Daily Archives

19 Novembre 2012

Comunicati

l’Unione Europea fa retromarcia

Politiche agricole: l’Unione Europea fa retromarcia

Politiche agricole: l’Unione Europea fa retromarcia

 
[2012-11-19]
 

PARIGI, November 19, 2012 /PRNewswire/ —

Lo rivelano i risultati dell’indicatore SGPA (Global Support to Agricultural Production) realativo alle quattro principali potenze agricole del pianeta (Brasile, Cina, Stati Uniti e Unione Europea)*

Tra il 2005 e il 2010, il supporto globale pro capite alla produzione agricola (SGPA)[1] è significativamente aumentato in Cina, Brasile e Stati Uniti – rispettivamente, 130, 60 e 40% – mentre nell’Unione Europea ha appena mantenuto il livello raggiunto nel 2005[2].

Per visualizzare il Multimedia News Release con i grafici, fare clic qui:

http://www.multivu.com/mnr/58650-momagri

Nonostante le dichiarazioni sul mantenimento dell’attuale bilancio della PAC, questi risultati dimostrando che l’Europa, fin dal 2005, ha imboccato una direzione che confligge con quella adottata dalle altre grandi potenze mondiali, le quali, invece, investono in maniera massiccia per garantire la sicurezza alimentare alle proprie popolazioni.

In termini assoluti, l’indicatore SGPA 2010 colloca gli Stati Uniti al primo posto con 163 miliardi di dollari americani, seguiti da Cina con 154 miliardi di dollari american, Unione Europea con 101 miliardi di dollari americani, e Brasile con 38 miliardi di dollari americani.  Espresso in percentuale del valore della produzione agricola, gli Stati Uniti, ancora una volta, si attestano al primo posto nel sostegno all’agricoltura, con il 48%, contro il 24% di Unione Europea e Brasile, e il 20% della Cina.

Cifre a parte, l’analisi politica indica le analogie tra Brasile e Stati Uniti, che attuano politiche a sostegno della competitività e di incentivo alla domanda interna:

  • In Brasile, interventi diretti sul mercato, politiche sulle riserve e incentivi allo sviluppo dei biocarburanti (42% dello SGPA brasiliano);
  • Negli Stati Uniti, pagamenti diretti, pagamenti anticiclici integrati da meccanismi di assicurazione e da un consistente sistema di aiuti alimentari interni.

Per quanto riguarda la Cina, il governo sta conducendo una politica d’intervento e salvaguardia della produzione agricola, che include prezzi minimi garantiti (258 dollari americani/t per il frumento e 291 dollari americani/t per il riso, nel 2010), sostegno diretto al reddito, programmi di protezione sociale, nonché detrazioni fiscali …

Al contrario, solo l’Unione Europea fa di un sistema di sostegno scollegato dalla produzione, in aggiunta ai criteri ambientali, la pietra miliare della propria politica agricola.

Il verdetto finale è: un sostegno minore e sua inadeguatezza stanno causando la retromarcia dell’Unione Europea, una situazione che, già di per sé preoccupante, potrebbe peggiorare con la prevista riforma della PAC.

————————————————–

1. Nelle valute nazionali.

2. A valore euro costante, il sostegno globale alla produzione agricola è diminuito del 3% nella UE.

Grafico 1: Confronto del SGPA su base pro capite: UE, USA, Brasile, Cina, 2005-2010, in valute nazionali.

Grafico 2: SGPA su base pro capite: UE, USA, Brasile, Cina, 2005-2010, in miliardi di dollari americani.

Grafico 3: confronto dei SGPA relativi alla produzione agricola nazionale, UE, USA, Brasile, Cina, 2005-2010, in %.

Tutti i grafici si trovano all’indirizzo web http://www.multivu.com/mnr/58650-momagri 

Video: http://www.multivu.com/mnr/58650-momagri

No Comments
Comunicati

5+5 diamoci da fare: pillole di filosofia pratica. La nuova iniziativa di Riacquistiamoci Un Futuro!

Martedì 27 Novembre ore 18-19.30 / LIBRERIA HOEPLI – VIA HOEPLI, 5 MILANO

Dopo il successo della 1°, segnaliamo la 2° Pillola di Filosofia Pratica.

E’ la prima iniziativa concreta nata su www.riacquistiamociunfuturo.it, 1° blog anti-crisi nato per trovare insieme idee nuove che aiutino questo Paese a riacquistare un futuro.

SECONDA PILLOLA DI FILOSOFIA PRATICA

LA FELICITA’

Martedì 27 Novembre ore 18-19.30
LIBRERIA HOEPLI – VIA HOEPLI, 5 MILANO
Quota iscrizione € 20 a persona

a cura della PROF.SSA BARBARA ONGARO

L’intero ricavato sarà devoluto al progetto sociale ‘5+5 Diamoci da fare’ a sostegno di 5 uomini e 5 donne residenti a Milano segnalati dai Centri d’Ascolto della San Vincenzo.

Per ulteriori informazioni:
www.riacquistiamociunfuturo.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
02 87384640
[email protected]

No Comments
Comunicati

Affidati a Idros Salsese per scegliere le etichette di qualità per il tuo locale

Da oltre sessant’anni Idros Salsese opera nel mercato dell’importazione e della distribuzione di bevande di qualità per il settore Ho.Re.Ca. La filosofia aziendale? Fine Drink Selection. Per bar, ristoranti, pub, pizzerie e locali, Idros Salsese ha sempre la proposta giusta. Etichette di qualità significa selezione di prodotti per veri cultori del bere: birre artigianali, vini regionali italiani e champagne provengono da aziende di fiducia.

Idros Salsese propone marche sconosciute alla grande distribuzione organizzata. Niente etichette reperibili con facilità sugli scaffali di qualunque supermercato. Il catalogo di Idros Salsese si rivolge in primis ai locali che desiderano distinguersi dalla massa.

L’azienda lavora con crescenti consensi sia a livello locale che sul mercato nazionale. Idros Salsese ha sede a Salsomaggiore Terme ed è partner a livello locale di bar, ristoranti, pizzerie ed enoteche delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. La linea dedicata al mercato locale propone acque minerali, soft drink, succhi di frutta, distillati, birre artigianali e vini regionali italiani.

Per quanto riguarda la distribuzione nazionale, Idros Salsese punta sulla linea di Calici d’Eccellenza, una gamma di etichette selezionate dai produttori stranieri, francesi in primis. Champagne di grande storia e tradizione provenienti dall’omonima regione d’oltralpe e le birre artigianali belghe. Non si tratta di bevande comuni, bensì di prodotti realizzati ancora come una volta, con la stessa passione e i medesimi segreti dei primi pionieri del settore.

Le proposte beverage di Idros Salsese sono tutte disponibili nel sito www.idrossalsese.it. Tramite il sito è possibile contattare l’azienda, inviare la propria richiesta di informazioni e scoprire tutti i servizi offerti dall’azienda. Idros Salsese sviluppa anche progetti per wine bar, enoteche, bar, pizzerie e ristoranti.

Idros Salsese
Via Parma, 49 – 43039 Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel.: 0524 578237
Fax: 0524 572896
Web: www.idrossalsese.it
e-Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Dal reale al virtuale: via libera all’immaginazione

Nonostante l’ondata di social network, le chat sembrano andare ancora molto forte nel panorama di internet, forse per la sostanziale differenza di meccanismo tra i due strumenti: l’anonimato.

Su Facebook e compagnia infatti, quei profili facilmente identificabili come “Fake” non sono visti molto di buon occhio e difficilmente con un profilo falso si riescono a fare conoscenze, amicizie, incontri e quant’altro.

In chat invece, è l’esatto contrario. Molto improbabile trovare un utente che usa come nickname il suo nome reale: Mario Rossi è un format che in pratica non esiste nei siti di chat, dove proprio l’anonimato regola i rapporti interpersonali, quantomeno in una prima fase.

Anche la logica della ricerca di amicizie è sostanzialmente diversa. Su Facebook cerchi di norma gli amici che già conosci (o almeno questa è l’intenzione), in chat l’esatto opposto, e la ricerca semmai verte in direzione del “tema” dello scambio: su siti come 5chat, ad esempio, puoi scegliere il canale tematico in cui chattare, tra quello per incontri, quello per sole donne o soli uomini, ecc.

Dal punto di vista sociale, poi, l’esito è sempre lo stesso alla fine: il processo di virtualizzazione dell’identità e della socialità, un vivere sempre più a cavallo tra il tangibile e i pixel, una incomunicabilità nella vita reale che diventa estrema sfacciataggine e talvolta persino cafoneria nel circuito web.

Forse un eccessiva limitazione dei freni inibitori viene concessa da chat e social network, che hanno per certi versi la sola colpa di “seguire” le tendenze che loro stessi hanno lanciato: l’incontro facile, la chiacchierata spinta, la trasposizione dell’immaginario nella finestra di una chat.

No Comments
Comunicati

Il Palagio esprime con il cotto un concetto contemporaneo di Living

Il Palgio - Cotto ImprunetinoLe collezioni pensate da Il Palagio hanno come obiettivo quello di soddisfare le molteplice richieste provenienti dal mercato. Grazie allo studio e alla ricerca del brand imprunetino, alle implementazioni di finiture e tonalità, un pavimento in vero cotto non preclude arredamenti contemporanei, dal design minimalista.

L’eleganza e la durevolezza sono aspetti di un pavimento in cotto noti e riconosciuti dal pubblico a livello internazionale. A volte viene trascurata la capacità di farsi interprete di atmosfere dall’impronta più differente: chic, minimalista, geometrico, funzionale, pratico, tradizionale ed elegante, il cotto può esprimere tutto questo e molto altro ancora.

I pavimenti e rivestimenti in cotto riescono a valorizzare il passato di un’abitazione e di trasmettere immediato fascino a nuove realizzazioni. Originale prerogativa la qualità, indiscutibile, e la capacità di infondere carattere e unicità ad ogni ambiente. Accoglienza, relax, formalità, confort, intimità familiare, rappresentanza, stile, distinzione e senso di calore, il cotto Il Palagio è in grado di raccontare tante storie in proficuo dialogo tra passato e futuro.

Un approccio moderno guida le collezioni de Il Palagio che coniugano lo stile contemporaneo agli elementi che evocano tradizione e storicità. Esiste una vasta gamma di dimensioni, formati rettificati, che hanno i bordi lineari, sfumature dal rosso al rosato e forme di piastrelle che possono essere di diverso spessore, opache o lucide, dalla finitura arrotata o liscia che si integrano in modo perfettamente regolare. Una ricca possibilità di scelta che colpisce piacevolmente in materia di cotto, da cui nessuno si deve aspettare solo la “classica mattonella rossa”.

No Comments
Comunicati

Capodanno The Club

Il The Club è una delle discoteche milanesi più rinomate e gettonate. Si trova in Corso Garibaldi 97,  in pieno centro a Milano, a due passi da Brera e dal modaiolo Corso Como.

Il The Club Milano deve il suo fascino anche all’assoluta eleganza dei suoi arredi: i colori dominanti sono il bianco e il nero accesi dal rosso fuoco dei divani. Anche le pareti sono scure, ma, grazie ai tanti faretti che proiettano la loro luce, si trasformano in lastre luminose creando un bellissimo gioco di luci che contribuisce a coinvolgere gli ospiti in questa atmosfera quasi surreale.

Unica e ineguagliabile  è la serata di Capodanno The Club: organizzata fin nei minimi particolari e all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza,  è in grado di  garantire  a tutti i partecipanti una notte di puro divertimento in un ambiente accogliente e sofisticato, immersi in un’atmosfera magica e suggestiva.

La serata di Capodanno al The Club inizia alle ore 21 con un principesco Buffet dove è possibile gustare una ricchissima scelta di piatti non solo della tradizione mediterranea, ma anche etnici ed esotici. A seguire, il locale diventa discoteca a tutti gli effetti e una musica selezionatissima invoglierà le persona a buttarsi nelle danze che non si fermeranno più fino all’alba.

No Comments
Comunicati

Le pmi italiane in Cina grazie ad Auchan

 

IL 13 NOVEMBRE INAUGURATO L’EXPORT MADE IN ITALY IN CINA TARGATO AUCHAN

Con il patrocinio del Mipaaf Auchan ha portato 54 aziende e 120 prodotti italiani nei 45 punti vendita Cinesi.

Il giorno 13 novembre 2012, alle ore 14, presso l’Ipermercato Auchan di Shanghai, si è svolto l’evento «Sapori delle Regioni Italiane in Cina», alla presenza del Console Generale d’Italia Vincenzo De Luca, e con la partecipazione dell’Agenzia Ice.

L’iniziativa è rientrata nel più ampio protocollo “I Sapori delle Regioni”, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ha come obiettivo la promozione del prodotto tipico locale in Italia e all’estero. Nel corso dell’iniziativa attivata dall’Ufficio Export di Auchan Italia, sono state presentate le 54 aziende italiane che hanno portato complessivamente 120 prodotti nei 45 Ipermercati a marchio Auchan presenti in Cina.

L’evento organizzato da Auchan Italia ha visto la partecipazione di Enoteca Italiana – Siena e del Consorzio del Parmigiano Reggiano, con cui sono stati organizzati momenti di degustazione eno-gastronomica.

