Daily Archives

10 Marzo 2022

Comunicati

L’AD di Italgas Paolo Gallo incontra Cindy Rose, Presidente Western Europe di Microsoft

Tenutosi nella sede milanese di Microsoft Italia, l’incontro si è focalizzato sulle possibilità di collaborazione tra Italgas e la società di Redmond. In questa occasione, l’AD Paolo Gallo ha consegnato al Presidente la versione inglese del suo nuovo libro, “Diario di volo”.

Paolo Gallo

Paolo Gallo: tecnologia Microsoft alleata della trasformazione digitale di Italgas

È da diversi anni ormai che Italgas è protagonista di un percorso di trasformazione digitale sempre più profondo. Un cammino, iniziato nel 2016 sotto la guida di Paolo Gallo, che lo scorso 24 febbraio si è arricchito di un nuovo capitolo. L’AD e DG ha infatti incontrato il Presidente Western Europe di Microsoft, Cindy Rose. L’incontro si è tenuto a Milano, presso la Microsoft House inaugurata nel 2017 in viale Pasubio. Il meeting, che ha visto anche la partecipazione di Silvia Candiani, General Manager di Microsoft Italia, è stata l’occasione per “approfondire la possibilità di nuove opportunità di business da sviluppare in collaborazione”. È dal 2018 infatti che la società di Redmond accompagna il percorso digitale di Italgas, in principio sul programma di trasformazione full Cloud, per poi andare oltre e comprendere anche Cloud Computing, Big Data, IoT e Intelligenza Artificiale. Per l’azienda guidata da Paolo Gallo la tecnologia di Microsoft, si legge in una nota, è considerata quale “abilitatore della trasformazione digitale di Italgas”.

Paolo Gallo: “Diario di volo”, nel libro dell’AD la prefazione di Cindy Rose

Durante l’incontro spazio anche al nuovo libro di Paolo Gallo, “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità”. L’AD ha donato alla manager Microsoft la versione inglese, “Flight Log”, che al suo interno contiene una prefazione a firma proprio della Presidente Cindy Rose. Il volume, pubblicato da Luiss University Press, affronta i principali temi legati alla trasformazione digitale con un focus sul rapporto con la transizione ecologica. Partendo dall’esempio di Italgas, Paolo Gallo lancia un messaggio ben preciso: digitalizzare un’azienda non significa semplicemente introdurre nuove tecnologie, ma cambiare profondamente processi e persone. La trasformazione digitale è un fenomeno in continuo divenire che deve coinvolgere mindset e cultura aziendale. Solo così le aziende potranno rivoluzionare il proprio modo di lavorare e, come nel caso di Italgas, partecipare attivamente alla lotta al cambiamento climatico.

No Comments
Comunicati

Valore Italia, Andrea Mascetti entra nell’Advisory Board

Andrea Mascetti darà il suo contributo alla realizzazione del progetto Valore Italia, che quest’anno porterà nel cuore di Milano le attività formative dell’antica Scuola di Botticino.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: Valore Italia, la mission dell’Impresa Sociale

Costituita nel 2019 a Milano da Fondazione Enaip e Umana Forma, Valore Italia Impresa Sociale è un Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il progetto è stato lanciato con uno scopo ben preciso: dare nuova vita alla storica Scuola di Restauro di Botticino, trasferendo le attività formative da Brescia a Milano. Tra le new entry di Valore Italia Andrea Mascetti, nominato come membro dell’Advisory Board. Insieme agli altri sette componenti, fornirà assistenza, supporto e consulenza ai vertici di Valore Italia, attualmente guidata dal Presidente Alessandro Tarpini e dai Consiglieri Delegati Giuseppe Venier e Salvatore Amura. Andrea Mascetti è un volto noto nel settore culturale. Da anni collabora attivamente con Fondazione Cariplo nelle vesti sia di Coordinatore della Commissione Arte e Cultura che come Commissario della Centrale di Beneficenza.

Andrea Mascetti: i dettagli sul progetto targato Enaip e Umana Forma

La Scuola di Botticino nasce a Brescia nel 1974, una delle prime dedicate al restauro a livello nazionale. Nel 2022, per la prima volta nella sua lunga storia, l’anno accademico avrà sede a Milano. Secondo Enaip e Umana Forma, la città è il centro culturale ideale per rilanciare e soprattutto allargare l’ambito formativo. Tra i sostenitori di Valore Italia anche Fondazione Cariplo che, dallo scorso novembre, ha deciso di contribuire attivamente allo sviluppo del Centro. Le due realtà convergono verso lo stesso obiettivo: la creazione di nuove professionalità altamente qualificate in quello che da sempre è considerato uno dei settori trainanti del Paese. Il corso, abilitante alla professione, si svolgerà nei laboratori situati nel nuovo complesso di MIND (Milano Innovation District), il distretto della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione (Area Expo). Oltre ad Andrea Mascetti, siedono nell’Advisory Board Angelo Crespi (Direttore Scientifico), Patrizia Asproni (Fondazione Industria e Cultura), Maria Raffaella Caprioglio (Umana Forma), Erica Corti (Milano Servizi), Isabella Villafranca Soissons (Open Care), Sabrina Fiorino (Cdp) e infine Martino Troncatti (Enaip).

No Comments
Comunicati

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2022

Comunicato Stampa

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2022

 

È già possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo bando, indetto dalla Fondazione AiFOS, del Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità. La scadenza è il 31 ottobre 2022.

 

Giunge alla decima edizione il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità” promosso da Fondazione AiFOS, realtà impegnata da anni nella diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Il Premio in questi anni è stato consegnato ad oltre 70 studenti autori di tesi di laurea triennali, magistrali, di dottorato e di master di primo/secondo livello. Numerose centinaia gli elaborati complessivamente cerniti provenienti dalla maggior parte degli atenei del nostro Paese.

 

«Per celebrare il decimo anniversario dell’iniziativa – spiega il Presidente di Fondazione AiFOS, Paolo Carminati – il CdA di ha deciso di ampliare a 10 il numero degli studenti che riceveranno il contributo economico quale attestazione del valore sociale, scientifico e culturale del lavoro svolto».

 

Il nuovo bando tesi di laurea 2022

La Fondazione AiFOS, in collaborazione con l’Associazione AiFOS e con la partnership di PuntoSicuro, indice il nuovo Bando Tesi di Laurea 2022 per tesi, discusse tra il 1° novembre 2021 ed il 31 ottobre 2022, che trattino i seguenti temi:

  • Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
    • ambito giuridico, normativo, organizzativo;
    • ambito tecnico, ingegneristico, medico;
    • ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
  • Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda.
  • Pari opportunità, diversità di genere, conciliazione vita-lavoro.

 

Attraverso la valutazione delle tesi, affidata ad una Commissione valutatrice, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS, saranno selezionate:

  • 3 tesi di lauree triennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno dei tre ambiti individuati (ambito giuridico, normativo, organizzativo; ambito tecnico, ingegneristico, medico; ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale);
  • 3 tesi di lauree magistrali/master di primo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno degli ambiti individuati;
  • 1 dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • 1 master di II livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • 1 tesi in materia di sostenibilità;
  • 1 tesi in materia di pari opportunità (Premio SOFIA Comitato Donne AiFOS).

 

Le tesi selezionate avranno diritto a:

  • riconoscimento economico di € 500,00;
  • pubblicazione della tesi sui siti di Fondazione AiFOS e di AiFOS;
  • attestato di partecipazione al concorso;
  • abbonamento on-line per un anno ai “Quaderni della Sicurezza”, la rivista scientifica AiFOS.

 

Inoltre, le tesi partecipanti saranno pubblicate sul portale BTSBiblioteca Tesi Sicurezza” (www.bibliotecatesi.fondazioneaifos.org) – una biblioteca virtuale di libera consultazione dedicata a tutte tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità che hanno partecipato al Premio dal 2013 ad oggi.

 

La partecipazione al premio tesi di laurea 2022

La partecipazione al Premio è completamente gratuita e il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato al 31 ottobre 2022. Entro il mese di dicembre 2022 verrà comunicato l’elenco delle tesi vincitrici del premio e la premiazione avverrà in una specifica data definita dalla Fondazione AiFOS che verrà comunicata in seguito.

 

Invitiamo, come ogni anno, gli studenti laureati/laureandi – autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo/secondo livello o dottorati – di tutte le università italiane ad elaborare e presentare le proprie tesi alla segreteria del Premio e i docenti a valorizzare i lavori di studenti meritevoli tramite la diffusione del bando di concorso.

 

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:

https://fondazioneaifos.org/premio-tesi-di-laurea

 

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

10 marzo 2022

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Comunicati

la compagnia audiovisiva “Le voci di dentro”di Yuri Salvatore

nata all’inizio del 2020, e ideata da Yuri Salvatore, giovane napoletano classe 1992, la compagnia audiovisiva “Le voci di dentro”è un gruppo di persone, a numero aperto, riunite in base al loro timbro di voce. l’intento è portare sul web la visione attraverso i suoni.

chiunque possiede un timbro di voce interessante viene immediatamente prelevato e portato in squadra. il fondatore del grande team, scrive una storia, con personaggi creati appositamente per ogni timbro vocale mettendo parole, inflessioni, sfumature su misura per quella voce specifica. ognuno avuta la propria parte, non fa altro che:registrare(con computer, cellulare o semplice microfono portatile), dalla propria postazione le proprie battute assegnate. quando le registrazioni di tutte le voci sono  al completo, il tutto viene montato virtualmente con sonorità, ambienti e mixaggi tali da poter costruire, alla fine, una vera e propria audiofiction a puntate, che sarà promossa e pubblicizzata sul canale youtube del progetto.

diversi sono i membri che già fanno parte di questa compagnia, pronti ad accogliere sempre nuove voci. tra quelli più noti sul web troviamo l’attrice e sceneggiatrice Eleonora Lentini, le attrici teatrali Stefania Ciancio e Francesca Barresi. il doppiatore indipendente Claudio Gigliuto, che insieme a Yuri Salvatore si occupa anche del  suono e del mixaggio delle audiofiction. tra i  veterani c’è anche la napoletana Francesca Quattromini, co-fondatrice insieme a Salvatore del team, e tanti altri nomi di voci talentuose e promettenti. la compagnia “Le voci di dentro”, titolo omaggio ad Eduardo De Filippo e ad una delle sue commedie omonime, non ha limiti di età:chiunque può parteciparvi inviando semplicemente la voce alla pagina facebook “Audio Film Serie”.

progetto per appassionati, a scopo esclusivamente promozionale. aperto a qualsiasi tipo di voce, anche di lingua straniera. tutte le audiofiction si possono ascoltare su “Audio Film Serie Channel”, il canale youtube della compagnia e su spreaker.

No Comments
Comunicati

SG S.p.A.: azienda leader nella distribuzione dei prodotti di elettronica

SG S.p.A. rappresenta un importante player nella distribuzione dei Technical Consumer Goods e, con i suoi oltre dieci anni di attività, è una realtà affermata sia sui mercati nazionali che internazionali.

SG S.p.A.

SG S.p.A.: protagonista nella distribuzione dei Technical Consumer Goods

Nata nel 2007 sotto il nome di SG Trading, inizialmente si occupava della commercializzazione di prodotti Telecom Italia. Oggi SG S.p.A. è uno dei principali player della distribuzione nel settore dei Technical Consumer Goods. Opera sui mercati nazionali ed esteri di Europa, America, Africa e Asia e punta a diventare il partner di riferimento nella distribuzione di prodotti di elettronica. Dopo oltre dieci anni di attività a livello globale, il Gruppo si è infatti affermato come maggiore distributore dei più importanti brand di elettronica: da Huawei a Xiaomi, passando per Amazfit, Tim e Panasonic, finendo con Roidmi e Sharp. Oltre ad essere il partner ideale delle grandi catene di GDO e GDS, SG S.p.A. collabora anche con piccoli e grandi dealer, system integrator, reseller e shop indipendenti. Con oltre 1.500 prodotti in portafoglio e più di 3.000 clienti, l’azienda si occupa soprattutto della distribuzione business to business. Esselunga, Coop, Mediaworld, Amazon, Carrefour, Euronics, Expert sono solo alcuni dei suoi clienti.

I punti di forza di SG S.p.A.

Da un lato affidabilità, ricerca, innovazione e analisi, dall’altro rapidità e ampio assortimento: questi sono i punti di forza su cui si basa l’attività di SG S.p.A. Tutti i prodotti distribuiti dal Gruppo sono selezionati attraverso un’attenta analisi del mercato internazionale, che spesso riesce ad anticipare le tendenze nazionali. La capillare rete di vendita è contraddistinta da processi distributivi e logistici efficienti e dal lavoro di un team di professionisti con enormi competenze in materia di riassortimento continuo della merce, immediata disponibilità dei prodotti e rapidità di consegna. La costante disponibilità degli articoli è inoltre garantita dall’impiego, all’interno dei magazzini, di gestionali logistici di ultima generazione (SAP). Le consegne rapide avvengono sia tramite piattaforme logistiche che sui singoli punti vendita e, grazie alla partnership con Amazon, adesso i prodotti vengono consegnati nel giro di 24 ore.

No Comments
Comunicati

Finanza, la guerra diventa un assist per le ambizioni della Cina

L’invasione della Russia in Ucraina può diventare un assist per le ambizioni della Cina nel mondo della finanza globale. Questa partita può diventare importantissima per il futuro di Pechino, nonostante la sua posizione sia assolutamente scomoda. Infatti da una parte ha legami ideologico-politici stretti con Mosca, ma dall’altra “dipende” dal commercio con il mondo occidentale.

Le conseguenze della guerra sulla Cina e sulla finanza

russia-cinaE’ abbastanza evidente che la Cina da decenni ambisce a rompere l’egemonia del dollaro sui mercati internazionali, creando un secondo polo che abbia il renminbi come riferimento. Non vuole scalzarlo, ma vuole porsi come alternativa forte.
Gli eventi delle ultime settimane favoriscono proprio la spinta verso un nuovo sistema finanziario globale, che si smarca dal dollaro e trova un nuovo fulcro nella valuta cinese.

Il sistema di pagamenti Cips

Questa spinta arriva dal Cips (‘Cross-Border Interbank Payments System’) che è il circuito di pagamento creato dalla Cina nel 2015 per fungere da alternativa allo Swift. Proprio l’esclusione dalla Russia da questo sistema, potrebbe fare da volano a quello alternativo cinese.
Il Cips ha circa 1.200 istituti membri in 100 paesi, quindi è ancora “leggero” nei pagamenti internazionali rispetto a Swift, che ha circa 11.000 membri.
Ma gli stessi media cinesi hanno messo in evidenza il fatto che l’espulsione di Mosca dallo Swift potrebbero spingere le istituzioni finanziarie russe a dover partecipare ai Cips.

Gli eventi spingono la Russia nelle braccia di Pechino

Bisogna infatti ricordare che lo scoppio della guerra ha provocato uno tsunami finanziario sulla Russia. Il paese è sull’orlo del default, mentre la moneta nazionale – il Rublo – è crollato del 30%. Nel frattempo invece il Renminbi continua a essere stabile rispetto al dollaro, nonostante la Cina stia vivendo una crescita economica in frenata.
Questo vuol dire che i mercati del fx trading (ossia i mercato delle valute) non guardano più alla valuta cinese come speculativa, ma come qualcosa di più solido di fronte alle turbolenze geopolitiche.

La reputazione crescente del Renminbi

La guerra dunque favorisce la globalizzazione del Renminbi e ne stimola l’utilizzo nel commercio internazionale e anche negli investimenti. Questi sono segnali operativi affidabili riguardo alla reputazione della Cina agli occhi dell’economia globale.
Questa è un’occasione unica per Pechino, che da tempo vuole rompere il dominio americano nei pagamenti nella finanza globale, malgrado non abbia la presunzione di ritenere il suo potere economico pari a quello americano.

No Comments
Comunicati

Oltre il credito bancario sempre più Borsa ed equity: il pensiero di Massimo Malvestio

Per crescere le aziende italiane, e in particolare quelle venete, si affidano sempre meno al sostegno delle banche. Un trend destinato a perdurare, ma che non è esente da rischi, spiega Massimo Malvestio.

Massimo Malvestio

Massimo Malvestio: Finanza alternativa? L’importante è l’approccio

Negli ultimi anni le aziende italiane hanno progressivamente ridotto la propria dipendenza dal debito bancario. A contribuire al fenomeno il rapido sviluppo della finanza alternativa. Quotazioni in Borsa, fondi private equity, mini bond, l’ingresso di partner industriali: per investire in crescita e sviluppo sempre più imprese vanno nella direzione dell’apertura del capitale. E non si tratta solo di grosse realtà, ma anche e soprattutto di Pmi. Sul tema è intervenuto Massimo Malvestio, avvocato e Presidente del Comitato Investimenti di Praude Asset Management, società di gestione del risparmio da lui fondata. Il primo aspetto da considerare, secondo l’esperto, è che nonostante il minore ricorso al debito venga percepito come positivo, aprire il capitale a terzi non è un’azione esente da rischi. Ecco perché è bene che ogni azienda, prima di scegliere tra le numerose soluzioni alternative al credito, analizzi attentamente le proprie esigenze muovendosi poi di conseguenza. L’ingresso in Borsa è forse uno degli esempi più lampanti: “Un processo lungo e costoso – sottolinea Massimo Malvestioche impegna molto le società. Ho visto gente spendere milioni e quotazioni raggiunte con costi vicini al 20% degli importi ottenuti”.

Massimo Malvestio: Borsa e private equity, un’occasione di rilancio

I pericoli connessi ad un’eventuale quotazione in Borsa non sono tuttavia quelli di qualche anno fa, soprattutto per le aziende di piccole dimensioni. Merito dell’aumento dei multipli riconosciuti nonché del legislatore, ricorda Massimo Malvestio, che dal Governo Renzi in poi ha lavorato per favorire l’ingresso delle società di piccole dimensioni. Per l’avvocato la quotazione rappresenta tuttavia un’opzione “giustificata” solo quando è l’unica via percorribile: “È difficile che una buona azienda non trovi banche o operatori di private equity disposti a intervenire”. Non che il ricorso a fondi, venture capital o angel investor sia privo di pericoli: “Sono un’opportunità se l’imprenditore è in grado di gestirla – spiega Massimo Malvestiosoprattutto quando investono in quote di minoranza”. Che sia Borsa o private equity, entrambe rappresentano per le imprese italiane, e in particolare per le aziende del Nord Est, una “novità che può dare spinta competitiva al sistema produttivo locale”.

No Comments