Daily Archives

26 Aprile 2016

Comunicati

Perché dovreste telefonare a qualcuno: ora!

Le chat e le email hanno paralizzato le nostre capacità di conversazione da persona a persona al punto di non parlarci più?

Noi di Jabra crediamo che si possa ottenere molto dalla “meaningful conversation”; cioè comunicando all’antica. Col telefono

Non possiamo negarlo: scriviamo un sacco di email. E recentemente abbiamo notato un trend interessante, in particolare tra i dipendenti più giovani. In due casi su tre essi preferirebbero cominciare una chat online piuttosto che alzare il telefono e semplicemente chiamare qualcuno per fargli una domanda.

Questa è la nostra personale opinione. E ne abbiamo parlato anche con un amico, Howard, circa due settimane fa. Howard è CEO di una delle più importanti società di PR, un settore frenetico che conta sulla costruzione delle relazioni e sul pubblicizzare le storie dei clienti nell’industria dei media. Negli ultimi anni, è stato testimone dello stesso trend. Si è sforzato di dedicare molto tempo per implementare delle politiche per un’effettiva conversazione a voce e faccia a faccia in un business dove una mancanza di conversazioni “vecchio stampo” può portare vantaggi ai competitor.

Certamente chat e email sono facili, rapide e veloci. Ma perché non ci sentiamo inclini a parlare reciprocamente? In una relazione simbiotica, come quella che Howard mantiene coi media, si dovrebbe pensare che entrambe le parti darebbero il benvenuto a una interazione personale. Semmai, questo potrebbe rendere gli scambi più veloci.

Abbiamo bisogno di parlare!
Arriviamo a pensare che si possano mettere in pericolo le relazioni più importanti se non si riesce a interagire, sia a voce che faccia a faccia, perché è molto facile cancellare una email o ignorare una chat – sia intenzionalmente che per errore. Ma quando parliamo con qualcuno, creiamo un legame emozionale che si rafforza man mano che lo si mette in pratica – un legame che fa la differenza per diverse ragioni.

Primo, è gratificante nell’ambiente lavorativo mantenere buone relazioni coi clienti e i partner; si guadagna così una sorta di “canale preferenziale”.

Secondo, la comunicazione scritta è più facilmente ignorabile causando così frustrazione e disappunto per il mittente, mentre il confronto diretto se non altro porta a una chiarificazione immediata e a un’interazione più proficua per entrambe le parti in gioco.

Terzo, chat e email non forniscono nessuna conoscenza periferica e conseguenti opportunità che si riceverebbero invece parlando regolarmente con i clienti e i partner. Quando ascoltate, spesso venite a conoscenza di informazioni cruciali e che possono aprire nuovi scenari.
Su che cosa stanno lavorando adesso? Quali sono le principali difficoltà? Quali cose potrebbero essere di aiuto? In una chat o via email, tutte queste informazioni essenziali, vengono a mancare o comunque non sono immediate come durante una conversazione a voce.

Scontri e disaccordi sono più facilmente e immediatamente risolti se li stronchi sul nascere. Così le decisioni e le soluzioni sono più semplici al telefono, perché l’intento è meglio comunicato di persona che in chat. Parlare semplicemente fa risparmiare tempo e una notevole mole di inutili botta e risposta che possono tendere all’infinito senza arrivare allo scopo.

Alza il telefono

Pensiamo che ci siano diverse ragioni per questo minor utilizzo dell’interazione personale, e
l’andamento del mondo del business moderno è uno di questi: il massiccio e continuo uso di chat e email ci ha abituato a una connessione a distanza che ormai abbiamo accettato come normale e preferibile.

Pensateci… Noi intanto chiamiamo Howard, proprio ora, per sfruttare i suoi suggerimenti al meglio. E la prossima volta che farete una telefonata di lavoro – proprio come si faceva una volta – potrete chiamarlo “ritorno al futuro”!

Per maggiori informazioni sull’iniziativa di Jabra New Ways of Work, visita il blog:
www.blog.jabra.com

***

Informazioni su Jabra
Jabra è un marchio di GN Netcom, società controllata da GN Store Nord A/S (GN) – quotata al NASDAQ OMX. Jabra conta circa 925 dipendenti in tutto il mondo e nel 2012 ha raggiunto un fatturato pari a 2,612 million DKK. Jabra, produttore numero uno al mondo di innovative soluzioni audio a mani libere, con le sue divisioni business e consumer, sviluppa, produce e commercializza una vasta gamma di auricolari, speakerphone e cuffie Wireless e con filo per la telefonia mobile, gli uffici, i mobile worker e i Contact Center.
© 2016 GN Netcom A/S. Tutti i diritti sono riservati. Jabra® è un marchio registrato di GN Netcom A/S. Tutti gli altri marchi qui menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

No Comments
Comunicati

Il Security Fabric di Fortinet offre alle aziende globali una soluzione di cybersecurity completa, dall’IoT alle reti cloud

Il Fabric affronta le sfide di sicurezza più sofisticate con una protezione scalabile e completa contro le minacce per offrire un’infrastruttura di sicurezza efficace e continua

Milano, 26 aprile 2016 – Fortinet (NASDAQ: FTNT), leader mondiale nelle soluzioni di sicurezza informatica ad alte prestazioni, ha annunciato il Security Fabric, un’architettura adattabile, integrata e collaborativa, pensata per offrire sicurezza distribuita ad aziende globali contro le minacce informatiche provenienti da dispositivi IoT e remoti, su tutta l’infrastruttura e nel cloud.

“Un esteso processo di digitalizzazione continua a ridefinire il business, mentre trend tecnologici quali IoT e cloud computing stanno facendo sfumare il concetto di confini della rete”, spiega Ken Xie, chairman of the board e CEO di Fortinet. “Sfortunatamente, molte aziende continuano ad affidarsi a strategie di sicurezza sviluppate decenni fa, che non riescono più a tenere il passo del business odierno. A differenza di piattaforme non integrate a livello di gestione, il security fabric abbina hardware e software altamente sofisticati, rendendo possibile una comunicazione diretta tra le soluzioni per una risposta rapida e unificata alle minacce. Fortinet è impegnata nell’offerta di sicurezza senza compromessi. Grazie al Security Fabric, l’azienda è l’unico vendor a poter offrire ai propri clienti protezione continua su una superficie di attacco in costante espansione, oltre alla potenza necessaria per soddisfare le esigenze sempre maggiori della borderless network – ora e in futuro”.

• Fortinet ha anche annunciato i nuovi firewall aziendali FortiGate Serie 6000E e 2000E basati sul processore di prossima generazione FortiASIC CP9 per offrire livelli mai raggiunti di prestazioni nella sicurezza di rete nel Fabric.
• Nuovi potenziamenti al framework di Advanced Threat Protection (ATP) di Fortinet abilitano la generazione dinamica di local threat intelligence e risposta automatica combinate con i nuovi servizi FortiGuard per una protezione basata sulla threat intelligence globale.
• Mantenendo fede all’impegno volto alla realizzazione di un Security Fabric aperto e integrato, Fortinet ha annunciato una nuova alleanza tecnologica con la piattaforma di sicurezza Carbon Black per supportare ulteriormente la protezione contro le minacce più persistenti e avanzate di oggi.

Il Security Fabric è fondamentale per supportare l’innovazione di business nell’economia digitale
Ora più che mai, l’economia digitale connette utenti, dispositivi, applicazioni e dati allo scopo di creare valore. Miliardi di nuovi dispositivi IoT IP stanno trasmettendo enormi volumi di dati via cavo e access point wireless, su reti pubbliche e private ospitate in infrastrutture tradizionali e cloud. Per competere in modo efficace in questo nuovo scenario, le aziende devono implementare una strategia di sicurezza estremamente coordinata che possa vedere e gestire questi dati su un’intera rete borderless senza compromettere agilità e prestazioni.

Il Security Fabric di Fortinet offre sicurezza senza compromessi
Per far fronte alla sfide legate all’economia digitale e relative infrastrutture IT aziendali in evoluzione, il Security Fabric di Fortinet riunisce i tradizionali sistemi autonomi in un’unica architettura, progettata con cinque attributi fondamentali e interdipendenti: scalabilità, conoscenza, sicurezza, azionabilità, e apertura.

Al fine di individuare e bloccare le minacce nei borderless network, un Security Fabric non necessita solo di poter scalare in modo dinamico per soddisfare le richieste di volumi e prestazioni, deve farlo anche lateralmente per una protezione continua e capillare. Il portfolio di tecnologie di sicurezza di Fortinet, mette a disposizione soluzioni che coprono ogni centimetro dell’infrastruttura, inclusi le reti cablate e wireless, i dispositivi personali e IoT, i livelli di accesso, i modelli di cloud pubblico o ibrido, i software defined network e la virtualizzazione. L’utilizzo di tecnologie avanzate quali i processori FortiASIC per l’accelerazione hardware e le appliance di sicurezza di rete integrate, che comprendono istanze cloud e virtuali, assicurano che funzionalità, prestazioni e scalabilità della rete non siano compromesse dalle soluzioni che la proteggono.

La scalabilità di Fortinet su tutta l’infrastruttura prepara il terreno per un secondo attributo fondamentale del Security Fabric: la conoscenza. Operando come un’unica entità, il Fabric offre visibilità completa su device, utenti, contenuti e dati che entrano ed escono dalla rete, così come informazioni sui circuiti di traffico. Ciò riduce la complessità e i costi incrementando nel contempo la gestione delle efficienze, consentendo un’implementazione semplificata di nuove funzionalità e strategie di sicurezza innovative quali la segmentazione end-to-end per la protezione contro minacce avanzate.

