Daily Archives

24 Luglio 2011

Comunicati

IL CASAGRANDE CHE NON TI ASPETTI. LESSINIA BIKE “SORPRESA” PER ZOLI E LONGO

Michele Casagrande conquista la 14.a edizione della gara organizzata dall’SC Ala

Sui Monti Lessini il veneto sorpassa a sorpresa Zoli e Longo, che sembravano i favoriti

Michela Benzoni non ha rivali nella gara femminile

Freddo e pioggia non hanno impedito lo spettacolo tra gli alpeggi dei Monti Lessini

Ti aspetti Yader Zoli o Tony Longo, che avevano duellato per gran parte della gara, invece sotto lo striscione d’arrivo spunta per primo Michele Casagrande che, zitto zitto, torna sotto negli ultimi 500 metri e sorprende tutti. É lui il vincitore della 14. Lessinia Bike, gara andata in scena questa mattina a Sega di Ala tra freddo e pioggia, mentre al femminile ad esultare è Michela Benzoni, quando il sole squarciava le nubi.

Il tempo, in questa quarta tappa di Trentino MTB non è stato sicuramente clemente con i numerosi partecipanti (oltre mille gli iscritti) alla spettacolare competizione organizzata dall’SC Ala, ma i bikers sono stati più forti anche delle intemperie ed hanno allineato le proprie ruote grasse allo start: la gara (43 km complessivi per un dislivello di 1.400 metri) è scattata alle 10.30 in punto, sotto una fastidiosa pioggia.
Pronti via, e c’è subito il colpo di scena. I primi (ossia tutti, o quasi, i big) sono infatti costretti ad un fuori programma off road: dopo pochi minuti di gara sbagliano il percorso e devono tagliare sull’erba per rimettersi in carreggiata. Un intoppo che fa perdere ai primi della classe solo un paio di secondi, nulla di più. Intanto, dopo i primi chilometri, sono due i bikers che dimostrano subito di fare sul serio. Ci stiamo riferendo al romagnolo Yader Zoli del Gs Torpado e al trentino Tony Longo del Tx Active Bianchi (ma tra i più attivi c’è anche Daniele Mensi), i quali prendono in mano l’iniziativa e transitano davanti a tutti sul Monte Cornetto: ad inseguirli, un terzetto, tra cui c’è anche un altro dei superfavoriti, Martino Fruet. Ma la sua gara durerà poco. Il trentino, infatti, rompe la catena e deve gettare la spugna.

La gara perde uno dei grandi protagonisti, ma ne trova un altro, Michele Casagrande, portacolori dell’Elettroveneta Corratec, il primo degli inseguitori e già vincitore a Sega di Ala nel 2009. Ma non è ancora il suo momento. Per ora, infatti, a dettare legge sono sempre Zoli e Longo, primi anche sulla vetta più alta della gara, ovvero il Monte Castelberto con i suoi 1760 metri. Fra gli alpeggi, il vantaggio dei due battistrada sembra rassicurante. Dietro, infatti, Casagrande e Daniele Mensi sono più lontani, con Christian Cominelli, Nicholas Pettinà e Luca Braidot ancora più attardati. E intanto anche Juri Ragnoli (Gs Scott) incappa in un problema tecnico, risolto con l’aiuto del compagno di squadra Pierluigi Bertelli, che sacrifica la sua ruota anteriore e la cede al compagno in difficoltà. Così può dunque proseguire la sua (rin)corsa ai primi.

A Malga Cornafessa, ossia ai -5 dal traguardo, sono sempre in due al comando: Longo e Zoli, i quali sembrano non avere più rivali. Longo teme il recupero di Zoli e insieme “sognano” il gradino più alto del podio, ma è solo un’illusione, perché proprio negli ultimissimi chilometri di gara accade l’incredibile. In discesa, infatti, Casagrande va giù “a tutta”, torna sotto e a 500 metri li aggancia e allunga, lasciando di sasso i due rivali.

Una grande azione, quella del veneto, che si presenta tutto solo al traguardo, chiudendo in 1h54’52”. Zoli si deve accontentare del secondo posto, staccato di nove secondi, con Longo che completa il podio. “In salita Zoli e Longo andavano di più – spiega il vincitore di giornata, che una settimana fa era arrivato terzo agli Italiani di cross country a Peio – e sinceramente non avrei mai pensato di riuscire a recuperare, visto che ho scollinato con un minuto e mezzo di ritardo. In discesa ho tentato il tutto per tutto e sono riuscito a riprenderli proprio nel finale. Appena li ho visti ho dato tutto ed è andata decisamente bene. Ho avuto anche un po’ di fortuna, perché lì davanti non si sono accorti del mio ritorno”. Che sia andata così lo confermano i suoi avversari. “Onestamente non mi aspettavo il ritorno di Michele – dice Zoli – comunque sono contento e oggi non mi aspettavo di essere in condizione. É stata una bella sorpresa”.

