Daily Archives

19 Marzo 2012

Comunicati

Fondi d’investimento online e SGR

I fondi di investimento si possono comprare e vendere in due modi, attraverso una normale piattaforma online di home banking che offra anche questo servizio, oppure attraverso una piattaforma web di una SIM (Società di Investimento Mobiliare) o una SGR (Società di Gestione del Risparmio).
I siti internet più gettonati che trattano di home banking in generale, SIM e/o SGR in genere sono caratterizzati da un’ampia offerta dei prodotti migliori del mondo, classificati in base al tipo di investimento desiderato, al settore industriale che ci interessa e distribuiti in aree geografiche.

Quale è il vantaggio nell’usare i fondi d’investimento online? Si tratta del poter investire soldi acquistando fondi a costi ridotti potendo scegliere dall’interno di un più grande ventaglio di scelta.
In più, la maggior parte di questi fondi sono del tipo “no load”, cosa vuol dire? Che in qualsiasi delle nostre operazioni di negoziazione, non verranno applicati costi di commissione, né in entrata, né in uscita e nemmeno in switch (il trasferimento di quote da un fondo ad un altro). Mentre per altri fondi soggetti a commissioni, queste sono hanno un costo di molto ridotto in confronto ad un’operazione di acquisto e/o vendita tramite un promotore finanziario. Di norma le operazioni con i fondi hanno un prezzo, che è possibile ammortizzare nel corso del tempo e possono avere costi fissi o venire calcolati in base alla percentuale del capitale investito.

Tra i vantaggi dei fondi d’investimento online c’è la relativa semplicità di utilizzo, e la sicurezza di un sistema che ne diminuisce la volatilità dei liquidi e questo vuol dire per il cliente una maggiore tranquillità. Questo è possibile grazie alla possibile diversificazione dei fondi d’investimento, come per esempio una gestione professionale seguita appunto da un professionista che costruisce un portafoglio con criterio grazie alla sua specializzazione nel campo.

No Comments
Comunicati

La casa temporanea

Case Falconara Marittima. La cosiddetta casa temporanea ha negli ultimi anni trovato una sua collocazione nel mercato immobiliare che ecisamente ha al contempo subito una certa modificazione. Queste modificazioni sono indubbiamente dovute alle caratteristiche del mercato, ormai catturato in una crisi che non conosce precedenti. Anche le profonde modificazioni del tessuto sociale, con l’emergenza dei paesi in via di sviluppo che si affacciano all’occidente, con una massa di persone che da quei luoghi si spostano verso ambiti di lavoro più promettenti, hanno inciso sulle caratteristiche dei prodotti che le aziende producono e che il mercato vende. Una nuova forma di  tipologia abitativa, sta dunque affacciandosi nel campo immobiliare, tenedo conto del fatto che la mobilità individuale, spesso transnazionale, impone ad un certo numero di persone di mutare luogo di vita in un tempo piuttosto breve, e altrettanto brevemente di lasciarlo per altri lidi. In questo contesto, ma anche per rispondere, in certe zone alle caratteristiche territorialii e climatice, che spesso riservano delle brutte sorprese, come terremoti o alluvioni, si stannop sviluppando tipologie abitative sui generis che offrano ai potenziali abitanti la possibilità di transitare o stazionare per periodi più brevi, e a costi inferiori risèpetto alle soluzioni abitative tradizionali. Dunque quello che abbiamo definito il fenomeno delle case temporanee, costruite in materiali non più esclusivamente poveri, come potevano essere lapaglia o la terra, ma in materiali  più tecnologici  ma ugualmente economici e resistenti. In questo contesto la ricerca sta dunqe attivandosi per permettere la ideazione e costruzione di soluzioni abitative che rispecchino i tempi che staiamo vivendo, offrendo anche tramite proposte inedite la possibilità di mantenere una dignità di vita anche a soggetti per vari motivi, momentaneamente non in grado di entrare a pieno titolo nel settore produttivo.

No Comments
Comunicati

Il sito web di Regina Hotels presenta un nuovo layout grafico a cura di MM ONE Group

MM ONE Group ha curato la nuova interfaccia grafica per il portale www.reginahotels.eu del gruppo Regina Hotels, che comprende strutture alberghiere a Bibione, il Palace Hotel Regina e il Residence Columbia, e a Venezia l’Hotel Gardena Venice. Il nuovo aspetto del sito web è stato studiato in modo da valorizzare i punti di forza delle diverse strutture e renderne immediata la visualizzazione incorporandole tutte nello stesso sito. È stata inoltre semplificata la navigazione da parte dell’utente grazie al Menù verticale posto a sinistra con la presentazione delle sedi di Bibione e Venezia, mentre sotto la voce ”Le Località” si aprono le sottosezioni dedicate alle attrattive delle località di Bibione e Venezia; il menù comprende le Offerte, il Meteo e le News e le informazioni di contatto. In basso a sinistra è collocata la sezione per condividere le informazioni del sito sui Social Network Twitter, Facebook e You Tube e il servizio di viral marketing ”Mi piace” di Facebook che consentirà agli utenti di condividere rapidamente le informazioni del sito con amici e clienti.Tra gli interventi apportati per la realizzazione del sito è stata implementata la piattaforma tecnologica CMS ONE, che permette la gestione autonoma dei contenuti da parte dell’amministratore del sito senza avere conoscenze HTML; il Modulo Gestione News per creare, modificare e cancellare le news;il Modulo Gallery One per visualizzare differenti gallerie di immagini; il Modulo Video perla gestione di filmati in streaming con interfaccia Flash; il Modulo Social Network per scrivere contenuti sugli account Twitter e Facebook del Cliente; il Modulo Meteo per la gestione e aggiornamento delle indicazioni meteorologiche; il servizio di Hosting Professionale e la Piattaforma Tecnologica ABS ONE per le prenotazioni.

HOTEL REGINA S.A.S.
Palazzo Condulmer Santa Croce, 251
30150 Venezia

Tel. +39 0410995458 – Fax. +39 0410995459

http://www.reginahotels.eu/

[email protected]

A cura dell’Ufficio Stampa di MM ONE Group

No Comments
Comunicati

IMU, ecco come si calcola la nuova imposta

L’IMU o Imposta Municipale Unica è la nuova tassa sugli immobili introdotta dal Governo Monti il quale, con il Decreto Salva Italia, ha ripristinato la tassazione sulla prima casa, o abitazione principale. L’importo dovuto, ricavato attraverso un apposito calcolo, dovrà essere versato dai proprietari di case ed immobili, a partire dal 2012.
La nuova imposta combina in un unico tributo il prelievo fiscale dell’ICI, l’imposta IRPEF derivante dal possesso di immobili non soggetti a locazione ed altri tributi, come ad esempio le addizionali regionali e comunali.  La reintroduzione dell’ICI spinge molti a parlare di IMU in termini di nuova ICI, ma come si è visto, quella introdotta da Monti, è una tassazione più complessa.
Per calcolare la cifra dovuta allo Stato, bisogna partire dalla rendita catastale dell’immobile, già utilizzata per il calcolo dell’ICI. Questo dato può essere recuperato sull’atto di acquisto del bene o, in alternativa, può essere richiesto all’Agenzia del Territorio, cioè l’ex ufficio del Catasto.
La rendita catastale va poi rivalutata del 5%. Il risultato di questa operazione deve essere moltiplicato per un coefficiente, che varia in base alla tipologia dell’immobile e come risultato, si otterrà la base imponibile dell’imposta. Su quest’ultima, si deve applicare un’aliquota che è pari al 4 per mille (0,4%), ma ogni Comune può aumentarla e diminuirla fino ad un massimo di due decimi (cioè fissarla liberamente tra lo 0,2% e lo 0,6%). A questo punto possono essere applicate delle detrazioni: se l’immobile è adibito a prima casa, il contribuente ha diritto ad una detrazione di 200 euro, più altri 50 euro (fino a un massimo di 400 euro) per ogni figlio a carico con meno di 26 anni.
Per quanto riguarda le seconde case, il calcolo dell’imposta segue lo stesso procedimento relativo alle abitazioni principali, ma con due differenze: in questo caso il contribuente non potrà usufruire di alcuna detrazione ed inoltre verrà applicata un’aliquota più alta, pari al 7,6 per mille (0,76%), ricordando però che ogni comune può alzarla o diminuirla dello 0,3% (quindi risulterebbe compresa nell’intervallo tra lo 0,46 e l’1,06%). L’altra novità introdotta dal Governo Monti è l’allargamento della tassazione ai beni posseduti all’estero dai residenti italiani, i quali, per queste proprietà, dovranno versare un importo pari allo 0,76% del valore dell’immobile riportato nell’atto di acquisto. Nel caso di possedimento multipli, la tassa da versare viene calcolata in maniera proporzionale alla quota di possesso del bene. Qualora l’immobile sia già sottoposto a tassazione nello Stato nel quale è situato, al proprietario viene riconosciuto un credito d’imposta di pari importo. L’IMU, proprio come l’ICI va versato con una prima rata  a giugno 2012 ed un saldo finale a dicembre 2012, attraverso il modello F24 utilizzando dei codici tributo che non sono stati ancora ufficializzati dall’Agenzia delle Entrate, ma che saranno presto disponibili.

No Comments
Comunicati

Probiotici e fermenti lattici: un’arma in più per combattere i disturbi intestinali

Il ruolo benefico dei probiotici nell’alleviare i sintomi di alcune malattie gastrointestinali è confermato da un nuovo studio.

Milano, 19 marzo 2012 – I probiotici e i fermenti lattici sono sempre più utilizzati per le loro benefiche proprietà, ritenute particolarmente utili nel ridurre alcuni sintomi riconducibili ai disturbi gastrointestinali. In particolare, spiccano le preparazioni multiceppo, costituite da ceppi batterici diversi ma appartenenti alla stessa specie o comunque a specie simili. Queste preparazioni sono considerate più efficaci di quelle monoceppo, caratterizzate invece da un unico ceppo batterico, come si può leggere in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista scientifica MICROBIAL ECOLOGY in Health Disease.

