Daily Archives

23 Marzo 2017

Comunicati

Cori, una targa alla memoria e al merito della Rosa di Trilussa

Venerdì 24 Marzo, alle ore 11:00, l’Amministrazione comunale e i familiari della poetessa Rosa Tomei scopriranno l’insegna a suo nome posta nella casa natia al civico numero 1 di via Giovanni Maggi.

Nell’anno del 50° anniversario della scomparsa della poetessa Rosa Tomei, l’Amministrazione comunale di Cori e i familiari scopriranno la targa a suo nome posta nella casa natia al civico numero 1 di via Giovanni Maggi. La cerimonia pubblica è in programma per venerdì 24 Marzo, alle ore 11:00. L’insegna vuole rendere omaggio alla memoria e al merito della ‘Rosa di Trilussa’, tornata in auge dopo un lungo disconoscimento generato dai falsi timori del passato.

La rivalutazione della figura di Rosa Tomei e la valorizzazione del suo spessore letterario è in gran parte opera della prof.ssa Secondina Marafini, che alla concittadina ha dedicato la ricerca scientifica pubblicata da Aracne Editore e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cori, con la quale ha restituito un volto e un’anima all’artista vissuta per 20 anni all’ombra del Gran Poeta, riportandola agli onori della letteratura italiana e della poesia dialettale romanesca.

Rosaria Tomei partì 15enne da Cori per Roma in cerca di fortuna come attrice, per ritrovarsi invece a lavorare nella Casa Studio di Carlo Alberto Salustri, che incontrò all’osteria della zia paterna. Iniziò la ventennale “coabitazione” nel segno di una reciproca stima professionale e di un amore ricambiato dal Maestro, che la istruì fino a diventare la sua più stretta collaboratrice ed erede intellettuale, autrice di testi che portano la firma poetica della Tomei.

Uno di questi, Panorama corese, testimonia il suo attaccamento alla terra d’origine. I versi in rima, raccolti con altre sue poesie nel libro ‘Rosa Tomei. La storia vera e le poesie della donna di Trilussa’, descrivono vividamente l’immagine di Cori impressa nei suoi occhi da ragazza, con tutte le suggestioni di quel periodo felice e pieno di sogni. Rivivrà per sempre con la fantasia questo dolce e nostalgico ricordo del paese ove nacque il 15 Giugno 1916 e dove oggi riposa.

Marco Castaldi

Addetto Stampa & OLMR

No Comments
Comunicati

I tesori di Cori in mostra per le Giornate FAI di Primavera

Il 25 e 26 Marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, visite guidate gratuite della Città d’Arte a cura degli Apprendisti Ciceroni. Tempio di Ercole, Complesso Monumentale di Sant’Oliva e Oratorio dell’Annunziata i luoghi di visita privilegiati scelti dal FAI tra il patrimonio delle 10 città italiane che promuovono l’evento nazionale sulle reti RAI. In programma anche passeggiate archeologiche e laboratori d’arte. Menù turistici per i visitatori.

Anche quest’anno il Comune di Cori, la Pro Loco Cori, il Museo della Città e del Territorio di Cori e le associazioni culturali Arcadia e Amici del Museo hanno aderito alle Giornate FAI di Primavera, tramite la Delegazione FAI Gaeta-Latina. Sabato 25 e domenica 26 Marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sono in programma visite guidate gratuite di alcuni luoghi privilegiati della Città d’Arte, tra le testimonianze monumentali del passato custodite nelle teche museali e le altre che compongono il ‘museo a cielo aperto’ in giro per il paese.

Il medievale Complesso Monumentale di Sant’Oliva, formato dalla Chiesa con la sua Cappella del SS. Crocifisso, edificata su un tempio pagano romano. Alle sue spalle il Chiostro loggiato e il Convento Agostiniano del Quattrocento, oggi sede del Museo. Il monumento nazionale Tempio di Ercole, eretto in stile dorico intorno alla metà del II secolo a.C. sull’acropoli dell’antica Cora, è uno dei più significativi esempi di architettura ellenistica del Lazio. L’Oratorio dell’Annunziata, altro monumento nazionale costruito nel XV secolo.

