All Posts By

marcotopdir

Comunicati

Le isole siciliane: tra natura e cultura

Paradisi naturali che tutto il mondo ci invidia, accoglienza calorosa, feste e tradizioni patrimoni dell’umanità, le Isole Italiane sono questo e molto altro. Dalle maggiori – Sicilia e Sardegna – mete storiche del turismo in Italia, agli arcipelaghi dell’Elba, delle Eolie, delle Tremiti, le isole italiane sono una voce fondamentale del turismo in Italia. Il turismo balneare e del benessere vanno a braccetto con l’arte e la cultura, risultato di dominazioni storiche. Per quanto riguarda le isole siciliane, queste sono state nell’estate 2013 una grande attrattiva per i turisti. Tra queste le Egadi hanno fatto da padrone. Favignana, Levanzo e Marettimo formano l’arcipelago delle isole Egadi, in provincia di Trapani, al largo della costa nord occidentale della Sicilia. Tre isole diversissime tra loro. Favignana è la più grande ed è praticamente pianeggiante, un’isola verde e di grande storia, bella nell’entroterra come sulle sue coste basse e nei paesi eleganti. Levanzo è una piccola perla selvatica, fatta di paesaggi suggestivi e forti contrasti, scogliere scoscese e sconnesse Marettimo, è alta e spigolosa, di roccia e scogli, monti e promontori. Marettimo è meta perfetta per ogni tipo di turista, essendo facilmente raggiungibile tramite gli aliscafi marettimo. L’isola di Marettimo può considerarsi uno degli ultimi paradisi fra le rare località marine ancora incontaminate. Non è facile descrivere la bellezza, la pace idilliaca che vi regna, l’importanza dei tesori naturali archeologici che in essa vi regnano. La quasi totale assenza di automobili e di tutti i rumori che ci accompagnano nelle grandi città, rende la vita in paese tranquilla e serena. Si approda allo scalo nuovo e subito si ha l’impressione di essere sovrastati dalla montagna, incombente e maestosa. Ma è lo scalo vecchio, sul lato opposto, il vero porticciolo dei pescatori di Marettimo. Da qui portando lo sguardo verso nord si scorge Punta Troia che con fierezza si protende verso il mare con il suo Castello, costruito dagli Spagnoli nel XVII secolo. Proseguendo per Punta Troia e superato il promontorio, un’altra sosta alla grotta del Tuono, nella costa settentrionale dell’isola che termina a punta Mugnone. Da qui comincia il fantastico scenario della costa occidentale: rocce altissime, dolomitiche, a picco su un mare trasparente di un turchese profondo, splendide grotte, colori ora intensi ora sfumati a seconda dei giochi di luce creati dai raggi solari contro le pareti rocciose e sulla superficie dell’acqua. Anche Pantelleria, la più grande delle isole della Sicilia, è stata molto gettonata questa estate, grazie anche ad un’efficiente servizio di  tragetti Pantelleria. Pantelleria è un’isola affascinante e unica, che offre paesaggi estremi come le piccole pianure aride di roccia lavica, alternate ad aree fertili. E ancora le scogliere a picco scolpite dai flutti e dai venti, signori di Pantelleria. Le attività vulcaniche dell’isola sono ancora apprezzabili grazie alle fumarole e alle piscine termali. Esplorare l’entroterra significa imbattersi invariabilmente nella miriade di piccoli crateri che punteggiano l’isola, i cosiddetti cuddi. La perla nera, la definiscono alcuni, facendo riferimento al suolo vulcanico, scaturito dal mare e dal cuore della terra, di cui è fatta.

No Comments
Comunicati

A Malta scopri il lato autentico di una tradizione unica

Per i viaggi all’estero l’estate 2013 ha visto aumentare l’interesse dei viaggiatori verso l’Albania, non a caso è stata posta al primo posto nella top ten delle nazioni da visitare da parte di Lonely Planet. Questa piccola e soleggiata porzione di costa adriatica è stata per anni messa in ginocchio da povertà, vendette sanguinarie, analfabetismo e una serie infinita di piani quinquennali. Ciò nonostante l’Albania riesce ancora a unire il fascino mediterraneo con una sorta d’inefficienza d’impronta sovietica. Questo paese è un vertiginoso mix di religioni, stili, culture e paesaggi, dai musulmani sunniti agli ortodossi albanesi, dalle spiagge idilliache alle vette di montagne rocciose e ai campi destinati alla coltura intensiva. I resti di una delle dittature più lunghe dell’Europa orientale convivono con gli alberi di agrumi, gli ulivi e i vigneti. Accanto a splendide moschee si ergono decrepite fabbriche costruite dai cinesi e chiese ortodosse finemente decorate sorgono di fronte a palazzi della cultura in freddo stile sovietico. Le spiagge dell’Albania sono molto belle e, se volete, potete trascorrere anche un mese lungo la costa adriatica e la costa ionica, saltando da un posto assolato all’altro. All’interno, è possibile effettuare escursioni a piedi tra boschi e terreni coltivati; è necessario, però, procurarsi l’attrezzatura nelle città principali. In Albania ci sono molte montagne e pareti rocciose, quindi è possibile dedicarsi anche alle scalate. Tenete comunque presente che è difficile trovare l’attrezzatura adatta per questo sport. La costa e le pianure centrali sono ideali per il ciclismo, sempre che siate in grado di organizzare un itinerario su strade in pessime condizioni. L’Albania è oggi facilmente raggiungibile grazie ai traghetti albania che collegano il paese ai principali porti.Un’altra meta turistica molto apprezzata dai viaggiatori è stata Malta.Malta, la perla del Mediterraneo che con il suo splendido arcipelago ti svelerà tesori di civiltà millenaria e di contaminazione linguistica e culturale. A Malta è possibile arricchire la propria vacanza con la possibilità di unire la scoperta dei paesaggi di Malta, il divertimento, la cultura e la possibilità di studiare la lingua inglese! Inoltre, Malta è una meta alla portata di tutti, essendo piuttosto economica per quanto riguarda lo stile e di vita e raggiungibile in maniera semplice e rapida tramite i sempre più efficienti traghetti malta . L’arcipelago di Malta, o delle isolee Calipsee, è uno Stato dell’Unione Europea meridionale che si trova a circa 90 km a largo delle coste sudorientali della Sicilia e forma, insieme alle isole di Pantelleria e Lampedusa, il triangolo di isole mediterranee tra la costa italiana e quella della Tunisia. È composto dalle isole di Malta, Gozo, l’isolotto di Comino e altri scogli minori.  Le coste sono generalmente alte e rocciose, e si alternano ad alcune spettacolari spiagge sabbiose, caratterizzate da acque cristalline e da profonde insenature e grotte naturali.Le isole di Malta sono sommerse dalla folta vegetazione tipica della macchia mediterranea, e dai caratteristici colori sgargianti delle piante di limone e bouganville che aprono i loro fiori e frutti  al sole della costante estate, e i profumi di timo, rosmarino, lavanda e menta accompagnano sempre il cammino di chi si addentra nei sentieri immersi nel verde dell’interno delle isole. Sono moltissimi i tesori architettonici, culturali, culinari e paesaggistici di Malta. Malta è davvero una scelta vincente sia per vivere una vacanza indimenticabile sia per studiare l’inglese con  le vacanze studio a Malta o con i corsi di inglese a Malta.

No Comments
Comunicati

Un viaggio tra le bellezze campane: Procida, Ischia e Capri

Per coloro che amano il mare e il relax, senza rinunciare alla vita culturale e mondana, immancabile un viaggio nelle splendide isole del Golfo di Napoli: Procida, Ischia e Capri. Un “weekend lungo” è l’ideale per godere delle bellezze offerte da queste tre isole e viverne appieno mare e natura. Procida, l’isola più piccola dell’arcipelago campano, è stata scelta da grandi registi come sfondo ideale per capolavori cinematografici. Di origine vulcanica, è collegata da un sottile ponte alla vicina isola di Vivara. Non solo mare. I vicoli e le chiese che caratterizzano il territorio di Procida permettono di abbinare il relax della spiaggia alla conoscenza degli edifici del centro storico risalenti a epoche anteriori. Degna di rilievo è sicuramente l’Abbazia di San Michele Arcangelo che sorge sul promontorio di Terra Murata, a picco sul mare, e testimonia il ruolo che aveva in passato quale centro religioso e culturale dell’isola. Due le spiagge da raggiungere “a tutti i costi”: la spiaggia del Pozzo Vecchio protagonista in alcune scene del film “Il Postino”, e la spiaggia della Chiaiolella, la più frequentata dell’isola. Da Procida, nell’arco di solo mezz’ora, tramite i traghetti Ischia si raggiunge la più grande isola della Campania, Ischia appunto. Ischia accoglie oltre 6 milioni di visitatori l’anno, attratti da un territorio vasto e morfologicamente variegato. Tra i sei comuni che la compongono, quello di Ischia è il più esteso e diviso in due parti: Ischia Ponte è il suggestivo centro storico contraddistinto da vicoli e botteghe antiche, mentre Ischia Porto è un piccolo borgo di pescatori. Il castello Aragonese, ad Ischia Ponte, il monumento più visitato dell’intera isola, fu costruito dal tiranno Gerone di Siracusa nel 474 a.C. Giunti sulla sommità della rocca, da non perdere la Cattedrale dell’Assunta che vide nel 1509 le fastose nozze tra Ferrante d’Avalos e Vittoria Colonna, con la cripta che custodisce gli affreschi della scuola di Giotto. Ricca di sorgenti salubri e salutari, Ischia conta numerosi centri termali, apprezzati in tutto il mondo. Ultima isola da visitare in questo viaggio nel golfo di Napoli è Capri, raggiungibile attraverso i frequentissimi aliscafi capri, e residenza estiva ambita sin dai tempi antichi, e terra di poeti, scrittori e personaggi leggendari. La celebre Piazzetta di Capri è il classico punto di partenza per visitare l’isola. Tutto è  suggestivo a Capri: dagli spettacolari giardini di Augusto degli anni Trenta, alla Certosa di San Giacomo, fino alle meravigliose ville fiorite, tra cui Villa Jovis, celeberrima residenza dell’imperatore Tiberio, che domina tutto il Golfo di Napoli,  la Costiera Amalfitana, e il porto di Marina Grande. Per chi ha voglia di un mare limpido e pulito, la celeberrima Grotta Azzurra di Anacapri è una meta imperdibile, così come i Faraglioni, tre picchi immersi nel mare scampati al franamento della costa, che creano uno spettacolare effetto scenografico e paesaggistico. Dopo il tramonto, le tre isole vivono all’insegna delle passeggiate romantiche e delle cene nei tipici e caratteristici ristoranti che offrono le buonissime specialità del posto.

No Comments
Comunicati

Parco nazionale del Gargano: alla scoperta della riserva marina delle isole Tremiti

Tra le bellezze del sud Italia vi è senza dubbio la Campania. Affacciata sul Mar Tirreno e confinante con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata, la Campania, con i suoi sei milioni di abitanti, è una delle regioni più popolate d’Italia. Dopo la Toscana, è anche la regione italiana con il maggior numero di siti riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, come la Reggia e il Parco di Caserta, l’area archeologica di Pompei e di Ercolano, Salerno e la Costiera Amalfitana. La Campania però, non è solo arte e cultura, ma anche natura ed enogastronomia. Famosi in tutto il mondo, i prodotti Dop campani, come la mozzarella di bufala e i pomodori di San Marzano, oppure quelli Igp, come il carciofo di Paestum e la mela “annurca” di Avellino. I latini, non a caso, la chiamavano Campania felix proprio per esaltarne l’aspetto pianeggiante, il clima estremamente favorevole nonché l’estrema fertilità delle sue terre. Ma la Campania è anche mare, sole e soprattutto isole famose in tutto il mondo per le loro bellezze naturali. L’arcipelago campano è composto da veri e propri gioielli del Mediterraneo come Ischia, Capri e Procida e da due isole minori, altrettanto belle ma meno famose: Vivara, collegata a Procida da un ponte, e Nisida, collegata al continente. Le isole sono raggiungibili dai vicini porti di Napoli e Salerno grazie ai frequentissimi traghetti salerno e aliscafi veloci. Altra splendida regione del sud Italia da visitare è la Puglia. Dai borghi arrampicati del Subappennino Dauno agli insediamenti rupestri della Murgia, dai piccoli miracoli urbani della Valle d’Itria alle bellezze barocche dei centri storici del Salento: la Puglia è uno scrigno d’arte di inestimabile valore. Un incontro felice tra arte e cultura, un luogo in cui le tracce del passato sono testimonianze di una storia antichissima, a partire dalla preistoria. Per scoprire i suoi tesori, è possibile percorrere i vicoli lastricati dei piccoli paesi, visitare musei e pinacoteche, partecipare ai laboratori didattici e prendere parte ai percorsi interattivi alla scoperta dello straordinario patrimonio artistico della Puglia. La Puglia è un tesoro ricercato. In Puglia il gusto della scoperta è un viaggio nelle campagne dell’entroterra, tra cantine e masserie che raccontano la storia e le tradizioni del mondo contadino. Sapori ostinati, ricette gelose del passato, mani sapienti che ripetono gesti antichi, in Puglia la cucina ha ancora il sapore di una volta.Il modo migliore per assaporare la Puglia è perdersi nei profumi delle sue sagre, degustare un bicchiere di vino nelle cantine dei produttori pugliesi, imparare la maestria culinaria in laboratori gastronomici che insegnano a fare il pane, scoprire il territorio attraverso percorsi interattivi per vivere, ad esempio, l’esperienza della mungitura o della mietitura.A circa 12 miglia al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “le perle dell’Adriatico”. Il piccolo arcipelago è costituito dalle isole di  San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e, a circa 11 miglia da queste, dall’isola di Pianosa. Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti. L’arcipelago delle Isole Tremiti in provincia di Foggia, dette anche isole Diomedee, sono meta preferita di moltissimi turisti amanti della natura e della tranquillità. Le perle di questo magnifico arcipelago sono San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa. Le Tremiti sono raggiungibili da Foggia grazie ai traghetti tremiti.

No Comments
Comunicati

La Sardegna: mare cristallino e tanto divertimento

Il Turismo in Sardegna è un fenomeno relativamente giovane e fino a tempi relativamente recenti era inevitabile dover alloggiare in modeste locande o in case private, specie al di fuori dei centri maggiori e di talune località balneari di vecchia fama. Oggi la qualità media dell’ospitalità sarda non ha niente da invidiare alle altre regioni turistiche italiane (grazie anche ad interventi importanti come l’istituzione dell’Esit nel 1952 e le leggi regionali di incentivazione a partire dagli anni ’60 e ’70 fino ad oggi, sfruttate anche da parte di privati e importanti gruppi finanziari). Non solo le zone costiere ma anche quelle interne contribuiscono alla crescita del turismo nella regione Sarda in quanto offrono una buona ospitalità quasi dappertutto, con strutture ricettive di tono elevato anche in località un tempo esclusivamente agricolo-pastorali come Fonni e Oliena. La scelta è vasta e le possibilità di soggiorno sono innumerevoli: agli Hotel e ai Residence si accompagnano spesso soluzioni più economiche e rustiche quali i Bed and Breakfast o Agriturismo; se poi si vuole provare l’ebbrezza e stare a contatto con la natura facendo lunghe passeggiate tra la macchia mediterranea e i meravigliosi paesaggi, i Campeggi rappresentano sicuramente una soluzione tra le più consigliate. Un’altra possibilità di alloggio, alternativa agli alberghi o ai villaggi, è data dalle case vacanza Sardegna, spesso dotate di piscina e a pochi metri di distanza dal mare.

Ma la Sardegna è anche lusso e sfrenatezza. L’isola, infatti, è da tempo meta ambita per vacanze vip. Per questo la costa è affastellata di resort extra lusso. Tuttele località della Sardegna meritano di essere visitatee molti sono i villaggi in Sardegna che offrono totale relax per vivere al meglio questo splendido territorio.
Le località più ricercate della Sardegna, sono:

Costa Rei, frazione di Muravera e terra dei muravesi, situata nella zona sud-orientale della Sardegna. In estate sono presenti molti turisti, poiché rinomata per le sue spiagge bianche di sabbia fine.

La Costa Smeralda, la costa del lusso, è situata nella zona nord-orientale della Sardegna. Il nome è recente, poiché tutta la zona nord-orientale, geograficamente parlando, è il territorio della Gallura. Questo tratto di costa prese le sue sembianze attuali all’inizio degli anni ’60, quando il principe Ismaelita Karim Aga Khan, la trasformò in una sontuosa località turistica. I paesini più conosciuti della Costa Smeralda sono Porto Rotondo e Porto Cervo (qui il principe iniziò la trasformazione);

San Teodoro, in provincia di Olbia Tempio, è una località che vive soprattutto di turismo. Note a San Teodoro sono le spiagge La Cinta e Cala d’AmbraLa Cinta è nota per essere una delle spiagge più lunghe della Sardegna e per la sabbia bianca, e finissima.

Palau, in provincia di Olbia-Tempio è frequentata tutti gli anni da molti turisti, in cerca della nota “Roccia dell’Orso”, granito a forma di orso, e della rinomata spiaggia dell’Isuledda, con sabbia bianca e acqua color smeraldo.

Golfo di Orosei, prende il nome dall’omonima città. Qui sono presenti magnifiche spiagge e calette per tutti i gusti: da quella sabbiosa a quella rocciosa. Non manca la possibilità di itinerari storico-artistici nella zona.

No Comments
Comunicati

L’Italia non si arrende e punta tutto sul turismo

Il turismo può rappresentare il volano primario per la ripartenza dell’economia nazionale. Nonostante i dati sulla da poco conclusa estate 2013 siano piuttosto negativi, l’idea comune è quella di puntare sulle attrattive turistiche del nostro Paese per auspicare una rapida ripresa del mercato interno. La conseguenza più negativa del periodo che stiamo vivendo è il calo dei fatturati delle agenzie di viaggio attorno al 30%. Penalizzato è il sud anche per le difficoltà a raggiungere le località turistiche e per una insufficiente promozione a livello internazionale.

Ad influenzare negativamente la stagione ci sono diversi fattori: il perdurare della crisi, la minore disponibilità di spesa degli italiani, una situazione climatica che solo da poco si è stabilizzata ed ovviamente le incertezze del futuro. Tutto questo ha determinato il rallentamento delle prenotazioni, con una corsa verso la vacanza last minute. Si sono modificate le modalità, le tipologia della vacanza e le relative scelte delle destinazioni. Entrando nel merito dei flussi turistici dei vacanzieri italiani si registra finora una flessione dal 7 al 12%, mentre per quanto riguarda il ricettivo si delinea una flessione del 15%, con una parte di turisti stranieri, in particolare inglesi e tedeschi, che invece dell’Italia hanno deciso di puntare verso la Turchia e Grecia. Resistono invece i flussi dei turisti russi sul nostro territorio. Per quanto riguarda i viaggi degli italiani l’aspetto più preoccupante è rappresentato dal budget di spesa che si è ridotto mediamente del 25%. Se negli anni scorsi la media si attestava intorno agli 800 euro per pacchetto di viaggio, ora si è scesi a 600 euro.

I dati parlano chiaro, nel 2013 si è registrata dunque una diminuzione dei turisti stranieri a fronte di una contrazione più consistente per i turisti italiani in Italia. Gli italiani che hanno potuto viaggiare nel 2013 hanno scelto soprattutto l’Italia per le loro vacanze. La classifica dei prodotti turistici più gettonanti per l’estate 2013 vede, ai primi posti, l’agriturismo e il turismo verde, il turismo culturale e d’arte e il turismo fitness e benessere. Nuovamente positivo  anche l’andamento del turismo crocieristico, che pare avere ampiamente superato l’”effetto Costa Concordia”. Stabile  il turismo balneare.

Per quanto concerne quest’ultimo si è registrato, nella stagione 2013, un notevole incremento nel quadro turistico generale, delle formula residence. In particolare hanno sofferto poco gli effetti della crisi i Residence in Sardegna chegià dafine maggio registravano il tutto completo.

Anche la Toscana è stata una meta ambita dagli amanti del mare. La Toscana offre spiagge bellissime. Le migliori sono quelle delle isole, prima fra tutte l’isola d’Elba. Anche in questo caso, come per la Sardegna, i  Residence isola d’Elba sono stati i preferiti dai viaggiatori rispetto ai più costosi villaggi e resort.

Dunque, in linea generale, nonostante il difficile periodo che l’Italia sta vivendo il turismo, con le sue varie sfaccettature, è un asse portante dell’economia del paese ed è su questo che occorre investire per valorizzare al meglio le bellezze che abbiamo da offrire. 

No Comments
Comunicati

Vacanze in Toscana: mare, sole e relax

La Toscana presenta un’ incredibile varietà di situazioni ambientali soprattutto nella zona costiera. La zona della Maremma, oltre ad avere un entroterra bellissimo, è bagnata dalle acque tra le più pulite d’Italia in un susseguirsi di costa alta e ampie spiagge sabbiose. Alle bellezze naturali si affiancano tante offerte di svago e divertimento quali lezioni di vela, motonautiche e immersioni; d’obbligo è visitare il promontorio del Monte Argentario, le spiagge della Feniglia e della Giannella, l’isole di Giglio e Giannutri. Nella zona centrale della costa toscana troviamo la Costa degli Etruschi caratterizzata da acque di una vasta varietà di colori come si può riscontrare in molte zone quali Marina di Castagneto, Cecina e Bibbona .Le zone più a nord della regione (Versilia, area Pisana, riviera Apuana e Lunigiana) offrono il perfetto equilibrio naturale tra mare, monti, colline e pianura creando una stupenda cornice per località quali Pisa, Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Carrara e Follonica. La Toscana offre anche un insieme di isole molto diverse tra loro ma tutte allo stesso modo stupende; Elba, Capraia, Pianosa e Monte Cristo sono veri e propri paradisi naturali rimasti intatti nel tempo anche per la difficile accessibilità per i visitatori.

I Villaggi turistici sono da sempre la destinazione più ambita dei viaggiatori in quanto permettono di scegliere tra svariate forme di soggiorno come residence ed hotel, offrendo così soluzioni per tutte le tasche. I Residence toscana mare presenti sono molto caratteristici e attrezzati, ed offrono infatti la possibilità di fare le più svariate attività: piscine,  palestre, bar, discoteche e tante altre strutture sono la risposta a qualsiasi esigenza e desiderio rendendo ancor più indimenticabile il proprio soggiorno.

