Archives

Comunicati

3^ Edizione del Premio “LA FORZA DEI SENTIMENTI”

 

L’Associazione culturale e teatrale Luce dell’Arte di Roma indice la 3^ Edizione del Premio di poesia, narrativa e testi per una canzone “La forza dei sentimenti”, dando l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc.

L’importante è scrivere qualcosa in cui il sentimento descritto trapeli nella sua dirompente energia.

Sezioni del Premio:
Sezione “A” – Poesia con tema “La forza dei sentimenti”;
Sezione “B” – Narrativa con tema “La forza dei sentimenti”;
Sezione “C” – Testo di canzone con tema “La forza dei sentimenti”.

Per avere il bando completo del premio scrivere a [email protected] oppure telefonare al n. 3481184968.

Vai al sito web dell’Associazione “Luce dell’Arte”

Scadenza 8 Giugno 2013

No Comments
Comunicati

Spettacolo Teatrale in collaborazione col progetto Gioventù per i Diritti Umani

  • By
  • 24 Gennaio 2013

Venerdì 25 gennaio rappresentazione teatrale di “Due Angeli sulla terra”, spettacolo della Compagnia Claudio Romanelli sostenuta dai volontari di Gioventù per i Diritti Umani

Roma 23 gennaio 2013 – Pochi giorni all’evento che vedrà in scena “Due Angeli sulla terra”, spettacolo a commedia a cura della Compagnia Teatrale Claudio Romanelli” affiancata dai volontari di Gioventù per i Diritti Umani. Progetto che vede volontari in tutto il mondo attivi per portare maggior conoscenza su quelli che sono i 30 articoli sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948. Il progetto prevede di portare attraverso l’arte un momento di riflessione sulla tematica dei Diritti Umani. Durante la serata infatti verranno proiettati anche gli annunci di pubblica utilità prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, affiancati dal documentario “La storia dei Diritti Umani”. Sensibile ormai da anni alle problematiche sociali, Claudio Romanelli (regista e sceneggiatore della commedia ), vuole dare attraverso l’arte, l’ennesimo messaggio in favore dei diritti fondamentali dell’uomo. Gioventù per i Diritti Umani affiancherà questa nobile iniziativa attraverso la divulgazione di materiale informativo prodotto dalla Fondazione Internazionale in occasione della speciale serata.

Gli strumenti principali di informazione saranno quindi i 30 annunci di pubblica utilità contenuti prodotti per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare la rassegna dei video sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:

youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Teatro e Diritti Umani insieme il 25 Gennaio 2013

  • By
  • 17 Gennaio 2013

Conferenza stampa al Maschio Angioino di Napoli di “Due angeli sulla terra”

Roma 17 gennaio 2013- Si è tenuta lo scorso 14 gennaio a Napoli nella splendida cornice del Maschio Angioino la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo “Due angeli sulla terra”. Rappresentazione teatrale della Compagnia Claudio Romanelli in collaborazione con Gioventù per i Diritti Umani in programma per il prossimo 25 gennaio alle ore 20.30 al Palapartenope di Napoli.

Il progetto prevede di portare attraverso l’arte un momento di riflessione sulla tematica dei Diritti Umani. Durante la serata infatti verranno proiettati anche gli annunci di pubblica utilità prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, affiancati dal documentario “La storia dei Diritti Umani”. Sensibile ormai da anni alle problematiche sociali, Claudio Romanelli (regista e sceneggiatore della commedia ), vuole dare attraverso l’arte, l’ennesimo messaggio in favore dei diritti fondamentali dell’uomo. Gioventù per i Diritti Umani affiancherà questa nobile iniziativa attraverso la divulgazione di materiale informativo prodotto dalla Fondazione Internazionale in occasione della speciale serata.

Gli strumenti principali di informazione saranno quindi i 30 annunci di pubblica utilità contenuti prodotti per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare la rassegna dei video sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:
youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Performing art e sostenibilità energetica, partecipa alla ricerca!

Dalla collaborazione tra una ricercatrice dell’università Iuav di Venezia e Fondazione Teatrodue di Parma nasce un questionario on-line per indagare il comportamento energetico nel settore teatrale.

Da sempre il binomio arte e sostenibilità energetica ha dato vita ad opionioni controverse. 
Il teatro ha spesso usato le sue potenzialità espressive per raccontare al pubblico temi importanti come la salvaguardia delle risorse ambientali, ma di rado ha messo in discussione se stesso come principale attore, per favorire il cambiamento verso uno stile di vita più consapevole.

“Grazie alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (tecnologie TIC), il sistema elettrico del futuro cambierà la nostra percezione, i nostri pensieri e il nostro modo di interagire con l’energia.” – afferma Maddalena Mometti. 
La ricercatrice dell’università Iuav di Venezia, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatrodue di Parma, ha dato vita ad una indagine riguardo all’uso delle risorse energetiche nel settore teatrale che coinvolgerà sia profenissionisti che che spettatori.

Cosa vorresti che facesse il tuo teatro per favorire la sostenibilità ambientale delle sue attività?
Da oggi, i visitatori del Teatrodue di Parma possono esprimere la loro opinione attraverso un questionario on-line (http://www.maddalenadesign.it/energization/teatrodue-parma-italy/)

No Comments
Comunicati

Teatro e Diritti Umani uniti per i 30 articoli della Dichiarazione Universale

  • By
  • 1 Novembre 2012

La Compagnia Teatrale Claudio Romanelli si esibisce in collaborazione con la sezaione di Roma di Gioventù per i Diritti Umani in “Due angeli sulla terra”

Roma 31 ottobre 2012 – Molteplici sono le iniziative dei volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani per portare il messaggio sui 30 articoli sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948. Infatti la Compagnia Teatrale Claudio Romanelli si esibirà in una serata speciale il giorno 25 gennaio 2013 al Palapartenope di Napoli in una commedia dal titolo “Due angeli sulla terra”. Sensibile ormai da anni alle problematiche sociali Claudio Romanelli ( regista e sceneggiatore della commedia ), vuole dare attraverso l’arte, l’ennesimo messaggio in favore dei diritti fondamentali dell’uomo. Gioventù per i Diritti Umani affiancherà questa nobile iniziativa attraverso la divulgazione di materiale informativo prodotto dalla Fondazazione Internazionale in occasione della speciale serata.

Lo strumento principale di informazione saranno i 30 annunci di pubblica utilità contenuti prodotti per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare il DVD che contiene gli annunci sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Concludendo poi con il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica che, con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per
informazioni:
youthforhumanrights.org
[email protected]
compagniaclaudioromanelli.oneminutesite.it

No Comments
Comunicati

Mario Riccardo Migliara è…Ubiquus

Domenica 7 Ottobre 2012 a San Giuliano Milanese, presso la residenza “I Tigli” alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della mostra Ubiquus, di Mario Riccardo Migliara.
Regista, attore, scrittore ed artista, Migliara impersona l’idea di trasversalità. In costante evoluzione, ha sperimentato in prima persona nuovi modi di usare la materia, lo spazio, la luce, il colore, la parola, lasciando spazio alla contaminazione.