“Il prodotto italiano è certamente uno dei prodotti più richiesti sui mercati internazionali” spiega Fabio Sordi, Direttore Acquisiti e Mercati di Auchan Italia “Per questo motivo sono particolarmente contento di questa iniziativa che coinvolge il mercato cinese. Oggi uno dei grandi problemi del mercato alimentare italiano è il famoso Italian Sounding, ma come spesso accade il problema si pone perché esiste un’area di mercato che non viene pienamente soddisfatta. Oggi andare in Cina significa portare un pezzo importante della nostra cultura: la cultura del buon cibo, la cultura della certificazione alimentare, la cultura del made in Italy. Auchan, in questo senso, è stato visto come una grande piattaforma che ha messo a disposizione la propria esperienza e il proprio know how a favore di chi, sia per dimensioni che per aspetti di natura economica non riesce ad inserirsi con autorevolezza nei mercati esteri. Il nostro obiettivo, quindi, è stato quello di fare cultura, creare un valore, offrire alle nostre Pmi un’opportunità che da sole avrebbero avuto grande difficoltà a trovare”.

A rappresentare le aziende coinvolte in questo progetto, erano presenti Fabio Sordi, Direttore Acquisiti e Mercati di Auchan Italia, Olivier Soulé De Bas, direttore generale Auchan Cina, Fabio Carlesi, direttore generale di Enoteca Italiana – Siena e Riccardo Deserti direttore generale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.

Il progetto Auchan Export, partito in via sperimentale nel 2009, ha generato nel 2010 800.000 euro di fatturato, un risultato che è triplicato nei primi nove mesi del 2011 con un volume d’affari che arriva a 3 milioni di euro.

Questi risultati hanno spinto Auchan Italia a organizzare presso la propria sede un evento, svoltosi lo scorso novembre, dedicato alle 11 delegazioni dei Paesi dove Auchan è presente al fine di mostrare loro oltre 1.000 referenze che nel 2012 entreranno a far parte di “Sapori delle Regioni” con l’obiettivo di rendere permanenti sugli scaffali quanti più prodotti possibili.

Attraverso gli uffici italiani, inoltre, tutte le filiali dei Paesi in cui è presente il marchio Auchan hanno un supporto di comunicazione “in store” per la promozione dei prodotti italiani.

 

Tra i prodotti italiani più venduti e apprezzati ci sono l’olio extravergine e olio extravergine bio, mozzarella, ricotta, caffè, gelato, pasta e condimenti grigliati.

Dal 2012 verranno esportati anche panettoni e pandori, vini e liquori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Auchan è uno dei leader della GDO a livello mondiale. In Italia Auchan Spa è presente dal 1989, anno in cui è stato aperto il primo Ipermercato a Torino. Oggi è presente in 12 regioni italiane con 58 Ipermercati, di cui 51 a gestione diretta e 7 in franchising e conta quasi 13.000 dipendenti. Inoltre Auchan è presente in Francia, Cina, Taiwan, Russia, Ungheria, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Ucraina.

 

 

 

Damiano Beltotto

Ufficio Stampa

Auchan S.p.A. e GCI

+39 02.5758.5075 +39 340.21.87.481

[email protected]

No Comments
Comunicati

Ristorante Itouke Milano

Il ristorante Itouke Milano è un ristorante orientale situato in posizione strategica in via Palestrina 9,  a due passi da Corso Buenos Aires in zona Loreto.

E’ un ristorante molto curato ed accogliente che dispone di due sale interne: una più spaziosa e un’altra, più piccola, per chi vuole cenare in un ambiente più intimo e riservato. Da segnalare anche il bel giardino profumato dalle rigogliose piante di glicine poste intorno ad una rinfrescante fontana,  ideale per le serate estive.

L’Itouke Milano propone, sia per il pranzo che per la cena, la formula “all you can eat” che permette di mangiare senza alcun limite ad un prezzo fisso, con l’unico vincolo di non lasciare nulla nel piatto!

La cucina dell’Itouke propone un menù vario ed articolato: non solo sushi e sushimi, in tutte le versioni, ma anche insalate, zuppe,  fritti di ogni tipo e una grande varietà di roll.

Il personale molto cortese, gli ambienti puliti ed accoglienti, il rapporto qualità prezzo molto favorevole, una cucina abbondante, ma leggera, fanno del ristorante Itouke una meta davvero ambita per tutti gli amanti della cucina giapponese. Anche gli aperitivi sono offerti in una formula originale: un ricco buffet accoglie chi desidera sorseggiare un drink prima di mettersi al tavolo.

No Comments
Comunicati

Aruba e Develon presentano Click & Cloud

Aruba, azienda leader nei servizi di web hosting, ha affidato la realizzazione della sua nuova campagna pubblicitaria a Develon, digital company che dal 2002 definisce strategie multicanale sviluppando progetti che integrano comunicazione digitale e tradizionale.

 

Il primo dei sette spot, nati con l’obiettivo di incuriosire il pubblico sul servizio Cloud di Aruba, è in onda in radio e in TV a partire dall’11 Novembre. Ideati e creati da Develon con l’apporto creativo di Roberto Merlini, si caratterizzano per lo stile essenziale che rispecchia la semplicità di utilizzo della piattaforma di Aruba. Grazie ad un linguaggio nuovo, che rompe gli schemi dell’advertising classica, gli spot diventano l’espressione di un’unicità che caratterizza sia Aruba sia il suo messaggio.

 

Il visual infatti, è una semplice pagina bianca che fa da sfondo ai dialoghi di due personaggi stilizzati disegnati a matita: Click & Cloud. Nel primo di questi spot Click, imprenditore preoccupato e in agitazione, incontra Cloud, nuvola che con fare rassicurante lo invita a “fare un salto” per provare in prima persona i vantaggi che il cloud computing di Aruba può offrire.

 

Negli altri spot, in onda su La7 e su Radio24, verranno invece raccontate con maggiori dettagli tutte le caratteristiche della tecnologia Cloud. Una tecnologia che si distingue per l’intuitività della piattaforma, semplice da configurare e facile da personalizzare grazie alle istruzioni presenti sul Pannello di Gestione.

No Comments
Comunicati

Pasqualino Monti: investimenti per 460 milioni per il Netowrk portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta

A Labitalia Pasqualino Monti presenta un piano ambizioso, con tante opere già approvate e appaltate, che punta a dare una svolta allo scalo portuale, specie in termini commerciali

“Abbiamo destinato circa 460 milioni alla realizzazione di nuove infrastrutture nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Parte di queste risorse sono dell’Autorità portuale, la maggior parte arrivano dal Cipe e sono totalmente destinate a nuove spese di investimento per realizzare importanti infrastrutture che consentiranno al nostro network di dire la propria in termini commerciali e non solo passeggeri”. Così il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Pasqualino Monti, spiega a Labitalia il contenuto del ‘Piano triennale delle opere 2012-2015’ dell’Autorità, presentato oggi a Civitavecchia. Un piano ambizioso, con tante opere già approvate e appaltate, che punta a dare una svolta allo scalo portuale, specie in termini commerciali.

 

“Per Civitavecchia, il porto leader del network, la nostra intenzione -spiega Monti- è farlo divenire nelle merci ciò che è nei passeggeri. Quindi creare l’intermodalità giusta, le interconnessioni viarie, ferroviarie e quant’altro per connetterla al mercato di consumo che è alle proprie spalle. Noi siamo il porto di Roma, ci affacciamo sulla Capitale e sul mercato dell’Umbria, siamo il porto della Thyssen Kroupp e delle acciaierie di Terni e così vogliamo aiutare servire il nostro mercato di consumo”. E l’obiettivo dell’Autorità portuale è di procedere spediti nella realizzazione dei lavori. “Abbiamo appaltato 230 milioni di euro -sottolinea Monti- stiamo realizzando la darsena servizi, la darsena traghetti con dieci nuovi attracchi e il prolungamento dell’antemurale”.

Ma il porto di Civitavecchia non vedrà nei prossimi mesi solo investimenti pubblici. “Il privato, con la società Compagnia Porto, sta realizzando un investimento per la ‘Darsena Enegetico Grandi Masse’ -spiega Monti- che ci consentirà di diventare un polo di bunkeraggio nel cuore del Mediterraneo”.

E le risorse non saranno destinate a sviluppare solo l’aspetto commerciale dello scalo portuale: “Stiamo realizzando le infrastrutture -dice Monti- con la sottoscrizione dell’Accordo di programma con il viceministro Ciaccia, stiamo trasformando il nostro vecchio e piccolo porto di Traiano nel ‘Marina di Roma’ per ospitare grandi yacht. Quindi una serie di investimenti che ci consentiranno di rispondere alle esigenze di mercato, che sono quelle degli armatori delle grandi navi di avvicinarsi il più possibile al proprio mercato di consumo”.

L’obiettivo finale degli investimenti, per Monti, è chiaro. “Civitavecchia -sottolinea- ha delle condizioni geo-fisiche naturali che forse nessun altro porto ha. Pesca 22 metri, 5 milioni di metri quadrati di retro porto, ha la possibilità di ampliare le proprie infrastrutture portuali per qualche chilometro, e, a differenza rispetto agli altri nostri grandi porti, abbiamo l’opportunità di allargarci e di continuare a farlo”. Anche per “entrare nei porti ‘core network’: perché tenere fuori Civitavecchia, il porto di Roma, dai porti di ‘core network’ risulterebbe un grave, gravissimo errore non per Civitavecchia ma per l’intero sistema portuale del Paese”.

Un porto, quello di Civitavecchia, che anche quest’anno, nonostante la crisi, ha mostrato dati in crescita. “Il cofinanziamento di queste opere -ricorda Monti- nasce anche dai risultati raggiunti in questo ultimo anno. Noi abbiamo aumentato del 10% circa la parte commerciale, rispetto ai passeggeri, e la nostra occupazione è aumentata del 16,8% in un anno”.

La speranza, con gli investimenti programmati e messi in cantiere, è di far crescere queste cifre: “Quando si parla di polo di bunkeraggio, di bacino di carenaggio, nuove infrastrutture, +16,8% dell’occupazione in un anno nonostante il porto sia tutto un cantiere -conclude Monti- noi ci auguriamo non dico di raddoppiare le risorse che lavorano nei nostri porti, ma certamente di avvicinarci a tali risultati”.

Fonte: Adnkronos

No Comments
Comunicati

Expò alla Sapienza : grande successo di pubblico e critica

Si è conclusa da qualche giorno l’importante rassegna d’arte contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma
Una querelle di opere, colori, arte e artisti tra i più raffinati del panorama contemporanea odierno si sono confrontati con meritevoli studenti che hanno esposto pitture e fotografie di pregio e notevole qualità.
La prestigiosa sede si è contraddistinta per un numeroso afflusso di visitatori durante il periodo espositivo, tra cui critici, docenti, collezionisti che hanno apprezzato le opere in mostra.
Importante è stata la giornata dedicata alla visita guidata da parte del curatore, Daniele Radini Tedeschi, presso la sala espositiva con premiazione dei giovani artisti. Questi ultimi commossi e emozionati per la medaglia ricevuta hanno manifestato l’onore di partecipare a eventi con grandi Maestri dell’arte contemporanea.
L’organizzazione di “Sapienza in Movimento” e de “La Rosa dei Venti” ha dichiarato la grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’Expò data principalmente dagli artisti in mostra : Marzio Andreucci, Caterina Brunetto, Tarquinio Bullo, Salvatore Capriglione, Daniela Cicognini, Gena D’Amora, Rosalba D’Arienzo, Luigi Di Santo, Maria Teresa Eleuteri, Emanuela Fera, Carolina Ferrara, Lena Gentile, Michele Giardina, Laura Longhitano Ruffili, Tina Lupo, Chiara Maresca, Anna Maria Masoni, Aurora Mazzoldi, Bruno Molinaro, Adriana Montalto, Fiamma Morelli, Graziella Paolini Parlagreco, Barbara Pazzaglia, Roberta Pisanello, Antonella Scaglione, Maria Adelaide Stortiglione, Lucia Tomasi, Flora Torrisi, Jucci Ugolotti.

No Comments
Comunicati

Pioneer, Maxim e Boxer: minimo ingombro, massimo aiuto in cucina

Lavorare bene, in fretta e in tutta sicurezza, con la miglior resa possibile e un grande risparmio di tempo e manodopera: sono questi gli obiettivi con cui Nilma ha ideato le pelatrici rapide Pioneer, Maxim e Boxer.

Le tre macchine – tutte in acciaio inox 18/10 – grazie alle loro dimensioni ridotte, sono state studiate per occupare il minimo spazio in ambienti relativamente piccoli, come le cucine di ristoranti e gastronomie, ma possono rivelarsi strumenti di grande supporto anche in ambienti più ampi, come quelli della ristorazione collettiva e dell’industria alimentare.

 

Pioneer, carote e patate pelate in 2 minuti

La pelatrice rapida per patate e carote Pioneer, disponibile in diversi modelli a seconda della capacità, consente di sbucciare dagli 8 ai 30 kg di verdure in soli 2 minuti.

Grazie alla forma del disco di pelatura e dei deflettori in carborundum, l’azione abrasiva si distribuisce in modo uniforme su tutta la superficie della patata o della carota, diminuendo notevolmente gli scarti di lavorazione.

Il tempo di pelatura è regolato da un timer e le bucce, eliminate all’istante da un getto d’acqua, vengono raccolte nel filtro inox che, a fine lavoro, può essere rimosso, insieme al disco, per consentirne una profonda e più semplice pulizia.

 

Cipolle perfette con Maxim

Chi non vorrebbe affidare la fatica di pelare le cipolle ad una macchina che in pochissimi minuti ne sbuccia fino a 7 kg?
Maxim è la pela-cipolle ideale per le cucine professionali che necessitano di sbucciare grandi quantità di prodotto con rapidità e precisione. Nella tramoggia di autoalimentazione raccoglie le cipolle, che vengono sbucciate nel tempo impostato sul timer. Il disco abrasivo a grana fine assicura una delicata pelatura senza rovinare il prodotto e un getto d’acqua, infine, elimina le bucce, che vengono raccolte nel filtro inox.

 

Con Boxer, l’aglio è pronto in un attimo

La pelatrice rapida per aglio è stata ideata appositamente per effettuare con velocità, delicatezza e il minimo dispendio di manodopera una delle operazioni meno gradite in cucina. Sbucciare l’aglio non è più un incubo: è sufficiente infatti aprire a mano le teste, caricare nella macchina fino a 5 kg di spicchi e Boxer fa il resto! Pelli e bucce vengono velocemente scaricate ed eliminate e l’igiene del prodotto è perfetta, poiché anche in questo caso il disco abrasivo è facilmente smontabile e lavabile.

 

Per maggiori informazioni sui prodotti Nilma e per conoscere tutte le macchine per la ristorazione, per le cucine industriali e le attrezzature per la ristorazione, vi invitiamo a visitare il sito www.nilma.it.

 

Contatti

Layoutweb, Layout Advertising Group

Public Relation Department

Paola Zazzali

E-mail: [email protected]

www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

Parte la nuova campagna pubblicitaria di Costa Crociere.

Come annunciato è partita in questo fine settimana, precisamente domenica 18 novembre, la nuova campagna di comunicazione di Costa crociere. E’ anche da qui che Costa cerca di ripartire, e lo fa al meglio. Una campagna internazionale, che sarà presente in contemporanea in diversi Paesi europei (precisamente nelle tv francesi e su stampa e web tedeschi).

Tre diversi formati per gli spot, 60, 30 e 15 secondi di durata per pubblicizzare al meglio le offerte Costa Crociere. L’arma su cui si punta è il fatto di coinvolgere in prima persona nelle pubblicità dei passeggeri veri,  in questo caso infatti le scene e le foto sono state fatte a bordo di Costa Fascinosa (la più nuova delle navi e soprattutto l’ammiraglia della flotta), durante la crociera partita il 22 ottobre da Venezia e diretta in un itinerario tra Grecia e Croazia. “Immagina di essere qui adesso” lo slogan, per dare a chi non è mai salito su una nave Costa la possibilità di figurarsi in maniera più realistica possibile le sensazioni di relax, benessere e divertimento che si possono provare stando davvero a bordo, è questa l’intenzione della compagnia, con la quale spera di conquistare e riconquistare la fiducia dei consumatori e riportare le crociere Costa ad esercitare il loro fascino sui potenziali viaggiatori.

Per restare aggiornati sulle ultime novità proposte dalla compagnia, si può fare riferimento, oltre che al sito ufficiale Costa, anche ai siti di agenzie di viaggi on-line, come Lastminutebest.it, partner di Costa crociere, che viene incontro ai clienti con un’assistenza personalizzata e gratuita, per rendere ancora più piacevole l’intera esperienza di viaggio.

No Comments
Comunicati

L’Hotel d’Inghilterra svela le sue innumerevoli novità

Una serata di presentazione unica tra stile italiano e raffinatezza inglese nel cuore di Roma

Roma, 19 novembre 2012 – Il prestigioso e storico Hotel d’Inghilterra di Roma, fiore all’occhiello del gruppo Royal Demeure, celebra con una serata speciale l’intensa opera di rinnovamento e ristrutturazione che ha trasformato il suo volto.

Interventi profondi che hanno, tuttavia, mantenuto intatta la spiccata personalità di questa bellissima struttura 5 stelle nel cuore di Roma, simbolo del felice connubio tra lusso raffinato e comfort moderni e che proseguiranno nei prossimi mesi: fondamentale, la direzione artistica della Contessa Cristina Gotti Lega che, con passione e competenza, ispira le linee guida dell’intero progetto.

Splendida cornice per l’appuntamento esclusivo, il magnifico roof garden della Presidential Suite all’ultimo piano dell’albergo, un’incredibile terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla Città Eterna.

Il neo Direttore Marco Milocco, sotto la cui guida l’albergo sta vivendo una importante fase di rinascita, accoglierà gli ospiti durante la speciale serata: ispirata alle bellezze e ai profumi della regione Toscana, intesa come mix di sapori tipici e cultura dello stile, avrà come protagonisti, dalle ore 19, eccellente gastronomia, musica e moda.

Antonio Vitale, chef del Cafè Romano, ristorante dell’Hotel d’Inghilterra, proporrà per l’occasione un ricco menu, prendendo per mano gli ospiti in un intenso viaggio all’interno di una tradizione culinaria ricca di storia: dai tipici crostini al prosciutto di cinta senese; dai panzerotti ripieni di cavolo e tartufo alla zuppetta di orzo e salsiccia al finocchietto; dai classici fagioli all’uccelletto alla tradizionale ribollita, per arrivare ai deliziosi dessert, come castagnaccio toscano, pan forte e cantucci.

L’evento sarà arricchito dalla presenza di prodotti eccellenti, profondamente radicati nel territorio e simbolo della gastronomia locale toscana: la Macelleria Marianelli, storica norcineria di Montopoli in Val d’Arno attiva dal 1910, proporrà una selezione di carni e salumi di alta qualità, dal prosciutto Stradivari alla soppressa di maiale grigio toscano. Prodotti unici che caratterizzano inequivocabilmente l’identità culinaria della valle dell’Arno. Il Caseificio Busti porterà con sé tutta l’esperienza della famiglia Busti nell’allevamento e nella produzione di formaggi tipici, ricchi dei sapori caratteristici delle colline e delle valli toscane, dal Chianti alla Garfagnana.

Oltre ai corner gastronomici, dedicati alle creazioni calde e fredde dello chef, ai salumi, ai formaggi e ai dolci, ottimi vini, rigorosamente toscani, accompagneranno le gustose pietanze.

Ad allietare la serata, le sonorità folk e ricercate del progetto Sorella Toscana, fortunato incontro tra il cantautore Nicola Costanti e il poeta Marco Brogi che intratterrà gli ospiti con il racconto di storie di vita nelle valli e nei paesi di tutta la regione. Per queste particolari e interessanti caratteristiche, Sorella Toscana è stata definito come la controparte italiana all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

Le creazioni della stilista Alessandra Brunero, ideatrice di Bozart, impreziosiranno la serata indossate da splendide modelle, che presenteranno la collezione “Donna gioiello”. Una linea unica ed esclusiva di veri e propri abiti-gioiello che, enfatizzando l’eleganza della figura femminile, sono in grado di fondersi con le gemme più raffinate, per un’idea di stile ambiziosa e all’avanguardia.

Nato come dimora aristocratica tra piazza di Spagna e Via dei Condotti, L’Hotel d’Inghilterra è la meta più esclusiva per godere di un raffinato soggiorno nel cuore di Roma, coniugando in modo impeccabile l’importante eredità storica con la ricercatezza degli elementi moderni. Offre ai suoi ospiti un’esperienza indimenticabile con 88 camere, tutte diverse una dall’altra, la hall con confortevoli salottini decorati, il Bond Bar dallo stile retrò ed il Cafè Romano, ristorante dove gustare estrosi piatti di cucina creativa romana.

HOTEL D’INGHILTERRA

Via Bocca di Leone, 14 – 00187 Rome

Tel. +39 06 699811 – Fax +39 06 6795421

E-mail: [email protected]

Ufficio stampa: IMAGINE Communication

Via G. Barzellotti  9/ 9b – 00136 Roma

Tel. 06.39750290 – Fax. 06 .45599430 – www.imaginecommunication.eu

Silvia Alesi [email protected]

No Comments
Comunicati

Autonoleggio con pneumatici invernali per la stagione più fredda

I pneumatici invernali per la stagione più rigida sono un’ottima soluzione per guidare con maggiore sicurezza nelle diverse condizioni atmosferiche e di utilizzo.

Chiamati termici, oppure da neve, le coperture winter si adattano benissimo sul bagnato, in caso si adotti uno stile di guida sportivo, riscontrano un ottimo spazio di frenata ed il rumore relativo alla resistenza di rotolamento, è ridotto ai minimi termini per una tale miscela; sostituiscono le catene da neve secondo l’art. 122 comma 8 del nuovo Codice della Strada, in quanto è proprio in questa stagione che inizia l’obbligo di averle  a bordo.

Si identificano rispetto a quelle comuni, in quanto viene posto un marchio sul lato riportante le sigle M+S, oppure M/S, piuttosto che MS, M-S o M&S e da una simbologia, comunque non sempre presente perchè non obbligatoria che può riportare un fiocco di neve ed una montagna, tre montagne, oppure un semplice fiocco di neve.

Potrebbero riportare un etichetta che impone in alcuni casi un limite di velocità sotto il quale sarebbe opportuno attenersi, di solito inferiore a quella che l’autovettura è in grado di raggiungere ed in tale caso è obbligatorio appore un adesivo di avvertimento all’interno dell’auto.

Facilmente riconoscibili grazie anche alla presenza nel battistrada di strati lamellari ben visibili.

Le aziende che si occupano di autonoleggio sono dotate di questo tipo di gomma che si esprime con un ottimo rapporto tra qualità è sicurezza, gli approfondimenti sono possibili incominciando ad entrare nel sito  www.noleggioautobrescia.com  autonoleggio Brescia

No Comments
Comunicati

A Dicembre c’è Verona Pet’s Show!

L’1 e 2 dicembre presso la Fiera di Verona si terrà la manifestazione “Verona Pet’s Show 2012“, uno spazio nel quale si potrà assistere all’esposizione di varie piante e alle dimostrazioni di diversi tipi di animali.

Nei due giorni di manifestazione si terrà una doppia Esposizione Canina (sabato quella Nazionale di Belluno e domenica quella Internazionale di Verona), con la presenza di oltre 2500 esemplari di tutte le razze riconosciute da ENCI. Sarà inoltre possibile assistere a spettacoli di “Agility Dog“, che con le loro evoluzioni contenderanno le attenzioni del pubblico, e anche alle dimostrazioni di giochi con i furetti che saranno presenti nella Prima Esposizione Internazionale del furetto da compagnia.

L’altra novità di quest’anno consiste nell’esposizione di piante Bonsai e Kusamono (dal giapponese “erba che sta sotto“: vengono chiamate così le composizioni erbacee che hanno la funzione di accompagnare il Bonsai in una esposizione) presentati dal Gruppo Amatori Bonsai dlf Verona e Legnago. Inoltre si potrà assistere all’esposizione di coloratissime farfalle e del cane della prateria, mammifero tipicamente americano che si presta alla vita domestica quanto canarini e altri uccelli che si potranno trovare nella Mostra Divulgativa Ornitologica presente in uno dei padiglioni della fiera.

La manifestazione offre l’opportunità non solo di guardare, ma anche di intervenire in prima persona, in quanto si terranno la Mostra-Scambio di rettili, anfibi ed insetti, con più di 50 espositori, e la Mostra-Mercato di orchidee e piante grasse. Inoltre interverranno professionisti del settore del mondo animale, per esporre nell’ambito della Fattoria Didattica.

Infine all’interno della fiera saranno presenti stand di espositori per la vendita di accessori e molto altro per la cura di animali e piante. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.veronapetshow.it o scrivete a [email protected] per contattare l’organizzazione.

Novella Donelli – ufficio stampa Jit
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Raffaele Paganini presenta OneMoreTime Sfida Finale in onda dal 20 Novembre

Si è conclusa l’avventura di “OneMoreTime”. In onda dal 20 Novembre h 16.00 la Sfida Finale che ha incoronato il vincitore del Primo dance Talent interamente online.

Ricca di sfide fra i due estremi della Danza, grandi emozioni ed una travolgente passione, sarà online a partire dal 20 Novembre h 16:00 la tanto attesa Finale di “OneMoreTimeUn’avvincente competizione a “colpi di danza” fra giovani ballerini di Hip Hop e di Neoclassico.

Un duello all’ultimo voto iniziato online su onemoretime.it che ha avuto il suo epilogo con uno straordinario consenso popolare, oltre 415.000 visualizzazioni in un solo mese, e l’autorevole apprezzamento della giuria alla Finale, lo scorso 16 ottobre, live, dagli studi del Teatro Golden di Roma.

La Finale, all’insegna della competizione, ha visto i due ballerini più votati di ciascuna disciplina sfidarsi nell’Uno contro Uno, mentre i meno votati dal web si sono affrontati per la possibilità di ottenere il “OneMoreTime”, l’opportunità di ripescaggio, ed accedere così alla finale di categoria.
Altissima la posta in gioco della sfida tra le più sorprendenti ed avvincenti del Web: un’opportunità concreta di lavoro.