La visibilità universale sull’infrastruttura è di vitale importanza per la sicurezza richiesta nell’attuale scenario delle minacce in continua evoluzione. Al centro del Security Fabric di Fortinet c’è il sistema operativo di sicurezza più implementato al mondo, il FortiOS. Tecnologie quali l’Advanced Threat Protection Framework di Fortinet effettuano un’ispezione approfondita del traffico, generando dinamicamente una threat intelligence locale e trasmettendo i dati ai FortiGuard Labs per diffondere in modo automatico aggiornamenti in tempo reale all’intero sistema. Questo, unito ad analitiche rapide, scalabili e sofisticate, fornisce a un’architettura di sicurezza azionabile la capacità di individuare e mitigare rapidamente le minacce ovunque venga sferrato l’attacco.

Assicurando che le aziende siano in grado ottimizzare i propri investimenti in sicurezza e nelle infrastrutture esistenti, il Security Fabric di Fortinet è studiato per integrare un ampio ecosistema di fornitori di soluzioni di terze parti. Fortinet collabora a stretto contatto con i suoi Global Alliance Partner, e con il settore, per sviluppare API aperte sull’intero fabric, offrendo alle aziende la flessibilità necessaria per implementare le soluzioni Fortinet accanto a tecnologie di sicurezza nuove o esistenti per una protezione integrata. Di recente Fortinet ha collaborato con Carbon Black per fornire alle aziende automazione, intelligence e controllo della sicurezza mediante l’integrazione con l’ATP Framework.

Risorse addizionali
Website: Fortinet’s Security Fabric

Blog: Introducing the Fortinet Security Fabric, Securing the New Enterprise Edge, Securing the Cloud, Advances in Advanced Threat Protection

White Paper: Fortinet Security Fabric, Securing the Cloud

Fortinet
Fortinet (NASDAQ: FTNT) protegge i più importanti asset di alcune tra le maggiori aziende, service provider ed organizzazioni governative di tutto il mondo. Veloci, sicure e globali, le soluzioni di cybersecurity dell’azienda offrono protezione estesa e ad alte prestazioni rispetto alle minacce più dinamiche alla sicurezza, semplificando al tempo stesso l’infrastruttura IT. Queste soluzioni sono ulteriormente rafforzate da threat research, investigazione e analisi condotte ai massimi livelli di mercato. A differenza dei fornitori pure-play di sicurezza di rete, Fortinet può rispondere alle sfide di sicurezza più impegnative da parte dei clienti, in ambiente di rete, applicativo o mobile – sia fisico che virtuale. Oltre 210.000 clienti a livello mondiale, comprese alcune tra le organizzazioni più ampie e complesse, si affidano a Fortinet per proteggere il loro brand. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.fortinet.com, sul Fortinet Blog o sui FortiGuard Labs.

Per informazioni:
– Sandro Buti – AxiCom Italia – Tel 02 75261123 – email: [email protected]
– Massimiliano Balbi – AxiCom Italia – Tel 02 75261124 – email: [email protected]
– Silvia Gaspari – Fortinet – email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Business-e Sponsor della conferenza OWASP

Da sempre focalizzata su iniziative volte a potenziare la sicurezza del software e a favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza sui rischi, Business-e Gold sponsor della conferenza OWASP che si terrà in Italia

Roma, 26 aprile 2016 – Business-e, società del Gruppo Itway che si occupa di sicurezza informatica, annuncia di essere Gold sponsor della conferenza OWASP (Open Web Application Security Project), un’iniziativa no-profit nata per aiutare le aziende a sviluppare, acquistare e mantenere applicazioni software fidate.

OWASP ha l’obiettivo di creare conoscenza e consapevolezza tra le comunità di sviluppatori, designer, architetti e aziende sui rischi associati alle più comuni vulnerabilità delle applicazioni Web. Divenuto ormai un forum di riferimento, nel quale i professionisti dell’information technology possono condividere conoscenze e rafforzare la loro expertise, pubblica una lista Top Ten che illustra le più pericolose falle di sicurezza e offre suggerimenti sul modo in cui gestirle. Avviato il 9 settembre 2001, il progetto OWASP offre anche guide sulla creazione di applicazioni Internet sicure e indicazioni per i test a cui andrebbero sottoposte per verificarne la robustezza.

“Da oltre 10 anni Business-e affianca i clienti per consentire loro di cogliere le nuove opportunità di business che emergono da un mercato in costante evoluzione, guidandoli anche nell’individuazione delle migliori tecnologie di sicurezza”, ha dichiarato Loredana Mancini, Operations Manager di Business-e. “Il nostro impegno per la diffusione di una conoscenza puntuale dei rischi legati al software e la nostra competenza nello sviluppo di soluzioni di sicurezza che garantiscano i più elevati livelli di protezione sono ormai noti. In questo ambito si colloca la nostra sponsorizzazione per questa prestigiosa conferenza definita tra le 10 conferenze da non perdere nell’ambito della sicurezza”.

Business-e sarà Gold sponsor della conferenza OWASP AppSec Europe 2016, in programma a Roma dal 27 giugno al 1° luglio. L’evento sarà focalizzato, tra gli altri, sulla sicurezza delle applicazioni, nuove vulnerabilità e contromisure, strumenti e progetti OWASP, protezione e sicurezza mobile.
Per maggiori informazioni http://2016.appsec.eu/”.

OWASP
https://www.owasp.org/index.php/Main_Page

L’Open Web Application Security Project (OWASP) è un’organizzazione no-profit che opera a livello mondiale focalizzata sul miglioramento della sicurezza del software. La mission è quella di rendere visibile la sicurezza del software di modo che individui e aziende possano prendere decisioni informate consapevoli dei reali rischi in essere.

Chiunque può partecipare al progetto OWASP e tutto il materiale è disponibile con licenza open software gratuita. OWASP non suggerisce l’uso di prodotti o servizi commerciali, consentendo alla comunità di rimanere vendor neutral, traendo però vantaggio dalla saggezza collettiva delle migliori menti nel mondo della sicurezza software.

BUSINESS-E SpA
http://www.business-e.it
Business-e Spa è una società specializzata in Sicurezza Informatica del Gruppo Itway, società quotata alla Borsa Italiana (segmento STAR). Con oltre 500 certificazioni, più di 200 professionisti e grazie a partnership strategiche con i migliori Vendor sul panorama mondiale, fornisce consulenza e servizi sulla sicurezza di reti, sistemi, applicazioni e contenuti (back-up e recovery), sulla gestione dell’identità degli Utenti e degli accessi, sulla protezione dei dati e delle Informazioni e sull’ottimizzazione dei data center e delle infrastrutture di rete.

Un Aspetto chiave della sua strategia, ed elemento di forte differenziazione sul mercato, sono i Cyber Security Services erogati tramite SOC localizzati in Italia con personale italiano certificato, per i quali dal 2014 è l’unica azienda italiana citata da GARTNER nel Magic Quadrant Report dei MSSP (Managed Serurity Services Provider).

Segui Business-e sui social: (sono da cambiare i link)

@Businesse_Italy
www.linkedin.com/company/business-e

Contatti Stampa:

AxiCom Italia
Chiara Possenti
[email protected]

Massimiliano Balbi
[email protected]

No Comments
Comunicati

Principali differenze tra tatuaggio per capelli e tatuaggio classico

Spesso può capitare di non avere le idee chiare sulla differenza tra il tatuaggio per capelli e il tatuaggio classico; quest’ultimo può anche essere realizzato sul cuoio capelluto, ma il suo scopo è solo decorativo. Il tatuaggio per capelli invece, che può essere effettuato con le tecniche di tricopigmentazione o micropigmentazione, a seconda dell’obiettivo, ha il fine di contrastare gli inestetismi dovuti a calvizie, diradamenti o cicatrici. La Tricopigmentazione è quel trattamento che può ripristinare completamente una testa calva. Si tratta di un incredibile trattamento che può cambiare la tua vita, i pigmenti naturali sono applicati a livello epidermico sul cuoio capelluto e sono in grado di replicare l’aspetto naturale dei follicoli piliferi reali.
Queste le principali differenze tra il tatuaggio classico e il tatuaggio per capelli:
La tricopigmentazione, mediamente, utilizza un pigmento che si riassorbe nel tempo e quindi non è permanente.
Un pigmento che va via consente di modificare il lavoro, cambiarlo a seconda dei cambiamenti del cliente e permette di poter cambiare idea. Negli ultimi anni si sta sviluppando anche in Italia la tecnica permanente.
Il tatuaggio utilizza degli strumenti molto più invasivi di quelli utilizzati nella tricopigmentazione, la pistola da tatuatore è molto meno delicata di quella da tricopigmentazione dove il dolore spesso non c’è. Scendendo più nello specifico, la strumentazione consiste in un’unità centrale munita di dermografo. Il dermografo è un manipolo che “scrive nel derma"; su di esso si innestano gli applicatori sottili (gli aghi) che veicolano i pigmenti nel derma.
Il tatuaggio decorativo  arriva nel derma profondo, la tricopigmentazione viene eseguita soltanto nel derma superficiale.
La tecnica dei capelli tatuati non è ben vista dal mondo della medicina, la pigmentazione sta prendendo ormai sempre più piede anche tra i medici che la utilizzano come tecnica per mascherare la perdita dei capelli.
In generale si consiglia di rivolgersi sempre a dei tricopigmentesti professionisti, che hanno seguito un percorso formativo ben delineato, piuttosto che a un tatuatore generico.