L’idea di Ubiquus nasce dal concetto teatrale di prospettiva cumulato ad un concetto di tempo. Perseguendo la possibilità che offrono materiali a tutto tondo incastonati in una serie di geometrie e di pigmentazioni su resina, l’autore ha voluto assecondare il concetto dove lo spazio scenico si mescola ad un evento traslato temporalmente. La lavorazione stessa delle tavole è stratificata, creando un effetto eco e nel medesimo momento un effetto straniante. Operando su questo pittorico viene riprodotto il meccanismo mentale dell’ubiquità o dell’essere altrove . Il luogo è il frutto di provenienze o di echi futuri e così l’opera . Il tema è la serie di domande prodotte nella visione del quadro o quando ci si trova in un luogo pensando il perché ci si trova proprio in quel luogo. Il luogo diventa così momento di rappresentazione fisica ed intellettuale. La rappresentazione viene data dalla resina e dalle sue prospettive e nel medesimo tempo i piani di lettura voluti dal colore di fondo. Si parte con un colore e si arriva ad una domanda che ci si pone.
Il colore seguente è il frutto del movimento precedente e così in una specie di eterno ritorno dove l’oro è il finale e ha in sé il punto di partenza , il bianco , con tutte le sue domande .
Il punto di partenza è proprio il bianco per assenza di colore , passa attraverso il legno naturale, blu, argento e oro . Ognuno parla una lingua differente, il primo quadro in ordine è frutto della precedente situazione, il secondo ne è epigono e seme per la prossima.
Il punto di arrivo non è mai statico ma sempre in movimento , un movimento dato dal pensiero che ricerca il pensiero che lo ha fatto partire o la direzione o il punto di arrivo.

Per questo artista, la volontà di introdurre e sperimentare nuovi materiali è di fondamentale importanza e si è concretizzata estraniandoli dal loro contesto naturale, creando così un interessante binomio tra materia e idea artistica che oltrepassa le rigide regole dei campi di applicazione. La resina rafforza le strutture fisiche ricoprendo e creando forme, contribuendo alla costruzione del particolare, alla rifrazione della luce, alla accentuazione del colore. Garantisce in questo modo una coerenza visiva, ma anche emotiva.

Ubiquus
di Mario Riccardo Migliara
dal 7 al 20 Ottobre 2012
Ingresso gratuito.
Residenza “I Tigli”
Via Trieste, San Giuliano Milanese

No Comments
Comunicati

Il cartellone di “Estate Teatro”

Danza, musica e recitazione saranno le protagoniste di “Estate Teatro”, la rassegna organizzata dall’assessorato allo spettacolo del Comune di Tarquinia in collaborazione con le associazioni culturali cittadine. Luogo dell’iniziativa sarà il chiostro San Marco, che si presenta quest’anno in una veste scenografica rinnovata. Musica in primo piano il 7 luglio (ore 21.30) con il concerto della banda “Giacomo Setaccioli” Instrument Triumph…soli e bene accompagnati, l’11 luglio (ore 21.30) con lo spettacolo Una serata speciale, a cura dell’associazione Spazio Libero, il 22 luglio e il 10 agosto (ore 21.30) con la manifestazione “In-Chiostro” promossa dalla cooperativa Terra e Mare. Tanti gli appuntamenti con la danza: il 6 luglio (ore 21), il 20 e il 21 luglio (ore 21) si esibiranno le scuole Leoni Dance e Royal Talent Accademy, il 15 luglio (ore 21.45) la Rainbow’s Performance Company proporrà Il lago dei cigni (balletto classico), il 4 e il 12 agosto (ore 21.30) sarà la volta della Compagnia Nuova Euroballetto con In volo con Zero e L’angelo terreno, il 18 agosto (ore 21.30) l’Astra Roma Ballet sarà sul palco con Eleonora Duse. Per il teatro l’8 luglio (ore 21.30) la Compagnia Teatro Ricerche allestirà Le nozze di Arlecchino, il 14 luglio (ore 21.30) il Teatro Popolare di Tarquinia appronterà Una giornata d’altri tempi, il 23 luglio (ore 21.30) l’associazione Liberamente curerà Erano tutti miei figli, opera del drammaturgo americano Arthur Asher Miller, il 27 luglio (ore 21.30) Teatro Vivo rappresenterà la commedia plautina Pseudolo. A seguire il 28 luglio (ore 21.30) la compagna Velluto Rosso presenterà Amore non essere geloso, il 5 agosto (ore 21) la compagnia I Giovani dell’Aquilone realizzerà la commedia musicale Se il tempo fosse un gambero. Infine, dal 7 al 9 agosto (ore 21.30) la compagnia Gli Stravinari sarà in scena con Quel Fantasma di mia Moglie e l’11 agosto (ore 21.30) l’associazione Tagete farà conoscere L’arte della poesia a braccio. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito internet www.tarquiniaturismo.it o telefonare al numero 0766/849282.

No Comments
Comunicati

Il chiostro San Marco di Tarquinia pronto per ospitare la rassegna “Estate Teatro”

 

Il chiostro San Marco ha una nuova veste scenografica per la rassegna “Estate Teatro”. Il Comune di Tarquinia ha realizzato un’importante serie di interventi per adeguare lo storico spazio, allestendo un grande palco (12 metriper 8 metri), con fondale (12 metriper 5 metri), quinte laterali neri e gonnellino, e realizzando per la prima volta un “desk” per la biglietteria e bacheche per manifesti e locandine. L’ingresso dell’edificio è stato abbellito con addobbi floreali e una cortina. «È stato fatto un ottimo lavoro e il chiostro San Marco è pronto per ospitare eventi e manifestazioni. – afferma l’assessore allo spettacolo Sandro Celli – In forma volontaria hanno collaborato l’associazione Anziani con l’Hobby del Modellismo, la sarta Wanda Rosati, la famiglia Mosconi, Roberto Dili, Stefano Attili e Alessandro Passamonti. Sirio Rotatori ha curato gli allestimenti, mentre Skylab Studios ha seguito la grafica». Particolari le bacheche, che presentano sulla parte superiore le foto di sei icone dell’arte: Molière per la commedia, Michael Jackson per la musica, William Shakespeare per la tragedia, Dario Fo per la satira, Frank-N-Furter personaggio protagonista del Roky Horror Picture Show per il musical, Luigi Pirandello per il dramma borghese. «Tra pochi giorni presenteremo il calendario di “Estate Teatro”. – conclude l’assessore Celli – La manifestazione vedrà protagonista il teatro e la musica, proponendo spettacoli di qualità».

No Comments
Comunicati

Scuola di teatro e Scuola di recitazione a Milano – Quelli di Grock

E’ ormai risaputo che l’arte del recitare è diffusa in tutto il mondo e ci sono sempre più persone, per lo più giovani, che vogliono intraprendere questa strada.

Sono infatti sempre più numerose le adesioni alla scuola di recitazione Milano e quello dell’iscrizione è forse il momento più delicato per la carriera di un aspirante attore.

Forse il dilemma maggiore è scegliere tra la carriera cinematografica o quella teatrale ma per entrambe ci sono moltissime possibilità per iscriversi a delle scuole.

Compagnia Teatrale Quelli di Grock - via Emanuele Muzio, 3 - 20124 - Milano - tel 02.66.98.89.93 - fax 02.66.90.173

(per ulteriori informazioni potete contattarci andando nella seguente pagina web: http://www.quellidigrock.it/contatti/contattaci.php)
No Comments
Comunicati

“Di che colore sei?” Lo show dedicato alla tua voce!

A Milano e Roma arriva il primo spettacolo targato FourVoiceColors® di Ciro Imparato in cui il protagonista potresti essere proprio tu.

TORINO –  Ciro Imparato, inventore del metodo FourVoiceColors® nonché autore dei libri “La tua voce può cambiarti la vita” e “La voce verde della calma”, porta in scena i colori della voce per realizzare uno spettacolo teatrale in cui tutti avranno la possibilità di essere i protagonisti utilizzando solo le proprie doti vocali.

A quasi tre anni dall’uscita del primo libro “La tua voce può cambiarti la vita” sono sempre di più  i partecipanti ai corsi di dizione e del corretto uso della voce tenuti dal Voice Coach Ciro Imparato nelle maggiori città italiane. Questo successo ha portato alla realizzazione di un vero e proprio show per dare la possibilità a chi ha partecipato ai suoi corsi di mettersi alla prova sul palcoscenico mentre a chi non ha ancora avuto l’occasione di frequentarli di “sentire” gli ottimi risultati ai quali si può arrivare.