Tra le attrazioni della regione le vacanze isola d’Elba sono molto gettonate soprattutto tra i giovani. Ciò che la rende un’ambita meta turistica, sia tra gli italiani che tra gli stranieri, sono il mare cristallino e le splendide spiagge dell’Elba. La ricchezza del paesaggio, sia terrestre che marino, rende quest’isola quasi un paradiso che spesso non ha niente da invidiare a mete più esotiche come i Caraibi.

Inoltre l’Elba è una meta ideale anche per chi ama fare sport all’aria aperta. Ad esempio fare snorkeling all’ Elba è un’esperienza unica proprio per la straordinaria varietà dei fondali e delle specie animali e vegetali che gli abitano. Ma anche fare trekking e mountain bike per i fitti boschi, oppure scegliere l’estremo relax alle Terme di San Giovanni sono soltanto alcune delle tante attività che si possono fare in vacanza all’Isola dell’Elba.Per questo motivo, la Toscana e il suo mare, vengono sempre di più scelti dagli italiani e da tantissimi turisti stranieri, che ogni anno affollano le coste di questo splendida Regione; alla ricerca di paesaggi incontaminati, di ottimo cibo e di un sano divertimento che questa zona può tranquillamente offrire.

No Comments
Comunicati

Le vacanze in Toscana, tra il piacere degli occhi e quello del palato

La Toscana è conosciuta in tutto il mondo non solo per le sue splendide città d’arte ma anche per l’incantevole paesaggio che le circonda. Il territorio è molto vario e ricco di colori, con un continuo susseguirsi di verdi e fertili colline come quelle del Chianti, spesso dominate dagli ondulati crinali dell’Appennino e dalle vette delle Alpi Apuane.

Senza dimenticare le importanti località balneari comprese tra la Versilia, la costa degli Etruschi, il promontorio dell’Argentario ed il suggestivo Arcipelago Toscano, con la bellissima Isola d’Elba. Dalle coste toscane, che si estendono dal Mar Ligure al Tirreno si possono godere dei magnifici tramonti che si possono ammirare sia da soli che in compagnia. I turisti in Toscana non si annoiano mai e possono scegliere di fare tutti i giorni attività completamente diverse!

Con 663 Km di costa, il mare costituisce una delle principali attrattive sia per i turisti che per gli abitanti della Toscana. La Toscana si caratterizza per un litorale continentale molto diversificato nelle sue caratteristiche. Nel complesso, le coste continentali si presentano basse e sabbiose, fatta eccezione per alcuni promontori che si elevano tra Livorno e Vada, a nord di Piombino, tra Scarlino,Punta AlaeCastiglione della Pescaia, tra Marina di Alberese e Talamone, all’Argentario eadAnsedonia.
Particolarmente importanti sono le località balneari: tra le principali ricordiamo Viareggio e la Versilia; un emblematico esempio è rappresentato della Maremma grossetana che nei mesi estivi decuplica il numero dei residenti.

Quest’anno sono state assegnate 31 bandiere blu alle spiagge di 16 comuni. Per questo i villaggi Toscana mare sono stati letteralmente presi d’assalto dai numerosissimi turisti che affollano il litorale.

Il turismo in Toscana è uno dei pilastri su cui poggia tutta l’economia della regione. A tal proposito, di recente, è stato approvato un piano che prevede il rilancio dell’immagine della regione sul mercato interno.L’idea è quella di  proporre la regione come una destinazione esclusiva, vicina e conveniente. La crisi economica in atto sta duramente colpendo le famiglie italiane e i loro consumi, incidendo in modo negativo anche sul tempo libero e sui viaggi e le vacanze. L’idea è quella di attirare turisti con offerte competitive, adatte a tutte le tasche e caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo. Per questo, per la prossima stagione balneare, grande slancio sarà dato alla categoria Case vacanza Toscana mare, perché quella in Toscana non è una vacanza solo mare, montagna o collina, ma un mix unico tra storia e cultura, enogastronomia e intrattenimento alla portata di tutti.

No Comments
Comunicati

Mare, natura, cultura e sport. Tutto questo è Isola d’Elba

L’Isola d’Elba, un’oasi verde nell’Arcipelago Toscano, è un vero e proprio paradiso per i visitatori. L’Elba regala la sensazione di molte cose in una: le spiagge e le scogliere, il vento, la terra, i profumi, i sapori, il duro lavoro dell’uomo, i paesini arrampicati sui monti, le terrazze sul mare non sono che l’inizio di un’isola che non delude mai. Scegliere l’Isola d’Elba come meta per le propria vacanze, significa non solo godere delle numerosissime spiagge dislocate nei 223 km di costa, poiché ogni giorno è possibile organizzare visite tematiche anche sotto il profilo culturale, molti infatti sono i siti storici ed archeologici presenti, i musei, le residenze Napoleoniche, le chiese costruite in diverse epoche. Mentre per chi è amante del trekking o delle passeggiate nella natura, è possibile esplorare centinaia di chilometri di sentieri che si diramano in ogni parte dell’isola. All’ Isola d’Elba sono presenti strutture ricettive di ogni genere, che offrono servizi di alta qualità: ottimo cibo e serate all’insegna del divertimento conquistano ed emozionano chiunque arrivi sull’isola. Che siano ragazzi, famiglie o gruppi, basterà scegliere una tra le innumerevoli offerte di case vacanze Isola d’Elba o magari optare per uno tra i magnifici e allegri villaggi Isola d’Elba, per passare la più indimenticabile delle vostre vacanze.

Innumerevoli sono i luoghi da esplorare durante una vacanza all’ Isola d’Elba: visite a Portoferraio, Marciana, Marciana Marina e Capoliveri, ma anche soggiorni a Porto Azzurro, Marina di Campo, Rio Elba e Rio Marina nonché soste a Cavo, Isola del Giglio e Isola di Capraia.

Per quanto riguarda la vita notturna e i divertimenti l’isola offre concerti, concorsi di bellezza e spettacoli nelle piazze. Come non ricordare poi le bellissime feste patronali come quella di Santa Chiara a Marciana Marina con processioni di barche e fuochi d’artificio sul mare o le rievocazioni storiche in costume come la suggestiva “Leggenda dell’Innamorata” che ogni 14 luglio anima i rioni del comune di Capoliveri.

Ogni giorno all’Elba è possibile passare un’indimenticabile serata sotto le stelle con i cinema all’aperto e i colorati mercatini di artigianato locale, pronti ad accogliere l’ospite fra gli stretti vicoli dei paesi medievali che si affacciano sul mare.

Gli eventi organizzati nel periodo estivo, tuttavia, non finiscono qui: durante il giorno di Ferragosto, all’Isola d’Elba è un susseguirsi di eventi e feste.

La spiaggia di Cavoli diventa una grande discoteca a cielo aperto, con DJ che si avvicendano durante tutto il giorno e la notte: un appuntamento davvero impedibile per i più giovani e gli amanti dei beach party!

Per gli appassionati di musica segnaliamo il Mediterraneo Jazz Festival di Marciana Marina, che richiama ogni anno musicisti di primo piano nella scena musicale europea, e il festival Elba Isola musicale d’Europa, a Portoferraio, nato dalla collaborazione tra Yuri Bashmet e George Edelman e divenuto un grande appuntamento nel panorama delle rassegne internazionali di musica classica.

No Comments
Comunicati

L’arcipelago delle Tremiti: quattro isole da sogno e un mare incontaminato

Le isole Tremiti sono dette anche “Le perle del Mediterraneo”, per la loro bellezza. Situato a circa 12 miglia dal promontorio del Gargano, questo arcipelago è formato da ben quattro isole, che si stagliano in queste acque cristalline, una delle maggiori attrazioni per i turisti italiani e non solo. Le isole in questione sono: San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara, tutte situate a circa 11 miglia dall’isola di Pianosa. Per raggiungere questo splendido arcipelago ci sono i traghetti Tremiti, che partono direttamente da Rodi, Peschici, Vieste, Manfredonia, e da Termoli. Usufruendo di questo servizio in poco tempo è possibile raggiungere questo paradiso terrestre, immerso nella natura più assoluta. Ma per chi vuole raggiungere queste isole in minor tempo ancora, allora ci sono gli aliscafi Tremiti, che in un tempo veramente esiguo, trasportano i turisti direttamente su questo arcipelago. Andiamo a vedere nello specifico queste quattro isole, diverse tra loro, sia per conformazione del territorio, e sia per quella che è poi la funzione principale che svolgono. Per esempio San Nicola, è sicuramente il centro amministrativo, storico e religioso dell’intero arcipelago. Qui si concentrano tutte le tracce del passato, con tantissimi reperti storici, che consentono di capire come si viveva prima su queste isole, la cultura, gli usi e i costumi delle popolazioni locali. Ben 42 ettari di isola, che consentono di vivere in pieno la cultura della popolazione delle Tremiti, oltre che godersi un mare straordinario. L’isola di San Domino, invece, è una sorta di riserva naturalistica, perchè è quasi del tutto ricoperta da boschi di Pino d’Aleppo; e veniva soprannominata dai Benedettini: l’Orto di Paradiso, per la varietà dei fiori che sono presenti sull’isola. Per quel che riguarda la costa, essendo molto frastagliata, offre la possibilità ai turisti di poter beneficiare di innumerevoli calette dove poter fare il bagno in acque limpidissime. L’isola di San Domino, è famosa anche per i suoi tantissimi scogli, che assumono le forme più incredibili: da quello dell’elefante, a quello a forma di piramide, a quelli che raffigurano i pagliai. Visitando queste coste con una barca, è possibile ammirarli tutti, e esplorare anche le tantissime grotte che sono presenti in questa zona, come quella delle viole, quella delle rondinelle e quella del bue marino. Tra le spiagge più importanti e da visitare assolutamente ci sono, Cala Matano, Cala delle Arene, e la spiaggia dei Pagliai, che è raggiungibile solo direttamente dal mare. Cretaccio è un’isola rocciosa di colore giallo, quindi completamente di natura argillosa, e questa cosa la rende sempre in preda agli agenti atmosferici e quindi soggetta a corrosione. Chiudiamo con l’ultima delle quattro isole, Caprata, detta anche Capraia o Capperaia, che è totalmente disabitata, con i suoi 45 ettari di natura selvaggia; e la famosa punta del faro che è un vero e proprio spettacolo per gli occhi. L’arcipelago delle Tremiti, quindi, è un mix perfetto tra queste quattro isole che racchiudono cultura, enogastronomia, natura e un mare spettacolare da vivere in tutte le sue sfaccettature.