No Comments
Comunicati

Gli elementi di base per organizzare una festa da neo maggiorenni

  • By
  • 26 Aprile 2016

Il raggiungimento della maggiore età è un obiettivo sempre tanto atteso da tutti gli adolescenti, che vedono il compimento del 18esimo anno come la maturità definitiva, agevolati probabilmente dalla coincidenza della stessa con l’ultimo anno della scuola secondaria superiore, e dalla possibilità di iscriversi alla scuola guida per poi prendere successivamente la patente e diventare indipendente nei vari spostamenti richiesti durante la quotidianità. Tanti piccoli traguardi che rendono il compimento del diciottesimo anno un evento importantissimo da festeggiare, giustificando anche un eventuale esborso economico di un certo livello per dare il giusto rilievo al tanto atteso momento.

Tutto ciò che serve per una festa di 18 imperdibile

Una grande città come la Capitale italiana permette di organizzare una festa 18 anni Roma coi fiocchi grazie alle numerosissime strutture che essa propone e ai paesaggi unici al mondo presenti. Ma per organizzare una festa come si deve non basta soltanto una location appropriata. Occorrono tanti altri elementi, i più importanti dei quali cercheremo di proporli in questo articolo cosi da poter essere d’aiuto a chiunque ne avesse bisogno.  In una festa di questo genere non potranno mancare il personale di sala, il dj e il barman, che gestiranno tutta la parte relativa al cibo, alle bevande e alla musica (per poter usufruire della quale sarà importante aver ricevuto i doverosi permessi della S.I.A.E.). Sarebbe di buon gusto, poi, accogliere gli invitati con cocktail di benvenuto, magari con degli aperitivi che stimolino l’appetito degli stessi.  A questo punto, per far si che una festa prenda la giusta piega, diventa cruciale la presenza di qualcuno in grado di animarla. Per far ciò si può assumere un’équipe specializzata in ciò, oppure ci si può pensare da sé trasformando se stesso e gli invitati in una vera e propria squadra di animatori. Interessante, sotto questo punto di vista, potrebbe essere la presenza di un videoproiettore che possa anzitutto proiettare delle presentazioni video inerenti il soggetto protagonista della festa, e successivamente essere utilizzato come schermo per il karaoke. Potrebbe rilevarsi una grande arma da sfruttare la connessione a internet tramite wi fi o anche  via cavo. Con questa a disposizione, infatti, non ci sarebbero limiti alla tipologia di musica da utilizzare, o ai video da proiettare, o alle immagini da mostrare.  Infine, come ultima cosa ma non per questo meno importante delle precedenti, la presenza di un addetto alle fotografie e ai video, affinché vengano catturati tutti gli ‘highlights’ della festa, per poterli poi vedere e rivedere tutte le volte che si vuole.

No Comments
Comunicati

PER DIFENDERE; TRACCIARE E VALORIZZARE IL MADE IN ITALY NASCE ITALIAN IDENTITY

Difendere, tracciare, valorizzare e promuovere il Made in Italy. Tutelare le nostre eccellenze dalla contraffazione, dall’Italian Sounding ma anche da chi, in Italia e all’estero, nasconde i propri prodotti dietro la dicitura “Made in Italy” senza garantire i valori di eccellenza e qualità che ad esso sono legati. Offrire, alle aziende e ai consumatori, trasparenza. Valorizzare le realtà che credono in una produzione autentica, tutta italiana.

Con questi obiettivi nasce Italian Identity, l’organismo associativo operante a livello internazionale, indipendente e senza scopo di lucro che promuove l’identità italiana dei prodotti, primi ambasciatori del Made in Italy nel mondo, fortemente voluto da un gruppo di imprenditori, professori universitari, professionisti e consumatori che si è unito in questo ambizioso e importante progetto. Un progetto in linea con la proposta di legge 1454, attualmente all’esame dell’Aula della Camera, che punta a migliorare l’accesso alle informazioni che consentano la tracciabilità dei prodotti in modo da favorire il diritto all’informazione dei consumatori e tutelarne gli interessi.

Italian Identity si è costituita ufficialmente a Torino il 9 febbraio 2016 da 56 soci promotori con un atto notarile firmato. Presidente Paolo Rovellotti, Imprenditore Vitivinicolo Presidente Agroqualità, vicepresidenti Marco Masselli, ideatore progetto Italcheck, Marco Cassinera, Coordinatore Master in Marketing e Comunicazione IED Torino , Marco Camuccio, Presidente Comitato Made in Italy Gruppo Giovani Imprenditori – Confindustria.

L’esigenza di un’organismo nasce dall’impresa, perché sono i prodotti i veri ambasciatori dell’Italia nel mondo e come tali vanno riconosciuti, valorizzati, tutelati e promossi. In questa direzione si orienterà dunque l’attività di Italian Identity, che si costituisce come aggregatore per promuovere l’Italianità.

A credere nel progetto sin dalle prime battute, oltre ai promotori, Marco Gay oggi Presidente dei Giovani Industriali di Confindustria. A sostenere Italian Identity anche RINA Services, società di certificazione leader in Italia che, attraverso la sua Agroqualità, ha da subito creduto nell’iniziativa.

Per loro e per tutti coloro che si uniranno, Italian Identity rappresenta la possibilità di far parte di un organismo strutturato, efficace e coordinato, che ad oggi mancava, che dialogherà con le imprese, istituzioni e le associazioni di categoria, per tutelare e valorizzare il Made in Italy nel mondo attraverso la promozione dello Schema di Certificazione ITALCHECK.

www.italianidentity.org

No Comments
Comunicati

Limitatori di sovracorrenti con IQ di 8µA proteggono i sistemi elettronici da sovratensioni e sovracorrenti temporanee

  • By
  • 26 Aprile 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC4380, uno scaricatore di sovratensioni con corrente di quiescenza (IQ) ultrabassa, che offre protezione da sovratensioni e sovracorrenti ai componenti elettronici always-on da 4V a 72V nei sistemi automotive, industriali e avionici.

 

L’LTC4380 sostituisce i tradizionali circuiti shunt costituiti da ingombranti induttori, condensatori, scaricatori di sovratensioni e fusibili con una semplice soluzione basata su circuito integrato e MOSFET a canale N in serie, risparmiando spazio su scheda e consentendo il funzionamento ininterrotto in presenza di sovratensioni o correnti di picco. L’LTC4380 protegge i componenti elettronici a valle dalla sovratensione in ingresso fino alla tensione nominale dei MOSFET, e inoltre protegge l’alimentatore dal sovraccarico dell’uscita. Il consumo di corrente del dispositivo è di soli 8µA in condizioni di funzionamento normale e di 6µA in modalità shutdown, cosa che prolunga la durata della batteria e il tempo di standby. La bassa corrente permette di installare una grande resistenza di filtraggio sul pin dell’alimentatore del dispositivo, consentendo il funzionamento a freddo in presenza di sovratensioni momentanee sopra i 100V.

In presenza di una sovratensione all’ingresso, come ad esempio un load dump nelle applicazioni automotive, l’LTC4380 determina la caduta della tensione in eccesso attraverso un MOSFET esterno, regolando al contempo l’uscita su una tensione sicura. Questo consente l’utilizzo a valle di componenti elettronici con una minore tensione nominale per risparmiare sui costi. La tensione di bloccaggio è regolabile tramite pin per i sistemi a 12V e 24V o tramite un diodo Zener all’ingresso. Durante un sovraccarico o un cortocircuito all’uscita, l’LTC4380 regola il percorso diretto su un limite di corrente impostato da una resistenza di rilevamento. Per condizioni di sovratensione o sovracorrente sostenute, il timeout per sollecitazioni accelerate del MOSFET ne garantisce lo spegnimento sicuro. Per contro, i circuiti di protezione tradizionali possono far bruciare un fusibile o lo scaricatore di sovratensioni, che richiede la sostituzione.

 

L’LTC4380 sopporta un ingresso invertito, come nel caso di una batteria inserita in modo errato, fino a −60V. La soglia di blocco regolabile della sottotensione in ingresso blocca l’avvio per le tensioni fuori range, evitando che le batterie si scarichino completamente. Il dispositivo controlla anche la corrente di inrush durante l’hot-plug dell’alimentatore di una scheda a circuiti stampati.

L’LTC4380 è disponibile in quattro versioni: l’LTC4380-1 e l’LTC4380-2 hanno una tensione di blocco selezionabile tramite pin, mentre la tensione di blocco dell’LTC4380-3 e dell’LTC4380-4 viene impostata tramite un diodo Zener all’ingresso. Dopo un guasto l’LTC4380-1 e l’LTC4380-3 disinseriscono il MOSFET, mentre l’LTC4380-2 e l’LTC4380-4 si accendono automaticamente con un duty cycle dello 0,1%. Testato per i range di temperature 0oC÷70oC (commerciale), −40oC÷85oC (industriale) e −40oC÷125oC (automotive), l’LTC4380 viene offerto in un package DFN di 3mm x 3mm da 10 pin. I prezzi partono da $2,48/cad. per 1.000 pezzi. Campioni di dispositivi e schede a circuiti stampati di valutazione sono disponibili online o presso gli uffici vendita Linear Technology locali. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC4380.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC4380

 

  • Offre protezione dalle sovratensioni momentanee fino alla tensione nominale del MOSFET
  • Bassa corrente di quiescenza: 8μA di esercizio; 6μA in shutdown
  • Ampio range di tensioni di esercizio: da 4V a 72V
  • Tensione di bloccaggio in uscita regolabile e selezionabile tramite pin
  • Protegge contro l’inversione dell’ingresso fino a –60V
  • Protezione dalla sovracorrente
  • Timer di guasto regolabile con accelerazione delle sollecitazioni del MOSFET
  • Opzioni di disinserimento (LTC4380-1/-3) e riavvio automatico (LTC4380-2/-4)
  • Riavvio del duty cycle a solo 0,1% durante i guasti persistenti (LTC4380-2/-4)
  • Range di temperature operative −40oC÷125oC
  • Package MSOP da 10 pin e DFN da 3mm x 3mm

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

TRICOPIGMENTAZIONE DONNA: l’infoltimento capelli non chirurgico per sentirti più sicura.