Il vero protagonista sarà la voce e in particolare i colori che la stessa possiede e che sono alla base del metodo FourVoiceColors®: giallo, verde, blu e rosso. Nel corso della serata si assisterà alle esibizioni di 20 ex allievi del corso di dizione e dello staff dell’agenzia La Voce.net, fondata dallo stesso Ciro Imparato nel 1999, proseguendo alla selezione, attraverso “giochi di colore”, di alcuni spettatori che verranno scelti per partecipare attivamente con la loro voce al fine di creare uno spettacolo entusiasmante, divertente, coinvolgente e…coloratissimo! E’ importante sapere che chi sta frequentando, o ha frequentato, un corso de La Voce.net avrà la possibilità di partecipare allo spettacolo gratuitamente.

Lo show si terrà nel mese di Maggio (date da comunicare) partendo da Milano e Roma senza escludere la possibilità di raggiungere anche altre grandi mete come Torino, Napoli e Bari.

Se sei stato un ex allievo di Ciro Imparato puoi mandare la tua candidatura entro il 02/04/2012 a [email protected] indicando le tue eventuali esperienze artistiche, allegando una foto in primo piano (max 200Kb), una foto figura intera (max 200Kb) e uno o più file audio (esclusivamente in mp3) nel quale ti esibisci in prima persona con un brano a tuo piacimento. In seguito verrai contattato per fare un check della tua voce, individuarne il colore prevalente, scegliere il tipo di brano che più ti si addice, aiutarti a realizzare un piccolo audio e/o video di prova e trovare una parte nel finale da svolgere tutti insieme.

Se invece desideri assistere allo spettacolo come pubblico e vuoi avere maggiori informazioni sullo show puoi scrivere a [email protected].

Rendi la tua voce protagonista, partecipa al FourVoiceColors® Show!!

 

Ufficio Stampa La Voce.net

Piazza Statuto, 15 10122 Torino

Giulia Tancorre

Tel: 011/5787698

Cell: 393/9031377

E-mail: [email protected]

Web: www.lavoce.net

No Comments
Comunicati

premio rimbaud young

PREMIO RIMBAUD YOUNG
Il bando per la prima edizione del 2012
“Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il poeta si fa veggente attraverso un lungo, immenso e ragionato sregolamento di tutti i sensi”
(Rimbaud – Lettera del Veggente, 1871).
Arthur Rimbaud, poeta maledetto francese, dilacerò tutte le convenzioni sociali del suo tempo. Si scagliò contro l’assopimento antropologico con sovversiva irrequietezza. Rimbaud è archetipica espressione di ribellione contro ciò che arresta la vitalità e la mortifica. Per questo abbiamo scelto di dedicare alla sua parola questo premio. Cerchiamo testi che siano dunque espressione di vita.
Regolamento :
Il Premio Rimbaud Young si sviluppa dall’affermato Premio Rimbaud e nasce dall’idea della compagnia teatrale Blue In The Face di Civitavecchia di premiare un’opera originale in lingua italiana di autori con un’età al di sotto dei ventitre anni,questo per contribuire allo sviluppo della drammaturgia contemporanea e per dare maggiore importanza e spazio alle capacità di tutti quei giovani aspiranti scrittori che decideranno di iscriversi al concorso. Ad organizzare l’evento sono la Prospettiva editrice, la Compagnia teatrale “Blue in the face” e Prospektiva rivista letteraria.
Il Premio è aperto a tutte le forme di drammaturgia teatrale che abbiano come tema l’espressione della vita, la sua forza, il suo carattere rappresentato con tutte le varianti e le forme teatrali. Il numero dei personaggi e la durata dei testi è libera. L’autore o gli autori dichiarano di averne il pieno possesso e che l’opera è frutto dell’ingegno esclusivo degli autori stessi.
Sono ammesse opere tradotte da altre lingue, e adattamenti e trasposizioni da testi narrativi o drammaturgici purché sia l’autore che ne detiene i diritti d’ingegno, a presentare le opere.
Il concorso è aperto per l’edizione 2012 ai testi spediti (o consegnati direttamente) alla segreteria entro il 30 Giugno 2012. Il recapito postale è: Premio Rimbaud – Prospettiva, via Terme di Traiano, 25 – 00053 Civitavecchia (Roma).
Il giudizio finale è insindacabile ed ogni partecipante accetta il verdetto. La Giuria (i cui componenti verranno in seguito resi noti) compilerà una classifica di merito per i primi dieci finalisti. Da questa verrà poi selezionata l’opera vincitrice con segnalazioni per il secondo e terzo posto. E’ prevista la pubblicazione dell’opera in libretto e la possibilità di portare in scena l’opera con la compagnia teatrale Blue In The Face al teatro “Nuovo Sala Gassman” di Civitavecchia.
In ultimo l’iscrizione prevista per ogni opera spedita. L’importo è di euro 20,00 da versare sul conto corrente postale n. 97638845 intestato a Prospettiva.

No Comments
Comunicati

Celestini, Cevoli e Santamaria i protagonisti di CheMagazine!

MACERATA 13/03/12 – “Occidente solitario” apre la nuova settimana del concorso di CheMagazine!, la rivista edita dal Gruppo Esserci Comunicazione di Macerata. Lo spettacolo con Claudio Santamaria, Filippo Nigro, Nicole Murgia e Massimo De Santis è in programma oggi e domani al Teatro dell’Aquila di Fermo, nel cartellone promosso dal Comune e Amat, e CheMagazine! con l’operazione a premi attraverso il suo profilo Facebook (https://www.facebook.com/chemagazine) regala due biglietti. La commedia nera di Martin McDonagh diretta da Juan Diego Puerta Lopez e ambientata in un piccolo villaggio dell’Irlanda descrive una realtà territoriale ma una indefinita società, con una condizione umana di solitudine e indifferenza, uno stato d’infelicità quasi compulsivo.
Si rimane in terra fermana per il secondo spettacolo in cui CheMagazine! regala altri due ingressi gratuiti. Al teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare sale sul palco venerdì 16 marzo (ore 21.15) Ascanio Celestini con “Pro Patria. Senza prigioni, senza processi”. In questo monologo di cento minuti Celestini alterna sarcasmo e poetica fiabesca per arrivare a scoprire che esistono tre Risorgimenti: quello repubblicano dell’Ottocento, la lotta di liberazione nazionale partigiana e il terrorismo armato degli anni Settanta.
Dal viaggio tra memoria, analisi e invenzione si passa a quello satirico con Paolo Cevoli. Il comico romagonolo si esibisce al teatro Velluti di Corridonia, in provincia di Macerata, sempre venerdì 16 marzo (ore 21.15). Il comico romagnolo porta in scena “La penultima cena”, la storia di un cuoco nella Roma imperiale che si ritrova a Cana, mentre due sposini celebrano il matrimonio. Dall’incrocio con Gesù la sua vita non sarà più la stessa.
L’operazione a premi della rivista CheMagazine! si svolge grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali di Fermo, Sant’Elpidio a Mare e Corridonia. Partecipare al concorso di “CheMagazine!” è molto semplice. Basta diventare fan del profilo Facebook (https://www.facebook.com/chemagazine) e cliccare “parteciperò” sull’evento che si preferisce.