Con partenza da piazza della Croce e da Piazza Signina, si potranno effettuare passeggiate tra i resti archeologici di maggiore antichità: le mura poligonali, l’area del foro (odierna via delle Colonne), il Ponte della Catena, il pantheon corano con il Tempio dei Dioscuri, Pozzo Dorico. Ad accompagnare i visitatori saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti del Liceo Artistico Statale di Latina, che avranno il compito di raccontare, ma anche di creare un’esperienza inclusiva e momenti di incontro e scambio tra generazioni e genti diverse.

I ragazzi potranno partecipare anche ai laboratori d’arte organizzati dagli alunni della scuola superiore pontina. Per l’occasione presso i ristoranti e le trattorie locali, sarà possibile gustare menù turistici a base di tipicità enogastronomiche del territorio. Infine i tesori di Cori sono stati scelti dal Fondo per l’Ambiente Italiano tra quelli delle 10 città d’Italia che fino a domenica promuoveranno sulle reti RAI la 25^ edizione dell’evento nazionale dedicato alla scoperta del patrimonio culturale del Bel Paese.

Marco Castaldi

Addetto Stampa & OLMR

No Comments
Comunicati

Le lampade elettriche

Le lampade elettriche possono essere essenzialmente di 2 tipi: a incandescenza e fluorescenti.

Nelle lampade a incandescenza un filamento di tungsteno percorso da corrente elettrica si riscalda per effetto Joule raggiungendo una temperatura di circa 2500°C e diventa incandescente, emettendo energia in parte sotto forma di energia luminosa.

Il filamento è contenuto in un ampolla di vetro (bulbo della lampada) in cui è stato praticato il vuoto per impedire la rapida ossidazione del filamento che avverrebbe in presenza di aria.

Gli estremi del filamento sono collegati all’attacco della lampada, che può essere a vite o a bainetta e si impiega nel portalampade, a cui fanno capo i conduttori di alimentazione.

Le lampade fluorescenti sono costituite da un elemento tubolare in vetro, riempito da gas a bassa pressione, ai cui estremi si trovano due elementi conduttori, detti anodo e catodo, ai quali viene applicata la tensione di alimentazione.

Alimentando la lampada, il gas si ionizza e diventa conduttore, consentendo il passaggio di corrente tra gli elettrodi, che si realizza attraverso una scarica nel gas. Tale scrica produce radiazioni ultraviolette, non percepibili dall’occhio umano, che colipscono particolari sostanze, dette scintillatori (o fosfori), da cui è rivestita la parete interna della lampada.

Gli scintillatori, eccitati dalla radiazione ultravioletta, emettono a loro volta radiazioni di lunghezza d’onda minore, in prevalenza nel campo del visibile. Il colore della luce emessa dipende dal rivestimento del tubo e può essere variato impiegando opportunemiscele di fosfori.

La ionizzazione del gas può essere prodotta dalla tensione applicata tra anodo e catodo (lampade a catodo freddo) o dal riscaldamento del catodo (lapmpade a catodo preriscaldato) consentito dalla presenza di un elemento ausiliario, detto starter o avviatore.

L’installazione delle lampade fluorescenti comprende anche il collegamento, in serie alla lampada, di un circuito induttivo che ha il copito di stabilizzare la tensione tra gli elettrodi al valore più adatto al funzionamento.

Le principali grandezze atte a caratterizzare una lampada sono la tensione di alimentazione, misurata in volt, la potenza assorbita, misurata in watt, e l’efficienza luminosa, misurata in lumen al watt.

L’efficienza luminosa rappresenta il flusso luminoso emesso dalla lampada per unità di potenza elettrica assorbita, ossia misura l’attitudine della lampada a aconvertire energia elettrica in energia luminosa.

Nella scelta delle lampade, viene generalmente tenuto conto, oltre che dell’efficienza luminosa, anche della tonalità predominante della luce emessa: in base a queste considerazioni, le lampade a incandescenza vengono spesso preferite per il colore più caldo della radiazione fornita e vengono meglio associati ai lampadari rustici. Mentre le lampade a fluorescenza vengono preferite per il loro basso consumo.

No Comments
Comunicati

Le materie plastiche termoplastiche

La possibilità di ottenere forme svariate, complesse e secondo le esigenze creative del disegnatore è uno dei punti di forza dei materiali plastici termoplastici, che hanno così conquistato il campo del design per oggetti e accessori di arredamento.

I materiali termoplastici comprendono numerose resine largamente diffuse quali le poliolefine, le policloroviniliche, le poliammidi, il polistirolo e le resine acriliche.

Le poliolefine sono polimeri di composti organici alifatici insaturi caratterizzati da un doppio legame. Tra questi, i più noti sono il polietilene e il polipropilene isotattico.

Le poliolefine servono per fabbricare film, cordami, reti, articoli stampati, rivestimenti da fabbrica lampadari e rivestimenti a spruzzo di superfici metalliche.

Il polivinilcloruro, o PVC, e alcuni suoi copolimeri, consentono di ottenere una vasta gamma di prodotti (opachi o trasparenti, rigidi o con diverso grado di flessibilità) caratterizzati da elevata resistenza agli urti e agli agenti chimici, non infiammabili e con basso costo per unità di volume.

Le resine poliviniliche sono impiegate negli appretti, negli addensanti, negli adesivi e per le soluzioni per la tempra degli acciai. I cloruri di queste resine servono per tubi, valvole, pompe, rivestimenti protettivi, pellicole, tende e rivestimenti vari.

Le poliammidi, universalmente note sotto la denominazione di Nylon, si basano su reazioni che danno luogo a gruppi carbonammidici NH.CO, i quali si inseriscono in catane regolari di gruppi metilici.

Attraverso polimerizzazione e policondensazione, si è giunti a preparare una notevole varietà di polimeri, ciascono dei quali presenta caratteristiche peculiari.

I più noti sono il Nylon 66, che presenta la massima rigidità e durezza; il Nylon 6, caratterizzato da elevata resistenza ma estremamente igroscopico; il Nylon 610, di caratteristiche intermedie e il Nylon 11, che esalta la resistenza agli agenti chimici.

Il polistirolo, infine, è un polimero trasparente, leggero, di stabilità dimensionale e facilmente stampabile anche con tecnologie relativamente semplici. Il polistirolo viene impiegato nelle confezioni, negli imballaggi, come anche per isolatori di prese di corrente, pannelli per frigoriferi, articoli di cancelleria, casalingi e giocattoli.

Sviluppi successivi hanno consentito di produrre polistirolo espandibile di varie densità (per isolamento termico, imballaggio, ecc), polistirolo rinforzato con fobre di vetro, polistirolo antistatico, termoresistente e stabile alla luce.

Le resine acriliche trovano applicazione nei rivestimenti di stoffe e carte da parati per ottenere colori ed effetti speciali, nella fabbricazione di cuoi artificiali e di tele cerate. Altre applicazioni sono nel campo dell’incollaggio, della verniciatura e degli appretti a anche in alcuni tipi di inchiostri per stampa.

No Comments
Comunicati

A Bari la prossima edizione di IP Security Forum

BARI – Dopo il successo dell’edizione veneta di IP Security Forum, lo scorso 8 marzo a Lazise, in provincia di Verona, l’evento per eccellenza dedicato all’IP Security si prepara a raggiungere Bari il prossimo 26 maggio, nel secondo appuntamento del 2017. Un format innovativo e dinamico, da anni punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security, occasione per proporre nuove strategie e nuove tecnologie.

Tante le opportunità in più per i professionisti dell’IP e della sicurezza che vogliono rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, per comprendere come utilizzare le proprie competenze in modo creativo, tale da integrare tecnologie alternative, e da offrire ai clienti nuovi applicativi.

Tra le novità quattro corsi di formazione organizzati da Ethos Academy, che fanno parte del percorso di certificazione degli operatori del comparto a matrice TUV Italia.

Inoltre si parlerà di sistemi integrati home e building automation, networking, Cloud, IoT, e connettività, tutte preziose opportunità di partnership e di diversificazione professionale per gli operatori della security tradizionale. E ancora un focus su Videosorveglianza e Privacy per valutare la propria azienda attraverso un primo controllo del rispetto delle prescrizioni privacy, alla luce del nuovo Regolamento Europeo.

Conferenze verticali, che consentiranno agli utenti di confrontarsi sui temi più caldi della security e studiare nuovi approcci al tema sicurezza, e la possibilità di ricevere, in forma gratuita, un primo audit sulle procedure privacy nella propria azienda.

Il 2017 si conferma dunque un anno ricco di novità per IP Security Forum, sempre più a misura di convegnista ed espositore.

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

No Comments