Daily Archives

28 Aprile 2011

Comunicati

Appuntamento con Cantine Aperte 2011 – Domenica 29 Maggio dalle 9 alle 20

Cantine Aperte: L’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente ed i suoi territori. L’ultima domenica di maggio degli ultimi 19 anni tutte le cantine italiane aderenti al Movimento Turismo del Vino hanno aperto e continuano ad aprire i propri locali ad un pubblico sempre in crescita e molto diverso di anno in anno, un evento che favorisce il contatto diretto tra appassionati di vino e produttori.

L’interesse verso questo evento è cresciuto di anno in anno ed ha attirato sempre più l’attenzione di turisti e residenti, incuriositi dalla manifestazione e con la voglia di fare un’esperienza di grande valore sia culturale che umano, a questo proposito va ricordato che spesso presso le cantine si possono anche visitare empori di artisti emergenti o mostre fotografiche allestite proprio nei locali adiacenti alle cantine.
Dalle presenze registrate nelle ultime edizioni è risultato molto chiaramente che i protagonisti indiscussi di Cantine Aperte sono i giovani, che contribuiscono ad animare queste iniziative da soli, in coppia o in gruppo. Oltre al vino, elemento principale di tutta la manifestazione, sono molte le iniziative legate alla cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento, su iniziativa degli stessi produttori di tutto il Paese.
Oltre ottocento cantine aperte per circa un milione di enoturisti entusiasti: Queste sono le sorprendenti cifre della scorsa edizione di Cantine Aperte, che fanno così capire come questa manifestazione possa evolversi ancora nelle prossime edizioni, un evento di successo per un Movimento sulla giusta strada che riesce a coinvolgere tutta la nazione rendendo i produttori consapevoli delle loro potenzialità nel far conoscere i loro vini e nell’offrire un’accoglienza che talvolta prevede anche la possibilità di pranzare, cenare e pernottare nei pressi delle cantine.
Il Movimento Turismo del Vino vuole diffondere l’idea del grande giorno di festa del vino e dei suoi territori, allargando Cantine Aperte anche ad altre nazioni a forte caratterizzazione vitivinicola e con un forte legame con l’enogastronomia.

Presso ciascuna cantina tra quelle aderenti poi è inoltre possibile prendere parte ad una visita guidata all’interno della cantina vera e propria, durante il quale i produttori stessi racconteranno la storia della loro cantina e dei tipi di vino da loro prodotti, vini bianchi o rossi, fermi o frizzanti, novelli o stagionati in botti o barrique, spumantizzati tramite differenti processi, vini passiti e da dessert.
Vini che rispecchiano la storia del territorio locale, vini con un carattere tutto loro, che talvolta portano il nome del loro produttore e altre volte vantano nomi possenti dei grandi della storia, vini con certificazioni come la DOP, DOC o DOCG.
Esperti sommeliers saranno inoltre a disposizione per la degustazione dei vini prodotti seguendo il giusto ordine, dalle basi agli invecchiati, si inizia con i bianchi e si procede con i rossi, terminando poi con gli eventuali spumanti e vini da dessert.

Cantine aperte nella Regione Marche – Viaggiando tra colline e monti alla scoperta del Lacrimo di Morro d’Alba presso le numerose cantine che lo producono: è proprio grazie alla tradizione ed all’orgoglio di alcuni produttori del territorio che tutti i ceppi di vitis vinifera coltivati con vitigno Lacrima hanno ottenuto la denominazione DOC. Si dice che il nome “Lacrima” derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano”.

Inizialmente la zona DOC comprendeva soltanto il comune di Morro d’Alba, ora è stata estesa anche a comuni limitrofi. Morro d’Alba è il cuore dell’omonima denominazione e si trova nella zona del Fiume Esino: Una zona caratterizzata da dolci colline in cui si trovano paesi come Belvedere Ostrense, Ostra Vetere, Serra de Conti e Montecarotto, proseguendo poi fino a Maiolati Spontini e Castelplanio.
Queste sono le tappe di un itinerario dove arte, storia e natura non mancheranno di soddisfare anche i visitatori più esigenti, per bellezza e varietà dei luoghi.
Nel corso della storia Morro d’Alba ha subito diversi mutamenti della sua denominazione (da Morro a Morro Senigalliese, a Morro di Jesi a Morro d’Alba). L’attuale denominazione di fu data nel 1862 in seguito ad una delibera consiliare del comune di Morro. Vanta il primato di essere l’unico borgo fortificato, in Italia, ad avere le mura percorse, per tutta la loro lunghezza, da un cammino di ronda, coperto e munito di arcate: la famosa “Scarpa”. Questa cinta muraria ha la forma di un pentagono irregolare con sei bastioni. Nel corso del tempo ha subito diverse ristrutturazioni tra cui quella, realizzata nel 1654, in occasione della quale fu autorizzata la costruzione delle abitazioni all’interno delle mura.
Da visitare a Morro d’Alba il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Gaudenzio, entrambi di origini settecentesche, insieme al Museo dell’Arte Mezzadrile, che conserva numerosi oggetti da lavoro tradizionali.

Aziende Vinicole da visitare a Morro d’Alba:

– Azienda Agricola Lucchetti – Via Santa Maria del Fiore, 17

– Azienda Agricola Stefano Mancinelli – Via Roma, 62

– Badiali e Candelaresi di Ronconi Samuele & C. – Via Sant’Amico, 16

– Mariotti Campi – Fraz. S. Amico, 14 , Loc. S. Amico
– Vicari – Via Pozzo Buono, 3

Vi sono inoltre delle altre aziende che si possono visitare a Belvedere Ostrense, Ostra Vetere, Serra de’ Conti, Montecarotto, Maiolati Spontini e Castelplanio. Chi decide poi di partecipare all’edizione 2011 di Cantine Aperte potrà poi approfittare dell’evento per passare un week-end tutto marchigiano, magari visitando anche Senigallia, Ancona e tutta la Riviera del Conero.

Per la notte sono molti gli alberghi, gli agriturismi, i B&B e gli hotel a Loreto, Sirolo, Numana, Senigallia, Ancona e dintorni, tutti con prezzi davvero vantaggiosi ed offerte imperdibili in ogni periodo dell’anno.

No Comments
Comunicati

Intervista a Cristian Ferriello, direttore Risorse Umane Vitaldent (parte l)

La Vital Dent riporta in forma integrale, un’ intervista apparsa in una nota testata giornalistica specializzata in odontoiatria, Dental Tribun, fatta a  Cristian Ferriello, direttore delle Risorse Umane dell’omonimo centro dentistico. Vital Dent una delle catene più “irruenti” sul mercato italiano, probabilmente la più conosciuta, grazie anche a tale campagna. Il quartier generale è ubicato a Cologno Monzese, alla periferia di Milano, in una sede quasi avveniristica, pronta ad accogliere non solo gli uffici operativi, ma anche la formazione di tutto lo staff di clinica e i corsi di aggiornamento dei dottori. Forte anche dell’esperienza europea (dove operano quasi 500 Centri). La Vital Dent nel giro di due anni ha avviato in Italia 53 cliniche, concentrandosi soprattutto nella città di Milano ed il suo rispettivo interland, come ad esempio: Cologno Monzese, Sesto San Giovanni. Nella altre province lombarde , Vital Dent è presente a Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Como, Monza. In Piemonte vi sono le cliniche di Torino, nella regione dell’Emilia Romagna vi sono i centri di Bologna, Reggio Emilia e Rimini. Le altre province italiane dove sono presenti i Centri Vital Dent sono: Roma, Genova, Cagliari,……. In poco tempo si appresterà a vararne un’altra cinquantina, raggiungendo finalmente anche il Sud. Il dinamismo del Gruppo, il numero dei clienti acquisiti (oltre 55 mila), un fatturato che non sembra risentire minimamente della crisi, lo pongono come interlocutore per un ideale dibattito sui confini della pubblicità odontoiatrica. Per la cronaca, Ferriello ha risposto di buon grado e con franchezza alle domande postegli, anche le più delicate.

Le Vostre strutture sono una novità nel panorama odontoiatrico italiano, come è stata l’accoglienza da parte del mercato?

Del tutto positiva, molti sono entusiasti nel collaborare con Vital Dent perché nella conformazione delle nostre cliniche vedono il futuro. I più tradizionalisti, invece, spesso sono stati vittime di preconcetti e di idee errate, probabilmente dovute al fatto che in realtà non ci conoscono veramente e non hanno mai messo piede in una delle nostre cliniche.

Concorrenza, rivalità professionale, tradizione? Di cosa potrebbero accusarvi?

Nessuna vera accusa: noi non andiamo a rompere il mercato esistente, creiamo nuove opportunità per i professionisti e per un target di pazienti che, viceversa, non sarebbero portati a prevenire e a curare i problemi odontoiatrici. In Vital Dent i professionisti diventano meno imprenditori di loro stessi e “più medici”: oggi 15 dei nostri Centri (su 53) sono gestiti da ex titolari di Studio. Per non parlare dei circa 300 dentisti di età media sui 37 anni che attualmente collaborano con noi. In Vital Dent il professionista ha come unica preoccupazione il paziente e il valore delle cure a lui dedicate; a tutto il resto (fornitori, attrezzature, aspetti burocratici…) pensa la nostra struttura.

Quale è il criterio di selezione dei professionisti?

Gli odontoiatri devono avere almeno quattro anni di comprovata esperienza, mai nessun neolaureato. La lista dei candidati è lunga, ma le selezioni severe: chi esercita secondo prassi antiquate, chi non adopera la camera intraorale, chi non condivide la nostra proposta di una diagnosi e di un piano di trattamento globale, non rispecchia il “professionista Vital Dent”.

(…continua…)

Fonte: salute dentale.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Isola di Favignana e casa vacanze Nido del Pellegrino: un binomio vincente

Il “Nido del Pellegrino” offre appartamenti e suites da sogno sulla scogliera a picco sul mare confortevoli e con vista mozzafiato.
Oltre ad ogni confort, è la Natura intorno a fare da padrona. Non a caso si è deciso di chiamare il complesso “Nido del Pellegrino”: il Viaggiatore ed il Falco. Sì, qui il falco pellegrino è il padrone incontrastato del cielo, i gabbiani sono tanti, ma sono i falchi gli autoctoni abitatori della montagna e signori dell’aria.
Il cliente, per raggiungere il mare, passeggia tra profumi dimenticati, colori abbaglianti, voli di gabbiani ed evoluzioni di falchi, terrazze naturali e scogli sospesi sull’acqua riservati esclusivamente agli ospiti, al riparo da sguardi curiosi ed indiscreti. Gli scogli di proprietà sono attrezzati con piattaforme prendisole ed una scaletta per rendere ancora più piacevole la balneazione.
Il ”Nido del pellegrino”, è destinato ad un pubblico in cerca di relax e di riservatezza: un’oasi mediterranea profumata, silenziosa e corroborante. Chi apprezza la semplicità ed al contempo non intende rinunciare ad un ambiente raffinato, non potrà rimanere indifferente davanti al fascino di questo luogo, definito dagli stessi isolani “Il posto più bello di Favignana” e quando dalla veranda l’ospite guarderà dall’alto lo spettacolo mozzafiato del Marae Nostrum, le sue albe ed i suoi tramonti, potrà solo che condividere questa affermazione.