“Ci tenevo a vincere – commenta il primierotto Longo – e ho provato ad andare via in salita. In cima avevamo un bel vantaggio, però inaspettatamente in discesa Casagrande è riuscito a colmare il gap e a riprenderci. Questo posto sul podio non è da buttare, anzi, però puntavo alla vittoria, visto che ero in casa, in Trentino”. Ai piedi del podio è finito Christian Cominelli, quarto davanti a Daniele Mensi del Gs Scott, un altro dei grandi protagonisti di questa fredda, ma bella giornata (“scaldata” anche dal calore del pubblico, che non è mancato).

Al contrario di quanto accaduto nella gara maschile, la vittoria  di Michela Benzoni nella 43 km femminile non è mai stata in discussione. La lombarda dell’Asd Lissone ha corso sempre da sola, coprendo il tracciato in 2h28’52”. Dietro di lei è giunta Stefania Zanasca del Trek Stihl Torrevilla, seconda con un distacco di 8 minuti, con Anna Ferrari che è finita al terzo posto.

Va così in archivio anche la 14. edizione, organizzata impeccabilmente dall’SC Ala guidata da Luigi Zendri. La Lessinia Bike, inoltre, era valida anche come quarta prova del circuito Trentino MTB, Garda Challenge e Prestigio.

Info: www.lessiniabike.it

DOWNLOAD IMMAGINI TV:

http://www.broadcaster.it/trentino-mtb/evento/26/

Classifiche:

Maschile:

1) Casagrande Michele Elettroveneta Corratec 01:54:52.80; 2) Zoli Yader Gs Torpado Surfing Shop Sport Promotion 01:55:01.80; 3) Longo Tony Tx Active Bianchi 01:55:04.30; 4) Cominelli Cristian Tx Active Bianchi 01:59:27.30; 5) Mensi Daniele Gs Scott Racing Team 02:00:21.10; 6) Pettina’ Nicholas Elettroveneta Corratec 02:01:09.45; 7) Braidot Luca  Gruppo Sportivo Forestale Asd 02:01:33.10; 8) Antonello Giacomo Giant Italia Team 02:02:46.30; 9) Ragnoli Juri Gs Scott Racing Team 02:04:09.54; 10) Zamboni Andrea Asd Petrolvilla – Bergner Brau 02:06:01.40

Femminile:

1) Benzoni Michela Lissone Mtb Asd 02:28:52.90; 2) Zanasca Stefania Trek Stihl Torrevilla Mtb 02:36:59.10; 3) Ferrari Anna Elettroveneta Corratec 02:39:48.70; 4) Bergamini Rosita Mtb Tutti In Bici 02:42:02.20; 5) Zocca Lorena L’ Arcobaleno Carraro Team 02:42:24.60; 6) Cerati Mariangela Team Colnago Us Filago Arreghini Esercito 02:42:29.60; 7) Fusetti Federica Mtb Tutti In Bici 02:42:32.20; 8) Cattoni Manuela Team Energy Bike 02:54:23.90

No Comments
Comunicati

Arti divinatorie: le mantiche

Nell’ambito delle arti paranormali, genericamente la veggenza o la chiaroveggenza, si indicano come arti divinatorie, tipo la chiromanzia, la cartomanzia, la capacità di una persona di veder al di là dei tradizionali canali dei sensi o dei soliti fattori telepatici.

Uno dei mezzi più antichi sono le mantiche, parola che deriva dal termine greco mantikè che a sua volta deriva da mantis che significa indovino ed è quindi sinonimo di divinazione. La mantica è quindi un’arte divinatoria che permette di fare pronostici con l’osservazione di oggetti ed eventi naturali.

Uno delle più antiche forme di mantica, la cartomanzia,  risalirebbe ai culti solari egizi, sebbene nell’ambito di questa “disciplina” esistano altre forme forse meno conosciute ma non per questo meno importanti.

Vediamo, quindi, le più importanti forme di mantica ancora oggi praticate.

