Daily Archives

10 Gennaio 2013

Comunicati

Johnson Controls presenta i prodotti della prossima generazione al North American International Auto Show 2013 di Detroit

Johnson Controls presenta i prodotti della prossima generazione al North American International Auto Show 2013 di Detroit

Johnson Controls presenta i prodotti della prossima generazione al North American International Auto Show 2013 di Detroit

 
[2013-01-10]
 

DETROIT, January 10, 2013 /PRNewswire/ —

Novità in ambito di sedili, sistemi elettronici, sistemi per interni e batterie

Johnson Controls, leader a livello mondiale nel settore dei sistemi e componenti per sedili, delle finiture interne, dell’elettronica e delle batterie per autoveicoli, espone al North American International Auto Show (NAIAS) 2013 di Detroit le sue più recenti soluzioni in ambito di sedili per autovetture, elettronica, finiture interne e sistemi di batterie.

“Lavoriamo continuamente per prevedere con i nostri innovativi prodotti e tecnologie le richieste del mercato”, afferma Michael Warsaw, vice-presidente, Innovation and Industrial Design per Johnson Controls. “Con ricerche e un’accurata progettazione e sviluppo dei prodotti offriamo soluzioni innovative in ambito di sedili per autovetture, elettronica, finiture interne e batterie che rispondono alle richieste dei clienti di differenziazione, sostenibilità, comfort e del massimo piacere di guida”.

Gli highlight dello stand di Johnson Controls che ricopre un’area di 1.000 metri quadri nella hall D2-15 del Cobo Center al NAIAS 2013 includono:

  • sistemi di sedili che offrono componenti e sistemi che riducono sensibilmente il peso, migliorano il comfort, la funzionalità e la sicurezza;
  • sistemi di interni che offrono ai clienti, grazie alle opzioni di individualizzazione e le caratteristiche di sostenibilità, un piacere unico di guida. Questi sistemi sono inoltre utilizzabili su piattaforme di autoveicoli e mercati di tutto il mondo;
  • sistemi elettronici in ambito di infotainment e informazioni per il conducente che ottimizzano la guida;
  • un’ampia gamma di soluzioni per l’accumulo di energia per autovetture convenzionali, sistemi start-stop, autovetture micro-ibride, ibride ed elettriche.

Per Johnson Controls, sponsor di eventi ed espositore, questa è già la 19° partecipazione al NAIAS. Lo stand della società si aprirà per mass media e ospiti selezionati con una conferenza stampa sui prodotti tenuta alle ore 6:30 di lunedì 14 gennaio.

Il salone NAIAS – uno dei più importanti saloni automobilistici del mondo – si aprirà per i mass media e per il pubblico dei professionisti del settore lunedì 14 gennaio.

Johnson Controls

Johnson Controls è un’azienda leader nel campo della tecnologia diversificata e dell’industria a livello globale, con clienti in oltre 150 paesi. I nostri 170.000 dipendenti creano prodotti, servizi e soluzioni di qualità per ottimizzare i consumi d’energia e conseguire efficienze operative di edifici, batterie per auto al piombo-acido e batterie all’avanguardia per veicoli ibridi ed elettrici e sistemi di interni per autoveicoli. L’impegno verso la sostenibilità è stato dimostrato sin dalla fondazione dell’Azienda nel 1885, con l’invenzione del primo termostato elettrico per ambienti. Grazie alle nostre strategie di crescita e all’aumento della presenza nel mercato, manteniamo costante il nostro impegno di garantire il valore dell’investimento per gli azionisti e il successo dei clienti.

Johnson Controls Automotive Experience

Johnson Controls Automotive Experience è un’azienda leader a livello globale nella produzione di sedili, sistemi padiglione, pannelli porta, plance ed elettronica per automobili. Forniamo prodotti, tecnologie e soluzioni di advanced manufacturing che aiutano tutte le principali case automobilistiche nella diversificazione delle vetture che producono. Con oltre 240 stabilimenti in tutto il mondo, siamo sempre a fianco dei nostri Clienti che apprezzano il comfort e lo stile dei prodotti, dai singoli componenti alla gamma completa di soluzioni per interni, in oltre 50 milioni di veicoli.

Johnson Controls Power Solutions

Johnson Controls Power Solutions è l’azienda leader globale nella produzione di batterie al piombo-acido per il settore automobilistico e batterie avanzate per veicoli Start-Stop, ibridi ed elettrici. I nostri 50 centri di produzione, riciclaggio e distribuzione forniscono oltre un terzo della produzione di batterie al piombo acido a livello mondiale alle principali aziende automobilistiche e i rivenditori al dettaglio aftermarket. Tramite le nostre innovazioni, stiamo sviluppando il settore delle batterie avanzate per veicoli ibridi ed elettrici. Siamo stati la prima azienda nel mondo a produrre batterie a ioni di litio per veicoli ibridi destinati alla produzione di massa.  Il nostro impegno verso la sostenibilità è dimostrato dalla nostra tecnologia world-class e dalle nostre capacità di produzione e riciclaggio.

Per maggiori dettagli rivolgersi a
Johnson Controls GmbH
Automotive Experience
Industriestrasse 2030
51399 Burscheid
Germania
Oliver Herkert
Automotive Seating
Tel.: +49-2174-65-4348
E-mail:[email protected]
Astrid Schafmeister
Automotive Interiors & Electronics
Tel.: +49-2174-65-3189
E-mail:[email protected]
Johnson Controls Power Solutions EMEA
Am Leineufer 51
30419 Hannover
Germania
František Šašek
Tel.: +49-511-975-1053
E-mail:  [email protected] 

Internet:  http://www.johnsoncontrols.it 

Seguiteci su Twitter:  @JCseating

Company Codes: NYSE:JCI, Bloomberg:JCI@UN, Bloomberg:JCN@GR

No Comments
Comunicati

Meteo : neve in arrivo al Nord da Domenica 13 Gennaio

Dopo la lunga fase di stasi atmosferica l’alta pressione sta cedendo, permettendo all’Inverno di rimettersi in carreggiata. Già tra oggi e domani ci saranno degli spunti piovosi su diverse Regioni, ma è da Domenica che l’Inverno inizierà a farsi sentire. Infatti Domenica 13 Gennaio 2013 una circolazione depressionaria Atlantica interagirà con dei nuclei d’aria molto fredda d’estrazione artica continentale, i quali faranno il loro ingresso sul Mediterraneo centrale attraverso la Valle del Rodano. Ne scaturirà la formazione di una complessa circolazione depressionaria con minimo in prossimità della Sardegna e della Corsica. Il maltempo riguarderà quasi tutta l’Italia, versanti tirrenici, in primis. Ma è sul Nord Italia dove si verificheranno le condizioni più propizie per vedere la neve fino al piano tra Domenica 13 e Martedì 15 Gennaio 2013.
Per maggiori informazioni clicca qui : http://www.inmeteo.net/blog/2013/01/10/nord-italia13-14-15-gennaio-2013-neve-arrivo/

No Comments
Comunicati

Barche con gru idrauliche per trasporti nella Laguna di Venezia

Bozzato Trasporti Lagunari è un’azienda che opera da molti anni nella laguna di Venezia: grazie alla sua flotta e al suo staff preparato, assicura trasporti via barca in tutta la laguna veneta con le massime puntualità ed efficienza. Bozzato trasporti lagunari si occupa anche di trasporti farmaceutici, servizi interbancari e mette a disposizione dei clienti 4 barche con gru idrauliche, per servizi di trasporti speciali, con una portata da 10 a 80 quintali. Le barche dotate di gru idraulica vanno dai 14 ai 18 metri di lunghezza e permettono di trasportare in tutta la laguna di Venezia anche macchinari ospedalieri, casseforti, bancomat e pallet, ma la ditta è ovviamente al servizio per qualsiasi trasporto eccezionale via barca.

Bozzato Trasporti Lagunari srl
Via S.Giuliano, 24/A – 30173
Mestre (Ve)
Tel. 041.5311937 – Fax 041.5322870
http://www.trasportivenezia.com/
[email protected]

No Comments
Comunicati

Il nuovo libro di Paolo Goglio: Parleremo alle stelle

Nel primo giorno dell’anno è uscito il nuovo libro di Paolo Goglio intitolato:
Parleremo alle stelle

Il dialogo con le stelle è la forma più evoluta di comunicazione interiore, spazio tra gli spazi, silenzioso flusso d’amore tra figli della nostra stessa galassia

Un libro che accarezza l’anima e riscalda la coscienza, un nuovo genere stilistico di narrativa saggistica in cui autore e lettore sono la stessa mano, la stessa voce.

“Prova, provate a toccare questa grande ricchezza silenziosa, spegnete le luci della vostra città e vi accorgerete di quanti giorni avete trascorso senza ringraziare il sole e quante notti sono passate senza dialogare con le stelle…”

Il libro è disponibile sia in formato cartaceo che elettronico, maggiori informazioni nel sito dell’autore:
Paolo Goglio http://www.paologoglio.com

“Un dolce appuntamento con l’amore, la poesia, la luce, le lacrime e il sorriso, un abbraccio universale con le anime e i figli della stessa madre”

Noi siamo qui per indicare, orientare il cammino, suggerire i passi, segnalare i passaggi, ma la guida della vostra anima sarà sempre la vostra libertà…
non sentitevi piccoli rispetto all’Universo ma gioite perché
SIETE PARTE DI QUESTO UNIVERSO

No Comments
Comunicati

Moduli fotovoltaici: sempre più strutture scelgono di affidarsi al fotovoltaico

Cresce il successo degli impianti e dei moduli fotovoltaici e sono sempre di più aziende, privati ed enti che scelgono di adottare questa formula anche per la realizzazione di coperture su grandi strutture. Il fotovoltaico si conferma così come una valida alternativa per produrre energia e sempre più aziende decidono di investire proprio su questo settore. E’senza dubbio questo il caso di MySun, azienda che recentemente ha visto crescere il proprio successo affermando nel segmento della commercializzazione di componenti per impianti fotovoltaici come moduli in silicio e inverter. Da anni operante nel settore, My Sun supporta i propri clienti con sistemi fotovoltaici personalizzati. Moduli fotovoltaici ma non solo: l’azienda si è anche specializzata nella fornitura di sistemi di illuminazione completi chiavi in mano per illuminazioni pubbliche e private oltre che nella realizzazione di progetti su larga scala, grazie alla collaborazione con importanti partner specializzati del settore. Attenzione alle esigenze del cliente, controlli accurati e consulenza mirata sono diventati nel tempo valori fondamentali su cui My Sun ha costruito il proprio successo. L’azienda si conferma così una realtà importante in un settore, quello del fotovoltaico, ancora in grande crescita. L’energia solare si conferma infatti una risorsa pulita e rinnovabile capace di rappresentare una reale alternativa, liberandosi in parte dal peso della bolletta. Recentemente My Sun ha scelto di rafforzare il proprio business anche in rete pubblicando il nuovo sito internet istituzionale. Qui gli utenti hanno la possibilità di conoscere a fondo le attività ed i servizi dell’azienda grazie a numerose sezioni di approfondimento e dettagliate schede prodotto che consentono infatti di informarsi sulle specifiche tecniche dei prodotti presentati. Ricco di contenuti ma non solo: il nuovo sito web si presenta particolarmente curato anche nell’aspetto grafico ed offre agli utenti percorsi di navigazione semplici ed intuitivi.
http://www.mysunltd.com/

No Comments
Comunicati

CONTINUA LA PREVENZIONE AL CIRCO CON “LA VERITA’ SULLE DROGHE”

ENTRATA GRATIS PER BAMBINI A CHI PRESENTA QUESTO ARTICOLO

Brescia: dalla serata di apertura (19 dicembre 2012) ad oggi, i volontari del “Dico no alla droga” hanno distribuito circa 1.000 libretti “La verità sulle droghe” all’interno del circo.
Oltre al divertimento, alle intrepide esibizioni circensi, Aldo Martini, titolare del circo, è sensibile alle problematiche legate all’abuso di stupefacenti e ha messo a disposizione un’area dedicata e il suo personale supporto alla campagna “Scopri la verità sulle droghe”.
Il circo sarà in città fino al 21 gennaio ed i volontari continueranno a distribuire il materiale informativo quali brochure o DVD.
Inoltre si possono richiedere seminari o conferenze.
Per l’occasione, il Circo ha accordato che, dalla data di diffusione di questo comunicato, è possibile ottenere una entrata gratis per il un bambino (se accompagnato da un adulto) con la sola presentazione alla cassa di questo comunicato.

“Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono tutto sommato l’unica ragione di vivere”, citazione di L. Ron Hubbard che motiva i volontari nelle loro uscite di prevenzione e nel loro impegno costante.

Per maggiori informazini visita il sito http://www.noalladroga.it

No Comments
Comunicati

PRECETTO 15 DE “LA VIA DELLA FELICITÀ”: FAI FRONTE AI TUOI OBBLIGHI

La Via della Felicità è composta da 21 precetti, ognuno basato sul fatto che la propria sopravvivenza dipende dalla sopravvivenza di tutti gli altri e che senza la sopravvivenza degli altri non ci sono gioia e felicità che possano essere raggiunte.

Ecco qui uno dei 21 precetti che possono essere applicati per raggiungere una maggiore felicità e soddisfazione personali: FAI FRONTE AI TUOI OBBLIGHI

È inevitabile che nell’arco della vita una persona si assuma degli obblighi. In effetti si nasce con certi obblighi che tendono poi ad accumularsi. Non è un’idea nuova o insolita che si sia in debito verso i propri genitori per il fatto di essere stati messi al mondo ed allevati. Fa onore ai genitori il fatto che non facciano pesare troppo questa cosa. Ma rimane pur sempre un obbligo; anche i bambini lo sentono. Man mano che la vita segue il suo corso, si accumulano ulteriori obblighi verso altre persone, verso amici, verso la società e persino verso il mondo.

Si rende un pessimo servizio ad una persona non permettendole di adempiere ai propri obblighi. Gran parte della “rivolta dell’infanzia” è causata dal fatto che gli altri rifiutano di accettare la sola “moneta” che un bambino o un ragazzo sono in grado di offrire per alleggerirsi dal “peso dell’obbligo”: i suoi sorrisi, i suoi goffi tentativi di aiutare, gli eventuali consigli che offre o semplicemente il tentativo di essere un buon figlio, o una buona figlia, di solito passano inosservati e non vengono accettati; possono essere mal diretti, spesso sono mal pianificati e svaniscono rapidamente. Tali sforzi, quando non riescono a ripagare l’enorme debito, possono essere sostituiti da un gran numero di meccanismi o cosiddette spiegazioni razionali: “In realtà non si deve niente a nessuno”, “Mi è tutto dovuto fin dall’inizio”, “Non ho chiesto io di essere messo al mondo”, “I miei genitori (o tutori) sono dei buoni a nulla”, “In ogni caso non vale la pena vivere”, tanto per nominarne alcuni. E, malgrado tutto, gli obblighi continuano ad accumularsi.

Il “peso dell’obbligo” può essere un fardello molto pesante quando una persona non trova modo di alleggerirsene. Può provocare turbamenti individuali e sociali di ogni genere. Quando non si riesce ad alleggerirlo, i “creditori”, spesso inconsapevolmente, si ritrovano bersaglio delle reazioni più inaspettate.

È possibile aiutare una persona che si dibatte fra debiti ed obblighi inadempiuti, esaminando con lei tutti gli obblighi sociali, morali o finanziari in cui è incorsa e che non ha ripagato, e trovando un modo per ricambiare tutti quelli che considera ancora dovuti.

Si devono accettare i tentativi di un bambino, o di un adulto, di adempiere agli obblighi non finanziari che considera dovuti: si dovrebbe aiutarli a raggiungere un qualche accordo accettabile da entrambe le parti per saldare quelli finanziari.

Scoraggia una persona dall’assumersi più obblighi di quanti le sia realmente possibile adempiere o soddisfare.

La via della felicità è molto difficile da percorrere quando una persona è schiacciata dal peso degli obblighi che le sono dovuti o di quelli a cui lei stessa non ha adempiuto.

Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.laviadellafelicita.org/thewaytohappiness/precepts/fulfill-your-obligations.html

No Comments
Comunicati

Informazione e prevenzione per diffondere insieme la verità sulla droga

Distribuzione di opuscoliinformativi sui pericoli derivanti dall’uso di droghe

Roma 9 gennaio 2013 – Nell’ambito della prevenzione alle droghe, doppio appuntamento questa settimana per il gruppo romano di Missione Antidroga che, sia nella città di Terni che a Roma attraverso una distribuzione gratuita di opuscoli daranno vita ad una massiccia iniziativa di prevenzione
Gli opuscoli informativi sono prodotti dalla Fondazione per un Mondo Libero dalla droga (drugfreeworld.org) è un’organizzazione no-profit internazionale con sede a Los Angeles che provvede materiale educativo sugli effetti dannosi delle droghe, sia in forma di opuscoli, tradotti nelle principali lingue e distribuiti in oltre 50 milioni di copie in 125 nazioni, sia in termini di annunci di pubblica utilità, come i 16 spot della serie “Diceano…Mentivano” che hanno finora sbugiardato le principali menzogne con cui i giovani vengono attratti all’uso di stupefacenti attraverso 180 canali televisivi in 170 piazze pubbliche del mondo.
I sondaggi mostrano infatti che i ragazzi iniziano a far uso di droghe per “sentirsi accettati”, “per svagarsi o rilassarsi”, “per sfuggire la noia”, “per sentirsi più grandi”, “per ribellarsi”, o “per sperimentare”, credendo che le droghe siano la soluzione a questi “problemi”, ma ignorando che diventeranno “il loro futuro problema aggiunto”. I volontari hanno allora deciso di entrare in contatto con giovani ed adulti per diffondere la verità sugli effetti degli stupefacenti e invertire la spirale che registra, secondo recenti studi, un peggioramento dal 10% al 40% dei giovani europei tra i 15 e i 16 anni che iniziano a far uso di marijuana.
Per informazioni:
drugfreeworld.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo

  • By
  • 10 Gennaio 2013

Distribuzione di materiale informativo sui 30 articoli della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani

Roma 9 gennaio 2013 – Far si che i Diritti Umani diventino una reltà e non un sogno idaelistico, con questa osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale animano le loro iniziative. Questa sera i volontari ripeteranno l’iniziativa svolta già la scorsa settimana. Distrinuiranno gratuitamente opuscoli contenenti i 30 articoli della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani sanciti dall’ONU nel 1948. Gli opuscoli sono prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, un organizzazione nò profit allo scopo di divulgare e far conoscere i diritti fondamentali di ogni uomo e donna come stabilito dalle Nazioni Unite oltre 60 anni fa. Farli conoscere, questo è lo scopo principale dei volontari. Attraverso la conoscenza si formano le basi per una futura generazione di pace e tolleranza costruita intiorno questo importante documento.

Si parte quindi dal far conoscere i 30 articoli della Dichiarazione Universale per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ( youthforhumanrights.org) ha reso il testo della Dichiarazione accessibile ai giovanissimi anche attraverso l’uso di video e fotografie, creando inoltre uno strumento didattico consistente nella Guida per l’educatore, ossia un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nelle ultime pagine.
Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione
multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere
violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichiarazione Universale.
Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione,
l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”, che è l’obiettivo delle attività di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale.

Per informazioni:
youthforhumanrights.org
gioventuperidirittiumani.it

No Comments
Comunicati

Alla Galleria Lo Magno una soirée dedicata al maestro Piero Guccione

Modica (RG) -Sabato 19 gennaio alle ore 19.00 la Galleria Lo Magno organizza nei propri locali di Via Risorgimento 91-93 una soirée dedicata al maestro Piero Guccione, in collaborazione con la casa di produzione cinematografica “Laboratorio”.
“Sul set con Piero” – questo il titolo della serata – nasce dall’idea di raccontare l’arte del maestro di Scicli attraverso opere pittoriche, immagini filmate, scatti fotografici e parole. La serata si articolerà in tre momenti: una mostra fotografica, una conversazione letteraria e la presentazione di una nuova opera grafica del maestro Guccione realizzata in serie limitata.
La mostra fotografica, che dà il titolo alla serata, presenta ventidue preziosi scatti realizzati da Gianni Mania sul set del film documentario “Piero Guccione” di Nunzio Massimo Nifosì.
A seguire, i critici d’arte Paolo Nifosì e Giuseppe Pitrolo proporranno suggestioni e riflessioni scaturire in margine alla lettura del libro “Le cose impalpabili- conversazione con Piero Guccione” di Antonio Motta.
Infine, sarà presentata la nuova opera grafica del maestro Guccione, dal titolo “Piccola Onda”, realizzata in sessanta esemplari. Nel corso della serata, il pubblico potrà ammirare l’opera originale del maestro Guccione, un olio su tela, alla quale è ispirata la grafica.
Al termine della serata, la Casa vinicola Avide di Comiso offrirà una degustazione dei suoi vini ai presenti.

No Comments
Comunicati

I trigoni dell’Acquario di Cattolica

Altri animali marini di assoluta bellezza da ammirare nelle vasche presenti nell’Acquario di Cattolica, sono i trigoni viola. Il nome comune sicuramente non dirà niente a nessuno, ma non appena le descriverò verranno in mente non a tutti, ma a parecchi perché sono degli animali marini molto comuni e diffusi nel Mar mediterraneo.

I trigoni viola sono scientificamente conosciuti come Dasyatis violacea, sono partenti strettissimi degli squali in quanto possiedono uno scheletro fatto da cartilagine, sostanza che lo rende più leggero e flessibile, perfettamente adattato all’ambiente in cui si trovano: il mare. Il nome deriva dalla colorazione bruno-violacea visibile sul dorso e sul ventre (in questa area del corpo la colorazione risulta, però, più chiara).