No Comments
Comunicati

Approda a Napoli la petizione popolare di Gioventù Internazionale per i Diritti Umani

  • By
  • 29 Febbraio 2012

Anche la Compagnia Teatrale Claudio Romanelli si prodiga affinchè i Diritti Umani vengano insegnati in ambito scolastico

Roma 29 febbario 2012- Con oltre 130 firme di petizione raccolte in poche ore anche la Compagnia Teatrale Claudio Romanelli di Napoli da il suo contributo alla raccolta di firme per la petizione popolare affinchè i Diritti Umani vengano insegnati in un contesto scolastico in maniera da creare una futura generazione di paladini di pace e libertà. La raccolta di firme vedrà anche la città di Terni nella mattinata di domani protagonista di questa iniziativa che si svolgerà in un centro commerciale del capoluogo umbro

Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ribadisce quindi l’appello per l’insegnametno della Dichirazione Universale dei Diritti Umani nelle scuole, e fornisce un utile ed efficace strumenti didattico attraverso la “Guida per l’Insegnante”, (youthforhumanrights.org). Questo piano di lezioni, oltre a rendere il testo della Dichirazione Universale accessibile ai giovanissimi, risponde ai più alti standard dell’insegnamento, con presentazioni audiovisive: dal DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti, al documentario di 9 minuti e mezzo dal titolo “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future
generazioni dal flagello della guerra”. Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica che, con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale e in particolare, perché la ruota dei diritti umani cominci a mettersi in moto, l’articolo 29, quello della responsabilità di ogni individuo nel diventare un paladino e difensore dei diritti umani. Continua quindi l’appello affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Settimana all’insegna della musica con CheMagazine!

MACERATA 27/02/12 – Una settimana intensa di musica passando per i teatri di Macerata, Corridonia, San Ginesio e Treia. CheMagazine!, la rivista edita da Esserci Comunicazione, ha l’onore di presentare come primo appuntamento il concerto di Ramin Bahrami, uno dei più noti interpreti bachiani di oggi, reduce da successi di pubblico e di critica in tutto il mondo. L’artista iraniano si esibisce il 2 marzo al teatro Lauro Rossi di Macerata (ore 21) e il concorso promosso sulla pagina Facebook di CheMagazine! mette in palio due biglietti, grazie alla collaborazione dell’associazione Appassionata.
Dalla musica classica si passa al rock. Al teatro Velluti di Corridonia, il 3 marzo alle 21.15, va in scena The Pink Floyd Show, un viaggio tra le sonorità della storica band britannica proposta da 12 musicisti, professionisti di grande esperienza, grazie all’idea di Andrea Zaccari, Fabio Rogani e Daniele Graziani.
CheMagazine! destina altri due biglietti omaggio al teatro Leopardi di San Ginesio. Il 3 marzo alle 21.15 arriva Marco Notari & Madam insieme a Noam, con un concerto premiato come “best live” nel mese di novembre nella speciale classifica” Keep On” votata dai direttori artistici dei migliori club italiani. Un concerto in equilibrio tra le melodie nordiche ed anglosassoni più contemporanee ed il miglior cantautorato italiano per uno dei fenomeni indipendenti di questa stagione.

Il quadro musicale si chiude domenica 4, al teatro comunale di Treia (ore 17), con “Magical: viaggio nel mondo del musical e della magia Disney”, presentato dall’Accademia dello spettacolo nell’ambito della rassegna “Teatro per ragazzi”.
L’operazione a premi che permette di vincere i biglietti dei quattro spettacoli è resa possibile grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali di Macerata, Corridonia, San Ginesio e Treia. Partecipare al concorso di “CheMagazine!” è molto semplice. Basta diventare fan del profilo Facebook (https://www.facebook.com/chemagazine) e cliccare “parteciperò” sull’evento che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per lo spettacolo.

No Comments
Comunicati

Il re che non ti aspetti in scena a Pecetto Torinese. Intervista impossibile a Vittorio Emanuele II

 

Il re che non ti aspetti: Vittorio Emanuele II e la sua balia

Chiusi i festeggiamenti ufficiali per i 150 anni d’Italia, il Gruppo del Cerchio continua a portare in scena le sue interviste impossibili ai tre uomini che hanno fatto la storia del Paese: il conte Cavour, Costantino Nigra e Vittorio Emanele II.

A essere on stage, questa volta, è il primo re d’Italia, figura centrale e inquieta del Risorgimento, che, in un dialogo serrato e irrivente con la sua balia, dopo essere stato in scena a Moncalieri e a Nichelino ora arriva anche a Pecetto T.se.

Il progetto delle “interviste impossibili” rientra nell’itinerario I luoghi del potere promosso dalla Provincia di Torino e ha preso a modello le storiche interviste realizzate negli anni’ 70 da Umberto Eco. Il Gruppo del Cerchio nella drammaturgia e nella messa in scena ne ha però ridefinito i campi d’azioni, obbligando intervistati e intervistatori a scendere a patti con il linguaggio teatrale e con il mondo pop che ci gira intorno.

In uno spazio elettrico che  riporta sonoramente al “sottomarino giallo” di beatlesiana memoria, un attore e un’attrice infatti  entrano ed escono dai loro personaggi, dando voce ai protagonisti del Risorgimento e alle loro interlocutrici; evocandone il mondo e chiedendosi tutto ciò che in vita ruoli e situazioni gli hanno imposto di non dire.

Accade così che, mentre si raccontano, i protagonisti captino i suoni dallo spazio che li circonda. Sono i suoni rivelatori, che parlano di loro, e che vanno dalla musica colta di Vincenzo Bellini a quella piemontese dell’epoca di  Carlo Alberto; dal rock ‘n’ roll americano al pop italiano degli anni ‘70, e che danno allo spettacolo una nota di sopresa e tenerezza al contempo.

Sulla scena, Vittorio Emanuele è incalzato dalle domande della sua balia, Teresa Zanotti Rasca, che, secondo la leggenda, sarebbe morta per allontanare le zanzare dal futuro re.

Fra ricordi di infanzia, confessioni di tumultuosi amoreggiamenti e conflittuali rapporti di un giovane re con la Costituzione, la regalità e la libertà, Vittorio Emanuele II conquista non solo il cuore della sua giovane balia ma anche il pubblico.

 

INTERVISTA IMPOSSIBILE A VITTORIO EMANUELE II

di Carola Benedetto

con Susanna Paisio, Igor Piumetti, Elisabetta Piras

costumi Luciana Ciliento

 

16 marzo 2012, ore 21.00

Chiesa dei Batù, Pecetto Torinese – Ingresso libero

No Comments
Comunicati

k.Lit, il primo festival dei blog letterari in Europa – 7/8 luglio 2012 – Thiene (VI)

Al via l’organizzazione del primo festival dei blog letterari in Europa: 2 giorni, 7 location, quasi 200 appuntamenti in agenda per un totale di oltre 6000 minuti di attività.