L’utilizzo delle preparazioni multiceppo e monoceppo è stato analizzato dal team della ricercatrice Marika Mikelsaar dell’Università di Tartu, in Estonia. Lo studio ha dimostrato che i probiotici multiceppo hanno un’azione di maggior efficacia nell’alleviare la sintomatologia delle malattie croniche infiammatorie intestinali, della diarrea provocata da antibiotici e della sindrome da intestino irritabile. Un risultato che si ottiene grazie alla combinazione di più ceppi batterici nelle preparazioni multiceppo e che spiega come mai i probiotici non possono ritenersi tutti uguali.

Come è noto, sono molte le condizioni che possono mettere a dura prova la flora intestinale: lo stress, un’alimentazione scorretta, i viaggi, la stitichezza, la mancanza di attività fisica e le cure con alcuni tipi di farmaci. Ci si chiede, pertanto, come e quando utilizzare i probiotici e i fermenti lattici. Questi integratori possono essere assunti tutte le volte che l’equilibrio della flora batterica è compromesso. Per esempio, in caso di cura con antibiotici, è consigliabile l’assunzione dei probiotici fin dall’inizio della terapia. Un articolo del British Medical Journal ha messo in evidenza come i soggetti sottoposti a cure antibiotiche che avevano assunto fermenti lattici e probiotici fin dall’inizio della terapia, abbiano poi mostrato, in alcuni casi, una minore sensibilità ai disturbi intestinali.

Per approfondire, è online www.fermentolattico.it, un sito interamente dedicato ai probiotici, in cui vengono indicate le situazioni in cui è più utile assumere fermenti lattici, le domande più frequenti sull’argomento e articoli relativi a studi scientifici di recente pubblicazione.

VSL#3 è il probiotico più concentrato: 450 miliardi di batteri benefici vivi e vitali per bustina e 112 miliardi per capsula. VSL#3 è una miscela brevettata di otto diversi ceppi di batteri lattici e bifidobatteri vivi e liofilizzati, appartenenti ad altrettante specie batteriche.

La redazione di Media For Health

No Comments
Comunicati

Mamadigital sponsor dell’Osservatorio New Media & New Internet

Roma, 19/03/2012 – Il 20 marzo si rinnova l’appuntamento con la grande ricerca italiana della School of Management del Politecnico di Milano. Con esso, si rinnova anche l’impegno della New Media Agency Mamadigital (www.mamadigital.com) a supporto della divulgazione dei risultati di tale ricerca attraverso la sponsorizzazione delle giornate di presentazione del rapporto dell’Osservatorio New Media & New Internet 2011/2012.

Attraverso l’analisi di case study, sondaggi e ricerche sul campo, l’edizione 2011/2012 dell’Osservatorio farà luce sui cambiamenti del mondo web e dei device di navigazione. Con il tramonto della navigazione Pc-centrica, si apre un nuovo panorama che deve essere interpretato e compreso, prima di divenire parte integrante di strategie di marketing online.

«Nel rapporto 2011/2012 dell’Osservatorio New Media & New Internet – dichiara Andrea Rogani, Cfo e Co-founder Mamadigital si parla di ‘nuovo Internet’ come proiezione di ciò di cui oggi siamo testimoni: il rapido mutamento delle logiche e della natura del web. Un nuovo ecosistema al quale tutti gli operatori e gli utenti dovranno adeguare le proprie strategie per coglierne le opportunità. Supportiamo da anni le ricerche del Politecnico poiché crediamo nel valore fondamentale della ricerca nell’interpretazione del cambiamento.»

«Tra i dati più interessanti, i risultati della ricerca sottolineano il ruolo preponderante delle piattaforme social media nella fruizione del web: aspetto al quale Mamadigital attribuisce particolare peso, poiché segmento fondamentale delle strategie di Universal Optimization.»

Il rapporto 2011/2012 dell’Osservatorio New media & New Internet verrà presentato durante la giornata del 20 marzo presso l’Aula Carlo de Carli  del Politecnico di Milano, Capus Bovisa, via Durando 10, Milano. Per maggiori informazioni si può fare riferimento alla pagina web www.osservatori.net/new_media_e_tv/.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Porto Cesareo nel Salento pro loco

Vacanze Porto Cesareo: informazioni principali sulla località e su cosa vedere e cosa fare

Tramonto a Porto Cesareo

Mare, natura e storia si passano continuamente il testimone a Porto Cesareo, il centro vacanziero del Salento ionico, a circa 34 km da Gallipoli, a quasi a 30 km da Lecce.

Lungo 17 km, il suo litorale è ricoperto dai dorati granelli di sabbia, o da scogli bassi, ed è bagnato dalle rinomate acque cristalline. In questa suggestiva cornice naturale, s’inseriscono i numerosi stabilimenti balneari presenti che offrono i servizi più svariati: noleggio di ombrelloni e lettini, di pedalò e canoe, aperitivi musicali e danze scatenate di giorno e di notte.

I più tranquilli di voi, poi, possono scegliere di fare altro. Ristorare corpo e spirito all’ombra degli alberi che punteggiano la pineta alle spalle della spiaggia. Oppure sedersi comodamente sulla sdraio e godersi un panorama davvero “raro”. Basta lanciare lo sguardo di fronte, infatti, per accorgersi di una parte, almeno, di quelle 200 specie vegetali e faunistiche che abitano sull’isola della Malva e su quella dei Conigli . Ma perché risiedono proprio là? Porto Cesareo è un’area naturale marina protetta, la terza in Italia per estensione. Il riconoscimento è arrivato nel 1997, per questa zona delimitata, a nord, da Punta Prosciutto, a sud da torre dell’Inserraglio.

I grandi numeri continuano anche all’interno del Museo di biologia marina che accoglie ben 900 reperti. Una collezione enorme di conchiglie, raccolte sul litorale pugliese, e 700 esemplari di 219 specie di alghe. Ancora, un ricchissimo archivio fotografico ed una biblioteca a tema molto fornita. Fondato nel 1966, il museo allestisce anche mostre temporanee.

La storia di Porto Cesareo, però, continua all’aperto. Basta seguire le indicazioni per il sud della località e vi ritroverete di fronte all’imponente Torre Cesarea, da cui la cittadina ha preso il nome. Oggi è sede della Guardia di Finanza, ma un tempo difendeva il salento dagli attacchi nemici. Allora, nel 1500, ad aiutarla in questa funzione protettiva, c’erano altre tre torri, di cui due visibili ancora oggi (Torre Lapillo e Torre Chianca), mentre di Torre Castiglione sono rimasti solo alcuni ruderi, essendo andata distrutta nella seconda guerra mondiale.

Ora, dopo questa immersione nel passato, rituffatevi nel presente della vostra vacanza che, qui, sarà vissuta intensamente. Innumerevoli attività ed eventi, infatti, animeranno e renderanno più interessanti il vostro soggiorno: una mostra fotografica dei fondali marini salentini, serate culturali e teatrali, manifestazioni sportive e spettacoli itineranti .

Una curiosità: in piazza Nazario Sauro esiste una statua di Manuela Arcuri, statua che non è stata vista di buon occhio da alcuni cittadini e che per un periodo è stata anche tolta.

Per tutto il resto http://www.porto-cesareo.net

Marco nata nel Salento e cura un blog dedicato al fantastico salento.

No Comments
Comunicati

AIF porta i Photographers Days al Photoshow

Il Photoshow di Roma propone, dal 30 marzo al 1° aprile 2012, una serie di tavole rotonde e seminari targati Photographers.it

Photographers Days al Photoshow 2012Roma, 19 marzo 2012. AIF (Associazione Italiana Foto-Digital Imaging), in collaborazione con Eikonzero e Starring, porta i Photographers Days all’edizione 2012 del Photoshow, la rassegna annuale dedicata al mondo della fotografia e del digital imaging.

I “Photographers Days” sono le proposte didattiche e di aggiornamento professionale che da due anni Photographers.it promuove con successo in diverse città italiane. Ora questo programma di formazione farà tappa – in edizione speciale e aperta alle più recenti novità – nei padiglioni 11 e 13 della Fiera di Roma, nei giorni 30, 31 marzo e 1° aprile 2012 – nella forma di tavole rotonde gratuite, seminari e corsi a pagamento indirizzati sia ai professionisti sia agli appassionati. Gli argomenti sono tutti di grande attualità e i contenuti di notevole spessore come suggerito dai nomi dei relatori: autorevoli esperti, artisti e docenti del settore.

I dettagli relativi ai singoli eventi e alla modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.photoshow.it e alla pagina dedicata www.photographers.it/photographersdays.

