Daily Archives

2 Ottobre 2012

Comunicati

Mariastella Gelmini rilancia sito Fondazione Liberamente

Liberamente, la Fondazione presieduta da Mariastella Gelmini, in occasione di “Ripartiamo dal Nord”, il convegno organizzato a Milano il 29 settembre scorso, ha rilanciato il proprio sito web. Nelle intenzioni dell’ex Ministro dell’Istruzione si tratterà di «un giornale online che ospiti cultura, società e politica, aperto ai giovani e parte attiva di un associazionismo, il nostro, che vuole essere testimone delle energie e del mondo positivo che la società civile esprime».

Roma, 29 set. – “Ripartiamo dal Nord”, il convegno di oggi a Milano è anche occasione, per Liberamente, la Fondazione presieduta da Mariastella Gelmini, per un rilancio del suo sito.


«Liberamente prosegue il suo cammino con un sito rinnovato, lo stesso giorno di un importante convegno e con la ferma intenzione di offrire uno strumento di dialogo e di confronto tanto ai nostri amici che si riconoscono nel primato di una cultura liberale e riformista, quanto ai navigatori della rete, ai curiosi della nostra attività, e certo anche agli avversari leali del nostro sentire politico», scrive Mariastella Gelmini nell’editoriale.

Il sito di Liberamente, nelle intenzioni dell’on. Gelmini sarà «un giornale online che ospiti cultura, società e politica, aperto ai giovani (che meglio di tutti padroneggiano queste nuove tecnologie e le loro opportunità) e parte attiva di un associazionismo, il nostro, che vuole essere testimone delle energie e del mondo positivo che la società civile esprime».

Tra i temi del sito che ospita un intervento in materia di Franco Frattini anche l’Europa. E poi naturalmente la nostra crisi nazionale, la semplificazione amministrativa e la legislazione del lavoro; le nuove forme di governance: presidenzialismo e federalismo; il rapporto tra cultura e impresa; cultura dell’imprenditorialità e sentimento di una vita orientata all’ottimismo e al futuro. Concretezza e Nord sono quindi un leit-motiv che il convegno di oggi ha voluto tematizzare rilanciando la prospettiva di un Nord che aiuti l’Italia a crescere.

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: Dire

No Comments
Comunicati

Lega, la rivoluzione parte dal Nord. Dagli Stati Generali 12 progetti concreti per far ripartire il Nord

Lega, la rivoluzione parte dal Nord. Dopo la due giorni di confronto del 28 e 29 settembre al Lingotto di Torino, gli Stati Generali del Nord individuano 12 progetti concreti per far ripartire il Nord. 1. L’euroregione Nord: locomotiva per l’Europa delle regioni. 2. La ricchezza del Nord deve far crescere il Nord. 3. No all’accanimento terapeutico sulle imprese decotte. 4. Imprese più forti nel Nord. 5. Per il Nord solo banche vere. 6. Meno stato, meno sprechi, più federalismo. 7. Burocrazia zero. 8. Nuove infrastrutture globali. 9. Più futuro per i giovani. 10. Lavoro e previdenza: modello Nord. 11. Alta velocità dalla scuola al lavoro. 12. Politica a costo zero. Prima il Nord!

La rivoluzione parte dal Nord. 12 progetti concreti per far ripartire il Nord.

Ecco i 12 progetti, frutto del lavoro dei gruppi tematici degli Stati Generali del Nord, presentati dal Segretario Federale della Lega Nord, Roberto Maroni al Lingotto:

  1. L’euroregione Nord: locomotiva per l’Europa delle regioni. Istituire l’Euroregione Nord, costituzionalmente autodeterminata, che definisce le proprie politiche e opera con regole certe per rilanciare efficienza e sviluppo.
  2. La ricchezza del Nord deve far crescere il Nord. Trattenere a livello regionale il 75% delle tasse pagate dai cittadini e dalle imprese dell’Euroregione per investire nello sviluppo
  3. No all’accanimento terapeutico sulle imprese decotte. Eliminare i sussidi alle imprese senza futuro per incentivare l’innovazione, le esportazioni e la ricerca
  4. Imprese più forti nel Nord. Introdurre subito una fiscalità di vantaggio per i territori del Nord, per contrastare la delocalizzazione delle imprese
  5. Per il Nord solo banche vere. Commissariare le banche che non sostengono le imprese produttive del Nord nell’accesso al credito
  6. Meno stato, meno sprechi, più federalismo. Tagliare un milione di dipendenti pubblici delle regioni non virtuose, in base al rapporto con il Pil regionale e con il numero di abitanti
  7. Burocrazia zero. Azzerare la burocrazia significa prima di tutto rispetto rigoroso dei termini di pagamento da parte del pubblico
  8. Nuove infrastrutture globali. Realizzare infrastrutture integrate attraverso regole semplici, tempi certi e appalti a KM Zero, assicurando il libero accesso alle reti infrastrutturali a tutti gli operatori: dai treni alla banda larga
  9. Più futuro per i giovani. Dare futuro ai giovani: zero IRPEF per l’assunzione di giovani sotto i 35 anni per i primi tre anni di lavoro
  10. Lavoro e previdenza: modello Nord. Passare da contratti collettivi nazionali a contratti territoriali e riformare il sistema pensionistico su base regionale
  11. Alta velocità dalla scuola al lavoro. Introdurre un nuovo sistema scolastico su base regionale, collegato al mondo delle imprese, che premi economicamente il merito e si basi sulla valutazione degli insegnanti anche da parte dei cittadini
  12. Politica a costo zero. Drastico taglio ai costi della politica:
  • – Dimezzare i parlamentari
  • – Ridurre i consiglieri regionali con le macroregioni
  • – Senato federale a costo zero

 

FONTE: Prima il Nord

No Comments
Comunicati

Campagne online più sicure con Adloox

La scorsa estate l’azienda Webperformance ha stretto una collaborazione con Adloox al fine di migliorare la sicurezza dei suoi siti internet per gli inserzionisti. I clienti che acquistano spazi pubblicitari online hanno cioè la garanzia che le proprie campagne non verranno pubblicate su pagine con contenuti inappropriati (adulti, illegali, discriminatori, violenti, ecc.).

Ciò è possibile grazie alla tecnologia Adloox, che permette un’analisi in tempo reale delle pagine su cui dovrebbe comparire un dato annuncio pubblicitario (URL, titolo e corpo intero), sulla base di una lista di parole-chiave precedentemente concordate con Webperformance.

Per la precisione, il sistema di controllo e firewall è stato inserito all’interno di forum e blog e prevede la scansione di più di 150 milioni di pagine al mese, a garanzia di un traffico di maggiore qualità e sicurezza per tutti gli inserzionisti di Webperformance.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Webperformance

tel. +39 0461 421817

[email protected]

www.webperformance.it

 

 

No Comments
Comunicati

Cosa sappiamo sugli antidolorifici

>
> Gli antidolorifici da prescrizione sono potenti farmaci che interferiscono con la trasmissione di segnali al sistema nervoso che percepiamo sotto forma di dolore. La maggior parte di essi stimola anche alcune parti del cervello associate al piacere. In tal modo oltre a fermare il dolore, producono uno stato di esaltazione.
> Gli antidolorifici prescritti più potenti sono denominati oppioidi, un composto simile all’oppio. Sono prodotti al fine di reagire sul sistema nervoso allo stesso modo delle droghe derivate dal papavero da oppio, come l’eroina.
> Gli antidolorifici oppioidi più comunemente abusati comprendono, hydrocodone, meperidine, hydromorphne e propoxyphene. Gli oppiacei, derivati in origine dal papavero da oppio, sono stati usati per migliaia di anni a scopi di diversivo e medicinali. La sostanza più attiva dell’oppio è la morfina.
> Il cui nome deriva da Morfeo il Dio greco dei sogni. La morfina è un antidolorifico potentissimo, ma da anche assuefazione da cui è difficile liberarsi. La morfina è stata inizialmente estratta dall’oppio in forma pura agli inizi del XIX secolo.Fu ampiamente usata come antidolorifico nelle guerra civile americana e molti soldati ne divennero dipendenti. Queste scoperte scientifiche non dovrebbero essere sottovalutate dall’intera popolazione e, in modo speciale, da chi decide di farne uso non a scopo terapeutico. In realtà di “terapeutico” (inteso proprio come cura) nella morfina e negli anti-dolorifici c’è ben poco; se è vero com’è vero che queste sostanze funzionano solo per
attenuare dolori dovrebbe essere consentito l’uso in casi davvero gravi in quanto proprio a seguito del loro uso ci si può ritrovare ad avere 2 problemi: il dolore e l’assuefazione che porta a richiedere dosi sempre più elevate. L’effetto è molto siimile all”effetto di tutte le altre droghe, le quali – srcisse L. Ron Hubbard – “privano la vita delle sensazioni e delle gioie,  che sono, comunque, l’unica ragione di vita” A questo proposito puoi consultare il sito: www.noalladroga.it puoi saperne
> molto di più.
>
> Per info:
> Aiudi Renata 335 7864031
> 02 ottobre 2012
>

No Comments
Comunicati

> Cosa può fare Dianetics

> Era maggio del 1950 quando “L. Ron Hubbard”pubblicò il libro “Dianetics: la forza del pensiero sul corpo”, il quale proclamava apertamente che l’intelligenza poteva cambiare e soprattutto che poteva essere migliorata grazie alle tecniche facilmente apprendibili di Dianetics.
> Inoltre (e questo era particolarmente sconcertante), poteva essere migliorata fino a superare i limiti normalmente immaginabili.
> La chiave che sbloccava la capacità di raziocinio fu la scoperta dell’engram, della mente reattiva e delle tecniche di Dianetics. Nell’estate del 1950, la Fondazione Hubbard verificò e misurò i progressi intellettivi in relazione all’auditing (procedure di Dianetics applicate su una persona da un terminale addestrato). I risultati furono a dir poco sorprendenti. Migliaia di testimonianze confermarono i progressi rilevati, e la conseguente diffusione della notizia sbriciolò la teoria secondo cui l’uomo era nato dal fango.
> Il pensiero comune relativamente a tale argomento cambiò così rapidamente e drasticamente, che persino il settore della salute mentale, pur essendo profondamente influenzato dalla teoria genetica, accettò l’idea che l’intelligenza potesse essere migliorata.
> Il fatto che la rivoluzionaria scoperta di L. Ron Hubbard si fosse largamente diffusa nella società generò delle controversie. Molti tentarono invano di portare prove a sostegno della teoria per cui l’intelligenza era ereditaria e immutabile.
> Per avere un tuo punto di vista visita il sito: www.dianetics.org e troverai le risposte che stavi aspettando da tempo!
>
> Per info:
> Aiudi Renata 335 7864031
> 01 ottobre 2012

No Comments
Comunicati

Luce e gas costano a ogni famiglia fino a 2.000 euro all’anno

Luce e gas incidono in media per 2.000 euro all’anno nei bilanci familiari e le nuove tariffe trimestrali, annunciate dall’Autorità per l’Energia elettrica ed il Gas, renderanno le bollette ancora più salate. Dall’avvento delle liberalizzazioni è possibile scegliere fra più operatori, ma qual è il profilo dell’italiano che prova a contrastare i rincari cercando un’offerta migliore?

Facile.it, leader del mercato della comparazione (http://www.facile.it/energia-luce-gas.html), ne ha tracciato un profilo preciso: è un uomo (76% dei casi), ha 46 anni, è a capo di un nucleo familiare di tre persone, vive al Nord ed è alla ricerca principalmente di un nuovo fornitore per il gas.

Secondo dati ufficiali (fonte Autorità per l’Energia elettrica ed il Gas) ogni nucleo familiare consuma in media 1400 metri cubi di gas e 2700 kWh di luce l’anno. I consumi di gas, poi, salgono ulteriormente se si ha un impianto autonomo (in quel caso utilizzato non solo per il riscaldamento, ma anche per la cottura dei cibi). Ecco spiegato il motivo per cui proprio la ricerca di una migliore tariffa per questa fonte energetica sia la molla che spinge alla comparazione (78% gas vs 22% luce).

«Orientarsi in un mercato così complesso come quello delle tariffe per l’energiaha dichiarato Alberto Genovese, AD di Facile.itnon è affatto semplice, ma confrontando le diverse proposte degli operatori una famiglia può arrivare a risparmiare fino a 400 euro l’anno».

Facile.it, che ha da poco allargato il proprio raggio d’azione alle tariffe per l’energia, ha potuto evidenziare anche come, per pagare la nuova fornitura di gas o luce, il 55% dei richiedenti decida di utilizzare l’addebito bancario: in questo modo le famiglie riescono a recuperare i depositi cauzionali dati alle società fornitrici al momento del contratto (77 euro per la bolletta del gas, 15 euro per quella dell’elettricità), versati come forma di anticipo e garanzia da chi usava il bollettino.

In ultimo, una curiosità: il 60% dei contratti di gas e luce è stato completato dopo le 18, a dimostrazione che la decisione finale viene comunque presa dopo il lavoro, a seguito di un confronto con tutta la famiglia.

No Comments
Comunicati

Tappetini per magnetoterapia: Magnetic Mysa li batte tutti!

Tappetini per magnetoterapia:  Magnetic Mysa li batte tutti!

La magnetoterapia in un solo tappetino. I benefici delle terapie coi bio-magneti nel tappetino per magnetoterapia ormai piu’ famoso in italia: Magnetic Mysa. Come fa’ a dare questi risultati?

Esistono tanti materassi per magnetoterapia, kamagra oral jelly India, ma da qualche mese e’ apparso sul mercato un articolo veramente inedito ed unico nel suo genere, che si differisce da tutti gli altri tappetini per magnetoterapia. Innanzitutto perche’ e’ del tutto naturale, ovvero non e’ elettrico, e poi perche’ unisce ai biomagneti  naturopatici delle speciali mini-punte per agopuntura non invasiva.

In questo modo puo’ essere usato a casa quando si vuole , non utilizza la elettro-magnetoterapia, bensi’ la piu’ antica mangnetoterapia naturopatica “ a campo stabile” ovvero quella naturale, di origine millenaria.

I risultati sembrano sorprendenti. E’ il tappetino per agopressione piu’ utilizzato dagli operatori del settore wellness, ed il piu’ raccomandato da cui ha avuto la fortuna di utilizzarlo, magari ordinandolo in prova dal sito della casa madre:  www.mysa.it

“la sensazione e’ impressionante… una esperienza unica… basta stendersi in modo statico sulla schiena sul tappetino per magnetoterapia Magnetic Mysa per venire pervasi sa un senso di distensione totale… si sentono le contratture distendersi, ci si sente scivolare in un piacevole sonno, il relax che pervade tutto il corpo e’ immediato ed assoluto… un tappetino veramente magico, una sensazione continua che sembra impossibile posso venire regalata da un prodotto cosi’ semplice e naturale, solo per le sue micro punte e per i suoi cilindretti magnetici”

“Di fatto la creazione degli inserti circolari con le punte a speciale disegno a 33 punte piramidali ha richiesto tanto studio” ci viene spiegato – “…ed anche la scelta e la localizzazione dei biomagneti sul tappetino per magnetoterapia Magnetic Mysa richiede studio e competenza”

Il risultato e’ una tappetino per magnetoterapia tanto semplice, quanto efficace. Tutto lo vogliono provare, e tutti poi… tutti lo regalano a chi amano… perche’ da’ tanto con poco! Pensate che costa poco piu’ di cento euro!

Cerchiamo di scoprire di piu’ sulla agopressione e sulla magnetoterapia, per cercare i segreti di questo tappetino dai tanti benefici:

L’agopressione si basa su teorie e  principi a cui appartengono anche il sistema di yin e yang e la teoria dei meridiani.  Lo yin e lo yang sono forme di energia contrapposte ma complementari al tempo stesso, legate in un rapporto di reciprocità, come il giorno e la notte, la terra e il cielo, il freddo e il caldo. L’energia vitale scorre attraverso il corpo lungo dei canali, i cosiddetti meridiani e assolve molte funzioni diverse: il Qi protegge il corpo dalle malattie, favorisce la crescita, stimolando allo stesso tempo  il funzionamento degli organi interni, genera e distribuisce sangue e fluidi.

La Magnetoterapia naturopatica, e’ una antica pratica della medicina olistica e non tradizionale che si basa sul presupposto che i magneti possono agire con la azione di  regolarizzazione delle cariche magnetiche sui nostri organi, che produce tutta una serie di benefici, per primo quello di migliorare la circolazione sanguigna che a sua volta produce un miglior drenaggio delle tossine o altre concentrazioni, un rinnovato afflusso di sangue più ricco di ossigeno e caldo che a sua volta, aumenta la temperatura locale , la produzione di sostanze antidolorifiche (endorfine) e la stimolazione del metabolismo cellulare che favorisce la for­mazione delle particelle proteiche (aminoacidi) preposte .

I magneti non forniscono direttamente energia al corpo, ma permettono certamente  l’apertura di un flusso energetico di biomagnetismo che entra nel corpo umano. Questo flusso cura il corpo, rigenerando le cellule (bilanciamento energetico delle cellule)

TRATTO DA “LA MAGNETOTERAPIA SI FA ORA A CASA CON UN TAPPETINO CHIODATO SVEDESE!”

altre fonti, tradotto da:

tapis acupression

esterilla de acupresion

acupressure mat spikemat

akupressurmatte Spikematte schwedische Nagelmatte

2 Comments
Comunicati

Private Griffe: è arrivata la blog section con i nuovi contenuti settimanali

Leonardo Cucchiarini
Copyright La Repubblica

Private Griffe, sito di social commerce che sta riunendo attorno a se le “it girls” più fashion e “in” d’Italia, ha aperto una nuovissima sezione blog: dal 16 luglio il sito si è arricchito di contenuti esclusivi creati ad hoc dalla redazione moda, segnalando i prodotti appena arrivati, gli stili più esclusivi e le ultime tendenze moda.

I consigli di stile, sui nuovi trend, gli accessori e i brand più cool da seguire sono solo alcuni degli argomenti trattati, veri e propri “focus on” che accendono i riflettori sui pezzi più speciali in vendita sul sito, oggetti con carattere di unicità, spesso introvabili.

Il blog promuove l’iniziativa “Charity Talks”. Diverse Charity Guest hanno donato uno o più capi o accessori del proprio guardaroba e i proventi della vendita sono stati devoluti a vari enti di beneficenza. Personalità di spicco del mondo della moda e dell’entertainment hanno da subito colto e abbracciato il concetto innovativo che anima il sito di social commerce. Protagoniste dell’iniziativa: Lina Sotis, Tamu Mcpherson, Sara Maino, Chiara Boni, Silvia Bergomi, Giulia Zoppas, Valentina Capelvenere, Francesca Pedrazzi, Gilda Moratti, Ilaria Norsa e Paola Barale.

L’innovativa piattaforma di www.privategriffe.com, fondata da Leonardo Cucchiarini, Maria Cecilia Andretta, Francesca Bongiovanni, permette di registrarsi per rinnovare il guardaroba vendendo i propri capi ed accessori e comprandone altri dalle numerose seller presenti nel sito.

Per informazioni
Private Griffe Italia s.r.l
Via Felice Casati, 20 20124 Milano
[email protected]

Comunicato diffuso da Scribox.it, marketplace contenuti editoriali.

 

No Comments
Comunicati

Calcolo dell’assicurazione auto: risparmiare grazie al web

I siti internet che permettono il calcolo dell’assicurazione auto forniscono un ottimo aiuto a clienti insoddisfatti o che semplicemente cercano un’alternativa per risparmiare. Attraverso questi siti si ottengono molto facilmente dei preventivi che hanno una validità di 60 giorni. Questo significa che il prezzo indicato dal preventivo è bloccato a favore del potenziale cliente per due mesi. Quindi la compagnia assicurativa non potrà modificare il costo del premio assicurativo nel caso in cui il proprietario del preventivo decida di sottoscrivere la polizza.

Ottenere il preventivo è estremamente facile, poiché è sufficiente compilare con i propri dati alcune pagine, come per esempio il proprio stato attuale assicurativo, la targa del veicolo e altri dati facilmente reperibili. Sarà poi il sito in modo del tutto automatico a calcolare il costo dell’assicurazione auto e quindi eventualmente a congelarne il costo.
Il vantaggio di questa procedura è che il preventivo che ne esce fuori è totalmente personalizzato in base ai dati forniti dall’utente, che in questo modo otterrà dei preventivi cuciti su misura per le sue esigenze.

Sostenere il mantenimento della propria automobile oggi come oggi è diventato sempre più complicato ed esoso, tra aumenti del costo del carburante e pedaggi autostradali, bisogna ovviamente mettere in conto l’assicurazione auto che forse è anche la spesa più pesante per mantenere l’auto. Allo stato attuale nel Bel Paese la manutenzione generale di un’auto costa in media settemila euro. Fortunatamente i modi per risparmiare sull’assicurazione dell’auto non mancano, poiché con i preventivi di cui sopra è possibile risparmiare fino al 40% sul costo del premio assicurativo ma soprattutto lo si può fare con estrema facilità, senza complicarsi la vita con decine di moduli cartacei di diverse compagnie in cui ci si raccapezza con difficoltà.

No Comments
Comunicati

L’evoluzione Della Pubblicita On Line

Banners Broker è una delle più promettenti aziende giovani operanti nell’ambito della pubblicità online. Il fondatore è  Cris Smith, che ha portato la giovane azienda Canadese con sede a Toronto fondata nel 2010 a superare il traguardo di cento milioni di utenti in un solo anno.

Il team di Banners Broker è attualmente impegnato nello sviluppo di una nuova piattaforma, che dovrebbe portare a un notevole incremento nei clienti della società. Secondo le analisi degli esperti dell’azienda, Banners Broker dovrebbe superare i centocinquanta milioni di utenti alla fine del 2012.

La giovane azienda Canadese offre servizi sia per gli Advertiser, sia per i Publisher. I Publisher possono utilizzare il loro sito web per trarre grande profitto, monetizzando il traffico e utilizzando i banner pubblicitari dei circuiti di  Banners Broker. Gli Advertiser possono invece utilizzare la piattaforma di Banners Broker per aumentare il traffico verso il loro portale web.

Il traffico proveniente da Banners Broker è generato unicamente da utenti reali. Il target del sito viene rispettato. Gli utenti che hanno provato i servizi di Banners Broker sono rimasti pienamente soddisfatti. La società ha pagato in un anno circa cento milioni di dollari ai suoi family members, ovvero ai suoi clienti. Questi sono stati generati da oltre tredici miliardi di impressioni uniche sui banner dei circuiti pubblicitari.

I Publisher approvati nella piattaforma di Banners Broker gestiscono solo siti di qualità con un grande traffico. Gli Advertiser possono quindi trarre grande beneficio investendo con Banners Broker.

La società Canadese sta testando una nuova forma di pubblicizzazione, definita Ad-Pub Combo. Grazie a questa possibilità  gli utenti avranno la possibilità non solo di acquistare pubblicità  per i loro portali, ma di guadagnare pubblicizzandosi. Utilizzando i pacchetti dell’offerta Ad-Pub Combo diventerà semplice coprire completamente le spese della pubblicità e sarà possibile anche riuscire ad avere entrate extra.

 

 

L’articolo è stato scritto da supportobbitalia.com fornendo guadagnare on line. premium. Visita per ulteriori informazioni supportobbitalia.com!
 

No Comments
Comunicati

Agriturismi in Toscana per Capodanno

Il Portale Capodanno in Toscana (www.capodannotoscana.it) ha ampliato la sezione dedicata alle strutture agrituristiche  in Toscana con nuove  offerte sia nei dintorni di Firenze che di Siena. Proponiamo una vasta  gamma di agriturismi per Capodanno in Toscana dove poter brindare l’arrivo del nuovo anno immersi nella natura e nelle tradizioni toscane più autentiche.
Agriturismi tra le colline intorno a Firenze, agriturismi con ristorante nel Chianti per un indimenticabile veglione di  San Silvestro, , agriturismi a Siena, San Gimignano, Arezzo,  tante soluzioni per trascorrere la vacanze di fine anno aspettando la notte del 31 dicembre.
Il sito è  curato dall’Agenzia Immobiliare Ape Maia, importante operatore del settore turistico-immobiliare, che garantisce la qualità di tutte le proposte.
Per ogni immobile sono disponibili i prezzi, la disponibilità, i servizi, la collocazione geografica, le distanze dalle principali città ed infrastrutture, la descrizione e le immagini.
Per maggiori informazioni: www. capodannotoscana.it
No Comments
Comunicati

Fiera di San Donà di Piave 2012

Anche quest’anno la storia si ripete, dal 5 all’8 ottobre 2012 a San Donà di Piave, si terrà nuovamente la fiera del rosario.

Per 4 giorni le strade della città saranno letteralmente invase dalle bancarelle provenienti da tutta italia.

4 giorni con artisti di strada, musica, divertimenti, giostre e molto altro.

In contemporanea si terrà il festival della musica, 4 giorni di concerti e danze.

Le giostre sono la vera attrattiva di questa fiera, una zona si trova nella vera zona fiere, dove si trovano i capannoni, mentre l’altra in prossimità della chiesa centrale.

Le giostre rimarranno per più giorni nelle loro postazioni, per permettere – specialmente agli studenti delle vicine scuole – di divertirsi anche ad ottobre, quando il tempo non è più così bello per andare nel vicino mare.

Le fiere, così chiamate dai cittadini, sono un punto di aggregazione per tutti, nel giorno fulcro della manifestazione, nelle zone più centrali, è quasi difficile camminare. Le bancarelle hanno di tutto, dagli alimentari, ai fiori fino agli attrezzi più strani.

Per quest’anno il meteo sembra clemente e tutti i giorni dovrebbe esserci il sole, così si eviteranno le corse per gli improvvisi temporali.

Anche quest’anno non potete perdervi le classiche fiere, un giro in compagnia con gli amici è quasi un obbligo.

Per maggiori informazioni potete visitare questo link.

No Comments
Comunicati

Piaggio, Lamborghini e Lenovys assieme per un convegno su innovazione e lean thinking

L’innovazione di prodotto e di processo e gli investimenti in ricerca e sviluppo sono le leve più forti di cui le aziende dispongono per gestire e superare le attuali difficoltà dei mercati internazionali. Un dibattito di grande interesse, anche per i risvolti in termini di impatto economico ed occupazionale nel nostro Paese, che chiama al confronto imprese, istituzioni e mondo universitario.

Di questi temi e delle strategie di Innovazione Lean per valorizzare persone, prodotti e processi in azienda si parlerà in un evento in programma il 5 ottobre 2012, dalle 15:00 alle 19:00, al Museo Piaggio (Pontedera viale Rinaldo Piaggio, 7). L’incontro è organizzato dalla Fondazione Piaggio e dalla società di consulenza Lenovys. Il programma dei lavori, dopo i saluti di Riccardo Costagliola presidente della Fondazione Piaggio, di Andrea Pieroni presidente della Provincia di Pisa, e di Simone Millozzi sindaco del Comune di Pontedera, prevede gli interventi di Carlo Coppola, Executive Vice President responsabile dell’area Operations e Tecnologie del Gruppo Piaggio e Luciano De Oto, responsabile progettazione, sviluppo carrozzeria e materiali compositi di Lamborghini S.p.A.

Interverranno inoltre Giuseppe Oriana, consigliere per l’innovazione di Confindustria Toscana e presidente di Confindustria Pistoia, Riccardo Lanzara, presidente di Pontech, Alberto De Toni, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine, Luciano Attolico, Lean Master della società Lenovys e autore del libro “Innovazione Lean” (Hoepli, 2012).

Gli interventi e il dibattito conclusivo hanno l’obiettivo di sottolineare l’importanza di orientare le imprese, di qualunque dimensione e settore di attività, allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, capaci di soddisfare i bisogni del mercato, attraverso strategie che valorizzano anche le persone che operano nell’azienda, andando a ridurre sprechi e costi inutili.