I nuovi caffè letterari, oggi, si trovano su web e godono di grande vitalità e fermento, in particolare in Italia. Da qui l’idea di radunarli nel primo Festival dei blog letterari in Europa che avrà luogo a Thiene (VI) il 7 e l’8 luglio 2012. Di oggi l’annuncio ufficiale da parte dell’organizzazione, che sta strutturando una due giorni fitta di eventi e iniziative alternando tavole rotonde letterarie ad attività artistiche, di spettacolo e di intrattenimento.
«Uno dei grandi meriti del web – sostiene Morgan Palmas, agente letterario e ideatore dell’evento – è stato quello di fornire un nuovo strumento per avvicinarsi alla cultura, soprattutto per i giovani. I blog letterari, in particolare, riescono a mettere insieme e a far dialogare scrittori, giornalisti, critici letterari ma anche lettori, appassionati, o semplici curiosi. Tutti allo stesso livello, tutti sullo stesso piano. Con k.Lit vogliamo fare un passo in più e riconoscere, anche ‘off-line’, la vivacità e l’importanza di queste nuove correnti culturali».
Un obiettivo condiviso anche dalle amministrazioni pubbliche: Comune di Thiene, Provincia di Vicenza e Regione Veneto hanno già concesso il loro patrocinio all’evento e partecipano attivamente all’organizzazione.
«Ad oggi possiamo già contare sull’adesione dei più importanti blog letterari a livello nazionale ed il programma delle tavole rotonde è quasi completamente definito. Ma seguendo l’ottica ‘democratica’ di internet, non vogliamo che il Festival sia rivolto esclusivamente agli ‘addetti ai lavori’, per cui stiamo organizzando un evento che possa coinvolgere e appassionare tutti: giovani, meno giovani, famiglie con bambini… Per questo faremo in modo che, nel corso di entrambe le giornate, in città siano contemporaneamente attivi, oltre alle tavole rotonde letterarie, iniziative artistiche o di spettacolo. Così facendo stiamo mettendo insieme un palinsesto di quasi 200 appuntamenti, per un totale di oltre 6000 minuti di attività» – Marta Dalle Carbonare, coordinatrice generale del Festival.
Coerentemente con l’obiettivo di rendere partecipativa la cultura, k.Lit vuole dare anche spazio a giovani artisti emergenti a cui dedicherà specifici momenti nel corso del Festival. Per questo oggi prendono il via dei concorsi (per il momento di design e artistico, ma ne è previsto anche uno fotografico) che decreteranno chi potrà ottenere uno spazio dedicato all’interno dell’evento.
Per info: www.klit.it

No Comments
Comunicati

Arte, teatro e Diritti Umani insieme per la solidarietà

  • By
  • 14 Febbraio 2012

Nuove iniziative in favore della Dichiarazione Universale

ROMA 14 febbraio 2012 – Mentre proseguono le attività dei volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale con due iniziative in programma per domani – una distribuzione di materiale informativo al V municipio di Roma e uno stand informativo nella città di Terni in Umbria – l’inziativa cresce anche nel capoluogo campano, Napoli. La compagnia teatrale Claudio Romanelli infatti ha dato il suo contributo programmando uno spettacolo teatrale a fini sociali, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. La compagnia, cosciente dell’importanza di divulgare i 30 articoli della Dichiarazione Universale ed in linea con l’articolo 25 che sancisce il diritto di ciascuno a “Un tetto e cibo”, ha deciso di aiutare le persone in sofferenza attraverso questa iniziativa e di incitare la comunità ad attivarsi sulla divulgazione di questo importante documento sancito dalle Nazioni Unite oltre 60 anni fà.

Lo strumento principale di informazione saranno proprio i DVD prodotti dalla Fondazione Internazionale di Gioventù per i Diritti Umani. Il primo, “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti e il suo opuscolo di accompagnamento “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nelle ultime pagine. Il secondo DVD contiene un documentario di 9 minuti e mezzo, intitolato “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Concludendo poi con il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica che, con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale.Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma, coinvolgendo la comunità nell’attivarsi, rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per
informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

CheMagazine! regala questa settimana una “valanga” di biglietti

MACERATA 10/02/12 – Dieci ingressi omaggio da vincere con il concorso della rivista CheMagazine! edita da Esserci Comunicazione. Grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali di Tolentino, Civitanova Marche, Treia e Pollenza, questa settimana ci sono in palio 10 biglietti.
Il primo appuntamento è per il 14 febbraio, ore 21.15, al teatro comunale di Treia. “L’apparenza inganna”, adattamento della commedia di Francis Veber, a cura di Tullio Solenghi e Maurizio Micheli. La storia di un diligente impiegato senza particolari qualità, alla prese con un divorzio, senza più un lavoro e con pensieri suicidi. Il miracoloso salvataggio del vicino di casa dà il via ad una serie di avvenimenti straordinari che cambieranno la sua piatta vita portandolo a diventare icona del movimento gay.
Un’altra grande produzione tutta italiana per il musical “Pirates”, il 15 febbraio alle 21.30 al teatro Rossini di Civitanova Marche. Un cast che vede Luisa Corna e Roberto Rossetti alla prese con imprese eroiche, forzieri e grandi amori e un’orchestra d’eccezione, Trolls e Pino Scarpettini, che accompagnano il viaggio verso l’isola dei desideri con cover di brani di Tina Turner, Brian Adams e tanti altri.
Si prosegue giovedì 16 al teatro Lauro Rossi di Macerata con la rassegna jazz del “Premio Internazionale Massimo Urbani”, a cura dell’associazione “Musicamdo”. Un doppio set che vede alternarsi sul palco il Myers-Schwbes Quartet insieme a Massimo Lanzoni al piano, seguiti dal “Fabio Giachino Trio” che presenta l’ultimo album del pianista, “Introducing Myself”. Sempre per la serata del 16 altri due biglietti sono per “Variazioni enigmatiche” al teatro Vaccaj di Tolentino. Alle 21.15 il dramma di Eric-Emmanuel Schmitt viene reinterpretato da Saverio Marconi e Gian Paolo Valentini, diretti da Gabriela Eleonori. Lo spunto dell’opera proviene dalla composizione musicale “Enigma Variations” di Edward Gellar. Come le melodie di quell’opera, indistinguibili l’una dall’altra, il drammaturgo sembra anche concepire il rapporto tra le persone.
A chiudere l’intensa settimana di CheMagazine! è Gianmarco Tognazzi, al teatro Verdi di Pollenza venerdì 17 febbraio, ore 21.15, con “Il nemico del popolo” di Heinrick Ibsen, per l’adattamento di Edoardo Erba e la regia di Armando Pugliese. Una delle più belle opere di Ibsen, carica di un potente messaggio per il popolo: la conoscenza deve essere il mezzo per un futuro migliore, un testo dell’800 che calza straordinariamente bene i tempi attuali.
Partecipare al concorso di “CheMagazine” è semplicissimo e soprattutto gratuito. Basta diventare fan del profilo Facebook (https://www.facebook.com/chemagazine) e cliccare “parteciperò” sull’evento che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.

No Comments
Comunicati

Vinci la prima fila con CheMagazine! a Treia e Camerino

MACERATA – “Vinci la prima fila con CheMagazine!”, il concorso della rivista edita dal Gruppo Esserci Comunicazione, questa settimana mette in palio quattro nuovi biglietti, in collaborazione  con le Amministrazioni comunali di Treia e Camerino.
I primi due ingressi sono per “Il pranzo di Babette” sul palco del Teatro Comunale di Treia, in scena domani 31 gennaio alle ore 21. Il celebre romanzo, reso ancor più noto dalla trasposizione cinematografica da Oscar di Gabriel Axel, prende nuova vita sotto la regia di Raffaella Boscolo, interprete della stessa Babette, al fianco di Stefano Braschi. Boscolo rende stilisticamente sua quest’opera pur rimanendo fedele ai temi più profondi del testo originale. La scenografia ricrea l’atmosfera desolata dell’ottocentesca cittadina norvegese sconvolta dall’arrivo di questa straniera che cambierà radicalmente i suoi cittadini.
Stessa data per gli altri due biglietti, ma al Teatro Filippo Marchetti di Camerino. Il sipario si apre alle 21:15 su “La lampadina galleggiante” di Woody Allen, per la regia di Armando Pugliese. Il regista porta per la prima volta in Italia questa “favola postmoderna”, in cui i sogni di una famiglia ebrea della periferia newyorkese anni ‘50 si scontrano inesorabilmente con la dura realtà. Il tutto corre sul filo del migliore umorismo di Allen, rivelandosi però ancor più tagliente e disilluso: è un’ironia amara quella che mitiga le vicende a tratti tragiche e surreali dei personaggi interpretati, tra gli altri, da Mariangela d’Abbraccio, Mimmo Mancini e Fulvio Falzari.
Partecipare al concorso di “CheMagazine!” è semplice e gratuito. Basta diventare fan del profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) e cliccare “parteciperò” sullo spettacolo che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.

No Comments
Comunicati

Tripletta di eventi con la rivista CheMagazine!MACERATA – Ancora grandi emozioni con “Vinci la prima fila con CheMagazine”, il concorso della rivista del Gruppo Esserci Comunicazione. Questa settimana il periodico…

MACERATA – Ancora grandi emozioni con “Vinci la prima fila con CheMagazine”, il concorso della rivista del Gruppo Esserci Comunicazione. Questa settimana il periodico mette in palio sul suo profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) sei nuovi biglietti per tre spettacoli da non perdere tra le province di Macerata e Fermo.
I primi due ingressi omaggio sono per domani (18 gennaio) al teatro Cecchetti di Civitanova Marche. La Muta Imago, una delle compagnie più sperimentali del panorama italiano, porta sul palco alle 21.15 “Displace #1Rabbia Rossa”; una performance fatta di corpi e luci che si muovono su una terra ormai al collasso, sotto la visionaria regia di Claudia Sorace. Sempre grazie alla collaborazione del Comune di Civitanova, il giorno successivo si prosegue sulle note di Roberto Cacciapaglia. L’artista milanese arriva al teatro Rossini per la seconda tappa del tour che segue la pubblicazione dell’album “Live from Milan”, riassunto degli ultimi tre anni di ricerca tra musica classica ed elettronica. Accompagnano il Maestro Cacciapaglia, Giampiero Dionigi alla postazione elettronica e Yuriko Mikami al violoncello per un concerto in veste quadrifonica.
Gli ultimi due biglietti da vincere sono per Enrico Rava ed il suo “Tribe”, sabato 21 al “Teatro delle Api” di Porto Sant’Elpidio (Fm). Il suo quintetto vanta alcuni tra i più grandi jazzisti del panorama internazionale; oltre Rava alla tromba, Gianluca Petrella al trombone, Giovanni Guidi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Fabrizio Sfera alla batteria, per la versione live di uno dei migliori album degli ultimi anni.
Partecipare al concorso di “CheMagazine” è semplice e soprattutto gratuito. Basta diventare fan del profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) e cliccare “parteciperò” sull’evento che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.

No Comments
Comunicati

Teatro in prima fila a Recanati e Morrovalle con CheMagazine!

Doppio appuntamento teatrale per il concorso “Vinci la prima fila con CheMagazine!”. La rivista edita dal Gruppo Esserci Comunicazione questa settimana mette in palio quattro biglietti, grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali di Recanati e Morrovalle.
I primi due riguardano lo spettacolo che va in scena oggi (13 gennaio) a Recanati: “Non c’è tempo amore”. Sul palco del teatro Persiani salgono Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Lorenzo Gioielli per una commedia brillante scritta e diretta da Lorenzo Gioielli che descrive il sommesso rimpianto di una gioventù perduta e mai vissuta fino in fondo tra amori, nevrosi e tradimenti.
Non c’è tempo per rifiatare che il giorno seguente, sabato 14 gennaio, ci sono altri due ingressi omaggio per la curiosa proposta di Leo Moscato al teatro comunale di Morrovalle. Alle 21.15 Ruggero Dondi, Salvatore Landolina, Marco Gobetti, Dario Buccino e Giordano Mancioppi si esibiscono in “Romeo & Giulietta. Nati sotto contraria stella” con una compagnia formata unicamente da attori maschi, tutti rigorosamente fuori età, fuori parte, fuori luogo. Sembra una parodia, ma la storia ha tutti i risvolti tragici al punto giusto, e addirittura è commovente più del solito grazie in particolare a questi interpreti avventizi.
Partecipare all’operazione a premi della rivista “CheMagazine!” è semplice e gratuito. Basta diventare fan del profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) e cliccare “parteciperò” sullo spettacolo che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.

No Comments
Comunicati

500 persone informate sulla Dichiarazione Universale per una maggiore tolleranza e non discriminazione

  • By
  • 9 Gennaio 2012

Attività di divulgazione dei Diritti Umani per i volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale

ROMA 9 gennaio 2012 – I Diritti Umani come veicolo per una maggiore tolleranza e non discriminazione. Questo l’obiettivo dei volontari romani che dopo una distribuzione di materiale informativo tenuta questo week end in Piazza della Repubblica a Roma con 500 persone raggiunte dalla Dichiarazione Universale sancita nel 1948 dalle Nazioni Unite ed un altra iniziativa in programma per domani all’ Università La Sapienza di Roma, affermano il loro impegno nella creazione di una comunità più tollerante e rispettosa del prossimo. Sempre più realtà si avvicinano ed appoggiano le iniziative dei volontari di Gioventù per i Diritti Umani: amministrazioni comunali, associazioni , gruppi di volontariato ed addetti ai lavori. Proprio durante questo week end anche la compagnia teatrale “Claudio Romanelli” ha deciso di dare il proprio contributo attraverso un progetto che vedrà i 30 artricoli della Dichiarazione Universale come soggetto del prossimo lavoro.

I fatti di cronaca mondiali, gli esodi di massa registrati negli ultimi mesi in diversi
paesi del mondo impongono che l’appello delle Nazioni Unite a diffondere e rendere
conosciuta a tutti la Dichiarazione Universale sia più importante che mai. Il progetto
Gioventù per i Diritti Umani è imperniato proprio sull’aumentare la conoscenza dei 30 articoli sanciti nel 1948 dopo gli orrori della seconda guerra mondiale. I
volontari romani, ispirati dall’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard: “I diritti
umani devono diventare una realtà, e non un sogno idealistico”, si attivano settimanalmente per portare la conoscenza dei diritti fondamentali di ogni uomo, donna e bambino ai cittadini della capitale.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Domenica 22 Gennaio 2012 Francesca da Rimini – apericena spettacolo a Napoli

Dopo il successo delle tante cene-spettacolo organizzate nel nome della cultura popolare napoletana, l’associazione culturale Insolitaguida questa volta sperimenta un nuovo tipo di intrattenimento: l’aperi-cena teatrale portando in scena un prezioso esempio di teatro comico italiano: “Francesca da Rimini – tragedia a vapore”.

Si tratta di una farsa tutta da ridere scritta dal napoletanissimo Antonio Petito che, partendo dalla celebre tragedia di Silvio Pellico, la rivisita mettendosi dalla parte del popolo, ponendo in contrasto il linguaggio toscano alto della tradizione letteraria nazionale con il “parlato” popolare, il basso del dialetto.

La trama di questa commedia in due atti è tanto semplice quanto piacevole da seguire: in una famosa Compagnia teatrale italiana sta per principiare la famosa Francesca da Rimini di Silvio Pellico. Ma un imprevisto scuote il gruppo, cominciano a litigare tra loro e lasciano il teatro. La sala è piena di gente. Nella stessa serata si svolgeva un’altra commedia, una farsa dialettale interpretata da poveri guitti. Toccherà proprio a loro cimentarsi con un copione scritto in lingua italiana e con il quale non hanno nulla a che fare, chiedendo spesso l’aiuto del pubblico, che sarà “costretto” a collaborare per la buona riuscita della rappresentazione.

Gli equivoci, i malintesi, i paradossi linguistici che nascono dal conflitto tra il copione originale e la lettura che cercano di darne i poveri attori delle farse genera un fuoco di fila di battute, scherzi, giochi di parole, doppi sensi e travestimenti.

Per quanto riguarda l’aspetto “mangereccio” sono previsti due momenti piacevoli: prima il salato, con rustiche varie, accompagnato da un buon bicchiere di vino e poi assaggi di dolce da gustare sorseggiando il tanto amato limoncello.

Questo evento è il primo di una serie di appuntamenti mensili che l’associazione culturale Insolitaguida organizzerà in collaborazione con la Compagnia teatrale di Giulio Carfora.

Per prendere parte all’apericena ( contributo di partecipazione 20 € ) che avrà luogo Domenica 22 Gennaio 2011 alle ore 19:00 presso il Teatro Cabaret Insolitaguida ( nella centralissima Piazza Dante) occorre prenotarsi chiamando il 338 81 05 370 oppure consultando il sito istituzionale dell’associazione www.insolitaguida.it dove è possibile conoscere tutti gli eventi insoliti poco consueti organizzati a Napoli per i napoletani e non solo.

No Comments
Comunicati

Riprende il via il concorso social della rivista CheMagazine!

MACERATA – Riparte questa settimana il concorso dalla rivista “CheMagazine!”, edita dal Gruppo Esserci Comunicazione. I primi biglietti in palio sono per il teatro Feronia di San Severino Marche, dove domenica 8 gennaio va in scena “Dissonorata. Un delitto d’onore in Calabria”, di e con Saverio La Ruina.
Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale e del direttore artistico Francesco Rapaccioni, i fan del profilo Facebook della rivista (www.facebook.com/pages/CheMagazine) possono vincere due ingressi omaggio. Lo spettacolo, partendo dalla “piccola” ma emblematica storia di una donna calabrese, offre lo spunto per una riflessione sulla condizione femminile in generale. Dalla rappresentazione emerge una Calabria che anche quando fa i conti con la tragedia vi combina elementi grotteschi e surreali, talvolta perfino comici, sempre sul filo di un’amara ironia.
Partecipare all’operazione a premi della rivista “CheMagazine!” è semplice e gratuito. Basta diventare fan del profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) e cliccare “parteciperò” sullo spettacolo che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.
Nel mese di gennaio sono previsti altri numerosi ingressi omaggio: il 13 a Recanati con “Non c’è tempo amore”, il 14 a Morrovalle con “Romeo e Giulietta”, il 18 e 19 a Civitanova Marche con “Muta Imago” e il concerto di Roberto Cacciapaglia, quindi il 21 a Porto Sant’Elpidio (Fm) con “Enrico Rava Tribe”, per chiudere il 31 con Treia e Camerino dove vanno in scena rispettivamente “Il pranzo di Babette” e “La lampadina galleggiante”.

No Comments
Comunicati

A grande richiesta ritorna PIERINO E IL LUPO

Domenica, 22 gennaio 2012 alle ore 18.00, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ITACA, in collaborazione con Musica per Roma, presenta PIERINO E IL LUPO, testo teatrale in versi liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Sergeevic Prokofiev di GIORGIO WEISS

con Cosimo Cinieri e la Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal M°Leonardo Laserra Ingrosso. Ideazione e regia Irma Immacolata Palazzo.

Il concerto-spettacolo viene riproposto al pubblico dopo lo straordinario successo riscontrato il 20 novembre u.s. in occasione della Giornata Internazionale del Fanciullo.

12 euro Biglietto intero   

9.50 euro Ridotto under 26 e over 65

10 euro Riduzione per gruppi superiori alle 10 persone

5 euro ridotto scuole (studenti fino all’ultimo anno di liceo).

Ritorna a grande richiesta, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Santa Cecilia, Pierino e il lupo, notissima fiaba musicale composta in soli 5 giorni a Mosca nel 1935 da Sergej Sergeevic Prokofiev. Uno spettacolo ideato e diretto da Irma Immacolata Palazzo. Lo straordinario evento ha come protagonisti Cosimo Cinieri, nella veste di narratore, e la Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal M°Leonardo Laserra Ingrosso.

Il Concerto-Spettacolo gode del patrocinio del Senato  della Repubblica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale e Biblioteche di Roma.

Questa edizione ha la particolarità di essere stata tradotta in versi dal poeta Giorgio Weiss che, oltre ad usare la forma chiusa dell’endecasillabo, ha dato spazio a versi prettamente giocosi mettendo in atto le sue caratteristiche di erede dei patafisici e delle loro attitudini a studiare meccanismi linguistici intesi a potenziare le possibilità espressive della scrittura (tautogrammi, monovocalici, calembours e altro).

Cosimo Cinieri è di volta in volta la Voce Narrante, il Nonno, l’Uccellino, l’Anatra e tutti gli altri personaggi. A ognuno di loro, approfittando della nostra ricchezza linguistica, Cosimo presta un’inflessione dialettale.

L’Anatra e l’Uccellino, amici di Pierino, sono due bambine danzatrici: Giulia Cirulli e Rachele Zuppi. Movimenti coreografici a cura di Paola Maffioletti. Su tre schermi geometrici si muoveranno le immagini ideate e realizzate dal pittore Giancarlino Benedetti Corcos le quali, animate da Aldo Di Russo della Unicity con tecniche emotivamente efficaci, trascineranno gli spettatori nel mondo della favola.

La scenografia dello spettacolo è curata da Fabiana Di Marco, i costumi da Gian Maria Sposito, le luci da Antonio Grambone e le foto di scena da Daniele Lanci.

“Una bella occasione dunque per grandi e piccini di vivere fantastiche emozioni –sottolinea la regista Irma Immacolata Palazzo suscitate da un’opera senza tempo, così duttile e attuale da consentire una reinterpretazione scenica unica nel suo genere con un’ ensemble di artisti che parallelamente raccontano il proprio Pierino”.

“…Una varietà di registri espressivi che ci fanno scoprire un poeta quanto meno virtuoso, se non virtuosissimo (Giorgio Weiss). Per Cinieri è una festa, ci sprofonda dentro con tutto se stesso, con la sua capacità di immedesimazione, di gioco e di ironia. I bambini fanno coro, sono pungenti co-autori dello spettacolo (…). Cinieri asseconda gli impulsi che gli vengono dalla platea, si sbizzarrisce, gioca con le parole di Weiss, enfatizza il suo bambino-Pierino, ridiventa bambino lui stesso (…). Franco Cordelli, Corriere della Sera.

 

Lo spettacolo PIERINO E IL LUPO ha ricevuto un premio di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

Tel/Fax 06 3225044 – Cell 328 4112014

[email protected]

 

Promozione e segreteria organizzativa:

InventaEventi tel. 06.98188901

[email protected]

 

Promozione Scuole Itaca:

Tel. 06.48930736

[email protected]

No Comments
Comunicati

Nuovi spettacoli gratuiti con CheMagazine!

MACERATA – Una commedia e un concerto sono i due spettacoli che la rivista “CheMagazine!”, edita dal Gruppo Esserci Comunicazione, regala questa settimana. I primi due biglietti omaggio in palio sono per un classico di Luigi Pirandello, “L’uomo, la bestia e la virtù” in scena domani (7 dicembre) a Macerata al teatro Lauro Rossi. Commedia ad orologeria per eccellenza, viene presentata dalla compagnia Vocitinte – uno dei gruppi della piattaforma della scena marchigiana “Matilde” – diretta da Antonio Mingarelli ed interpretata, tra gli altri, da Lino Musella e Paolo Mazzarelli.
Stesso giorno, ma al teatro Leopardi di San Ginesio, per il concerto di Alessandro Fiori, fondatore dei Mariposa, che presenta il nuovo disco da solista “Attento a me stesso”. L’artista racconta storie dei nostri giorni e lo fa attingendo ai suoi tanti interessi e ai personaggi (Raymond Carver, Julio Cortazar, il Jannacci di ”Giovanni Telegrafista”, Piero Ciampi, il primo Lucio Dalla, Ivan Graziani, Francis Bacon) che in un modo o nell’altro ispirano le sue canzoni, gli scritti e la pittura. Fiori è uno dei giovani artisti più rappresentativi della scena musicale italiana, e difficilmente può essere accostato per stile ad altri. Anche per questo evento “CheMagazine!”, già in distribuzione con il numero invernale riservato al mondo dei teatri, riserva due posti in prima fila omaggio.
Per partecipare al concorso basta diventare fan del profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) e cliccare “parteciperò” sull’evento che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.

No Comments
Comunicati

Gratis in teatro con CheMagazine!

MACERATA – Domani (29 novembre) nuovo appuntamento con il concorso della rivista “CheMagazine!”, edita dal Gruppo Esserci comunicazione. In palio due biglietti omaggio per “Donna non rieducabile”, in programma al cineteatro Don Bosco di Tolentino alle 21.15. Lo spettacolo presenta gli scritti di Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata 5 anni fa. Il regista Stefano Massini trasforma il lavoro della cronista in un monologo, un viaggio negli abissi russo-ceceni. A dare voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e all’ironia di questa donna indifesa e tenace, un’attrice straordinaria di cinema e teatro come Ottavia Piccolo.
La settimana prosegue con altri tre spettacoli da vincere. A Sant’Elpidio a Mare, infatti, va in scena il 2 dicembre al teatro Cicconi “3012” di Giobbe Covatta. Un’escursione proposta dall’artista napoletano attraverso il nostro continente, parlando dei diversi popoli che lo abitano e dei loro territori: misteriosi, addirittura incredibili, ma reali.
Stesso giorno, ma teatro e comune differente per il terzo appuntamento con il concorso “CheMagazine!”. Il 2 dicembre a San Ginesio, al teatro Leopardi, una anteprima nazionale con Ginevra di Marco che propone il nuovo lavoro “Canti Richiami d’Amore”. Ancora protagonista il comune ginesino di Alberico Gentili, il 4 dicembre, con 2 biglietti a disposizione per il concerto di Serena Abrami e Ilaria Pastore.
Partecipare al concorso di “CheMagazine!” è facile e gratuito. Basta diventare fan del profilo Facebook (www.facebook.com/pages/CheMagazine) e cliccare “parteciperò” sull’evento che si preferisce. Tra i partecipanti saranno estratti 2 fortunati per ogni singolo evento.

No Comments
Comunicati

Flaiano in 3D, uno spettacolo teatrale di e con Franco Mannella

FLAIANO IN 3D

Dal 29 novembre all’11 dicembre al teatro Cometa Off di Roma l’Associazione Culturale Mal d’Estro presenta l’opera scritta e interpretata da Franco Mannella e Giuseppe Militello

Roma, 18 novembre 2011 – L’incontro artistico di un attore, Franco Mannella, e di un musicista, Giuseppe Militello, guidato dalle parole di Ennio Flaiano: questo, in sintesi, lo spettacolo teatrale in scena al Teatro Cometa Off di Roma.

Così, aforismi, ricordi autobiografici, brevi racconti, massime perforanti, apologhi surreali e corrosivi – tra incanto e sarcasmo – del grande autore del Novecento trovano espressione fisica e sonora nella rappresentazione scenica.

Le tre dimensioni cui fa riferimento il titolo sono rappresentate dai corpi in azione, dalle sonorità musicali e dalle parole di Ennio Flaiano.

Le musiche di Militello e dei suoi numerosi strumenti musicali etnici – veri e propri elementi scenografici –, insieme all’utilizzo dei tagli di luce, donano un’atmosfera impenetrabile, originale e carica di pathos. Le parole di Ennio Flaiano spaziano dal suo illuminismo tenebroso al pessimismo cosmico, e comico. La sua cruda ironia è un inno alla vita, sarcastica, lusingante e tagliente, che Mannella interpreta seguendo precise azioni fisiche ad ogni cornice testuale, usando il proprio corpo come mezzo per evocare i ricordi surreali sospesi nel tempo.

Teatro Cometa Off, via Luca della Robbia 47, Roma:

Flaiano in 3D” di e con Franco Mannella e Giuseppe Militello

dal 29 novembre all’11 dicembre

da martedì a sabato ore 21.00 – domenica ore 18.00

   

Ufficio stampa:

Simone di Sabatino

+39 3334498985

Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

COSIMO CINIERI in PIERINO E IL LUPO

Domenica 20 novembre 2011 alle ore 19.30, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ITACA, in collaborazione con Musica per Roma, presenta PIERINO E IL LUPO, testo teatrale in versi liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Sergeevic Prokofiev di GIORGIO WEISS con Cosimo Cinieri e la Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal M°Leonardo Laserra Ingrosso.

Ideazione e regia Irma Immacolata Palazzo.

Il concerto-spettacolo viene proposto al pubblico in occasione della Giornata Internazionale del Fanciullo a favore dell’UNICEF per la campagna IO COME TU (www.unicef.it/iocometu).

In occasione della Giornata Internazionale del Fanciullo, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà Pierino e il lupo, notissima fiaba musicale composta in soli 5 giorni a Mosca nel 1935 da Sergej Sergeevic Prokofiev. Inoltre quest’anno si festeggiano ben tre anniversari: il 75° anniversario della prima rappresentazione, il 120° della nascita di Prokofiev e il 25° della Foundation Prokofiev.

L’iniziativa, ideata dalla regista Irma Immacolata Palazzo, intende sostenere l’UNICEF nel suo lavoro mondiale a favore dei fanciulli e, in particolare, nella campagna IO COME TU (www.unicef.it/iocometu). Il Concerto-Spettacolo gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale e Biblioteche di Roma.

Lo straordinario evento ha come protagonisti Cosimo Cinieri, nella veste di narratore, e la Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal M°Leonardo Laserra Ingrosso.

Questa edizione ha la particolarità di essere stata tradotta in versi dal poeta Giorgio Weiss che, oltre ad usare la forma chiusa dell’endecasillabo, ha dato spazio a versi prettamente giocosi mettendo in atto le sue caratteristiche di erede dei patafisici e delle loro attitudini a studiare meccanismi linguistici intesi a potenziare le possibilità espressive della scrittura (tautogrammi, monovocalici, calembours e altro).

Cosimo Cinieri, con l’aiuto di una postazione fonica che prevede l’utilizzo di nuove tecnologie per sperimentare inedite sonorità vocali, è di volta in volta la Voce Narrante, il Nonno, l’Uccellino, l’Anatra e tutti gli altri personaggi. A ognuno di loro, approfittando della nostra ricchezza linguistica, Cosimo presterà un’inflessione dialettale.

L’Anatra e l’Uccellino, amici di Pierino, sono due bambine danzatrici: Giulia Cirulli e Rachele Zuppi. Movimenti coreografici a cura di Paola Maffioletti. Su tre schermi geometrici si muoveranno le immagini ideate e realizzate dal pittore Giancarlino Benedetti Corcos le quali, animate da Aldo Di Russo della Unicity con tecniche emotivamente efficaci, trascineranno gli spettatori nel mondo della favola.

La scenografia dello spettacolo è curata da Fabiana Di Marco, i costumi da Sabrina Chiocchio, le luci da Antonio Grambone e le foto di scena da Daniele Lanci.

Una bella occasione dunque per grandi e piccini di vivere fantastiche emozioni suscitate da un’opera senza tempo, così duttile e attuale da consentire una reinterpretazione scenica unica nel suo genere.

 

Lo spettacolo PIERINO E IL LUPO ha ricevuto un premio di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.

12 euro Biglietto intero

9.50 euro Ridotto under 26 e over 65

8 euro Riduzione per gruppi superiori alle 10 persone

5 euro ridotto scuole (studenti fino all’ultimo anno di liceo).

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

Tel/Fax 06 3225044 – Cell 328 4112014

[email protected]

 

Promozione e segreteria organizzativa:

InventaEventi tel. 06.98188901

[email protected]

 

Promozione Scuole Itaca:

Tel. 06.48930736

[email protected]

 

 

No Comments