Molto di più sul sito
www.nidodelpellegrino.it

No Comments
Comunicati

Catering Torino: nuovo sito online per BeCooking

Catering Torino BeCooking Srl è lieta di annunciare la pubblicazione del sito personale della sede di Torino, a seguito di un breve periodo di testing con il quale ci è stato possibile verificare il corretto funzionamento in ogni sua componente nonché il gradimento da parte degli utenti, da sempre al centro dei nostri sforzi professionali. Per quanto la società sia giovane, nel nostro organico possiamo annoverare professionisti con una lunga esperienza nel settore e capacità personali artistiche messe a disposizione di un gruppo affiatato.

Be*COOKING nasce da un nuovo modo di pensare il catering per aziende e per privati. È un progetto che riunisce persone competenti nel settore ed imprenditori, con un obiettivo comune: saper interpretare le aspettative del cliente con flessibilità e professionalità. be*COOKING significa essere sempre accesi, sulla fiamma, pronti a proporre in tempi brevi le migliori soluzioni per cocktail, lunch, open bar, dinner placée, coffee break, sia per eventi business che per cerimonie private, presso la sede dei clienti o in location esclusive, sia di Milano che in qualsiasi altra città.

Il servizio Catering Torino è un’ulteriore trionfo della nostra società, da subito apprezzato per l’originalità con cui le singole portate vengono presentate e servite ai clienti, siano essi business o privati (catering matrimoni, battesimi, banchetti ecc…) . Ricette, location, spiegazione dei singoli servizi, blog e molto altro ancora sono disponibili sul nostro sito ufficiale www.becookingcateringtorino.it

No Comments
Comunicati

Elegante e alla moda anche di giorno

  • By
  • 28 Aprile 2011
Trovare il proprio stile non è mai facile, soprattutto per le donne, costantemente alle prese con i cambiamenti della moda e con la necessità di adattare i “must” dell’anno con il proprio gusto. Se per le uscite serali, gli eventi con gli amici o l’incontro galante è sempre possibile cavarsela, molto più complicato è scegliere lo stile giusto per tutti i giorni, ovvero l’abbigliamento quotidiano per il lavoro.
Le donne che lavorano in ufficio conoscono bene il problema di vestirsi in maniera adeguata per il lavoro. Si perchè se non è possibile vestirsi in maniera sportiva, d’altra parte un abbigliamento troppo ricercato ed elegante sarebbe fuori luogo.
Quindi che cosa indossare?
La prima cosa da tener presente è chiaramente la propria personalità, il proprio gusto e la propria fisicità facendo quindi attenzione nello scegliere dei capi di abbigliamento donna che non solo si adattino bene al proprio corpo ma che vi facciano sentire anche a vostro agio. Inutile, quindi, scegliere una gonna o una giacca solo perchè la indossa la vostra collega o amica, ogni donna ha il suo stile e deve imparare a trovarlo.
Ne consegue quindi che ogni indumento che indosserete dovrà vestire alla perfezione, oltre ad essere comodo e portabile per tutta la giornata. Attenzione anche alla qualità e alla fattura dei vostri abiti e scegliete con cura anche gli accessori, non dimenticando mai che anche scarpe e gioielli sono fondamentali per uno stile impeccabile.
Basta seguire queste poche regole e sarete impeccabili anche davanti alla scrivania.
No Comments
Comunicati

Domenica 29 maggio appuntamento con “Cantine aperte 2011” in tutta Italia dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Cantine Aperte: L’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente ed i suoi territori. L’ultima domenica di maggio degli ultimi 19 anni tutte le cantine italiane aderenti al Movimento Turismo del Vino hanno aperto e continuano ad aprire i propri locali ad un pubblico sempre in crescita e molto diverso di anno in anno, un evento che favorisce il contatto diretto tra appassionati di vino e produttori.

L’interesse verso questo evento è cresciuto di anno in anno ed ha attirato sempre più l’attenzione di turisti e residenti, incuriositi dalla manifestazione e con la voglia di fare un’esperienza di grande valore sia culturale che umano, a questo proposito va ricordato che spesso presso le cantine si possono anche visitare empori di artisti emergenti o mostre fotografiche allestite proprio nei locali adiacenti alle cantine.
Dalle presenze registrate nelle ultime edizioni è risultato molto chiaramente che i protagonisti indiscussi di Cantine Aperte sono i giovani, che contribuiscono ad animare queste iniziative da soli, in coppia o in gruppo. Oltre al vino, elemento principale di tutta la manifestazione, sono molte le iniziative legate alla cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento, su iniziativa degli stessi produttori di tutto il Paese.
Oltre ottocento cantine aperte per circa un milione di enoturisti entusiasti: Queste sono le sorprendenti cifre della scorsa edizione di Cantine Aperte, che fanno così capire come questa manifestazione possa evolversi ancora nelle prossime edizioni, un evento di successo per un Movimento sulla giusta strada che riesce a coinvolgere tutta la nazione rendendo i produttori consapevoli delle loro potenzialità nel far conoscere i loro vini e nell’offrire un’accoglienza che talvolta prevede anche la possibilità di pranzare, cenare e pernottare nei pressi delle cantine.
Il Movimento Turismo del Vino vuole diffondere l’idea del grande giorno di festa del vino e dei suoi territori, allargando Cantine Aperte anche ad altre nazioni a forte caratterizzazione vitivinicola e con un forte legame con l’enogastronomia.

Presso ciascuna cantina tra quelle aderenti poi è inoltre possibile prendere parte ad una visita guidata all’interno della cantina vera e propria, durante il quale i produttori stessi racconteranno la storia della loro cantina e dei tipi di vino da loro prodotti, vini bianchi o rossi, fermi o frizzanti, novelli o stagionati in botti o barrique, spumantizzati tramite differenti processi, vini passiti e da dessert.
Vini che rispecchiano la storia del territorio locale, vini con un carattere tutto loro, che talvolta portano il nome del loro produttore e altre volte vantano nomi possenti dei grandi della storia, vini con certificazioni come la DOP, DOC o DOCG.
Esperti sommeliers saranno inoltre a disposizione per la degustazione dei vini prodotti seguendo il giusto ordine, dalle basi agli invecchiati, si inizia con i bianchi e si procede con i rossi, terminando poi con gli eventuali spumanti e vini da dessert.

Cantine aperte nella Regione Marche – Ancona, Loreto ed il Rosso Conero: Vino “storico” di questa terra, citazioni se ne trovano già in Plinio, passando per alcuni documenti dei monaci Benedettini in cui si parla di cure a base di questi uvaggi, fino ad arrivare al Leopardi, nasce in uno splendido promontorio racchiuso all’interno del Parco del Conero.
Un itinerario enogastronomico che parte da Ancona passando per tutte le piccole perle del litorale come Portonovo, Sirolo e Numana e Loreto.
Ancona: Città ricca di fascino, suddivisa in due parti ben distinte, il centro storico sul Monte Guasco e la parte moderna sulla costa. Tra i principali monumenti che si possono visitare in questa città dorica vanno ricordati la cattedrale di San Ciriaco, con la facciata in marmo bianco e rosa e la pianta a croce greca, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, che conserva numerosi reperti dell’età del ferro e delle civiltà che hanno abitato la costa adriatica, la chiesa di S. Maria della Piazza, di origine romanica, l’Arco Traiano, costruito nel 115 da Apollodoro da Damasco e la Mole Vanvitelliana, un grandioso edificio militare progettato dal Vanvitelli.

Loreto – Questo paese a pochi chilometri dalle località balneari della Riviera del Conero come Numana, Sirolo e Porto Recanati, è la meta privilegiata del turismo devozionale: si trova proprio a Loreto uno tra i più famosi Santuari mariani d’Italia.
Si narra che nel 1929 la Casa di Nazareth, dove visse Maria, venne portata in volo dagli angeli sul colle vicino al fiume per sfuggire all’invasione della Palestina ad opera dei maomettani.
Pochi anni dopo fu spostata nel luogo dell’attuale Santuario della Santa Casa, iniziato nel ‘400 e completato nel ‘700, con opere di alcuni fra i massimi artisti italiani: Giuliano Sangallo, Giuliano da Maiano, il Bramante, Andrea Sansovino e altri. Nell’interno gotico del santuario, la Santa Casa custodisce la statua della Madonna nera con Bambino. Le sagrestie di San Marco e San Giovanni sono decorate da affreschi di Melozzo da Forlì e Luca Signorelli.

La cantina da visitare a Loreto è la Casa Vinicola Gioacchino Garofoli (Via Arno, 9 60025 LORETO – (AN) Tel: 071 7820162 Fax: 071 7821437) – Le sue origini risalgono alla fine del 1800 a cura di Antonio Garofoli, dedito alla produzione ed alal vendita di vini locali. L’attività in seguito fu poi presa in mano da suo figlio Gioacchino che nel 1901 fondò la ditta Gioacchino Garofoli.
Dopo la seconda guerra mondiale poi i due figli di Gioacchino, Franco e Dante, gli succedono nella conduzione dell’azienda che nel 1950 diventa una società dando così inizio ad un processo di forte sviluppo. Seguendo la tradizione anche i figli di Franco entrano a far parte dell’azienda di famiglia a partire dai primi anni ’70. La storia della Garofoli è una storia di uomini e di una famiglia che da ormai cinque generazioni si identifica nel mondo della produzione vinicola. Questa azienda è stata guidata seguendo sempre la stessa filosofia, aggiornando continuamente le tecniche produttive ma rispettando i sistemi tradizionali e storici del fare vino, facendo particolare attenzione alle evoluzioni del mercato ed alle sue esigenze e rimanendo fedeli al valore delle peculiarità che le tradizioni del territorio hanno trasmesso.
Hotel, agriturismi e ristoranti a Loreto sono pronti per accogliere il vasto pubblico di appassionati che prenderanno parte a Cantine Aperte 2011 e che vorranno fermarsi proprio in questa zona a pranzo, a cena o addirittura che vorranno trattenersi anche per la notte, sfruttando l’occasione per visitare i bellissimi luoghi nei dintorni di questo paese sulla costa Adriatica.

No Comments
Comunicati

CHALLENGE GIORDANA, SECONDO ATTO IL 1° MAGGIO. TAPPA A ZANÈ CON LA GRANFONDO fi’zi:k

La Granfondo fi’zi:k del 1° maggio sarà la seconda tappa del circuito

Quasi 1.900 iscritti alla gara di Zanè, ospite d’onore Alessandro Ballan

Sfida annunciata tra i leader provvisori della classifica

Il Challenge Giordana si chiuderà il prossimo 12 giugno

Il Challenge Giordana serve il suo secondo piatto con la Granfondo fi’zi:k nel Vicentino, e gli “invitati a tavola” per il prossimo 1° maggio sono quasi 1.900, un numero che andrà ulteriormente ad ingrossarsi dalle iscrizioni last minute valide fino alla mattina della gara.

Ospite d’onore in quel di Zanè sarà l’ex iridato e portacolori della BMC Racing Team Alessandro Ballan, per il quale la Granfondo fi’zi:k sarà anche una bella occasione di allenamento in vista dell’ormai imminente Giro d’Italia, in programma tra il 7 e il 29 maggio. A fianco dei concorrenti dell’appuntamento vicentino ci sarà anche Mauro Santambrogio, corridore brianzolo e compagno di squadra di Ballan, e il d.s. del team Fabio Baldato.

Da martedì 26 sono stati segnati definitivamente e resi disponibili agli allenamenti i percorsi di gara, ovvero un granfondo di 149 km e un mediofondo di 89 km. Due differenti tracciati, ugualmente avvincenti ed impegnativi e che chiamano in causa dei dislivelli importanti, 3.000 metri per il granfondo e oltre 1.500 metri per il mediofondo.