PROGRAMMA DELLE TAVOLE ROTONDE E DEI SEMINARI

Tavole rotonde gratuite

– 30 marzo, ore 15,00 – 17,30 PROFESSIONE FOTOGRAFO
L’ evoluzione dei ruoli professionali in fotografia, trend e possibili scenari.
Tavola rotonda, moderatore Roberto Tomesani (Assoc. Naz.le Fotografi Professionisti TAU Visual – www.fotografi.org)
Relatori:
Mariateresa Cerretelli (Giornalista, Photo Editor e Presidente GRIN – www.photoeditors.it)
Pasquale Diaferia (Direttore Creativo Special Team – www.specialteam.it)
Pietro Vertamy (Fotografo e Direttore OnOff – www.onoffpicture.com)

– 31 marzo, ore 10,30 – 13,00 FOTOGRAFO E ARTISTA
Il mercato dell’Art Photography, scenari e possibilità.
Tavola rotonda, moderatore Gigliola Foschi (Curatrice)
Relatori:
Roberto Mutti (Critico Fotografico)
Maurizio Galimberti (Fotografo e Artista – www.mauriziogalimberti.it)
Claudio Corrivetti (Editore Postcart – http://www.postcart.com)

– 31 marzo, ore 15,00 – 17,30 SOCIAL PHOTOGRAPY
La fruizione della fotografia con i new media, comunicazione e condivisione.
Tavola rotonda, moderatore Angelo Cucchetto (Web Edition – www.star-ring.it)
Relatori:
Fabrizio Pivari (Internet Marketer – pivari.com)
Michele Smargiassi (Giornalista – smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it)
Maurizio Rebuzzini (Direttore magazine FOTOgraphia – www.fotographiaonline.it)

– 1 aprile, ore 10,30 – 13,00 IL DIRITTO IN FOTOGRAFIA
Proprietà intellettuale e gestione del Copyright in Fotografia.
Un Seminario dell’Avvocato Salvo Dell’Arte (docente di diritto dell’immagine e della comunicazione, Università di Torino – www.dellartegambino.it)

– 1 aprile, ore 15,00 – 17,30 FOTOREPORTER TODAY
Una professione in rapida trasformazione.
Tavola rotonda, moderatore Marco Toldi Direttore Obiettivo Reporter (www.obiettivoreporter.com)
Relatori:
Sandro Iovine (Critico e Giornalista – sandroiovine.blogspot.com)
Roberto Gabriele (Fotografo – www.robertogabriele.it)
Stefano Torrione (Fotografo – www.stefanotorrione.com)
Dario Coletti (Fotografo – www.dariocoletti.com)

Seminari e workshop a pagamento

– 31 marzo, ore 10,30 – 13,30 15,00 – 18,00 WEDDING PHOTOGRAPHY
Creatività, marketing, filosofia e modus operandi per avere successo nel settore.
Seminario con Joanne Dunn (fotografo – www.joannedunn.it)
euro 69,00

– 31 marzo, 10,30 – 13,30 15,00 – 18,00 IL WORKFLOW FOTOGRAFICO
Come sfruttare al meglio il sensore e migliorare la gestione del flusso di lavoro con gli strumenti Adobe per avere il massimo in fotografia digitale.
Corso con Giovanna Griffo (fotografo – www.maxartis.it)
euro 69,00

-1 aprile, 10,30 – 13,30 15,00 – 18,00 AUTOPRODUZIONE E PROGETTUALITA’
Come pensare, realizzare e produrre un progetto editoriale di successo.
Seminario con Valerio Spada (fotografo – www.valeriospada.com)
euro 69,00

– 1 aprile, ore 10,30 – 13,30 CAMERA RAW PORTRAIT
Come ottenere il massimo in modo veloce e flessibile nello sviluppo digitale della fotografia di ritratto con Adobe Camera Raw.
Corso con Giovanna Griffo (fotografo – www.maxartis.it)
euro 39,00

– 1 aprile, ore 15,00 – 18,00 CAMERA RAW EXTREME
Come usare Adobe Camera Raw in modo avanzato e creativo per fotografie di impatto.
Corso con Giovanna Griffo (fotografo – www.maxartis.it)
euro 39,00

No Comments
Comunicati

Scopri l’offerta formativa di Focus Fad

La formazione a distanza è uno strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi fissati dal Programma Nazionale di ECM, il quale prevede per le professioni mediche un costante aggiornamento delle competenze, sia a livello teorico e tecnico sia a livello pratico.

Focus Fad realizza corsi ECM a distanza (corsi FAD) e su campo (corsi FSC) così da raccogliere i princìpi stabiliti dalle norme di legge nell’ambito della sanità e garantire alle figure professionali che operano nel campo del servizio alla persona, come ad esempio fisioterapisti, infermieri, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, assistenti socio-sanitari ecc., un adeguato sistema didattico.

Focus Fad fa parte dell’Albo Provider per la Formazione Continua in Medicina dal 2011, per tanto tutti i corsi inseriti nell’offerta formativa sono provvisti di crediti ECM e prevedono il rilascio di un attestato alla fine della frequentazione, necessario per registrare il numero di crediti presso gli enti e gli ordini professionali.

Focus Fad si avvale della capacità di un encomiabile corpo docenti e dell’esperienza dei soci fondatori dell’impresa, il Centro di Riabilitazione AXIA e la web agency DMlogica, per proporre un’eccellente offerta formativa capace di garantire un costante e valido aggiornamento del proprio know-how.

Tutti i dettagli, le informazioni e i programmi dei corsi sono disponibili sul nuovo sito di Focus Fad.

No Comments
Comunicati

Stagione positiva per il Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo

L’albergo saluta l’inverno festeggiando la Pasqua con i suoi ospiti

Cortina d’Ampezzo, 19 marzo, 2012 – Un lungo inverno impegnativo ma ricco di soddisfazioni per lo storico Grand Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo: l’appuntamento con le festività pasquali segnerà la conclusione di una stagione difficile ma da guardare positivamente, un punto da cui ripartire con entusiasmo per l’apertura estiva dell’albergo, il prossimo luglio.

Nonostante la delicata congiuntura economica che ha interessato anche la “Regina delle Dolomiti”, il Grand Hotel Savoia ha, infatti, ottenuto buoni risultati nell’inverno appena trascorso, confermando ancora una volta il ruolo primario svolto dalla struttura nel settore ospitalità a Cortina.

Dichiara il Commendator Santino Galbiati, Presidente del gruppo Mythos Hotels: “Passione, competenza e lungimiranza hanno accompagnato le attività del Grand Hotel Savoia anche nel corso di questi mesi. L’ottima programmazione commerciale sempre attenta ai nuovi trends, l’eccellenza dei servizi offerti, unite alla grande ospitalità e la consapevolezza di rappresentare un punto di riferimento fondamentale nel panorama alberghiero dell’area ci hanno permesso di proseguire nel nostro lavoro con positività e fermezza”.

Lo storico Grand Hotel Savoia rimarrà dunque aperto fino a Pasqua: per quanti avranno il piacere di trascorrere a Cortina d’Ampezzo le prossime festività, lo splendido albergo propone interessanti soluzioni, ideali per scoprire le bellezze del luogo in primavera.

Il Grand Hotel Savoia riaprirà al grande pubblico ad inizio luglio, con un calendario estivo ricco di eventi e manifestazioni: appassionati di natura, cultura e raffinatezza non resteranno delusi dalle molteplici iniziative che vedranno il Grand Hotel Savoia protagonista indiscusso dell’estate ampezzana.

Il Grand Hotel Savoia, situato nel cuore di Cortina d’Ampezzo, rappresenta il punto d’incontro storico per il turismo delle Dolomiti e per gli eventi della celebre località.

Nato agli inizi del Novecento, ha aperto nuovamente al pubblico il 16 Dicembre 2009, a seguito di importanti lavori di ristrutturazione, volti ad offrire prodotti e servizi di alto livello.

Gli ospiti del Grand Hotel Savoia, a soli 100 metri dalla zona pedonale e dallo shopping, potranno scegliere tra 117 camere comfort, superior e de luxe, 5 junior suite, 8 suite, usufruire del Ristorante Savoy, del Bar Il Giardino d’Inverno, del Cigar Bar e del Piano Bar, rilassarsi nello splendido Centro Benessere o immergersi nella piscina coperta, nell’ idromassaggio, provare la sauna, il bagno turco e trattamenti di ogni genere. Il centro congressi completa la vasta gamma dei servizi disponibili al Grand Hotel Savoia.

Il Grand Hotel Savoia appartiene al gruppo Mythos Hotels.

Per informazioni e prenotazioni:
Grand Hotel Savoia, Via Roma, 62 – 32043 Cortina d’Ampezzo
Tel: (+39) 0436.3201
[email protected]
[email protected]

Ufficio stampa:
IMAGINE Communication,
Via G. Barzellotti 9/ 9b – 00136 Roma
Tel. (+39) 06.39750290 – www.imaginecommunication.eu
Silvia Alesi: [email protected]

No Comments
Comunicati

Bancomail – Branch: dall’informazione alla competenza

http://www.bancomail.it/blog/index.php/branch-informazione-alla-competenza/

Con l’avvento di internet si sa che l’accesso all’informazione è diventato pressoché illimitato per chiunque.

Questa democratizzazione dell’informazione non determina tuttavia necessariamente una diffusione di conoscenza. La libera espressione assicurata dalla rete attraverso gli strumenti più svariati non garantisce infatti la qualità delle informazioni che vengono divulgate.

Ma siccome nulla è soggetto ad evoluzione più del web, ecco che c’è chi sta già lavorando ad un progetto che dovrebbe porre rimedio a questa situazione. Secondo il motto di “Getting smarter” la Obvious Corporation, composta da un gruppo di fondatori di Twitter, sta infatti sviluppando Branch.

Questo progetto, che inizialmente aveva il nome di Roundtable (ossia tavola rotonda), si propone di fornire un modo di discutere pubblicamente intelligente ed elegante. Nei gruppi di discussione saranno infatti invitate ad esprimersi persone esperte o quanto meno informate su dati argomenti. L’idea che sta alla base è quindi quella di superare il personalismo e concentrarsi maggiormente sui contenuti.

Attualmente Branch è ancora un prototipo e quindi non accessibile ma attraverso l’homepage della compagnia gli interessati hanno la possibilità di iscriversi per ricevere informazioni sull’andamento del progetto  ed essere successivamente invitate quando si passerà alla fase beta.

L’idea è sicuramente ambiziosa, non ci resta che aspettare per vedere come si concretizzerà e soprattutto come verrà accolta dal pubblico.

