Daily Archives

27 Agosto 2022

Comunicati

Municipia S.p.A.: l’innovazione digitale a servizio di una nuova mobilità condivisa e sostenibile

Municipia S.p.A.: lo sviluppo delle smart cities deve seguire una road map che va verso la riduzione degli sprechi, dell’inquinamento e il miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A.: mobilità urbana interconnessa e multimodale per città intelligenti

Lo sviluppo delle smart cities passa attraverso una nuova concezione della mobilità urbana. Lo sa bene Municipia S.p.A., ogni giorno al fianco di Comuni di ogni dimensione nello sviluppo di progetti di Digital Transformation: una nuova mobilità che vede nel digitale il mezzo di interconnessione con i cittadini per una scelta di movimento multimodale adatto alle proprie esigenze. Ne ha parlato recentemente anche il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani sui suoi social: “L’evoluzione tecnologica ha permesso alle città di far fronte alla loro trasformazione ‘intelligente’ seguendo criteri che si basano su ecologia, vivibilità e sostenibilità, con governance locali che coinvolgono attivamente i cittadini attraverso servizi interattivi e partecipativi. Uno degli ambiti in cui si individuano queste caratteristiche è la mobilità urbana che comprende numerosi aspetti di innovazione digitale, efficaci nel conseguire razionalizzazione, risparmio energetico ed efficacia della gestione del traffico”.

Municipia S.p.A.: l’importanza della condivisione nello sviluppo di una nuova idea di mobilità urbana

Partner in iniziative e processi di trasformazione digitale del settore, Municipia S.p.A. guarda al cambiamento come a un’opportunità per uno sviluppo duraturo. In quest’ottica vanno letti anche i progetti avviati in ambito Mobility, come osserva il presidente Stefano De Capitani: “Pensiamo, ad esempio, alla rete viaria smart che funziona quale scheletro infrastrutturale. A questa sono collegate tecnologie sensoristiche e telematiche capaci di raccogliere ed elaborare le informazioni inerenti la viabilità, lo stato della strada, le condizioni ambientali e di trasmetterle a piattaforme di ulteriore elaborazione per la comunicazione finale, anche per mezzo di app”. E ancora il controllo dello scorrimento veicolare e dell’attraversamento dei pedoni che “viene adattato alla valutazione, mediante intelligenza artificiale, delle necessità di smaltimento dei flussi e/o di passaggio delle persone, garantendo scorrevolezza, sicurezza e diminuzione dell’incidentalità”. Ma si aggiungono anche altri processi innovativi (smart parking, city logist, ecc.), fra cui spicca lo smart sharing, servizio di mobilità e micro-mobilità che completa l’offerta di mezzi e modalità convenienti e sostenibili per i cittadini e visitatori: “Un panorama di interconnessione che percepisce i cittadini come ulteriori ‘sensori’ che forniscono informazioni anche sui propri bisogni, attraverso l’interazione digitale”. La strada da percorrere dunque, come ricorda il presidente di Municipia S.p.A., è “quella della condivisione, non solo delle scelte di governance, ma appunto dei mezzi”.

No Comments
Comunicati

Importanza della corretta installazione delle caldaie

  • By
  • 27 Agosto 2022

È possibile installare da soli una caldaia a gas? Molte persone sono tentate di acquistare una caldaia online o in un centro di bricolage e fare il lavoro autonomamente.

Nel caso di installazione di una caldaia in realtà non dobbiamo ricorrere al “fai da te”. Di seguito ti spieghiamo perché dovresti affidarti ad una ditta di installazione caldaie Legnano per questo tipo di lavoro.

 

Installazione di caldaie a gas

Per effettuare l’installazione di una caldaia a gas è necessario possedere ed essere registrati come installatori. Sia per la caldaia stessa, sia per l’impianto a gas che deve essere movimentato o addirittura installato.

La difficoltà di installazione di una caldaia a gas varia a seconda del modello di caldaia stessa e delle sue caratteristiche. Ad esempio una caldaia per solo riscaldamento non è la stessa di una caldaia mista , che serve per il riscaldamento e per la fornitura di acqua calda sanitaria. Nel caso in cui la vecchia caldaia sia atmosferica, essa può rendere difficoltosa l’installazione del nuovo scarico fumi .

