Daily Archives

26 Novembre 2018

Comunicati News Salute e Benessere

1° dicembre 2018 giornata mondiale dell’HIV

  • By
  • 26 Novembre 2018

Sono 2989 le persone che, in provincia di Bergamo al 31.12.2017 soffrono di HIV o AIDS, cioè di malattia conclamata.  Il fenomeno, fotografato dai dati messi a disposizione dal servizio epidemiologico di Ats Bergamo, per quanto ridotto rispetto al passato, è ancora presente. Per questo Ats Bergamo e ASST Papa Giovanni XXIII aderiscono alla giornata mondiale dell’HIV che ricorre sabato 1 dicembre 2018. In particolare, Ats promuove in collaborazione con la consulta degli studenti dell’Università degli studi di Bergamo la possibilità di sottoporsi al test salivare HIV, promosso dal personale sanitario del dipartimento di igiene e profilassi sanitaria (DIPS) di Ats Bergamo, in forma gratuita ed in anonimato presso le sedi universitarie bergamasche.

 

In provincia di Bergamo – rileva Livia Trezzi, responsabile dell’unità prevenzione e sorveglianza malattie Infettive di Ats Bergamo – a essere affetti da HIV e AIDS sono per il 74% persone di sesso maschile, per la maggior parte italiani. Ogni anno emergono circa 30 – 40 nuovi casi di AIDS: nel 2017 sono stati segnalati 33 nuovi casi (24 uomini e 9 donne), il 78,9% frutto di una diagnosi tardiva. Si tratta di persone che non hanno potuto beneficiare delle terapie antiretrovirali che rallentano la moltiplicazione del virus, prolungando la sopravvivenza e migliorando di molto la qualità della vita di chi risulta essere sieropositivo. Molto spesso, infatti, le diagnosi avvengono circa tra i 40 e i 59 anni, anche se l’infezione è stata contratta circa 10 anni prima”.

 

Per quanto riguarda le nuove diagnosi per infezioni da HIV, in provincia di Bergamo – come nel resto d’Italia – si registra un calo: nel 2017 sono state diagnosticate 69 infezioni da HIV contro le 105 dell’anno precedente. “Speriamo che continui così – continua Livia TrezziQuesto starebbe a significare che c’è un segnale di rallentamento della diffusione dell’HIV con la quota maschile di persone infette sempre più numerosa rispetto a quella femminile.  Un andamento positivo che resta comunque da confermare in quanto i dati necessitano di essere ancora monitorati nel tempo”.  

 

«La scienza ha fatto importanti passi avanti ma non si può abbassare la guardia. Anche se i farmaci sono molto efficaci, ancora non sono in grado di debellare l’infezione o di sconfiggere definitivamente la malattia che nel 90% dei casi viene trasmessa tramite rapporti sessuali non protetti. Un aspetto di cui si è poco consapevoli visto che negli ultimi tempi si è diffusa tra la popolazione una bassa percezione del rischio. È fondamentale, dunque, continuare un’intensa attività di informazione e prevenzione. Per questo, uniamo le forze con ASST Papa Giovanni XXIII e con la consulta degli studenti dell’Università degli studi di Bergamo per rinnovare la nostra azione di sensibilizzazione contro l’HIV» –  sottolinea Mara Azzi, direttore generale di Ats Bergamo.

 

All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo sono in cura 2.589 persone con HIV, il 97% delle quali in terapia antiretrovirale (2.511 persone) e la quasi totalità con buona prognosi e a minimo rischio di trasmissione del virus.