Innanzitutto abbiamo la abacomanzia che di solito viene praticata attraverso l’uso di tabelle e di tavole, ricavate dopo la consultazioni di dadi, le quali forniscono risposte determinate a seconda delle caselle. Abbiamo poi la Acumanzia, divinazione praticata attraversi il getto si spilli su di una superficie piana e tenendo conto della disposizione assunta dagli spilli stessi. L’aigomanzia è invece una divinazione che veniva effettuata gettando dell’acqua su di una capra sacrificale presso l’oracolo di Apollo a Delfi.

Altre forme di mantiche molto antiche e conosciute sono:

  1. Alectomanzia
    Divinazione effettuata attraverso un gallo, veniva tracciato un segno circolare diviso in 24 spicchi uguali ed in ognuno veniva scritta una lettera dell’alfabeto ed un chicco di grano, al centro del cerchio si lasciava libero il gallo, ed in base alla successione in cui il gallo mangiava i chicchi, si scrivevano le lettere per dare il responso.
  2. Aleuromanzia
    Si lasciava cadere la farina su di una pergamena e se ne interpretavano le forme, oppure si mescolava la farina a dell’acqua e se ne leggevano i fondi come per il caffè.
  3. Alomanzia
    Divinazione fatta con il sale, che si porgeva sulle mani di una persona malata e lo si faceva sciogliere tra le mani con dell’acqua, interpretandone i significati.
  4. Amniomanzia
    Divinazione che si effettuava tramite l’involucro fetale, se il bambino nasceva con la testa o corpo avvolta dall’amnio, sarebbe stato fortunato a vita.
  5. Amnoscopia
    Divinazione che veniva fatta attraverso le interiora di un agnello sacrificale.
  6. Anemomanzia
    Divinazione attraverso l’azione del vento sugli alberi e le foglie.
No Comments
Comunicati

MARATONA DU MONT BLANC, ESORDIO “TRA LE STELLE”. A LA THUILE (AO) FESTEGGIANO ITALIA E BELGIO

La Thuile (AO) oggi ha festeggiato la prima edizione della Maratona du Mont Blanc

Luca Maestroni ed Edith Vanden Brande sono re e regina del percorso granfondo di 105 km

Nella mediofondo successi per Matteo Teppex e Daniela Passalacqua

Alla “prima” anche la scialpinista Pellissier, la fondista Geniun e il valdostano Remo Brocard

Ha 23 anni, vive a Massa Carrara e alla sua prima granfondo, in Valle d’Aosta, ha già fatto faville. È Luca Maestroni, vincitore del percorso “lungo” della Maratona du Mont Blanc, la granfondo su strada che oggi ha festeggiato la 1.a edizione. A fare compagnia a Maestroni, ai vertici della gara femminile è stata la belga Edith Vanden Brande, mentre l’albo d’oro della mediofondo lo hanno firmato il valdostano Matteo Teppex e la spezzina Daniela Passalacqua.

Per la giornata d’esordio la Maratona du Mont Blanc ha radunato 700 appassionati in griglia, un numero davvero significativo per una prima edizione. Mescolati tra i partecipanti c’erano molti volti noti del panorama sportivo, come il presidente dell’FCI regionale Natale Dodaro e l’esperto granfondista Remo Brocard, papà della fondista Elisa. E a proposito di sport invernali, stamattina a La Thuile si sono presentate in tenuta ciclistica anche due atlete del circo bianco, la scialpinista Gloriana Pellissier e la fondista Magda Genuin.

La voglia di sport oggi viaggiava a mille a La Thuile, alle 9,00 l’esplosione di adrenalina col via e con un variopinto  serpentone di concorrenti che partiva alla volta della località termale Prè Saint Didier, vero punto d’inizio della corsa, dopo l’andatura a velocità controllata.

Da quel punto in poi bando agli indugi, e ad animare la corsa ci pensavano immediatamente i due toscani Luca Maestroni e Tommaso Cecchi, autori della prima “passerella” della gara, un guizzo subito ridimensionato dal gruppetto di testa della corsa, che li agganciava e raggiungeva poco dopo.

La tabella di marcia proponeva poi la salita verso Cerellaz, prima fatica di giornata. Seppur considerata meno selettiva rispetto ad altri punti del percorso, questa ascesa celava nei suoi 5 km pendenze attorno al 7%, con una costante ascesa “spacca gambe” spalmata su una lunga serpentina di stretti tornanti. Il biellese Michel Chocol usciva allo scoperto, sferrando l’attacco in salita, ma i due scalatori Maestroni e Cecchi erano pronti a riacciuffarlo poco dopo.

