Daily Archives

23 Febbraio 2020

Comunicati

Le mappe antiche per ricerche e arredamento, scegli quella che fa per te

Ami le carte geografiche antiche e sogni da tempo di acquistare una riproduzione? Ecco, in pochi passi, una piccola guida per orientarti nella scelta.

– Attenzione alla qualità.

Scegli un fornitore affidabile: la mappa antica deve essere riprodotta direttamente dall’originale, così da conservare intatta la sua valenza documentaria. Una mappa approssimativa e inattendibile, sia nella veste grafica che nei riferimenti, perde la maggior parte del suo fascino.

Estetica e qualità, nella cartografia, vanno sempre di pari passo: la tua carta geografica, quindi, dovrà provenire da una fonte pregevole e accreditata.

– Scegli il soggetto.

Il bello delle carte geografiche antiche è che puoi inserirle in qualsiasi stile di arredamento, dalla camera da letto liberty al soggiorno minimal-chic. E non ci sono limiti riguardo al soggetto e all’epoca: un planisfero del Cinquecento o una cartina settecentesca dell’impero romano – solo per fare qualche esempio – sono ugualmente perfette in ogni tipo di ambiente.

La scelta della cartina giusta, quindi, dipende unicamente dai tuoi gusti e dalle tue esigenze. Nella tua decisione possono influire motivi esclusivamente estetici, ma anche ragioni più squisitamente professionali: ogni cartina, infatti, fornisce dati preziosi su tantissimi ambiti di studio e di ricerca.

Il cartografo vi troverà notizie importanti in merito alla proiezione utilizzata; lo storico potrà ricorrervi per ricostruire gli equilibri politici dell’epoca; il geografo vi attingerà per conoscere lo stato degli studi geografici nel periodo di interesse.

Ma anche per i semplici appassionati, una mappa d’epoca costituisce un vero e proprio tesoro, sempre disponibile per qualsiasi riferimento o curiosità.

– Decidi il formato.

Piccola o grande? Dipende dallo spazio disponibile, dall’impatto che vuoi ottenere o dallo stile che intendi valorizzare. Un corridoio stretto e spoglio, ad esempio, si trasforma in un angolo luminoso e ricco di personalità semplicemente appendendovi una mappa antica grande quasi quanto l’intera parete.

Le sale d’aspetto richiedono discrezione e sobrietà: per questo, spesso rimangono fredde e impersonali. Creando composizioni di tre o quattro mappe antiche in piccolo formato è possibile renderle istantaneamente più accoglienti senza sacrificare il tono formale che la loro funzione richiede.

In salotto, in camera da letto o nello studio, invece, la scelta di una media dimensione (50×70, ad esempio) consente di armonizzare al meglio la cartina con gli altri mobili, quadri e complementi d’arredo.

– Metti in cornice.

Lungi dal rappresentare un dettaglio senza importanza, la cornice svolge un ruolo decisivo: cambiando la cornice, in altre parole, cambia completamente anche lo stile della tua mappa. Dovrai quindi puntare su questo elemento per creare il giusto equilibrio tra la carta geografica e l’ambiente circostante.

A seconda dell’effetto che vuoi realizzare, potrai optare per una cornice “in pendant” oppure a contrasto. In una camera da letto in stile impero, ad esempio, la tua carta geografica antica enfatizzerà l’atmosfera romantica con una cornice d’antiquariato in legno dorato motivata da decori di foglie e palmette; utilizzando una cornice minimal nei colori oro e rosso, invece, otterrai un piacevolissimo effetto di leggerezza.

Guarda ora tutte le nostre carte geografiche antiche >>

No Comments
Comunicati

Acari delle orecchie del gatto, cosa sono e come trattarli

Controlla regolarmente le orecchie del tuo gatto: in condizioni normali, i padiglioni sono rosei e puliti, dato che il micio sa occuparsi molto bene della loro pulizia.

Se invece noti la presenza di arrossamenti accompagnati da lesioni e da una quantità eccessiva di cerume scuro e maleodorante (dall’aspetto molto simile alla cenere o ai fondi di caffè), rivolgiti immediatamente al veterinario, soprattutto se il tuo gatto tende a tenere a testa piegata e si gratta con molta insistenza sulle orecchie e sulla zona circostante.

Potrebbe infatti trattarsi di una otoacariasi, patologia meglio nota come “acari dell’ orecchio del gatto”.

L’otoacariasi scaturisce da una vera e propria infestazione del condotto uditivo: favorita dalla sporcizia e dalla promiscuità, colpisce con più frequenza i gatti di strada, ma è talmente contagiosa da potersi trasmettere anche ai gatti domestici.

Responsabile di tale condizione è l'”Otodectes Cynotis”, un piccolo insetto infestante che si nutre di detriti organici, secrezioni e cellule morte.

All’interno dell’orecchio, le popolazioni di questo parassita trovano calore e nutrimento in abbondanza per vivere e prolificare.