La tricopigmentazione donna è sempre più richiesta e diffusa: ecco perché.

Negli ultimi tempi si sta sempre più affermando questa tecnica rivoluzionaria che permette un infoltimento capelli non chirurgico e che viene consigliata anche dai tricologi più aggiornati. Si tratta della tricopigmentazione: una tecnica paramedicale che sta conquistando un numero sempre maggiore di donne anche in Italia.

I capelli sono infatti uno dei principali strumenti di seduzione femminile e contribuiscono fortemente a caratterizzare lo stile personale. Le abitudini di vita attuali sono però una continua minaccia per il nostro fisico: stress, inquinamento, cattiva alimentazione, ritmi lavorativi sempre più assillanti, insonnia, tensioni nervose… sono tutte circostanze che alla lunga impoveriscono il nostro organismo. Il corpo esprime il suo disagio in svariati modi ma sono solitamente i capelli i primi a risentirne: chiome spente e prive di vitalità, capelli afflosciati e un diradamento sempre più evidente.

Un’eccessiva perdita di capelli può dipendere da diverse ragioni: carenze nutrizionali, fattori ormonali specialmente in seguito a gravidanza e parto, problemi di tipo dermatologico, stress ed eventi traumatici che vanno ad indebolire fisico e psiche. Qualunque sia la causa è dimostrato che la perdita di capelli nelle donne ha avuto un picco negli ultimi anni. La caduta di capelli femminile è un evento che desta sempre particolare preoccupazione anche perché è sempre accompagnata da risvolti psicologici non trascurabili. Dal punto di vista culturale l’alopecia femminile è molto meno “accettata” rispetto a quella maschile: i capelli sono infatti per la donna uno degli elementi che più caratterizzano la sua persona e la sua femminilità. Bisogna però precisare che, in alcuni periodi dell’anno, come ad esempio durante il cambio stagione, una caduta di capelli nelle donne è assolutamente fisiologica ed accettabile.

Oltre certi limiti è comunque buona cosa correre ai ripari con rimedi per la caduta dei capelli specifici per le donne ed in base alla quantità e tipologia di diradamento capelli si sceglierà il rimedio più adatto.

Per le donne colpite da alopecia androgenetica si avrà ad esempio un diradamento dei capelli nella parte centrale e frontale della testa. Nel caso invece di alopecia aerata ci vedrà una caduta di capelli a chiazze. A volte invece il problema è dovuto semplicemente all’avanzare dell’età per cui si verifica un sensibile rallentamento della velocità di crescita dei capelli che diventano più radi e sottili.

Va detto che in molti casi la caduta dei capelli nelle donne è transitoria per cui (anche se più facile a dirsi che a farsi) sarà sufficiente modificare il proprio stile di vita evitando lo stress e migliorando l’alimentazione con cibo sano e ricco di nutrienti di buona qualità.

Nei casi più particolari invece ci si può affidare ad un tricologo che potrà consigliare rimedi più specifici per la caduta capelli donne. Spesso è proprio il tricologo più aggiornato a consigliare la tecnica paramedicale di tricopigmentazione donne che anche noi utilizziamo. Si tratta infatti di un rimedio particolarmente efficace e apprezzato perché permette di ottenere un infoltimento capelli non chirurgico abbinando il vantaggio della totale sicurezza del trattamento con un risultato estetico perfetto.

La tricopigmentazione donna prevede l’utilizzo di pigmenti capelli specificatamente studiati per il cuoio capelluto e a volte la potrete trovare sotto la denominazione di ripigmentazione capelli. Molto utilizzata per i maschi, che richiedono in particolare il classico effetto capello rasato, è perfetta anche per un infoltimento capelli donna.

Se quello che stai cercando è una soluzione di infoltimento capelli non chirurgico la tricopigmentazione capelli donna è il rimedio giusto per te!

 

 

 

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Nuovo camera module ad alta risoluzione per le periferiche Raspberry Pi disponibile da RS Components

  • By
  • 26 Aprile 2016

Il nuovo Camera Module Raspberry Pi ad alta sensibilità ed elevata qualità, offre una vasta gamma di funzioni adatte per principianti e per utenti esperti

 

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver ampliato la gamma di periferiche per Raspberry Pi aggiungendo il nuovo Camera Module versione 2. Questo modulo, disponibile sul sito RS Online, si collega a Raspberry Pi e consente agli utenti di creare video HD e scattare fotografie digitali.

 

Il nuovo Camera Module è semplice da utilizzare e offre una vasta gamma di funzionalità e opzioni sia per principianti che per utenti esperti, tra cui lo scatto a intervalli regolari (time lapse) e lo slow motion per applicazioni come quelle di sicurezza domestica o per riprese botaniche e naturalistiche.

 

Il modulo ha integrato il sensore di immagine CMOS IMX219PQ Sony da 8 megapixel ad alta qualità ed elevata sensibilità, con funzioni di video imaging ad alta velocità e supporto delle modalità video 1080p30, 720p60 e VGA90. Il dispositivo si integra con la catena di elaborazione hardware per sensori d’immagine di Raspberry Pi, garantendo una riduzione ottimale del rumore, la correzione della distorsione e della vignettatura dell’obiettivo, il controllo automatico del guadagno e il bilanciamento del bianco.

 

Il Camera Module si connette a tutti i modelli Pi mediante un cavo a nastro da 15 cm che si collega allo slot del modulo e si inserisce direttamente nella porta CSI-2 (Camera Serial Interface) della scheda. Una volta collegata, la scheda è accessibile mediante MMAL (Multi-Media Abstraction Layer), le API V4L (video per Linux) o attraverso le diverse librerie disponibili online (es. Python Picamera).

 

Altri dati tecnici del modulo: risoluzione massima supportata 3280 x 2464 pixel; dimensioni 23,86 x 25 x 9 mm (L x P x A); temperature operative comprese tra –20 °C e +60 °C.

 

Il nuovo camera module Raspberry Pi V2 è disponibile da RS in due versioni, standard e Pi Noir sensibile agli infrarossi.

 

Chi è RS Components

 

RS Components e Allied Electronics sono marchi commerciali di Electrocomponents plc, il maggiore distributore mondiale di prodotti di Elettronica, Manutenzione e Industriali.

Il Gruppo è presente con sedi operative in 32 Paesi e, attraverso Internet e i cataloghi cartacei, distribuisce una gamma di oltre 500.000 prodotti a più di 1 milione di clienti in tutto il mondo, evadendo circa 44.000 ordini al giorno.

Gli articoli distribuiti, provenienti da oltre 2.500 fornitori leader, includono componenti elettronici, elettrici, prodotti di automazione e controllo, meccanici, strumenti di misura, utensili e prodotti di consumo.

 

Electrocomponents è quotata alla Borsa di Londra (London Stock Exchange) e ha chiuso lo scorso anno fiscale il 31 marzo 2015 con un fatturato di 1,27 miliardi di Sterline.

 

www.rs-components.com

No Comments
Comunicati

Il mal di schiena e le sue cause

La maggior parte delle persone soffre almeno una volta nella vita di mal di schiena. Solo in pochi di questa casi il mal di schiena è sintomo di una malattia.

Con l’espressione mal di schiena si descrive il dolore riferito alla parte bassa della schiena, che corrisponde alla regione lombosacrale e al coccige. Il dolore può essere acuto o cronico ed è provocato da moltissime cause, per cui a volte sono difficili la diagnosi e il trattamento.

Il meccanismo per cui si crea il dolore può essere innescato dadifetti congeniti o acquisiti della colonna vertebrale o da contrattura dei muscoli che la muovono dovuta alla loro infiammazione o a posture difettose. La parte inferiore della colonna vertebrale infatti è molto mobile e può piegarsi in avanti, indietro o di lato, oltre a potere ruotare. La maggior parte dei dolori di schiena è dovuta alle contratture muscolari provocate dall’assunzione di posizioni sbagliate.

Gli infortuni che provocano più comunemente il mal di schiena, escludendo i traumi gravi per cui si lussano o fratturano le vertebre, nascono quasi sempre da sforzi improvvisi e violenti a cui non si è abituati. Anche un lavoro manuale apparentemente banele, come spostare un mobile della casa, può essere pericoloso per un organismo non allenato.

Bisognerebbe quindi evitare o affrontare con attenzione ogni sforzo, mentre sarà opportuno abituare il fisico a un lavoro muscolare moderato e costante, che vede begli esercizi ginnici e nel nuoto le attività ottimali.

La cura di questi mali di schiena di origine traumatica consiste nel riposo, nell’applicazione di calore nella parte dolorante e nell’assunzione di antidolorifici se necessario.