In questo senso può anche influenzare il sistema di approvvigionamento dell’acqua calda, ad esempio a causa del peso della caldaia stessa, dato che una caldaia a condensazione mista istantanea pesa meno di una con accumulatore integrato. Nel caso di caldaie a basamento, che hanno un grande accumulatore, le dimensioni e il peso rendono ancora più difficoltosa l’installazione.

Un altro aspetto importante è la necessità di ottenere il certificato di installazione. Il libretto deve essere redatto e firmato dal tecnico abilitato all’installazione di caldaie a gas. Con esso si garantisce che l’impianto è conforme alle normative vigenti, e che il suo funzionamento è adeguato e le condizioni di sicurezza sono massime.

No Comments
Comunicati

La strategia del guest blogging nel web marketing

Della comunicazione moderna ormai da più di venti anni fa senza dubbio parte internet che, affiancandosi ai media tradizionali, ha offerto alle imprese e ai professionisti un’ulteriore opportunità di ampliare il loro portafogli clienti. La rete di cui usufruiscono oggi miliardi di persone si presenta come una enorme macchina di ricerca da utilizzare per individuare prodotti e consulenze di ogni tipo. Questa mastodontica audience che si è sviluppata dopo poco tempo dall’emergere del web non poteva che solleticare le ambizioni espansionistiche di chi svolge un’attività autonoma. Aziende e liberi professionisti, prendendo atto della necessità ineludibile di creare su internet campagne pubblicitarie ficcanti, hanno iniziato a dialogare con agenzie del settore per ottenere una buona visibilità mediatica. In questo quadro si è registrata la nascita di e-commerce, ossia di negozi virtuali messi a disposizione degli utenti da parte delle imprese perchè potessero comprare da casa e ricevere al proprio domicilio i loro prodotti preferiti. Così anche si è appurato il proliferare di siti internet che descrivevano nel dettaglio il curriculum di consulenti pronti a prestare la loro competenza al servizio di chi aveva una problematica da risolvere. In questo contesto l’affermazione dell’idea per la quale risulta indispensabile attualmente e nel futuro raggiungere una solida popolarità sul web trova nell’impegno di aziende e lavoratori autonomi profuso in sponsorizzazioni online la sua massima espressione. Le società che operano nel web marketing rivestono un ruolo fondamentale perchè a loro è assegnato il delicato compito di garantire ai clienti il raggiungimento di una notorietà importante sulla rete.

In cosa consiste il guest blogging ?

Tra le strategie più frequentemente adottate dai consulenti la pubblicazione di articoli di marketing in blog decisamente autorevoli costituisce uno strumento rilevante nell’acquisizione di certa luminosità su internet a vantaggio di aziende e professionisti. Il guest blogging, dunque, si manifesta nella scrittura di articoli che abbiano una funzione commerciale la cui efficacia dipende dal rispetto di una serie di criteri estetici e contenutistici. Anzitutto il guest post ospitato da una vetrina virtuale credibile deve essere scritto in una lingua che si adegui perfettamente alle regole che contrassegnano la sua struttura. In breve la lingua scelta dall’autore per manifestare in un articolo il suo parere su un prodotto o una consulenza deve rispecchiare le norme grammaticali e sintattiche che la regolano. A questo elemento si aggiunge la capacità del blogger di comunicare attraverso uno stile accattivante che sia in grado di sollecitare la curiosità del lettore fino a fargli prendere consapevolezza dell’affidabilità relativa al contenuto dell’articolo di marketing. Da ultimo l’operazione guest blogging ha una finalità tecnico-creativa, quella cioè di attuare con successo il cosiddetto posizionamento seo. E’ notorio che occupare le prime posizioni di Google significa conquistare una visibilità eccezionale sulla rete e tale da permettere ai siti internet aziendali di ricevere quotidianamente innumerevoli visite da parte degli utenti. A questa meta si approda facendo guadagnare alla vetrina virtuale che avanza verso la prima pagina del noto motore di ricerca una autorevolezza che molto dipende dalla credibilità trasferita dal blog ospitante. In particolare tanto più il blog che accoglie l’articolo di marketing presenta un prestigio mediatico sul web quanto più al sito internet pubblicizzato nel guest post si trasferisce tale autorevolezza. Ed è proprio questa affidabilità mediatica a garantire alla vetrina virtuale sponsorizzata l’approdo un giorno tra i primi risultati di ricerca di Google.

