Daily Archives

8 Ottobre 2020

_R07 Comunicati

Mardi Gras: è online il nuovo video animato, You Do Something To Me

Il brano “You Do Something To Me” del cantautore e chitarrista Paul Weller – gioiello contenuto nell’album “Stanley Road” (1995), è ritenuta dalle donne britanniche la canzone più romantica di sempre davanti a “With Or Without You” degli U2 – risplende di nuova luce grazie ai Mardi Gras, longeva rock band italiana (con vocalist estone) nota nell’ambiente live romano, che propone musica originale e inedita.

Attualmente al lavoro sul nuovo album (il quarto in studio), i Mardi GrasLiina Ratsep (voce), Fabrizio Fontanelli (chitarra acustica), Carlo Di Tore Tosti (basso), Alessandro Matilli (piano e tastiera), Fabrizio Del Marchesato (chitarra elettrica) e Valerio Giovanardi (batteria) – reinterpretano la ballad “You Do Something To Me” nel loro classic rock seducente e trascinante, incastonandola in un video d’animazione (https://youtu.be/ITi6aZp0su8) dal forte impatto visivo e sonoro.

Il video del brano è stato sceneggiato e diretto da Matteo Valenti (Filtro Video Production) mentre le illustrazioni animate sono state realizzate dal disegnatore Giampiero Wallnofer (Scuola Internazionale di Comics). Valenti spiega: «Nella sua declinazione video, “You Do Something To Me” rappresenta un viaggio immaginario lungo le varie fasi dell’innamoramento e dei suoi differenti stati. La protagonista è una guerriera che, pur non vivendo in prima persona questo cammino, lo percorre idealmente attraverso una freccia che scaglia».

Un viaggio onirico, sullo sfondo di paesaggi tanto fantasiosi quanto simbolici. Riprende Valenti: «Per la realizzazione del video ho utilizzato la tecnica d’animazione del cutout digitale e della camera da presa che si muove all’interno di scenografie, dove i vari elementi sono posizionati in modo prospettico, dando la sensazione allo spettatore di spostarsi sempre in avanti».

Le immagini animate sono state disegnate da Wallnofer – il cui lavoro si mantiene su un costante equilibrio di contaminazioni tra pubblicità, fumetto e illustrazione – che spiega: «Il video “You Do Something To Me” dei Mardi Gras è volutamente semplice, privo del 3D e di effetti speciali. Ho puntato su movimenti di quinte ed elementi vari essenziali, ciascuno con il proprio significato, per evitare che il video prevalesse sulla canzone (e viceversa). Tutto scorre in simbiosi. La parola d’ordine? Equilibrio, anche se non ho mai disegnato tante montagne e rocce come in questo video. Ma ne è valsa la pena».

Il brano “You Do Something To Me” è stato masterizzato da Stuart Epps (produttore discografico e ingegnere audio britannico, ha collaborato con Led Zeppelin, George Harrison, Elton John e Oasis – solo per citare alcuni dei grandi nomi – nonché con lo stesso Weller), che ha già affiancato i Mardi Gras nelle uscite precedenti.

No Comments
Comunicati

Parte la XIII campagna nazionale di promozione dell’armonia relazionale. Tema del 2020: “Costruire la coppia”

È giunta alla tredicesima edizione la campagna di promozione dell’armonia di coppia, promossa in tutta Italia da AAF – Associazione Aiuto Famiglia e incentrata sul tema “Costruire la coppia”. Per i mesi di ottobre e novembre tutti coloro che uniti sentimentalmente, a qualsiasi livello relazionale (sposati, conviventi, fidanzati), nutrano il bisogno di migliorare il proprio rapporto, hanno la possibilità di beneficiare di un importante aiuto gratuito.

Attraverso un percorso guidato, nel quale vengono coinvolti entrambi i partner, si possono affrontare gli ostacoli che di tanto in tanto insorgono in un rapporto o semplicemente creare quelle occasioni di dialogo e confronto che consentano di prevenire le difficoltà che il futuro può riservare.

«La vita di coppia è come un fiore: necessita di costanti cure, oltreché di un profondo amore alla base, affinché continui a germogliare e non si appassisca – illustra Aldo Vincenzo Delfino, presidente di AAF – Associazione Aiuto Famiglia -. Proprio per questo motivo, da 13 anni a questa parte, promuoviamo iniziative e azioni volte a migliorare la coppia o a “soccorrerla” laddove i problemi prendano il sopravvento sul resto. Quest’anno abbiamo deciso di dedicarci alla consapevolezza: conoscere meglio se stessi e il proprio partner aiuta a costruire o ricostruire la coppia».