Dopo essere arrivati allo scollinamento di Cerellaz (1.254 metri), i mediofondisti cominciavano a scendere verso Saint Pierre, per dirigersi poi a Sarre e ad Aymavilles, sotto l’occhio vigile del castello cittadino. I due portacolori del team Edilcase, Matteo Teppex e Cristiano Bo, hanno optato per il bivio della gara “corta”, dettando il ritmo sul resto del gruppo e in particolare sugli inseguitori Masetti, Luboz, Seletto e Stacchetti. L’ultima parte di gara era un tripudio di fatica, con la salita tutta tornanti da Pre Saint Didier a La Thuile, dove il gioco di squadra della Edilcase decideva le sorti della mediofondo. Uno sguardo veloce tra i due “scalatori” era sufficiente per lanciare in volata Teppex, con Bo staccato a controllare lo spezzino Marco Masetti. Al traguardo il pubblico di La Thuile ha potuto così festeggiare l’atleta di casa Teppex, primo in 2h28’50’’, mentre il 2° e 3° gradino del podio se lo sono giocati in volata Marco Masetti dell’Asd Serravalle e il torinese Bo, finiti nell’ordine.

Ha parlato ligure la mediofondo femminile, con la vittoria della forte Daniela Passalacqua (2h46’08’’), che ha staccato di oltre 2’ la padovana Sabrina Zogli e di 11’ la novarese Sabrina De Marchi. Hanno scelto la mediofondo anche la Genuin e la Pellissier, classificate rispettivamente al 4° e 5° posto.

Dopo la divisione dei due percorsi a Cerellaz, per i granfondisti iniziava una delle fatiche più “epiche” del programma odierno, ovvero quella della strada “dei Salassi”. Un nome scelto non a caso, e per i granfondisti è stato un vero e proprio salasso di energie lungo circa 8 km, fino alla località di Verrogne a quota 1.595 metri.

Superate Sarre e Morgex, a dettare il ritmo c’era il duo formato dai toscani Luca Maestroni e Tommaso Cecchi, poi riacciuffati da un gruppetto di 7 elementi, tra cui Paolo Castelnovo e altri atleti desiderosi di centrare la vittoria come il valdostano Enea Belli, il lombardo Fabrizio Casartelli e il biellese Michel Chocol. Quest’ultimo dava una scossa alle fasi finali, con una fuga decisa, lanciata prima di imboccare la salita finale del Colle San Carlo (1.971 m), poi però la stanchezza e la fame avevano il sopravvento e ai vertici tornavano Maestroni e Cecchi in compagnia del milanese Castelnovo.

Nell’ultimo km della salita del Colle San Carlo Luca Maestroni scatenava il proprio attacco decisivo per ipotecare la vittoria, iniziando a mettere da parte un vantaggio sempre più corposo che lo portava al traguardo circa mezzo minuto prima del 2° classificato, Tommaso Cecchi, con il tempo finale di 3h37’37’’. Il podio lo ha chiuso il lombardo Paolo Castelnovo, provato soprattutto dalla selettiva salita finale, mentre si è piazzato 4° Fabrizio Casartelli.

Al femminile c’era una donna da battere, e si è confermata ancora una volta inafferrabile. La belga Edith Vanden Brande (3h57’54’’), recente vincitrice della Maratona delle Dolomiti, non ha lasciato possibilità di replica alle avversarie: la seconda classificata, la torinese Olga Cappiello, è arrivata con un ritardo di 14’, mentre è salito a circa 20’ quello della novarese Cristina Leonetti, 3.a e frenata da problemi meccanici.

Un esordio decisamente ben riuscito, merito dell’organizzazione puntuale del Velo Club La Thuile Asd, che ha potuto contare sul supporto della Regione Valle d’Aosta, delle Funivie Piccolo San Bernardo Spa, delle istituzioni locali e dei vari sponsor, tra cui Skoda, Brux, Enervit, Beta e Scott. Un plauso anche ai numerosi volontari dei comuni interessati dalla corsa ciclistica, che hanno presidiato gli incroci e i vari punti del percorso.

Bilancio positivo per la prima Maratona du Mont Blanc, pronta a rilanciare con l’edizione numero 2 il prossimo anno, per regalare una giornata di grande sport e divertimento, da non perdere.