Come selezionare i blog ideali per il guest blogging ?

I parametri essenziali che sul piano formale e contenutistico rendono un blog influente e accreditato agli occhi di Google sono lo specchio di quelle regole che reggono la costruzione di un guest post realmente incisivo. Pertanto blog come sflup e ebyce, ad esempio, testimoniano l’accortezza dimostrata dai loro gestori nel selezionare con rigore gli articoli di marketing da introdurre nel loro spazio virtuale. Il che consente di mantenere una credibilità mediatica costante e granitica senza che incidenti di percorso riescano ad un certo punto a scalfirla. Soltanto in questo caso si può parlare di piattaforme in grado di tradurre il guest blogging in una modalità pubblicitaria dagli esiti positivi.

No Comments
Comunicati

Inflazione e Recessione uno Strano Binomio Presente nella Attuale Economia

Inflazione e recessione sono parole che in questo periodo vengano rilanciate spesso dai media economici e non.
Per inflazione si intende l’aumento dei prezzi di beni e servizi, un fenomeno fisiologico da quando sono state adottate valute di tipo fiat, cioè prive di alcuna copertura di beni reali come l’oro che era stato adottato con questo fine nel periodo del Gold Standard.
Non si deve dimenticare che questo metallo prezioso è il bene rifugio più sicuro tanto che nonostante sia stato accantonato dal sistema valutario è sempre molto richiesto per la creazione di riserve auree che sono in grado di mantenere il proprio valore nel tempo.
Soprattutto nei periodi di crisi la domanda di oro cresce anche da parte di investitori privati che lo acquistano anche per la facilità con cui è possibile venderlo sia ui mercati azionari che in attività come i compro oro Firenze o di altro luogo.
Per recessione si intende la diminuzione dei beni e dei servizi prodotti nell’economia di un paese, un fenomeno che produce anche l’aumento del tasso di disoccupazione.
Solitamente durante un periodo di recessione l’inflazione tende a diminuire a causa di una diminuzione della richiesta da parte delle persone che subiscono gli effetti della recessione per via della perdita del lavoro o di una diminuzione dei guadagni nel caso degli imprenditori.
Ciò che nel momento economico attuale non torna è proprio la coesistenza sia dell’inflazione che della recessione.
In un sistema economico privo di manipolazione questi due fenomeni ben difficilmente possono coesistere.
Questo mette in luce il fatto che l’economia reale sia manipolata per mezzo di interventi straordinari che alterano l’andamento regolare del sistema economico.
Tra queste manipolazioni c’è l’aumento delle tariffe energetiche che non trova giustificazione reale sui mercati ma che viene sostenuto da autorità globali convinte a voler far diminuire i consumi di energia anche a costo di dover impoverire le popolazioni.
L’aumento del costo energetico finisce per ricadere sia direttamente che indirettamente sui prezzi di beni e servizi che però in molti settori non possono essere aumentati per la diminuzione della richiesta di mercato.
Questi fenomeni di manipolazione economica globale da parte di autorità sovranazionali, che presiedono gli stessi governi locali, stanno proseguendo un piano di impoverimento di tutto l’occidente iniziato gia tre anni fa con la politica dei lockdown.

 

No Comments
Comunicati

Alessandro Benetton: saggistica, “La Traiettoria” tra i più letti in estate

La classifica dei libri più letti nel mese di luglio premia "La Traiettoria": l’autobiografia di Alessandro Benetton conquista i lettori.

Alessandro Benetton

"La Traiettoria" di Alessandro Benetton è tra i libri di saggistica più letti in estate

È uscito nelle librerie e negli store online lo scorso 10 maggio "La Traiettoria", autobiografia di Alessandro Benetton: 396 pagine in cui il fondatore di 21 Invest si racconta a 360 gradi. I traguardi professionali ma anche l’infanzia, il rapporto con i genitori, l’essere padre: ne emerge un viaggio tortuoso, segnato anche da errori che hanno portato a nuove scoperte e consapevolezze. Parla a lettori di ogni età Alessandro Benetton con la sua autobiografia: negli insegnamenti e nei messaggi riportati, ognuno può trovare le coordinate, l’ispirazione, la spinta, per imboccare e seguire la propria traiettoria, qualunque sia il suo punto di partenza, qualunque sia la meta.

Alessandro Benetton: "Volevo raccontarmi così, esattamente come sono"

"La traiettoria" di Alessandro Benetton risulta infatti tra i libri più letti dell’estate. Nell’ultima settimana di luglio è stato il saggio più venduto nelle librerie Mondadori ed è riuscito a posizionarsi anche nella classifica della saggistica GFK. Il motivo di un tale successo è proprio nella capacità di raccontarsi senza sconti, in maniera intima e onesta, arrivando a creare un dialogo con il lettore. "È stato un percorso lungo ma quello che volevo emergesse era prima di tutto la trasparenza" ha sottolineato Alessandro Benetton in uno dei numerosi eventi di presentazione che si sono tenuti nelle scorse settimane. "Volevo raccontarmi così, esattamente come sono, e il giudizio spietato dei miei figli mi ha tranquillizzato": non a caso il libro è dedicato soprattutto a loro, "ad Agnese, Tobias e Luce, i miei figli, il futuro che vedo allungarsi verso il domani".

No Comments
Comunicati

Rhino Impact Bond, Lorenzo Vangelisti: Valeur Group sostiene biodiversità e comunità locali

Salvaguardare i rinoceronti neri e tutelare le comunità locali in Sud Africa: Valeur Group investe nel Rhino Bond emesso dalla World Bank. Il commento del fondatore e CEO Lorenzo Vangelisti.

Lorenzo Vangelisti

Lorenzo Vangelisti: Valeur Group sostiene l’iniziativa lanciata dalla World Bank

La desolante lista degli animali in via di estinzione è in continua crescita e annovera oggi anche il rinoceronte nero: secondo le stime, la popolazione di rinoceronti neri è infatti diminuita drasticamente negli ultimi 50 anni. Se negli anni ’70 gli esemplari erano circa 65mila, oggi invece quelli presenti sul territorio sono appena 2.600. Il fondatore e CEO di Valeur Group, Lorenzo Vangelisti, ha espresso soddisfazione per la scelta di investire nel Wildlife Conservation Bond, più comunemente conosciuto come Rhino Impact Bond. Il Gruppo svizzero, specializzato in asset management e trading, ha infatti reso noto lo scorso 16 maggio il proprio impegno a sostegno dell’iniziativa lanciata dalla World Bank per salvaguardare la specie di rinoceronti in via d’estinzione e tutelare al contempo l’ecosistema e le comunità locali in Sud Africa. Si tratta di uno strumento finanziario innovativo che retribuisce gli investitori in relazione ai tassi di crescita dei rinoceronti neri in due riserve sudafricane, l’Addo Elephant National Park e la Great Fish River Nature Reserve.

Lorenzo Vangelisti interviene sull’investimento nei Rhino Bonds

Sono principalmente due le cause legate al drastico calo dei rinoceronti neri in Sud Africa: al bracconaggio connesso al commercio internazionale, si aggiunge anche la frammentarietà degli habitat naturali. “La conservazione dei rinoceronti – ha commentato Lorenzo Vangelistipuò contribuire alla difesa della biodiversità e allo stesso tempo può promuovere l’occupazione nelle comunità locali attraverso la creazione di posti di lavoro necessari per realizzare questo importante progetto di conservazione. La decisione di investire nel Rhino Impact Bond rafforza il nostro impegno nel perseguire obiettivi umanitari e di tutela degli animali, che sono i propositi principali della nostra organizzazione no-profit Valeur Foundation”. Valeur Group ha quindi puntato su uno strumento a reddito fisso che consiste in un prestito di 150 milioni di dollari con scadenza a 5 anni. I capitali raccolti verranno devoluti ai due parchi naturali in Sud Africa con lo scopo di sostenere e incrementare, a una media del +4% annuo, la crescita della popolazione di rinoceronti neri.