Alla vittoria della granfondo punterà sicuramente il “reuccio” di casa Roberto Cunico, che ha già dimostrato di non temere rivali quando si tratta di gare domestiche. Per la verità, il vicentino di Thiene i podi delle granfondo li conosce bene indipendentemente dalla location ospitante, ma lo scorso 10 aprile nella 1.a tappa del Challenge Giordana a Valdagno (VI) ha tagliato per primo il traguardo con soddisfazione particolare. C’è da scommettere, dunque, che anche domenica prossima sarà in forma e pronto a dare il tutto per tutto, sia per godersi il trionfo sulle strade di casa sia per confermarsi in testa alla classifica del Challenge.

Da non sottovalutare saranno poi anche Van Orsdel, Benedetti, Battistella e soprattutto il campione lituano Dainius Kairelis, attualmente secondo nella classifica parziale e buon candidato per la vittoria, visto che la Granfondo fi’zi:k l’ha già vinta lo scorso anno. La sua “collega” nella gara femminile era stata Fabiana Luperini, che da pochi giorni è tornata a correre come ciclista professionista nelle fila del team MCipollini-Giambenini e che dunque domenica pedalerà “fuori classifica”.

Visto il bel ritorno alle corse pro di Fabiana Luperini, le sorti del Challenge femminile, finora comandato dalla forte pisana, sono aperte e alla GF fi’zi:k ci saranno diverse ladies candidate per raccogliere l’eredità, con una menzione particolare per la forlivese Monica Bandini e le due altoatesine Marina Ilmer e Roberta Moschen.

Sul percorso “medio” si daranno invece battaglia la trentina Serena Gazzini, attualmente leader della classifica mediofondo del Challenge, e le colleghe Marta Tedesco, Antonella Girardi e la campionessa di scherma Dorina Vaccaroni, in cerca della riscossa. Una bella sfida è annunciata anche nel mediofondo maschile, grazie alle teste di serie della graduatoria parziale, come ad esempio, per citare soltanto alcuni tra i primi classificati, Bruttomesso e Pernechele.

Da tenere d’occhio anche Adriano Lorenzi, Paolo Minuzzo, Simone Boscaini, Giovanni Zanella, Massimo Lechtaler, Massimo Dal Ben, Fabrizio Verza, Richard Palma, Onorato Semprebon, Martina Zanon e Marisa Coato, qualificati granfondisti già premiati come vincitori delle rispettive categorie nella scorsa edizione del Challenge Giordana.

Il circuito ha riproposto il grande successo già registrato con l’esordio del 2010, raccogliendo ancora una volta moltissime adesioni (circa 1.000 iscritti) e confermandosi così ai vertici tra i circuiti nazionali di granfondo su strada, con grande gioia di tutto lo staff organizzatore e della “madrina” Alessia Piccolo, general manager di Giordana.

Dopo l’ottima partenza, il Challenge Giordana si prepara ad entrare nel vivo con i prossimi capitoli della corsa, e dopo la Granfondo fi’zi:k toccherà alla trentina Marcialonga Cycling Craft del 29 maggio e, infine, alle due tappe nel veronese, la Granfondo Damiano Cunego (5 giugno) e la Granfondo Eddy Merckx (12 giugno). I concorrenti che porteranno a termine almeno quattro delle cinque gare in calendario otterranno il brevetto del Challenge, alla chiusura del quale saranno premiati i migliori cinque atleti di ciascuna delle 12 categorie previste, sia per quanto riguarda i percorsi “lunghi” sia i “medi”. Le classifiche finali, una per ciascuna delle due differenti lunghezze affrontate, saranno stilate tenendo conto dei quattro migliori risultati ottenuti da ciascun atleta.

Info: www.challengegiordana.it

No Comments
Comunicati

eCampus opinioni sul Master in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, un master che guarda al futuro

Secondo le eCampus opinioni degli studenti è un master che guarda al futuro quello in “Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane” istituito dall’Università Telematica eCampus volto a formare un professionista in grado di gestire team e risorse umane, un esperto che garantisce la corretta integrazione fra l’azienda e la sua organizzazione e le condizioni per lo sviluppo della potenzialità di ogni individuo.
Della durata complessiva di 1500 ore, il master è rivolto a tutti i laureati senza distinzione di facoltà o ordinamento ed in perfetto stile eCampus unisce una parte tradizionale con lezioni frontali e verifiche finali a elementi innovativi come lezioni online, project work, esercitazioni e test. Il master è erogato nella modalità Blended Professional, didattica online con una integrazione di 80 ore di lezioni frontali, erogati in quattro fine settimana non consecutivi presso il Campus di Novedrate.
eCampus informazioni: l’Università Telematica eCampus è stata istituita tramite Decreto Ministeriale nel Gennaio del 2006 e da allora è promotrice attive dell’e-Learning come strumento di apprendimento utile a diverse tipologie di studenti, come ad esempio i lavoratori, i diversamente abili e i residenti all’estero. Ha sede principale a Novedrate ma proprio grazie alla natura della didattica e dei nuovi strumenti multimediali garantisce servizi d’eccellenza in tutto il territorio italiano.
No Comments
Comunicati

Mostra collettiva SENZA TITOLO

Sabato 30 maggio 2011 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra collettiva degli artisti: Cristiana Ardoino, Giuseppe Basili, Gelsomina Catena, Marco Del Re, Silvio Gatto, Rossella Liccione, Valentina Majer, Rachele Mari-Zanoli, Roberta Sedocco.

Soqquadro & Vista

Presentano

SENZA TITOLO

Mostra personale

DURATA: 30 Aprile 2011- 13 maggio 2011

INAUGURAZIONE: sabato 30 Aprile 2011 h:18.30

ORARI: dal lunedì al sabato 14.00/19.30

LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)

CURATRICE: Michela Melis

INFO: tel. 06.45449756 –  cell. 349.6309004 – 333.7330045

[email protected][email protected]

www.soqquadro.eu

“Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro presenta la mostra collettiva “ Senza Titolo”. L’esposizione vuole rappresentare il rifiuto dell’arte di essere circoscritta da una definizione,  spiegata con le parole, incanalata dal punto di vista dell’autore; l’arte come libertà del fruitore di interpretare l’opera attraverso la sua esperienza e gli strumenti che ha a disposizione.

SENZA TITOLO. Potrebbe essere un dettaglio trascurabile, una dimenticanza  che l’immagine fa presto ad ingurgitare nei suoi colori e nelle sue forme, un riferimento mancato. Eppure per me e per gli artisti che hanno aderito a questa mostra “senza titolo” significa assenza di etichette, di barriere, di confini, di costrizioni.

Se ci riferiamo all’arte astratta la mancanza di un titolo è totale rifiuto di ingabbiare il segno e il colore in significati. Se, invece, parliamo di arte figurativa e formale non dare definizione a ciò a cui, comunque, i nostri occhi danno un nome, determina uno stravolgimento del significante che, senza definizione, potrebbe divenire altro da sé. Forse sarebbe banale ricorrere a citazioni di shakespeariana memoria, ma se è vero che “una rosa senza il suo nome avrebbe lo stesso profumo”, possiamo anche pensare che senza un nome, la rosa potrebbe essere solo essenza, senza preamboli. Così l’opera d’arte senza titolo diventa solo essenza delle sensazioni e delle emozioni che l’artista vuole raccontarci, senza suggerirci ciò che solo il nostro umano sentire può trasformare in senso per la nostra vita.

No Comments
Comunicati

Gardaland: divertimento per grandi e piccini…assicurato!

E’ dove i bambini possono tornare grandi e dove i grandi possono tornare bambini e divertirsi tra giostre e giochi d’acqua…è Gardaland, il parco divertimenti più grande d’Italia sulle rive del Lago di Garda!

Una meta irrinunciabile che diventa speciale e unica nella primavera quando la stagione consente di stare all’aperto senza soffrire per il caldo e permette a tutti di poter passare una giornata unica tra una splendida cornice immersa nella fantasia e nel divertimento capace di trasportare in pochi istanti con le giostre Gardaland dalla sontuosità faraonica alla’avventura dei pirati passando per l’adrenalinica escursione tra le montagne russe e i pericolosi ma accattivanti percorsi del Blue Tornado. Vicino a Verona un week end vi permetterà di spaziare dal divertimento alla cultura senza lunghi tragitti in automobile e alloggiando in comode camere con ogni comfort al loro interno.

Oltre alle numerose attrazioni che hanno reso il parco divertimenti di Gardaland una delle mete preferite dagli italiani invitanti sono le novità Gardaland del 2011 come l’adrenalinica giostra Raptor, la montagna russa più spericolata d’Italia. Una giostra che vi permetterà di entrare in un fantastico mondo in cui una feroce creatura alata tiene in scacco tutta la terra per vendicarsi di essere stata svegliata dal suo infinito sonno sotterraneo. Salendo sulle sue ali potrete vivere un folle viaggio durante il quale non mancheranno attimi di paura, deviazioni all’ultimo secondo per evitare castelli in decadenza, attraversamenti di boschi pericolosi e misteriosi e molti altri ostacoli da superare ed evitare.

Una giostra che ha destato un grande mistero fin dalla sua costruzione visto che nel web era diffusa a puntate tutta la storia che prevedeva un mostro riemerso dal sonno sotterraneo durante la costruzione delle montagne russe che in seguito sarebbero diventate le prime montagne russe alate in Italia, ossia…Raptor! Un’entusiasmante scarica di adrenalina che sicuramente non mancherà di attrarre moltissimo pubblico che si aggiungerà agli amanti delle giostre da anni presenti all’interno del parco prolungando di certo il soggiorno con alloggio a Gardaland hotel.

E con la primavera riaprono anche le attrazioni acquatiche del parco divertimenti con la nuova sala multisensoriale del Sea Life Acquarium, splendida attrazione adatta a tutti che immerge, ne vero senso della parola, tutti sensi alla scoperta della vita acquatica e delle varie specie che la vanno a rendere unica. La novità 2011, la sala multisensoriale, prevede un’immersione completa all’interno del mondo delle meduse con vasche che permettono un’osservazione ravvicinata che permette di contemplare da vicino (senza paura di essere punti!) le meravigliose sfumature di colore e i sinuosi movimenti di queste magnifiche creature acquatiche.

Insomma un parco divertimenti adatto non solo a tutta la famiglia ma che si adatta alle esigenze della famiglia e alla sua necessità offrendo numerose promozioni relative ai biglietti di ingresso con promozioni che variano in base alla composizione della famiglia e altre promozioni relative ad hotel vicino a Gardaland e possibilità di itinerari ed ingressi a costi veramente ridottissimi grazie alla fidelity card e altre possibilità. Vieni a scoprirle e scopri anche dove alloggiare a prezzi più che convenienti vicino a Gardaland!!

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Social Media Marketing

No Comments
Comunicati

Gruppo SEF: sicurezza sul lavoro

  • By
  • 28 Aprile 2011

Sei alla ricerca di una struttura specializzata in tutto ciò che concerne la divulgazione di servizi strettamente connessi a tutto ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro, ma non sai a chi rivolgerti? Nessun problema da quando è possibile mettersi in contatto diretto con lo staff responsabile di Gruppo SEF, nota realtà attiva nel settore ormai da diverso tempo, periodo che è servito al suo staff per maturare la giusta esperienza da garantire ad una clientela in continua crescita.

Tra i vari servizi messi a disposizione degli interessati ricordiamo soprattutto quanto segue: sicurezza sul lavoro, certificazione energetica, formazione aziendale, medicina del lavoro, etc. etc. In qualsiasi caso si tratta di prestazioni convenienti sia dal punto di vista qualitativo che da quello economico, prestazioni caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Se sei interessato a ricevere ulteriori dettagli, informazioni o semplici chiarimenti su quanto concerne i singoli servizi messi a disposizione del pubblico, non esitare a prendere immediatamente visione del sito web di Gruppo SEF, dove troverai sicuramente tutte le delucidazioni del caso. Se, invece, preferissi rivolgersi direttamente al suo personale responsabile, contattalo accedendo all’apposita sezione Contatti sempre presente all’interno dello stesso portale web. Riceverai sicuramente un servizio d’assistenza completa curato nei minimi dettagli da un team di veri e propri esperti del settore.

Link al sito: www.grupposef.com

No Comments
Comunicati

Lo stile Etro per l’uomo 2011

  • By
  • 28 Aprile 2011

Armoniosa, leggera ed impalpabile, così può essere definita la nuova linea di abbigliamento uomo di Etro per la stagione primavera/estate 2011. Modelli realizzati con grande cura per i particolari, attenta scelta dei tessuti e di materiali, voglia di optare per colori austeri e severi, realizzando degli abiti che sono la chiara espressione di una capacità di adattarsi senza rinunciare ad essere particolari.

Etro, quindi, ribadisce anche per la linea uomo 2011 quella che è certamente il suo segno distintivo, vale a dire la capacità di essere conforme al suo tradizionale anticonformismo.
Quali sono i capi proposti da Etro per la prossima estate?
In primo luogo giacche leggere sfoderate, trench di camoscio e pelle, per le serate più fresche, ma anche tante maglie e polo, dai tessuti impalpabili. E poi il colore che in questa collezione è il vero protagonista, spaziando dalla forza delle tonalità più accese a quelle più opache. Fondamentale il paisley che vieneutilizzato per la realizzazione di diversi capi.
Il paisley, infatti, è allo stesso tempo simbolo di tradizione e di innovazione e quindi adatto ad immortalare lo stile di Etro. Le primaverili giacche si foderano all’interno di stampe che che si ispirano ai colori della natura, mentre le camice di georgette si tingono di colori tenui. Anche per gli spolverini di nylon Etro prediligge fodere di Paisley in crepe-de-chiene, mentre gli abiti e per le giacche si distinguono per avere le spalle leggermente rialzate. Per la sera i pantaloni e le giacchesi mostrano come tripudio di twill di seta da abbinare ad un sempre classico trench. Per il quotidianolargo alle polo e alle maglie di cotone leggero, per le quali vince il color quercia, sebbene siano anche proposte per la prossima primavera/estate anche pantaloni e maglie realizzate a stampe come le giacche quadrettate in stampa Vichy o le maglie dalle sfumature a righe degradè. Infine per le sahariane e per le giacche di Shantung, Etro incide su polsi e maniche di tracce Paisley tono su tono, da abbinare a sciarpe stampate, jacquard e ricamate o a sottili camice ricamate, per un look davvero perfetto.
I tessuti sono tutti pregiati ed impalpabili, le giacche si vestono di decori per l’uomo che non vuole rinunciare ad uno stile ricercato, così come i pantaloni , abbigliamento uomo, che si arricchiscono di particolari preziosi

etro uomo

No Comments
Comunicati

Bracciali tennis: un allineamento di diamanti senza né inizio né fine: simbolo di eternità

  • By
  • 28 Aprile 2011

I bracciali tennis sono oggigiorno fra i gioielli più acquistati: sono dei bracciali a riviere di diamanti, realizzati con montature in oro bianco create allineando una serie di castoni (torniti e lucidi o leggermente lavorati a rilievo) dove sono incastonati altrettanti diamanti di un taglio brillante e di qualità e purezza eccezionali. Sono dei gioielli piuttosto eleganti e raffinati, che con la loro successione di diamanti, neri o bianchi, uno di seguito all'altro in fila indiana: un'unica fila, senza né principio né fine, diventano il simbolo dell'eterno, del “per sempre”…
Su Torinogioielli.com si può cercare tra un ampio assortimento di gioielli: anelli, orecchini, bracciali…fra cui un'ampia sezione riservata ai bracciali tennis, di cui si possono trovare diversi modelli riguardo le montature, sempre alla moda, ma sempre molto eleganti, pensate per un gioiello senza tempo. Una volta scelto il bracciale, questo viene recapitato nell'arco di due giorni, in una scatola elegante e con una confezione lussuosa regalo, assieme alla garanzia riguardante i diamanti, il materiale utilizzato e la lavorazione, tutto senza spese aggiuntive, anche la spedizione in tutto il territorio nazionale. Per quello che riguarda questi bracciali in maniera particolare, sono disponibili svariate possibilità circa la montatura e i prezzi, in relazione anche alla caratura dei diamanti utilizzati e alla caratura complessiva. E' ancora possibile fare richiesta di bracciali personalizzati con pietre di diversa caratura rispetto a quelli standard.

No Comments
Comunicati

Premio Agave di Cristallo

Agave di Cristallo 2011
Premio ai Film con i Migliori Dialoghi.
Ecco le opere candidate e i premi speciali.
Il Galà di premiazione a Lerici, Sabato 28 Maggio al Teatro Astoria, ore 21.30.

Giunto alla settima edizione L’Agave di Cristallo è il Festival che premia i Film per la qualità dei dialoghi, una caratteristica che lo rende unico al mondo. Ideato dallo spezzino Stefano De Martino (già autore del Premio Lunezia) l’Agave di Cristallo ha nel palmares presenze illustri come Ettore Scola, Dino Risi, Pupi Avati, Lina Wertmuller, Gianni Minà, Rutger Hauer, Manoel de Oliveira e molti altri.
Patrimonio della Città di Lerici (SP), la rassegna ha da poco redatto la definizione di cine-letterarietà, tesi che ordina e valorizza i dialoghi del Cinema. Il documento è visibile sul sito della manifestazione ed è stato scritto dai critici Paolo Talanca e Alessandro Alfieri.
http://www.agavedicristallo.it”
La Direzione Artistica, affidata a Oreste Valente, rende note le opere filmiche in nomination e alcuni fra i premi speciali. La settima edizione, per scelta artistica, offre attenzione cine-letteraria anche ai prodotti televisivi.
Due le sezioni con tre nomination ciascuna :

Miglior Film Italiano per la Qualità dei Dialoghi – ultima stagione cinematografica –

“ Gorbaciof “ di Stefano Incerti . Sceneggiatura Stefano Incerti, Diego De Silva .
“ Habemus Papam “ di Nanni Moretti . Sceneggiatura Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Francesco Piccolo.
“ Una sconfinata giovinezza “ di Pupi Avati . Sceneggiatura Pupi Avati.

Miglior Tv-Movie per la Qualità dei Dialoghi – sezione antologica –

“ Posso chiamarti amore “ di Paolo Bianchini
“ La donna della domenica “ di Giulio Base
“ Due mamme di troppo “ di Antonello Grimaldi

In merito ai premi speciali, una Menzione Antologica sarà assegnata ad Alessandro Haber quale protagonista del Film “ Un giorno della vita “, per l’intensità e la naturalezza dei suoi dialoghi, prezioso esempio di valore cine-letterario.

In sede di Galà un premio speciale sarà assegnato anche ad un prodotto televisivo della “ lunga serialità “ e ad attori non protagonisti che si saranno distinti nell’interpretazione cine-letteraria.

Al vaglio anche un Premio Speciale ad un Film Straniero per quanto riguarda l’ultima stagione cinematografica.

Madrina d’eccezione dell’Agave di Cristallo Veronica Pivetti, che interverrà sul tema “ Le donne del Cinema italiano “ .

Il vincitore tra i Film italiani – ultima stagione cinematografica – sarà scelto da una giuria di esperti presieduta dal drammaturgo Antonio Tarantino.
I restanti premi sono e saranno decisi per consulto tra la Direzione Artistica e il Consiglio Direttivo della Presidenza del Festival. Lo stesso vertice ha deciso Film e Tv-Movie in nomination.
Il Galà di Sabato 28 Maggio sarà presentato da Riccardo Benini.
L’Agave di Cristallo oltre che dal Comune di Lerici è patrocinato dalla Regione Liguria e dalla Provincia della Spezia.

AV Ufficio Stampa
Alessandra Ventimiglia
[email protected]

No Comments
Comunicati

Honda prevede i gusti dei propri clienti con VALUE LAB e SAS

Honda ha scelto SAS e VALUE LAB per acquisire una conoscenza approfondita del mercato europeo attraverso l’analisi dei gusti, dei valori e delle preferenze manifestati dai clienti. E creare così modelli di moto innovativi e in linea con la domanda, capaci di suscitare stupore e passione. Il tutto nel rispetto della sicurezza, qualità e affidabilità, che contraddistinguono da sempre il marchio Honda.

Honda_Moto

“Le ricerche e le indagini che abbiamo condotto nel corso del tempo – spiega Daniele Lucchesi, Market & Product Research Manager di Honda R&D Europe – hanno reso disponibile una grande quantità di dati non solo di tipo quantitativo, relativi ad esempio all’andamento delle vendite e dei ricavi nei mercati europei o alle caratteristiche tecnico-motoristiche dei modelli, ma anche qualitativo, inerenti cioè a giudizi, preferenze e valori manifestati dai clienti”.

Con SAS Honda può far dialogare tutte le informazioni raccolte e integrarle in un unico ambiente per sottoporle ad analisi, individuare tendenze e correlazioni, e valutare il mercato non solo in termini di segmenti di prodotto, ma anche di esigenze espresse e valori inespressi. Le soluzioni sono in grado di tener conto di tutti i valori emozionali che possono decretare il successo o l’insuccesso di un modello.

“Anche se il progetto realizzato con le soluzioni SAS e il supporto di VALUE LAB, è tuttora in fase di avvio, i primi risultati sono confortanti – conclude Daniele Lucchesi -. L’integrazione dei dati rappresenta di per sé un beneficio considerevole, perché mette a disposizione con rapidità le informazioni che servono, indipendentemente dal formato o dal sistema in cui risiedono. In più, la facilità nel produrre in automatico i report da presentare alla casa madre si traduce in ottimizzazione del lavoro e risparmio di tempo. Il maggior valore aggiunto, però, è la possibilità di interpolare dati, ricavare correlazioni e fare previsioni. E ottenere così una visione del mercato innovativa, capace di suscitare intuizioni e ispirazioni lontane dagli schemi consolidati”.

HONDA

Honda R&D Europe s.r.l., con sede a Roma, è una sussidiaria di Honda R&D Co. Ltd, con sede a Saitama in Giappone. Focalizzata sui mercati dell’area europea, ha sviluppato alcuni dei modelli di maggiore successo sul mercato nazionale e del Vecchio Continente, veri best-seller come Hornet, CB1000R e la famiglia degli scooter SH nelle cilindrate 125,150 e 300 cc, ma anche le apprezzatissime sport-touring della serie CBF nelle cilindrate 600 e 1000 cc che, dal 2011, vengono affiancate dalle ultime nate, CBR600F e Crossrunner. Lo stretto legame con la casa madre e con Honda Italia Industriale S.p.A., filiale italiana del colosso nipponico la cui fabbrica di Atessa (CH) ha raggiunto nel 2008 il traguardo dei 2 milioni di motocicli prodotti, fa da sempre di Honda R&D Europe una presenza strategica in una delle aree più competitive del mondo, dove tecnologia e design sono ai massimi livelli.

VALUE LAB S.r.l.