Info: www.maratonadumontblanc.com

Classifiche Percorso Granfondo:

Maschile:

1) Maestroni Luca Asd Lunezia Cycling Team 03:37:37; 2) Cecchi Tommaso Team Pissei – Asd Montevettolini 03:38:04; 3) Castelnovo Paolo Isdc Team Pezzetti 03:38:33; 4) Casartelli Fabrizio Team Pianeta Bici 03:42:27; 5) Chocol Michel Asd Free Bike 03:43:21; 6) Orsi Gabriele Team Pianeta Bici 03:45:21; 7) Lunghi Michele Asd Domobike Dlf Domo 03:45:37; 8) Botasso Alberto Asd Gs Passatore 03:47:01; 9) Castelanelli Alessandro Team Pianeta Bici 03:49:21; 10) Droz Yuri Team Cinelli Glass’ngo 03:49:21

Femminile:

1) Vanden Brande Edith Individuale 03:57:54; 2) Cappiello Olga Individuale 04:12:07; 3) Leonetti Cristina Team Cinelli Glass’ngo 04:17:59; 4) Fiorani Roberta Cicli Spreafico Veloplus 04:24:37; 5) Bertelli Francesca Gs Pedale Bagnolese 04:27:10; 6) Bianco Silvia Asd C.C. Piemonte 04:36:37; 7) Mazzari Simona Asd Vivo 04:39:40; 8) Macedo Abregu Juana Paola Gs Amspo 04:39:55; 9) Zrnova Lucie Individuale 04:42:56; 10) De Col Barbara Gs Alpilatte B.R.Pneumatici Zane’ 04:43:48

Classifiche Percorso Mediofondo:

Maschile

1) Teppex Matteo Team Edilcase 05 02:28:50; 2) Masetti Marco Asd Serravalle 02:29:06; 3) Bo Cristiano Team Edilcase 05 02:29:08; 4) Luboz Mattia Gs Cicli Benato 02:29:37; 5) Stacchetti Matteo Cicli Lucchini.Com 02:30:26; 6) Seletto Alain Polisportiva Castiglionese 02:34:59; 7) Fessia Filippo Team Guru Planet X Selleitalia 02:35:00; 8) Battaglia Marco Asd Lunezia Cycling Team 02:35:41; 9) Vergani Gabriele Cicli Di Lorenzo Di Monza 02:35:43; 10) Zanellato Riccardo Team Chiappucci Asnaghi Cucine 02:35:45

Femminile

1) Passalacqua Daniela Asd Serravalle 02:46:08; 2) Zogli Sabrina Gs Alpilatte B.R.Pneumatici Zane’ 02:48:30; 3) De Marchi Sabrina Asd Bike Adventures 02:57:10; 4) Genuin Magda Tinky Ladies Pinarello 02:57:16; 5) Pellissier Gloriana Gs Cicli Benato 03:02:26; 6) Fossati Laura Individuale 03:03:37; 7) Marchetti Elisa Sport Club Genova 1913 03:07:22; 8) Scaglione Paola Team Edilcase 05 03:07:23; 9) Rosset Lorenzina Team Cinelli Glass’ngo 03:07:23; 10) Macchi Claudia Gs Rea Ambiente 03:11:17

No Comments
Comunicati

Bloop Festival, street-art in Ibiza

Dal 1 al 15 agosto ad Ibiza, Biokip presenta l’edizione zero del suo Bloop Festival: un festival di arte contemporanea e street-art che porterà su “la isla blanca” un team di artisti
internazionali, chiamati ad interpretare ogni anno il tema scelto per l’occasione.
Dal mare il Bloop approda sull’isola come una ventata d’aria fresca, in due settimane fitte
di esposizioni, appuntamenti e performance artistiche a cura di artisti provenienti da ogni
parte del mondo. Pittori, scultori, fotografi, street-artist, video-artist e sound-designer
accuratamente selezionati da Biokip in relazione alla tematica dell’evento.
Se nell’headquarter del festival, la suggestiva location del “Far de ses Coves Blanques” (il
faro di Sant Antoni) si avranno soprattutto mostre, installazioni e performance artistiche, in
vari spazi open-air si terranno poi wallpainting e video-mapping in 3D, tutti ispirati al tema
di quest’edizione del Bloop, il mare e le numerose creature e leggende marine.
Durante le due settimane, poi, sia all’headquarter del festival che nei suoi spazi all’aperto, il
programma del Bloop prevede attrazioni speciali, come il progetto Bloop Kids, in cui alcuni artisti realizzeranno progetti ad hoc per i bambini, avvicinando i più piccoli ai mondi di arte e creatività (oltre ad altri eventi caratterizzati da un fresco mix di arte, musica e video)…
Con il Bloop festival, di certo Ibiza non sarà in cattive acque.

No Comments
Comunicati

Visitare il Cilento tra mare, cultura e arte

Cultura e relax, mare e arricchimento culturale, questa la sintesi di vacanze Cilento, una terra talmente ricca di opportunità e spunti da non deludere davvero nessuno.