In Studio, una giuria tecnica che comprendeva anche i coreografi del Talent, il Maestro Luigi Martelletta per il Neoclassico e Laccio & Shake per l’Hip Hop, ha stabilito i vincitori delle rispettive categorie che sono entrati a far parte per una produzione delle loro rispettive compagnie professionali:

Greta Arditi per il Neoclassico, entrata nella compagnia Almatanz di Luigi Martelletta, ed Elena Gambardella per l’Hip Hop, entrata a far parte dei Modulo Project di Laccio & Shake.
Il pubblico presente in Studio ha decretato, con il proprio voto, il Vincitore Assoluto di “OneMoreTime” in Elena Gambardella, brava e grintosa rappresentante dell’Hip Pop.
Per vedere la Finale l’appuntamento è su DanceTV Paganini alle ore 16:00

  • Martedì, 20 Novembre 2012 (parte 1)
  • Venerdì, 23 Novembre 2012 (parte 2)
  • Martedì, 27 Novembre 2012 (parte 3)

DANCE TV PAGANINI
Redazione
www.dancetvpaganini.it

STUDIO MEDIA COMMUNICATION
Ufficio stampa
Dance Tv Paganini
Email: [email protected]

Fonte: OneMoreTime News

No Comments
Comunicati

La Ditta Tattini annuncia il suo e-commerce Dolcetradizione.it

La storica azienda dolciaria Tattini porta i prodotti tradizionali tosco emiliani sul web a portata di tutti

L’azienda dolciaria Tattini nasce nel 1973 come” il forno di paese “che, oltre a fare il pane per la frazione e gli abitanti stagionali che allora popolavano il nostro comune, sfornava i prodotti tipici seguendo le ricette della tradizione delle nostre montagne, dalla pinza alla mostarda bolognese alla raviola rossa bagnata con l’alchermes allo zuccherotto montanaro glassato con l’anice e lo zucchero.

Dal 1979 ci dedichiamo solo al dolciario, producendo i dolci tipici della nostra tradizione, con dei criteri rigidi: la massima attenzione per la qualità delle materie prime impegnate, fedeltà ed impegno alle procedure ed alle tecniche di lavorazione e studio del corretto utilizzo dei materiali per il confezionamento per mantenere i prodotti ; abbiamo adottato una produzione moderna per mantenere i prodotti ad un elevato grado di qualità ma con una durabilità che consente una buona distribuzione nel territorio regionale e nazionale, facendo diventare la nostra azienda una importante realtà nel panorama dolciario italiano.

Negli anni abbiamo mantenuto vivi tutti quei prodotti che nascono nel nostro territorio ma che qui si fermano, perché soffrono di regionalità o addirittura sono conosciuti solo a livello provinciale.

Valorizzare un prodotto dolciario da forno della nostra ricca tradizione e portarlo fuori dai confini della provincia è per Tattini divenuto un motivo di impegno per non perdere la memoria storica; ed è per questo che abbiamo pensato al progetto dell’e-commerce, per arrivare direttamente a quel consumatore che vorrebbe poter gustare le nostre specialità, ma che non le trova nel “negozio sotto casa”, nasce cosi www.dolcetradizione.it un e-commerce dedicato alla vendita di
Prodotti vinicoli ed agroalimentari regionali tipici della tradizione tosco emiliana, senza tralasciare però le migliori produzioni vinicole italiane ed internazionali, presenti nella collezione di vini proposta dal sito, per soddisfare le esigenze anche degli intenditori.

Il sito : www.dolcetradizione.it

Tattini S.r.l Via del lavoro, 4 MIONTERENZI (BO)

Fonte : www.antmerseo.it

Distribuzione professionale comunicati stampa internet
fabrizio (at) Pivari.com

No Comments
Comunicati

Scommetti quando e dove vuoi con la nuova app scommesse di Sisal MatchPoint

È senza dubbio tra le più complete ed utili app scommesse proposte dai vari bookmaker e rintracciabili in rete. È questa l’opinione comune dei giocatori Sisal se in soli 4 mesi l’app ha contato più di 45.000 download (inglobando il totale delle richieste ricevute dai clienti Apple e dai clienti Android).

La nuova app di Sisal Matchpoint è ancora più facile e fruibile e grazie ad un processo di scommessa Quick Bet consente di effettuare la nostra giocata con 3 semplici click. Scommesse aperte a tutti gli eventi sportivi, dal calcio al basket, dal tennis all’hockey, con l’opportunità di giocare minuto dopo minuto e controllare in tempo reale le statistiche delle partite su cui si è puntato.

La nuova app scommesse sportive di Sisal riesce a velocizzare le operazioni di scommessa sia in fase di Pre-Match (per le scommesse effettuate prima dell’inizio degli incontri) che durante il Live (per le giocate effettuate durante lo svolgimento degli incontri), momento in cui la tempestività o l’immediatezza della puntata possono fare la differenza. Un pannello di controllo personalizzato consente di gestire in maniera del tutto semplificata il nostro account tenendo sott’occhio le giocate effettuate, le promozioni e i bonus di scommessa (per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle scommesse mobile) e, i depositi del conto di gioco.

Uno dei propositi dell’applicazione Sisal è garantire, inoltre, tutte le informazioni più utili per poter piazzare al meglio una giocata, e allora integrate nell’app, tutte le notizie aggiornate in tempo reale sui match di nostro interesse, le news dell’ultim’ora, per regalarci il piacere della giocata, da qualsiasi posto e in qualsiasi momento, semplicemente utilizzando il nostro smartphone.

L’App Sisal Matchpoint è scaricabile dal sito di scommesse sportive Sisal.it per cellulari Android o direttamente dall’Apple Store per i cellulari Iphone.

No Comments
Comunicati

Tutto quello che vorresti sapere sui cellulari spia

Cellulari Spia FAQ – Domande Frequenti

Cosa Sono i Cellulari Spia?

Con Cellulare Spia si intende generalmente un comune telefono cellulare che ha subito delle modifiche di tipo software oppure hardware, per fare in modo che possa fare filtrare delle informazioni.

Come si Crea un Cellulare Spia?

Fra i primi cellulari spia disponibili commercialmente, alcuni erano realizzati modificando l’hardware, ed i chip per eseguire la modifica sono tutt’ora disponibili per l’acquisto. Si modificano i circuiti del telefono per fare si che risponda automaticamente alle chiamate entranti. In tal modo, il chiamante può ascoltare in diretta suoni e conversazioni nel raggio di captazione del microfono del cellulare. Lo svantaggio principale di questa soluzione consite nel fatto che il cellulare risponde automaticamente a tutte le chiamate entranti, qualsiasi sia in numero chiamante.

Un’altra tecnica consisteva nel modificare il firmware del telefono, e cioè la modifica del software installato inizialmente dal produttore sul cellulare per farlo funzionare. In linea di principio questa tecnica è ancora utilizzabile, anche se non diffusa commercialmente. Il telefono con firmware modificato che ha conosciuto maggiore diffusione è il Nokia 3310.

Al momento la soluzione più diffusa consiste nell’installazione di un software accessorio per trasformare un comune telefono cellulare o smartphone in Cellulare Spia. Sono disponibili software per diversi sistemi operativi, fra cui Symbian (il sistema operativo storico di Nokia), i-Phone i-OS, BlackBerry, Android e Windows Mobile.

Come Avviene l’Installazione di un Software Spia su un Cellulare?

I software disponibili commercialmente prevedono tutti che per l’installazione sia necessario avere a disposizione il telefono cellulare da trasformare in Cellulare Spia, anche se solo per pochi minuti.

Occorre per prima cosa trasferire un file sul telefono cellulare. Il trasferimento può essere fatto in molti modi. Per esempio si può collegare il telefono cellulare via cavo USB ad un PC. Oppure può essere utilizzato il Bluetooth per collegare cellulare e PC e trasferire così il file di installazione. Ancora, si può inviare un SMS contenente un indirizzo web. Cliccando poi sull’indirizzo Web nel testo dell’SMS parte automaticamente il download del software da installare.

Trasferito il file, occorre poi procedere con l’installazione ed il setup, ossia l’impostazione del software. L’impostazione può essere fatta, in funzione del tipo di software, direttamente attraverso un’interfaccia nascosta, oppure via SMS di comando, oppure anche in entrambi i modi.

E’ Possibile Installare il Software Spia Inviando un SMS?

No, almeno commercialmente non sono disponibili soluzioni simili.

Tuttavia, alcune società come Hacking Team, forniscono i loro servizi ad agenzie governative, e fra questi l’installazione da remoto di software spia su smartphone. Società di questo tipo sono in grado di installare dei software spia su telefoni cellulari anche senza disporre fisicamente del telefono, attraverso la rete Internet. Hacking Team dichiara di potere attaccare Windows Mobile, iOS (Apple), Android, BlackBerry, Symbian (Nokia).

I dati su quali cellulari Hacking Team sia effettivamente in grado di attaccare in modo remoto non sono disponibili pubblicamente. Sono però disponibili su Internet dimostrazioni di attacchi remoti agli smartphone con sistema operativo Windows Mobile, attraverso l’invio di un SMS che consente poi di scaricare un software di tipo Trojan autoinstallante.

In generale ed a livello teorico è possibile realizzare attacchi remoti verso tutti i tipi di telefoni cellulari, a prescindere da quale sia il sistema operativo installato. Questo perchè non esistono sistemi operativi sicuri in modo assoluto, ed anzi con il crescere della loro complessità, aumenta la probabilità che siano presenti falle nella loro sicurezza. Le difficoltà pratiche per la realizzazione di questo tipo di attacco possono però essere anche molto elevate, tanto da non renderlo conveniente dal punto di vista economico, oppure tecnico/tattico, nel contesto dello scenario specifico.

I passi principali per realizzare un attacco remoto sono fondamentalmente gli stessi. Individuare il sistema operativo installato sul telefono obiettivo, disporre, scoprire oppure acquistare delle falle nella sicurezza del sistema operativo, scrivere il codice che sfrutti una delle falle individuate, iniettare il codice Trojan con qualche mezzo, sia attraverso l’invio di un SMS, attraverso una e-mail, una pagina web visitata, e così via.

Su Quali Cellulari si può Installare un Software Spia?

La discriminante per l’installazione di un software spia commerciale, è il sistema operativo installato sul telefono cellulare che si intende spiare. I sistemi operativi che si prestano all’installazione di applicazioni software di parti terze (diverse dal produttore del telefono), quindi di Software Spia sono quelli più diffusi: Symbian (il sistema operativo storico di Nokia), Android (Samsung, HTC, ecc.), BlackBerry, iOS (Apple iPhone), Windows Mobile (Samsung, HTC).

Occorre poi verificare anche la versione del firmware. Per esempio non tutti i sistemi operativi Symbian nelle loro diverse varianti sono adatti all’installazione. Fra quelli idonei vi sono Symbian S60 3rd Edition (Nokia E65, Nokia E72, ecc.) Symbian S60 5th Edition (Nokia 5230, Nokia C5-00, ecc.) e Symbian ^3 (Nokia N8-00, Nokie E7-00, ecc.). Un elenco aggiornato dei telefoni compatibili è disponibile a questa pagina, anche se vi possono essere molti altri modelli, specie con sistema operativo Android, non compresi nell’elenco e comunque compatibili con qualche Software Spia commerciale.

Quali Sono i Tipi di Software Disponibili?

Le categorie di software disponibili commercialmente sono fondamentalmente tre. Vi sono quelli che per inoltrare le varie informazioni – audio chiamate, audio ambientale, copia SMS, elenco chiamate, ecc. – fanno uso di:

i) messaggi SMS e chiamate GSM solamente, quindi necessitano di un Telefono Controllore;

ii) rete Internet solamente (non serve alcun Telefono Controllore);

iii) messaggi SMS, chiamate GSM ed anche rete Internet.

Quali Sono le Controindicazioni dei Vari Software?

Nessun software commerciale è perfetto nello svolgere tutte le funzioni che rende teoricamente disponibili, tuttavia scegliendo opportunamente la giusta combinazione di modello di telefono cellulare, il relativo firmware, ed il giusto software spia, si può ottenere un funzionamento estremamente soddisfacente per la quasi totalità delle esigenze d’impiego più comuni.

E’ importante sapere quali sono le funzioni di maggiore interesse, per potere scegliere il software più adatto. Inoltre vi sono un numero di variabili da considerare. Per esempio, l’operatore della SIM che deve essere utilizzata sul Telefono Spia, se la SIM dispone o meno di un piano dati (piano tariffario per la navigazione in Internet), il tipo di telefono cellulare su cui si deve installare il software.

Alcuni fra i problemi principali che potrebbero presentarsi e le loro soluzioni sono descritti nell’elenco seguente.

Come si Esegue l’Ascolto di una Chiamata in Diretta?

Ogniqualvolta il Cellulare Spia riceve oppure esegue una chiamata telefonica, il Software Spia lo rileva ed invia automaticamente un SMS nascosto al Numero Controllore. L’SMS contiene alcune informazioni, fra cui il numero telefonico chiamato o chiamante. Per ascoltare la conversazione in corso, occorre chiamare con il Telefono Controllore il numero del Cellulare Spia. Il Software Spia riconosce il Numero Controllore, fa si che il Cellulare Spia raccolga la chiamata attivando automaticamente la funzione chiamata in conferenza, senza che il display del Cellulare Spia mostri alcuna informazione ed impedendo all’altoparlante di emettere il suono della chiamata entrante.

Quali sono i Problemi dell’Ascolto delle Chiamate in Diretta?

Per potere fruire di questa funzione è indispensabile che la SIM installata sul Cellulare Spia abbia attiva la funzione Chiamata in Conferenza o Chiamata a Tre.

La funzione è gratuita e, mentre alcuni operatori la supportano fin dall’acquisto della carta SIM, ad esempio Vodafone e Wind, altri hanno cambiato la loro politica, come TIM. Quest’ultima impone che la funzione chiamata in conferenza venga attivata su richiesta, inoltre la disattivazione è automatica con cadenza mensile, almeno sulle SIM ricaricabili.

L’operatore Tre (H3G) supporta la chiamata in conferenza con tecnologia UMTS piuttosto che GSM, ma sono segnalati diversi problemi, tanto da risultare inutilizzabile per le chiamate di ascolto in diretta e nascoste.