VALUE LAB è una società di consulenza di management e IT solutions, specializzata in Marketing, CRM, Vendite e Retail. Offre Servizi professionali, Dati, Information Technology e Outsourcing a supporto delle scelte strategiche e della gestione operativa di Mercati, Consumatori, Punti Vendita e Forza Vendita. Integra Geomarketing, Data Mining, Business Intelligence. Fondata nel 1990, VALUE LAB ha sede a Milano e Roma opera sia in Italia che all’estero.

SAS

SAS è la maggiore società di software e servizi di Business Analytics e la più grande società indipendente nel mercato della Business Intelligence, con oltre 11.000 dipendenti e un fatturato globale di 2,43 miliardi di dollari. Il 23% dei ricavi annuali vengono reinvestiti in Ricerca e Sviluppo. SAS mantiene da 35 anni un trend di crescita e di redditività ininterrotto fin dalla sua fondazione. Attraverso soluzioni innovative fornite nell’ambito di un framework integrato e con oltre 50.000 installazioni, SAS aiuta le imprese a migliorare le performance e a veicolare valore aiutando i manager a prendere decisioni migliori in tempi brevi. SAS fornisce dal 1976 alle aziende di tutto il mondo THE POWER TO KNOW®. In Italia dal 1986, oggi ha una struttura di 330 persone operative nelle sedi di Milano, Roma, Mestre e Torino.

Per informazioni e approfondimenti

Press Contact VALUE LAB:

  • Valentina Fontana – Responsabile Comunicazione – [email protected] – +39 3386417980

Press Contact SAS:

Visita le press room

  • www.valuelab.it/news
  • www.sas.com/italy/pressroom


No Comments
Comunicati

La corsa alle fonti rinnovabili: il fotovoltaico in Italia

La corsa all’implementazione di sistemi ad energie rinnovabili e, soprattutto per quanto riguarda l’Italia, alla conversione al fotovoltaico non sembra fermarsi. Le regioni che segnano il passo, avendo attivato per prime politiche di incentivazione economiche per gli enti, sia pubblici che privati, sono quelle del nord. Solo il fotovoltaico in Lombardia a fine 2009 (anno della crisi economica) contava 11 mila impianti installati con un incremento di energia erogata del 150% rispetto all’anno precedente. Seguono ora le regioni del centro e del sud Italia che hanno cominciato a dare sempre più importanza alla produzione di energia rinnovabile e che in due anni hanno accorciato notevolmente le distanze tra i loro numeri, per quanto riguarda il fotovoltaico, e quelli delle regioni settentrionali.

Di tutto questo processo ci sembra assolutamente importante sottolineare il cambio marcia degli enti privati, aziende e imprese, che hanno deciso di affidare il loro sostentamento energetico alle rinnovabili. Scegliere di convertire i propri impianti abbandonando le classiche fonti di energia per un’azienda non è “semplice” come lo può essere per un privato cittadino o per una famiglia: sorgono infatti dubbi e incertezze sulla redditività dell’investimento e sulla capacità dei nuovi impianti di sostenere lo stesso forzo produttivo ottenuto grazie a fonti di energia classica.

Per questo motivo esistono aziende che si occupano di consulenza energetica e che sono in grado di gestire e organizzare in modo efficiente e misurato sulle esigenze di ogni ente la trasformazione degli impianti energetici. Il fondamentale apporto di queste aziende permette a chi si rivolga loro di affrontare con serenità il cambiamento potendo godere di una progettazione ingegneristica di un impianto e di piani energetici ad hoc che garantiscano in ogni momento la piena efficienza sull’investimento.

Se siete un’azienda o un ente e credete che il futuro energetico del paese possa poggiarsi sulle energie rinnovabili e sul fotovoltaico rivolgetevi ad una di queste aziende per ovviare ad ogni rischio.

No Comments
Comunicati

Inossidabile compagno della nostra quotidianità: l’acciaio inox

E’ un po’ dappertutto, come il prezzemolo, ma non si mangia. E’ l’acciaio inox.

Il mondo dell’arte contemporanea è sempre stato eclettico e avido di novità. E prima o poi doveva succedere: l’inox è approdato anche in questa dimensione, quella dell’arte. C’è infatti chi si diletta a scolpire acciaio inossidabile, stanco dei “soliti” materiali tradizionalmente lavorati dagli artisti. Certo che la carpenteria inox di solito non ha una finalità artistica, ma le sperimentazioni nel mondo dell’arte sono sempre le benvenute. Carlo Mo non è l’unico ad avere sperimentato in questa direzione. Ma di certo lo scultore vicentino è diventato famoso grazie alle sue lavorazioni acciaio inox. Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe a base di ferro e carbonio che posseggono le proprietà meccaniche degli acciai unite alla qualità di resistenza alla corrosione, la quale differenzia l’acciaio inox dagli altri acciai e dal ferro. Lavorarli è dura, se non si sa come fare. Ma per chi investe nel suo potenziale l’acciaio è un materiale conosciuto.

Gli artisti dell’inossidabile sono di certo esperti della saldatura acciaio inox, ma noi sospettiamo che si appoggino a lavorazioni conto terzi in quanto la lavorazione dell’acciaio inox necessita di un continuo aggiornamento delle tecnologie produttive e l’applicazione di un “protocollo qualità” molto accurato e severo, che solo aziende specializzate possono fornire. Per quanto concerne la lavorazione dell’acciaio inox, i tipi di saldatura sono fondamentalmente due: la saldatura a resistenza e la saldatura ad arco. La saldatura a resistenza ha un minore impatto termico e, pertanto, un minore effetto sulla struttura e sulle proprietà dell’acciaio inossidabile, a differenza della saldatura ad arco.
Insomma, quella dell’acciaio è un po’ una colonizzazione del nostro mondo, culturale e quotidiano. Da materiale prettamente utilizzato in ambito industriale è diventato oggetto d’arte grazie ad opere di tornitura di precisione, la quale ha permesso ne venissero apprezzate le caratteristiche estetiche di lucentezza e di lucidità. In particolar modo adatta alle caratteristiche dell’acciaio inox è la tornitura a lastra, che permette di valorizzare la lucentezza di questa lega. Infatti, la tornitura a lastra permette la deformazione della lamiera e il risultato è un prodotto di sagoma tondeggiante che possiede una rifinitura eccezionale, di qui la particolare lucidità che non può che donare bellezza alle sculture in inox, ma anche a qualsiasi altro oggetto prodotto in acciaio inossidabile.

Uno degli oggetti più tradizionali in inox, che per gli amanti del caffè è quasi un’opera d’arte, è la moka realizzata grazie alla lavorazione acciaio inox. La diatriba riguardo a quale sia la migliore: la moka in acciaio o la moka in alluminio prosegue da molto tempo. Quello che possiamo dire a riguardo è che le moke in acciaio inox conducono meno il calore e, così facendo, la temperatura del caffè non cresce troppo, il ché impedisce che l’aroma ed il gusto del caffè si rovinino. Lo stesso discorso vale per il pentolame: le pentole in alluminio si scaldano molto più in fretta perché conducono maggiormente il calore, caratteristica che può costituire un punto a favore per la scelta dell’alluminio, insieme alla sua maggior economicità. Purtroppo, però, l’alluminio è un metallo che reagisce con un alto numero di sostanze formando dei sali, di cui non è ancora stata dimostrata l’innocuità per l’essere umano. Le pentole in acciaio, invece, sono considerate più salubri per la cucina. Ricordiamoci di non pulire l’inox con spugne abrasive perché queste potrebbero graffiare l’acciaio e con il tempo favorire il rilascio di piccole quantità di cromo e nichel. Le persone allergiche al nichel non sono costrette a rinunciare all’utilizzo di pentole d’acciaio, basta che le scelgano in acciaio speciale senza nichel.
Insomma, dall’arte al cibo, l’acciaio inox si trova in un legame inossidabile con la nostra vita.

Sara Barausse – Prima Posizione Srl – usability

No Comments
Comunicati

Controller e sistema di power management da 60 V con carica della batteria

  • By
  • 28 Aprile 2011

Linear Technology Corporation presenta l’LTC4000, un controller e sistema di power management ad alta tensione che converte virtualmente qualsiasi alimentatore DC/DC con compensazione esterna in un caricabatteria dotato di tutte le funzionalità. L’LTC4000 supporta una serie di convertitori DC/DC, incluse le topologie buck, boost, buck-boost, SEPIC e flyback. Il dispositivo consente una regolazione precisa della corrente in ingresso e di carica, funziona in un ampio intervallo di tensioni di ingresso e uscita da 3 V a 60 V ed è compatibile con diverse sorgenti di tensione in ingresso, stack di batteria e composizioni chimiche. Tra le applicazioni principali vi sono i caricabatteria ad alta potenza, le strumentazioni portatili ad alte prestazioni, le batterie di riserva, i dispositivi industriali dotati di batteria e i notebook o i mini-portatili.

L’LTC4000 prevede una topologia PowerPath™ intelligente che alimenta il carico di sistema in modo preferenziale in caso di potenza in ingresso limitata. Il dispositivo controlla inoltre i PFET esterni per fornire protezione dalla corrente inversa a bassa perdita, una carica/scarica efficiente della batteria e un’accensione istantanea volta a garantire la disponibilità della potenza di sistema al plug-in anche in caso di batteria completamente scarica o quasi esaurita.  Le resistenze esterne e il rilevamento di precisione supportano correnti precise ad alta efficienza, consentendo così all’LTC4000 di interagire con convertitori con potenza nell’ordine dei milliwatt o dei kilowatt.

Il controller completo di tutte le funzionalità dell’LTC4000 consente la carica di numerose tipologie di batteria, incluse quelle agli ioni di litio/ai polimeri/ai fosfati, SLA (Sealed Lead Acid) e al nichel. Il dispositivo è dotato anche di indicatori dello stato di carica tramite i pin FLT e CHRG. Altre caratteristiche includono la tensione variabile programmabile con precisione di ±0,2%, terminazione della carica con C/X o selezionabile tramite timer, carica in base alla temperatura tramite un termistore NTC, ricarica automatica, carica a goccia C/10 per celle esaurite e rilevamento del cattivo funzionamento della batteria.

L’LTC4000 è disponibile in un package QFN a basso profilo (0,75 mm) da 4 x 5 mm con 28 pin e SSOP a 28 conduttori. Supporta temperature operative comprese tra -40C e 125C ed è offerto a prezzi che partono da $3,95/cad. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com/product/LTC4000

 

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC4000

 

  • Implementazione di un caricabatteria completo ad alte prestazioni in combinazione con un convertitore DC/DC (buck, buck-boost, boost, SEPIC e flyback)
  • Ampio range di tensioni in ingresso e uscita: da 3 V a 60 V
  • Diodo ideale in ingresso per la protezione dalla corrente inversa a bassa perdita e condivisione del carico
  • Diodo ideale in uscita per PowerPath™ a bassa perdita e condivisione del carico con la batteria
  • Accensione immediata con batteria esaurita
  • Corrente in ingresso e di carica programmabile con precisione di ±1%
  • Tensione variabile programmabile e precisa: ±0,2% a temperatura ambiente e ±1% rispetto alla temperatura operativa
  • Terminazione della carica con C/X programmabile o tramite timer
  • Ingresso NTC per la carica in base alla temperatura
  • Package SSOP o QFN 4 x 5 mm da 28 conduttori

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, una delle 500 principali aziende pubbliche dell’indice S&P, progetta, produce e commercializza da trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici e ad alte prestazioni per aziende leader in tutto il mondo. Iprodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce anche sistemi di power management e condizionamento dei segnali, convertitori di dati, circuiti integrati RF e per interfacce, nonché sottosistemi µModule.