No Comments
Comunicati

Cos’è il Private Banking? L’analisi di Banca Generali dedicata al settore

Come illustrato da Banca Generali, per Private Banking si intente l’attività di fornitura di servizi bancari e finanziari rivolta a clienti con patrimoni di entità rilevante. Alla base del servizio vi sono esigenze finanziarie o di diversa natura non facilmente standardizzabili e, pertanto, altamente personalizzate.

Gli elementi più importanti del Private Banking: l’approfondimento di Banca Generali

Cosa si intende per Private Banking e quali sono le necessità del settore? A queste e altre domande Banca Generali ha fornito risposta con una dettagliata analisi pubblicata sul suo sito ufficiale. Come evidenziato, un elemento di grande caratterizzazione per il settore è l’elevata possibilità di personalizzare i servizi, con modelli e attività su misura calibrate sui bisogni del cliente. Una differenza netta rispetto al Retail Banking, che propone servizi e prodotti prevalentemente standardizzati. L’intervento di Banca Generali evidenzia dunque come, grazie al private banker, si riesca a costruire un rapporto personalizzato con il cliente, basato sulla messa a disposizione di professionisti dedicati: è questa la "condizione sine qua non per la costruzione ed il mantenimento nel tempo di un rapporto basato sulla fiducia". In assenza di tale presupposto, specifica l’Istituto, "non si può quindi parlare di Private Banking".

Banca Generali: il valore del rapporto di fiducia nel Private Banking

L’espressione Private Banking determina, dunque, la modalità con cui tali servizi sono forniti: in altri termini, il private banker dedicato. L’approfondimento di Banca Generali ha poi analizzato i diversi servizi che compongono l’offerta di tipo "private", tra cui: gestione di patrimoni mobiliari; consulenza in materia di investimenti; altri servizi di investimento come raccolta e trasmissione ordini, negoziazione in conto proprio, collocamento di strumenti finanziari; servizi di pagamento e di finanziamento; consulenza in ambito assicurativo e previdenziale; non da ultimo, gestione in senso ampio del patrimonio (immobili, opere d’arte, beni di valore). Emerge così come il rapporto di fiducia tra cliente e banca sia di importanza a dir poco fondamentale: è questo infatti un aspetto centrale nei servizi di Private Banking, come sottolineato da Banca Generali. Anche per tale ragione l’Istituto è impegnato in attività contraddistinte da elevati standard di specializzazione, avvalendosi di consulenti finanziari altamente qualificati. A ciò si affianca, da sempre, un utilizzo virtuoso della tecnologia e l’adozione di approcci ESG che guardano alla crescita sostenibile nel lungo periodo.

No Comments
Comunicati

Luciano Castiglione: il profilo formativo e professionale

Dagli inizi nel Gruppo Angelini agli incarichi di rilievo manageriale ricoperti per conto di realtà attive in ambito energetico: la crescita professionale di Luciano Castiglione.

Luciano Castiglione

Luciano Castiglione: l’esperienza professionale nel settore energetico, il focus

Esperto di efficientamento energetico, Luciano Castiglione annovera una serie di importanti esperienze professionali nel settore. È il 2000 quando inizia a lavorare in Edison S.p.A.: negli oltre tredici anni di collaborazione arriverà a ricoprire diversi incarichi di rilievo manageriale. Inizialmente Account Manager, nel 2009 assume il ruolo di Wholesales Manager che lo porterà fino al 2014 ad analizzare, negoziare e sviluppare contratti di vendita gas ed energia elettrica sia con le partecipate Edison sia con società esterne. Lo stesso anno arriva in DEA Elettrica S.p.A., società attiva nella Regione Marche che gestisce rete e impianti per la distribuzione di energia elettrica nei comuni di Osimo, Recanati e Polverigi. Luciano Castiglione la guiderà in qualità di Amministratore Delegato fino al 2017 quando entra in Roma Gas&Power S.p.A. come Direttore Commerciale Marketing: si occupa di creazione, sviluppo e gestione della rete commerciale (settori wholesale, top business e retail). Dal 2017 al 2021 è Direttore Generale di Astea Energia S.p.A., chiamato a coordinare il processo di privatizzazione dell’azienda: cura inoltre l’espansione della linea di business di efficienza energetica.

