Daily Archives

20 Gennaio 2018

Comunicati

Euro, quanto durerà la prova di forza sui mercati?

  • By
  • 20 Gennaio 2018

Il 2017 è stato senza dubbio un anno molto positivo per l’euro. E dire che all’inizio dello scorso anno molti pronosticavano un probabile arrivo alla parità da parte del dollaro. Invece è accaduto il contrario, con la valuta comunitaria che ha messo il piede sull’acceleratore nell’ultimo trimestre, arrivando a valori che non si vedevano da anni. C’è da dire che l’euro non si è limitato a guadagnare solo contro il dollaro, ma in generale ha macinato terreno contro quasi tutte le altre valute. Ma questa tendenza positiva fino a quando durerà?

euroNon tutti sono convinti che l’euro potrà ancora andare così forte a lungo. del resto se adottiamo delle strategie Parabolic Sar Forex possiamo vedere che qualche scricchiolio si avverte di tanto in tanto. Anzitutto nel breve periodo i mercati potrebbero aver bisogno di “digerire” i recenti guadagni. E poi non è detto che così come ci sono stati fattori che hanno spinto l’euro, altri sono pronti per spingerlo in senso contrario.

Quanto durerà la spinta dell’euro

In primo luogo si può dire che c’è una sostanziale sottovalutazione del dollaro USA come potere d’acquisto. In secondo luogo la crescita economica della UE è stato notevole, forse anche troppo e quindi potrebbe rallentare. Infine si è ridotto il rischio politico percepito qualche mese fa, ma che comunque è ancora presente (vedi elezioni italiane, l’empasse in Germania e il punto interrogativo sulla Catalogna). A tutto questo si aggiunge la considerazione che il biglietto verde risulta ipervenduto, e sapendo come funziona indicatore Supertrend (strategia e parametri) possiamo ipotizzare che la direzione possa cambiare presto. Infine le previsioni di crescita economica degli USA sono smorzate, lasciando spazio a sorprese positive.

Per questo motivo c’è chi ritiene che il valore equo del cambio euro dollaro si possa collocare nel range da 1.10-1.15. Sì, magari la valuta unica potrà continuare ancora un po’ il suo movimento al rialzo, complice l’attuale surplus delle partite correnti dell’Eurozona. Ma le prospettive sono meno rosee e potrebbero vivere una nuova spinta del dollaro.

No Comments
Comunicati

General Cessioni recensioni: Rete #Welfare Alto Adige/Südtirol, crescono le adesioni

General Cessioni focalizza le proprie recensioni sull’iniziativa di RetImpresa, tesa a favorire la nascita e il decollo della condivisione tra le aziende dei servizi di welfare dedicati ai propri dipendenti.

General Cessioni

General Cessioni, opinioni sul progetto di RetImpresa

Si fanno sentire gli effetti del nuovo CCNL del settore metalmeccanico. RetImpresa, associazione che fa parte della galassia di Confindustria, in quest’ottica ha dato l’avvio a un percorso di sostegno alle aziende, dedicato a favorire la creazione di reti di imprese nella condivisione reciproca dei servizi di welfare aziendale. Partita a maggio, l’iniziativa al centro delle recensioni e opinioni di General Cessioni, Rete #Welfare Alto Adige/Südtirol, si inserisce proprio in questo contesto, aperta alle aziende locali. Sino a oggi le imprese che hanno aderito sono una decina, di diverse dimensioni e ambiti di attività: tra queste rientrano Loacker, Birra Forst, Intercable, Ecorott, Aquaeforst e Röchling Automotive Italia. Nella regione il network interessa più di 2700 dipendenti, realizzato in partnership con Assoimprenditori Alto Adige e la società Willis Towers Watson. Quest’ultima ha realizzato una piattaforma grazie alla quale i lavoratori potranno scegliere in autonomia i benefits a loro più congegnali. L’offerta è molto ampia, comprensiva di tutte le categorie previste dalla normativa come proposte per il tempo libero, servizi sanitari, carrello della spesa, assistenza ai familiari, rimborso spese scolastiche e sostegno per la non autosufficienza. Nel frattempo, rende noto nelle sue recensioni General Cessioni, l’accoglienza delle aziende è stata positiva, così come evidenziato dalle parole di Mirco Marchiodi, Responsabile del Centro Studi di Assoimprenditori Alto Adige. Un’esperienza che secondo il parere dell’esperto è stata infatti in grado di coinvolgere: “Realtà molto diverse tra loro per settore e per dimensioni: si va, infatti, dalla piccolissima azienda con meno di 10 dipendenti, alla grande multinazionale con oltre 500 collaboratori”.

