Archives

Comunicati

MUD 2016 come quello del 2015

  • By
  • 31 Dicembre 2015

Nel consueto decreto di fine anno “Milleproroghe” il Governo ha confermato per il 2016 il modello MUD già utilizzato per la dichiarazione del corrente anno.

Non cambia niente rispetto al modello dell’anno scorso:

1. Il modello di dichiarazione, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2014, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 97 alla Gazzetta ufficiale – serie generale – n. 299 del 27 dicembre 2014, e’ confermato;
2. il modello allegato al decreto di cui al punto precedente sara’ utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro la data prevista dalla legge 25 gennaio 1994, n.70 e cioe’ entro il 30 aprile di ogni anno, con riferimento all’anno precedente e sino alla piena entrata in operativita’ del Sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti (SISTRI).

Maggiori informazioni cliccando qui.

No Comments
Comunicati

Bando INAIL 2015: finanziamenti per la sicurezza sul lavoro

  • By
  • 22 Dicembre 2015

Anche quest’anno l’INAIL ha messo a disposizione circa 276 milioni di euro a favore delle Imprese che investono sulla sicurezza, privilegiando le micro, piccole e medie imprese, agevolando le imprese con lavorazioni caratterizzate da rischi rilevanti, promuovendo la collaborazione tra le imprese e le strutture paritetiche, gli Organismi bilaterali, le Parti sociali e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e garantisce omogeneità nella distribuzione delle risorse a livello territoriale. Il bando mette a disposizione delle imprese, anche individuali, su tutto il territorio nazionale oltre 244 milioni di euro, già previsti, da incrementare con le risorse economiche residue dei bandi ISI precendenti nonchè ulteriori risorse straordinarie. Le risorse saranno ripartite in budget regionali e destinate a progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro. L’incentivo consiste in un contributo in conto capitale che copre fino al 65% dei costi del progetto. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è pari a 130.000 euro, quello minimo a 5.000 euro. Nella prima fase le imprese potranno inserire la domanda online tramite il portale dell’Inail. Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal bando e la domanda raggiunge o supera la soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti, è possibile partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda. I finanziamenti a fondo perduto verranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di invio con possibile scorrimento delle graduatorie in caso di mancata presentazione della documentazione richiesta entro il termine di 30 giorni. L’Inail conferma il suo impegno nella lotta contro l’amianto, destinando il 30% delle risorse al finanziamento dei progetti finalizzati alla bonifica nei luoghi di lavoro dei materiali contenenti il materiale cancerogeno. Per ulteriori informazioni, anche riguardo i nostri corsi di web marketing, Qualità, Sicurezza, non esitate a contattarci al numero 800300333 o visitate il nostro sito www.modiq.it.

No Comments
Comunicati

L’AMORE HA IL RITMO DEL WEB? SÌ, MA IL GIORNO PIÙ BELLO VIVE ANCORA DI SAPERE ARTIGIANO

  • By
  • 24 Ottobre 2015

XXII Edizione di Sposidea: 11.000 visitatori e 4 giorni di stile,

romanticismo e innovazione.

Prossima edizione, dal 6-9 ottobre 2016

Oltre 11mila innamorati, ispirati da centinaia di espositori, dall’8 all’11 ottobre 2015, hanno partecipato alla XXII° edizione di Sposidea, alle porte di Milano, nella suggestiva Villa Castelbarco, a Vaprio d’Adda.

Quattro giorni di assoluta magia, a conferma di uno dei risultati più eclatanti del sondaggio condotto in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia «L’Amore al tempo del web»: “Le risposte delle 1385 persone di età compresa tra i 14 e i 74 che hanno partecipato al sondaggio – spiega la psicologia Marta Farina – parlano chiaro. Per l’organizzazione del matrimonio la ricerca avviene prevalentemente online (47%) ma per la scelta ci si muove nella realtà. Soprattutto per abito (47%) o location (61,2%) ci si rivolge di persona”.

Non solo., la straordinaria affluenza di visitatori ha dimostrato che, nonostante i matrimoni siano in calo (-30% in 5 anni, dati Istat riferiti al 2013), la voglia di romanticismo è ancora altissima.

Grande è stata, in particolare, l’attenzione per i momenti topici della manifestazione, come il Cupido d’Oro, premio dedicato agli stand che meglio hanno saputo interpretare il tema “Amore, Nutrimento per il pianeta, energia per la vita, consegnato a:

Atelier Bolzoni Spose – Premio Moda, Abiti – Per aver interpretato in modo elegante il mood della manifestazione;

Scotti Ricevimenti – Premio Bridal Day, Ristoranti e Location – Per aver saputo rappresentare l’amore, coniugando cibo ed eleganza;

Sunsplash Travel – Premio  Luna Di Miele, Tour Operator Agenzie Viaggi – Per la creatività e l’originalità nella presentazione delle proposte;

54 Vic_Lab – Premio Gold, Lista Nozze Bomboniere Casa e gioiellieri – Per la freschezza, il profumo e l’eleganza nell’allestimento romantico;

Alberto Menegardi – Premio Scenografie Floreali, Fioristi – Per aver saputo creare un allestimento elegante, sostenibile e di grande impatto;

Gilberti Manfredi – Premio Imago, Fotografi – Per le fotografie d’amore in uno stand caloroso e accogliente come lo studio di casa;

Altamarea – Premio Musica, Musicisti – Per la semplicità, lo stile e l’eleganza nella presentazione dei servizi;

Angelo Lorenzi – Premio Beautiful Day, Wedding planner e servizi – Per il colore, l’originalità e la sostenibilità nella varietà delle proposte.

A ciò si aggiunge, il concorso, realizzato in collaborazione con la testata White Sposa, Un giorno da Modella. Un momento indimenticabile per tutte le future spose, che ha visto trionfare:

Cristina Maggioni di Bergamo, che dopo il matrimonio il prossimo giugno, partirà per un fantastico viaggio premio in Repubblica Dominicana;

Alessandra Dellafoglia di Lainate MI, pronta da andare all’altare a settembre 2016 con le fedi in oro bianco e rosa vinte al concorso;

Linda Daniele di Cantù, che coronerà il suo sogno d’amore a giugno con al collo il ciondolo personalizzato con le iniziali della coppia.

La moda e lo stile, inoltre, sono stati protagonisti anche grazie allo straordinario omaggio allo stilista monzese Lorenzo Riva, che ha fatto salire la sposa sulle passerelle italiane e straniere, protagonista della manifestazione, con un’installazione tra passato e presente e del libro della giornalista e scrittrice Chiara Besana, che ha presentato a Sposidea la sua primissima Capsule Collection Oggi Sposi nata dalla collaborazione con lo stilista Massimo Panuccio https://www.facebook.com/chiara.besana.3

Stile e dolcezza sono stati gli ingredienti più apprezzati come dimostrato dal successo delle gustose creazioni realizzate da Grammo http://www.grammomilano.com/ il nuovissimo laboratorio di dolci personalizzati e personalizzabili che ha deliziato i palati dei visitatori con i “Grammi d’amore per il pianeta”, i biscotti realizzati appositamente per Sposidea con ingredienti di primissima qualità, come la vaniglia burbon del Madagascar e il cacao Valrhona.

Senza dimenticare l’innovazione espressa soprattutto dalla app blinkar della realtà aumentata, che, dalla musica di Renga e Biondi, è sbarcata a Sposidea grazie alla banconota di 20 euro che, una volta inquadrata con il proprio smartphone, rivela immagini inedite di Villa Castelbarco http://www.villacastelbarco.com/it/, ma utilizzabile anche per inviti, partecipazioni e biglietti diventano video multimediali.d’auguri per gli sposi.

Per il XXII° anno consecutivo, dunque, Sposidea ha affascinato tutti, ma proprio tutti, e si prepara ora a regalare nuove, indimenticabili, emozioni nell’edizione del prossimo anno. Arrivederci al 2016: dal 6 al 9 ottobre, a Villa Castelbarco, Vaprio d’Adda, Milano.

https://www.facebook.com/Sposidea

No Comments
Comunicati

Migliori eventi di Halloween 2015 a Milano

Anche quest’anno il 31 Ottobre 2015 si festeggia Halloween e la città di Milano, la capitale del divertimento e della movida invernale, si prepara per trasformarsi nella notte più spaventosa e divertente, con le sue maschere e le sue zucche.

Ormai questa festa è diventata la seconda celebrazione più importante del mondo occidentale dopo il Natale. Ma non ha origini americane come tanti ritengono. Dagli Stati Uniti è solo tornata in Europa dove realmente era nata. Anche il famoso detto attuale “Dolcetto o scherzetto” ha le sue radici nelle tradizioni celtiche.

Per i celti questo periodo era magico poichè credevano che quello era il momento dell’anno in cui i vivi potevano comunicare con i morti, ed i morti ritornavano sulla terra. Ma i vivi, per scoraggiarli, rendevano le loro case poco accoglienti, spegnendo i fuochi nei camini, e i loro corpi orribili mascherandosi da mostri.

La notte di Halloween in discoteca a Milano e nei locali notturni rappresenta sempre una delle scelte più classiche che si possano fare per trascorrere questa festa.

Tutti sanno che Milano è una delle città più ricche di eventi e di manifestazioni di ogni tipo, chiaramente ristoranti e locali non si faranno sfuggire un’occasione d’oro come la festa di Halloween e sicuramente la capitale lombarda è il luogo perfetto dove trascorrere la serata più paurosa dell’anno.

Sono tantissimi i ristoranti aperti ad Halloween a Milano, che offrono menù sfiziosi e particolari tematici dedicati ad halloween, ricchi di cibi dall’aspetto inquietante, ma dal gusto sicuramente ottimo.

Le feste più belle sono quelle in maschera, dove tutti sono mascherati con trucchi più o meno sofisticati ma dall’effetto assicurato, la paura e lo spavento, un’emozione forte che non dev’essere vista come negativa, ma anche la paura e l’horror possono stimolare la fantasia e la creatività.

Cerca i migliori eventi di Halloween a Milano e provincia, troverai sicuramente il target e la serata adatta a tutti i gusti dal più trasgressivo e pauroso al più riservato ma sempre divertente.

No Comments
Comunicati

FATTORIA MANTELLASSI : A EXPO 2015 E’ IL MOMENTO DEL SAN GIUSEPPE

Un autunno caldo e profumato con l’etichetta di uno dei must dell’Azienda di Magliano in Toscana.

Dopo la scelta più che felice di proclamare principe dell’estate, nell’area del Morellino di Scansano a Expo 2015, il bianco e fresco Lucumone, da settembre a tutto ottobre, per Fattoria Mantellassi, lo scettro passa a un’altra etichetta prestigiosa, quella del San Giuseppe.

Pluripremiato, sempre in pole position tra le eccellenze dell’azienda di Magliano in Toscana, il San Giuseppe ha ottenuto un punteggio di 90/100 da parte di uno dei più prestigiosi magazine del settore vinicolo, il Wine Spectator, considerato una sorta di bibbia da intenditori, assaggiatori e collezionisti di tutto il mondo. Un vino per palati raffinati dal gusto straordinario.

Il suo nome non è casuale. Infatti nasce da un vecchio casale in pietra che si trova nel Podere di Fattoria Mantellassi, un nome che vuole rimarcare una passione di famiglia che continua a produrre mantenendo la tradizione pur senza tralasciare le importanti innovazioni della tecnologia.

Nel gennaio successivo alla vendemmia, in Fattoria Mantellassi le partite migliori del Morellino vengono selezionate e passate in piccole botti di rovere francese dove vengono lasciate per circa sei mesi.

Dopo un affinamento in bottiglia di alcuni mesi, il vino è pronto. Le sue caratteristiche: morbido, equilibrato, dal profumo vinoso ed eccellente, perfetto per i piatti più robusti dell’autunno, dalle prime zuppe ai piatti di carne, ai formaggi più o meno stagionati.

Un piacere che potete provare ad Expo, nell’area Toscana e in quella del Consorzio Vini Maremma.

ELLEVI PR

Di Lucia Villa

Piazza Napoli, 24

20146 Milano

Tel 02/45496051

Cell. 3490856770

No Comments
Comunicati

BIBIGI’, PIACEVOLI SENSAZIONI E COLLEZIONI PREZIOSE PER IL PROSSIMO AUTUNNO.

Innumerevoli sorprese ci attendono e la curiosità suscita benessere: scoprire, provare, indossare gioielli che si adattano alla nostra personalità con estrema duttilità.

I materiali preziosi come gli ori rodiati nelle loro tonalità più calde interpretano alla perfezione i nostri stati d’animo sfuggendo alle mode e agli stereotipi lasciando inalterata la nostra vera attitudine e i nostri gusti.

Un obiettivo raggiunto con talento, ingegno, unicità e qualità inequivocabili.

DIAMANTI SULLA PELLE: una collezione di anelli “girodito” rivoluzionaria coperta da Brevetto Mondiale. La montatura è incredibilmente leggera, quasi invisibile al tatto, l’oro bianco è “diamantato” ovvero trattato al fine di moltiplicare la luce e regalare al gioiello una lucentezza straordinaria. Gli anelli sono estremamente confortevoli, come se i diamanti si posassero con un tocco magico sulla pelle.

PARURE COLOR: un passo indietro nel tempo e un vago incontro con il gusto vintage per una collezione che riporta in auge i classici anelli, girocolli e orecchini in parure combinate, un fil rouge che abbina moda e gioielli in un unico percorso, come per il classico tubino nero, Bibigì propone classiche montature in oro bianco e affascinanti smeraldi, zaffiri e rubini. Un piacevole e prezioso souvenir del passato senza moda e senza tempo.

9VENTICINQUE by BIBIGI

L’argento di Bibigì in continua evoluzione, design sempre più ricercati e collezioni fashion che aggiungono glamour al nostro stile.

La collezione NINFEA con uno stile sobrio e lineare con un bracciale rigido, il cosiddetto “bangle”, un morbido intreccio di luce abbinato all’anello in parure.

Una forma semplice che si fonde perfettamente con la preziosità delle pietre zircone bianche.

9VENTICINQUE by BIBIGI’ propone l’evoluzione della collezione TAORMINA che diventa bicolore, un abbraccio di fili sottili e delicati nelle tonalità dell’oro giallo e dell’oro bianco mantenendo sempre l’argento come leit motiv delle collezioni.

Un gioco di volumi e proporzioni estremamente eleganti.

BIBIGI’ UOMO

Una ricerca continua e materiali innovativi firmano la nuova collezione di portachiavi in carbonio di Bibigì.

La fibra di carbonio, materiale ultraleggero utilizzato anche in Formula 1 offre l’opportunità di modellare forme insolite e moderne come questi cilindri sottili e funzionali che con inserti di colore diversi personalizzano il gusto dell’uomo che sceglie Bibigì.

Scopri tutte le collezioni su www.bibigi.it

_________________________

Press Office Equent Communication

[email protected]

No Comments
Comunicati

HOSThinking a design award: selezionate le 10 migliori proposte tra più di 60 progetti candidati

Social Attitude, Re-use, Multi-use e Street food le tendenze ricorrenti nei concept presentati da progettisti e designer di tutto il mondo

Appuntamento a HOST 2015 per scoprire i tre vincitori: 23 ottobre 2015, RHO Fieramilano

 

Sono 10 i progetti ammessi alla fase finale del concorso internazionale sul tema dell’ospitalità HOSThinking, a design award, promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione Italiana per il Disegno Industriale.

La giuria del concorso si è riunita lo scorso 9 giugno per esaminare le oltre 60 proposte progettuali pervenute, valutandole sulla base dell’innovatività generale dei concept di prodotto/luogo/servizio, della coerenza degli elementi dell’idea e dell’integrazione di valori esperienziali all’interno della proposta: questi i progettisti che hanno convinto i giurati grazie a proposte capaci di qualificare un nuovo modo di vivere l’esperienza dell’ospitalità professionale:

 

  • Mellito, di Sonja Garrini, Maria Laura Sala e Ambra Pisati;
  • Mio, di Estephania Largaespada e Adrian Valerio;
  • ToST, di Daniela Fiorin e Massimiliano Giani;
  • Cigar room, di Raniero Botti;
  • Ortostello, di Geovanny Fernando Carignani, Federica Cocco e Luca Cotini;
  • EAT SHOP DO, di Umberto Antonio Curianò, Alfonso Cantelli e Pier Carlo D’Andrea;
  • H-OFFICE, di Alessia Mansutti e Sara Nikkar;
  • Dandelion, di Barbé Gaétan e Bassigny Louise;
  • FUORI PASTO, di Federica Sciacca e Maria Letizia Tedeschi;
  • Scene, di Roberto Ferrini e Megan Lueneburg.

 

La giuria, composta da prestigiosi esperti del settore come Giuliano Simonelli, Presidente di POLI.design, Armando Bruno, CEO dello Studio Marco Piva, Chiara Caberlon, Partner dello studio associato Caberloncaroppi ItalianTouchArchitects, Luisa Collina, Professore ordinario del Politecnico di Milano e Luciano Galimberti, Presidente di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, ha voluto premiare i trend più innovativi del settore Ho.Re.Ca..

Tra le tendenze ricorrenti nei concept presentati da progettisti e designer si è innanzitutto notata una sempre maggiore attenzione alla Social Attitude, la dimensione conviviale del cibo, inteso come mezzo per generare nuovi sistemi di relazione. Ma non solo, è stata data grande importanza anche alla dimensione narrativa dei prodotti, che diventano sempre più spesso essi stessi veicolo di storie e delle caratteristiche dei contesti che li hanno generati.  I migliori progetti selezionati hanno inoltre mostrato uno spiccato orientamento al cosiddetto Re-use, ovvero alla capacità di riutilizzare e riciclare arredi, materiali e spazi, riproponendoli in maniera creativa e reinventandoli grazie all’impiego delle nuove tecnologie, spesso estremamente interattive e innovative, mettendo in relazione aspetti Low tech e New tech. Altra linea di tendenza premiata dalla giuria è quella che ha visto la proposta di locali Food specific, dedicati a un singolo prodotto, come ad esempio al cioccolato, al miele o ai sigari. Apprezzate, però, anche soluzioni Multi-use, che permettono lo sfruttamento di un singolo spazio per molteplici funzioni diverse combinando, ad esempio, un bar con uno spazio coworking, o trasformando l’ufficio in un ostello nel corso del fine settimana, o il fab-lab in un albergo dopo il tramonto. Numerose, infine, sono state le candidature scelte nell’ambito dello Street food: piccole infrastrutture per il consumo di strada che riscuotono sempre maggiore successo nelle nostre città, grazie anche a soluzioni originali, divertenti e low cost.

La seconda edizione della manifestazione si è confermata un successo, testimoniato non solo dall’elevato livello qualitativo dei progetti presentati, ma anche dalle numerose adesioni pervenute, dall’Italia e da tutto il mondo. Le application al concorso sono state, infatti, più di 140, con una risposta estremamente positiva a livello internazionale: Norvegia, Spagna, Germania, Canada, Brasile, Costa Rica, Thailandia e Cina sono stati solo alcuni dei Paesi coinvolti.

L’appuntamento è ora fissato per venerdì 23 ottobre, per HOST 2015, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fieramilano a Rho dal 23 al 27 ottobre 2015, per ammirare i 10 progetti finalisti, che saranno esposti in un’area dedicata all’interno della manifestazione, e scoprire i 3 vincitori finali della manifestazione che si divideranno il montepremi di 7.000 €.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.polidesign.net/hosthinking2015.

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, International Hospitality Exhibition, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.900 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 140mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a Fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

 

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking2015

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail [email protected]

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: [email protected],  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

 

No Comments
Comunicati

Pieve Di Cadore: evento imperdibile con protagonista Vittorio Sgarbi in omaggio celebrativo al grande maestro Tiziano Vecellio

Si annuncia un evento imperdibile e di forte risonanza mediatica quello, che si svolgerà in data Sabato 25 Aprile 2015, dalle ore 17.00, con protagonista il Professor Vittorio Sgarbi, che nel pittoresco contesto di Pieve di Cadore (BL), presso la Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente, terrà un incontro in stile Lectio Magistralis con guida alle opere dal titolo “Tiziano Vecellio e la sua scuola”. Sarà un modo per rendere un significativo omaggio simbolico celebrativo a Tiziano, esimio maestro originario del luogo e per ricordare uno dei principali esponenti della storia dell’arte di tutte le epoche. L’iniziativa è organizzata dal manager produttore Salvo Nugnes, presidente dell’Associazione “Spoleto Arte”.

 

Dopo un momento conviviale di aperitivo presso il Gran Caffè Tiziano, tutti i presenti avranno la possibilità di partecipare ad una speciale visita guidata alla Casa Natale di Tiziano, antica residenza familiare dove è nato, che all’epoca della costruzione rappresentava una tipica dimora di famiglia locale distinta, che annoverava tra i suoi componenti personaggi altolocati, tra cui notai, mercanti di legname, funzionari incaricati della gestione istituzionale e pubblica. L’edificio odierno, al pian terreno, ospita una raccolta di riproduzioni della collezione di disegni tizianeschi della galleria degli Uffizi di Firenze e dell’inedita documentazione relativa al celebre pittore. L’iniziativa si concluderà con un’esclusiva cena di gala presso l’Hotel Dolomié, situato in via Privata Dolomiti 18, in compagnia del Prof. Sgarbi e di altre personalità di spicco. Nell’occasione la rinomata struttura alberghiera ospiterà, fino al 25 Maggio 2015, una mostra collettiva di talentuosi artisti contemporanei, che inaugurerà proprio il giorno dell’evento.

 

Su Tiziano Sgarbi ha commentato “Tiziano sgombra pienamente la timidezza di Giorgione, come scrisse felicemente Longhi. Il principio fecondo del Classicismo cromatico di Tiziano consiste nell’elezione stessa del colore, lievitando di interna luminosità. Il che significa, che non soltanto le linee e i volumi informano le composizioni stesse, ma soprattutto il colore, inteso come elemento costitutivo dell’insieme armonico dell’opera, in una nuova orchestrazione dei suoi valori. In tutto Tiziano è veramente qualche cosa di fidiaco nel far rivivere una sognata classicità: il suo impasto stesso ha il tepore del marmo greco e la medesima sensualità sublimata, incolpevole, in confronto a quella troppo carica e fragrante del Giorgione”.

No Comments
Comunicati

I raffinati dipinti di Agnese Cabano alla mostra collettiva inaugurata da Vittorio Sgarbi al Museo Gipsoteca Canova

La pittrice Agnese Cabano rientra nel selezionato novero degli artisti partecipanti alla prestigiosa mostra collettiva, allestita all’interno del famoso Museo Gipsoteca Canova a Possagno, che sarà inaugurata con la presenza eccezionale del professor Vittorio Sgarbi in data Sabato 9 Maggio alle ore 18.30 e resterà in loco fino al 2 giugno 2015. L’iniziativa è organizzata dal manager produttore Salvo Nugnes, presidente dell’associazione “Spoleto Arte“.

 

Sulla sua formazione e sull’approccio artistico la Cabano racconta “Sono autodidatta, dipingo da quando frequentavo le scuole medie per dare sfogo ai miei tormenti adolescenziali. Crescendo ho continuato a dipingere, lasciando piena libertà alle emozioni interiori, rappresentandole in un mondo onirico. Il tema principale dei miei lavori è strettamente legato all’universo femminile, dove non mancano inerenti la maternità e la violazione sulla donna. Punti di riferimento della mia ricerca sono riconducibili a Frida Kahlo, Klimt e Dalì, del quale ho riprodotto anche molte opere. Mi sono appassionata all’opera di Dalì colpita dagli scritti e dai quadri. Per me riprodurne le opere è una passione, un piacere, un’emozione continua”.

 

Sul riferimento ispiratore della sua vivace e versatile ricerca stilistica, che la Cabano trae dal modello della grande Frida Kahlo è stato commentato “Per la Cabano è un riconoscimento verso una donna, che ha saputo rompere gli schemi divenendo anch’ella un’icona, non di bellezza, ma di forza, di volontà, di istinto di sopravvivenza. Una donna che ha saputo fare delle sue cicatrici e dei suoi difetti fisici un vessillo di cui andare fiera”.

No Comments
Comunicati

-1 al Carnevale di Roma! Viale Europa Isola del Carnevale 2015

Contro ogni discrezione è tutto pronto per Carnevale 2015 a Roma. Il IX Municipio Roma Eur e NoSilence insieme per organizzare una festa senza precedenti. Una sfilata di Carri e maschere per Viale Europa, per l’occasione chiusa al traffico, Isola del Carnevale appunto. Il tema è l’ecologia, ed il Municipio dà il buon esempio, chiude alle auto per un pomeriggio Viale Europa, e di sabato. Ma non è tutto, lancia anche la possibilità di vincere un corso di Inglese presso la AES Authentic English School, che premierà con un corso appunto, le tre maschere fai da te più votate. Il Municipio IX invita tutti i partecipanti a realizzare una maschera o un costume “ecologico” magari riutilizzando una vecchia maschera in disuso, oppure creandone una da zero utilizzando carta, cartone, tessuti o anche plastica e alluminio, questi ultimi due un po’ meno ecologici ma daranno un aspetto più tecnologico alle maschere. Per partecipare non sarà difficile, basterà infatti realizzare una maschera e partecipare domani all’evento in Viale Europa, appuntamento alle 15. Poi dovrete farvi fotografare da un parente o un amico, davanti al fondale con gli sponsor (ATTENZIONE non valgono foto di gruppo!). E poi dovrete caricare la vostra foto sulla Facebook dell’evento e farvi votare dai vostri amici. Al 28 Febbraio, le tre maschere che avranno ricevuto più Mi Piace vinceranno un corso di Inglese presso la AES. Allora che aspettate? L’appuntamento è domani alle ore 15, troverete una festa senza precedenti, Ballerini, Carri, Maschere, StreetBand e molte altre sorprese da parte delle Associazioni aderenti. Questo è solo un assaggio, vai sul sito per trovare tutte le informazioni sul Carnevale Ecologico Roma 2015.

No Comments
Comunicati

PARTECIPA AL CONCORSO INTERNAZIONALE HOSTHINKING, A DESIGN AWARD

HOST- Fiera Milano e POLI.design ancora insieme per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.
Hai tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la tua candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

Il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

Toccherà quindi ad una giura di esperti individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio 4.000 €
2° premio 2.000 €
3° premio 1000 €

Scarica il REGOLAMENTO

Bando e modalità di adesione su:
www.polidesign.net/hosthinking2015
www.host.fieramilano.it/hosthinking

No Comments
Comunicati

XIII Premio Carver 2015

13/01/2015 – Uscito il nuovo Bando del Premio Carver 2015. Giunto alla sua 13esima edizione il Premio Carver premia le opere LEGGENDOLE! Non vincono nomi o case editrice ma vince soltanto il lavoro dell’autore.
Il Bando del Premio:
Art 1 – Il Premio Letterario Carver è nato come contropremio perché vengono semplicemente premiati i libri a prescindere da nomi, cognomi e marchi editoriali. Scopo del Carver è quello di cercare, leggere e dare visibilità a buoni libri. Semplicemente.
Art 2 – Sono ammessi all’esame della giuria lavori editi (quindi pubblicati da una casa editrice) in lingua italiana a tema libero e con numerazione ISBN. Non sono posti limiti di tempo nella pubblicazione.
Art 3 – Al Premio possono partecipare saggisti, scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.
Art 4 – Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Saggistica, Narrativa e Poesia.
Art 5 – Ogni libro partecipante dovrà pervenire in 3 copie, con allegata nota con indirizzo, numero telefonico, indirizzo email e firma dell’autore alla segreteria del premio ovvero:
Premio Carver c/o Prospettiva editrice via Don Luigi Sturzo 5 – 04012 Cisterna di Latina (LT)
Art 6 – Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio entro il 30 Giugno 2015 (farà fede il timbro postale).
Art 7 – La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per sezione da versare sul conto corrente postale numero 97638845 intestato a Prospettiva Editrice che regge la segreteria e i costi organizzativi.
Art 8 – Consistenza del premio
1 – Pubblicazione di un libro in formato ebook per i vincitori delle sezioni narrativa, saggistica e poesia con Librinmente.it
2 – Promozione a livello nazionale dei libri giunti nelle cinquine dei finalisti. Ogni autore riceverà poi nota stampa di invio fax.
3 – Promozione dei tre libri vincitori tramite ufficio stampa, social network e tutti i canali di comunicazione della Casa editrice.
4 – Targa di merito e attestato per i vincitori.
5 – I cinque finalisti delle sezioni narrativa, saggistica e poesia riceveranno attestati di merito e libri.
Art 9 – Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario ed è presieduta dal Dr. Andrea Giannasi.
Art 10 – La partecipazione al Premio Letterario Nazionale CARVER implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art. 11 – Al premio non possono partecipare i libri editi da Prospettiva editrice che gestisce la segreteria.
Segreteria:
Prospettivaeditrice
Via don Luigi Sturzo 5
04012 Cisterna di Latina (LT)
Per ulteriori informazioni
[email protected]

http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_cms=12&controller=cms
https://www.facebook.com/events/636797126446332/

www.prospettivaeditrice.it

No Comments
Comunicati

Facile.it: RC auto in aumento per oltre un milione e mezzo di italiani

Mentre non è ancora chiaro come e in che misura il ddl di Riforma del codice delle assicurazioni stradali modificherà i premi degli automobilisti italiani, è certo che per molti di loro l’anno nuovo sia già contrassegnato da rincari; secondo le rilevazioni del portale per la comparazione di assicurazioni auto Facile.it (http://www.facile.it), saranno oltre un milione e mezzo gli italiani che, per aver provocato un incidente nel corso dell’ultimo anno, saranno costretti a pagare un premio assicurativo più elevato.
Facile.it, che ha analizzato oltre 500.000 preventivi effettuati sul sito negli ultimi 30 giorni, ha rilevato come dopo il calo registrato nel 2014 sia tornata a crescere, sia pur leggermente, la percentuale di automobilisti penalizzati per aver causato un sinistro: oggi rappresentano il 4,09% degli utenti alle prese con il rinnovo della loro assicurazione, un anno fa erano il 3,67%. In numeri, si stima che a pagare un premio maggiore saranno 300mila italiani in più del gennaio 2014.
Per quanto riguarda le differenze che emergono dal punto di vista socio-demografico si conferma la tendenza che vede le donne più maldestre (o più oneste, dipende dai punti di vista) rispetto agli uomini; mentre tra questi ultimi la percentuale di chi denuncia sinistri con colpa si ferma al 3,73%, cambieranno classe di merito ben il 4,76% del totale delle donne. A livello di età, è chiaro che i meno penalizzati dal cambio classe siano i più giovani (peggiorerà la propria condizione il 3,29% di chi ha meno di 30 anni), mentre la performance peggiore si registra tra i più adulti: oltre i 65 anni cambierà classe di merito il 5,40% degli automobilisti.
Considerando invece la categoria professionale dichiarata in fase di preventivo, anche quest’anno sono i liberi professionisti a chiedere più spesso l’intervento della compagnia assicuratrice, e ad esserne penalizzati con un cambio di classe: tra di loro la percentuale arriva al 5,38%. Li seguono a ruota i medici e gli infermieri, anch’essi con una percentuale superiore al 5% (precisamente il 5,26%); i più prudenti sono (e sarebbe stato strano il contrario) i vigili urbani e gli appartenenti alle forze armate: tutori dell’ordine e delle strade, sono quelli che cambieranno meno di tutti la propria classe di merito.
Se si prendono in esame le differenze tra le regioni italiane, dopo il secondo posto registrato lo scorso anno la Toscana torna a riprendersi lo scettro di regione più “indisciplinata”. Qui, infatti, la percentuale di automobilisti che hanno dichiarato di aver causato un incidente nel 2014 è tornata a superare il 5% (è al 5,40%), seguita dalla regione Lazio, che l’anno scorso era terza (e adesso registra il 5,35% di cambi classe), e dalla Liguria che è terza con il 5,08% di cambi. Fanalino di coda la Calabria (solo il 2,40% degli automobilisti ha dichiarato di aver avuto un incidente con colpa) e la Puglia (2,59%).
Come spiega Mauro Giacobbe, Amministratore Delegato di Facile.it, «tanto per chi ha causato incidenti quanto per chi, nello scorso anno, non ha fatto sinistri e quindi migliora la sua classe di merito, il confronto delle diverse offerte proposte dalle compagnie resta uno strumento indispensabile cui ricorrere in fase di rinnovo della propria polizza, visto che dalla comparazione è possibile ottenere un risparmio che arriva fino al 65%».

No Comments
Comunicati

INTERIOR DESIGN: SELEZIONI APERTE PER LA XII EDIZIONE DEL MASTER DEL POLITECNICO DI MILANO, POLI.design e SPD – SCUOLA POLITECNICA DI DESIGN

Sono aperte le selezioni per la XII edizione di MID – Master Universitario in Interior Design del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con SPD – Scuola Politecnica di Design. Anche quest’anno il programma coinvolge i migliori studi italiani per ogni settore di intervento, dallo Studio Simone Micheli allo Studio Marco Piva, dallo Studio Progetto CMR allo Studio Denis Santachiara.

In più di 10 anni di attività il master ha contribuito alla formazione di oltre 300 progettisti, di cui il 50% di provenienza straniera, un dato che conferma come MID sia ad oggi il percorso di formazione post-laurea fra i più qualificati per la progettazione degli interni.

Il master ha un orientamento professionale e propone un sistema equilibrato di attività di progettazione, workshop, testimonianze e visite accanto a contributi teorici su temi specifici, fra cui: illuminotecnica, materiali e tecnologie per gli interni e storia dell’interior design.

Le competenze operative sono consolidate all’interno di project work a tema che affrontano la produzione, la promozione e la progettazione di ambienti, servizi e attrezzature.

Al termine del percorso d’aula gli studenti affrontano lo stage negli studi partner. Numerosi sono gli studi che ogni anno ospitano gli studenti MID favorendo l’approccio alla professione e al mondo lavorativo. Tra questi segnaliamo: Lissoni Associati, Studio Matteo Thun, Citterio and Partners, Cibic and Partners, Giovannoni Design, Studio Bellini, Dante Benini & Partners, Studio Simone Micheli, Progetto CMR, Studio Marco Piva, 5+1AA.

L’impegno globale previsto per ogni studente è di 1500 ore, comprensive di frequenza alle lezioni, stage e studio individuale.  Il Master rilascia 60 crediti formativi (CFU), equivalenti a 60 ECTS.

Il master universitario MID è aperto a studenti italiani e internazionali, laureati o laureandi in progettazione d’interni, architettura, design ed equivalenti o a candidati in possesso di formazione universitaria che hanno maturato precedenti esperienze professionali nel settore. Le lezioni sono in lingua italiana; è richiesta la conoscenza dei principali software professionali.

Il Master è a numero programmato. La selezione è basata sulla valutazione del CV e del portfolio. La richiesta di ammissione deve essere inviata all’indirizzo [email protected] o [email protected] entro il 5 marzo 2015.

 

Press Contacts:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. 02.2399.7201 [email protected]

Sabine Schweigert

Scuola Politecnica di Design SPD [email protected]

No Comments
Comunicati

INDUSTRIAL DESIGN FOR ARCHITECTURE: Aperte le iscrizioni alla V edizione del Master del Politecnico di Milano

Il Design pensato per l’architettura: soluzioni innovative, tecnologie avanzate, workshop progettuali e la voce diretta degli esperti del settore

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, presenta la quinta edizione del Master in Industrial Design for Architecture: un percorso formativo ideato per perfezionare la preparazione dei progettisti, ampliandone le competenze e la capacità di problem solving attraverso le soluzioni e gli strumenti caratteristici del Disegno Industriale.

Con un piano didattico intenso e stimolante che alterna lezioni, seminari di progetto e workshop, il Master si propone di coniugare il sapere derivante da due settori di eccellenza in Italia: il Design e la produzione di componenti per l’edilizia.

Il percorso formativo, della durata di un anno, fornirà ai partecipanti le capacità e gli strumenti necessari per emergere nel contesto professionale, diventato sempre più competitivo, con soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente avanzate, grazie soprattutto ad una metodologia didattica pratica e concreta, che prevede il confronto con esperti del settore e lo svolgimento di workshop. Formerà professionisti versatili e con una forma mentis elastica e adattabile, in grado di affrontare con successo le sfide della progettazione nelle diverse realtà nazionali e internazionali.

Il programma didattico prevede lo svolgimento di quattro moduli dedicati ad altrettanti aspetti dell’Industrial Design: dalla cultura del Design, la sua storia ed evoluzione, passando per la tematica tecnologica e lo studio dei materiali, alla strategia applicata al Design dalle aziende del settore, fino ad arrivare ai moduli interamente dedicati alle esercitazioni pratiche.

Casi aziendali e workshop progettuali, svolti in collaborazione con realtà professionali leader del settore, consentiranno agli studenti di verificare con mano le competenze acquisite durante le lezioni teoriche. Nel corso della quarta edizione, ad esempio, gli studenti hanno avuto modo di lavorare al progetto di “ExpoVillage” con Bertone Design, dal 1912 studio storico del design italiano: uno spazio espositivo che sorgerà nel cuore di Milano e che accoglierà i grandi marchi del Made in Italy durante il Fuori Salone – Milano Design Week 2015 ed Expo 2015. La collaborazione con Bertone Design è stata particolarmente positiva, tanto che al termine del workshop alcuni studenti sono stati selezionati per proseguire l’esperienza come tirocinanti presso lo studio.

Al termine del Master è previsto infatti un periodo di tirocinio obbligatorio della durata di 480 ore, durante il quale i partecipanti hanno la possibilità di consolidare le conoscenze acquisite confrontandosi con la realtà professionale.

Erogato interamente in lingua inglese, il Master ha accolto negli anni studenti provenienti da tutto il mondo, confermando e ribadendo l’interesse manifestato a livello internazionale nei confronti della tradizione italiana del Design applicato al progetto architettonico.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 25 allievi: si rivolge ai laureati in Industrial Design, Ingegneria, Architettura e, in generale, in tutte le discipline politecniche.

L’inizio delle lezioni è previsto per il 19 febbraio 2015 presso la sede di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in Via Durando 38/A, Milano.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e selezione, rivolgersi all’Ufficio Coordinamento Formazione: [email protected].

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

tel. 02.2399.7201

e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN: a marzo la nuova edizione del Master del Politecnico di Milano

Tra gli ex alunni alcuni dei Car Designer emergenti già protagonisti del settore 

César Pieri, Amilcar Celis e Antonio Paglia. Questi i nomi dei designer che si sono distinti all’interno di Autostyle Design Competition 2014, XI edizione del concorso internazionale dedicato al design automobilistico, tenutasi lo scorso 10 ottobre a Mantova nella suggestiva location di Palazzo Te. César, brasiliano di nascita e attuale Creative Specialist Design Manager presso Jaguar, ha presentato la genesi e lo sviluppo di Jaguar Project 7, Amilcar, dal Messico, è stato segnalato tra i migliori talenti in concorso e Antonio, di origine italiana, si è invece aggiudicato il “Creativity Award”, assegnato dalla rivista Auto&Design, per la sua versione speciale di Peugeot 108.

Viene invece dall’Egitto Ahmed Zayed Radwan, il vincitore del terzo premio di Automotive Global Forum Award, il concorso, organizzato dal Comitato China International Trade Promotion e dalla commissione per l’industria automobilistica, svoltosi  il 18 ottobre  a Jixing in Cina.

Cosa hanno in comune questi giovani professionisti, provenienti da tutto il Mondo, oltre alla passione per il Car Design? Ciascuno di loro ha scelto negli anni passati il Master Universitario in Transportation & Automobile Design, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal Consorzio POLI.design, come percorso formativo post laurea, sognando un futuro lavorativo nel settore del transportation design e come scommessa – a quanto pare, vinta – sulla propria carriera professionale.

Un master che è stato a tutti gli effetti un trampolino di lancio anche per Giacomo Franceschi – studente della V edizione – da poco selezionato per il concorso AutoDesign 2014 di Praga per la propria tesi finale.

Ulteriore sigillo di garanzia della qualità del Master firmato Politecnico di Milano, l’ormai pluriennale collaborazione con Volkswagen Group Design. Sotto la guida di Walter de Silva, gli esperti Volkswagen propongono ogni anno ai partecipanti un tema progettuale e contributi didattici specialistici. Professionisti del gruppo revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti degli studenti, selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile, leader del settore a livello mondiale.

I temi progettuali assegnati, inoltre, sono inseriti in un programma di collaborazione con il Comune di Milano denominato Moving Milan. Urban Mobility Culture associated to Expo2015, che vede gli studenti cimentarsi sul tema della mobilità urbana declinandolo, di volta in volta, per i diversi marchi di proprietà del gruppo Volkswagen.

Le iscrizioni alla VII edizione del Master in Transportation & Automobile Design, prevista per Marzo 2015, sono già aperte. Un percorso didattico intenso e stimolante della durata di 15 mesi, che alterna lezioni, seminari di progetto, workshop e prevede una tesi finale, in collaborazione con Volkswagen Group, che gli studenti sviluppano in piccoli gruppi di lavoro.

Il Master si propone di rispondere esattamente alle esigenze del mondo produttivo, formando una figura professionale dotata di tutte le competenze necessarie per svolgere le attività connesse allo sviluppo dello stile di un veicolo.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano; l’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio di Modelli e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 20 allievi: si rivolge ai possessori di laurea del vecchio ordinamento o di laurea di primo o secondo livello appartenenti alle discipline del progetto (ingegneria, architettura, disegno industriale).

Per ulteriori informazioni sulle modalità di ammissione e di iscrizione si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. 02.2399.5911; [email protected]

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201; [email protected]

No Comments
Comunicati

HOSThinking a design award

Torna il concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale

 

Deadline application 30 marzo 2015

Deadline consegna progetti 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di HOST 2015

Bando e modalità di adesione su:

www.polidesign.net/hosthinking2015

www.host.fieramilano.it/hosthinking

 

Nell’ospitalità professionale contemporanea, riveste un ruolo crescente la progettualità intesa come capacità di coniugare innovazione tecnologica, funzionalità ed estetica, per creare prodotti e format che rispondano in modo efficace e coinvolgente alle richieste di un consumatore sempre più esigente e “design-aware”. E che da sempre trovano in Host – International Hospitality Exhibition, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, il punto di riferimento dove le aziende di tutto il mondo presentano in anteprima le novità più all’avanguardia.

 

Da questo concetto e dalla riflessione sulla sua evoluzione, nelle pratiche e nei trend, riparte “HOSThinking, a design award”, nuova edizione del concorso internazionale bandito ancora una volta da HOST- Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha visto 180 candidature, 71 progetti presentati e 18 proposte in mostra a HOST 2013, torna la sfida aperta a designer e professionisti di tutto il mondo che potranno presentare le proprie visioni innovative per un luogo dell’ospitalità professionale in ambito HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail.

 

Nello specifico, il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

 

Tutti i partecipanti avranno tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la propria candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

 

Toccherà quindi ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico, da professionisti del settore ed esperti in materia di ospitalità, individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

 

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio            4.000 €

2° premio            2.000 €

3° premio            1000 €

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, designer sia italiani sia stranieri potranno consultare il bando disponibile ai siti: www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Deadline application: 30 Marzo 2015

Deadline consegna progetti: 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail [email protected]

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: [email protected],  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Intervistato Giovanni Gelmetti, noto imprenditore immobiliare e ideatore della Giax Tower su Milano Expo 2015

Tutte le attenzioni sono puntate sull’Expo 2015 di Milano, che si terrà dal 1° Maggio al  31 Ottobre 2015 con il tema di interesse mondiale “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Intervistato il geniale imprenditore immobiliare milanese Giovanni Gelmetti, ideatore del grattacielo eco-compatibile Giax Tower, molto in voga nel capoluogo lombardo, che ci porrà di fronte alla sua visione di questa iniziativa internazionale.

 

D: Il tema principale dell’Expo 2015 è l’alimentazione, le parole chiave sono cibo, energia, pianeta e vita. Come ritiene l’argomento di questa edizione?

R: Sono dei temi molto forti, di importanza universale. Rappresentano passato, presente e futuro, il futuro che stiamo decidendo noi adesso, con le nostre azioni. Siamo noi che contribuiamo ai cambiamenti ambientali, che si proiettano poi in ciò che mangiamo, che produce la nostra energia. La qualità della vita dipende in gran modo dalla qualità alimentare.

 

D: Dott. Gelmetti, si prevede che l’Expo 2015 attirerà circa 21 milioni di visitatori. Cosa ne pensa di questo enorme afflusso di turisti per una città come Milano?

R: Come ogni cosa, anche questo avrà fronti positivi e negativi. Il turismo porta lavoro e maggiori possibilità di contatti, parlando per gli imprenditori come me anche a livello professionale e d’investimento, con persone che arrivano da tutto il Globo. Certamente alla notevole affluenza dovranno affiancarsi tutta una serie di procedimenti e servizi per permettere che l'”insediamento” sia più scorrevole possibile, in quanto, nonostante l’Expo, bisogna mantenere comunque una certa “normalità” nella città.

 

D: Lei che è un esperto di costruzioni, cosa ne pensa dell’impatto ambientale che deriverà dal Polo Fieristico Rho-Pero, dove si terrà la manifestazione?

R: Un’area del settore nord-ovest di Milano, una superficie di circa 1,1 milioni di metri quadrata, ha subito un processo di trasformazione e riqualificazione. Infrastrutture, linee metropolitane, tratti autostradali, collegamenti ferroviari, continuano ad essere modificati ed integrati. Ovviamente sarà fondamentale far tesoro di queste costruzioni al termine dell’Expo, per riconvertire tutta la sua energia positiva in nuove ed energizzanti idee creative.

 

D: A proposito di riqualificazione.. Lei ha progettato la Giax Tower nel contesto del Quartiere Dergano-Maciachini. Come mai questa scelta?

R: Fin da ragazzo mi divertivo a scoprire zone dove c’era la possibilità di rivalorizzare, partendo da situazioni di degrado. Questa passione per la riqualificazione è sempre rimasta. Adoro l’idea di fotografare in mente un quartiere e andare a crearne nuovi layout. Come molti quartieri delle più grandi capitali internazionali, il Quartiere Dergano-Maciachini è stato completamente rivalutato e io, come importanti aziende, ho scelto di investire e costruire qui, nella vera innovazione di Milano.

D: Anche il suo progetto ha delle proposte per la salvaguardia dell’ambiente..

R: Certamente, è un argomento che mi sta molto a cuore. La Giax Tower è infatti costruita in classe A, la massima prevista dalla classificazione energetica, utilizzando tecnologie eco-compatibili, mirate al risparmio energetico, come le tecnologie geotermica e fotovoltaica. Inoltre offre ben 6000mq di verde privato!

No Comments