No Comments
Comunicati

Lawrence Anthony è morto, ma prima ha fatto grandi cose per gli animali

  • By
  • 19 Marzo 2012

Aiutare gli animali (e chiunque altro) quando stiamo bene è da ammirare, mi inchino però, di fronte a chi lo fa nei momenti più difficili, credo sia una delle cose più lodevoli che si possano fare. Molto bella la storia della profonda amicizia fra l’ambientalista Lawrence Anthony ed i suoi amici elefanti. L’uomo, fondatore del gruppo Earth Organization, impegnato nella diffusione di messaggi di rispetto per gli animali, viveva in Sudafrica, nella riserva di Thula Thula, Zululand ed aveva un grande dono, la facoltà di riuscire a comunicare con i pachidermi, capacità descritta dallo stesso Lawrence Anthony in un libro intitolato “L’uomo che parlava agli elefanti”.

Un’ultima, toccante conferma di questa sua capacità ci è stata data pochi giorni fa proprio dai pachidermi. Il giorno in cui Lawrence ha lasciato questo mondo i suoi amici erbivori si sono presentati davanti a casa sua per salutarlo. E’ da sottolineare il fatto che gli elefanti siano andati a dirgli addio nonostante, da qualche giorno, Lawrence non andasse più a visitare il branco. L’ennesima dimostrazione dei forti sentimenti che gli animali, proprio come noi, possono provare.

Secondo me, Lawrence Anthony rimarrà nella nostra memoria e sarà ricordato per aver dedicato la sua vita al nobilissimo compito di salvare gli animali selvatici dagli effetti delle guerre. Un uomo che sicuramente ha compreso che gli animali provano sentimenti di amore, gioia, piacere e dolore, come noi.. continua a leggere

No Comments
Comunicati

Dove passare la Pasquetta?

Siamo alla ricerca di un posto caruccio dove passare la pasquetta? Organizzandoci per tempo potremmo trascorrere qualche bel giorno fuori senza spendere una fortuna. Cercando offerte hotel Ischia ad esempio potrete trovare degli ottimi pacchetti di offerte che comprendano pasti e alloggio ad un prezzo molto conveniente. Se riuscirete a partire con qualche giorno di anticipo potrete evitare la calca di quelli che passeranno la giornata di pasquetta sull’isola e sarà più piacevole muoversi in libertà senza troppa folla. Pasqua è un periodo molto amato per le gite fuori porta. Le belle giornate cominciano a farsi vedere e diventa piacevole stare all’aria aperta senza ancora il caldo soffocante dell’estate. L’isola d’Ischia poi offre sia le spiagge illuminate dal sole nel caso la giornata permetta anche un rapido bagno, sia rifugio dalla calura all’ombra della folta vegetazione. Nel raggio di pochi chilometri potrete arrampicarvi sulle montagne o sdraiarvi al sole senza che nemmeno vi accorgiate di esservi spostate e da qualsiasi lato lo guardiate il panorama è veramente spettacolare. I cibi sono ottimi, leggeri ma gustosi e il vino locale è molto rinomato e attira ogni anno moltissimi intenditori. Insomma di qualsiasi cosa siate alla ricerca Ischia potrà molto probabilmente fornirvi la risposta senza nemmeno dover camminare poi tanto.

No Comments
Comunicati

Complicità tra Interni ed Esterni, parte la promozione “I Migliori Esterni”di Cotto Impruneta

Cotto Impruneta lancia la promozione “I Migliori Esterni”, gli assoluti protagonisti per questa Primavera 2012, in cui si evidenzia una spiccata tendenza a circondarsi di materiali naturali in grado di dare forma anche ai nostri ambienti all’aperto.

Una stagione che darà voce a Listello e Cotto Rustico Export, due prodotti di carattere, resistenti, durevoli, naturali ed indiscutibilmente belli, capaci di creare volumi e superfici che danno vita ad una sorta di continuità tra l’interno della propria casa e il giardino, tra l’intimità familiare e la convivialità. Un cotto versatileche plasma e costruisce “micro universi” esclusivi, senza compromettere la praticità e l’inalterabilità nel tempo.

Spazi verdi da vivere, di cui godere giorno dopo giorno, circondandosi di eleganza ma soprattutto di un insieme in cui l’armonia con la natura non venga interrotta. Una visione che incanti lo sguardo, che rapisca l’osservatore, nella sua forma perfetta, nel giusto equilibrio tra bellezza e funzionalità.

Questa la finalità della promozione di Cotto Impruneta che con il suo cotto riesce a dare “una forma naturale agli spazi”. Bandite le contrapposizioni schock e gli accostamenti volutamente arditi, si vive un ritorno a spazi costruiti che giocano complici con l’ambiente naturale.

Per ulteriori dettagli sulla promozione è possibile consultare il minisito dedicato “I Migliori Esterni” o la fan-page su Facebook.

No Comments
Comunicati

Boom del turismo russo in Val di Fassa

Che la Russia sia diventata negli ultimi anni la nuova frontiera del turismo non è più una novità: lo sanno bene gli albergatori di Rimini e della Riviera Romagnola che in estate si vedono arrivare tantissimi bagnanti dalle principali città del colosso russo e lo possono confermare anche i gestori degli hotel a Canazei e delle altre località della Val di Fassa, che oramai è diventato un punto di riferimento per i turisti e gli sciatori russi. Con lo slogan “Otto giorni di sole su dieci” la valle del Trentino sta attirando tanti russi non abituati a località particolarmente soleggiate. A Canazei è sorto addirittura un ufficio – il Sunrise – in cui ci lavorano una decina operatori russi che confermano la passione dei loro connazionali per la valle, tra le altre stazioni sciistiche italiane, per Cervinia.

L’ufficio Sunrise ha portato in Italia oltre 5mila turisti molti dei quali, dicono gli operatori, soggiornano per due settimane e vengono principalmente per sciare. La loro provenienza è da diverse città del Paese: Mosca, Ekaterinburg, San Pietroburgo, Nizhny Novgorod e Rostov-on-Don e, della Val di Fassa apprezzano, oltre alle piste da sci, anche l’ospitalità come quella fornita dai piccoli alberghi di montagna e dai rifugi, i centri benessere e l’ottima cucina locale. Sunrise però, per rendere ancora più appetibile una vacanza, abbina al soggiorno in Trentino anche gite in altre città come Milano e l’immancabile Venezia, ed il successo è assolutamente assicurato.

Tuttavia non mancano le lamentele che sono legate quasi esclusivamente all’ostacolo linguistico: i turisti russi vorrebbero che all’interno delle strutture ricettive ed in genere nei negozi e nelle città ci siano anche scritte in russo così da potersi orientare meglio ma purtroppo questo non c’è. E’ un ottimo suggerimento per gli operatori del turismo trentini che possono così fornire quel plus ai russi che col passare delle stagioni sono sempre più numerosi e che possono quindi compensare le perdite di altri turisti stranieri europei presi nella morsa della crisi.

No Comments
Comunicati

Lifecycle: l’analisi semantica nello studio dei Brand Farmaceutici

Il ciclo di vita di un prodotto farmaceutico è oggi strettamente legato ad una serie di fattori e motivazioni. Ai fini del recupero degli ingenti investimenti effettuati, un farmaco deve risultare fortemente performativo per tutti coloro che ne caratterizzano il settore di riferimento. Ciò che però ne determina realmente il ciclo di vita è soprattutto la reputation che esso riesce a preservare sul mercato. Ma cosa rende preferibile rispetto alla concorrenza un brand farmaceutico nel mercato di riferimento? La risposta la conservano gli stakeholders più influenti, ovvero medici, consumatori e gli opinion leader del web.

Lifecycle è un’azienda leader nella ricerca e nella consulenza per le aziende farmaceutiche, grazie al suo servizio di ricerca di marketing farmaceutico, è in grado di definire quali sono i plus di un’azienda e quali possono essere le scelte strategiche da seguire per migliorare le proprie performance di mercato. Molto utilizzato da Lifecycle è lo Snapshot, studio rivolto direttamente ai medici, così come anche il sistema di Pharmatracking con il quale, grazie ad accordi con farmacie ospedaliere che ne monitorano il flusso, si ottengono dati reali e precisi sull’utilizzo quotidiano del prodotto.

Nel periodo attuale però ciò che veramente conta è l’approccio semiomantico. In un’epoca in cui la validità o meno di un prodotto dipende fortemente dal passaparola (o buzz), in cui il web ed i social network sono in grado di determinare scelte e comportamenti d’acquisto, l’analisi semantica è ciò che riesce a definire il quadro delle opinioni e dei pareri delle persone. L’analisi semantica riguarda lo studio del significato profondo delle interviste, come anche della comunicazione che il brand utilizza per avvalorare la sua identity, ma soprattutto riguarda la ricerca sul web 2.0, all’interno delle community on line, dei forum e blog di settore. Solo attraverso un’analisi semantica dettagliata della brand presence, delle fonti 2.0, degli stakeholders 2.0, del Topic e del Sentiment, si può ottenere una mappa esaustiva di rischio reputazionale del brand ed ottenere risultati di ricerca di marketing più attendibili ed utilizzabili.