No Comments
Comunicati

Inverter: il settore delle rinnovabili cresce e nel 2011 l’Italia conquista un nuovo primato

Impianti eolici e fotovoltaici crescono a ritmi impressionanti anche in Italia e la potenza installata raggiunge nuovi e significativi record che vedono il nostro paese collocarsi al quarto posto in Europa. Stando a quanto pubblicato dal Gse, il 2011 è stato per l’Italia un anno davvero importante per lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili: il numero degli impianti è raddoppiato (arrivando a quota 335.115), mentre la potenza installata ha raggiunto 41.400 megawatt, più del doppio dei 18.400 megawatt di sei anni fa. Notevole passo avanti anche per la produzione che ha raggiunto 83mila gigawatt con una crescita rispetto al 2010 dell’8%. Numeri importanti, quindi, che hanno consentito al nostro paese di collocarsi tra i paesi più virtuosi dietro a Germania, Spagna e Svezia. Un quarto posto di tutto rispetto che è stato conquistato soprattutto grazie al boom del fotovoltaico che oggi interessa il 23,5 % di tutta la produzione di energie rinnovabili. Grazie anche agli incentivi, il segmento delle energie rinnovabili è così diventato una vera fonte di ricchezza per il paese, grazie al crescente numero di aziende che vi operano. E’ senza dubbio questo il caso di My Sun Srl, che ha visto crescere rapidamente il proprio successo imponendosi sul mercato come un’azienda leader nella commercializzazione di moduli fotovoltaici ed inverter. L’azienda oltretutto ha saputo nel tempo stringere collaborazioni con importanti aziende e partner del settore quali Sopray Solar, Fotovolt, Astrid, Power Com e Delta Energy Sistem. My Sun Srl è infatti un’azienda articolata con strutture adeguate che le consentono di avere una presenza globale, garantendo ai propri clienti prodotti ad elevati standard qualitativi. Componenti per impianti fotovoltaici ma non solo: My Sun nel tempo si è specializzata anche in servizi di consulenza e sistemi fotovoltaici completi chiavi in mano.

No Comments
Comunicati

Wellnet presenta il community quiz per Drupal!

È online Test Your Drupal Skills.

Milano, 2 ottobre 2012. Wellnet leader nella formazione e consulenza sul mondo Drupal, ha lanciato, all’interno del programma Corsidrupal.it, Test Your Drupal Skills!
Il community quiz è stato realizzato per fornire uno strumento ludico, ma soprattutto di confronto professionale alla comunità Drupal.
Il quiz si sviluppa in 3 livelli di difficoltà con 10 domande a risposta multipla che saranno aggiornate ogni 3 mesi.

“L’intento è quello di contribuire alla formazione della community sia italiana che internazionale” – spiega così Luca Lusso, Senior Applications Developer & Drupal specialist di Wellnet. – “Molte domande nascono da casi specifici che ci siamo trovati ad affrontare nella nostra attività di consulenti, mentre altre vengono cernite a seguito di argomenti di interesse generale e comunitario.”

“Andando sulla parte tecnica” – continua così Lusso – “il sito è stato realizzato con Drupal 7, con un tema personalizzato che usa il modulo Quiz per la gestione delle domande e delle classifiche, con Quicktabs e di Javascript. Abbiamo implementato una logica di calcolo delle classifiche piuttosto complessa per tenere conto del più alto numero di variabili possibili, come il tempo di svolgimento di un singolo test e i punteggi precedentemente raggiunti. Alla fine del test un modulo custom scritto apposta per questo progetto applica una versione modificata del modello matematico della distanza Euclidea per calcolare il punteggio attuale di ogni singolo utente”.

Interamente realizzato in lingua inglese, è alla portata anche di chi si è appena avvicinato al mondo Drupal. Il quiz del 4° trimestre 2012 è appena uscito, quindi non perdete l’occasione…collegatevi al sito http://test.drupalskills.org/ ed iniziate a testare le vostre conoscenze!

Wellnet S.r.l. – Ufficio Stampa
Piazzale L. Cadorna, 13
20123 – Milano
Tel.: (+39)02.87.39.86.38
Fax: (+39)02.99.98.58.77
e-mail: press (at) wellnet.it
web: www.wellnet.it
Facebook: facebook.com/wellnet
Twitter: twitter.com/wellnet

No Comments
Comunicati

Il mistero della Stanza di Eliodoro presentato al Festival del libro di Civitavecchia

Il mistero della Stanza di Eliodoro presentato al Festival del libro di Civitavecchia

Potreste mai pensare che a Civitavecchia un’opera di Raffaello possa affiorare nella camera da letto di uno strabiliato carabiniere? Eppure proprio questo è successo.
La Stanza di Eliodoro, dipinta da Raffaello in Vaticano dal 1511 al 1514, o meglio una sua replica fedele, è rimasta per cinque secoli sepolta sotto strati di antiche tinteggiature nella parte più antica di Civitavecchia, allora piazzaforte marittima dello Stato Pontificio. Sarebbe rimasta ancora nascosta se un giorno l’appuntato dell’Arma Tarcisio De Paolis non fosse andato a ripulire le pareti di quella camera nell’appartamento appena acquistato, portando alla luce quella che sembrava la punta di una spada.
Dei dipinti raffaelleschi di Civitavecchia Alvaro Ranzoni, con l’aiuto di una serie di diapositive, parlerà domenica 7 ottobre alle ore 20, nel Mastio del Forte Michelangelo, a conclusione dell’edizione 2012 del Festival “Un Mare di Lettere” organizzato dalla Prospettiva Editrice di Andrea Giannasi.
Ranzoni racconterà la storia delle opere e con alcune diapositive farà gli incredibili confronti tra i dipinti di Civitavecchia e gli originali in Vaticano.
Il racconto diventa favola, come nel caso del contadino che trova nel campo una pignatta di monete d’oro o del pescatore subacqueo che recupera i bronzi di Riace. De Paolis segue con la spatola quella punta di spada, arriva alla mano che la impugna, poi al braccio e quindi alle figure di due “angeli” in volo. Non gli ci vuole molto per scoprire che tutte e quattro le pareti della camera contengono scene dipinte a colori intensi. Gruppi di personaggi a grandezza naturale, guerrieri a piedi e a cavallo, prelati e un ritratto di quello che, a giudicare dalla tiara, deve essere un papa. Basta poco per capire che si tratta di una replica prodigiosamente esatta di una delle quattro Stanze che Raffaello dipinse in Vaticano su commissione di papa Giulio II Della Rovere. I due “angeli” in volo sono in realtà i santi Pietro e Paolo che, insieme a un corteo di cardinali guidato dal papa, accorrono a salvare Roma dall’aggressore, Attila re degli Unni. Nella parete a fianco, un gruppo di oranti segue la Messa di Bolsena e assiste al celebre miracolo. Tutto come nell’originale in Vaticano.
E se fosse solo una copia recente, magari ottocentesca? No, affermano alcuni esperti: si tratta di una replica “contemporanea all’originale”. Secondo Nicole Dacos, grande studiosa di Raffaello, la Stanza di Civitavecchia rivela la mano di Ugo da Carpi, celebre incisore, che lavorò nella celebre bottega di Raffaello, di cui riprodusse in litografia molti capolavori. “Non esistono copie antiche delle Stanze, per cui questo ritrovamento è di straordinaria importanza” afferma Nicole Dacos.
Resta da capire perché sia stata fatta questa replica (a tempera e non in affresco, come l’originale), chi la ordinò e a quale scopo. E qui viene il difficile, perché agli inizi del ‘500 quel luogo non era né un convento, né una chiesa e neppure una residenza gentilizia, che giustificherebbero una tale impresa. Secondo alcune ricostruzioni grafiche dell’antica cittadella, lì si trovava una vecchia torre, forse adibita a deposito di granaglie. Solo nel 1750 la torre fu inglobata nell’attuale edificio e l’antico ambiente fu integrato nel nuovo palazzo mediante l’apertura di due porte e una finestra: in questi spazi la pittura risulta, appunto, perduta.
“In mancanza, finora, di tracce documentali che si stanno attivamente cercando, una prima risposta può venire dal contesto storico-geografico” osserva il giornalista Alvaro Ranzoni, civitavecchiese, già redattore della Bbc e inviato speciale di Panorama, che segue dall’inizio le vicende di questa scoperta. “A 200 metri verso ovest da piazza Leandra, luogo dei dipinti, c’era l’antica Rocca, residenza dei papi durante i loro soggiorni a Civitavecchia. A 100 metri verso est, c’è il Forte Michelangelo, la cui prima pietra fu posta nel 1508 da Giulio II, il committente delle Stanze. Ogni anno il papa tornava per riposare e per seguire i lavori della fortezza che il Bramante, parente di Raffaello, gli stava costruendo” spiega Ranzoni. E aggiunge: ”Mi pare difficile non collegare la presenza ricorrente di Giulio II a Civitavecchia (nel 1510 per esempio sono documentati ben tre soggiorni) a questo duplicato della Stanza di Eliodoro. E’ proprio la Stanza che Raffaello stava finendo di affrescare in Vaticano quando il pontefice morì, nel febbraio del 1513”. E poi, questa è davvero una strana copia. Osserva Ranzoni: “Se è evidente l’assoluta identità con l’originale, colpiscono alcune inspiegabili differenze”, aggiunge. Per esempio, a Civitavecchia la scena di Attila si trova nel posto occupato in Vaticano da quella di Eliodoro cacciato dal Tempio e viceversa. “Chi, nel fare una copia di un’opera così importante, si azzarderebbe a scambiare di posto le due scene maggiori?” si chiede Ranzoni. Inoltre: i colori delle vesti di alcuni personaggi sono diversi dall’originale in Vaticano, mentre nel resto delle figure sono identici. Perché?
C’è un solo modo per saperlo: attendere i risultati della campagna di rilievi e restauro in corso da alcuni mesi da parte del Laboratorio Materiali dell’Università La Tuscia di Viterbo sotto la direzione del prof. Ulderico Santamaria. I risultati finora hanno confermato una sostanziale compatibilità con i materiali usati al tempo dell’originale in Vaticano.

