Archives

Eventi

A Milano Musica il dialogo tra l’arte dei suoni e l’arte del vino

  • By
  • 8 Ottobre 2019

Una cantina è come lo studio di un musicista: sono entrambi luoghi di meditazione e creazione, custodiscono racconti di vino e di suoni, dunque Arte. Da questo “ponte divino” nasce «Arpa di Luce per Saffo, L’Arte dei suoni e l’Arte del vino», istallazione che Alessio Fornasetti, titolare della vitivinicola Torre San Quirico, e il compositore e performer Pietro Pirelli, presenteranno in prima assoluta a Milano Musica, il festival che dal 2 ottobre al 25 novembre renderà Milano capitale della musica del ‘900, con una 28esima edizione interamente dedicata al compositore di fama internazionale Luca Francesconi.

 

“Arpa di Luce” sarà ospitata nella Basilica di San Celso in Corso Italia 41 da sabato 12 ottobre fino a venerdì 25 ottobre, con ingresso libero tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Ad inaugurare l’istallazione, sabato 12 ottobre ore 18.30, sarà la performance live di Pietro Pirelli all’Arpa di Luce e la voce recitante di Alda Caiello per la prima assoluta della composizione «Col nettare divino, anche la gioia» che si ispira a una poesia della poetessa greca Saffo. Rivolgendosi ad Afrodite, Saffo la incita ad apparire e, sciolte le sacre bende, a versare nettare divino e gioia alle sue devote: «…togli dal capo le tue sacre bende e dolcemente nelle coppe d’oro versa, o Dea di Cipro, col nettare divino anche la gioia…».

 

Presentandosi al contempo come una straordinaria scultura e come un raffinato strumento musicale, l’Arpa di Luce fa sì che da 11 raggi laser di 25 metri realizzati con il software Agon, nascano sempre nuove melodie. 11 corde tra gli endecasillabi che concludono il breve viaggio della poetessa Saffo in una sorta di hortus inclusus della liberazione. E le parole seduttive di Saffo diventano così luogo d’incontro tra la magia dei suoni e la viticoltura di Alessio Fornasetti. «L’incontro con Pirelli risale a diverso tempo fa: la naturale e spontanea affinità tra le nostre passioni ed i nostri interessi ha trovato modo di esprimersi tra i filari di Torre San Quirico. Qui, una certa notte di luna, Pirelli ha istallato la sua arpa laser ed è stata subito magia. Si può dire che anche Arpa di Luce abbia messo le sue radici tra i filari affacciati sulle colline moreniche delle Prealpi Lombarde, i filari da cui nasce SommoClivo,  il mio nebbiolo in purezza. E’ da questo connubio, tra un’arte saggia e secolare ed una vitale e stimolante modernità che acquisisce tutta la sua forza Arpa di Luce»” – nota Alessio Fornasetti, titolare dell’azienda vitivinicola Torre San Quirico e ispiratore del progetto.

 

Ma cosa accade, concretamente, quando le mani di Pirelli incontrano gli 11 raggi dell’arpa laser? Le dita si illuminano e a ogni lampo la luce diventa suono e pervade lo spazio. Risuona così nell’aria un intreccio di melodie e ritmi. Una magia che raggiunge l’apice quando l’artista, con un’asta di plexiglas, muove leggermente le corde, trasformandone la proiezione in un cerchio roteante di luce. «Ho sempre pensato che ci siano affinità tra musica e vino. Certo: le vedo tra il musicista e il creatore di un vino in quella felice commistione di conoscenze tecniche, sensibilità e voglia di sperimentare. Per portare al meglio i filari della vigna dentro la cantina ci vuole talento, e costanza: ogni anno nasce qualcosa di nuovo che solo in parte possiamo prevedere. Quando ho cominciato a venire a contatto con l’appassionato lavoro di Alessio Fornasetti e girare fra le sue vigne, l’affinità si è espressa in una limpida e brillante amicizia color rosso rubino. Alessio, accompagna il suo nebbiolo con un testo della poetessa Saffo, che mi ha proposto di musicare e di accompagnare il canto con la mia Arpa di Luce» – anticipa il compositore Pietro Pirelli.

 

ARPA DI LUCE, la genesi – Arpa di Luce nasce nel 2008 quando Pietro Pirelli incontra l’ing. Gianpietro Grossi, inventore della “undici corde” e con AGON ne sviluppa le notevoli potenzialità musicali. In seguito a questa collaborazione, i raggi di luce laser diventeranno Arpa di Luce, proposta in più ambiti sia in forma di installazione luminosa che di vero e proprio strumento musicale, in cui l’agire del performer genera contestualmente musica di suono e di luce. Presentata anche nelle “Tese” di Venezia, Biennale Musica 2014, le sue corde hanno trasformato vasti ambienti in un grande strumento musicale. Sono spazi naturali, luoghi spirituali o contesti industriali. Nel 2017, con il progetto Japan Orfeo di Aaron Carpenè e Stefano Vizioli, Arpa di Luce ha dialogato con l’orchestra barocca dell’Orfeo di Monteverdi nel tempio di Kamakura e al Metropolitan di Tokyo.

 

Arpa di Luce – realizzazioni selezionate

2018: MIUR, Palazzo Venezia e Palazzo Matteotti

Udine con Michele Placide

2017: “Nessun parli…”, MIUR, Roma

ART SPACES, JRC, Ispra

XX anniversario, Teatro Giovanni da Udine

settembre in borgo, Caserta

2016: Japan Orfeo, Kamakura Temple, Giappone

Metropolitan Theatre, Tokyo

The Modern Salon, New York

2015: Edison, Teatro dal Verme, Milano

Mirabil Uso, apertura Ravenna Festival,

Trepponti di Comacchio

2014: DigitalLife, Roma: Europa Festival

2013: Notturni, Duomo di Monza

2012: Alan Turing, A stage Case Hystory, Piccolo

Teatro/ AGON, Milano

Eleven Strings Nazareth, Nazareth, Palestina

2011: Biennale di Venezia, sezione musica, Venezia

2010: Museo MAGA, Gallarate

SoundLight, Artandgallery, Milano Luminale

 

 

 

 

GLI IDEATORI

 

Pietro Pirelli – Musicista, creatore di installazioni, performer, negli ultimi anni lo si incontra anche in mostre personali, dove espone le sue Idrofanie, istantanee fotografiche generate facendo vibrare l’acqua. Ha composto musica di scena, musica elettroacustica e concreta. Di formazione percussionista e compositore, ha svolto proprie ricerche sul suono di vari elementi, anche naturali. Ha esplorato a fondo la voce della pietra, portando in scena le sculture sonore di Pinuccio Sciola. Nel corso degli anni ha maturato interesse per lo spazio come fonte primaria di ispirazione, sviluppando installazioni in ambienti naturali e spazi architettonici di varia dimensione. In alcune occasioni ha esplorato l’interazione con il pubblico, in forma assai originale.  Nell’ultimo decennio nelle sue performance-installazioni ha incluso la luce, suonandola.  Imponendosi come figura assolutamente originale, è chiamato in tutto il mondo a proporre le sue opere in contesti spesso inconsueti per l’arte contemporanea, tra cui: la piazza di Nazareth, le strade di Mumbay, i templi di Corea e Giappone. Pirelli è tra i fondatori del centro di ricerca musicale AGON.

 

Alessio Fornasetti – Titolare dell’azienda vitivinicola Torre San Quirico, situata ad Azzate nel territorio morenico delle Prealpi Lombarde in faccia al Monte Rosa, da qualche decennio si dedica alla viticoltura e all’elevazione di un vino Nebbiolo di grande pregio: con il suo cru, SommoClivo allevato con passione, cura sapiente e valorizzando la cultura della biodiversità del luogo, Fornasetti ha dato nuovo respiro e futuro a un’attività accantonata dopo l’epidemia di fillossera di fine ‘800. Il clima ideale, i 480 metri di quota, l’esposizione sud, la ventilazione regolare, le notti fresche sono il valore aggiunto di questo terroir Prealpino molto particolare.

La vigna di origine settecentesca e di circa 3 ettari (sui 7 complessivi della tenuta, il resto a castagneto), è stata completamente ristrutturata da Fornasetti nel 2000. Il cru SommoClivo è un nebbiolo connotato da profumi freschi e fruttati, dal cassis al lampone, alla tuberosa, e tannini armonici, complessi e profondi. E colore prezioso e brillante, con sfumature dal rubino al granato.

Nel 2016 SommoClivo ha conquistato l’ambitissimo Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli, un riconoscimento unico dedicato solo ai vini capaci di grandi emozioni.

Nel 2018 ha meritato le Super Tre Stelle, sempre in Guida Oro Veronelli.

 

 

IL FESTIVAL – Il 28° Festival Milano Musica Luca Francesconi. Velocità del tempo è incentrato sulla personalità artistica del compositore milanese, di fama internazionale, in occasione delle riprese al Teatro alla Scala di uno dei suoi maggiori successi, Quartett, da Heiner Müller, opera commissionata dal Teatro alla Scala, che ne ospitò la prima assoluta nel 2011, vincitrice del Premio Abbiati nello stesso anno e ripresa settantasei volte in tutto il mondo. Il Festival 2019, con oltre 24 appuntamenti (concerti sinfonici e da camera, elettronica e approfondimenti), mette in dialogo la rigorosa libertà di invenzione dell’esperienza artistica di Francesconi con alcuni capolavori, autori e opere di riferimento del Novecento storico e dell’Avanguardia: da Stravinskij a Berio e Stockhausen, maestro della contemporaneità con cui Francesconi ha studiato. Il Festival presenta 12 prime assolute e 8 prime italiane.

 

No Comments
Comunicati Eventi News Senza categoria

I recenti successi estivi del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli

I recenti successi di Olga De Maio & Luca Lupoli,dal Golfo Flegreo a quello di Gaeta ,con “Le Stelle e la Notte della lirica “

Dal cuore dei Campi Flegrei con la memorabile serata del 10 agosto 2019,nella magica notte di San Lorenzo presso la Tenuta Monte Spina Gruccione Pozzuoli, con” Le Stelle della lirica”, alla” Notte della lirica” il 17 agosto 2019, presso il Castello Aragonese di Gaeta, per la Rassegna Estate a Gaeta 2019, i due noti artisti lirici di “Noi per Napoli, il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli,artisti del Teatro San Carlo, insieme al tenore Lucio Lupoli, in formazione di Trio lirico,hanno riscosso consensi, grande successo ed apprezzamenti per i due Recital dedicati alla musica lirica ed al Bel Canto, nel cuore dell’estate, dopo quelli che li hanno visti impegnati tra maggio,giugno e luglio a Napoli con L’Estate a Napoli 2019, presso il Maschio Angioino con i titoli Bel Canto al Castello e ” Già la luna in mezzo al mare “dedicati sempre al Bel Canto lirico e alla canzone classica napoletana.

Ricordiamo che Olga De Maio e Luca Lupoli sono impegnati da anni conAssociazione Culturale Noi per Napoli in un progetto di promozione, diffusione del bel canto, dell’opera lirica e della canzone classica napoletana,nella sua tradizione più puramente lirica, che si intitola ” Luoghi Storici e Musica “, associando appunto la musica con la realizzazione del Concerto, alla conoscenza della storia del sito in cui viene eseguito, di Napoli ,della Campania e in generale delle altre Regioni.

Appuntamenti che hanno caratterizzato la loro ” stagione concertistica ” estiva in una formazione di Trio lirico,costituita in modo innovativo dai due tenori, Luca e Lucio Lupoli e dal soprano Olga De Maio nella proposta appunto del confronto e della diversificazione dei due generi canori e del repertorio musicale maschile e femminile, dal quale l’opera lirica e’ caratterizzata .

Le Stelle della lirica,evento del 10 agosto, in occasione della magica notte di San Lorenzo, ha avuto la particolarità di avere avuto come sfondo scenografico una location molto particolare, sita nel cuore dei Campi Flegrei in Pozzuoli, la Tenuta Monte Spina Gruccione, in un’oasi di verde in cui si vive e respira la salubrità dell’aria : un incontro tra bellezza, magia,ed armonia della musica e del Bel Canto con quella della natura tra i meravigliosi tralci di viti, albicocche, ciliegie,nella quiete dell’amenita’ dei vulcani dei Campi Flegrei, un connubio tra i piaceri e le emozioni del palato e quelli della romanza da Salotto, dell’opera lirica e della canzone classica napoletana, teso a valorizzare le risorse naturali e le bellezze del territorio,sintesi di natura e cultura in cui il pubblico ha assitito, nella magica notte delle stelle cadenti, sotto la volta stellata, alle splendide interpretazioni dei tre artisti internazionali Olga De Maio,Luca e Lucio Lupoli, accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaja, in particolare con il doppio brindisi di apertura tratto dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni e quello finale Libiam n’è lieti calici da La Traviata di Verdi.

Il 17 agosto invece il trio lirico e’ stato protagonista a Gaeta presso il Castello Aragonese, nell’ambito del prestigioso programma dell’Estate a Gaeta 2019, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta, del Concerto intitolato La Notte della lirica

dedicato sempre all’Opera lirica, all’Operetta ed alla canzone classica napoletana, con inserimento in repertorio di brani immortali quali il Nessun dorma dalla Turandot di Puccini, Una furtiva lagrima dall’Elsir d’amore di Donizetti,O mio babbino caro da Gianni Schicchi di Puccini, Libiam ne’ lieti calici da La Traviata, Tace il labbro da La Vedova Allegra di Lehar, l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, insomma un ricco variegato, programma di romanze e canzoni classiche napoletane da Torna a Surriento, Santa Lucia luntana e Voce ‘e notte per la gioia del numeroso e folto pubblico accorso con applausi ed ovazioni meritatissime per gli interpreti.

Da sottolineare che gli artisti hanno voluto dedicare un fuori programma all’inizio del Concerto per l’immane tragedia del giovane ventunenne Mario Valerio, bagnino di Gaeta, che ha lasciato sgomenti e sconvolti tutto il Sud pontino, eseguendo La Vergine degli Angeli di Giuseppe Verdi, venendo incontro anche alla volontà commemorative delle Istituzioni gaetane cittadine, un momento di autentica commozione !

Gli artisti lirici sono stati accompagnati dall’ Ensemble strumentale composto dai maestri Francesco Schiattarella pianista, dal flautista Andrea Ceccomori, di fama internazionale, che ha eseguito come solista un brano di sua composizione, dal violinista e mandolinista Michele Gaudino, con le coreografie di Barbara Alicandro,con le note storiche del giornalista Giuseppe Giorgio, organizzazione curata in collaborazione con l’Associazione La Magica di Augusto Ciccolella e voluta fortemente dalla Delegata alla Cultura del Comune di Gaeta Dott.ssa Mariapia Alois.

Le Stelle della lirica

Associazione Culturale Noi per Napoli

No Comments
Comunicati Eventi

La Notte della lirica a Gaeta

Un Recital imperdibile per una magica ed indimenticabile  notte della lirica a Gaeta

L’ Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta in collaborazione con l’ Associazione Culturale Noi per Napoli ed Associazione ” La Magica” sabato 17 agosto alle h.21, nell’ambito delle Manifestazioni per l’Estate a Gaeta 2019 presso Il Castello Aragonese presentano “ LA NOTTE DELLA LIRICA ” concerto con Olga De Maio soprano e Luca Lupoli tenore,artisti del Teatro San Carlo e con la partecipazione del tenore Lucio Lupoli.L’ ensemble strumentale sarà diretto dal M° Francesco Schiattarella pianista, con il M° Andrea Ceccomori, flautista ed il M°Michele Gaudino, violinista e mandolinista.Le note storiche saranno a cura del giornalista Giuseppe Giorgio e le coreografie e corpo di ballo a cura della Scuola di Danza Be Art di Barbara Alicandro.L’organizzazione sarà a cura di Augusto Ciccolella.

I due artisti lirici, il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, figure ormai sempre piu’ affermate e note nel panorama lirico nazionale ed internazionale, sono tra gli interpreti piu’ apprezzati della tradizione belcantistica operistica e partenopea con l’Associazione Culturale Noi per Napoli, di cui essi stessi sono i rappresentanti, che si afferma sempre piu’ come un punto di riferimento per la diffusione e la promozione della cultura musicale in ambito operistico ed in quello della lirica classica pattenopea, a Napoli, in Campania, in Italia e nel mondo.

Il programma del concerto, in una delle piu’ suggestive e storiche location del Lazio, il Castello Aragonese di Gaeta,si preannuncia ricco e vario : dalle romanze di Opere famose come L’Elisir d’amore, Una furtiva lagrima, di Donizetti, a Giuseppe Verdi con La Traviata, Puccini con Gianni Schicchi Turandot, la immortale Nessun dorma, il bellissimo intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, dell’operetta La Vedova Allegrail Paese dei Campanelli e la immancabile canzone classica napoletana con titoli quali Santa Lucia lontana, Torna a Surriento e O sole mio, accompagnate anche dalle dolci note del tradizionale mandolino del M° Michele Gaudino, nonché violinista.
Parte del programma saranno le coreografie della Scuola di Danza Be Art, diretta da Barbara Alicandro e la partecipazione del flautista M° Andrea Ceccomori che non solo accompagnerà gli artisti lirici ma eseguirà dei brani a solo con le coreografie dei danzatori.

Al pianoforte ed alla guida dell’ Ensemble strumentale il M° Francesco Schiattarella
Il pubblico sarà poi guidato in questo fantastico viaggio nel mondo della lirica, dell’operetta, della musica e della danza dalle note storiche e dalle curiosità raccontate dallo storico Giuseppe Giorgio.Instancabile organizzatore dell’ evento il Dott.Augusto Ciccolella,reduce dalla “Notte Bianca” di Formia del 19 luglio scorso che ha riscosso un notevole successo ed interesse: Augusto da grande appassionato per l’arte in generale e per la Cultura, da anni con grande spirito organizzativo, tenacia, competenza e professionalità, si dedica alla realizzazione di eventi di grande spessore ed in particolare per quanto concerne la lirica gia’ lo scorso anno diede l’opportunità a tanti cittadini di Gaeta, turisti, appassionati ed amanti del genere di ascoltare ed assistere sulla meravigliosa Terrazza Borbonica al bellissimo Recital lirico dedicato al melodramma ed al Bel Canto con gli artisti sopra menzionati, con grande soddisfazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gaeta, tant’è che anche per quest’ Estate 2019 non hanno voluto far mancare il loro appoggio ad un appuntamento così importante, inserendolo nel calendario ufficiale delle Manifestazioni.

Quest’anno quindi si replica con un Recital intitolato appunto “La Notte della lirica “, in cui sara’ protagonista il Bel Canto dei due artisti lirici Olga De Maio e Luca Lupoli ed il tenore Lucio Lupoli,insieme alla musica strumentale ed alla danza per offrire agli spettatori quello che è un saggio del melodramma teatrale, composto appunto da più componenti artistici e generi canto, musica e danza.

Sarà davvero una notte indimenticabile per sognare e sotto un cielo stellato emozionarsi ascoltando le note delle più belle melodie operistiche, delle passioni amorose delle operette e del pathos della immortale canzone classica napoletana, un appuntamento per tutti !

Per tutte le informazioni e per partecipare a questo fantastico evento rivolgersi:

Infoline 366 1824863/ 3394545044

Noi per Napoli

https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-La-Magica-444263605707962/

Comune di Gaeta Ufficio Turismo http://www.comune.gaeta.lt.it Tel. 0771.469439

No Comments
Comunicati Etica e Società Eventi News

La Sirena Liberty, testimonial per il Bel Canto della Citta’ di Napoli

La Sirena Liberty,testimonial per il Bel Canto di Noi per Napoli

nella foto il soprano Olga De Maio

Una Sirena Parthenope dal carattere Liberty, testimonial del Bel Canto della Città di Napoli, l’immagine che l’Associazione Culturale Noi per Napoli ha scelto per pubblicizzare i prossimi Eventi dedicati al Bel Canto presso il Maschio Angioino, uno dei luoghi simbolo della città di Napoli, già proposto per il Maggio dei Monumenti 2019 con il grande successo del Recital Bel Canto al Castello e presso altri siti Storici di Napoli, della Campania e di altre Regioni che hanno richiesto la realizzazione di alcuni appuntamenti del format Luoghi Storici &Musica.

L’Associazione che ha lanciato da due anni questo Format con i prestigiosi riconoscimenti dei Patrocini dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in cui,ricordiamolo, alla visita guidata ed alla scoperta dei Luoghi Storici più o meno conosciuti, si abbina sempre il Recital lirico dei suoi artisti, rappresentanti ed ideatori, il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, nel cast anche il tenore Lucio Lupoli ed il giornalista e storico Giuseppe Giorgio, ha eletto ad ambasciatrice del Bel Canto, italiano,in generale, ma anche partenopeo, in cui il primo affonda le sue radici, come proprio patrimonio culturale ed artistico, nonché, come presto ci auguriamo, dell “Unesco”,l’immagine di una Sirena Parthenope, in costume d’Epoca Liberty,raffigurata dalla raffinata artista Olga De Maio,con lo sfondo del Castel dell’Ovo, il castello che sorge sull’isolotto di tufo di Megaride (greco: Megaris), propaggine naturale del monte Echia, unito alla terraferma da un sottile istmo di roccia: questo è il luogo dove venne fondata Parthènope nell’VIII secolo a.C., per mano cumana.

Una Sirena della Belle Époque, come simbolo della continuità storica dell’antica e mitologica discendenza del canto delle sirene, protrattosi fino ai grandi ed immortali capolavori dei generi musicali dagli antichi ” canti neapolitani, fino a quelli della scuola operistica del ‘700 napoletano, dell’ottocento e primo novecento che ha visto la Città di Napoli come capitale europea della musica e della cultura.

Il repertorio eseguito dei Recital di Luoghi Storici e Musica infatti comprende sempre i generi dell’aria da camera, la romanza da Salotto dell’ 800/900, dell’opera, operetta e della tradizione classica napoletana, un vero e proprio excursus storico in cui il Bel Canto è protagonista e fruibile ai più, intenditori o meno, appassionati e coloro che desiderano avvicinarsi e conoscere questo genere di musica.

Vi invitiamo quindi a tenervi aggiornati per tutti i nostri appuntamenti sui nostri canali web e social .

Associazione Culturale Noi per Napoli

https://www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli/

https://olgademaio.it/

https://www.lucalupoli.it/

No Comments
Comunicati Eventi

Grande successo per il Recital lirico Bel Canto al Castello al Maschio Angioino

Sold out,grande successo e ed entusiastici consensi del pubblico per l’evento Bel Canto al Castello per il Maggio dei Monumenti 2019 al Maschio Angioino il 17 maggio, realizzato dall’Associazione Culturale Noi per Napoli, per il format “Luoghi Storici & Musica “ con i loro artisti ed ideatori il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli che,insieme al tenore Lucio Lupoli ed alla pianista Nataliya Apolenskaja, con le note storiche del giornalista Giuseppe Giorgio, hanno dato vita ad un fantastico recital lirico, iniziato con le Arie del ‘700 napoletano di Scarlatti,Durante, per poi passare ad altri autori operisti dell’ Ottocento che dimorarono ed operarono a Napoli, come Gioacchino Rossini,Saverio Mercadante, Luigi Denza,dalla Belle Époque fino ai grandi maestri della melodia napoletana come Bovio,Ernesto De Curtis e Vincenzo Russo.

Il Bel Canto è stato il protagonista del concerto, idealmente collegato al tema del Maggio dei Monumenti del 2019 ” diritto alla felicità ” formulato dall’illustre illuminista napoletano Gaetano Filangieri,un abbinamento nato nella comune temperie culturale del ‘700 napoletano che appunto vide l’affermazione della gloriosa,fervida e felice ” Scuola napoletana,diventata modello ed ispirazione dei maggiori compositori europei nel campo della musica strumentale ed operistica come quelli di Vico e Filangieri per il sapere illuminista europeo.

Napoli come una delle capitali della cultura europea del ‘700 e del Mediterraneo,apportatrice ancor più nel suo dna delle radici araba,greco romana in ogni campo del sapere ed in particolare musicale e canora, nella spiegata e bella melodia,vede la nascita del Bel Canto di Parthenope che diventa scuola, stile, mito: “diritto alla felicità ” che si esprime nella” felicità del Bel Canto”, come testimonianza appunto di una tradizione e di una civiltà millenaria che oggi deve essere preservata e diffusa !

Felicità del Bel Canto che gli artisti di Noi per Napoli hanno saputo trasmettere durante questo stupendo recital, tanto da suscitare coinvolgimento, entusiasmo, emozioni nel numeroso pubblico che ha partecipato, fino alla grande ovazione finale per la bellezza senza tempo delle melodie eseguite.

Il grande compositore Domenico Cimarosa adoperò un’immagine icastica per definire la soavita’, la vitalità delle melodie e dell’arte del Bel Canto della scuola napoletana del ‘700 come quella di “musica piena di sole”: qui possono essere ricercate le radici di quella che ha avuto un successo planetario, attraverso le interpretazioni dei più grandi cantanti lirici della storia e precisamente di O sole mio che gli artisti di questa splendida serata hanno regalato come bis al pubblico entusiasta.

Testimonial di prestigio della serata è stato il decano del giornalismo napoletano il Dott. Ermanno Corsi che onorera’ della sua presenza e della sua testimonianza anche i futuri appuntamenti di Luoghi Storici & Musica!

Alla “felicità del Bel Canto “, della musica e della magica storicità del luogo,ha contribuito anche la “felice” degustazione di vini curata dall’azienda Vitivinicola Monte Spina.

Altro obiettivo di questa splendida iniziativa è stato anche provvedere alla “felicità altrui”,con la spesa di generi alimentari che l’Associazione Noi per Napoli consegnerà direttamente alla Mensa dei senzatetto di Piazza del Gesù!

Videoriprese ufficiali a cura di Davide Guida

https://youtu.be/Fpwhs5LSAe4

No Comments
Comunicati Eventi News

Evento per il Maggio dei Monumenti 2019 Bel Canto al Castello

 

L’ Associazione Culturale Noi per Napoli presenta per Il format “ Luoghi Storici e Musica “con Patrociniodell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli per il Maggio dei Monumenti presenta l’evento il 17 maggio 2019 presso lo Storico Castello del Maschio Angioino di Napoli il recital dal titolo

“BEL CANTO AL CASTELLO”Con il

soprano Olga De Maio

tenore Luca Lupoli
tenore Lucio Lupoli
pianista Nataliya Apolenskaja
note storiche del giornalista Giuseppe Giorgio.
Tra le iniziative dedicate alle celebrazioni del clima culturale del settecentesco illuminismo napoletano nel quale il grande giurista Gaetano Filangieri(1753-1788) elaborò la celebre teoria del “diritto alla felicità “,come base per la realizzazione dello sviluppo socio-economico degli Stati, della pace e della “pubblica felicità, ottimamente si colloca un recital lirico dedicato al repertorio del Bel Canto napoletano ed italiano che,qualificandosi sempre piu come Patrimonio dell’Unesco e come uno di quei valori ed ideali ispiratori che della civiltà musicale ‘ dell ‘700 della rinomata scuola napoletana di Pergolesi,Paisiello,CimarosaScarlatti, arriva fino all’epoca tardottocentesca primo novecento della Belle époque, con le piu’ belle romanze da Salotto, duetti, le pagine immortali dell’operetta e dell’opera che a Napoli ebbe tanta eco e risonanza con i riferimenti e radici nella tradizione culturale partenopea della canzone classica napoletana.
Il  binomio Napoli e musica evoca immediatamente l’inestimabile patrimonio della grande canzone napoletana la quale, attraverso i suoi “topoi” letterari, la sensualità delle sue melodie, ha contribuito a rendere Napoli celebre nel mondo.

La città della Sirena Partenope,il canto, la musica erano evidentemente nel codice genetico sin dalla sua origine mitologica, tanto che dal XVI secolo in poi Napoli è un punto di riferimento in Europa per lo sviluppo dell’arte musicale e del Bel Canto con l’istituzione di ben quattro Conservatori e la fioritura di molteplici teatri.

Musica piena di sole“ fu definita quella del musicista Cimarosa, icastica immagine di quella che era la vitalità, la soavita’ delle melodie che esprimevano il sole di Napoli e del meridione italiano, quella che indiscutibilmente ed inequivocabilmente si definiva come una delle capitali mondiali della musica dall’epoca aurea della settecentesca scuola napoletana, che esaurì la sua forza propulsiva soltanto ai primi del Novecento, imponendosi quindi come una delle più longeve nella storia musicale d’Italia.Valga l’ esempio dell’universalità della canzone ‘O sole mio per testimoniare il successo planetario delle melodie napoletane, amate ed interpretate dai più grandi cantanti lirici della storia, in primis quell’Enrico Caruso nei confronti del quale la sua città natale fu ingiustamente avara di successi.

L’evento prevede la visita guidata delle aree accessibili del Maschio Angioino curata dalle guidedell’Associazione Vivere Napoli ed il Concerto presso la Loggia dei Baroni e una degustazione di vini curata dall’azienda Vitivinicola ” Iovino” Montespina.È richiesto un contributo di partecipazione di 15€ ,finalizzato anche a contribuire alla fornitura di generi di prima necessità alla Mensa dei senzatetto di Piazza del Gesù di Napoli.

Infoline e prenotazioni 3394545044/3277589936

Tickets point Edicola Piazza del Gesù di Napoli

info online Associazione Culturale Noi per Napoli

No Comments
Comunicati Editoriali Eventi News

I nuovi progetti musicali del duo lirico De Maio & Lupoli

Olga De Maio & Luca Lupoli ed i loro nuovi progetti musicali

La nota coppia della lirica partenopea

, artisti del Teatro San Carlo,il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli e nell’ambito della storica Associazione Culturale Noi per Napoli della quale sono fautori e rappresentanti, reduci da vari e molteplici successi dei loro spettacoli e concerti nei maggiori siti storici e teatri di Napoli (Concerto di Capodanno, Luoghi Storici & Musica)portano avanti la diffusione, la promozione e la conoscenza della lirica e del bel canto attraverso il progetto del loro ultimo brano lirico pop” Anche quando non vuoi, scritto per le loro voci da Paolo Audino,autore di Bocelli,Mina,Minghi e da Nando Misuraca per la musica, con un videoclip girato tra alcune delle più belle location storiche della città di Napoli, sul tema dell’amore a tutto tondo ed in particolare Amore per la musica lirica e classica, tradotto nel linguaggio lirico pop tale da far appassionare a questo genere tutti coloro che non lo conosco ,giovani e meno, o che non hanno mai avuto esperienza di ascolto per apprezzarne la bellezza e la ricchezza!

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il nuovo tributo-omaggio agli Alunni del Sole,con una brillante e frizzante cover del brano Un’altra poesia del loro fondatore,pianista e compositore Paolo Morelli, arrangiato ed accompagnato dal M° Elisabetta Serio, nota pianista e musicista di Pino Daniele, nel segno sempre di una napoletanità e liricita’ del bel canto partenopeo ed italiano che essi rappresentano e portano avanti.

Uniscono,esprimono e trasferiscono sempre nei loro progetti artistici l’amore e la passione per la propria città di origine e le radici della loro appartenenza culturale e formativa, con un lungo e prestigioso curriculum professionale di livello internazionale documentato dalla stampa e dalla tv nazionale, l’aspetto della solidarietà e del sociale, destinando spesso una parte del ricavato degli eventi ad una delle principali mense dei senzatetto della città.

Arte, cultura, solidarietà si fondono nel rispetto sempre della tradizione e del rigore della loro professione di artisti ed ambasciatori dell’opera lirica e del bel canto e testimoni di un genere che racchiude un immenso ed immortale patrimonio culturale ed educativo.

Anche quando non vuoi

Un’altra poesia

Ascolta Olga De Maio & Luca Lupoli tribute to Alunni del Sole arrangiamento ed accompagnamento Elisabetta Serio di Luca Lupoli tenore #np su #SoundCloud

Li potete seguire sui loro canali social:

https://www.youtube.com/user/LucaLupoliTenore

https://www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli/

https://www.facebook.com/Olga-De-Maio-Luca-Lupoli-259291357851799/

https://www.noipernapoli.it/

No Comments
Comunicati

In uscita il nuovo singolo di oZZo DJ – Crazy

Uscirà il 4 dicembre prossimo “Crazy”, il nuovo singolo di oZZo dj, poliedrico artista milanese che, dopo più di vent’anni di carriera passata tra punk-hardcore e metalcore come chitarrista, decide di aggiungere al suo curiculum il ruolo di DJ/producer e lo fa col botto.

“Crazy” uscirà per Smilax Publishing, etichetta toscana attiva dal 2005 che vanta nel suo roster, tra gli altri, artisti del calibro di Rex Anthony e Joe T Vannelli (nonché editrice di artisti come Robert Miles e Laura Pausini) e sarà presente nei principali digital-store di settore come Beatport e Juno Download oltre che ai classici digital store dove i fan del progetto oZZo band hanno già trovato il primo ep #pastislost.

 

“Crazy” è Il primo frutto di questa nuova avventura da DJ/producer; la canzone è una versione dell’originale pezzo di Seal, che Ozzo ha rivisitato e plasmato seguendo la sua vena artistica in chiave house.

 

La voce presente nel brano è di Alessio Corrado, cantante della rock-band Jellygoat, che da diverso tempo accompagna oZZo nei suoi recenti progetti.

 

Quella di oZZo è dunque una sfida; di rado capita che un artista intraprenda un percorso musicale assai lontano da quelli che hanno contribuito alla sua crescita. La scelta di oZZo è quella di un musicista che non ha alcun timore nè di confrontarsi con nuove esperienze, né di porre la sua attenzione verso sonorità diversa da quelle delle sue radici. Non è un tradimento verso il suo passato, sarà proprio il suo passato ad accompagnarlo in questa nuova sfida.

 

L’artwork del singolo è una creazione di oZZo che come sempre ama seguire il suo progetto in tutti gli aspetti della comunicazione

 

BIOGRAFIA OZZONon è un progetto solista, ma neanche una band; oZZo è un concetto, una storia fatta di sentimenti, musica e passione”. È così che si presenta oZZo, nome d’arte di Ivano Tomba, musicista, DJ ed art director milanese con alle spalle un curriculum di indubbio valore. La sua storia inizia alla metà degli anni 90 quando con la sua chitarra iniziò a calcare palchi italiani ed esteri con PHP, Audrey e Mellowtoy, mostrando la sua versatilità spaziando su più generi legati al rock, in particolare dall’hardcore-melodico al metalcore. oZZo però è artista a 360°, e come tale è curioso, e non avendo la necessità o il bisogno di porsi dei limiti, e particolarmente stimolato da diverse influenze musicali, realizza l’EP #Pastislost. Il disco rappresenta perfettamente ciò che è oZZo: il concetto citato prima, formato da due anime, una rock e una electro, anime che difficilmente riescono a trovar sintonia, ma che invece trovano comodo rifugio nella vena artistica di oZZo. In questo lavoro, tra l’altro, è presente As Fast You Can, singolo dell’EP e accompagnato da un videoclip girato e prodotto dallo stesso artista, presente anche nelle vesti di attore, ma soprattutto scelto anche come colonna sonora dello spot Edison Smart Living per Edison Energia e protagonista del Radio Italia Tour 2017 come soundtrack del main sponsor.

#Pastislost fa solo da apripista per il nuovo percorso artistico di Ozzo; stimolato dalla sua curiosità verso nuovo orizzonti sonori e dalla costante voglia di sperimentare, abbraccia anche l’esperienza da DJ ed in particolare da producer; Il primo frutto di questa nuova direzione da DJ/Producer è Crazy, già presente nell’EP come traccia live (cover del cantante Seal), resa in una traccia dal sound a tinte electro-house, con la voce di Alessio Corrado (Jellygoat) che da ampio respiro ai passaggi melodici per poi sviluppare armonicamente un drop di sicuro effetto.

LINK ALBUM SPOTIFY https://open.spotify.com/album/3BlL6hvg9xTH3abR8ZocZU?si=4hwKifJqSOmbCBHRRXF9QQ

LINK VIDEO “AS FAST YOU CAN”: https://www.youtube.com/watch?v=HtBmX0VpLog

LINK VIDEO EDISON SMART LIVING: https://www.youtube.com/watch?v=5d_PwgxKNFc

No Comments
Eventi

A Chamois il Festival CHAMOISic giunge alla IX Edizione

  • By
  • 25 Luglio 2018

Salire in funivia a 1800 metri è come fare un tuffo in mare: d’improvviso sei avvolto dalla freschezza, da un’aria frizzante e leggerissima, lontano dall’afa e dallo stress della città. A Chamois, a 1815 metri di altitudine nella Valle del Cervino, il silenzio è unico: dagli anni ’70, per volontà popolare, le auto non possono circolare. Ed è in questo silenzio che, da nove anni, il piccolo Comune aderente al network internazionale Alpine Pearls, ospita con amore CHAMOISic, un festival musicale anomalo, innovativo, provocatorio per le sue proposte artistiche trasversali rispetto ai linguaggi compositivi, poiché in grado di accostare i più disparati generi musicali per creare ad ogni edizione una colonna sonora d’avanguardia che si armonizza perfettamente in uno scenario mozzafiato di prati verdi e case di legno.
Chamois è collegata al mondo da un impianto a fune e da un sentiero, ma per chi ci vive questo significa avere un forte spirito di adattamento. Il festival è il semplice incontro tra gli abitanti, il pubblico e gli artisti: una forma di resilienza alle difficoltà del vivere lassù.
Il programma della nona edizione, che ha preso l’avvio il 20 luglio e terminerà il 5 agosto, prevede musicisti di indiscusso talento in ambito jazz ed al tempo stesso da altri territori musicali a metà tra innovazione e tradizione. Saranno numerose le anteprime e gli eventi collaterali come masterclass e passeggiate sonore nei sette Comuni della Valle coinvolti con tredici spettacoli rigorosamente ad ingresso gratuito. Dal jazz alla musica antica e di contaminazione; dall’improvvisazione all’elettronica all’uso di nuovi strumenti elettroacustici; dalle tradizioni musicali rivisitate alla scoperta di suoni di paesi lontani; il tutto inserito in un magnifico contesto di natura libera ed incantata, di aria pulita, condivisione e dialogo attraverso la musica ed oltre.
Il programma degli eventi in programma è consultabile all’indirizzo https://chamoisic.com/programma/
(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)

Video teaser: https://bit.ly/2NGNTFc
Info: [email protected] – www.chamoisic.com

No Comments
Comunicati Eventi

Appuntamento con il bel canto di…sera in Villa Floridiana

VILLA FLORIDIANA
“LE SERE D’ESTATE”
Organizzazione Pro Cultur- nuovo teatro Sancarluccio
con l’apporto
Polo Museale della Campania del Mibact, Regione Campania, Comune di Napoli, Museo duca di Martina, Associazione Informazione Giovani d’Europoa, Progetto “Estate a Napoli 2018”
info 0815448891 [email protected]
pagina facebook Villa Floridiana le sere d’estate

Tutto è pronto nella storica e suggestiva Villa Floridiana al Vomero per la rassegna “Le sere d’estate”. Organizzata dalla Pro Cultur- nuovo teatro Sancarluccio con l’apporto del Polo Museale della Campania del Mibact, della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Museo duca di Martina e dell’Associazione Informazione Giovani d’Europoa, la manifestazione collegata al progetto “Estate a Napoli 2018”, porterà nel verde spazio dinanzi il famoso Museo di arti decorative della Floridiana, un’interessante serie di spettacoli con personaggi legati al mondo della lirica, della canzone, del jazz, del teatro, della musica popolare e della cultura. Con ingresso da Via Cimarosa e da via Aniello Falcone, la reale villa vomerese appartenuta a Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, moglie morganatica del Re Ferdinando I delle Due Sicilie, ospiterà quindi una serie di appuntamenti davvero da non perdere, tutti fissati per le ore 20.00 con un biglietto di ingresso di soli 10 euro più prevendita. Si partirà il prossimo 19 luglio,inaugurazione curata dall’Associazione Culturale Noi per Napoli con il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli accompagnati al piano da Natalya Apolenskaya, con lo spettacolo “Il bel canto” dedicato al repertorio delle romanze da salotto dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento,alle più belle arie e duetti tratti dal repertorio operettistico ed alle canzoni classiche napoletane da belle époque: gli artisti ,in abiti d’epoca Liberty, eseguiranno le pagine canore tradizionali del bel canto da ” salotto” fine 800 inizi 900, in un’atmosfera d’altri tempi in cui tutta l‘aristocrazia del pensiero napoletana amava incontrarsi periodicamente nei loro lussuosi salotti non solo per sfoggiare le nuove tolette, ma anche e soprattutto per discuteredi letteratura, politica, per ascoltare la musica ed il canto più in voga, talvolta vere Accademie e fucine di artisti, poeti,musicisti, pittori…

L’associazione Culturale Noi per Napoli vi aspetta allora il 19 luglio 2018 nella frescura della Villa Floridiana per godervi questo magico concerto in una magica e fresca sera d’Estate.

Per partecipare e prenotare chiamate il numero 0815448891

Vi aspettiamo in tanti.

belcantoedincantoliberty

Per l’ufficio stampa e comunicazione
dott. Giuseppe Giorgio
giornalista professionista
[email protected]
ph.3473173556

No Comments
Comunicati News

FRANCESCO CAMIN: “PALINDROMI”, UN DISCO CHE GERMOGLIA

Arriva il 19 giugno il progetto alternative-pop del cantautore trentino che concilia musica e natura in un connubio dove Terra e Anima sono i due volti di una stessa medaglia.

 

«Sono innamorato degli alberi, li ho studiati durante il mio percorso accademico in campo scientifico e di recente ho voluto sviluppare un’idea che li metta in luce da un nuovo punto di vista, che li veda molto più vicino a noi di quanto siamo abituati a pensare, molto più “insegnanti” di quanto siamo abituati a pensare. Credo che ognuno di noi sia profondamente connesso con ciò che lo circonda e il mio intento è ritrovare questa connessione, nello specifico appunto verso gli alberi. Con il mio disco voglio quindi raccontare questo mio amore e questa mia visione delle cose, e nel concreto sto facendo crescere nuove piante in Africa e Sud America attraverso la mia musica per dare il mio seppur piccolo contributo alla riforestazione della nostra Terra, ho poi aperto un blog e videoblog in cui racconto le piante da un punto di vista più calato nel nostro quotidiano, cercando dei parallelismi con l’uomo. Infine all’interno del mio album ci sarà un disco di carta intrisa di semi, che germoglia davvero se messo sotto terra». Francesco Camin

 

 

Il disco è stato registrato tra ottobre 2016 e marzo 2017 negli studi “Metrò Rec” di Riva del Garda (TN) e “La Forge Creative Chambers” di Provaglio d’Iseo (BS).

 

TRACK BY TRACK

 

Tartarughe

“Mi sono divertito a pensare cosa succederebbe se nella realtà che conosciamo, tutto d’un tratto, sparissero gli uomini lasciando la loro eredità di vizi, soprusi e arrivismi, agli animali e alle piante.

Poi ho pensato: se invece gli uomini non sparissero, ma cominciassimo a guardarli da un punto di vista più “animalesco” che immagini si formerebbero davanti ai nostri occhi? Ci sono due chiavi di lettura all’interno di questa canzone: la prima racconta di un mondo in cui gli animali e le piante si riprendono il posto di dominatori del Pianeta, ma solo dopo aver “imparato e acquisito” i difetti della natura umana. La seconda invece racconta il mondo che vediamo ogni giorno, e che non necessita di ulteriori descrizioni”.

Palindromi

“Il mondo, visto dalla finestra aperta di una camera, sta lentamente crollando su se stesso. Il rumore di televisioni, chiacchiere, illusioni e battaglie, è assordante, ma sotto questo frastuono due anime in silenziosa complicità si assaporano e vivono l’una con l’altra, unendosi nel profondo attraverso l’amore puro, fino a diventare un’unica forma. Con questa unione, anche fisica, i due diventano uno. Quando due persone sono nell’amore vero rimangono distinte ma unite, e si possono così “leggere” in entrambe le direzioni, diventando un vero e proprio palindromo vivente”.

Abisso

“A volte parlando con qualcuno non riesco a dire le cose come stanno, senza fronzoli, in particolare se a questo qualcuno voglio bene davvero. Già, è un paradosso. Abisso l’ho scritta per me, per tutte le volte in cui non riesco a dire le cose in faccia, per tutte le volte in cui la paura mi morde, per tutte le volte in cui mi dimentico di me. Ecco, l’ho scritta per ricordarmi di me, o per provarci almeno”.

Tasche

“Tasche è una richiesta di aiuto. Ci sono cose che non dico mai, che voglio tenere segrete agli occhi degli altri, e forse anche ai miei. Sono i demoni, le paure, i mostri, il passato. Sono il mio piombo. Tutto quello che mi appesantisce, che riempie le mie tasche e mi tiene ancorato sul fondo di un mare limpido che sarebbe bellissimo esplorare leggero e senza timori. L’unica cosa che può svuotare le mie tasche e farmi nuotare con le balene è l’amore, non inteso come amore per un’altra persona o come amore sdolcinato e romantico, ma come sola e unica verità esistente nell’universo e quindi nella vita di ognuno di noi”.

Verde

“Fino a quel giorno io ero color cielo, fino a quel giorno tu eri color miele.

Ci siamo sfiorati, ora siamo entrambi verdi. Per sempre”.

Dovrei

“Dovrei fare questo, dovrei fare quello. Me lo sarò ripetuto migliaia di volte, da diversi anni ormai! Alcuni “dovrei” si sono trasformati in realtà, altri sono ancora solo embrioni. Ma uno in particolare di questi “dovrei” mi sta a cuore, e cerco di metterlo in pratica nel mio quotidiano: il cambio di prospettiva. Credo che l’unico modo che ho per vivere davvero sia il cambio di prospettiva, l’annullamento di ciò che credo, l’abbattimento giornaliero dei dogmi e delle certezze accumulate nella mia esperienza. Mettere a tacere la mente per lasciare spazio all’anima, che sicuramente offre la visione di ciò che è, e non di ciò che sembra”.

Le cose semplici

“Questa canzone l’ho scritta diversi anni fa, si discosta un po’ dalle ambientazioni sonore del disco. Ha un andamento leggero e solare, un momento di luce e calore nella tracklist. Mi sono divertito a pensare a due persone, una che vive in maniera leggera, senza chiedersi troppe cose nella vita ma godendosi il presente, e l’altra invece che “il mondo intorno a se lo trasforma in radice di tre”, quindi complicandosi spesso l’esistenza.  Io personalmente non so quale parte interpreto, penso di essere entrambi i personaggi. Il finale dei ritornelli dice “mi piacciono le cose semplici, per questo non mi piaci tu”, credo che sia il mio “io” leggero e spensierato che si rivolge al mio “io” che a volte annaspa negli ingorghi della mente. Insomma, è una canzone schizofrenica”.

Un gioco

“Questa canzone è ispirata ad un testo scritto da Anna, una persona che mi è entrata nel cuore e che non ne uscirà più nonostante le nostre strade si siano separate. Non c’è molto da raccontare, penso che il testo si esprima da solo”.

 

PRODUZIONE ARTISTICA: Roberto La Fauci

REGISTRAZIONI E MIX: Marco Sirio Pivetti        

ETICHETTA: Lady Lovely Label

DISTRIBUZIONE: Goodfellas

 

Pubblicazione album: 15 giugno 2018

 

BIO

Francesco Camin, 29 anni di Trento, scrive canzoni, attualmente fa il postino sulle montagne del Trentino.

Ama gli alberi e la loro vita silenziosa. È laureato in Scienze Forestali e Ambientali ma non ha mai voluto intraprendere una carriera lavorativa in quella direzione; il suo sentimento per i giganti verdi si esprime attraverso la musica che scrive, infatti ha deciso di fondere questi suoi due lati, utilizzando la sua musica come motore per un messaggio di riconnessione con la natura. Si è diplomato nel corso di composizione di musica leggera al CET di Mogol, è stato vincitore del Premio Lunezia Nuove Proposte e ha collaborato con Michele Mondella. Ha partecipato, successivamente, alle selezioni finali di Sanremo Nuove Proposte. Nel 2015 ha pubblicato un Ep di sei brani. Nel mese di ottobre 2017 è stato finalista del concorso L’autore, il mestiere della musica organizzato a Milano da Edizioni Curci Music Publishing e L’Officina della Musica e delle Parole. Recentemente ha lanciato un piccolo blog e videoblog in cui racconta gli alberi, considerandoli molto più? che semplici organismi muti.

 

Contatti e social

SITO www.francescocamin.com

FACEBOOK www.facebook.com/francesco.camin

INSTAGRAM https://www.instagram.com/francescocamin/

YOUTUBE www.youtube.com/francescobelow

No Comments
Comunicati Eventi

Bel canto ed Incanto liberty a Sorrento

Luoghi Storici e Musica nella terra del Tasso

L’Associazione Culturale Noi per Napoli presenta per sabato 30 giugno 2018 alle h.20.00 un nuovo appuntamento di Luoghi Storici e Musica,questa volta,dopo i recenti successi della ” Passeggiata liberty “al Teatro Sancarluccio A Napoli, in tour a Sorrento,nella splendida cittadina delle sirene,meta turistica internazionale, sempre in veste “Liberty “,il Recital lirico Bel canto ed incanto liberty” in collaborazione e presso lo storico” Circolo Sorrentino 1874″, autentico ” salotto d’epoca” che farà da raffinata e naturale cornice alle interpretazioni da “Belle époque ” degli artisti dall’Associazione Culturale Noi per Napoli ed artisti del teatro San Carlo Olga De Maio soprano,Luca Lupoli tenore,accompagnati al pianoforte dalla pianista Natalyia Apolenskaja, in un ricco repertorio che va dalle romanze da Salotto,all’operetta, fino alla canzone classica napoletana da salotto, tutti in abiti d’epoca e con gli interventi storici e curiosità narrati dalla voce del giornalista Giuseppe Giorgio, nei panni anche lui di un cronista dell’epoca liberty.

Gli artisti e la loro musica faranno rivivere i bei momenti e le emozioni di un’epoca magica di fin de siecle, proprio nella città di Sorrento che alla fine dell’800 ed agli inizi del nuovo secolo già si collocava come meta del turismo aristocratico insieme con le prestigiose città turistiche italiane e straniere .
All’inizio del XX secolo, negli anni della Belle Epoque, Sorrento era già pronta a rivaleggiare, grazie al prestigio dei suoi due piu antichi alberghi e all’opera del sindaco Tramontano e come esempio citiamo un brano che fara’ parte del repertorio eseguito dagli artisti nel loro recital, Torna a Surriento ,celebre melodia che l’ allora presidente-sindaco,proprietario del Grand Hotel Tramontano,al cui nome è legato il mito della canzone, composta dai fratelli De Curtis nel 1894, il 15 settembre 1902, quando volle che venisse eseguita in omaggio ad un ospite importante della città e dell’albergo, l’onorevole Giuseppe Zanardelli, Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia,cominciò il suo successo in tutto il mondo.

Un evento davvero unico che vale la pena non perdere, per godersi una serata in compagnia della musica e del canto di un’altra d’epoca in un’ambientazione davvero eccezionale, quale quella dello Storico Circolo Sorrentino 1874″ nella splendida Piazza Tasso a Sorrento!

Vi invitiamo numerosi e vi raccomandiamo di prenotare dato il limitato numero di posti !

*info e prenotazioni Associazione Culturale Noi per Napoli tel 3394545044 /3277589936

Email [email protected] sito web http://www.noipernapoli.it

Circolo Sorrentino 1874 Piazza Tasso Sorrento tel 081 8781022

Contributo associativo 13€

Per prenotazioni online si può inviare una mail all’indirizzo indicato ed allegare il pagamento del contributo effettuato a mezzo bonifico bancario intestato ad

Associazione Culturale Noi per Napoli Banca Unicredit Agenzia Napoli Nicolardi IBAN IT92E0200803483000102972804

indicando come causale concerto 30 giugno Sorrento ed il cognome dei prenotati .

Tickets online https://billetto.it/e/bel-canto-ed-incanto-liberty-biglietti-294849

No Comments
Comunicati

DIRK HAMILTON & LINO BLANDIZZI IN CONCERTO

Un concerto esclusivo che vedrà ancora insieme sul palco Dirk Hamilton e Lino Blandizzi, lunedì 28 maggio alle ore 21:00, alla Casina Pompeiana di Napoli – Villa Comunale – presso Archivio Storico della Canzone Napoletana della Rai (Organizzazione Associazione Chilli Band). Cosa unisce due artisti provenienti da culture così differenti, dal punto di vista musicale e territoriale, i quali, riescono a trovare un loro personalissimo ed insolito punto d’incontro che si rinnova e consolida occasionalmente ormai da anni. Di certo non può non esserci qualcosa di magico in tutto ciò. Lo si scopre in un lavoro interessante, nato già in passato, con un duetto di forte intesa nel brano “Siamo lontani”, tratto dall’album “Il Mondo sul Filo” (Clapo/Edel). Hamilton e Blandizzi insieme, per declinare in maniera diversa, le occasioni di incontro con la musica. Due performance unite senza regole e senza limiti. Ancora nuove emozioni e pezzi di vita! 

Dirk Hamilton, autentica icona del Folk/Rock californiano, esordisce negli anni settanta sulla scia della grande musica prodotta sulla West Coast americana in quel periodo. I suoi primi album vedono la partecipazione dei più grandi musicisti e session men della zona e l’ausilio di produzioni sontuose e di prestigio. Lavorano con lui: Jeff Porcaro, Larry Carlton, Garth Hudson, Dean Parks, David Paich, ma anche David Hayes, Venetta Fields e Chris Hillman, oltre al produttore Gary Katz, colui che ha forgiato l’inimitabile sound dei primi Stealy Dan. Il bluesman, torna in Italia per una serie di concerti imperdibili in Maggio e Giugno, con il suo celebre disco YEP! ristampato da Appaloosa/IRD. Le sue canzoni sono poesie in musica, da colui che il Los Angeles Times ha descritto come “uno dei pochi legittimi poeti in circolazione nel rock” e che The New York Press ha salutato come “lucido, intelligente ed unico”. Un maestro della canzone americana, o come la stampa specializzata ama scrivere, “uno dei segreti meglio custoditi della canzone americana”, vicino a mostri sacri come Morrison, Springsteen, Dylan… In Italia, Hamilton ha registrato il suo ultimo lavoro dal titolo emblematico “Solo Mono”, album pubblicato poi solo negli Stati Uniti. Un percorso artistico di tutto rispetto anche per Lino Blandizzi, cantautore partenopeo, con 7 album all’attivo che da poco ha festeggiato i suoi 25 anni dal suo esordio discografico con la WEA nel 1991, anch’egli in giro per l’Italia con il suo “Solo Acoustic Tour”. Molti riconoscimenti e progetti dedicati al sociale. Eccellenti collaborazioni artistiche con Sergio Bruni, James Senese, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Gigi De Rienzo, Adriano Pennino, Bob Fix e tanti altri. La sua è una musica che nasce inizialmente dalla passione del Rock, passando poi alla canzone d’autore, estremamente aperta anche al Pop internazionale, ma è nei testi e nella poetica che si concentra imprescindibilmente il suo lavoro. Alcune sue canzoni consolidano sempre di più la propensione a dare note alla poesia d’autore come ha fatto con i versi di Luigi Compagnone, Eduardo De Filippo, Anna Maria Ortese… Tra i suoi ultimi, interessanti, lavori discografici, l’album “Da noi in Italia” (Graf Music/Audioglobe). Nel 2016, contribuisce con il suo brano “Abbiccì” alla diffusione della lingua italiana in Francia (Metodo didattico pubblicato dalla casa editrice francese “Hachette Education”). I suoi album nascondono gemme di canzoni… un artista con ancora molto da scoprire. Hamilton e Blandizzi, nonostante i loro stili diversi, sono accomunati dalla capacità introspettiva e dalla mancanza di concessioni al music business e da quella canzone d’autore che sa sposarsi benissimo all’energia Pop/Rock/Folk, senza perdere nulla della poesia e della profondità originaria. Un concerto a quattro mani in acustico assolutamente imperdibile, vista la caratura dei personaggi. I due presenteranno brani dai loro rispettivi nuovi dischi: “Touch and Go“ per Hamilton e “Da Noi in Italia” per Blandizzi, ma non disdegneranno di proporre alcune gustose ed irrinunciabili escursioni nel passato, oltre ad una serie di “chicche” tutte da scoprire. Davvero impensabile non esserci… 

No Comments
Comunicati

LINDA AKA SAND in radio dal 18 Maggio con “Freedom”

Freedom è il nuovo brano Electro Pop frutto della collaborazione tra la cantante Soul / Funky Linda aka Sand, ed il produttore Paci Ciotola che ha arrangiato la traccia con le sue tipiche sonorità fresche e solari. Oltre alla bella voce ed i modernissimi suoni il testo, molto attuale, aggiunge ulteriore valore avendo come tema l’importanza di liberarsi (Freedom) dai vincoli ed i freni razionali per poter amare incondizionatamente e senza riserve.

Biografia:

Linda Gambino Cantante , autrice e compositrice è nata a Roma ma ha vissuto i primi anni della sua vita in U.S.A. nelle metropoli americane di New York, Washington D.C., Boston, Los Angeles. Dopo essersi laureata in Scienze Politiche  decide infatti di tornare in USA per ritrovare quella musica che influenzerà così tanto la sua cultura e produzione musicale e si iscrive al Berklee College of Music dove frequenta per 3 anni studiando e suonando nei tanti locali di Boston. Torna in Italia ed inizia la sua carriera come cantante collaborando con numerose band jazz/funk e soul della capitale. E’ stata la voce di una campagna pubblicitaria della ENI creata da Federico Landini che l’ha chiamata a cantare una sua cover di un famoso brano dei Fleetwood Mac e cioè “Don’t Stop”. Lo spot è andato in onda su tutte le radio am e fm nazionali e su tutti i principali canali televisivi. Nel 2010 ha cominciato a scrivere la sua musica. Il primo brano è stato “OUT OF MY BED” prodotto da Luigi Rana che è stato in rotazione su alcune importanti radio fm  italiane ma soprattuto su RAI Radio 1. Nel 2012/2013 ha scritto e prodotto 10 brani originali collaborando per la produzione con Sherman De Vries un giovane producer olandese. Per due di questi brani, sempre auto-producendosi, ha realizzato anche due video che sono su youtube con parecchie visualizzazioni. Uno dei brani, “Invisible” nel 2013 ha vinto una songwriting competition indetta da un publisher di Nashville, Jim Donaldson. Nel 2014 è partita di nuovo per gli USA e a Nashville ha realizzato 3 nuovi brani con Mike Farona  e Jon Denney. A marzo 2015 si è esibita con la sua musica in uno dei locali del Village di New York.

Sempre a New York è stata invitata a partecipare al Bill Russo Show su City World Radio Studio e intervistata in un programma radiofonico su ICN Radio, New York. A Febbraio 2015 è stata selezionata per partecipare alla Millennium Music Conference di Harrisburg, Pennsylvania dove si è esibita con due dei suoi brani originali. Ultimamente “WHY DID I LIE”, una delle sue canzoni ha vinto un riconoscimento come miglior brano pop/funk con The Accademia Music Awards di Los Angeles. Nello scorso agosto è uscito il suo primo album di brani originali intitolato “MOMENTUM” con etichetta TRBRec ora in vendita e in streaming su tutti i negozi digitali. Sempre continuando a portare avanti la sua attività di cantante con band della capitale, Linda ha prodotto 3 nuovi singoli di cui è autrice e in parte compositrice.

Download/Streaming: https://smilax-publishing.lnk.to/2HFapWE

Follow on:

Facebook: https://www.facebook.com/lola.gambino

No Comments
Comunicati

JAKA presenta IL SUONO DELL’ISOLA disponibile dal 11 Maggio

Il suono dell’isola” è il nuovo album di Jaka, arricchito da diverse influenze musicali e da ospiti importanti. Realizzato tra Sicilia, Jamaica, Inghilterra, e Isole

Canarie, l’album vede il giramondo Jaka nella veste di cantautore, rapper e reggae man. Un disco maturo ed esplosivo, al passo con i tempi, e prodotto da Princevibe, con la partecipazione di artisti come Admiral Bailey, Dennis Al Capone e Roberto Cacciapaglia, segnano un nuovo coinvolgente capitolo nella storia musicale dell’artista Siciliano. La cover e il booklet del disco sono opera dall’artista Paola Selene Fiorino.

Dal 11 Maggio sarà disponibile nei migliori negozi di dischi e digital store… stay tuned vi aspetta un estate al sapore di Reggae.

Tracklist:

  1. The Sound of The Island – Intro by Dennis Al Capone
  2. Il Suono Dell’Isola – (feat. Admiral Bailey)
  3. Music Paradise
  4. Crisi (feat. Raphael)
  5. Principessa Siciliana
  6. U Mare
  7. Lingua Lunga ( feat. Kg Man)
  8. Come Sei Bella
  9. Il Tempo Si Ferma ( feat. Mistilla)
  10. Meravigliosa
  11. Un Mundo Mejor (feat. Dactah Chando, Mr. T.O., Dadda Wanche, Dennis Al Capone)
  12. Ciauru Di Gelsomino
  13. Origini
  14. La Bicicletta
  15. Luce Che Splende (feat. Chisco & Papa Massi )
  16. Comu Trunia
  17. Piano Paradise (feat. Roberto Cacciapaglia)

 

Siciliano, residente a Firenze per tanti anni, giamaicano d’adozione e giramondo di indole, è uno dei pionieri della musica “in levare” italiana.

Nel Febbraio del 2017 vieni eletto dagli ascoltatori di TeleSud “ Personaggio più rappresentativo della Provincia di Trapani” per il suo lavoro culturale e artistico di promozione del territorio.

Negli anni si è esibito in tutti i più importanti festival nazionali fino ad arrivare a prestigiosi palchi di tutto il mondo come a Kingston, New York, Londra, Parigi, Kiev, Barcellona.
Una straordinaria carica live, energica e coinvolgente, ha fatto di lui uno dei più affermati cantanti e musicisti reggae d’Italia.

Durante la sua carriera si è conquistato la stima e il rispetto di grandi artisti internazionali quali Alton Ellis, Max Romeo, Morgan Heritage, Michael Franti, Luciano, Eek a Mouse, Sergent Garcia, Mad Professor e tantissimi altri che lo hanno invitato a cantare con loro durante le loro esibizioni.

Nel corso degli anni, ha aperto i tour italiani di Capleton, Buju Banton, Piero Pelù e Shaggy.
Jaka si è esibito di recente come special guest nei live di Alborosie, Dub-Fx , 99Posse, Africa Unite, BoomdaBash .

Negli anni Jaka ha firmato pagine di storia del reggae italiano esordendo con l’EP “Della Parola Armati”, per poi uscire con “Memorabile” – “Love to The People” – “Mettiamo a Fuoco” – “Spiritual R-Evolution” – “Forza Originaria”  “ Invincible Soul” , pubblicando la sua musica sia con Majors quali Universal, Wea, Virgin sia con etichette indipendenti come Macrobeats ,Flying, One Love, Wide, e la sua personale, recentemente fondata, Jaka Lion Records.
Alcuni suoi singoli come “Ragga Soldati” – “GanJah & Tè Bancha” – “Reggae a Matina” – “A Erice” sono diventati la colonna sonora di più di una generazione e le sue produzioni continuano ad attrarre sempre nuovi fans.

Alla fine del 2016 conclude con successo la sua campagna di Crowdfunding sul sito di Music Raiser raggiungendo il 120 % dell’obiettivo, per finanziare il progetto discografico “ Il suono dell’Isola”.

Nei suoi album hanno cantato tante stars internazionali e nazionali come Luciano, Macka B, Brinsley Forde, Max Romeo, Treble, Sud Sound System, Africa Unite, Roy Paci, Seed, Brusco, Mama Marjas..
Tra le tante esibizioni sul main stage del Rototom Reggae Sunsplash, sempre davanti a decine di migliaia di persone, nell’edizione 2007 una giuria composta dai più importanti organizzatori europei gli assegna l’Italian Reggae Award come miglior artista e performer.

In parallelo alla sua attività di cantante è conduttore di Bongoman, (programma reggae della storica emittente fiorentina Controradio- Popolare Network) oltre ad essere stato uno dei Djs di Popolare Network che ogni anno trasmetteva in diretta nazionale il Rototom Sunsplash (di cui per tanti anni è stato anche presentatore ed MC Ufficiale sul Main Stage ad introdurre con la sua energia artisti di fama mondiale).
Jaka è anche Resident Dj dell’Auditorium Flog di Firenze dove è creatore e co-direttore artistico della serata “Vibranite – il tempio del Reggae” l’evento che ha ospitato il maggior numero di concerti di artisti giamaicani in Italia.
Un suo spettacolo, live o dancehall, è un ottima occasione di assistere ad uno dei più energici e coinvolgenti shows del panorama musicale italiano.
DICONO DI LUI

“Jaka è il miglior artista Reggae che abbia mai sentito fuori dalla Jamaica”
MARSHALL CHESS, Fondatore e Ex Presidente della Rolling Stones Records

“Jaka ha forza, talento compositivo e grande carisma. Il suo album è un esplosione di suoni, e la sua voce riflette i toni della stupenda Sicilia, isola che ha molte cose in comune con la Jamaica. Un artista eccellente!!!”
CHRIS BLACKWELL – Fondatore della Island Records – Ex produttore di Bob Marley

“Il Maestro Jaka ! Sono cresciuto andando ai suoi concerti.”
ALBOROSIE – Cantante reggae internazionale

” Un comunicatore nato, straordinario!”
PIERO PELU’ – Cantante rock italiano

CONTATTI WEB:

sito ufficiale :

www.iljaka.it

 

pagina Facebook ufficiale :

https://www.facebook.com/JakaOfficial

sito youtube :

https://youtube.com/iljaka

 

instagram :

jakaworld

No Comments
Comunicati Eventi

Alla scoperta del Napoli di un tempo tra i Palazzi liberty ed il bel canto

L’ Associazione Culturale “Noi per Napoli”

con “Inscena” Nuovo Teatro Sancarluccio

e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania 

presenta

per il progetto

“LUOGHI STORICI E MUSICA”

2 giugno 2018 ore 10.45

“Passeggiata tra il liberty ed il bel canto”

Nel borgo di Chiaia alla scoperta dei primi palazzi liberty

e nello storico “Nuovo Teatro Sancarluccio” per un gustoso aperitivo ed un Concerto Musicale

insieme al soprano Olga De Maio

il tenore Luca Lupoli

il pianista accompagnatore Natalyia Apolenskaja 

e il giornalista Giuseppe Giorgio

Nuovo imperdibile appuntamento con L’ Associazione Culturale “Noi per Napoli” che in collaborazione con “Inscena” Nuovo Teatro Sancarluccio e con il Patrocinio del Comune di Napoli, presenta per il prossimo 2 giugno 2018 una emozionante e coinvolgente “passeggiata tra il liberty ed il bel canto”. Per gli amici amanti di una Napoli ancora capitale e del grande repertorio canoro, sempre in seno al progetto “Luoghi Storici e Musica”, un doppio appuntamento con una passeggiata nell’elegantissimo borgo di Chiaia alla scoperta dei primi palazzi in stile liberty della città, tra decorazioni e architetture della Belle Epoque napoletana. E sarà con queste premesse e con il metaforico ricordo di quando le acque della senna “sfociavano” nel mare di Partenope, che che la passionale “promenade” culminerà con un concerto ed un aperitivo presso lo storico spazio del Nuovo Teatro Sancarluccio. Esattamente al piano terra del Palazzo Acquaviva Coppola, il primo edificio in stile Liberty a Napoli ubicato nella famosa Via San Pasquale a Chiaia.

L’itinerario della passeggiata tra i palazzi liberty partirà con appuntamento alle ore 10.45 ( inizio h.11.00) presso l’esterno della stazione Metro di Piazza Amedeo con la guida “Noi per Napoli” (autorizzata Regione Campania) e si concluderà alle ore 12.00 al Nuovo Teatro Sancarluccio con l’ aperitivo ed il Concerto del soprano Olga De Maio, del tenore Luca Lupoli con il pianista accompagnatore Natalyia Apolenskaja  e gli interventi storici dello storico e giornalista Giuseppe Giorgio. Un fantastico viaggio con un imperdibile triplo impegno con la storia, la musica ed il palato… per tutti. Infoline & prenotazioni: Nuovo Teatro Sancarluccio, Tel 081 4104467/0815448891- Associazione Culturale “Noi per Napoli” 3394545044/3277589936. Tickets point: Agenzia Every Tour Via Santa Brigida, 13 ed Edicola Piazza del Gesù a Napoli. Contributo associativo 15 euro 13€ per iscritti Cral e gruppi

https://youtu.be/TP7qsJNznYE

http://www.napoliclick.it/portal/arte/5926-quattro-passi-nel-%E2%80%9Cborgo%E2%80%9D-di-chiaia.html
https://www.2anews.it/noi-per-napoli-presenta-passeggiata-tra-il-liberty-ed-il-bel-canto/
https://www.informazione.it/c/17A9E761-CB90-4E3D-B870-9A5EF9F53E3D/Un-tuffo-tra-il-liberty-napoletano-ed-il-bel-canto
http://www.napolivillage.com/Musica/domani-a-napoli-qpasseggiata-tra-il-liberty-ed-il-bel-canto.html

www.noipernapoli.it

https://www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli/

www.youtube.com/LucaLupoliTenoreOlgaDeMaiosoprano

Per l’ufficio stampa e comunicazione

Peppe Giorgio

ph.3473173556

[email protected]

No Comments
Comunicati Eventi

Grande successo del primo appuntamento di Luoghi Storici e musica

Il Borgo di Chiaia il 25 aprile scorso è diventato lo scenario del primo appuntamento di “Luoghi Storici e Musica” 2018, ad opera dell’associazione Culturale Noi per Napoli con una “Passeggiata guidata tra i Palazzi liberty del Borgo di Chiaia ed il Concerto aperitivo del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli al Teatro Sancarluccio,sito nel primo Palazzo liberty di Napoli,Acquaviva Coppola.

Gli artisti ,in abito bella epoque,hanno sfilato in “carrozza” per le vie di Chiaia, incontrando più volte in corrispondenza di più palazzi il nutrito gruppo di visitatori spettatori, intervenuti per la passeggiata guidata, curata dalla esperta e competente guida Alessandro Ricciardi,esibendosi anche nell’inciso delle arie che sono state parte del programma del recital tenutosi poi al Teatro Sancarluccio, accompagnati al pianoforte dalla pianista Natalyia Apolenskaja e raccontati storicamente dal giornalista Giuseppe Giorgio : tutti i protagonisti del Concerto erano in abito “liberty” ed hanno dato vita quindi ad un duplice spettacolo dentro e fuori al Teatro.

Hanno spaziato in un repertorio dalla romanza da Salotto di Leoncavallo con la celebre Mattinata, dal nostalgico ” Non ti scordar di me “, Musica Proibita, poi l’operetta con brani da La Vedova Allegra, Il Pipistrello, Il Paese del sorriso, brani napoletani da Salotto quali À vucchella e Marchiare, con un’escursione fino a Verdi nel Libiam Nel lieti calici…

Gli spettatori,prima visitatori, hanno apprezzato con lunghi applausi ed ovazioni le eccellenti esecuzioni degli artisti che nella cornice ideale del grazioso Teatro liberty Sancarluccio hanno fatto rivivere le emozioni e il clima dell’epoca .

L’evento è stato realizzato in partnership con Inscena Nuovo Teatro Sancarluccio Napoli e con l’associazione Amici di Skinny e con il contributo anche di ” Acierno autoservizi”.

Sul sito www.noipernapoli.it e sulla pagina fb Associazione Culturale Noi per Napoli è possibile tenersi aggiornati sui prossimi eventi .

No Comments
Comunicati

Luoghi Storici & Musica : passeggiata tra liberty e bel canto

L’Associazione Culturale Noi per Napoli in collaborazione con Inscena Nuovo Teatro Sancarlucciopresenta un nuovo appuntamento di ” Luoghi Storici & Musica ” : un evento davvero esclusivo il 25 aprile 2018 : una ” passeggiata tra il liberty ed il bel canto, un doppio appuntamento con una passeggiata a Napoli nel borgo di Chiaia alla scoperta dei primi palazzi in stile liberty della città, tra decorazioni e architetture della Belle Epoque napoletana, quando le acque della senna “sfociavano” nel mare di Partenope, che si concluderà con concerto ed aperitivo al Teatro Sancarluccio, al piano terra del Palazzo Acquaviva Coppola, il primo edificio in stile Liberty a Napoli, in Via San Pasquale a Chiaia !

L’itinerario della passeggiata tra i palazzi liberty parte con appuntamento alle 10.45 ( inizio h.11) presso esterno stazione Metro ‘ Piazza Amedeo con la nostra guida ( autorizzata Regione Campania) e poi si conclude alle h.12 al Teatro Sancarluccio con l’ aperitivo ed il Concerto del soprano Olga De Maio, tenore Luca Lupoli, pianista accompagnatore Maurizio Iaccarino, illustrato dagli interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio

,con un repertorio delle più belle romanze da Salotto, operetta e canzone classica partenopea bella époque.

Un fantastico viaggio con un imperdibile doppio appuntamento con la storia, la musica ed il palato…per tutti

!

Infoline & prenotazioni: Nuovo Teatro Sancarluccio, Via San Pasquale a Chiaia n.49
Tel 081 4104467/0815448891
Associazione Culturale Noi per Napoli 3394545044/3277589936
Tickets point : Agenzia Every Tour Via S.Brigida n 13 Napoli 081 5518654
Edicola Piazza del Gesù a Napoli

 

No Comments
Comunicati

Radio Italia Anni 60 – Andavo a cento all’ora

Ritornano i mitici anni ‘60

Per i nostalgici della “Dolce vita” Radio Italia Anni 60 ha selezionato per voi i migliori brani italiani di tutti i tempi; artisti del calibro di Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Domenico Modugno, Luigi Tenco e molti altri, in un’unica compilation.

Disponibile solo nei migliori negozi di dischi ed edicola, distribuzione Self.

Self: http://bit.ly/2hqWGNU

Mondadori: http://bit.ly/2zU0rST

Edicola Shop: http://bit.ly/2ly6JVT

  1. Gianni Morandi – Andavo a cento all’ora
  2. Adriano Celentano – Stai lontana da me (Tower of Strength)
  3. Peppino Di Capri – Speedy Gonzales
  4. Rita Pavone – La partita di pallone
  5. Edoardo Vianello – Guarda come dondolo
  6. Gino Paoli – La Gatta
  7. Giorgio Gaber – La ballata del Cerutti
  8. Mina – Il cielo in una stanza
  9. Ornella Vanoni – Senza Fine
  10. Sergio Endrigo – Io che amo solo te
  11. Umberto Bindi – Arrivederci
  12. Luigi Tenco – Mi sono innamorato di te
  13. Johnny Dorelli – Love in Portofino
  14. Pino Donaggio – Come Sinfonia
  15. Fred Bongusto – Frida
  16. Nico Fidenco – Legata a un granello di sabbia
  17. Domenico Modugno – Piove (Ciao Ciao Bambina)
  18. Little Tony – Il ragazzo col ciuffo
  19. Kessler Sisters – Da-da-un-pa
  20. Los Marcellos Ferial – Cuando Calienta El Sol
No Comments
Comunicati

Spazio Reale, le Parrocchie di San Donnino e My Sporting Campus insieme per un’estate dedicata a bambini e ragazzi

La Fondazione Spazio Reale, la società sportiva My Sporting Campus e le Parrocchie di San Donnino e Sant’Andrea si sono unite per proporre a bambini e ragazzi un’estate ricca di attività e divertimento. Numerosi sono i laboratori che verranno proposti grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio tra cui: varie attività sportive, laboratori teatrali, musicali e artistici, giochi all’aria aperta e sostegno durante lo svolgimento dei compiti scolastici. Le attività inizieranno il 12 giugno e continueranno fino al 28 luglio per poi riprendere a settembre. Il prezzo parte da 50€ a settimana.  Per garantire la massima qualità e sicurezza dei nostri bambini e ragazzi, i pasti sono curati dal Ristorante LesSeRre di Spazio Reale. Sono previsti sconti particolari per fratelli e per chi si iscrive a più di una settimana. 

Dal 12 di maggio, sono aperte le iscrizioni ai Centri Estivi Educativi che si terranno sia negli spazi della Parrocchia di San Donnino che in quelli di My Sporting Campus, la società sportiva nata dall’unione della Fondazione Spazio Reale e il CSI Firenze.

È possibile effettuare l’iscrizione presso la segreteria di My Sporting Campus (via Di San Donnino, 4) dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19:00 e nei locali della Parrocchia di San Donnino solo il sabato dalle 9:30 alle 12:00 e la domenica dalle 10:30 alle 11:30.

Alle attività possono partecipare i bambini che abbiano compiuto il 6° anno di età, fino ai ragazzi che non abbiano ancora compiuto i 13 anni. Sono ammessi alle iscrizioni anche bambini e ragazzi con disabilità, fino a un numero max di 12 (il 10% delle iscrizioni previste), che saranno integrati nei gruppi di lavoro organizzati dagli educatori.

La giornata inizia alle 8:00 per concludersi alle 17:00. Per andare incontro alle necessità delle famiglie vengono proposte tre opzioni: intera giornata, con pranzo e due merende, mezza giornata, con pranzo e merenda mattutina, oppure sempre mezza giornata senza il pranzo. Ai bambini verrà richiesto di portare piatto e bicchiere da casa così da educare al rispetto dell’ambiente e ad evitare inutili sprechi.

I Centri Estivi avranno inizio il 12 giugno fino al 28 luglio, con la possibilità, previa iscrizione, di due settimane aggiuntive dal 28 agosto all’8 settembre.

Nove settimane per proporre ai ragazzi attività originali: sportive, musicali, artistiche, teatrali, manuali con professionisti e amatori dei vari settori, oltre allo svolgimento dei tanto mal sopportati compiti scolastici che diventerà anch’esso divertente perché fatto in compagnia e con l’assistenza di persone qualificate.

Il nostro motto? “Svegliati ogni mattina con il pensiero che qualcosa di meraviglioso sta per accadere!” (cit. Anonimo)

 “La collaborazione con le Parrocchie e My Sporting Campus conferma la volontà di Spazio Reale di voler lavorare insieme alle realtà del territorio. Lavoriamo insieme per offrire alle famiglie un’opportunità di formazione e divertimento” – è quanto affermato dal Direttore Generale della Fondazione Spazio Reale Elisabetta Carullo  che ringrazia Don Gilbert, la società sportiva My Sporting Campus, il CSI Firenze e tutti i volontari e le associazioni del territorio per aver aderito con entusiasmo all’idea!

Parole di soddisfazione sono state espresse anche dal Parroco di San Donnino e Sant’Andrea, Don Gilbert Shahzad: “Quando l’intento è quello di operare per il bene del territorio ritengo sia importante esserci. L’obiettivo principale è iniziare un percorso che possa offrire una serie di opportunità a chi vive in un’area di periferia come la nostra. Il successo della festa di carnevale, organizzata dalle nostre parrocchie, dalle associazioni del territorio e tenutasi a Spazio Reale, ha dimostrato che lavorare insieme non solo è possibile ma che da’ ottimi risultati.

“My Sporting Campus è partita il 10 di aprile e sta già riscuotendo notevole interesse sul territorio. La nostra presenza è di servizio e l’obiettivo è quello di educare ai valori dello sport” – questo ha dichiarato il Presidente della società sportiva Riccardo Bonechi che, insieme al Presidente del CSI Firenze, nonché Direttore Sportivo di My Sporting Campus Roberto Posarelli, ha aderito con grande motivazione al progetto Centri Estivi Educativi 2017 condividendo totalmente i valori proposti.

Entrando nel sito www.spazioreale.it e cliccando sulla locandina dei centri estivi, potrete trovare tutte le informazioni sulle attività e la modulistica per l’iscrizione ed i costi.

Per informazioni più dettagliate, inviare una e-mail a [email protected] oppure telefonare al numero 055 8991380 dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 19:00.

Per tutte le info di approfondimento clicca su questo link: http://www.spazioreale.it/landing_it.asp?idarea=46

Per rimanere aggiornato su tutti gli eventi e le attività della Fondazione Spazio Reale, seguici su Facebook, TwitterInstagram YouTube

Dr. Michele Pasotti, Segreteria Comunicazione Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, 055 8991336 – e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Pop Up Tour Of Italy 2017 FlashBack To The Future of Music.

In questi tempi moderni dove la musica e il business della musica sono in crisi ed a corto di idee stabili, dove l`unica strada che attiri investimenti o l`attenzione del grande pubblico e dei mezzi di comunicazione come giornali o Tv, risultano discutibilmente essere legati ai talent show.
La nascita di iTunes Store (iTunes Music Store fino al 12 settembre 2006) il negozio on-line per la vendita di musica digitale, video musicali, film e applicazioni mobili gestito dalla Apple Inc. e di Spotify nell`anno 2006, un servizio musicale che offre lo streaming on demand di una selezione di brani di varie case discografiche ed etichette indipendenti, ha generato un cambiamento nel modo in cui si ascoltava ,si comprava e si vendeva la musica passando velocemente dal CD al mp3 allo streaming.
La figura del DeeJay ha assunto una configurazione artistica prima all`avanguardia  oggi molto attuale.
Esempi come Vasco Rossi dj di radio pirata alle origini oggi la maggior RockStar Italiana sicuramente un visionario, precursore.Claudio Cecchetto ideatore di Radio Deejay oltre ad essere un Talent Scout di successo .

Deejay come Bob Sinclair, David Guetta, Avicii ect. si sono affermati in questi anni scalando le classifiche di tutto il mondo, con immediatezza, velocità , suoni di ultima generazione, melodie molto accattivanti, insomma potremmo definire questa una generazione digitale della musica e del deejay  manipolatore dei suoni, dei gusti e delle origini.
Lo show di Steve Norman Spandau Ballet & Dj Claudio Ciccone Bros. si differenzia dalla classica impostazione del Live lasciando che la stessa passione in comune per la musica crei una ricerca di intuizioni e scelte, che definirle sperimentali è un azzardo, potrebbe essere una terapia evolutiva dei suoni originali, che nasce da un esigenza di vivere e sentire in qualche modo la musica con tutta la sua naturale consapevolezza di questa maturità del tempo che stiamo vivendo.
La formula più che mai attuale e moderna offerta durante lo show di Steve Norman e Dj Claudio Ciccone Bros.
abbinate alla eleganza del suo Sax, dalle stesse percussioni da lui suonate, sembra avere la forza di un
elisir, di un suono magico quasi evocativo che si trasmette attraverso le sonorità moderne unite al richiamo originario.

Una fusione tra passato e presente proiettato in questo futuro instabile ed incerto di suoni che ancora emozionano.

Un settore quello del  Live, la musica dal vivo e della consolle del Deejay che sicuramente non soffre così tanti cambiamenti!
Forse Una certezza a cui  non conviene mancare!

Pop Up Tour Of Italy 2017: Steve Norman, co-founder e sassofonista degli Spandau Ballet porta la sua Musica in Italia in un live set con Dj Claudio Ciccone Bros. La prima data della Tournee’ 2017 della popstar degli anni ’80 si terrà sabato 6 maggio a Cattolica nella capitale della Disco.

Sonorità post romantic, elettropop soul & fusion.

Uno spettacolo che ha riscosso grande successo nelle precedenti esibizioni del Pop Up Tour Of Italy 2016 e che contempla anche i grandi successi degli Spandau Ballet in chiave Moderna del mito degli anni ’80 Steve Norman.

 Un Moderno Flash-Back live set insieme a Dj Claudio Ciccone Bros, con cui Steve Norman ha ormai consolidato una collaborazione musicale e un affiatamento artistico che li porta a superare insieme in una chiave originale e mai scontata il pop anni ’80 tutto sintetizzatori.

La serata sarà aperta da Alessia Ciccone in un opening act Fusion-dance-metropolitano, come ha già fatto nelle precedenti esibizioni italiane dal vivo, suonando il proprio repertorio originale “I Racconti di Ale”prodotta da

Dj Claudio Ciccone Bros.

Sabato 6 Maggio 2017
Pop Up Tour Of Italy 2017
Steve Norman Spandau Ballet & Dj Set Claudio Ciccone Bros –
Opening Act Alessia Ciccone
Bikini Disco Dinner – Parco Le Navi, Corso Italia, 47841 – Cattolica RN

Ingresso 40 euro con drink – Biglietto in prevendita su  Box Office Tickets Sale
Info:
Nunzio Ciccone [email protected] 366 5356316
Emanuele Esposito [email protected] 3383603584 

Steve Norman è cofondatore nel 1979 degli Spandau Ballet, iniziando come chitarrista insieme a Gary Kemp. Dal terzo album, “True”, diventa poi percussionista. Al contempo introduce il sassofono negli Spandau, che è diventato non solo il suo strumento identificativo nell’immaginario collettivo, ma ha conferito anche quella connotazione significativa alla musicalità del gruppo, che li ha fatti spiccare sulle altre boy band inglesi degli anni ‘80.

Alessia Ciccone Bros proviene dalla naturale parentela con Luisa Veronica Ciccone (Madonna). Nascono artisticamente nel 1990 e sono tra i vincitori del United Rock for Europe di Ariccia patrocinato da Rita Pavone & Teddy Reno. Calcano il palco assieme a nomi importanti come Edoardo Bennato e Francesco Baccini e sono ospiti al Roxy Bar di Red Ronnie.  Nel 2000 si trasferiscono a Londra per tornare in Italia soltanto nel 2012. Nel 2014 esce il brano “I Racconti di Ale”, deep house presente nella compilation Cafe’ do’ Friariell Vol.2 che registra il primo posto come Top Album su iTunes. Sono reduci dal successo del marzo 2016 con il brano “Il Tango Dell’Amore”, che ha raggiunto la 26esima posizione nella Top 100 House New Release di BeatPort.

Facebook -https://www.facebook.com/djclaudiocicconebros/

Facebook- https://www.facebook.com/alessiacicconecicconebros/

No Comments
Comunicati

Kashi: il giro del Sud America in un aperitivo

“Kashi tropical concept” riscalda gli inverni napoletani. Si terrà domenica 11 dicembre (dalle ore 19:00 alle ore 23:30) presso lo “Slash art/msic” a Napoli (piazza Bellini, 45) un evento dedicato al travolgente mondo dell’America del Sud, ideale per tutti gli amanti della cultura latina sia gastronomica che folcloristica ed, in generale, per tutti  gli “esploratori del gusto” e i curiosoni avvezzi alla socializzazione.

 

Il concept
Quando due menti giovani si incontrano, si inventano sempre qualcosa di unico! In questo caso si tratta di un concept  accattivante e itinerante. Un viaggio tra sapori esotici e inconsueti, alla scoperta di culture e tradizioni, attraversando i paesi latini per lungo e per largo alla ricerca di abbinamenti gustosi e stuzzicanti.  Il tutto abbinato a musica, costumi e arredamenti ispirati ai colori e alle atmosfere tropicali.
“Kashi” è un “aperitivo itinerante” dove i menù, molto suggestivi, cambiano ogni volta e i drink non sono mai riproposti in altre occasioni. Minimo comune denominatore: gli ingredienti sempre freschi che rimandano la mente alle giornate calde sulle azzurre spiagge caraibiche.
Il progetto ha una duplice mission: far conoscere in Europa tutta la cultura alternativa latinoamericana, in un periodo in cui il mercato è invaso da ritmi latinoamericani stereotipati; favorire la socializzazione tra latinoamericani, amanti della cultura latina, buongustai e curiosi attraverso una contaminazione delle culture.

 

Il menù
Cibi e bevande saranno assaporati in maniera slow, senza fretta, prediligendo l’interazione e la convivialità.

Di seguito alcune delle portate che saranno degustabili:

–          Causa limena (Perù): tortino di patate condite con limone olio di oliva e peperoncino, ripieno di insalata di tonno , avocado e olive di Gaeta;

–          Pastelitos andinos (Venezuela, Colombia): tortini di farina di grano riempiti di carne macinata o formaggio, serviti con maionese di aglio ed erbe;

–          Arepas de pernil (Venezuela): panino di farina di mais  farcito con carne di maiale cotto al forno e servito con insalata e pomodori;

–          Chalupa de pollo (Messico): impasto di mais tenero dolce alternato con strati di pollo e formaggio;

–          Nachos (Messico): chips di tortillas di mais accompagnate da pico de gallo (insalatina di pomodori, cipolle e coriandolo) e una crema di fagioli;

–          Pan de Jamon (Venezuela): pane natalizio ripieno di prosciutto affumicato, uvetta e olive.

Musica e parole
Saranno condivisi non solo i sapori, ma anche suoni e parole che provengono da terre magiche d’oltremare. Gli ospiti saranno liberi di declamare e commentare poesie di Jodorowski, Neruda, Frida Khalo, Benedetti, Cortazar… I suoni che faranno da sottofondo sono quelli del tango, della cumbia, della salsa, della rumba, del calipso, tutti reinterpretati in chiave moderna.
Nella lingua guajira Kashi significa Luna, quella  che conferirà un’atmosfera romantica a questo nuovo concept che vuole essere un’attualizzazione del vecchio caffè bohémien latinoamericano.

 

More info: [email protected]
Pagina Facebook:  Kashi tropical concept

 

 

No Comments
Comunicati

Le canzoni dei Jalisse dal primo Sanremo giovani ad oggi in un cd “best of“

Il duo sta attraversando un momento artistico importante: la proposta al Festival di Sanremo 2017 supportata dai numerosi fan con una petizione su facebook “#riportiamoijalisseasanremo” per festeggiare i 20 anni dalla vittoria del Festival nel 1997, la tournèe Sanremo LIve Songs con alcuni classici del Festival nelle tre principali città del Kazakistan Astana, Aktobe e Almaty insieme al noto sassofonista jazz Gabriele Buonasorte per festeggiare l’Anno della Cultura Italiana in Kazakistan, invitati dall’Ambasciata Italiana e l’uscita del cd “Best of Jalisse” contenente gli ultimi singoli pubblicati sul web e brani alcuni storici.

Da “Liberami” del primo Sanremo 1996 a “Tra rose e cielo” scritto con il poeta Younis Tawfik ed arrivato sulla tv Irachena a “Non voglio lavorare”, “I’ll Fly”, “Linguaggio Universale” tratto da un saggio del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, fino alla nuova versione di “Fiumi di parole”; un totale di 14 tracce in vendita nelle edicole e nei negozi di dischi distribuito da Self dal 9 dicembre 2016.

In attesa della decisione del direttore artistico Carlo Conti per la loro candidatura al Festival di Sanremo 2017, Alessandra e Fabio stanno registrando le puntate del loro progetto radiofonico Localitour d’Autore per promuovere la musica emergente e che sarà distribuito alle radio locali fm e web del circuito e progetti creativi cantautoriali per alunni delle scuole.

Info: https://jalisseduo.wordpress.comhttps://localitourdautore.wordpress.com


Oderzo 24 nov 2016

Contatti:

UnTopoPress: [email protected] 

Artisti: https://jalisseduo.wordpress.com

Format radio: https://localitourdautore.wordpress.com

Email: [email protected]

Facebook- Twitter Jalisse Official

No Comments
Comunicati

Orchestra Inclusiva della Toscana per allievi con disabilità intellettiva

La scuola di Musica di Fiesole è capofila del progetto “In-Orchestra”, finanziato dalla Comunità Europea, in collaborazione con la Fondazione Spazio Reale (Clicca per maggiori informazioni), con il contributo metodologico della Fondazione Sequeri Esagramma e con partner italiani ed europei di grande rilievo. Il progetto ha l’obiettivo di avviare il primo Triennio di Musico Terapia Orchestrale e di Educazione Orchestrale Inclusiva nel territorio fiorentino e di formare la Prima Orchestra Sinfonica a metodo Esagramma, della Regione Toscana,  orchestra che coinvolge musicisti con disabilità e professionisti.

I percorsi sono aperti a bambini, ragazzi dai 7 ai 28 anni. Non ci sono particolari caratteristiche personali che impediscono di avvicinarsi al percorso, eccetto un forte difficoltà motoria (ad es. spasticità acuta, seria tetraparesi o cerebrolesione) o una forte aggressività verso gli altri. Non è necessaria una conoscenza musicale pregressa.

Possono accedere ai corsi persone con diverse disabilità quali:

  • disabilità intellettiva congenita o acquisita
  • disturbi dello spettro autistico
  • sindromi genetiche (Sindrome Down, X fragile, Williams, …)
  • disabilità sensoriali (ipovisione, cecità, ipoacusia, ….)
  • disabilità motoria

Il percorso è aperto a un massimo di 24 partecipanti (6 persone per gruppo, omogenei per età). Le lezioni si terranno a cadenza settimanale presso la struttura Spazio Reale di Campi Bisenzio (FI) da gennaio 2017 a giugno 2017.

I colloqui conoscitivi e presa in carico degli allievi si svolgeranno nei giorni 21-22-24-25 novembre presso Spazio Reale alla presenza dei potenziali allievi e dei loro genitori (o tutori). Ci sarà anche una sessione di coinvolgimento musicale.

Per partecipare ai colloqui, compilare il modulo anagrafico allegato o reperibile nel sito della Scuola di Musica di Fiesole www.scuolamusicafiesole.it e spedirlo a [email protected] entro e non oltre il 15 novembre p.v.

Sarete ricontattati per definire gli orari del colloquio conoscitivo entro il 18 novembre.

Per ulteriori informazioni  potete  contattare Rita Urbani nei giorni Giovedì e Venerdì ore 13:30-15:00 allo 055/5978566 oppure tramite e-mail all’indirizzo [email protected]

Per informazioni relative alla metodologia di lavoro potete consultare il sito esagramma.net.

VI ASPETTIAMO!

Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sequeri Esagramma, Fondazione Spazio Reale

Segui tutti gli aggiornamenti della Fondazione Spazio Reale su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

Dr. Michele Pasotti, Segreteria Comunicazione Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, 055 8991336 – e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Prende vita l’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana

CS del 17/10/2016:

Prende vita l’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana

COMUNICATO STAMPA – Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sequeri Esagramma, Fondazione Spazio Reale, Centre de la Gabrielle-MFPass, Orchestra Vita Activa e Usak University

Firenze 17/10/2016 – Dal 21 ottobre è possibile presentare domanda per accedere alla selezione dei 24 ragazzi e ragazze che saranno parte attiva dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana. I percorsi sono aperti a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva o autismo. Non è richiesta una conoscenza musicale pregressa e non ci sono particolari caratteristiche personali che impediscano di avvicinarsi al percorso formativo musicale. I colloqui di  selezione, che avranno luogo a fine novembre presso la Fondazione Spazio Reale, saranno tenuti da esperti musicisti e psicologi di Esagramma alla presenza di un pianista e di un educatore della Scuola di Musica di Fiesole, che assisteranno a una prima sessione musicale e al colloquio anamnestico con i genitori.

La Scuola di Musica di Fiesole è capofila del progetto “In-Orchestra”, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle attività di Erasmus+, in collaborazione con la Fondazione Spazio Reale, con il contributo metodologico operativo della Fondazione Sequeri Esagramma e con partner italiani ed europei di grande rilievo. Il progetto fa parte dell’Azione Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Sono progetti di cooperazione transnazionale di piccola e larga scala che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, a imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile di attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Nello specifico, In-Orchestra è un “multi-art network che prevede percorsi musicali inclusivi in Italia e Polonia, artistici e multimediali in Francia e teatrali in Turchia.

Per quanto riguarda il partenariato italiano, l’obiettivo è di avviare il primo progetto triennale di Educazione Orchestrale Inclusiva nel territorio fiorentino e di formare la l’Orchestra Sinfonica a metodo Esagramma della Regione Toscana, coinvolgendo musicisti con disabilità e professionisti. La Regione Toscana ha accolto con favore il progetto fin dai primi momenti della sua elaborazione e, attraverso le dichiarazioni dell’Assessore Stefania Saccardi, ha rimarcato il proprio impegno a voler sostenere la diffusione e disseminazione dei risultati di un’esperienza inclusiva di tale portata.

L’Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) è una metodologia messa a punto in oltre 30 anni di ricerca-azione da Esagramma, sfruttando le potenzialità del linguaggio musicale e del mondo orchestrale. I percorsi coinvolgono bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, disturbi della sfera autistica, difficoltà relazionali e cognitive. Le metodologie applicate permettono ai partecipanti di raggiungere importanti conquiste, come consolidare l’immagine di sé, ampliare ed elaborare il proprio vissuto emotivo, scoprire modalità relazionali più complesse e variegate. Far parte di un’orchestra rappresenta perciò un’occasione d’inclusione educativa che supera in efficacia l’intervento di sostegno individuale, grazie alla capacità della musica di agire in profondità ad ogni livello, sia emozionale che cognitivo.

In Italia già 16 centri operano in autonomia seguendo le metodologie di Esagramma che dal 1983 ha dato vita a più di 300 concerti in ambito nazionale e internazionale.

Il fine del progetto “In-Orchestra” è attivare un centro di Educazione Orchestrale Inclusiva nel territorio fiorentino che dia vita all’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Regione Toscana.

Il 20 ottobre alle ore 12:00, in Regione Toscana, Sala Stampa Cutuli, Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Progetto In-Orchestra e l’apertura delle selezioni.

Interverranno:

  • Barbara Trambusti: Dirigente Settore Politiche per l’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana;
  • Lorenzo Cinatti: Sovrintendente Scuola di Musica di Fiesole;
  • Licia Sbattella: Direttore Scientifico di Esagramma – Centro di formazione e terapia: musica e nuove tecnologie per il disagio psichico e mentale;
  • Elisabetta Carullo: Direttore Generale Fondazione Spazio Reale
  • Partner stranieri
    • Centre de la Gabrielle-MFPass (Francia);
    • Orkiestra Vita Activa (Polonia);
    • Usak University (Turchia).

Per chi fosse interessato a partecipare alle selezioni, potete scrivere a: Rita Urbani [email protected] oppure telefonare allo 055 5978566, il giovedì e il venerdì dalle 13:30 alle 15:00.

Seguici e resta aggiornato su FacebookTwitterInstagram e YouTube

No Comments
Comunicati

L’aperitivo estivo del vero Gentleman è un’esclusiva solo del giardino al Salotto Bistro di Verona

Verona, Luglio 2016“Tuesday for Gentleman” questo il nome dell’appuntamento estivo che il Boutique Hotel The Gentleman of Verona lancia a partire dal 12 luglio. I martedì da segnare in agenda sono tutti quelli di luglio – agosto – settembre, per trascorrere una serata diversa, in compagnia degli amici in un esclusivo giardino curato e raffinato, il tutto accompagnato da live acoustic performances e dj set dal vivo.

 

“Abbiamo inaugurato questo ciclo di happening” spiega il General Manager, Angelo Spinalbelli “per offrire sia ai nostri ospiti, sia ai cittadini un punto di riferimento dove vivere emozioni uniche e diverse, in un ambiente riservato ed equilibrato che regala piacevoli attimi di convivialità”. Il giardino del The Gentleman of Verona ed il ristorante Salotto Bistro, aperti anche agli ospiti che non soggiornano nel boutique hotel, accolgono in un’atmosfera che fa viaggiare la mente grazie ad arredi e oggetti che lo completano e che arrivano da ogni parte del mondo.

 

Amici, amanti dell’arte, professionisti, semplici curiosi, invitati nel secret garden del centralissimo luxury hotel veronese. L’aperitivo “ad arte” che offre anche la possibilità di vistare la personale mostra di alcuni pezzi dell’allestimento “Buio Reale” dell’artista Riccardo Bagnoli, da martedì animerà il #boutiquehotel scaligero, un appuntamento da segnare in agenda.

Quando? Tutti i martedì estivi (da luglio a settembre), dalle 19 alle 23

Dove? Elementare, a casa Gentleman of Verona nell’unico vero esclusivo giardino veronese.

 

Per trascorrere una serata alternativa, gustando ottimi cocktail e ascoltando della buona musica, accompagnati dai coinvolgenti ritmi live dei dj che si alterneranno, nel corso delle serate, per animare il martedì veronese di luci, suoni e colori ogni volta differenti.

 

Ufficio Stampa Gruppo Leoncino Hotels

Stefano Colombo

Via Teatro Filarmonico, 12 – 37121, Verona

Tel. +39 045 800 74 18 | [email protected]

www.thegentelemanofverona.com

www.ilsalottobistro.com

No Comments
Comunicati

FORNI INDUSTRIALI BENDOTTI: LA MOSTRA, L’INSTALLAZIONE, IL CONCERTO. 100 ANNI ALLA SCOPERTA DEL MITO: DA GIACOMO AGOSTINI A STEFANO BOLLANI

  • By
  • 20 Giugno 2016

E PER IL GRAN FINALE, IL 24 GIUGNO, L’ATTESO CONCERTO CON UNA SCENOGRAFIA D’ECCEZIONE: IL FORNO A CARRO DA 100 TONNELLATE FIRMATO BENDOTTI

Concerto: Capannoni Forni Industriali Bendotti, Costa Volpino 24 giugno 2016
Mostra: «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro.» – Lovere, Accademia Tadini Fino al 3 luglio 2016

Lovere, 17 giugno 2016 – Un forno a carro da 100 tonnellate. Un fuoriclasse della materia, firmato dalla Forni Industriali Bendotti, ospite d’onore di una serata che promette di essere indimenticabile. A conclusione dei festeggiamenti per il centenario della storica azienda di Costa Volpino, venerdì 24 giugno, i capannoni Bendotti ospiteranno il concerto aperto a tutti del pianista Stefano Bollani. Concerto che in poche ore è andato sold out e che, vista la straordinaria richiesta, sarà aperto ad altre 200 persone.

Un’esibizione che ripercorrerà i 100 anni dell’azienda rivivendoli attraverso la musica, con i pezzi più belli dell’ultimo secolo. Il tutto, con una scenografia che non ha precedenti, resa unica proprio dal sensazionale forno, realizzato per il gruppo ArcelorMittal, il più grande produttore di acciaio al Mondo, cui Bendotti ha fornito in passato impianti in Algeria, Bosnia Herzegovina, Kazakhstan, Canada e Germania. L’ultimo forno Bendotti verrà installato nello stabilimento di Le Creusot, in Borgogna (risalente addirittura al 1836), di ArcelorMittal Industeel, la divisione che produce acciai di alta qualità usati principalmente in impianti di produzione di energia, sia eolica che nucleare.
Per il forno che farà da scenografia al concerto del pianista Bollani in particolare, per la prima volta in assoluto, Bendotti utilizzerà bruciatori rigenerativi, che garantiscono le migliori prestazioni possibili. Un oggetto che mostra tutta l’eccellenza della storica azienda, che ha scelto di celebrare il proprio centenario in concomitanza con il 50esimo anniversario del primo alloro mondiale del più grande campione di moto di tutti i tempi: Giacomo Agostini. A lui, che ha appena compiuto 74 anni, la Forni Industriali Bendotti ha dedicato la mostra «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro» ospitata all’Accademia Tadini di Lovere fino al 3 luglio 2016. Esposizione che ha già richiamato migliaia di persone: 1500 solo nelle prime 6 ore di apertura ed un numero di visite nella prima settimana pari a quello solitamente realizzato in sei mesi.

Una mostra che è espressione di velocità, orgoglio, passione, con storici cimeli come la prima tuta, il primo casco, i trofei del campione, vero e proprio cult per gli appassionati di moto. Mentre la storica motocicletta, la MV Agusta 500cc è protagonista dell’installazione «Del valoroso e del suo destriero», in piazza 13 Martiri a Lovere fino al 5 luglio, in concomitanza con l’arrivo della quarta tappa del Giro Rosa.

Un percorso tutto all’insegna della straordinarietà, comun denominatore dell’ingegno della famiglia Bendotti, delle sue lavorazioni, come l’eccezionale forno esposto durante il concerto, del genio artistico di Bollani e del talento sportivo di Agostini. Punte d’orgoglio tutto italiano e, in particolar modo, bergamasco che concorrono a rendere il lago d’Iseo, palcoscenico della passerella galleggiante The Floating Piers dell’artista Christo, vero, grande, protagonista dell’estate 2016.
Il concerto è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito www.bendotti.it oppure presso Palazzo Tadini di Lovere.

 

 

 

UFFICIO STAMPA BENDOTTI                                 

[email protected]

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected]

Lucia Masserini: +39 333 3513421  – [email protected]

No Comments
Comunicati

UMILTÀ, GENEROSITÀ E SPIRITO DI SOLIDARIETÀ AL VIA IL WEEK END PER GLI 80 ANNI DI AVIS COMUNALE BERGAMO

  • By
  • 27 Maggio 2016

Concerto:

Venerdì 27 maggio, h. 20.30

Teatro Donizetti – Bergamo

Corteo:

Domenica 29 maggio, h. 9.30

 da piazza Mercato delle Scarpe

 

Bergamo, 26 maggio 2016 Umiltà, generosità e spirito di solidarietà. Sono questi i valori alla base dei festeggiamenti per gli 80 anni di Avis Comunale Bergamo. Il compleanno importante di un’associazione che da sempre fa del dono e della condivisione la propria filosofia di vita: il dono anonimo e periodico di ciò che ognuno di noi ha di più prezioso: il sangue.

Avis Comunale Bergamo decide di festeggiare questo importante traguardo donando e condividendo con ogni singolo volontario due appuntamenti:

Venerdì 27 maggio alle 20.30 presso il Teatro Donizetti gli avisini bergamaschi potranno assistere gratuitamente il concerto «MUSICHE DA OSCAR», con la New Pop Orchestra diretta dal Maestro Alfredo Conti e la partecipazione del Violinista Christian Joseph Saccon e del Clarinettista Michele Chiametti. I biglietti potranno essere ritirati presso la segreteria di Avis Comunale Bergamo a Monterosso.

Domenica 29 maggio alle 9.30 Città Alta diventerà luogo di celebrazione con un corteo al quale prenderanno parte tutte le Avis cittadine e della provincia con i propri labari, che partendo da Piazza mercato delle scarpe giungerà alla Cattedrale di S. Alessandro dove alle 10.30 sarà celebrata, la S.S. Messa officiata da Mons. Davide Pelucchi, Vicario Generale della Diocesi di Bergamo. La manifestazione riprenderà poi dal Duomo al Chiostro di San Francesco per l’intervento del Presidente di Avis Comunale Bergamo con la presentazione del libro dedicato all’ottantesimo anniversario, frutto del lavoro di tesi della neolaureata Deborah Previtali.

«Un documento unico, un volume che ripercorre la storia di una delle Associazioni più attive d’Italia, voce di chi, da ottant’anni a questa parte, è convinto che donare sia il gesto più bello del mondo. La pubblicazione, infatti, si rivolge direttamente agli avisini bergamaschi, affinché anche le più giovani generazioni di donatori possano ricostruire la storia dell’Associazione e impegnarsi per rinnovare la mission di solidarietà di Avis» – sottolinea Roberto Guerini, presidente Avis Comunale Bergamo.

 A impreziosire le celebrazioni, gli allestimenti floreali di Emiliano Amadei, fiorista di Azzano San Paolo.

Ancora una volta Avis comunale Bergamo si distingue con orgoglio, festeggiando i grandi numeri raggiunti nei suoi primi ottant’anni di vita: circa 3000 donatori, di cui 185 in più rispetto al 2014, con più di 6000 donazioni effettuate nel solo 2015. Un numero incredibile destinato ad una rapida crescita. Un grande numero composto da persone che dimostrano un grande cuore.

 

 UFFICIO STAMPA AVIS COMUNALE BERGAMO

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected]

No Comments
Comunicati

CENTENARIO FORNI INDUSTRIALI BENDOTTI, I FESTEGGIAMENTI DEDICATI AL TALENTO CON: GIACOMO AGOSTINI E STEFANO BOLLANI LA MOSTRA, IL CONCERTO E L’INSTALLAZIONE TEMPORANEA: PROTAGONISTA LA PASSIONE

  • By
  • 27 Maggio 2016

Mostra: «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro.» – Lovere, Accademia Tadini

dal 2 giugno al 3 luglio 2016

Installazione: «Del valoroso e del suo destriero» – Lovere, Piazza XIII Martiri

inaugurazione 2 giugno 2016

Concerto: Capannoni Bendotti, Costa Volpino

24 giugno 2016

Bergamo, 25 maggio 2016 – Un anniversario da campioni. La Forni Industriali Bendotti di Costa Volpino è pronta a festeggiare i suoi primi 100 anni in compagnia di fuori classe del talento. Primo tra tutti: Giacomo Agostini, il mito delle due ruote, grande amico della famiglia Bendotti e protagonista di due straordinari appuntamenti: la mostra «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro», in programma all’Accademia Tadini di Lovere dal 2 giugno al 3 luglio 2016, e l’installazione «Del valoroso e del suo destriero» realizzata dall’architetto Mauro Piantelli, che sarà inaugurata a Lovere, in piazza XIII Martiri, il prossimo 2 giugno.

«100 anni sono una grande emozione, vuol dire aver dato corso a un sogno, quello del nostro bisnonno Evaristo e del nostro nonno Giulio, che desideravano costruire una grande impresa basata su impegno, onestà, lungimiranza e spirito di comunità. Nonno Giulio diceva ai nostri genitori e dunque a noi che voleva “riscaldare il futuro”, una frase che portiamo in giro per il mondo per far capire a tutti cosa è il “metodo Bendotti”. Anche e soprattutto oggi, impegnati come siamo nella ricerca di soluzioni al passo di questi nostri tempi, così impegnativi e nello stesso tempo avvincenti» – ha dichiarato Margherita Bendotti.

«Giacomo Agostini è un amico, un grande campione per noi e per tutti. È l’immagine della passione, della tenacia, della genialità del fuoriclasse, dell’uomo che nonostante il mutare dei tempi, rimane sempre il numero 1. Non potevamo fare scelta migliore per celebrare i nostri 100 anni di attività, una data importante che abbiamo deciso di onorare con un inno alla passione e ai talenti: perché è questa l’unica chiave per riuscire a fare le cose bene. Sempre e in qualsiasi ambito» – ha aggiunto Michele Bendotti.

«La Forni Bendotti è sempre stata un’impresa storica della nostra provincia, il suo percorso, tenace e appassionato, è d’esempio ancora oggi per tanti giovani che scelgono di avviare una propria impresa. Dimostrazione di come il talento, la caparbietà, la fatica, siano le leve migliori per costruire un’impresa solida e successo. Anche di fronte alle difficoltà. Perché “ieri” non era più facile di “oggi”, soprattutto se ”ieri” era all’ombra della Grande Guerra. Ricordiamoci che il primo forno è stato disegnato nel 1916. Il 1916. Da allora, con l’impegno di quattro generazioni, Bendotti è cresciuta ed è oggi riconosciuta come leader del settore, con oltre trecentocinquanta forni distribuiti in quaranta Paesi» -ha commentato il direttore di Confindustria Bergamo, Guido Venturini, che nella sede di via Camozzi ha ospitato la presentazione delle iniziative.

Ma passione e talento sono stati ingredienti fondamentali anche per Giacomo Agostini, detentore di 15 titoli mondiali, vincitore di 123 Gran Premi con il podio in 163 delle 190 gare disputate. Nella classe 500 ha ottenuto 8 titoli mondiali con 68 vittorie nei GP e nella “350″ 7 mondiali e 54 vittorie nei GP. Ma il suo palmarès si è fregiato anche di 20 titoli nazionali e di un totale di 311 vittorie in gare ufficiali, vincendo nel 1968, nel 1969 e nel 1970 tutte le gare delle classi 500 e 350 nel motomondiale, diventando il pilota vincitore di più gare iridate (19) in uno stesso anno (1970). E gli oggetti che lo hanno accompagnato in questo percorso, saranno protagonisti nella mostra «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro». «La famiglia Bendotti: mi ha fatto un grandissimo regalo. Vedere questi cimeli in fila uno dopo l’altro è emozionante e anche un po’ malinconico: mi mancano le gare! Mi manca l’odore degli pneumatici sull’asfalto, il cuore che batte prima della partenza, infilare la curva per un sorpasso inaspettato per tutti e certe volte anche per me. Oggi il motociclismo è molto diverso da un tempo, ma altrettanto bello» – ha commentato Giacomo Agostini, ricordando la prima tuta, accompagnata dal primo casco, la prima medaglia d’oro del primo mondiale, e meno nota, ma altrettanto speciale, l’agendina in cui segnava i punti più importanti di ogni pista che doveva affrontare.

A lui, inoltre, è dedicata l’installazione temporanea «Del valoroso e del suo destriero», nata dalla genialità dell’architetto Mauro Piantelli (De8 architetti). «Seppur temporanea l’installazione “Del valoroso e del suo destriero” cerca un dialogo con la piazza in cui è ospitata. Una piazza che ricorda e celebra i valorosi loveresi, quale è appunto Giacomo Agostini. Dell’eroe viene mostrato il destriero, tentando di renderne una percezione dinamica, che rende anche la riflessione della piazza, del cielo, degli alberi, dei passanti, parte stessa dell’installazione. Parla di un tempo eroico del motociclismo, un tempo in cui l’amicizia di Giacomo Agostini e i due fratelli Bendotti, Tino e Tita, ha portato il nome del borgo alla scala globale» – ha spiegato l’architetto.

«Un’installazione simile è un grande dono per la nostra città. I più giovani non hanno avuto modo di tifare Agostini ma sanno perfettamente chi è e che valore ha per Lovere. Lo stesso accade con i forni Bendotti, sono a loro modo un’istituzione cittadina, e creano essi stessi un senso di comunità» – ha commentato il Sindaco di Lovere, Giovanni Guizzetti.

Mentre a Costa Volpino, direttamente nei Capannoni Bendotti, il prossimo 24 giugno ci sarà una sorpresa altrettanto straordinaria, sempre con protagonista il talento, quello del pianista Stefano Bollani che si esibirà in un concerto che interpreterà i 100 anni della Forni Bendotti attraversando ogni decennio con un brano della canzone italiana. Sfondo speciale del concerto: un forno a carro da 100 tonnellate rigorosamente firmato Bendotti. «Siamo felicissimi: il concerto fa onore alla famiglia Bendotti, è la dimostrazione di come e quanto tengano in considerazione le persone del territorio. È molto bello da parte loro. E noi non possiamo che apprezzare e sperare che questo esempio venga seguito da molti altri imprenditori» – sottolinea il sindaco di Costa Volpino, Mauro Bonomelli.

Concerto a ingresso libero su prenotazione obbligatoria sul sito www.bendotti.it oppure presso Palazzo Tadini di Lovere a partire dal 2 giugno 2016.

 

UFFICIO STAMPA BENDOTTI

[email protected]

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected]

Lucia Masserini: +39 333 3513421  – [email protected]

No Comments
Comunicati

Rovere d’Oro: pubblicati i bandi di partecipazione al Concorso

Sono online (roveredoro.org) i bandi di partecipazione al XXIX Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale “Giovani Talenti” e “Premio Rovere d’Oro 2016″ di San Bartolomeo al Mare, organizzato dalla Associazione Rovere d’Oro con il contributo del Comune di San Bartolomeo al Mare. Rispetto alle edizioni precedenti, il Direttore artistico Christian Lavernier ha scelto di incrementare il valore di tutti i premi (al Primo premio Rovere d’Oro andrà una Borsa di studio del valore di 2.000 € e un Concerto presso il Conservatorio Nazionale di Ubeda, Spagna, nella stagione concertistica 2017) e di vincolare i programmi unicamente ad una scelta di “periodo storico”, lasciando quindi i partecipanti liberi di esprimersi artisticamente, rimanendo ovviamente in ambito di Musica classica. Le iscrizioni si chiuderanno il 5 luglio 2016. I concorrenti verranno divisi nelle seguenti Categorie: Cat. A: Pianoforte (solisti), Cat. B: Chitarra (solisti); Cat. C: Strumenti ad Arco (solisti), Cat. D: Strumenti a Fiato (solisti). I concorrenti per il Concorso Giovani Talenti verranno invece divisi in due sezioni (Sezione I: Cat. A Pianoforte, Cat. B Chitarra, Cat. C Arpa e Sezione II: Cat. A Strumenti ad arco, Cat. B Strumenti a fiato, Cat. C Musica d’insieme).

La manifestazione si svolgerà dal 29 luglio al 3 agosto.

Dal 1986 l’Associazione Rovere d’Oro, ente senza scopo di lucro, organizza il Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Premio Rovere d’Oro”, trampolino di lancio per giovani talenti. Nel corso degli anni il Concorso è cresciuto, raggiungendo alle ultime edizioni la soglia dei 400 iscritti, provenienti da tutto il Mondo. Tanti i giudici che hanno fatto parte delle commissioni, provenienti da molti Paesi, ulteriore prova della portata internazionale del Concorso. Il segreto del successo del Rovere d’Oro sta oltre che nella sua capacità organizzativa, in grado di creare al contempo un clima famigliare e stimolante, nei premi che vengono riconosciuti, primo fra tutti il “Rovere d’Oro” appunto, ma soprattutto i concerti che vengono assegnati al vincitore di ogni sezione e le borse di studio in denaro. Il concorso è attualmente uno delle poche – se non l’unica – competizioni internazionali rimasta in Liguria mantenendo elevati livelli di qualità e quantità di iscritti.

Maggiori informazioni: http://www.roveredoro.org/it/
Pagina FB: https://www.facebook.com/roveredoro/

No Comments