Daily Archives

13 Settembre 2012

Comunicati

Presentazione del libro “Il fantasma di Girolamo Riario“ Venerdì 21 settembre alle 21:00 presso La galleria Maf Arte in Corso Mazzini 20 a Forlì .

  • By
  • 13 Settembre 2012

Scritto dal forlivese Ivo Ragazzini, il racconto riprende alcuni fatti realmente accaduti a Forlì tra il 2010 e il 2011, quando alcune persone raccontarono di aver visto dentro l’antico palazzo comunale un fantasma che se ne andava in giro con una parte della testa spaccata lamentandosi.

Ma chi era quel fantasma e chi l’aveva ridotto così?

Secondo l’autore era Girolamo Riario, primo marito di Caterina Sforza, assassinato in quel palazzo per un vecchio regolamento di conti ed è quello di cui parlerà questo libro, che verrà presentato, venerdì 21 settembre alle 21,00, come prima assoluta presso la galleria MAF Arte in Corso Mazzini 20 a Forlì.

Quel libro contiene fatti e particolari riscoperti dopo secoli, di cui nessuno sa più nulla e sarà una sorpresa per molti appassionati di storia e non solo.”
Spiega l’autore.

Ad esempio nessuno sa più oggi dov’era la stanza vera delle ninfe dove fu assassinato Riario, ne il vero motivo per cui fu assassinato e chi furono i veri mandanti.”

Inoltre quel libro spiega pure per la prima volta assoluta, perché Caterina Sforza fu falsamente accusata per secoli di aver mostrato le sue vergogne dagli spalti della rocca di Ravaldino ai suoi nemici che gli chiedevano di arrendersi e come andarono invece le cose.”
“Di fatto si tratta un pezzo di storia dimenticato, ritrovato e riportato in luce dopo secoli.”

Concluse l’autore che da l’appuntamento per tutti al 21 settembre 2012 per la presentazione ufficiale.

 

Il Fantasma di Girolamo Riario – di Ivo Ragazzini
isbn 978-88-6713-024-5 – Luglio 2012 –
143 pagine €15,00 – MJM Editore – Monza
http://ivoragazzini.webnode.it/ – [email protected]

 

No Comments
Comunicati

Novità editoriale – “Il fantasma di Girolamo Riario.” racconto storico

  • By
  • 13 Settembre 2012

Scritto dal forlivese Ivo Ragazzini, il racconto riprende alcuni fatti realmente accaduti a Forlì tra il 2010 e il 2011, quando alcune persone raccontarono di aver visto dentro l’antico palazzo comunale un fantasma che se ne andava in giro piuttosto malconcio lamentandosi.
Costoro raccontarono pure la stranezza di averlo visto “danzare” come se fosse sospeso nel nulla. fuori da una finestra del primo piano.

Ma chi era quel fantasma e chi l’aveva conciato così?
Secondo l’autore quel fantasma era Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV e primo marito di Caterina Sforza, assassinato in quel palazzo per un vecchio regolamento di conti nientedimeno che con Lorenzo il Magnifico, per una vicenda rimasta torbida e in ombra per secoli.
Il libro è un’incredibile intervista a due tra un acchiappafantasmi e un testimone dell’avvistamento che racconta di essere un discendente di alcuni congiurati che assassinarono Riario e di essersi tramandati di padre in figlio attraverso i secoli, i ricordi e i fatti di quello che successe, e racconta e svela a ritroso nel tempo, cosa accadde veramente, in un crescendo di fatti e cose dimenticati dalla storia da oltre cinque secoli.

“Quel libro contiene fatti e particolari riscoperti dopo secoli, di cui nessuno sa più nulla e sarà una sorpresa per molti appassionati di storia e non solo per loro.”
“Ad esempio nessuno sa più oggi dov’era la vera stanza delle ninfe dove fu assassinato Riario, ne il vero motivo per cui fu assassinato e chi furono i veri mandanti.”
“Quella stanza si trovava dentro il palazzo comunale di Forlì e fu fatta distruggere da Caterina Sforza subito dopo il suo assassinio e non fu mai più ricostruita per motivi ben spiegati in questo racconto, ma ora è possibile per chiunque ritrovare il punto esatto dove si trovava cinque secoli fa.”
Spiega l’autore.
“Quel libro spiega pure per la prima volta assoluta, perché Caterina Sforza fu falsamente accusata per secoli di aver mostrato le sue vergogne dagli spalti della rocca di Ravaldino ai suoi nemici che gli chiedevano di arrendersi e come andarono invece le cose.”
Naturalmente spiega pure perché il fantasma fu visto “danzare” fuori da una finestra del palazzo comunale di Forlì.”
“Di fatto si tratta un pezzo di storia dimenticata, ritrovata e riportata in luce dopo secoli ed è sotto questa ottica che andrebbe visto”, conclude l’autore

Il Fantasma di Girolamo Riario – di Ivo Ragazzini
isbn 978-88-6713-024-5 – Luglio 2012 –
143 pagine €15,00 – MJM Editore – Monza
http://ivoragazzini.webnode.it/    – [email protected]

No Comments
Comunicati

iStockphoto offre una nuova opzione di pagamento immediato in euro

iStockphoto presenta oggi una nuova funzionalità per il download di milioni di immagini, illustrazioni, video e tracce audio royalty-free.

 

Gli utenti del sito potranno, d’ora in poi, aggiungere i file desiderati a un carrello, pagarli con carta di credito e scaricarli subito. Questa nuova opzione mostrerà i prezzi sia in euro che in crediti – la moneta virtuale da sempre in uso su iStock – e renderà più semplice il processo d’acquisto.

 

iStock è stato pioniere del sistema di pagamento in crediti, ideato 10 anni fa. Con questa novità intende agevolare i clienti fornendo un’ulteriore opzione di acquisto e rendendo ancor più immediato l’accesso a milioni di file a partire da 1,75 euro.

Inoltre gli utenti avranno la possibilità di scaricare più volte i file già acquistati, sempre disponibili nel loro account su iStock, verrà introdotta la nuova funzionalità “Trova file simili”, migliorata l’opzione di selezione dei file in base alle dimensioni e potenziata la ricerca avanzata.

 

“La community creativa è il cuore di iStockphoto, per cui cerchiamo di prestare sempre ascolto alle sue richieste,in ottica di miglioramento dell’offerta per garantire ai clienti la massima flessibilità e trasparenza, oltre alla qualità dei contenuti”, dichiara Rebecca Rockafellar, Senior Vice President e-commerce di Getty Images e General Manager di iStockphoto. “Desideriamo essere certi che ogni utente, dai creativi delle agenzie fino a chi è alle prime esperienze, possa scegliere il metodo di pagamento che preferisce”.

 

Per maggiori informazioni: http://www.istockphoto.it/nessunimpegno.

 

 

#####

iStockphoto

iStockphoto è una fonte di ispirazione creativa accessibile e immediata con milioni di foto, illustrazioni, video, file audio e Flash royalty-free controllati e approvati. Sfruttando la più avanzata piattaforma di ricerca del settore, i clienti scaricano un file al secondo scegliendo per necessità di business, marketing o personali all’interno di una raccolta di oltre 10 milioni di file. Costituita nel 2000, iStockphoto ha gettato le basi del rivoluzionario modello di business della fotografia basata sul micro-pagamento, diventando rapidamente uno dei siti mondiali con contenuti user-generated più redditizi e di successo. iStockphoto ha sede a Calgary, Alberta, Canada, ed è una consociata completamente controllata da Getty Images.

No Comments
Comunicati

Al Palio delle oche con MO.OM Hotel

Un palio decisamente sui generis, nel quale al maestoso galoppo dei cavalli si sostituisce il divertente caracollare delle oche: è l’evento clou dell’Autunno ciarlasco, che si festeggia ogni anno a Lacchiarella, un piccolo comune che dista appena 25 chilometri da Milano ma conserva l’atmosfera di un paesino di campagna. Ciarlasco, nel dialetto locale, significa appunto “abitante di Lacchiarella”.

Dal 1977, tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre, per tre weekend consecutivi le strade della cittadina ospitano corse, vari tipi di sfide a squadre, concerti, esibizioni e sfilate di carri. Fino ad arrivare alla corsa delle oche, che per gli abitanti è un evento di fondamentale importanza. Ognuno dei Rigiù, ovvero gli uomini in costume tipico che accompagnano gli animali nella corsa, rappresenta un cantone di Lacchiarella e per arrivare pronto all’appuntamento allena il suo pennuto da competizione per un intero anno.

Per assistere alla singolare manifestazione, volta a celebrare la tradizione dell’allevamento dei palmipedi che a Lacchiarella ha radici antichissime, arrivano turisti da tutta la Lombardia. E molti di loro approfittano dell’ospitalità di MO.OM, il design hotel e motel di Olgiate Olona, in provincia di Varese ma a pochi chilometri dal Milanese, oltre che dalle bellezze naturali del lago Maggiore, di Como e del Parco del Ticino.

«Farsi coccolare nell’area wellness, gustare i manicaretti preparati dallo chef del nostro ristorante e sorseggiare i drink al bar può essere il modo migliore per rilassarsi dopo una giornata trascorsa a fare un tifo indiavolato per la propria oca preferita» spiegano dalla direzione dell’hotel.