Un mare di lettere 5/6/7 ottobre 2012

No Comments
Comunicati

Un mare di lettere 2012

Il mistero della Stanza di Eliodoro presentato al Festival del libro di Civitavecchia

Potreste mai pensare che a Civitavecchia un’opera di Raffaello possa affiorare nella camera da letto di uno strabiliato carabiniere? Eppure proprio questo è successo.
La Stanza di Eliodoro, dipinta da Raffaello in Vaticano dal 1511 al 1514, o meglio una sua replica fedele, è rimasta per cinque secoli sepolta sotto strati di antiche tinteggiature nella parte più antica di Civitavecchia, allora piazzaforte marittima dello Stato Pontificio. Sarebbe rimasta ancora nascosta se un giorno l’appuntato dell’Arma Tarcisio De Paolis non fosse andato a ripulire le pareti di quella camera nell’appartamento appena acquistato, portando alla luce quella che sembrava la punta di una spada.
Dei dipinti raffaelleschi di Civitavecchia Alvaro Ranzoni, con l’aiuto di una serie di diapositive, parlerà domenica 7 ottobre alle ore 20, nel Mastio del Forte Michelangelo, a conclusione dell’edizione 2012 del Festival “Un Mare di Lettere” organizzato dalla Prospettiva Editrice di Andrea Giannasi.
Ranzoni racconterà la storia delle opere e con alcune diapositive farà gli incredibili confronti tra i dipinti di Civitavecchia e gli originali in Vaticano.
Il racconto diventa favola, come nel caso del contadino che trova nel campo una pignatta di monete d’oro o del pescatore subacqueo che recupera i bronzi di Riace. De Paolis segue con la spatola quella punta di spada, arriva alla mano che la impugna, poi al braccio e quindi alle figure di due “angeli” in volo. Non gli ci vuole molto per scoprire che tutte e quattro le pareti della camera contengono scene dipinte a colori intensi. Gruppi di personaggi a grandezza naturale, guerrieri a piedi e a cavallo, prelati e un ritratto di quello che, a giudicare dalla tiara, deve essere un papa. Basta poco per capire che si tratta di una replica prodigiosamente esatta di una delle quattro Stanze che Raffaello dipinse in Vaticano su commissione di papa Giulio II Della Rovere. I due “angeli” in volo sono in realtà i santi Pietro e Paolo che, insieme a un corteo di cardinali guidato dal papa, accorrono a salvare Roma dall’aggressore, Attila re degli Unni. Nella parete a fianco, un gruppo di oranti segue la Messa di Bolsena e assiste al celebre miracolo. Tutto come nell’originale in Vaticano.
E se fosse solo una copia recente, magari ottocentesca? No, affermano alcuni esperti: si tratta di una replica “contemporanea all’originale”. Secondo Nicole Dacos, grande studiosa di Raffaello, la Stanza di Civitavecchia rivela la mano di Ugo da Carpi, celebre incisore, che lavorò nella celebre bottega di Raffaello, di cui riprodusse in litografia molti capolavori. “Non esistono copie antiche delle Stanze, per cui questo ritrovamento è di straordinaria importanza” afferma Nicole Dacos.
Resta da capire perché sia stata fatta questa replica (a tempera e non in affresco, come l’originale), chi la ordinò e a quale scopo. E qui viene il difficile, perché agli inizi del ‘500 quel luogo non era né un convento, né una chiesa e neppure una residenza gentilizia, che giustificherebbero una tale impresa. Secondo alcune ricostruzioni grafiche dell’antica cittadella, lì si trovava una vecchia torre, forse adibita a deposito di granaglie. Solo nel 1750 la torre fu inglobata nell’attuale edificio e l’antico ambiente fu integrato nel nuovo palazzo mediante l’apertura di due porte e una finestra: in questi spazi la pittura risulta, appunto, perduta.
“In mancanza, finora, di tracce documentali che si stanno attivamente cercando, una prima risposta può venire dal contesto storico-geografico” osserva il giornalista Alvaro Ranzoni, civitavecchiese, già redattore della Bbc e inviato speciale di Panorama, che segue dall’inizio le vicende di questa scoperta. “A 200 metri verso ovest da piazza Leandra, luogo dei dipinti, c’era l’antica Rocca, residenza dei papi durante i loro soggiorni a Civitavecchia. A 100 metri verso est, c’è il Forte Michelangelo, la cui prima pietra fu posta nel 1508 da Giulio II, il committente delle Stanze. Ogni anno il papa tornava per riposare e per seguire i lavori della fortezza che il Bramante, parente di Raffaello, gli stava costruendo” spiega Ranzoni. E aggiunge: ”Mi pare difficile non collegare la presenza ricorrente di Giulio II a Civitavecchia (nel 1510 per esempio sono documentati ben tre soggiorni) a questo duplicato della Stanza di Eliodoro. E’ proprio la Stanza che Raffaello stava finendo di affrescare in Vaticano quando il pontefice morì, nel febbraio del 1513”. E poi, questa è davvero una strana copia. Osserva Ranzoni: “Se è evidente l’assoluta identità con l’originale, colpiscono alcune inspiegabili differenze”, aggiunge. Per esempio, a Civitavecchia la scena di Attila si trova nel posto occupato in Vaticano da quella di Eliodoro cacciato dal Tempio e viceversa. “Chi, nel fare una copia di un’opera così importante, si azzarderebbe a scambiare di posto le due scene maggiori?” si chiede Ranzoni. Inoltre: i colori delle vesti di alcuni personaggi sono diversi dall’originale in Vaticano, mentre nel resto delle figure sono identici. Perché?
C’è un solo modo per saperlo: attendere i risultati della campagna di rilievi e restauro in corso da alcuni mesi da parte del Laboratorio Materiali dell’Università La Tuscia di Viterbo sotto la direzione del prof. Ulderico Santamaria. I risultati finora hanno confermato una sostanziale compatibilità con i materiali usati al tempo dell’originale in Vaticano.

Un mare di lettere 5/6/7 ottobre 2012

No Comments
Comunicati

GIRO D’ITALIA RANDSTAD, DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

La multinazionale olandese Randstad, azienda operante nel mercato del lavoro interinale, sarà protagonista dall’11 settembre al 27 Novembre di una serie di incontri che avverranno in 21 città sparse sul territorio italiano. L’obiettivo di questo tour è discutere la Riforma del Lavoro messa in atto dal ministro Elsa Fornero, includendo nel confronto aziende locali e giornalisti. L’iniziativa, intitolata ”Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità”, approfondirà gli aspetti più importanti della Riforma con particolare rilievo su flessibilità in entrata e in uscita, facendo un’analisi dei pro e dei contro della nuova disposizione normativa.

Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia afferma che la somministrazione di lavoro è la tipologia contrattuale più diffusa in questo ultimo periodo, e continua dicendo che la Riforma del Lavoro da una parte cerca di creare stabilità per i giovani e dall’altra tenta di rendere le aziende più efficienti. Ceresa conclude, dicendo che l’auspicio è ottenere un buon livello di sicurezza grazie alla flessibilità in entrata e in uscita. Le parole dell’AD di Randstad possono rassicurare chi cerca lavoro, o chi vorrebbe una stabilità per la propria occupazione.

Aprilia è la città che aprirà il tour l’11 settembre e si concluderà il 27 novembre nella sede Randstad di Pescara. Le tappe saranno aperte al pubblico, alle azeinde e ai media, e si terranno alle ore 10,00 nelle sedi Randstad delle rispettive città. I relatori saranno, in base alle tappe, la Dott.ssa Alessandra Rizzi, COO dell’azienda e la responsabile dell’area legale Avv. Sirra Arnoldi, l’Amministratore Delegato di Randstad (azienda leader nella formazione lavoro), Dott. Marco Ceresa e l’Avv. Rossella Fasola,Legal & Public Affairs Manager. Il programma dettagliato del tour è il seguente: Settembre: 11 Aprilia, 12 Brescia, 13 Treviso, 19 Roma, 20 Torino, 25 Novara, 25 Varese, 26 Verona, 27 Padova. Ottobre: 2 Bergamo, 9 Bologna, 17 Cuneo, 22 Savona,23 Faenza, 24 Bari, 25 Napoli, 30 Firenze. Novembre: 12 Catania, 14 Reggio Emilia, 20 Milano, 27 Pescara.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

I dentisti Vitaldent di Rimini spiegano come prevenire la gengivite

I dentisti della Vitaldent di Rimini ci illustrano la gengivite. Un disturbo piuttosto comune che se trascurato a lungo può degenerare in malattia parodontale. Per evitare questa degenerazione del disturbo gengivale, possiamo adottare alcuni semplici ma preziosi accorgimenti. La difficoltà per quanto riguarda la gengivite -spiegano i dentisti della Vitaldent di Rimini– è che molto spesso non è possibile accorgersi immediatamente di soffrire questa patologia in quanto il processo è indolore. Il rischio in questo caso è importante perché più si rimanda il trattamento e meno sono le possibilità di guarigione.

Come ci spiegano i dentisti della Vitaldent Rimini, la prima cosa da fare è capire se si presentano uno o più sintomi della gengivite. Il sanguinamento delle gengive quando ci si lava i denti o quando si mangia, gonfiore, rossore e sensazione di calore delle gengive, spesso accompagnati anche da alito cattivo, sono segnali importanti per capire se ci troviamo di fronte ad un inizio della malattia. Se avvertiamo uno di questi sintomi, la prima cosa da fare è recarsi dal proprio dentista di fiducia per pianificare la terapia più adatta al caso presentato.

Una volta dal dentista -specificano  i dentisti di Vitaldent di Rimini– la prima terapia necessaria è una profonda pulizia dentale. Dopo la pulizia potrebbe rendersi necessaria anche una profonda pulizia delle radici dei denti per rimuovere i batteri nascosti sotto le gengive, spesso eseguita con anestesia locale.

Alla Vitaldent di Rimini sottolineano che i disturbi che determinano la gengivite sono causati da alcuni batteri molto dannosi presenti nella placca per cui si deve evitare tutto quello che ne favorisce l’accumulo. La prevenzione, precisano i dentisti di Vital Dent di Rimini, è molto efficace se eseguita correttamente: una accurata igiene dentale, l’uso corretto dello spazzolino due o tre volte al giorno e del filo interdentale, ci aiuterà a proteggere la nostra bocca dalla gengivite.