No Comments
Comunicati

Le isole Eolie: sette perle da visitare e vivere tra mare e natura incontaminata

L’arcipelago delle Eolie è un complesso di sette isole di origine vulcanica, che prende il nome dal dio del vento Eolo. Le sette isole che compongono una sorta di Y, guardandole dall’alto sono: Stromboli, Panarea, Salina, Lipari, Vulcano, Filicudi, Alicudi; con l’isola di Vulcano che rappresenta l’estremità più bassa della Y, con Stromboli e Alicudi a fare da punte ad est e ovest dell’arcipelago. Come detto in precedenza, queste isole sono dei vulcani ancora attivi, dal fascino incredibile, e che consentono tra le tante attività, anche quella di visitare i vari crateri ancora in attività. Sicuramente tra le sette perle del mediterraneo, come vengono chiamate le isole che formano l’arcipelago delle Eolie, Vulcano è quella che più racchiude l’essenza in assoluto, non fosse altro che per il nome che porta. Un vulcano ancora in attività, che spesso regala delle colate di lava che, attraverso la famosa sciara di fuoco, arrivano direttamente a mare, per regalare ai turisti un’esperienza unica nel suo genere. Per raggiungere questo splendido arcipelago ci sono i traghetti Eolie, che consentono a tutti i turisti di poter arrivare in questo paradiso, e godersi una vacanza unica nel suo genere. I traghetti Messina Isole Eolie, fanno da spola quotidianamente per il trasporto di persone, ma anche di generi di prima necessità; così da poter sopperire al fabbisogno quotidiano degli isolani e dei loro ospiti. Tra le isole dell’arcipelago delle Eolie, la più piccola è Panarea. Questa isola, malgrado le sue dimensioni ridotte, è però quella più frequentata in assoluto, soprattutto dai giovani, per la vita notturna che offre e i tantissimi locali e feste che ogni giorno si organizzano sulle barche all’ora dell’aperitivo, oppure al tramonto sulla spiaggia per ballare fino all’alba. Lipari, invece, è l’isola più grande dell’arcipelago e viene soprannominata anche la montagna bianca, vista che è costituita principalmente da pomice. Salina, è salita alla ribalta della cronaca diventando famosa perchè il compianto Massimo Troisi l’ha scelta per girarci il film Il Postino. Lo scenario è unico, e tantissimi turisti la scelgono, per poter visitare i luoghi dei ciak, oltre che per alcuni prodotti tipici come per esempio i famosi capperi e l’ottimo vino Malvasia. Stromboli è anche detta l’isola nera. Da lontano appare questo enorme agglomerato di colore nero che alla sua sommità presenta un pennacchio che, al tramontar del sole, consente di vedere la fiamma del vulcano. Uno spettacolo unico nel suo genere, così come camminare sulle sue spiagge che sono completamente nere, visto che sono costituite esclusivamente da frammenti di lava raffreddata, diventati tanti piccoli ciottoli neri. Alicudi e Filucidi sono molto simili come isole, ancora incontaminate e un pò selvagge, meta ideale per coloro che vogliono vivere il mare e la natura, e non amano abbandonarsi alla vita mondana.

No Comments
Comunicati

Due isole la sogno, con una mare cristallino: ecco l’Elba e il Giglio

La Toscana è famosa, oltre che per le sue splendide coste, per il promontorio dell’Argentario, e per luoghi molto “in” come Forte dei Marmi; anche per due isole che sono proprio di fronte, in questo splendido mare azzurro: l’Elba e il Giglio. Diversi sono i traghetti Elba, che arrivano in questa isola dove è possibile trovare un mare cristallino, e una varietà di spiagge veramente unica nel suo genere. Infatti, l’isola d’Elba abbraccia un turismo variegato, da quello per famiglie, a quello per giovani, ma anche per gli sportivi, con la possibilità di fare immersioni, o diversi sport acquatici. Sono ben 147 i chilometri di costa a disposizione, con una varietà infinita di paesaggi, che spaziano dalle spiagge bianche di Marina di Campo, Sant’Andrea, passando per la famosissima la spiaggia di Lacona, o quella di Lido di Capoliveri. L’Elba, poi, presenta anche altre tipologie di spiagge, sempre molto importanti, e molto frequentati dai bagnanti. Si tratta di quella di Capo Bianco, quella di Sansone e quella de Le Ghiaie, mentre l’ideale per coloro che amano immergersi è la spiaggia di Pamante, dove è possibile visitare anche diversi relitti presenti in quella zona, come per esempio quello dell’Elviscot. I traghetti per Giglio, portano i turisti direttamente su questa splendida isola che si estende per 21,21 Kmq, e dista solamente 11 miglia dal promontorio dell’Argentario. Si tratta di un’isola ancora molto selvaggia, con tantissimi percorsi a piedi, per vivere la natura al 100%. L’isola del Giglio ha un unico porto, piccolo e molto pittoresco, che si riconosce già ad una certa distanza per le case di tutti i colori che si affacciano sullo specchio di acqua azzurra. Qui arrivano i turisti, ma si concentrano anche tutti gli scali commerciali dell’isola, che ovviamente in estate aumentano per accontentare tutte le esigenze di chi frequenta questa splendida isola. Il porto del Giglio è stato costruito dai Romani per la prima volta nel 18 secolo, per poi essere ampliato nel 1796; e distrutto nel 1979 da una violenta mareggiata. Visibili sono ancora i resti lasciati dalle intemperie, soprattutto nella Caletta del Saraceno, dove l’acqua fa riaffiorare in alcuni punti sia le mura del vecchio porto, appunto, che quelle della Villa Romana dei Domizi Enobarbi. Nella zona del porto è visibile anche la Torre del Saraceno che fu edificata nel 1596, grazie a Ferdinando I di Toscana. Da visitare assolutamente il castello, che attualmente ospita il municipio, e che fu eretto nel XII secolo dai Pisani e più volte ampliato nel tempo, difeso dalla Rocca Aldobrandesca, la piazza XVIII Novembre, e Piazza della Rocca dove c’è l’abitazione del violinista Uto Ughi. Concludiamo con le spiagge più belle del Giglio, con il centro abitato di Campese, che presenta una spiaggia di sabbia molto ampia collocata tra la Torre medicea e un faraglione. La spiaggia della Cannella, invece, è situata a soli 2 chilometri dal porto, ed è il posto ideale per i bambini con la sua sabbia bianca, mentre la spiaggia delle Caldane è decisamente più piccola e si può raggiungere dopo circa 20 minuti di cammino a piedi. Nella parte nord del porto, si trova la terza spiaggia per estensione, quella dell’Arenella, anche questa raggiungibile in auto come quella delle Cannelle.

No Comments
Comunicati

Mare, sole, ottima cucina, e una natura incontaminata: ecco il Golfo Aranci

La parola vacanza spesso fa rima con Sardegna. Questo perchè l’isola sarda rappresenta da sempre una delle mete vacanziere più gettonate in assoluto, e i motivi di tutto questo sono tantissimi. In primis il mare, che è forse tra i più belli in assoluto, qualsiasi punto dell’isola si scelga, poi per i paesaggi unici, selvaggi, per la natura incontaminata, per la storia e per l’enogastronomia. Per raggiungere l’isola dalla terra ferma ci sono tantissimi traghetti Sardegna che partono da diversi porti italiani e raggiungono più punti dell’isola. I traghetti Golfo Aranci Livorno, collegano una delle zone più belle e più glamour della Sardegna, con la cittadina Toscana. Un ponte diretto, che consente a tantissime persone di poter approdare su questa splendida costa, in questo golfo incontaminato, circondato da un mare straordinario. Il Golfo Aranci è una zona di villeggiatura molto rinomata, anche se conserva ancora quell’aspetto selvaggio, che è un pò presente nella maggior parte delle zone dell’isola. Golfo Aranci, poi, è anche un pò il punto di partenza per tutti coloro che arrivano sull’isola, perchè qui è presente il porto, che come abbiamo detto consente di raggiungere l’isola grazie ai traghetti Sardegna, e poi da qui è possibile spostarsi verso mete molto ambite e di tendenza, come per esempio Porto Rotondo o Porto Cervo, che distano pochissimi chilometri. Per chi, invece, sceglie di soggiornare qui e non spostarsi troppo, allora scoprirà che nelle vicinanze è possibile trovare una serie di spiagge molto belle. Tra queste vanno segnalate sicuramente: Cala Greca, Cala Moresca, Cala Sabina e la spiaggia Bianca, che sono raggiungibili percorrendo la strada panoramica per arrivare ad Olbia per qualche chilometro; oltre a Cala Banana, Sos Aranzos, Cala Sassari, e Terrata. Gli insediamenti turistici più grandi sono sicuramente Baia Caddinas, che è dotato anche di un porto turistico; e il Golfo di Marinella con le sue splendide spiagge bianche. Entrambe questi centri, offrono, oltre a paesaggi incredibili e ad un mare cristallino; anche una serie di strutture ricettive di altissimo livello dotate di ogni comfort. Dunque è possibile scegliere tra residence, hotel, appartamenti, tutti posizionati in località uniche sia per il paesaggio che offrono, sia per la natura che li circonda. Scegliere il Golfo Aranci, quindi, rappresenta la possibilità di poter optare sia per una vacanza all’insegna del relax immersi nella natura, ma anche del glamour, spostandosi a pochi chilometri di distanza nelle località estive più alla moda del mondo. Questa località è molto rinomata anche per la cucina, con tantissimi ristoranti specializzati nella tipica cucina marinara, e per le specialità sarde; oltre ad una varietà incredibile di prodotti di artigianato locale, e tra questi il corallo lavorato in tantissimi modi.

No Comments
Comunicati

L’arcipelago delle Egadi e le sue meraviglie

L’arcipelago delle Egadi, è formato da tre isole molto belle: Favignana, Levanzo, Marettimo, Maraone e Formica. Questo complesso di isole si trova a circa 9 miglia ad Ovest di Trapani, ed è un vero e proprio paradiso grazie ad un mare cristallino e a dei paesaggi mozzafiato. Per chi vuole raggiungere questo posto straordinario è possibile sia optare per i traghetti Egadi, e sia per coloro che vogliono arrivare in maniera più veloce con gli aliscafi Egadi. Dunque, con i traghetti Egadi è possibile partire da tantissimi porti italiani come Napoli, Marsala e ovviamente Trapani, e raggiungere una delle tre isole che forma questo fantastico arcipelago. Favignana è senza dubbio l’isola più famosa delle tre, e anticamente si chiamava Aegusa, che tradotto significa farfalla; ovvero la forma che viene attribuita all’isola. Il nome che attualmente viene dato all’isola, invece, deriva direttamente da “favonio”, che è un vento molto caldo che spira da ponente, e che batte sulla costa offrendo un clima caldo a tutti i visitatori. Favignana per la sua conformazione, offre ai turisti la possibilità di spaziare dalle spiagge di sabbia finissima, fino alle grotte da perlustrare; tutto questo contornato da acque cristalline che consentono anche a chi ama le immersioni di poter beneficiare di fondali incontaminati e molto ricchi di pesci e vegetazione. Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni sono le spiagge di sabbia dorata dell’isola, mentre Punta Lunga, i Faraglioni, il Preveto, e Punta Sottile, presentano spiagge che si alternano tra sabbia e ciottoli dove è possibile assistere a tramonti mozzafiato. Molto suggestive anche le zone rocciose come Grotta Perciata, Punta Fanfalo o il Cavallo, dove è possibile fare snorkeling. Da visitare sicuramente Cala Rossa, o la Grotta dei Sospiri, oltre alla secca del Toro e la Galeotta, che regalano scenari veramente unici nel loro genere. Molto più piccola, anzi la più piccola di tutto l’arcipelago, l’isola di Levanzo è molto selvaggia e presenta un solo agglomerato urbano di appena cento abitanti. Si tratta di un piccolo paradiso, dove il silenzio regna incontrastato, e la natura trova la sua massima espressione. Il fondale marino di questa isola, infatti, presenta oltre quattrocento specie rare di piante, ed è il punto di forza della riserva marina protetta delle isole Egadi. Anche qui, come a Favignana, è possibile visitare un numero incredibile di spiagge e di grotte. Da non perdere assolutamente: la Grotta del Genovese, la Grotta dei Porci, la Grotta di Punta Cappero, la Grotta delle Pecore, la Grotta di Cala tramontana e la Grotta del Palummo. Marettimo, invece, è senza dubbio l’isola più selvaggia di tutto l’arcipelago. Qui veramente non c’è nulla, se non natura incontaminata, splendidi paesaggi, e un patrimonio vegetativo e faunistico preziosissimo, che vede specie talmente uniche che rappresentano una rarità per il Mediterraneo. Il trekking è sicuramente l’attività principe da svolgere su questa isola, quindi tutti coloro che amano stare a contatto con la natura, non possono fare a meno di fare una tappa anche a Marettimo; e di godersi questi scorci naturalistici che lasciano tutti senza parole.