Tutte le località del Cilento, infatti, si distinguono per la vastità di opportunità offerte ai propri visitatori, oltre che per l’accoglienza e l’ottima cucina che caratterizza ogni B&B, agriturismo o hotel Cilento.

Ma quali sono le località più belle del Cilento?

Prima tra tutte Ascea che racchiude al suo interno l’antica città di Velia, offrendo contemporaneamente tante opportunità di svago e di relax che vanno dal suo magnifico mare all’ottima gastronomia passando per l’arte e la cultura. E come perdere un itinerario tra lo stupendo Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, che oltre alla natura incontaminata offre anche ottime occasioni di relax in spiaggia data la sua vicinanza alle magnifiche località di Palinuro e Acciaroli. Altrettanto suggestiva è una visita a quella che è ad oggi considerata come una delle più importanti ed affascinanti città della Magna Grecia, Velia o Elea, che per lunghi anni è stata il crocevia dei traffici marittimi tra la Grecia e l’Italia e che è stata capace di raggiungere una grande prosperità grazie ai suoi due porti bene attrezzati e ad un sistema difensivo che la difesa dagli attacchi dei mercenari, sfruttando perfettamente gli impervi rilievi che incorniciano la piana ricompresa tra Marina di Casal Velinoe e Marina di Ascea.

Velia oltre che centro commerciale e strategico fu anche un grande polo culturale, talmente ricco da dare origine alla famosa scuola eleatica alla quale appartengono Parmenide, Zenone e Melisso di Sarno. Molto suggestivo è passeggiare nell’antica agorà o ammirare quello che viene considerato come il “gioiello” della cittadina, Porta Rosa, unico esempio di arco greco del IV secolo. L’acropoli di Velia conserva ancora oggi l’antico teatro e il basamento dell’antico tempio su cui è stata edificata una fortificazione medioevale la quale costituiva il fulcro dell’antica cittadella medioevale.

Visitati gli scavi il Cilento ha ancora molto da offrire grazie alle sue antiche tradizioni, alla sua fine e saporita gastronomia e alla sua calda accoglienza, rinomata in tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

Due appuntamenti da non perdere a Napoli

Torna l’estate a Napoli, e ad accompagnarla torna, come ogni anno, in perfetto orario, la stagione lirica all’Arena. Un evento che vede partecipare tutti gli anni appassionati del genere provenienti non solo da mezza Italia, ma anche da molte zone dell’Europa e del mondo. Dopo una esperienza dell’Arena in Israele per fare la sua parte al The Masada-Dead Sea and Jerusalem Opera Festival, che è una manifestazione artistica internazionale che si svolge nei siti storici ed archeologici più importanti al mondo, il 17 Giugno di quest’anno la stagione lirica prende il via con La Traviata, il capolavoro di Giuseppe Verdi. La manifestazione andrà avanti poi con ben 6 titoli diversi per tutta l’estate, terminando poi a Settembre inoltrato, dunque c’è modo per organizzarvi, assicurarsi il biglietto di uno o più spettacoli e cercare uno degli Hotel nel centro di Napoli. I migliori Hotel a Napoli sono disponibili su questo sito.

Che siate fan di piercing e tatuaggi o anche solo se siete consapevoli, a ragione, che questi facciano parte di un fenomeno di espressione artistica del mondo attuale non potete perdere questa mostra, per cui farete bene a fermarvi un minuto del vostro tempo per trovare il vostro tra gli Hotel nel centro di Napoli..

No Comments
Comunicati

Visitare Firenze economica e sostenibile con Terra Futura

Durante la fine di Luglio la meravigliosa città di Firenze sarà ancora più bella perché riuscirà a dimostrare il suo interesse per le soluzioni equosolidali e sostenibili. Nel periodo che và dal 20 fino al 22 Maggio 2011 tra l’altro la città ospiterà Terra Futura, un evento con l’intento diffondere o semplicemente far conoscere ogni realtà tra coloro che attualmente trattano e utilizzano esempi di relazioni e network sociali, di consumo, creazione e mercato sostenibili. La mostra di Terra Futura si svolge alla Fortezza da Basso, che è comodamente raggiungibile con l’utilizzo dei mezzi pubblici da uno tra i tanti Bed and Breakfast  a Firenze.

In questi due giorni saranno offerti dimostrazioni di Tiro Statico, Tiro Dinamico, autodifesa e uno spettacolo intitolato “posto di blocco con conflitto a fuoco”. Il costo d’ingresso al pubblico è di € 5 comprensivo di parcheggio per l’eventuale auto, accesso ed occhiali di protezione.
Inoltre saranno a disposizione stand per informazioni delle principali squadre in italia, come un punto di riferimento per ogni regione a cui chiedere notizie e consigli tattici e di gioco. Insomma tutto l’evento è stato pensato proprio per coloro che giocano o che desiderano avvicinarsi a questo sport, vicino alla natura e con un grande senso di squadra. La fiera del softair è prevista per l’11 e il 12 di Giugno nei locali aperti dell’Ippodromo Capannelle, un ampio spazio nel verde poco distante, in linea d’aria, dal centro città.

Capannelle non è soltanto abbordabile con l’autobus, ma a pochi passi dalla struttura è stata creata addirittura una fermata delle ferrovie dello stato. Grazie a tale comodità, utilizzando buona parte dei treni metropolitani si può raggiungere facilmente l’evento da ogni parte della città.
Quasi tutti gli alberghi offerti situati nella città di Roma costituiranno un ottimo punto di appoggio per visitare la fiera, la opzione più semplice meno cara comunque resta la ricerca e la prenotazione di uno dei Bed and Breakfast  Roma.

No Comments
Comunicati

La Musica gratis a Londra per iTunes festival

Oltre la vasta abbondanza di artisti di fama internazionale che vengono per l’occasione e si esibiscono dai 5continenti, il carattere principale dell’iTunes Festival è che i ticket per seguire gli eventi che sono stati programmati per l’occasione, (sono più di 30 per ogni anno), sono assolutamente a costo 0.
Ma non si prendono nei botteghini sul web, ogni singolo ticket viene messo a disposizione degli fruitori, ovviamente della Apple, attraverso concorsi e vari tipi di gare.
Quest’anno si parla di ben 60 artisti, di varia natura e tipologia, che si alterneranno sul palco per 31 sere consecutive.
Tra le personalità d’eccellenza di quest’anno vedremo i Foo Fighters, i Linkin Park, i Coldplay e una delle ultime rivelazioni del panorama musicale: Adele.

Il Roundhouse, location fissa del grande concerto di quest’anno, è a a Chalk Farm Road, nei pressi della Metro di Belsize Park. Questo significa che se riusciremo a trovare uno degli Hotel Economici a Londra raggiungere la location delle esibizioni non sarà difficile.

Per il mese di Giugno Milano si riconferma una indiscussa capitale di arte e cultura. Nel primo mese della piena estate infatti la città presenterà una mostra che sarà anche un evento molto particolare. Parliamo della Mostra di Michelangelo Buonarroti. Per questo non c’è tempo da perdere ancora prima di prendere il proprio tra gli Hotel a Milano economici.

No Comments
Comunicati

Come vivere una estate con tanta musica a Parigi. Un paio di date a cui non si puo mancare.

Luglio è periodo di vacanza, di sole e di mare ma, per chi è un fashion addicted Luglio è decisamente tempo di shopping. Facile chiedersi il perché per chi non è proprio del settore, e facile è la risposta. A luglio a Milano cominciano le svendite estive. Dunque una visita a Milano, capitale italiana della moda e città al livello di Londra, Parigi e New York per quanto concerne l’ultima moda, è un obbligo per tutti coloro a cui essere sempre fashion sta proprio a cuore.
E’ facile organizzarsi un week end di di acquisti, basta prenotare il proprio albergo tra i tanti Alberghi  a Milano Marittima.

Certamente|Decisamente|Sicuramente] Parigi è una città splendida in ogni momento dell’anno, dato che anche da sola riesce ad essere romantica, vibrante di gioia, affascinante e artisticamente importante. Ma di tanto in quanto, durante l’anno, Parigi si colora di eventi nuovi ed originali che contribuiscono a renderla ancora più interessante, sia da parte degli abitanti, sia da parte dei viaggiatori incalliti che scelgono date particolari per visitarla. Dunque se già il vostro piano era di andarvene a Parigi vi suggeriamo di optare per la fine del mese prossimo per prenotare il vostro tra gli Hotel Economici Parigi.

No Comments
Comunicati

Ghiotte occasioni per gli appassionati di Motori

Rimini sicuramente regala sempre un sacco di sorprese. E non soltanto nei ristoranti, che sono quelle tra le più apprezzate da tutti quelli che decidono di passare qualche giorno sui colli bolognesi, per questa occasione anche la musica ci mette del suo, con un concerto di importanza, decisamente internazionale. Se abbiamo la fortuna di poter raggiungere e dormire a Rimini nel week end del 2 Maggio 2011, magari dormendo in uno degli Hotel Economici a Rimini su questo sito, possiamo approfittarne e vivere l’esperienza di un bellissimo concerto di Shakira.