No Comments
Comunicati

Visconti Opera “Typhoon”: venti di cambiamento…

Opera Typhoon e Crystal: ecco due nomi che gli amanti della scrittura ed innovazione targata Visconti dovranno appuntarsi.
Resina blu tifone per la prima e resina trasparente demonstrator per la seconda, entrambe accomunate dal pennino tubolare SmarTouch e dallo strumento di caricamento Snorkel Filler.
Il nuovo pennino Visconti è frutto di anni di sperimentazione nei sistemi di scrittura, e vede il conduttore di inchiostro rivestito con precisione micromillesimale da un tubo capillare in Cromo 18. Questo consente di riempire la penna senza doverla immergere nell’inchiostro, operazione ulteriormente agevolata dal nuovo strumento di caricamento (Snorkel)  che, come suggerisce il nome, permette attraverso un vero e proprio “boccaglio” di aspirare l’inchiostro fino all’ultima goccia dal calamaio senza fatica.
Il sistema Snorkel Filler e il pennino SmarTouch proiettano la Opera Typhoon e la Crystal in un futuro ora presente, lontano da vecchi problemi come il seccarsi della punta a causa della evaporazione dell’inchiostro, risolto dalla struttura priva di “ali” del nuovo pennino che ritarda notevolmente questo spiacevole inconveniente; o l’impugnatura sporca di inchiostro, problema risolto dallo Snorkel Filler.
Inoltre la nuova inclinazione della punta permette un ampissimo range di inclinazioni ed impugnature, altro fattore che le rende davvero pronte per tutti, esperti e neofiti !
Innovazioni che ovviamente Visconti non isola dal design, altro punto focale per l’azienda fiorentina; le due Opera appartengono infatti alla collezione “La Quadratura del Cerchio” che disegna stilografiche dalle perfette proporzioni di linee rette e curve del cappuccio e del fusto, con forme essenziali ed eleganti.
Siamo di fronte quindi a due strumenti pronti al tempo che cambia, ma in linea con la tradizione che resta.

Le penne Opera Typhoon e Opera Crystal sono già prenotabili in anteprima sul sito di Giardino Italiano: www.giardino.it

Giardino Italiano vende online attraverso Internet dal 1996, proponendo da sempre “il meglio del Made in Italy”. Ricchezza di informazioni dettagliate, prontezza e cordialità nel contatto col cliente ed eccellenza nel servizio ne fanno il punto di riferimento preferito da migliaia di clienti in tutto il mondo. Maggiori informazioni sul sito: www.giardino.it

No Comments
Comunicati

vendita ricambi elettrodomestici

Quando si parla di vendita di ricambi per elettrodomestici è sempre meglio affidarsi a specialisti del settore che vi operano da anni.

Il consiglio è di rivolgersi a commercianti provenienti da una esperienza decennale nel settore della riparazione degli elettrodomestici, e che abbiano  sviluppato oltre modo, negli anni, una conoscenza sempre più specialistica dei ricambi, anche in virtù dell’affiancamento ai grandi marchi del settore.

La vendita di ricambi elettrodomestici riguarda un pò tutti i prodotti che rientrano nel genere,  sia per mezzo del boom dei piccoli elettrodomestici degli anni 80 ma anche e soprattutto per la vendita dei ricambi per i grandi elettrodomestici, così da fondare un vero e proprio reparto autonomo.

Spesso a tale attività si accompagna una forte  vendita all’ingrosso e al dettaglio,  e di una consulenza tecnica che non deve mai mancare; inoltre, è utile affidarsi a società convenzionate con molti trasportatori, nazionali e internazionali, per le consegne in Italia e all’estero, e munita di propri mezzi di trasporto per consegne rapide e precise per il crescente numero di richieste provenienti dal web. Oggi giorno infatti, il canale online della vendita di elettrodomestici e dei suoi ricambi è in continua espansione.

No Comments
Comunicati

Sale riunioni a Stresa e Baveno, l’eccellenza e la professionalità degli Zacchera hotel

Il Lago Maggiore, splendida cornice naturale che si divide tra la Svizzera, la zona del Canton Ticino e le provincie italiane di Verbano, Novara e Varese è un prestigioso luogo di villeggiatura che ogni anno attira migliaia di turisti. Giardini, ville, angoli pittoreschi, eventi musicali, folkloristici e culturali fanno dei numerosi paesi lacuali un vero e proprio paradiso di terre e paesaggi.

Ma non solo. Tutto il territorio che racchiude il Lago Maggiore vanta, infatti, di un’offerta di servizi congressuali senza pari. Circondato dalla natura verdeggiante, sovrastato dal Monte Mottarone, il Lago Maggiore si presenta come il posto ideale per organizzare meeting d’affari, oltre che a brevi soggiorni di piacere. Sono più di trecentocinquanta le strutture alberghiere abilitate per un totale di quasi cinquantamila posti a sedere. Rinomate sono le sale riunioni a Stresa, i cui hotel rispecchiano perfettamente tradizione e modernità di stili. Qualità, ricettività, diversificazione geografica ne fanno una delle mete preferite a livello congressuale, non solo italiano ma anche internazionale.

Tra le eccellenze del territorio si distingue la professionalità degli Zacchera hotel, che conservano tutto il fascino della tradizione italiana, dall’arredamento alla cucina. Le location degli hotel della catena sono nelle località di Stresa e Baveno. Oggi è possibile scegliere tra il Grand Hotel Dino, l’Hotel Simplon e l’Hotel Splendid a Baveno o il Grand Hotel Bristol a Stresa. Tutti gli alberghi Zacchera offrono splendide sale e il meglio della tecnologia per congressi di alto livello, ma anche confort e charme per i turisti più esigenti. Oltre 250 collaboratori assicurano l’elevato standard di ospitalità al servizio dei clienti, per garantire vacanze da sogno e convegni professionali.

Tra le sale riunioni a Baveno, un posto d’eccellenza lo detiene il Grand Hotel Dino, che è uno dei centri congressi più famosi e all’avanguardia d’Europa. Le sue trentasei sale riunioni e le quaranta room-studio sono attrezzate con le più avanzate tecnologie del settore: sistemi audio-video, videocomunicazione, wi-fi, tv a circuito chiuso. L’Hotel Splendid, invece, è di dimensioni più ridotte, ma dispone ugualmente di un centro congressi con sette sale riunioni, tutte eleganti e funzionali, che possono accogliere fino a centocinquanta persone. L’hotel, collegato da una galleria d’arte all’Hotel Simplon, diventa un’ottima location, oltre che il luogo ideale dove prenotare sale riunioni a Baveno.

Un’altra perla degli Zacchera è, senza dubbio, il Grand Hotel Bristol nella cittadina di Stresa, rinomata località a livello internazionale per le sue doti paesaggistiche. Quattordici sale congressi capaci di ospitare dalle dieci alle duecentocinquanta persone. Tutte con tecnologie all’avanguardia, illuminate naturalmente e organizzate in modo funzionale, queste sale riunioni a Stresa sono adatte per convegni e riunioni. Lo stile liberty della hall, inoltre, regala all’hotel un’ampia sala espositiva per eventi e meeting aziendali.

No Comments
Comunicati

Sicurezza certificata TÜV per Stadtwerke Tübingen

Stadtwerke Tübingen sceglie gateprotect per proteggere la propria infrastruttura IT in forte espansione. Elementi chiave per la decisione: semplicità di gestione, incremento dell’efficienza dei sistemi e certificazione TÜV.

L’azienda

La Stadtwerke Tübingen GmbH (azienda di servizi municipalizzati di Tubinga) fu fondata 150 anni fa. Con i circa 450 impiegati e saldamente ancorata al territorio in cui opera, l’azienda fornisce ad abitazioni e aziende elettricità, gas, acqua potabile e teleriscaldamento. Alle tradizionali attività legate all’erogazione di servizi energetici l’azienda municipalizzata ha affiancato la gestione delle piscine pubbliche, dei parcheggi e dei mezzi di trasporto locali, oltre che dell’infrastruttura per le telecomunicazioni. Tutti compiti attraverso cui la Stadtwerke Tübingen GmbH sgrava il bilancio comunale. La liberalizzazione del mercato dell’energia ha dato vita negli scorsi anni ad una concorrenza particolarmente agguerrita. Come azienda strettamente legata al territorio, la Stadtwerke Tübingen predilige partnership con aziende collocate nella stessa regione, per garantire comunque distribuzione dei servizi attraverso un unico operatore. La vicinanza all’utenza rappresenta un decisivo vantaggio per i clienti di Stadtwerke Tübingen, specie qualora si necessiti di una consulenza competente in merito a questioni legate all’energia.

Le esigenze

Che si tratti di energia, acqua potabile, telecomunicazioni, divertimento in piscina o mobilità, l’azienda municipalizzata Stadtwerke Tübingen GmbH ha dato vita e mantiene l’intera infrastruttura preposta all’erogazione di tali servizi: i processi informatici instauratisi dietro le quinte sono complessi e i dati generati sono particolarmente sensibili. Per consolidare la propria reputazione di partner competente e degno di fiducia é necessario disporre di una infrastruttura di rete veloce e protetta, idealmente con una soluzione per il firewalling in configurazione ridondata.

Nello specifico, il responsabile IT desiderava una soluzione che, rispetto a quelle precedentemente implementate, presentasse maggiori performance e fosse più semplice da gestire.

Gerd Quauka, IT Manager della Stadtwerke Tübingen: „Ritenevamo fondamentale incrementare il livello di confidenza dei tecnici con le soluzioni per la sicurezza IT, elemento necessario per garantire una maggior efficienza dei sistemi. Con le piattaforme gestionali della maggior parte degli altri firewall il raggiungimento di tale obiettivo sarebbe rimasto un desiderio”.

