All Posts By

Opera Milano

Comunicati

Mario Riccardo Migliara è…Ubiquus

Domenica 7 Ottobre 2012 a San Giuliano Milanese, presso la residenza “I Tigli” alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della mostra Ubiquus, di Mario Riccardo Migliara.
Regista, attore, scrittore ed artista, Migliara impersona l’idea di trasversalità. In costante evoluzione, ha sperimentato in prima persona nuovi modi di usare la materia, lo spazio, la luce, il colore, la parola, lasciando spazio alla contaminazione.

L’idea di Ubiquus nasce dal concetto teatrale di prospettiva cumulato ad un concetto di tempo. Perseguendo la possibilità che offrono materiali a tutto tondo incastonati in una serie di geometrie e di pigmentazioni su resina, l’autore ha voluto assecondare il concetto dove lo spazio scenico si mescola ad un evento traslato temporalmente. La lavorazione stessa delle tavole è stratificata, creando un effetto eco e nel medesimo momento un effetto straniante. Operando su questo pittorico viene riprodotto il meccanismo mentale dell’ubiquità o dell’essere altrove . Il luogo è il frutto di provenienze o di echi futuri e così l’opera . Il tema è la serie di domande prodotte nella visione del quadro o quando ci si trova in un luogo pensando il perché ci si trova proprio in quel luogo. Il luogo diventa così momento di rappresentazione fisica ed intellettuale. La rappresentazione viene data dalla resina e dalle sue prospettive e nel medesimo tempo i piani di lettura voluti dal colore di fondo. Si parte con un colore e si arriva ad una domanda che ci si pone.
Il colore seguente è il frutto del movimento precedente e così in una specie di eterno ritorno dove l’oro è il finale e ha in sé il punto di partenza , il bianco , con tutte le sue domande .
Il punto di partenza è proprio il bianco per assenza di colore , passa attraverso il legno naturale, blu, argento e oro . Ognuno parla una lingua differente, il primo quadro in ordine è frutto della precedente situazione, il secondo ne è epigono e seme per la prossima.
Il punto di arrivo non è mai statico ma sempre in movimento , un movimento dato dal pensiero che ricerca il pensiero che lo ha fatto partire o la direzione o il punto di arrivo.

Per questo artista, la volontà di introdurre e sperimentare nuovi materiali è di fondamentale importanza e si è concretizzata estraniandoli dal loro contesto naturale, creando così un interessante binomio tra materia e idea artistica che oltrepassa le rigide regole dei campi di applicazione. La resina rafforza le strutture fisiche ricoprendo e creando forme, contribuendo alla costruzione del particolare, alla rifrazione della luce, alla accentuazione del colore. Garantisce in questo modo una coerenza visiva, ma anche emotiva.

Ubiquus
di Mario Riccardo Migliara
dal 7 al 20 Ottobre 2012
Ingresso gratuito.
Residenza “I Tigli”
Via Trieste, San Giuliano Milanese

No Comments
Comunicati

Opera Unica. Bando di gara per la realizzazione di un docufilm cortometraggio su Teatro dell’Opera di Milano

Teatro dell’Opera di Milano, dopo 40 date in turnee nazionale, tre stagioni al Teatro Ciak Webank e una fortunata stagione presso il Teatro Smeraldo, ha deciso di istituire il premio “Opera Unica”, per la realizzazione di un docufilm cortometraggio, finalizzato alla divulgazione della propria attività di produzione. Le iscrizioni aprono il 6 agosto e chiudono il 30 settembre 2012. Anche i candidati con esperienza minima, purchè entro i 35 anni, potranno partecipare. Il vincitore riceverà un premio di 1.500,00€.

Teatro dell’Opera di Milano è un realtà indipendente di produzione di opera lirica, che si è creata una posizione unica nel mercato, come prima compagnia itinerante di produzione di opera lirica, per numero di date e piazze toccate. Ciò che contraddistingue questa realtà è l’immediatezza comunicativa, la capacità di proporre opere dal sapore tradizionale, ma che lascino spazio ad una rilettura che si sviluppa su diversi livelli, dai contenuti alla scenografia. L’intero allestimento viene analizzato e sviscerato internamente sia dal punto di vista musicale che contenutistico – drammaturgico, che scenografico, rendendo omogenee tutte le fasi del processo produttivo e nell’ottica di un vero e proprio teatro di regia. Una creatività dunque unica per innovazione scenografica ed organizzativa ed una grande forza distributiva sono gli elementi che contraddistinguono questa realtà.

Il corto dovrà proprio evidenziare la capacità innovativa di Teatro dell’Opera di Milano, l’artisticità, e l’unicità dell’operato, la capacità di superare i limiti strutturali che caratterizzano le organizzazioni operanti nel settore delle performings art e della lirica in particolare, mantenendo un alto livello qualitativo della produzione musicale.

Tutte le informazioni e i moduli di iscrizione sono scaricabili dal sito www.operamilano.org. Per info scrivere a [email protected]

No Comments