No Comments
Comunicati

Scegli ed Acquista la Fotocamera Digitale Canon EOS Italia da Genailpix

CANON EOS 600D + EF-S 18-55 IS II Italia

Fotocamera Digitale Canon EOS 600D + EF-S 18-55 IS II

Alcune Funzionalità della CANON EOS 600D

  • Il sensore CMOS APS-C da 18 megapixel cattura immagini nitide e ricche di dettagli. Grazie all’elevata risoluzione, è possibile ottenere stampe di grandi dimensioni e avere la libertà di ritagliare le immagini per creare nuove composizioni
  • Elaborazione delle immagini a 14 bit
  • La modalità Scena Smart Auto analizza ogni scena in dettagli e seleziona le impostazioni appropriate per ogni circostanza, lasciandovi liberi di concentrarvi sull’elemento più importante: la foto da scattare
  • La guida alle funzioni di EOS 600D fornisce la descrizione di numerose funzioni della fotocamera e suggerimenti su come utilizzarle
  • EOS Movie Full HD
  • AF ad area estesa su 9 punti e misurazione con iFCL
  • Lo schermo LCD da 7,7 cm (3″) 3:2 Clear View consente di scattare da angolazioni uniche. Lo schermo contiene 1.040.000 punti per una nitidezza ancora maggiore
  • La tecnologia Basic+ consente al fotografo di personalizzare le impostazioni automatiche di base a seconda delle condizioni di illuminazione o dell’ambiente
  • Gli effetti dei filtri creativi toy camera, soft focus, miniature, bianco e nero granuloso e fish-eye possono essere applicati a immagini RAW e JPEG in fase di post elaborazione

Ulteriori Informazioni ed Acquisti Online: CANON EOS 600D + EF-S 18-55 IS II Italia al sito di Genialpix.it

Genialpix.it l'Ecommerce per l'Elettronica di Consumo al prezzo più basso

Genialpix – al tuo servizio

Competenza e serietà, nel commercio elettronico al dettaglio per il fotovideo.

Offre alla Clientela supporto di pre-vendita e post-vendita un team operativo con ottima conoscenza dei prodotti offerti nel sito.

Genialpix mette in offerta nel sito tanti tipi di fotocamere digitali a prezzi molto bassi.

Ulteriori informazioni ed acquisti: www.genialpix.it

No Comments
Comunicati

Acquista la bomboniera senza confezione e risparmia con Artigiano Creativo

A tutti coloro che desiderano acquistare delle belle bomboniere per matrimoni, comunioni, battesimi e altre cerimonie, ma vorrebbero risparmiare un po’, Artigiano Creativo propone un’interessante offerta.
Già da qualche tempo Artigiano Creativo, azienda di San Marino attiva da anni nel settore delle bomboniere comunione, matrimonio e per tutti gli tipi di ricorrenza, dalle cresime ai battesimi, senza contare anniversari e lauree, promuove un’interessante iniziativa che permette di acquistare delle belle bomboniere risparmiando sul loro confezionamento. Pur essendo attiva già da tempo, la promozione di Artigiano Creativo torna particolarmente utile in questo periodo in cui molte coppie e famiglie sono alle prese con i preparativi per matrimoni, comunioni o altri tipi di cerimonie (si sa che maggio, e la primavera in generale, è il periodo preferito per questi tipi di eventi).

Ecco in cosa consiste, nei dettagli, la promozione di Artigiano Creativo: basta visitare il sito aziendale, visionare i moltissimi modelli di bomboniere (divisi per categorie e generi), e mettere nel carrello quello che preferite selezionando l’opzione “senza confezione”. In questo modo sarà possibile visualizzare, e ottenere, il prezzo scontato sull’oggetto prescelto. Dopo aver effettuato l’ordine, riceverete a casa gli oggetti da voi richiesti imballati e eventualmente avvolti nel pluriball (nel caso di materiali fragili) ma senza la confezione, che potrete realizzare voi, acquistando i materiali e risparmiando quindi sulla manodopera. Pur non occupandosi di vendita di materiali per il confezionamento delle bomboniere battesimo, matrimonio o così via, Artigiano Creativo viene incontro ai suoi clienti anche in questa fase: se avete dubbi o necessitate di qualche utile consiglio su come realizzare la confezione delle vostre bomboniere, basta che contattiate l’azienda e riceverete sicuramente dei suggerimenti che faranno al caso vostro.

Un’iniziativa molto utile, soprattutto in questi tempi di crisi, e che è stata pensata proprio per permettere a tutti di acquistare delle bomboniere belle, originali e di qualità senza spendere troppo: senza l’acquisto della confezione, si può infatti arrivare a risparmiare fino al 30%.

Tutti gli oggetti che acquisterete dal sito internet di Artigiano Creativo sono completi di garanzia che certifica l’autenticità dei materiali con cui vengono realizzati.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – strategia web marketing

No Comments
Comunicati

La garanzia Shimano diventa digitale

Grazie al nuovo portale Shimano Fish Network è possibile registrare online tutti i prodotti Shimano acquistati da gennaio 2012 e ottenere l’attivazione del terzo anno di garanzia.

Con il nuovo portale Shimano Fish Network la registrazione della garanzia diventa più semplice, veloce e ricca di vantaggi. Ogni pescatore può registrare autonomamente i prodotti acquistati da gennaio 2012 e ottenere automaticamente l’attivazione della garanzia per il terzo anno di vita del prodotto. E nel caso dobbiate inviare i prodotti in assistenza, sarà direttamente il Servizio Tecnico Shimano ad avvisarvi via email sull’avvenuta ricezione e riparazione del prodotto.

La registrazione online è semplice: attraverso la pagina dedicata GARANZIA in pochi click è possibile accedere a un’area riservata dalla quale consultare l’archivio storico degli acquisti e il relativo stato di garanzia.

L’iscrizione a Shimano Fish Network vi permette di entrare a far parte della nuova community Shimano dove presto sarà possibile condividere esperienze, suggerimenti catture e nuove idee con quanti vivono la passione della pesca. 

Shimano Fish Network è studiato per essere uno strumento semplice, immediato, condivisibile e fruibile da tutti i mezzi tecnologici a disposizione (pc, smartphone, tablet) e vuole supportare i pescatori nella loro passione, nel rispetto dell’ambiente e del mondo che ci circonda.  Per rimanere aggiornati sulle ultime novità di Shimano Fish Network, seguite il blog Shimano!

 

 

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni:

Francesca Concina

PR& Communication

[email protected]
Ugo Lucchini

Area Marketing Shiamno Italy Fishing

[email protected]

No Comments
Comunicati

Record di esportazioni internazionali per Paulaner

Record di esportazioni internazionali per Paulaner

Record di esportazioni internazionali per Paulaner

 
[2012-03-19]
 

MONACO DI BAVIERA, March 19, 2012 /PRNewswire/ —

Nel 2011 il birrificio bavarese ha registrato un nuovo record di esportazioni.

L’Asia e la regione del Pacifico stanno diventando uno dei maggiori mercati di esportazione, con una crescita di quasi il 40 percento.

Cross reference: Picture is available via epa european pressphoto agency and can be downloaded free of charge at: http://www.presseportal.de/story.htx?firmaid=19178

 

La Weissbier di Paulaner è tuttora la birra di questo tipo preferita in tutto il mondo.

È soprattutto il mercato europeo, comunque già forte, a spingere la crescita. In Polonia le vendite sono aumentate di poco meno del 29 percento, in Spagna di oltre il 10 percento e in Italia di un buon 7 percento.  

“Siamo contenti dei risultati ottenuti dalle nostre esportazioni. La crescita in Asia e nell’area del Pacifico con un aumento poco inferiore al 40 percento supera persino le nostre previsioni più ottimistiche. Abbiamo infatti oltrepassato i nostri obiettivi del 20 percento”, dice Marcus Korte, Head of International Sales del birrificio Paulaner.

Marco Santomauro, direttore vendite per la Cina, spiega: “La Cina è un paese di bevitori di birra. Tradizionalmente qui si beve molto la birra Lager, per cui la nostra Weissbier  rappresenta non solo una novità, ma anche un’alternativa molto gradita. Riteniamo che in Cina ci sia un grande potenziale.”  

Le birrerie Paulaner sono molto amate in Asia. Già 15 delle 17 birrerie internazionali si trovano sul continente asiatico.  

Gli obiettivi di Paulaner per il futuro sviluppo delle esportazioni sono ambiziosi: “Vogliamo continuare a posizionare Paulaner sul mercato come leader nell’innovazione. Quest’anno ci impegneremo fortemente soprattutto per la nostra Weissbier analcolica. Visto il suo gusto gradevole e la grande accettazione presso i consumatori, siamo molto ottimisti anche per questo segmento”, dice Marcus Korte. “Se l’anno continua così bene come è cominciato, il nostro gruppo nel 2012 raggiungerà la magica soglia di un milione di ettolitri esportati. Sarebbe veramente un evento sensazionale.”

International press office
public:news GmbH press agency
Alexandra Schulz
ABC-Straße 4-8
20354 Hamburg
Germany

Phone: +49(0)40-866 888-16
Fax: +49(0)40-866-888-10

E-Mail: [email protected]
Internet: http://www.publicnews.de

No Comments
Comunicati

Stokke® lancia il nuovo Marsupio 3 in 1

Stokke® lancia il nuovo Marsupio 3 in 1

Stokke® lancia il nuovo Marsupio 3 in 1

 
[2012-03-19]
 

OSLO, Norvegia, March 19, 2012 /PRNewswire/ —

– Il marsupio Stokke cresce con il tuo bambino, senza compromettere confort e ergonomia sia per il bambino che per te.

La ricerca indica che veniamo tutti al mondo già connessi a coloro che ci sono attorno. I movimenti ed il ritmo che si sentono dall’interno del ventre della madre sono familiari e confortevoli per il bambino. Il battito del cuore della mamma e la voce del padre si mescolano ai suoni del mondo esterno che diventeranno presto anch’essi ben conosciuti.

Per vedere il comunicato stampa multimedia, fai clic su:

http://www.multivu.com/mnr/53779-stokke

Durante la gravidanza, la mamma sente qualsiasi sussulto e movimento del bambino. Esattamente come tu impari a sentire il tuo bambino, così lui comincia a conoscere i tuoi ritmi.

Per 9 mesi il bambino si è adattato ai tuoi ritmi – perché smettere adesso?

MyCarrier Stokke®, un concetto unico di marsupio 3 in 1, ti consente di tenere il bambino vicino a te, mantenendo l’armonia simbiotica via via che il neonato cresce.

