Daily Archives

15 Ottobre 2012

Comunicati

ET Solar riceve i certificati Certisolis per i moduli BIPV senza cornice

ET Solar riceve i certificati Certisolis per i moduli BIPV senza cornice

ET Solar riceve i certificati Certisolis per i moduli BIPV senza cornice

 
[2012-10-15]
 

NANCHINO, Cina, 15 ottobre 2012 /PRNewswire/ — ET Solar Group Corp. ("ET Solar"), uno dei fornitori leader di soluzioni solari complete, annuncia oggi di aver ottenuto i certificati di approvazione di tipo NF-EN 61215 e NF-EN 61730 per i suoi moduli BIPV senza cornice dal centro di test Certisolis ("Certisolis").

Presso Certisolis, i moduli senza cornice ET Solar hanno superato vari test severi su precondizionamento, valutazioni iniziali, calore umido, carico meccanico e rottura del modulo per ottenere la piena conformità agli standard di NF-EN 61215 e NF-EN 61730. Grazie a ciò, ET Solar è diventata una delle prime società solari ad aver ricevuto queste certificazioni riconosciute a livello mondiale presso Certisolis, un rispettabile laboratorio di certificazioni FV con sede in Francia.

Dennis She, Presidente e Amministratore Delegato di ET Solar, ha commentato: "Siamo molto lieti di aver ottenuto questi certificati. Il riconoscimento globale di Certisolis, abbinato all'attenzione per l'Europa, attualmente ancora il mercato FV maggiore del mondo, serve quale forte sostegno alla qualità dei prodotti premium di ER Solar".

Informazioni su ET Solar

ET Solar rappresenta uno dei fornitori leader a livello mondiale di soluzioni solari complete.  Grazie alle consociate locali che si occupano di marketing e vendita e agli uffici in Asia, Europa e Nord America, ET Solar ha fornito moduli solari, servizi di soluzioni chiavi in mano e bilanciamento FV di componenti di sistemi ai suoi clienti in oltre 50 Paesi. Per ulteriori informazioni su ET Solar, visitare il sito Web http://www.etsolar.com.

Informazioni su Certisolis

Certisolis è un laboratorio di certificazioni e test sulle prestazioni dei prodotti fotovoltaici con sede in Francia.  È una consociata del Centro tecnico e scientifico dell'edilizia (CSTB) e del Laboratorio nazionale di test (LNE). Per ulteriori informazioni su Certisolis, visitare il sito Web http://certisolis.com/?lang=en.

No Comments
Comunicati

Viscom Italia 2012. Rinnova il business della comunicazione visiva

Dinamicità, ottimismo e condivisione sono stati gli ingredienti per oltre 17.000 visitatori che hanno colto vantaggiose opportunità per un concreto investimento nel futuro della propria azienda.

Milano, 15 ottobre 2012 – In uno scenario di grande trasformazione dove le modalità di consumo, le tecniche di informazione e di comunicazione sono in continua evoluzione, il linguaggio visivo rimane il più potente dei mezzi per arrivare ai propri clienti. Un messaggio chiaro che ha caratterizzato la 24a edizione di Viscom Italia, fiera leader in Europa della comunicazione visiva in programma dal 4 al 6 ottobre, che ha chiuso il sipario registrando 17.009 visitatori. Viscom Italia, pur in un anno complicato per l’economia europea, continua a rappresentare un appuntamento immancabile e di riferimento per i professionisti del settore.

Grande soddisfazione da parte delle aziende espositrici che hanno scelto ancora una volta come palcoscenico Viscom Italia per raccontare l’intera filiera della produzione e della distribuzione della comunicazione visiva in materia di: Insegnistica, Cartellonistica, Stampa Grande Formato, Serigrafia – Tampografia – Ricamo – Incisione – Fresatura – Laser – Packaging – Labelling Digital Signage – P.O.P.
Molti i prodotti, materiali, soluzioni e applicazioni che hanno raccontato una nuova modalità di espressione di tutto il settore diventando strumenti duttili e facilmente personalizzabili in grado di venire incontro alle esigenze di molteplici settori, che sempre di più necessitano delle soluzioni della comunicazione visiva per esprimere al meglio il proprio brand, come  il mondo dell’architettura, del design, della decorazione di interni, del punto vendita sino alla moda, orgoglio del made in Italy.

“Sono molto orgogliosa del risultato di questa rinnovata edizione e della positività che si respirava nei padiglioni da parte di espositori e visitatori – dichiara Paola Sarco, Exhibition Manager di Viscom Italia. Viscom conferma il suo ruolo di fiera dove si ha il piacere di incontrarsi e dove l’energia e la voglia di fare si percepiscono nell’aria, specialmente in questo momento di transizione economica. Il punto di forza di questa edizione è stata la capacità di presentare nuove contaminazioni ancora inesplorate della comunicazione visiva per creare una vera condivisione di idee e valorizzare le nuove sfide del mercato”.

L’affluenza di pubblico conferma l’importanza dei consueti appuntamenti tra i quali i Viscom Forum, trasformati in un vero pantheon deputato all’educazione della comunicazione visiva, che hanno proposto 12 seminari con un totale di 823 partecipanti. Un confronto diretto di esperienze hanno messo in luce svariati temi quali: le tecniche di post produzione per la fotografia e l’architettura, al rilancio degli spazi dedicati all’arte, ai musei, ai teatri  fino ad approdare le tecnologie interattive per il punto vendita trasformandoli in spazi multicanali per rilanciare il mercato della grande distribuzione. Il fascino del dietro le quinte di una sfilata valorizzata sempre di più da soluzioni prese dal comparto del digital signage alle nuove tecniche di stampa e di reconvering che hanno proposto nuove opportunità per il reparto dell’interior decoration, fino ad arrivare all’utilizzo delle immagini per creare una presentazione ad alto impatto visivo e infine la  conoscenza delle nuove tecnologie disponibili per mostrare le loro potenzialità e reinventare così lavoro, mercato, prodotti o servizi. Anche quest’anno il palinsesto dei Forum è stato realizzato con il coordinamento scientifico a cura del MIP Politecnico di Milano dando così una nuova visione della cultura del fare comunicazione.

Una panoramica completa su quanto può offrire il mercato ma anche un’occasione di confronto per trovare nuovi stimoli è arrivato dall’affollatissimo ViscomLab, l’area di dimostrazioni “live” dove è stato possibile sperimentare, con la guida dei professionisti del settore, nuove applicazioni e soluzioni esclusive ed ispirarsi a nuove idee per il lavoro di tutti i giorni. Dalle innovazioni tridimensionali della stampa sublimatica per personalizzare cover per Iphone, alla serigrafia di effetto per dare un tocco fashion alle stampe su t-shirt, dalle nuove tecniche di stampa con plotter eco solventi per soddisfare le richieste del mondo del packaging fino ad arrivare ad uno scenografico  allestimento di affreschi digitali per rilanciare le potenzialità delle tecnologia.