Sono cugini degli squali, ma a differenza di questi ultimi, hanno il corpo compresso dorso-ventralmente (gli squali hanno il corpo fusiforme) e le fessure branchiali in posizione ventrale (negli squali sono in posizione laterale). Avendo lo scheletro cartilagineo sono anch’essi dei pesci cartilaginei (Condroitti).

Esiste una profonda differenza tra trigoni, razze e torpedini: tutte e tre le specie sono munite di un corpo compresso dorso-ventralmente e di fessure branchiali ventrali. Mentre le razze hanno una forma del corpo romboidale, le torpedini possiedono il disco corporeo a forma di otto: i trigoni, come anche le mante, sono dotate di un corpo ovale.

Il trigone viola è una specie pelagica, ovvero vive soprattutto in mare aperto anche se non è raro osservarla nei pressi delle coste e si ritrova anche a più di 100 metri di profondità. Possiedono la bocca in posizione ventrale, mangiano piccoli crostacei, pesci e molluschi.I trigoni presenti nell’Acquario di Cattolica, sono docili e si possono accarezzare tranquillamente, anche se presentano un aculeo velenoso utilizzato solo ed esclusivamente come arma di difesa. Proprio per questo motivo, i membri dello staff dell’acquario lo recidono senza causare dolore all’animale.

a cura di www.cattolica.info

No Comments
Comunicati

Segnalazioni sui rifiuti: da oggi si possono fare con una foto

  • By
  • 10 Gennaio 2013

A Bologna Hera lancia un nuovo servizio: i cittadini potranno segnalare rifiuti abbandonati o strade poco pulite attraverso lo smartphone o il tablet. Le squadre della multiutility avranno così un quadro sempre aggiornato della città, intervenendo tempestivamente

Da qualche giorno i cittadini bolognesi hanno un’arma in più per combattere l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti: il loro smartphone o il tablet. Con il nuovo aggiornamento del Rifiutologo, l’app che aiuta a fare la raccolta differenziata, sotto le Due Torri è stato attivato un servizio in più: la possibilità di scattare una foto e inviarla ai Servizi Ambientali di Hera, denunciando così strade poco pulite, rifiuti ingombranti in strada e altre spiacevoli situazioni contro il decoro urbano.

Il servizio è già attivo e per sfruttarlo basta scaricare l’app gratuita del Rifiutologo dall’Apple Store o su Android Market. Per chi l’avesse già sul cellulare o sul tablet, si deve fare l’aggiornamento dell’applicazione. Spunterà così, in aggiunta alle 2mila voci da consultare al momento di fare la raccolta differenziata, un nuovo servizio. Il cittadino potrà trasformarsi in una sorta di 007 del decoro urbano e scattare delle foto per documentare situazioni critiche: attraverso il Gps, che localizzerà la sua posizione, la foto arriverà a Hera, che si attiverà per verificare la situazione nella via segnalata e, dove necessario, provvedere a inviare personale sul posto.

L’obiettivo di Hera è quello di migliorare la qualità del servizio e rendere partecipi i cittadini nel prendersi cura della città. Grazie all’interattività del sistema e alla semplicità dell’interfaccia, segnalare i problemi e stabilire un filo diretto con la multiutility sarà sempre più semplice. Per il momento, la nuova funzione sarà attiva solo nel capoluogo bolognese, ma nei prossimi mesi verrà estesa anche ad altre città in cui Hera è presente.

Il Rifiutologo di Hera, lanciato a ottobre del 2011, è stato già scaricato da circa 29mila utenti. Dell’app esiste anche una versione sul web all’indirizzo www.ilrifiutologo.it.

No Comments
Comunicati

SCI E CULTURA A BRACCETTO, DENSO PROGRAMMA PER CELEBRARE MARCIALONGA

Film, mostre ed eventi in tutta la valle da giovedì 24 gennaio
Spettacolare cerimonia di apertura a Tesero il sabato di vigilia
Anche Zorzi e Piller Cottrer tra i 7.500 concorrenti
Story, Young, Mini e Stars nel week-end Marcialonga

Tra poco più di due settimane la più importante granfondo d’Italia taglierà il nastro per la 40.a volta e in 7.500 onoreranno il solenne momento.
La Marcialonga di Fiemme e Fassa prenderà il via domenica 27 gennaio prossimo da Moena e l’entusiasmo sarà alle stelle, sia in pista che lungo i 70 km di tracciato che corrono tra le due vallate dolomitiche, con centinaia di appassionati, turisti e abitanti del posto ad incitare ogni atleta in gara. I momenti di festa, tuttavia, saranno più di uno anche durante la settimana che precede l’evento agonistico.
Si comincia giovedì 24 gennaio al teatro parrocchiale di Ziano di Fiemme (ore 20.30) con la proiezione del film dedicato alla Marcialonga e prodotto dalla Fondazione Museo Storico del Trentino. “Non solo bisonti. Storie di una gara e di due valli” è il titolo della pellicola che ripercorrerà alcuni momenti ed episodi caratteristici della prova trentina, insieme ai tanti concorrenti, amichevolmente definiti per l’appunto bisonti. Al termine del film saliranno sul palco alcuni musicisti della scena norvegese e del panorama trentino, per dar vita ad un incontro sonoro da non perdere.
Sempre a Ziano, alle 18.00 a Villa Flora sarà inaugurata la mostra “Mondiali di Fiemme”, ancora a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino, in stretta relazione con la grande esposizione “SKI PAST. Storie nordiche in Fiemme e nel mondo” allestita presso lo spazio Le Gallerie a Trento.
Per venerdì 25 gennaio è in programma un grande concerto presso il teatro comunale di Tesero (ore 21.00) e sul palco salirà una banda di 60 componenti provenienti dai vari corpi attivi nelle due valli. Si ascolteranno brani internazionali, classici di sempre, musiche locali e l’inno Marcialonga, con un intermezzo di premiazione speciale dei senatori della gara trentina, ovvero coloro che hanno preso parte a tutte le edizioni dal 1971 ad oggi, e delle vecchie giacche verdi, vale a dire alcuni storici volontari in servizio per anni alla Marcialonga di Fiemme e Fassa.
“Sci e musica” sarà anche il tema della cerimonia di apertura della Marcialonga numero 40 (sabato 26 gennaio alle 18.00 in Piazza C. Battisti di Tesero), dove le note di cori locali, l’inno Marcialonga, quello italiano e tanta altra musica faranno da sfondo a balletti, proiezioni e una sfilata dal sapore vintage che si concluderà con fuochi pirotecnici e giochi d’acqua.
Nelle giornate di sabato e domenica il centro di Cavalese ingolosirà i suoi ospiti con stand gastronomici, musica e intrattenimento, e al calare della sera le fiaccolate (a Molina venerdì e a Campitello sabato) riscalderanno ancor più i cuori dei marcialonghisti.
Per giovedì 24 dalle 9.30 è in programma anche la 36.a Lavazeloppet, gara di 22 km in tecnica classica intorno al Passo Lavazé.
Parlando di gara, domenica 27 saranno in pista i giganti del pianeta granfondo, vecchie conoscenze della gara trentina come i fratelli Joergen e Anders Aukland, gli svedesi Ahrlin, Svaerd, Brink, Nystroem, Hannson e Tynell, il ceco Rezac, gli svizzeri Boner e Livers, gli altri “Norge” Oestensen, Kveli e Svartedal e alcuni calibri nel giro azzurro come Florian Kostner, Fabio Santus, Sergio Bonaldi, Antonella Confortola e Stephanie Santer, quest’ultima terza nel 2012. Ci sarà anche quel Nicola Morandini, lo scorso anno migliore italiano al traguardo (7°), e due indubbi protagonisti di sempre come Cristian Zorzi e Pietro Piller Cottrer.
Oltre ai momenti sopra illustrati, il comitato Marcialonga manderà in pista anche quest’anno gli appuntamenti con la Marcialonga Stars e Minimarcialonga al sabato, insieme alla Marcialonga Young sia sabato che domenica mattina. Di particolare fascino sarà infine la Marcialonga Story di sabato mattina, che vedrà sfilare centinaia di fondisti con abbigliamento e materiale vintage lungo un tracciato che corre dallo Stadio del Fondo di Lago di Tesero fino al centro di Predazzo.
Info: www.marcialonga.it

No Comments
Comunicati

IL TOUR DE SKI DÀ I NUMERI, UN SUCCESSO IN VAL DI FIEMME

Tour de Ski 2013, un’altra edizione di successo
Esame superato in vista dei Campionati Mondiali
Oltre 20.000 le persone presenti lungo il percorso nelle due giornate
90.000 CHF e 400 punti FIS ai vincitori del Tour de Ski

Conclusa la settima edizione del Tour de Ski, ora è tempo di bilanci. E di numeri, perché tra spettatori, punti FIS e premi in denaro, il Tour de Ski ha letteralmente “dato i numeri”.
Il Tour de Ski 2013 è stato un successo su tutti i fronti, organizzativi, logistici, di copertura media, di pubblico. L’occhio FIS è stato particolarmente attento all’evento fiemmese visto che, proprio in Val di Fiemme, tra poco più di un mese si svolgeranno i Campionati del Mondo, e la due giorni a Lago di Tesero ha rappresentato un test event importante, un’ultima prova generale nella quale non si poteva fallire nulla. La soddisfazione del Comitato Organizzatore è più che concessa visto come sono andate le cose.
Il presidente Pietro De Godenz non esita: “devo assolutamente dire grazie ai volontari e a tutti i nostri collaboratori che hanno reso possibile lo svolgimento della gara in condizioni critiche per i lutti, sia dei turisti russi, sia dei due scialpinisti fiemmesi, molto conosciuti in zona. Devo dire che le scelte prese dal nostro comitato di eliminare musica, feste ed alcol sono state apprezzate da tutti. Innanzitutto dallo staff della FIS e della FISI, poi dai nostri partner sponsor, dalle amministrazioni e dagli stessi volontari. Auspicavo la vittoria di un atleta russo, significativo anche il fatto che Legkov abbia dedicato il suo successo ai suoi connazionali. Per la Val di Fiemme è stata positiva anche la vittoria della Kowalczyk, il turismo della Polonia da noi ha una grande importanza. E mi ha fatto piacere anche la performance di Giorgio Di Centa”.
Tutto ha funzionato senza sbavature: le strutture sono pronte, a livello logistico (i parcheggi, i trasporti, ingresso pubblico, mixed zone, ecc), al livello più tecnico delle piste e dei boots per gli atleti, a livello media con i nuovi spazi per le tv, la sala stampa perfettamente funzionante (200 i media presenti) e i vari uffici (accrediti, ufficio gare, antidoping, ecc), ogni tassello al proprio posto in una logica e perfezione che potrebbe sfidare il cubo di Rubik.
Meno complicato del cubo è fare i “conti”. Vediamo un po’ qualche numero e vediamo alla fine cosa il Tour de Ski regala ai campioni, la cui fatica è ampiamente ripagata: oltre 20mila le persone presenti a bordo pista in Val di Fiemme nella due giorni del Tour e che la domenica, lungo il percorso, hanno potuto rifocillarsi alle sei casette del gusto (gestite da altrettante associazioni locali) dislocate sull’Olimpia III del Cermis, che dalle 9.30 di mattina hanno servito chili e chili di panini, polenta e tanto altro.
A livello “tecnico”, hanno partecipato al Tour de Ski in Val di Fiemme 56 atlete provenienti da 16 nazioni, mentre gli atleti sono stati 68 da 19 nazioni. I vincitori, quindi la polacca Justyna Kowalczyk e il russo Alexander Legkov, conquistano 400 punti FIS valevoli per la classifica generale di Coppa del Mondo (i punti decrescono fino ad arrivare al 30° atleta in classifica). In aggiunta a questi, altri punti FIS vengono dati in ogni tappa (con premio in denaro) all’atleta che ha stabilito il miglior tempo di giornata. Ma non finisce qui, la fatica fatta viene ripagata anche con un premio in denaro: 90.000 CHF al primo classificato (al cambio di oggi 74.429 euro) fino ai 1500 CHF del decimo; 6.000 CHF al vincitore della classifica sprint; 3.000 CHF a chi ha stabilito il miglior tempo di giornata. I vincitori dell’ultima tappa del Tour de Ski della Val di Fiemme hanno inoltre portato a casa uno splendido televisore Hannspree 32” col logo “queen” e “king” of the day, mentre ai primi tre classificati della classifica “sprint” è andato un digital photo frame, pure Hannspree.
La decisione di mantenere un profilo sobrio, dopo l’incidente occorso ai turisti russi venerdì notte, ha tenuto in magazzino i magnum Trento Doc Altemasi destinati ai protagonisti del podio, le bollicine trentine saranno protagoniste invece in occasione dei Campionati del Mondo.
Non hanno cifre o prezzo invece le emozioni vissute durante i due giorni del Tour fiemmese, così come non ha prezzo quanto fatto dai tanti volontari che si sono prestati e prodigati affinché tutto funzionasse al meglio, regalando sorrisi e conquistando sia gli addetti ai lavori sia i tifosi giunti da ogni parte del mondo.
Un bilancio che si chiude decisamente in positivo, organizzativamente parlando e atleticamente pure. Un successo che ormai pare essere marchio indelebile della Val di Fiemme e del Trentino, accreditati ormai tra i migliori organizzatori sportivi (e non solo) a livello mondiale e uno tra i luoghi preferiti di molto atleti. Il terzo Campionato del Mondo di sci nordico non è certo stato assegnato per caso.
Info: www.fiemme2013.com

No Comments
Comunicati

COLPO DI SCENA AL TOUR DE SKI: LA RUSSIA VINCE PER LA PRIMA VOLTA CON LEGKOV

Il russo Alexander Legkov vince il Tour de Ski
“Schiaffo” a Cologna e a Northug, 2° e 4°
Miglior tempo di giornata per Hellner (29’59”6)
Bene anche gli italiani, ottavo posto per Giorgio Di Centa

Una gara entusiasmante quella che ha riempito l’ultima giornata del Tour de Ski 2013, giunto alla settima edizione. Colpo di scena nella Final Climb: per la prima volta la vittoria è di un russo, Alexander Legkov, che spodesta dal trono il favorito Dario Cologna (SUI), vincitore delle ultime tre edizioni, e rovina il compleanno a Petter Northug, in una giornata decisamente no.
La gara di Legkov è un capolavoro. Gruppetto di testa al km 6.2 con Cologna, Legkov, Vylegzhanin e Northug (Poltoranin è già indietro). Basta distrarsi un attimo e all’inizio della salita Legkov ingrana la marcia e inizia l’attacco cercando l’allungo e portandosi a 20m da Cologna; Northug figura subito in difficoltà sulle code dello svizzero. Legkov è imprendibile e prende il volo “liberandosi” dal gruppo. Cologna e Vylegzhanin se la giocano procedendo vicini, mentre Northug è ancora indietro. Mentre Legkov porta la Russia alla conquista del primo Tour de Ski (31’03”4), alle sue spalle, a circa 300m dalla fine Cologna non ci sta: deciso a non “abdicare” il trono del Tour, attacca quasi fino allo spasmo tanto che nell’ultimo tratto recupera qualcosa riuscendo ad intravedere nuovamente il russo davanti a sé. Ma deve accontentarsi del secondo posto con un distacco di 18”7: “Speravo in una vittoria sin dalla partenza, ma da subito ho visto che il russo andava forte e poi in salita non si è risparmiato. Sono contento di come è andato il Tour, anche in vista dei Mondiali. Gli avversari ai Mondiali saranno quelli di oggi, Legkov, Northug, Hellner (quinto oggi e unico a scendere sotto i 30 minuti di gara, ndr). Punterò ad una medaglia”.
A questo punto Vylegzhanin non ne ha più e pur tentando di stare dietro allo svizzero chiude al terzo posto con 31’44”1.
Northug invece pare proprio aver finito la benzina: l’attacco di Cologna corrisponde alla resa del campione norvegese, che con un distacco di 1’07”7 si piazza quarto. Due russi nelle prime tre posizioni e Cologna spodestato dal trono a cui ci aveva tutti abituati. Classe e forza di questi atleti che hanno entusiasmato le migliaia di persone lungo il percorso e sulla linea di traguardo che hanno accolto tutti, primi arrivati e non, con un tifo da stadio.
A fine gara Legkov è ancora incredulo dell’impresa compiuta: “Ringrazio tutti, il mio team e la mia famiglia, forse domani riuscirò a capire come è andata la giornata. Non ho utilizzato una grande tattica di gara, era importante stare con Cologna il più possibile nel piano e poi sperare di sorpassarlo. Sapevo di essere in forma, ma conoscevo anche la forza di Cologna e Northug. Ora mi riposerò qualche giorno e poi inizierò a pensare ai Mondiali”. Anche il compagno di squadra ha un che di sorpresa negli occhi: “Nel piano ci siamo controllati un po’ tutti, poi nella salita ho dato quello che potevo. Sono contento per Legkov, perché è davvero forte, e sono soddisfatto del mio terzo posto”.
Bella la prestazione di Giorgio Di Centa, giunto ottavo con un ritardo di 2’15”5 dallo zar Legkov: “La forma c’è, sono contento. Ho avuto delle difficoltà nel tratto in piano dove non c’è stata molta collaborazione. Siamo soddisfatti, siamo una squadra forte e questo Tour è stato un segnale positivo”. Soddisfatto anche Roland Clara (30°) terzo miglior tempo di oggi: “Potevo fare meglio, sono solo partito troppo presto per la volata e mi sembrava di non arrivare più”.
In conferenza stampa i due russi hanno espresso ancora una volta il loro dolore per i fatti avvenuti sul Cermis due giorni or sono, quando 6 persone russe hanno perso la vita in un incidente con la motoslitta, e di certo il comitato organizzatore si è sentito vicino alla felicità per la vittoria russa.
Mentre il sole faceva capolino al di là dell’Alpe del Cermis, è quindi anche calato il sipario sull’edizione 2013 del Tour de Ski che con i successi di oggi ha chiuso davvero con il botto. Il prossimo appuntamento in Val di Fiemme sarà il Campionato del Mondo (20 febbraio – 3 marzo). Ma i riflettori del Tour de Ski torneranno poi all’inizio del prossimo anno, precedendo i giochi olimpici di Sochi 2014.
Info: www.fiemme2013.com

Final Climb Men 9 km FT

1 LEGKOV Alexander RUS 31:03.4; 2 COLOGNA Dario SUI 31:22.1; 3 VYLEGZHANIN Maxim RUS 31:44.1; 4 NORTHUG Petter jr. NOR 32:11.1; 5 HELLNER Marcus SWE 32:15.8; 6 BAUER Lukas CZE 32:45.1; 7 BABIKOV Ivan CAN 33:07.8; 8 DI CENTA Giorgio ITA 33:18.9; 9 OLSSON Johan SWE 33:24.1; 10 CHERNOUSOV Ilia RUS 33:50.9
25 MORIGGL Thomas 36:42.0; 30 CLARA Roland 38:24.9; 31 NOECKLER Dietmar 38:32.0; 33 CHECCHI Valerio 38:54.9; 45 CLEMENTI Fabrizio 41:22.0; 54 PELLEGRIN Mattia 45:11.0

No Comments
Comunicati

IL CERMIS “IN ROSA” PARLA POLACCO, LA KOWALCZYK CONQUISTA IL QUARTO TOUR DE SKI

Justyna Kowalczyk vince il Tour de Ski per la quarta volta consecutiva
Il Tour de Ski 2013 premia anche le norvegesi Johaug (2.a) e Steira (3.a)
15mila persone lungo il percorso
Tra le italiane brilla l’altoatesina Debora Agreiter, 22.a in 44’46’’1

Settima e ultima tappa del Tour de Ski, oggi, che con la Final Climb sul Cermis chiude i battenti 2013 con il tifo di 15mila spettatori lungo tutta la pista.
Nulla di nuovo sotto il sole dell’appuntamento in Val di Fiemme, dove i “soliti” noti hanno confermato ciascuno le proprie posizioni della classifica generale stilata dopo le gare precedenti.
Justyna Kowalczyk è per la quarta volta la regina del Tour de Ski. La Final Climb, settima e spettacolare tappa conclusiva del Tour, ha celebrato di nuovo il successo della polacca. Con un vantaggio iniziale di 2.08 sulla norvegese Therese Johaug, la Kowalczyk ha tagliato il traguardo dopo una cavalcata sugli sci stretti condotta in solitaria da Lago di Tesero all’Alpe del Cermis con un tempo di 35.5’52” . Quattro volte su sette, la prima donna ad aver vinto per ben quattro volte il Tour de Ski. Un record che pare rallegrare la nuova beniamina del fondo in rosa: “Un Tour de Ski nuovamente fantastico, una vittoria che sembra incredibile, la quarta, sono molto contenta. Ogni Tour è diverso, il più duro forse il primo vinto contro la Majdic quattro anni fa”. Ora il focus sono i Mondiali: “Di solito dopo il Tour de Ski scio meglio, spero che sia così anche quest’anno”.
Dietro di lei lo scricciolo biondo, la norvegese Therese Johaug che recupera tantissimo (è seconda con un distacco di 27’9) ma la cui grinta e leggerezza non bastano a sorpassare la grandissima Kowalczyk (anche se lascia comunque un vuoto alle sue spalle) e anche per lei ora – “dopo un po’ di relax e di svago” – il prossimo obiettivo sono i Campionati del Mondo: “Sono felice del secondo posto, ho spinto molto, mi alleno molto nelle salite, per questo qui sono riuscita a recuperare, sono soddisfatta. Sono in ottima forma, e forse ai Mondiali sarà ancora meglio”. Intanto è anche la vincitrice della classifica sprint, che la può dire lunga sulla forza di questa biondina del Nord.
Norvegese la lingua anche del terzo posto: Kristin Steira taglia il traguardo della Final Climb con un distacco di 2’39”5 e sprizza gioia da ogni poro, quasi incredula, lei che adora la Val di Fiemme e non vede l’ora di tornarci ai Mondiali dopo avervi partecipato nel 2003: “Qui è stata molto dura, una vera lotta. Sono sorpresa e molto soddisfatta del terzo posto. Ho lottato per tenere la posizione. Mi sono divertita ogni giorno del Tour, soprattutto con le sprint. Sono in buona forma e c’è ancora un mese per migliorare prima dei Mondiali”.
Prima delle azzurre Debora Agreiter, la favorita per questa tipologia di gara, che, colpita dal pubblico “sembrava di essere al Tour de France, con tutta la gente a destra e a sinistra”, taglia il traguardo al 22° posto con 44’46”1, ma soprattutto segna il 9° tempo di giornata: “E’ un grande risultato per me, per il quale devo ringraziare anche alla mia collega De Martin. Una grande soddisfazione”. Una buona carica in vista del Mondiali.
Il sipario sta quasi per calare sul Tour de Ski, manca ancora una gara: alle 14.50 lo start rimbomberà a Lago di Tesero quando darà il via alla gara maschile che si prospetta essere combattuta: 4 atleti in 16 secondi, che la battaglia abbia inizio.
Info: www.fiemme2013.com

Ladies 9km Free Final Climb Pursuit

1. KOWALCZYK Justyna POL 35:52.5; 2. JOHAUG Therese NOR 36:20.4; 3. STEIRA Kristin Stoermer NOR 38:32.0; 4. LAHTEENMAKI Krista FIN 38:57.2; 5. JACOBSEN Astrid Uhrenholdt NOR 39:06.0; 6. WENG Heidi NOR 39:21.6; 7. KALLA Charlotte SWE 39:43.8; 8. ROPONEN Riitta-Liisa FIN 40:12.1; 9. KYLLOENEN Anne FIN 40:15.5; 10. ZELLER Katrin GER 40:50.9
22 AGREITER Debora 4:46.1; 24 DE MARTIN TOPRANIN Virginia 45:13.0; 34 CAVALLAR Veronica 47:40.5; 42 PILLER Marina 50:08.4

No Comments
Comunicati

Wellnet organizza il World IA Day 2013!

Il 9 febbraio 2013 torna la giornata mondiale sull’Architettura dell’Informazione

Wiad Milano 2013Milano, 9 gennaio 2013. World IA Day. 1 Giorno. 15 Città. Il prossimo 9 febbraio 2013 Wellnet organizza la sessione milanese del WIAD, la giornata mondiale sull’Architettura dell’Informazione.

Anche quest’anno 15 città in tutto il mondo ospitano in contemporanea l’evento globale sull’Architettura dell’Informazione, raccogliendo professionisti, studenti e aziende del settore. Dal mondo del lavoro e da quello accademico, diverse personalità saranno coinvolte in un dibattito globale su presupposti e opportunità legati all’Architettura dell’Informazione, per comprendere meglio il ruolo che ha la nostra attività all’interno di aziende e istituzioni.

Il coordinatore scelto dall’IA Institute Diego Banchero – Information Architect di Wellnet – introduce l’evento 2013 riportando: “Questa edizione ha l’obiettivo di raccogliere idee e strumenti che ci permettano di comprendere meglio che cosa si intende per “architettura” e “design” nella pratica della IA.”

Novità di questa edizione è il patrocinio con il Politecnico di Milano, che ospiterà l’evento nella sede di Via Bonardi 9 – Milano, presso l’aula B42, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Per maggiori informazioni, proporre il vostro Talk e registrarvi all’evento visitate il sito WIAD Milan 2013, seguite su Twitter @WIAD_milan e commentate l’evento con l’hashtag ufficiale #WIAD.

Wellnet S.r.l. – Ufficio Stampa
Piazzale L. Cadorna, 13
20123 – Milano
Tel.: (+39)02.87.39.86.38
Fax: (+39)02.99.98.58.77
e-mail: press (at) wellnet.it
web: www.wellnet.it
Facebook: facebook.com/wellnet
Twitter: twitter.com/wellnet

No Comments
Comunicati

Enel Green Power: entra in esercizio un nuovo impianto eolico in Spagna

Enel Green Power España, controllata spagnola di Enel Green Power, ha collegato alla rete l’impianto eolico di Agreda in Spagna, nella Comunità Autonoma di Castiglia e Leon.

Il nuovo impianto vanta una capacità installata di 18 MW e potrà produrre, a regime, circa 48 milioni di KWh all’anno.
L’energia “pulita” prodotta dalle 12 turbine da 1,5 MW ciascuna di Agreda eviterà ogni anno l’emissione in atmosfera di 35 mila tonnellate di CO2.

L’impianto eolico di Agreda va ad aggiungere capacità rinnovabile ai circa 450 MW di Enel Green Power già operativi nella Comunità Autonoma di Castiglia e Leon e agli oltre 1.850 MW totali di Spagna e Portogallo.

Sono stati inoltre completati i rifacimenti degli impianti eolici di Juan Adalid, Carretera de Arinaga e Fuencaliente nelle isole Canarie. I tre impianti, che ora hanno una capacità installata totale di circa 11 MW, con un incremento di circa 2 MW complessivi rispetto al precedente assetto, sono stati collegati alla rete.

Enel Green Power España (EGPE), il cui capitale è detenuto al 60% da Enel Green Power e al 40% da Endesa, è operativa in Spagna e Portogallo.

Enel Green Power è la società del Gruppo Enel interamente dedicata allo sviluppo e gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale, presente in Europa e nel continente americano. Con una capacità di generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra pari, nel 2011, a 22,5 miliardi di kWh – una produzione in grado di soddisfare i consumi di oltre 8 milioni di famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di più di 16 milioni di tonnellate di CO2 – Enel Green Power è leader di settore a livello mondiale, grazie a un mix di tecnologie ben bilanciato, con una produzione largamente superiore alla media del settore. L’Azienda ha una capacità installata di circa 8.000 MW, con un mix di fonti che comprende l’eolico, il solare, l’idroelettrico, il geotermico e le biomasse. Attualmente, gli oltre 700 impianti operativi di EGP sono collocati in 16 paesi in Europa e nel continente americano.

No Comments
Comunicati

Nasce 2RuoteStore.com: la più accurata selezione di bicicli e accessori per moto del web!

Trovare il top del settore del ciclismo e dell’equipaggiamento per moto all’interno della rete non sarà più un problema! 2RuoteStore ha scelto i migliori brand italiani ed internazionali rendendo il suo catalogo molto accurato e pronto a soddisfare tutte le esigenze della propria clientela.
Il modello di vendita è unicamente quello online, tale scelta è stata presa in linea con l’obiettivo di ridurre i prezzi dei nostri diversi prodotti. La nostra piattaforma è stata pensata per una navigazione semplice e sicura. E’ possibile effettuare una ricerca dei prodotti per brand, oppure per categoria merceologica.

Ci rivolgiamo a tutti gli appassionati degli spostamenti in piena libertà e che sono attenti alle ultime tendenze del settore. La nostra sezione di punta è quella delle bici Retro’ dal gusto squisitamente vintage, lo stile unico ed irripetibile delle linee anni ’50 e ’60, capaci di rimanere sempre attualissime e di gran tendenza!
Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità e le nostre ultime offerte potete tenere d’occhio la nostra Pagina Facebook.

Info e Contatti
2 RouteStore è un marchio che fa del gruppo AD-on-line-store.com (Architecture and Design srl group) ed ha la sua sede operativa a Roma. Per ogni tipo di informazione potete contattarci all’indirizzo [email protected] oppure allo 06/92946108.

No Comments
Comunicati

Riflettori puntati sullo slittino in Val d’Ega

Dai Mondiali di Nova Ponente alle discese in notturna sulle piste illuminate, Val d’Ega turismo accende la passione per lo slittino
Che lo slittino non sia solo un gioco per bambini dovrebbe essere ormai cosa nota. Ma se ci fosse bisogno di un’ulteriore prova in merito, dal 24 al 27 gennaio 2013 la 19esima edizione del Campionato Mondale di slittino su pista naturale sbarca a Nova Ponente, portando in Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco, i migliori atleti di una specialità che anno dopo anno vede aumentare il proprio pubblico, grazie alle vertiginose discese a folle velocità su un tracciato non appositamente creato dall’uomo ma ricavato dagli ostacoli e dalle possibilità con cui la natura stessa lancia la sfida ai partecipanti. A rendere ancora più affascinante la competizione c’è in questo caso anche il contorno, grazie alla magnifica vista sul Rosengarten, sul Latemar, sulla Pala di Santa, sul Corno Bianco, sul Corno Nero e sullo Sciliar, oltre a tutti gli altri massicci dell’area tra cui l’Ortler, le Alpi di Stubai e l’Ötztal. Il programma prevede una prima giornata dedicata all’allenamento in vista delle competizioni di singolo maschile e femminile e di doppio e caratterizzata dall’inaugurazione ufficiale e, a seguire, tre giorni di gare, concerti ed eventi, fino all’ultima delle premiazioni.
Naturalmente, in Val d’Ega – un vero e proprio circo bianco per gli amanti della disciplina – non può valere il detto “guardare e non toccare”. La neve qui non significa infatti solo sci ma anche slitte per tutti i gusti e per tutte le ore, con 8 piste perfettamente preparate che consentono sempre una perfetta visuale sulle Dolomiti e in alcuni casi anche di lanciarsi in una suggestiva discesa notturna. Ad Obereggen, la pista da slittino lunga 2,5 km con partenza dalla Malga Laner – raggiungibile con la cabinovia “Ochsenweide“- apre anche ogni martedì, giovedì e venerdì sera dalle ore 19.00 alle 22.00 ed è perfettamente illuminata. Nell’area sciistica Carezza, la pista di Nova Levante dalla segheria Pentner fino al parcheggio Planggn – con Servizio pullman dal parcheggio “Planggnbrücke” dalle 20.00 alle 22.00?è illuminata in notturna ogni giovedì fino alle 22.30. La rosa delle piste da slittino comprende anche la Pista Hubertus a Carezza – 1,2 km di discesa facile, adatta anche per i bambini, preparata coi gatti delle nevi nelle immediate vicinanze delle piste da sci – la Pista Malga Lieg – di difficoltà medio alta, con possibilità di noleggio e di slittate al chiaro di luna – a Nova Ponente, la Pista Lago Nero a Nova Levante e la Pista Traunwiesen a Tires, anch’essa piuttosto facile e adatta ai più piccoli.

Campionati del mondo di slittino su pista naturale
24.01.2013 to 27.01.2013 – Nova Ponente
________________________________________

Dal 24 al 27 gennaio a Nova Ponente ci sará la 19a edizione dei Campionati del mondo di slittino su pista naturale.
Programma
Giovedì, 24.01.2013
Ore 10.00 1° manche di allenamento per singolo maschile e femminile
Ore 12.00 2° manche di allenamento per singolo maschile e femminile
Ore 13.30 1° manche di allenamento per doppio
Ore 14.30 2° manche di allenamento per doppio
in seguito 2 riunioni dei capisquadra nella zona d’arrivo
Ore 19.00 Sfilata a partire dalla “Bar Luise” (rotatoria al entrata del paese)
Ore 20.00 zona d’arrivo: inaugurazione ufficiale dei 19° Campionati Mondiali
di slittino su pista naturale – con serata di gala
Venerdì, 25.01.2013
Ore 10.00 Campionati Mondiali 2013 – gara a squadre: singolo maschile e femminile e doppio, di seguito Cerimonia di premiazione per squadre
Ore 11.30 manche di allenamento per i rimanenti singoli maschili e femminili,
di seguito 3 riunioni dei capisquadra nella zona d’arrivo
Ore 20.00 “WM-PARTY” – Intrattenimento musicale nel tendone con il gruppo “VOLXROCK”
Sabato, 26.01.2013
Ore 10.00 1° manche per doppio, 1° manche per singolo femminile
Ore 12.00 2° manche per doppio, di seguito Cerimonia di premiazione per doppio
Ore 12.30 2° manche per singolo femminile, 1° manche per singolo maschile,
di seguito 4 riunioni dei capisquadra nella zona d’arrivo
Ore 13.45 Premiazione disegni per il manifesto dei campionati riservato agli alunni della scuola media di Nova Ponente
Ore 14.00 Air show del gruppo di Bolzano
Ore 15.00 gara gioco a carte – “PREISWATTEN”
Ore 20.00 “WM-PARTY” – Intrattenimento musicale nel tendone con il gruppo “PAMSTIDDN-KINGS”
Domenica, 27.01.2013
Ore 10.00 2° manche per singolo maschile
Ore 11.30 3° manche per singolo femminile
Ore 12.00 3° manche per singolo maschile
di seguito Cerimonia di premiazione femminile e maschile
di seguito Saluto ai campioni mondiali del passato
Ore 14.00 Premiazione ufficiale in zona d’arrivo
Ore 15.00 Estrazioni premi della lotteria
Per Informazioni: Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 616567
E-mail: [email protected]
Sito web: www.valdega.com
Ufficio stampa ELLA Studio

No Comments
Comunicati

Mercato turistico montano 2012: focus Valtellina

Il mercato immobiliare turistico in Valtellina: ecco un focus sul 2012 condotto da Gabetti.

Milano, 9 gennaio 2013 – Il mercato immobiliare turistico in Valtellina, nel 2012, è stato caratterizzato da prezzi sostanzialmente stabili e compravendite in contrazione.

Nelle località di Aprica, Teglio e Chiesa in Valmalenco i tempi medi di vendita di appartamenti sono molto variabili e possono andare dai 6 ai 12 mesi, mentre gli sconti in sede di chiusura delle trattative sono aumentati, attestandosi al 15-20%.
La domanda di seconde case prevale nelle località di Aprica e Chiesa – qui per un signorile i prezzi sono variabili dai 1.800 ai 2.700 € al mq. Per le soluzioni medie si va, a seconda della tipologia, dai 1.000 ai 2.200 € al mq. Quotazioni inferiori a Teglio, dove i prezzi massimi arrivano a 1.500 € al mq.

Come sottolinea Alberto Azzola, titolare dell’agenzia Gabetti di Sondrio:

Le zone più richieste rimangono quelle di Sondrio e i paesi limitrofi del versante Retico, soprattutto per soluzioni di buona qualità, appartamenti su piani alti o case indipendenti con terreno.
In calo invece la domanda di seconde case da parte delle famiglie medie, che hanno ridotto la propria disponibilità, in corrispondenza con il peggioramento della situazione economica generale.
Chi si affaccia ora all’acquisto ha però una maggiore capacità di negoziazione e un’ampia possibilità di scelta, pertanto, per chi dispone delle risorse necessarie, un acquisto in tal senso può essere consigliabile
“.

Nella bassa Valtellina la domanda di seconde case in vendita ha visto un lieve rallentamento, soprattutto da parte della fascia media. A Morbegno le quotazioni sono state complessivamente stabili, con tempi medi di vendita di circa 6 mesi, ma si assiste a una tendenza all’aumento soprattutto per le soluzioni di minore qualità, in zone più periferiche, che comportano maggiori difficoltà logistiche. In aumento gli sconti ottenibili nel corso della trattativa d’acquisto, che si attestano intorno al10%. Il mercato delle seconde abitazioni è alimentato per la maggior parte da persone residenti in Lombardia, con alcune richieste da parte di stranieri, provenienti in particolare dal centro Europa (Germania, Svizzera, Belgio, Olanda).

Come sottolinea Andrea Ciaponi, titolare dell’agenzia Gabetti di Morbegno:

Nel 2012 abbiamo assistito ad una tenuta complessiva del mercato delle seconde case, in un contesto di quotazioni stabili, per le località della Costiera dei Cech e per le località delle valli delle Prealpi Orobiche. Mantengono un buon appeal soprattutto le soluzioni indipendenti, con budget intorno ai 100-150.000 €. Più in difficoltà le tipologie di minore livello qualitativo situate nel fondovalle, a cui si dirigeva il target con minore disponibilità, che in questo momento, a causa della situazione macroeconomica generale, ha rivisto al ribasso la sua disponibilità di acquisto“.


Articolo redatto sulla base di uno studio condotto dall’Ufficio Studi Gabetti. I dati forniti provengono dal Gruppo Tree Real Estate (www.treere.it), che comprende le agenzie Gabetti, Grimaldi e Professionecasa (www.professionecasa.it)
.

No Comments
Comunicati

Fare Fiera, un aiuto concreto alle aziende

Da qualche anno Fare Fiera è attiva nel comparto fieristico, offrendo il suo aiuto e la sua consulenza a coloro che vogliono sfruttare al massimo l’occasione della fiera, ma anche a chi ha necessità di organizzarla nel miglior modo possibile. Fare Fiera garantisce a entrambi gli operatori un approccio razionale alla fiera e finalizzato ad ottenere il massimo utile dall’esperienza.

A CHI SI RIVOLGE FARE FIERA
Fare Fiera si rivolge innanzitutto agli organizzatori di manifestazioni fieristiche e alle aziende che espongono i propri prodotti in fiera.

ORGANIZZATORI FIERISTICI
Come trasformare la fiera in un vero media, rafforzando la vendita tradizionale di spazi fieristici e introducendo nuovi servizi ad alto valore aggiunto?
Fare Fiera aiuta gli organizzatori di fiere a fidelizzare gli espositori storici e conquistarne di nuovi, a organizzarsi per attirare buyer qualificati e nuovi visitatori, a comunicare meglio ai diversi target di riferimento, a sviluppare nuovi servizi ad alto valore da vendere, a definire nuove strategie con ricerche mirate, a sfruttare internet per prolungare la fiera nel mondo del web 2.0 e dei social media.
AZIENDE ESPOSITRICI
Come sfruttare la fiera per raggiungere concreti risultati commerciali e di immagine, massimizzando i contatti con i clienti, i prospect e i media e ottenendo un ROI maggiore?
Fare Fiera aiuta le aziende che partecipano alle fiere a ottimizzare l’investimento fieristico, ad invitare in modo convincente clienti prospect media allo stand, ad accrescere la notorietà e migliorare l’immagine dell’azienda, a sfruttare il web e i social media in sinergia con la fiera.

FARE FIERA OFFRE SERVIZI INNOVATIVI E PERSONALIZZATI
Fare Fiera offre servizi specializzati dedicati al mondo delle fiere, combinando in modo innovativo competenze diverse.
Fare Fiera si propone con un approccio pragmatico e operativo in grado di trovare soluzioni efficaci ed efficienti, grazie ad un solido background strategico fieristico ma non solo, che spazia dal classico marketing di prodotto alla più evoluta comunicazione di servizi via web.

FORMAZIONE
Interventi mirati di formazione e coaching possono attivare risorse impensate e portare a risultati sorprendenti.
RICERCHE
Sapere per decidere: organizzare e migliorare la conoscenza per dare impulso al business.
WEB
Internet è il presente, i servizi SEO, SEM e di online reputation la nuova frontiera per competere con successo nei mercati internazionali.
PROGETTI INTEGRATI
Progetti che integrano formazione ricerche web per riuscire in modo mirato ad ottenere risultati importanti.

IL PROGETTO FARE FIERA: ESPERTI AL SERVIZIO DELLE FIERE
Fare Fiera è il progetto dedicato ai protagonisti del mondo fieristico sviluppato da Idea srl, società di consulenza e formazione in ambito marketing & comunicazione.
Fare Fiera offre risposte concrete ai protagonisti del sistema fieristico con servizi innovativi per ottenere i migliori risultati dal media fiera.
Animatori del progetto Fare Fiera sono due esperti fieristici: Alberto Biffi e Massimo Foletti.

CONTATTI
Fare Fiera
Via Aosta 2 – Milano
Tel 02 – 49527302
[email protected]
www.fare.fiera.it

No Comments
Comunicati

Compro oro a Vicenza

Simply Gold Srl è un’azienda leader nel settore della compravendita di metalli preziosi. Decine di affiliati in tutto il territorio italiano garantiscono una diffusione capillare nelle principali aree del paese.
Il franchise è in continua espansione e, proprio a testimonianza di questo fatto, è stata da poco inaugurato il nuovo compro oro a Vicenza situato in Contrà Pedemuro San Biagio, 52. Il nuovo affiliato è raggiungibile mediante i recapiti 3927989743 / 3331184630, mentre gli orari di apertura del negozio sono: Martedì-Venerdì 10-12 / 16-19, Sabato 10-13 e pomeriggio su appuntamento.

All’interno del sito di Simply Gold è possibile trovare numerose funzionalità di sicuro gradimento: le quotazioni praticate dai nostri affiliati sono aggiornate in tempo reale nel box in alto. Un pratico configuratore, dopo aver scelto la caratura desiderata, permetterà il calcolo istantaneo della quotazione dei metalli preziosi usati.
I visitatori del sito hanno la possibilità di bloccare la quotazione per 24 ore, cliccando l’apposito bottone e stampando la pagina.

Nella homepage, e nelle pagine dedicate a ogni singolo affiliato, oltre ai vari recapiti è presente una mappa dinamica che, oltre a mostrare la posizione esatta dell’affiliato, permette l’inserimento di un indirizzo o città per il calcolo istantaneo del percorso più rapido.

Affidarsi a Simply Gold Srl significa scegliere un professionista esperto, affidabile e trasparente.

No Comments
Comunicati

agoda.com cavalca le onde con le ottime offerte per fare surf nelle Filippine

agoda.com cavalca le onde con le ottime offerte per fare surf nelle Filippine

Singapore, 9 gennaio 2013 – agoda.com, uno dei siti per prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo a più rapida crescita e membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq), sta proponendo alcune offerte nella provincia di Surigao del Nord nelle Filippine, una popolare destinazione turistica che offre tiepide temperature costanti, palme ondeggianti e la famosa Isola Siargao, una delle migliori zone del mondo per praticare il surf.

Inserita recentemente nella lista delle destinazioni da visitare nel 2013 dalla rivista Condé Nast Traveller, la reputazione di Siargao è ben meritata grazie alle sue calde brezze e alle correnti ininterrotte che alimentano la Fossa delle Filippine dal più remoto Oceano Pacifico. Non è stato sempre così comunque – prima della metà del 1980 le magnifiche onde dell’isola erano conosciute solo dalla gente del posto e da alcuni dei più intrepidi surfisti che facevano di tutto per trovare luoghi sconosciuti dove mettere alla prova le loro abilità. Tuttavia, la pubblicazione di alcune riviste di alto profilo ha cambiato tutto quando hanno recensito l’ormai famosa onda “Cloud 9”, tra le altre, che ha definito il punto di riferimento sulla mappa, così come l’istituzione dell’annuale Coppa Siargao di surf. Quest’importante evento ha celebrato il suo 18° anniversario nel mese di settembre del 2012 ed è stato vinto dall’atleta locale Edito “Piso” Alcala.

Ma al di là del surf e delle lunghe e sterminate spiagge di sabbia e palme che delimitano le numerose isole della provincia, Surigao del Norte rimane un ottimo posto da visitare anche per i non-surfisti. I resort offrono un’ampia varietà di sport acquatici, dallo snorkeling ai pedalò, mentre le isole circostanti offrono possibilità di fare trekking in mezzo ad una giungla fantastica, ad una incredibile varietà di piante tropicali e animali, ad alcune delle più grandi riserve di mangrovie delle Filippine e di visitare anche alcuni tra i più impressionanti sistemi di grotte! Godetevi il pesce fresco ad ogni pasto o noleggiate una barca per visitare alcune delle isole circostanti – c’è tutto, dai banchi di sabbia nuda a pochi centimetri dall’acqua, a gruppi di palme che sembrano sporgere verso l’alto direttamente dall’oceano.

Per festeggiare l’inizio del 2013, agoda.com sta proponendo alcune offerte per gli hotel di Surigao del Norte. Non importa se è per sfuggire al freddo dell’inverno su una spiaggia di sabbia o per cavalcare alcune delle migliori onde del pianeta, questo è il periodo ideale per visitare le Filippine.

Nota: Arrivare all’Isola di Siargao richiede un po’ di pianificazione. Se si arriva da Manila, è necessario un viaggio a Cebu. Cebu Pacific Air opera un solo volo tra Cebu e la piccola pista d’atterraggio di Siargao, quattro volte a settimana (Lunedi, Mercoledì, Venerdì, Domenica), quindi pianificate con attenzione. Il volo dura circa 45 minuti ed è soggetto a problemi climatici in particolare durante i mesi più piovosi (da giugno a settembre). Se il volo viene cancellato, è necessario passare due notti a Cebu oppure cercare il modo di prendere il traghetto, che impiega circa 4 ore e non è sicuramente un viaggio di lusso. In entrambi i casi, ci vuole un giorno in più di viaggio. Arrivare a Siargao fa parte dell’avventura, quindi è meglio avere un po’ di tempo in più a disposizione, essere flessibili e controllo due volte in anticipo, dato che le cose cambiano spesso all’ultimo minuto. Da tenere a mente – tutti i visitatori che hanno incontrato difficoltà per arrivare a Siargao, hanno sempre detto che ne è valsa la pena.

Club Tara Resort, 5 stelle
Ottieni il 35% di sconto sul tuo soggiorno. Valido fino al 31 ottobre 2013.

White Sands Paradise Beach Resort, 2 stelle
Ottieni il 25% di sconto sul tuo soggiorno. Valido fino al 31 marzo 2013.

La Luna Island Resort, 3.5 stelle
Ottieni il 10% di sconto sul tuo soggiorno. Valido fino al 31 maggio 2013.

Sailfish Bay Surf & Big Game Fishing Lodge, 2 stelle
Ottieni il Miglior Prezzo Garantito di agoda.com tutti i giorni.

Buddha’s Surf Resort
Ottieni il Miglior Prezzo Garantito di agoda.com tutti i giorni.

Hidden Island Resort, 2 stelle
Ottieni il Miglior Prezzo Garantito di agoda.com tutti i giorni.

Almont Beach Resort, 3 stelle
Ottieni il Miglior Prezzo Garantito di agoda.com tutti i giorni.

Romantic Beach Villas, 3 stelle
Ottieni il Miglior Prezzo Garantito di agoda.com tutti i giorni.

Per restare in contatto con agoda.com per offerte speciali sugli Hotel di tutto il mondo, si prega di visitare il nostro sito web all’indirizzo www.agoda.com. Seguiteci su Facebook alla pagina www.facebook.com/agoda o aggiungeteci su uno dei vostri circoli Google+ alla pagina www.plus.google.com/+agoda

A proposito di Agoda Company Pte Ltd:
agoda Company Pte Ltd (www.agoda.com) è una compagnia asiatica leader nel servizio di prenotazione alberghiera online, specializzata nell’assicurare le tariffe più basse. agoda.com è membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq). Il network di agoda.com comprende oltre 250.000 in tutto il mondo. Uno staff multinazionale composto da oltre 1.200 professionisti localizzati ogni parte del mondo garantisce un servizio di prenotazione alberghiera con i migliori prezzi, che combina in modo unico le conoscenze e le connessioni locali indispensabili a fornire le migliori tariffe alberghiere sia per chi viaggia per motivi di lavoro che per chi viaggia per piacere.
Inoltre i clienti di agoda.com partecipano al programma fedeltà “agoda.com Rewards”, guadagnando ulteriori sconti o soggiorni gratuiti per successive prenotazioni. A differenza di altri programmi che limitano a singole catene alberghiere, il programma agoda Rewards consente ai propri clienti di riscattare i punti accumulati per migliaia di hotel in tutto il mondo, in qualsiasi momento. agoda.com come membro della Pacific Asia Travel Association (PATA) si prefigge di promuovere i viaggi rendendoli più accessibili a un sempre crescente numero di persone.

No Comments
Comunicati

Resstende al Tjuvholmen Icon Complex di Renzo Piano

Inaugurato lo scorso settembre nella capitale norvegese, il nuovo museo d’arte moderna Tjuvholmen Icon Complex dell’ InaugurNel nuovo museo d’arte di Oslo, le schermature tecniche a motore di ultima generazione, con i loro tessuti filtranti ed oscuranti, hanno portato l’eccellenza Made in Italy tra i Fiordi

Inaugurato lo scorso settembre nella capitale norvegese, il nuovo museo d’arte moderna Tjuvholmen Icon Complex dell’architetto Renzo Piano, con le sue linee armoniose e la sua struttura minimale, rappresenta un punto di congiunzione dell’arte con la terra e il mare: costituito da volumi diversi che danno dinamicità alla struttura, è unito da un’unica grande vela, che consente alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti.

In un luogo dove la luce va filtrata e veicolata armoniosamente, non potevano mancare le schermature tecniche Resstende, declinate in diversi modelli e tessuti, tutti perfettamente inseriti nel contesto stilistico della struttura.

Grazie all’essenzialità della loro struttura e all’alta tecnologia dei tessuti, le schermature Resstende hanno trovato posto in diverse aree del museo. I sistemi L1- con la loro struttura dall’impatto minimale – e Boston sono stati abbinati, secondo le necessità dei diversi ambienti da schermare, ai tessuti Sunscreen Satiné 5500 grigio/bianco (filtrante) e all’oscurante Colortex (bianco).
Nell’Exibition Space del museo sono state invece installate le tende con sistemi ZIP, sia filtranti che oscuranti, per garantire la protezione delle opere d’arte dalla luce solare.
In altre aree dell’edificio sono state infine montate tende abbinate ai tessuti DREAM pearl grey e M-screen pearl.
Tutti i modelli di tende installati sono a motore con finecorsa elettronico di ultima generazione, per garantire una maggiore silenziosità e integrazione ai sistemi BMS per la gestione degli apparati dell’edificio.

Per avere informazioni su Resstende e sulle tende per interni, le tende per esterni, le tende avvolgibili e le tende da sole, vi invitiamo a visitare il sito www.resstende.com.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it
Nel nuovo museo d’arte di Oslo, le schermature tecniche a motore di ultima generazione, con i loro tessuti filtranti ed oscuranti, hanno portato l’eccellenza Made in Italy tra i Fiordi

Inaugurato lo scorso settembre nella capitale norvegese, il nuovo museo d’arte moderna Tjuvholmen Icon Complex dell’architetto Renzo Piano, con le sue linee armoniose e la sua struttura minimale, rappresenta un punto di congiunzione dell’arte con la terra e il mare: costituito da volumi diversi che danno dinamicità alla struttura, è unito da un’unica grande vela, che consente alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti.

In un luogo dove la luce va filtrata e veicolata armoniosamente, non potevano mancare le schermature tecniche Resstende, declinate in diversi modelli e tessuti, tutti perfettamente inseriti nel contesto stilistico della struttura.

Grazie all’essenzialità della loro struttura e all’alta tecnologia dei tessuti, le schermature Resstende hanno trovato posto in diverse aree del museo. I sistemi L1- con la loro struttura dall’impatto minimale – e Boston sono stati abbinati, secondo le necessità dei diversi ambienti da schermare, ai tessuti Sunscreen Satiné 5500 grigio/bianco (filtrante) e all’oscurante Colortex (bianco).
Nell’Exibition Space del museo sono state invece installate le tende con sistemi ZIP, sia filtranti che oscuranti, per garantire la protezione delle opere d’arte dalla luce solare.
In altre aree dell’edificio sono state infine montate tende abbinate ai tessuti DREAM pearl grey e M-screen pearl.
Tutti i modelli di tende installati sono a motore con finecorsa elettronico di ultima generazione, per garantire una maggiore silenziosità e integrazione ai sistemi BMS per la gestione degli apparati dell’edificio.

Per avere informazioni su Resstende e sulle tende per interni, le tende per esterni, le tende avvolgibili e le tende da sole, vi invitiamo a visitare il sito www.resstende.com.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it
ato lo scorso settembre nella capitale norvegese, il nuovo museo d’arte moderna Tjuvholmen Icon Complex dell’architetto Renzo Piano, con le sue linee armoniose e la sua struttura minimale, rappresenta un punto di congiunzione dell’arte con la terra e il mare: costituito da volumi diversi che danno dinamicità alla struttura, è unito da un’unica grande vela, che consente alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti.

In un luogo dove la luce va filtrata e veicolata armoniosamente, non potevano mancare le schermature tecniche Resstende, declinate in diversi modelli e tessuti, tutti perfettamente inseriti nel contesto stilistico della struttura.

Grazie all’essenzialità della loro struttura e all’alta tecnologia dei tessuti, le schermature Resstende hanno trovato posto in diverse aree del museo. I sistemi L1- con la loro struttura dall’impatto minimale – e Boston sono stati abbinati, secondo le necessità dei diversi ambienti da schermare, ai tessuti Sunscreen Satiné 5500 grigio/bianco (filtrante) e all’oscurante Colortex (bianco).
Nell’Exibition Space del museo sono state invece installate le tende con sistemi ZIP, sia filtranti che oscuranti, per garantire la protezione delle opere d’arte dalla luce solare.
In altre aree dell’edificio sono state infine montate tende abbinate ai tessuti DREAM pearl grey e M-screen pearl.
Tutti i modelli di tende installati sono a motore con finecorsa elettronico di ultima generazione, per garantire una maggiore silenziosità e integrazione ai sistemi BMS per la gestione degli apparati dell’edificio.

