Archives

Comunicati

Vacanze in Sardegna 2015: perché scegliere una casa in affitto

È vero, l’estate è terminata anche se il sole che sta continuando a baciare la Sardegna di certo non lo conferma, eppure c’è già chi ha cominciato a pensare alle prossime vacanze in Sardegna 2015. Oltre ai tanti turisti affezionati all’isola che ormai non rinunciano da anni ad un tuffo nel suo meraviglioso mare, ce ne sono altrettanti che attendono di visitarla per la prima volta, con la certezza che non ne rimarranno affatto delusi.

Con i suoi quasi 2000 chilometri di coste stupende e una situazione climatica che può vantare temperature miti e sole per almeno 7 mesi all’anno, la Sardegna è una di quelle mete che almeno una volta nella vita bisognerebbe visitare. Ma non c’è soltanto il mare a renderle giustizia, bensì le zone montuose dell’interno, le tradizioni, la flora, la fauna, l’archeologia, l’enogastronomia…ogni aspetto di quest’isola presenta qualcosa di magico e inaspettato che merita di essere scoperto.

Ma quale soluzione abitativa scegliere per vivere in completo relax queste tanto desiderate vacanze in Sardegna? Le case in affitto rappresentano sicuramente un alloggio comodo ed economico, adatto ad ogni tipo di esigenza. Appartamenti Sardegna per quelle coppie che amano la praticità, ville con giardino per chi ama trascorrere parecchio tempo all’aria aperta o magari viene in vacanza in compagnia del proprio animale domestico, ville con piscina per chi vuole quel dettaglio di lusso che al tempo stesso rende divertente il tempo trascorso in casa, ville direttamente sul mare per chi la spiaggia vuole praticamente viverla dalla mattina alla sera.

Sono tante le agenzie di case vacanza in Sardegna che offrono prezzi e pacchetti interessanti: dalla nave inclusa al posto letto extra, dai servizi agli sconti sulla durata del soggiorno. Alcune agenzie, come la Explore Sardinia che da oltre dieci anni propone centinaia di case vacanza in Sardegna, propongono interessanti offerte Sardegna 2015 per chi prenota le vacanze con largo anticipo.

C’è da scommettere che anche per la prossima estate 2015 la Sardegna farà parlare di se e farà sognare le centinaia di migliaia di turisti che non vorranno perdersi lo spettacolo.

No Comments
Comunicati

All Inclusive dei Villaggi Turistici in Sardegna

Approfittare di una delle offerte per delle vacanze indimenticabili in un villaggio all inclusive in Sardegna, permetterà di scoprire le meraviglie di una terra ricca di tesori da ammirare e dei quali innamorarsi. Soggiorni lussuosi dotati di tutti i comfort per potersi rilassare in tranquillità, tra una gita alla scoperta di una terra cosi ricca e tante attività da fare nel proprio villaggio: le acque più belle, le spiagge più sublimi e i panorami più mozzafiato, saranno ricordi indelebili da portare per sempre con sé. La tranquillità di una vacanza all inclusive permetterà a tutti coloro in cerca di una vacanza da sogno di lasciarsi andare alla dolcezza di una terra così calda e piena di segreti da scoprire: la Costa Smeralda, con lo splendido Porto Corvo, il Golfo di Cugnana.

 

Vacanze in Famiglia nel Bellissimo Villaggio Turistico in Sardegna

Luoghi tipici di un Italia bella da scoprire e nella quale avventurarsi. Tra attività pianificate dalle migliori animazioni ed escursioni per andare alla scoperta dei luoghi più sorprendenti di questa splendida regione, la scelta di una vacanza in un villaggio all inclusive consentirà a grandi e piccini di divertirsi in allegria e armonia con i propri amici e familiari. Una natura incontaminata, caratteristica di regioni speciali come il Gennargentu, accoglie le perle di civiltà antiche e preziose con segreti da scoprire e tradizioni da abbracciare: una flora e una fauna rigogliosi regaleranno momenti preziosi e indimenticabili, incastonando lo splendore dei nuraghi patrimonio dell’Unesco e dei piccoli borghi tipici di questa splendida regione.

La Sardegna è il cuore del Mediterraneo e, grazie ai villaggi all inclusive, scoprirne le vibrazioni sarà un’avventura continua: servizi pensati per tutte le esigenze, a partire dalla ristorazione sempre pronta a proporre piatti unici e deliziosi pensati per tutti i palati. E ancora feste a tema, serate speciali, tanti giochi da fare in compagnia, pensati per gli ospiti di tutte le età: scegliere di soggiornare in un villaggio all inclusive in Sardegna, significa scegliere di avventurarsi in un viaggio bellissimo da non dimenticare mai.

No Comments
Comunicati

Case in vendita in Sardegna: quali sono i prezzi attuali

Agli italiani in cerca di sole che pensano a Maiorca, Ibiza e Cipro per le vacanze va ricordata la Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, ad appena un’ora di volo dal continente e vero e proprio gioiello naturale che la rende attraente per chi esige un luogo incontaminato a prezzi relativamente bassi.

Nel nord-est, in Costa Smeralda, dove risiedono varie celebrità , si aggiunge un po’ di polvere di stelle a questa isola così semplice e selvaggia. Vi è un aeroporto internazionale ad Olbia, una costa frastagliata, belle spiagge e acque color cobalto. A differenza del resto dell’isola, quest’area è costosa. Per 1.500.000 euro si ottiene una villa di quattro camere da letto con vista sul mare. Ma per le ville fronte mare il prezzo sale verso l’alto a 8.000.000 euro. “Non aspettatevi molte trattative sui prezzi, la domanda rimane alta”, avverte Carlo Vallebona di Explore Sardinia, un’agenzia immobiliare e turistica di case vacanze in Sardegna con sede a Quartu Sant’Elena (Cagliari).

Una zona molto più conveniente è il sud Sardegna, a 45 minuti di auto dall’aeroporto di Cagliari. Era economicamente meno accessibile nei giorni pre-recessione, ora va decisamente meglio e l’investimento risulta doppiamente vantaggioso grazie alla possibilità di affittare la casa ai numerosi turisti che giungono da ogni parte del mondo sfruttando le centinaia di voli offerti dalle compagnie aeree low cost. In questa zona le ville in vendita Sardegna non sono tantissime, ma costano in media il 40% in meno rispetto agli immobili della Costa Smeralda, quindi il prezzo di una villa con tre camere da letto può partire da 200.000 euro. Le case meno recenti possono essere acquistate a circa 50.000 euro in meno, anche se richiedono un minimo di spesa per una ristrutturazione di base.

La terza zona per i potenziali acquirenti comprende la città capoluogo, Cagliari. Affascinante, con un pittoresco centro storico e un trafficato e moderno porto, offre tantissime case in vendita. Nel quartiere Marina, che si affaccia sul porto, si possono trovare dei caratteristici bivani a partire da 120.000 euro.

La città e l’isola sono incontaminate e il divieto assoluto di costruire in prossimità della costa significa che la Sardegna può evitare il destino della Spagna e delle sue isole. Eppure il suo fascino è accentuato dalla relativa inaccessibilità.

La Sardegna è una meravigliosa destinazione di vacanza e chi vi acquista una casa può godere del sole per almeno nove mesi all’anno.

No Comments
Comunicati

Vacanze per appassionati di golf in Sardegna

Quando si parla di golf in Italia non si può non nominare la Sardegna, una delle regioni con alcuni dei campi più suggestivi e impegnativi nel nostro Paese. Non c’è quindi da meravigliarsi se c’è chi sceglie di trascorrere le vacanze mare Sardegna soltanto per mettere alla prova le proprie abilità di giocatore. Spesso teatro di importanti competizioni internazionali, la Sardegna può vantare quattro campi a 18 buche, cinque a 9 buche e quattro campi pratica super attrezzati e destinati a dilettanti e a chi per la prima volta vuole cimentarsi in questo sport. Ecco i sei campi da golf più prestigiosi in Sardegna:

Is Arenas Golf & Country Club: situato sulla costa centro-occidentale della Sardegna, in prossimità dell’incantevole Penisola del Sinis, questo campo da golf sorge all’interno di una vasta pineta che si affaccia su un litorale sabbioso di oltre cinque chilometri. Definito uno dei campi più spettacolari d’Europa sia dal punto di vista tecnico che naturalistico, Is Arenas offre anche la possibilità di conoscere la storia, la tradizione e la cultura di una zona incontaminata ma soprattutto di poter gustare l’ottima cucina sarda e i pregiati vini locali.

Circolo Golf Is Molas: si estende a sud della Sardegna su un terreno dolcemente digradante fra le ultime pendici del Sulcis meridionale e il mare di Pula, distante appena tre chilometri. La prestigiosa notorietà di Is Molas nel mondo è dovuta ai grandi avvenimenti sportivi che si svolgono su questo percorso, che gli esperti definiscono uno dei pochi autentici da campionato in Italia.

Pevero Golf Club: compreso tra la Baia di Cala di Volpe e il Golfo del Pevero, nell’incantevole Costa Smeralda, questo campo è stato costruito da Robert Trent Jones, uno dei più grandi architetti di golf del mondo. Il percorso si snoda tra macchia mediterranea, rocce e laghetti naturali e tra le attrezzature c’è un bar mobile che gira fra i fairways e il miglior computer per l’apprendimento del golf.

Golf Club Puntaldia: situato tra San Teodoro e Olbia, questo campo da golf rappresenta una vera sfida con le sue nove buche di precisione e un autentico paradiso, essendo inserito tra piccole baie e insenature affacciate sulla costa. Il verdissimo green circondato da palmizi permette di godere di un’atmosfera raffinata e rilassante.

Sa Tanca Golf Club: situato a Flumini di Quartu, a circa 15 minuti da Cagliari, questo suggetivo campo ospita un percorso che si snoda tra specchi d’acqua e specie arboree locali, immerso nei profumi della macchia mediterranea.

Tanka Golf e Country Club: situato di fronte alla bellissima baia di Villasimius, a circa un’ora da Cagliari, questo impegnativo percorso è stato premiato nel 2007 come miglior nuovo campo da golf in Italia dalla rivista “Il Mondo del Golf”.

Tra le soluzioni più comode e vantaggiose per poter alloggiare in prossimità di questi campi da golf ci sono ville e appartamenti affitto Sardegna, proposti da numerose agenzie turistiche che spesso propongono pacchetti completi per vivere in totale relax il soggiorno sull’isola.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Sardegna: più 40% di francesi

Che i francesi fossero interessati alle meravigliose spiagge della Sardegna lo si sapeva, ma che il numero dei turisti transalpini in vacanza sull’isola crescesse in maniera esponenziale sorprende gli addetti del settore. O forse no. Ma veniamo ai numeri: secondo quanto emerso recentemente dall’International French Travel Market, il salone del turismo e dei viaggi più importante in Francia in programma a Parigi, il numero delle presenze francesi in Sardegna è cresciuto del 40% rispetto a tre anni fa. Numeri record se si considera la crisi economica che affligge un pò tutta l’Europa e non solo.

Nel 2010 le presenze francesi sull’isola furono 480 mila, 756 mila nel 2011, 738 mila lo scorso anno e per quest’anno le stime riportano valori simili a quelli del 2011.

Il mercato francese, nel panorama internazionale, è diventato secondo per le strutture ricettive sarde, dietro soltanto a quello tedesco.

Entusiasta l’assessore al turismo della Regione Sardegna Luigi Crisponi, convinto che la varietà dell’offerta turistica sarda sia un fattore vincente nei confronti dei “nostri cugini d’Oltralpe: arte, cultura, un’infinita varietà e tipicità di luoghi e paesaggi ed enogastronomia sono gli elementi decisivi della capacità attrattiva nei loro confronti”.

Sebbene la maggior parte dei francesi prediligano le mete tradizionalmente scelte per il loro patrimonio artistico-culturale, cresce il numero di coloro che sono attratti dall’offerta balneare: qui si inserisce perfettamente la Sardegna, destinazione che permette di scegliere fra vari prodotti turistici, a cominciare dalle tipologie d’alloggio, che vedono il crescente interesse per le ville in affitto in Sardegna, oltre la conferma dell’albergo full service, preferito dal 75% dei turisti.

No Comments
Comunicati

Vacanze: Sardegna cliccatissima sul web

Alcuni dati Istat e una recente ricerca svolta da Ebay Annunci, mostrano come internet sia sempre più utilizzato dagli italiani per organizzare le proprie vacanze. Ci si rivolge al web non soltanto per prenotare aerei o mezzi di trasporto ma anche per la ricerca dell’alloggio.

Tra le mete più ricercate nella rete non poteva mancare la Sardegna, superata soltanto dalla Puglia, premiata per i prezzi più bassi offerti rispetto alla rivale isolana. Infatti, affittare uno dei tanti appartamenti vacanze Sardegna costa in media 533 euro a settimana contro i 493 euro richiesti per soggiornare nel Salento o nel Gargano.

In un discorso più ampio, emerge un risultato abbastanza netto: complice la crisi, il 79% degli italiani sceglie l’Italia come meta per le vacanze, mentre il restante 21% opta per soggiornare all’estero. La spesa per le vacanze è diminuita così come i giorni dedicati all’ozio e al divertimento.

Il mare si conferma il luogo preferito, distaccando nettamente la montagna, le città d’arte, il lago e la collina.

Il successo delle proposte turistiche sarde sulla rete è determinato da diversi fattori, a partire dall’ampia scelta che spesso comprende pacchetti e offerte vacanze Sardegna legati a tour operator o agenzie di viaggi.

Seguono la comodità di poter prenotare direttamente dal proprio computer di casa, l’indipendenza che una casa o un appartamento garantiscono rispetto ad una struttura organizzata come può essere l’hotel e, ultimo ma non meno importante, la possibilità di risparmiare.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Sardegna: scegli di risparmiare con Explore Sardinia

L’ultima news arriva dal Codacons, l’associazione che tutela i diritti dei consumatori: secondo uno studio, l’Italia sarebbe il Paese più costoso in cui trascorrere le vacanze e Porto Cervo, nel cuore della Costa Smeralda, in Sardegna, la località più cara. Affittare infatti un appartamento per 2/4 persone per una settimana, nel mese di agosto, nella meta estiva più frequentata dai nababbi, costerebbe mediamente tra i 1500 e i 3000 euro mentre, sempre per lo stesso periodo, una notte in hotel costerebbe mediamente tra i 180 e i 470 euro a persona.

Fortunatamente la Costa Smeralda è solo una piccola parte della Sardegna e soprattutto c’è chi ha fatto della corsa al ribasso dei prezzi d’affitto della casa vacanza Sardegna il suo cavallo di battaglia. Tra questi si segnala la Explore Sardinia, l’agenzia immobiliare e turistica sarda più grande dell’isola.

Forte della sua esperienza decennale e con un’offerta di oltre mille case in affitto distribuite in tutta la Sardegna, la Explore Sardinia organizza e cura con serietà e passione le vacanze di migliaia di turisti italiani e stranieri.

E per cercare di contrastare la crisi economica venendo così incontro alle tasche dei propri clienti, la Explore Sardinia ha proposto anche quest’anno tutta una serie di offerte vacanze Sardegna con sconti che possono raggiungere fino il 20% del prezzo di locazione.

Grazie inoltre alla completa conoscenza del territorio, compresi i servizi e gli svaghi presenti nelle varie località turistiche, lo staff di Explore Sardinia è in grado di offrire sempre al turista la migliore soluzione in base ai desideri, alle necessità e al budget.

Vastissima anche la tipologia di alloggi proposti: si va dalle grandi ville con piscina a due passi dal mare agli appartamenti in centro, piccoli ed economici, dai rustici immersi nella quiete della campagna alle villette nei residence.

L’obiettivo della Explore Sardinia è sempre lo stesso: rendere la Sardegna una enorme casa per le vacanze accessibile a tutti.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Sardegna ed all’Isola d’Elba

Il fascino della vacanza sulle isole, da sempre è qualcosa insito in tutti i vacanzieri. In Italia sono tantissime le isole meta di vacanze, e tra queste sicuramente spiccano la Sardegna e l’Elba. Due isole differenti per dimensione, ma abbastanza simili, con un turismo comunque medio alto, ma con la possibilità in alcune zone, di poter soggiornare anche a prezzi relativamente bassi. Basta trovare la soluzione migliore e la vacanza in Sardegna diventerà una realtà, così come la vacanza all’Elba. Tante sono le strutture a disposizione per coloro che scelgono di passare le proprie ferie su una di queste due isole, sfruttando la possibilità di godersi il mare, o anche i luoghi suggestivi della parte interna delle isole, come per esempio è possibile in Sardegna. Appartamenti, case vacanze, residenze, hotel, villaggi vacanze, sono solo alcune delle soluzioni che si possono trovare se si sceglie di passare le vacanze all’Elba o le vacanze in Sardegna. Per quanto riguarda l’isola sarda, le possibilità sono veramente ampie, visto che è possibile scegliere tra tantissime località tutte rinomate, e con caratteristiche differenti. Vi piace la mondanità? Bene, la zona che fa per voi è sicuramente la Costa Smeralda. Yacht di lusso, locali alla moda, Vip, serate all’insegna del glamour e del divertimento: questi sono gli ingredienti della vacanza in Costa Smeralda. Senza dimenticare, però, un mare cristallino, delle spiagge mozzafiato con delle calette da sogno e dei paesaggi, e l’arcipelago della Maddalena al largo della stessa Costa Smeralda, che lasciano tutti senza parole. E senza parole lascia sicuramente anche l’isola d’Elba che con i suoi 147 km di coste, presenta una varietà di spiagge che possono accontentare i gusti di ogni vacanziere. Nella parte occidentale, infatti, è possibile trovare spiagge di sabbia bianca granitica e scogli levigati, con Marina di Campo, Cavoli, Fetovaia, Seccheto e Sant’Andrea; mentre sia al centro che a sud, ma anche nella parte nord-ovest si trovano lingue di sabbia dorata con la famosa spiaggia di Lacona, quella di Procchio e Lido di Capoliveri. La ghiaia bianca è sul versante ovest di Portoferraio, dove il mare cristallino delle spiagge di Capo Bianco, Le Ghiaie e Sansone, sono una delle attrattive di maggiore interesse. Per concludere, è possibile trovare all’Elba, anche spiagge di particolari colori, dovuti alle varie polveri e minerali di ferro presenti soprattutto nella costa orientale: Topinetti e Terranera. Suggestivi anche alcuni scorci dell’isola, come per esempio la spiaggia del Relitto a Pomante, oppure lo Scoglio dell’Ogliera, che si può raggiungere solo a nuoto, dove è possibile ammirare il relitto dell’Elviscot, una nave mercantile affondata in quella zona nel 1972, e che oggi è la meta preferita anche per i sub.