Regolabile e veramente facile da usare, MyCarrier Stokke® cresce insieme al tuo bambino, adattandosi alle sue necessità che cambiano costantemente con la crescita e lo sviluppo.

La posizione da seduto, innovativa e regolabile, sostiene il sederino, le cosce e il bacino, grazie alla regolazione naturale del marsupio “Happy Hips” (Anche contente). A differenza di altri marsupi, questa posizione da seduto supportata può essere modificata quando il bambino vuole guardare il mondo esterno.

Dai 12 mesi in poi, MyCarrier Stokke® può essere usato come uno zainetto, e il suo design creativo permette di vestire il bambino già al suo interno, prima di metterlo sulle spalle: una soluzione sicura e confortevole.

È semplice e pronto da usare, e la cinghia regolabile è decisamente un accessorio conveniente.

Informazioni relative al design:

http://www.stokke.com/en-gb/baby-carrier/mycarrier-design.aspx

Funzioni

Marsupio 3 in 1

  • Marsupio frontale – con il viso del bambino rivolto verso il genitore*
  • Marsupio frontale – con il viso del bambino rivolto verso l’esterno
  • Zainetto – dai 12 mesi circa**

Per il bambino

  • Ideale dalla nascita*
  • Posizione da seduto regolabile per assicurare le “Happy Hips” (Anche contente), quando il bambino ha il volto rivolto verso il genitore, e una posizione con le gambe strette, quando il bambino ha il viso rivolto verso l’esterno
  • Buon supporto sotto il sederino e le cosce, per assicurare le “Happy Hips” (Anche contente)
  • Supporto per la testa regolabile
  • Parte posteriore regolabile per una posizione corretta
  • Fabbricato in cotone biologico certificato GOTS; questi prodotti non contengono sostanze pericolose e sono morbidi sulla pelle del bambino

Per il genitore

  • Facile da regolare e da usare
  • Cinghie per la schiena e per le spalle progettate in maniera ergonomica per assicurare il massimo confort
  • Cintura sulla vita per distribuire correttamente il peso
  • Garanzia di 3 anni esclusiva – basta registrarsi sul sito web stokke.com !

Il concetto:

http://www.stokke.com/en-gb/baby-carrier/mycarrier.aspx

Per lo stile

  • Colori: Rosso, Blu scuro, Marrone

Visita il nostro sito:

http://www.stokke.com/en-gb/

Contatto: Janne Strømmen, [email protected], (+47)70-24-49-66

Video: http://www.multivu.com/mnr/53779-stokke

No Comments
Comunicati

Greenhouse Gas Reduction: Poste Italiane leader tra gli operatori postali europei nella riduzione di gas serra

Poste Italiane, AD Massimo Sarmi: “L’azienda è capofila del progetto europeo Green-house Gas Reduction Programme e partecipa a EMMS, il programma internazionale di monitoraggio e misurazione delle emissioni inquinanti, condotto nell’ ambito dell’International Postal Corporation (Ipc), l’associazione che riunisce i principali operatori postali mondiali”.

Secondo i dati di PostEurop, le emissioni di CO2 di Poste Italiane negli ultimi tre anni hanno avuto una riduzione pari al 30% (314.669t nel 2009, a fronte delle 476.412t del 2008 e alle 525.207t del 2007). Un risultato eccellente che triplica l’obiettivo fissato dal gruppo di lavoro “ambiente” di PostEurop che nel 2007 ha lanciato il programma Greenhouse Gas Reduction con un obiettivo globale di riduzione di CO2 del 10% entro il 2012.

A oggi aderiscono al programma, oltre a Poste Italiane, gli operatori postali di 16 Paesi europei: Austria, Portogallo, Germania, Belgio, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Malta, Danimarca, Svezia, Norvegia, Gran Bretagna, Svizzera e Olanda mentre altri 11 operatori fino a ora hanno aderito solo come osservatori. La metodologia di calcolo messa a punto da PostEurop adotta lo standard del WRI/WBCSD (World Resources Institute and World Business Council for Sustainable Development) e nel 2009 è stata condivisa e concordata con l’UPU (Unione Postale Universale) e con IPC (International Post Corporation).

Il Protocollo prevede che l’operatore postale nell’effettuare la rilevazione, si riferisca alle attività postali (corrispondenza, pacchi, corriere espresso e servizi finanziari) e riporti i dati delle emissioni che scaturiscono dai trasporti e dagli edifici.

Per quanto riguarda Poste Italiane, dove le emissioni provengono per i 2/3 dall’area degli edifici e sono quindi dovute in modo prevalente al consumo di energia elettrica la riduzione di emissione è dovuta alla scelta determinante di approvvigionarsi di energia verde, effettuata dal 2008 e consolidata e rafforzata negli anni successivi.

Analogamente a quanto avviene in ambito PostEurop, anche IPC ha promosso una serie di iniziative volte a tutelare l’ambiente. Fra queste il programma EMMS (Environment Measurement and Monitoring System) per la misurazione e il monitoraggio dell’impatto ambientale delle attività postali, al quale aderisce la pressoché totalità dei membri dell’Associazione (22 su 24 operatori postali), fra i quali i leader del settore a livello mondiale già da anni attivamente impegnati per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, come le poste di Stati Uniti, Canada, Australia, Paesi Bassi, Francia, Germania.

Massimo Sarmi, AD Poste Italiane: “L’azienda è capofila del progetto europeo Green-house Gas Reduction Programme e partecipa a EMMS, il programma internazionale di monitoraggio e misurazione delle emissioni inquinanti, condotto nell’ ambito dell’International Postal Corporation (Ipc), l’associazione che riunisce i principali operatori postali mondiali”.

Anche se ha aderito solo dal 2010 al programma, Poste Italiane si è posizionata nella fascia di eccellenza in termini di riduzioni rispetto alla media dei partecipanti, anche tenendo conto del contesto più vasto e più sfidante. Oltre al monitoraggio quantitativo delle emissioni, infatti, il Programma EMMS di IPC prevede anche la misurazione di parametri di tipo qualitativo, ovvero riferiti ad azioni, comportamenti, scelte aziendali e iniziative volti a promuovere e premiare un uso responsabile delle risorse energetiche e una attenzione ai consumi e agli sprechi non soltanto sul posto di lavoro, ma anche nei dipendenti.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

IN VALLE D’AOSTA DOPO IL SOLE… LA NEVE. A COURMAYEUR AZZOLA E THOULE IN COPPA EUROPA

Chiuse oggi le Finali di Coppa Europa in Valle d’Aosta con la neve

Nello slalom brilla la bergamasca Michela Azzola, coppetta a Veronika Zuzulova (SVK)

Nicolas Thoule (FRA) vince lo slalom, al connazionale Muffat la coppetta di specialità

L’Italia vince la classifica per nazioni della Coppa Europa

 

 

Dopo una lunga stagione di gare, sulla pista Checrouit di Courmayeur (AO) oggi è calato il sipario sulla Coppa Europa di sci alpino. A chiudere la stagione è stato lo slalom che, nell’ultima giornata delle Finali in Valle d’Aosta, ha regalato belle soddisfazioni all’Italia grazie alla bergamasca Michela Azzola (1’42’’13), 7.a dopo la prima manche e poi autrice di un ottimo recupero, che le ha consentito di salire per la prima volta sul podio di Coppa Europa.

“Ho chiuso alla grande questa stagione, che con le ultime gare FIS mi ha regalato molte soddisfazioni”, ha commentato l’azzurra, “questo risultato mi dà grande fiducia, soprattutto in questa stagione di rientro dopo l’infortunio al ginocchio dello scorso anno”. Al maschile, il successo ha arriso al francese Nicolas Thoule, che aveva ipotecato la vittoria con una prima manche chiusa al 2° posto.

Dopo una settimana di sole e temperature tiepide, oggi il tempo ha fatto le bizze con nebbia, pioggia e poi neve, ma le pessime condizioni meteo non hanno vanificato il gran lavoro dello Sci Club Courmayeur Monte Bianco, la gara si è disputata comunque con i due slalom, maschile e femminile, su due tracciati paralleli. Dopo la prima manche femminile era in testa la trentina Chiara Costazza, seguita dalla francese Sandrine Aubert e dalla svedese Nathalie Eklund. Nella seconda, con una visibilità migliore e un tracciato veloce, la bergamasca Michela Azzola è riuscita a segnare il miglior tempo balzando saldamente al comando. La transalpina Aubert si sarebbe piazzata seconda, ma un errore alla quarta porta è stato fatale e così al secondo posto si è ritrovata la svedese Nathalie Eklund a 25/100 dalla Azzola, sul podio è salita pure la tedesca Fanny Chmelar, terza a 85/100.

La seconda manche non ha premiato invece la Costazza, quarta con 93/100 di ritardo, proprio sulla pista che un anno fa la vide vincere il tricolore di slalom. Tra le prime trenta anche Marta Benzoni (11.a), Michela Borgis (26.a) ed Enrica Cipriani (30.a).

La gara non ha influenzato la classifica per la coppetta di specialità, andata alla slovacca Veronika Zuzulova assente per le finali di Schladming dove è arrivata 2.a nello slalom di ieri, né tantomeno quella generale che matematicamente era già stata vinta dall’altoatesina Lisa Magdalena Agerer, prima con 1.029 punti davanti alle altre due azzurre Enrica Cipriani (661 p) e Sofia Goggia (515 p). Oggi la Agerer non era in gara per gli impegni di Coppa del Mondo a Schladming, dove proprio stamattina ha chiuso al 20° posto l’ultimo gigante di stagione: alla ventenne venostana (di sangue austriaco) va il merito di aver riportato in Italia la Coppa Europa 20 anni dopo il successo di Lara Magoni, tra l’altro presente oggi nel parterre di Courmayeur.