Alcuni software necessitano che sia attiva anche la funzione Avviso di Chiamata. Questa funzione può essere attivata per la SIM inserita nel Cellulare Spia dall’apposito menù del cellulare. Occorre notare che la funzione Avviso di Chiamata, anche se attivabile dal menù del Cellulare Spia, è di fatto una impostazione della rete telefonica per la SIM stessa. Il cellulare viene usato come fosse un telecomando per variare le impostazioni dei servizi della SIM presso le strutture tecnologiche dell’operatore di rete.

Cosa è il Numero Controllore di un Cellulare Spia?

Il Numero Controllore è un numero telefonico che viene impostato nel Cellulare Spia, attraverso l’invio di un comando via SMS, oppure digitandolo direttamente in un’interfacia nascosta del Software Spia.

Si Sentono Suoni Quando si fa l’Ascolto delle Chiamate in Diretta?

Il Software Spia si occupa di ricevere la chiamata del Telefono Controllore, rispondendo automaticamente ed evitando che il display visualizzi i messaggi di chiamata in conferenza in corso. Solo alcuni software, e solo per alcuni modelli Nokia, hanno una specifica funzione per evitare che il Cellulare Spia emetta il Beep di avviso di inizio di una chiamata in conferenza. Il Beep non è sempre presente durante l’inizio della Chiamata di Ascolto in diretta. A volte può verificarsi che le due parti non sentano alcun suono anche se il Software Spia non interviene in funzione delle reti GSM che gestiscono la chiamata.

Il telefono che sta effettuando la conversazione con il Cellulare Spia invece non subisce nessun intervento da parte del Software Spia. Quindi, se si tratta di un cellulare, questo visualizza a display le notifiche della chiamata in conferenza in corso, così come sarà udibile il Beep. La visualizzazione a display delle notifiche non rappresenta normalmente un inconveniente, poichè il cellulare è appoggiato all’orecchio dell’interlocutore. Nel caso di un comune telefono fisso invece, questo non può visualizzare nulla mancando il display.

Il Telefono Controllore quando chiama per l’Ascolto della Chiamata in diretta, sta eseguendo una normale telefonata. Eventuali voci o suoni captati dal suo microfono potrebbero essere uditi da chi sta eseguendo la conversazione monitorata. Per evitare questo inconveniente, è possibile silenziare il microfono del telefono Controllore con l’apposita funzione del cellulare (solo dopo avere iniziato la chiamata di ascolto) oppure impiegare degli appositi auricolari Bluetooth con microfono silenziato, oppure ancora intervenendo in modo permanente sul Telefono Controllore per disabilitarne il microfono.

Come si risolvono i Problemi dell’Ascolto delle Chiamate in Diretta?

Per ovviare a questi problemi, una soluzione consiste nell’installare un Software Spia che registra il contenuto delle chiamate (entranti ed uscenti) e le conserva in una cartella nascosta. Poi i relativi file audio possono essere riascoltati direttamente sul Cellulare Spia, oppure scaricati su un PC via cavo o via Bluetooth, oppure inviati attraverso Internet ed in tempo reale (in modo nascosto) ad un indirizzo email dedicato o ad un account web dedicato, da dove possono essere scaricati o ascoltati direttamente.

Con Software Spia opportuni che registrano le chiamate, non sono più presenti Beep, visualizzazioni sul display del telefono terzo, necessità delle funzioni Chiamata in Conferenza e Avviso di Chiamata. Non serve silenziare il microfono del Telefono Controllore il cui uso non è più necessario e sono idonee le SIM di tutti gli operatori di rete.

Il Software Spia Crea Problemi di Costo?

I Software Spia che fanno uso di SMS nascosti per le notifiche delle chiamate in corso e per inviare copia degli SMS inviati e ricevuti creano dei costi aggiuntivi a carico della SIM inserita sul Cellulare Spia. Per ogni messaggio inviato vi è un raddoppio dei costi dell’SMS (uno nascosto viene inviato al Telefono Controllore) mentre anche ogni SMS ricevuto genera un costo pari ad un invio. Questo problema può essere ovviato in due modi. i) Sottoscrivendo un piano tariffario apposito che consenta di inviare SMS dal Cellulare Spia al Telefono Controllore a costo ridotto. ii) In alternativa, purché le SIM del Cellulare Spia e del Telefono Controllore siano entrambe del gestore TIM, è possibile sfruttare il servizio di addebito dell’SMS al destinatario facendo ricorso al Software Spia di un produttore particolare che offre questa funzione.

I software che inviano i dati registrati, audio delle chiamate, copia degli SMS, ecc. attraverso la rete Internet generano invece dei costi per il consumo di dati a pacchetto. E’ possibile ovviare a questo inconveniente in due modi. i) Sottoscrivendo un piano dati (piano per la navigazione in Internet) al costo di pochi euro/mese. In tal modo non vi saranno ulteriori costi per l’invio dei dati che comporta un consumo in byte estremamente limitato. ii) In alternativa può essere scelto un software che consente di memorizzare i dati da scaricare con il Cellulare Spia a disposizione attraverso il collegamento al PC via cavo oppure via Bluetooth.

Come si Esegue la Registrazione e l’Invio delle Chiamate?

Una volta impostato il Software Spia, non sono più necessari interventi manuali. I software normalmente offrono la possibilità di scegliere come i file audio debbano essere inviati all’indirizzo di posta elettronica oppure al pannello Web riservato. Si può scegliere se l’invio deve essere fatto al termine di ciascuna chiamata, oppure ad intervalli di tempo regolari, oppure una sola volta al giorno, o ancora dopo che si sono accumulate un certo numero di registrazioni.

L’impostazione del software si può fare, in funzione del tipo di Software Spia, via SMS, oppure da un pannello di controllo nascosto (si apre solo digitando una certa sequenza dalla tastiera del Cellulare Spia).

Come si Esegue l’Ascolto Ambientale?

Con i software che consentono l’Ascolto Ambientale in diretta, si chiama il Cellulare Spia con il Telefono Controllore. Se il cellulare Spia non sta avendo una conversazione, risponde in modo nascosto, senza squillare, vibrare, e senza che il display si illumini. In tal modo, è possibile ascoltare (ed eventualmente registrare l’audio che il Cellulare Spia è in grado di captare attraverso il suo microfono). Se sul Cellulare Spia viene premuto un pulsante qualsiasi, la chiamata cessa in modo automatico.

Con i software che consentono la registrazione dell’audio ambientale, si invia un comando SMS contenente anche l’indicazione dell’intervallo di registrazione. Appena ricevuto l’SMS il Software Spia fa iniziare una registrazione dell’audio dell’ambiente al Cellulare Spia. Terminata la registrazione, questa può essere inviata immediatamente all’indirizzo email o al pannello Web riservato per l’ascolto del file audio.

Quali Sono i Problemi dell’Ascolto dell’Audio Ambientale?

L’ascolto dell’Audio Ambientale in diretta attraverso una chiamata dal Telefono Controllore non comporta alcun addebito a carico del Cellulare Spia.

A partire dai firmware successivi al giugno 2009 per i telefoni Nokia non è stato più possibile avere software perfetti dal punto di vista dell’Ascolto Ambientale in diretta. In misura diversa, praticamente tutti i modelli Nokia con qualsiasi tipo di software hanno manifestato la tendenza del display ad illuminarsi anche se a volte quasi impercettibilmente.

Anche altri sistemi operativi come BlackBerry non sono completamente esenti da questo difetto. Tuttavia la funzione di Ascolto Ambientale in diretta continua ad essere molto richiesta ed apprezzata nonostante il problema del display, anche perché spesso un breve flash può essere interpretato come normale routine di illuminazione del display dettata dal firmware.

Come si Risolvono i Problemi dell’Ascolto dell’Audio Ambientale in Diretta?

La Registrazione Ambientale e l’invio successivo dei file audio attraverso la rete Internet è una soluzione, purché la SIM installata sul Cellulare Spia disponga di un piano dati per contenere i costi a pochi euro al mese. La registrazione infatti non dà luogo a nessuna manifestazione esteriore di attività del Cellulare Spia.

La funzione di Registrazione Ambientale è attualmente disponibile per tutti i sistemi operativi. Sono disponibili software per Symbian (Nokia), ed Android, ma anche per iOS (iPhone) e soluzioni per BlackBerry.

Come si Leggono gli SMS del Cellulare Spia?

La lettura degli SMS avviene in modo diverso a seconda del tipo di software installato sul Cellulare Spia.

Se il software per l’inoltro delle informazioni utilizza solo messaggi SMS e chiamate GSM, allora gli SMS arrivano in copia al Telefono Controllore come semplici SMS, contengono il testo del messaggio ed altre informazioni come l’orario di invio o ricezione, ed il numero telefonico da cui il messaggio è partito oppure a cui è stato inviato.

Se invece il Software Spia prevede l’inoltro delle informazioni via Internet, allora il testo degli SMS sarà inviato in una e-mail oppure in un pannello Web, assieme alle informazioni accessorie di cui sopra.

Come si Leggono le Coordinate GPS del Cellulare Spia?

In funzione del tipo di Software Spia installato, le coordinate GPS vanno richieste con un apposito comando da inviare via SMS al Cellulare Spia dal Telefono Controllore, oppure semplicemente attendendo la ricezione delle coordinate perché il Software Spia è stato impostato per inviarle ad intervalli di tempo regolari, oppure anche in entrambi i modi. La lettura può poi avvenire in modo indiretto, per esempio inserendo la coppia di numeri ricevuta (che rappresentano latitudine e longitudine) in Google Maps, oppure facendo semplicemente click sul collegamento ricevuto via SMS sul Telefono Controllore. Ancora, la lettura può avvenire via email o sul pannello Web, cliccando su collegamenti che rimandano direttamente ad una mappa geografica con indicate la località in cui si trova il Cellulare Spia.

Come si Scattano Foto con le Fotocamere del Cellulare Spia?

Alcuni software offrono la possibilità di inviare un comando via SMS che istruisce il Software Spia affinché una delle fotocamere del Cellulare Spia scatti una foto e la invii via Internet alla email di controllo oppure al pannello Web.

Come si Girano Video con le Videocamere del Cellulare Spia?

Alcuni software offrono anche la possibilità di inviare dei comandi via SMS al Cellulari Spia affinché una delle videocamera giri dei video e li invii all’indirizzo email di controllo oppure al pannello Web.

Come si Legge l’Elenco delle Chiamate Fatte e Ricevute?

In funzione del Software Spia installato, l’elenco delle chiamate può essere ricevuto in modi diversi.

i) Inviando una specifica richiesta via comando SMS, per ricevere l’elenco delle chiamate sul Telefono Controllore con un SMS. ii) Ricevendo semplicemente notifica delle chiamate entranti ed uscenti in tempo reale, sul Telefono Controllore via SMS. iii) Ricevendo una mail contenente l’elenco delle chiamate entranti ed uscenti in modo automatico, oppure un elenco sul pannello Web di controllo.

Si Possono Leggere le Chat del Cellulare Spia?

In funzione del sistema operativo del Cellulare Spia è possibile leggere le chat di alcune applicazioni. Per esempio è possibile leggere le chat di BlackBerry Messenger per i cellulari BlackBerry, così come le chat di WhatsApp per iPhone.

E’ Possibile Spiare WhatsApp con il Software Spia?

Alla data di creazione di questo articolo è possibile spiare le chat di WhatsApp solo per iPhone.

Si Possono Leggere le email Inviate e Ricevute dal Cellulare Spia?

E’ possibile con diversi Software Spia per alcuni sistemi operativi. E’ possibile per iPhone, Nokia (purché l’account utilizzato sia del provider gmail), per BlackBerry e per Android.

Si Può Ottenere la Rubrica Telefonica del Cellulare Spia?

E’ possibile con diversi Software Spia per alcuni sistemi operativi. E’ possibile per iPhone, Nokia (Symbian), BlackBerry ed Android.

Si Possono Vedere i Log delle Pagine WEB Visitate dal Cellulare Spia?

E’ possibile con diversi Software Spia per alcuni sistemi operativi. E’ possibile per iPhone, Nokia (Symbian), BlackBerry ed Android.

Come si Cambiano le Impostazioni del Cellulare Spia?

Le impostazioni del Software Spia si modificano generalmente inviando degli SMS di comando dal Numero Controllore. Tuttavia alcuni software consentono anche di cambiare le impostazioni con una interfaccia grafica nascosta direttamente sul Cellulare Spia, che si apre digitando una sequenza di caratteri particolare sulla tastiera oppure inviando un SMS di comando. Altri software consentono di scrivere le nuove impostazioni su una tabella in una pagina Web, impostazioni che vengono poi trasmesse al Cellulare Spia al primo collegamento Internet con il server di gestione.

Chi Usa il Cellulare Spia Può Accorgersi della Presenza del Software?

Premesso che per gli aspetti legali circa l’uso di un Cellulare Spia l’utilizzatore deve raccogliere informazioni nel paese in cui intende impiegarlo (presso un avvocato penalista normalmente, i paesi Comunità Europea hanno legislazioni diverse e ciò che è reato penale in una paese, può non esserlo in un altro e viceversa), ogni software spia lascia delle tracce della sua presenza ed attività. Non tutte le tracce sono evidenti allo stesso modo. Alcune sono piuttosto difficili da rilevare, altre lo sono con più facilità.

A titolo di esempio, gli SMS nascosti che danno notifica in tempo reale di una chiamata in corso al Telefono Controllore, sono conteggiati nel resoconto telefonico che gli operatori di rete compilano nei loro sistemi informatici. Per ogni chiamata entrante, per esempio, vi sarà traccia di un SMS inviato al Numero Controllore immediatamente dopo lo squillo. Nel caso di SIM ricaricabili non viene normalmente inviata nessuna bolletta telefonica, tuttavia l’utente può attivare una propria area sul sito dell’operatore di rete in cui consultare i consumi telefonici. In questo caso può essere semplice visualizzare un numero di SMS eccessivo rispetto agli invii di messaggi effettuati consapevolmente. Anche ad ogni chiamata uscente sarà immediatamente associato un SMS di notifica al Numero Controllore, e lo stesso accadrà per ogni SMS uscente o entrante che viene inoltrato in copia con un SMS nascosto.

Nei casi in cui un Cellulare Spia venga utilizzato in maniera illecita, ed a seguito di un interessamento delle autorità competenti, gli investigatori possono capire immediatamente se il cellulare della vittima è stato manomesso con l’installazione di un Software Spia. Questo è quanto accade per i Software Spia che usano SMS per l’inoltro delle informazioni. Alle autorità è infatti sufficiente richiedere all’operatore di rete i tabulati telefonici della numerazione spiata, per realizzare con facilità che per ogni SMS entrante ed uscente ve ne è uno in copia al Numero Controllore, così come accade per ogni chiamata entrante ed uscente.

Se il Cellulare Spia invia i dati attraverso la connessione Internet, allora l’analisi dei tabulati telefonici oppure dei rendiconti utente sui siti Web degli operatori di rete può non dire nulla circa l’eventualità che un Software Spia sia installato. Questo perché le eventuali connessioni Internet giornaliere per inoltrare i dati si confondono fra quelle che possono essere eseguite automaticamente dalle applicazioni del telefono, per navigare in Internet, inviare email e così via.

Si Può Rilevare la Presenza del Software Spia sul Telefono Cellulare?

Tutti i Software Spia lasciano delle tracce della loro presenza nella memoria del telefono cellulare. Tuttavia mentre per alcuni può essere facile rilevarli, per altri può essere estremamente difficile, tanto da dovere ricorrere a costose ed impegnative analisi del Cellulare Spia per rilevarne la presenza.

La quasi totalità dei Software Spia per Nokia una volta installata lascia un’icona nella directory di sistema Applicazioni Installate. Il nome dell’icona fa in modo che si confonda fra le altre presenti che hanno peraltro lo stesso aspetto grafico. Non vi sono indicazioni sulle funzioni svolte dal programma ed è probabilmente anche per questa ragione che da anni questi tipo di software sono utilizzati in modo diffuso. I software spia di alcuni produttori invece non lasciano neppure questa traccia sui telefoni Nokia e risultano completamente invisibili ad una ispezione visiva delle directory del cellulare.

Questo tipo di software può essere rilevato con una analisi comparativa, ossia con il confronto fra il software del Cellulare Spia e quello di un telefono identico (stesso Firmware) nuovo, che non ha subito alcuna installazione. Non si tratta di un’analisi semplice e può essere eseguita solo da personale specializzato, in grado di estrarre il contenuto della memoria Flash e di analizzare il software eccedente rispetto a quello del cellulare nuovo. Questo tipo di analisi richiede normalmente molte ore di lavoro ed ha costi estremamente elevati.

I Software Spia per Android disponibili commercialmente invece non risultano completamente nascosti, salvo qualche recente eccezione. Nell’elenco delle applicazioni installate generalmente è presente un’icona recante un nome che, come nel caso dei cellulari Nokia, non riporta informazioni circa la sua funzione ed è facilmente confondibile con le icone delle altre applicazioni. Tuttavia, aprendo il relativo sottomenù, vengono elencate le autorizzazioni di accesso del programma. Queste diciture possono fornire forti indizi sulla reale funzione del software, per quanto siano in effetti simili alle autorizzazioni di software antivirus e firewall commerciali.

Gli SMS di Comando Possono Dare Problemi di Segretezza?

La quasi totalità dei software disponibili riesce a nascondere correttamente e completamente le tracce degli SMS di comando che possono essere inviati dal Telefono Controllore, oppure da un pannello Web. Alcuni software sono invece meno efficienti in questo, lasciando alcune tracce. Altri ancora invece non hanno neppure la possibilità di inviare SMS di comando nascosti. In questi casi, gli SMS di comando devono essere normali SMS con all’interno del testo delle parole chiave.

E’ importante che i comandi SMS siano scritti correttamente. Un errore di sintassi può fare si che il messaggio SMS non venga riconosciuto dal software e che diventi quindi visibile come normale SMS.

E’ Legale Utilizzare un Cellulare Spia?

La legalità d’uso di un Cellulare Spia è un questione delicata che deve essere esaminata con l’aiuto di un avvocato nel paese in cui si intende utilizzare il sistema. Nella Repubblica Italiana le intercettazioni ambientali e telefoniche sono strettamente regolate dalla legge e quelle illegali – ossia tutte quelle non autorizzate esplicitamente da un Magistrato – sono punite con pene detentive.

Vi sono alcuni casi particolari non puniti da sentenze della Corte di Cassazione Penale, come per esempio l’intercettazione ambientale realizzata all’interno di un’automobile su pubblica via. Tuttavia è assolutamente consigliabile consultare sempre un legale prima di utilizzare un Cellulare Spia.

In generale gli usi di un Cellulare Spia non in contrasto con la legge sono quelli di tipo personale, oppure concordati con l’utilizzatore del telefono. Lo stesso Garante per la Privacy Francesco Pizzetti ne ha individuati alcuni. Per esempio, la funzione Ascolto Ambientale di un Cellulare Spia può essere utilizzata in situazioni di emergenza. Il Cellulare Spia di fatto risponde senza che l’utente debba premere alcun pulsante e questo potrebbe essere di grande utilità in situazioni d’emergenza come terremoti e valanghe.

Quali Sono gli Usi Possibili di un Cellulare Spia?

Alcuni usi possibilmente legali di un Cellulare Spia:

i) Come dispositivo antifurto. Il Cellulare Spia invia le proprie coordinate GPS e può consentire di individuare la propria posizione in caso di furto, oppure quella di un’automobile in cui si trova. Può essere chiamato per ascoltare suoni e voci eventuali nell’auto rubata.

ii) Come sistema di controllo della propria abitazione. Il Cellulare Spia può essere lasciato nella propria abitazione per controllare la presenza di eventuali intrusi, scattare foto e registrare video da vedere su un PC anche a distanza di migliaia di chilometri.

iii) Per la sorveglianza e la tutela di minori, purché questi siano consapevoli della presenza e dei dettagli delle informazioni inoltrate dal cellulare. Questo impiego deve considerare anche le leggi che tutelano gli interlocutori del minore, aspetto tutt’altro che semplice da affrontare e che richiede un consulto tecnico e legale dettagliato.

iv) Per la sorveglianza di anziani non più autosufficienti, purché pienamente consapevoli delle funzioni svolte dal Cellulare Spia. Anche in questo caso devono essere valutate in dettaglio e con un consulto legale le eventuali implicazioni per la tutela degli interlocutori del sorvegliato.

v) Per le situazioni di emergenza, in caso di incidenti, terremoti, valanghe ecc. Il Cellulare risponde senza che l’utente debba premere alcun pulsante e questo potrebbe essere di grande utilità in situazioni d’emergenza.

vi) Come backup delle proprie telefonate. In condizioni particolari, il singolo può registrare le proprie conversazioni, anche ad insaputa degli interlocutori, purché non ne diffonda il contenuto. Questa possibilità è stata chiarita da una sentenza della Corte di Cassazione Penale

Quanto Costa un Software Spia?

I prezzi sono fortemente variabili, dalle poche decine di euro per le soluzioni più semplici e per alcuni tipi di telefono cellulare, alle centinaia di euro per le soluzioni più sofisticate ed efficienti. Qui un listino prezzi per Cellulari Spia.

Cosa Accade Quando Viene Sostituita la SIM del Cellulare Spia?

Per la quasi totalità dei software viene data una notifica del nuovo numero telefonico al Telefono Controllore via SMS oppure via Internet all’account di posta elettronica di controllo (o al pannello Web). In questo modo, il Cellulare Spia può essere utilizzato come con la SIM precedente, purché sia presente del credito telefonico – altrimenti diverse funzioni non sono utilizzabili.

Per Installare il Software, Occorre Consegnare il Numero di IMEI del Cellulare Spia?

Per molti tipi di software è necessario, per altri no.

Se Viene Sostituito il Cellulare è Possibile Trasferire il Software?

Alcuni software sono vincolati ad unico IMEI dunque ad un singolo cellulare e non possono essere trasferiti. Altri software invece possono essere spostati da un cellulare all’altro.

Cosa è il Codice IMEI?

L’IMEI è un numero identificativo univoco di quindici cifre del telefono cellulare, simile alla targa di un automezzo. E’ uno dei due numeri assieme all’IMSI (l’identificativo della carta SIM) che il telefono cellulare deve comunicare alla rete GSM per potere avere l’accesso e quindi la linea disponibile.

E’ Possibile Registrare Solo Alcune e Non Tutte le Chiamate?

Diversi software dispongono della funzione Watch List, che consente di selezionare dalla rubrica telefonica del Cellulare Spia (oppure di digitare direttamente i numeri) le cui chiamate si intende registrare. Sono disponibili poi diverse configurazioni per questa funzione.

Il Software Spia Scarica la Batteria?

Il consumo di energia aumenta sicuramente, tuttavia se le impostazioni sono opportune il consumo introdotto dal software spia è trascurabile. La funzione che consuma più energia è la localizzazione GPS la cui frequenza deve essere mantenuta a livelli accettabili per lo scenario d’impiego.

Si Sente un Beep Durante la Registrazione delle Chiamate?

Quello del Beep di registrazione è un problema che è stato risolto per la maggior parte dei software spia per cellulari.

Cosa è Necessario Fare sul Telefono Cellulare Android per Installare il Software Spia?

Alcuni software, ma non tutti, richiedono che il cellulare subisca il cosiddetto Rooting per potere essere installati e funzionare correttamente. Il Rooting è utile anche per potere installare altri software che altrimenti non potrebbero esserlo e non dà luogo a problemi se eseguito correttamente.

Cosa è Necessario Fare sul Telefono Cellulare iPhone per Installare il Software Spia?

E’ indispensabile che l’iPhone subisca il cosiddetto Jailbreaking affinché si possa installare il software spia. Il Jailbraking è utile anche per potere installare altri software che altrimenti non potrebbero esserlo e non dà luogo a problemi se eseguito correttamente. L’icona del Jailbreaking Cydia può essere nascosta ad opera del software spia in modo tale che l’iPhone mantenga l’aspetto consueto prima che vengano istallate le applicazioni dell’Apple Store.

Quali Sono i Problemi con i Software Spia per iPhone?

Il problema principale consiste nella gestione degli aggiornamenti del Firmware dell’iPhone. Se e quando viene eseguito l’aggiornamento, si perdono il Jailbreaking ed il software spia che devono essere rieseguiti e reinstallati rispettivamente. L’aggiornamento del Firmware può essere disincentivato dalla presenza dell’icona del Jailbreaking Cydia. In queste condizioni l’iPhone è in effetti più fruibile grazie alla possibilità di installazione di numerose applicazioni gratuite come per il corrispondente market Android.

No Comments
Comunicati

REALIZZAZIONE SITI WEB ANCONA: IL CHECK-IN DEL MOBILE FUNZIONA

  • By
  • 19 Novembre 2012

Il check-in attraverso i moderni  smartphones, quale strumento di marketing per le web agency in italia e nelle Marche, in particolare Ancona, funziona in affiancamento alla classica realizzazione siti web.

E’ questo il dato che emerge da recenti esperimenti compiuti da major come mtv che rilanciando un suo vecchio programma di punta, Beavis and Butthead,  attraverso il meccanismo dei check-in sul social network  GetGlue.

Mtv ha creato una call to action, mettendo in palio degli adesivi ufficiali della serie, per chi si fosse registrato come spettatore della serie e in una settimana ha ottenuto 13.500 check-in portando il programma  sul podio degli show più popolari.

Rendere note le proprie passioni mediatiche segnalando alla community quello che si sta guardando  in TV o al cinema attraverso il meccanismo dei checkin su smartphone o tablet, è solo una delle infinite variazioni su cui si declinano le sempre più numerose social app sviluppate da agenzie di realizzazione siti web di Ancona.

Nel caso di foursquare, i check-in hanno la funzione di dichiarare la propria geolocalizzazione  in tempo reale.  Miso e GetGlue servono a esprimere l’appartenenza ai fandom tribali delle varie trasmissioni o artisti. Per altri servizi si parla di tag, ma il discorso non  cambia.

Ad esempio le tag di  Shazam (capace di identificare a quale contenuto corrisponde una traccia audio “fatta ascoltare” dall’utente al suo cellulare per almeno 10 secondi) consentono di affiancare allo spot di un disco in uscita in TV suggerimenti istantanei sul telefonino per l’ecommerce, l’e-ticketing, informazioni sul tour o clip esclusive dall’ultimo dvd del gruppo in questione. Quindi  qualunque sia l’origine che spinge ad aprire l’applicazione e registrare un check-in o una tag, l’obiettivo  è convertire la partecipazione dei loro iscritti – GetGlue da solo vanta ,2 milioni, in grado di generare 16 milioni di check-in nel mese di ottobre scorso.

L’opportunità dei coupon collegati ai check-in è quindi un orizzonte concreto di sviluppo per la realizzazione siti web Marche in generale, che ha fin’ora dimostrato di essere sempre pronte alle nuove tendenze nell’ambito del Marketing web.

No Comments
Comunicati

Virtual Expo 3D: la fiera si sposta nella realtà virtuale

Presentazione della 1° Fiera virtuale in 3D per il settore ricambi veicoli industriali. Il lancio presso Automechanika lo scorso settembre.