Per avere informazioni su Resstende e sulle tende per interni, le tende per esterni, le tende avvolgibili e le tende da sole, vi invitiamo a visitare il sito www.resstende.com.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it Nel nuovo museo d’arte di Oslo, le schermature tecniche a motore di ultima generazione, con i loro tessuti filtranti ed oscuranti, hanno portato l’eccellenza Made in Italy tra i Fiordi

Inaugurato lo scorso settembre nella capitale norvegese, il nuovo museo d’arte moderna Tjuvholmen Icon Complex dell’architetto Renzo Piano, con le sue linee armoniose e la sua struttura minimale, rappresenta un punto di congiunzione dell’arte con la terra e il mare: costituito da volumi diversi che danno dinamicità alla struttura, è unito da un’unica grande vela, che consente alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti.

In un luogo dove la luce va filtrata e veicolata armoniosamente, non potevano mancare le schermature tecniche Resstende, declinate in diversi modelli e tessuti, tutti perfettamente inseriti nel contesto stilistico della struttura.

Grazie all’essenzialità della loro struttura e all’alta tecnologia dei tessuti, le schermature Resstende hanno trovato posto in diverse aree del museo. I sistemi L1- con la loro struttura dall’impatto minimale – e Boston sono stati abbinati, secondo le necessità dei diversi ambienti da schermare, ai tessuti Sunscreen Satiné 5500 grigio/bianco (filtrante) e all’oscurante Colortex (bianco).
Nell’Exibition Space del museo sono state invece installate le tende con sistemi ZIP, sia filtranti che oscuranti, per garantire la protezione delle opere d’arte dalla luce solare.
In altre aree dell’edificio sono state infine montate tende abbinate ai tessuti DREAM pearl grey e M-screen pearl.
Tutti i modelli di tende installati sono a motore con finecorsa elettronico di ultima generazione, per garantire una maggiore silenziosità e integrazione ai sistemi BMS per la gestione degli apparati dell’edificio.

Per avere informazioni su Resstende e sulle tende per interni, le tende per esterni, le tende avvolgibili e le tende da sole, vi invitiamo a visitare il sito www.resstende.com.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it architetto Renzo Piano, con le sue linee armoniose e la sua struttura minimale, rappresenta un punto di congiunzione dell’arte con la terra e il mare: costituito da volumi diversi che danno dinamicità alla struttura, è unito da un’unica grande vela, che consente alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti.

In un luogo dove la luce va filtrata e veicolata armoniosamente, non potevano mancare le schermature tecniche Resstende, declinate in diversi modelli e tessuti, tutti perfettamente inseriti nel contesto stilistico della struttura.

Grazie all’essenzialità della loro struttura e all’alta tecnologia dei tessuti, le schermature Resstende hanno trovato posto in diverse aree del museo. I sistemi L1- con la loro struttura dall’impatto minimale – e Boston sono stati abbinati, secondo le necessità dei diversi ambienti da schermare, ai tessuti Sunscreen Satiné 5500 grigio/bianco (filtrante) e all’oscurante Colortex (bianco).
Nell’Exibition Space del museo sono state invece installate le tende con sistemi ZIP, sia filtranti che oscuranti, per garantire la protezione delle opere d’arte dalla luce solare.
In altre aree dell’edificio sono state infine montate tende abbinate ai tessuti DREAM pearl grey e M-screen pearl.
Tutti i modelli di tende installati sono a motore con finecorsa elettronico di ultima generazione, per garantire una maggiore silenziosità e integrazione ai sistemi BMS per la gestione degli apparati dell’edificio. Inaugurato lo scorso settembre nella capitale norvegese, il nuovo museo d’arte moderna Tjuvholmen Icon Complex dell’architetto Renzo Piano, con le sue linee armoniose e la sua struttura minimale, rappresenta un punto di congiunzione dell’arte con la terra e il mare: costituito da volumi diversi che danno dinamicità alla struttura, è unito da un’unica grande vela, che consente alla luce di diffondersi in tutti gli ambienti.

In un luogo dove la luce va filtrata e veicolata armoniosamente, non potevano mancare le schermature tecniche Resstende, declinate in diversi modelli e tessuti, tutti perfettamente inseriti nel contesto stilistico della struttura.

Grazie all’essenzialità della loro struttura e all’alta tecnologia dei tessuti, le schermature Resstende hanno trovato posto in diverse aree del museo. I sistemi L1- con la loro struttura dall’impatto minimale – e Boston sono stati abbinati, secondo le necessità dei diversi ambienti da schermare, ai tessuti Sunscreen Satiné 5500 grigio/bianco (filtrante) e all’oscurante Colortex (bianco).
Nell’Exibition Space del museo sono state invece installate le tende con sistemi ZIP, sia filtranti che oscuranti, per garantire la protezione delle opere d’arte dalla luce solare.
In altre aree dell’edificio sono state infine montate tende abbinate ai tessuti DREAM pearl grey e M-screen pearl.
Tutti i modelli di tende installati sono a motore con finecorsa elettronico di ultima generazione, per garantire una maggiore silenziosità e integrazione ai sistemi BMS per la gestione degli apparati dell’edificio.

Per avere informazioni su Resstende e sulle tende per interni, le tende per esterni, le tende avvolgibili e le tende da sole, vi invitiamo a visitare il sito www.resstende.com.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it

Per avere informazioni su Resstende e sulle tende per interni, le tende per esterni, le tende avvolgibili e le tende da sole, vi invitiamo a visitare il sito www.resstende.com.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

“La Via della Felicità” come “chiave di volta” per una comunità più tollerante e rispettosa del prossimo

  • By
  • 10 Gennaio 2013

Appuntamento settimanale dei volontari capitolini per portare buon senso nella comunità

Roma 8 gennaio 2013 – Non conosce sosta l’attività dei volontari romani de La Via della Felicità Internazionale , sempre pronti a promuovere il buon senso attraverso i 21 capisaldi contenuti nell’opera dell’umanitario L. Ron Hubbard. Ieri sono usciti per una distribuzione gratuita della versione opuscolo dell’omonimo libro e si ripeteranno anche questa sera e domani. Nello scorso anno sono oltre 10.000 le copie distribuite sul territorio romano e della provincia.

Codice morale non religioso redatto nel 1981 “La Via della Felicità” colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica. Contiene 21 principi (i precetti di questo libro) che guidano una persona verso una migliore qualità di vita. Interamente basato sul buon senso, i suoi 21 precetti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei pratici principi morali de “La Via della Felicità”.Precetti che sono stati resi anche sotto forma di video di pubblica utilità da 60 secondi ciascuno, visualizzabili sul sito thewaytohappyness.org .

L’iniziativa di distribuzione gratuita è parte della serie di eventi che i volontari romani stanno mettendo in atto settimanalmente per invertire la spirale discendente dei valori morali e fornire 21 punti fermi universali per infondere onestà e rispetto, e facilitare la convivenza tra gli individui. Inoltre i video-precetti stanno andando in onda anche in tre tv del Lazio.

Per informazioni:
thewaytohappiness.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

L’esperto seo consiglia

Quando si cerca un esperto seo Napoli non si può fare a meno di notare quanta difficoltà si possono incontrare quando ci imbattiamo nei social network pur non essendo molto pratici e abituati! Quando si ha un attività commerciale si desidera essere sempre informati per rendere la nostra attività più tecnologica e interattiva, ma soprattutto per renderla più accessibile e visibile a tutti, per questo motivo servizi come la gestione pagina facebook sono di importanza fondamentale! Come facciamo a rimanere aggiornato? Semplice: basta leggere tutte le notizie inerenti ai social e capire come funzionano le cose, dopo aver parlato con gli esperti del settore. Partiamo dalla ultime novità del social network più famoso (con Twitter e google plus): Facebook. L’ ultimo dell’ anno è ormai passato e così anche Facebook si era preparato per festeggiare nel miglior modo possibile il Capodanno. A dire il vero, il social network ha pensato ai suoi utenti, per essere più chiari sta per emettere un nuovo servizio che ha aiutato a progettare gli auguri di Capodanno. In questo modo, gli utenti iscritti al social network non hanno dovuto per forza di cose trovarsi davanti al pc o accedere a Facebook dai dispositivi mobili per recapitare gli auguri ad amici e parenti. Bensì è stato tutto automatizzato nel nuovo servizio. Oltre a mandare auguri e messaggi ai nostri contatti, il servizio ci suggerirà a quali amici e parenti mandare gli auguri anche per compleanni e altre feste, ovviamente prediligendo in base ai rapporti intrapresi con l’utilizzo del social network dal giorno della registrazione. Per chi ha migliaia di amici, ci sarà modo di selezionare una ristretta lista a cui far recapitare gli auguri allo scoccare della mezzanotte. Il servizio, che è stato rinominato “Consegna di Mezzanotte”. Il 2012 è ormai volto al termine e Facebook ha sicuramente festeggiato al meglio l’ evento.

No Comments
Comunicati

I vestiti comodi per i bambini sulla neve

Innanzi tutto, soprattutto in inverno, è meglio avere una base sicura (un rifugio aperto). Meglio comunicare per telefono sempre prima per rendere sicuro (molti rifugi chiudono da settembre ad aprile, o addirittura a giugno, e per noi è diventata celebre una gita fatta in un giorno di cattivo tempo con meta un rifugio poi risultato chiuso per incendio). Quando si sceglie un rifugio è meglio se si trova in una zona pianeggiante, in modo di consentire anche a chi collauda i primi passi di distendere le gambe dopo una salita nello zaino.Per quanto riguarda invece come vestirli io personalmente ho fatto una bella rifornita di abbigliamento disney invernale. Assicurarsi sempre che mani, viso e piedi del bimbo siano asciutti e caldi, e in ogni caso dopo qualche ora di permanenza all’aperto, riprendere temperatura e forze al caldo del rifugio. Qui i bambini più piccini potranno anche essere allattati (o potrà essere scaldato il latte artificiale) e i più grandicelli potranno mangiarsi pastasciutte e minestroni caldi (mentre mamma e papà si sbafano il brasato e la polenta oncia) e per loro io ho scelto tutina neonato così da tenerli più caldi. Ora che avete provveduto a tutto ciò che poteva essere una difficoltà, non resta che trarre beneficio interamente la Montagna: l’esperienza di una gita in montagna deve essere opportunità per un bambino di vedere, toccare, gustare, odorare la natura e la magia del bosco. Un insetto, un animale, un albero colpito da un fulmine, un formicaio, tutto è nuovo, tutto è avventura. Il Qualsiasi cosa si trasforma in una favola e anche noi ci divertiamo, il bosco diventa la casetta di Biancaneve, un sasso con una forma particolare è il trono del Re degli Gnomi, una farfalla di notte diventa una fata, un albero storto è un antico ciclope indurito.

No Comments