L’ aspetto dell’acaro, molto simile a quello di un ragno, non è riconoscibile ad occhio nudo a motivo delle dimensioni microscopiche: se quindi il comportamento e l’aspetto del tuo gatto dovessero farti pensare ad una otoacariasi, solo una visita veterinaria mirata potrà confermarne la presenza.

In questa eventualità, il veterinario prescriverà una cura appropriata a base di farmaci antibiotici e gocce antiparassitarie.

Nel trattamento di questa infezione, la tempestività è determinante: se trascurata, l’otoacariasi può degenerare in altre complicanze di difficile gestione, causando al tuo piccolo amico molte sofferenze.

I morsi degli acari, infatti, spingono a grattarsi furiosamente per alleviare il prurito insopportabile: così, il tuo gatto si autoinfligge lesioni da grattamento che possono facilmente infettarsi.

Nei soggetti predisposti possono sopraggiungere anche crisi epilettiche. Questa situazione, nel lungo periodo, finisce col danneggiare il timpano e compromettere gravemente l’udito.

Riproducendosi in modo incontrollato, i parassiti passano facilmente da un condotto uditivo all’altro: per questo, generalmente, l’infestazione interessa entrambe le orecchie.

Dal loro ospite, gli acari si trasferiscono nell’ambiente circostante, contagiando altri animali (come cani e furetti; non si trasmettono, invece, all’essere umano): ecco perché è molto importante curare l’igiene domestica, procedendo ad una periodica disinfezione delle cucce, delle spazzole, delle coperte, dei cuscini, delle poltrone, dei divani, dei tappeti e di tutti gli altri tessili dove i parassiti potrebbero annidarsi.

Per saperne di più sul gatto >>

No Comments
Scienza e Tecnologia

Come trasferire grandi file

Quando si devono trasferire file di grandi dimensioni, la domanda che tutti si fanno è quale software o tool usare. Non tutti conoscono, infatti, ancora i vantaggi di WeTransfer. Di cosa si tratta e come si usa? Scopriamolo in questo post.

We Transfer: il modo più semplice per inviare file pesanti

Come detto, WeTransfer è un comodo servizio per lo scambio via email di file fino a 2GB senza occupare spazio nella casella o bloccare il server. Un ulteriore vantaggio è che il tool è gratuito e, se si sceglie la versione WeTransfer Plus a pagamento, offre anche altre funzioni aggiuntive. Vediamo come si utilizza.

Come si inviano i file con WeTransfer

WeTransfer è apprezzato da tutti anche per la sua semplicità, dato che basta andare sul sito e accettare i termini per accedere alle diverse funzionalità offerte. In particolare si aprirà un form in cui aggiungere uno o più file da inviare per un massimo di 2GB, che saranno caricati sul server di WeTransfer.

Successivamente sarà necessario inserire l’email dei destinatari, fino ad un massimo di 20, e del mittente, oltre ad un messaggio facoltativo. A questo punto, cliccando su Transfer invierete il file con Wetransfer. Ricordiamo, tuttavia, che la versione gratuita del software non prevede la crittografia. Cosa significa? Tutti i dati scambiati con upload e download sono esposti, se caricati da una rete condivisa o pubblica. Si può, però, risolvere il problema realizzando un apposito archivio protetto da password.

Come si ricevono e scaricano i file con WeTranfer

Chi usa We transfer da utente e non da mittente, quando riceve un file viene avvisato con una email molto semplice, che indica indirizzo del mittente, messaggio e link per scaricare il materiale ed i file condivisi. Per chi riceve i file è importante sapere come questi non siano a disposizione in eterno, ma dopo un periodo di 7 giorni vengono cancellati dal server anche se non sono stati ancora scaricati.

Su WeTransfer si possono inviare diversi tipi di file, potenzialmente di qualsiasi tipo e non solo immagini. Inoltre, per la comodità di chi li riceve si possono inviare anche cartelle e archivi zip, per evitare la fatica di caricare ad uno ad uno i singoli file.

WeTranfer Plus: la versione a pagamento del servizio

Accanto a WeTransfer esiste anche la versione a pagamento del servizio ovvero WeTransfer Plus, che offre funzionalità più avanzate dietro un pagamento di 12€ al mese o 120€ all’anno. In particolare, è possibile inviare file fino a 20 GB, ma anche personalizzare la pagina di download e proteggere i file con una password. Non è tutto: WeTransfer Plus è anche un cloud personale, che mette a disposizione degli utenti uno spazio di 100GB.

In conclusione, parlare di questo servizio significa riferirsi a un servizio di file hosting per la condivisione via email, anche se consigliamo di utilizzare la versione gratuita dato che i vantaggi del cloud sono offerti anche da Google Drive. Anche We Transfer gratis, infatti, è un servizio comodo e alla portata di tutti, disponibile anche su un app per Android e iOS per chi ha bisogno di accedere ai file in mobilità.