Il filmato realizzato per la campagna “Costruire la coppia” mostra alcune situazioni tipo della quotidianità che, a lungo andare, minano i rapporti. I quattro sketch del video fanno emergere: la poca attenzione nei confronti del partner, che a volte si dà per scontato; il calo del desiderio e la frustrazione che ne deriva; la poca importanza che si ripone a impegni e interessi altrui; l’assenza di dialogo e coordinamento, in special modo in presenza di figli.

«Il sostegno che viene offerto prevede diverse fasi – continua Aldo Vincenzo Delfino -. Si comincia con la compilazione in maniera autonoma di un questionario on-line da parte di ogni componente della coppia. Le risposte fornite vengono poi discusse in un colloquio presso lo studio di uno degli psicologi aderenti (di solito vicino alla propria località di residenza). In quella sede il professionista traccia un quadro della situazione e offre consigli e soluzioni per saldare o rinsaldare la relazione».

Questionario on-line: https://www.aiutofamiglia.org/campagna/check-up/

Psicologi aderenti, suddivisi per regione: https://www.aiutofamiglia.org/campagna/psicologi/

Campagna “Costruire la coppia” e filmato: https://www.aiutofamiglia.org/armonia-di-coppia/

No Comments
Comunicati

FS Italiane, finanziamento BEI per 135 nuovi treni: le considerazioni di Gianfranco Battisti

La BEI al fianco del Gruppo FS Italiane: finanziamento da 450 milioni di euro per i nuovi treni regionali ibridi a ridotto impatto ambientale. L’AD e DG Gianfranco Battisti illustra i dettagli dell’operazione.

Gianfranco Battisti, AD Ferrovie dello Stato

Gianfranco Battisti: finanziamento BEI in favore di Trenitalia, 450 milioni di euro per nuovi treni regionali ibridi

Treni meno inquinanti, più efficienti e per circa la metà destinati al Sud Italia: la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, sostiene il piano di investimenti del Gruppo FS Italiane per i nuovi convogli ferroviari riservati al settore del trasporto regionale di Trenitalia. Un finanziamento pari a 450 milioni di euro che è stato annunciato lo scorso 23 luglio dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane Gianfranco Battisti insieme al Vicepresidente della BEI Dario Scannapieco. La prima tranche di 150 milioni di euro è stata già perfezionata attraverso la sottoscrizione di un corporate bond a valere sul Programma EMTN di FS, finalizzato su base private placement: risorse che permetteranno di finanziare l’acquisto dei primi 43 convogli ordinati sui 135 totali dell’intero piano di investimenti di Trenitalia. Le tratte coperte dai nuovi treni riguardano diverse regioni tra cui Calabria, Lazio, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta. Come si legge in una nota, l’investimento complessivo di Trenitalia per i 135 convogli è di circa 960 milioni di euro per il rinnovo della flotta regionale in quelle tratte in cui l’elettrificazione delle linee non è ancora stata completata. I treni saranno equipaggiati con motori di ultima generazione per linee non elettrificate, con pantografo per linee elettrificate e con batterie per percorrere l’ultimo miglio su linee non elettrificate: si eviterà così l’uso del carburante e le relative emissioni in prossimità dei centri abitati, a conferma dell’attenzione che il gruppo guidato da Gianfranco Battisti riserva all’ambiente e alla sostenibilità.

Gianfranco Battisti: l’operazione BEI-Trenitalia all’insegna della sostenibilità

“Con questo importante finanziamento proseguiamo il piano di investimenti per rinnovare la flotta dei treni regionali che in questo momento rappresenta una nostra grande priorità” ha sottolineato in merito l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti. Nel commentare l’operazione, l’AD ne ha evidenziato il valore anche in termini di sostenibilità, evidente su più fronti. Il deal infatti amplia la gamma di strumenti di finanza sostenibile a cui il Gruppo FS Italiane ricorre dal 2017: da quest’anno oltre ai green bond pubblici contempla anche loan ed operazioni di private placement ispirate ai principi ESG, con l’obiettivo di finanziare progetti a ridotto impatto ambientale e funzionali a incentivare il trasporto su rotaia. Non solo: “I nuovi treni avranno degli standard molto alti ed ecologicamente sostenibili e rappresenteranno quel tassello in più che cambierà il modo di viaggiare dei pendolari in Italia” ha spiegato l’AD Gianfranco Battisti aggiungendo inoltre come FS Italiane, grazie al rinnovamento della flotta regionale di Trenitalia, punti a “ridurre ogni anno 600 milioni di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera e di togliere 400mila auto dalle strade italiane”.

No Comments
Comunicati

Elisabetta Ripa, AD e DG di Open Fiber, presenta il nuovo piano 2023 per la fibra ottica

Maggiore forza lavoro, innovazione tecnologica e sburocratizzazione sono le chiavi del nuovo piano 2020-2023 presentato dall’AD e DG di Open Fiber, Elisabetta Ripa, per stringere i tempi sulla fibra ottica in Italia.

Elisabetta Ripa

Fibra ottica: per Elisabetta Ripa, l’Italia ha bisogno di velocizzare i tempi

L’Italia è “di fronte a una sfida importante che non ci vede partire da zero, ora si tratta di accelerare”: sono le parole di Elisabetta Ripa, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Open Fiber, in seguito alla presentazione del piano 2020-2023 che punta a raggiungere con la fibra ottica il 92% del territorio italiano entro il 2022. Il progetto, presentato a Infratel, si pone l’obiettivo di accelerare sui tempi di realizzazione dell’infrastruttura a banda ultra larga in Italia, per la quale, secondo l’AD e DG, è necessario intraprendere un “approccio tattico, non populista, per far fronte all’emergenza nell’immediato”. Alla base dell’accelerazione, la predisposizione di un aumento della forza lavoro grazie ad accordi con una più ampia platea di aziende, l’introduzione di innovazioni tecnologiche e la possibilità di sburocratizzare le procedure per mezzo delle misure previste dal Governo Italiano nel Decreto “Semplificazioni”. Secondo quanto illustrato da Elisabetta Ripa, il piano consentirebbe di raggiungere 8,7 milioni di unità immobiliari già cablate, con il 65% coperto entro la fine del 2021, per poi passare al 92% entro l’anno seguente e raggiungere le ultime 700mila unità immobiliari (il restante 8%) nel 2023.

Elisabetta Ripa: più forza lavoro e innovazione per accelerare sulla fibra in Italia

Tra i punti cruciali contenuti nelle linee guida del nuovo piano di Open Fiber, è stato predisposto un forte aumento delle risorse operative sul campo: la società guidata da Elisabetta Ripa, infatti, prevede nel 2020 una crescita delle risorse pari all’87% rispetto all’anno precedente, e un ulteriore aumento del 55% nel 2021. A ciò viene affiancato un allargamento del numero di aziende partecipanti e, allo stesso tempo, la gestione di quelle non performanti, con revoca e riassegnazione dei cantieri aggiudicati. Ma non solo, la velocizzazione pianificata da Open Fiber passa anche per l’innovazione in campo tecnologico: il piano proposto dall’AD e DG Elisabetta Ripa introduce infatti l’utilizzo del cavo multifibra con il diramatore e la tecnica delle minitrincee, insieme al collaudo da remoto con Google Glass e l’utilizzo di miniPcn. Un piano ambizioso, quindi, per Open Fiber, ma necessario per far sì che l’Italia non manchi l’appuntamento con un’opera importante per il rilancio economico e per lo sviluppo del Paese.

No Comments
Comunicati

OPEN DAY ravennate per future professionalità turistiche

Un “appuntamento da non mancare” per tutti i giovani che vedono nei settori turistici una professionalità per il loro futuro: giovedì 8 OTTOBRE 2020, alle ore 16:15 presso Baloo Beach, Lung. C. Colombo 151, Punta Marina Terme (Ra) si terrà l’OPEN DAY per presentare il Corso “MARKETING 4.0 TURISMO E TERRITORIO” organizzato dall’ITS “Tecnico Superiore Esperto di Marketing 4.0 per lo Sviluppo Turistico dei Territori”.

Un profilo professionale particolarmente congeniale ai giovani in quanto il Tecnico Esperto di Marketing 4.0: supporta l’attività dei responsabili dell’accoglienza, gli operatori di agenzie di viaggi, gli organizzatori di itinerari turistici ed eventi, con competenze nella gestione degli strumenti di marketing 4.0.

“Lo strumento formativo che offriamo – rileva Pietro Fantini, presidente della Fondazione ITS Turismo e Benessere – parte dalle esigenze di professionalità innovative del sistema turistico e le traduce in competenze spendibili subito nel mercato del lavoro. È un punto di forza e i dati sul placement lo confermano: l’83% degli studenti trova un impiego a fine percorso, nel turismo gli occupati salgono all’86%. Portiamo nuove competenze nel terziario, incidendo su un settore cruciale per l’Emilia-Romagna come il turismo, soprattutto in una fase storica in cui l’emergenza accelera i processi di trasformazione e richiede nuove professionalità. Il sistema degli istituti tecnici superiori presenta ampi margini di sviluppo nel nostro Paese perché costituisce una via nuova per l’ingresso nel mondo del lavoro.”

Nell’occasione verranno presentati dai corsisti, seguiti dal docente Fausto Faggioli, gli studi effettuati sulle strategie di comunicazione e marketing riguardanti le imprese balneari aderenti al progetto “Happy Bio 2020”, frutto della collaborazione tra Confcommercio di Ravenna, Camera di Commercio di Ravenna e Comune di Ravenna e al progetto “Il Turismo Esperienziale nella Destinazione Ospitale Ravennate” promosso da Soc. CAT srl di Confcommercio Ravenna con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Non mancheranno le informazioni sui corsi ITS del settore Turismo, Benessere e Attività culturali, atti a formare figure altamente specializzate che sappiano pianificare e gestire l’attività di marketing integrando il digitale e i social network nella promo commercializzazione turistica del territorio.

Interverranno

 Pietro Fantini, Presidente ITS Turismo e Benessere

Giacomo Costantini, Assessore Turismo Comune di Ravenna

Fausto Faggioli, Docente esperto di Marketing

Michele Locatelli, Coordinatore ITS

Paolo Giulianini e Gabriele Comandini, ASCOM Ravenna

Giorgio Gatta, Responsabile T-ERRE Turismo

Giacomo Cavalieri, Ramingo Travel Agenzia Viaggi

Ciro Costa, Presidente Trail Romagna

Giacomo Rossi, Bagno Marinamore

Alex Tagliavini, Hotel Bahamas

Roberto Morgagni, Bagno Baloo Beach

Elio Leoni, Bagno Perla

Rossella Meneguzzo, Hotel Medusa

Matteo Francia e Mara Avveduti, Bagno Nautilus

Saranno presenti Stakeholder del settore e social media network, oltre ai responsabili del corso ITS di Cesena

 Info: www.itsturismoebenessere.it

 

 

 

No Comments
Comunicati

Investigatore Privato Roma: il controllo sui propri figli

Forse non ne hai mai avuto bisogno, ma tra i compiti dell’Investigatore Privato Roma il controllo dei ragazzi è uno dei servizi più importanti e richiesti, soprattutto nella fase adolescenziale quando si cade spesso nelle varie tentazioni di quelle età come l’alcool, la droga e le amicizie sbagliate. Si tratta di comportamenti errati di cui i genitori si possono accorgere da alcuni segnali, ma spesso a quell’età è esente un rapporto di fiducia e costruttivo.

In questo caso puoi ricorrere a Mario Verdile l’Investigatore Privato a Roma, che può indagare in qualità di soggetto esterno e senza impattare la fiducia e gli equilibri familiari. Tuttavia, il consiglio di Mario Verdile è quello di cercare il più possibile di creare una solida relazione tra genitori e figli per conoscerne nel dettaglio vita, abitudini e modi di trascorrere il tempo libero.

Rivolgersi ad un’agenzia investigativa certificata, che ha al suo interno investigatori privati professionisti, può essere utile per poter conoscere e circoscrivere la reale entità del problema. E’ opportuno, infatti, sia intervenire preventivamente, attraverso l’ausilio di un investigato privato, per conoscere in anticipo certe situazioni e per fare in modo che non degenerino, sia ex post quando i segnali sono ormai inequivocabili.

Investigazioni Private Roma Controllo Giovani

L’agenzia investigativa, svolgendo un’adeguata attività di osservazione statica e dinamica, può monitorare e analizzare i comportamenti del giovane accertando quali compagnie, luoghi e locali frequenta, verificando l’eventuale assunzioni di droghe e/o alcool o la manifestazione di comportamenti criminosi quali bullismo, baby gang, vandalismo o altro ancora.

L’agenzia investigativa Argo interviene con la massima professionalità e riservatezza per tutelare la salute e la vita di giovani e giovanissimi e agisce anche in situazioni particolarmente delicate. Grazie al nostro pool di investigatori privati si possono evitare situazioni di rischio, intervenendo tempestivamente per garantire il massimo sostegno al minore.

Non è certamente facile ma è fondamentale per un genitore, quando si hanno dei dubbi o si palesano dei campanelli d’allarme, cercare di raccogliere quante più informazioni possibili e chiedere aiuto a strutture adeguate. “Dove possono rivolgersi i genitori? «Nei vari consultori territoriali delle Asl, nei centri per le tossicodipendenze, nei punti di ascolto. Ce ne sono tanti sul territorio. In caso di dubbi è importante rivolgersi a un esperto. Perché aiuta i genitori a leggere i segnali indicatori lanciati dai figli e ad interpretarli correttamente»”.

 

Verdile Investigazioni | Agenzia Investigativa a Roma | Agenzia Investigativa Roma

No Comments