No Comments
Comunicati

Villaggi per vacanze in Sardegna e Toscana

L’estate è ormai entrata nel vivo e moltissimi italiani sono già partite per le spiagge più belle della nostra Penisola. Tra queste sicuramente possiamo annoverare quelle della Sardegna e della Toscana; due tra le mete più ambite per la bellezza dei luoghi incontaminati, per i fondali straordinari, per la cultura, l’enogastronomia e per le tantissime strutture ricettive a disposizione dei clienti. Sono tantissimi i villaggi in Sardegna e in Toscana dove è possibile soggiornare, praticamente a due passi dal mare. Partiamo con l’isola che in assoluto fa sognare più delle altre, ovvero la Sardegna. Da Villasimius, località mondana a due passi da Cagliari, fino a Palau, splendida cittadina sulla costa settentrionale vicino alla splendida e rinomata Costa Smeralda. Questa isola, oltre ad essere un vero e proprio paradiso, con spiagge bianche e mare cristallino che ricorda molto quello dei Caraibi; presenta tantissime soluzioni per soggiornare e vivere al meglio questi bellissimi posti. I villaggi in Sardegna, per esempio sono tra le soluzioni più richieste in assoluto, e questo perchè rappresentano il connubio perfetto tra divertimento, relax, servizi, e mare. Una soluzione che può accontentare un pò tutti, dalle famiglie con i bambini a seguito, che possono usufruire dell’animazione presente nei villaggi in Sardegna, ai giovani che all’interno della struttura troveranno qualsiasi cosa cerchino: dal divertimento, allo sport. Senza trascurare, poi, la possibilità di trovare all’esterno di queste splendide strutture turistiche, una serie di locali, ristoranti, e una vita mondana che, soprattutto in Costa Smeralda, rappresenta forse il massimo del glamour che si possa chiedere con i Vip che da sempre la scelgono come meta preferita per le loro vacanze. Di tutt’altra dimensione, invece, la vacanza per chi sceglie i villaggi toscana al mare. Qui, a parte la zona di Forte dei Marmi, che è un pò come la Costa Smeralda, con i Vip che si danno appuntamento al Tortuga e la sera alla Capannina; è possibile trovare bellissimi villaggi attrezzati per le famiglia con i bambini, oppure per i giovani che vogliono una vacanza completa all’insegna del relax, del divertimento, del mare e magari anche dello sport. I villaggi Toscana mare, sono la scelta giusta per chi, poi, vuole magari anche affiancare una meta culturale; vista la ricchezza del patrimonio artistico di questa Regione. La Toscana, poi, è una meta obbligata anche per chi ama il buon cibo: olio, vino, il famoso pane toscano, e poi l’ottima bistecca fiorentina, o il pesce fresco. Un paradiso, quindi, per coloro che amano la tavola, e per chi vuole vivere una vacanza a 360° gradi, senza rinunciare a nulla, e al comfort che i villaggi toscana mare possono offrire.

No Comments
Comunicati

Sardegna: passi in avanti per chi vuole portarsi il cane in vacanza

A quanti sarà capitato di dover rinunciare alle vacanze in Sardegna perché impossibilitati dal portare con se il proprio cane? E quanti hanno invece rinunciato perché non trovavano spiagge in cui questi animali potessero essere tranquillamente accettati? Fortunatamente le cose negli ultimi anni stanno cambiando, ed i nostri amici a quattro zampe possono finalmente condividere le vacanze al mare con i propri padroni.

Da nord a sud, ecco dove si trovano le dog beach della Sardegna: Santa Teresa di Gallura, Punta Nera a Palau, Badesi, Fiume Santo tra Stintino e Porto Torres, Sorso, Costa Caddu a San Teodoro, La Caletta di Siniscola, Torregrande, Tortolì, Bau Beach il Fico e Bau Beach Planargia a Barisardo, Gonnesa, Muravera, Poetto di Quartu Sant’Elena e Is Prunis a Sant’Antioco.

Grazie alla maggiore sensibilità delle persone e all’instancabile attivismo delle associazioni che si battono per la tutela dei diritti degli animali, il numero delle spiagge sarde destinate ad ospitare i cani continua a crescere di anno in anno e diversi passi sono stati compiuti dalle amministrazioni comunali per dotare queste zone dei servizi almeno essenziali.

Ovviamente ogni spiaggia ha le sue regole da rispettare e in linea di massima comprendono la regolare iscrizione dell’animale all’anagrafe canina, la disponibilità di una museruola e di un guinzaglio se necessario, il divieto assoluto di condurre in spiaggia quei cani che presentano un carattere particolarmente aggressivo e l’obbligo da parte dei proprietari di rimuovere qualsiasi deiezione degli animali in modo da preservare la pulzia della spiaggia.

Una delle soluzioni sicuramente più vantaggiose per garantire ai cani la massima libertà è quella di affittare una casa vacanze: ormai rappresentano la maggioranza i proprietari che concedono questa possibilità, quindi disciplinando come si deve il proprio cane, la convivenza non è più un problema.

Le ville affitto Sardegna sono sicuramente la tipologia di alloggio che offre i maggiori vantaggi che derivano innanzitutto dal maggiore spazio a disposizione e dalla presenza di un giardino o comunque di un’area all’aperto nel quale il proprio cane avrebbe modo di correre e giocare.

Per essere sicuri delle condizioni dell’alloggio e per avere le dovute rassicurazioni sulla possibilità di ospitare il proprio cane, è meglio rivolgersi ad agenzie o tour operator seri e competenti che possano offrire tutte le garanzie del caso.

No Comments
Comunicati

Villaggi e last minute soluzioni preferite per le vacanze in Sardegna

È possibile definire villaggio turistico una zona attrezzata per le vacanze. Spesso offrono gli stessi servizi dell’hotel ma a differenza di questi ultimi, qui ognuno ha la propria casa. Attualmente i villaggi turistici sono più frequantati degli hotel, di solito perché economicamente più accessibili ma anche perché organizzano momenti di relax e di divertimento per bambini e adulti.

Spesso i villaggi, come gli hotel, vengono classificati in base al numero di stelle che può variare da due a cinque. I prezzi dei soggiorni per la vacanza variano a seconda del periodo, considerato bassa stagione a giugno e a settembre e alta stagione a luglio e agosto.

In Sardegna i villaggi turistici sorgono presso le zone di mare e a pochi passi dalla spiaggia. Molti di loro dispongono di una piscina per permettere ai genitori di stare tranquilli per i propri figli senza la paura che possano allontanarsi nelle acque del mare. Spesso questi villaggi turistici offrono tutti i servizi e le attrezzature per una vacanza completa, come ristoranti, negozi e numerose possibilità per divertirsi o per praticare sport. A disposizione degli ospiti ci sono inoltre bar ben forniti, in cui prendere un caffé e magari per i più anziani trascorrere il tempo con gli amici a giocare a carte, e per i più piccini possono essere presenti i videogames. Spesso questi villaggi turistici dispongono anche di aree dover poter alloggiare il proprio animale domestico.

Come accennato in precedenza, le stelle definiscono la qualità dei villaggi Sardegna: quelli che ne possiedono due offrono solitamente i servizi fondamentali; arrivando invece al numero massimo di stelle si può parlare di villaggi di lusso, che offrono strutture sportive e aree benessere, spiagge attrezzatissime e un gran numero di servizi e divertimenti. Inutile precisare che maggiore è il numero di stelle, maggiore sarà il prezzo del soggiorno.

Ma come scegliere un villaggio turistico in Sardegna? Innanzitutto bisogna tenere presente a quale tipo di clientela si rivolge, se alle famiglie, ai ragazzi o ai più anziani. Bisogna inoltre tener conto della presenza o meno di bambini (quindi accertarsi che il villaggio turistico disponga, ad esempio, di una piscina per i più piccoli) o di animali domestici.

La soluzione migliore per trovare i villaggi turistici e scoprire i loro servizi è consultare internet, con tantissimi siti web che raccolgono tutte le informazioni che cercate. Si consiglia di prenotare il proprio alloggio presso un’agenzia turistica seria e competente, che spesso offre anche la possibilità di prenotare l’aereo o la nave per raggiungere la Sardegna.

Molte di queste agenzie propongono anche delle interessanti offerte last minute Sardegna, con particolari sconti e agevolazioni di vario genere dedicati a tutti coloro che decidono di partire in vacanza sull’isola all’ultimo istante.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Sardegna: casa in affitto opzione preferita

Siamo ad aprile e le prenotazioni per le prossime vacanze estive in Sardegna stanno entrando nel loro periodo cruciale.

Tanti turisti hanno finora già provveduto ma la maggior parte di questi non ha ancora deciso dove trascorrere le proprie ferie e soprattutto in quale tipologia di struttura ricettiva alloggiare. Ma, sulla scia delle tendenze dello scorso anno, anche nel 2013 gli italiani si orientano su appartamenti e case vacanze, abbandonando la vecchia abitudine di hotel e pensioni.

Resistono alla pressione della crisi i residence e i campeggi che hanno una clientela maggiormente fidelizzata e, rispetto alle altre strutture, una nicchia di utenti piuttosto ben definita.