No Comments
Comunicati

Il sito dell’Hotel Esplanade di Rivazzurra di Rimini è on-line!

Un’accogliente struttura a tre stelle a poca distanza dal mare nel cuore della cittadina balneare di Rivazzurra di Rimini, amorevolmente gestita dai proprietari: E’ l’hotel Esplanade!

Da oggi, grazie al nuovo sito on line, creato dettagliatamente dall’agenzia di comunicazione multimediale SH Comunication s.r.l. specializzata nella realizzazione di siti web, web marketing e posizionamento SEO on-web, tutti gli utenti alla ricerca di un hotel per le proprie vacanze Riminesi potranno usufruire di questo servizio, prenotando un soggiorno in uno degli hotel più curati di Rivazzurra.

Gli utenti interessati potranno dunque richiedere un preventivo o persino prenotare una vacanza comodamente dal proprio PC tramite il servizio “Prenota on-line” facilmente utilizzabile dal sito dell’hotel stesso.

Inserendo pochi dati nella maschera preposta alle richieste di soggiorno all’interno del sito sarà possibile richiedere informazioni su disponibilità servizi, preventivi prezzi ricevendo una risposta veloce per portare a buon fine la prenotazione della propria vacanza.

L’hotel Esplanade vanta una gamma di servizi raffinati e selezionati appositamente strutturati per rendere le vacanze dei propri clienti speciali e indimenticabili, all’insegna del relax e del divertimento.

Gestito dalla famiglia Vincenzi, l’hotel Esplanade appartiene a quella fascia di hotel a conduzione familiare caratterizzati da cortesia, tradizione e ospitalità tipica romagnola tramandata da generazioni che affondano esperienza e competenze nel settore turistico.

A poca distanza dalle principali attrazioni romagnole, ben collegato con rete di trasporti pubblici, l’hotel Esplanade rappresenta la soluzione ideale tra gli hotel vicino Fiabilandia Rimini per chi desidera visitare il famosissimo Parco tanto amato da famiglie e bambini grazie alla sua strategica vicinanza.

Adatto a tutte le esigenze e vicino alle richieste e ai desideri dei suoi utenti
l’hotel Esplanade rappresenta un marchio di garanzia per vacanze piacevoli senza il rischi di spiacevoli sorprese.

Per informazioni e approfondimenti: www.hotelesplanade.net

No Comments
Comunicati

Oggi mi faccio la mia web radio

Crearsi una propria emittente radiofonica sul web senza alcuna spesa è facile. Avere una propria stazione radiofonica è sempre stato il sogno di molti. Sogno che oggi è reso possibile dalle potenzialità offerte dal web 2.0. Prosumer-Tech, noto blogger hitech da sempre pronto a proporre nuovi prodotti e nuove tecnologie ai suoi fan presenta oggi una nuova piattaforma online in grado di soddisfare le più sfrenate fantasie.  Si tratta di un prodotto altamente innovativo, come spiega lo stesso Amministratore Delegato di Spreaker, Francesco Baschieri a Prosumer , su ispirazione americana. Basta infatti connettersi a questa nuova piattaforma, la registrazione può anche avvenire tramite il proprio account Facebook, per caricare nella propria libreria musicale (per un massimo di un’ora nella versione base) brani musicali, jingle, loop, effetti ecc. Se non se ne possiedono di propri si possono utilizzare  quelli che Spreaker stessa mette a disposizione. E’ così possibile, dando sfogo alla propria creatività,  offrire ai propri fan la possibilità di scoprire e pubblicizzare artisti emergenti e nuovi generi musicali.
Questo è solo uno dei tanti prodotti suggeriti dal blogger, che mette a disposizione una fan page su Facebook per ricevere suggerimenti sui prodotti di maggiore interesse e per confrontarsi con loro a proposito delle nuove tecnologie.
No Comments
Comunicati

Il campo di battaglia dell’udibilità e i sani alleati delle nostre orecchie: pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti

C’è chi prova a insonorizzare parte della propria casa rivestendone le pareti con i cartoni delle uova, ma di solito gli sperimentatori sono studenti con il senso dell’inventiva e molto tempo per farsi la colazione all’inglese la mattina. Ma l’insonorizzazione acustica è una questione seria, oggetto di studio e di investimenti economici. L’insonorizzazione industriale e civile è importantissima per la nostra salute acustica, la quale è tutelata anche a livello legale. Insomma, l’installazione di impianti di filtrazione dell’aria non è l’unica legittima preoccupazione delle industrie e delle associazioni che tutelano la salute dei lavoratori e dei cittadini.

Come viene misurata l’intensità dei suoni e qual è il limite di decibel previsto dalla legge?

Il fonometro è lo strumento preposto alla misurazione dei suoni, effettuata tramite la conversione del segnale sonoro in segnale elettrico, conversione che permette di attribuire al suono un quantitativo in decibel. Il D.Lgs.10 aprile 2006 n. 195 prevede che il livello di decibel sul luogo di lavoro non possa superare gli 87 decibel. Ma alla soglia degli 80 decibel scatta l’obbligo per il datore di lavoro di mettere a disposizione dispositivi di protezione individuale che permettono di attenuare il carico acustico subito dal lavoratore.

Ma chi si occupa di studiare la percezione dei suoni da parte degli esseri umani e i suoi effetti sulla nostra vita? La scienza in questione ha un nome preciso: psicoacustica, e si occupa dei meccanismi che trasformano gli impulsi acustici in sensazioni coscienti. La dimensione del suono è compresa fra il limite inferiore degli infrasuoni, gli ultrasuoni, la soglia di udibilità e quella del dolore e il tutto viene chiamato campo di udibilità.

Come diminuire il carico di decibel che invade il nostro campo di udibilità?

Il rumore, infatti, ci spacca la testa e rende le nostre orecchie un campo di battaglia. Ma in questa lotta abbiamo dei sani alleati. Si chiamano materiali fonoisolanti e fonoassorbenti.

Infatti, esistono materiali che assorbono i suoni in maniera molto più efficace rispetto ai cartoni delle uova. Pensiamo a quelli che rivestono le cabine silenti . Le cabine insonorizzate vengono utilizzate per gli esami di audiometria diagnostica al fine di non falsare i test. Oltre al medicale, altri ambiti di utilizzo della cabina insonorizzata sono quelli delle registrazioni audio e delle traduzioni simultanee.

Migliorare il clima acustico è la preoccupazione di molti di noi, non solo di chi per professione necessita di un efficace isolamento acustico. Pensiamo agli insegnanti che sono costretti a passare ore e ore in mezzo al chiasso provocato da alunni troppo vivaci. Certamente, il primo obiettivo da ottenere è cercare di calmare le acque burrascose della classe, lavorando quindi sulla spina dorsale dell’insegnante affinché impari a tenere a bada la classe. Però, l’introduzione di pannelli fonoisolanti nell’ambiente classe che, per forza di cose, è rumoroso non è affatto una brutta idea. Il fonoisolamento è realizzato grazie a strutture modulari che possono essere assemblate sulle strutture portanti degli edifici. Sono utilizzate nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali e possono essere installate anche in abitazioni private.

I materiali fonoisolanti sono caratterizzati da una massa e uno spessore elevato, necessario per limitare la trasmissione del suono tra due ambienti differenti. L’isolamento acustico è utile quando stanze o locali con differente pressione sonora si trovano in posizione attigua, come negli appartamenti o nelle scuole. Il materiale fonoisolante rende più difficoltosa la diffusione del suono negli ambienti circostanti.

I materiali fonoassorbenti, invece, sono generalmente caratterizzati da una bassa densità e da porosità, qualità che permettono loro di limitare il riverbero delle onde sonore, diminuendo così l’effetto eco e il rimbombo. Questi materiali convertono una parte dell’energia sonora incidente in calore.

Insomma, diritto del lavoratore e di tutti noi non è solo quello di lavorare e vivere in luoghi provvisti di impianti aspirazione fumi se l’aria è a rischio inquinamento, ma anche di avere adeguati impianti di isolamento acustico, perché l’inquinamento sonoro, anche se meno alla ribalta rispetto ad altre tipologie di inquinamento, incide sulla qualità della nostra vita in maniera indisturbata e …. silente.

Sara Barausse – Prima Posizione Srl – Promozione Brand

No Comments
Comunicati

L’estate 2011 a Courmayeur: Sport, Escursioni e Gourmet

Courmayeur, 28 aprile 2011 –Il Grand Hotel & Residence CourMaison, di Pallesieux (Prè Saint Dider) si prepara ad accogliere gli ospiti per l’estate 2011, a partire dal 18 giugno, con il Residence, e dal 1° luglio con l’apertura del Grand Hotel.

Dopo il bilancio positivo registrato durante la stagione invernale, l’albergo simbolo del lusso del Monte Bianco, offre una serie di appuntamenti per l’estate 2011 che coinvolgeranno tutti gli ospiti: avventura, sport, benessere, gastronomia, relax, per vivere un estate divertente e dinamica.

Dal 17 giugno al 16 settembre il Grand Hotel & Residence CourMaison sarà una delle 12 sedi selezionate dall’Assessorato del Turismo della VDA, per la manifestazione “Saveurs en musique”, un progetto itinerante per la promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio valdostano.

Per l’occasione, il ristorante La Baita del Grand Hotel & Residence CourMaison, ospiterà una cena a tema, con un menu particolare che esalta le fragranze e i sapori della castagna, le cui pietanze saranno accompagnate dall’abbinamento di vini valdostani con la presenza in sala dei produttori che ne spiegheranno gli accostamenti, la serata sarà seguita dalla narrazione di brevi racconti della tradizione popolare valdostana e da un raffinato sottofondo musicale.

Dal 23 al 24 luglio, l’occasione è a Pré Saint Didier, con la fiera gastronomica “Les gouts du Mont Blanc” con stand dei prodotti della tradizione gastronomica ed enologica delle regioni che confinano con il territorio del Monte Bianco (Italia, Svizzera, Francia).

Durante l’iniziativa, lo Chef Nicola Ricciardi del Grand Hotel & Residence CourMaison, dopo il successo ottenuto durante la stagione invernale, condurrà una serie di lezioni di cucina insegnando ai suoi allievi le personali rivisitazioni delle ricette più importanti della gastronomia regionale.

Il 1° e il 2 settembre Courmayeur sarà invece la sede della fiera del turismo “Buyin’Vda” durante la quale si svolgerà il Work Shop dedicato al Turismo Attivo, a cui parteciperanno operatori turistici internazionali selezionati.

Il Grand Hotel & Residence CourMaison si prepara per la stagione estiva come il luogo ideale per le persone dinamiche che desiderano vivere un soggiorno all’insegna dell’avventura, con le gite a cavallo nella natura incontaminata, o con le escursioni nei boschi fino ad arrivare ai suggestivi rifugi alpini del Massiccio del Monte Bianco, a circa 2000 metri d’altitudine.

Per chi ama il gioco del golf, Il Grand Hotel & Residence CourMaison offre anche la possibilità di sperimentare il famoso campo della Val Ferret, presso il Grand Jorasses Golf Club, o ancora per gli sportivi c’è il Centro Sportivo di Dolonne, con pista di pattinaggio, palestra, campo da tennis e ping pong, arrampicate indoor, curling e squash, gite in hidrospeed o rafting, giù per la Dora, tra sole e acqua.

