Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

tramitecomunicazione, Autore a Comunicati stampa e News
All Posts By

tramitecomunicazione

Comunicati

TURATI BOISERIES: SEI MESI DI SUCCESSO PER IL TEMPORARY MILANESE

La significativa presenza nel cuore della città meneghina, due coinvolgenti eventi organizzati con interessanti sinergie e progetti sviluppati. Così si può riassumere l’esperienza di Turati Boiseries nel Temporary Hub di Via Turati 3 che si conclude ad ottobre 2015 per proseguire tutte le attività presso la storica maison di Mariano Comense.

Il Temporary di Turati è la testimonianza tangibile di un azienda capace di stare al passo con i tempi che, pur facendo fede alla propria anima di distintiva baluardo di artigianalità italianità ha saputo cogliere nell’opportunità di una presenza nella città di Milano, in un periodo particolarmente cruciale quale quello di Expo, un’occasione inedita per presentarsi al pubblico.

A decretare il successo di questo progetto i due eventi organizzati: quello di apertura in occasione della Milano Design Week dall’emblematico titolo Turati3 – Taste Tradition Trend e quello organizzato in ottobre, prima della chiusura che avverrà fine mese, che ha visto l’esposizione delle opere dello scultore Davide Balossi nella mostra FEELWOOD all’interno degli spazi di Via Turati.

Nel Temporary, attraverso la forza del made in Italy autentico di cui Turati Boiseries è testimone da oltre cinquant’anni, unito ad una presentazione anticonvenzionale del brand e delle soluzioni d’arredo proposte, è stato possibile esprimere il prestigio dell’azienda agli occhi del pubblico che ha risposto con grande curiosità e vivo interesse. L’esperienza nella capitale italiana del design si connota dunque come un brillante capitolo della storia di Turati che in questo contesto ha voluto comunicare a pieno la capacità artigianale e la creatività che ci caratterizzano. Dopo quest’avventura, che terminerà il 31 ottobre nello stesso giorno di chiusura di Expo 2015, Turati Boiseries tornerà ad accogliere ospiti e clienti nella storica sede di Mariano Comense salutando la città con un arrivederci nel 2016 con nuovi progetti ed iniziative.

No Comments
Comunicati

FEELWOOD: NEL TEMPORARY HUB DI TURATI BOISERIES LA MOSTRA DI DAVIDE BALOSSI

FEELWOOD è il titolo della mostra allestita presso il Temporary Hub di Turati Boiseries in Via Turati 3, nel cuore di Milano. Protagonista dell’esposizione, che andrà in scena dal 6 al 10 ottobre, saranno le opere scultoree di Davide Balossi, soggetti, coinvolgenti e sfuggenti al tempo stesso, che intendono scrutare l’animo umano attraverso forme eteree e longilinee ricavate dal legno.
La materia è il filo conduttore dell’evento che verrà inaugurato con un vernissage martedì 6 alle ore 18.30. Il legno è il denominatore comune, emblema di una fusione intelligente tra l’opera d’arte e il prodotto di mercato proposto da Turati Boiseries che farà da perfetta cornice all’esposizione. La passione per la manualità artigianale, l’amore per il design, l’arguta ricerca di materiali pregiati e la loro successiva sapiente lavorazione: è da qui che l’arte si plasma al design, è da qui che Balossi nelle sue sculture e Turati nel mondo dell’arredo trovano terreno fertile per dare vita, partendo dal legno, a creazioni uniche.

“I corpi scolpiti da Davide Balossi, solidi, quasi assertivi nel loro imporcisi così, frontali, a grandezza reale, nel loro guardarci negli occhi. Occhi che però a un tratto sfuggono, conducendo a un dedalo di segreti. Sceglie il legno per le sue figure, Balossi, perché è un materiale che ama e conosce, certo. E che padroneggia con una maestria sbalorditiva. Ma lo sceglie anche perché come pochi altri il legno è materia viva e palpitante, respirante, profumata. Difficile resistere alla tentazione di accarezzare queste forme, spesso ottenute con un lavoro di incollatura di trucioli che necessita di una pazienza e di una precisione quasi maniacali.” così Alessandra Redaelli, si è espressa in merito allo stile e le opere di Balossi in occasione della mostra “Incorpore(o)” presso – Galleria Punto sull’Arte.

Con la stessa maestria, Turati Boiseries fa dell’eleganze del legno il proprio punto di partenza che si plasma al pregio delle finiture e i motivi stilistici di soluzioni d’arredo dall’identità chiara, destinata a non sbiadire. L’attento equilibrio tra moderno e classico trovano concretezza nelle collezioni che guardano all’innovazione ma anche alla continuità della propria tradizione. L’antico sapere della maison di Mariano Comense sfida il tempo nell’instancabile ricerca di forme e soluzioni nuove dell’abitare, capaci sempre di sorprendere e conquistare grazie opere di artigianato di altissimo livello, realizzate unicamente su progetto, da maestri altamente specializzati.

FEELWOOD è stato realizzato grazie alla collaborazione di ARTforEconomy, progetto istituito da Stefano Colombo, con l’obiettivo di porre in correlazione il mondo dell’Arte con quello Economico, attraverso la rappresentazione di teorie e concetti economici attraverso l’opera d’arte, con la collaborazione e il lavoro di giovani artisti e partner dall’elevato standing che operano in Italia e fuori dai confini nazionali.

La mostra organizzata a Milano vuole dunque essere una celebrazione della materia che, tra arte e design, mira a esaltare la bellezza e l’emozionalità, tracce del tempo vissuto di ogni albero, ricomposte secondo nuove armonie facendo fede ad un linguaggio artistico totalmente nuovo.

L’ARTISTA
Davide Balossi nasce nel 1979 a Merate (LC). Fin da bambino ama il disegno e dimostra un’attitudine particolare per i lavori manuali e la creatività, in particolare per la lavorazione del legno. Dopo aver conseguito la maturità di Geometra e aver seguito un corso di Interior Design, nel 2005 si iscrive alla Scuola Professionale di Scultura in Legno e segue i corsi serali all’Istituto d’Arte a Ortisei (BZ). Nel 2008 consegue il titolo di Scultore in Legno. Partecipa a concorsi e mostre in Italia e all’estero. Si qualifica tra i finalisti del Premio Arte nel 2006, 2007, 2008 e tra i semifinalisti nel 2012 e 2013. Vive e lavora tra Brivio (LC) e Pontida (BG).
IL PROFILO
Turati Boiseries nasce oltre 50 anni fa in un territorio saldamente legato alla tradizione mobiliera e si posiziona come simbolo della storica tradizione artigianale nell’universo dell’arredamento. Oggi l’azienda è un punto di riferimento nel settore per la sua capacità di coniugare valori artigianali ed eccellenza italiana, grande esperienza e ricerca, nuove idee e rivisitazione
di canoni classici. Un processo autentico che nasce da una strutturata filiera imprenditoriale che conserva ancora quell’anima così semplicemente artigianale di persone che fanno della passione per questo mestiere il loro valore aggiunto, senza negarsi alle sperimentazioni più ardite e alle richieste più sofisticate di una clientela che esige il meglio e l’esclusivo.
Anticipando le tendenze e l’evoluzione del gusto nell’arredo classico Turati Boiseries ha creato una linea di soluzioni d’arredo che nasce dall’esperienza di valenti artigiani. Ecco perché ancora oggi le Boiseries di Turati rappresentano un importante capitolo dell’arredamento classico: l’eccezionale componibilità dei suoi elementi fa da supporto all’originale impostazione classica delle composizioni, offrendo così un’ampia possibilità di scelta, oltre che di confronto con le singole esigenze estetiche e culturali. Collezioni di grande stile per l’arredo, che comprende varie tipologie abitative: giorno e notte, uffici, negozi e sale riunioni, biblioteche, controsoffitti a cassettoni, porte e complementi d’arredo.

No Comments
Comunicati

TARGA D’ECCELLENZA PER IL “CAPRIZIOLA” DI CAROZZI FORMAGGI, PREMIATO DA SLOW FOOD NELL’OTTAVO CONCORSO CASEARIO NAZIONALE INFINITI BLU

Il formaggio erborinato dell’azienda valsassinese ha ricevuto un riconoscimento importante durante Cheese 2015.

Pasturo, 21 settembre 2015 – Un altro importante riconoscimento per Carozzi Formaggi: il suo “Capriziola” è stato premiato con la Targa d’Eccellenza nell’ottava edizione del Concorso Caseario Nazionale di Infiniti Blu. Il concorso, inserito all’interno del contesto di Infiniti Blu, la rassegna d’eccellenza dedicata al mondo dei formaggi erborinati, ha avuto luogo il 12 settembre a Gorgonzola ed è il frutto della pluriennale collaborazione tra la delegazione milanese di Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) e la Condotta Slow Food di Gorgonzola e Martesana. Infiniti blu è organizzato da anni dalla Condotta Slow Food, nell’ambito della tradizionale Sagra del Gorgonzola promossa dalla Pro Loco.

La Giuria, composta da 20 Maestri assaggiatori dell’Onaf e affiancata dal celebre produttore e affinatore francese Hervé Mons, in qualità di giudice internazionale, ha valutato sulla base di differenti parametri i formaggi iscritti al concorso: dalla presentazione della forma al grado di erborinatura analizzando anche le caratteristiche gusto-olfattive. Al termine di cinque ore di impegnativo lavoro, i giudici hanno assegnato un punteggio superiore agli 83 punti su 100 al “Capriziola” di Carozzi Formaggi dandogli diritto alla Targa d’Eccellenza. Tra i 64 campioni iscritti: 25 Gorgonzola DOP; 16 i formaggi di latte caprino in purezza, 2 quelli di solo latte ovino e 1 di latte bufalino, 9 con solo latte vaccino ma non DOP e 11 con affinamenti particolari.

La premiazione è avvenuta nel pomeriggio di sabato 19 settembre, presso Casa Slow Food a Bra (CN), nell’ambito della manifestazione CHEESE – le forme del latte, organizzata con cadenza annuale da Slow Food.

***************
Carozzi Formaggi
Oggi Carozzi Formaggi si caratterizza per la produzione di formaggi di varia natura, da quelli di capra a quelli di latte vaccino, dai formaggi freschi a quelli più stagionati, in crosta lavata o naturale: una gamma di prodotti che ben soddisfa le esigenze del più pretenzioso cliente.
La qualità e la genuinità sono messe al primo posto, a fianco di una tradizione che si intreccia costantemente all’innovazione.

****************
Ufficio Stampa:
Tramite R.P. & Comunicazione
T.039.8946677
g.pulici@tramitecomunicazione.it

No Comments
Comunicati

I RAGAZZI DEL CDD IN TRASFERTA AD EXPO

Dopo la visita a giugno, altri utenti visiteranno l’Esposizione Universale il 23 settembre.

Desio, 15 settembre 2015 – I ragazzi del Centro Diurno Disabili di Muggiò si preparano a visitare Expo: la data fissata è quella del 23 settembre, quando 6 ragazzi del Centro, accompagnati da 4 educatori e un volontario, faranno visita all’Esposizione Universale.

Anche a giugno altrettanti utenti del CDD, accompagnati da volontari ed educatori, avevano vissuto questa esperienza; le due visite rappresentano occasioni importanti per entrare a contatto con un clima caratterizzato dall’internazionalità e dalla forte componente culturale, opportunità rese possibili grazie all’aiuto dell’Associazione Aurora che ha regalato l’esperienza ai ragazzi, dando loro la possibilità di vivere due giornate uniche.

****************************
Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di Formazione Professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il servizio SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza domiciliare). Punto di riferimento fondamentale per il territorio, il Consorzio eroga i suoi servizi basandosi sulla riservatezza, l’uguaglianza, l’imparzialità, la continuità e la massima trasparenza. Il Consorzio Desio-Brianza si preoccupa inoltre di migliorare continuamente, perseguendo efficienza ed innovazione, sia per quanto riguarda strutture e strumenti, sia per quanto riguarda l’aggiornamento degli operatori.