No Comments
Comunicati

Capri, la perla del Golfo di Napoli

La Campania è tra le regioni italiane più belle in assoluto, non fosse altro che per un mix perfetto di cultura, paesaggi, mare, enogastronomia e storia. Tra le perle del Golfo di Napoli, brilla sicuramente l’isola di Capri: meta del jet set internazionale da tantissimi anni, che si riversa sull’isola per vivere serate all’insegna del glamour. Ma Capri è pronta ad accogliere anche i turisti più comuni, coloro che vogliono vivere solo una giornata su questa bellissima isola, e godersi il mare o le passeggiate tra i suggestivi vicoli. L’unico mezzo di trasporto per arrivarci sono i traghetti Napoli Capri, che fanno la spola dal porto del capoluogo campano, fino all’isola, che è raggiungibile in pochissimo tempo, grazie alla distanza esigua. I traghetti Capri, sono senza dubbio il modo più comodo, veloce, ed economico per raggiunge questo piccolo paradiso sospeso nel blu del mare campano. Una volta giunti a Capri la prima cosa che colpisce i turisti è senza dubbio il mare che presenta colori fantastici, e la vegetazione lussureggiante; oltre alle tantissime cose da vedere e i percorsi da fare. Una delle attrazioni principali, è senza dubbio la grotta azzurra, che ogni giorno calamita l’attenzione di migliaia di turisti. Situata in corrispondenza della famosa villa imperiale di Damecuta, che vigila dall’alto questa feritoia nella roccia, che si apre poi con una bocca che consente l’ingresso al suo interno di piccole imbarcazioni a remi che trasportano i turisti.. Ci sono diversi barcaioli, ovviamente tutti autorizzati, che guidano queste barca all’interno della grotta, trainandole con una catena che è murata all’ingresso della grotta stessa. Una volta entrati nel suo interno si capisce subito perchè è stata chiamata “grotta azzurra”. Il Duomo Azzurro, come è chiamato da queste parti, regala delle emozioni uniche, con un blu cobalto che quasi arriva ad acceccare i turisti che sono all’interno della grotta. Uno spettacolo indimenticabile che rimarrà impresso nella memoria di tutti coloro che parteciperanno a questa splendida escursione. Capri però non è solo la grotta azzurra, ma tantissime altre attrattive interessanti e allo stesso modo belle da vedere. Per esempio, l’Arco Naturale, che rappresenta la parte rimanente di un’altra grande grotta, e che il mare ha praticamente cambiato conformazione, scavando nella roccia. Di straordinaria bellezza anche le diverse ville presenti sull’isola, come per esempio la splendida Villa Jovis, già citata da Tacito negli Annali, dove l’imperatore Tiberio soggiornò diverso tempo, seguendo le sorti del suo impero; oppure Villa San Michele, costruita dallo scrittore svedese Axel Munthe sui ruderi di un’antica villa romana. Da non dimenticare, poi, la Casa Rossa ad Anacapri, che ospita un museo che conserva al suo interno statue di epoca romana, oltre a tantissime immagini e tele che rappresentano la vita caprese. I Giardini di Augusto, situati a pochissimi passi dalla storica “Piazzetta” di Capri, altro simbolo dell’isola dove si ritrovano turisti e gente famosa per sorseggiare un caffè, oppure prendere un aperitivo; regalano una passeggiata tra la natura di questa splendida isola e assaporare i colori, gli odori di questa vegetazione florida e straordinaria. Chiudiamo rigorosamente la carrellata delle bellezze di Capri, con i Faraglioni, due scogli presenti nelle acqua di Capri, e che da sempre rappresentano un pò uno dei simboli dell’isola. Le foto dei turisti si sprecano, e da diverse angolazioni della splendida isola si possono ammirare e fotografare questi due blocchi che si stagliano in questo mare azzurro, e che rappresentano il biglietto da visita dell’isola di Capri in tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

Isola d’Elba: vacanze in pieno relax immersi nella natura più incontaminata

Le vacanze all’Elba sono una delle mete che prima o poi nella vita un italiano deve programmare. L’isola d’Elba è un posto incantevole che racchiude in se una natura incontaminata, delle spiagge bellissime, il tutto condito con la classica ospitalità toscana. Gli hotel all’Elba sono tantissimi, e tutti attrezzati ad ospitare qualsiasi tipo di turismo. E’ possibile trovare hotel all’Elba di tutte le categoria, per una vacanza adatta a tutte le tasche: da chi vuole spendere poco, senza rinunciare al comfort e all’ottima ospitalità; a chi invece vuole una vacanza extra lusso. Tutti possono trovare la soluzione migliore e rendere la propria vacanza all’Elba indimenticabile. I luoghi incantevoli di questa isola toscana, a pochi passi dalla costa ha conquistato qualsiasi turista ha deciso di passare le sue vacanze in questo posto. Sviluppatasi prevalentemente come meta turistica, l’isola ha pensato e realizzato una serie di servizi pensati appunto per i turisti che giungono qui. Tra questi, possiamo assolutamente segnalare una rete di collegamenti veramente efficienti, con tantissimi traghetti che coprono questa tratta. Per chi sceglie l’aereo, invece, sull’isola è presente un aeroporto molto efficiente, che consente anche ai turisti stranieri di poter accedere facilmente all’isola. Come detto in precedenza, di particolare interesse anche la rete ricettiva con strutture di qualità, residente, campeggi e ovviamente hotel, presenti negli otto comuni che compongono questa isola. Tante le ragioni per scegliere una vacanza all’Elba. Tra questi, oltre al mare cristallino, alla natura incontaminata, all’ottimo cibo, ci sono anche la cultura che questo posto può offrire e la possibilità di vivere il mare a 360°. L’isola d’Elba, infatti, presenta delle spiagge uniche nel suo genere, non fosse altro che per la varietà e la tipologia di scenari a disposizione dei turisti. Oltre alle classiche spiagge sabbiose, è possibile trovare arenili di ciottoli, piccole calette nascoste dove è possibile arrivarci solo in barca; oppure scogliere di straordinaria bellezza, da lasciare senza fiato. Le spiagge più frequentate sono sicuramente quelle che presentano una sabbia molto sottile, e consentono di poter trovare l’habitat naturale per riposarsi e godersi un pò di relax. Tra queste segnaliamo, sicuramente, quella di Cavoli e La Biodola. La prima spiaggia si trova nella parte Sud dell’Elba vicino al comune di Marina di Campo, e si presenta come una lingua di sabbia molto lunga, con un fondale basso e cristallino; adatto soprattutto a chi è in vacanza con bambini piccoli, che qui possono vivere il mare nella massima sicurezza. Lo stesso possiamo dire anche de La Biodola, che con i suoi 600 metri di spiaggia attrezzata, è indicata anche per coloro che vogliono praticare un pò di attività in mare come le immersioni o lo snorkeling. L’Elba come dicevamo non è solo spiagge di sabbia bianca, ma il suo territorio, nelle vicinanze del comune di Portoferraio, offre la possibilità di potersi godere la splendida spiaggia di Sansone, che è fatta di ciottoli bianchi, oppure quella della Padulella, che è lunga circa 150 metri, ed è un vero e proprio gioiello con colori veramente straordinari. Di particolare bellezza è invece la spiaggia de L’Enfola, che si trova nella parte settentrionale dell’isola, e che è costituita da un istmo di sabbia. Per concludere non potevamo parlare anche della bellissima costa rocciosa dell’isola d’Elba, che presenta delle baie molto raccolte, ideali per chi non ama la confusione e vuole vivere una vacanza immerso nella natura incontaminata. Tra le più belle possiamo segnalare sicuramente: Capo Sant’Andrea, Patresi e Chiessi, tutte collocate nella parte occidentale dell’isola subito dopo il comune di Marciana.

No Comments
Comunicati

Vacanze sulle isole: le più gettonate sono la Sardegna e l’Elba

Le isole sono da sempre, una delle mete più ambite quando si pensa alla vacanza estiva. Tra le isole più visitate in assoluto in Italia ci sono sicuramente la Sardegna e la Sicilia, due posti magici e pieni di storia e cultura; ma prendono sempre più piede anche le piccole isole, come le Eolie, oppure l’isola d’Elba. Vogliamo concentrare la nostra attenzione proprio sull’isola toscana, che è vicinissima alla costa, e che con le sue splendide spiagge attira ogni anno tantissimi turisti; anche coloro che vogliono solo passare un fine settimana in totale relax e immersi nella natura incontaminata. L’Elba, infatti, è un posto unico nel suo genere, con tantissime spiagge, tutte diverse tra loro, con scenari unici; e con una vegetazione rigogliosa. Le strutture ricettive sono tantissime: gli hotel all’Elba rappresentano uno dei punti di forza di questa isola, che può ospitare tantissime persone che arrivano da ogni parte d’Italia e non solo per visitare i ben 147 chilometri di coste. Il mare cristallino e le spiagge dai mille colori, sono poi l’attrattiva principale di questa isola. Scegliendo un hotel all’Elba, è possibile visitare l’isola girandola e passando dalle bellissime distese di sabbia bianca di Marina di Campo o Sant’Andrea, senza dimenticare quelle più famose come la spiaggia di Lacona, o quella di Lido di Capoliveri. Di grande rilievo sono anche la spiaggia de Le Ghiaie, quella di Capo Bianco e quella di Sansone. Per chi ama poi le immersioni, i fondali dell’isola d’Elba sono ideali, ed è possibile anche poter visitare diversi relitti presenti in zona, come per esempio quello dell’Elviscot, a Pamante. E di fondali incontaminati ne è piena anche la Sardegna, decisamente un’isola molto più grande dell’Elba, e che quindi offre tantissime opportunità sia nelle rinomate zone costiere, che nelle zone interne. Per coloro che vogliono visitare questa incantevole isola, è possibile trovare tantissimi hotel in Sardegna, che ospitano i turisti, a seconda della zona dove si vuole soggiornare. E quando parliamo di hotel in Sardegna, spesso rimaniamo incantati dalle strutture super lussuose che si possono trovare in località glamour come Porto Cervo o Porto Rotondo. Per coloro che amano il lusso sfrenato, e vogliono essere coccolati nel massimo comfort, allora queste località fanno sicuramente al caso loro. Essendo l’isola molto grande vi è un’ampia scelta di posti da visitare. La zona di Cagliari o Villasimius nella parte bassa della Sardegna, rappresenta un gioiello da vedere assolutamente; mentre di particolare interesse naturalistico è la zona di Palau, con l’Arcipelago della Maddalena che dal 1994 è diventato parco geomarino, dove è possibile trovare paesaggi unici e un mare veramente incontaminato. Ricca di storia, questa isola, che è la più estesa del Mediterraneo, ha rappresentato la culla di tantissime culture. E proprio questa cosa si può ritrovare in tantissime testimonianze che sono arrivate fino ai giorni nostri. Tra queste, per esempio gli oltre 8 mila Nuraghi che sono disseminati su tutto il territorio. Si tratta di veri e proprio villaggi e tombe megalitiche, che riportano a noi la storia di alcune civiltà che si sono sviluppate su questa splendida isola a partire dal II millennio a.C.

No Comments
Comunicati

L’opzione traghetto per una vancanza comoda e per avere sempre l’auto al seguito

Per chi ama il mare e sceglie come meta una delle isole del Mediterraneo o dell’Adriatico, il mezzo di trasporto migliore è senza dubbio uno dei tanti traghetti in partenza dai porti italiani. Le compagnie di navigazione sono tantissime così come il servizio traghetti offerto e, a seconda del luogo che dovete raggiungere, vi è un porto italiano che copre la tratta. Per esempio volete andare in Tunisia? Bene, è possibile partire dal porto di Civitavecchia, da quello di Palermo, o da Genova, e ancora da Salerno o da Trapani. Dunque da ogni porto dello stivale, isole comprese, è possibile raggiungere ogni meta grazie ai traghetti delle varie compagnie italiane e non pronte ad ospitare e a trasportare i passeggeri verso i posti più belli di villeggiatura. Tirrenia, Moby, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines; e ancora Snav, Sardinia Ferris, Ttt Lines, Caremar, Superfast Ferries, e tante altre ancora. Sono solo alcune delle compagnie a disposizione di coloro che decideranno di viaggiare con uno dei traghetti a disposizione, magari portandosi dietro anche la propria vettura, per poi potersi muovere una volta sulla terra ferma in piena libertà. Tra le isole italiane più visitate, preferita da chi vuole fare una piccola traversata in traghetto, c’è sicuramente l’isola d’Elba. Si tratta di una meta turistica molto ambita, anche perchè l’isola offre la possibilità a tutti di trovare il proprio paesaggio ideale. I traghetti per l’isola d’Elba sono il ponte naturale per approdare in questo splendido paradiso terrestre dove è possibile godersi un mare cristallino, una natura incontaminata, e delle spiagge che variano a seconda delle zone in cui si decide di fare il bagno. Sono ben 147 i chilometri di costa che regala l’isola d’Elba e, partendo dalla parte occidentale, possiamo tuffarci in un mare di un colore unico, accentuato anche dalle splendide spiagge di sabbia bianca che si trovano a  Cavoli, Fetovaia, Seccheto, Sant’Andrea, e Marina di Campo. Per gli amanti delle spiagge dorate, invece, la costa a nord-ovest presenta dei luoghi incantevoli come per esempio la famosissima spiaggia di Lacona, oppure quella del Lido di Capoliveri. Il versante ovest di Portoferraio, offre la possibilità di poter beneficiare della ghiaia bianca, con la spiaggia di Capo Bianco, oppure quella di Sansone; senza dimenticare la famosissima spiaggia de Le Ghiaie. L’Elba poi nasconde anche molte storie particolari, non ultima quella della Costa Crociere che è affondata ed è ancora visibile appoggiata sul fondale dell’isola. Oltra a questa brutta pagina, è possibile visionare anche il relitto dell’Elviscot, un mercantile affondato nel 1972, che ormai ha dato il nome ad una spiaggia: quella del Relitto a Pomante. Questa spiaggia si raggiunge a nuoto, e una volta arrivati ci si trova lo spettacolo di questo relitto, oggi un vero e proprio santuario marino per i sub.

No Comments
Comunicati

L’Albania, la nuova meta turistica a poche ore di traghetto dall’Italia

Fino a poco tempo fa era una zona quasi sconosciuta, ricordata solamente per gli sbarchi dei profughi nella vicina Italia; ed invece ora sta diventando una meta turistica molto ricercata. Stiamo parlando dell’Albania, e delle sue fantastiche e incontaminate coste, che presentano delle spiagge straordinarie con calette di sabbia bianca, intervallate da scogli o da lunghe lingue di sabbia. L’Albania, però, non è solo mare, ma anche natura incontaminata, con splendidi boschi, paesaggi di montagna che lasciano senza fiato; e poi antichissime tradizioni che ancora sopravvivono senza contaminazioni esterne nonostante gli ultimi anni travagliati che ha vissuto questa Nazione. Grazie a tutto questo, oggi l’Albania è una delle destinazioni preferite dagli italiani, che con poche ore di navigazione, riescono a raggiungere queste splendide coste. I traghetti Albania sono sicuri, veloci, e a costi accessibilissimi. Diverse sono le linee di navigazione che partono dai porti italiani in direzione di Durazzo. Da Bari, Ancona e Trieste è possibile, quindi, raggiungere con questi traghetti Durazzo, e una volta che si è sulla terra ferma, poter iniziare a muoversi verso le mete turistiche più rinomate del paese. La zona più bella e più suggestiva dove trascorrere la vostra vacanza al mare, è senza dubbio la costa che parte dalla città di Valona, e si snoda verso la parte bassa fino ad arrivare a Saranda. Superato il monte Llogara, alto circa mille metri, quello che si può ammirare davanti è un panorama mozzafiato con sullo sfondo montagne pietrose, paesaggi pieni di verde, e lunghissime spiagge di sabbia, bagnate da un mare dai colori incredibili, con tutte le tonalità dell’azzurro. Un susseguirsi di emozioni, con cambi di scenario unici, passando dal verde dei boschi, al blu del mare, si arriva fino a Saranda, la località balneare più famosa di tutta l’Albania. Anche la città di Dhermi, dove ci si arriva dopo aver percorso un suggestivo uliveto, presenta una spiaggia di straordinaria bellezza e con una natura ancora incontaminata; mentre Himara ricorda un villaggio greco, con il suo lungomare e le sue due spiagge più importanti: Potam e Spile. Questa città da il nome anche al golfo che la protegge, e rappresenta una stazione marittima ideale per il suo clima. Da non perdere sicuramente anche Porto Palermo, che nasce in un’insenatura naturale particolarmente suggestiva, e qui si può visitare la vecchia base militare è il bunker scavato direttamente all’interno della montagna dove trovavano riparo i sommergibili. Chiudiamo la carrellata delle località balneari più belle dell’Albania con Ksamil, che con le sue quattro isolette, presenta uno scenario unico nel suo genere, ed offre una serie di spiagge di particolare bellezza, oltre ad essere l’ultima città prima del confine con la Grecia. Dunque, per la bellezza dei posti, l’ospitalità, la vicinanza con l’Italia, i prezzi molto competitivi, e per il mare incontaminato; l’Albania sta salendo alla ribalta nella speciale classifica dei luoghi più visitati dagli italiani.

No Comments
Comunicati

Traghetti per la Grecia e traghetti per Corfù: prenota on line

Traghetti Grecia è un portale dedicato alla prenotazione on line di tutti i traghetti da Ancona, Bari, Brindisi e Venezia per la Grecia: direzione Igoumenitsa, Patrasso, Corfù, Cefalonia, Paxos e Zante.

Utilizzando il sistema di ricerca online, per l’utente sarà possibile consultare e confrontare orari, prezzi e disponibilità delle varie compagnie che assicurano i collegamenti con la Grecia.

Con Traghetti Grecia ciascun utente avrà la possibilità di completare tutte le operazioni di acquisto on line dei biglietti, utilizzando la procedura che preferisce, scegliendo tra bonifico bancario, bollettino postale o carta di credito. I biglietti del traghetto verranno recapitati all’indirizzo comunicato in fase di acquisto. Un prodotto sicuro e di facile consultazione per rispondere a tutte le esigenze dei clienti, anche le più particolari.

Traghetti-Grecia.it è in grado di fornire ai visitatori del sito tutte  le informazioni utili per trovare la soluzione di viaggio ideale. Il motore di ricerca traghetti permette di confrontare e monitorare le tariffe e la disponibilità delle diverse compagnie per la linea marittima selezionata e il sistema di prenotazione consente al cliente di scegliere tra varie forme di pagamento e di recapito del biglietto.

C’è inoltre un call center a disposizione di tutti i clienti, che offre assistenza telefonica:  il sistema di prenotazione traghetti per la Grecia e per Corfù è disponibile on line 24 ore su 24. Gli utenti del sito potranno infatti comparare facilmente orari e prezzi, prendere le proprie decisioni in modo semplice e veloce e acquistare biglietti traghetto per la Grecia.

Inoltre sul sito è disponibile il servizio prenotazione per i traghetti Corfù, ideale per assicurarsi i biglietti per l’imbarco senza sovraccosti e senza code, con a disposizione tutte le informazioni su orari e tariffe dei traghetti per Corfù, disponibilità di posti ed eventuali offerte promozionali.

Corfù è una delle isole greche più vicina all’Italia, ed è conveniente quindi raggiungerla in traghetto.

No Comments
Comunicati

Traghetti Ischia e traghetti per Ponza: consulta orari e tariffe

Traghetti Ischia è un portale dedicato alla prenotazione on line dei traghetti da e per Ischia, Procida, Capri e le Isole Pontine.

Utilizzando il sistema di ricerca online, per l’utente sarà possibile consultare e confrontare orari, prezzi e disponibilità delle varie compagnie che assicurano i collegamenti con l’isola di Ischia con i porti campani e laziali.
Con Traghetti Ischia chiunque avrà la possibilità di completare tutte le operazioni di acquisto on line dei biglietti, sia per le navi che per gli aliscafi, utilizzando la procedura che preferisce fra bonifico bancario, bollettino postale o carta di credito. I biglietti del traghetto verranno recapitati all’indirizzo comunicato in fase di acquisto. Un prodotto sicuro e di facile consultazione per rispondere a tutte le esigenze dei clienti, anche le più particolari.

A disposizione dei clienti c’è inoltre un call center che offre assistenza telefonica:  il sistema di prenotazione traghetti per Ischia è disponibile on line 24 ore su 24.

Gli utenti del sito potranno infatti comparare facilmente orari e prezzi, prendere le proprie decisioni in modo semplice e veloce e acquistare biglietti traghetto per l’Isola di Ischia e per le più importanti destinazioni del Mediterraneo.
Traghetti-ischia.it fornisce ai visitatori del sito tutte  le informazioni utili per trovare la soluzione di viaggio ideale. Il motore di ricerca traghetti permette di confrontare e monitorare le tariffe e la disponibilità delle diverse compagnie per la linea marittima selezionata e il sistema di prenotazione consente al cliente di scegliere tra varie forme di pagamento e di recapito del biglietto.

Inoltre sul portale è disponibile il servizio prenotazione per i traghetti Ponza, ideale per assicurarsi i biglietti per l’imbarco senza sovraccosti e senza code, con a disposizione tutte le informazioni su orari e tariffe dei traghetti da e per Ponza, per una gita o un soggiorno nelle isole pontine.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Sardegna ed all’Isola d’Elba

Il fascino della vacanza sulle isole, da sempre è qualcosa insito in tutti i vacanzieri. In Italia sono tantissime le isole meta di vacanze, e tra queste sicuramente spiccano la Sardegna e l’Elba. Due isole differenti per dimensione, ma abbastanza simili, con un turismo comunque medio alto, ma con la possibilità in alcune zone, di poter soggiornare anche a prezzi relativamente bassi. Basta trovare la soluzione migliore e la vacanza in Sardegna diventerà una realtà, così come la vacanza all’Elba. Tante sono le strutture a disposizione per coloro che scelgono di passare le proprie ferie su una di queste due isole, sfruttando la possibilità di godersi il mare, o anche i luoghi suggestivi della parte interna delle isole, come per esempio è possibile in Sardegna. Appartamenti, case vacanze, residenze, hotel, villaggi vacanze, sono solo alcune delle soluzioni che si possono trovare se si sceglie di passare le vacanze all’Elba o le vacanze in Sardegna. Per quanto riguarda l’isola sarda, le possibilità sono veramente ampie, visto che è possibile scegliere tra tantissime località tutte rinomate, e con caratteristiche differenti. Vi piace la mondanità? Bene, la zona che fa per voi è sicuramente la Costa Smeralda. Yacht di lusso, locali alla moda, Vip, serate all’insegna del glamour e del divertimento: questi sono gli ingredienti della vacanza in Costa Smeralda. Senza dimenticare, però, un mare cristallino, delle spiagge mozzafiato con delle calette da sogno e dei paesaggi, e l’arcipelago della Maddalena al largo della stessa Costa Smeralda, che lasciano tutti senza parole. E senza parole lascia sicuramente anche l’isola d’Elba che con i suoi 147 km di coste, presenta una varietà di spiagge che possono accontentare i gusti di ogni vacanziere. Nella parte occidentale, infatti, è possibile trovare spiagge di sabbia bianca granitica e scogli levigati, con Marina di Campo, Cavoli, Fetovaia, Seccheto e Sant’Andrea; mentre sia al centro che a sud, ma anche nella parte nord-ovest si trovano lingue di sabbia dorata con la famosa spiaggia di Lacona, quella di Procchio e Lido di Capoliveri. La ghiaia bianca è sul versante ovest di Portoferraio, dove il mare cristallino delle spiagge di Capo Bianco, Le Ghiaie e Sansone, sono una delle attrattive di maggiore interesse. Per concludere, è possibile trovare all’Elba, anche spiagge di particolari colori, dovuti alle varie polveri e minerali di ferro presenti soprattutto nella costa orientale: Topinetti e Terranera. Suggestivi anche alcuni scorci dell’isola, come per esempio la spiaggia del Relitto a Pomante, oppure lo Scoglio dell’Ogliera, che si può raggiungere solo a nuoto, dove è possibile ammirare il relitto dell’Elviscot, una nave mercantile affondata in quella zona nel 1972, e che oggi è la meta preferita anche per i sub.

No Comments
Comunicati

Villaggi per vacanze in Sardegna e Toscana

L’estate è ormai entrata nel vivo e moltissimi italiani sono già partite per le spiagge più belle della nostra Penisola. Tra queste sicuramente possiamo annoverare quelle della Sardegna e della Toscana; due tra le mete più ambite per la bellezza dei luoghi incontaminati, per i fondali straordinari, per la cultura, l’enogastronomia e per le tantissime strutture ricettive a disposizione dei clienti. Sono tantissimi i villaggi in Sardegna e in Toscana dove è possibile soggiornare, praticamente a due passi dal mare. Partiamo con l’isola che in assoluto fa sognare più delle altre, ovvero la Sardegna. Da Villasimius, località mondana a due passi da Cagliari, fino a Palau, splendida cittadina sulla costa settentrionale vicino alla splendida e rinomata Costa Smeralda. Questa isola, oltre ad essere un vero e proprio paradiso, con spiagge bianche e mare cristallino che ricorda molto quello dei Caraibi; presenta tantissime soluzioni per soggiornare e vivere al meglio questi bellissimi posti. I villaggi in Sardegna, per esempio sono tra le soluzioni più richieste in assoluto, e questo perchè rappresentano il connubio perfetto tra divertimento, relax, servizi, e mare. Una soluzione che può accontentare un pò tutti, dalle famiglie con i bambini a seguito, che possono usufruire dell’animazione presente nei villaggi in Sardegna, ai giovani che all’interno della struttura troveranno qualsiasi cosa cerchino: dal divertimento, allo sport. Senza trascurare, poi, la possibilità di trovare all’esterno di queste splendide strutture turistiche, una serie di locali, ristoranti, e una vita mondana che, soprattutto in Costa Smeralda, rappresenta forse il massimo del glamour che si possa chiedere con i Vip che da sempre la scelgono come meta preferita per le loro vacanze. Di tutt’altra dimensione, invece, la vacanza per chi sceglie i villaggi toscana al mare. Qui, a parte la zona di Forte dei Marmi, che è un pò come la Costa Smeralda, con i Vip che si danno appuntamento al Tortuga e la sera alla Capannina; è possibile trovare bellissimi villaggi attrezzati per le famiglia con i bambini, oppure per i giovani che vogliono una vacanza completa all’insegna del relax, del divertimento, del mare e magari anche dello sport. I villaggi Toscana mare, sono la scelta giusta per chi, poi, vuole magari anche affiancare una meta culturale; vista la ricchezza del patrimonio artistico di questa Regione. La Toscana, poi, è una meta obbligata anche per chi ama il buon cibo: olio, vino, il famoso pane toscano, e poi l’ottima bistecca fiorentina, o il pesce fresco. Un paradiso, quindi, per coloro che amano la tavola, e per chi vuole vivere una vacanza a 360° gradi, senza rinunciare a nulla, e al comfort che i villaggi toscana mare possono offrire.

No Comments
Comunicati

Rivolgersi ad un grossista di telefonia mobile semplifica i rapporti con i propri clienti

In un mercato sempre più complesso e vasto come quello della telefonia mobile e cellulare, i punti di riferimento affidabili sono sempre più importanti, sia per quanto riguarda l’accessibilità alle nuove tecnologie ed ai nuovi prodotti, sia per quanto riguarda l’assistenza e la necessità di occuparsi delle problematiche del cliente anche e soprattutto nel post-vendita. I negozi al dettaglio sono sempre più numerosi, ed aumentano considerevolmente anche i portali attraverso i quali è possibile acquistare ad ottimi prezzi tutta la gamma dei telefoni cellulari di recente produzione e tutti gli accessori che sono in commercio.

Da qualche tempo, in virtù della necessità di ottimizzare le scorte di magazzino, specialmente in un settore nel quale la frequenza di produzione dei nuovi modelli è molto alta, sono nati negozi online che si occupano di distribuzione telefonia mobile, con tempi di consegna molto rapidi e con tutta una serie di servizi che agevolano nel lavoro e spesso risolvono radicalmente le problematiche dei negozi che si occupano di vendita al dettaglio.

Queste realtà consentono di acquistare anche quantità minime, assicurando quindi ai titolari di partita iva la possibilità di garantire ai propri clienti tutto ciò che desiderano in tempi brevissimi. Inoltre, vista la non semplice gestione dell’assistenza, i grossisti di cellulari includono nei loro servizi la presa in carico del pezzo da riparare, l’invio presso il produttore e la riconsegna.

I rapporti tra il grossista ed il dettagliante sono molto snelli e fluidi, ed avvengono tutti online, senza la necessità di spostarsi dal proprio luogo di lavoro. Dopo la registrazione e l’accredito presso il portale, si possono iniziare le operazioni di acquisto su catalogo organizzato per marca, per modello, per produttore ed anche per prezzo. I prodotti vengono scelti ed inviati nel carrello dal quale successivamente possono essere integrati, rimossi, aumentati di quantità o eliminati. Completata la scelta dei prodotti l’acquisto viene completato nelle solite forme, fornendo i propri dati commerciali e saldando quanto dovuto in una delle modalità che il sito propone, di solito attraverso bonifico bancario. In pochi giorni la merce viene inviata al richiedente, unitamente a tutta la documentazione fiscale relativa.

No Comments
Comunicati

Gabicce: mare e monti

In provincia di Pesaro Urbino, al confine con l’Emilia Romagna, Gabicce Mare è una delle più
rinomate stazioni balneari della riviera adriatica, con la sua magnifica posizione al culmine
meridionale del Golfo di Rimini, che permette allo sguardo di abbracciare svariati chilometri
di costa. Ma è anche impreziosita dal suo movimentato entroterra, dominato dal promontorio
di Gabicce Monte, dalla cui cima si può arrivare a scorgere i grattacieli di Rimini e Cesenatico
e perfino la Repubblica di San Marino sul monte Titano. Il suo centro raccolto, che si sviluppa
prevalentemente lungo la costa, fa di Gabicce una specie di oasi di relax e tranquillità per una vacanza totalmente dedicata al benessere, anche se pochi chilometri ( solo 16 da Rimini) la separano dalle capitali italiane del divertimento estivo per antonomasia. Proprio queste caratteristiche, quindi, la rendono una meta turistica estremamente “adattabile” e appetibile per
un target di clientela quanto mai ampio e differenziato. I giovani e giovanissimi, magari alla prima esperienza da soli, che qui possono approfittare delle accattivanti offerte dei pacchetti “all inclusive” ( soggiorno in albergo con mezza pensione più ingressi prepagati nelle discoteche della zona e trasporti gratuiti in navetta da e per le principali stazioni ferroviarie).
I patiti del mare di certo apprezzeranno le curatissime spiagge dalla tipica sabbia bianca e il limpido mare che nel 2011 sono valsi a Gabicce la diciannovesima Bandiera Blu, ed il suo caratteristico porticciolo turistico; le famiglie con bambini potranno usufruire di servizi animazione e baby-parking sia in spiaggia che in albergo e potranno raggiungere in pochi minuti i maggiori parchi divertimento della Penisola; per gli sportivi e per coloro che preferiscono non impigrirsi neanche in vacanza, invece, l’entroterra di Gabicce offre numerose mete per passeggiate, trekking ed escursioni in bicicletta, come la riserva naturale del Monte San Bartolo. Senza dimenticare le tracce di storia e arte che arricchiscono questa zona: il borgo medievale di Gradara si trova infatti a soli 5 km da Gabicce ed è facilmente raggiungibile grazie ad un apposito “trenino”, mentre percorrendo 11 chilometri in direzione sud-ovest, si possono ammirare le meraviglie dell’architettura e dell’arte medievale e rinascimentale ( patrimonio dell’umanità UNESCO ) della città di Urbino. Partendo da Gabicce Mare è poi possibile visitare le città vicine; tra queste vi consigliamo di fare una sosta presso un hotel Cervia, e visitare questa cittadina incantevole che è adatta anche ai turisti più esigenti mettendo a disposizione oltre a tante attrazioni anche eccellenti hotel 4 stelle Cervia.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Gabicce: mare e molto altro