No Comments
Comunicati

Alloggiare in un hotel con centro congressi a Roma

Chi ha intenzione di organizzare un evento come la presentazione di un nuovo prodotto, o anche un’importante conferenza deve trovare un luogo adatto che possa contenere il giusto numero di persone e che le possa accogliere in modo adeguato con tutti i possibili comfort attraverso soluzioni logistiche e tecniche innovative.
Tutto ciò può essere reso possibile contattando un hotel del centro con sala congressi a Roma, ce ne sono alcuni che hanno alle spalle decine di anni di esperienza e sapranno sicuramente consigliare e indirizzare il cliente verso la migliore soluzione.

Se si tratta poi di una convention, non c’è nulla di più comodo che alloggiare in un hotel al centro, avere la sala congressi nello stesso palazzo e in una città affascinante come Roma. In più è innegabile il vantaggio di avere la sala conferenze nello stesso hotel dove si alloggia, si risparmiano soldi per gli spostamenti, che siano autobus o taxi e ci si può assicurare del livello di professionalità dello staff dell’hotel. E cosa non da sottovalutare si può scegliere il menu delle cene in base al budget previsto dall’azienda o dall’ente che organizza l’evento.

Quando si organizza un congresso in un hotel in cui sono previsti migliaia di ospiti è meglio affidarsi alle mani esperte di chi ha un certo know-how, poiché in questo modo si potranno affrontare eventuali imprevisti in modo più efficace. Ecco perché è importante scegliere con attenzione il luogo della conferenza, per evitare brutte sorprese e non sprecare tempo e denaro dell’azienda.
Non fa di certo piacere spendere un mucchio di soldi in un evento riuscito male, perché organizzato male. Quindi oltre a programmare accuratamente il menu degli ospiti, bisogna verificare anche che siano presenti tutti gli attrezzi e i dispositivi necessari alla buona riuscita del convegno, come proiettori, amplificatori e microfoni.
Una volta programmato e verificato il corretto funzionamento di tutto, ci si può rilassare e godere l’evento organizzato con tanta fatica.

No Comments
Comunicati

Nuovo incarico PR: La musica che emoziona di Oasi Sonore arriva in Blu Wom Milano!

Da settembre 2012 Blu Wom Milano è l’ufficio stampa di Oasi Sonore è un nuovo progetto rivolto alle aziende (B2B) che desiderano comunicare attraverso un prodotto musicale unico e personalizzato sulla base delle caratteristiche della propria offerta. Obbiettivo di Oasi Sonore è supportare il B2B nella fidelizzazione dei clienti e garantito grazie a 3 importanti fattori:

– la sua capacita’ di comporre musica che scende nell’inconscio;

– dallo spessore artistico del suo team;

– dalla competenza legata tra le altre al sound marketing, pnl, bioenergia, antroposofia.

Con OASI SONORE le aziende hanno l’opportunità di entrare in questo meraviglioso mondo di creatività e espressione artistica che è la musica, espressione di emozioni, idee, stati d’animo, situazioni che arrivano in maniera diretta al cuore delle persone.

La mission di “Oasi Sonore” con questo progetto:

– Tradurre attraverso lo strumento “musica” i contenuti e gli obiettivi del piano di comunicazione di un’azienda;

– Creare una vera e propria Oasi Sonora nella quale le persone potranno immergersi durante l’esperienza di permanenza e di acquisto;

– Favorire l’affermazione dell’identità aziendale del mercato target ed incrementare il business;

– Sollecitare attraverso i cd venduti le emozioni positive associate alla memoria del prodotto e del luogo (beauty spa, hotels, sfilate, negozi ad esempio);

– Caratterizzare con la musica l’identità di siti, video e spot pubblicitari.

“I mutamenti nei mercati, la concorrenza sempre più pressante e il mutamento nei gusti del consumatore impongono alle aziende di affrontare continue modifiche, anche nelle strategie di marketing.”- commenta Patrizia Fabretti, Amministratore Unico di Blu wom Milano – “con Oasi Sonore avremo la possibilità di veicolare informazioni relative a un servizio innovativo studiato, preparato e presentato per il B2B da professionisti più che affermati nel mondo della musica e destinato ad arrivare al B2C per la fedelizzazione del cliente”.

Per informazioni:
OASI SONORE
www.oasisonore.com
Digital pr a cura di Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
02 87384640
[email protected]

No Comments
Comunicati

Idee alternative per vacanze in Sardegna

Contrariamente a quanto parecchi pensano, la Sardegna è in grado di offrire momenti particolari non soltanto nei mesi estivi ma anche in quelli a seguire. Ecco che quindi l’idea di partire in vacanza in Sardegna può rivelarsi davvero intelligente: innanzitutto perché c’è la possibilità di godersi il mare e la tintarella anche durante il mese di settembre e, nelle stagioni migliori, fino alla metà circa del mese di ottobre. E quando arriverà il momento di riporre l’ombrellone nel ripostiglio, i pretesti per visitare ancora l’isola di certo non scarseggeranno, a partire dal fascino delle spiagge semi-deserte e dall’intenso profumo del mare.
Soggiornare in una Casa Vacanze Sardegna nei mesi autunnali consentirebbe ad esempio di scoprire il lato più autentico dell’isola, quello celato soprattutto nelle sue zone interne. A questo proposito è importante citare la serie di eventi che fanno parte del programma Autunno in Barbagia, che vede coinvolti 28 paesi della zona montuosa della Sardegna: da settembre a dicembre sarà possibile scoprire le tradizioni più antiche, i sapori della cucina e i manufatti dei maestri artigiani locali che rappresentano l’identità di questa Sardegna, per certi versi ancora legata al passato.

 

No Comments
Comunicati

Aria compressa, la tecnologia che assottiglia la tua bolletta energetica

Esiste una forza motrice sicura, affidabile e in grado di abbattere di un terzo la bolletta energetica della tua impresa? Ebbene sì, esiste e si chiama aria compressa. Semplicità di gestione e sicurezza sono le qualità principali di ogni impianto dedicato alla produzione di aria compressa.

Per molte aziende, l’aria compressa rappresenta un’ottima molla per migliorare la propria competitività sul mercato. Se anche tu sei interessato ad approfondire l’argomento e vuoi saperne di più a proposito di questo mondo, puoi sempre contare su Gruppi Tramelli. Gruppi Tramelli commercializza da oltre quarant’anni impianti per la produzione e il trattamento dell’aria compressa a Piacenza e nelle province limitrofe – Parma, Cremona, Mantova, Pavia e Milano. L’assistenza di uno staff di tecnici esperti del settore garantisce interventi rapidi e puntuali anche nelle situazioni più critiche. Gruppi Tramelli propone ai suoi clienti un’ampia gamma di macchinari e tecnologie dedicate alla produzione dell’aria compressa, dai compressori delle marche leader sul mercato internazionale agli accessori per il proprio impianto di distribuzione.

Lo staff di Gruppi Tramelli è al fianco di ogni cliente in tutte le fasi, dalla prima consulenza all’assistenza post-vendita. Per beneficiare al massimo dei vantaggi offerti dall’aria compressa e risparmiare sulla propria bolletta energetica è indispensabile una scelta ponderata del proprio impianto. Per questo motivo, Gruppi Tramelli propone sempre una consulenza personalizzata per la scelta del tuo impianto per l’aria compressa, calibrato su misura rispetto alle reali esigenze produttive della tua impresa. Gruppi Tramelli assicura un’assistenza continua anche in fase di post-vendita e propone i suoi macchinari anche in formula noleggio.

Se vuoi approfondire la conoscenza dell’aria compressa e sapere quanto potrebbe risparmiare la tua impresa sulla prossima bolletta energetica, consulta subito il sito www.gruppitramelli.com.

Gruppi Tramelli S.r.l.
Via G. Badiaschi, 27/29 – 29100 Piacenza
Tel. 0523 490598
Fax 0523 490808
Web: www.gruppitramelli.com
e-Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Prontacasa.it, uno strumento innovativo per affrontare la crisi del mercato immobiliare

Prima realtà italiana ad offrire un servizio di creazione di planimetrie e rendering professionali a prezzi assolutamente competitivi

Finalmente arriva anche in Italia uno strumento creato ad hoc per presentare in modo chiaro ed intuitivo gli immobili ai potenziali clienti. A lanciare questo servizio rivoluzionario è il sito Prontacasa.it, che può proporre, in tempi record, una planimetria  o un rendering professionali a prezzi imbattibili. Anche partendo da una banale fotocopia della planimetria del catasto.

Realizzati da un pool di architetti qualificati, questi prodotti sono flessibili e modellati secondo le esigenze del mercato, in grado di valorizzare le potenzialità dell’immobile e di dare una visione d’insieme, suggerendo anche un ideale posizionamento dell’arredamento.  L’alta qualità grafica delle immagini fornite consente anche una molteplicità di utilizzi: possono, infatti, essere impiegate nel proprio sito Internet, per arricchire gli annunci sui portali online, per realizzare accattivanti cartelli vetrina.

 

Una ricerca riportata da Real Estate News afferma che il 78% dei potenziali acquirenti vuole avere una planimetria chiara e dettagliata, prima di visitare un immobile. Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, disporre di planimetrie adeguate alle aspettative dei clienti può essere uno strumento di vendita straordinario che  garantisce un  chiaro vantaggio competitivo per tutti gli operatori del settore.

 

Visita il sito www.prontacasa.it

Per maggiori informazioni: [email protected]

No Comments
Comunicati

Achab annuncia la disponibilità di MDaemon 13

Achab annuncia la disponibilità di MDaemon Messaging Server 13, la nuova versione della piattaforma di messaggistica ideale per le PMI.

Achab, distributore esclusivo per l’Italia dei prodotti di Alt-N Technologies, annuncia la disponibilità di MDaemon® Messaging Server 13, la nuova versione della popolare piattaforma di mail e messaggistica in ambiente Windows.

MDaemon® Messaging Server 13 vuole soddisfare le richieste di sviluppo pervenute dagli utenti che da sempre reputano MDaemon una valida alternativa, tra l’altro a basso costo, di Microsoft® Exchange e Small Business Server (SBS).

“Dal 1996 ci impegniamo a costruire relazioni di fiducia con i nostri clienti: le piccole e medie imprese servite dal canale dei rivenditori” – ha dichiarato Arvel Hathcock, fondatore e CEO di Alt-N Technologies. “Con quest’ultima versione si vuole tenere fede alla vocazione di MDaemon di rendere completa, semplice e conveniente la gestione di posta elettronica, dispositivi mobili, sicurezza e ambiente di messaggistica”.

“La versione 13 segna un ulteriore passo importante nella crescita di MDaemon. Tra le piattaforme di messaggistica dedicate alle PMI è sicuramente la più versatile e completa e sono sicuro che i nostri rivenditori apprezzeranno molto la nuova funzionalità di gestione integrata dei dispositivi mobili” – ha commentato Andrea Veca, Amministratore di Achab. “La nuova versione rappresenta anche la prima “incursione” in ambito applicativo di MDaemon: le funzionalità di Document Sharing e di Ticketing aprono nuovi orizzonti di evoluzione della piattaforma. Alt-N Technologies ci sta lavorando e sappiamo che il futuro ci riserverà ancora importanti novità”.

Le principali innovazioni di MDaemon Messaging Server 13 riguardano:

– gestione unificata di tutti i dispositivi mobili iOS, Android, Windows Mobile e BlackBerry;

– nuove funzionalità nel supporto ActiveSync;

– introduzione della compressione nel protocollo IMAP;

– condivisione e gestione dei documenti dal client web WorldClient;

– sistema di ticketing;

– rilevazione di account piratati da spammer;

– nuova gestione drag&drop degli allegati in WorldClient;

– miglioramento del supporto per ambienti virtuali;

– cruscotti sul traffico e sulle prestazioni del mail server;

– MDaemon Messaging Server 13 si installa con facilità in meno di trenta minuti e supporta ActiveSync® e BlackBerry Enterprise Server per MDaemon;

– La soluzione comprende una console per la gestione e il controllo completo delle funzionalità di posta elettronica e degli smartphone.

No Comments
Comunicati

Software contabilità che non richiede conoscenze tecniche

Un software di contabilità ben progettato significa anche uno strumento facile da utilizzare da chiunque. Un programma di contabilità che non richiede particolari conoscenze tecniche è sicuramente un vantaggio e una caratteristica da tenere in considerazione quando ci si appresta ad adottarne uno per la propria attività professionale.
Ci sono molti software del settore ed ognuno è adatto a specifici ambiti applicativi ma anche altri che si adattano a diverse aree.
Anche la localizzazione linguistica è importante e non da sottovalutare, perché in un mondo globalizzato forse è preferibile essere pronti al confronto linguistico.

Un applicativo di contabilità caratterizzato da un’interfaccia amichevole e user friendly è di sicuro preferibile ad uno ostico da comprendere, da una parte perché ne rallenta la curva di apprendimento e dall’altra ne rende più complicato l’uso quotidiano. Ecco perché può essere vantaggiosa un’interfaccia che ricorda o è simile a programmi più comuni e già conosciuti.
Un vantaggio tecnico in un programma di contabilità è il possedere i programmi modulari, questo permette una estrema flessibilità e personalizzazione in base ai propri bisogni.

Uno strumento studiato per l’uso giornaliero in azienda con l’obiettivo di ottimizzare le principali mansioni di contabilità aziendale, necessita di una progettazione attenta e lungimirante. Questo anche per gestire al massimo dell’efficienza i flussi documentali e tutti i relativi dati. In questo modo si velocizzano l’emissione e la gestione di documenti di trasporto, fatture e operazioni finanziarie in generale. Infine un’altra caratteristica da tenere da conto è l’integrazione del software contabile con altre applicazioni, è ovvio che una maggiore compatibilità rende il programma più agevole e facile all’utilizzo.

No Comments
Comunicati

ENEL E NISSAN VIAGGIANO INSIEME

L’accordo commerciale siglato rientra nell’ambito della   proficua  collaborazione  tra Enel e Renault – Nissan,  sottoscritta  nel 2010 e prevede la possibilità di acquistare contestualmente sia il veicolo elettrico Nissan, sia il pacchetto energetico necessario per il suo utilizzo quotidiano, che include l’offerta di una fornitura “verde” di Enel Energia, l’infrastruttura per la ricarica (Home Station) e la card per l’accesso alle infrastrutture di ricarica pubbliche di Enel.

È la prima partnership commerciale a 360 gradi di questo tipo sul territorio nazionale e coinvolgerà le oltre 100 concessionarie di Nissan in Italia. Il piano di implementazione prevede la partenza con gli attuali 16 concessionari con mandato per i veicoli elettrici, già distribuiti su tutto il territorio nazionale, per poi raggiungere oltre metà della rete a settembre e completare la diffusione entro la fine di quest’anno.

I clienti potranno facilmente individuare le concessionarie che hanno aderito, poiché i loro saloni Nissan saranno allestiti con materiale Enel, appositamente progettato per il programma e denominato Enel Drive, tra cui totem, espositori da banco e leaflet.

Enel è impegnata da tempo nello sviluppo di prodotti, servizi e tecnologie che sappiano coniugare innovazione e attenzione all’ambiente. “Con il progetto Enel Drive, abbiamo reso “reale e raggiungibile” la mobilità a ‘zero emissioni’ – afferma Simone Lo Nostro, Responsabile Marketing, Supply e Vendite Corporate di Enel. “Siamo convinti che recarsi presso il proprio concessionario e avere la possibilità di acquistare non solo la vettura elettrica, ma tutto quanto serva per la circolazione stessa dell’auto, ovvero la nostra offerta di energia “verde” e l’infrastruttura di ricarica intelligente, sia un importante passo in avanti per favorire la diffusione della mobilità a zero emissioni. I veicoli elettrici, infatti, consentono una riduzione significativa delle emissioni e un miglioramento della qualità della vita, in particolar modo in città.”

“La mobilità elettrica rappresenta una svolta epocale”, ha dichiarato Andrea Alessi, Amministratore Delegato di Nissan Italia, “non solo per la mobilità individuale e collettiva, ma anche per la gestione e organizzazione delle reti di vendita e di assistenza. Infatti, tramite LEAF, Nissan ha rivoluzionato completamente gli schemi convenzionali, portando innovazione sia nelle tecnologie che nelle modalità di vendita dei prodotti. Da qui nasce l’accordo con ENEL: l’obiettivo è offrire ai clienti della nuova era della mobilità sostenibile un prodotto “chiavi in mano”, che nella tecnologia elettrica include necessariamente anche il “pacchetto” energetico per il funzionamento del veicolo”.

Nissan LEAF è il primo veicolo elettrico prodotto in serie su larga scala ad avere vinto i titoli di European, World car of the year 2011, nonché di Auto dell’Anno 2011-2012 in Giappone. Oltre 35.000 unità sono già state vendute in 3 continenti dalla sua introduzione nel dicembre 2010, facendo di Nissan LEAF il veicolo elettrico più venduto al mondo. Nissan LEAF è la prima vettura elettrica al mondo ad aver ottenuto le cinque stelle Euro NCAP per la sicurezza. Nissan LEAF è solo la prima di un’intera gamma di veicoli 100% elettrici che Nissan produrrà e commercializzerà nei prossimi anni, tra cui il prossimo veicolo commerciale leggero eNV200.

No Comments
Comunicati

Concorso IdentiPit: divertiti a creare il volto del benzinaio Pit, in palio un cellulare Samsung

IdentiPit è il nuovo gioco online di StarQ8 che ti permette di vincere un cellulare Samsung Ch@t ed accumulare dieci punti stella sulla tua tessera fedeltà StarQ8. Partecipare è facilissimo: basta essere fan di StarQ8 sulla pagina facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/promoStarQ8 e dilettarsi a disegnare il volto del benzinaio Pit tramite l’applicazione del gioco. Più volti saranno disegnati più possibilità di vincita ci sono. Ad oggi sono già quattromila i volti realizzati da tutti i fan di StarQ8, ma la scadenza del concorso si avvicina e sono pochi i giorni rimanenti per prendere parte al gioco e riuscire ad accaparrarsi il cellulare Samsung.

