Daily Archives

17 Aprile 2024

Comunicati

Maurizio Rota guida TIE nel rinnovare il panorama turistico italiano

Maurizio Rota, attraverso True Italian Experience (TIE), sta reinventando il turismo in Italia, promuovendo un’esperienza unica tra arte, cultura e benessere.

Maurizio Rota

Maurizio Rota: l’innovazione nel turismo culturale

Nell’era post-pandemica, il modo di viaggiare ha subito profonde trasformazioni, spostando l’attenzione verso esperienze più ricche e significative. Maurizio Rota, Vice Presidente e Amministratore Delegato di True Italian Experience, ha saputo interpretare questi cambiamenti, proponendo un nuovo approccio al turismo in Italia. Con un focus su arte, cultura e benessere, mira a offrire ai viaggiatori internazionali un’immersione autentica nelle bellezze italiane. L’Italia, con il suo inestimabile patrimonio culturale e artistico, si presenta come la destinazione ideale per certe e rinnovate esigenze turistiche. Attraverso True Italian Experience, infatti, Maurizio Rota ha dato vita a pacchetti viaggio che incarnano la perfetta sinergia tra innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio italiano. “Oltre il 94% dei turisti descrive l’Italia come la meta ideale per i viaggi incentrati sulla natura, la cultura e il benessere” evidenzia una recente ricerca. Questo trend conferma la visione di un turismo che oltrepassa il semplice soggiorno per diventare un percorso di scoperta personale e culturale.

Maurizio Rota: la digitalizzazione del turismo italiano

Le strategie di Maurizio Rota mirano a digitalizzare il settore turistico, rendendo l’esperienza di viaggio in Italia sempre più accessibile e personalizzata. Grazie alla sua lungimiranza, il CEO ha saputo cogliere l’importanza di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze dei viaggiatori, soprattutto dei più giovani, che dopo la pandemia hanno mostrato un crescente interesse per la cultura e l’arte. “La fascia d’età tra i 14 e i 34 anni sceglie di visitare l’Italia per la cultura e per l’arte” conferma il manager, mettendo in luce come le preferenze turistiche si siano spostate verso esperienze più profonde e arricchenti. La sua visione in questo ambito non solo ha contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia come meta turistica di prim’ordine ma ha anche impostato nuovi standard per l’accoglienza e l’esperienza dei visitatori. True Italian Experience, sotto la sua direzione, continua a intercettare e ad adattarsi ai trend del settore, offrendo soluzioni che abbracciano pienamente le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Il futuro del turismo in Italia passa infatti attraverso una profonda comprensione delle aspettative dei viaggiatori e un costante impegno nell’innovazione.

No Comments
Comunicati

Mario Putin: l’introduzione della cottura a legame refrigerato in Serenissima Ristorazione

Il successo di Serenissima Ristorazione è legato all’utilizzo della cottura a legame refrigerato, che garantisce l’inconfondibile freschezza dei suoi pasti: per questo il Presidente Mario Putin  ha annunciato nuovi investimenti per ampliare lo stabilimento di Boari Pisani, tra i più rinomati e tecnologicamente attrezzati in Europa per quanto riguarda la tecnica Cook&Chill.

Mario Putin

Nuove aree produttive e logistiche per lo stabilimento Boara Pisani di Serenissima Ristorazione: l’annuncio di Mario Putin

Guidata dal Presidente Mario Putin, Serenissima Ristorazione ha attraversato un percorso di crescita che l’ha portata a diventare leader del settore della ristorazione collettiva: oggi, la società è evoluta in un Gruppo che conta 14 controllate e più di 10.500 collaboratori, con un fatturato che nel 2023 supererà i 500 milioni di euro (dati preconsuntivo). Quali sono le ragioni di questo successo? Innanzitutto, Serenissima Ristorazione ha sempre attuato un’accorta politica di investimenti, volti a garantire non solo un’offerta di pasti di alta qualità e adatti alle esigenze specifiche dei vari clienti (tra cui si annoverano aziende, scuole e ospedali), ma anche a sviluppare tecniche di produzione sempre più innovative e sostenibili. Particolarmente rilevante è la cottura a legame refrigerato (Cook&Chill), nota per la sua capacità di garantire ai cibi una elevata conservabilità senza tuttavia comprometterne le proprietà nutritive o di gusto. Mario Putin ha annunciato che lo stabilimento di Boara Pisani, tra i più all’avanguardia in Europa nell’applicazione di questa tecnica, sarà oggetto di un consistente ampliamento, e inaugurerà nuove aree produttive e logistiche.