Circondata da centri di interesse storico-culturale – Urbino, Pesaro, Gradara e non solo – e a pochi passi dal circuito romagnolo del divertimento senza orari, Gabicce Mare rappresenta la meta ideale delle vostre vacanze se avete in mente di coniugare relax, svago, attività fisica e approfondimento culturale od anche se volete dedicare il vostro tempo ad uno soltanto di questi interessi. Situata all’estremità settentrionale della riviera marchigiana, al confine con la provincia di Rimini da cui la separa il corso del fiume Tavollo, Gabicce gode di una favorevolissima posizione nella Baia degli Angeli, nel Golfo di Rimini, che vi permetterà di raggiungere visivamente i grattacieli di Cesenatico. Volgendo lo sguardo alle sue spalle, ci si accorge del promontorio di Gabicce Monte, a 144 metri sul livello del mare, capace di regalare agli occhi la vista del Monte Titano su cui nasce la Repubblica di San Marino, e del Monte San Bartolo, quasi 200 metri,
che ospita la omonima riserva naturale: veri e propri paradisi per gli appassionati di trekking. Il suo ricco entroterra si presta anche al cicloturismo, al quale peraltro molti alberghi della cittadina, i c.d. “Bike&Sport” hotels dedicano guide ed equipaggiamenti specializzati. Il servizio del trenino consente di raggiungere agevolmente il borgo medievale di Gradara, citato da Dante nel V Canto dell’Inferno, e di immergersi nell’atmosfera medievale conservata pressoché intatta all’interno delle mura della Rocca malatestiana e nei negozi di souvenirs araldici che sorgono intorno ad essa. La città di Pesaro, a soli 14 km a sud-est, vi farà scoprire il Duomo, il Palazzo Ducale, la casa natale di Gioacchino Rossini, e per i melomani sarà impedibile il Festival della Lirica che ogni estate ripropone le grandi opere interpretate dai nomi più illustri. Gabicce dunque offre molto di più della classica vacanza balneare – sole, mare e nuotate – ma se è questo che chiedete al vostro soggiorno, non potrete certamente restare indifferenti alle sue spiagge super attrezzate e al suo mare pulito, che per la diciannovesima volta nel 2011 le hanno fatto conquistare l’ambitissimo riconoscimento della “Bandiera Blu”. Di qui è poi possibile spostarsi nel territorio e visitare le città vicine; tra queste vi consigliamo di fermarvi presso un hotel Cattolica e godervi la città che offre, oltre ad ottimi hotel 4 stelle Cattolica, moltissime attrazioni per tutta la famiglia.

No Comments
Comunicati

Cesenatico: la città che non ti aspetti

Il grattacielo che svetta sul lungomare di Cesenatico, visibile fino a parecchi chilometri di distanza
lungo la costa marchigiano-romagnola, è il simbolo del grande sviluppo economico e culturale
conosciuto da questa città negli ultimi decenni. La realizzazione di opere pubbliche e strutture
di accoglienza moderne e di elevato standard qualitativo ha fatto di Cesenatico una capitale del
turismo estivo italiano ed europeo. I raffinati locali e negozi del centro nuovo ( che è sorto intorno
al Grattacielo), gli ampi viali ben pavimentati e ricchi di piante fiorite, i 7 chilometri di spiaggia
superservita per i più diversi tipi di svago, senza contare l’ottima rete di hotel Cesenatico tra i quali spiccano gli eccellenti servizi degli hotel 4 stelle Cesenatico, sono solo alcuni dei motivi per cui scegliere di trascorrere le proprie vacanze a Cesenatico. Le attrattive storico –culturali della città richiamano visitatori durante tutto l’arco dell’anno. E’ celebre qui il porto- canale di Leonardo da Vinci, che accoglie la sezione galleggiante del Museo della Marineria, testimonianza preziosa della Cesenatico antica e peschereccia.
Legata alla lunga tradizione marinaresca, ( che ha reso Cesenatico il terzo porto più importante d’Italia fino al Novecento) è anche la Piazza delle Conserve, che si sviluppa intorno a tre “Conserve” appunto ( o ghiacciaie), che servivano per custodire il pescato prima dell’avvento del frigorifero. A Marco Pantani, cittadino illustre di Cesenatico è dedicato un museo in zona stazione. Corso Garibaldi, una delle strade principali della città, vanta una delle poche statue dell’”Eroe dei due Mondi”… senza cavallo. E Cesenatico significa anche: ospitalità e gentilezza del personale degli impianti ricettivi, servizi dedicati alle famiglie con bambini ( nella gran parte degli hotel è possibile usufruire di: giardini custoditi, baby-sitting, animazione, menù differenziati per i più piccoli), possibilità di praticare sport in spiaggia, in acqua e a terra, e soprattutto un ottimo rapporto qualità / prezzo come è consuetudine in Riviera!

No Comments
Comunicati

A Cattolica vacanze da sogno tutto l’anno

Che la scegliate per un soggiorno estivo di ampio respiro, per un fine-settimana primaverile o per le festività natalizie, l’accoglienza di Cattolica non vi deluderà di certo. Questa elegante cittadina, a sud di Rimini e al confine con Gabicce Mare, piena di strutture ricettive all’avanguardia come ad esempio i confortevoli hotel 4 stelle Cattolica o gli informali ma professionali residence Cattolica e di mille occasioni ricreative, non fa rimpiangere la vitalità di centri più grandi, come Rimini e Riccione, e allo stesso tempo permette di trascorrere delle vacanze all’insegna del relax e del benessere. A pochi chilometri dall’allegra chiassosità delle capitali del divertimento estivo di massa, Cattolica gode di una posizione strategica all’estremità meridionale del Golfo di Rimini, che le regala un clima particolarmente favorevole, e un mare solo raramente scosso da correnti. Queste caratteristiche, assieme alle ampie spiagge pulitissime e ben servite, la rendono meta perfetta per una vacanza balneare rilassante per anziani e bambini. Inoltre la sua riva che degrada dolcemente permette anche ai nuotatori meno esperti di affidarsi con tranquillità alle sue acque.
Ma d’altra parte, Cattolica è anche particolarmente apprezzata da coloro che con il mare hanno molta confidenza: ogni anno – non solo durante il periodo estivo – migliaia di navigatori diportisti approdano con le loro barche nel caratteristico porto cattolichino in località “Le Navi” ( che è attualmente oggetto di lavori di ampliamento). Gli appassionati di pesca sportiva troveranno ampi spazi di lido dedicati a loro, e sarà possibile praticare windsurf, kitesurf ed immersioni presso le varie “scuole” e club dislocati lungo la spiaggia. Non manca, poi, l’opportunità di dedicarsi a sport “terrestri”, come il golf, che permette di inoltrarsi nel verde entroterra semicollinare di Cattolica, e il ciclismo, praticabile a tutti i livelli – dalle amene e riposanti pedalate sul lungomare alle escursioni in mountain-bike fino al Monte San Bartolo. Infine, la sua prossimità alle discoteche e discobar fra i più rinomati d’Europa non mancherà di attrarre le clientele più giovani, che a Cattolica potranno contare su soluzioni abitative ( in alberghi a 2 o 3 stelle, bed&breakfast o residence), particolarmente convenienti e adatte alle loro esigenze.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Cesenatico tra antico e moderno

Cesenatico è una delle stazioni balneari più frequentate della Riviera romagnola. A circa 15 km da Cesena, di cui è stata in passato il porto – satellite, si trova lungo la Strada Statale 16 Adriatica, tra Rimini e Ravenna, ed è ben servita dai treni a percorrenza regionale. Il mare verde-blu, sulla cui sicurezza e pulizia vegliano come angeli custodi sia la Guardia Costiera sia il Battello Daphne II ( una sorta di laboratorio scientifico marino che controlla la fisiologia delle acque), non è la sola ricchezza di questa splendida cittadina. Le molte attrattive di Cesenatico, a parte le spiagge e il mare, sono equamente distribuite fra la parte vecchia e la parte nuova. Nell’una, è possibile ammirare il pregevole porto-canale, progettato nientemeno che da Leonardo Da Vinci nel periodo della Signoria dei Borgia, un’idea ambiziosa che avrebbe dovuto mettere direttamente in comunicazione Cesenatico con la città di Cesena, e che oggi, oltre alle destinazioni portuali, ospita il Museo della Marineria, parata di barche e apparecchiature navali storiche. Il centro nuovo si sviluppa invece sul lungomare ed è emblematicamente rappresentato dal poderoso Grattacielo, simbolo della ritrovata prosperità degli anni cinquanta, attorno al quale sono nate negli anni numerosissime strutture ricettive e commerciali, che ogni estate permettono di far fronte all’enorme afflusso di turisti che scelgono Cesenatico come meta delle loro vacanze. Nel periodo primaverile – estivo, i poli principali del centro storico e della città nuova si animano di mercatini e sagre eno-gastronomiche in una girandola di colori, profumi e sapori. Mentre, per provare il fascino insolito del mare fuori stagione, un’occasione davvero unica è rappresentata dal suggestivo Presepe Marinaro, allestito sulle barche galleggianti del Museo della Marineria. Per tornare alla Storia, a Cesenatico sono anche palpabili le tracce del Risorgimento italiano con la statua di Garibaldi, eretta in ricordo del passaggio di lui e della moglie Anita in fuga nel 1849 dalle truppe franco-papaline. Un pezzo di storia più recente è testimoniato invece dallo Spazio Pantani, museo che raccoglie biciclette, cimeli, ricordi del grande campione cesenaticense prematuramente scomparso. Incantevoli anche le città circostanti dove potrete trovare ottime soluzioni come gli hotel Rimini tra i quali segnaliamo la qualità degli hotel 4 stelle Rimini.

No Comments
Comunicati

Alla scoperta delle bellezze di Cesenatico

Lungo la statale adriatica che collega Rimini a Ravenna, con i suoi 45 kmq di superficie
completamente pianeggiante – risultato dell’intensa opera di bonifica delle paludi forlivesi in epoca romana – Cesenatico ospita ogni anno una popolazione di quasi 3.000.000 di visitatori grazie a strutture alberghiere, tra le quali magnifici hotel 4 stelle Cesenatico e hotel 3 stelle Cesenatico, e residenziali fra le più accoglienti e all’avanguardia di tutta la Regione. La parte storica della città è simboleggiata dal celebre porto – canale realizzato nel ‘500 sulla base di un progetto di Leonardo Da Vinci, mentre la “città nuova”, interamente votata al turismo, si è sviluppata nel periodo della ricostruzione post-bellica ed ha conosciuto una straordinaria crescita negli anni ’50, attorno al Grand Hotel e al “Condominio Marinella II”, l’imponente grattacielo che domina il lungomare. Il litorale si presenta adesso costellato di villini, palazzi e strutture abitative di tipo turistico, e percorso da quasi 7 km di viale lungomare dove poter passeggiare a piedi o in bicicletta. Viale Carducci, la strada principale, che corre parallela al lungomare, costituisce un irresistibile polo di attrazione per lo shopping griffato ( o anche a buon mercato), con le sue numerosissime e accattivanti vetrine, per non parlare degli eleganti pub e discobar che lo costeggiano. Nel porto-canale, il Museo della Marineria, con le sue barche e strumentazioni “d’epoca”, rappresenta un tangibile monumento delle origini marinaresche del popolo cesenaticense ( fino a pochi decenni fa il porto di Cesenatico era il terzo in Italia dopo quelli di Ravenna e di Rimini), mentre un passato recentissimo e ancora molto vivo è testimoniato dallo Spazio Pantani, museo inaugurato nel 2006 nei pressi della stazione ferroviaria, in memoria dell’indimenticato campione del ciclismo. Non si può non menzionare infine la qualità delle spiagge, ampie e composte da una sabbia finissima, dotate di tutti i comfort – dagli impianti sportivi alle strutture per la ristorazione fino all’animazione per adulti e bambini – e del mare azzurro e calmo che con i suoi fondali bassi è perfetto anche per fare tonificanti camminate semi-immersi nell’acqua.

No Comments