 

«Per quanto riguarda la situazione nella nostra provincia, ci sono motivi per essere ragionevolmente ottimisti – ha dichiarato Marco Rizzi, direttore delle Malattie infettive dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. Si registra un aumento nell’accesso alle terapie e una diminuzione nella diffusione dell’epidemia. I dati sul 2018 ci dicono che a Bergamo ci sono stati progressi significativi e che siamo per alcuni aspetti già oltre il cosiddetto “Obiettivo 90-90-90” fissato dai programmi internazionali di lotta contro l’AIDS e le infezioni da HIV. La previsione è quella di riuscire a raggiungere e superare entro il 2020 tutti e tre i target previsti: il 90% delle infezioni da HIV diagnosticate, il 90% delle persone trovate HIV-positive in trattamento e il 90% di queste ultime con carica virale soppressa. Rimane da lavorare sulla fascia residuale di soggetti che stimiamo sieropositivi, ma ancora in assenza di diagnosi. Seppur nettamente inferiore rispetto ai valori degli scorsi decenni, il ‘sommerso’ è comunque motivo di preoccupazione. La diagnosi tardiva costituisce infatti un fattore di rischio per il paziente ed è fonte di potenziale trasmissione del virus“.

 

«La consulta degli studenti dell’Università di Bergamo anche quest’anno rinnova con grande piacere la collaborazione con Ats Bergamo per effettuare test salivari HIV nelle varie sedi dell’Ateneo. I test, rapidi e gratuiti, oltre ad avere un’immediata utilità pratica, hanno la capacità di sensibilizzare gli studenti sul tema dell’HIV/AIDS e in generale sull’importanza della prevenzione, spesso sottovalutata anche dalla nostra generazione» – dichiara Claudia Mema, presidente della consulta degli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo

 

Sarà possibile sottoporsi al test salivare HIV, promosso dal personale sanitario del dipartimento di igiene e profilassi sanitaria (DIPS) di Ats Bergamo, in forma gratuita ed in anonimato presso le seguenti sedi universitarie bergamasche:

-lunedì        26 novembre dalle ore 10 alle ore 13: sede di Dalmine

-martedì     27 novembre dalle ore 10 alle ore 13: sede di via Caniana, città bassa

-mercoledì 28 novembre dalle ore 10 alle ore 13: sede di Sant’Agostino, città alta

-giovedì      29 novembre dalle ore 10 alle ore 13: sede di via Salvecchio, città alta

 

Infine, il 1° dicembre alle 17 l’infettivologa del Papa Giovanni Serena Venturelli interverrà all’inaugurazione della mostra «HIVAIDS – Tra invisibile e visibile», promossa dall’associazione Arcigay Bergamo Cives, che da diversi anni si impegna per contrastare la diffusione del virus attraverso iniziative con istituzioni territoriali. Sculture, dipinti e istallazioni in mostra alla Gamec di Bergamo fino al 9 dicembre per raccontare l’HIV e l’AIDS evidenziandone gli aspetti più inediti e personali, al fine di coinvolgere la popolazione e di favorire la diffusione di informazioni corrette, a oggi ancora carenti. L’ingresso alla mostra è libero, da lunedì a domenica, tranne il martedì, dalle 10 alle 18.

No Comments
Comunicati Scienza e Tecnologia

ELSE Corp porta la 3D Retail Revolution alla 18° edizione del Forum Retail

ELSE Corp porta la 3D Retail Revolution alla 18° edizione del Forum Retail

Inspire Transformation con il Virtual Retail e il Digital Design Lab

Milano, 23 Novembre 2018ELSE Corp – a Virtual Retail Company è pronta per partecipare al Forum Retail 2018, l’evento che richiama tutta la Community di Retailer in Italia, a Milano il 29 e 30 Novembre. La 18° edizione si concentrerà sul tema dell’Inspire Transformation per ragionare sulla necessità di innovazione, tecnologia e originalità che possa contraddistinguere i retailer dai propri competitors e che li possa aiutare a diventare i leader nel proprio settore di riferimento. Un’occasione unica di networking per scoprire le nuove tecnologie che cambieranno il futuro della distribuzione.