Un servizio sempre aggiornato di Personal Concierge permetterà agli ospiti di interpretare al meglio ogni tipo richiesta, godendosi a pieno le vacanze, contando su un servizio navetta operativo dalle 8 alle 20 che offrirà la possibilità di scoprire le mete ragionali più note. Ampio spazio viene poi dedicato agli amanti delle vacanze all’insegna del relax, il GrandHotel & Residence Courmaison offre 700 mq di Centro Benessere garantito dal marchio SPA Emotions non solo infatti sauna, bagno turco, idromassaggio e suggestiva piscina ma anche un ricco ventaglio di trattamenti e messaggi.

Una posizione panoramica unica di fronte al Massiccio del Monte Bianco unita a un mix di eleganza, comfort e calda ospitalità caratterizza Le Grand Hotel & Residence CourMaison che dispone di 55 camere e 2 junior suite, tutte elegantemente arredate, realizzate su misura con design tradizionale tipico delle località di montagna più esclusive.

Il Residence CourMaison e il nuovo Residence Superior offrono 60 appartamenti tra monolocali, bilocali e trilocali, costruiti in uno stile raffinato che esalta il gusto valdostano. A disposizione degli ospiti, oltre all’esclusivo centro benessere che offre una vasta gamma di trattamenti estetici il centro fitness con attrezzature Technogym, il romantico ristorante La Baita, il bar e il miniclub per i più piccoli, l’ampio e curato de hors e Grill garden adatto ad ospitare ogni tipo di cerimonia e banchetti di lavoro.

Per info e prenotazioni:
Le Grand Hotel & Residence CourMaison – Route Mont Blanc – Pallesieux – 11010 Pré Saint Didier – Aosta
Tel. (+39) 0165 831400 – Fax (+39) 0165 847670 [email protected] – www.courmaison.it

Per immagini in alta risoluzione:
http://italianconnections.net/courmaison/download/foto/

Ufficio Stampa:
IMAGINE Communication, Via G. Barzellotti, 9b – 00136 Roma
Tel. 06.39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu – italianconnections.net

No Comments
Comunicati

Cavolo Verde diventa un settimanale online

CavoloVerde è ufficialmente come testata giornalistica, registrato come settimanale online presso il Tribunale di Bergamo dal 28 di febbraio.
E’ partito in sordina, dopo circa due anni di progettazione, lo staff di Laura Rangoni è andato on line con un sito diviso inizialmente in tre grandi settori. Anzitutto un data base di professionisti del mondo enogastronomico, una vetrina per presentare ristoranti, chef, enoteche, produttori, negozi, sommelier, giornalisti, blogger. Poi una bacheca aperta a tutti coloro che volessero pubblicare i loro comunicati stampa e gli inviti a manifestazioni, conferenze, cene, degustazioni, eventi, e infine uno spazio per annunci di lavoro.
Poi si è aggiunta la parte dedicata agli articoli. Infine, novità degli ultimi giorni, è partito il gastro-oroscopo le cui previsioni sono fatte da una fantomatica “gatta delle stelle”.
Piano piano, sempre più persone si sono avvicinate al modo di pensare del “Cavolo”: offrire al lettore comune, al curioso, all’appassionato, notizie, curiosità, spiegazione di piatti tradizionali, presentazione di giovani chef, qualche recensione di ristoranti, la cronaca di eventi. Così la squadra di collaboratori è cresciuta, integrando professionisti e non dei diversi settori del mondo agroalimentare, con pazienza, senza la presunzione di voler diventare una Bibbia dell’enogastronomia o una guida alternativa.

La sezione più corposa al momento è “Papille gustative”, che illustra i piatti tradizionali della grande cucina italiana; “Liquidi piaceri” contiene pezzi sui vini, sui territori e sulle “parole” del vino; in “Vite sui fuochi” si possono leggere le interviste agli chef, dagli stellati alle promesse della ristorazione italiana; “Letti per voi” recensisce libri di argomento gastronomico; “Il cibo in testa”, rubrica tenuta da una giovane ma preparata psicologa, si occupa dei problemi inerenti il rapporto tra cibo e psicologia…
Una realtà ancora in divenire, che piano piano si arricchirà di contenuti originali, di opinioni, di argomenti legati al fantastico mondo del cibo e del vino.

No Comments
Comunicati

Il lago Maggiore e le verdi valli di Mendrisio: weekend, sport, divertimento

Museo della civiltà contadinaPer un weekend di primavera immersi nella cultura si segnala l’anniversario dei 30 anni di attività del Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto. Prenotando una camera Road to Wellness – Territorio per il Benessere si potrà godere di una serie di facilitazioni, tra queste il trasporto gratuito tra gli hotel e B&B garantiti e le stazioni e gli aeroporti di arrivo e partenza

La zona di Mendrisio è la meta ideale per trascorrere un weekend di primavera in assoluto relax, immersi nelle tradizioni locali e nella storia di questo meraviglioso territorio. Sono molteplici le eccellenze regionali che meritano una visita, tra queste celebra quest’anno il prestigioso traguardo dei 30 anni di attività il Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto con sede a Stabio. Il caratteristico museo è aperto al pubblico dal 1981 ed è stato ideato per accogliere e valorizzare le testimonianze storiche ed etnografiche del mondo rurale della regione di Mendrisio. Il particolare criterio descrittivo e didattico con cui gli oggetti sono disposti favorisce il visitatore nella comprensione delle diverse attività svolte un tempo dai contadini e dagli artigiani. Il fascino di questa rassegna espositiva è racchiuso nel continuo afflusso di documenti e reperti che giorno dopo giorno arricchiscono la mostra: ciò testimonia la partecipazione attiva e sentita della popolazione locale verso le sue tradizioni, la sua cultura e la sua storia, legando indissolubilmente il museo al territorio in cui opera.

Per poter visitare il museo e godere degli affascinanti paesaggi che la regione di Mendrisio offre ai turisti, è possibile visitare il sito www.roadtowellness.eu e scegliere uno dei 28 hotel e B&B garantiti aderenti al progetto di mobilità ecosostenibile Road to Wellness – Territorio per il Benessere, che propone un modo nuovo di fruire il territorio. Prenotando un soggiorno con Road to Wellness, infatti, si potrà trascorrere un weekend alla riscoperta del territorio tra la Costa Fiorita del lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio, in un’ottica di turismo attivo. Molte sono le facilitazioni offerte ai visitatori: il trasporto gratuito da e per le principali stazioni e aeroporti con un pulmino personalizzato che accompagna gli ospiti nelle strutture alberghiere; l’uso gratuito di biciclette elettriche; una serie di percorsi tracciati e sicuri da fare a piedi o in bicicletta, di cui almeno tre di essi partono da ogni hotel e B&B Road to Wellness; una rete di locali e ristoranti aderenti al progetto raggiungibili anche con la bicicletta elettrica in dotazione, in modo da gustare le specialità enogastronomiche del territorio mentre il personale del locale si prende cura della bicicletta, restituendola perfettamente carica e infine una serie di escursioni per scoprire i territori del Varesotto e Mendrisiotto come la Costa Fiorita del Lago Maggiore, il Lago di Lugano, i verdi vigneti di Mendrisio, il panorama che si può ammirare dalla vetta del Monte Generoso o le sale del Museo di Volandia, per volare con la fantasia.

http://www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Fine settimana in fiore a Cattolica

Da giovedì 28 aprile fino a domenica primo maggio a Cattolica si terrà la tradizionale manifestazione dedicata agli amanti della botanica. Si tratta di “Cattolica in Fiore – Mostra dei Fiori e delle Piante Ornamentali”, evento ormai giunto alla 39 edizione. Ogni anno centinaia di appassionati di piante, fiori e rarità in questo campo si recano a Cattolica per scoprire le ultime proposte, informarsi sulle nuove tecniche e ammirare migliaia e migliaia di piante e fiori disposte sull’ampia sezione espositiva. Numerosi hotel di Cattolica propongono convenzioni e pacchetti per partecipare all’evento e approfittare, così, di un fine settimana o di un soggiorno breve al mare per godere dei primi raggi di sole estivo senza l’affollamento dell’alta stagione.

“Cattolica in fiore” sarà affiancata da diverse manifestazioni e spettacoli di intrattenimento come “La Ciaspolbeach”, una gara di corse con le ciaspole in spiaggia che si terrà sabato 30 aprile dalle 16:00 dai Bagni 33 o “Fior di Pittura”, una mostra-concorso a tema, ovviamente floreale, che si terrà sabato 30 aprile e domenica primo maggio ai Giardini di Piazzale Roosvelt. Ovviamente non mancheranno concerti e balli e, in piena tradizione romagnola, gli stand eno-gastronomici. La novità del 2011 è “Il tartufo è servito..al mare”, manifestazione organizzata in collaborazione con la cittadina di Acqualagna (in provincia di Pesaro e Urbino) che permetterà ai partecipanti di gustare questa fantastica varietà di tartufo. Sono disponibili numerose offerte last minute Cattolica per conoscere questa manifestazione e passare un fine settimana in Romagna e conoscere il mare, le spiagge e la cucina romagnola.

No Comments
Comunicati

Respirazione e canto lirico: il M° Alessandro Patalini a Milano il 13 e 14 Maggio per una conferenza ed un seminario

Un doppio evento, quello del 13 e 14 maggio, imperdibile per tutti coloro che amano e si dedicano con passione alla lirica, presentato dall’Associazione Culturale Cantare l’Opera® di Roma, protagonista la ricerca sulla respirazione ed il canto del M° Patalini.

Si inizia con la conferenza-tavola rotonda dal titolo: “Respirazione, diaframma e canto lirico: quando fisiologia e neurologia dialogano con la tradizione didattica italiana”. L’evento si terrà venerdì 13 maggio alle ore 17.00 presso la Sede della prestigiosa Associazione “Amici del Loggione del Teatro alla Scala”, che ha collaborato alla sua realizzazione. La conferenza si avvale inoltre della collaborazione di “Capri Opera Festival”.

Baritono, docente di canto, diplomato in Vocologia Artistica sotto la guida del Prof. Franco Fussi, vincitore del I° Premio Vocologia Artistica – Area didattica 2007, il M° Patalini presenterà una relazione avvalendosi dell’apporto di illustri studiosi:
Prof. Franco Fussi, Foniatra
Dott.ssa Roberta Mazzocchi, Logopedista
Dott. Orazio Meli, Fisioterapista, Presidente Associazione Italiana Rieducazione Posturale Globale
Dott.ssa Licia Finamore, Neurologo.

“Il principale muscolo respiratorio è il diaframma e le nostre conoscenze di esso, anche a causa della sua posizione, sono state per lungo tempo piuttosto limitate. Oggi, però, molti studi di neurologia e fisiologia forniscono una buona conoscenza delle sue caratteristiche neurologiche e funzionali. Queste conoscenze non costituiscono una “tecnica respiratoria”, né tanto meno una “tecnica vocale”, ma possono essere utili a tutti coloro che si interessano al canto lirico”.

Interverranno importanti protagonisti del panorama lirico italiano.
Giovanna Lomazzi – Vice-presidente As.Li.Co
Alberto Triola – Direttore della Scuola dell’Opera Italiana
Gianni Tangucci – Direttore Artistico della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
Demetrio Colaci – Baritono, docente di Canto presso il Conservatorio di Milano
Pasquale Amato – Baritono, Vice Presidente Capri Opera Festival
Danilo Formaggia – Tenore
Silvia Colombini – Soprano

Per maggiori informazioni: http://www.cantarelopera.com/file/conferenza_respirazione_milano.html
E’ necessaria la prenotazione all’indirizzo: [email protected]

“CONOSCERE ED UTILIZZARE CONSAPEVOLMENTE IL DIAFRAMMA NEL CANTO” è il titolo del seminario teorico-pratico di “Metodo Base – Respirazione” (www.metodobase.it), che, per la prima volta a Milano, il M° Patalini terrà il 14 maggio al Teatro “Dal Verme” con orario 10.30/17.30.
Il “Metodo Base – Respirazione” è il primo metodo di respirazione studiato espressamente per coniugare la gestione della meccanica diaframmatica alle esigenze della voce artistica Il corso prevede una lezione teorica di fisiologia respiratoria con proiezioni di immagini e video, una pratica con esercizi di respirazione e coordinazione tra respiro e voce ed un’applicazione a vocalizzi e brani presentati dai partecipanti.