Al maschile, la danza tra i paletti snodati è andata più o meno come da copione, a dominare sono stati i francesi che hanno piazzato sui due gradini più alti del podio Nicolas Thoule e Victor Muffat Jeandet. Per Thoule si tratta del terzo podio stagionale dopo i due secondi posti centrati a gennaio in terra austriaca, così come per l’altro francese Muffat Jeandet, terzo a Meribel e primo a Madonna del Campiglio. Muffat Jeandet era terzo dopo la prima manche ed è poi riuscito a rimontare chiudendo a 9/100 dal connazionale ed ex compagno di scuola dello Ski College Modane.

Al terzo posto si è piazzato invece un deluso Stefan Luitz, primo a metà gara, ma penalizzato da troppi errori nella seconda discesa, un terzo posto che ha definitivamente escluso il tedesco dalla corsa alla coppetta di slalom. Il primato tra i paletti snodati è spettato infatti a Victor Muffat Jeandet, primo davanti a Luitz e Thoule. In lotta per il podio della coppetta c’era anche l’azzurro Roberto Nani, 4° al termine della prima manche ma poi 11° a 1’’92 da Thoule e, infine, 4° nella graduatoria di specialità.

Lo slalom di oggi ha fatto selezione anche tra i più forti, fuori dai primi trenta è finito uno dei favoriti, il norvegese Truls Johansen (36°) e pure il vincitore del gigante di ieri Sergei Maytakov (34°), con Thomas Mermillod Blondin e Francois Place usciti nella prima manche.

Tra gli azzurri va sottolineata l’ottima performance del bergamasco Nicola Rota, risalito dalla 21.a alla 15.a posizione finale, e del valdostano Thierry Marguerettaz, 28° dopo la prima manche e addirittura 16° alla fine col secondo miglior tempo di frazione. Ha concluso al 20° posto l’altoatesino Riccardo Tonetti, seguito dal romano Giordano Ronci (21°), dal valdostano Giulio Bosca (25°) e dal trentino Andrea Ballerin (26°).

L’avventura di Coppa Europa, cominciata a novembre, ha chiuso oggi i battenti di stagione con le note dell’inno di Mameli e con l’Italia prima nella classifica per Nazioni.

Per quanto riguarda la Coppa Europa maschile, ad aggiudicarsi la vittoria assoluta è stato l’austriaco Florian Scheiber (871 p), che ha così riconquistato la seconda Coppa continentale dopo quella del 2009, precedendo il tedesco Luitz (759 p) e il russo Maytakov (703 p).

Le Finali di Coppa Europa si sono chiuse con il segno del successo, su quelle stesse piste che sognano la Coppa del Mondo e che hanno saputo regalare quattro giornate agonistiche ad alto contenuto spettacolare, con la regia degli SC di Pila, Aosta, La Thuile Rutor e Courmayeur Monte Bianco. Quest’ultimo ieri ha festeggiato nella piazza a Courmayeur i cent’anni di vita, in una grande festa dove hanno presenziato personaggi di spicco del mondo sportivo come Marco Albarello e autorità locali come l’assessore regionale al turismo Aurelio Marguerettaz.

 

Classifiche slalom:

Maschile

1 THOULE Nicolas FRA 1’46.84; 2 MUFFAT JEANDET Victor FRA 1’46.93; 3 LUITZ Stefan GER 1’47.98; 4 KHOROSHILOV Alexander RUS 1’48.03; 5 DREIER Christoph AUT 1’48.09; 6 TISSOT Maxime FRA 1’48.29; 7 DIGRUBER Marc AUT 1’48.34; 8 STEHLE Dominik GER 1’48.47; 9 RYDING David GBR 1’48.58; 10 VOGEL Markus SUI 1’48.68

Femminile

1 AZZOLA Michela ITA 1’42.13; 2 EKLUND Nathalie SWE 1’42.38; 3 CHMELAR Fanny GER 1’42.98; 4 COSTAZZA Chiara ITA 1’43.06; 5 LOESETH Nina NOR 1’43.19; 6 SMEDH Veronica SWE 1’43.24; 7 FERK Marusa SLO 1’43.42; 8 HOLDENER Wendy SUI 1’43.49; 9 HUEBNER Monica GER 1’43.56; 10 WIRTH Barbara GER 1’43.73

Download immagini TV:

www.broadcaster.it  

 

No Comments
Comunicati

Cosa regalare al papà?

  • By
  • 19 Marzo 2012

Oggi è il giorno dedicato a tutti i papà, è la festa a loro dedicata, e se c’è ancora qualcuno che deve acquistare un regalo è ancora in tempo, e allora ecco qui di seguito delle soluzioni che vi possono aiutare nella scelta da fare!

Dunque che cosa prendere? Si può iniziare dai vestiti per esempio. Nel caso di un papà che ci tiene a vestire sempre elegante gli si può comprare una nuova giacca oppure una bella maglia leggera ideale per le temperature di questo periodo.

Se si tratta di un papà a cui piace cucinare per esempio un set per il barbecue può andare più che bene oppure un divertente grembiule da cucina con stampata su una frase curiosa o anche una dedica particolare.

Per i papà che lavorano tanto e che non riescono mai a ritagliarsi un po’ di tempo per se stessi potrebbe essere davvero gradito uno dei tanti cofanetti regalo che si trovano in negozi e online che danno la possibilità di svolgere visite guidate in tante suggestive località in Italia oppure soluzioni benessere anche riservate alla coppia, cene e degustazioni e molto altro.

Ancora una buona soluzione potrebbe essere una confezione per uomo con al suo interno shampoo doccia, profumo, crema viso, ideali come energizzanti e per sentirsi sempre belli freschi e profumati. Oppure una confezione di cioccolatini magari accompagnata ad una bottiglia del suo liquore preferito sarà sicuramente una soluzione azzeccata.

Per quanto riguarda i papà che adorano leggere, una soluzione può essere l’ultima fatica letteraria del suo scrittore preferito, o anche un abbonamento annuale al mensile che più gli piace.

Per i papà che amano la tecnologia poi, da considerare per esempio, le memorie usb portatili oppure una lampada per il pc e ancora un tappetino per il mouse personalizzato con la propria foto per esempio o con una frase personalizzata.

Le possibilità di regalo come si può vedere, sono proprio numerose, basta infatti tener in conto i suoi gusti e le sue preferenze, e per trovarne ancora altre, basta pensare ai suoi hobby e passioni. Qualora fosse un amante della pesca si possono regalare diversi accessori dedicati, come per esempio una giacca impermeabile e antivento con tante tasche, che gli sarà molto utile, oppure una borsa, anche questa dotata di molte tasche, per custodire tutto il materiale occorrente.

Queste infine sono alcune delle soluzioni che potrete scegliere per il regalo da fare al vostro papà per fare in modo che il giorno della sua festa possa diventare ancor più bello e indimenticabile.

No Comments
Comunicati

MAYTAKOV E HRONEK “GIGANTI” IN VALLE D’AOSTA. IN COPPA EUROPA TERZO DE ALIPRANDINI

Oggi in Valle d’Aosta penultima giornata delle Finali di Coppa Europa

Il gigante va al russo Maytakov e alla tedesca Hronek, coppetta ad Agerer e Maytakov

L’’azzurro De Aliprandini terzo in gara e nella classifica di specialità

Domani i due slalom a Courmayeur chiuderanno la Coppa Europa 2012

 

 

Grandi emozioni nella terza e penultima giornata delle Finali di Coppa Europa sulle nevi della Valle d’Aosta, dove oggi era di scena l’ultimo gigante continentale di stagione.

A La Thuile la gara maschile è stata affare del russo Sergei Maytakov (1’59’’92), autore del miglior tempo in entrambe le manche e capace di rifilare oltre 1’’ al gigantista svizzero Thomas Tumler, sfornato dalla scuola di Malles e secondo anche ieri in superG.

La soddisfazione maggiore per lo sci azzurro è arrivata dal trentino Luca De Aliprandini, terzo a 2’’42 da Maytakov, che con la bella performance di oggi ha recuperato una posizione nella classifica di specialità. Il gigantista di Tuenno (TN) ha rimontato dalla quarta alla terza piazza nella graduatoria delle porte larghe, dietro a Maytakov e all’austriaco Marcel Mathis (oggi terzo nel gigante di Schladming), assicurandosi il posto in Coppa del Mondo per la prossima stagione.

De Aliprandini, terzo dopo la prima manche dietro a Maytakov e Tumler, ha mantenuto la propria posizione anche nella seconda, seguito dal francese Mathieu Faivre e dallo svizzero Manuel Pleisch.

Grandi emozioni, si diceva, il gigante odierno ne ha regalate parecchie fin dalle prime battute, definendo in maniera irrevocabile la classifica generale di Coppa Europa. Il quarto a scendere stamattina è stato uno dei favoriti di giornata, il tedesco Stefan Luitz, che con un’inaspettata uscita di scena ha detto addio non solo al podio di specialità, ma anche alla Coppa Europa, ormai matematicamente vinta dall’austriaco Florian Scheiber, ora primo a 871 punti davanti a Maytakov (703 p.) e Luitz (699 p.).

Da sottolineare, infine, la grande rimonta messa in atto dal romano naturalizzato piemontese Matteo Marsaglia, 23° a metà gara e autore del secondo miglior tempo nella seconda manche, risultato che lo ha catapultato in ottava piazza. Bene anche gli altri azzurri, con i piemontesi Mattia Casse ed Adam Peraudo al 12° e al 17° posto, il valdostano Giulio Bosca 29° e il bellunese Federico Vanz 30°, mentre è finito 31° Roberto Nani, particolarmente atteso nello slalom di domani.

Al femminile le porte larghe hanno parlato tedesco in quel di Pila, con il primo posto della polivalente Veronique Hronek e il secondo di Barbara Wirth.