L’app WeTransfer

Oltre al servizio via desktop, WeTransfer offre anche un’app per Android e iOS, anche se non offre tutte le funzionalità del sito web. Si può usare per inviare esclusivamente materiali, foto e video presenti sullo smartphone dell’utente: si tratta, tuttavia, di un vantaggio in più soprattutto per chi è spesso in viaggio o usa poco il PC per lavorare.

No Comments
Comunicati

La scelta della busta personalizzata

Forse non ci hai mai pensato, ma le buste personalizzabili sono il miglior strumento di marketing e comunicazione a disposizione della tua azienda. In commercio se ne trovano davvero di tutti i tipi e c’è ampia scelta di materiali, colori e possibilità di personalizzazione.

Buste personalizzabili: un valido strumento di comunicazione

Da quando sono nate, le buste personalizzabili si sono immediatamente caratterizzate per la capacità di raccontare un prodotto, un servizio, un’azienda, un brand o un negozio. Nel dettaglio, questo gadget all’apparenza insignificante ha la possibilità di raggiungere un numero illimitato di persone e aumentare la visibilità del brand. Ecco perché possiamo tranquillamente inserire la busta personalizzabile tra gli strumenti di marketing a disposizione delle aziende.

Viaggiando per la strada nelle mani del cliente, infatti, la busta mette il brand sotto gli occhi di tutti e, se ben progettata e dal design accattivante, cattura l’attenzione più di un volantino o di un’insegna pubblicitaria. Tutto questo permette al negozio e al punto vendita di conquistare nuovi clienti, a fronte di un investimento modesto.

Non è tutto: il cliente che riceve una confezione di prestigio o una busta personalizzabile con un messaggio spiritoso o una frase elegante aumenta la stima e la simpatia per il brand ed il commerciante ed è invogliato a tornare per nuovi acquisti. Inoltre, soprattutto quando si acquista un gioiello o un rinomato capo di abbigliamento si nutre una certa aspettativa anche per la confezione e si resta delusi se il prodotto viene consegnato in una busta anonima e priva di personalità.

Buste personalizzate significa quindi visibilità, attenzione al cliente e passaparola tra amici, colleghi di lavoro e vicini di casa.

Buste personalizzabili: una meravigliosa invenzione

Per i fattori visti sopra possiamo affermare come le buste personalizzabili siano davvero una grande invenzione, sia per le aziende sia per chi le riceve. Un ulteriore vantaggio della busta personalizzata è il fatto di essere riutilizzabile e biodegradabile e oggi ne esistono veramente modelli infiniti, per creare veramente il gadget di marketing che meglio rappresenta la tua azienda.

Come detto, una shopper personalizzata aiuta chi ha un’attività commerciale ad aumentare la visibilità e le vendite e rappresenta a tutti gli effetti uno strumento di marketing. Tra l’altro, investire in buste personalizzabili significa spendere davvero poco, dato che esistono buste personalizzabili On Line anche economiche e alla portata di tutti. La funzione della busta personalizzata, oggi, non è solo quella di proteggere e trasportare un acquisto, ma anche di mandare un chiaro messaggio al cliente attuale e potenziale, raccontando il brand.

Non serve nemmeno investire in buste di grandi dimensioni: anche i modelli più piccoli e semplici, se scelti con cura, raggiungeranno l’obiettivo per cui sono stati disegnati.

La scelta della busta personalizzata

Oggi puoi trovare in commercio buste personalizzate di diversi materiali, tra cui carta, cartone, plastica e tessuto. Generalmente la busta in carta è quella più economica, anche se assicura elasticità e resistenza inferiori a quelle in tessuto TNT e plastica. Tuttavia, assieme alle buste in cartone e tessuto rappresenta la scelta più gettonata per l’aspetto artigianale ed eco-friendly.

La busta in tessuto, invece, è la scelta preferita dalle aziende che ne promuovono il riutilizzo, soprattutto se si tratta di realtà che hanno a cuore il rispetto per l’ambiente. Tra i tessuti più utilizzati ci sono il cotone e la juta.

Infine, è possibile personalizzare la busta in termini di forma, dimensioni, manici, presenza di pieghe e tipo di fondello. La scelta è, ad esempio, tra manici in corda o nastro, rigidi o morbidi e molto altro ancora.

Come vedi sono davvero tante le opzioni a tua disposizione per creare la busta personalizzabile perfetta per promuovere la tua azienda, il tuo negozio, il tuo brand ed in questo Rifipack è da sempre al tuo fianco.

La Rifipack è Leader incontrastata anche nella produzione dii:

  • Shopper Personalizzabili
  • Shopper Personalizzabili Economiche
  • Buste Personalizzabili
  • Shopper On Line Personalizzabili
  • Shopper Personalizzabili in Tessuto
  • Buste Personalizzabili on Line

Affidati alla Rifipack per avere la qualità del Made In Italy al Giusto Prezzo.

 

No Comments