Per maggiori informazioni http://www.cantarelopera.com/file/corso_respirazione_milano.html

SEMINARIO TEORICO PRATICO: “CONOSCERE ED UTILIZZARE CONSAPEVOLMENTE IL DIAFRAMMA NEL CANTO”
Sabato 14 maggio 2011 ore 10.30
Teatro “Dal Verme”
Milano, Via San Giovanni sul Muro 2 (zona Duomo)

CONFERENZA-TAVOLA ROTONDA: “RESPIRAZIONE, DIAFRAMMA E CANTO LIRICO: QUANDO FISIOLOGIA E NEUROLOGIA DIALOGANO CON LA TRADIZIONE DIDATTICA ITALIANA”

Venerdì 13 Maggio 2011 ore 17.00
Sede dell’Associazione degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala
Milano, Via Silvio Pellico 6
Relatore: M° Alessandro Patalini

L’intervista del M° Patalini a Cantare l’Opera®: http://www.cantarelopera.com/file/intervista_patalini.html

Ufficio Stampa
Patrizia Simonetti
[email protected]
mob.: (+39) 339 8484734

No Comments
Comunicati

Il CFA presenterà al pubblico il nuovo cortometraggio SCOOP

Nei giorni 28 e 29 maggio rispettivamente alle ore 21.30 e alle ore 18.00, presso il teatro Casa delle Culture, in via S. Crisogono n’ 45, nel pieno centro di Trastevere, la scuola di teatro Centro Formazione Attori presenterà al pubblico il nuovo cortometraggio SCOOP, scritto e diretto da Igor Grcko, direttore didattico, regista e insegnante del CFA ed interpretato dagli allievi iscritti al secondo anno della scuola di recitazione.

Quindici minuti di un intelligentissimo ed acuto spaccato di ciò che oggi viene inteso come diritto di cronaca e di come la televisione, legittimata dal popolo di spettatori, abusi di tale strumento plebiscitario per arraffarsi l’appetitoso piatto di un audience alle stelle; il tutto raggiunge il proprio culmine, macabro e disarmante, nei collegamenti in diretta con parenti ed amici della vittima-protagonista della puntata di OLTRE IL MISTERO, programma di attualità condotto da uno strepitoso presentatore, ai limiti del surreale.

Il prodotto di una scuola di recitazione come pochi se ne trovano, capace di riprodurre verosimilmente una realtà ai limiti del voyeurismo, tipica della contemporaneità di oggi, assalita da obbiettivi, telecamere, violazioni della privacy, e quant’altro.

Il cortometraggio è interamente prodotto dal Centro Formazione Attori ed è realizzato all’interno del Corso “Tecniche di Recitazione Cinematografica” con gli allievi della Scuola.

Il risultato è certamente un’opera che, in quanto autoprodotta, riesce a districarsi tra i rovi di una odierna prassi, a cui ormai siamo tristemente abituati, di censura e obbedienza a canoni, parametri e silenzi su argomenti tabù dettati dalla politica; tutto ciò consente di apprezzarne oltremodo il valore artistico, sia da parte di chi dirige che di chi interpreta, nella visione di un presente che lascia molto a desiderare. Vi aspetta un “succulento assaggio” della coraggiosa critica ad una spettacolarizzazione dei sentimenti e delle emozioni che sta caratterizzando questi nostri tempi moderni.

Per informazioni visita www.formazioneattori.it

No Comments
Comunicati

Il Ferrone presenta la prima parte del ciclo produttivo nei suoi stabilimenti

Escavare, macinare, miscelare, trafilare ed essiccare queste le prime parole chiave che racchiudono il segreto della produzione in cotto imprunetino firmata Il Ferrone. Uno stabilimento all’avanguardia tecnologica ma comunque sempre legato alla più antica tradizione della lavorazione dell’argilla, per la realizzazione di un prodotto di pregio indiscutibile.

Avere la possibilità di osservare da vicino il ciclo produttivo di un’azienda è oggi un evento sempre più raro ma che nulla ha perso in termini di fascino. Nello stabilimento di Il Ferrone, pur con l’adozione di molte tecnologie industriali all’avanguardia, si respira ancora il profumo delle lavorazioni di una volta e si può scoprire come da un impasto fatto di terra e acqua possa nascere un prodotto conosciuto in tutto il mondo, così raffinato ed elegante come il cotto imprunetino.

Il tesoro più prezioso per un marchio come Il Ferrone è senza dubbio la cava di argilla, il materiale, nel suo genere, più prezioso e di maggior qualità che esista al mondo. L’estrazione di questa argilla particolarmente ricca di galestro e carbonato di calcio avviene secondo campagne annuali di escavazione che si svolgono nel periodo estivo. La cava di Il Ferrone lavora esclusivamente Galestro utilizzando pratiche artigianali immutate nei secoli ed affiancate da più moderne tecnologie. I cumoli di argilla vengono poi raffinati per eliminare eventuali impurità dovute al processo di estrazione.

L’argilla viene in seguito macinata a secco per ottenere una polvere caratterizzata da una granulometria molto fine ed il più uniforme possibile, dopodiché viene aggiunta acqua al 15% che, assorbita, forma un impasto facilmente modellabile. Il composto è successivamente spinto alla bocca della mattoniera attraverso cui viene effettuata la formatura della tavella per estrusione. Il percorso prosegue poi fino alla taglierine che incidono l’argilla dimensionandola secondo lo specifico progetto produttivo.

Il passaggio seguente vede protagonista un’azione combinata di ventilazione e calore in celle tunnel con una tempistica che si differenzia sulla base della tipologia di prodotto che si deve realizzare. L’umidità è estratta in modo molto lento, così da evitare rotture o incrinature delle superfici, dovute a bruschi cambiamenti termici o ad un’evaporazione troppo rapida.

Un passaggio delicato che contribuisce, assieme agli altri, a gettare le solide basi per garantire un prodotto ai massimi livelli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo al cotto Il Ferrone.

No Comments
Comunicati

Migliora l’inglese con i Film in Inglese!

  • By
  • 28 Aprile 2011

Il cervello umano riflette in una “lingua straniera” insieme a una parte diversa da quella specifica al contatto nella vostra lingua madre. E’ allora urgente sfruttare diversi accorgimenti per poter migliorare l’apprendimento della lingua durante la vista di un film in inglese. Quindi mettetevi comodi!

Ci vuole cura, concentramento e sostanzialmente continuità, anche se conosciamo quanto basta bene la lingua, pertanto perchè non buttarsi ben rilassati in poltrona, di fronte ad ad un bel schermo televisore? Se proprio volete adoperare il personal computer va bene, ma è ottimale se avete uno schermo grandissimo ed un ottimo impianto audio. Spegnete però internet (e il cellulare), per non avere distrazioni e rimanere concentrati sul film.
Cercate di guardare un film ad alta qualità, che si veda e si senta bene. Eludete i film registrati dal cinema in quanto udirete le voci degli spettatori che vi faranno perdere il proseguimento del film.

Partite guardando film semplici, o che avete già visto, al fine di rendere la vita leggermente più facile, ma quando avete deciso trovate una posizione comoda, chiudete la porta, e fate partire il film.
Non fermatelo mai, guardatelo fino alla fine! Questo perchè osservare un film in lingua è come pedalare…all’inizio si fa tanta fatica ma appena si rompe il fiato si puo’ continuare più veloci di prima. E’ lo stesso per i film in inglese: all’inizio non capirete nulla, sarete tentati dallo spegnere. Ma voi dateci dentro, e vedrete che dopo un po’ tutto apparirà più semplice e capirete molto più di quanto crediate: i primi film sarà difficile, ma più ne guarderete più sarà semplice superare l’ostacolo primario dell’adattamento alla nuova lingua.

Un ultimo consiglio: provate a rivedere film senza sottotitoli. Sicuramente è tanto difficoltoso, ma ne trarrete tanti benefici, visibili anche solamente dopo poche settimane! Vi consiglio anche di riguardare il video, il dì dopo averlo osservato, ma questa volta assieme i sottotitoli, allo scopo di  vedere in realtà quanto avevate capito del film.

I migliori film in inglese le guide ai film e le novità sui sottotitoli e apprendimento le trovi solo su filmininglese.it.

No Comments
Comunicati

Cesenatico e dintorni

A Cesenatico, ambita meta turistica a livello internazionale, e in particolare nelle fantastiche zone limitrofe alla città, come Valverde, Villamarina e San Mauro Mare, vi attendono delle vacanze all’insegna del divertimento.

Essendo Cesenatico una delle più prestigiose città balneari della Riviera, le vicine localita hanno deciso di non essere da meno e col passare del tempo hanno realizzato strutture turistiche di tutto rispetto, dove potrete passare ottime vacanze.

A San Mauro Mare, il più distante delle tre località sopra citate, avrete l’occasione di giocare a beach volley, a bocce a ping pong, a racchettoni, fare il bagno, prendere il sole e molto altro, in tutte le attrezzatissime spiagge della zona, le quali avranno sicuramente stipulato una convenzione con l’Hotel San Mauro Mare che avrete scelto per trascorrere le ferie al mare.

Oltre ai servizi messi a vostra disposizione dalle strutture balneari anche tutte le strutture ricettive della zona sapranno offrirvi servizi all’altezza delle vostre esigenze, come ad esempio la piscina, cucina tipica romagnola, centri benessere, area giochi per bambini, la palestra, e molto ancora…

La località di Villamarina è situata a soli tre chilometri dal centro storico di Cesenatico, e al rinomato comune di Gatte, in una zona ad alta concentrazione turistica sin dalla fine degli anni 50 e agli inizi dei 60.

Grazie a questa sua caratteristica gli Hotel Villamarina presenti sul territorio si sono sempre più attrezzati negli anni per non far mancare niente ai propri turisti offrendo servizi sempre moderni ed aggiornando le proprie strutture; perciò gli hotel nati nei pressi dei Villamarina sono tutti attrezzati delle più moderne tecnologie, di efficienti servizi e di tutto ciò che possa servirvi per trascorrere al meglio le vacanze estive.

Infine troviamo Valverde, collocata a soli due chilometri da Cesenatico; anche in questa località tutti gli Hotel Valverde si sono aggiornati nel corso del tempo offrendo servizi e comfort sempre migliori, per offrire un servizio eccellente ai propri visitatori.

I servizi presenti in tutte le località di Cesenatico non sono solo a disposizione dei turisti, infatti durante tutto l’anno, spesso, ne usufruiscono i residenti.

Oltre alle numerose attività che si possono svolgere rimanendo nei pressi delle località, spostandosi lungo tutta la riviera romagnola poco distanti troviamo le due località per eccellenza della vacanze in Romagna: Rimini e Riccione.

Le due città simbolo ed espressione della vacanza all’insegna del divertimento, del relax che grazie ai loro parchi divertimento e le molte discoteche (alcune conosciute a livello nazionale ed internazionale) ogni anno attirano milioni di turisti.

No Comments