Compravendita aziendale: i servizi di General Cessioni

Nata a Milano negli anni ’80, General Cessioni identifica il suo core business nella fornitura di servizi dedicati a tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile aziendale o desiderano cederlo. Promotrice della vendita di attività di natura commerciale, artigianale, industriale, turistica e alberghiera, opera sul mercato attraverso una struttura altamente dinamica e il rispetto dei valori di trasparenza e protezione dei dati sensibili dei clienti. I suoi esperti, specializzati e qualificati nei diversi settori, intervengono con strategie di ricerca e consulenza strutturate sulle necessità di ogni caso specifico. A contatto con una rete di compratori esteri e nazionali che vanta oltre un milione di contatti, grazie all’esperienza trentennale General Cessioni è la società leader nel settore. Il ventaglio di servizi offerti include assistenza nella ricerca di soci per joint venture e partnership, perizie tecniche e affiancamento costante nell’intero percorso di compravendita, sino alla stesura dell’atto notarile. Grazie alla collaborazione con diversi quotidiani, quali Il Sole 24 Ore e Il Giornale, promuove la vendita delle attività e analizza i diversi comparti economici restituendo opinioni e recensioni proprie.

No Comments
Comunicati

Milpres vanta oltre 50 anni di esperienza nel campo metallurgico e pressofusione di leghe

Milpres è la fonderia d’alluminio di Venegono (Varese) in grado di realizzare componenti in alluminio di qualsiasi forma e dimensione grazie alla tecnica della pressofusione di leghe leggere.

Da oltre 50 anni, la fonderia d’alluminio Milpres ha sede a Venegono (Varese) sul confine tra Svizzera e Italia e produce componenti in alluminio di assoluta qualità e precisione, utilizzando esclusivamente materiali riciclabili e sostenibili, per avere il minimo impatto ambientale e rispettare la natura.

La pressofusione d’alluminio in Italia

La pressofusione d’alluminio era chiamata “fonderia in conchiglia sotto pressione”.
Questo procedimento di fonderia consiste nell’iniettare il metallo fuso ad alta pressione in uno stampo: la tecnica è nata negli Stati Uniti d’America nella seconda metà dell’800.
Gli stampi utilizzati per la pressofusione sono composti da due parti solitamente realizzate in acciaio temprato, per questo motivo è possibile fondere esclusivamente materiali che abbiano un punto di fusione a temperature inferiori rispetto a quella del materiale cui lo stampo è costituito.
I materiali utilizzati per la pressofusione sono prevalentemente alluminio e leghe leggere e la pressione necessaria per iniettare il metallo varia da 20 a 1500 bar.
La pressione rimane costante per l’intera durata del processo di pressofusione e successivamente il metallo viene fatto raffreddare e solidificare tramite un liquido refrigerante all’interno dello stampo attraverso circuiti di termoregolazione.
Milpres garantisce un’alta produttività servendosi di macchinari all’avanguardia completamente automatizzati.

La fonderia d’alluminio Milpres e i settori di utilizzo

Grazie alla precisione e alla qualità delle realizzazioni, Milpres è conosciuta in tutto il mondo.
I suoi prodotti vengono ogni giorni richiesti da importanti realtà aziendali nel settore illuminazione, arredamento, automotive, industria meccanica, industria tessile e molto altro.
Spesso “rispetto per l’ambiente” e “industria” non riescono a trovare un punto d’incontro, in quanto gli scarti provenienti dai processi produttivi e le emissioni prodotte sono nocive per la natura e il mondo che ci circonda. Per questo motivo Milpres si batte da sempre per trovare una soluzione all’inquinamento industriale, tanto da applicarsi in modo valido alla causa e avere il minimo impatto ambientale, utilizzando per le sue lavorazioni solo materiali italiani, certificati, riciclabili e sostenibili.
Per le tue lavorazioni in pressofusione di leghe, affidati a Milpres, la fonderia d’alluminio di Venegono (Varese).

No Comments
Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 3 anno 2018

Dati Fatture 2017, secondo periodo: correzione invio errato o incompleto (15/01/2018)

Un mio cliente ha dimenticato di portarmi una fattura di vendita di maggio, per la scadenza del 2’ periodo del “nuovo Spesometro”. La “Comunicazione Dati fatture” è già stata inviata, cosa devo fare per inviare la comunicazione correttiva?

L’articolo 1-ter, legge di conversione del decreto fiscale 148/2017, prevede anzitutto la non applicazione delle sanzioni per l’invio dei dati relativi al primo semestre errati a condizione che entro il 28 febbraio 2018 (termine per la trasmissione relativa al secondo semestre) vengano inviati i dati esatti.

Per l’errata o incompleta trasmissione dello spesometro, l’articolo 11, comma 2-bis, del Dlgs 471/1997, prevede una sanzione pari a 2 euro per ogni fattura errata con un massimo di mille euro per ogni trimestre, ridotta alla metà per le correzioni effettuate nei primi 15 giorni.

Applicazione F24: riepilogo principali FAQ (16/01/2018)

Nella Newsletter di oggi approfondiremo l’utilizzo dell’Applicazione F24, in particolare le varie casistiche e i passaggi per eliminare un modello e casi particolari di invio telematico. Di seguito un riassunto dei principali quesiti rivolti a GBsoftware in merito all’utilizzo di questa applicazione.

Le FAQ sono state create da GBsoftware appositamente per dare risposte veloci e risolutive ai nostri clienti. Sono uno strumento efficace per migliorare l’utilizzo delle applicazioni: un buon impiego di questo mezzo può far risparmiare tempo prezioso in fase di lavorazione.

Per l’eliminazione posizionarsi in “Riepilogo F24”, cancellare la data di pagamento e cliccare il pulsante con la “X” rossa posto nella colonna “Canc”.

Comunicazione Spese Sanitarie 2017: trasmissione dati (17/01/2018)

L’applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria consente, ai soggetti obbligati, di trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese mediche necessarie per la compilazione del 730 precompilato ai sensi dell’art.3 c.3 del D.Lgs 175/2014.

Con l’approssimarsi della scadenza per la trasmissione dei dati, entro il 31 Gennaio 2018, la Newsletter di oggi ha lo scopo di riepilogare i principali passaggi da eseguire nell’applicazione Tessera Sanitaria 2017.

Cliccando sull’apposita applicazione si apre la gestione per l’inserimento dei dati relativi alle spese sanitarie.

Regime forfetario 2018: filtro e verifica ditte (18/01/2018)

Ho appena iniziato a verificare il possesso dei requisiti per l’accesso o la permanenza di alcune ditte nel regime forfetario per l’anno imposta 2018. Nella maschera sono visualizzate tutte le persone fisiche presenti nell’anagrafica del software, compresi i clienti con cui ho cessato il rapporto lavorativo.

Come posso limitare la vista alle sole ditte con cui ho ancora in corso il rapporto? Quindi escludere quei soggetti per cui svolgo altri adempimenti per cui non è necessario verificare l’accesso/permanenza nel regime forfetario.

La nuova anagrafica delle ditte ha previsto l’introduzione di nuovi campi che prevedono, tra le altre informazioni, l’indicazione delle date di “inizio rapporto” e di “fine rapporto”.

Paghe GB Web 2018: Operazioni fine Anno (19/01/2018)

Come ogni anno è tempo di archiviare l’annualità trascorsa e riaprire le anagrafiche dell’anno appena iniziato.

Dopo aver terminato l’elaborazione del mese di dicembre 2017 il gestionale Paghe GB Web ti permette di archiviare l’annualità 2017 e riaprire le anagrafiche del 2018 grazie ad un solo passaggio, così come dettagliato nella guida sk0031 “Calcolo dati fine anno”.

Accedere da Elaborazioni Annuali/Gestione Fine Anno/Chiusura Dell’anno.

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del  software per commercialista  INTEGRATO GB, prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments
Comunicati

Bustine di zucchero personalizzabili per il tuo locale? Scegli Fast Zuccheri!

Dal 1989 Fast Zuccheri dI Samarate produce e confeziona zucchero bianco e di canna: in bustina, vending, per industria in diversi formati e grammature.

Zucchero, che sia puro o contenuto in altri alimenti, tutti lo assimiliamo ed è una parte fondamentale per il nostro organismo. Perchè sia salutare e non dannoso è necessario che sia di massima qualità, per questo Fast Zuccheri si serve esclusivamente di materie prime d’eccellenza ed effettua severi controlli qualità, caratteristiche che rendono l’azienda di Samarate leader nella produzione e commercializzazione di zucchero idoneo ai diversi utilizzi, che sia per l’industria o per il consumatore finale.

zucchero bianco in bustina

Zucchero semolato, vending, per l’industria, bianco, di canna: cos’è?

Con la parola “zucchero” si intende il saccarosio, elemento formato da glucosio e fruttosio che si ricava dalla canna da zucchero e dalla barbabietola da zucchero.
L’estrazione consiste nel tagliare le canne da zucchero e spremerle tramite rulli per estrarne uno sciroppo che viene fatto sedimentare e concentrare con l’evaporazione dell’acqua: il risultato è lo zucchero di canna integrale.
Per l’estrazione dello zucchero da barbabietola, invece, si utilizza la tecnica della bollitura delle stesse per tempi molto lunghi, con l’ottenimento di uno sciroppo che viene fatto concentrare tramite evaporazione dell’acqua.
Per la depurazione dello zucchero integrale si utilizza latte di calce ad alte temperature e calce viva, che provocano una reazione di distruzione di vitamine, proteine ed enzimi così da ottenere zucchero greggio, brunastro e grossolanamente cristallizzato, che verrà successivamente trattato con carbone animale e acido solforoso per filtrarlo e decolorarlo.

Fast Zuccheri: bustine di zucchero personalizzabili e molto altro

Fast Zuccheri è azienda certificato biologico che con oltre 20 anni di esperienza, professionalità e impianti all’avanguardia è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Fast Zuccheri produce e confeziona un’ampia scelta di prodotti: zucchero bianco e zucchero di canna in bustina, zucchero semolato vending, zucchero semolato per l’industria, zucchero impalpabile, zucchero in granella e la bevanda solubile al gusto di cacao Crem Ciok, tutti disponibili in diversi formati e grammature.
Fast Zuccheri inoltre realizza bustine di zucchero personalizzabili, per zucchero bianco e di canna, dal formato classico o stick e personalizzazione di loghi a più colori e in quadricromia, stampata su carta di altissima qualità.
Fast Zuccheri garantisce rapidità di realizzazione e consegna, contatta subito l’azienda per acquistare il miglior zucchero che ci sia!

No Comments