ELSE Corp, startup che dal 2014 lavora sullo sviluppo di una piattaforma 3D Commerce, come soluzione Cloud SAAS & API per la Customizzazione e Personalizzazione in 3D di prodotti di moda, basata sul modello di business ‘Virtual Retail’, prenderà parte all’evento all’interno dell’Area Entertainment per mostrare la sua 3D Retail Revolution. Durante la manifestazione l’azienda avrà modo di proporre al pubblico la sua visione del Fashion Store del Futuro, uno spazio dedicato a scoprire come si evolverà il Fashion Retail nell’era del Virtual Retail e 3D Commerce mediante le nuove tecnologie, quali Realtà Aumentata e Realtà Virtuale. I visitatori potranno sperimentare un’innovativa Shopping Experience in 3D, totalmente Virtuale, che gli permetterà di customizzare e personalizzare i prodotti preferiti secondo il proprio stile, sia attraverso applicazioni web e per i negozi fisici, che tramite device per la Realtà Virtuale e Aumentata.

In più, insieme ai suoi partner strategici ATOM Lab, laboratorio di ricerca di ATOM Group che sviluppa tecnologie e progetti innovativi per la creazione di nuovi metodi di produzione nella calzatura, e Shoemaster® International, azienda del Gruppo ATOM che offre una gamma di sistemi CAD/CAM innovativi per la realizzazione di modelli di calzature in 2D e 3D,  ELSE Corp farà una preview del progetto “Digital Design Lab”, installando una parte semplificata del processo di design in 3D e di prototipazione digitale, sviluppata dai partner e disponibile anche come installazione completa nello showroom “RoboShoe” a Vigevano, headquarters di ATOM Group, partner strategico e shareholder della startup.

Una vera e propria Rivoluzione 3D, dal Design al Retail, dalla Personalizzazione dei prodotti alla produzione ibrida e customizzata, che sta già trasformando l’intero settore Retail e la visione attuale del concetto di moda: la startup, infatti, è stata selezionata per partecipare a questo evento proprio per il valore che porta al settore Retail e a ciò che promuove, in linea con i cambiamenti attuali del mercato e del comportamento d’acquisto dei consumatori. Di fatto, l’obiettivo dell’azienda è quello di renderli consapevoli e di realizzare insieme a loro esperienze alternative e coinvolgenti per fare in modo che i loro bisogni e desideri si realizzino.

Maggiori informazioni dell’evento su: www.forumretail.com/experience/Entertainment-Area

Riguardo ELSE Corp: http://www.else-corp.com/

ELSE Corp è una startup italiana fondata a Milano nel 2014, la quale propone soluzioni B2B e B2B2C a brand, retailer, produttori e designer indipendenti. Il suo principale obiettivo è quello di creare le basi per il futuro del Fashion Retail e di rivoluzionare l’industria della moda proponendo la propria visione relativa al Virtual Retail attraverso E.L.S.E. (acronimo di “Exclusive Luxury Shopping Experience”), una piattaforma Cloud SaaS & API tecnologicamente avanzata che consente la Customizzazione e la Personalizzazione di Massa in 3D di prodotti di moda mediante un’innovativa esperienza di Shopping Virtuale.

 

No Comments
Comunicati

Giacon propone Concept Affresco di IFI per le gelaterie di ultima generazione

Stai pensando di aprire o ristrutturare una gelateria e desideri dare al locale un’impronta moderna e originale, tanto negli arredi quanto negli allestimenti? Se per la tua attività vuoi avvalerti dei migliori apporti dell’alta tecnologia, della cultura dell’intrattenimento e dell’ interior design, Concept Affresco è la soluzione che fa per te.

Creato e realizzato da IFI, marchio leader nel settore degli arredi per bar, pasticcerie e gelaterie, Affresco è un sistema che si distingue per estetica innovativa, grande completezza e prestazioni tecnologicamente avanzate.

Dotato delle vetrine e dei pozzetti più all’avanguardia nella loro categoria, Concept Affresco è stato progettato per creare in qualsiasi tipo di pasticceria un’immagine briosa, fresca e luminosa: un vero invito a sperimentare la magia dei colori, dei profumi e dei sapori che il miglior gelato artigianale Made in Italy è da sempre in grado di offrire.

Grazie a speciali sistemi di rotazione e di illuminazione a LED, le vetrine promuovono una perfetta visibilità dei gusti disponibili; le strutture e i materiali consentono di mantenere i più elevati standard di pulizia e igiene con pochi, rapidi gesti, mentre un sistema refrigerante di ultima generazione agevola un basso consumo di energia conservando allo stesso tempo il gelato in modo impeccabile.

Affresco è un Concept particolare anche dal punto di vista estetico: uno spazio interno a forma di tavolozza, dove il bianco luminoso dei rivestimenti, le forme sinuose degli elementi e le vivaci macchie di colore diffondono un’atmosfera accogliente e gioiosa, ideale per un momento di festa da regalarsi e da condividere.

No Comments
Comunicati

A Natale porta il tuo gatto Ragdoll in vacanza con te, consigli utili

Il Natale è uno dei momenti più magici dell’anno: e allora, cosa c’è di meglio che trascorrerlo in vacanza con il tuo gatto Ragdoll?

Fra tutte le razze feline, questo gatto spicca per alcune particolari caratteristiche che ne fanno non solo uno splendido amico per la vita, ma anche il compagno di viaggio ideale.

Il gatto Ragdoll, infatti, si adatta bene a qualsiasi situazione in virtù del suo carattere buono e accomodante; la sua indole socievole e positiva lo aiuta a non temere il contatto con gli estranei e i cambiamenti di ambiente.

Ma, cosa ancora più importante, il Ragdoll non chiede altro che di stare con il suo amico umano, indipendentemente dalle circostanze: è quindi pronto a seguirti ovunque senza esitazione, sopportando di buon grado qualsiasi variazione della sua routine.

Aiutato da un fisico robusto, il gatto Ragdoll tollera bene anche i momenti critici della trasferta purché, naturalmente, gli siano garantite almeno le condizioni basilari di comfort e protezione.

Affinché lo spostamento e il viaggio siano comodi e piacevoli per tutti, ti basterà quindi osservare alcune regole semplici ma estremamente importanti.

Qualsiasi sia la meta scelta, il libretto delle vaccinazioni (in regola con la profilassi di base e i relativi richiami) dovrà viaggiare sempre con voi; in caso di trasferte all’estero, dovrai aggiungere a questa documentazione anche il passaporto specifico per animali da compagnia (informati presso la ASL o con il tuo veterinario).

Una visita dal veterinario qualche giorno prima del viaggio servirà a verificare lo stato di salute del tuo peloso e la necessità di eventuali farmaci (come quelli contro il mal d’auto o l’ansia), consentendovi di partire in tutta tranquillità.

Prepara un piccolo corredo con tutte le sue cose e aggiungilo al tuo bagaglio: serviranno copertine, ciotole, spazzola o pettine, salviettine detergenti, shampoo secco, giochini, lettiera, cuscino e tutti gli altri oggetti e prodotti di uso quotidiano.

Porta con te anche una buona scorta dei soliti alimenti secchi e umidi: potrebbero non essere reperibili nella zona di destinazione.

Durante la delicata fase dello spostamento, il micio dovrà restare chiuso nel suo trasportino e al riparo da colpi di freddo e sbalzi di temperatura; per evitare che si disidrati, fallo bere a intervalli regolari.

Durante il viaggio e nelle ore che precedono la partenza evita di somministrargli del cibo per scongiurare l’eventualità di disturbi gastrici.

Il Ragdoll, si sa, è un gatto dal carattere molto sensibile: fagli sentire costantemente la tua vicinanza e il tuo affetto, per evitare che l’ambiente estraneo e i cambiamenti di routine possano disorientarlo.

Non lasciarlo mai solo e, in caso di botti (che potrebbero essere frequenti soprattutto nelle notti di Natale e Capodanno) chiudi bene porte e finestre, tienilo in braccio e accarezzalo a lungo per rassicurarlo.

Come sempre, basterà la tua presenza a farlo sentire al sicuro. Buone Feste!

Per saperne di più sul gatto Ragdoll >>

No Comments