Al momento dell’iscrizione, che avviene mediante la compilazione di un modulo d’iscrizione, reperibile sulla fanpage, vanno segnalati il nome, il cognome e la mail di ciascun giocatore; coloro che possiedono la card SuperStarQ8 e sono iscritti al programma StarQ8 possono inserire il codice di tredici cifre posto sul retro. A tutti i titolari della carta SuperStarQ8 verranno assegnati per la semplice partecipazione al gioco, dieci punti stella, che l’azienda riconoscerà, dopo validi controlli, dal 15 Ottobre.

Il termine ultimo per partecipare è il 16 Settembre. Dopodiché la Kuwait Petroleum Italia provvederà all’estrazione di tre fortunati partecipanti che riceveranno in omaggio un cellulare Samsung. La notifica arriverà loro tramite l’indirizzo email fornito al momento della creazione dell’account e il regalo Q8 sarà recapitato, previa accettazione e reperibilità del vincitore, al domicilio indicato.

Per ulteriori informazioni sul concorso e sul regolamento di gioco basta consultare il sito ufficiale StarQ8 (www.StarQ8.it) o visitare la pagina facebook StarQ8.

No Comments
Comunicati

NonCredo n.° 19 e la cultura della ragione

E’ uscito il volume n.19 del periodico “NonCredo” sottotitolato “La cultura della ragione”, la più
diffusa e qualificata pubblicazione nazionale dedicata a tutti gli aspetti di informazione e argomentazione relative alla cultura laica e a-confessionale, oggetto dell’ambito comunicato::

NonCredo è riconosciuta come pubblicazione ufficiale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale: è possibile quindi inserire gli articoli pubblicati su NonCredo nell’elenco delle pubblicazioni che fanno parte della domanda per conseguire l’Abilitazione Scientifica Nazionale, che consente di accedere all’Insegnamento Universitario.

Trattasi di un libro di 100 pagine con mediamente trenta articoli e saggi, che ogni due mesi fa il punto in chiave che potremmo dire illuministica dell’attualità relativa a laicità, etica, società, religioni, scienza, letteratura e orientamento del pensiero corrente.

Consulta gratuitamente un numero della rivista:
http://www.religionsfree.org/NonCredo/NonCredo014propaganda.html

Il sito della rivista:
http://www.noncredo.it

Nel 2011 NonCredo diventa anche marchio editoriale con NonCredoLibri, con una nuova linea editoriale d’ispirazione laicista che ha nella Noncredenza la sua espressione più autentica offrendo un panorama critico sull’attuale rapporto esistente in Italia tra la noncredenza come indirizzo filosofico e le religioni.
Le nostre ultime pubblicazioni:

NONCREDENZA E RELIGIONI – 25 saggi critici a più voci in oltre 200 pagine

Il rapporto noncredenza/ religioni è quasi un classico nel dibattito culturale in Occidente da almeno tre secoli soprattutto grazie all’Illuminismo. Dogmi, narrazioni mitiche e pretese ideologiche di testi soprannominati “sacri” che hanno dominato troppo a lungo le coscienze. Questo il problema a base di questo libro di grande attualità.
________________________________________________________________________________

NONCREDENZA E SOCIETA’ – 30 saggi critici a più voci in oltre 200 pagine

Il libro offre uno spaccato della nostra società, da sempre malata di teologia e superstizioni confessionali inquinanti la cultura politica e sociologica dell’Italia, un paese solo formalmente laico, che paga un pesante tributo a lobbies confessionali potenti e da sempre infiltrate in ogni ganglio del paese. Un libro attuale ed incisivo che non dovrebbe mancare nella biblioteca di ogni spirito “libero” che voglia essere onestamente critico e ben informato.

********************************************************************************
La FONDAZIONE RELIGIONS-FREE ha sede a Civitavecchia a Borgo Odescalchi, 15/b
Il sito di riferimento è www.religionsfree.org
Per contattare la redazione: [email protected]
Tel. +39.366.5018912 – Fax. 0766.030470

Per abbonarsi alla rivista cartacea o digitale:
[email protected]

Per scrivere alla rivista:
[email protected]

Per contattare il fondatore della Fondazione e direttore della rivista NonCredo, Paolo Bancale
[email protected] ovvero tel. 335.8745.883

********************************************************************************
Le ricordiamo che ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” è possibile la rimozione del proprio indirizzo e-mail, inviando la presente al mittente: [email protected], con oggetto: CANCELLAMI.

No Comments
Comunicati

Il negozio online per articoli per la casa online

  • By
  • 13 Settembre 2012

Expon.it è una azienda storica giovane nata nel 2012 pensata e formata per la vendita di articoli per la casa on line, casalinghi, articoli da regalo e natalizi.

E’ nato così Expon.it un sito e-commerce dove si possono trovare bomboniere, accessori per il bagno, pentolame, coltelleria, orologi, portafoto, vasi, centritavola  e molto altro ancora ai prezzi più bassi online.

Alla sua organizzazione stanno partecipando attivamente persone con un’esperienza oltre decennale nel settore (hanno un punto vendita attivo dal 1986 a Marano di Napoli), la competenza maturata in questi anni e la passione mai assopita per il settore,  hanno fatto si che potesse prendere forma il progetto e-commerce Expon.it.

Expon.it il tuo punto di riferimento online per gli articoli per la casa.

Siamo convinti che via via che conoscerete Expon.it, avrete modo di apprezzare impegno e serietà nei rapporti, qualità indispensabili per avere una organizzazione ottimale sia nella prevendita che nel postvendita.

Consegna gratuita oltre € 29,00.

No Comments
Comunicati

In Primavera l’inizio dei lavori per il nuovo porto commerciale di Fiumicino. Pasqualino Monti conferma l’impegno dell’Autorità portuale di finanziare l’opera

Pasqualino Monti (neo copresidente di Assoporti) e l’AP finanzieranno in gran parte l’opera. Primo esempio di infrastrutture pubbliche finanziate da un’Autorità Portuale.

La notizia ufficiale la si attendeva dallo scorso marzo; da quando, ovvero, il presidente dell’Autorità Portuale, Pasqualino Monti, annunciò l’affidamento d’incarico ufficiale alla società che si doveva occupare della realizzazione del nuovo porto commerciale di Fiumicino. “Ci vorranno tre anni – disse – per realizzare il primo lotto e cioè la darsena dei pescherecci, due attracchi per le navi da crociera e altri due per il trasporto di merci senza servizio passeggeri (le cosiddette navi ro-ro). L’opera ha un costo iniziale di 60 milioni di euro, 9 finanziati dalla Regione Lazio e il resto dall’Autorità Portuale. La conferma l’ha data ieri il sindaco Canapini, salito sul palco in occasione dell’inaugurazione del Tulip Hotel: il porto commerciale di Fiumicino si farà. E’ un annuncio da 60 milioni di euro, che cambierà radicalmente il volto del porto canale permettendo ai pescatori di avere una darsena pescherecci sistemata proprio sotto l’antemurale. Certo i tempi non saranno rapidissimi, perché Canapini ha parlato di “posa della prima pietra” entro la prossima primavera e la consegna dell’opera per il 2015, ma l’annuncio il fatto che siano state reperite le risorse e partano i lavori è fondamentale. L’Autorità portuale ha individuato nella Carnival e nella Royal Caribbean i due soggetti che contribuiranno alla nascita del porto stesso e assicureranno l’arrivo di due navi da crociera a settimana.

“Nella prima fase – secondo Pasqualino Monti –  il nuovo porto commerciale di Fiumicino potrà ospitare 800 mila passeggeri tra croceristi e turisti imbarcati in traghetti Sarà complementare a Civitavecchia e strategico per Roma e per il Lazio”. Ora dunque la posa della prima pietra è stata fissata, e cadrà a pochissima distanza dal voto per le amministrative. Successivamente partirà la seconda fase che richiederà altri 127 milioni di euro (ancora da reperire). L’obiettivo è quello di completare l’opera per il 2018. Ma già la prima fase cambierà per sempre il lavoro dei pescatori e l’immagine del Porto Canale. E non è poco. 

Fonte: Il Faro Online

 
No Comments
Comunicati

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE

  • By
  • 13 Settembre 2012

Hera allarga il proprio raggio di azione commerciale costruendo nuove relazioni territoriali e lo fa a suo modo. L’inclinazione ad avviare collaborazioni con soggetti che hanno in comune con Hera il riferimento al valore del rispetto ambientale e a pratiche sostenibili e di tutela degli ecosistemi è il fattore che ha indotto la multiutility emiliano romagnola ad essere partner di Perugia Flower Show.

Un evento florovivaistico fra i più importanti del panorama italiano che ospita una selezione qualificata di operatori del settore e di piante rare e che, oltre all’ esposizione botanica, promuove corsi di giardinaggio e laboratori per i più piccoli. Obiettivo: diffondere una cultura dell’ambiente attraverso la conoscenza degli ecosistemi e dei rispettivi meccanismi di funzionamento.

Non poteva dunque mancare la luce, agente decisivo della fotosintesi delle piante e per l’equilibrio del sistema di relazioni fra animali e mondo vegetale, uomo compreso. E sulla luce Hera (che anche di luce si occupa) ha ospitato nel proprio spazio un laboratorio per i bambini che li ha accompagnati attraverso le meraviglie e i segreti custoditi da un raggio di luce.