Ma a cosa è dovuto il mal di schiena?

Fin da quando i nostri antichi progenitori impararono a camminare eretti, la razza umana ha sempre sofferto di mal di schiena. Un evoluzione durata milioni di anni non è riuscita ad adattare perfettamente la nostra colonna vertebrale alla stazione eretta, in quanto costruita per una deambulazione a quattro zampre

La colonna è costretta a uno sforzo notevole, specialmente a livello cervicale e lombosacrale, dove non ci sono le costole a fissarla. La colonna vertebrale è infatti sostenuta da muscoli e legamenti, che tendono a fissarla, non riuscendo però a evitare continui movimenti di flessione e distorsione.

Ogni lavoro muscolare coinvolge anche la colonna vertebrale, e sforzi troppo violenti possono danneggiare legamenti e muscoli prima delle stesse vertebre. Anche i dischi intervertebrali, una specie di cuscinetti ammortizzatori posti tra vertebra e vertebra, possono venir edisolocati da movimenti inconsulti e degenarano con l’età, fino a perdere la loro elasticità.

Se il riposo non è sufficiente a fare passare il dolore si può ricorrere all’aiuto di un centro massaggi. Si tratta di una cura alternativa che può essere molto utile per apportare sollievo, quindi i medici non si oppongono al loro utilizzo, ma è sempre necessario chiedere il parere del proprio medico prima di iniziare un trattamento di massaggi.

No Comments
Comunicati

Cori: ‘Camminare, una rivoluzione’. Incontro con Adriano Labbucci

Quinto appuntamento con il ciclo ‘Confessioni di uno scrittore’, l’iniziativa organizzata dalla Libreria ‘Voland’ di Cisterna di Latina, in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Arcadia’ e il Comune di Cori. Sabato 30 Aprile, alle 17:30, la Biblioteca Comunale di Cori ‘Elio Filippo Accrocca’ accoglierà Adriano Labbucci, autore del libro ‘Camminare, una rivoluzione’ (Donzelli).

«Non c’è nulla di più sovversivo, di più alternativo al modo di pensare oggi dominante. Camminare è una modalità del pensiero. È un pensiero pratico. È un triplo movimento: non farci mettere fretta; accogliere il mondo; non dimenticarci di noi, strada facendo». Così Adriano Labbucci introduce il pubblico alla lettura del suo volume.

Il camminare è una bussola per percorrere un paesaggio insieme geografico e mentale, alla ricerca di punti di riferimento, alla scoperta di un modo diverso per impostare il rapporto con gli altri e con il mondo circostante, in un tempo in cui non solo si sta perdendo la bussola, ma il camminare è un’attività ormai poco praticata e spesso guardata anche con sospetto e fastidio.

Pagina dopo pagina si scoprirà che camminare vuol dire pensare. È un modo per ragionare di libertà, di uguaglianza, di resistenza, di progresso, di bellezza e di tante altre cose ancora. L’opera racconta di pensieri, idee, categorie, miti. E di persone che camminando ci hanno aiutato a comprendere meglio il mondo e noi stessi. Senza farci risucchiare dai ritmi frenetici della nostra vita.

Adriano Labbucci ricorda di aver sempre camminato, avendo presto appreso che, come dicevano gli antichi, solvitur ambulando (camminando si risolve). Nel 2007, come Presidente del Consiglio provinciale di Roma, ha dato vita a 3 giorni di incontri e vagabondaggi, attraversando la capitale con Erri De Luca, Giuseppe Cederna, Duccio Demetrio, Antonio Gnoli e altri. E siccome i piedi sollecitano pensieri e domande, li ha raccolti in questo saggio.

No Comments
Comunicati

Hannover Messe: VersaSense presenta MicroPnP, la prima piattaforma IoT plug-and-play basata su SmartMesh IP di Linear Technology

  • By
  • 26 Aprile 2016

VersaSense offrirà dimostrazioni dal vivo della premiata gamma di prodotti MicroPnP presso lo stand H23 di Linear Technology, nel padiglione 9 durante l’Hannover Messe. MicroPnP è basata sul sistema di networking embedded IP SmartMeshTM e utilizza le tecnologie Internet of Things (IOT) per creare soluzioni di rilevamento e attuazione wireless che non richiedono configurazione a un prezzo significativamente inferiore rispetto alle tradizionali soluzioni cablate.

MicroPnP è una piattaforma hardware e software IoT completa, in grado di ridurre drasticamente il costo totale di proprietà dei sistemi di rilevamento e controllo. La piattaforma MicroPnP offre una proposta di valore esclusiva:

  • Vera identificazione plug-and-play di sensori e attuatori con una potenza 10 milioni di volte inferiore rispetto a una soluzione USB.
  • Networking altamente affidabile tramite SmartMesh IPTM di Linear Technology (affidabilità end-to-end > 99,999%).
  • Sicurezza di grado industriale, dal sensore embedded al cloud.
  • Batteria della durata di dieci anni, con monitoraggio preciso in tempo reale delle riserve di energia sull’intera rete.
  • Modelli di utilizzo flessibili: integrazione della piattaforma nella rete con la modalità ‘sensing as a product’ o uso dei dati tramite l’opzione ‘sensing as a service’.

Queste caratteristiche sono il frutto di un decennio di ricerca industriale e accademica. La piattaforma MicroPnP si è aggiudicata il terzo posto all’IPSO Challenge 2015 ed è stata nominata per il Premio Hardware IoT 2016.

 

VersaSense NV/SA

VersaSense NV/SA ha sede a Leuven, in Belgio ed è uno spin-off di iMinds-DistriNet di KU Leuven. VersaSense progetta e fabbrica una gamma completa di prodotti per la prossima generazione di sistemi di rilevamento e controllo wireless industriali che includono dispositivi per hub wireless a bassissima potenza, una vasta gamma di sensori e attuatori e supporto software end-to-end. VersaSense, inoltre, progetta e distribuisce sistemi di rilevamento speciali per applicazioni quali monitoraggio dei data center, rilevamento di condutture chimiche, agricoltura di precisione e monitoraggio energetico degli edifici. VersaSense è da dieci anni un leader nella ricerca nel campo di Internet of Things (IoT).

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

No Comments
Comunicati

Hannover Messe 2016: Scienlab presenta soluzioni per lo sviluppo di sistemi di gestione delle batterie

  • By
  • 26 Aprile 2016

Le nuove soluzioni sono basate sui prodotti BMS di Linear Technology

 

Scienlab presenterà servizi e prodotti di ingegneria dedicati all’intera catena di sviluppo dei sistemi di gestione delle batterie (battery management systems, BMS) alla Hannover Messe presso lo stand di Linear Technology H23, padiglione 9.

Oltre al sistema di test per l’accumulo dell’energia per la caratterizzazione delle celle, Scienlab presenterà anche un ambiente di test BMS per lo sviluppo e la convalida di tali sistemi, oltre a un nuovo sistema elettronico per il monitoraggio dei moduli che utilizza il dispositivo per le batterie multicella LTC6804 di Linear Technology.

L’LTC6804 è un un dispositivo di monitoraggio degli stack di batterie multicella di terza generazione che misura fino a 12 batterie collegate in serie con un errore totale di misura inferiore a 1,2 mV. Il range di misurazione delle celle compreso tra 0 V e 5 V rende l’LTC6804 adatto per la maggior parte delle combinazioni chimiche delle batterie. Le sei impostazioni programmabili del filtro passa-basso di terz’ordine consentono di ottimizzare la velocità di acquisizione dati e la riduzione del rumore dell’LTC6804 per l’applicazione specifica. Nella modalità ADC più veloce l’LTC6804 può misurare tutte e 12 le celle in 290 µs.

Scienlab basa lo sviluppo di un sistema BMS sul comprovato modello V che include le fasi di progettazione, implementazione e testing.

 

Progettazione di sistemi BMS

Oltre al proprio sistema di gestione delle batterie, Scienlab offre anche soluzioni specifiche su misura per le applicazioni del cliente. A tale scopo l’azienda determina le funzioni del sistema di gestione tenendo in considerazione la singola applicazione del cliente, la conformità con le norme applicabili e i requisiti di sicurezza. Vengono poi definite le specifiche per lo sviluppo, così come quelle di software e hardware.

 

Implementazione di software e hardware dei sistemi di gestione delle batterie

Scienlab offre lo sviluppo software completo basato sui modelli, inclusa la generazione di codice in MATLAB/Simulink. Questo semplifica la parametrizzazione ideale del sistema BMS e quindi garantisce l’uso ottimale della capacità e la massima durata delle celle collegate.

Poiché i valori puramente statistici indicati sul foglio specifiche della batteria non sono sufficienti per la progettazione ottimale del sistema di gestione, le celle vengono sottoposte al sistema di test di accumulo dell’energia Scienlab per determinare i parametri richiesti. Qui sono inclusi anche gli effetti non lineari, come ad esempio le interdipendenze di temperatura corrente o stato di carica.

Per lo sviluppo basato su modelli, Scienlab offre anche un ambiente di test basato su modelli. In questo contesto il software BMS può essere testato nelle primissime fasi di sviluppo con l’ausilio di modelli di celle e la simulazione di altre periferiche BMS (ad es. i caricabatterie). Scienlab realizza anche l’hardware di gestione corrispondente per l’applicazione specifica del cliente.