Prato, 19 novembre 2012 – Credete sia possibile coniugare innovazione, risparmio e nuove tecnologie? Virtual Expo 3D è la risposta.

La 1° fiera allestita grazie alla realtà virtuale 3D dedicata al settore dei ricambi veicoli industriali. Il lancio e la presentazione di www.virtualexpo3d.com è avvenuto durante la scorsa Fiera Automechanika di Francoforte riscuotendo notevole interesse e successo tra gli espositori presenti.

Dall’esperienza e dalla lungimiranza di un giovane imprenditore del settore, Francesco D’Alessandro, è stato possibile “trasferire” nella realtà virtuale uno tra gli eventi imprescindibili per un’azienda nell’incontro con i propri buyer e clienti.

Accedendo al sito internet www.virtualexpo3d.com ogni espositore potrà configurare il proprio stand e per mezzo di un avatar potrà interagire con clienti e visitatori attraverso chat pubblica, privata e Skype. Tutto senza muoversi da casa e, soprattutto, a costi ridotti. Virtuale Expo 3D consente anche alle aziende di piccole dimensioni di avere un’opportunità unica per promuovere la propria realtà imprenditoriale in uno scenario internazionale.

Francesco D’Alessandro esprime chiaramente come si tratti della prima fiera internazionale in 3D del settore dei ricambi veicoli industriali. “Un passo importante, soprattutto in un momento storico ed economico dove un investimento sulle nuove tecnologie, e i vantaggi che queste offrono,risulta fondamentale per l’impresa”. D’Alessandro puntualizza come lo scopo sia quello di creare una fitta catena di sinergie, così che anche il più piccolo imprenditore possa avere visibilità in un mercato ormai internazionale.
Un’idea questa che siamo sicuri avrà notevole successo e che non resterà un caso isolato.
In poche parole una nuova avanguardia per il settore fieristico: semplice, innovativa, senza limiti geografici.

Ufficio Stampa Virtual Expo 3D
Per maggiori informazioni:
www.virtualexpo3d.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

GRANFONDO fi’zi:k – CITTÀ DI MAROSTICA, EDIZIONE 2013 SUI PERCORSI COLLAUDATI

Parte con grande anticipo il lancio della Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica 2013

Percorsi confermati per il 28 aprile come quelli della passata edizione

Granfondo di 154 km e 2.970 m. di dislivello e Mediofondo di 100 km e 1670 m/dsl

Organizzazione dell’ASD B-Sport Cycling e dello Studio RX

 

 

Gli organizzatori della Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica (Vi) sono già sui pedali perché dopo l’edizione 2012 che ha introdotto due nuovi tracciati, adatti a tutti i livelli di granfondisti, vogliono riproporre in tutta la propria bellezza una gara che lo scorso maggio non si è potuta apprezzare appieno, causa il maltempo.

Per il 2013, finiti i lavori di ristrutturazione, sarà completamente godibile l’affascinante Piazza degli Scacchi a lato della quale è scattata la gara la scorsa primavera. Dunque la Granfondo fi’zi:k si approprierà in maniera completa della denominazione “Città di Marostica”, proprio con la storica piazza che porta alla memoria la disfida scacchistica del 1454.

La Città di Marostica sarà fulcro e cuore della corsa in programma il 28 aprile, che mette sul piatto il tracciato  Granfondo di 154 km con un dislivello impegnativo di 2.970 metri, e il Mediofondo di 100 km e 1.670 m/dsl, alla portata di chi, ad inizio stagione, non ha nelle gambe abbastanza chilometri per affrontare distanze e dislivelli superiori.

Dopo il via da Marostica la gara si porta verso Pianezze e Molvena, una sgroppata in gruppo, Mediofondo e Granfondo ancora insieme, iniziando poi a sgranarsi sulla prima salita di giornata, quella di Salcedo. Non è un’ascesa spaccagambe ma può rappresentare un primo filtro per i più allenati per sgusciare via dalla massa, perché la Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica è un evento dai grandi numeri, grazie anche al fatto di essere la seconda prova dell’affollato “Challenge Giordana”, particolarmente apprezzato dagli amanti delle ruote magre.

La zona di Marostica, Salcedo e Laverda è particolarmente famosa per la produzione tipica di ciliegie e, se la stagione sarà in linea con i tempi, ai partecipanti della Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica si prospetteranno i frutteti in fiore. La ciliegia di Marostica è un prodotto IGP protagonista, tra maggio e giugno, di numerose mostre e sagre.

Ad ogni salita, solitamente, segue una discesa. Così, dopo aver raggiunto Salcedo, la gara scende velocemente ed entra in Valdastico con un tratto vallonato e scorrevole, giusto per rilassare i muscoli dei granfondisti prima della salita di Pedescala che traghetta la seconda prova del Challenge Giordana sull’Altopiano di Asiago, tanto caro ai cicloamatori veneti, con la località di Asiago che ha ospitato per tanti anni l’arrivo di tappa del Giro d’Italia.

La Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica arriva ad Asiago dal versante di Castelletto di Rotzo, in tutto 12  km di ascesa con un dislivello non troppo marcato, un totale di 635 metri con tanto di GPM che dispenserà ai primi due atleti di ogni categoria speciali premi.

L’Altopiano di Asiago sarà vissuto con continui saliscendi e dolci paesaggi che la località regala passo dopo passo. Poi la gara entra a Roana, scende verso la località di Turcio sfiorando Asiago, centro nevralgico dell’Altopiano dei Sette Comuni. Seguendo le indicazioni per Turcio, prima che la discesa si faccia concreta si incontra il bivio tra i due percorsi, Granfondo e Mediofondo. Chi a quel punto avrà consumato gran parte delle energie potrà spendere le ultime fatiche in discesa verso Crosara, riconquistando poi la periferia ed il centro di Marostica, col traguardo a ridosso delle mura della città.

I concorrenti che invece amano le sfide forti piegheranno per il percorso Lungo, e saranno circa a metà dell’opera. A quel punto dopo un leggero saliscendi inizia la tortuosa, tecnica e veloce discesa verso Laverda, un tratto in cui occorre essere abili con i freni. La gara ritorna poi …sui suoi passi, su quelle strade già affrontate subito dopo il via, e riecco la salita di Salcedo con ampi tornanti prendendo la direzione della Valdastico. Gara decisa? Nemmeno per sogno. A Calvene la Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica affronta una delle salite celebri fra gli scalatori, quella di Monte Corno, che aveva tenuto banco anche nell’edizione di due anni fa sebbene il percorso fosse completamente diverso.

Sicuramente la salita di Monte Corno è un tratto che può delineare la classifica, dove chi è ben allenato può fare la differenza. Dopo l’arrivo in quota ci sono una decina di chilometri altalenanti, in un tratto in cui spesso il meteo fa i capricci e cambia repentinamente. Anche la temperatura si fa solitamente frizzante, ma poi la discesa arriva per riportare velocemente la “comitiva” verso Crosara, tratto affrontato anche dai mediofondisti, e sul medesimo nastro d’asfalto la Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica riporta i corridori nell’affascinante Marostica.

Nulla di nuovo dunque, per un evento reso concreto grazie anche al patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e di AICS.

Ad organizzare la gara sarà il collaudato staff dell’ASD B-Sport Cycling e dello Studio RX col marchio fi’zi:k sempre in primo piano. A brevissimo sarà online con gli aggiornamenti anche il sito ufficiale della gara del 28 aprile, www.granfondofizik.it

No Comments
Comunicati

COME STUCCARE LE CREPE

Le crepe sono una realtà con la quale tutti noi abbiamo a che fare prima o poi. Ovviamente queste non pregiudicano la stabilità dell’edificio ma spesso sono così brutte da vedere (e sembra impossibile ma appaiono sempre nelle zone di muro più in vista) che la riparazione diventa quasi una priorità nella manutenzione. Ma come fare per avere una stuccatura liscia e duratura? Quali strumenti occorre avere? Come si interviene in modo efficace?

Stucco

Ma partiamo con ordine: per stuccare bisogna avere spatole di dimensioni adatte all’intervento, carta abrasiva a grana fine, uno scalpellino per allargare la fessura oppure la crepa e infine lo stucco. Questo può essere in polvere oppure già pronto. Se il primo ha bisogno solitamente di una certa esperienza per la giusta diluizione, il secondo può essere acquistato a seconda delle crepe che si devono lavorare (stucco per legno, per calcestruzzo…). Da pochi anni, inoltre, esiste anche lo stucco all’acqua (il Lampostucco) che è un prodotto a base di vinilversalato in emulsione acquosa: questo è sicuramente un materiale amico dell’ambiente e offre una versatilità e una facilità di applicazione veramente unica.

Prima di intervenire, la crepa va leggermente allargata con lo scalpellino al fine di creare una superficie adatta alla presa dello stucco. Poi, dovrete cercare di ripulire bene la superficie da eventuali residui di lavorazione e pulviscolo. A questo punto bisogna preparare lo stucco. Per quanto riguarda lo stucco per le pareti, questo va ammorbidito. Per fare questo basta prendere due spatole e passare lo stucco da una all’altra. Lo stesso dovrete fare anche per lo stucco per il legno anche se, quando questo è a cera o a gommalacca, lo stesso risultato si può ottenere anche grazie al riscaldamento del materiale. Una volta ammorbidito lo stucco e ‘preparato’ la crepa bisogna incominciare a riempire la crepa con una noce di stucco e distribuirla bene. Fate attenzione di raggiungere tutti i punti della superficie facendo più pressione dove vedete piccoli interstizi. Prendete poco materiale alla volta e fate il lavoro con calma e soprattutto con estrema cura. Una volta colmata la fessura, lasciate che lo stucco si secchi (se preferite fare il lavoro più velocemente, in commercio ci sono anche stucchi che possono essere pitturati appena stesi: chiedete al vostro ferramenta di fiducia!).

Per rendere la parte stuccata in linea con la superficie agirete con della carta abrasiva. Per le prime passate potrete usare una carta abrasiva a grana grossa ma per la rifinitura finale una carta abrasiva a grana sottile sicuramente vi aiuterà a concludere meglio il vostro lavoro. E la colorazione finale? Fino a qualche tempo fa, riverniciare o ripitturare le parti stuccate poteva rappresentare un problema dal momento che la superficie disomogenea poteva acquisire un colore diverso rispetto all’insieme. Con i prodotti che adesso si possono acquistare, invece, questo ormai non succede più sia perché le vernici e le pitture sono molto più versatili rispetto a quelle di un tempo e sia perché gli stucchi sono studiati così da essere dei prodotti ideali sotto tutti i punti di vista.

No Comments
Comunicati

Condire i piatti con l’olio bio di Spiritobio.com

Nella tradizione italiana e non solo, l’olio d’oliva è considerato uno tra i condimenti migliori per rendere un piatto davvero meritevole; così, se si desidera trasformare un primo o secondo piatto in qualcosa di ancor più buono, non potrete fare a meno di considerare l’acquisto di un buon olio bio, ovvero un olio ottenuto da olive che non sono state trattate con sostanze chimiche e, dunque, sono cresciute nel pieno rispetto dell’ambiente. Naturalmente, va fatto notare che non sempre è possibile acquistare un buon olio bio recandosi semplicemente al supermercato, quindi, in questi casi torna utile la consultazione del portale Spiritobio.com.

Su questo sito, dedicato per l’appunto agli alimenti di origine biologica ed ai prodotti privi di glutine, potrete acquistare davvero tantissimi prodotti di natura bio, e per ogni categoria di prodotto è disponibile una vasta gamma di alimenti. Ad esempio, per l’olio bio sono disponibili diverse qualità: da quello tradizionale ovvero l’olio extravergine di oliva fino all’olio di mais deodorato oppure l’olio di girasole deodorato.

Come ben saprete, naturalmente, ogni qualità di olio è adatta per uno specifico utilizzo e, quindi, non potrete fare a meno di provarne uno per ogni qualità. Con l’olio extravergine di oliva calabrese, ad esempio, potrete dare ai vostri piatti un sapere intenso, fruttato e con alcuni accenni di piccante. Se, invece, desiderate qualcosa di categoria superiore non potrete farvi sfuggire l’occasione di acquistare olio bio extravergine di oliva dei colli Veronesi; in tal caso il vostro palato assaporerà un olio bio dal gusto morbido, ideale sia per i condimenti a crudo che per il uso utilizzo nella cucina.

Spiritobio.com, però, offre anche altri tipi di olio bio; come abbiamo accennato prima, troviamo anche quello di girasole, olio bio che vi farà preparare delle ottime fritture di pesce e carne, facendo leccare i baffi ai vostri ospiti. Per quanto riguarda l’olio di mais, invece, potrete utilizzarlo anche per il condimento a crudo, poiché è ottimo dato che è ricco di vitamina E ed acido linoleico. Nel complesso, comunque, troverete tutte le proposte di olio bio, disponibili su questo sito, davvero interessanti anche per il rapporto prezzo-qualità.

Desiderate acquistare il vostro olio bio direttamente online sul sito di Spiritobio.com? Non vi resta altro che selezionare quello che soddisfa i vostri gusti, aggiungerlo al carrello e dopodiché proseguire con l’acquisto pagando con il bonifico bancario, carta di credito oppure contrassegno, metodo che dà la possibilità di avere la merce al proprio domicilio pagando direttamente alla consegna. Il costo della spedizione, invece, sarà dimezzato nel caso in cui la vostra spesa su Spiritobio.com superi i 25 euro, mentre che sarà totalmente gratuita nel caso in cui supererete i 50 euro. Non dimenticate, peraltro, che è possibile annullare totalmente il costo della spedizione recandosi in sede per ritirare la propria spesa o solo l’olio bio che avete scelto online. Da oggi potrete fare acquisti sicuri su Spiritobio.com: il vostro olio bio sarà il migliore di tutti!

No Comments
Comunicati

Scuole di inglese in Italia

  • By
  • 19 Novembre 2012

Scuoledinglese.com è la più grande directory di scuole di inglese in Italia e nel resto dei paesi anglosassoni: Inghilterra, Irlanda, Malta, Australia, Canada, USA…
Nel sezione “ITALIA” del sito è possibile cercare una scuola per regione e città e commentare e dare un voto alle singole scuole. Per le scuole è naturalmente possibile chiedere di essere inserite nel database.
Il sito ha al momento oltre 1200 scuole inserite nel database e oltre 600 recensioni manuali di ogni singola scuola.

Ecco alcune delle scuole che si possono trovare nella sezione “ITALIA”.

Oxford Centre
La scuola di lingue Oxford Centre ha un’esperienza di 40 anni alle spalle e pur avendo la sua sede centrale a Torino possiede una serie di succursali in varie città d’Italia: Milano, Como, Arezzo, Salerno, Messina, Reggio Calabria… L’Oxford Centre – che si occupa anche dell’insegnamento di altre lingue (francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e italiano per stranieri), di servizi di traduzione e vacanze studio all’estero – mette a disposizione la professionalità dei suoi docenti e dei suoi collaboratori, con preparazioni specifiche, finalizzate alle necessità di ognuno: per studenti – a livello individuale e in gruppo -, per il business e per le aziende. Adotta inoltre il metodo dell’e-learning pubblicando on line i suoi programmi di studio e permettendo così di riascoltare le lezioni da casa usufruendo anche di un valido sistema di autocorrezione degli esercizi. Nella sede centrale di Torino sono infine previsti corsi intensivi di 14, 20 e 30 ore, di preparazione agli esami di inglese, per gli studenti di Economia e Commercio.

Insidenglish
La scuola d’inglese Insidenglish ha sede a Torremaggiore (Fg) e va incontro a tutti coloro che vogliono arrivare ad avere una conoscenza della lingua inglese, approfondita e seria. I docenti e i collaboratori – laureati, spesso madrelingua – di Insidenglish adottano un metodo leggero e semplice, curando la base grammaticale ma ponendo soprattutto un particolare accento sull’aspetto della conversazione e dell’ascolto. I corsi all’interno della scuola sono rivolti a tutti coloro che hanno la necessità di imparare l’inglese e saranno suddivisi a seconda dell’età e dei livelli, dopo un iniziale test di valutazione personale. E’ possibile frequentare corsi per bambini – addirittura in età pre-scolare, con metodi di apprendimento intuitivi, divertenti e facili, ragazzi e adulti, con la possibilità di ottenere certificazioni internazionali importanti, utili per il mondo del lavoro, della scuola e dell’Università. Esiste anche la possibilità di scelta tra lezioni collettive, semi individuali o individuali, con il totale e costante supporto dell’insegnante.

British School Vicenza
E’ nata nel 1969 e in città è stata la prima scuola di inglese ad essere istituita. La British School è riconosciuta per la sua eccellenza nell’insegnamento che negli anni si è consolidata e migliorata. La scuola inoltre, di recente ha dato il via ad un gemellaggio con la Saint George International, una nota scuola di lingua e centro di formazione per i docenti di lingua inglese con sede a Londra. Questo dà modo alla British School Vicenza di svilupparsi e migliorare ancora, avvalendosi dell’assistenza, dell’esperienza e del metodo che SGI mette a disposizione.
Anche qui vengono organizzati corsi di inglese a tutti i livelli e in varie modalità: in gruppo, in mini-gruppo e individuali. Lezioni rivolte a ragazzi e bambini (addirittura con lezioni di baby english), alle aziende, a chi semplicemente vuole imparare l’inglese, corsi di business english e rivolti agli insegnanti, con ripasso della metodologia di insegnamento.
E’ anche possibile ottenere la preparazione per conseguire importanti certificazioni internazionali come il Trinity e il Cambridge.

Victoria College
Il Victoria College si trova a Casamassima in provincia di Bari ed è una scuola di lingue nata nel 2001, fondata dopo aver rilevato sul territorio una necessità generale di apprendimento delle lingue straniere e in modo particolare della lingua inglese. Al Victoria College sono disponibili corsi di ogni tipo. Le lezioni sono rivolte a privati, con possibilità di lezioni di gruppo e individuali; ad aziende, con preparazione specifica dei dipendenti, se necessario anche presso la loro sede di lavoro; alle scuole con interessanti attività di lettorato. A partire dal 2003 il Victoria College fornisce inoltre il supporto per la preparazione volta al conseguimento di certificazioni internazionali importanti, una su tutte il Trinity, utile anche alla formazione degli stessi docenti di inglese. La scuola di lingue organizza infine interessanti e utili vacanze studio all’estero in collaborazione con Università rinomate, ad esempio quella di Portsmouth, nel Regno Unito.

Per vedere altre scuole di inglese in Italia: http://www.scuoledinglese.com/italia/

No Comments
Comunicati

Aziende: professionalità e qualità alla portata di tutti

In una metropoli come Roma è quasi all’ordine del giorno il via vai di privati che cambiano abitazione trasferendosi da un quartiere all’altro, così come quello delle aziende che, per necessità di spazio o di locazione, hanno bisogno di trasferire la propria sede.

Pertanto risulta in questi casi tanto frequenti indispensabile avere a disposizione una ditta di traslochi a Roma, vale a dire un’azienda competente e professionale che sia in grado di occuparsi di tutto quello che riguarda il trasloco, a prescindere dalla sua entità.

E’ chiaro a tutti, infatti, che i traslochi non sono tutti uguali e che le esigenze dei clienti non sono mai le stesse; ci sono dei casi in cui è possibile affrontare da soli il proprio trasloco, poichè le distanze sono brevi o perché si può contare su un buon numero di amici volenterosi, ma ci sono anche dei casi, decisamente più frequenti in cui il fai da te non è proprio fattibile, a meno che non si voglia trasformare il trasloco in un vero e proprio calvario.

Molto spesso le persone sono restie ad affidarsi ad una ditta specializzata, in quanto ritengono di poter fare da soli, non comprendendo bene che cosa significa traslocare, oppure tendendo che affidarsi ad un’azienda equivalga a spendere un budget eccessivo per il trasloco.

In realtà le cose stanno in modo totalmente diverso in quanto oggi la maggior parte delle aziende, non solo romane, sono in grado di assicurare dei servizi professionali e molto vantaggiosi offrendo anche ai propri clienti delle soluzioni specifiche e tagliate esattamente sulle proprie richieste. La maggior parte di questi nuovi servizi nasce proprio dalla volontà delle aziende di fornire ai propri clienti un’assistenza professionale e puntuale mettendo allo stesso tempo a disposizione dei prezzi molto più che competitivi, il tutto, ovviamente, senza andare a discapito della qualità.

Tra queste nuove tipologie di servizi, uno che sta riscuotendo un successo crescente è senza dubbio la formula del trasloco abbinato, vale a dire la possibilità offerta a due privati o aziende che devono traslocare in una stessa località o in luoghi attigui di poter abbinare i propri traslochi ottenendo in questo modo un significativo risparmio sul prezzo finale.

Questa tipologia di trasloco è sempre più apprezzata, soprattutto dai clienti che non disdegnano la flessibilità; altra possibilità è quella del trasloco misto che in sostanza lascia ai clienti l’onero dell’imballaggio mentre la ditta si occupa solo del trasferimento con un significativo risparmio sulla tariffa.

No Comments
Comunicati

Debutto per la nuova coppia di telefoni VEP-1xxx VoiSmart. Più performance per la tua comunicazione aziendale.

VoiSmart, marchio Italiano leader nella progettazione e produzione di soluzioni innovative per la telecomunicazione, amplia la propria offerta di telefoni IP introducendo due nuovi telefoni basati sullo standard SIP: VoiSmart VEP-1000 e VoiSmart VEP-1100.

Ricchi di funzionalità e con un look elegante e professionale, i telefoni VEP-1xxx uniscono le note funzionalità del telefoni VoiSmart VEP-2xxx già affermati sul mercato al design funzionale ed elegante che contraddistingue questa nuova serie, adatti per andare in contro sia alle più comuni esigenze lavorative quotidiane che a quelle manageriali. Il telefono VEP-1100 collegato al modulo di espansione con LCD grafico a 20/120 tasti funzione diventa un perfetto strumento per la gestione di molteplici funzioni e numerose chiamate o per supervisionare e smistare le chiamate sugli interni aziendali.

Gli utenti dei telefoni VEP-1000 hanno a disposizione due account SIP per due chiamate contemporanee mentre coloro che scelgono il modello VEP-1100 ne hanno a disposizione fino a 6. Entrambi supportano funzionalità di autroprovisioning per l’installazione e la gestione remota dei terminali, sono quindi facilmente amministrabili e configurabili sia per applicazioni IP PBX che per IP Centrex.

Dotati entrambi di caratteristiche avanzate di gestione delle chiamate tipiche dei terminali SIP di fascia alta, garantiscono un’ottima qualità della voce e un’alta qualità audio in vivavoce ad un prezzo molto conveniente.

“Con la nuova linea di telefoni IP VEP, vogliamo fornire ai nostri clienti funzionalità avanzate e performance tipiche dei telefoni IP business di fascia alta” dichiara Biagio Passaro, C.E.O di VoiSmart, “vogliamo infatti rispondere alle necessità di aziende di qualsiasi dimensione che vogliono ricevere elevati servizi di comunicazione, minimizzando l’investimento”

Per ulteriori informazioni  http://www.voismart.it/index.php/it/product-solution-2/telefoni-ip

No Comments
Comunicati

Viaggio in Vacanza a Salomone

L’unico aeroporto internazionale delle Salomone si trova circa 10km dalla capitale,
Honaria,sull’isola di Guandalcanal .
La prima tappa dell’intinerario tra le isole é proprio la capitale,dove vale la pena fermarsi qualche giorno per visitare la città e i dintorni e dove,ai viaggiatori indipendenti,conviene pianificare le escursioni e i trasferimenti nelle isole vicine.
Il Centro Visitatori si trova in MendanaAvenue,l’arteria principale,ungo la quale si concentra la vita della città,tra banche,mercati,negozi ,alberghi,ristoranti d’ambasciate.Una passegiata a pedi consente di visitare le principali attrative del centro storico.Tra queste merita una visita il National Museum & Cultural Center piccolo,ma ben curato,che conserva alcuni manuffati e testimonianze della storia dell’isola,dai reperti arheologici atribuiti ai primi insediamenti,circa 25 milla anni
Mila anni prima di Cristo,ma anche armi,ornamenti rituali,sculpture,dipinti e residui bellici della seconda guerra mondiale.
Detro al museo si trova il Centro Culturale,ricavato in otto differenti case colorate e construite ognuna secondo lo stile trsdizionale che caratterizza le provincie che compongono l’arcipelago delle solomone.Sempre in Mendana Avanue,presso la sede della Central Bank si può ammirare una collezione di sculture in legno provenienti dalle isole Rennel e Makira, oltre a una varietà di”monete tradizionali”realizzate con denti del delfino,conchiglie e piume di accelo .
Proseguendo la passegiata,davanti al Mendana hotel,si possono incontrare gli intagliatori di legno che sotto una tettoia di foglie,realizzano all’istante e vendono manufatti e statuette di pregiata fattura. Poco distante,si arriva al mercato centrale,sulle cui bancarelle si può trovare dalla frutta fresca alle colane di conchiglie ,ma anche oggetti realizzati secondo la tecnica bukaware tra cui borse,tovagliette e stuoie , e memorabilita della seconda guerra mondiale,tra cui le medagliette militari di riconoscimento.
http://www.vacanzamycost.it/

No Comments
Comunicati

VoiSmart, ha un nuovo look sul web: countdown per l’arrivo del nuovo software Orchestra NG!

Non poteva fare altro che innovarsi anche on line! VoiSmart, azienda italiana leader nella progettazione e nella produzione di prodotti innovativi per la comunicazione aziendale, annuncia il restyling del sito ed invita tutti a scoprire le interessanti novità in esso contenuto.
Sempre attenta a come semplificare la vita agli utenti, VoiSmart rivoluziona completamente la sua grafica rendendo il sito molto più fresco e facilmente navigabile, non tralasciando mai la ricchezza dei contenuti, che sono scritti in modo fluido, semplice ed esauriente. Novità per VoiSmart anche la possibilità di interagire tramite i più famosi social network come Facebook e Twitter e di personalizzare la pagina web secondo le proprie esigenze.
Navigando all’interno del sito si ha la possibilità di conoscere e visualizzare tutti i prodotti offerti, che sono classificati a seconda del target di riferimento. Se per esempio si è alla ricerca di un impianto per un’azienda di 20 persone, si riesce facilmente a capire di cosa si ha bisogno anche se si mastica poco sul VoIP e sui sistemi telefonici. Quello su cui punta VoiSmart è l’abbinamento di una elevata professionalità ad un’estrema facilità di utilizzo, la stessa che si percepisce quando si prova la demo del software raggiungibile facilmente dal link nella homepage. Curiosità per l’arrivo di Orchestra NG, chissà cosa succederà tra 7 giorni.
Questo e molto di più su http://www.voismart.it , visitalo subito!

No Comments