia

superare i colloqui tecnici con facilità

• essere operativi già il primo giorno di lavoro

Al termine del corso è previsto un test di valutazione ed il rilascio di un attestato di partecipazione. Il miglior corsista si aggiudicherà la BORSA DI STUDIO. Inoltre, verrà selezionato un altro corsista per un INSERIMENTO IN AZIENDA a tempo determinato, valutando le caratteristiche personali, la valutazione del test e le qualità dimostrate in aula.

Per tutte le informazioni visitate la pagina http://www.operari.it/cms/corso-specializzazione-ifa/menu-id-600076.html

No Comments
Comunicati

Pioggia e malesseri

Maggio dovrebbe essere la stagione in cui sbocciano i fiori e inizia il caldo e invece quest’anno se guardiamo fuori dalla finestra vediamo violente raffiche di vento unite a scrosci di pioggia ci fanno dubitare del calendario. Cosa allora di meglio di rimanere accoccolati al calduccio sotto le coperte ad ascoltare il ritmo soporifero della pioggia sui vetri della nostra finestra?
Anche se non ci sentiamo particolarmente stanchi “appallottolarci” in un caldo abbraccio quando il tempo inclemente non ci consente di svagarci all’aperto può essere una valida soluzione. Dobbiamo però stare attenti alla posizione che assumiamo a letto perché l’umidità presente nell’aria può contribuire a rendere manifesti i dolori della cervicale favorendo delle contrazioni. La prima condizione fondamentale per ottenere i giusti benefici dal riposo è che venga mantenuta una postura corretta anche quando si è sdraiati. Perché ciò avvenga occorre sia rispettata la naturale curvatura sinusoidale della spina dorsale: il rientro cervicale, la sporgenza dorsale (cifosi) e il rientro lombare (lordosi).
Nel riposo bisogna sempre scegliere la soluzione che permetta il maggior benessere. Per questo Simmons, con il contributo di specialisti, promuove studi medico-scientifici sulla qualità del riposo. Soprattutto quando, come quest’anno, la bella stagione non vuole decidersi ad arrivare e la pioggia frequente non fa altro che alimentare la nostra metereopatia e le nostre contratture, è fondamentale scegliere un materasso che ci consenta di mantenere la corretta postura.

No Comments
Comunicati

Il Gruppo Hera premiato per l’innovazione nelle risorse umane

  • By
  • 25 Maggio 2013

Il riconoscimento è stato assegnato dall’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico. La multiutility ha messo in campo un progetto su comunità di pratica e network collaborativi, con forum e wiki sul web a disposizione dei dipendenti. Tra i premiati con Hera, anche grandi gruppi come Helvetia Assicurazioni, Findomestic e Barilla.

Anche in un campo come le risorse umane, l’innovazione è una parola chiave. E’ proprio per questo che il Gruppo Hera ha vinto il premio dell’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano, giunto al terzo anno di attività. Il riconoscimento è stato assegnato ieri mattina, nella sede milanese del Politecnico: si propone come il punto di riferimento per lo sviluppo della cultura dell’innovazione in questo settore, incentivando la diffusione di nuove tecnologie e modelli organizzativi.

Il premio è, in sostanza, un contest rivolto ai migliori progetti di innovazione digitale dei processi di risorse umane. Hera ha vinto nella categoria “Knowledge & Community Management”, per la creazione di speciali reti di collaborazione interna fra i dipendenti, messi così nella condizione ottimale di poter condividere tra loro informazioni operative e preziose. Le candidature sono state valutate da una giuria composta da Ricercatori e Docenti della School of Management del Politecnico di Milano. Per ognuna delle sei categorie è stato selezionato il miglior progetto. Tra i premiati ci sono, inoltre, grandi aziende italiane come Salvagnini Group, Helvetia Assicurazioni, Findomestic Banca, Barilla e SIA.

In particolare, il progetto presentato dalla multiutility è stato premiato perché ha migliorato “i processi di creazione e trasferimento del sapere – come recita la motivazione – supportando i processi di cambiamento organizzativo, con particolare attenzione al rafforzamento delle capacità di apprendimento e di gestione della conoscenza”. I dipendenti, infatti, hanno a disposizione a supporto delle comunità di pratica (gruppi di lavoratori spontanei e autoregolati, che condividono conoscenze pratiche applicate a uno specifico mestiere) strumenti come wiki, sorta di enciclopedie aperte sull’intranet aziendale, che ogni lavoratore può consultare, e forum, in cui scambiarsi suggerimenti e istruzioni operative. Questo, ha favorito anche il dialogo intergenerazionale, valorizzando le competenze dei lavoratori senior e sfruttando la dimestichezza con le tecnologie dei web dei più giovani.