Luciano Castiglione: percorso formativo e precedenti esperienze professionali

Prima di specializzarsi nel comparto energetico, Luciano Castiglione ha lavorato diversi anni nel Gruppo Angelini: inizialmente Direttore Tecnico del Centro di Distribuzione de L’Aquila per A.DI.VAR S.p.A., sarà in seguito promosso Responsabile Logistico – Commerciale del Centro Italia. Originario di Caltanissetta, si è diplomato nel 1987 al liceo classico R. Settimo. Si è successivamente iscritto all’Università di Palermo dove nel 1991 si è laureato in Farmacia con il massimo dei voti. Tra il 1997 e il 1998, nell’ottica di ampliare il range di competenze acquisite, Luciano Castiglione sceglie di frequentare una serie di corsi di rilievo. Tra questi “Il marketing e l’analisi delle potenzialità”, “Facing e category management” e “La cultura del cliente”, tenuti a Milano da Pharma Group; “Management aziendale e GeoMarketing” a cura della IMS Health e “La gestione della forza di vendita” presso la SDA Bocconi.

No Comments
Comunicati

Massimo Malvestio: le analisi lungimiranti dell’avvocato

L’avvocato Massimo Malvestio ha firmato diversi editoriali analizzando alcune delle più importanti questioni politiche, economiche e finanziarie che hanno interessato il Nord Est italiano negli anni scorsi.

Massimo Malvestio: la vision lungimirante negli editoriali firmati dall’avvocato

Le analisi di Massimo Malvestio, avvocato e attuale Presidente del Comitato Investimenti di Praude Asset Management, su alcune delle più rilevanti questioni politiche ed economiche riguardanti il Nord Est italiano hanno trovato spazio per anni su diverse testate autorevoli e oggi è impossibile non rilevarne la lungimiranza. Basti pensare all’editoriale pubblicato nel luglio 2007 sul “Corriere del Veneto” intitolato “Poltrone e compensi” in cui l’avvocato si esprimeva su alcune polemiche legate ai compensi degli amministratori di società partecipate dagli enti locali. “A Valdobbiadene, ad esempio, vengono investiti quasi 7 milioni di euro (700 per abitante, ma a Zenson di Piave e Refrontolo sono circa 5.000 per abitante) nell’Ascopiave ma non spendono nulla per un acquedotto che ha perdite ben oltre il 50 per cento…” scriveva Massimo Malvestio richiamando l’attenzione sull’urgenza di un intervento sull’acquedotto. Ed è notizia di questi giorni che nel bel mezzo della siccità che sta colpendo pesantemente anche il Veneto, a Valdobbiadene, Segusino e Quero-Vas, a causa della crisi idrica, è stata ridotta la portata delle reti e si è reso necessario un intervento.

Massimo Malvestio: l’editoriale del 2007 in cui sollecitava i lavori per l’acquedotto di Valdobbiadene

A riprendere l’editoriale del 2007 in cui Massimo Malvestio sollecitava i lavori all’acquedotto è “Vicenza Più” che riporta anche le dichiarazioni rilasciate nelle scorse settimane a “Citynews” dal Presidente di Ats: “Gli interventi a Bagolino rientrano in un importante piano di investimenti per il rinnovo della rete idrica a Valdobbiadene che comprende anche frazioni quali Guia e San Pietro di Barbozza. Investire nel miglioramento delle condotte significa rendere più efficiente il sistema idrico integrato, con riduzione delle perdite e tutela del bene acqua, a beneficio di utenti e ambiente”. Il quotidiano web “Vicenza Più” ha sentito in merito anche Massimo Malvestio: “Penso che lei capisca ora perché a un certo punto mi sono stufato di scrivere… Oggi sembra che sia la sorte cinica e bara che ha colpito Valdobbiadene ma nessuno dice che per decenni hanno avuto un acquedotto colabrodo e se ne sono fregati…”. Diversi editoriali scritti dall’avvocato tra il 2003 e il 2013 sono stati raccolti in “Mala Gestio: Perché i Veneti Stanno Tornando Poveri”, pubblicato da Marsilio nel 2012. Sempre per Marsilio nel 2006 aveva pubblicato “Credito Cooperativo – Storia di Uomini, Bisogni e Successi in Veneto”.

No Comments