 

Convalida del sistema di gestione con i test Scienlab

Il sistema di gestione della batteria viene convalidato nell’apposito ambiente di test Scienlab. Utilizzando vari emulatori che simulano le celle, i sensori di corrente e di temperatura e le resistenze di isolamento, è possibile eseguire test BMS riproducibili, sicuri e affidabili che non richiedono componenti reali, come le batterie.

Le interfacce con capacità in tempo reale consentono il veloce trasferimento dei dati (1 kHz) tra i sistemi di test e il sistema hardware nel loop. La precisione di misura della tensione fino a ± 0,2 mV e la precisione della misura della corrente fino a ± 2 μA assicurano la precisa regolazione di tensione e corrente e pertanto l’emulazione ottimale delle caratteristiche delle celle. Fonti di tensione bidirezionali altamente dinamiche permettono salti di tensione in meno di 80 μs.

 

 

Scienlab electronic systems GmbH

Scienlab electronic systems GmbH, azienda di Bochum, Germania, produce sistemi per testare i prodotti industriali, nonché i componenti dei sistemi di trazione elettrificati per i veicoli elettrici e ibridi. La business unit Test Systems sviluppa ambienti di test destinati a sistemi di accumulo dell’energia ad alta tensione, sistemi di gestione delle batterie e convertitori DC/DC, dispositivi e infrastrutture di ricarica specifici per i clienti e per l’integrazione di più componenti. La business unit Common Rail offre soluzioni di test per tutti i processi di sviluppo e produzione in materia di attuatori e iniettori.

In qualità di partner di sviluppo e fornitore di servizi di ingegneria, Scienlab offre anche soluzioni specifiche per il cliente, come ad esempio sistemi di misurazione analogici e digitali e circuiti, oltre a dispositivi di controllo in piccole serie per svariate applicazioni nei settori automotive e industriali.

Scienlab può contare su 15 anni di esperienza maturata in numerosi progetti di successo ed è impegnata in collaborazioni con prestigiosi produttori di automobili e fornitori.

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

No Comments
Comunicati

Vicotee AS lancia alla Fiera di Hannover 2016 un’innovativa soluzione IoT plug&play basata sui prodotti SmartMesh IP Linear Technology

  • By
  • 26 Aprile 2016

L’azienda norvegese Vicotee AS, parte del gruppo Virinco Group, annuncia il rilascio di Vicotee – un’interfaccia per sensori mesh Internet of Things (IoT) che utilizza SmartMesh IP™ di Linear Technology Corporation.

 

Questa innovativa soluzione IoT, che sarà lanciata ufficialmente da Linear Technology durante l’Hannover Messe 2016 (stand H23, padiglione 9), offre ampie opportunità di aumentare il controllo e l’efficienza dell’infrastruttura fisica, possibile in fase di raccolta dei dati da parte di sensori potenzialmente collocabili ovunque. Il prodotto Vicotee per IoT è una soluzione flessibile e completa che si interfaccia con l’hardware dei sensori e i dashboard di reporting basati sul cloud, dove i dati vengono analizzati e i sensori intelligenti possono essere configurati via etere in tempo reale.

 

Basato su WATS – la suite di gestione dei test di qualità e Big Data di Virinco – l’interfaccia Vicotee è una soluzione standardizzata che consentirà alle aziende e al settore dei servizi pubblici di collegarsi ai tradizionali sensori cablati tramite Internet sfruttando una singola rete wireless. Questo è possibile grazie all’impiego della tecnologia delle reti di sensori wireless SmartMesh® di Linear Technology che fornisce tecnologia radio a bassa potenza basata sugli standard, diversità temporale, diversità di frequenza e diversità fisica, il tutto per assicurare affidabilità, scalabilità, flessibilità della sorgente di alimentazione wireless e semplicità d’uso.

 

Ora è possibile collegare una moltitudine di dispositivi a sensori standard utilizzando l’interfaccia hardware Vicotee che consente alle aziende di trasmettere brevi messaggi tecnici, quali istruzioni, comandi di controllo, risposte condizionali, misure, dati misurati e altri tipi di informazioni.

 

La soluzione Vicotee può essere utilizzata ovunque siano installati sensori per scopi di monitoraggio. Che si tratti di automazione degli edifici, monitoraggio ambientale, offshore, energia pulita, città intelligenti, sanità, ospedali o abitazioni, la soluzione di rete Vicotee offre un’affidabilità della rete superiore al 99,999% anche negli ambienti RF più complessi – equivalente all’affidabilità di una rete cablata!

 

Progettato come sistema ‘plug & play’, Vicotee è costituito da nodi wireless, gateway, servizi cloud (API) e strumenti di reporting basati sul web che possono essere forniti come pacchetti indipendenti o integrati nelle soluzioni di terze parti. I nodi vengono sviluppati per ottenere elevata efficienza e consumi ridotti, consentendo una durata delle batterie fino a 10 anni. Questi nodi standard supporteranno la maggior parte dei protocolli per sensori standard.

 

* * * * * *

 

Vicotee

L’azienda è una start-up di tecnologia nordeuropea con sede a Drammen (vicino a Oslo), in Norvegia. Vicotee fa parte di Virinco AS, National Instruments Certified Alliance Partner e Microsoft Certified Partner. Dalla sua costituzione, nel 1998, Virinco si distingue per la costante innovazione, abbinata a ottimi risultati economici, raddoppiando il fatturato ogni cinque anni e ottenendo così la prestigiosa etichetta “Norwegian Gazelle Company” per cinque anni consecutivi. Virinco si è costruita un’eccellente reputazione e ha instaurato solide relazioni con i clienti in un’ampia gamma di segmenti industriali.

 

* * * * * *

Linear Technology

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

No Comments
Comunicati

CHOICE HOTELS ALL’ARABIAN TRAVEL MARKET PER INCREMENTARE LA NOTORIETA’ DEI SUOI BRAND DI FASCIA INTERMEDIA TRA I VIAGGIATORI MEDIORIENTALI

Roma, 22 aprile 2016 – Choice Hotels International, una delle più grandi compagnie alberghiere del mondo conosciuta in Europa per i brand Comfort, Quality, Clarion Collection, Clarion e Ascend Hotel Collection, ha  annunciato la sua prima partecipazione all’Arabian Travel Market, il principale evento mediorientale dedicato al settore dei viaggi e del turismo in programma a Dubai da lunedì 25 a giovedì 28 aprile 2016.

La compagnia presenterà i suoi marchi del segmento medio ed economico presso lo Stand HC0670, cogliendo l’opportunità di incontrare i leader e i professionisti del settore e per beneficiare della rapida crescita registrata in Medio Oriente dal mercato dei viaggi outbound.

“Molti residenti degli Emirati Arabi Uniti hanno tra i 30 e i 40 giorni di ferie l’anno, spesso impiegati per almeno un viaggio internazionale. Vogliamo che questi familiarizzino con i brand Choice e che, quindi, li scelgano durante un viaggio in Turchia e in Europa, dove abbiamo una forte presenza in città e destinazioni come Roma, Londra, Parigi ed Istanbul” dichiara Georg Schlegel, Managing Director Central and Eastern Europe per Choice Hotels International.

La Turchia è un mercato strategicamente importante per Choice che, al momento, conta tre hotel ad Istanbul, uno a Kahramanmaras e molti altri di prossima realizzazione.

Il portfolio di alberghi in franchising Choice Hotels Europe offre sia al viaggiatore d’affari sia al viaggiatore dal profilo leisure una gamma completa di soluzioni che varia dall’hotel vivace con un’atmosfera accogliente a sistemazioni di prima classe. I brand in franchising di Choice Hotels Europe includono Comfort, il celebre marchio di Choice Hotels International conosciuto per il valore, il servizio clienti e la sua affidabilità in tutte le strutture del mondo; Quality, con strutture generalmente situate in grandi città ed aree commerciali, pensate per tutti i profili di viaggiatori; Clarion, che si rivolge a chi esige una sistemazione di prima classe e attenzione al dettaglio; Clarion Collection, con hotel di design o dimore storiche con un carattere che riflette il territorio locale. Choice Hotels, inoltre, offre ai suoi ospiti boutique hotel ed alberghi unici di fascia alta con il soft-brand Ascend Hotel Collection, grazie ad un portfolio di strutture indipendenti situate in destinazioni primarie.

Choice Hotels

Con oltre 6.400 alberghi in franchising e 500.000 camere in più di 35 nazioni, Choice Hotels è uno tra i più grandi gruppi alberghieri al mondo. Al 31 dicembre 2015, ben 720 alberghi erano in fase di realizzazione. I marchi Ascend Hotel Collection®, Cambria® hotels & suites, Comfort Inn®, Comfort Suites®, Sleep Inn®, Quality®, Clarion®, MainStay Suites®, Suburban Extended Stay Hotel®, Econo Lodge®, Rodeway Inn® e Vacation Rental® offrono una varietà di scelta tale da soddisfare le esigenze di ogni tipologia di ospite. In Europa Choice Hotels è rappresentata attraverso i marchi Comfort, Quality, Clarion Collection, Clarion e Ascend Hotel Collection con quasi 500 alberghi, di cui 16 in Italia. La catena offre gratuitamente ai propri ospiti la carta fedeltà Choice Privileges, che con oltre 25 milioni di iscritti in tutto il mondo è tra i programmi a premi con la crescita più veloce nel settore alberghiero. Per ulteriori informazioni visitate i nostri siti www.choicehotels.it e www.choicehotels.com.

© 2016. Choice Hotels International, Inc. Tutti i diritti riservati.

Per ulteriori informazioni:

Choice Hotels Italia www.choicehotels.it
Alessandro Tosti
[email protected]
Via Salandra, 18 – 00187 – Roma – Tel. +39 0685203245 – Fax +390642274000

Ufficio stampa Choice Hotels c/o IMAGINE Communication                                         
Via della Giuliana 58, 00195 Roma Tel. 06.39750290 – Fax. 06.45599430 www.imaginecommunication.eu                                                                                                  Lucilla De Luca [email protected]
Silvia Alesi [email protected]

No Comments
Comunicati

PRN: Ferrari: i risultati del primo trimestre 2016 saranno presentati il 2 maggio

Ferrari: i risultati del primo trimestre 2016 saranno presentati il 2 maggio

 
[2016-04-26]
 

MARANELLO, Italia, April 26, 2016 /PRNewswire/ —

Ferrari N.V. (“Ferrari“) (NYSE/MTA: RACE) comunica che i risultati finanziari per il primo trimestre del 2016 saranno presentati lunedì 2 maggio 2016.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20151023/279900LOGO )

Il webcast audio in diretta della conference call sui risultati del primo trimestre 2016 avrà inizio alle ore 18.00 CEST / 17.00 BST / 12.00 EDT di lunedì 2 maggio.

Le istruzioni per accedere in diretta al webcast audio della presentazione sono disponibili nella sezione Investors del sito corporate di Ferrari al seguente indirizzo: http://corporate.ferrari.com. Per tutti coloro che non potranno seguire la sessione in diretta, una registrazione del webcast rimarrà accessibile sul sito corporate di Ferrari (http://corporate.ferrari.com) per due settimane dopo la conference call.

 

Company Codes: Frankfurt:FR6, NYSE:RACE, Bloomberg:FR6@GR, Bloomberg:RACE@SW, Bloomberg:RACE@US, RICS:CFT, RICS:FR6, RICS:FR6.F, RICS:RACE.K, RICS:RACE.N, RICS:RACE.P, RICS:RACE.Z, ISIN:NL0011509302, Berlin:FR6, Dusseldorf:FR6, Munich:FR6, Stuttgart:FR6, XETRA:FR6
No Comments
Comunicati

Vertical Concept

Esposizione Personale di Arte Contemporanea: Vertical Concept.

Artista: Bruno Biondi.

Curatore: Pamela Cento.

Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).

Quando: da venerdì 6 al 20 maggio.

Inaugurazione: venerdì 6 maggio 2016, dalle 19.30 alle 23.00.

Diretta Streaming: ore 21.30 www.verticalconcept.net

Concerto (ore 22.00): Jerry Cutillo & Friends.

Info: www.brunobiondi.net

QUAL’E’ LA FORMA E IL RITMO DEL NOSTRO PENSARE?

Una risposta visiva la troviamo nelle opere di Bruno Biondi (in esposizione dal 6 al 20 maggio presso il Caffè Letterario di Roma), nella linea retta ripetuta, angosciata, ossessionata, imperfetta, a volte liberata e libera, a volte lasciata nella propria solitudine, a volte affiancata da una o più linee con la speranza che prima o poi si possano incontrare in quello spazio umano-non umano costituito dall’infinito.

 

La linea prevale nell’ovunque all’interno dello spazio materico e formale delle opere pittoriche di Bruno Biondi, dove la ripetizione, evidente e insistente, non è solo sperimentazione gestuale e materica ma è ricerca per oltrepassare i limiti del proprio pensare dandogli una forma e un ordine. Una improrogabile esigenza di sistemare i concetti, mettendoli in fila, uno per uno, riempiendo razionalmente lo spazio bidimensionale: questo è il primo punto da cui partire per liberarsi e accedere a traiettorie di infinito.

 

Le opere di Bruno Biondi sono create da materia corposa, acrilico, segatura, materiale utilizzato nell’edilizia: sostanza spessa e solida che racchiude la contrapposta immaterialità del dinamismo mentale.

Sperimenta e dosa bene la materia compositiva con un metodo del tutto razionale, dal bozzetto realizzato a mano passa al trasporlo sul supporto di media o grande dimensione sempre attraverso un approccio rigoroso che lo porta a segnare, a volte arrivando a graffiare o perfino a solcare la materia; di istintivo nel processo pittorico c’è ben poco, c’è invece una analisi a priori, un guardarsi nel profondo del sé, scavandosi dolorosamente ben prima di trovarsi di fronte al grande supporto vuoto che sarà riempito da elementi compositivi prima di tutto psichici e solo dopo tangibili.

Opere che nascono da un approccio catartico e dall’urgenza di portare fuori da sé il pensiero, quel pensiero che produce concetti (verticali perché aspirano all’infinito, andando oltre loro stessi) che entrando nella tela, e immaginariamente uscendo da essa, si liberano.

La comunicazione nell’arte pittorica avviene attraverso segni, si dice linguaggio e mai lingua, perché i significati dei segni sono ben più ampi di quelli di una lingua (come quella verbale), sono ambigui per loro natura e aperti alla pluralità di interpretazioni di chi guarda (più o meno bene…). Nell’operato artistico di Bruno Biondi la comunicazione avviene sempre attraverso lo stesso segno, la linea retta appunto, concetto primitivo affascinante che, nelle sue declinazioni sempre estremamente perfette e raffinate nella loro semplice complessità, ci parla della difficoltà di esistere e resistere nel percorso delle elaborazioni mentali che si mostrano prendendo forma e diventando veri e propri insiemi di concetti. Bruno Biondi ci parla del suo mondo psichico con un linguaggio dei segni, come se fossimo sordi, una via altra per comunicare senza fronzoli attraverso la metrica del segno verticale. Non è facile saperlo ascoltare, ma superato il primo spaesamento che deriva dal ritmo lineare e incessante, a guardare meglio ci si accorge che ogni linea retta ha una propria storia, nel suo farsi energia, concetto e materia.

No Comments
Comunicati

Thomson CompuMark lancia una nuova opzione self-service per la ricerca di similitudine

  • By
  • 26 Aprile 2016

La soluzione basata su cloud ridurrà i rischi per i titolari di marchi

Thomson CompuMark, azienda specializzata a livello mondiale in ricerca e protezione del marchio, ha ampliato la sua offerta con il lancio di TM go365TM, fornendo al processo di validazione dei marchi un livello di flessibilità, velocità e convenienza senza precedenti.

 

La soluzione, basata su cloud, incorpora una serie di funzioni che consentono ai professionisti di effettuare ricerche di similitudine dei marchi rapide ed efficienti e di ridurre i rischi per i brand, senza ricadere in semplici screening knock-out o ricerche web che costringono gli utenti a compromessi sulla qualità.

 

Anil Gupta di Thomson CompuMark ha affermato: “Con il costante aumento dei costi di contenzioso sui marchi, molte società titolari di marchi non sono in grado di quantificare il livello di rischio da assumersi. Questa nuova soluzione è ideale per i diversi asset del brand, dove è necessaria più di una semplice ricerca di screening, come per brand e slogan secondari o stagionali, i quali potrebbero essere generalmente non considerati per una ricerca di similitudine completa a causa delle limitazioni di tempo e di costi”.

 

“TM go365 per i titolari di marchi significa non dover più scendere a compromessi tra vincoli di budget e necessità di riduzione del rischio. I professionisti legali possono ottenere risultati eccellenti e immediati per rispondere ai loro clienti più velocemente”.

 

La nuova soluzione fornisce accesso a molte delle banche dati di elevata qualità disponibili da Thomson CompuMark e una copertura completa: dai registri di marchi ai nomi di dominio, inclusi i domini di primo livello ccTLD, così come banche dati di commonlaw, fonti web e ricerche figurative.

 

Funzionalità all’avanguardia e di facile utilizzo come le funzioni di supporto decisionale, quello di analisi, i filtri per la strategia, rappresentazioni grafiche e tag cloud, sono stati sviluppati per consentire ai professionisti dei marchi di individuare velocemente i risultati più rilevanti. Gli strumenti intuitivi di visualizzazione rendono semplice individuare a colpo d’occhio come i risultati si inseriscano in un quadro di disponibilità complessiva, offrendo una visione d’insieme approfondita per un processo decisionale più rapido.

 

La tecnologia di TM go365, in attesa di brevetto, è basata su un processo di ricerca avanzato con algoritmi sofisticati in grado di analizzare le ristrette e complesse variazioni al fine di garantire che i risultati critici non vadano persi.

 

“TM go365 rappresenta una scelta completamente nuova per la ricerca di marchi, è il giusto compromesso tra le ricerche internet ad ampio raggio e la ricerca completa “top di gamma” dei nostri analisti di Thomson Compumark. Questa soluzione è unica, veloce, conveniente, comoda ed essenzialmente non compromette la qualità della ricerca e dei risultati,” ha affermato Gupta.

“Essa completa la nostra suite di applicazioni, soddisfando le esigenze di tutti i clienti, indipendentemente da dove essi si collochino nel ciclo di vita del marchio.”

 

Informazioni su Thomson CompuMark

Thomson CompuMark sviluppa e fornisce informazione intelligente sui marchi e servizi di ricerca. Forniamo a imprese e professionisti di marchi le informazioni necessarie per proteggere il valore dei marchi riducendo tempi, costi, complessità e i rischi di gestione del portfolio marchi. Thomson CompuMark è parte di Thomson Reuters conta su più di 600 persone in tutto il mondo, nelle sedi operative e negli uffici in Belgio, Canada, Francia, Italia, Giappone, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti.