La premiazione si è tenuta nel corso di un convegno dal titolo “HR Journey: come superare una “crisi” di identità”, durante il quale sono stati presentati i principali risultati della ricerca 2013 dell’Osservatorio, con testimonianze di diverse aziende. L’indagine quest’anno ha coinvolto le Direzioni Risorse Umane di 106 aziende, analizzandone sfide e cambiamenti in atto, e approfondendo 25 casi di studio (tra cui quello di Hera) con l’obiettivo di evidenziare le spinte al cambiamento e le leve organizzative e tecnologiche in questi settori. I principali temi trattati nel convegno, inoltre, sono stati i modelli organizzativi, i ruoli e le competenze necessari alla direzione risorse umane per promuovere e gestire l’innovazione organizzativa, insieme a proposte per supportare la strategia di business attraverso i progetti di innovazione nell’ambito di questo settore aziendale.

“Questo è un riconoscimento prestigioso per la nostra azienda, che arriva da un organismo di tutto rispetto come il Politecnico di Milano – ha commentato Giancarlo Campri, direttore centrale Personale e Organizzazione – Siamo convinti che il capitale umano sia il primo fattore di vantaggio competitivo ed è per questo che puntiamo molto su una strategia di sviluppo del personale, che possa mettere i nostri dipendenti in condizione di lavorare al meglio. Inoltre, sappiamo bene che al giorno d’oggi l’innovazione è tutto. E noi siamo pronti a raccogliere questa nuova sfida”.

No Comments
Comunicati

LA SODDISFAZIONE DEI PASSEGGERI AL CENTRO DELLA STRATEGIA DI MOBY

Milano, 20 maggio 2013 – I passeggeri e la loro soddisfazione sono da sempre al centro delle strategie messe in atto da Moby. A riprova degli sforzi messi in campo dalla Compagnia in questi anni, arriva anche il risultato della recente indagine condotta dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza su 274 aziende appartenenti a 49 settori merceologici differenti, tra cui quello dei traghetti. Il 74,2% degli intervistati ha dichiarato di aver ricevuto un servizio molto buono, permettendo alla Compagnia della Balena Blu di aggiudicarsi il primo posto nella classifica del settore.

 

Il merito di questo risultato va ricercato nell’alta qualità del servizio, che Moby è in grado di offrire ai suoi passeggeri.

A bordo, infatti, si viaggia all’insegna del massimo comfort. Numerosi sono i servizi a disposizione dei passeggeri, tra cui piscina con solarium e lido bar, show lounge, panorama bar, boutique e molteplici proposte dedicate alla ristorazione per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Core target della Compagnia è la famiglia, per questo vengono dedicate attenzioni particolari proprio ai più piccoli, con aree dedicate al gioco e allo svago, rese ancor più divertenti dai personaggi Looney Tunes di Warner Bros., che caratterizzano sia gli interni che gli esterni delle navi. Con il trattamento V-Class si soddisfa anche la clientela più esigente: viaggiando in una cabina o suite di alcune navi, si può usufruire di una serie di piccoli comfort tra cui un accurato room service.

La ricerca della soddisfazione dei clienti è riscontrabile anche a terra, già a partire dal momento della prenotazione, grazie alla possibilità di scegliere tra una straordinaria quantità di partenze, ben 21.116 in un anno (di cui 13.580 di Toremar), e una profonda capillarità delle rotte coperte per e da Sardegna, Corsica e Elba (congiuntamente a Toremar). Ottima è anche la capillare distribuzione presso oltre 25.000 agenzie di viaggio in Europa, che prenotano sul sistema web o utilizzando il call center, ricevendo preventivi ad hoc per ogni esigenza, sia per passeggeri individuali che per gruppi. Numerose sono, inoltre, le proposte commerciali a cui è possibile accedere, tra cui “Best Price”, che permette di prenotare al prezzo più vantaggioso, e “Best Offer”, destinata ai passeggeri con auto o moto al seguito, con o senza cabina, senza dimenticare le promozioni legate a determinati periodi dell’anno o destinazioni, come la più recente che, per ogni biglietto acquistato fino al 2 giugno permette di ottenere buoni sconto utilizzabili per ulteriori viaggi, su tutte le destinazioni Moby ed in qualsiasi periodo dell’anno, anche in altissima stagione.

Ed infine il sito www.moby.it, vero fiore all’occhiello della Compagnia, con cui è possibile essere costantemente aggiornati su tutte le novità della stagione, effettuare l’iscrizione e consultare l’aggiornamento punti del prestigioso Moby Club, ma soprattutto è possibile verificare le offerte più convenienti e prenotare i propri viaggi per Sardegna, Corsica e Isola d’Elba.

 

“L’alta qualità della nostra Compagnia è certamente determinata dall’ottimo servizio offerto ai passeggeri sia a terra che a bordo e dall’atmosfera cordiale e rilassata che si respira durante il viaggio, ma anche dalle politiche sinergiche che Moby ha sviluppato con Toremar, volte a rendere ancora migliore il servizio, con una profonda attenzione anche alla componente economica”, ha dichiarato Eliana Marino, Direttore Commerciale di Moby. Dal gennaio scorso Moby ha, infatti, abbassato le proprie tariffe per l’Elba, equiparandole a quelle di Toremar e costituendo l’offerta congiunta “Il Ponte per l’Elba”. Le due Compagnie si propongono con un’offerta unica e chiara e con un’ampia opportunità di partenze durante tutto l’anno, fino a 100 ogni giorno in alta stagione. Si inserisce nella medesima strategia anche la formula “Parti Prima!” che, lanciata di recente, elimina le soste in banchina dei passeggeri per l’Elba, permettendo di imbarcarsi sulla prima nave Moby o Toremar disponibile, indifferentemente dal biglietto acquistato, con notevoli vantaggi in termini di tempo e di organizzazione ed esperienza del viaggio.

GRUPPO MOBY

Attivo in Italia da oltre cinquant’anni nel settore del trasporto e del rimorchio marittimo, il Gruppo Moby – con oltre 1.200 dipendenti – è leader, per numero di passeggeri trasportati, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno e la Sardegna, la Corsica e l’Isola d’Elba. Moby è, inoltre, il principale operatore nel trasporto marittimo di merci, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno da e per la Sardegna. La flotta è composta da 45 unità tra navi, fast cruise ferry e rimorchiatori. Moby gestisce anche la stazione marittima Isola Bianca nel porto di Olbia, i relativi fabbricati e i servizi annessi.

www.moby.it

Per informazioni alla stampa:

Image Building – Simona Vecchies

Tel 02 89011300

Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Gestione separata Enpapi. Come regolarizzare le annualità 2012 e 2013





Il Direttore Generale Vicario Marco Bernardini mette a disposizione di collaboratori e committenti le istruzioni su come regolarizzare le posizioni pregresse interessate dalla nuova Gestione separata






La recente istituzione della Gestione Separata ENPAPI ha provocato alcuni cambiamenti nel sistema previdenziale per la professione infermieristica. Con decorrenza 01/01/2012 è stata modificata la normativa previdenziale applicata agli Iscritti titolari di rapporto di collaborazione anche non abituale. Tutti gli interessati sono pertanto chiamati alla regolarizzazione del periodo pregresso già interessato dall’applicazione della nuova disciplina. Come funziona tale processo e cosa comporta per collaboratori e committenti? Da oggi è a disposizione online un documento del Direttore Generale Vicario ENPAPI  Marco Bernardini che funziona da vademecum per l’operazione.

Il collaboratore, posto che egli non svolga altra attività di lavoro autonomo con obbligo di iscrizione ad ENPAPI (es. titolare di partita Iva, associato a studio professionale ecc.), è tenuto alla presentazione del modulo di rimborso per la contribuzione eventualmente versata con riferimento alle annualità 2012 e 2013.  Il collaboratore è tenuto altresì a restituire al committente la maggiorazione destinata al pagamento del contributo integrativo (4%nel caso di committente privato, 2% in caso di Amministrazione Pubblica), nonché a corrispondere al committente la quota di contribuzione a carico del collaboratore sul totale dei compensi. È importante ricordare che il collaboratore dovrà comunque accordarsi con il proprio committente sulle modalità da adottare per il recupero dei suddetti importi, e che le modalità appena descritte devono essere poste in essere anche da coloro che abbiano cessato l’attività sotto forma di collaborazione nel periodo successivo  al 01/01/2012.

Il Committente è invece tenuto al versamento della contribuzione dovuta alla Gestione Separata dal 01/01/2012, anche nel caso in cui il collaboratore abbia cessato l’attività di collaborazione durante il periodo 2012/2013. Per l’adeguamento al nuovo regime per i committenti il Consiglio D’Amministrazione ENPAPI ha deliberato un periodo utile transitorio entro il quale dovrà avvenire la denuncia complessiva dei compensi erogati ai collaboratori dal /01/01/2012 in poi. Tale periodo transitorio terminerà il 30/06/2014, termine oltre il quale gli inadempimenti saranno soggetti del regime sanzionatorio previsto dalla legge. Il committente dovrà pertanto recuperare la maggiorazione erogata a suo tempo sui compensi, facendosi comunicare dal collaboratore la sua situazione previdenziale ai fini dell’applicazione dell’aliquota spettante. Sarà altresì spettanza del committente recuperare la quota a carico del collaboratore e presentare denuncia retributiva/contributiva ed effettuare il pagamento dell’importo successivamente dovuto entro il 30/06/2012.

Per una più completa esposizione del procedimento si rimanda al documento completo.


No Comments