La kermesse si riempirà di, oltre ad automobili e moto, anche una buona serie di mezzi commerciali, equipaggiamenti e carrozzerie personalizzabili, impianti stereo, telefonici e antifurti. Gli banchi del Salone Internazionale dell’Automobile inoltre mostreranno agli appassionati di motori anche pneumatici e olii sintetici di ultima generazione. E la cosa migliore è che in una città come Barcellona, non è un problema se il resto della famiglia non conosce i motori poiché sicuramente non rischia di annoiarsi, visitando la costa, gustando un paio di tapas o girando nei negozietti del quartiere gotico. E se non ci sono nuvole non c’è niente di meglio di un pic nic nel fantastico Parc Guell. Menomale che a Barcellona esistono molti alloggi in cui non si spende molto, anche soltanto con una ricerca sul web. Assicurarsi uno tra gli Hotel a Barcellona economici, è conveniente e comodo. Si possono confrontare richieste, risorse e servizi di ogni offerta, e scegliere in tutta sicurezza la soluzione più adatta a noi.

No Comments
Comunicati

Tutti i segreti del vetro in mostra Venezia.

Bisogno] di un po’ di clima festaiolo? Di immeggervii fuori stagione in un fiume di risate e colori? Sappiamo benissimo che il Carnevale è fuori stagione ma se il mese che arriva riuscite a prenotare uno degli Hotel vicino all’Aeroporto Fiumicino, potrete vivere ad una valida alternativa nella bellissima Roma.
Nei primi 20 giorni di Giugno prossimo infatti la capitale italiana si riempirà di gruppi di ragazzi provenienti da ogni parte del’Europa per ricordare e manifestare tutti insieme la scelta di vivere un momento di visibilità ad ampio raggio di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali. Per chi è già stato ad una manifestazione simile, che negli anni passati si è tenuta in diverse altre parti d’Europa, ad esempio Varsavia, Parigi Stoccolma, Madrid,Madrid, Stoccolma e tante altre.
Proprio perché il Pride è sempre chiacchierato, ovunque esso si tenga, non poter presenziare all’appuntamento, che siate parte o meno in causa, resta una occasione di svago e, perché no, di osservazione verso un fenomeno sociale sempre più attuale oggi.
La mostra si svolge presso l’ala napoleonica di piazza San Marco, al salone monumentale. Il botteghino dei biglietti è aperta in orario di mostra fino ad un’ora prima della chiusura tutti i giorni.

Dunque un altro appuntamento che arricchisce la primavera a Venezia, soltanto qualche mese dopo la storica festa del Carnevale in città.
E’ bene notare tra l’altro che nell’attuale periodo e cioè a Carnevale finito, i costi degli alloggi probabilmente saranno tornati decenti per cui forse questo è il momento perfetto per godersi il primo sole dell’anno a Venezia, l’importante è premunirsi scegliendo quanto prima uno dei tanti Hotel Economici a Venezia.

No Comments
Comunicati

A breve Rock In Roma, tutte le dritte per non perderselo.

A fine di Maggio la bellissima città di Firenze apparirà sicuramente ancora più bella perché riuscirà a sostenere il suo impegno per le soluzioni equosolidali e a difesa dell’ambiente. Dal 20 fino al 22 Maggio 2011 del resto la città accoglierà Terra Futura, un evento che ha lo scopo di promuovere o semplicemente far conoscere ogni iniziativa tra quelle che oggi trattano e utilizzano modelli di relazioni e network sociali, di consumo, artigianato e mercato sostenibili. La mostra di Terra Futura si tiene alla Fortezza da Basso, che è perfettamente raggiungibile usando i mezzi pubblici da uno qualsiasi degli Hotel Economici Firenze.

Nel mese di Giugno Roma, già fantastica d’estate e con un vasto programma di intrattenimenti per tutti i gusti, si conferma, e chi le da torto, capitale della musica. Come tutti gli anni da un po’ di tempo ormai, la città ha in cantiere per il mese prossimo un evento fenomenale per i fan più accaniti della musica Rock a livello internazionale. Dal 18 Giugno 2011 torna per i rockettari Rock in Rome, un evento di grossa cilindrata che durerà molti giorni e che permetterà di seguire i concerti dei propri artisti preferiti. Dunque tocca organizzarsi entro un certo lasso di tempo se Roma non è la città in cui viviamo, e approfittare delle convenzioni e degli sconti online sugli Alberghi Economici a Roma.

No Comments