 

Per saperne di più visitate: http://www.trademarks.thomsonreuters.com/it

No Comments
Comunicati

La platessa è un pesce gustoso e privo di lische

La platessa è un pesce di forma piatta, che ha un gusto molto leggero, una durezza tenera e un odore piacevole rispetto ad altri tipi di pesce. Dato che questo genere di pesce ha pochissime lische, è molto utilizzato nell’alimentazione dei bambini. Tra l’altro, è molto simile alla sogliola. Si tratta di un pesce che si trova raramente nel nostro Mar Mediterraneo, è presente invece al largo delle coste del Marocco, nell’Oceano Atlantico e nel Mar Baltico. Inoltre, i pesci giovani si trovano  nei fondali vicino alle coste, mentre quelli adulti si trovano in profondità. Questo pesce contiene una quantità notevole di lipidi, fibre, carboidrati e vitamine. Infine, la platessa è un pesce noto per il suo costo economico, il suo contenuto calorico molto basso, e per la quantità di proteine di alto valore nutrizionale.

No Comments
Comunicati

Porsche: i nuovi modelli della casa tedesca

  • By
  • 26 Aprile 2016

Una delle case automobilistiche più famose del mercato, è sicuramente la casa tedesca della Porsche. Chi di noi, non ha mai sognato di entrare all’interno di un autoconcessionario Porsche Roma, acquistare una Porsche sportiva e girare per la città con questa macchina sportiva e lussuosa?

Come ogni casa automobilistica, la Porsche non smette mai di produrre sia nuovi modelli, che remake delle vetture più famose e più acquistate del loro mercato. Andiamo a vedere insieme i nuovi modelli prodotti dalla casa tedesca.

Porsche 911

Perché comprarla? Al fascino di una linea senza tempo (minimi i ritocchi a fari mascherina e “coda”), la seconda generazione della 991 (questo il codice di progetto) aggiunge la grinta di un nuovo motore “tremila” turbo. Potente e progressivo, il sei cilindri boxer ama la guida sportiva, ma sa essere docile.

Viene usato (con poche modifiche allo scarico e al compressore del turbo) anche per la “base” Carrera (370 CV anziché 420 e quasi 15.000 euro in meno. Solo la “S” può avere le quattro ruote sterzanti, che non costano poco, 2.306€, ma aumentano l’agilità. Anche per la base, invece, si possono ordinare uno scarico dal rombo più “cattivo” (2.672 euro) e il rapidissimo cambio a doppia frizione PDK (3.599): ha sette marce come quello manuale, e zero concorrenti quanto a comodità e reattività.

Sono optional dispositivi “normali” ma utili come il cruise control (329 euro). Si pagano pure gli indispensabili sensori di parcheggio (€ 598 quelli posteriori), di serie persino per alcune utilitarie. Nuovi i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori (708).

Gli interni

Fa sentire piloti il pulsante (nel pacchetto port Chrono, 1 euro) che per 20 secondi accresce le prestazioni: nella rotella collocata tra le razze del volante (una soluzione “rubata” alla 918 Spyder con la quale si attivano pure le modalità Sport e Sport+) si aggiunge un sistema multimediale con navigatore le cui schermate si scorrono e zoomano come in un tablet.

Di serie pure l’Apple CarPlay per collegare un iPhone e gestirne le app. Alle finiture curate contribuiscono i sedili in pelle. Per contro si pagano (183 euro) i tappetini.

Per concludere, questo remake della Porsche 911, è davvero una delle meraviglie più strabilianti che la casa tedesca poteva offrire ai propri clienti e a tutti gli amanti delle quattro ruote.

 

No Comments
Comunicati

Alla scoperta delle Mura Aureliane

  • By
  • 26 Aprile 2016

Le Mura Aureliane sono le mura più imponenti e meglio conservate al mondo insieme alle Mura di Nanchino in Cina. È un’opera che risale al 271 d.C. per volere dell’imperatore Aureliano a difesa della città di Roma dalle invasioni dei barbari giunti alle su porte. Il loro perimetro complessivo è di 19 km circa, con un’altezza di 8 metri intervallate ogni 30 metri da una torre di avvistamento alta 30 metri. Lo spessore delle mura – fornite di un camminamento di ronda è di circa 4 metri. Mura così maestose e massicce hanno contribuito a preservare Roma nel tempo. Un tratto delle Mura Aureliane corre vicino all’attuale Stazione Termini, centro nevralgico della capitale con un traffico passeggeri di milioni di persone l’anno tra turisti e pendolari. Proprio per la sua centralità, trovare un hotel nei pressi della Stazione Termini non è una difficoltà ed è anzi un ottimo punto di partenza dal quale iniziare le escursioni a Roma, cominciando proprio dalle Mura Aureliane.

Storia delle Mura Aureliane

Intorno al III secolo d.C., la situazione politica e sociale richiedeva la necessità di difendere la città con un nuovo impianto murario che fosse di rapida costruzione, ma efficace contro le minacce esterne. L’imperatore Aureliano avviò cos l’imponente costruzione della cinta muraria che prese il suo nome. Le mura rimasero pressoché inalterate nella loro struttura fino all’assedio dei longobardi, quando Papa pio IV e poi Papa Leone IV decisero di rafforzarle e ristrutturarle a difesa della Basilica di San Pietro. Le mura, infatti, custodiscono tutto il centro storico di Roma. Tutte le opere di ristrutturazione furono sostenuti sempre dai pontefici e fino al XX secolo la loro conservazione era pressoché integra e ottimale. L’urbanizzazione e l’abusivismo edilizio hanno contribuito ad un lento degrado che si è manifestato nel 2001 con un grave crollo delle mura al quale ne fecero seguito altri. Nonostante l’incuria, le mura restano un importante patrimonio storico della città.

Come raggiungere e visitare le Mura Aureliane

Alcuni tratti delle Mura Aureliane sono percorribili a piedi, come per esempio il camminamento di ronda che collega porta di San Sebastiano a porta Ardeatina. In una delle camere di manovra di Porta San Sebastiano è stato ricavato un piccolo museo storico che racconta la storia delle mura. La visita può avere inizio da qui. Il posto è raggiungibile con i mezzi pubblici – preferibilmente – la Metro A.

La posizione centrale di Roma la rende facilmente raggiungibile da qualsiasi parte d’Italia sia in autostrada (A1 – A12 (Roma-Civitavecchia) – A24 – Roma l’Aquila) che con treno e aereo. Se si arriva in aereo (Fiumicino “Leonardo da Vinci” o Ciampino), esistono i treni di collegamento veloce che portano a Stazione Termini, centro della mobilità romana.

No Comments
Comunicati

Semplice collegamento tra aziende con Mercateo Italia

La piattaforma di approvvigionamento elettronico per il B2B Mercateo rafforza la sua presenza internazionale con la costituzione di una filiale in Italia. Da oggi le società italiane potranno gestire i loro acquisti aziendali su www.mercateo.it e accedere ad una piattaforma che unisce i vantaggi di un negozio online ad ampie funzionalità di e-procurement. In particolare le aziende internazionali beneficeranno della fondazione di Mercateo Italia e della possibilità di creare una rete con i loro fornitori e le proprie filiali estere, utilizzando così processi di acquisto standardizzati anche in Italia.

Fondata nell’anno 1999, oggi Mercateo conta circa 400 dipendenti. Più di un milione di clienti commerciali in tutta Europa utilizzano la piattaforma di e-procurement per risparmiare tempo e denaro negli acquisti di beni indiretti. La maggior parte di loro sono grosse società internazionali, enti pubblici e PMI, ma vi è anche un grande numero di liberi professionisti ed associazioni.

“In Italia Mercateo è presente fin dal 2011, sebbene finora con un approccio piuttosto passivo ed amministrativo” ha commentato Peter Ledermann, membro del CdA della Mercateo AG e che assume la direzione generale di Mercateo Italia. “Con la costituzione della nuova società e la Country Manager italiana Elisabetta Bollini vogliamo dare una risposta al costante aumento della domanda da parte delle imprese clienti e rafforzare così la nostra presenza anche nel Bel Paese”.

“Il mercato italiano sta reagendo molto positivamente alla nostra offerta” ha aggiunto Elisabetta Bollini, responsabile per la piattaforma italiana. “Le aziende sono soprattutto interessate a poter gestire il loro fabbisogno di beni indiretti sotto un unico interlocutore e a diminuire significativamente i costi di processo”. Oltre a questo Mercateo offre interfacce per sistemi di pianificazione delle risorse aziendali e la possibilità di integrazione dei propri contratti quadro. In questo modo le aziende possono connettersi in maniera diretta con i diversi partner commerciali e approfittare di processi di business standardizzati e digitalizzati. Mercateo non rivolge la sua offerta ai soli uffici acquisti, ma mette le sue funzionalità anche al servizio di produttori e fornitori che possono così restare in contatto tra di loro e con i propri clienti.

Al momento sulla piattaforma italiana sono presenti oltre 3 milioni di articoli nelle categorie forniture per ufficio, informatica, elettronica, forniture industriali, sicurezza sul lavoro e molte altre. “In Italia lavoriamo già con molti operatori commerciali importanti” ha sottolineato la Country Manager Bollini. “Accanto ad un canale di vendita aggiuntivo, su Mercateo i fornitori e produttori possono da una parte collegare i loro clienti e rafforzare il proprio brand e dall’altra sfruttare la possibilità di una facile internazionalizzazione”.

No Comments