Processo di selezione e soluzione

La gamma GPZ 2500 di gateprotect é progettata in modo da garantire la continuità dei servizi ed un alto throughput ad aziende di medie / grandi dimensioni. L’hardware é stato sviluppato di conseguenza e dispone di una interfaccia grafica particolarmente ergonomica. „L’interfaccia di gestione eGUI® dell’appliance UTM GPZ 2500x di gateprotect risponde appieno alle nostre esigenze e contempla tutte le direttive ISO 9241 sull’ergonomia, elemento che ha reso più rapidi numerosi processi aziendali“, così Quauka commenta la scelta a favore della soluzione gateprotect.

Per proteggere efficacemente una rete aziendale, il firewall identifica quali pacchetti di dati possono entrare o uscire dalla rete in base a regole ben definite. Supportando un’autenticazione basata su proxy la maggior parte dei firewall consente però di assegnare a utenti specifici esclusivamente servizi che lavorano con proxy (come http o FTP). Un’autenticazione basata su regole avrebbe più senso, poiché consente all’amministratore di abilitare per ogni singolo utente o gruppo di utenti qualunque tipo di servizio con le relative opzioni di sicurezza aggiuntive come i proxy o il filtro web. Autenticandosi sul firewall con il suo PC, l’utente fruirebbe di tutti i servizi lui assegnati. Infine l’amministratore di sistema può filtrare il traffico di rete attraverso regole specifiche evitando qualsivoglia traffico indesiderato.

I tecnici IT dell’azienda municipalizzata e del partner EnTeCo hanno preparato l’installazione in modo ottimale: nel corso di una sola settimana sono state analizzate e personalizzate tutte le regole del firewall e sono state implementate tutte le interfacce necessarie con i sistemi e le applicazioni presenti nell’infrastruttura informatica.

Analisi dei rischi: un’esigenza sempre più pressante

L’analisi di eventuali rischi e / o falle nel sistema sta assumendo una crescente importanza, specie a livello comunale. Oltre alle necessità di natura squisitamente tecnica, durante la selezione sono emerse numerose altre questioni inerenti la compliance con le norme sulla protezione dei dati, le linee guida e le regole amministrative oltre che le policy interne e le direttive cui aziende operanti in particolari settori di mercato, quale ad esempio l’erogazione di servizi energetici, devono uniformarsi.

Tamo Stöver, Auditor certificato TÜV(*) presso gateprotect afferma: „L’esigenza di combinare sicurezza IT e gestione dei rischi, come la pressante necessità – anche a livello comunale – di operare in maniera sempre più efficiente, unita all’ormai poco chiara differenziazione tra le soluzioni per la sicurezza informatica ci hanno spinto ad offrire un processo di certificazione“.

L’audit sulla sicurezza offerto da gateprotect consente di documentare sia internamente sia all’esterno che l’azienda opera in conformità con le normative sulla protezione die dati. Questo processo migliora altresì la disponibilità die dati stessi prevenendo una potenziale perdita di informazioni sensibili.

Optando per tale verifica della sicurezza Gerd Quauka persegue due obiettivi: prima di tutto l’audit avrebbe confermato che Stadtwerke Tübingen agisce in tutti gli ambiti rilevanti seguendo tutte le direttive in materia di protezione dei dati, in secondo luogo la certificazione avrebbe offerto all’azienda protezione contro eventuali azioni di responsabilità civile da parte di terzi.

„Sottoponendoci all’audit sulla sicurezza abbiamo dimostrato che l’azienda agisce in modo pienamente conforme a tutte le direttive dell’Agenzia Federale per le Reti, cui la nostra azienda fa capo quale erogatrice di servizi energetici. Allo stesso tempo proteggiamo i nostri dati in modo ottimale e preveniamo in questo modo potenziali oneri economici dovuti alla perdita degli stessi”, conferma Gerd Quauka. „La validazione di un auditor certificato TÜV é infine fonte di maggior fiducia”.

L’audit della sicurezza di gateprotect analizza parametri tecnici e organizzativi correlandoli tra di loro in termini di rilevanza per la sicurezza. In particolare vengono valutate attraverso domande specifiche le applicazioni internet e di rete impiegate, l’accesso agli strumenti per la comunicazione e l’uso degli stessi, oltre al rispetto dei principi fondamentali della protezione dei dati, dedicando particolare attenzione al trattamento delle informazioni sensibili. Infine vengono analizzati anche eventuali incidenti informatici e le modalità di applicazione delle regolamentazioni sulla compliance.

Con l’audit di gateprotect tale verifica ha avuto luogo in modo rapido e preciso: „In soli sette giorni abbiamo completato l’analisi e realizzato le ottimizzazioni necessarie con tre tecnici del reparto IT della Stadtwerke Tübingen fino all’emissione del certificato “, spiega l’auditor incaricato del processo di certificazione Tamo Stöver.

Conclusioni

La Stadtwerke Tübingen GmbH é tenuta a rispettare le direttive dell’Agenzia Federale per le Reti quale azienda operante nel settore energetico.

„Nel corso dell’audit abbiamo verificato tutte le esigenze legate alla compliance“, commenta Stöver. “In base alle linee guida del BSI (ente nazionale tedesco per la sicurezza informatica) l’auditor identifica la categoria di “livello di protezione necessario” a cui appartengono un’azienda o un ente. In base a tale classificazione é possibile quantificare i potenziali rischi individuali e contrapporvi le adeguate misure di sicurezza. Nel caso delle Stadtwerke Tübingen ad esempio è stato necessario implementare un processo di gestione delle modifiche per l’allineamento alle normative in tal senso.“

Gerd Quauka é soddisfatto: „Con l’audit ora siamo al sicuro – nel senso più vasto del termine. Oltre a ciò abbiamo compreso che la gestione dei rischi è un processo in costante evoluzione. Infine avere una certificazione TÜV ha ripercussioni estremamente positive verso l’esterno rivelandosi un vantaggio rispetto alla concorrenza”.

(*) TÜV – originariamente Technischer Überwachungsverein (Consorzio per il monitoraggio tecnico)
è oggi un’organizzazione leader internazionale che eroga servizi nell’ambito dell’industria, della mobilità e della certificazione con oltre 16.000 dipendenti in più di 600 sedi in tutto il mondo: un team di specialisti interdisciplinari per l’ottimizzazione di tecnologie, sistemi e know-how.

Informazioni su gateprotect

Società leader nel settore della sicurezza perimetrale, gateprotect produce e commercializza firewall “next generation” oltre a sistemi per la gestione della sicurezza e i client VPN. Fondata nel 2001 ad Amburgo (Germania) e con sedi in oltre 20 Paesi del mondo, è presente in Italia dal 2005. Le soluzioni gateprotect sono commercializzate in Italia da Alias Srl.

No Comments
Comunicati

2Zeta: intervento di insonorizzazione su impianto di cogenerazione a Pegognaga (MN)

Nel 2010 presso un grande macello a Pegognaga (MN) è stato realizzato un impianto di cogenerazione alimentato dall’olio ottenuto dal grasso animale proveniente dai sottoprodotti della macellazione bovina.

L’impianto sorge su una zona che rientra nella classe 4 “Aree di intensa attività umana” e classe 3 “ Aree di tipo misto” e i 2 moduli di cogenerazione, la cui rumorosità dichiarata è pari a Lp=110 dB(A) a 1 m, sono posti in un locale in calcestruzzo, ambiente molto riverberante.

L’intervento di 2Zeta, secondo le indicazioni della relazione di impatto acustico, è stato progettato per garantire un livello massimo Lp = 55 dB(A) a 10 mt.

Gli elementi principali dell’intervento sono stati:

  • Portoni insonorizzati a doppia battuta con pannellatura fonoisolante fonoassorbente dotata di strati smorzanti e lamiera microstirata zincata a vista.
  • Silenziatori per ventilazione sala motore costituiti da pannellatura fonoisolante fonoassorbente e setti acustici, inseriti all’interno della struttura disposti longitudinalmente al condotto. Essi dividono e canalizzano il flusso d’aria facilitando l’assorbimento dell’energia sonora.
  • Silenziatori per aria comburente motore, dotati di filtri ad alta efficienza.

Dopo l’intervento il problema è stato risolto: i rilievi del rumore ambientale hanno visto il rispetto dei limiti previsti per la classe III, senza inoltre riscontrare componenti tonali.

2Zeta Srl è un’azienda certificata ISO 9001 che si occupa da anni di insonorizzazione industriale, abbattimento del rumore esterno, acustica architettonica ed edilizia ed è specializzata anche nella ventilazione e nel trattamento dell’aria. Per maggiori informazioni sui servizi di 2Zeta, si invita a visitare il sito www.2zeta.it

No Comments
Comunicati

Quando la realtà supera la fiaba

Nella fiaba di Riccioli d’oro e i tre orsi vediamo come sia più giusto chiedere prima di prendere e possiamo immaginare che le cose sarebbero andate diversamente se Riccioli d’Oro avesse chiesto permesso all’orso minuscolo prima di coricarsi nel suo letto. Forse, sarebbe nata una vera amicizia tra i due e forse l’orsetto l’avrebbe svegliata portandole la colazione e non rimproverandola per avergli mangiato la pappa e usato il letto. A volte basta, infatti, poco per trasformare in piacevole una situazione sgradevole. Riccioli d’Oro, secondo la fiaba, non ebbe però questa opportunità. Incontrandosi due aziende appartenenti ad una zona ricca di nobili tradizioni come l’Alto Adige, decidono di non seguire l’approccio della fiaba, ma di cooperare nel rispetto della natura e del benessere. Daunenstep e Thun, entrambe specializzate nel creare oggetti unici, propongono dal 1 ottobre al 30 novembre di premiare tutti coloro che decideranno di dotarsi di un piumino matrimoniale della linea St. Moritz per il prossimo inverno, con un set da colazione Thun, costituito da due tazzine da caffè e da una zuccheriera contenute in un elegante packaging. Il piumino St. Moritz, certificato NOMITE, anallergico e antiacaro, è caratterizzato da una ampia versatilità, con una gamma che spazia dall’extra light (particolarmente adatto alle stagioni più clementi), all’extra warm (per i freddi più pungenti) con possibilità di combinazioni trio e LUI&LEI (diversi coefficienti di calore per uomo e per donna nello stesso piumino).