 A questo link il video dedicato alla luce, con immagini tratte dal laboratorio didattico “Storia di un raggio di luce”  http://www.heracomm.com/hc_informa/pagina15.html

 

Se nell’edizione primaverile è stata di scena la luce , il prossimo appuntamento di settembre ospiterà nello Spazio Hera le energie rinnovabili e la ricerca. Infatti, l’edizione autunnale del Perugia Flower Show, in programma il 22 e 23 settembre prossimi, vedrà nello spazio Hera i ragazzi del Liceo scientifico “Montessori” di Perugia impegnati nella sfida per l’invenzione di oggetti elettronici in grado di funzionare senza batterie e con energie rinnovabili e un caffè scientifico sulle energie del futuro.

No Comments
Comunicati

Come si cura la cistite

Causata dai batteri Eschirichia Coli, la cistite è un’infezione della vescica dovuta alla risalita di questi tramite le vie urinarie. Vista la sua natura, è più facile che colpisca la donna, invece che l’uomo, poiché l’uretra di questa è più corta e quindi per i batteri è più facile risalirla, tuttavia la patologia può ovviamente colpire anche gli uomini, spesso accompagnata da prostatite batterica.

Quando gli episodi di infezione ricorrono, la cistite viene detta ricorrente, e cronica quando ormai è radicata nell’organismo. Per evitare la cronicizzazione, è fondamentale consultare un urologo quando si presentano i primi sintomi, ovvero difficoltà e dolore durante la minzione. Lo specialista sarà in grado di predisporre una terapia farmacologica per la cura della cistite, nei casi più gravi, o per mezzo di integratori alimentari di accertate proprietà antibatteriche (come per esempio il complesso polifenolico della melagrana).

Seguire poi buone prassi alimentari durante la cura sarà importante per aiutare a combattere l’infezione: il livello di acidità dell’urina influisce sull’adesione dei batteri alle vie urinarie e quindi mangiare alimenti acidificanti (come carne magra, merluzzo) può essere d’aiuto. Bisognerà evitare i cibi speziati, gli alcolici, il caffè, e altri alimenti irritanti delle mucose.

Altre buone norme per combattere la cistite sono evitare gli indumenti intimi troppo aderenti, non usare la bicicletta per non comprimere la zona.

La cistite è un’infezione che si risolve facilmente, se si osservano i consigli e si interviene prima che diventi cronica.

No Comments
Comunicati

Enel inaugura Exhibitaly a Mosca e festeggia i suoi 50 anni

Dal 12 al 28 settembre gli spazi del Red October nel centro di Mosca ospiteranno “Enel: energia@mondo”.
Una mostra interattiva sulla storia di Enel e sulla sua presenza in Russia.
Le innovazioni elettriche per la futura Smart Life.
La “Casa di farfalle” degli artisti Bik van der Pol, già vincitrice di Enel Contemporanea, quest’anno alla sua sesta edizione.

Roma/Mosca, 12 settembre 2012 – Enel festeggia i suoi 50 anni anche in Russia e apre la manifestazione Exhibitaly dedicata alle eccellenze italiane, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Fondata nel 1962, dopo uno storico dibattito politico che portò alla nazionalizzazione di 1.300 aziende elettriche locali per creare un’infrastruttura energetica in grado di unire l’Italia e promuoverne lo sviluppo, a distanza di 50 anni Enel è la più grande azienda elettrica d’Italia, ma anche una delle maggiori a livello globale con una presenza internazionale che tocca 40 Paesi nel mondo e che la vede anche in Russia dal 2004 con una presenza integrata in tutta la filiera del settore elettrico.

Per celebrare la ricorrenza dei 50 anni, dal 12 al 28 settembre 2012 gli spazi del Red October nel centro di Mosca offriranno al pubblico un doppio appuntamento: sarà infatti possibile visitare gratuitamente sia Enel: energia@mondo, una mostra interattiva che traccia la storia dell’azienda e la sua evoluzione in relazione al progresso dell’energia, sia la “Casa di farfalle” degli artisti olandesi Bik Van der Pol, opera vincitrice dell’edizione 2010 di Enel Contemporanea, il progetto promosso da Enel che prevede ogni anno la realizzazione di opere da parte di artisti di diverse nazionalità (www.enelcontemporanea.com).

Per la prima volta all’estero dopo il grande successo al museo MACRO di Roma, la “Casa di farfalle” è un’opera liberamente ispirata alla celebre icona modernista della Farnsworth House di Mies van der Rohe. “Are you really sure that a floor can’t also be a ceiling?” (Sei davvero sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?) – questo il titolo tratto da una citazione di “Escher” – è un’opera altamente simbolica in cui centinaia di farfalle variopinte trovano il loro habitat naturale. Gli artisti riflettono così sul rapporto uomo e natura a partire dalle farfalle, considerate oggi tra le specie più sensibili ai cambiamenti climatici. Il pubblico potrà accedere liberamente all’interno dell’opera rispettando un numero massimo di persone presenti contemporaneamente nella struttura a tutela del microclima idoneo per le farfalle.

In occasione delle celebrazioni per i 50 anni dell’azienda, Enel Contemporanea 2012 inaugurerà in autunno una sesta edizione speciale con la realizzazione di un’opera permanente nella città di Roma.

Insieme alla “casa di farfalle”, Enel porterà a Mosca anche Enel: energia@mondo, un viaggio affascinante alla scoperta dell’energia e della sua evoluzione, per arrivare alle sfide dei prossimi decenni. Una mostra interattiva composta da quattro aree tematiche. La prima racconta la storia e il successo di Enel in relazione al progresso dell’Italia, prima, e di tutto il mondo, poi, attraverso le milestone con le quali l’elettricità ha segnato e determinato fondamentali evoluzioni socio-culturali ed economiche. La seconda parte illustra il significato attuale dell’elettricità, volto al miglioramento della qualità della vita attraverso l’impegno sociale di Enel nei Paesi in cui è presente. La terza area è dedicata al business dell’energia elettrica e alle tecnologie più innovative che Enel sta già realizzando per il futuro: dalle smart grids alla mobilità elettrica, fino alle soluzioni per la generazione distribuita. La mostra si chiude con la presenza di Enel in Russia: nel Paese dal 2004, è oggi il primo operatore internazionale con una presenza integrata nel settore energetico; detiene accordi e licenze per l’estrazione di gas; attraverso Enel OGK5 gestisce 4 centrali termoelettriche in diverse regioni del Paese per le quali ha già avviato progetti di ammodernamento e ambientalizzazione; con Rusenergosbyt Enel vende energia a clienti finali. Un impegno a 360 gradi a sostegno dello sviluppo energetico in tutta la Russia. I visitatori, che potranno accedere gratuitamente all’interno della mostra, saranno invitati a esplorare contenuti informativi e a vivere un’esperienza interattiva attraverso le più avanzate tecnologie interattive e sensoriali.

Enel è la più ‘grande azienda elettrica d’Italia e una delle prime utilities del mondo. Enel è un operatore integrato, attivo nei settori dell’elettricità’ e del gas. Oggi opera in 40 Paesi del mondo, con una capacità installata netta di circa 98.000 MW e vende elettricità e gas a più di 60 milioni di clienti.

Mosca, 12 – 28 settembre 2012
Red October (Krasnyi Oktiabr)
Ingresso libero da lunedì a giovedì dalle 12 alle 19, venerdì e sabato dalle 12 alle 24, domenica, dalle 12 alle 22.

Enel: energia@mondo
Una mostra interattiva sulla storia di Enel, in Italia e in Russia, e sull’evoluzione dell’energia

Enel Contemporanea
Bik van der Pol, “Are you really sure that a floor can’t also be a ceiling?” (Sei davvero sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?)

Consulenza Scientifica: Prof. Enzo Moretto
Butterfly Arc: Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme – Eseapolis Grande Museo Vivente degli Insetti della Provincia di Padova
Con la collaborazione di Moscow Zoo

No Comments
Comunicati

Le isole minori dell’arcipelago Toscano

Secondo la leggenda, le perle di Venere, oltre alle sette isole maggiori, generarono anche alcuni isolotti minori che nacquero dalla spuma del mare. Sono Palmaiola e Cerboli, che si trovano nel canale tra Piombino e l’isola d’Elba, e le Formiche di Grosseto di fronte alla foce del fiume Ombrone.

Se Cerboli nel passato è stata molto sfruttata per la sua cava di calcare, Palmaiola è un importante sito di nidificazione del raro gabbiano corso e delle berte maggiori, uccelli pelagici che col loro canto furono scambiati per sirene dai marinai del passato.