Per ulteriori Informazioni:
Consorzio Desio Brianza
Noemi Lucca
t. 0362 391743 – noemilucca@codebri.mb.it

Ufficio stampa
Tramite R.P. & Comunicazione
t. +39 039 8946677 – info@tramitecomunicazione.it

No Comments
Comunicati

CAROZZI FORMAGGI ABBRACCIA LA SALUTE IN OCCASIONE DELLA MOVEWEEK

Appuntamento domenica 27 settembre a Pasturo con la manifestazione MUOVIAMOCI!, mirata a sostenere i valori del benessere e del movimento.
Pasturo, 14 settembre 2015 – Carozzi Formaggi parteciperà attivamente alla manifestazione MUOVIAMOCI!, organizzata da Nordic Walking Giretto e finalizzata al sostegno dei valori del movimento, della prevenzione e del benessere psico-fisico, che avrà luogo domenica 27 settembre a Pasturo. La rinomata azienda di formaggi della Valsassina animerà la manifestazione in diversi momenti della giornata. Dapprima costituirà il punto di ritrovo per la partenza alle ore 9:00, poi offrirà l’opportunità ai partecipanti di visitare le celle di stagionatura del caseificio Carozzi (previa prenotazione) e, infine, darà a tutti la possibilità di assaggiare i suoi formaggi tipici valsassinesi durante l’aperipranzo previsto per le ore 12:30.
MUOVIAMOCI! si inserisce all’interno di MOVE WEEK, una settimana di mobilitazione dedicata alla promozione dello sport e dell’attività fisica che, quest’anno, si svolgerà dal 21 al 27 settembre. La giornata è aperta a tutti, previa iscrizione sul sito dedicato, e prevede una passeggiata sul percorso della Ciclopedonale della Valsassina e la partecipazione a diverse discipline sportive, quali podismo, corsa, nordic walking, roller e skiroll. L’iniziativa contribuisce alla realizzazione della EWOS – European Week of sport, istituita dalla Commissione Europea, che si terrà tra il 7 e il 30 di settembre con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica e la partecipazione sportiva nei Paesi membri della UE.
Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa e le modalità di iscrizione: www.nordic.giretto.it
***************

Carozzi Formaggi Oggi Carozzi Formaggi si caratterizza per la produzione di formaggi di varia natura, da quelli di capra a quelli di latte vaccino, dai formaggi freschi a quelli più stagionati, in crosta lavata o naturale: una gamma di prodotti che ben soddisfa le esigenze del più pretenzioso cliente. La qualità e la genuinità sono messe al primo posto, a fianco di una tradizione che si intreccia costantemente all’innovazione.

****************

Ufficio Stampa:
Tramite R.P. & Comunicazione
T.039.8946677
g.pulici@tramitecomunicazione.it

No Comments
Comunicati

LA BOTTEGA DELLE PROFESSIONI – UN SERVIZIO PROGETTATO PER IL TERRITORIO DELLA BRIANZA

Nasce il progetto La Bottega delle Professioni – il welfare per aziende e famiglie, volto a formare figure professionali destinate ad operare nell’area dei servizi

Desio, 08 settembre 2015 – E’ nato un progetto volto a colmare il bisogno di servizi professionali sul territorio della Brianza: si tratta de “La Bottega delle Professioni”, del quale il Consorzio Desio-Brianza è capofila. L’iniziativa, che si propone di entrare in dialogo con il territorio e con i cittadini offrendo prestazioni professionali in ambito di assistenza, è finanziata da Regione Lombardia, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e dal Fondo Sociale Europeo.

 

Il Consorzio Desio-Brianza coordina un partenariato formato dall’associazione di promozione sociale X4U – Experience for You, dal Comune di Desio e dai seguenti attori territoriali: Camera di commercio Monza e Brianza con FORMAPER e A.P.I. distretto di Monza Consorzio Comunità Brianza – Imprese sociali, Cooperativa La Spiga, LA GRANDE CASA Società Cooperativa Sociale ONLUS, DIAPASON COOPERATIVA SOCIALE ar.l. onlus, Il Torpedone Società Cooperativa Sociale onlus, A&A Soc. Coop. Sociale, Centro Ascolto Basilica Desio, Cooperativa Azalea, Cooperativa Lavori in corso 1994, Cooperativa Sociosfera, Cooperativa Sociale Meta onlus.

 

La Bottega della Professioni risponde concretamente ai bisogni occupazionali del territorio, attraverso la formazione di figure professionali destinate ad operare nell’area dei servizi alla persona e dei cosiddetti servizi salva-tempo. I servizi di welfare, suddivisi nelle aree “per le aziende” e “per le famiglie”, sostengono le persone nella cura di sé e dei propri cari e nel rispondere alle necessità quotidiane, quali la cura e la pulizia della casa, l’assistenza informatica e il disbrigo di pratiche. I servizi erogati dei professionisti de La Bottega possono essere retribuiti tramite voucher INPS.

 

****************************

Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di Formazione Professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il servizio SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza domiciliare). Punto di riferimento fondamentale per il territorio, il Consorzio eroga i suoi servizi basandosi sulla riservatezza, l’uguaglianza, l’imparzialità, la continuità e la massima trasparenza. Il Consorzio Desio-Brianza si preoccupa inoltre di migliorare continuamente, perseguendo efficienza ed innovazione, sia per quanto riguarda strutture e strumenti, sia per quanto riguarda l’aggiornamento degli operatori.

 

 

Per ulteriori Informazioni:

Consorzio Desio Brianza

Noemi Lucca

0362 391743 – noemilucca@codebri.mb.it

 

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione

+39 039 8946677 – info@tramitecomunicazione.it

 

No Comments
Comunicati

FASTENERS MEETALY 2015: LA CARLO SALVI TESTIMONIAL DEL MADE IN ITALY

L’azienda di Garlate in prima fila per rappresentare il comparto industriale italiano legato al settore dei Fasteners.

Garlate, 07 settembre 2015 – Il 14 settembre a Milano si terrà la prima conferenza mondiale dedicata interamente al settore dei Fasteners. “Fasteners – Meetaly 2015 Challange the future” è il titolo della convention organizzata da UPIVEB – Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria; un appuntamento rilevante per l’intero settore che trova spazio nella cornice temporale di Expo Milano 2015.

L’evento sarà caratterizzato da un profilo internazionale, con partecipanti provenienti da tutto il mondo; Carlo Salvi sarà in prima fila a rappresentare il Made in Italy grazie al forte impegno profuso all’interno del settore, alla capacità di fornire al mercato soluzioni caratterizzate da un’alta tecnologia e alla sua operatività diffusa worldwide a partire dalle cinque sedi aziendali: Italia, Cina, Turchia, America e Regno Unito.

Siamo onorati di far parte a pieno titolo di questo primo appuntamento mondiale dedicato al settore dei Fasteners, si tratta di una testimonianza concreta a favore della bontà d’azione che ci ha guidati nel corso di oltre 75 anni di storia ha dichiarato Sergio Ziotti, Amministratore Delegato Essere portavoce del Made in Italy all’interno di un evento così importante per il nostro comparto di riferimento rappresenta una sfida avvincente che affronteremo con grande entusiasmo”.

**********************************************

*Carlo Salvi è un’azienda italiana specializzata nella produzione di speciali macchinari per lo stampaggio a freddo e semi caldo del filo.

Le stampatrici firmate Carlo Salvi, vendute direttamente o tramite agenti e distributori autorizzati, sono utilizzate in tutto il mondo dai più noti produttori di elementi di fissaggio per il settore automobilistico, aeronautico ed elettronico. Le migliaia di macchine allocate worldwide riempiono di orgoglio il team Carlo Salvi, oggi in una posizione di leadership fra i costruttori di macchine per la produzione di fasteners.

**********************************************

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione_ www.tramitecomunicazione.it

Gloria Pulici_ g.pulici@tramitecomunicazione.it

Ramona Brivio_ r.brivio@tramitecomunicazione.it

  1. 039 8946677 – f. 039 8942929
No Comments
Comunicati

IN SCENA LA MOSTRA ESPOSITIVA DEI CDD

Arriva la nuova tappa dell’iniziativa “Impara l’arte per non essere in disparte”, mostra dei lavori dei ragazzi dei CDD del Consorzio Desio-Brianza.

Desio, 04 settembre 2015 – Visti i successi dei precedenti anni riportati dai ragazzi dei 4 Centri Diurni Disabili del Consorzio Desio-Brianza, anche quest’anno si svolgerà l’iniziativa “Impara l’arte per non essere in disparte”.

Si tratta di una mostra espositiva dei lavori realizzati dai ragazzi, aperta a tutti, che si potrà ammirare dal 15 al 20 settembre, presso il Palazzo Isimbardi del Comune di Muggiò. All’interno della mostra verranno esposti quadri in gesso, oggetti realizzati con cartapesta, legno, cialde di caffè e altro materiale di recupero. Sarà inoltre presente un laboratorio creativo-sensoriale rivolto alle scuole del territorio.

“Fare arte” assume un significato del tutto nuovo e speciale quando realtà e immaginazione si intrecciano con disegno e colore. Attraverso il proprio “fare” l’artista dà forma e spazio al proprio mondo interiore; l’atto di fruire un’opera è già di per sé terapeutico e rappresenta un modo di proporsi, avvicinarsi, sentirsi. L’obiettivo della mostra è quello di abbellire gli spazi domestici e indurre alla riflessione sul valore dell’essere umano, che da sempre trova un eccezionale mezzo di comunicazione nell’espressione artistica.

La mostra è ad ingresso libero e avrà i seguenti orari di apertura:
– da martedì a venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 18:00
– sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00.

****************************
Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di Formazione Professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il servizio SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza domiciliare). Punto di riferimento fondamentale per il territorio, il Consorzio eroga i suoi servizi basandosi sulla riservatezza, l’uguaglianza, l’imparzialità, la continuità e la massima trasparenza. Il Consorzio Desio-Brianza si preoccupa inoltre di migliorare continuamente, perseguendo efficienza ed innovazione, sia per quanto riguarda strutture e strumenti, sia per quanto riguarda l’aggiornamento degli operatori.

Per ulteriori Informazioni:
Consorzio Desio Brianza
Noemi Lucca
t. 0362 391743 – noemilucca@codebri.mb.it

Ufficio stampa
Tramite R.P. & Comunicazione
t. +39 039 8946677 – info@tramitecomunicazione.it

No Comments
Comunicati

TRENT’ANNI DI ECCELLENZA MADE IN ITALY

Prolam, azienda leader nell’estrusione di profili di alluminio, pressofusione di leghe leggere, stampaggio di materiali plastici e sviluppo di progettazioni e lavorazioni meccaniche, ha scelto di rinnovare la sua veste mantenendo inalterata la sua storica maestria

 

Cisano Bergamasco, 02.09.2015 – Trent’anni caratterizzati dalla voglia di sorprendere il settore grazie alla propria capacità di innovare e di segnare il cambiamento, un corso di vita aziendale contraddistintosi negli anni per aver garantito un servizio ottimale portato avanti da persone attente e qualificate, uno staff capace di fare della customer satisfaction una priorità. Prolam da trent’anni si rivolge al settore del trattamento industriale dell’aria, fotovoltaico, edile, dei trasporti e meccanico grazie all’ampia gamma di lavorazioni eseguite: dall’estrusione di profili di alluminio alla pressofusione di leghe leggere, dallo stampaggio di materiali plastici fino ad arrivare allo sviluppo di progettazioni e lavorazioni meccaniche. Il know how dell’azienda, nel corso del suo trentennio di vita, si è tramandato da una generazione all’altra: nata dallo spirito imprenditoriale di Luigi Cavenati, Prolam divenne ben presto uno tra i maggiori leader all’interno dei propri settori di competenza; da più di quindici anni, alla guida c’è Paolo Cavenati che per i primi trent’anni dell’azienda ha deciso di darle nuova vita rinnovando il look aziendale con un nuovo logo, segno di una grande voglia e capacità di mettersi in gioco mantenendo pur sempre attivo quel bagaglio di proprietà e conoscenze collezionate nel corso degli anni e le peculiarità qualitative che l’hanno contraddistinta sino ad oggi; un involucro cambiato esteticamente ma che mantiene intatte la qualità, la serietà e la professionalità di sempre.

 

Innovazione e passione sono le parole chiave con le quali è possibile descrivere l’operato di Prolam; negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione al sistema brevettato EUR-1, progettato e realizzato per la costruzione di strutture e componenti ideali per il settore del trattamento industriale dell’aria e, in generale, per tutti quei comparti richiedenti un frame modulare che fa della sicurezza, dell’economicità e della velocità di assemblaggio i propri punti di forza; questo sistema ha reso l’azienda un punto di riferimento nel settore, sia a livello nazionale che internazionale. Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione anche al tema dell’ecologia: Prolam è da sempre attenta nel mantenere consumi energetici bassi, rispettando l’ambiente e il pianeta: presso la sede di Cisano Bergamasco sono stati installati pannelli fotovoltaici per più di 400KW e all’interno, dal 2007, è stato rinnovato l’intero parco macchine, installando tecnologie di ultima generazione affinché i consumi venissero abbassati e la resa energetica fosse ancora più valida. L’attenzione per il risparmio energetico si concretizza anche nell’operato quotidiano di Prolam: l’azienda ha scelto di diventare il partner ideale del settore fotovoltaico introducendo il sistema Eur&Sun, ideale per il montaggio modulare di pannelli solari e fotovoltaici e basato su una filosofia che fa della velocità di montaggio e della praticità i suoi punti cardine.

 

Quest’anno ricorrono i trent’anni dell’azienda fondata da mio padre. Non poteva esserci occasione migliore per dare nuova forma a ciò che lui è riuscito a creare in anni di esperienza e passione e che io stesso, da oltre quindici anni, porto avanti con dedizione ed entusiasmo. La rinnovata veste di Prolam si rifà alla nostra capacità intrinseca di muoverci al passo con i tempi e i cambiamenti della società. – Ha dichiarato Paolo Cavenati, CEO di ProlamDal 1985 l’azienda ha vissuto numerosi cambiamenti ed evoluzioni positive nell’ottica di una crescita improntata al miglioramento costante. Attualmente possiamo affermare di possedere un reparto produttivo unico al mondo, studiato per avere la migliore resa ed efficienza possibile. Tutto questo oggi non sarebbe possibile se non avessimo investito in ricerca, sviluppo e non avessimo creduto nell’innovazione.

 

No Comments
Comunicati

ARTISTI IN DIALOGO CON LUIGI SASSU

Besana Brianza, 31.08.2015Dal 12 settembre al 25 ottobre 2015, in concomitanza con la chiusura di Expo 2015, l’Associazione Amici dell’Arte di Aligi Sassu presenta una mostra che vedrà protagoniste opere di sei pittori e cinque scultori contemporanei, chiamati a dialogare con l’opera di Sassu, anch’essa esposta. Con il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, Provincia di Monza Brianza, la città di Besana in Brianza e l’Archivio Aligi Sassu; progettata da Carlos Julio Sassu Suarez, curata da Giammarco Puntelli, tale iniziativa si prefigge di riproporre e rinnovare l’opera di Aligi Sassu attraverso il confronto e dialogo con una selezione di artisti contemporanei che hanno sviluppato la propria ricerca pittorica su simili tematiche e visioni artistiche.

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 12 settembre alle ore 17.00 presso Villa Filippini a Besana in Brianza (MB) dove rimarrà in scena fino al 25 ottobre con ingresso libero e i seguenti giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nei giorni feriali su appuntamento.

 

Pittori protagonisti:

Mauro Capitani, una cui opera è copertina del Catalogo di Arte Moderna e Contemporanea “Gli artisti dai primi del Novecento a oggi” di Editoriale Giorgio Mondadori per l’edizione 2014. Il maestro Capitani, già docente di Storia dell’Arte alle scuole superiori, porterà la sua recente realizzazione dedicata al tema del bestiario come pratica e disciplina pittorica dialogando su simile sintassi artistica con il maestro Sassu.

Domenico Monteforte, pittore toscano. Attualmente negli Stati Uniti con una nuova mostra e in copertina della rivista Arte In, dialogherà con il Sassu paesaggista portando una serie di interpretazioni del paesaggio toscano con inserti multidisciplinari legati alla letteratura (in alcune opere vi sono citazioni poetiche) e alla musica (alcune opere sono su carta da musica).

Armando Xhomo, cittadino italiano e albanese, ha esposto, fra le varie, nelle location di palazzo Medici a Firenze e nel Battistero del Duomo di Spoleto. In lui quel simbolismo fra storia e psicologia legato alla figurazione, in piena corrispondenza pittorica con buona parte della ricerca artistica del maestro Sassu.

Pietra Barrasso recentemente ha esposto all’Accademia Egizia davanti alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. A lei è affidata, anche in situazioni informali, la pratica del colore, che ha caratterizzato il lavoro del maestro in tutta la sua produzione.

Silvia Caimi. Silvia Caimi nel 2015 rappresenta l’arte italiana negli Stati Uniti e in varie manifestazioni legate a Expo 2015. In lei il disegno come arte che rivela figurazione, fra movimento e leggerezza. A lei il dialogo con Sassu proprio in uno dei luoghi pittorici essenziali del maestro: il disegno.

Maria Conserva. Nel giugno 2015 (in contemporanea con Expo 2015) sarà protagonista di una personale nel museo della Scienza e dell’Arte di Milano. Conserva dialogherà con Sassu sull’uso del colore in chiave narrativa nelle opere d’arte, il colore che diventa possibilità di apertura di nuovi orizzonti e non definizione di chiusura.

 

Scultori partecipanti

Luciano Preti, docente di Tecnica della Scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, già rappresentante dell’Italia con il suo lavoro presso le istituzioni d’Europa. Dialoga con le figurazioni di Sassu fra storie e leggende.

Giuliano Ottaviani, ambasciatore artistico dell’Italia in Brasile e in Cina dove è presente in vari musei. Dialoga con Sassu sul celebre tema del cavallo.

Amerigo Dorel, autore del monumento pubblico al Carabiniere e di numerose altre opere pubbliche in piazze italiane e straniere. Come Ottaviani, dialoga con Sassu sul tema del cavallo.

Alba Gonzales. La sua arte nell’estate 2014 è stata protagonista di una delle mostre più importanti in Italia, i suoi giganti e metamorfosi erano disseminati lungo il Tevere nei pressi di Castel Sant’Angelo; in lei il dialogo con Sassu sul tema del cavallo e di uno studio sugli aspetti primitivi dell’essere umano.

Michele Zappino, già docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e autore di vari monumenti in piazze pubbliche. Allievo di Francesco Messina all’Accademia di Belle Arti di Brera.

 

**************************************************************************
Ufficio Stampa e Informazioni
Associazione Culturale onlus Amici dell’Arte di Aligi Sassu
Via Viarana 16, 20045 Besana in Brianza (MB)
Tel. 0362 996368 – cell. 339 4943137
email: info@amicialigisassu.it
http://www.amicialigisassu.it

No Comments
Comunicati

CERTIFICAZIONI: IL NUOVO FATTURATO ARRIVA DAL WEB

Dal territorio della Brianza arriva un esempio concreto di quanto il canale del web possa entrare in supporto di qualsiasi realtà aziendale, dall’industria metalmeccanica alla società di servizi, fino ad arrivare agli Enti di Certificazione. Un caso territoriale degno di nota è stato registrato da ICILA, Organismo di Certificazione accreditato facente parte del gruppo IMQ, erogante molteplici servizi di certificazione. Dal 2013 ad oggi ICILA, con la guida di WebMarketingMedia – società fondata da Giorgio Maggioni e Giorgio Ferracini, specializzata in servizi di consulenza e formazione per aziende interessate a sfruttare ogni potenzialità del web, ha sviluppato una strategia di web marketing di successo, capace di generare un fatturato di oltre 130.000 euro. L’attività di web marketing implementata non si è limitata a sviluppare canali multitematici di comunicazione con i clienti e possibili tali (sito, blog, new ecc), ma ha visto l’introduzione e installazione di un sistema di rilevazione degli accessi al sito web che ha permesso di ottenere oltre 20.000 contatti verificati all’anno.

“Il progetto che è stato finalizzato per ICILA ha interessato tutta la filiera della comunicazione multimediale. Appena arrivati abbiamo visto che il sito era solo uno strumento di promozione e che , come del resto nella maggior parte delle aziende italiane, non era utilizzato a scopi commerciali. Abbiamo capito che era necessario riorganizzare la loro presenza on line e incrementare le possibilità di business utilizzando tutti gli strumenti web disponibili, primo fra tutti un blog:www.ilboscodicarta.org, vero e proprio strumento di contatto e confronto con i possibili clienti.” – ha commentato Giorgio Maggioni, Responsabile dei modelli di business all’interno di WebMarketingMedia – “Piccoli passi pensati per non essere invasivi e non compromettere gli equilibri aziendali, ma studiati meticolosamente, misurati e misurabili attraverso gli strumenti di controllo sviluppati autonomamente”.

Fa riflettere la mole di contatti che l’azienda lissonese avrebbe perso se non avesse creduto ed investito nel web marketing: i professionisti di WMM nella loro pluriennale esperienza sul campo sono stati in grado di mettere a punto uno strumento proprietario, KiteTheWeb, in grado di prevedere e tracciare tutto ciò che potrà accadere e derivare dal proprio sito web, prevedendo anche la qualità delle conversioni. Alla base vi è una formula studiata in collaborazione con ricercatori universitari che rappresenta quanto di più completo possa essere utilizzato da WMM per determinare le intenzioni dei visitatori in assenza di fattori che possano influenzarne l’azione. Reali opportunità di business attraverso il web: questo è quello che KiteTheWeb ha reso possibile all’interno di ICILA, rilevando oltre 500 contatti prospect e generando appuntamenti per una redemption del 20%. Oggi in ICILA lavorano costantemente due risorse impegnate nell’analisi dei dati e tre commerciali concentrati sulla gestione dei contatti derivati, nonché uno staff esterno impegnato ad apportare variazioni strategiche sulla base delle nuove opportunità di mercato; un incremento non solo in termini di business, ma anche in quanto a crescita interna.

“La collaborazione avviata con WebMarketingMedia è stata utile ed efficace per introdurci all’interno del mondo del web marketing, facendoci scoprire ex novo ogni sua potenzialità. La nostra realtà, facente parte del gruppo IMQ, è particolare e specifica ed il settore delle certificazioni in Italia conta pochi soggetti, si è trattato di un lavoro di fino, iniziato prima di tutto con la conoscenza reciproca: da parte loro sul campo, mirata ad entrare in connessione con ciò che il mondo delle certificazioni rappresenta, dall’altra da parte nostra, una vera e propria scoperta di strumenti nuovi, potenzialità che mai avremmo pensato potessero esistere e addirittura venir applicate alla nostra realtà.” – ha dichiarato Marina Crippa, Direttore Generale di ICILA Srl – “Una volta definito il metodo specifico da applicare sulla base di quello che ICILA rappresenta e sulle sue necessità, abbiamo attivato un percorso sfociato poi in un rapporto di continuità visti gli ottimi risultati ottenuti e il valore intrinseco riconosciuto alle azioni portate avanti a nostro favore dal piano di intervento proposto e realizzato da WebMarketingMedia. Sicuramente posso affermare che il web marketing si è rivelato un universo costellato di opportunità che purtroppo spesso non si conoscono o non vengono applicate correttamente; si tratta di uno strumento imprescindibile oggi per chi guarda al futuro e al successo della propria realtà”.

No Comments
Comunicati

R152 PERGOSQUARE: NUOVA SOLUZIONE MADE IN BT GROUP PER OUTDOOR DI TENDENZA

La linea di pergolati BT Group si arricchisce di una nuova soluzione in grado di interpretare e soddisfare le diverse esigenze estetiche e funzionali. L’incessante attenzione ai trend nel settore della schermatura solare, accanto alla nuova tendenza italiana di creare vere e proprie stanze all’aria aperta, sono gli elementi che hanno spinto lo studio tecnico di progettazione dell’headquarter di Lesmo a proporre nuove soluzioni nel pieno della stagione estiva, momento in cui il desiderio di godere a pieno degli spazi esterni è più vivo.

R152 Pergosquare rappresenta una grande novità nella proposta BT Group soprattutto per l’armonia strutturale e il gusto raffinato che la distinguono. Infatti, accanto alle funzionalità tecniche concepite da BT Group per migliorare la qualità della vita all’aria aperta e per rispondere a specifici requisiti prestazionali, il nuovo pergolato porta con sé una rivoluzione per ciò che concerne il design: elegante e minimali, dagli effetti scenografici di gran gusto, elementi che garantiscono la perfetta fruibilità degli spazi esterni con qualsiasi condizione climatica.

Il perfezionamento delle tecnologie adottate, la scelta di materie prime italiane dalle carattersitiche uniche, i test qualitativi effettuati presso la sede aziendale di Lesmo, sono gli elementi che garantiscano il successo di questa nuova suluzione BT Group che si preannuncia essere di grande appeal sia per i fruitori italiani che esteri, dove la qualità made in Italy dell’azienda è più apprezzata.

R152 Pergosquare è una struttura del grande impatto visivo che si plasma perfettamente agli ambienti di vita quotidiana. Un gusto raffinato e un design essenziale la caratterizzano per dare vita ad ambienti esclusivi che non siano soggetti a mode passeggere. La struttura è autoportante, con funzionamento a motore e, su richiesta, dotata di comando radio. I profili portanti in alluminio estruso di sezione 130x130mm sono assiemati da eleganti staffe in acciaio verniciato.
Il sistema di trazione con cinghia dentata ad alta resistenza, funzionante su cuscinetti a sfera e carrelli, si distingue per essere particolarmente silenziosi e garantire la massimo sobrietà all’ambiente. La copertura mobile, a telo in strisce di tessuto PVC ignifugo di ottima stabilità dimensionale, è indicata per la protezione dal sole e dalla pioggia. I teli separati sono caratterizzati dalla doppia pendenza laterale per lo scarico dell’acqua e dall’ingombro ridotto della sacca. L’R152 Pergosquare si caratterizza per la possibilità di scaricare l’acqua da un solo lato della struttura o in modo alternato, e di integrare nei profili ovalina, il contro telo inferiore ad onde in tessuto acrilico, per un ottimale comfort estetico.

 

No Comments
Comunicati

SCHMIDT: A BOLOGNA UN NUOVO STORE NEL CUORE DELLA CITTA’

Ha aperto i battenti a Bologna il 3 luglio il nuovo punto vendita Schmidt – Cucine e Soluzioni Casa.
Dopo la recente apertura del negozio di Parma e dei 3 store, ormai consolidati, di Torino, Settimo Torinese e Bergamo è in zona Porta San Felice, nel cuore della città metropolitana capoluogo dell’Emilia Romagna, che prende vita il 5° punto vendita italiano monomarca Schmidt, azienda francese leader nel settore delle cucine e punto di riferimento nel panorama dell’arredamento su misura nel nord Europa.

Con uno staff di 5 professionisti e 170 mq di esposizione in un punto di grande afflusso della città, il negozio Schmidt di Bologna intende presentarsi come punto di riferimento per soluzioni d’arredo di qualità, unite all’accessibilità economica della offerta, connubio vincente per intercettare la domanda di molti consumatori.

Fabio Cinelli, classe 1957, bolognese doc, forte di una storica esperienza famigliare nel settore della falegnameria evolutasi negli anni nel l’ambito della commercializzazione, ha scelto di avviare questo nuovo progetto con la convinzione che questo marchio possa fare la differenza nel settore dell’arredamento italiano. “La centralità del cliente in ogni azione aziendale, la capacità di customizzare il prodotto secondo specifiche esigenze e lo straordinario modello distributivo proposta da questa realtà sono gli elementi che fanno di Schmidt un marchio che fa la differenza – spiega Cinelli – siamo certi che con questi valori potremo intercettare la domanda di molti consumatori tanto che dopo l’avvio di questo primo negozio il nostro obiettivo sul lungo termine è quello di aprire più negozi Schmidt nelle diverse aree del capoluogo”.

La crescita della rete di punti vendita sul territorio italiano è ora storia attuale e muove dalla consapevolezza che i protagonisti dello sviluppo economico di quest’area sapranno apprezzare le qualità del marchio Schmidt che unisce qualità tedesca e modello collaudato di distribuzione francese.

www.schmidtcucine.it

No Comments
Comunicati

NUOVA CONCEZIONE TOTAL LIVING CON TURATI BOISERIES

Una rinnovata concezione di artigianalità classica investe i diversi ambiente della casa e porta con se il gusto sofisticato dato da oltre 60 anni di esperienza nel settore arredamento: questo è lo stile attualizzato di Turati Boiseries.
Dalla continua ricerca e dalla capacità di adeguarsi alle tendenze del mercato, nella storica realtà artigianale di Mariano Comense, ha preso vita il nuovo concept di total living che abbraccia ogni stanza.
La solenne autenticità, le lavorazioni hand made, il lusso discreto della maison di Mariano Comense connotano così gli interior, del mondo contract e dell’ambiente casa: dai saloni, alle cucine, ai bagni, allo studio passando per la cabine armadio e i soggiorni.

Un nuovo modo di concepire l’artigianalità che trascende il concetto di modello e collezione, fonti di ispirazione progettuale i quali diventano il punto di partenza per fornire soluzioni integrate esclusive, create ad hoc e collocate in una perfetta armonia compositiva.

Un abilità quella di Turati Boiseries, non ripetitiva ne seriale tantomeno conservatrice, ma in grado di plasmarsi magistralmente al gusto attuale e alle peculiarità di audaci progetti per l’interior.
L’anima più classica, contraddistinta dal trionfo delle boiseries made in Turati, si fonde ad un approccio contemporaneo dove la funzionalità degli elementi più moderni e ricercati. Perfetta sintesi di giochi di contrasto, toni equilibrati e autentica artigianalità si fondono nelle lavorazioni di Turati che fanno fede ad un lusso ricercato, ispirato all’eleganza e al vivere bene.

Questo nuovo mood è totalmente orientato all’unicità delle soluzioni, veri pezzi d’autore su misura simbolo del reale made in Italy, che diventano la celebrazione di un nuovo modo di abitare chic.

No Comments
Comunicati

L’ ARMONIA DEL DESIGN UNITA ALLE PERFORMANCE TECNICHE: IN RESSTENDE NASCE VERANDA HI TECH

Customizzazione è la parola d’ordine da cui ha preso vita il rivoluzionario sistema di schermatura solare messo a punto da Resstende, nato dalla volontà di rispondere a specifiche esigenze tecniche ed estetiche: il sistema Veranda Hi Tech è in grado di valorizzare diversi ambienti, dall’arredo tradizionale a quello moderno per location raffinate e di tendenza.

La Veranda è una raffinata tenda dal robusto design dotata di guide in alluminio o cavi in acciaio inox, progettata per la copertura di verande e vetrate di grandi dimensioni all’esterno, allo scopo di dare un’ottimale protezione della vetrata e limitare al massimo l’effetto serra. Veranda Hi Tech è dotata di un efficace sistema per tenere la tensione del telo costante in qualsiasi posizione, ideale dunque per applicazioni orizzontali, inclinate o anche verticali.

Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema Veranda, Resstende ha unito la potenza del Traction kit, che soddisfa le richieste più esigenti in termini di tecnica e performance. Lanciato sul mercato nel 2014, e dopo aver riscosso grande successo nel settore, il sistema Traction kit si è distinto per l’esclusivo dispositivo di trazione forzata ideato per sistemi da esterno allo scopo di attribuire un’efficace tensione al telo in qualsiasi applicazione.
Capace di contrastare la potenza del vento con l’energia controllata dei pistoni a gas alloggiati nel fondale tondo, il sistema Traction Kit assicura maggior stabilità alla tenda montata in ambiente esterno.

Perfetta estensione di un edificio all’aperto, creazione di nuove zone coperte dove trascorrere del tempo all’aria aperta; queste le caratteristiche funzionali del sistema Veranda Hi Tech che si distingue per la ricercatezza del design e l’esclusività dei materiali utilizzati.

www.resstende.com

No Comments
Comunicati

OUTDOOR EXPERIENCE: RESSTENDE SULLE RIVE DEL GARDA

Il Lago di Garda ancora una volta è la location dedicata al progetto che vede l’intervento di Resstende in un contesto scenico di assoluto pregio.
Si tratta di una residenza sita a Bardolino immersa nel verde lussureggiante che caratterizza le sponde del lago. Nel giardino botanico particolarmente curato si impone la residenza privata dai connotati altamente moderni e con scelte architettoniche caratterizzate da linee pulite ed essenziali.
In questo contesto si inseriscono due sistemi di schermature firmate Resstende, soluzioni di grande prestigio che contemplano la soddisfazione di necessità tecniche ed estetiche. L’azienda di Agrate Brianza ha infatti realizzato il sistema di schermatura verticale esterno e lo spazio outdoor nei quali si fonde perfettamente design e tecnologia.
Il sistema di schermature verticali a parete realizzato da Resstende per la signorile residenza lacustre vede l’utilizzo del sistema Ironscreen, la tela metallica composta da un intreccio di funi e tondini in acciaio inox, applicata ad un sistema a rullo che ne garantisce un’altissima resistenza alle diverse condizioni climatiche, tipiche del paesaggio lacustre, e che ne conferisce uno stile unico e dal sapore hi-tech.
Questo speciale disegno consente di ottenere elevati standard di resistenza, isolamento termico e protezione alla luce, assicurando la massima garanzia di durata e resistenza al vento e all’azione corrosiva dello smog.

Inoltre, per poter vivere al meglio il giardino esterno, i committenti hanno volute creare uno spazio aperto dal quale godere dello splendido panorama. Resstende ha progettato una Veranda con rullo Ø78 mm in acciaio zincato e cassonetto CV140 in alluminio estruso composto da una parte fissa e una mobile ispezionabile. Il fondale FV92 racchiude il sistema di pretensionamento con carter ispezionabile e il telo è tenuto in tensione costante da una molla posizionata all’interno della barra di trazione. Il sistema installato è motorizzato tramite un motore tubolare monofase 230V/50Hz M50 con regolazione del fine corsa, protezione termica e indice di protezione agli spruzzi d’acqua IP44. Il colore della struttura – Marrone RAL 8017 – permette alla Veranda Resstende di inserirsi delicatamente nel paesaggio, fondendosi con esso. Il tessuto utilizzato è l’Estoryl oscurante tonalità panna – cod.31093, composto da Poliestere 550 Dtex. L’Estoryl oscurante rientra nei tessuti detraibili al 65% per le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, in Classe 4 e con un valore gtot < 0,10.
Lo spazio outdoor diventa così luogo panoramico e di convivialità, che invita al dialogo e all’emozione. Uno spazio dove il benessere e i cinque sensi sono protagonisti grazie all’ambiente naturale che circonda queste aree. Significa creare comfort utilizzando materiali che ben si inseriscono nell’ambiente, per un progetto che elimina sempre più i confini tra “in & out” trasformando l’outdoor in un prolungamento del nuovo modo di abitare.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Location: Bardolino, lago di Garda (VR)

Sistema tenda verticale a parete
Sistema inserito: tenda IRONSCREEN con staffe inox e motore confine corsa elettronico
Tipo di applicazione: Verticale
Dimensioni: Max L 300 x H 300 cm
Ordito: cavi Ø 0,75 mm in acciaio inox AISI 316
Trama: tondini Ø 1,1 mm in acciaio inox AISI 304
Peso: 3,23 Kg/ m²
Fattore di aperture: 46%

Sistema Veranda
Sistema inserito: sistema Veranda, cassonetto CV140, Ø78 mm
Tessuto utilizzato: Estoryl oscurante panna – cod. 31093
Dimensioni: fuori standard L 435 x H 450 cm
www.resstende.com

No Comments
Comunicati

LA RIORGANIZZAZIONE COMMERCIALE DELLE COOPERATIVE PASSA ATTRAVERSO IL WEB

Non solo un’unione strutturale, ma anche di comunicazione sul web, è quella che ha contraddistinto quattro realtà cooperative differenti, unitesi sotto il medesimo cappello commerciale SCS (Società Consortile Servizi): Nuova Accoglienza, Nuova Logistica, Mondo Lavoro e SDM, dando vita ad una strategia di comunicazione sul web improntata ad ottimizzare i reciproci risultati nei diversi settori di riferimento. Il concetto alla base è stato “fare rete” al fine di incrementare il valore delle singole strutture e le opportunità di azione sulla base delle esigenze di mercato e d’impresa; punto di partenza l’affidamento ad una società specializzata in web marketing.

“Guardare il web come uno strumento strutturale complesso è fondamentale, oggi occorre necessariamente andare oltre l’idea base di informatica: esistono meccanismi del web che vanno studiati, analizzati e sfruttati in linea con quelli che sono i propri obiettivi. Un sito internet non è una semplice vetrina, deve essere uno strumento attraverso il quale fare business’ – ha dichiarato Giorgio Ferracini, portavoce di WebMarketingMedia, azienda che ha guidato SCS nel processo di web strategy – ‘Abbiamo collaborato con SCS nel corso del 2014 svolgendo in prima istanza un’azione strategica improntata ad individuare la migliore soluzione web per le quattro cooperative facenti parte della Società Consortile. Quella di creare un sito web unico utilizzato da tutti i soggetti è stata una scelta strategica sviluppata in un’ottica di ottimizzazione del posizionamento sul mercato”.

Oggi SCS, e le cooperative facenti parte – che contano un totale di circa 400 addetti ai lavori, sono in grado di guardare al web con occhi diversi, forti della consapevolezza che esso, se utilizzato al 100%, possa rappresentare una fonte inesauribile di sviluppo. Con la consulenza di Web Marketing Media è stato applicato un sistema di Lead Generation, attraverso KiteTheWeb – strumento proprietario della società lecchese, che ha permesso al Consorzio di entrare in contatto con le realtà esterne transitanti sul sito e dunque, molto probabilmente attive nella ricerca di uno trai i servizi proposti, un cambio totale di approccio tra domanda, e offerta, di servizi.

“L’attività svolta è stata senza dubbio rilevante ed interessante, tanto che prevediamo sviluppi per il futuro. L’utilizzo del canale web ha un potenziale elevatissimo, il sito che abbiamo creato è un vero e proprio strumento di lavoro dal quale ricavare contatti e informazioni che, normalmente, andrebbero perse’ – ha dichiarato Maurizio Ghezzi, Amministratore del Consorzio SCS – ‘Oggi, a seguito dei corsi fatti con i consulenti di WMM, nel Consorzio lavorano due risorse impegnate nell’analisi e nell’elaborazione di questi dati. I risultati ci sono stati e hanno dimostrato che il web rappresenta un ottimo canale per proporsi sul mercato”.

No Comments
Comunicati

MUOVERE I PRIMI PASSI NEL MONDO DEL LAVORO AI TEMPI DEL JOBS ACT

All’interno della 23^ edizione del Rapporto annuale dell’Istat – Capitolo 4 viene affrontato anche il tema dell’occupazione giovanile, con dati che segnano una forte riduzione dei livelli occupazionali tra i giovani nel periodo 2008-2014 quando, in Italia, gli occupati con meno di 35 anni sono scesi di quasi due milioni (-27,7%). A questo forte calo è corrisposta la discesa di 11,3 punti percentuali del tasso di occupazione, che si è attestato al 39,1% nel 2014. Nel corso del medesimo anno il calo dell’indicatore si è decisamente attenuato (-0,8 punti percentuali), fino a invertire la tendenza nel quarto trimestre (+0,3 punti percentuali); dai dati del Rapporto Istat emerge inoltre una presenza costante di forme di lavoro atipico tra i giovani. Jobs Act e Garanzia Giovani, così come precariato, flessibilità e disoccupazione sono termini che in Italia fanno ormai rima con la parola giovani. Nell’attesa di riforme e proposte di sostegno verso l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, si sono attivate autonomamente tante realtà imprenditoriali nel favorire l’incontro tra giovani e mondo del lavoro.

Un esempio concreto di strutture impegnatesi in questo compito è riscontrabile in WebMarketingMedia, società nata dall’esperienza di Giorgio Maggioni e Giorgio Ferracini, due professionisti che hanno deciso di attivare una relazione sinergica con una Scuola di Alta Formazione della provincia di Bergamo, svolgendo lezioni formative agli studenti dell’indirizzo Marketing e attivando il progetto “Job Shadowing Week” durante il quale otto studenti verranno introdotti nel mondo del lavoro affiancando nelle loro attività quotidiane, per una settimana ciascuno, Giorgio Maggioni – Responsabile modelli di Business in WMM e Giorgio Ferracini – Marketing & Training in WMM.

“Quello che mi ha colpito maggiormente è la freschezza di questi ragazzi. Un valore fondamentale per noi, che si concretizza in idee brillanti, nella capacità di essere reattivi agli stimoli e rispondere con entusiasmo ad ogni bisogno. – ha dichiarato Giorgio Ferracini – Marketing & Training in WMM – Credo che il passaggio scuola – mondo del lavoro debba avvenire in questo modo. Una settimana di stretta collaborazione sul campo è senza dubbio più proficua di uno sterile colloquio conoscitivo. Il progetto Job Shadowing Week ci permette di conoscere la persona, vedere il suo approccio al lavoro e avere una percezione più concreta dei suoi punti di forza”.

Le settimane di collaborazione tra i professionisti di WebMarketingMedia e alcuni degli studenti della Fondazione ITS Bergamo di San Paolo d’Argon sono partite da poco e si protrarranno fino a settembre coinvolgendo alunni iscrittisi autonomamente a questo progetto a seguito di una lezione di Web Marketing tenuta lo scorso maggio da Giorgio Maggioni: un seminario voluto dall’Istituto per permettere ai ragazzi di interiorizzare il metodo, facendogli comprendere la complessità di questa risorsa.

“Siamo rimasti fortemente colpiti dalla formazione dei primi due ragazzi aderenti al progetto Job Shadowing Week. Questa settimana permetterà loro di vedere le differenze e le similitudini tra pratica e teoria, mettendo in campo le conoscenze apprese a scuola. All’interno di WebMarketingMedia riteniamo sia fondamentale renderli fin da subito partecipi di quello che è la realtà lavorativa; la teoria è giusto farla a scuola, in questo contesto specifico devono invece fare i conti con quello che significa affrontare giorno dopo giorno, ora dopo ora, le dinamiche relative alle molteplici case history con le quali ci si può interfacciare.” – ha commentato Giorgio Maggioni, Responsabile modelli di Business in WMM, a conclusione dei primi giorni di affiancamento.

La sinergia tra l’indirizzo di marketing della Fondazione ITS Bergamo di San Paolo d’Argon e WebMarketingMedia non terminerà con questo progetto. Con il prossimo anno scolastico vi è l’intenzione di proseguire nel percorso avviato, inserendo alcuni moduli formativi tenuti dai professionisti di WMM, e dando il via ad uno stage formativo vero e proprio per uno o due alunni.

“La nostra settimana di Job Shadowing è iniziata nel migliore dei modi, abbiamo affiancato Giorgio Maggioni e Giorgio Ferracini durante le loro visite ai clienti, prendendo parte a riunioni di aggiornamento o avviamento di startup e lavorando in ufficio su quanto appreso in sede di incontro. Credo fortemente nell’importanza di questo breve percorso sul campo: un’opportunità diretta per vedere quanto la teoria si discosti dalla pratica e per metterti di fronte alle esigenze quotidiane delle aziende.” – ha dichiarato Giuseppe Fusco, studente dell’indirizzo Marketing della Fondazione ITS Bergamo di San Paolo d’Argon.

“Io e il mio compagno Giuseppe Fusco siamo i primi ad affrontare questo percorso, l’esito delle prime giornate è stato assolutamente positivo: abbiamo avuto la possibilità di lavorare concretamente, occupandoci di attività specifiche. La fiducia che i professionisti di WebMarketingMedia hanno dimostrato nei nostri confronti si è tradotta in un grande entusiasmo per questa responsabilità concessaci. Il Web Marketing è un settore affascinante, avere la possibilità di fare un’esperienza sul campo è un plus fondamentale a mio parere.” Ha aggiunto Giuseppe Langella, anche lui studente dell’indirizzo Marketing della Fondazione ITS Bergamo di San Paolo d’Argon.

Giuseppe Fusco e Giuseppe Langella sono i primi due studenti che hanno preso parte al progetto Job Shadowing Week, quest’ultimo proseguirà lungo il mese di luglio per poi concludersi a settembre con gli ultimi alunni coinvolti. Si tratta senza dubbio di una grande opportunità per i giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, una reale possibilità di toccare con mano tutte le sfaccettature legate al mondo del lavoro di riferimento.

No Comments
Comunicati

IL LATTE DI CAPRA E I SUOI DERIVATI: GOLOSE TENTAZIONI DALLE MILLE QUALITA’

Il latte di capra esiste da millenni – basti pensare che la sua origine sembra essere risalente a millenni fa, ma è da pochi anni che è entrato in maniera diffusa nelle case e nei frigoriferi degli italiani. In veste di latte puro o sotto l’aspetto dei suoi derivati, esso oggi è un grande concorrente del latte vaccino. Si tratta di un prodotto che presenta innumerevoli vantaggi e qualità intrinseche: un basso contenuto di grassi e una forte azione antinfiammatoria, una minore presenza di sostanze chimiche rispetto al latte di mucca e un più basso impatto ambientale, il latte di capra è inoltre un forte anti-mucolitico grazie alla dimensione ridotta delle particelle di grasso presente in esso che impediscono l’irritazione intestinale, contiene mediamente il 35% di acidi grassi (il che lo rende migliore sotto il profilo nutrizionale), è ricco di calcio e contiene piccole quantità di selenio che lo rendono essenziale per il mantenimento forte ed efficiente del sistema immunitario.

Anche la produzione casearia ha dovuto fare i conti con la crescita esponenziale nell’utilizzo di questa materia prima; in commercio oggi si trovano tutte le varianti di formaggi un tempo correlati unicamente al latte di mucca, ricotte, stracchini, formaggi freschi e stagionati di diverso tipo. Carozzi Formaggi è tra le aziende che hanno investito nel benessere e nelle esigenze più fini dei propri interlocutori, investendo molto nel campo della ricerca e sviluppo proponendo formaggi innovativi che fanno del latte di capra l’ingrediente principale: tomini, formaggi freschi, stagionati e a pasta morbida, tra i tanti che l’azienda valsassinese produce vi sono il Dolce Capriziola, un formaggio erborinato di capra prodotto con una tecnica tradizionale ed una stagionatura di 60 giorni e il Quader de cavra, un formaggio stagionato per 35 giorni in casse di legno di pino, entrambi sono stati vincitori dei prestigiosi Cheese Awards, il primo nel 2014 con una medaglia d’argento, il secondo nel 2013 con la medaglia di bronzo. Carozzi Formaggi non ha mai spesso di innovare e accrescere i prodotti al servizio dei propri clienti, un mese fa ha lanciato sul mercato un nuovo formaggio di capra, il Capricciolo – un formaggio dotato di un’estrema morbidezza, capace di divenire sempre più aromatico con il maturare della stagionatura e, da poco meno di un anno, i gustosi yogurt di capra al naturale o arricchiti da frutta fresca. Gli amanti del latte di capra e dei suoi derivati non hanno nulla da temere: il settore caseario italiano è un valido alleato, volenteroso di rispondere alle loro esigenze alimentari, senza tralasciare originalità, gusto e innovazione.

No Comments
Comunicati

SERATA BENEFICA PRESSO LO SHOWROOM BRIANZATENDE DI LESMO

E’ in programma giovedì 4 giugno, a partire dalle ore 18.00, l’evento benefico organizzato da Christian Fischbacher e Brianzatende, che hanno voluto unirsi per dare vita ad un’iniziativa creativa dal carattere filantropico.

Nell’ambito della serata aperta al pubblico, che si terrà presso lo showroom Brianzatende di Lesmo in Via C.M. Maggi, verrà presentata una speciale linea di cuscini, veri e propri pezzi da collezione, realizzati da dieci persone, tra i 20 e i 60 anni, con ritardi cognitivi e fisici della Cooperativa Arca 88 Onlus. Questi inconsueti artisti hanno dato libero sfogo al loro estro e alla loro fantasia; da un tessuto bianco firmato Christian Fischbacher sono nate coloratissime tele, diventate la “materia prima” di un’inedita, originale collezione dove ogni pezzo è unico e diverso dall’altro. Varie le tecniche impiegate nella fase creativa dei tessuti: pennellesse, rulli a stampa, tamponi, spugnette, reti e pizzi cercando quella più adatta ad ogni persona e assecondando la sensibilità e i gusti cromatici di ognuno.

Questa iniziativa, nata per volere di Christian Fischbacher e sostenuta da Brianzatende, oltre a sottolineare il forte legame al territorio, dimostra che la disabilità può essere in parte superata ponendosi con fiducia nei confronti di chi ne soffre, riuscendo a far emergere capacità creative ed espressive spesso fuori dal comune.

E’ con questo spirito che lo showroom Brianzatende di Lesmo in Via C.M. Maggi 41, diventa la location privilegiata per un aperitivo di grande spessore nell’ambito del quale sarà possibile contribuire e sostenere le attività dell’Associazione Arca 88 Onlus, di cui fanno parte le persone coinvolte in questo progetto. Infatti, l’intero ricavato ottenuto dalla vendita dei cuscini, realizzati nella misura 50×50 con diverse eleganti finiture, verrà devoluto all’associazione.

No Comments
Comunicati

A PARMA INAUGURAZIONE IN GRANDE STILE PER LO STORE SCHMIDT

Un piacevole momento all’insegna della convivialità e del buon gusto attende gli ospiti che mercoledì 3 giugno, a partire dalle ore 18.00, parteciperanno all’inaugurazione dello store Schmidt di Parma, in via Giolitti 2, il nuovo punto vendita monomarca dell’azienda francese leader nel settore delle cucine e punto di riferimento nel panorama dell’arredamento su misura nel nord Europa, che in questo modo consolida la sua presenza in Italia.
L’evento inaugurale dedicato al grande pubblico prenderà vita nell’ampio showroom di 220 mq a Parma, situato a pochi passi da una delle arterie principali della Città, dove gli ospiti potranno ammirare il meglio della produzione del brand, assaporarne la bellezza e vederne nel concreto tutti gli aspetti funzionali grazie allo show cooking che animerà la serata rendendo tangibile la qualità delle soluzioni Schmidt tese sempre e comunque a migliorare la qualità della vita in cucina.
L’apertura fisica del punto vendita nella città di Parma, avvenuta il 16 maggio, si contestualizza nel più ampio progetto di espansione avviato in Italia da Schmdit che si conferma tra i principali player del settore a livello europeo.
Specialista dell’arredamento su misura, Schmidt da vita a soluzioni integrate per tutta la casa, dalla cucina alla zona living, con mobili per ogni ambiente. Soluzioni di grande spessore in grado di rispondere in modo ottimale ai vincoli degli ambienti ed alle esigenze estetiche e di budget dei consumatori. I modelli Schmidt sono la sintesi di praticità, ergonomia per un comfort d’utilizzo ottimale e design magistralmente calibrati, per creare un ambiente di vita, al passo con i tempi.

No Comments
Comunicati

STORICA EVOLUZIONE PER TURATI BOISERIES

 Il 2015 è un anno di grandi evoluzioni per Turati Boiseries, punto di riferimento del settore dell’interior design per la sua capacità di coniugare l’esperienza artigianale e la qualità italiana, la grande esperienza e l’innovazione continua attraverso la rivisitazione di canoni classici. Le boiseries della maison di Mariano Comense, ricercate da chi si sente attento collezionista e non semplice acquirente, nel tempo hanno raggiunto location prestigiose in tutto il mondo.

Dopo l’apertura nel mese di aprile del primo Temporary Hub nel cuore di Milano, Turati Boiseries si presenta al mercato con un’altra grande novità offrendo soluzioni d’arredo chiavi in mano sempre caratterizzate dal comune denominatore dell’alta qualità e dall’interpretazione esclusiva dell’interior. Questa scelta di ampliamento del servizio, tutt’altro che improvvisata, deriva da una strutturata strategia imprenditoriale che conserva ancora quell’anima così semplicemente artigianale di persone che fanno della passione per questo mestiere il loro valore aggiunto, senza negarsi alle sperimentazioni più ardite e alle richieste più sofisticate di una clientela che esige il meglio e l’esclusivo.

Detentrice di una proprietà intellettuale, data da oltre 70 anni di esperienza nel settore, che coniuga la precisione tipica della brianza e il savoire-faire italiano tanto apprezzano nel mondo, Turati ha scelto di avviare questo importante salto nella fornitura di un servizio integrato per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso, con caratteristiche specifiche in ogni singolo Paese.

Dall’analisi degli aspetti tecnici e progettuali dell’intera abitazione, alla consulenza nella scelta delle finiture degli ambienti, alla realizzazione delle soluzioni d’arredo per ogni ambiente della casa: Turati si presenta da oggi con questa nuova strategia aziendale, vincente, premiata dalla qualità e dalla consolidata esperienza nella composizione di interior. Eclatante esempio di sviluppo produttivo, considerato oggi un modello per l’arredamento di classe, Turati Boiseries dopo aver collaudato negli anni più recenti un ampliamento delle proprie attività con servizi sempre più integrati, diventa così il punto di riferimento per coloro che desiderano avere un unico interlocutore, affidabile e capace, per la scelta dei propri ambienti.

Con grande maestria e capacità imprenditoriale l’azienda ha saputo  porre il patrimonio artigianale al servizio dell’innovazione del gusto, rispondendo così sia allo stile classico tradizionale che alle più attuali tendenze del mercato.

Una vastissima gamma di soluzioni personalizzabili, la scelta minuziosa dei materiali, la cura dei dettagli e lo studio degli spazi abitativi sono le garanzie che l’azienda offre attraverso un sofisticato lavoro sartoriale. Cucina, salone, bagno, camera e uffici: il savoire-faire di Turati si espande così ad ogni stanza per creare interni armoniosi e in linea con il  gusto estetico del consumatore.

No Comments
Comunicati

RESSTENDE FIRMA LE SCHERMATURE DELLA TERRAZZA TRIENNALE

Agrate Brianza, 21 maggio 2015. Un progetto avveniristico dal design minimalista così si connota la nuova Terrazza Triennale che si presenza al pubblico internazionale con un look totalmente rinnovato dove il food e il design sono grandi protagonisti.

Il Ristorante che qui prende vita, gestito da Ugo Fava, vuole riprendere il concetto di osteria, con una cucina di alta qualità che propone piatti della tradizione italiana sapientemente rivisitati in chiave contemporanea da Chef stellati. Situato in un luogo strategico e particolarmente caratteristico della città meneghina, nonché all’interno di uno dei più importanti spazi espositivi della città, la location, inaugurata qualche settimana fa, rappresenta un punto di riferimento, crocevia di innovazione e design.

La terrazza, con vista su Parco Sempione, Castello Sforzesco e sul nuovo skyline di Milano offre agli ospiti un landscape di straordinaria bellezza. Tutto ciò è stato reso possibile da un progetto architettonico concepito come una piccola serra immersa nel verde e ombreggiata da una tenda scenografica, i giochi di ombre e di luce innescano visioni, emozioni, sensazioni piacevoli per gli ospiti. Salendo con l’ascensore panoramico sulla terrazza del Palazzo dell’Arte di Muzio, si viene inizialmente accolti da un orto aromatico, dietro il quale si articola il padiglione vetrato del ristorante, realizzato da una esile struttura temporanea in acciaio inox ritmata seguendo lo stesso passo strutturale delle arcate dello storico palazzo. Resstende si è inserita in questo progetto di grande prestigio con un sistema di schermature progettato ad hoc. Il progettista Angelo Furia, in sinergia con l’ufficio tecnico Resstende, ha progettato 8 tende a rullo con cavi, adattando il sistema Traction Kit, esclusivo dispositivo di trazione forzata ideato per sistemi da esterno allo scopo di attribuire un’efficace tensione al telo in applicazioni verticali, oblique e orizzontali. Le modalità d’uso differenti tra giorno/notte ed estate/inverno sono gli elementi distintivi della soluzione adottata che permette agli ospiti di pranzare riparati dal sole o di cenare sotto le stelle in un’esperienza unica tra alta cucina e design, sospesa tra parco e città. Il Traction Kit si inserisce alla perfezione in questo “edificio serra” protetto da una tenda orizzontale, evitando la costruzione di un volume reale sopra la Triennale di Milano e rispondendo alla sfida di realizzare un ambiente gradevole dentro una struttura trasparente.

 

Una valorizzazione osmotica fra progettazione e obiettivi ha portato Resstende a farsi interprete ricettivo di un’esigenza specifica. L’azienda di Agrate Brianza è stata capace di dare forma ad un nuovo concetto di schermatura per rispondere in modo sapiente e adeguato alle richieste dei progettisti attraverso una soluzione razionale ed efficace.

Capace di contrastare la potenza del vento con l’energia controllata dai pistoni a gas alloggiati nel fondale, il sistema assicura una maggior stabilità alla tenda montata in ambiente esterno. La grande resistenza al vento, il design minimale ed elegante fanno di questa realizzazione un successo indiscusso, sia per gli aspetti tecnici che estetici. Le schermature hanno una larghezza di 5 m per un’altezza di 10 m con un sistema di rinvio cavi disegnato ad hoc. Sono stati impermeabilizzati tutti i fori al fine di evitare infiltrazioni acque. Il tessuto utilizzato è il VU-Screen FR 31808 (grigio), con un peso di 360 g/m2, spessore 0.80 mm e composto al 100% da poliestere.

www.resstende.com

*************************************

Ufficio stampa Tramite R.P. & Comunicazione

r.brivio@tramitecomunicazione.it

s.marchetti@tramitecomunicazione.it

tel. + 39 039 8946677

 

Ufficio Marketing Resstende S.r.l.

Alice Guardassoni

via Ghiringhella, 74 – 20864 Agrate Brianza (MB) Italy

Tel. +39 039 6846147

 

No Comments
Comunicati

DAL BENESSERE DELL’INTESTINO A QUELLO DELL’ORGANISMO: QUALE RUOLO PER LA MEDICINA INTEGRATA? Se ne è parlato nell’ambito del corso ECM tenutosi al CAM di Monza

Mercoledì 13 Maggio 2015 – Il CAM di Monza ha ospitato nella giornata di lunedì 11 Maggio, presso l’auditorium di viale Elvezia, il corso ECM intitolato “Dal benessere dell’intestino a quello dell’organismo: quale ruolo  per la medicina integrata?”.

 

La relazione fra intestino e cervello, scoperta già 2500 anni fa da Ippocrate, ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo predominante negli studi medici, divenendo un tema sempre più analizzato e fonte di nuove scoperte scientifiche.

Nell’intestino risiedono circa 100.000 miliardi di batteri, appartenenti a specie diverse; questo insieme costituisce il microbiota, ovvero il patrimonio batterico caratteristico di ogni individuo. “Dal quarto mese di vita il microbiota è specifico per ogni persona e non c’è organo con il quale il microbiota intestinale non abbia interazione” – sottolinea il Prof. F. Marotta. Il tipo di rapporto che si sviluppa tra l’organismo ospite e i batteri è, infatti, simbiotico, perché entrambi ne traggono vantaggi.

Al microbiota sono riconosciute diverse funzioni: metaboliche, trofiche e protettive. Come sottolinea il prof. F. Marotta, però, “la flora intestinale (il microbiota) può essere alterata da diversi fattori, come l’età, le terapie mediche – in particolare le somministrazioni antibiotiche-, certe diete, lo stress”. Queste alterazioni dell’equilibrio intestinale, raggruppate sotto il nome di Disbiosi, spesso portano a malattie più o meno gravi, che possono addirittura divenire croniche, come ipertensione, disimmunità, obesità.

È proprio l’obesità e la sua correlazione con una specifica tipologia di microbiota, il tema principale del’intervento del Prof. L. Drago, il quale specifica che “alcuni studi hanno evidenziato che il microbiota delle persone obese possiede una bassa varietà di tipologie di batteri, a differenza degli individui sani, che possiedono numerosi e caratteristici microrganismi, ed è questa una delle cause dell’obesità, unitamente alla dieta e alla genetica”.

 

Sono molteplici le indagini di laboratorio che permettono di diagnosticare la disbiosi: l’analisi della calprotectina, il test di permeabilità intestinale, il breath test dell’“overgrowth batterico”, l’analisi delle urine per la presenza dello scatolo e dell’indacano, che sono, rispettivamente, “un marcatore presente nell’intestino crasso e un indicatore di disbiosi dell’intestino tenue”, come spiega il Dr. F. Cavanna.

 

Attualmente, per fronteggiare le cronicità che un non-equilibrio del microbiota o una carenza di batteri può creare, si può ricorrere a un’integrazione esterna e all’uso per esempio di probiotici, microrganismi che esercitano effetti positivi sulla salute del’individuo e di prebiotici, componenti alimentari necessari nella dieta affinché alcune colonie batteriche riescano ad attecchire nell’intestino. Non sempre, però, questi elementi fanno sì che avvenga una colonizzazione batterica efficace e produttiva per il riequilibrio della flora intestinale. Come rivela, invece, il Dr. F. Di Pierro, “una delle innovazioni più importanti in questo senso è stato lo studio che ha permesso di pilotare la colonizzazione intraparto nel nascituro, in cui è stata sfruttata l’occasione del parto, durante il quale la madre passa il suo corredo batterico al neonato. Fatta questa sensazionale scoperta, si è pensato di dare i batteri “giusti” alla madre durante la gestazione, per fa sì che il bambino li ereditasse. Questo processo abbassa, inoltre, l’infiammazione subclinica, diminuendo il numero di infezioni riscontrate nei primi anni di vita dei bambini. Per capire quali probiotici dare alla madre, bisogna effettuare diverse analisi e colture: solo il ceppo “sopravvissuto” sarà quello ideale, sempre che poi attecchisca”.

Tale innovazione ha catalizzato l’attenzione della sala, affollata di medici, nutrizionisti, biologi e fisioterapisti.

 

Sono intervenuti numerosi autorevoli relatori: Prof. Francesco Marotta (Gastroenterologo – Research Professor presso il Dept. of Nutrition & Food Science, Texas University, USA), Dr. Ferruccio Cavanna (Responsabile Scientifico, Ricerca e Sviluppo, CAM Centro Analisi Monza), Prof. Lorenzo Drago (Direttore Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche – IRCCS Galeazzi, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli studi di Milano), Dr. Francesco Di Pierro (Biologo, Farmacologo e dottore in Immunologia Velleja Research, Piacenza), Dr.ssa Erica Cassani (Scienza dell’alimentazione Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento (Milano) U.O. Centro Parkison e Struttura Semplice di Dietetica e Nutrizione Clinica), Dr.ssa Mara Gironi (Neurologo e consulente di ricerca CAM Centro Analisi, Monza INSPE, Unità di Neuroimmunologia, OSR Milano), Dr. Pietro Putignano (Specialista in endocrinologia e malattie del ricambio – A.O. S. Gerardo di Monza), Dr. Eugenio Roberto Cosentino (Dipartimento Cardio-Toraco–vascolare Azienda Ospedaliera Università di Bologna, Policlinico S. Orsola  Malpighi) e la Dr.ssa Sabrina Anna Nervi (Ginecologia e Ostetricia, Milano).

 

 

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione

Sandra Marchetti – T. +39 039 8946677 – s.marchetti@tramitecomunicazione.it

 

Per informazioni

CAM – Centro Analisi Monza

Federica Gironi – T. +39 039 23971 – www.cam-monza.com

No Comments
Comunicati

UN INCONTRO TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO PER DIRE SI’ AD UNA SINERGICA COOPERAZIONE

Oggi si sente spesso parlare di giovani svogliati, poco interessati o attenti alle reali e concrete dinamiche del mondo del lavoro; un segno controcorrente si è registrato ieri all’interno di una classe ad indirizzo Marketing della Fondazione ITS Bergamo di San Paolo d’Argon – scuola di alta formazione nella quale si è tenuto un incontro che ha visto gli studenti del 1° anno del percorso di Marketing impegnati in una lezione frontale con un professionista del settore chiamato a trasmettere la propria esperienza e le proprie conoscenze ai ragazzi. Un seminario della durata di 4 ore che ha posto al centro dell’attenzione il Web Marketing con l’obiettivo finale di far interiorizzare ai ragazzi il metodo, facendogli comprendere come il web non debba essere connesso ad una visione strettamente informatica, ma ad un pensiero strutturale complesso e comprendente una strategia senza la quale diverrebbe un mero strumento senza alcuna potenzialità.

“All’interno del nostro Istituto riteniamo sia di fondamentale importanza stringere legami tra scuola e realtà già inserite nel mercato del lavoro di riferimento. Preparare i ragazzi adeguatamente, con percorsi formativi comprendenti incontri di questo tipo, permette loro di crescere in termini di operatività e concretezza, non limitandosi ad essere teorici di una disciplina ma rispondendo alle esigenze delle imprese nell’importante passaggio dal mondo scolastico a quello lavorativo”. – ha dichiarato Armando Persico, Coordinatore dei percorsi di imprenditorialità all’interno dell’Istituto.

Docente della lezione Giorgio Maggioni, Responsabile dei modelli di business all’interno di WebMarketingMedia – realtà specializzata in consulenza e formazione per aziende interessate a sfruttare ogni potenzialità del web; con alle spalle una collaborazione già attiva con l’Istituto (aveva tenuto in passato una lezione agli studenti del 2° anno) e portavoce di un progetto annunciato in anteprima ieri che vedrà coinvolti alcuni ragazzi dell’Istituto in un’attività concreta sul campo: una settimana di stage formativo durante la quale ogni singolo alunno affiancherà i professionisti di WebMarketingMedia nelle loro attività quotidiane, recandosi presso aziende e strutture, vivendo in prima persona un contatto diretto con il mondo del web marketing e con quello che può essere l’approccio al cliente, l’individuazione di eventuali problematiche e la soluzione delle stesse.

“In questo pomeriggio di docenza presso la classe 1^ – indirizzo Marketing dell’ITS di San Paolo d’Argon ho riscontrato con enorme piacere un forte entusiasmo da parte dei ragazzi. Dinamicità, curiosità, voglia di imparare e di fare: questo è ciò che mi hanno trasmesso gli studenti presenti, qualità essenziali in qualsiasi ambito lavorativo, ma soprattutto in un settore quale quello del web marketing che richiede un continuo sforzo in termini di pensiero e strategie da attuare per sfruttare al massimo lo strumento del web’ – ha dichiarato Giorgio Maggioni, docente del seminario e Responsabile dei modelli di business all’interno di WebMarketingMedia – ‘In accordo con l’Istituto ho proposto ai ragazzi di avviare un processo di avvicinamento al mondo del lavoro concreto, la risposta è stata positiva tanto che alcuni studenti hanno già avanzato la loro candidatura”.

“La collaborazione tra il nostro istituto e WebMarketingMedia non si fermerà a questa unica lezione e allo straordinario progetto di affiancamento che alcuni alunni vivranno nei prossimi mesi. Con il prossimo anno scolastico abbiamo intenzione di attuare un progetto di più ampio respiro: l’intenzione è quella di inserire dei veri e propri moduli formativi tenuti dallo stesso Giorgio Maggioni che porteranno i nostri alunni ad approfondire ulteriormente l’argomento e, per uno o due di loro, verrà aperta una possibilità diretta di stage formativo della durata di qualche mese”. – ha concluso Armando Persico.

No Comments
Comunicati

ALIMENTAZIONE,ATTIVITA’ FISICA E BENESSERE PSICOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA Serata di confronto fra Specialisti, Famiglie e Insegnanti

Monza, 6 Maggio 2015  –  Nell’ambito del progetto FitFoodness CAMKIDS Expo 2015 propone un convegno per affrontare il tema del corretto stile di vita fin dall’età pediatrica, che si svolgerà Martedì 26 Maggio presso la scuola Raiberti a Monza dalle ore 18.30.

 

Avere uno stile di vita corretto è un fattore chiave per la crescita dei ragazzi. Un’alimentazione non equilibrata e la mancanza di abitudine a praticare attività motoria fin dai primi anni di vita sono, infatti, fra le cause principali di sovrappeso e obesità fra i giovani che portano addirittura a risultati peggiori come le malattie cardiovascolari, che ancora oggi determinano patologie invalidanti e morte nella popolazione occidentale.

 

Il convegno intende mettere in risalto questo l’argomento estremamente importante e implementare le conoscenze di specialisti e cittadini sul tema. Il proliferare di informazioni non sempre corrette da parte dei media, che spesso propagandano diete incongrue (dissociate, iperproteiche, macrobiotiche etc.)  può indurre, infatti, le persone ad assumere comportamenti errati e dannosi che possono addirittura sfociare in problematiche psicocomportamentali. È per questa ragione che il tema richiede sempre più interventi di educazione, alimentare e motoria che, influenzando le abitudini dei giovani fin dai primi anni, creino la consapevolezza della necessità di acquisire “sane” abitudini di vita, capaci di prevenire così importanti patologie nell’età adulta.

 

Il progetto FitFoodness CAMKIDS Expo 2015, organizza questa serata aperta a tutti, un momento formativo per accompagnare la crescita dei ragazzi fin dalle classi elementare e dedicato, attraverso la sensibilizzazione di Famiglie, Educatori e Pediatri all’acquisizione dei principi fondamentali sui nutrienti e su moto.

Per l’occasione e con il fine di evidenziare il determinante ruolo della Scuola, è stata scelto come sede di incontro il Plesso Raiberti di Monza il cui Preside e l’intero corpo docente hanno partecipato con entusiasmo e proattività fin dalle prime fasi di progettazione.

 

Al convegno, fra i vari specialisti, interverranno  la Psicologa e Psicoterapeuta Dora Aliprandi, responsabile Nazionale Prevenzione ABA con “ il cibo come le lettere di un alfabeto: attualità in psicopatologia dei comportamenti alimentari” e Silvia Rinaldi, Medico Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Cognitiva e Psicoterapeuta con l’argomento “ Rapporto genitori figli secondo una prospettiva relazionale – evoluzionistica: le basi dell’attaccamento.

 

L’incontro, infine, non affronterà solo il tema dell’ “alimentazione corretta” e le argomentazioni ad essa collegate, ma illustrerà i comportamenti indiretti negativi che possono creare problemi al normale sviluppo psico-motorio dei giovani e fornirà consigli ai genitori su come scegliere l’attività sportiva più idonea per i propri figli.

 

 

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione

Sandra Marchetti – T. +39 039 8946677 – s.marchetti@tramitecomunicazione.it

 

Per informazioni

CAM – Centro Analisi Monza

Federica Gironi – T. +39 039 23971 – www.cam-monza.com

No Comments
Comunicati

ONLINE IL NUOVO SITO DI ZOPPOLATO & ASSOCIATI

Milano, 22 aprile 2015_ Da oggi è online all’indirizzo  www.zoppolatoeassociati.it il nuovo sito internet dello studio legale Zoppolato & Associati, specializzato nell’ambito del diritto amministrativo.

La nuova vetrina online è stata progettata a misura di utente consentendo una navigazione facile e piacevole, anche da tablet e smartphone. Nuovi contenuti che ben evidenziano l’identità e la storia della solida realtà milanese, ma soprattutto che dettagliano servizi e aree di competenza specifiche che ne fanno un’eccellenza nel settore.

Un restyling grafico dal design raffinato con una nuova mappa di navigazione che, rispetto alla precedente versione, vuole avvicinarsi sempre più all’esigenze di chi naviga online: questi gli elementi del nuovo sito web concepito per illustrare agli utenti, in modo semplice, chiaro ed efficace le peculiarità delle attività svolte dallo Studio Zoppolato & Associati.

Sono molte le nuove funzionalità che, con un semplice click, possono essere attivate. E’ stata strutturata una sezione dedicata a commenti e sentenze che si propone di affrontare temi e questioni giuridiche di attualità e presentare le importanti sentenze in materia di diritto amministrativo, un’area press che costituisce una vera e propria sala stampa virtuale in cui gli addetti ai lavori possono reperire tutte le informazioni relative alle attività mediatiche che coinvolgono lo Studio e una sezione corsi, costantemente aggiornata con le iniziative formative riguardanti il settore.

“Il progetto si è proposto di sviluppare una piattaforma utile e chiara, in linea con gli standard del web, che rispondesse alle esigenze e alle modalità di navigazione dei nostri utenti con uno sguardo rivolto al futuro – spiega Maurizio Zoppolato, socio e fondatore dello Studio – questo sito web contribuirà alla trasmissione della nostra essenza e della nostra filosofia di lavoro”.