No Comments
Comunicati

Dislessia, demenza e anoressia: a Conversano (Ba) screening gratuiti nel mese del Benessere psicologico

Cosa può nascondersi dietro una dislessia in un adulto o un bambino? Come fronteggiare la demenza nell’età avanzata? O ancora: come gestire i disturbi dell’alimentazione? Saranno queste le iniziative al centro di screening gratuiti psicologici e neuropsicologici, riservati ad adulti e bambini, che si terranno nell’ambito del “Mese del benessere psicologico”, promosso dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, unitamente al Gruppo GVM Care & Research – gruppo fondato da Ettore Sansavini –  e alla onlus “Attivamente Puglia”. Gli screening avranno luogo, ogni martedì e giovedì, presso i poliambulatori Medicol (clinica Villa Lucia Hospital) di Conversano, ogni martedì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Nel quadro dell’iniziativa sono stati organizzati quattro workshop tematici, il primo dei quali si terrà sabato 6 ottobre, presso la sala conferenze di Medicol/Villa Lucia, a partire dalle 10 e verterà su “I disturbi del linguaggio e dell’apprendimento nell’età evolutiva”. Il calendario prevede gli altri appuntamenti ogni sabato mattina successivo, il 13, 20 e 27 ottobre, ove sarà possibile seguire dibatti sull’argomento e rivolgere domande ai numerosi specialisti invitati. La manifestazione, dopo il successo dell’edizione della “settimana del benessere psicologico” dello scorso anno, ha l’obiettivo di diffondere la cultura del benessere psicologico e promuovere la professionalità dello psicologo nella regione Puglia. La centralità del ruolo dello psicologo è indiscutibile se si fa riferimento al concetto di Salute, intesa come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non alla semplice assenza di malattia”(OMS). A coordinare i lavori, per GVM, sarà il dott. Francesco Maringelli, psicologo nonché responsabile Medicina territoriale e assistenza domiciliare di GVM in Puglia.

Per informazione e prenotazioni telefonare a 080/4080111.

No Comments
Comunicati

Migliorihotelrimini.it è il portale per le tue vacanze di lusso a Rimini, scopri il sito

 

Se stai cercando un hotel di lusso per assicurare a te e a chi ti sta vicino confortevoli ed eleganti vacanze, allora ti diamo il benvenuto su Migliori Hotel Rimini, il portale che mette in evidenza le migliori strutture esclusive di tutte le località della Riviera Riminese.

Consultando questo portale puoi individuare la soluzione di soggiorno a te più congeniale, magari un hotel a 4 stelle di gran lusso o in uno con centro benessere e SPA o ancora un hotel pensato per il business, insomma trovare con estrema semplicità una sistemazione da sogno.

Presentando tutte le località di Rimini e le principali della Romagna, “migliorihotelrimini.it” si dimostra un efficace alleato nella ricerca di soluzioni di soggiorno, in modo tale da proporti attraverso schede approfondite, gallerie fotografiche dettagliate, promozioni ed offerte, i migliori alberghi di Rimini e della Romagna.

Caratterizzato non solo da una fruibilità semplificata, ma anche da pagine descrittive esaustive e ricche di contenuti, su “migliorihotelrimini” puoi ottenere informazioni generiche sulla Riviera Romagnola e sui suoi principali punti d’interesse, sugli eventi presenti e le ultime news.

Attraverso questo portale, in pochi click hai inoltre la possibilità di ottenere in modo veloce ed immediato la disponibilità della struttura da te individuata tramite la compilazione di un’apposita maschera installata all’interno della scheda di ogni singolo hotel.

Dopo poco infatti l’hotel selezionato provvederà a risponderti formulando un preventivo o inviando informazioni ulteriori sulla propria gestione.

Migliorihotelrimini è il portale creato dall’ agenzia web Rimini SH Comunication s.r.l. competente nel posizionamento SEO on-web, nel web marketing e nella realizzazione di siti internet, esperta soprattutto nel settore turistico.

Ricercare un hotel attraverso Migliorihotelrimini.it significa affidarsi ad un mezzo di selezionare sicuro e mirato, avendo così la garanzia di prenotare un’ottima struttura dai servizi eccellenti ed evitando brutte sorprese.

No Comments
Comunicati

Le Coq Sportif: le scarpe e i nuovi stabilimenti francesi

Quest’anno Le Coq Sportif e le sue scarpe giungono ad un ragguardevole traguardo, ovvero 130 anni di attività nel campo dell’abbigliamento e delle calzature sportive.

Il noto marchio vuole festeggiare investendo in nuovi stabilimenti nella terra d’origine, la Francia. E’ palesemente una mossa in controtendenza a quello che fanno invece altri noti marchi sportivi, ma la voglia di concentrarsi sul prodotto, su nuovi concept e la ricerca di nuovi materiali fanno da traino a questa coraggiosa scelta. E non è un caso, che il direttore marketing del noto brand sportivo dichiari la loro volontà di acquisire maggiore forza nella madre patria, oltre che ovviamente in mercati come gli Stati Uniti, la Spagna, la Germania e ovviamente l’Italia. Forti di un know-how secolare la forza dell’abbigliamento e delle scarpe Le Coq Sportif sta nella loro estrema qualità.
I prodotti marchiati dal logo del gallo non si limitano solo alle moderne serie di scarpe sportive, ma anche a capsule collection, come ad esempio la nuova collezione vintage che ripropone alcuni dei passati successi degli anni ’80.

Le calzature Le Coq Sportif erano nate per un uso esclusivamente sportivo e venivano infatti impiegate in diversi tipi di attività sportive, questo principalmente durante gli anni ’50. In seguito i loro prodotti, quindi anche i capi d’abbigliamento, oltre che le scarpe, cominciarono a diventare particolarmente popolari e di conseguenza la tendenza, a partire dal 2009 è stata di produrre calzature dal concept moderno ed elegante e adatte quindi ad essere indossate nella vita di tutti i giorni. Di sicuro uno dei motivi del loro successo è dovuto all’estrema qualità dei materiali utilizzati, qualità innata per i prodotti Le Coq Sportif che come citato prima si concentra nella ricerca di nuovi design e materiali.

No Comments
Comunicati

World Urban Forum e tecnologia RFID

Lo scorso 1 Settembre, a Napoli, si è tenuta l’ultima edizione dell’evento World Urban Forum, dedicato al futuro delle cosiddette “città intelligenti”. Un evento organizzato dalle Nazioni Unite al quale hanno partecipato Capi di Stato, Ministri e delegati da 156 Paesi diversi.

Il controllo accessi dell’evento e l’identificazione dei partecipanti è stato gestito da Infordata Srl, azienda leader nel settore della tecnologia Rfid (Radio-frequency Identification).

Il Ceo di Infordata, Marko Petelin, ha spiegato in un’intervista che la soluzione adottata per l’evento si è dimostrata efficace e fortemente apprezzata. Attraverso l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication) legata all’uso di smart badge dotati di chip RFID, consegnati agli ospiti in tempi ridottissimi grazie ad apposite stampanti, sono stati garantiti tutti i servizi legati alla gestione degli accessi senza trascurare le funzionalità riguardanti sicurezza e supporto.

Un grande successo per l’innovazione italiana, messasi in mostra davanti a un pubblico “globale”, e un passo avanti verso il futuro rappresentato dalla tecnologia RFID.

Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.infordata.it/

No Comments
Comunicati

Primo intervento chirurgico di posizionamento di impianti zigomatici

Al Maria Cecilia Hospital di Cotignola – clinica del Gruppo Villa Maria fondato da Ettore Sansavini –  il 3 settembre scorso è stato praticato un primo intervento chirurgico di posizionamento di impianti zigomatici. Gli impianti zigomatici permettono, a chi non ha osso sufficiente al mascellare (arcata superiore), di posizionare  in pochi giorni di trattamento una protesi fissa in sostituzione della tradizionale ed ingombrante dentiera. Questo tipo di intervento oggi rappresenta l’alternativa migliore all’innesto d’osso nei casi di atrofia al mascellare.

Mentre l’implantologia dentale tradizionale permette al paziente con pochi denti o addirittura senza più denti (edentulo) di ritornare a masticare con i denti fissi mediante l’inserimento nell’osso di “viti” in titanio, la particolarità degli impianti zigomatici è quella che si possono posizionare anche laddove il paziente non ha più osso a sufficienza, per cui gli impianti tradizionali non sono indicati; gli “zigomatici” sono impianti molto più lunghi, arrivano anche a  5 cm, e vengono ancorati all’osso zigomatico anche nei casi di minima quantità ossea della mascella, la cosiddetta atrofia ossea.

Solitamente dopo 2-3 giorni dall’intervento si può posizionare una protesi dentaria fissa (con la tecnica del carico immediato)  con evidenti vantaggi per il paziente sia dal punto di vista estetico che funzionale e, soprattutto psicologico. A Cotignola, per la prima volta, l’intervento è stato eseguito da un’equipe composta dal dottor Stefano Stea, responsabile della Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale,  e dal dottor Giorgio Ban, odontoiatra implantologo. L’intervento di implantologia zigomatica viene eseguito in anestesia generale ed in regime di ricovero; a Maria Cecilia Hospital prevede sempre la collaborazione tra l’implantologo e il chirurgo maxillo-facciale.

No Comments