I tre isolotti che compongono le Formiche di Grosseto sono famosi per i loro fondali, considerati un verso paradiso per i sub. Sulla Formica grande è stato installato in passato il primo faro automatico italiano. Un meccanismo che, vista l’efficienza del suo funzionamento, fu poi esportato anche su altre piccole isol

No Comments
Comunicati

Auemtare la conoscenza sulle droghe fra i giovani come deterrente per la prevenzione

Continua la campagna della Fondazione per un mondo libero dalla droga

Roma 13 Settembre e 2012 – Continua la prevenzione attraverso la distribuzione dell’opuscolo “La Verità sulle droghe”. Altri 500 opuscoli distribuiti questa settimana ed altrettante centina verranno distribuite sul territorio romano durante il fine settimana ed oltre. La costanza dei volontari, dettata dalla volontà di vivere una vita libera dalla droga, informando sui fatti nudi e crudi sugli effetti dannosi delle droghe di maggior consumo, smascherano il mito degli stupefacenti. I volontari proseguono in questo modo il loro impegno nell’informazione, strumento vitale nel fare prevenzione. Un appello dei giovani per i giovani ad una consapevole decisione di rimanere liberi dalle droghe. Le ricerche in questo campo suggeriscono infatti che se un ragazzo arriva a 21 anni senza aver mai fatto uso di droghe, è improbabile che lo faccia in seguito.
L’opuscolo, prodotto dalla Fondazione per un Mondo Libero dalle droghe è parte di un più vasto programma di prevenzione che vede, oltre all’opuscolo in distrubuzione, altri 13 opuscoli, ciascuno su una delle droghe di maggior consumo, costituscono il “kit educativo”, che a sua volta va ad integrare una Guida per l’Educatore, piano di lezioni su “cosa sono le droghe” e “sugli effetti dannosi degli stupefacenti” che si avvale del kit di 16 annunci di pubblica utilità dal titolo “Dicevano…Mentivano”, e su un documentario educativo narrato dai sopravvissuti all’inferno della tossicodipendenza.
Ispirati dall’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard, “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono, comunque, l’unico motivo del vivere”, i volontari di Missione Antidroga fanno prevenzione e sensibilizzano i giovani ai sani principi di divertimento, aggregazione, partecipazione, e a tutte quelle situazioni di piacere che la vita garantisce da sè e che le droghe, con i loro danni alla salute e con il loro costo in vite rovinate, rubano ai giovani e alle loro famiglie.

Per informazioni:

drugfreeworld.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Isola d’Elba, un gioiello ricco di bellezze nascoste

L’isola d’Elba è uno scrigno di leggende. Ce ne sono a decine e sono tutte molto suggestive. Come quella, antichissima, che racconta che durante la ricerca del vello d’oro gli Argonauti si fermarono sulla spiaggia delle Ghiaie e, asciugandosi il sudore sui sassi bianchi, li trasformarono in grigio-azzurri. O come la storia della principessa Alba e del suo amato cavaliere Sabino, cui Venere fece perdere la memoria per vendetta. Ad ascoltare bene, dicono, la voce di Alba si sente ancora nelle notti di luna piena fra le grotte di Portoferraio.

Le leggende non sono nulla in confronto alla storia dell’isola che, già frequentata nel paleolitico, fu abitata dai Greci e, dai Romani, per poi essere colonizzata dagli Etruschi.
“Durante il medioevo iniziò lo spopolamento, e l’isola tornò a splendere quando, alla fine del Trecento, entrò a far parte del principato di Piombino e poi del Gran Ducato di Toscana” spiega Alessandra di Vita, guida turistica e isolana d’adozione.

“Il territorio racconta bene questo ricco passato. A Portoferraio è possibile ammirare i resti di antiche ville romane e l’imponente fortezza costruita da Cosimo I De’ Medici tra il 1548 e il 1553, i due musei napoleonici che sono stati le residenze di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio nel 1814 e, non ultimo, un bel museo archeologico che traccia le tappe della storia elbana dal VII secolo a.C. al V secolo d.C.” aggiunge Di Vita.

Ma all’Elba, come è naturale che sia, le vere protagoniste sono le coste e le spiagge, tutte diverse tra loro: scogli lisci di granito disgradanti sul mare nella parte occidentale, spiagge di sabbia bianca e fine nella parte centrale, spiagge scure nella parte orientale ricca di ferro. Per scegliere dove andare, però, non bisogna mai dimenticare il vento che, come dicono gli elbani, è l’unico vero padrone dell’isola. E quindi, spiagge a Sud, quando il vento arriva da Nord, e viceversa.

No Comments
Comunicati

I programmi televisivi italiani per una piacevole serata

La sera, se si è pianificato di trascorrere una piacevole serata di relax davanti alla televisione, è utile avere sottomano una guida ai programmi televisivi italiani. Ormai le copie cartacee sono soppiantate dall’ampio ventaglio di offerte disponibile su internet. Basta infatti consultare online una guida ai programmi, suddivisa magari per fasce d’orario e tipologia di programmi: film, telefilm, documentari, varietà ecc., per poter decidere come voler trascorrere una serata rilassante e rinfrancarsi dalla giornata
appena trascorsa.
Tra le varie guide disponibili, vi segnaliamo oggi TV Zoom, sito dedicato al mondo della televisione sia italiana che internazionale, con news, opinioni e consigli sia sui programmi televisivi ma anche sui personaggi più famosi che popolano i nostri programmi preferiti. Il sito presenta in particolare delle sezioni dedicate agli ascolti, alle serie per bambini e ragazzi, alla radio in TV e alle news e programmi televisivi High-Tech.
A volte infatti, ci è utile nella nostra scelta avere tutte le informazioni di contorno su un programma o serie televisiva, per sapere chi lo condurrà o se comparirà il nostro personaggio preferito. Altre volte a posteriori, dopo aver visto un programma che ci è particolarmente piaciuto, abbiamo la curiosità di avere ulteriori dettagli su quel programma, per scoprirne tutti i retroscena e sapere in quali altri programmi compaiono i personaggi televisivi che ci sono particolarmente piaciuti.
Ci può capitare di consultare i  siti incentrati sul mondo della televisione  anche soltanto per soddisfare le nostre curiosità, e per leggere ulteriori approfondimenti sui nostri personaggi e trasmissioni preferite. Quindi può essere una buona abitudine, prima di metterci comodi davanti alla TV, dare una rapida occhiata ad una guida ai programmi televisivi e vedere cosa ci viene offerto per quella  sera. Perché se abbiamo deciso di trascorrere la serata a casa in relax, meglio premunirci sapendo in anticipo quale sarà la programmazione per non perdersi il proprio programma preferito!
No Comments
Comunicati

La Perla del Qatar guarda all’ambiente (Planet Inspired)

La popolazione sull’isola del lusso creata al largo del Qatar aumenta ogni anno. Si punta all’ecosostenibilità.
Nell’isola artificiale chiamata la “Perla del Qatar” tanto lusso ma anche attenzione all’ambiente, dall’approvvigionamento idrico alla gestione dei rifiuti, al sistema di aria condizionata che copia quello inventato dagli Antichi Romani per l’energia.

Dopo Dubai, anche il Qatar sta realizzando la sua isola artificiale: 400 ettari di superficie, quasi 20 chilometri di spiagge per 40.000 residenti internazionali. Sono i primi stranieri autorizzati ad acquistare un lembo di terra in Qatar. Già 5.000 i residenti, contro i 3.000 che si registravano un anno fa, segno che la “Perla del Qatar“, come si chiama l’isola, sta crescendo.

Tra hotel a 5 stelle, appartamenti e ville esclusive, porticcioli turistici, c’è molto made in Italy. La sede Sales & Marketing dell’isola, ad esempio, sorge in un edificio istituzionale che ricorda la forma di una conchiglia e che è stato realizzato da architetti italiani. La scelta della cupola dalla forma naturale e armonica rimanda al significato simbolico della conchiglia, visibile anche dal mare. All’interno, invece, la sinuosa scala centrale riprende il disegno elicoidale dell’interno di un nautilus, una grossa conchiglia con l’apertura rivolta verso l’alto.

L’isola è stata costruita su un antico sito di pesca delle perle lungo la costa del Qatar, quindi i riferimenti architettonici al mare e ai suoi tesori sono costanti. Pensata come location di lusso, comprende anche un quartiere, Qanat, che riproduce in piccolo Venezia, con un sistema di canali e “campielli” pedonali. I primi abitanti sono arrivati da pochi mesi e la passeggiata più gettonata è quella sulla replica del ponte di Rialto.

La United Development Company (UDC) che cura il progetto dell’isola, cerca di garantirne anche la eco sostenibilità, ad esempio monitorando ogni due settimane la qualità dell’acqua per verificare che l’attività di costruzione non impatti sull’ambiente marino. Quanto all’approvvigionamento idrico, l’isola usa l’acqua marina dissalandola grazie a un sistema ad osmosi inversa.

La gestione dei rifiuti è la partita più difficile ed è lì che viene sperimentato un sistema innovativo sotterraneo di tubi, attraverso i quali vengono trasportati via i rifiuti alla velocità di 70 chilometri orari.

Efficiente il sistema di aria condizionata sull’isola, che copia quello inventato dagli Antichi Romani per riscaldarsi: viene raffreddata l’acqua in una stazione centralizzata e poi inviata in rete, con minori sprechi e riduzione del rischio di perdite di gas refrigeranti.

Quando il progetto sarà terminato il Qatar potrà vantare 13 nuove isole e 32 chilometri in più di costa, ma naturalmente il futuro è subordinato alla crisi attuale che ha rallentato la costruzione di nuovi complessi residenziali.

Fonte: Planet Inspired

No Comments
Comunicati

Samsung Galaxy Note II presto in vendita

Le voci di corridoio vogliono Samsung al lavoro sul successore di Galaxy Note ormai già da diversi mesi, e adesso iniziano ad arrivare le prime speculazioni sulle caratteristiche che potrebbe avere il nuovo smartphone/tablet Samsung.

GSMarena, rinomato sito internet, si basa su una  fonte fidata per annunciare che il nuovo dispositivo di cui tanto si parla avrà effettivamente uno schermo da 5,5 pollici Super AMOLED. Sulle specifiche vertono ancora molti dubbi ma, nonostante l’aumento della diagonale, Note II dovrebbe essere più stretto del precedente modello e il suo design sarà fortemente ispirato a quello del Galaxy SIII.

Inoltre la data di uscita, supposta ad ottobre, dovrebbe essere stata anticipata addirittura a settembre per precedere la concorrenza in arrivo con il nuovo iPhone. Non manca dunque molto per scoprire cosa ci riserverà l’ibrido di casa Samsung.

 

No Comments
Comunicati

Sony Xperia P

Negli ultimi mesi Sony ha fatto parlare molto di sé grazie all’uscita della famiglia di smartphone Xperia S, P e U, caratterizzati dallo stesso design ma destinati a fasce di prezzo diverse. Sony ha puntato molto sull’unicità delle line dei propri smartphone, dotandoli di una barra in plexiglass in cui sono posti i tre tasti di navigazione soft touch.

E mentre Xperia S e Xperia U hanno solamente l’icona del tasto indicata all’interno della barra trasparente, Xperia P si differenzia dai fratelli posizionando i tasti touch direttamente all’interno della barra. Come negli altri due dispositivi, anche qui la barra è retroilluminata, in questo caso da 3 led bianchi che illuminano ciascuno uno dei tre tasti touch.

La qualità costruttiva è di ottima fattura, con una grande solidità dei tasti fisici e delle parti di cui è composta la scocca unibody di metallo. Troviamo poi una completa gamma di connessioni: microUSB, miniHDMI, e slot microSIM poste sul lato dello smartphone.

La memoria interna del device è di ben 16 GB che però non sarà possibile espandere con microSD. Dalla parte opposta di Xperia P sono posizionati il tasto di accensione, il bilanciere del volume e il tasto della fotocamera, che se premuto, permetterà di accedere velocemente alla fotocamera e di scattare le foto. Il display da 4 pollici è in perfetto stile Sony grazie alle tecnologie Bravia e White Engine che renderanno i neri e i bianchi estremamente vividi e nitidi.

Particolarità di questo modello è anche lo speaker audio posto a lato sopra il tasto di accensione, questo permetterà al suono di essere sempre perfetto anche se lo smartphone viene appoggiato su una superficie. Sul retro di metallo liscio troviamo solo la fotocamera da 8 megapixel e il suo flash, che vi garantiranno scatti ottimi, grazie alla qualità assicurata delle fotocamere Sony.

Il software è supportato dal processore dual core da 1 GHz e 1 GB di RAM. Troviamo a bordo ancora la versione di Android 2.3 Gingerbread, anche se l’aggiornamento non dovrebbe tardare ad arrivare.
Il sistema è scorrevole e reattivo, senza nessun particolare problema di rallentamenti neanche nella navigazione internet.

Tra le applicazioni preinstallate non mancano software comodi e interessanti come OfficeSuite e Wisepilot. Nella confezione troviamo poi anche un cavetto miniHDMI e due smart tag di Sony per utilizzare la connettività NFC. Xperia P è uno smartphone all’avanguardia, con caratteristiche da device di fascia alta e prezzo concorrenziale, ottimo per chi cerca un dispositivo compatto e pratico senza voler rinunciare alla qualità in campo hardware e software.

 

No Comments
Comunicati

A scuola col prestito: nel primo semestre 2012 erogati oltre 30 milioni di euro per pagare gli studi

La campanella che riporta bambini e ragazzi sui banchi di scuola è l’occasione per fare il punto sui costi che le famiglie italiane devono sostenere per la formazione dei più giovani: secondo il broker online Prestiti.it (www.prestiti.it) nel primo semestre del 2012 banche e finanziarie hanno concesso oltre 30 milioni di euro in prestito agli italiani per pagare le spese scolastiche.

Evidentemente, nonostante la crisi la formazione continua ad essere vista come un investimento per il quale non vanno risparmiate risorse. Non parliamo solo di libri e quaderni: a farla da padrone sono i master e i corsi di perfezionamento, che possono arrivare a costare somme ingenti e sempre più spesso vengono pagati a rate, dai genitori o – se c’è un reddito dimostrabile – direttamente dagli studenti.

Analizzando le richieste pervenute sul sito nel primo semestre del 2012 le domande di chi voleva finanziare scuola e formazione puntavano ad ottenere, mediamente, 7.200 €: una cifra, questa, perfettamente in linea con le statistiche: secondo le ultime analisi del Censis il prezzo medio di iscrizione ad un corso post laurea nell’anno scolastico 2011/2012 è stato di 6.595 euro.

La somma media richiesta, tuttavia, è nettamente inferiore a quella della rilevazione del 2011: si registra una riduzione del 45%, a dimostrazione di una difficoltà economica che obbliga al contenimento dei costi. Anche se si tratta di investire sul futuro dei propri figli.

L’età media al momento della domanda è di 40 anni (cifra influenzata tanto dalla presenza di genitori che richiedono il finanziamento, quanto da quella degli studenti lavoratori), mentre lo stipendio medio netto di chi ha presentato questo tipo di richiesta è di 1.400€ mensili. Il piano di rate per la restituzione della somma è pari a 55 mesi, contro i 51 della scorsa rilevazione: in sostanza, ad un solo anno di distanza si chiede meno ma si restituisce in tempi più lunghi, le rate si fanno più piccole, riducendosi a 170 euro al mese.

Altro spunto di riflessione arriva dal sesso dei richiedenti: la percentuale di donne che richiede questo specifico finanziamento – normalmente, quando si tratta di prestiti, si aggira tra il 25 e il 30% – sale al 39%; una dimostrazione della maggiore sensibilità dell’universo femminile ai temi della formazione professionale, spesso strumento indispensabile per inserirsi al meglio nel mondo del lavoro.

No Comments
Comunicati

Mettere a confronto le assicurazioni auto di diverse compagnie

Mantenere la propria automobile sta diventando sempre più una spesa insostenibile, ecco allora che si rivelano davvero indispensabili i siti internet che mettono a confronto le assicurazioni auto. Avere la possibilità di mettere a paragone più preventivi d’assicurazione auto rende la la valutazione più facile e veloce, piuttosto che fare confusione con cartellette piene di fogli e dati da confrontare.
A favore dell’automobilista già da un po’ di tempo l’agente assicurativo deve presentare almeno tre preventivi diversi di tre compagnie assicurative diverse. E non importa se fra questi preventivi vi sono anche compagnie concorrenti.
A tal proposito si sta valutando la possibilità di un decreto che parla di un plurimandato assicurativo. In pratica si sta considerando la possibilità per gli agenti di assicurazione di poter collaborare con altri mandatari, di altre compagnie, per un reciproco guadagno.
La proposta non si limita solo alle assicurazioni auto, ma a tutte le aree dell’assicurazione che comprendono le polizze vita.

Ad ogni modo la situazione sta peggiorando anche a causa del continuo aumento del prezzo del carburante che sta raggiungendo picchi di costo mai visti prima. Un’associazione di consumatori ha stimato che nel 2012, per mantenere una macchina di media cilindrata si spendono 7.073 euro all’anno, ovvero il 15% in più dell’anno precedente. Fra le spese che contribuiscono a tale cifra troviamo il bollo, il costo stesso dell’automobile, di cui bisogna tenere presente la anche modalità di pagamento e ovviamente il carburante e l’assicurazione.

Su quest’ultimo però si può risparmiare, mettendo a confronto le assicurazioni auto sui siti comparatori di internet, dove si può risparmiare fino a 400 euro in modo facile e senza impegno, ma soprattutto in totale trasparenza. Se si vuole risparmiare ulteriormente si può far installare nella propria auto la scatola nera, che grazie al GPS potrà rilevare la velocità di marcia e altri dati utili per valutare la disciplina dell’automobilista e di conseguenza concedere bonus.

No Comments
Comunicati

Nero Blastness: Passion & Technology.

Venezia, 11 Settembre 2012: nella suggestiva atmosfera del Londra Palace Blastness e JDB Fine Hotels & Resorts hanno firmato un accordo che segna l’inizio di una nuova era, nata dall’unione di più di trenta anni di passione per ospitalità e di quasi dieci al suo servizio.

JDB Fine Hotels & Resorts – leader americano di rappresentanza alberghiera con 200 hotel partner ai Caraibi, in Inghilterra, Francia, Irlanda, Messico, Spagna e principalmente in Italia – ha scelto Blastness, un’azienda italiana, per sviluppare i propri sistemi informatici ed entrare così nel mondo veloce e performante del web 2.0.

Judith Davis Baer, presidente di JDB Fine Hotels & Resorts, così commenta questa collaborazione: “Sono entusiasta di questa partnership: mi sembra di ritornare a venticinque anni fa quando, in questo stesso hotel, firmai il mio primo contratto con un albergo veneziano. JDB non intende cambiare il suo modello di business, bensì continuerà ad offrire ai propri alberghi presenti nel programma e alle agenzie partner i medesimi servizi e gli stessi valori aggiunti che da quasi trentacinque anni garantiscono loro successi e guadagni. Le divisioni Vendite e Marketing, la divisione Prenotazioni e quella Amministrativa per la gestione delle commissioni non solo saranno sempre attive ma lavoreranno con una spinta del tutto nuova data dalla piattaforma di ultima generazione sviluppata da Blastness. Il sistema non solo permetterà agli alberghi di interfacciarsi con il nostro CRS, ma anche a JDB di poter comunicare in tempo reale alle agenzie americane i dati di disponibilità e le migliori tariffe disponibili. Tutto il processo risulterà più veloce. E se tutto è più veloce, i risultati arriveranno prima.”.