Grande entusiasmo e curiosità per la prima vetrina delle eccellenze della comunicazione visiva firmata Viscom Boutique. Un nuovo modello di shopping experience, un insieme di punti vendita originali, personalizzati con l’utilizzo di innovative applicazioni che hanno permesso di trasformare qualsiasi superficie in uno spazio accogliente e di grande impatto visivo. Quattro boutique con diverse tipologie di decorazione: una cioccolateria arredata dagli elementi di design realizzati con le pluripremiate tecnologie di taglio dell’azienda Zund, una boutique lingerie personalizzata dalle decorazioni a parete in transfer digitali di ShockLine, un negozio coiffeur e e di accessori moda vivacizzate dalle immagini royalty free di Fotolia stampate in grande formato da FujiFilm.
Un esempio di decorazioni per rendere ogni esperienza d’acquisto coinvolgente, multisensoriale e seducente, completato dalle prestigiose insegne luminose di Nova Sign Production e dai capi di abbigliamento decorati di strass realizzati con gli incisori computerizzati di Roland DG Mid Europe.
Hanno personalizzato l’atmosfera gli arredi di Colico, Dival, FuturProject, gli accessori moda di WMilano e il cioccolato T’A. Stampatori, serigrafi, insegnisti ma anche direttori commerciali, retailers, marketing manager, shop designer, architetti, imprenditori e agenzie di comunicazione hanno così potuto vedere tutte le novità disponibili per rifare il look al proprio brand.

Comunicare rispettando l’ambiente! L’appuntamento di quest’anno è stato più che mai all’insegna della sostenibilità, grazie all’adesione del progetto Impatto Zero® di LifeGate, il primo che in Italia ha concretizzato le direttive del Protocollo di Kyoto, le emissioni di CO2 dell’evento generate dai consumi energetici, dalla produzione di rifiuti e dall’utilizzo di carta saranno compensate con la creazione e tutela di oltre 81.000 mq di foreste in crescita in Bolivia. Viscom Italia ha presentato Green Trail: un percorso all’interno della fiera per valorizzare le aziende che hanno prodotti, soluzioni e tecnologie certificate volte al risparmio energetico e all’ecosostenibilità. Tra le realtà che hanno partecipato all’iniziativa: Bompan, importatore esclusivo Mimaki in Italia, con nuove stampanti a risparmio energetico; Cielle, che tra i nuovi prodotti ha lanciato Sigma Green, nuova tavola da taglio ed incisione laser CO2 progettata per ridurre gli sprechi dei materiali ed abbassare il consumo energetico;
Hewlett-Packard Italiana con le ultime stampanti con inchiostri a base acqua, senza contenuto di solvente, a prova di VOC; i componenti a basso impatto di Roland DG Mid Europe, azienda certificata Eco Label®, infine  Zund e i suoi mobili in cartone, 100 per cento sostenibili, personalizzabili e durevoli.

Condividere strumenti, idee, processi, esperienze, dati, relazioni, sono le parole chiave che riflettono i protagonisti dell’innovazione tecnologica e tutti gli attori legati ai processi della comunicazione. Fino a ieri le redini del progetto erano saldamente nelle mani di chi la comunicazione la pensa e la produce, oggi i modelli della rete e della reciprocità stanno ridisegnando lo scambio di informazioni e contenuti. Cittadini e consumatori si organizzano in comunità che tracciano percorsi autonomi, sviluppano input originali e imparano a crescere ed allearsi acquistando peso nella società. Sulla base di questa nuova rivoluzione si è costruito il pensiero dell’iniziativa Viscom Makers Campus by Roland Experience Day.  Il vasto pubblico ha potuto così ammirare le soluzioni non standardizzate e gli oggetti creati con le tecnologie open source nelle 6 aree tematiche dell’evento:
dall’abbigliamento, alle applicazioni Wow non convenzionali, da sistemi interattivi di Arduino: VIC (Visual Interactive Communication) alle moderne tecniche dell’incisoria per chiudere con l’ interior design e l’automotive.

Anche lo spazio Material Connexion Italia è stato seguito con grande attenzione da designer, architetti, progettisti ma anche stampatori e grafici che si sono documentati nella scelta di  materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili, grazie ad gamma di inchiostri, pigmenti, adesivi, pellicole, fogli, pannelli, filati, trattamenti e prodotti tessili, oltre a processi e tecnologie mai utilizzati prima per la comunicazione visiva.

Per concludere, nel corso della manifestazione, sono stati assegnati i premi ai vincitori dei due concorsi Viscom Awards: la seconda edizione di  D.I.V.A. Diva Display Viscom Award competizione sulla creatività dei POP Producer e il premio biennale de “Il Bulino d’Oro” dedicato all’industria dell’incisione e fresatura leggera.

 Vincitori D.I.V.A. – Display Italia Viscom Award – 4° edizione

 CATEGORIA DUREVOLE

1° classificato –  ROBOTS – COMMITTENTE VIMAR                         

2° classificato – ORGANGOTOWNCOMMITTENTE PRECA BRUMMEL – DESIGNER ALFIERO MARANGON

3° classificato – DEKOR – COMMITENTE MV AUGUSTA

 

CATEGORIA NON DUREVOLE

 1° classificato – LIC PACKAGING – COMMITTENTE GIULIANI FARMACEUTICA – DESIGNER LICK PACKAGING

2° classificato – TROCART – COMMITTENTE BRIKO – DESIGNER M.ZANTI

3° classificato – HEINEKEN – COMMITTENTE HEINEKEN – DESIGNER WHY

 CATEGORIA DIGITAL SIGNAGE

 1° classificato – EURODISPLAY DESIGN IN PROGRESS – COMMITTENTE P&G – ARCH. A TEMPESTA

 CATEGORIA PACKAGING

 1° classificato – TECNOLITO DESIGN – COMMITTENTE: LA PRAIRIE – DESIGN:  KOBOSE

 CATEGORIA SHOP FITTING

 1° classificato – ICONA – COMMITTENTE: CALVIN KLEIN JEANS – DESIGN ICONA

2° classificato – BEST PROJECT.CO – COMMITTENTE NTT DOCOMO

 PREMIO SPECIALE DIVA DESING

 1° classificato – EURODISPLAY DESIGN IN PROGRESS – COMMITTENTE: P&G – DESIGN ARCH. A TEMPESTA

Vincitori Il Bulino d’Oro – 4° edizione

 CATEGORIA INDUSTRIALE SPONSOR CIELLE                      

 1° classificato –  CIAK                                                               

2° classificato   INCISORIA BIGNAMI                                         

3°classificato    CIAK                                                                           

 CATEGORIA ARTISTICA – SPONSOR TYPE 3   Software CAD/CAM Artistico   

 1° classificato    CIAK                                                                          

2° classificato    MICROVALLE DI ZANOTTO STEFANO                    

3°classificato    CONTROFORMA                                                       

 CATEGORIA LASER – SPONSOR SEI LASER              

 1° classificato   GRAFICHE SARTI                                           

2° classificato –  GRAFICHE SARTI                                           

3°classificato    L.A.S. DI LATTANZI DANIELE & C                  

 GIOVANI – SPONSOR VISCOM ITALIA                                                            

 1° classificato –  GAIOTTO                                

2° classificato –  NICE TO IDEA YOU DI LUCIO BARBUIO                       

3°classificato  NICE TO IDEA YOU DI LUCIO BARBUIO           

 Viscom Italia non si ferma qui e vi da appuntamento con le nuove date dal 3 al 5 ottobre 2013, Fieramilano Rho.

 Viscom Italia è organizzata da Reed Exhibitions, leader mondiale nell’organizzazione di eventi fieristici, saloni specializzati e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 39 Paesi. Nel 2011 Reed ha riunito oltre sei milioni di professionisti appartenenti ai vari comparti industriali di tutto il mondo, creando un giro d’affari di miliardi di dollari. Attualmente gli eventi Reed si svolgono nelle Americhe, in Europa, Medio Oriente, Asia Pacifica e Africa e sono organizzati da una rete di 33 uffici con personale altamente qualificato. Reed Exhibitions lavora su 44 settori industriali tra eventi trade e consumer e fa parte del Reed Elsevier Group plc, editore leader mondiale e fornitore di informazioni, e della società FTSE 100.

Per informazioni:
Viscom Italia Press Office – Nicola Mirizio – Tel. +39 02 435170.61 – [email protected]

 

No Comments
Comunicati

La Valle della Loira: il Giardino di Francia

La Valle della Loira, conosciuta in tutto il mondo anche come il Giardino di Francia, è la più grande zona della nazione transalpina inclusa nel Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco per le sue bellezze paesaggistiche ed architettoniche di enorme valore. La Valle della Loira è famosa soprattutto per le sue città storiche e i suoi meravigliosi castelli, ma anche per il sua fantastico patrimonio culturale, che testimonia oltre due secoli di interazioni tra gli esseri umani e il suo ambiente, e i suoi innumerevoli e splendidi monumenti che illustrano gli ideali del Rinascimento e del design europeo.

Visitare e scoprire la Valle della Loira è uno dei viaggi più affascinanti e suggestivi per chi ama immergersi nel passato grazie al suo enorme bagaglio storico. La Valle si sviluppa sulle rive del maestoso fiume “Loire”, spettatore millenario della sua storia e dal quale la Valle prende il nome. Sulle sponde del fiume è possibile scoprire un’epoca leggendaria tra fortezze medievali, castelli reali, città gioiello e una natura di rara bellezza. Il fiume, che con il suo corso lungo oltre 1000 km è il più lungo della Francia, occupa una vasta area del Paese comprendendo nel suo territorio due regioni, il Centre e Pays de la Loire.

La Valle della Loira è famosa per i suoi castelli che ogni anno attirano turisti di ogni nazione attirati da queste meravigliose opere architettoniche e per le sue città storiche come Angers, Tour e Orléans solo per citarne alcune, che presentano diversi e splendidi monumenti, chiese e cattedrali. Per quanto riguarda i castelli, risaltano il Castello di Chambord, il Castello reale di Amboise e Castello e giardini Villandry.

Per quanto riguarda la flora e la fauna, la Valle della Loira presenta un paesaggio straordinariamente vario che, accanto alle innumerevoli bellezze architettoniche, offre ai suoi visitatori uno spettacolo meraviglioso che solo in alcune zone della Terra è possibile ammirare.

No Comments
Comunicati

Il Consorzio Tutela Lugana Doc ha ottenuto il prestigioso “Erga Omnes”

Il ruolo del Consorzio Tutela Lugana Doc è da oggi ancora più rilevante e rafforzato. Grazie infatti al riconoscimento delle funzioni “Erga Omnes” ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole (con D.M. 15128 del 4 luglio 2012), la Doc del Basso Garda diviene ancor più il punto di riferimento per i produttori del Lugana e gli operatori della filiera. Tale riconoscimento è tanto prestigioso quanto importante, e fa si che le attività del Consorzio si avvalgano del contributo non più solo delle aziende socie ma anche di tutti coloro che producono vino Lugana. Il Consorzio, avendo così come interlocutori tutti i produttori a prescindere dalla partecipazione associativa, acquista ancor più forza nel proseguire la propria infaticabile azione, garantendo promozione, tutela e vigilanza del marchio con ancor più incisività e efficacia. E’ un passo epocale, frutto della serietà, passione e dedizione con cui la Doc gardesana, fin dall’inizio della propria attività, ha lavorato contribuendo a valorizzare e tutelare un prodotto unico e straordinario come il vino Lugana: un vino dalle enormi potenzialità che incontra il favore di fette di mercato sempre più ampie. E, grazie alle funzioni “Erga Omnes”, ancora più ampio sarà lo sforzo promozionale che contribuirà ad arricchire di impegni un’agenda già fitta.

Interessanti gli eventi in programma da qui alla fine dell’anno: come l’immancabile partecipazione al Salone del Gusto di Torino, dal 25 al 29 ottobre, dove la Doc presenterà in degustazione i propri vini e il nuovo Presidio in collaborazione con l’Associazione Slow Food dedicato al Carpione: un salmonide d’acqua dolce tipico delle acque del Garda la cui esistenza è seriamente minacciata dal pericolo di estinzione e necessita quindi di un intervento deciso e urgente di salvaguardia. A seguire, la splendida cornice dell’Hotel Westin Palace di Milano, ospiterà il 26 novembre prossimo la degustazione di Lugana: ben 31 aziende produttrici interverranno presentando le proprie etichette e offrendo ai convenuti un’esperienza sensoriale imperdibile. L’evento è ideato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia.

www.consorziolugana.it
https://www.facebook.com/consorzioluganadoc?fref=ts

 

Novella Donelli – Ufficio Stampa
Tel 0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

26 ottobre 2012 – FIDAPA presenta la Convention Business Women Forum

Al via la Convention Business Women Forum, organizzata da FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Distretto nord-ovest | Sezione di Monza e Brianza, che si terrà venerdì 26 Ottobre presso Villa Cusani Tittoni Traversi, Desio (MB).

Il Business Women Forum, in collaborazione con il Comune di Desio, vede il coinvolgimento della Federazione a livello nazionale ed ha ricevuto i patrocinii dei Comuni di Monza e Desio, della Provincia di Monza Brianza, della Regione Lombardia, degli Ordini degli Avvocati di Monza e dei Commercialisti e Revisori Contabili di Monza.
Il Business Woman Forum promuove il confronto su tematiche relative alla crisi e come il mondo femminile si adopera nel superamento delle difficoltà e con quali strategie.

 

Business Women Forum: la giornata

La Convention si sviluppa in due momenti di incontro, intervallati dal Pranzo:
Ore 9.30 – Pari opportunità e Leadership femminile.
Modera Giorgio Bardaglio – Direttore de Il Cittadino
Ore 14.00 – Donne Professioni e Impresa: come affrontare la crisi.
Modera Angelo Baiguini – Direttore de Il Giornale di Monza

Tra le autorità civili interverranno: il Sindaco di Desio ing. Roberto Corti, il Sindaco di Monza dott. Roberto Scanagatti, l’Assessore per le Pari Opportunità dr.ssa Cherubina Bertola e l’Assessore alle Attività Produttive dr.ssa Valeria Vinci.

Interverranno inoltre, Eufemia Ippolito – Presidente Nazionale FIDAPA, Antonetta Carrabs– Presidente Sezione Monza e Brianza FIDAPA BPW ITALY, Graziella Camurati – Presidente Distretto Nord Ovest FIDAPA BPW Italy.

Tra i relatori tanti i nomi illustri della scena dell’imprenditoria femminile su territorio nazionale, i cui interventi affronteranno tematiche legate alle pari opportunità e alla leadership femminile.
Si parlerà di rappresentatività femminile in un contesto di crisi economica – con riferimenti ad alcuni case history – della valorizzazione del talento in contesti con elevata percentuale di forza lavoro maschile e dell’apporto positivo dell’intuizione femminile nella fidelizzazione del cliente. Particolare attenzione verrà riservata anche all’importanza della formazione delle donne in ambito imprenditoriale e professionale.

La location, Villa Cusani Tittoni Traversi, che nella sua storia può annoverare figure illustri come re Umberto I e Regina Margherita, ministri degli esteri della Russia e dell’Austria, rappresenta la cornice perfetta per un evento di grande rilievo come il Business Women Forum.

Il Business Woman Forum nasce in risposta al grande successo ottenuto dal precedente Convegno Più donne in politica, organizzato sempre dalla Sezione Monza-Brianza della Federazione. Tenutosi il 13 settembre presso lo Sporting Club di Monza con l’obiettivo di promuovere l’introduzione della doppia preferenza di genere nel sistema elettorale, una delle quali deve andare ad una donna, il convegno ha raccolto notevole seguito e ha suscitato grande interesse istituzionale.

FIDAPA: la Federazione Nazionale

FIDAPA, che dalla sua Fondazione Nazionale il 18 Marzo 1988 ha ottenuto lo status giuridico di Ente Morale con decreto del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Ministero del Lavoro, vuole promuovere, coordinare e sostenere le attività delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con Enti, Associazioni ed altri soggetti; non ha scopo di lucro e solo in Italia conta 11.500 donne associate, suddivise in 287 Sezioni, raggruppate in 7 Distretti in tutto il territorio nazionale.

FIDAPA appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women), è presente nel Comitato di Parità presso la Presidenza del Consiglio e in importanti organizzazioni internazionali, tra cui UNESCO, UNICEF e FAO.

Per maggiori informazioni Distretto nord-ovest | Sezione di Monza e Brianza: http://www.fidapanordovest.it/monzabrianza/index.html

Tutte le iniziative FIDAPA in programma sono visionabili al sito www.fidapa.com.

Per informazioni Distretto nord-ovest | Sezione di Monza e Brianza
Ufficio Stampa Artémida:
Emanuela Lodolo
[email protected]
Tel: 02 45482672 – Mob: 333 2648370

No Comments
Comunicati

Da noi al Sixlove nessun giurato e nessuna telecamera come a “X Factor” ma solo emozioni

Il talent show più seguito e amato della TV, ripartito il 20 settembre e trasmesso ogni giovedì alle 21.00 sul canale 109 di Sky è arrivato alla sua ultima puntata di selezione. Il programma, il cui slogan è « La voce della musica », condotto anche in questa sua sesta edizione da Alessandro Cattelan con i noti Morgan, Arisa, Simona Ventura e Elio confermati alla giuria è ormai in fase dell’attesissimo primo live di giovedì 18 ottobre. Tra quanti sopravvissuti e non rispediti a casa senza complimenti ma tra risate e battute delle prime selezioni, (ricordiamo la partecipazione di Miss Italia 2011, Stefania Bivone, passata alla fase successiva come la rediviva Marisol Lallai, protagonista di un melodramma familiare lo scorso anno), personaggi bizzarri ed improbabili della seconda audizione come il fisioterapista strumentale, la grintosa colf con la passione per il canto e il giovane calabrese che sogna di diventare un eroe da palcoscenico. Persi per strada anche talenti come quello di Salimata la studentessa di origini ivoriane che con I say a little prayer si guadagnò il commento di Elio “Sei nata per fare questo!” e di Morgan “sembra di sentire un disco”. Interrotto proprio agli Home Visit il sogno di partecipare al Live Show per il torinese Didie Caria tra i 23 aspiranti concorrenti (visto il ritiro di Mara) dei quali solo 12 saliranno sul palco il prossimo giovedì. Degli Under Uomini accolti nella bellissima Poltu Quatu dalla loro giurata Simona Ventura e dalla vocal coach Paola Folli convince l’interpretazione di Daniele di “I cant’ stand the rain”, quella di Davide con “Tracce di te” e quella di Nicola, molto sicuro di sé con “Nessun dolore”. Location differente per le Under Donne che in sella a biciclette arrivano in una località nei pressi del Naviglio Grande di Milano, accolte dal loro giurato Elio e dal coach Alberto Tafuri. Si conquistano il posto nel cast ufficiale: Eleonora (detta Cixi) con l’esibizione convincente di “Tutto quello che un uomo”, Yendri, che, nonostante qualche esitazione, esprime comunque il suo talento con “Le tasche piene di sassi” e infine Noemi con la sua interpretazione di “Abitudine”. Per i Gruppi Vocali – da una villa sul Lago di Como in cui giurata Arisa e Vocal Coach Barbera arrivano su tanto di idrovolante – superano la selezione gli Akme, i Freres Chaos e le mattacchione Provs Destination. Del gruppo Over convincono Morgan e il coach: Romina, Chiara e il rapper Alessandro con “Nessun dorma”. Non resta che attendere il via del Live Show giovedì 18 ottobre che vedrà la partecipazione di un ospite internazionale di tutto rispetto come il grande Robbie Williams. Il reality continuerà ad essere seguito da tutti gli amanti del genere anche su Facebook, Twitter e Google dove poter dire la propria nell’area commenti o nel forum del blog.
Anche per seguire le avventure hoteliere dell’alternativa catena Sixlove ci si affida alla trasparenza assoluta del web dove sulle bacheche dei social le coppie ospiti hanno potuto e continuano a dare i propri voti di rispettabili giurati dei servizi offerti dai Motel-Hotel Sixlove nati a Torino. La catena dell’intimity time si conferma attenta ai gusti della clientela che nel settore dell’amore insieme alla tradizione desidera novità per rinsaldare o creare nuova complicità di coppia. E’ divertente e utile leggere i commenti dei clienti che stanno per recarsi in una Destinazione/Suite a tema pubblicando spesso reportage fotografici delle loro Sixexperience! Come Erika che scrive “non vedo l’ora di provare la stanza ‘aton ra’..occasione speciale! vi scriverò come andata! grazie!!!”. Anche Sixlove ringrazia Erika e tutti i fan di Sixlove (oltre 6.700 per un solo profilo FB) che hanno saputo apprezzare ed apprezzano le multisuite a tema con i loro esclusivi servizi ed aree benessere incluse direttamente in camera. Da qui l’idea di premiare anche i non residenti con promozioni come “Colpisci al Cuore del Partner con una Frecciarossa”, per le coppie che in 50 minuti da Milano possono raggiungere un sogno che non è quello di vincere X FACTOR ma l’amore!

Francesca Ruiz

No Comments
Comunicati

XANGO cerca nuovi Incaricati alle Vendite sul portale www.lavoraconxango.it

Grazie all’attività mondiale di XANGO, centinaia di migliaia di persone guadagnano e si godono la possibilità di lavorare da casa con in più la soddisfazione di sapere che ciò che si costruisce è duraturo.

Oggi XANGO dà l’opportunità di candidarsi per entrare a far parte di una realtà aziendale in grado di offrire libertà, innovazione, creatività, successo, indipendenza, benessere ed energia.

Oltre ai prodotti di qualità, esiste l’indiscutibile attrattiva dell’autonomia economica e degli orari flessibili.

È possibile decidere quando, come e dove lavorare.

Il nuovo portale www.lavoraconxango.it dedicato alla ricerca di nuovi Incaricati alle Vendite consentirà, a tutti coloro che lo vorranno, di entrare a far parte di un brand di grande valore, grazie al lancio di prodotti eccezionali e alla continua apertura di nuovi mercati, ognuno dei quali rappresenta davvero un’occasione unica.

Per inviare la propria candidatura basta compilare il form a lato del sito.

No Comments
Comunicati

A SAN PIER DAMIANO HOSPITAL FAENZA E’ OPERATIVA UNA NUOVA RISONANZA MAGNETICA “APERTA”

San Pier Damiano Hospital si è dotato di una nuova Risonanza Magnetica “aperta”: un’innovativa apparecchiatura in grado di effettuare tutte le indagini diagnostiche, comprese quelle riservate finora alle strumentazioni più performanti ma chiuse. In questo modo vengono superati i disagi connessi al trovarsi in uno spazio angusto, con benefici per le persone che, pur non mostrando vera claustrofobia, semplicemente soffrono lo spazio ristretto, non consentendo acquisizioni perfette a causa di movimenti involontari causati da ansia e stanchezza.

Nella struttura ospedaliera di Faenza appartenente a GVM Care & Research, la nuova Risonanza Magnetica è inserita all’interno dell’organizzazione di Diagnostica per Immagini, che raggruppa Radiologia, Tac, Densitometria Ossea ed Ecografia. Gestita da un’equipe di medici, radiologi e tecnici coordinata dal dottor Fabio Serafini, la dotazione tecnologica è stata collocata in ambienti rinnovati, confortevoli e spaziosi, dove accoglienza, privacy e appropriatezza delle prestazioni rappresentano i tratti distintivi. «La nuova strumentazione è a disposizione per tutti gli esami più frequenti alle articolazioni, alla colonna vertebrale e all’encefalo – spiega il dottor Fabio Serafini – La Risonanza Magnetica è una tecnica diagnostica non invasiva, che fornisce immagini dettagliate del corpo umano utilizzando onde radio e campi magnetici, pertanto non presenta il rischio insito nell’utilizzo dei raggi X, comunemente impiegati in Radiologia e nella Tac. L’indagine ha una durata media di circa trenta minuti».

Previo appuntamento e tramite prescrizione medica, ogni richiedente può accedere quotidianamente a questa metodica diagnostica, in accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso assicurazioni sanitarie integrative e casse mutue, oppure a pagamento tramite RapidLine (info 800.993.993). Info: www.gvmnet.it

Il dottor Fabio Serafini, nato nel 1954, si è laureato all’Università di Bologna in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Radiologia. Dopo una prima esperienza al Sant’Orsola di Bologna, dal 2003 lavora per GVM Care & Research, a San Pier Damiano Hospital di Faenza e Maria Cecilia Hospital di Cotignola.

No Comments
Comunicati

Gamma Ricambi Iveco da Emporio Rossi

Emporio Ricambi Rossi, presente sul mercato AfterMarket dal 1949, vende i ricambi Iveco per tutta la linea di veicoli commerciali ed industriali, dal piccolo Iveco Daily fino al gigante Stralis.

La vasta competenza nel mondo dei ricambi di primo impianto o equivalenti per veicoli Iveco, la possibilità dipagamenti online e l’eccezionale servizio di consegna in tutta Italia in 24/48 ore fanno della nostra realtà la più concorrenziale del settore.

Mettici alla prova: telefona al numero:  0432 602132 e chiedici un preventivo per uno dei ricambi Iveco: è sufficiente tenere sottomano il numero di telaio del tuo veicolo Iveco, e potremo farti un’offerta personalizzata.

Abbiamo tuttii ricambi che servono al tuo veicolo Iveco: dai ricambi per il motore, all’impiantofreni (pinze freno, ceppi, dischi, pastiglie), alla carrozzeria (pedane, paraurti, specchietti, barre paraincastro, parafanghi, portiere, etc.), ai ricambi elettrici (fanaleria, batterie, motorini alternatori, lampadine), e perfino gli accessori da cabina, come i richiestissimi frigoriferi della Waeco.

Veicoli industriali Iveco

Iveco (acronimo di Industrial Vehicles Corporation) storica azienda italiana con sede a Torino è specializzata nella progettazione, costruzione e vendita di veicoli commerciali per qualsiasi utilizzo e finalità. Nasce nel 1975 dalla fusione di tre società internazionali; vastissima la gamma di prodotti proposti da Iveco per i quali è ai primi posti al mondo in fatto di vendita. Tra i migliori veicoli attualmente in produzione sono senza dubbio da menzionare:

– , un utilissimo mezzo di trasporto che presenta svariate versioni differenziate per grandezza e finalità. Un prodotto che pone particolare attenzione alla qualità in termini di comfort offerto dalla cabina e adatto a trasporti internazionali oppure per le consegne di grandi carichi. Stralis fa parte della categoria dei mezzi pesanti in quanto superiore alle 16 tonnellate.

– EUROCARGO, fa parte della categorie mezzi medi e fa della versatilità e della grande maneggevolezza i propri punti di forza. Infatti, grazie ad un angolo di sterzo di 52 gradi e un diametro di sterzata di poco superiore agli 11 metri, si adatta a tutti i percorsi e le esigenze. Tutto questo è offerto non trascurando le prestazioni visto che Iveco offre versioni di Eurocargo da 300 CV di potenza e oltre 1.000 Nm di coppia. Infine, permette una carrozzabilità davvero elevata che va dai 4,13 metri fino ai 10,55 metri.
– TRAKKER, si tratta del successore di Eurotrakker. Un prodotto ideato per essere utilizzato nelle condizioni estreme facendo quindi della robustezza, dell’affidabilità e della sicurezza i propri elementi distintivi. Nelle tante varianti disponibili, Iveco Trakker si rende adatto al trasporto di materiali inerti e del calcestruzzo oltre che per i trasporti eccezionali e le opere di manutenzione stradale.

– DAILY, si tratta della quarta serie di questo fortunato veicolo commerciale ormai in produzione dal 1978. È stato disegnato da Giugiaro ed è disponibile a secondo dell’uso che se ne voglia fare nelle versioni furgone, cabinato, Minibus, Agile, CNG e Combi.

Iveco anche in passato ha presentato diversi prodotti che hanno segnato la storia del settore dei veicoli commerciali dal notissimo TurboStar prodotto a partire dal 1984. Un eccezionale autocarro che dava la possibilità di poter effettuare facilmente il trasporto di grandi carichi di merci. Le prime versioni immesse sul mercato furono il 190.33 e il 190.42 che presentavano motori rispettivamente da 330 CV e 420 CV di potenza. La produzione terminò nel 1993 quando fu sostituito da Iveco Eurostar capace di coprire un raggio di consegna decisamente maggiore. In questa serie sicuramente va menzionato l’EuroTech presente sul mercato fino al 2002 con sei tipologie differenti di motorizzazioni, tre diverse configurazioni con altrettante cabine.

 

No Comments
Comunicati

Piumini uomo novità inverno 2012

  • By
  • 15 Ottobre 2012

Sta arrivando la stagione invernale ma quali sono le novità per questo inverno 2012-2013?
Leggero e poco voluminoso, caldo ed avvolgente, ma nello stesso tempo comodo e informale: il piumino uomo è un capo di abbigliamento davvero versatile.
Portabilissimo ed adatto praticamente ad ogni occasione, può essere comodamente indossato come giubbotto sulla maglia o sulla camicia, ma anche sopra la giacca, come comoda alternativa al cappotto.

La Stagione Inverno 2012-2013 per i piumini da uomo si caratterizza per l’attenzione che viene data al colore: utilizzato puro e vivace, in modalità monocolore oppure in forti contrasti, è comunque il protagonista.

Non mancano, quindi, una serie di proposte in colori particolari come l’azzurro intenso oppure il verde foglia, ma c’è anche il bianco assoluto per piumini, leggerissimi, in modello Parka, dalla linea classica e con cappuccio di pelliccia.

Il colore ha un ruolo privilegiato anche per i modelli a gilet, comodissimi da indossare con maglioni uomo di lana lavorata spessa o con trecce. La semplicità della struttura del taglio, con le tasche laterali, il tipico effetto cucitura evidenziato al minimo e soltanto per sottolineare la linea di stacco tra la spalla e le tasche, ben si equilibra con il caldo tono di giallo ocra di piumini a gilet da indossare non soltanto secondo una modalità casual, ma anche più ricercata. Di colore arancio vivace è invece il modello gilet con ampio cappuccio.

Il rosso acceso è, invece, la prerogativa del piumino classico, con le cuciture a liste bene in evidenza, ma che gioca con i contrasti tra i materiali grazie all’applicazione di un bordo in lana color marrone che definisce tutta la linea del cappuccio e scende ai lati della chiusura lampo. Il gioco creativo di fondere tessuti differenti continua con piumini “ibridi”, in cui inserti in lana vanno a costruire la zona delle spalle, mentre i taschini sono realizzati in tessuto pesante, così come per la parte che riguarda il collo.

Molto particolare è, infine, la proposta di vere e proprie giacche uomo, sagomate e a tre bottoni, con fantasia tweed, di stile assolutamente classico e con le cuciture a liste che si dispongono in modo obliquo: il piumino così diventa particolarmente morbido e leggero, portabilissimo e con il risultato di fondere originalità e tradizione.

Un piumino in colore blu notte e in tessuto leggermente lucido, dalla linea semplice e senza cappuccio, tagliato come il classico bomber, ma definito secondo una linea più elegante, diventa, infine, il valido complemento finale per un abbigliamento sportivo, ma classico, che bene si accompagna, oltre che ai jeans, anche a pantaloni morbidi di una tinta di blu leggermente più scura e con il maglione tono su tono.

Fonte della notizia: www.alegabryabbigliamento.com

No Comments
Comunicati

L’autunno Planet Whirlpool

L’autunno 2012 porta con sé tante novità in casa PlanetWhirlpool, lo specialista online per vasche idromassaggio, box doccia e accessori per il bagno. Interessanti novità per quanto riguarda sia le vasche che le saune, dove fa la sua comparsa sul catalogo ‘Berlino’, una sauna ‘entry level’ ideale per ambienti piccoli, interamente realizzata in legno di pino finlandese.
Ricordiamo inoltre la promozione ‘Compralo subito’ attiva sino al 31 ottobre: uno sconto dell’8% sull’acquisto anticipato di ogni prodotto della PlanetWhirlpool attivo sia su prodotti da utilizzare immediatamente,  oppure è possibile richiedere, senza spese, una consegna posticipata per permetterti di iniziare i lavori di casa e di terminarli in tutta tranquillità, sapendo di avere già acquistato il meglio.
Questa eccezionale promozione riguarda tutte le vasche idromassaggio, i box doccia multifunzione ed anche le Spa e Minipiscine!
Che aspetti? Affrettati! La promozione termina il 31 ottobre 2012!

No Comments
Comunicati

Italia-Australia: al via la caccia al biglietto

Dal viola all’azzurro: il 24 novembre allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, la Nazionale Italiana Rugby affronta l’Australia, seconda nel ranking mondiale alle spalle della Nuova Zelanda Campione del Mondo in carica. Sarà fondamentale il sostegno del pubblico. Il Franchi, patria della Viola, per un giorno deve colorarsi di Azzurro.

 

A distanza di due anni dall’ultima sfida nel capoluogo toscano, i ragazzi di Brunel tornano al Franchi per la rivincita contro l’Australia che, nel 2010, superò l’Italia col punteggio di 32 a 14. I Wallabies sono l’ultimo impegno per gli Azzurri nella finestra internazionale di autunno che precede l’RBS 6 Nazioni 2013 di febbraio – marzo.

 

I biglietti per assistere al grande match e colorare il Franchi di azzurro possono essere acquistati tramite i consueti canali messi a disposizione dalla Federazione Italiana Rugby.

Tutte le informazioni sull’acquisto dei biglietti sono disponibili su siti www.federugby.it, www.listicket.it e su Facebook, nella pagina dell’evento appositamente creata.

 

I prezzi dei biglietti:

Biglietti interi
Poltrone/Poltroncine 80€
Tribuna Laterale 55€
Tribuna Maratona 45€
Parterre Tribuna 30€
Curva Fiesole/Curva Ferrovia 20€
Settore Ospiti 15€
Parterre Fiesole 15€
Parterre Ferrovia 15€
Ridotti U18/Over 65
Poltrone/Poltroncine 64€
Tribuna Laterale 44€
Tribuna Maratona 36€
Parterre Tribuna 24€
Curva Fiesole/Curva Ferrovia 16€
Settore ospiti 12€
Parterre Fiesole 12€
Parterre Ferrovia 12€

* I ridotti per età in biglietteria singola sono destinati agli Under 16 ed agli over 65. Queste tariffe riportate sui biglietti potranno essere verificate dagli steward ai cancelli dietro presentazione di documento d’identità per stabilire l’età effettiva della persona.

Per maggiori informazioni:

Ufficio Stampa FIR

[email protected]

Tel. 06.452131.12/14

 

Ufficio Stampa Studio Ghiretti

[email protected]

Tel. 0521.1911431

No Comments
Comunicati

Alcuni consigli per poter risparmiare carburante

I prezzi della benzina salgono vertiginosamente e si prospetta per questo weekend un rincaro ulteriore e mentre il governo vara il decreto sulle liberalizzazioni che vedrà, tra l’altro, coinvolti i benzinai e i prezzi della benzina continueranno a salire alle stelle, noi poveri consumatori possiamo ricorrere ai ripari per risparmiare carburante. Se per le accise non si può fare nulla, per il risparmio basta essere più attenti con la propria vettura.

Il primo passo per risparmiare benzina è cercare di mantenere la stessa velocità di crociera, in quanto anche la velocità media in chilometri influisce sul consumo di benzina. Uno stesso tratto di strada percorso a 90 chilometri invece che a 20 farà risparmiare combustibile, in quanto a elevate velocità le resistenze aerodinamiche aumentano, e di conseguenza anche il consumo. E nel cammino bisogna anche evitare le brusche accelerazioni, perché costringono il motore a prestazioni elevate. Se poi ci si ferma a fare una sosta, è buona norma spegnere il motore perché permette di risparmiare. E quando non è strettamente necessario fare attenzione al climatizzatore, che è responsabile di un piccolo surplus di energia. Quindi, non appena si raggiunge la temperatura desiderata, spegnete l’impianto di raffreddamento e riscaldamento per evitare che il motore faccia un lavoro extra.

Nel risparmiare carburante incidono anche delle caratteristiche più tecniche, come la pressione dei pneumatici, il corretto utilizzo delle marce e il carico che si trasporta in macchina. Per quanto riguarda il primo punto, bisogna ricordarsi di regolare la pressione degli pneumatici in base alle norme richieste da ciascun costruttore, in quanto le gomme sgonfie comportano una maggiore superficie di contatto tra la gomma stessa e l’asfalto, determinando una maggiore resistenza al rotolamento. Guidare mandano il motore “su di giri” è fortemente sconsigliato: meglio inserire una marcia più alta che far stancare il motore con una più bassa. Un ulteriore motivo di consumo maggiore del carburante consiste nei carichi superflui: meglio evitare passeggeri in eccesso o bagagliai pieni zeppi di valigie. L’ultimo prezioso consiglio per risparmiare carburante è utilizzare l’automobile solo per lunghi tratti. Inoltre è chiaro che alla base del comportamento giusto per risparmiare carburante c’è evitare di usare l’automobile quando non è necessario. Infatti, sia per l’ambiente che per la propria salute, è decisamente meglio optare per passeggiate a piedi, giri salutari in bicicletta o affidarsi ai mezzi pubblici.

No Comments
Comunicati

Grande Sito di abiti da ballo

Vuoi sapere dove acquistare abiti da ballo? Qui troverete un sito grande di vestito da ballo cui è possibile acquistare on-line per incredibili abiti da ballo di fine anno 2012. Ho trovato un sito con abito da ballo a prezzi accessibili, abiti firmati e persino abiti celebrità ispirati. Troverete un abito da ballo di fine anno incredibile per soddisfare la vostra figura, la personalità, e il bilancio in uno di abiti da ballo questo sito-www.bellacerimonia.it .

bellacerimonia è il miglior sito di abiti da ballo

bellacerimonia ha tutte le più recenti e migliori abiti da ballo di fine anno.

Sono molto impressionato con www.bellacerimonia.it , tanto che ho firmato per essere un affiliato di loro. Il loro sito è attraente e facile da navigare. È possibile ordinare abiti dal designer, lunghezza, colore, costo, e anche tipo di corpo! Hanno abiti da ballo per tutti i designer più popolari e il miglior prezzo su ogni vestito che vendono. Inoltre, bellacerimonia sembra offrire certi stili di scelte di colore che non sono disponibili da qualsiasi altra parte. Consiglio vivamente il check-out belllacerimonia quando lo shopping per un abito da ballo di fine anno o un vestito ritorno a casa. Hanno un vestito per tutte le tasche.

Di solito quanto costa un abito da ballo? Di solito quante volte ti vesti un abito da ballo? Secondo questi due possiamo decidere dove andiamo a acquistare un abito da ballo. Belllacerimonia può garantire la qualità di ogni abito da ballo, non preoccupare nella qualità. Solo devi scegliere lo stile che ti piace molto.

Bellacerimonia ha molte collezioni, abiti da cerimonia, abiti da sera, abiti da cerimonia 2013, abiti da cocktail ecc. Le collezioni includono flirty baby doll abiti, abiti da paillettes ed anche gli abiti con unici disegni e stampe colorate. Abbiamo i migliori abiti disponibili che stai cercando per indossare al matrimonio o alle occasioni semi formali. Non hai bisogno di preoccupare della stagione perché abbiamo abiti da laurea nella primavera ed abiti formali per le celebrazioni durante le vacanze invernali. Con costi bassi, bellacerimonia è la tua miglior scelta per gli abiti perfetti.

Qui vorrei presentare un abito da ballo di bellacerimonia che mi piace molto. Èhttp://www.bellacerimonia.it/abito-da-cocktail-senza-spalline-con-fiore-breve-bce212-p-153.html ,è un abito corto senza spalline, ma di colore bianco, se non ti piace ,puoi scegliere un altro colore, è disponibile. Fatto da tulle e organza, ha un po’ palloncino. Ha una cinta di colore stesso che mostra la tua bella vita. Se hai una idea sul disegno, puoi dirci, possiamo soddisfarti al maglior possibile. Se ti hai un interesso, puoi venire a vedere.

 

No Comments
Comunicati

Iscriviti al Mohd Club Design e scopri i vantaggi

“MOHD Design Club” è il contest su Facebook promosso dall’e-shop di MOHD, Mollura Home Design.

Basta iscriversi al gruppo “MOHD Club Design” per richiedere subito il 5% di risparmio sull’acquisto online degli oggetti dell’e-shop.

Per tutta la durata del gioco, all’interno del gruppo si avvieranno conversazioni tra gli utenti su design e nuovi trend di arredo, novità e consigli per arredare la casa. Un’ottima occasione per tenersi aggiornati, confrontarsi e fare acquisti particolari in modo sicuro e intelligente.

Ogni settimana, inoltre, proporremo iniziative speciali per ricevere ancora più sconti per gli acquisti nell’e-shop.Per esempio, presenteremo un oggetto speciale ad un prezzo riservato ai membri del gruppo, oppure mini-contest come “Qui starebbe bene…”

Leggi il regolamento e partecipa al contest.

No Comments
Comunicati

ULTIMO APPELLO PER LA MARCIALONGA, ANCORA QUALCHE PETTORALE PER IL 40°

Lunedì 15 ottobre la Marcialonga di Fiemme e Fassa apre nuovamente le iscrizioni

Si chiude al raggiungimento delle 7.500 adesioni

Oltre 200.000 iscritti in tutta la storia della granfondo trentina

La Story in centro a Predazzo, confermate anche Stars, Young e Mini

 

Marcialonga di Fiemme e Fassa: ultimo appello. Lunedì 15 ottobre le starting list della più importante granfondo italiana aprono uno spiraglio, una nuova finestra per accogliere le ultime iscrizioni per l’edizione numero 40, in programma domenica 27 gennaio 2013.

Il comitato organizzatore presieduto da Alfredo Weiss ha verificato che qualche pettorale poteva ancora essere assegnato,  dando l’opportunità di schierarsi al via ad una parte delle numerose richieste giunte negli ultimi mesi. Questo fino al raggiungimento del tetto massimo di 7.500 iscritti, numero irrevocabile, contando sia i concorrenti della granfondo di 70 km da Moena a Cavalese, sia coloro che prenderanno parte alla “Light” di 45 km fino a Predazzo.

La parola d’ordine quindi sarà “sbrigarsi”, perché si sa che i pettorali Marcialonga vanno sempre a ruba e ce ne sono davvero pochi.

Scorrendo rapidamente le liste di partenza aggiornate, si nota come i gruppi maggiormente rappresentati sono quello dei paesi scandinavi e quello italiano, anche se vi sono concorrenti che giungono da ogni angolo del pianeta e pronti a colorare la 40.a Marcialonga con le bandiere di tutto il mondo.

Dal 7 febbraio 1971, data della prima Marcialonga di Fiemme e Fassa a cui presero parte poco più di mille fondisti, ne è passato di tempo, e oggi il computo generale degli iscritti alla granfondo trentina ha superato quota 200.000. La crescita è stata continua, i vincitori e le partecipazioni negli anni sono stati d’eccellenza, basti ricordare anche il fuoriclasse norvegese Petter Northug jr. in gara lo scorso gennaio, nella prova vinta dal suo connazionale Jörgen Aukland davanti al fratello Anders.

L’evento del prossimo gennaio si preannuncia ancora una volta memorabile, e oltre alla gara vera e propria vanno ricordati anche la benefica Marcialonga Stars e la Minimarcialonga per i più piccoli, entrambe durante la giornata di sabato. Ci sarà spazio anche per le categorie giovanili con la Marcialonga Young, inoltre per celebrare le 40 edizioni è stata pensata una cerimonia speciale a Tesero, ma dai contenuti rigorosamente segreti. Sabato 26 gennaio si potrà scendere in pista anche con sci, scarponi e abbigliamento d’epoca, quella gloriosa dello sci di fondo dei nostri padri, per un’edizione vintage. Dallo Stadio del Fondo di Lago di Tesero (sede anche del Tour de Ski di Coppa del Mondo e dei Campionati del Mondo di Sci Nordico 2013) la Marcialonga Story percorrerà 11 km fino in pieno centro a Predazzo, in via Garibaldi, in quello che sarà un incredibile revival del fondo utilizzando materiali e attrezzature originali e valutati da un’apposita commissione. A questo proposito, si consiglia di consultare il Registro degli Sci d’Epoca sul sito ufficiale www.marcialonga.it

No Comments
Comunicati

CAMBIARE LA CARTUCCIA DEL RUBINETTO MISCELATORE

Ormai in tutte le case ci sono i rubinetti miscelatori. Questi sono veramente pratici perché ci permettono di avere l’acqua sempre alla stessa temperatura e, grazie ad un solo gesto, fanno si che il flusso si possa interrompere evitando inutili sprechi (anche di elettricità e gas considerando l’uso della caldaia). Gli unici due lati negativi di questo rubinetto, però, sono il costo e la manutenzione che non sempre si può fare da soli.

Ma ci sono piccoli interventi che anche un amante del fai da te può compiere in assoluta sicurezza. Uno di questi è il cambio della cartuccia. Ecco come si fa. Per prima cosa, usando la massima delicatezza e dopo aver chiuso il rubinetto generale, dovete smontare la leva del monocomando. Questo si fa alzando la leva e smontando il tappino di plastica che troverete al di sotto. Una volta tolta la leva troveremo il perno sul quale è fissata che potremmo togliere facilmente svitandolo (se avete difficoltà, potete usare una chiave a fascia come quella che si usa per smontare il filtro nel motore).