Mario Putin: vantaggi e benefici dei pasti di Serenissima Ristorazione preparati con la cottura a legame refrigerato

La tecnica della cottura a legame refrigerato, che il Presidente Mario Putin continua a valorizzare con investimenti mirati, è particolarmente adatta a diversi comparti in cui Serenissima Ristorazione è attualmente in forte espansione: il settore ospedaliero, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e il catering aereo. La tecnica del Cook & Chill permette infatti di esercitare uno strettissimo controllo sull’igiene e le qualità microbiologiche dei pasti, rendendoli particolarmente adatti al consumo da parte dei pazienti di ospedale e, di conseguenza, ideali anche per gli altri mercati proprio in ragione dello standard di qualità raggiunto. Le rigorose procedure messe in atto da Serenissima Ristorazione riducono al minimo qualsiasi rischio di contaminazione: tra queste, una delle più innovative è quella della cosiddetta “Camera Bianca”, ambiente completamente sterilizzato in cui i pasti vengono confezionati e ulteriormente esaminati con i raggi X. Attualmente, la società rifornisce circa 60 ospedali e strutture sanitarie. Gli investimenti che riguardano lo stabilimento di Boara Pisani permetteranno inoltre, secondo quanto ha anticipato il Presidente Mario Putin, di lanciare nuove linee di prodotti destinati appunto alla GDO e al catering aereo. Anche in questo caso, la conservabilità dei pasti costituisce un vantaggio, che permetterà di risolvere moltissimi problemi legati alla logistica e distribuzione degli alimenti.

No Comments
Comunicati

AMSA nomina il nuovo CdA: Carlotta Ventura Presidente

Con un vasto bagaglio di competenze ed esperienze, Carlotta Ventura intende avviare un nuovo corso per AMSA all’insegna della sostenibilità, dell’inclusività e dell’innovazione.

Carlotta Ventura

AMSA nomina Carlotta Ventura come nuova Presidente

È tempo di rinnovamento per AMSA: l’Assemblea degli Azionisti si è recentemente riunita per eleggere il nuovo CdA della società milanese, tra cui spiccano i nomi di Marcello Milani riconfermato come AD, Giulia Isola, Daniela Martinazzi e Fulvio Roncari come membri e Carlotta Ventura come Presidente. La manager, in particolare, è stata scelta in virtù di un curriculum d’eccezione, con esperienze in Telecom Italia, Ernst & Young, Gruppo FS e A2A, e notevoli competenze maturate in aree quali energia, mobilità, telecomunicazioni e digitale. Con un background umanistico in Lettere e Filosofia all’Università della Sapienza e un SEP ottenuto presso Stanford University, Carlotta Ventura accompagnerà AMSA verso le sfide del futuro, in cui temi legati alla sostenibilità ecologica e sociale giocheranno un ruolo di primo piano.

Le dichiarazioni di Carlotta Ventura in seguito alla nomina

A seguito della nomina, Carlotta Ventura ha voluto esprimere la propria gratitudine di fronte al CdA per il conferimento di un incarico di responsabilità tanto prestigioso: “Desidero innanzitutto ringraziare gli azionisti per la fiducia che mi è stata accordata e il dott. Federico d’Andrea per il lavoro svolto in questi anni alla Presidenza di AMSA. È per me motivo di orgoglio poter rappresentare una società storica e riconosciuta da tutti per il contributo fondamentale dato alla qualità della vita e al decoro della città di Milano”. La nuova Presidente ha dichiarato che le sue prime attività punteranno specialmente a rendere AMSA un posto di lavoro inclusivo per tutti i dipendenti, nonché a ridurre al minimo l’impatto ambientale della sua attività: “Sono consapevole della grande responsabilità che questo nuovo incarico comporta, il mio impegno sarà al servizio dei cittadini e del territorio così come la mia esperienza sui temi della sostenibilità ambientale. Nel prossimo triennio cercherò di rappresentare al meglio il lavoro e il talento dei miei colleghi, promuovendo una cultura aziendale rispettosa del contributo di tutti e inclusiva”. La nuova Presidente ha affermato, inoltre, che il CdA di AMSA affronterà un’altra sfida importante: quella dell’innovazione, al fine di garantire un servizio sempre più efficiente attraverso l’adozione di tecniche all’avanguardia. “Il nuovo Consiglio di Amministrazione riflette certamente questi valori e una missione orientata a garantire qualità a persone e imprese grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate”.

No Comments