Andrea Delfini, Presidente di Blastness, scende più in profondità e spiega le caratteristiche tecniche del progetto creato per JDB: “L’approccio è stato il medesimo applicato a qualsiasi altra collaborazione con i nostri hotel partner: Blastness sviluppa il business del suo cliente e, in tal modo, sviluppa anche il proprio, per garantire una crescita comune. Per fare ciò, ha pensato di ridisegnare, in una nuova forma grafica, ma soprattutto in nuovi contenuti, il portale di JDB, in modo da riuscire a rappresentare al meglio il prodotto albergo: schede dettagliate, nuovi contenuti media, blog, newsroom e il nuovo CRS, cuore di tutto il portale. Quale che sia il suo Channel Manager, ogni albergo potrà connettersi al nuovo CRS di JDB tramite interfaccia XML a 1 / 2 vie, connessione che permetterà ai call center di JDB e alle agenzie partner di conoscere in tempo reale disponibilità, migliori tariffe e pacchetti speciali personalizzati per JDB. Blastness offrirà a JDB il know-how del suo team, apportando così grossi benefici non soltanto al lavoro degli alberghi ma anche a quello degli agenti di vendita JDB.”.

“JDB, leader indiscusso sul mercato americano, ha scelto noi, le nostre tecnologie ed i nostri servizi per sviluppare il proprio business: Blastness si apre al mondo.” dichiara infine Gianluca Giglio, Vice Presidente di Blastness per lo Sviluppo Internazionale. “L’accordo con JDB significa per Blastness l’inizio della sua espansione oltre i confini nazionali. L’espansione non riguarda esclusivamente la parte dedicata al CRS e al web, ma coinvolge tutti i prodotti tecnologici e consulenziali di supporto allo sviluppo del business dell’albergo presenti nell’offerta di Blastness, come la piattaforma We-B di analisi semantica e distribuzione media digitale, l’ufficio creativo e di comunicazione, il supporto al revenue management, piattaforme di reportistica automatizzata e di Business Intelligence, i servizi di governance alberghiera avanzata, tutto proposto anche con l’innovativo approccio di project financing”.

JDB Fine Hotels & Resorts, fondata nel 1978, rappresenta solo le strutture più belle ed uniche nel mercato dei viaggi di lusso. Con più di 200 proprietà in Europa, nei Caraibi e in Messico, JDB fornisce marketing, vendite e servizi di prenotazione negli Stati Uniti e in Canada. Ogni membro è stato personalmente selezionato da JDB e viene valutato sulla base di una serie di fattori, tra cui la sua reputazione, la gestione, l’ubicazione e altri servizi distintivi e di valore. www.jdbhotels.com
Società dinamica, flessibile ed affidabile focalizzata sul revenue e sui volumi di fatturato prodotti, Blastness, fondata nel 2005, fornisce agli alberghi sistemi, servizi, formazione e consulenza. Blastness è nata con la mission di essere un partner per lo sviluppo del business degli hotels suoi clienti, crescendo e ampliando il proprio raggio di azione in uno scenario in evoluzione. L’azienda aggrega competenze e risorse specializzate, esplorando nuovi canali, metodologie innovative e nuovi segmenti di mercato. Inoltre, grazie al modulo Blastness Distribution, estende in modo più efficace il proprio contributo su tutti i segmenti del business degli hotels partners, per essere la risposta trasversale e complementare alle compagnie di franchising, affiliazione, rappresentanza e management. Oggi Blastness, con oltre 600 alberghi nel suo portfolio clienti, è il leader italiano del segmento hotel 5 stelle per la fornitura di tecnologie avanzate per la vendita delle camere on-line. La missione aziendale, intesa quale obiettivo da raggiungere condiviso dall’intera struttura organizzativa, è il continuare a mantenere Blastness tra i leader del proprio settore.  www.blastness.com

No Comments
Comunicati

“LUGANA, ARMONIE SENZA TEMPO”: UNA SERATA ALLA SCOPERTA DEI “TESORI DEL LAGO”

Per la prima volta 50 produttori insieme offriranno un assaggio del re dei bianchi del Garda.

Il Consorzio Tutela Vino Lugana Doc, promotore della salvaguardia delle eccellenze del Benaco, dà appuntamento agli appassionati per la maxi degustazione a Salò il 29 settembre.

Originale esposizione al nuovo Museo della Città di Salò: il 29 settembre saranno in mostra i migliori Lugana DOC. A partire dalle ore 18 nella struttura dell’ex Collegio Civico di via Brunati, prenderà il via la maxi-degustazione promossa dal Consorzio Tutela Vino Lugana Doc dedicata ad esperti, professionisti, giornalisti, sommelier, ma soprattutto ai moltissimi appassionati del buon bere. Cinquanta fra le più rappresentative cantine del territorio offriranno i propri “tesori” al pubblico in una manifestazione unica, curata in collaborazione con il CARG (Consorzio Alberghi Riviera del Garda) e con Slowfood – Condotta del Garda, rappresentata dal suo “Convivium leader”, Gianni Briarava. In questa occasione verrà infatti presentato il nuovo presidio Slow Food sostenuto dal Consorzio e dedicato ad un altro gioiello del Benaco, il carpione, un salmonide che vive solo qui. Una serata per celebrare due eccellenze uniche al mondo, brindando con il vino bianco più antico, prezioso ed amato del Lago. L’evento “Lugana, armonie senza tempo” è aperto al pubblico e gratuito, promosso con il patrocinio del Comune di Salò.

Da Catullo a Maria Callas, sono innumerevoli i nomi di chi è rimasto stregato da questo vino, prima DOC riconosciuta in Lombardia e una delle primissime in Italia, a testimoniarne l’alto valore storico e culturale. “Lugana, armonie senza tempo” rappresenta l’occasione ideale per una full immersion, grazie alla presenza del Consorzio che guiderà i partecipanti in un viaggio sensoriale per conoscerlo e imparare ad apprezzarne caratteristiche uniche e peculiarità.

Il Lugana è oggi uno dei vini italiani di maggior successo nel mondo. I vigneti si avvalgono del benefico microclima temperato del lago e del terreno argilloso calcareo, di remota origine morenica. La vinificazione dell’uva autoctona Turbiana garantisce struttura e buona longevità al prodotto. Questo vino potrà essere degustato in occasione di “Lugana, armonie senza tempo” nella versione “base”, Superiore e Spumante.

Il Lugana “base” è il motore produttivo di tutta la denominazione, il suo mattone fondamentale, l’ago qualitativo della zona: il suo volano produttivo copre quasi il 90% della Doc. Presenta un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; i profumi, delicati, quasi accennati, offrono sensazioni floreali miste a note di mandorla; il gusto è garbato, stilizzato, definito, teso e gustoso.

Il Lugana Superiore è sottoposto a un periodo di invecchiamento o affinamento di almeno un anno a partire dalla vendemmia. Presenta un profilo più variegato e complesso: il colore ha riflessi più dorati; i profumi, più articolati, offrono sentori di erbe di campo, di clorofilla, di mela matura, di agrume (mandarino in primis), uniti a note di nocciola o spezie con il passaggio nel legno (oggi sempre meno nuovo e tostato, e più grande in capacità); il palato, di maggior struttura, è sorretto da un’acidità viva e tonica, ed è attraversato da una sapidità di matrice minerale che sa conferire intriganti sfumature “salate” al vino.

Il Lugana Spumante è prodotto sia con il metodo Charmat o Martinotti (presa di spuma in autoclave) sia con il metodo classico (rifermentazione in bottiglia). Nel primo caso il quadro organolettico è improntato a una maggior semplicità e freschezza, con profumi primari di agrume (cedro in primis) e un perlage più cremoso e generoso, mentre nel secondo il profilo diventa più raffinato e complesso, con un bouquet più elegante e dinamico, e un perlage più aggraziato e “croccante”.

Fra le priorità del Consorzio vi è la salvaguardia dell’intero patrimonio del Garda, un habitat unico che solo se ben conservato potrà continuare ad esprimere l’eccellenza del Lugana, figlio delle acque, del clima e delle argille del Lago. Si inserisce in questo quadro il sostegno al nuovo Presidio Slow Food dedicato al carpione, di cui il Consorzio è sponsor esclusivo, convinto che si debba accendere i riflettori sulle eccellenze minacciate dai cambiamenti ambientali e sui sistemi produttivi tradizionali più sostenibili, dal vino alle specie a rischio. Il carpione è infatti una specie in via di estinzione e il suo recupero è inevitabilmente legato alla possibilità di riprodurre lo stock ittico del lago.

Consorzio Tutela Lugana DOC
Sede Operativiva Parco Catullo 4 – 37019 Peschiera del Garda VR Sede Legale Viale Marconi 2 – 25019 Sirmione BS tel. +39 045 9233070 fax +39 045 8445434 web www.consorziolugana.it mail [email protected]

Novella Donelli
Ufficio stampa Jit
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments