Anche quest’anno l’INAIL ha messo a disposizione circa 276 milioni di euro a favore delle Imprese che investono sulla sicurezza, privilegiando le micro, piccole e medie imprese, agevolando le imprese con lavorazioni caratterizzate da rischi rilevanti, promuovendo la collaborazione tra le imprese e le strutture paritetiche, gli Organismi bilaterali, le Parti sociali e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e garantisce omogeneità nella distribuzione delle risorse a livello territoriale. Il bando mette a disposizione delle imprese, anche individuali, su tutto il territorio nazionale oltre 244 milioni di euro, già previsti, da incrementare con le risorse economiche residue dei bandi ISI precendenti nonchè ulteriori risorse straordinarie. Le risorse saranno ripartite in budget regionali e destinate a progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro. L’incentivo consiste in un contributo in conto capitale che copre fino al 65% dei costi del progetto. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è pari a 130.000 euro, quello minimo a 5.000 euro. Nella prima fase le imprese potranno inserire la domanda online tramite il portale dell’Inail. Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal bando e la domanda raggiunge o supera la soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti, è possibile partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda. I finanziamenti a fondo perduto verranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di invio con possibile scorrimento delle graduatorie in caso di mancata presentazione della documentazione richiesta entro il termine di 30 giorni. L’Inail conferma il suo impegno nella lotta contro l’amianto, destinando il 30% delle risorse al finanziamento dei progetti finalizzati alla bonifica nei luoghi di lavoro dei materiali contenenti il materiale cancerogeno. Per ulteriori informazioni, anche riguardo i nostri corsi di web marketing, Qualità, Sicurezza, non esitate a contattarci al numero 800300333 o visitate il nostro sito www.modiq.it.
Bando INAIL 2015: finanziamenti per la sicurezza sul lavoro
- By MODI
- 22 Dicembre 2015
Fondata nel 1998, si è occupata inizialmente di assistenza alle Aziende per la realizzazione di Sistemi di Gestione Qualità (ISO 9001), estendendo successivamente l’ambito applicativo ai Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001) e Sicurezza (OHSAS 18001). Attualmente la proposta dei servizi offerti è stata notevolmente ampliata con la consulenza nei seguenti ambiti: Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.lgs. 81/2008), Modelli di Organizzazione e Gestione (D.Lgs. 231/01), Privacy (D.Lgs. 196/2003), Centri di Trasformazione dell’acciaio, certificazione ISO 3834 (qualità nella saldatura). Nel 2009 MODI con l’apertura del Centro di Formazione di Mestre (VE), copre tutta la gamma dei corsi in materia di SSLL quali ad esempio: antincendio, primo soccorso, RLS, RSPP, Mezzi di Sollevamento, Lavori in quota, Videoterminali, Radiazioni Ottiche Artificiali, Stress Lavoro Correlato ecc., con i relativi aggiornamenti. Vengono inoltre erogati servizi di formazione aziendale a copertura di tutti i gli argomenti sopracitati. Da Febbraio 2011 MODI, in collaborazione con GLOBALFORM, propone la formazione a distanza (FAD) con l’erogazione di corsi on-line in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e privacy. Certificata ISO 9001 per le attività di Consulenza per i Sistemi di Gestione, per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e per la Formazione, la missione di MODI è “garantire la soddisfazione del Cliente attraverso la costante ricerca del miglioramento”. La Clientela MODI può contare su un puntuale invio di comunicazioni di aggiornamento sugli adempimenti di legge e sulle opportunità di finanziamenti pubblici, oltre all’organizzazione di seminari gratuiti in materia di SSLL, Sistemi di Gestione, privacy ecc. L’organico è composto da consulenti abituati a operare in “gruppi di progetto” insieme al personale delle Aziende assistite. Il mercato della MODI è costituito dalle aziende che producono beni industriali o di consumo e dalle aziende che operano nel commercio e nei servizi. La soddisfazione dei Clienti, espressa attraverso le loro referenze attive, costituisce il valore di riferimento per tutti all’interno di MODI.
No Comments Found