 

Per ulteriori Informazioni:

Zoppolato & Associati Studio Legale

Via Dante, 16

20121 Milano

Tel. +39 02 890431

email: info@zoppolatoeassociati.it

 

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione

  1. +39 039 8946677 – info@tramitecomunicazione.it

Sandra Marchetti – m. +39 334 8967175 – s.marchetti@tramitecomunicazione.it

 

 

 

No Comments
Comunicati

DALLE BOISERIES ALLA PROGETTAZIONE INTEGRALE DELL’INTERIOR: UNA STORICA EVOLUZIONE PER TURATI

Mariano Comense, 15 maggio 2015 – Il 2015 è un anno di grandi evoluzioni per Turati Boiseries, punto di riferimento del settore dell’interior design per la sua capacità di coniugare l’esperienza artigianale e la qualità italiana, la grande esperienza e l’innovazione continua attraverso la rivisitazione di canoni classici. Le boiseries della maison di Mariano Comense, ricercate da chi si sente attento collezionista e non semplice acquirente, nel tempo hanno raggiunto location prestigiose in tutto il mondo.

 

Dopo l’apertura nel mese di aprile del primo Temporary Hub nel cuore di Milano, Turati Boiseries si presenta al mercato con un’altra grande novità offrendo soluzioni d’arredo chiavi in mano sempre caratterizzate dal comune denominatore dell’alta qualità e dall’interpretazione esclusiva dell’interior. Detentrice di una proprietà intellettuale, data da oltre 70 anni di esperienza nel settore, che coniuga la precisione tipica della brianza e il savoire-faire italiano tanto apprezzano nel mondo, Turati ha scelto di avviare questo importante salto nella fornitura di un servizio integrato per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso, con caratteristiche specifiche in ogni singolo Paese.

 

Dall’analisi degli aspetti tecnici e progettuali dell’intera abitazione, alla consulenza nella scelta delle finiture degli ambienti, alla realizzazione delle soluzioni d’arredo per ogni ambiente della casa: Turati si presenta da oggi con questa nuova strategia aziendale, vincente, premiata dalla qualità e dalla consolidata esperienza nella composizione di interior. Eclatante esempio di sviluppo produttivo, considerato oggi un modello per l’arredamento di classe, Turati Boiseries diventa così il punto di riferimento per coloro che desiderano avere un unico interlocutore, affidabile e capace, per la scelta dei propri ambienti. Con grande maestria e capacità imprenditoriale l’azienda ha saputo  porre il patrimonio artigianale al servizio dell’innovazione del gusto, rispondendo così sia allo stile classico tradizionale che alle più attuali tendenze del mercato.

 

Una vastissima gamma di soluzioni personalizzabili, la scelta minuziosa dei materiali, la cura dei dettagli e lo studio degli spazi abitativi sono le garanzie che l’azienda offre attraverso un sofisticato lavoro sartoriale. Cucina, salone, bagno, camera e uffici: il savoire-faire di Turati si espande così ad ogni stanza per creare interni armoniosi e in linea con il  gusto estetico del consumatore.

 

 

 

************************************

Turati & C.

Via Aldo Moro

22066 Mariano C.se (CO)

tel +39 031 745047

fax +39 031 744784

info@turatiboiseries.com

www.turatiboiseries.com

 

Press Office

Tramite R.P. & Comunicazione – t. +39 039 8946677 info@tramitecomunicazione.it

No Comments
Comunicati

TORNA MANIFESTA, LA RASSEGNA DEL SOCIALE L’evento si terrà sabato 23 maggio 2015 presso la sede del Politecnico di Lecco

Lecco, 15 aprile 2015 – Ha preso il via da qualche settimana la macchina organizzativa di Manifesta, la rassegna del sociale giunta ormai alla sua XIX^ edizione.

 

Punto di riferimento per l’intero settore sociale e no profit della provincia, l’edizione 2015 della kermesse si caratterizza per le tante novità sia nella formula della manifestazione che nei contenuti, ancora più ricchi e articolati.

 

Il Politecnico in Via G. Previati a Lecco sarà la location dell’evento che ancor di più suggella la natura giovane, frizzante, dall’alto valore culturale della rassegna, che quest’anno si svolgerà in un’unica giornata, sabato 23 maggio 2015. L’atrio centrale esterno della struttura sarà dedicato all’allestimento degli stand delle singole associazioni partecipanti, mentre le aule verranno utilizzate per conferenze, laboratori, convegni, dibattiti, tavole rotonde e l’aula magna per il gran concerto serale.

 

L’evento, organizzato da So.Le.Vol. e Consorzio Consolida in co-organizzazione con la Provincia di Lecco, sostenuto da una nutrita rappresentanza di soggetti componenti del Comitato organizzatore, si apre a tutti coloro – cittadini, studenti, insegnanti, amministratori, imprenditori – che desiderano approfondire il mondo no profit e vogliono conoscere gli strumenti e le persone impegnate nella costituzione di una società più coesa, solidale ed equa.

In questo senso Manifesta 2015 sarà un ricco contenitore di buone pratiche, quelle presentate dalle associazioni locali attive sul territorio, e quelle generate dalle costruttive relazioni tra volontari e soggetti pubblici e privati, al fine di generare interventi mirati a più voci nelle comunità locale. L’evento da sempre rappresenta un momento di alto valore formativo, di riflessione e di confronto sugli argomenti affrontati nei convegni.

 

I dettagli della manifestazione sono consultabili sul sito http://www.manifestavolontariato.it/

 

 

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione

  1. 039 8946677 – M. 334 8967175

Sandra Marchetti

s.marchetti@tramitecomunicazione.it

 

Info e contatti

So.Le.Vol. – Centro di Servizio per il Volontariato di Lecco e Provincia

Corso Carlo Alberto, 37 A – 23900 Lecco

Tel 0341 350680 – Fax 0341 352988 – E-mail territorio@solevol.com

 

No Comments
Comunicati

DAL CONVEGNO “IL CIBO DEL FUTURO” AL LABORATORIO ESPERIENZIALE PER I BAMBINI NEL PARCO DI MONZA Un weekend in chiave Expo promosso dal CAM di Monza

Lunedì, 18 maggio 2015 – Un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione hanno animato due diversi momenti del fine settimana monzese: l’uno convegnistico e l’altro pratico, dedicato alle nuove generazioni. Indagare il futuro del cibo, anticiparlo, ma anche analizzare il presente, stimolando la creatività e promuovendo innovazioni e proposte per un futuro sostenibile: questo il cuore tematico dei due appuntamenti “targati CAM” andati in scena nel weekend, che hanno riscosso un grande successo di pubblico.

 

Nella mattinata di sabato 16 maggio l’auditorium del CAM ha accolto una ricca platea di ospiti interessati ad  approfondire il tema dell’alimentazione in un’ottica pluridisciplinare, attraverso l’intervento di un pool di autorevoli esperti e delle autorità locali. Il CIBO DEL FUTURO è stato un convegno di grande spessore, in cui il mondo medico, quello accademico, le istituzioni e la popolazione locale si sono confrontati sui temi caldi di Expo 2015.

 

“La conferenza, che abbiamo sostenuto con il nostro patrocinio, tocca i punti nevralgici dell’Esposizione Universale e testimonia la volontà di Monza di avere un ruolo attivo nel’ampio scenario della manifestazione e di farsi interprete dei messaggi chiave anche a livello locale” così Francesca Dell’Aquila, Assessore alle Politiche culturali e di sostenibilità, ha introdotto il dibattito moderato da Andrea Stella -Professore ordinario di Nefrologia, già Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca- insieme a Luigi Losa, giornalista già direttore de Il Cittadino.

 

A sottolineare l’importanza di una riflessione efficace sul tema dell’alimentazione, anche l’intervento del Direttore Sanitario dell’Ospedale San Gerardo di Monza, Eugenio Vignati, il quale ha evidenziato come “una vera educazione alimentare orientata al futuro debba partire da due aspetti chiave: la malnutrizione e l’obesità, temi che necessitano di un approccio scientifico e culturale oltre che tecnologico, basato sulla cooperazione tra gli enti locali coinvolti attivamente nella promozione della salute”.

 

Uno dei punti centrali nel dibattito rivolto al futuro è stato messo in luce da Vittorio A. Sironi, Direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico, Università di Milano Bicocca, il quale ha illustrato le evoluzioni necessarie per affrontare le proiezioni di crescita della popolazione mondiale, che indicano un aumento di oltre 2 miliardi di unità entro il 2050. “Questi dati – sottolinea l’esperto – devono condurci a una riflessione su quelli che debbono essere i cambiamenti, a questo punto necessari, per garantire cibo all’intera popolazione mondiale. Sostenibilità ambientale, rispetto ecologico, bilanciamento alimentare sono gli obiettivi che devono indurci a individuare nuove e diverse forme di coltivazione e allevamento nonché nuove fonti alimentari alternative”.

 

Un interessante spunto di riflessione su questo tema è stato proposto da Gabriella Morini, Docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: evidenziando i forti aspetti culturali nella storia e nell’evoluzione del gusto, ne ha sottolineato il conseguente condizionamento nelle preferenze alimentari.

 

Successivamente, Maurizio Casiraghi, Docente presso l’Università Milano Bicocca, si è concentrato su un tema che investe Expo con grande attualità, ovvero gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Dalle ricerche, emerge una grande disinformazione pubblica in merito a tale argomento, accompagnata da ampia tolleranza verso gli ogm comunemente presenti nell’agricoltura (anche da migliaia di anni, si pensi al passaggio dal teosinte al mais), in medicina e nella ricerca,  di contro a posizioni pregiudiziali davanti a ogm pensati per combattere la fame o la malnutrizione nei paesi in via di sviluppo.

 

A sottolineare gli aspetti educazionali e formativi legati all’alimentazione, l’autorevole relazione di Sergio Bernasconi, professore ordinario di Pediatria all’Università di Parma, il quale ha sottolineato quanto “L’apprendimento dei corretti stili di vita è fondamentale per combattere alla radice lo sviluppo di patologie cronico-degerative e il dilagare dell’obesità, che rappresenta una vera e propria piaga sociale”.

 

Di grande interesse per tutti i futuri visitatori di Expo, i due interventi di Paolo Massobrio, Enogastronomo e giornalista, che si è focalizzato sul valore de “La carta di Milano”, eredità morale dell’Esposizione Universale e di Marialuisa Lavitrano (Docente di Patologia generale e direttore del laboratorio di Medicina molecolare all’Università di Milano Bicocca), che ha fornito uno spaccato dell’appuntamento meneghino legato al cluster del riso.

 

Il convegno, che si è concluso con una particolare degustazione curata dall’Istituto Alberghiero Ballerini e Associazione Cuochi Brianza, dal titolo “La mensa di Star Trek: scienza e fantascienza in cucina”, è legato al processo di sensibilizzazione e sviluppo culturale, inerente i rapporti tra gastronomia, alimentazione e benessere, avviato  dal CAM sul territorio per realizzare il binomio buon  cibo – buona salute.

 

Dopo l’esito positivo della mattinata, strepitoso successo anche per l’iniziativa andata in scena sabato e domenica pomeriggio nell’ambito del Festival degli Orti, presso i Giardini delle Serre della Villa Reale di Monza. “Facciamo merenda! Con CAMMino ha infatti catalizzato l’attenzione di numerose famiglie presenti alla manifestazione. Sono stati oltre 70 i bambini che hanno partecipato attivamente al laboratorio-gioco, lasciandosi guidare nella preparazione di una sana merenda, con ingredienti semplici e in modo divertente, dal mago CAMMino e da Miralda Colombo, autrice di libri sull’alimentazione in età pediatrica nonché giornalista e blogger. Affinché i suggerimenti di corretta alimentazione entrino nella vita quotidiana delle famiglie, il CAM ha regalato a tutti partecipanti un ricettario, che svela i segreti per preparare ai piccoli piatti divertenti, gustosi ed equilibrati. L’iniziativa, che è stata dedicata ai bambini tra i 4 e 10 anni, rientra nel più ampio progetto FitFoodness CAMKids Expo 2015, avviato a gennaio 2015 e che si propone di sensibilizzare le nuove generazioni monzesi sull’importanza di una sana alimentazione e dell’abitudine al movimento per prevenire l’insorgenza di patologie che si associano all’obesità.

 

 

Ufficio stampa

Tramite R.P. & Comunicazione

Sandra Marchetti – T. +39 039 8946677 – s.marchetti@tramitecomunicazione.it

Per informazioni

CAM – Centro Analisi Monza

Federica Gironi – T. +39 039 23971 – www.cam-monza.com

 

No Comments