Per la Hronek la gara di oggi è stata una cavalcata trionfale verso il successo: scesa con il pettorale numero 33, aveva chiuso 25.a la prima manche, riuscendo poi a ribaltare la classifica finale vincendo in 1’47’’45.

Secondo posto per la compagna di squadra Barbara Wirth in 1’47’’57 e terzo per la francese Marion Bertrand in 1’47’’58. L’Italia sorride grazie all’ottima Nadia Fanchini, quarta a 20/100 dalla Hronek, che con il risultato odierno ha confermato i segnali di ripresa dopo l’ultimo infortunio ed è parsa pronta a guardare con rinnovata fiducia alla prossima stagione. Ha chiuso sesta Elena Curtoni, davanti ad Anna Hofer (9.a), Sabrina Fanchini (12.a), Enrica Cipriani (17.a), Michela Azzola (25.a) e Camilla Alfieri (29.a).

La coppetta di specialità era già assegnata all’altoatesina Lisa Magdalena Agerer, assente giustificata stamattina perché sarà in gara domani nel gigante di Coppa del Mondo a Schladming. Dietro alla Agerer hanno completato la classifica di specialità la tedesca Simona Hoesl e la slovena Ana Drev, oggi rispettivamente 7.a e 18.a.

Le condizioni meteo oggi non promettevano nulla di buono, tempo bigio e nebbia minacciosa, a Pila durante la seconda manche addirittura è nevicato, ma anche oggi gli organizzatori delle due località valdostane hanno regalato due ottimi tracciati; domani il testimone passerà a Courmayeur per l’ultimo capitolo delle finali di Coppa Europa, con lo slalom maschile e femminile.

La sfida si annuncia accesa, al maschile la coppetta di specialità vede cinque atleti racchiusi in 62 punti, con il francese Victor Muffat Jeandet primo con 351 punti seguito da Stefan Luitz (338 p), Roberto Nani (333 p), dal norvegese Truls Johansen (317 p) e dal francese Nicola Thoule (289 p), con 6° il norvegese Henrik Kristoffersen che sarà assente domani per gli impegni concomitanti a Schladming.

Tra le donne, la specialità è guidata da tra atlete di Coppa del Mondo, ovvero Veronika Zuzulova, Therese Borssen ed Emelie Wikstroem, tutte assenti giustificate che lasceranno aperto l’esito della gara di domani.

Nel frattempo, stasera a Courmayeur si festeggiano i 100 anni dello SC Courmayeur Monte Bianco, uno dei quattro registi delle Finali di Coppa Europa insieme agli SC di Pila, La Thuile Rutor e Aosta.

 

Classifiche Slalom Gigante:

Maschile

1 MAYTAKOV Sergei RUS 1’59.92; 2 TUMLER Thomas SUI 2’01.00; 3 DE ALIPRANDINI Luca ITA 2’02.35; 4 FAIVRE Mathieu FRA 2’02.36; 5 PLEISCH Manuel SUI 2’02.48; 6 MUFFAT JEANDET Victor FRA 2’02.54; 7 NILSEN Markus NOR 2’02.58; 8 MARSAGLIA Matteo ITA 2’02.68; 9 LINDGREN Tim SWE 2’02.71; 9 KRYZL Krystof CZE 2’02.71

 

Femminile

1 HRONEK Veronique GER 1’47.45; 2 WIRTH Barbara GER 1’47.57; 3 BERTRAND Marion FRA 1’47.58; 4 FANCHINI Nadia ITA 1’47.65; 5 FRASSE- SOMBET Coralie FRA 1’47.66; 6 CURTONI Elena ITA 1’47.69; 7 HOESL Simona GER  1’47.72; 7 HECTOR Sara  SWE 1’47.72; 9 HOFER Anna ITA 1’47.73; 10 SUTER Corinne SUI 1’47.76

 

 

Download immagini TV

www.broadcaster.it

 

 

No Comments
Comunicati

SOLVARO investe in un misuratore ottico a garanzia della qualità della lamiera

  • By
  • 19 Marzo 2012

Con un investimento di circa 100.000 euro per il misuratore ottico VQC, SOLVARO si è assicurata un miglioramento e una accelerazione dei processi di controllo della qualità.  Oltre alla fase di sviluppo, ottenere la massima qualità del prodotto è uno dei fattori critici in questo settore:  i clienti richiedono infatti standard sempre più elevati.  Grazie a questa tecnologia SOLVARO è in grado di verificare costantemente la qualità e di intervenire sulla produzione in caso di necessità. In tal modo l’azienda si assicura di soddisfare le sempre maggiori esigenze dei clienti in termini di qualità. Attraverso il VQC è possibile controllare in ogni fase della produzione pezzi con un peso massimo di 200 kg e dimensioni fino a 2000 x 1250 mm. Bastano meno di cinque minuti per verificare al 100% un pezzo di dimensioni 1000 x 1000 mm. Questa attrezzatura molto resistente è posta direttamente a fianco delle macchine di lavorazione.

Durante il VQC un sistema di elaborazione video rileva per singole fasi il pezzo da verificare, che viene semplicemente addossato a una lastra di vetro. Attraverso le singole immagini riprese viene generato il profilo effettivo, che viene sovrapposto e confrontato con quello nominale (disegno CAD). Eventuali difformità vengono evidenziate cromaticamente. Siccome per influenzare aspetto e funzionalità dei componenti prodotti da SOLVARO sono sufficienti minime variazioni, è imprescindibile un riconoscimento di queste ultime con un margine di +/- 0,05 mm. Durante la verifica degli sviluppi, ad esempio per il settore automobilistico o per gli armadi per server, si è grado di riconoscere a prima vista la posizione e le dimensioni delle eventuali difformità. Un ulteriore vantaggio di questo rapido metodo è la semplificazione dell’analisi degli errori grazie a precisi report sulle misurazioni effettuate. Www.solvaro.com

No Comments
Comunicati

MASSIMA ENERGIA PER IL TOUR DU RUTOR. SCIALPINISMO “EXTRÊME” ILLUSTRATO AD ARVIER (AO)

Lunedì 19 marzo (ore 20,30) un incontro su skialp, alimentazione e integrazione

Esperti, medici e sportivi analizzano il Millet Tour du Rutor Extrême

Dal 30 marzo al 1° aprile la competizione valdostana sale in quota

La Grande Course fa tappa in Valle d’Aosta con i big internazionali

 

 

È noto fin dall’antichità quanto alimentazione e salute siano legate in maniera intrinseca, e ogni sportivo può confermarlo appieno. Ogni performance agonistica trova stretta relazione con il cibo assunto, tuttavia le complessità della questione sono plurime e lunedì 19 marzo, nella sala polivalente di Arvier (AO), alcuni specialisti del settore nutrizione e sport di montagna si ritroveranno per gettare luce su argomenti quantomai cari agli atleti e in particolar modo agli scialpinisti.

Il Millet Tour du Rutor Extrême, in programma dal 30 marzo al 1° aprile sulle cime valdostane, è un evento dove ogni partecipante è veramente portato…all’estremo, dove lo sforzo e la fatica diventano partner di gara per ognuno e la bravura o il talento forse non sono più sufficienti per resistere e soprattutto per cercare di vincere.

Alla serata di Arvier, intitolata “Scialpinismo, alimentazione, integrazione. Energia prima, durante e dopo lo sport”, interverranno, come detto, esperti del pianeta medico-nutrizionale come il responsabile informazione tecnico scientifica di Enervit Spa dott. Danilo Riva, il quale punterà l’attenzione su quanto l’equilibrio tra i nutrienti sia una delle chiavi di benessere e riuscita sportiva. La sfida risulta tuttavia sensazionale, visto che non è sufficiente affidarsi a gusto e intuito personali per la migliore scelta dei cibi, ma occorre considerare gli alimenti con attenzione e comprenderne a fondo le potenzialità, siano esse benefiche che dannose, soprattutto quando si tratta di attività agonistica, ma anche molto più in generale.

Il dottor Luca Mondazzi è medico chirurgo, specialista in scienza dell’alimentazione e gastroenterologo e lunedì sera focalizzerà l’attenzione sull’importanza del consumo energetico in una disciplina endurance ad alta intensità come lo scialpinismo. L’apporto di carboidrati, la puntuale idratazione e una corretta reintegrazione delle energie sono punti cruciali del pre e del durante, ma anche al termine di ogni competizione occorre prestare attenzione a procedure dietetiche di recupero che richiedono un rigoroso rispetto di regole relative a cosa mangiare, quanto mangiare e, non meno rilevante, quando mangiare.

All’incontro di lunedì 19 marzo ad Arvier prenderà parte anche il presidente della Società italiana medicina di montagna dott. Guido Giardini, il quale illustrerà le caratteristiche fisiche dell’ambiente montano ed il loro impatto sulla fisiologia dell’organismo umano, tratterà inoltre il tema delle patologie principali legate alla montagna e i rimedi per contrastarle, e spiegherà i test diagnostici per lo studio della suscettibilità alle patologie da alta quota che possono essere eseguiti presso l’ambulatorio di medicina di montagna dell’USL della Valle d’Aosta.

Saranno presenti alla serata di Arvier anche il vice presidente dello Sci Club Corrado Gex (organizzatore del Millet Tour du Rutor Extrême) Marco Camandona, l’assessore al turismo, sport, commercio e trasporti della Regione Valle d’Aosta Aurelio Marguerettaz e l’assessore alla sanità, salute e politiche sociali Albert Lanièce. Modererà l’incontro Silvano Gadin.

Il Millet Tour du Rutor Extrême sarà sulle nevi di Arvier e Valgrisenche dal 30 marzo al 1° aprile, con la crème dello ski alp mondiale, anche perché la competizione valdostana è quest’anno inserita nel prestigioso circuito della Grande Course, dove tra le altre figurano la Pierra Menta e il Trofeo Mezzalama.

Info: www.tourdurutor.com

 

No Comments