Le villette al mare avranno anche stavolta la meglio sugli alberghi, confortando chi ha investito credendo nel mattone e creandosi una seconda attività.

I motivi del successo delle case vacanze sono riconducibile principalmente ad aspetti logistici ma ancora di più economici, decisivi nella scelta di un soggiorno estivo fuori casa in questo tempo di crisi.

La casa al mare, spesso a brevissima distanza dalla spiaggia, consente massima flessibilità di orari ed autonomia, elementi importanti soprattutto per le famiglie con bambini al seguito.

Circa il 20% degli italiani optano per gli hotel ma la percentuale continua a calare di anno in anno, registrando invece un incremento per quanto riguarda l’affitto vacanze Sardegna. Buona parte del merito di questa tendenza va alle prenotazioni online, con le agenzie e i tour operator che invogliano continuamente i turisti con offerte e pacchetti last minute.

Oltre la Sardegna, le regioni che godono di maggior successo in fatto di vacanze estive sono la Puglia (il Salento ed il Gargano in particolare), la Sicilia e, in misura minore, la Liguria.

Qual’è invece il periodo che gli italiani prediligono per le vacanze? Contrariamente a quanto la crisi economica indurrebbe ad agire, i nostri connazionali non amano la bassa stagione, preferendo spendere un pò di più per il mese di agosto, così come preferiscono l’early booking rispetto alle offerte last minute.

No Comments
Comunicati

Pasqua in Sardegna: idee per vacanze fuori stagione

Lasciata (sembrerebbe) alle spalle l’intensa ondata di gelo e pioggia che ha caratterizzato l’inverno in Sardegna, sull’isola sta cominciando ad affacciarsi il sole, segno che la primavera è ormai alle porte. E il tempismo è perfetto perché tra poco meno di due settimane sarà Pasqua, occasione ideale per scoprire la Sardegna e i suoi misteriosi e suggestivi riti religiosi.

La cosiddetta Settimana Santa (in sardo Sa Chida Santa) in Sardegna è un’esperienza unica e affascinante, avvolta in un’atmosfera di intenso misticismo e profonda spiritualità. Secolari tradizioni di origine spagnola si fondono con usanze religiose locali per dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forza espressiva e suggestione.

Luci e colori, abiti tradizionali e preziosi oggetti sacri, tessuti ricercati e splendidi ricami e gli immancabili e struggenti gosos, i canti di accompagnamento dei riti sacri, offrono al visitatore un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni.

Nell’arco della Settimana Santa sarà possibile percorrere un itinerario spirituale denso di appuntamenti: le processioni dei Misteri, che inscenano le tappe della Passione di Cristo, Su Scravamentu, ovvero la deposizione del simulacro del Cristo dalla croce e S’Incontru, l’incontro tra la statua di Gesù e della Madonna per le vie dei paesi. Un ruolo di particolare importanza lo svolgono le Confraternite che curano le sacre rappresentazioni, sfilano nei loro suggestivi costumi intonando canti religiosi in latino e sardo e custodiscono gelosamente gli antichi riti liturgici.

La Settimana Santa viene commemorata in tutte le località della Sardegna, ma le celebrazioni più ricche e spettacolari, oltre che più pubblicizzate, sono a Cagliari, Alghero, Iglesias e Castelsardo. Degne di nota sono anche i riti e le processioni che si svolgono a Sassari, Oristano, Villacidro, Bosa, Cuglieri, Oliena, Orosei, Desulo, Sarule, Bortigali, Santu Lussurgiu, Aidomaggiore, Scano di Montiferro, Domusnovas e Sorso.

La soluzione migliore, sia in termini economici che in fatto di comodità, per soggiornare sull’isola in concomitanza di questa importante settimana è prenotare una delle tante case affitto Sardegna. Questo permetterebbe inoltre al visitatore di gestire con tutta la libertà che si desidera il tempo per esplorare il territorio, che in questo periodo è ricco di colori e profumi.

Tornando ai riti della Settimana Santa, a Cagliari ha inizio il venerdì che precede la Domenica delle Palme con la Processione dei Misteri. Il giovedì santo ha luogo S’Incravamentu (la Crocifissione), cui segue una processione molto sentita, in cui il simulacro protettore della città, Sant’Efisio, viene vestito a lutto e condotto per le strade della città. Il momento più suggestivo rimane però la Processione de S’Interru (corteo funebre) del Cristo Morto. Le celebrazioni terminano la Domenica di Pasqua con S’Incontru, cioè l’incontro dei simulacri della Madonna vestita a festa e del Cristo Risorto.

Ad Alghero i riti della Settimana Santa sono strettamente legati alla Catalogna per la lingua e le tradizioni. I riti più sentiti sono quelli del Venerdì di Passione: dopo il Disclavament, il pietoso rituale della deposizione, il corpo del Cristo viene accompagnato in processione per la città sul letto di morte. Verso l’imbrunire la città si trasforma alla luce delle Farols (fiaccole) portate dalle donne, e dei lampioni coperti da veli rossi.

I riti della Settimana Santa di Iglesias hanno forti ed evidenti influenze iberiche. Le processioni principali sono la Processione dei Misteri, il Martedì Santo, e quelle del Venerdi Santo, soprattutto quella del Descenso: si tratta di un corteo funebre che, nel buio illuminato solo dalle luci tremolanti delle fiaccole, riconduce il simulacro in città.

La Settimana Santa di Castelsardo è una delle più coinvolgenti della Sardegna. Il rito più emozionante è quello della Processione dei Misteri, che ha luogo il Lunedì Santo, chiamato per questo Lunissanti. Il momento più sentito è quello della processione notturna: aperta da un teschio umano portato su un vassoio, è accompagnato dalla luce delle fiaccole e dai canti dei confratelli.

No Comments
Comunicati

Casa vacanza Sardegna: l’alloggio amico del budget

La Sardegna è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza: mare cristallino, montagne incontaminate, incantevoli parchi naturali, vita notturna animata e ville lussuose sono soltanto alcuni degli ingredienti di questa terra.

Per organizzare un viaggio in Sardegna occorre innanzitutto decidere la zona da visitare: per chi volesse vivere una vacanza all’insegna della natura, si consiglia la costa meridionale, dove gli insediamenti turistici sono poco invasivi e si può godere di paesaggi incontaminati e selvaggi. Un esempio su tutti: l’isola di San Pietro, dove affittando una villa Carloforte è possibile scoprire una delle zone più vergini della Sardegna.

Se l’obiettivo della vacanza è invece quello di divertirsi in maniera sfrenata, la località ideale è San Teodoro, dove si trovano tante discoteche, pub, spiagge frequentate da giovani e ovviamente un mare splendido. Il nord è invece particolarmente adatto a chi è alla ricerca di vacanze rilassanti.

Dopo aver scelto la meta è utile stabilire un budget congruo con la propria disponibilità economica, tenendo presente che i prezzi più alti riguardano la prima metà di agosto. Per vacanze di almeno una settimana, si consiglia l’affitto di una casa vacanza Sardegna, sicuramente la sistemazione più economica per chi non vuole rinunciare alle comodità. Nel bilancio della vacanza va ovviamente tenuto anche conto del costo dei voli o dei traghetti, con possibilità di grande risparmio se prenotati con largo anticipo.

La Sardegna è tutta bella da visitare, perciò se ci si ferma in un solo luogo e per poco tempo si perde la possibilità di vedere tanti posti meravigliosi. Per chi avesse maggiori possibilità di spesa, l’ideale sarebbe acquistare una delle tante case vendita Sardegna in modo da avere costantemente un punto di riferimento da cui partire per gli itinerari scelti. Ovviamente è sempre meglio rivolgersi ad agenzie serie e competenti, in grado di fornire tutta l’assistenza necessaria durante la scelta e l’atto di compravendita dell’immobile.

No Comments
Comunicati

Vacanze low cost? Offerte di traghetti per Olbia o Porto Torres su ufficiotraghetti.it

La Sardegna: una delle isole più belle del mondo, la preferita come meta delle vacanze estive per una gran parte del turismo italiano ed internazionale. E anche, per gli abitanti dello Stivale, vicina da raggiungere e considerata – a ragione – come parte integrante delle nostre tradizioni e della nostra cultura.

Insomma, le vacanze in Sardegna, con la tipica partenza a bordo del traghetto, sono un grande classico dell’immaginario estivo italiano. Ma negli ultimi tempi è diventato sempre più “complicato” partire per la Sardegna: la crisi ha infatti colpito anche i vacanzieri più affezionati e molte compagnie hanno alzato i prezzi dei traghetti. Non tutte, però. L’andamento delle tariffe infatti può anche andare all’inverso e decrescere. Su ufficiotraghetti.it, il portale dedicato alle prenotazioni di tutti i traghetti e su tutte le tratte, si possono consultare gli orari e le migliori offerte per i traghetti per Olbia, ad esempio, o per altre destinazioni. Diverse compagnie sono impegnate ad abbassare i prezzi per affrontare il calo di prenotazioni, oppure a tenerli uguali senza variazioni.

Offerte specifiche sono dedicate a chi prenota in anticipo i traghetti per Porto Torres e sceglie soluzioni di viaggio “semplificate”, ovvero senza cabina e con il solo “passaggio ponte”. Insomma, c’è un modo per viaggiare “low cost” in Sardegna: basta collegarsi a ufficiotraghetti.it e consultare la sezione offerte con le migliori tariffe disponibili e prenotare direttamente online. Il sito offre anche una panoramica dettagliata sulle diverse destinazioni (traghetti per il Mediterraneo, in Italia, in Croazia, Albania, Grecia e Spagna), e informazioni utili su prenotazioni, pagamenti e consegna dei biglietti. Un servizio clienti è a disposizione dei viaggiatori per qualsiasi informazione aggiuntiva o per il supporto e l’assistenza per l’acquisto dei biglietti.

No Comments
Comunicati

Costa Serena, il residence in Sardegna amico di Cani e Gatti

  • By
  • 27 Giugno 2012

In un settore delicato e molto competitivo com’è quello del turismo, la chiave del successo è il servizio al cliente e la disponibilità degli albergatori, di andare incontro alle esigenze dei turisti.

Il Residence Costa Serena è un residence che si trova in Sardegna, a pochi chilometri da Palau e quindi nella parte Nord-Orientale dell’isola; il residence è infatti composto da due tipologie di soluzioni abitative, vale a dire degli appartamenti, situati nel corpo centrale e inseriti in palazzine con 21 unità disposte su 2 piani e delle villette a schiera. Le due tipologie sono infatti in grado di rispondere alle diverse esigenze dei turisti, dato che da una parte gli appartamenti sono in una posizione centrale e comodi a tutti i servizi del residence, mentre dall’altra le villette sono l’ideale per chi- se pur comodo ai servizi- preferisce percorrere qualche metro in più ma godere di una maggiore tranquillità e privacy.

Il Residence è comodo alla città di Palau- per la quale è compreso un bus navetta che gratuitamente ed in pochi minuti trasporta i turisti a destinazione- ma anche alla stupenda costa sarda, dato che in media da qualsiasi punto del residence, la spiaggia dista 300 metri ed è raggiungibile a piedi, grazie a dei vialetti interni pedonali.

Esistono inoltre diverse opportunità per i turisti che nella loro vacanza vogliono avere degli impianti sportivi a portata di mano, per non allontanarsi mai troppo dall’alloggio: nel residence vi sono infatti 2 piscine riempite con acqua marina, 2 campi da tennis, una spiaggia attrezzata riservata ai clienti del residence ed una libera molto più profonda .

Costa Serena inoltre mette a disposizione dei padroni di Bau e Miao la possibilità di portare i loro amici pelosi in vacanza con loro, all’interno della struttura; contattando il Residence è possibile infatti avere informazioni sulle soluzioni abitative migliori per i gli animali.

Serena R.
Prima Posizione Srl- Web Marketing Agency

No Comments
Comunicati

Limpido, chiaro, pulito: solo il mare della Sardegna

Volete una vacanza al mare davvero meravigliosa senza muovervi però dal suolo italiano? Scegliete allora la Sardegna, l'unica zona dell'Italia dove il mare è davvero pulito, limpido e cristallino e dove avrete la possibilità di vivere una vacanza davvero da sogno. Immense distese di sabbia dorata, spiagge di sabbia bianca, piccole spiaggette che possono essere raggiunte solo dopo lunghe camminate immersi nella natura e ancora più piccole calette incastonate tra le insenature della costa che possono invece essere raggiunte solo via mare.
Navigate su lasardegna.info per scoprire tutte le più belle spiagge della Sardegna e tutte le località di mare più famose per organizzare al meglio il vostro itinerario di viaggio in quella che senza dubbio è una delle mete estive più amate da tutti, anche dai vip più famosi del mondo. La Sardegna infatti è sinonimo anche di lusso, di località dove troviamo negozi delle migliori marche, locali famosi in tutto il mondo, discoteche, ristoranti eleganti e chic, ville immense che nascono nel bel mezzo della natura lussureggiante.
La Sardegna è questo e molto altro ancora, è anche un'isola selvaggia dove basta allontanarsi di qualche chilometro da questi grandi centri di lusso per scoprire la semplicità delle piccole cose della vita, la bellezza della natura che vive incontaminata, le tradizioni antiche che ancora oggi vivono in modo davvero molto radicato.
La Sardegna, mille diversi volti per un'unica isola, mille diversi modi di viverla e di scoprirla. Scegliete gli itinerari più belli e più adatti a voi, scegliete il lusso oppure l'anima selvaggia cercando tutte le informazioni di cui avete bisogno su lasardegna.info, una vera e propria guida online alle vacanze in Sardegna, un'amica a cui affidarvi per scoprire davvero il meglio di questa regione.

Autore: lasardegna.info

No Comments
Comunicati

Appartamenti, villette e case vacanze in Sardegna a due passi dal mare

Sei pronto a preparare le valigie per andare in vacanza in Sardegna? Hai scelto una vacanza rilassante per le ferie per l’estate 2012? La tua casa vacanza in Sardegna ti sta aspettando con tutti I comfort per rendere la tua esperienza nell’isola più bella d’Italia ancora più piacevole. Le offerte proposte dalle agenzie di viaggi non sono comparabili con quelle proposte nei portali web e nei siti dedicati alla Sardegna è facile trovare un pacchetto vacanze che comprende alloggio, visite turistiche ed esperienze culinarie.

Nel sud della Sardegna sono molte le località turistiche presso le quale soggiornare in una casa vacanze che, soprattutto nei villaggi turistici, danno una sensazione di relax e di pace alle famiglie che intendono passare le ferie in posti bellissimi come quelli offerti dalla Sardegna del sud: Cagliari, Pula Nora, Santa Margherita di Pula e nell’isoletta di San Pietro.

Preferire ville e case vacanze sul mare situate nel nord della Sardegna significa soggiornare in posti bellissimi caratterizzati da spiagge bianchissime e poco popolate, per tutti i vacanzieri che vogliono passare vacanze riposanti e lontano dal chaos che regna nelle grandi città. Le case in affitto più richieste sono trilocali con balcone e piccolo giardinetto che si affaccia sul mare, ma anche i piccoli bilocali sono molto apprezzati, soprattutto dai giovani che non vogliono spendere troppo per il soggiorno ma nello stesso momento godersi una vacanza in Sardegna a basso prezzo.

Bellissime case vacanze a 200 metri dal mare sono disponibili per tutta la bella stagione da Maggio a Settembre, ma anche per le festività di Pasqua e per il primo maggio quando le giornate sono soleggiate e la temperatura è abbastanza alta anche per andare al mare e tuffarsi per il primo bagno della stagione. Gli appartamenti e le villette per le vacanze a due passi dal mare sono consigliabili nelle zone meno turistiche della Sardegna dove è anche possibile trovare prezzi più accessibili per l’affitto delle case ed eventualmente spostare le decisioni sull’alloggio presso villaggi turistici dove è possibile affittare bungalow e roulottes.

No Comments
Comunicati

L’estate è più vicina se affitti una delle case vacanze in Sardegna

Trascorre le vacanze in Sardegna è una volontà ricorrente per molti turisti italiani e stranieri. Nell’immaginario collettivo l’isola è stata per anni vista come il luogo del divertimento dei personaggi del cinema e della televisione, facendo nascere così la volontà nei turisti di trascorrere lì le proprie vacanze.
Molto fascino hanno le caratteristiche case vacanze in Sardegna, curati appartamenti da poter affittare, ognuno composto da ogni confort per far sentire il turista come a casa propria.
In base alla proprie possibilità economiche e al numero di persone si può pensare di scegliere diverse tipologie di strutture come ville, appartamenti o stanze.
Le ville sono generalmente affittate a nuclei familiari numerosi o a persone che desiderano trascorrere le vacanze nella tranquillità e nella riservatezza della propria abitazione. Sono costituite da giardino e piscina privata, per farsi una bella nuotata anche durante le calde sere d’estate.
Le case vacanze in Sardegna sono adatte per le famiglie, per le giovani coppie o per i ragazzi che essendo in giro tutto il giorno, necessitano solo di un punto dove dormire o per riposarsi dopo una giornata al mare o dopo le lunghe escursioni in montagna.
Le stanze sono adatte ai ragazzi che senza spendere molti soldi vogliono trascorrere le vacanze in Sardegna, spostandosi continuamente per visitare luoghi nuovi.
Grazie al clima mite e soleggiato è meta ideale anche per famiglie con bambini piccoli, perché grazie ai fondali sabbiosi e bassi posso nuotare e giocare nelle acque cristalline.
Scegliere di trascorrere le vacanze in Sardegna è il giusto compromesso per tutte le età, perché è in grado di rispondere con professionalità ed esperienza alla diverse richieste turistiche che vengono effettuate.
Prevede spiagge bianche dedicate a chi ama prendere il sole e rilassarsi in riva al mare e anche spiagge attrezzate per chi anche d’estate non vuole rinunciare a mantenersi in forma praticando sport.
Scegli la vacanza giusta per tutti, decidi di affittare una casa vacanza in Sardegna e sentiti libero da ogni orario.

No Comments
Comunicati

Le scelte degli italiani sull’affitto di una casa vacanze in Sardegna

Una vacanza in Sardegna non è mai lontana, anche quando si è prossimi alle festività nelle diverse stagioni  dell’anno! Gli italiani preferiscono sempre di più optare per lo spostamento via mare che molto spesso è offerto con sconti per chi proviene dalla costa tirrena e ligure, e il traghetto per la Sardegna diventa così un modo per risparmiare ma anche occasione per apprezzare la bellezza del  mar tirreno e delle coste sarde.

Negli ultimi anni sono stati registrati enorme flussi di turisti dal nord e dall’est Europa. L’attrazione che hanno avuto i russi per la scelta delle case vacanze in Sardegna piuttosto che la solita soluzione hotel  o villaggio turistico, è stata tale da aver coinvolto anche i nostri connazionali che erano soliti a scegliere pacchetti volo + hotel dalle agenzie turistiche che proponevano vacanze sulla costa smeralda.

Nella situazione italiana attuale, dove la disponibilità di acquisto delle famiglie è particolarmente scesa rispetto ai anni precedenti, le attenzioni si sono spostate sulla scelta di alternative anche ai villaggi turistici: la voglia di ottenere il massimo da un vacanza in Sardegna ma nello stesso tempo di imitare l’ambiente domestico della propria abitazione, ha permesso a molti turisti interessati all’isola di rimanere soddisfatti sulla decisione di aver scelto per una casa vacanze anziché una stanza in hotel.

Persino i giovani, abituati a viaggiare via aerea e a pernottare in ostelli hanno iniziato a consigliare l’utilizzo del traghetto per raggiungere la Sardegna e di decidere di affittare un appartamento o una casa per trascorrere la vacanza. Sebbene molti decidano di scegliere di spendere i propri giorni liberi nei periodi estivi, anche durante le stagioni più fredde si sono verificati maggiori acquisti per traghetti per la Sardegna.

No Comments
Comunicati

Sette motivi per trascorrere una vacanza in Sardegna

La Sardegna è considerato uno dei posti turistici più belli da visitare in Italia, grazie all’acqua cristallina, agli scenari naturali e alla movida notturna che offre a chi ha voglia di divertirsi.

Esistono almeno sette motivi per fare una vacanza in Sardegna, ed è possibile analizzarli e schematizzarli per punti.

  1. Il mare cristallino. Il litorale offre lunghe spiagge di finissima sabbia bianca che accompagnano i bagnanti in una dolce discesa tra le acque limpide. Per chi ama il mare, ma preferisce rimanere in luoghi isolati può decidere di recarsi in una caletta, o anche nelle oasi riservate solo ad un numero limitato di persone.
  2. La movida. La Sardegna è il luogo della movida notturna per eccellenza. La Costa Smeralda nello specifico è ricca di locali destinati alle diverse tipologie di divertimento, in modo da consentire a tutti i turisti di scegliere il locale più vicino alla loro personalità.
  3. L’archeologia. Per gli appassionati di storia, l’isola è un posto ideale per avventurarsi alla scoperta delle rovine romane come l’Antiteatro di Cagliari e il Tempio di Antas, oppure visitare i molti nuraghi presenti in diverse aree geografiche.
  4. Il cibo. Uno dei sette motivi per fare una vacanza in Sardegna è sicuramente legato alle tradizioni culinarie. Il porceddu arrosto e la bottarga sono i piatti tipici da dover assaporare almeno una volta.
  5. Le tradizioni. Terra di grandi tradizioni e tutti gli anni rievoca i salienti eventi della sua storia, basata sulla vita dei pastori e delle leggende che veniva tramandate durante i pascoli.
  6. Il clima. La Sardegna è il luogo ottimale dove trascorrere le vacanze se si ama il caldo. In tutti i periodi dell’anno, l’isola è caratterizzata da un clima mite e da venti caldi. Grazie alla sua posizione geografica anche nel periodo invernale ed autunnale si possono trascorre piacevoli pomeriggi in riva al mare senza soffrire il freddo.
  7. Le montagne. L’isola è un luogo di turismo anche per le persone che amano i paesaggi montuosi, perché andando verso l’interno si posso organizzare escursioni che ripercorrono i sentieri dei pastori.

Per il prossimo viaggio segui i consigli sui sette motivi per fare una vacanza in Sardegna e vivrai un’emozione indimenticabile.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Sardegna: ce n’è per tutti i gusti

Le vacanze in Sardegna sono sinonimo di mare e divertimento: meta preferita da milioni di famiglie, la Sardegna gode di un’ottima posizione geografica per essere raggiunta dalle varie regioni italiane. Grazie alle sue zone desertiche ed incontaminate è stata negli anni culla di molti film tra cui:  Travolti da un insolito destino con la regia di Lina Wertmuller, la  quale decise di girare lì il suo film perché incantata dalla bellezza degli oleandri e dal mare cristallino. Inoltre si ricordano gli episodi  in cui Rooger Moore fece il bagno durante le riprese di Agente 007  in Costa Smeralda e il set di La Calda Vita che vedeva i protagonisti Catherine Spaak e Gabriele Ferzetti camminare a piedi nudi nello stagno di Nottèri.
La Sardegna è una regione ricca di tradizioni e cultura, caratterizzata da zone montuose che si alternano allo splendido mare che la circonda.
Luogo ideale per le vacanze di mare grazie alle molte località turistiche come: Cagliari , Alghero, Costa Smeralda e Olbia che offrono un continuo connubio tra relax e divertimento per tutte le tipologie di turisti. Tra le spiagge più caratteristiche da visitare durante le vacanze in Sardegna c’è l’oasi di Bidderosa, luogo ideale per chi è alla ricerca di un posto dove rilassarsi fuori dalla mondanità dell’isola. Il parco si estende per una superficie di 860 ettari ed ha al suo interno cinque calette a numero chiuso dove poter fare il bagno nelle tranquille acque cristalline.
Trascorrere le vacanze in Sardegna però non è attività che attira solo amanti del mare ma anche gli appassionati della montagna, perché vi è ampia possibilità di effettuare trekking ed escursioni sui massicci montuosi, o di visitare i luoghi archeologici per vedere i Nuraghe o le Domus.
Scegliendo di organizzare le proprie vacanze in Sardegna, in definitiva, si possono soddisfare le esigenze di tutta la famiglia: l’estate 2012 arriverà presto. Tempo di iniziare a pensarci!

No Comments
Comunicati

Il Carnevale in Sardegna: vacanze tra mito e realtà

Arriva il Carnevale in Sardegna. E, come ogni anno, pullulano le manifestazioni e la voglia di fare in modo che tradizioni secolari continuino nel tempo. Un’ottima occasione per una nuova tipologia di vacanza in Sardegna, facendo in modo che l’immagine dell’Isola non sia legata unicamente alle sue splendide spiagge. Il carnevale, inoltre, ottima opportunità per il turismo di prossimità, è da sempre sinonimo di vacanza last minute.
Ogni territorio dell’Isola per questa occasione conserva una tradizione unica e speciale; tutte le località sono, però, accomunate da un’atmosfera rituale, goliardica ed estremamente satirica.
Le maschere, tutte,  rappresentano quasi sempre personaggi che ricordano il rapporto fra mondo umano e animale e inscenano la simbolica lotta dell’uomo contro la natura e la forza magica. Le maschere del carnevale sardo che hanno sfilato anche in Piazza del Duomo a Milano in occasione della BIT 2011, racchiudono miti, speranze, paure e ricordi di tempi arcaici in cui l’uomo, più che affidarsi alla ragione, si affidava all’istinto di sopravvivenza.

Gli abitanti e i turisti potranno condividere momenti suggestivi con sos Mammuthones e sos Issohadores di Mamoiada, sos Boes e sos Merdules di Ottana, sos Thurpos e s’Erittaju di Orotelli, s’Urtzu e sos Buttudos di Fonni, protagonisti dei Carnevali barbaricini. Potranno essere partecipi di eventi legati all’antica tradizione della corsa dei cavalli, come la giostra de sa Sartiglia di Oristano, il carnevale equestre di Macomer o sa Carrela ‘e nanti di Santu Lussurgiu. Potranno, ancora, sfilare con i carri allegorici nel trasgressivo Carnevale di Tempio Pausania o in quello dai tratti fortemente simbolici di Bosa.
Il turista potrà vivere un’esperienza verace, corposa e sospesa in un limbo fantastico tra mito e realtà, tra passato e presente, tra cultura e folklore.

In tutte le località gli ospiti potranno assaporare le prelibatezze di stagione dei paesi coinvolti: come da tradizione saranno offerti loro fave e lardo, pistiddu, coccone e buon vino. Non mancherà la proverbiale ospitalità sarda.

Il Sito della Regione Sardegna offre una panoramica ampia sulle varie iniziative e gli operatori sono pronti per ospitare i turisti nei vari Resort in Sardegna.

No Comments
Comunicati

Orchestraevoce tour 2010 di Francesco Renga in Sardegna

E’ iniziato il conto alla rovescia per il debutto nell’isola di “Orchestraevoce tour 2010” di Francesco Renga. Sull’onda del successo dell’ultimo album “Orchestraevoce” (Universal Music), a distanza di mesi ancora in classifica tra i dischi più venduti e le trionfali accoglienze con numerosi sold out nei teatri della penisola, il cantautore di origine sarda ritorna in Sardegna e ritaglia per il pubblico isolano due tappe del suo tour estivo 2010.

A pochi giorni dall’esordio anche le due date in Sardegna di Orchestraevoce tour 2010” di Francesco Renga, sembrano destinate al tutto esaurito, infatti la prevendita dei biglietti  continua a gran ritmo e si assottigliano sempre più le disponibilità in ogni ordine di posti.

Il breve itinerario nell’isola di “Orchestraevoce tour 2010” – che si preannuncia uno degli eventi più attesi dell’estate musicale della IV Edizione del Festival “La Musica che Gira Intorno 2010” organizzata dall’Associazione La Via del Collegio con la collaborazione del Ferstivalguer – prende il via giovedì 29 luglio alle ore 21,30 all’Anfiteatro Romano di Cagliari.

Nell’accogliente cornice dell’antico sito archeologico, palcoscenico degli eventi più attesi dell’estate cagliaritana, Francesco Renga con l’accompagnamento dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, darà vita ad un avvincente momento a metà strada tra un coloratissimo show e un viaggio nella memoria musicale.

E sarà uno spettacolo multicolore perché i quaranta orchestrali non si presenteranno sul palcoscenico in eleganti smoking, ma vestiranno con le tonalità dell’United  Colors  Of  Benetton, costumi ideati e disegnati per il tour estivo 2010 dagli stilisti del gruppo Benetton.

Ma c’è di più, le due date in Sardegna di Orchestraevoce tour 2010” sono per i suoi numerosi fan le imperdibili occasioni per ascoltare dal vivo come Francesco Renga ha saputo reinterpretare alcune tra le più belle canzoni italiane della fine degli anni ’60 e idealmente riannodato invisibili fili dei ricordi.

***
Prenota ora le tue vacanze Sardegna con Paradisola.it
***

Gli appuntamenti sono organizzati dall’Associazione Culturale “La via del Collegio” di Cagliari con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Cagliari e Alghero, e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, Spettacolo e Turismo della Regione Autonoma Sardegna.

Info prevendita:

concerto all’Anfiteatro Romano di Cagliari (compresi i diritti di prevendita) platea 33 euro, secondo anello numerato 25 euro, anelli non numerati 20 euro; concerto all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero: (compresa la prevendita) platea 25 euro, tribuna 18 euro.

Cagliari: Box Office, Viale R. Margherita 43, tel. 070 657428;

Sassari: Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11, tel. 079 230028;

Ticketok Via Tempio 65, tel. 0792822015

Alghero: Discofever, Largo S. Francesco 15, tel. 079 9731057;

Macomer: Logozzo Via Puglia 1, tel. 0785747196

Vendite Online: www.ticketone.itwww.greenticket.itwww.boxol.it

Infoline tel. 070 657428, mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Rally di Sardegna di Mountain bike

Cardedu (OG) 9 giugno 2010. Continua il dominio dello spagnolo Joan Llordella Prat al rally di Sardegna di Mountain bike che si corre in provincia dell’Ogliastra.  Il forte campione catalano ha vinto anche la 3^ tappa Talana-Baunei-Triei-Tortolì battendo di 6’ e 20” il campione sardo Mauro Vacca, al quale aveva ceduto, in seguito ad una foratura, il comando della corsa al traguardo di Seui. Mauro Vacca comunque è riuscito a mantenere il secondo posto in classifica generale e difficilmente potrà recuperare sul  campione catalano. “E’ una gara molto dura e faticosa – ha detto Liordella Prat al traguardo di Cardedu – ma sono molto tranquillo e sto amministrando bene le forze. Credo di portare a termine anche questa edizione con una bella vittoria.”
In seconda posizione nella tappa un altro spagnolo Jordi Codony Batlle che punta a vincere la categoria over 40 nella quale primeggia avanti al campione sardo di Sinnai Vittorio Serra che comunque non intende ancora arrendersi e darà battaglia fino all’ultimo traguardo. Alla fine della tappa di Cardedu la classifica di tappa è uguale alla generale. * Prenota ora le tue vacanze in Sardegna!


Da segnalare la bella prestazione dello svizzero Koller Reto che si è posizionato al settimo posto di tappa dopo molte peripezie nei giorni scorsi e, ancora, la buona prova in gara di Marco Melis, sindaco di Arzana che corre in casa ed è molto felice della gara ”E’ una bella gara che fa scoprire le nostre bellezze meno conosciute a tanti appassionati del turismo attivo. La gara è molto faticosa ma bellissima.”



Domani giovedì si corre la 4^ tappa che con i suoi 108 km è la più lunga del Rally.  Ma non sarà una tappa pianeggiante sul litorale. Tutt’altro: il dislivello da superare è di 2.560 metri e la durissima prova speciale di 47,600 km presenta un dislivello di 1190 metri. Partenza e arrivo sono a Cardedu, passando dal Ponte del Rio Ulassai attraverso la Casermetta della Forestale fino a salire al Nuraghe Serbissi, attraversando Jerzu, Ulassai, Ussassai e Osini per poi tuffarsi nella discesa che porterà sul mare di Cardedu, la località turistica scelta come base per la parte finale della corsa, per la gioia dei bikers e soprattutto degli accompagnatori. Insomma un’altra tappa dal mare ai monti e dai monti al mare nel pieno rispetto dello slogan della gara ogliastrina


CLASSIFICHE:
Classifica di tappa: 1° Joan Llordella Prat (Spagna),  2° Mauro Vacca, 3° Jordi Codony Batlle (Spagna), 4° Claudio Molinengo (Italia), 5° Vicenç Pacios Pujado
Classifica Generale: 1° Joan Llordella Prat (Spagna),  2° Mauro Vacca, 3° Jordi Codony Batlle (Spagna), 4° Claudio Molinengo (Italia), 5° Vicenç Pacios Pujado
Classifica di tappa Donne:
1° Sandra Klomp (Italia), 2° Lauco Martinez (Spagna), 3° Axelle Croce (Francia)

Classifica generale Donne:
1° Sandra Klomp (Italia), 2° Lauco Martinez (Spagna), 3° Axelle Croce (Francia)



CLASSIFICHE:
http://www.rallydisardegnabike.it/standings.php
Press:
http://www.rallydisardegnabike.it/page.php?page_id=24

www.rallydisardegnabike.it

No Comments
Comunicati

In vacanza in Sardegna con Betogo.com: Budoni e la Residenza Stella Maris

Ai confini tra Gallura e Baronia, lungo la costa nord est della Sardegna, si trova Budoni, centro turistico tra i più importanti della zona e anche della Sardegna. E’ facilmente raggiungibile dall’aeroporto e porto di Olbia, dai quali dista circa 37 km, mentre dista circa 50 km dal porto di Golfo Aranci.

Il territorio di Budoni si estende nell’area chiamata Baronia; confina a nord con il centro di San Teodoro, dal quale dista 11 km e con il quale Budoni ha molto in comune, in particolare la grande vocazione turistica e lo sviluppo di numerose strutture ricettive. Numerosi sono i residence e gli appartamenti che sono stati costruiti negli ultimi anni per far fronte al grande afflusso turistico.

Tra le varie strutture per la sua posizione ai bordi della spiaggia di Budoni, colpisce la Residenza Stella Maris, un complesso costituito da villette a schiera circondate dal verde.

Le graziose villette della Residenza Stella Maris sono rivestite in pietra sarda e sono disponibili in diverse tipologie: bilocali, trilocali o quadrilocali a seconda del numero di occupanti e talvolta sono disposte su 2 livelli. Gli appartamenti sono dotati di angolo cottura e servizi privati; hanno patio, giardino o veranda attrezzati e distano dalla spiaggia dai 150 ai 200 metri. La spiaggia di sabbia, libera o attrezzata a pagamento, è facilmente raggiungibile attraversando la pineta.

Nella Residenza Stella Maris è presente il servizio ricevimento; da maggio a settembre è disponibile un ristorante-bar sulla spiaggia ed è previsto un posto auto per appartamento.

La Residenza è proprio l’ideale per una vacanza in libertà, sentendosi come a casa propria; per chi vuole una vacanza indipendente ma a un passo dal favoloso mare cristallino della spiaggia di Budoni.

La sistemazione in residence è l’ideale per chi non si accontenta di stare tutto il giorno in spiaggia. Perchè Budoni non ha solo uno splendido mare: a poca distanza dalle spiagge spesso sono presenti dei piccoli laghi salmastri, tappa delle rotte migratorie dei fenicotteri rosa; questi laghetti sono popolati di una ricca avifauna, panacea per gli appassionati di birdwatching. Nei dintorni del paese sono inoltre presenti diversi siti di interesse archeologico risalenti all’età nuragica: i resti di diversi nuraghi, come il nuraghe “Su Entosu”, il nuraghe “Conca ‘e Bentu” e la Domus de Janas de L’Agliola, le case delle fate, antiche sepolture scavate nelle rocce.

La Residenza Stella Maris a Budoni è la sistemazione ideale per godere di tutto questo e molto di più, anche a prezzi molto contenuti; infatti una settimana in bilocale, solo soggiorno, parte da soli 98 € a persona a settimana.

Per una vacanza accessibile a tutti, a un passo dal mare ma anche dall’affascinante entroterra, che aspetta solo di essere scoperto.

Betogo.com – Residenza Stella Maris, Budoni.

No Comments
Comunicati

In Sardegna con Betogo.com, alla scoperta delle spiagge di Stintino e dell’Hotel Ancora

Siamo in Sardegna, nel promontorio di Capo Falcone, punta estrema della costa nord occidentale dell’isola. Di fronte all’isola dell’Asinara, ex carcere ma oggi riserva naturale, sorge Stintino, piccolo paese di pescatori.

E’ in questa località che si trova la spiaggia della Pelosa, da molti considerata una delle più belle spiagge dell’isola e persino d’Italia: per il suo mare dalla limpidezza straordinaria simile ad una spiaggia tropicale e per la sua finissima sabbia bianca. Davanti alla spiaggia l’isolotto con la torre aragonese della Pelosa, da cui la spiaggia prende il nome, tranquillamente raggiungibile a piedi.

A circa 700 metri da questo splendido scenario sorge l’Hotel Ancora, un elegante complesso immerso nel verde e che gode dello splendido panorama della Pelosa. Situato a circa 300 metri dal mare, è dotato di spiaggia privata attrezzata e organizzato in formula club con animazione. Varie attrezzature sportive sono a disposizione degli ospiti, così come il ristorante e altri servizi studiati per far sentire gli ospiti come a casa propria. Nel mese di agosto un’intera settimana sarà dedicata allo shiatsu, per assicurare agli ospiti il massimo del relax.

La spiaggia della Pelosa è raggiungibile con un servizio navetta offerto dall’Hotel, mentre il paese di Stintino dista solo 2 chilometri dalla struttura. Questo borgo nasce alla fine del 1800, quando gli abitanti e i pescatori che popolavano l’isola dell’Asinara furono sfrattati per trasformare l’isola in una colonia penale. Il paese oggi vive ancora di pesca ma soprattutto di turismo, offrendo ai suoi visitatori non solo strutture ricettive e tutti i servizi necessari per le loro vacanze, ma anche eventi sportivi, sagre tradizionali e soprattutto tanta ospitalità.
Da visitare il Museo della Tonnara, che ricostruisce il ciclo della vita del tonno, e l’affascinante porto vecchio. Stintino e l’incantevole spiaggia della Pelosa con i loro mille colori sanno conquistare e rendere indimenticabili le vacanze in questo piccolo angolo di Sardegna.

Betogo.com – Hotel Ancora, Stintino

No Comments
Comunicati

Il rosso di Arbatax.

Grazie alla varietà del paesaggio e alla generosità dei popoli che l’hanno abitata nei secoli trascorrere una vacanza Sardegna è una scoperta continua. La Sardegna è una terra molto ricca di attrattive, variegate sono le esperienze di viaggio che si possono fare. È veramente una terra selvaggia e incontaminata e la mano dell’uomo nella maggior parte dei casi è riuscita a non essere invasiva ma ad armonizzarsi, valorizzando l’ambiente e i luoghi.

È una terra che unisce tradizioni forti e innovazione, delicatezza e intensità, attraverso la cucina, le sagre e l’arte. Il sardo inoltre ha insito un senso molto sviluppato dell’ospitalità che offre ai visitatori un grande calore. Il suo mare è una magnifica vetrina dietro la quale si celano paesaggi suggestivi e indimenticabili.

Sulla costa centro orientale dell’isola è situata la provincia dell’Ogliastra. È una zona in gran misura montuosa che si affaccia su un mare azzurro e cristallino. La sua costa è una delle più varie della Sardegna, si presenta dapprima sabbiosa, caratterizzata da lunghe spiaggie di sabbia fine, e verso nord si arricchisce di meravigliose falesie a strapiombo sul mare, intervallate da calette raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri nascosti nelle montagne.

In questa zona si trova Arbatax, frazione marittima di Tortolì. In principio era abitata da una comunità di pescatori provenienti dall’isola di Ponza. Sviluppato attorno alla torre costiera secentesca di San Michele, oggi si presenta come borgo con una forte tradizione della pesca, ma è anche sede di un porto e di un aeroporto, privato quest’ultimo, che collegano questa parte della Sardegna al resto del continente e grazie a questo ha sviluppato una forte vocazione turistica, da qualche anno infatti sono stati costruiti nella zona molti hotel in sardegna e residence in sardegna, oltre a numerosi altri servizi turistici quali centri di escursioni, scuole di vela ecc.

Arbatax sorge ai piedi di un promontorio dominato dal faro di Capo Bellavista, vicino al porto si trovano le famose Rocce Rosse, il simbolo di Arbatax, spettacolo veramente unico per i turisti. Sono scogliere di porfido rosso che emergono direttamente dal mare. In questa cornice suggestiva si svolge uno dei più importanti festival di musica Blues d’Italia, “Rocce Rosse & Blues”, che da anni anima le estati ogliastrine e che ha ospitato cantanti e gruppi di calibro internazionale.

Anche nella vicina Cala Moresca si possono ammirare splendide rocce di porfido rosso che emergono tra le rocce granitiche. Nelle vicinanze c’è un ampia scelta di località balneari: a sud di Arbatax la lunga spiaggia bianca del lido di Orrì con un acqua molto chiara, intervallata da scogli molto levigati affioranti dal mare e dall’arenile; a nord invece sono assolutamente da vedere le stupende cale alternate a scogliere a picco sul mare e grotte, raggiungibili vai mare con un imbarcazione dal vicino porticciolo di Santa Maria Navarrese;l’entroterra invece è prevalentemente montuoso e coperto da boschi, ideale per il trekking e l’arrampicata sportiva.

No Comments
Comunicati

Rilassarsi a La Caletta.

La Caletta è una frazione del comune di Siniscola situata nella zona centro-orientale della Sardegna ai piedi del Monte Albo, chiamato cosi per la tipica colorazione chiara delle sue formazioni calcaree.
ll territorio presenta un’interessante alternanza tra la montagna e il mare, il Monte Albo si eleva ad oltre 1.100 m di altitudine, ricchissimo di boschi e di sorgenti è di grande interesse naturalistico, anche per la presenza di piante e animali rari, come l’Aquila chrysaetosi e il muflone.
Con la sua natura aspra e i suoi sentieri esso offre uno spettacolo maestoso, è attraversato da corsi d’acqua che formano piccoli laghi sotterranei e numerose grotte.

La Caletta è sicuramente un’ambita meta estiva grazie alla bella e lunghissima spiaggia di sabbia finissima e alla sua posizione strategica, è situata infatti quasi esattamente a metà tra Nuoro e Olbia, che permette ai turisti di raggiungere senza problemi sia le zone settentrionali che meridionali della costa orientale sarda.

Pur essendo in una posizione così centrale della costa più visitata dell’isola La Caletta è ancora lontana dai canoni consumistici proposti dai luoghi più gettonati dai turisti per le proprie vacanze in Sardegna, anche se offre veramente tanti servizi turistici quali: un attrezzato porto turistico; la scuola di vela, scuola per sub e per il  surf; alcuni degli hotel in Sardegna e villaggi in Sardegna tra i più carini e confortevoli dell’isola.

Siniscola, del cui comune fa parte La Caletta, è il centro di gravitazione di un vasto territorio, noto come l’alta baronia, comprendente una parte della provincia di Nuoro. Tradizionale “porta” tra le zone costiere a sud di Olbia e le aree interne della Barbagia, il centro è dotato di adeguati servizi e di attrezzature di interesse sociale, è animato da tradizioni artigiane, sagre paesane ricche di folklore, prodotti tipici e genuini (dolci, vini e formaggi).
La spiaggia di La Caletta si estende fino a raggiungere la frazione di “Santa Lucia”, caratteristico villaggio di pescatori.

No Comments
Comunicati

Sardegna:scoprendo il Gergei.

Le vostre vacanze in Sardegna potrebbero assumere un sapore particolare se vi capita di prenotare in qualche hotel a Cagliari. A poche decine di kilomentri si trova Gergei: un piccolo paesino del Sarcidano posto in una vallata, confinante a nord con la Giara di Serri e il monte Trempu, a sud con le fertili colline dove si produce dell’ottimo olio e ad ovest con il Rio Mannu.
Il paese ha origini che risalgono al neolitico, come indica la presenza di alcune domus de janas, mentre nel periodo nuragico gli abitanti costruirono villaggi intorno ai nuraghi Santu Perdu e Santa Maria, forse abitati fino all’epoca medioevale. Secondo un’antica leggenda furono gli abitanti dei villaggi nuragici che diedero vita al paese di Gergei, raccolto intorno alla chiesa parrocchiale e alla chiesetta di Sant’Impera. Ne abbiamo notizia scritta fin dal 1358 epoca in cui fu fondata la chiesetta di Santa Greca. Al centro del paese è possibile visitare la chiesa di San Vito Martire del 1500 ed al suo interno sono custodite opere d’arte raffiguranti il Cristo, la Madonna e Santi, ed il Retablo di Santa Maria del 1600, attribuiti all’artista Antioco Mainas. Come tutti i paesi della Sardegna anche Gergei possiede la sua chiesetta campestre di San Salvatore, mentre nei pressi se ne trovano altre tre ormai in disuso: S. Lucia, S. Vittoria e S. Pietro.È d’obbligo una visita a Gergei per chi volesse assaggiare o acquistare il rinomato olio che si produce in questo paese, ottenuto da olive “Mallocria”, una varietà particolare coltivata solo nel territorio gergeese. Quest’olio ha ottenuto riconoscimenti ambiti e Gergei fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, cui aderiscono 250 comuni italiani produttori delle migliori qualità di olio d’oliva. Il 3 febbraio i gergeesi festeggiano San Biagio (Santu Brai): i bambini portano in chiesa affinché sia benedetto un grappolo di frutti chiamato “su sessineddu”, dal nome dell’erba palustre (su sessini) con cui questi frutti sono legati insieme.

No Comments