Comunicati

Case in vendita in Sardegna: quali sono i prezzi attuali

Agli italiani in cerca di sole che pensano a Maiorca, Ibiza e Cipro per le vacanze va ricordata la Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, ad appena un’ora di volo dal continente e vero e proprio gioiello naturale che la rende attraente per chi esige un luogo incontaminato a prezzi relativamente bassi.

Nel nord-est, in Costa Smeralda, dove risiedono varie celebrità , si aggiunge un po’ di polvere di stelle a questa isola così semplice e selvaggia. Vi è un aeroporto internazionale ad Olbia, una costa frastagliata, belle spiagge e acque color cobalto. A differenza del resto dell’isola, quest’area è costosa. Per 1.500.000 euro si ottiene una villa di quattro camere da letto con vista sul mare. Ma per le ville fronte mare il prezzo sale verso l’alto a 8.000.000 euro. “Non aspettatevi molte trattative sui prezzi, la domanda rimane alta”, avverte Carlo Vallebona di Explore Sardinia, un’agenzia immobiliare e turistica di case vacanze in Sardegna con sede a Quartu Sant’Elena (Cagliari).

Una zona molto più conveniente è il sud Sardegna, a 45 minuti di auto dall’aeroporto di Cagliari. Era economicamente meno accessibile nei giorni pre-recessione, ora va decisamente meglio e l’investimento risulta doppiamente vantaggioso grazie alla possibilità di affittare la casa ai numerosi turisti che giungono da ogni parte del mondo sfruttando le centinaia di voli offerti dalle compagnie aeree low cost. In questa zona le ville in vendita Sardegna non sono tantissime, ma costano in media il 40% in meno rispetto agli immobili della Costa Smeralda, quindi il prezzo di una villa con tre camere da letto può partire da 200.000 euro. Le case meno recenti possono essere acquistate a circa 50.000 euro in meno, anche se richiedono un minimo di spesa per una ristrutturazione di base.

La terza zona per i potenziali acquirenti comprende la città capoluogo, Cagliari. Affascinante, con un pittoresco centro storico e un trafficato e moderno porto, offre tantissime case in vendita. Nel quartiere Marina, che si affaccia sul porto, si possono trovare dei caratteristici bivani a partire da 120.000 euro.

La città e l’isola sono incontaminate e il divieto assoluto di costruire in prossimità della costa significa che la Sardegna può evitare il destino della Spagna e delle sue isole. Eppure il suo fascino è accentuato dalla relativa inaccessibilità.

La Sardegna è una meravigliosa destinazione di vacanza e chi vi acquista una casa può godere del sole per almeno nove mesi all’anno.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma