Daily Archives

16 Maggio 2013

Comunicati

L’isola d’Elba, bellezza italiana

  • By
  • 16 Maggio 2013

L’Italia è uno dei paesi che vanta molti luoghi incantevoli i quali richiamo moltissimi visitatori da tutto il mondo. Tra le tante bellezze italiane sarebbe impossibile non annoverare l’Isola d’Elba, una delle zone più belle della Toscana nonché una delle principali isole italiane.

Da molti anni l’Elba è diventata meta delle vacanze estive e questa popolarità ha portato alla nascita di una buona rete di strutture ricettive pronte ad accogliere turisti dalle esigenze diverse. All’Elba è possibile alloggiare sia in lussuosi alberghi, sia appartamenti Isola d’Elba o se preferite in una caratteristica casa vacanze Elba, quest’ultime disponibili soprattutto in estate.

Il successo dell’Elba dal punto di vista turistico si deve alla bellezza del territorio e alla cura che si è sempre avuto per le spiagge, il mare e la natura in generale. Ovviamente anche le ricchezze artistiche hanno contribuito ad attirare visitatori, senza contare poi il folklore e la buona cucina che all’Elba non mancano di sicuro.

Tutti questi elementi hanno portato sull’isola visitatori di ogni genere, ognuno accorso in questi luoghi per esigenze o motivi diversi. C’è chi si reca in vacanza all’Elba solo per riposarsi sulle sue belle spiagge, chi vuole conoscerne più a fondo il territorio, chi rimane rapito dalla tranquillità di questi luoghi.

Qualunque sia il motivo o le aspettative che ci si porta con sé quando si parte per l’Elba è sicuro che una volta arrivati a destinazione non si resterà delusi da ciò che si vede. L’Elba è una terra molto ricca che riesce ad accogliere al meglio i propri visitatori e a lasciare nei loro ricordi dei segni incancellabili.

L’Elba è inoltre una mete indicata per le famiglie che qui troveranno luoghi puliti e accoglienti, ma anche per i più giovani che oltre al mare desiderano anche un soggiorno pieno di tanto divertimento.

All’Elba, nonostante la popolarità del luogo, non sarete mai sommersi dal turismo di massa e potrete comunque trascorrere un soggiorno tranquillo, rilassante e rigenerante.

No Comments
Comunicati

I luoghi più belli da visitare a Ischia

  • By
  • 16 Maggio 2013

Ischia è da moltissimi anni una delle mete più amate da moltissimi turisti che decidono di trascorrere in questa terra da sogno le proprie vacanze. Ci sono tante ragioni per scegliere Ischia come destinazione del proprio viaggi; l’isola, infatti, è ricca di luoghi naturali di grande fascino, oltre che di una serie di monumenti, chiese e siti archeologici che rimandano alla sua lunga storia.

Situata nel Golfo di Napoli, Ischia è riuscita a dotarsi nel tempo di una buona rete dedicata proprio al comparto turistico; sull’isola è possibile trovare tante strutture diverse sia per servizi e per qualità e in quanto tale adatte a ogni esigenza e budget. Accanto a hotel lussuosi, l’isola offre alloggio presso b&b, residence e caratteristiche pensioni; ottime anche le vie di collegamento che consentono di raggiungere facilmente Ischia . Da Napoli partono quotidianamente, e con corse più frequenti nei mesi estivi, traghetti Ischia e aliscafi Ischia che in poco più di 30 minuti permettono di approdare sull’isola.

Una volta giunti a destinazione sono moltissime le cose da fare, al punto che a volte non si saprà decidere se rilassarsi in spiaggia, godersi gli effetti benefici delle fonti termali o visitare le chiese, i palazzi antichi o i musei sparsi sul territorio.

L’isola è suddivisa in una serie di comuni, ognuno con le proprie caratteristiche ma tutti ugualmente belli. Tra i più frequentati c’è il comune di Ischia Ponte, una delle zone più antiche del territorio, che vanta tra le sue bellezze il Castello di Ischia, la Torre di Michelangelo e il famoso Museo del Mare. In località Forio, invece, è possibile ammirare luoghi suggestivi come la baia di Citara, la bella Chiesa del Soccorso e la celebre Colombaia, ovvero la villa che appartenne al famoso regista Luchino Visconti che qui visse per molto tempo. Ma a Forio si trovano anche alcune delle spiagge più conosciute di tutta l’isola come Citara, Chiaia o la spiaggia di San Francesco, ma anche il rinomato centro termale Giardini Poseidon. In ultimo, presso il comune di Lacco Ameno si trova la Villa Arbusto che oggi ospita il Museo Archeologico, ricco di ritrovamenti e reperti di grande valore come la Coppa di Nestore risalente all’ottavo secolo a.C.

No Comments
Comunicati

Le proprietà benefiche delle mele

Le mele  hanno un forte valore simbolico, oltre che essere stata tramandata in diverse storie della Bibbia e nella mitologia.

In italia viene usata in cucina in centinaia di modi, ma la ricetta più popolare è la classica Torta di mele, una delizia che piace a grandi e piccini.
Le mele provengono dalla famiglia delle Rosacee (malus communis melo), i meli possono crescere fino a 8 m di altezza. Provengono dall’ Asia centrale e risalgono al neolitico e oggi ci circa 2.000 diverse varietà di mele. Le foglie sono semplici, con i bordi frastagliati, ed i fiori hanno petali bianchi con un leggero tocco di rosa. Questo frutto cresce tutto l’anno, anche se il suo periodo di maturazione naturale è da fine agosto a inizio settembre, e dopo essere stato raccolto, le mele vengono conservate a temperature basse ma umide (0-4 ° C e 85-90% umido).

Per conservarle al meglio devono essere conservate in luoghi fresco.
Le mele sono estremamente popolare in Europa e il consumo annuo pro capite, è di circa 20 kg, che è pari a circa 1,5 mele al giorno. Negli Stati Uniti d’America tuttavia, solo 9kg vengono consumati per persona all’ anno, che è pari a circa 1 mela ogni 4 giorni.

Circa l’85% del peso di una mela è l’acqua e il resto è costituito da carboidrati e vitamine, come le vitamine A, C ed E. Le mele hanno numerosi usi industriali: sono usati nelle torte e trasformato in succhi di frutta, liquori e creme . Le mele più comuni consumati in Europa sono: Golden delicious, Red delicious, Stark delicious, Pink Lady, Royal Gala, Granny Smith, Braeburn e Royal ruggine.

Una mela al giorno toglie il medico di torno … ecco perché
Questo famoso detto è in realtà qualcosa di vero: le mele sono considerate una medicina naturale, un rimedio per molti problemi. In primo luogo, va detto che questo frutto contiene pochissimi grassi e proteine ​​(100gr. di mela contiene 40 kcal, 10 g di zucchero, una grande quantità di potassio, vitamina B, e gli acidi citrico e malico). Le  mele contengono anche la vitamina B1 , che combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo, e la vitamina B2 , che rende più facile la digestione e protegge le membrane della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie. Le mele sono buone anche per i diabetici in quanto contengono poco zucchero, nonché fibre pectina, 2%.

No Comments
Comunicati

Tutti gli annunci di Bolzano, scoprili !!!

  • By
  • 16 Maggio 2013

Trovare una casa a Bolzano o un lavoro è il vostro obiettivo principale?  Online esistono molteplici portali che vi permetteranno di vivere senza pensieri, offrendovi la possibilità di accedere a strumenti innumerevoli.

Avete mai sentito parlare del portale Bacheca Web? Si tratta di un sito davvero interessante che vi aiuterà a trovare e pubblicare annunci gratis per Bolzano, una città che ha molto da offrire. Grazie a questo sito troverete un sacco di opzioni che vi permetteranno di vivere senza limiti e vi aiuteranno a vivere in maniera innovativa con le possibilità di trovare qualsiasi cosa.

Grazie al motore di ricerca interno gli annunci Bolzano diventano adatti a tutte le persone che stanno cercando complementi di arredo, soluzioni innovative per la casa, arredamento usato, auto usate o nuove, moto, abbigliamento, case in affitto o in vendita e case vacanza.

Che cosa desiderare di meglio per trovare il servizio di cui avete bisogno a Bolzano? La pubblicazione di un annuncio gratuito sarà immediata e vi aiuterà a vivere senza limiti la voglia di trovare oggetti e offerte a prezzo scontato.

Siete dei liberi professionisti in cerca di nuovi clienti e non sapete da che parte iniziare? Oppure volete avere una variante per trovare nuovi clienti per il vostro negozio? Annunci Bolzano su Bacheca Web è la sezione che fa al caso vostro e che non deluderà le aspettative di nessuno, visto che potrete selezionare i criteri di ricerca maggiormente adatti ai vostri bisogni.

Quindi perché non iniziare sin da subito a vivere senza limiti la possibilità di pubblicare un annuncio gratuito? L’unico servizio a pagamento previsto da Bacheca Web è quello relativo alla pubblicazione in Vetrina, dove il costo è conteggiato a crediti, per questa sezione esiste una sezione apposita che vi permetterà di capire come inserire il vostro annuncio in vetrina.

No Comments
Comunicati

Festival Roma FilmCorto 2013, aperte le iscrizioni fino al 14 giugno.

Al via la nuova edizione del Festival Nazionale Roma FilmCorto, che si svolgerà nel prossimo ottobre a Roma.

La rassegna, promossa da “Cinema e Società” – produzioni cinetelevisive e multimediali, Romapress, e patrocinata dal “Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani”, è riservata a cortometraggi di fiction, spot, videoclip, documentari e animazione di qualsiasi tema e genere filmico.

L’iscrizione può essere effettuata online entro il 14 giugno, mentre il termine ultimo per l’invio delle opere è il 1° luglio.

Il Festival s’è imposto, negli anni, tra i più qualificati del settore, grazie alla quantità e qualità delle proposte, ed ha visto tra i vincitori probanti talenti registici quali: Matteo Cerami – consacratosi con la sua opera prima “Tutti al mare” – Isabella Salvetti, Fabrizio Ancillai,

Due le sezioni: “Sezione Ufficiale Concorso” e “Percorsi Visivi”, riservata alle opere “fuori concorso”.

locandina del Festival Roma FilmCorto 2013

Il migliore cortometraggio sarà premiato con il “Colosseo d’Argento”;  la Giuria – composta da attori/attrici, registi e produttori ed addetti ai lavori – ha inoltre, la facoltà di assegnare due “Menzioni Speciali” per la “Migliore sceneggiatura” e “Migliore Interpretazione”, maschile e/o femminile. Un riconoscimento speciale, potrà essere, infine, assegnato a discrezione del direttore del Festival – Roberto Petrocchi regista e sceneggiatore, nonché presidente della “Cinema e Società”, e consisterà in un contratto di collaborazione con l’Azienda medesima.

Altra novità di questa edizione, la possibilità per gli iscritti al Festival di prendere parte ad un workshop gratuito, che si svolgerà nella splendida cornice della settecentesca “Villa Manetti”, alle porte di Roma. Tema dell’incontro: “Oriana Fallaci”, il film/testamento che verrà”, incentrato sul progetto di trasposizione filmica, a cui sta lavorando Petrocchi, del bestseller “Oriana Fallaci – Morirò in piedi” di Riccardo Nencini, che si annuncia tra i film-evento delle prossime stagioni cinematografiche.

Per informazioni: www.romafilmcorto.it tel. + 39 06 35347908 – mob. + 39 333  2637148

Ufficio Stampa:

Michele Guarnera –[email protected]

No Comments
Comunicati

Alcatel-Lucent estende la portata delle soluzioni di Application Fluent Network, per ottimizzare le reti aziendali che ospitano applicazioni real-time

IN BREVE
• Il portfolio Enterprise si espande per offrire un migliore accesso alle applicazioni della rete aziendale o attraverso il cloud a quanti lavorano in wireless
• Nuova gamma di prodotti – da Converged Campus LAN agli switch per Data Center, passando per soluzioni WLAN per sedi distaccate – per estendere la portata delle funzionalità di Application Fluent Network

16/05/2013 – Alcatel-Lucent annuncia oggi l’introduzione di nuovi prodotti che consentono alle aziende di venire incontro alle esigenze di una forza lavoro sempre più mobile, per offrire una migliore user experience garantendo l’accesso ad applicazioni in real-time, in qualsiasi momento e ovunque – all’interno della rete aziendale, in una sede distaccata o dal cloud.

Le esigenze di mobilità dei dipendenti di oggi rappresentano una sfida, che si aggiunge alla necessità dei responsabili IT di ridurre le spese. Questi fenomeni stanno guidando lo sviluppo di tecnologie di virtualizzazione in tutta la rete, compresi i data center aziendali, richiedendo l’automazione di molti flussi di lavoro IT.

Grazie a questi nuovi prodotti – OmniSwitch 6450L, OmniAccess WLAN 4×50 controller, una nuova gamma di Remote e Branch Access Point e OmniSwitch 6900 10GBaseT – Alcatel-Lucent risponde alle nuove esigenze dei responsabili IT e di chi lavora in mobilità, estendendo la portata delle funzionalità di Application Fluent Network (AFN) alle sedi distaccate e riducendo il costo per l’introduzione di queste funzionalità al LAN e al data center aziendale. Una rete AFN può infatti ottimizzare automaticamente le sue prestazioni a seconda dell’applicazione in uso.

Queste nuove soluzioni offrono numerosi vantaggi per le imprese, sia per gli utenti che per i responsabili IT. Gli utenti finali beneficiano di un’esperienza di alta qualità e possono accedere alle applicazioni da qualsiasi luogo, anche da sedi distaccate. I responsabili IT dell’azienda potranno ridurre i costi e semplificare le operazioni, garantendo l’ottimizzazione rapida e dinamica delle performance richiesta dalle applicazioni mobili e virtualizzate.

I nuovi prodotti includono:
• Alcatel-Lucent OmniSwitch 6450L per Campus LAN consente alle aziende di poter espandere il proprio network introducendo nuove funzionalità a basso costo. I prodotti stackable Fast Ethernet OmniSwitch 6450L, dalle tante funzionalità e dall’elevata efficienza energetica, possono evolversi nel tempo in funzione delle esigenze del cliente, attraverso un semplice upgrade software per la connettività 1GigE con collegamenti 10GigE in uplink. Inoltre, l’intera famiglia OmniSwitch 6450 è stata aggiornata con funzionalità di remote stacking, supporto per Energy Efficient Ethernet (802.3az) e zero-touch provisioning, se implementata con i prodotti Alcatel-Lucent OmniPCX Office.
• Alcatel-Lucent OmniSwitch 6900 10GBaseT (porte rame) wire-rate, top-of-rack switch per data center aziendali consente una riduzione dei costi di cablaggio, con server copper 10GigE per connettività top-of-rack e supporto per i server legacy 1GigE.
• Il portfolio di soluzioni Wireless LAN si espande con i nuovi OmniAccess WLAN Controller e i Remote e Branch Access Point 802.11n. I prodotti offrono prestazioni più elevate e scalabilità per la rete dei campus, sostenendo la crescita rilevante della larghezza di banda richiesta dalle nuove applicazioni multimediali e dall’esplosione degli end point connessi in WiFi.

Zeus Kerravala, Principal Analyst, ZK Research: “L’evoluzione delle applicazioni business critical nelle aziende causa un’interruzione nel business perché il network tradizionale non è progettato per il mondo delle applicazioni di oggi. I dipartimenti IT devono riuscire a fornire più alti livelli di automazione in tutto il data center e anche al di fuori del campus. L’approccio Application Fluent Network di Alcatel-Lucent fornisce una rete programmabile, che consente l’automazione e offre un’architettura resiliente e operazioni semplificate per raggiungere questi obiettivi”.

Alcatel-Lucent (Euronext Paris e NYSE: ALU)
Partner di eccellenza per service provider, aziende e pubbliche amministrazioni di tutto il mondo, Alcatel-Lucent è leader nell’innovazione nell’ambito delle tecnologie, dei prodotti e dei servizi di comunicazione e networking. Di Alcatel-Lucent fanno parte i Bell Labs, una delle più avanzate organizzazioni di ricerca in campo internazionale e culla di molte delle invenzioni che hanno trasformato le comunicazioni e le reti. L’innovazione di Alcatel-Lucent è internazionalmente riconosciuta per il suo impatto sulla società. Nel 2012, per il secondo anno consecutivo, Alcatel-Lucent è stata nominata daThomson Reuters tra i “Top 100 Global Innovators”, per il costante sviluppo del suo portafoglio di brevetti, uno dei più ricchi nel settore delle telecomunicazioni. Alcatel-Lucent inoltre ha ottenuto riconoscimenti per le sue performance nella sostenibilità e nel 2012 è stata nominata Technology Supersector Leader nell’ambito del Dow Jones Sustainability Index. Grazie alle sue continue innovazioni, Alcatel-Lucent rende le comunicazioni più sostenibili, convenienti e accessibili, perseguendo la sua mission – Realizzare il Potenziale di un Mondo Connesso. Con sede a Parigi e attività in tutto il mondo, Alcatel-Lucent è un partner locale su scala globale. L’azienda ha realizzato ricavi per 14,4 miliardi di euro nel 2012.

http://www.alcatel-lucent.it; http://www.alcatel-lucent.com/blog e http://twitter.com/Alcatel_Lucent

CONTATTI STAMPA ALCATEL-LUCENT
PAOLA PERNIGOTTI
[email protected]
T : +39 039 6867726

ELISABETTTA CAPROTTI
[email protected]
T : +39 039 6867001

EDELMAN ITALIA
LIVIO TARALLO
[email protected]
T : +39 02 63116285

STEFANO LICCIARDI
[email protected]
T : +39 02 63116246

No Comments
Comunicati

STARDEA presenta i suoi prodotti al Forum “PIANETA NUTRIZIONE & INTEGRAZIONE”

L’azienda parmigiana specializzata in nutraceutici
partecipa al Forum Multidisciplinare di Nutrizione
presentando due nuovi prodotti Aterostar® Forte e Rebilfast®

 

Parma, 16 maggio 2013 – Stardea S.r.l., azienda parmigiana all’avanguardia nel campo dei prodotti nutraceutici, sceglie il pubblico di esperti del prestigioso convegno Pianeta Nutrizione & Integrazione, in programma dal 16 al 18 maggio alle Fiere di Parma, per presentare ufficialmente le sue principali novità ad alto contenuto di innovazione.

Nata nel 2005 dalla passione e dalla volontà di un gruppo di professionisti del settore farmaceutico di scommettere su una nuova sfida imprenditoriale, Stardea vanta un’ampia gamma di prodotti ispirati a una filosofia della salute legata ai principi nutrizionali, che continua ad ampliarsi per rispondere con efficacia e qualità certificata alle diverse esigenze di salute.

Due in particolare le nuove specialità che verranno presentate nel corso del convegno: Aterostar® Forte e Rebilfast®, integratori che, sviluppati nell’ottica di fornire un valido supporto a specifici interventi nutrizionali, hanno dimostrato la loro efficacia nei rispettivi ambiti clinici.

Di Aterostar® Forte parlerà venerdì 17 maggio il Dott. Massimo Gualerzi, cardiologo esperto in Prevenzione e Riabilitazione delle malattie cardiovascolari e autore del libro “Supersalute”. Dalla sua relazione emergeranno i principali vantaggi riscontrati nell’utilizzo di integratori di ultima generazione per migliorare il controllo del colesterolo anche in pazienti con Sindrome Metabolica: “Si tratta di una malattia molto complessa che presenta una molteplicità di patologie comuni, spesso però trattate disgiuntamente dal medico curante,” spiega Gualerzi. “Per questo ritengo importante sottolineare la necessità, prima e durante la terapia farmacologica, di un approccio olistico che abbini l’educazione a un corretto stile alimentare a integratori di ultima generazione, efficaci nel ridurre il rischio e riequilibrare le alterazioni biochimiche dell’organismo”.

Lo studio su Rebilfast® verrà presentato, invece, sabato 18 maggio dal Dott. Federico Cioni, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, e sarà incentrato sul ruolo degli integratori nel recupero post-infortunio: “I dati che ho potuto raccogliere affrontando i casi di diversi pazienti con traumi e lesioni di varia importanza confermano il ruolo dell’integrazione selettiva, soprattutto nell’accelerare i tempi di recupero e ridurre il rischio di danni secondari all’immobilità forzata”.

 

Per informazioni e ulteriori approfondimenti: www.stardea.com

Ufficio Stampa Stardea
Borgo Felino 31 – Parma
Tel. 0521- 207372
e-mail: [email protected]

 

No Comments
Comunicati

Fondazione Bonduelle al 25o Congresso Nazionale ANDID

Firenze, 16 – 18 maggio 2013 – La Fondazione Bonduelle è presente al 25o Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID), organizzato dal 16 al 18 maggio presso L’Hilton Florence Metropolitan di Firenze.

La Fondazione Bonduelle, nata in Italia nel 2005 con l’obiettivo di promuovere iniziative educative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del consumo quotidiano di verdure e frutta, porta al congresso ANDID l’esperienza acquisita attraverso i molti progetti realizzati in otto anni di attività.

Fondazione Bonduelle condivide infatti con i dietisti la promozione di stili di vita salutari, uno dei temi fondamentali del 25° congresso ANDID di Firenze. Per questo motivo la Fondazione Bonduelle sostiene attivamente l’evento, mettendo a disposizione le proprie conoscenze nel simposio “La Fondazione L. Bonduelle, 8 anni d’esperienza al servizio della salute pubblica: come aiutare le persone a mangiare e apprezzare le verdure” tenuto dalla nutrizionista Antonella Tesone, in programma venerdì 17 alle ore 9:30.

Dal 2005 a oggi, la Fondazione Bonduelle ha dato vita a un intenso programma di attività concentrate su tre diverse aree d’intervento: la diffusione d’informazioni chiare, complete e aggiornate sulle verdure, l’azione sul campo per favorire la conoscenza delle verdure e dei loro  benefici, stimolandone il consumo e il sostegno alla ricerca scientifica.

A titolo d’esempio, si possono menzionare la collaborazione triennale, conclusasi nel 2011, con Slow Food nel percorso di educazione alimentare Orto in Condotta, che prevedeva la coltivazione di orti nelle scuole e lo svolgimento di attività didattiche correlate, e Il Gioco di InOrto, un progetto innovativo che dal 2012 offre a bambini e ragazzi un’esperienza istruttiva e divertente che li avvicina ai principi di uno stile di vita corretto e di una sana alimentazione.

Il sostegno alla ricerca scientifica si è concretizzato anche nell’istituzione di Premi alla Ricerca, come il Premio per la Ricerca contro l’obesità infantile, istituito con il gruppo europeo ECOG (European Childhood Obesity Group) in favore della lotta contro l’obesità infantile, e attraverso la partecipazione a conferenze e congressi. Inoltre, la Fondazione Bonduelle ha offerto il proprio patrocinio a studi di rilievo quali il Progetto Convergi, condotto nel 2012 dall’Università Cattolica di Campobasso per individuare modalità sperimentali legate alle nuove realtà della comunicazione mobile con l’obiettivo di aumentare il consumo di verdure tra i giovani, e il Progetto Agroinnova, in corso all’Università di Torino con lo scopo di aiutare i bambini coinvolti ad accresce la loro consapevolezza riguardo la relazione esistente tra agricoltura sostenibile, salute e adozione di uno stile di vita sano.

Siamo felici di essere presenti al congresso nazionale ANDID, che ci offre l’opportunità di condividere le nostre esperienze con i loro associati, da cui ci attendiamo feedback preziosi per lo sviluppo di nuovi progetti” – dichiara Laura Bettazzoli, Responsabile della Fondazione Bonduelle per l’Italia.

 

Sul sito www.fondazionebonduelle.org. sono presenti tutte le informazioni su Fondazione Bonduelle e i progetti realizzati nel corso degli anni.

No Comments
Comunicati

Ursa Major Group a TuttoFood 2013 Il mercato del vino combatte la crisi

 

Con il suo respiro internazionale, dal 19 al 22 Maggio, presso Fiera Milano Rho, riparte TuttoFood Milano World Food Exhibition. Tra gli espositori, rinnova la sua presenza Il Consorzio Ursa Major Group.

 

Imperdibile appuntamento

 

Lunedì 20 Maggio

PADIGLIONE 9 STAND L30 – Ursa Major Group

 

il Responsabile Marketing del Gruppo Ursa Major Angelo Fasola

e il Miglior sommelier al mondo 2010 Luca Gardini

raccontano Il Consumatore al Centro

 

In un periodo di profonda crisi mondiale, Ursa Major Group – Associazione di Distributori Nazionale per il settore Horeca e Ratail, ideatrice di due Brand, Ristomajor e Alimajor, che certificano la qualità dei prodotti commercializzati e le Aziende aderenti al Gruppo che li distribuiscono, rispettivamente per il mondo Ho.Re.Ca. e per quello Retail – rompe gli schemi e si presenta alla Fiera con un nuovo e interessante progetto che ha come protagonista il mondo del vino: Il Consumatore al Centro.

 

In occasione di TuttoFood 2013, il Responsabile Marketing del Gruppo Ursa Major e tra i soci fondatori de Il Consumatore al Centro, Angelo Fasola, insieme a Luca Gardini, responsabile selezione vini, racconta le novità emerse durante i primi mesi di vita del progetto.

 

Il Consumatore al Centro crea un nuovo canale distributivo diretto tra operatore B2B e consumatore, dando vita ad un nuovo modello di business che toglie gli intermediari.

 

Associazione e Consorzio Ursa Major Group

 

Ursa Major Group è la concretizzazione di un grande progetto: creare una rete dall’unione di più unità, per ottenere condivisione, consapevolezza, quindi crescita. Sulla base di questa considerazione, l’Associazione è formata da differenti aziende che collaborano e si confrontano per il bene collettivo.

 

Ogni membro del Gruppo si muove lungo una linea ben definita, costituita da sei punti focali: i valori, il brand, l’affidabilità, la formazione, la forza del Gruppo, la conoscenza del mercato, la solidarietà.

 

I Soci Ursa Major condividono un’immagine coordinata e comune. Le linee guida sono tutte comprese in una “Style Guide” che viene messa a disposizione.

 

Fanno parte dell’immagine coordinata una molteplicità di strumenti come gli automezzi, i banchi frigor, il merchandising, le divise aziendali, il coordinamento commerciale.

 

Oltre a questo, aderire al grande progetto Ursa Major significa beneficiare di una serie di vantaggi, che rappresentano il passepartout per il successo del business:

– Sfruttare la forza della “rete” per acquisire nuovi mandati;

– Avere una formazione e pianificazione strategica di collaudato successo;

– Aumentare la visibilità a livello nazionale ed internazionale;

– Condividere nuove opportunità di business;

– Realizzare progetti per il futuro impensabili autonomamente;

– Sfruttare il potere d’acquisto del gruppo;

– Sfruttare una serie di opportunità di marketing di collaudato successo;

– Beneficiare di servizi per la crescita e lo sviluppo a condizioni vantaggiose;

– Condividere esperienze di successo con gli altri partner;

– Essere parte di un gruppo in crescita.

 

I Fornitori di Ursa Major sono i “clienti a monte” che si sono affidati al Gruppo, potendo verificare la sua efficienza data dalla conoscenza del mercato di riferimento; dalla rete commerciale consolidata; delle relazioni con i buyer della DO, GO, GDO; del servizio logistico a 360°; della gestione concreta del territorio.

 

 

 

Per Informazioni Ursa Major Group:

Ufficio Stampa Artémida: Emanuela Lodolo – [email protected]

Tel: 02 45482672 – Mob: 333 2648370

 

Per maggiori informazioni su Il Consumatore al Centro:

Ufficio Stampa Viva Comunicazione

[email protected]

No Comments
Comunicati

“La Casa che Vorrei”, al via la mostra sabato 18 maggio

BT Group sostiene il progetto di corporate social responsability rivolto alle scuole elementari. Sono 50 gli istituti scolastici coinvolti e 2000 gli elaborati raccolti che saranno esposti negli showroom Brianzatende.

 

 

A partire da sabato 18 maggio, gli showroom Brianzatende aprono le porte alla mostra “La Casa che Vorrei”: 2000 disegni provenienti da oltre 50 istituti scolastici saranno presentati negli spazi espositivi di BT Group, che ha sostenuto il progetto di corporate social responsability.

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Comune di Lesmo, ha coinvolto le classi 3^ elementare dell’anno 2012/13 della Provincia di Monza e Brianza.

La “casa” intesa come la rete di rapporti familiari, e non solo come spazio fisico dell’abitazione, è il tema su cui gli alunni hanno  elaborato un’idea e realizzato i loro disegni: i risultati di questo importante progetto educativo saranno finalmente visibili al pubblico sabato 18 maggio, dalle 10 allo showroom di Lesmo e dalle 11.30 allo showroom di Monza.

Durante la mostra, con termine il 27 luglio 2013, alle realizzazione verrà data una valutazione attraverso schede di gradimento: premio per i quattro elaborati vincenti sarà una fornitura di materiale scolastico per le relative scuole di appartenenza.

 

“Per la nostra azienda, l’iniziativa rappresenta un’azione di responsabilità sociale territoriale che ci consente di interloquire con il territorio in cui la nostra realtà è inserita – ha spiegato Aristide Radaelli, Amministratore dell’azienda Brianzatende – Vorrei ringraziare sin d’ora tutti coloro che sosterranno il progetto e, in particolar modo, i bambini e le famiglie che metteranno alla prova la loro creatività nella presentazione degli elaborati. Un ringraziamento particolare alle insegnanti e ai coordinatori scolastici, senza i quali non sarebbe possibile dar vita a progetti di questo calibro.”  

 

 

Per informazioni sugli showroom Brianzatende vi invitiamo a visitare il sito www.brianzatende.it.

Tutti i prodotti di BT Group, fra cui capottine, pergolati, tende da sole e vele, sono visibili sul sitowww.btgroup.it.

 

 

Contatti:

Layoutweb, Layout Advertising Group

Public Relation Department

Paola Zazzali

e-mail: [email protected]

sito internet: www.layoutweb.it

Ufficio stampa BT Group

Tramite R.P. & Comunicazione

 

No Comments
Comunicati

Affittare un appartamento per le vacanze a San Teodoro

Se si dovesse segnalare un nome tra le mete più visitate in Sardegna negli ultimi anni sarebbe quello di San Teodoro. Situata a soli 32 chilometri a sud di Olbia, sulla costa orientale dell’isola, questo splendido paese si è ritagliato un posto d’onore tra le località balneari più apprezzate della Sardegna e del Mediterraneo. Il merito di questo successo va innanzitutto alle incantevoli spiagge del luogo: ben 37 chilometri di litorale in cui scogliere granitiche si alternano a morbidi arenili di fine sabbia bianchissima. A queste vanno aggiunti i divertimenti: San Teodoro è infatti diventata la meta turistica preferita dai giovani proprio perché ospita tantissimi bar, pub, negozi e soprattutto alcune delle discoteche più esclusive della Sardegna.

Proprio perché l’età media dei visitatori va dai 20 ai 40 anni, l’offerta ricettiva comprende numerose case vacanze, adatte a chi desidera un alloggio comodo e pratico e per chi non vuole rinunciare alla libertà, valore fondamentale per chi va in vacanza. All’interno del paese è facile trovare appartamenti San Teodoro in affitto per budget più ridotti ma con la comodità di poter raggiungere a piedi le meravigliose spiagge di La Cinta, di Cala d’Ambra e di Isuledda. E queste non sono certo le uniche visto che ce ne sono altre nove che meritano di essere visitate, soprattutto quella di Cala Brandinchi, inserita quest’anno dagli utenti del famoso portale turistico Tripadvisor tra le 10 spiagge più belle d’Italia.

Nell’offerta ricettiva non potevano mancare le ville in affitto, piccoli e grandi gioielli, alcune delle quali dotate di piscina privata, accesso diretto alla spiaggia e tutte con una vista mare mozzafiato.

Ma cos’altro fare a San Teodoro oltre che godersi il mare e divertirsi nei locali? Innanzitutto si possono fare una marea di escursioni, come ad esempio quelle lungo gli stagni, che ospitano numerose specie di uccelli tra cui il fenicottero rosa; oppure si può visitare l’isola di Tavolara, piccolo gioiello di fronte alle coste di San Teodoro e inserita in un’area marina protetta. Si possono inoltre praticare tantissimi sport, alcuni dei quali particolarmente emozionanti come lo windsurf e lo snorkeling.

Ultimo ma non meno importante tra gli aspetti positivi di San Teodoro è la distanza con porto e aeroporto, i più vicini dei quali si trovano a Olbia, raggiungibile in appena mezz’ora d’auto.

No Comments
Comunicati

Nautica on line

Per tutti coloro che amano il mare, la navigazione e hanno un imbarcazione da mantenere per affrontare il mare è necessario avere una costanza nella cura della propria barca con una continua manutenzione dei suoi accessori ma non solo per le prestazioni dell’imbarcazione ma sopratutto un  guasto in alto mare non è minimamente paragonabile con un guasto su strada, dove si può scendere e a limite anche andare a piedi.
Per non parlare delle situazione meteo estremo improvvise, quando il mare è alto e il vento è forte, è fondamentale che tutti pezzi di ricambi nautici siano revisionati ed eventualmente sostituiti per rendere al meglio.

Sono essenziali i silenziatori per motori marini, questi sono in grado di rendere più piacevole la navigazione, senza i tipici rimbombi dei gas di scarico queste nuove marmitte hanno una maggiore efficacia nella riduzione della rumorosità dello scarico e una contro pressione molto bassa.

La camera superiore può ruotare di circa 300 gradi e i raccordi ruotano di 360 gradi: questo permette un’installazione molto facilitata anche in imbarcazioni con problemi di spazio.

Supporti motore VETUS adatti a motori marini di tutte le marche. Il foro allungato sulla base del supporto ed i due dadi con la rondella sul gambo del supporto stesso, facilitano l’allineamento del motore. La torsione di un motore incrementa il peso applicato al supporto. Specialmente quando sono installati motori molto potenti è importante determinare il peso totale per supporto in Kg con molta precisione.

Assicurati che la tua imbarcazione sia apposto e per qualsiasi aiuto e informazioni sugli accessori puoi affidarti ai migliori rivenditori.

Shopnautico

No Comments
Comunicati

proteggersi dalle radiazioni

Per difendersi dalle onde elettromagnetiche che in emissione continua dai collegamenti wi-fi, cellulari, apparecchiature elettriche, ecc. e proteggersi dai presunti rischi che ne derivano, un’azienda di moda francese ha studiato in collaborazione con alcuni istituti universitari e il Centro nazionale di ricerche d’Oltralpe, un tessuto scudo  sottratto  agli abiti da lavoro di chi ogni giorno vive in situazione di pericolo esposto a radiazioni. Con questo, ha confezionato abiti sartoriali in grado di proteggere chi li indossa schermando fino al novanta  per cento delle onde causate da oggetti esterni, lanciando una nuova moda e rispondendo a un bisogno preciso: quello di ripararsi dal bombardamento di radiazioni i cui rischi ancora, dopo molti anni, non hanno prove certe rispetto alle conseguenze sulla salute umana. Visita il sito tuttoperlacasaonline.it  abiti da lavoro on line

No Comments
Comunicati

BookingItalia.com amplia l’offerta di servizi per la promozione turistica

BookingItalia.com, il portale capofila di un network di siti dedicato alla ricerca e prenotazione di hotel, B&B, agriturismi, case vacanze, con oltre 12 milioni di contatti l’anno, estende le sue partnership per offrire ai propri iscritti nuovi servizi integrati e maggiori occasioni di promozione.

Da quest’anno, infatti, BookingItalia.com è partner ufficiale di Jokkey.com, il primo social network interamente dedicato al turismo, che consente di creare pagine personali, stringere contatti di amicizia o di affari, pubblicare offerte e last minute tra utenti con uno specifico interesse alle iniziative turistiche. Una vetrina straordinaria per B&B e strutture ricettive che ha fatto registrare nei primi mesi di vita oltre un milione di pagine viste.

Inoltre, grazie a una collaborazione con l’ufficio stampa Inpress, BookingItalia.com offre un nuovo servizio ai propri iscritti: la stesura e la diffusione di comunicati stampa professionali redatti da giornalisti. Il servizio, particolarmente indicato per l’inaugurazione di strutture o il lancio di nuovi servizi, consente di aumentare la visibilità e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca grazie a una capillare diffusione dei testi sulle riviste del settore, sui principali portali dedicati all’article marketing turistico, sui social network e social bookmarking.

Oltre a questi nuovi e potenti strumenti di comunicazione, BookingItalia.com ha stipulato un convenzione con l’associazione turistico culturale Asso-Tourist, che prevede per i propri associati vari servizi e una tariffa agevolata per l’inserimento delle strutture ricettive sul network di BookingItalia.com. I nuovi strumenti vanno, dunque, ad ampliare e rafforzare l’efficacia dei servizi offerti da BookingItalia.com, che comprendono l’inserimento e la pubblicizzazione di strutture turistiche, mediante una pagina personale con immagini, descrizione multilingue, contatti, link diretto al sito web, pannello di controllo per la gestione diretta, la pubblicazione di banner a rotazione casuale, a costi estremamente contenuti, senza nessuna commissione sulle prenotazioni ricevute e con un servizio di assistenza rapido e puntuale.

No Comments
Comunicati

Giro d’Italia 2013: Bag4Fit premia i campioni del ciclismo

Dopo il lancio di Bag4Fit, la palestra più piccola del mondo, Polymed rafforza il suo legame con il Giro d’Italia premiando quattro grandi campioni che ne sono stati protagonisti: Bettini, Fondriest, Moser e Motta.

Firenze, 16 maggio 2013Polymed, azienda tecnologica leader nel settore biomedicale, che da oltre 20 anni produce e commercializza prodotti diagnostici e di analisi, recentemente affermatasi anche nella medicina sportiva e che in occasione della prima tappa del Giro d’Italia 2013 ha lanciato Bag4Fit, la palestra più piccola del mondo, ha premiato a Firenze quattro grandi campioni del ciclismo italiano.

Paolo Bettini, Maurizio Fondriest, Francesco Moser e Gianni Motta, grandi ciclisti italiani che sono riusciti a conquistare il mondo con le loro imprese sportive, hanno così ricevuto in dono da Sergio Benocci, general manager di Polymed, un esemplare di Bag4Fit, la palestra più piccola del mondo, che del resto avevano già avuto modo di conoscere e apprezzare nel corso di altre manifestazioni a latere di questo Giro d’Italia, di cui Bag4Fit era stata protagonista.

Ecco chi sono i premiati.

Paolo Bettini, attuale commissario tecnico della Nazionale di ciclismo su strada, ha vinto due titoli mondiali (2006 e 2007), impreziositi dalla medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene del 2004.

Maurizio Fondriest, iridato nel 1988 al suo secondo anno da professionista, è stato protagonista di una spettacolare rivalità con Gianni Bugno (altro Campione del Mondo) durante i primi anni ’90.

Francesco Moser è uno dei miti del ciclismo e non a caso è l’italiano con il maggior numero di successi (il terzo a livello mondiale). Sono ancora impressi nella memoria la grande vittoria a San Cristóbal nel 1977 che gli valse il titolo iridato e il record dell’ora, ma forse non tutti sanno che Moser ha vinto un campionato del Mondo anche su pista, nel 1976, nell’inseguimento.

Infine Gianni Motta, nel cui prezioso palmares figurano il Giro d’Italia 1966, il Giro di Svizzera 1967, due Tour de Romandie, il terzo posto al Tour de France 1965 e numerose vittorie nelle grandi classiche italiane.

Il premio consegnato ai campioni del pedale non poteva che essere una Bag4Fit, la palestra più piccola del mondo; nata da un’idea del Professor Roberto Piga, docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento all’Università di Firenze e già allenatore/preparatore di atleti del calibro di Del Piero, Tomba e Andrei. Bag4Fit è uno strumento ginnico ideale per tutte le fasce d’età, che soddisfa esigenze generali come tenersi in forma, potenziarsi, combattere la sedentarietà, e riabilitare la funzionalità fisica dopo infortuni. Leggera (pesa soltanto 1,7Kg) e compatta (40×40 cm), grazie a un manubrio e all’elastico a tensione variabile consente di personalizzare gli esercizi in funzione del grado di forma fisica da  raggiungere. Il suo design, a forma di borsa con impugnatura, è stato studiato per renderla quanto più facilmente trasportabile, così da poter essere usata ovunque, anche in albergo e persino in vacanza.

“La nostra storia è nata con il Giro d’Italia di quest’anno. – dichiara Sergio Benocci, General Manager di Polymed – La passione per lo sport contraddistingue la nostra azienda ed è con enorme piacere che abbiamo voluto premiare quattro dei migliori ciclisti italiani di tutti i tempi, appassionati veri che hanno sempre mantenuto stretto il legame con questa meravigliosa corsa e che hanno tenuto altissimo il nome dell’Italia nel mondo, entrando nel cuore di milioni di persone.”

Ricordiamo che, Bag4Fit sarà ancora protagonista nelle restanti tappe de Giro 2013, nel contesto di eventi al KM 101 dove, negli spazi dedicati a Bag4Fit, un esperto aiuterà gli interessati a verificare i benefici della palestra più piccola del mondo, mentre sugli LCD passerà a ripetizione un video del professor Piga (l’ideatore di Bag4Fit) che ne illustrerà gli aspetti tecnologici e le principali caratteristiche.

Bag4Fit è in vendita online (www.bag4fit.com) e presto anche nei migliori negozi di sport al prezzo al pubblico di 84 euro, iva inclusa.

 

 

Contatti
PR e rapporti con i media:
RGR Comunicazione e Marketing
Via del Tiglio 7, 56012 – Calcinaia (PI)
Tel: +39 0587 294350
[email protected] – www.rgr.it

No Comments
Comunicati

Prova Quinny da The Milk Bar!

  • By
  • 16 Maggio 2013

Una fantastica iniziativa per le mamme di Milano.

Ora potrai andare in centro con il tuo bimbo, senza portartiil passeggino da casa!

 

Quinny pensa da sempre alle mamme “sempre in movimento” che vivono attivamente la città con i loro piccini, fin dai primi mesi di vita.

Quinny ha scelto The Milk Bar , a Milano in Galleria Mazzini come partner per la sua iniziativa dedicata alle mamme in città. Le mamme potranno arrivare in centro con i loro bimbi, senza portare il passeggino da casa. Infatti, presso The Milk Bar, oltre alla consueta accoglienza, ai corsi ed ai prodotti “kid friendly” che caratterizzano la filosofia di The Milk Bar, troveranno a loro disposizione i nuovi passeggini QUINNY , da provare nei percorsi del centro cittadino. Come si fa? E’ semplicissimo, basta presentarsi in negozio e richiedere il passeggino, si lascia un documento, che sarà reso alla riconsegna del passeggino (salvo esaurimento scorte).

Una proposta QUINNY con la collaborazione di The Milk Bar per rendere più lieve la vita delle mamme! Visita i siti www.quinny.com/it-it e www.themilkbar.it

 

Quinny è un premium brand di Dorel.Inc (TSX : DII.B DII.A).

www.quinny.com

 

 

No Comments
Comunicati

Abbigliamento e accessori Roma Milleniumstore

Trovare a Roma un negozio di abbigliamento e accessori di marca è abbastanza semplice, ma trovarne uno in cui i proprietari sono le stesse persone che si occupano di te con estrema cura e gentilezza non è altrettanto facile. Io sono stato fortunato nel capitare da Milleniumstore, un negozio di abbigliamento e accessori Roma, nel cuore del nuovo salario, in cui ho potuto trovare tutto quello che cercavo in termini di moda, eleganza e comodità. Fornito di tutto per il tuo total look, Milleniumstore è dotato anche di outlet in cui perdersi fra le varie collezioni di abbigliamento uomo donna a prezzi davvero eccezionali. Ho comprato di tutto e mi sono ritrovato ad essere uno dei loro clienti più affezionati. Ormai almeno una volta a settimana sono da loro ed esco sempre con qualcosa di nuovo addosso. Milleniumstore si trova in Via Montaione, 46. Cercatelo anche su internet, il suo sito ufficiale vi darà un’idea di cosa troverete in negozio e nell’outlet. Fate buoni acquisti!

No Comments
Comunicati

Rendi più sicura la tua casa con l’antifurto Diagral

Leader sul mercato europeo nel settore antifurto e antifurto casa Diagral distribuisce sistemi d’allarme fai da te totalmente senza fili ed impianti di videosicurezza prodotti in collaborazione con Logitech Alert.

I sistemi di allarme e di videosorveglianza Diagral sono dotati di telecamere di controllo HD Logitech Alert e costituiscono un nuovo antifurto digitale in grado di ispezionare ogni spazio dell’abitazione in modo sicuro ed efficace, garantendo massima protezione e sicurezza totale.

L’innovazione tecnologica, unita alla semplicità di utilizzo e all’estrema duttilità, fanno dell’ antifurto Diagral un prodotto all’avanguardia perfettamente in grado di rispondere alle concrete esigenze di protezione degli spazi interni ed esterni della tua casa.

L’impianto antifurto Diagral è progettato per essere installato e configurato in modo rapido, veloce e con procedure semplici ed intuitive; inoltre, essendo totalmente senza fili, tutti i sistemi di allarme casa sono immuni da black-out elettrici nonché da sbalzi di corrente e assicurano dunque il perfetto funzionamento in ogni condizione.

Diagral presenta un’offerta speciale dedicata alla primavera in sicurezza, proponendo un kit antifurto per casa con oltre il 50% di sconto rispetto ai prodotti venduti singolarmente e con, in omaggio, un prodotto a scelta tra il telecomando a 4 pulsanti e il rilevatore di apertura. Per tutti i dettagli della promozione Diagral è possibile rivolgersi al punto vendita più vicino a te.

Scegli Diagral e vivi meglio!

No Comments
Comunicati

Frantoio Oleario F.lli Pace: l’attenzione e la tradizione nel processo di produzione dell’olio extravergine di oliva

Dalla raccolta delle olive alla vendita diretta alle famiglie, i maestri  dell’Olio Pace lavorano per produrre un Olio Extravergine dalle eccellenti qualità.

Un olio extravergine di qualità richiede passione e attenzione costante in tutti i processi produttivi. Il Frantoio Oleario  Fratelli Pace, dal 1970, si ispira a questi principi  per  portare sulle tavole degli Italiani un olio di Oliva Extravergine con peculiarità organolettiche di grande pregio.

La genuinità e l’artigianalità dei prodotti del Frantoio Oleario Fratelli Pace non può che essere per i propri clienti un valore aggiunto. Le lavorazioni effettuate dai professionisti del team di lavoro non sono mai approssimative, ogni prodotto è un’opera d’arte.

Il Frantoio Oleario Fratelli Pace segue tutta la filiera olivicola, dalla pianta alla tavola. Seleziona le aree a naturale vocazione olearia e le varietà di olive più pregiate della Basilicata e regioni limitrofe. Seleziona i diversi centri di raccolta come Montescaglioso e dintorni, dove prevale la varietà Ogliarola; Ferrandina per la varietà Maiatica, Lavello per la varietà Coratina e altri ancora.

No Comments
Comunicati

Come funziona la cogenerazione

La cogenerazione: produrre elettricità e calore

La cogenerazioneè un sistema efficiente per produrre in maniera combinata elettricità e calore da un unico impianto.

La cogenerazione viene spesso identificata dalla sigla inglese CHP, acronimo di “combined heating and power”. 

Il valore aggiunto di unsistema di cogenerazioneconsiste nella possibilità di produrre elettricità e allo stesso tempo di recuperare quel calore che di solito rimane inutilizzato e viene disperso in atmosfera.

Cogenerazione per l'energia

La combustione nella cogenerazione consente tre vantaggi:

  • maggiore rendimento della combustione attraverso l’uso di tecnologie più efficienti;
  • minore spreco nella distribuzione dell’energia elettrica;
  • produzione congiunta di riscaldamento ed elettricità.

Generalmente solo il 40% dell’energia che si libera dalla combustione nei motori viene trasformata in elettricità.
La restante parte per ben il 60% si traduce in calore, ma tale energia termica viene dispersa nell’ambiente senza produrre alcun beneficio.

Rispetto alle centrali elettriche, la cogenerazione si realizza mediante piccoli impianti. In breve si tratta di mini-impianti in grado di generare calore ed elettricità per grandi strutture (es. ospedali, alberghi ecc.) o piccoli centri urbani. La combustione nelle piccole centrali a cogenerazione raggiunge risparmi fino al 40% nell’utilizzo delle fonti primarie di energia.

Lo scopo del processo di cogenerazione è quello di recuperare l’energia termica indotta dalla combustione per produrre elettricità e calore. In questo modo la potenzialità dell’impianto viene sfruttata fino ad oltre il 90%.

A parità di combustibile consumato il totale dell’energia fornita in un processo di cogenerazione è più che raddoppiata rispetto a quanto accade con un tradizionale impianto di generazione elettrica, con evidenti vantaggi sia a livello economico che sotto il profilo ecologico, dato che si riducono le emissioni di CO2 e di inquinanti.

Sfruttando un impianto di cogenerazione per esigenze di autoconsumo si minimizzano le dispersioni di energia elettrica che inevitabilmente si verificano durante il trasporto della stessa lungo la rete di distribuzione nazionale. Questo aspetto è collegato ai concetti di microgenerazione e localizzazione.
Con il termine microgenerazione si indicano impianti di cogenerazione sotto i 50 kW destinati alle necessità – relativamente limitate – di un’unica struttura (piccole e medie imprese, case di cura, ospedali, comunità…).
Con il termine localizzazione si indica la prossimità dell’impianto alla struttura di riferimento proprio allo scopo di ridurre le dispersioni di energia dovute al trasporto.

Nel caso della cogenerazione il punto di produzione dell’energia è situato nei pressi della zona di consumo, una caratteristica che permette anche il riutilizzo del calore per il teleriscaldamento delle abitazioni. In questo modo la cogenerazione fornisce contemporaneamente riscaldamento ed energia elettrica.

La cogenerazione ha aperto la strada alla trigenerazione ovvero al processo che produce elettricità ed energia termica sia sotto forma di calore che di acqua refrigerata utile per il condizionamento o per i processi industriali che necessitano di basse temperature. In questo modo è possibile ad esempio gestire la temperatura degli ambienti di un luogo pubblico a seconda delle stagioni e delle condizioni climatiche esterne, raffreddando quando fa caldo e riscaldando quando fa freddo.

La configurazione più comune di un cogeneratore prevede l’integrazione tra un motore collegato a un generatore elettrico e un sistema di recupero del calore.

Esistono diverse tipologie di impianti di cogenerazione in base alla scala di produzione. La cogenerazione macro è solitamente utilizzata nelle industrie e per il teleriscaldamento di interi quartieri urbani o comuni. La cogenerazione micro  è utilizzata per soddisfare la domanda su scale minori.

La combustione nella cogenerazione brucia derivati delle fonti primarie fossili come una qualsiasi centrale elettrica. Le sostanze inquinanti prodotte da un impianto a cogenerazione possono essere ridotte mediante l’uso di biocombustibili (es. biodiesel).

Cogenerazione per non sprecare energia

No Comments
Comunicati

Nasce il Blog ufficiale di Imperatore Travel

Consigli e aggiornamenti sulle ultime novità per le vacanze nel sud Italia

Imperatore Travel, tour operator leader nel turismo del Sud Italia, ha lanciato il suo blog: uno spazio on-line nato con lo scopo di promuovere il territorio e l’offerta turistica nel sud Italia. Si tratta di un nuovo canale di comunicazione all’interno del quale sarà possibile trovare suggerimenti, consigli, spunti, curiosità, informazioni e racconti di viaggio.

Una vera e propria finestra rivolta al Sud Italia con focus particolari su tematiche diverse: arte e cultura, enogastronomia, territorio e natura, tempo libero, eventi, vacanza benessere, vacanza famiglia, sport e notizie generali utili per identificare la destinazione più adatta alle proprie esigenze o anche solo per ampliare il proprio bagaglio di conoscenza.

Grazie alla rete di insider sul territorio, il nuovo blog è uno strumento di comunicazione dedicato alla promozione territoriale mediante il racconto delle eccellenze delle regioni del sud Italia: Campania, Sardegna, Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria.

Restano sempre attivi gli altri canali della comunicazione social per essere costantemente informati con notizie ed esperienze di viaggio relative al Sud Italia.

Per fidelizzare efficacemente l’utente-cliente, attraverso la diffusione virale delle notizie, una particolare attenzione è rivolta al regolare aggiornamento della pagina Facebook, Twitter e Google Plus attraverso la pubblicazione di foto, video, news e commenti ricchi di contenuti emozionali ad alto tasso di coinvolgimento. A breve, grandi novità anche per Instagram. Già presente il profilo aziendale Imperatoretravel e attivo l’hashtag #imperatoretravel, per vedere le proprie foto pubblicate sui canali social aziendali.

Intuire i desideri dell’utente e coglierne le sfumature resta una prerogativa di Imperatore Travel, in grado di rendere ogni viaggio unico ed indimenticabile!

www.imperatoreblog.it

No Comments
Comunicati

Le montagne in Palestina

I monti della Palestina detengono un proprio e specifico significato teologico, a seconda della loro collocazione a nord, al centro o al sud della Palestina.

Percorriamo in un primo paragrafo le catene montuose situate nella Giudea, a sud della Palestina, per poi passare a quelle della Galilea (nord), e infine a quelle della Samaria (centro).

Ebron

Dopo che l’angelo annuncia il concepimento di Maria per opera dello Spirito Santo, Maria s’incammina verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda: “In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna (ὀρεινήν) e raggiunse in fretta una città di Giuda” (Lc 1,39).

Il termine greco ὀρεινός indica non solo la zona montagnosa ma anche quella collinare.

La zona montuosa nella Giudea si colloca sul suo versante settentrionale e centrale, essendo costituita da due catene distinte; l’una, comprendente Efraim (Betel), situata nella parte nord-ovest della regione, mentre l’altra, che si estende nel territorio di Giuda, è situata, sempre a levante, nella parte centrale della Giudea.
montagne palestina, giudea, galilea, samaria, cinzia randazzo

Data la vastità di estensione di queste due grandi catene montuose, riteniamo opportuno puntualizzare che i geografi dividono i monti della Giudea in tre regioni: i monti di Ebron, che partono dal nahal Beer Sheva, una quarantina di chilometri a sud di Ebron, e terminano poco prima di Betlemme; la sella di Gerusalemme, che approssimativamente si estende da Betlemme fino a parecchi chilometri a sud di Ramla; e i monti di Betel, che giungono fino al wadi Sereda.

Dalla descrizione che ci dà Luca, la montagna è situata nella regione di Giuda, la quale è molto probabilmente identificabile con quella dell’Ebron; conseguentemente la città in cui Maria si recò potrebbe essere stata proprio Ebron, perchè essa è una delle città centrali nella regione collinare meridionale di Giuda, poco più di 30 km a sud-ovest di Gerusalemme.

È situata su uno dei punti più alti (ca. 925m s.l.m.) della dorsale montuosa centrale ed è una delle più antiche città ininterrottamente abitate della Palestina.

Si trova in un’area con abbondanti riserve d’acqua costituite da pozzi e sorgenti ed è un centro regionale di coltivazione della vite e dell’olivo.

Quando Maria, entrando in casa di Zaccaria, saluta Elisabetta il bimbo, che Elisabetta portava nel grembo, fece sentire la sua voce piena di letizia: Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo.

Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo!

A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo (Lc 1,41-44).
montagne palestina, giudea, galilea, samaria, cinzia randazzo

Elisabetta stessa, avvertendo il sussulto di gioia emanato dal bimbo che portava nel suo grembo, si rese consapevole che Maria era la benedetta fra tutte le donne insieme a colui che Maria aveva nel grembo.

La città di Giuda viene ad essere dapprima, secondo Luca, il luogo in cui è stato concepito Giovanni Battista, il precursore di Gesù e dopo il luogo dove nacque il Battista e dove le venne posto il nome di Giovanni, per cui in tutta la catena montuosa della Giudea proliferavano le notizie della nascita, dell’imposizione del nome Giovanni al bambino, figlio di Elisabetta e di Zaccaria e del miracolo avvenuto su Zaccaria, il quale, quando scelse di dare il nome Giovanni al bambino, egli incominciò a parlare perchè prima era muto (1,59-66).

Un ulteriore indizio che comprova che la città di Giuda, luogo natale del Battista, sia collocata nei pressi del monte Ebron è il fatto che Maria rimase presso Elisabetta fino alla nascita e alla circoncisione di Giovanni il Battista, perchè dopo tornò a Nazareth in Galilea (Lc 1,26.56).

Usualmente, secondo la Legge del Signore, il bimbo veniva circonciso nel tempio di Gerusalemme per offrirlo al Signore.

Gerusalemme infatti non è molto distante né da Ebron e né da Betlemme, città in cui nacque Gesù, perchè entrambe sono ubicate nella regione di Giuda, per cui questo è un ennesimo indizio per supporre che la “città di Giuda” fosse proprio Ebron.
montagne palestina, giudea, galilea, samaria, cinzia randazzo

Viene così resa credibile che la città di Giuda fosse proprio Ebron a motivo del fatto che anche dal punto di vista teologico Giovanni Battista, essendo il precursore di Gesù, non poteva nascere in una città distante da Betlemme, ma in una città vicina come quella di Ebron.

Infatti Ebron è collocata a sud di Betlemme, segno premonitore della inferiorità del Battista nei riguardi di Gesù: “viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali” (Lc 3,16).

Ermon

Un altro monte viene menzionato da Matteo in occasione della tentazione di Gesù da parte del diavolo, dopo che Satana depose Gesù sul pinnacolo del tempio :

Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, prostrandoti, mi adorerai».

Ma Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto: «Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto».

Allora il diavolo lo lasciò ed ecco gli angeli gli si accostarono e lo servivano (Mt 4,8-11).
montagne palestina, giudea, galilea, samaria, cinzia randazzo

Il monte altissimo, su cui viene condotto Gesù, sarebbe da identificare con il monte Ermon, la cui vetta con tre picchi al limite meridionale della catena montuosa dell’Antilibano, è “alta 2814 m s.l.m.

E’ la cima più elevata di tutto il Vicino Oriente, svettando di 600 metri su ogni altra parte dei Monti del Libano e dominando sulla pianura di Basan e l’alta valle del Giordano.

Dalla cima di questo imponente monte si possono ammirare le bellezze naturali e archeologiche di tutto il vicino Oriente, per cui ciò è un indizio credibile per identificare la montagna su cui Gesù venne portato dal diavolo.

Un particolare merita di essere puntualizzato: il diavolo fa vedere a Gesù dalla cima di questo monte tutti i regni del mondo, e questi regni sono direttamente ammirabili dal Monte Ermon:

Per la sua posizione al centro del territorio siro-palestinese, l’occhio dell’osservatore che si trovi sulla più alta delle sue tre cime principali (2759 m sul livello del Mediterraneo) abbraccia un panorama estesissimo: da Tiro sino al Carmelo, i monti della Galilea e della Samaria, dal lago di Tiberiade sino al Mar Morto, le steppe della Transgiordania e la regione dei Drusi.

“I regni del mondo” è un’espressione volta a indicare la vastità dei possedimenti e dei tesori riposti nell’Oriente antico; tutto ciò non è visibile dal monte Tabor, la cui visuale è ristretta alla terra di Canaan, terra promessa che Mosé vede dall’alto del monte Tabor per volontà di Dio:

In compenso della dolorosa esclusione di Mosè dalla Terra Promessa, la Bibbia interpreta come un gesto amichevole di Dio il fatto che, prima della morte, abbia potuto contemplarla da lontano, dall’alto del Pisgāh, una delle cime del monte Nebo che fa parte della catena degli Abarim, estendentesi lungo la costa orientale del mar Morto.

Da tale altura la vista non raggiunge in realtà l’intera estensione geografica della Terra Promessa, fino a Dan e Neftali al nord e al Mediterraneo a ovest, come dice letteralmente Deut 34,1-3 (…).

Mosè morì su quell’altura, «nel paese di Moab», come malinconicamente osserva Deut 34,5.

Un ulteriore indizio rende credibile che il monte, sul quale Gesù viene portato dal diavolo, non è il Nebo perchè, secondo la testimonianza di Matteo, Gesù si ritira in Galilea (Mt 4,12).

Il fatto che Gesù torna in Galilea non inficia in nessun senso che il diavolo lo abbia condotto sul monte Hermon, anzi tale monte facilita la sua discesa verso Cafarnao in Galilea, mentre invece se Gesù fosse stato condotto sul Nebo avrebbe dovuto attraversare il Giordano e parte della Giudea per arrivare in Galilea, ma siccome non c’è alcuna testimonianza in proposito dagli evangelisti è preferibile optare verso la prima ipotesi.

Pertanto questo monte permette a Satana di mostrare a Gesù tutti i regni e le ricchezze che questi possedevano.

Da questo monte Gesù notava la enorme ricchezza e la vastità dei regni del vicino Oriente.

Tale panorama permise a Satana di invertire il culto a Dio, cercando di persuadere Gesù di rivolgere a lui il culto in cambio del possesso di questi regni.

La risposta di Gesù è negativa.

Egli rifiuta Satana e la sua proposta di sottomissione a lui, perchè a Dio solo viene tributato il vero culto e Lui solo è degno di adorazione. Egli rifiuta Satana non in forza del suo libero arbitrio, ma in forza dei comandamenti che Dio ha dato al suo popolo (Dt 6,13).

Con questa risposta Gesù si appoggia al comandamento del Padre per ridare valore al culto “sabbatico”, cioè al culto che Egli rivolge quotidianamente a Dio come gli ebrei in giorno di sabato, i quali adorano Dio e si prostrano a lui compiendo un servizio per Dio e non per il mondo.

In Gesù rifulge il concetto del timore di Dio in senso ascendente: il timore di Dio per l’uomo, cioè il suo prendersi cura dell’uomo e della sua iniziativa di aiutarlo si compie in Cristo perchè Cristo, nel suo diniego a Satana, ha mostrato all’uomo e a Satana il suo filiale e unico attaccamento al Padre.

La Torah, secondo Manini, riassume il contenuto di fondo del precetto del sabato, strettamente connesso alla virtù del timore di Dio; timore che Gesù adempie nella risposta a Satana: “Si tratta ancora di un’imitazione di Dio: come Dio ha santificato il settimo giorno, così chi osserva il comandamento”.

Il sabato rappresenta il culmine dell’attaccamento di Dio al suo popolo; conseguentemente chi osserva il precetto del sabato imita Dio, comportandosi come lui: il sabato è imitazione di Dio: il Signore libera il popolo e di sabato il padrone dà riposo a persone e animali; è un giorno in cui l’uguaglianza prevale sulle dimensioni sociali (…). Il sabato è memoria e imitazione dell’opera di Dio per la salvezza.

In poche parole la Torah, incluso il precetto del sabato, ci dà le fondamenta o le linee basi, a partire dalle quali è possibile vivere il timore di Dio, ovvero l’amore per Dio: Insieme, le due tavole ci insegnano cosa vuol dire il duplice comandamento dell’amore: ama Dio con tutte le tue forze e ama il prossimo tuo come te stesso.

Questa forma di timore di Dio Gesù la adempie nella risposta a Satana.
montagne palestina, giudea, galilea, samaria, cinzia randazzo

Il monte degli Ulivi

Rimandiamo per la descrizione topografica di questo monte alla mia precedente monografia.

Gesù, arrivato nei pressi di questo monte, dette ordine a due discepoli di andare nel villaggio collocato di fronte a loro, perchè lì c’era un asino legato, l’unico che ancora non aveva portato alcuna persona su di sé, per condurlo a lui (Mc 11,1-6).

I discepoli fecero come Gesù aveva loro comandato e condussero l’asino da lui.

Il monte degli Ulivi è perciò il luogo in cui Gesù prepara il suo ingresso in Gerusalemme, perchè quando l’asino giunse da lui, da lì Gesù partì su questo per entrare in Gerusalemme.

A partire da tale quadro il monte degli Ulivi detiene un significato teologico, perchè diviene il luogo di preparazione per l’entrata di Gesù nel tunnel della sua passione.

Il monte dunque prepara la via che conduce Gesù all’ingresso nella città santa, dove tutti acclamano la sua messianicità, in vista della consumazione della sua pasqua.

Il monte degli Ulivi, sempre secondo i vangeli, è anche il luogo in cui Gesù inizia la sua passione: Giunsero intanto a un podere chiamato Getsemani, ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi qui, mentre io prego». Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni (…) (Mc 14,32-42).

Alle pendici del monte degli Ulivi, nel Getsemani , Gesù inizia la sua passione perchè la sua anima è triste fino alla morte. Gesù predica la sua morte e, prima che giungesse a tale podere, predisse il rinnegamento di Pietro (Mc 14,30-31).

Il rinnegamento di Pietro, predetto da Gesù in prossimità del monte degli Ulivi (Mc 14,26), racchiude un senso simbolico-teologico: esso esprime il rinnegamento, da parte dell’umanità, della Verità incarnatasi in Cristo.
montagne palestina, giudea, galilea, samaria, cinzia randazzo

Gesù, proprio nel Getsemani, “collocato ai piedi del monte degli Ulivi”, è colto dalla paura e dall’angoscia perchè percepisce prossima la sua morte; per tale motivo si getta per terra e inizia a pregare per non cadere in tentazione, invitando Pietro, Giacomo e Giovanni a vegliare insieme a lui.

Gesù conservò intatto il suo attaccamento al Padre anche al culmine della sua più profonda angoscia perchè sapeva di dover morire, restando sveglio e pregando il Padre, affinchè alcun demone s’impossessasse della sua anima.

In Gesù restò intatto il suo timore verso il Padre proprio e specialmente all’apice della sua più profonda angoscia.

Gesù si accorge della debolezza dei discepoli perchè non rimangono svegli ma si addormentano, per cui la loro anima è in preda alle passioni e, conseguentemente, fluttuante è il loro timore verso Gesù : Tornato indietro, li trovò addormentati e disse a Pietro: “Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare un’ora sola? Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole.

Allontanatosi di nuovo, pregava dicendo le medesime parole.

Ritornato li trovò addormentati, perchè i loro occhi si erano appesantiti, e non sapevano che cosa rispondergli.

Venne la terza volta e disse loro: «Dormite ormai e riposatevi! Basta, è venuta l’ora: ecco, il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori.

Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino” (Mc 14,37-42).

Gesù, alla base del monte degli Ulivi, sperimenta non solo la desolazione morale, perchè sente l’abbandono del Padre a livello interiore e anche fisico “cadono gocce di sangue” , ma anche psichica, dal momento che si rende conto che Giuda si avvicina a Gesù per arrestarlo e farlo sentire abbandonato da tutti. Infatti tutti fuggirono, abbandonatolo (Mc 14,43-52).

Per Gesù, quindi, a partire da tali vicende, il monte degli Ulivi fu il luogo di inizio non solo della sua passione morale, ma anche di quella fisica. I due episodi, quello dell’angoscia di Gesù nel Getsemani e quello dell’arresto di Gesù, ne sono la prova tangibile e ne comprovano gli effetti in modo evidente.

Inoltre il monte degli Ulivi diviene il luogo del superamento della passione di Gesù, perchè ivi Gesù tornò in cielo dal Padre (At 1,9-12). Luca attesta che l’ascensione avvenne sul monte degli Ulivi insieme agli apostoli.

Sulla base di tali avvenimenti, il monte degli Ulivi scandisce in tre tappe il suo soggiorno in Gerusalemme:

preparazione della passione (ingresso in Gerusalemme)

inizio della passione (angoscia e arresto nel Getsemani)

superamento della passione con l’ascensione.

Cinzia Randazzo

No Comments
Comunicati

Il VoIP è un cavallo vincente: snom SIP Symposium 2013

Logo snom technology AGNella inusuale e soleggiata cornice dell’Ippodromo del Galoppo di Milano si è tenuto lo scorso 8 maggio il SIP Symposium di snom technology, la conferenza annuale del pioniere europeo della telefonia VoIP che ha visto il noto produttore di soluzioni e telefoni SIP ribadire quanto sia ancora dinamico il mercato VoIP di fronte ad una platea di oltre 80 persone tra partner commerciali e tecnologici provenienti da tutta Italia. Con lo slogan “cavalca il futuro con snom” il vendor ha presentato la propria strategia commerciale per l’anno in corso, ha mostrato live l’alto grado di interoperabilità dei propri telefoni con centralini IP, con soluzioni per la citofonia e la videocitofonia IP, e, non da ultimo, con la piattaforma di Unified Communications e Collaboration Microsoft Lync, e ha premiato i tre partner che hanno conseguito i migliori risultati nel 2012.

Gli ospiti dello snom SIP Symposium 2013 – clicca per ingrandire

Milano +++ Nel 2012 snom technology Italia ha registrato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, con un ulteriore incremento delle vendite del 10% nel primo trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012, a dispetto del momento di contrazione economica. “Il dinamismo di questo mercato è dovuto in larga parte ancora all’adozione del VoIP da parte delle aziende, ma registriamo anche un incremento dell’uso dei nostri terminali IP quale base per l’erogazione di servizi che esulano dalla mera telefonia” commenta Fabio Albanini, Managing Director di snom Italia. La ricetta del successo di snom sul mercato italiano è proprio la strategia commerciale diversificata, favorita dall’indubbia e comprovata interoperabilità dei telefoni e delle soluzioni snom con le più svariate piattaforme SIP, che si tratti di telefonia, applicazioni UC, monitoraggio degli edifici attraverso moderne soluzioni di videocitofonia fino a sistemi di interfonia e paging pubblico, come illustrati attraverso diverse dimostrazioni live durante il SIP Symposium.

In forte aumento anche il numero di partner che hanno optato per la certificazione. Con più di 250 tra partner Premium (snom SCE) e Certified (snom SCT), snom dispone in Italia di una solida rete commerciale cui fanno capo aziende che hanno riconosciuto il valore aggiunto del programma partner snom, quale elemento che fa un’enorme differenza rispetto alle modalità adottate da altri vendor nella gestione del mercato. “Oltre a garantire continuità al canale attraverso un approccio rigorosamente 2tier, forniamo da sempre ai nostri partner un supporto personalizzato e diretto, volto ad identificare insieme in modo inequivocabile i plus dei nostri terminali all’interno della soluzione SIP proposta dal partner e, in fase postvendita, alla risoluzione rapida e competente di eventuali problemi”, continua Albanini. Secondo snom infatti i VAR e System Integrator che puntano sulle soluzioni SIP hanno migliori possibilità di vincere la corsa qualora possano beneficiare del supporto costante di un forte partner che li aiuti ad argomentare molto concretamente i benefici e la versatilità dell’intera soluzione proposta nello specifico del rispettivo mercato target e a fidelizzare la propria clientela attraverso la fornitura di terminali estremamente robusti e di un servizio di assistenza tecnica ineccepibile, come confermato da un tasso di RMA inferiore allo 0,2% nel 2012 e attraverso la chiusura del 92% delle richieste di assistenza in meno di 24 ore.

L’azienda registra anche un picco di crescita del VoIP erogato dai Carrier come servizio “hosted” o via cloud attraverso piattaforme IP-Centrex, motivo per cui l’azienda intende fare leva su tali operatori anche in Italia, a fronte dell’esperienza accumulata a livello internazionale con partnership d’eccellenza.

A conclusione del Symposium il vendor ha premiato i tre partner che hanno realizzato il fatturato più alto nel 2012. Si assicura il primo posto la Advanced Telecom Systems S.p.A. di Modena che, tra i vari progetti sviluppati, ha portato a termine il progetto “Fondazione Bruno Kessler” di Trento ove sono installati oltre 800 telefoni snom 821 attraverso cui gli utenti fruiscono delle funzioni avanzate erogate dalla soluzione Open Voice sviluppata da Klarya, azienda del Gruppo ATS. Riceve il premio l’Ing. Stefano Carlini, Business Development Manager. Si riconferma al secondo posto la Innext Solutions di Milano per le proprie attività sui Carrier, in particolare Fastweb cui l’azienda fornisce la soluzione VoIP “Comunica Con”. Riceve il premio Francesco Pedroni, Sales & Marketing Director. La Tecnonet SpA di Roma, società del Gruppo MRV, si qualifica infine per il terzo posto, per il progetto Banca d’Italia che vede installati 1300 terminali della serie 7xx su centrale Asterisk. Riceve il premio Gianfranco Silvestri, Sales Director North.

La galleria fotografica realizzata durante l’evento è reperibile al link: http://www.snomchannel.it/index.php/sip-symposium-2013_immagini/

No Comments
Comunicati

ADSL Overboost by Active Network: scaricare non è mai stato così veloce. Il servizio, rivolto ai power user, garantisce una velocità di download fino a 10 Mega per sfogare la…

Viterbo – Novità dall’universo TLC. Active Network propone ADSL Overboost, il nuovo servizio pensato per i downloader più instancabili. Scaricare contenuti diventa facile e veloce grazie alla connessione che permette nelle ore notturne di ottenere il massimo dalla rete. Perché navigare di giorno va bene, ma di notte l’utente si può scatenare senza limiti. Dalle 18.30 alle 9.00 di mattina la velocità di navigazione è, appunto, Overboost, con picchi di 10 Mega. I fan della rete potranno così scaricare contenuti multimediali velocemente e senza alcuna limitazione. Non solo di notte, però, l’offerta di Active Network si estende anche a tutto il weekend, per navigare e scaricare in completa libertà. A questo si unisce la navigazione standard, per restare sempre connessi, anche durante il giorno. Il servizio, rivolto all’utenza residenziale, ha un canone mensile di soli € 11,90 iva inclusa e un costo di attivazione di € 24,20. L’offerta contempla anche l’opzione No Telecom per l’attivazione del servizio in assenza di una linea telefonica preesistente. E se il cliente non avesse il router? Active Network ha pensato a tutto, offrendo la possibilità di noleggiare l’apparato più adatto, scegliendolo nella vasta gamma dei prodotti dell’azienda. Con Adsl Overboost, Active Network sfrutta al massimo le potenzialità della connessione a banda larga, garantendo un’offerta customizzata per specifiche esigenze di consumo.
http://www.beactive.it/privati_overboost.asp
www.activenetwork.it

About Active Network S.p.a.
Active Network è un fornitore di servizi di telecomunicazioni hi-profile con data center e rete proprietaria. Protagonista del mercato TLC dal 1999, offre soluzioni di connettività all’avanguardia capaci di rispondere alle esigenze di consumo sia dell’utenza business che consumer. Tutta l’offerta commerciale di Active Network è concepita nell’ottica di una continua ricerca d’innovazione messa a servizio del cliente. Attiva nel mercato wholesale e retail, vanta una rete di oltre 1000 distributori sul territorio nazionale. Trasparenza dei servizi offerti e assistenza capillare hanno permesso ad Active Network di raggiungere, nel corso degli anni, una fidelizzazione via via crescente nei confronti dei propri clienti e partner commerciali.

Matilde Gregori
Addetto Stampa
Active Network
Via della Chimica, 18
01100 Viterbo
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Negozi di arredo bagno online, alta qualità ad un prezzo accessibile!

  • By
  • 16 Maggio 2013

Il bagno è una delle stanze più frequentate della casa: ci accoglie al nostro risveglio, ci prepara per la notte, è un’oasi dove ci rilassiamo e ci facciamo più belli.

E’, dunque, fondamentale arredarlo con cura. Spesso però, i tradizionali negozi d’arredamento propongono prezzi non proprio abbordabili.

Come fare, allora?

Non perdetevi d’animo: on-line potrete trovare store che offrono soluzioni d’arredo bagno di alta qualità a prezzi accessibile.

Vediamo dove potete trovare i pezzi d’arredamento che vi permetteranno di realizzare il bagno dei vostri sogni, senza spendere un capitale.

Le grandi catene d’arredamento offrono spesso il servizio di vendita on line.

Sul sito della celebre catena svedese IKEA, ad esempio, potrete trovare la linea bagno firmate Grundal (specchi, mensole, scaffali angolari, portasciugamani, portarotoli…) e HEMNES ( specializzato in mobili dallo stile tradizionale). Sul sito, inoltre, potrete trovare miscelatori, box doccia, lavabi, specchi, accessori, tessili ed illuminazione per arredare, come più vi piace, il vostro bagno.

Anche MONDO CONVENIENZA propone on-line mobili e complemento d’arredo bagno caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo. Inoltre, a differenza della concorrente scandinava, ha in catalogo un buon numero di prodotti italiani. E si, sa, il made in Italy, è garanzia di qualità.

Arredobagno.it, invece, assicura i migliori prezzi on line del settore. Lo store fa parte del gruppo “DEGHI SRL” di Lecce e, da diversi anni, opera, con professionalità, anche sul web.

Altro rivenditore leader nel settore dell’arredo bagno online è Kiamami Valentina (kvstore.it). Su questo portale troverete mobili da bagno, anche sospesi (in arte povera, Decapè, Wengè e Rovere Sbiancato), sanitari da bagno (piatti doccia, lavabi, wc, bidet, ma anche serie complete) e svariati articoli di rubinetteria e termoarredo.

Il marchio della società trentina “Kodicebagno” propone 5 diverse collezioni caratterizzate da uno stile unico e da un ottimo rapporto qualità prezzo.

No Comments
Comunicati

Forfora: cause e conseguenze

  • By
  • 16 Maggio 2013

La forfora o pitiriasi è un disturbo, molto comune, in cui sul cuoio capelluto, alla base del capello, si accumulano una quantità considerevole di piccole scagliette, secche e perlate. Normalmente l’ eliminazione delle cellule morte come desquamazione dei tratti superiori dell’ epidermide si verifica senza problemi.

Il ricambio delle cellule epiteliali, infatti, avviene regolarmente e la presenza di desquamazione è fisiologica. Nel caso della forfora si tratta di un ricambio che avviene più rapidamente del normale; questo spiacevole fenomeno è a volte accompagnato da prurito e da un fastidioso “effetto neve”, accentuato dalla pettinatura che aumenta lo sfregamento sull’ epidermide. Simili operazioni facilitano il distacco delle squame, rendendo il problema particolarmente visibile e anche imbarazzante. La forfora compare solitamente nella prima età adulta e tende a regredire dopo i 35-40 anni; è rara nei bambini e negli anziani. E’ tipicamente maschile, forse perché la produzione di sebo è maggiore, probabilmente a causa dei più elevati livelli di androgeni; tuttavia il problema è riscontrabile anche nelle donne.

Sulla genesi di questo disturbo sono state avanzate varie ipotesi, ma la causa principale è da attribuirsi ad un fungo: la Malassezia furfur, comunemente detto anche Pityrospum; questo vive sul cuoio capelluto della maggior parte degli individui senza creare alcun fastidio. Non appena però le colonie si fanno troppo numerose si manifestano i problemi; infatti questi organismi si nutrono del sebo, lo scompongono in acidi grassi che irritano l’ epidermide, accelerandone il ricambio cellulare e la conseguente desquamazione. Quindi, tutte le cause che si imputano alla forfora come cattiva alimentazione, stress, naturale tendenza alla secchezza del cuoio capelluto, eccessiva produzione di sebo, lavaggi troppo frequenti o troppo diradati con prodotti non idonei alle proprie caratteristiche non sono da considerarsi vere, o meglio, possono contribuire al problema, in quanto tutte queste concorrono a far variare la proliferazione di questo fungo. Ecco di seguito alcuni fattori che possono accentuare il disturbo:

– Pelle secca: è responsabile della forfora “secca”, caratterizzata da squame disidratate, fini e grigiastre; può essere accompagnate a prurito, ma senza segni di irritazione cutanea.

– Pelle grassa: è responsabile della forfora “grassa”, caratterizzata da squame spesse, giallastre ed oleose; è provocata dalla cosiddetta dermatite seborroica, una condizione che inevitabilmente porta alla perdita di squame untuose non solo dal cuoio capelluto.

– Psoriasi: è una malattia infiammatoria cronica della pelle, causa un accumulo di cellule di pelle morta, che formano spesse scaglie argentee su aree cutanee ricoperte da chiazze e placche rossastre.

– Dermatite da contatto: è dovuta ad una sensibilizzazione nei confronti di particolari sostanze, come quelle contenute in certi prodotti utilizzati per il lavaggio o per la cura dei capelli.

Per maggiori informazioni sulla forfora… APPROFONDISCI L’ARTICOLO!

No Comments
Comunicati

Markem-Imaje presenta il nuovo SmartLase, la tecnologia laser veloce con la migliore qualità di stampa sul mercato

Markem-Imaje (www.markem-imaje.it) ha messo a punto una nuova tecnologia di marcatura laser, che si distingue per velocità e qualità della codifica, applicandola alle soluzioni laser SmartLase: il risultato i nuovi SmartLase C150 e SmartLase C350 (clicca sul nome per saperne di più), codificatori laser CO2 dalle prestazioni elevate appena lanciati sul mercato.

I nuovi SmartLase permetteranno di guadagnare efficienza sulla linea di imballaggio, grazie alla possibilità di codificare più di 100.000 prodotti per ora e ad un tasso di disponibilità della macchina del 99,9%.

Smart Lase C150 e SmartLase C350 permettono, attraverso l’interfaccia utente intuitiva con touch screen, un’agevole scelta della modalità di contrasto più adatta per il materiale utilizzato: elevato per il cartone, medio per bottiglie PET ed etichette e basso, per imballaggi flessibili e per ridurre il consumo dei filtri. Le prestazioni di stampa sono migliorate del 30% rispetto agli standard di mercato per la modalità a contrasto elevato, fino al 60% per la modalità a basso contrasto.

Il design modulare, con controller, testa laser e interfaccia utente separati, permette una semplice integrazione sulle linee di confezionamento e grande versatilità nell’utilizzo.
La testa laser è fornita in dotazione standard nella versione IP55 per la massima affidabilità anche in ambienti umidi e polverosi. La sorgente laser ha una durata estesa grazie ad un “duty cicle” ridotto, che si traduce in un aumento del 30% della vita del codificatore, e non è richiesta aria compressa per il raffreddamento. L’intera macchina è inoltre riciclabile per oltre l’80%, nel rispetto dell’ambiente e in linea con le indicazioni della direttiva RAEE.

La serie C SmartLase è stata inoltre progettata per offrire la personalizzazione ideale per ciascun settore e ciascuna applicazione specifica, grazie alle numerose possibilità di configurazione:
• Le versioni C150 S e C350 S sono pensate per la codifica su bottiglie in PET: assicurano una codifica di alta qualità e permanente riducendo il rischio di perforazione anche su bottiglie molto leggere.
• La versione C350 L permette di codificare e realizzare simultaneamente il tratteggio pre-strappo su imballaggi flessibili: un’applicazione particolarmente utile nel settore alimentare.
• La flessibilità data dalle diverse modalità di configurazione rende inoltre SmartLase C 150 e SmartLase C350 soluzioni particolarmente adatte per essere integrate sulle linee di confezionamento dai produttori di macchine.

Smile: la codifica diventa all inclusive
Per tutte le tecnologie è disponibile la soluzione Smile, il nuovo pacchetto di codifica tutto compreso pensato da Markem-Imaje per garantire ai propri clienti un investimento di valore, con una modalità semplice e la massima efficienza.
Smile è un’ottima alternativa all’acquisto: garantisce, a fronte del pagamento di una rata fissa e senza investimenti iniziali, l’ultima release della macchina scelta, i servizi di assistenza, consulenza, formazione e manutenzione e la fornitura di materiali di consumo e parti di ricambio, quando necessari. Significa, nel concreto, avere costi certi, trasparenti e pianificabili, oltre a macchine sempre aggiornate e un servizio all inclusive.

A proposito di Markem-Imaje
Markem-Imaje, società interamente controllata del gruppo Dover di New York, è un fornitore di fama internazionale di soluzioni per la tracciabilità e l’identificazione dei prodotti. La sua linea completa di prodotti include sistemi innovativi di etichettatura “stampa e applica”, laser, a trasferimento termico e a getto d’inchiostro.
Con sede centrale a Bourg-lès-Valence, Francia, Markem-Imaje fornisce soluzioni di marcatura dei prodotti ottimali a più di 40.000 clienti. I clienti Markem-Imaje, inoltre, possono contare su 30 filiali, sei centri di R&S, una varietà di centri assistenza per la riparazione delle apparecchiature e impianti di produzione dislocati in sedi strategiche in tutto il mondo.

Video: Markem-Imaje: chi siamo – Nuovo SmartLase C 150- C350

Link: Markem-Imaje Italia sul web

No Comments
Comunicati

Collezione PRAESENS: case prefabbricate Smart Domus Plus

Personalizzazione, semplicità, funzionalità e linee pulite sono tutti sinonimi delle case prefabbricate Smart Domus Plus.

Queste case prefabbricate ecologiche vengono realizzate tenendo conto dell’involucro e della metratura disponibile.

La linea di modelli Praesens presenta linee semplici e decise, è in grado di suscitare interesse nei clienti legati alle costruzioni tradizionali e in quelli attratti da uno stile più moderno e giovane, merito delle semplicissime forme architettoniche impiegate.

Maggiori informazioni riguardanti la collezione PRAESENS, le altre collezioni delle case prefabbricate Smart Domus Plus, i costi e i tempi necessari per la costruzione, sono disponibili al seguente link:

case prefabbricate

 

Linea PRAESENS | Smart Domus Plus Linea PRAESENS | Smart Domus Plus[/caption]

No Comments
Comunicati

Appuntamento per i Manager delle Risorse Umane a Milano, 5 giugno 2013: Workshop HR FORTIA 2013

Organizzazioni di vendita più performanti: processi, KPI, competenze: il management delle risorse umane come può interagire con la direzione commerciale/vendite nel definire i processi di vendita? Quali KPI possono stimolare prestazioni superiori? Quale relazione fra KPI e sistema incentivante? Quali competenze sono richieste dai modelli di vendita più evoluti e performanti?

A queste e altre domande risponde il Workshop HR, incontro organizzato periodicamente da FORTIA al quale partecipa un qualificato gruppo di manager delle risorse umane da aziende di rilievo e da vari settori.

L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’interazione fra processi-obiettivi-competenze nelle organizzazioni di vendita.

Durante l’incontro i manager partecipanti condividono esperienze innovative e di successo sui temi “sviluppo delle risorse umane in area commerciale e servizio clienti” e “orientamento al cliente – employee engagement”.

Il format di questo Workshop HR FORTIA

L’incontro è costruito in modo da stimolare al massimo lo scambio di esperienze fra i Manager HR partecipanti, con ulteriori contributi da parte del Team FORTIA.

Verranno quindi coinvolti tutti i partecipanti, con modalità che comprenderanno testimonianza in plenaria (sulle sfide del loro settore e/o sulle loro soluzioni inerenti il tema dell’evento); condivisione di progetti post-evento; discussione tematica in piccoli gruppi durante il pomeriggio dei lavori; esposizione di best practice da parte del Team FORTIA. Il presupposto per il successo dell’incontro è la partecipazione attiva di tutti i presenti.

Proprio per innalzare al massimo il livello dei contenuti e delle testimonianze privilegiamo il reciproco gradimento fra partecipanti, chiedendo loro di poter rendere visibile su questo sito l’azienda di provenienza. Di regola non inviteremo esponenti di aziende in concorrenza fra loro, salvo in casi di reciproco gradimento espresso.

Dove, quando

Il Workshop FORTIA si tiene nel pomeriggio di mercoledì 5 giugno 2013 presso l’Istituto Piero Pirelli – Viale Fulvio Testi 223 – Milano.

I temi

Quest’anno il Workshop HR FORTIA sarà dedicato ai temi della strutturazione dei processi di vendita e gestione del cliente; e conseguenti KPI e competenze che sono richieste al personale di vendita, soprattutto in contesti business.

Daremo risposte nuove e di successo a domande quali: come interagire con la direzione commerciale/vendite nel definire i processi di vendita? Quali KPI possono stimolare prestazioni superiori? Quale relazione fra KPI e sistema incentivante? Quali competenze sono richieste dai modelli di vendita più evoluti e performanti?

Per informazioni e iscrizioni: http://www.fortiatraining.com/workshop-hr-fortia/

No Comments
Comunicati

Adesso l’animalità di Leonardo Caffo Graphe.it edizioni

Leonardo Caffo scrive per la Graphe.it edizioni un breve e ambizioso saggio Adesso l’animalità, collana Parva, per affrontare un problema di enorme rilevanza filosofica: la “questione animale”.

L’autore pone delle domande essenziali: Che cos’è l’animalità? Cosa vuol dire essere animali prima che umani? E cosa abbiamo fatto agli animali per pensarci come altro da loro?

Domande apparentemente semplici manifestano una accurata analisi, in tutta la sua problematicità. L’umano si è pensato, da sempre, come in opposizione all’animale rimanendo, tuttavia, “innanzitutto e perlopiù” un animale.

Attraverso l’analisi di due paradigmi diversi, quello di René Descartes e di Martin Heidegger e quello di Jacques Derrida, Leonardo Caffo ripercorre la storia di un’idea, di un concetto … e di un sogno che si caratterizza come un “necessario paesaggio morale per il futuro”.

Quello che abbiamo fatto agli animali, non è solo gravissimo, ma è eterno. Creiamo la vita per distruggerla. Inoltre quello che facciamo agli animali non umani è il fondamento della miseria e ciò che ricerchiamo quando, con altrettanta miseria discriminiamo anche gli animali umani.

Un momento di riflessione, una pausa di vita.

 

Leonardo Caffo
(Università degli studi di Torino) è membro delLabont: laboratorio di ontologia dell’Università di Torino e Associate Fellows dell’Oxford Centre for Animal Ethics. Dirige la rivista scientifica Animal Studies e collabora, tra le altre cose, conLettera Internazionale e con il settimanale Gli Altri: la sinistra quotidiana. Il suo ultimo libro è La possibilità di cambiare: azioni umane e libertà morali (Mimesis, 2012).
Per la Graphe.it edizioni ha curato la prefazione del saggio Per vivere senza crudeltà sugli animali del beato Tito Brandsma.

Graphe.it edizioni
Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come “sogno” e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i “sogni” nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva A. Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in “maniera nuova” e che, forse, non trovano ascolto… Opera in una dimensione che potremo definire

No Comments