Finalmente, troveremo il sistema che tiene bloccata la cartuccia. Per smontarlo gli idraulici hanno una chiave particolare: per l’hobbista, invece, la stessa funzione potrà essere svolta da un giravite che, posto su una delle alette del blocco, e grazie a piccoli colpi di martello, aprirà il sistema di sbloccaggio. Per sfilare la cartuccia dovrete usare la massima cautela perché questa, al di sotto, ha una guarnizione di gomma che si rompe facilmente. Spesso infatti le incrostazioni di calcaree tendono ad incollarla ai vari elementi e, se la si solleva con troppa forza, inevitabilmente si rompe. Un buon consiglio è usare un po’ di anticalcare e aspettare un paio di minuti che questo faccia effetto.

Per sostituire la cartuccia vi invitiamo a prendere la vostra e recarvi con essa nel negozio di ferramenta: i modelli di rubinetti sono numerosi e potrebbe essere noioso fare più viaggi inutilmente. I più arditi, vedendo che nella cartuccia non ci sono rotture meccaniche del pezzo, potranno provare a revisionarla da soli (in effetti, una cartuccia ben revisionata può avere ancora molti anni di vita davanti): ma per questo vi invitiamo a chiedere al vostro idraulico oppure a persone esperte.

Per riposizionare la cartuccia dovrete prima pulire la guarnizione e ingrassarla con della vasellina oppure con dell’olio alimentare (questo accorgimento eviterà che la guarnizione si secchi e si screpoli nel tempo). Ricordatevi anche di pulire il rubinetto nel suo interno dando molta cura alla pulizia della filettatura. Anche qui, un po’ di grasso non può se non essere di beneficio. Per riassemblare il rubinetto dovrete solo ripercorrere le varie fasi al contrario dando particolare importanza al giusto posizionamento della cartuccia e cercando di avvitare il blocco della leva con sufficiente forza così che non si allenti con l’uso.

No Comments
Comunicati

RAMPA CON I CAMPIONI: APRONO LE ISCRIZIONI, CORSA AL PETTORALE… LUNGO LA FINAL CLIMB

Apertura iscrizioni alla Rampa con i Campioni martedì 16 ottobre

Attesi campioni ma anche amatori lungo la Final Climb dell’Alpe Cermis

Sarà l’antipasto all’epilogo del Tour de Ski

Ci si può iscrivere fino al 31 dicembre 2012

 

 

Gli amanti dello sci nordico conoscono ogni scadenza. La Coppa del Mondo di fondo scatterà tra un mese abbondante e il Tour de Ski si muoverà solo alla fine dell’anno. In Val di Fiemme, in Trentino, il “Tour” arriverà nel week-end dell’Epifania, ma già da questa settimana ci si potrà proiettare – almeno con la mente – sulla Final Climb dell’Alpe Cermis. Martedì 16 ottobre, infatti, saranno aperte ufficialmente le iscrizioni alla 3.a edizione della Rampa con i Campioni, l’evento promozionale Open che infiammerà la …rampa del Cermis domenica 6 gennaio dalle 10.

La “Rampa” è un evento internazionale che fin dalla prima edizione ha appassionato tutti, al punto che nella passata stagione è anche entrata a far parte del circuito Granfondo Master Tour. Sarà così anche nel 2013 e il prossimo gennaio sono attesi grossi calibri del pianeta fondo e non solo, campioni di oggi e di ieri che non intendono lasciarsi sfuggire l’occasione di provare quella che nell’ambiente cross country è considerata la tappa più spettacolare del circuito di Coppa. Si parla della Final Climb, una scalata di oltre 3,5 km e pendenze da far girare la testa, con arrivo rigorosamente in salita alla stazione intermedia della cabinovia del Cermis. Sul traguardo della Rampa con i Campioni, lo scorso gennaio, transitarono per primi Odd-Bjoern Hjelmeset e Lada Nesterenko, ma la compagine di campioni era composta anche da Petra Majdic, Katerina Neumannova e Fulvio Valbusa solo per citarne alcuni, ma anche dagli austriaci Alois Stadlober e Andrea Goldberger e da uno dei creatori del Tour de Ski, Jürg Capol.

Alla “Rampa” gli amatori sono chiaramente i benvenuti, anche se – ma questo vale comunque per tutti – non si può certo considerare la Final Climb una passeggiata, tantomeno una semplice gara della domenica. Occorre essere preparati in maniera debita e affrontare la prova con la consapevolezza di aver di fronte una vera “montagna da scalare”, fattibile ed entusiasmante, ma pur sempre …una montagna.

Il comitato organizzatore ha posto il limite delle iscrizioni (aperte fino al 31 dicembre) a 200 unità e la tariffa è di 25 Euro.

Nella giornata di domenica, a bordo pista ci sarà anche nel 2013 il Tour del Gusto per tutti gli appassionati di sci e di sapori, e per i “rampisti” che potranno trovarvi ristoro nel dopo gara.

La Rampa con i Campioni, come accennato, anticipa l’epilogo del Tour de Ski che, sempre lungo la Final Climb del Cermis, vedrà in pista le donne alle 11.45 e gli uomini alle 14.50, mentre il giorno precedente gli atleti saranno impegnati nella prova in classico sulle piste di Lago di Tesero. La serie di Coppa del Mondo prevede la partecipazione di atleti di 18 nazioni e, prima della Val di Fiemme, farà tappa nella tedesca Oberhof, nella svizzera Val Müstair, a Dobbiaco e a Cortina d’Ampezzo.

Info: www.fiemme2013.com

No Comments
Comunicati

Studio Traduzioni Vecchia

Lo Studio Traduzioni Vecchia ha sede a Milano e opera nel settore delle traduzioni, dell’interpretariato, dell’asseverazione (traduzione giurata), delle legalizzazioni, dell’editing, della localizzazione e revisioni dal 1977.

Per quanto riguarda le traduzioni, lo Studio Traduzioni Vecchia è in grado di offrire servizi di altissima qualità e puntualità, grazie alla collaborazione con esperti madrelingua. Lo Studio offre traduzioni in diversi ambiti specifici. Sono disponibili traduzioni legali, controllate affinché venga utilizzato il linguaggio tecnico appropriato, traduzioni tecniche, che comprendono manuali di prodotti, documentazione tecnica e ogni altro tipo di documento per l’industria. Traduzioni scientifiche, redatte con l’aiuto di professionisti specializzati, grazie ai quali è possibile utilizzare i termini scientifici appropriati e il linguaggio che si addice alla materia trattata.

Studio Traduzioni Vecchia offre anche ottimi servizi per il marketing: traduzione brochure, annunci pubblicitari, comunicati stampa, riviste dedicate a particolari prodotti, traduzioni di testi di presentazione dell’azienda.

Punto di riferimento perfetto per chi cerca la traduzione professionale di un libro, di riviste e quotidiani. Per l’editoria lo Studio Traduzioni Vecchia dispone di un pacchetto completo, che va dalla correzione bozze, all’editing del testo e alla sua traduzione in varie lingue.

Studio Traduzioni Vecchia certifica la veridicità dei documenti e si fa garante della corretta Traduzioni dei documenti originali. Oltre alle traduzioni offre anche l’asseverazione dei testi tradotti.

Potrai usufruire dei servizi di interpretariato offerti dallo Studio: interpretariato di trattativa, interpretariato in simultanea o in consecutiva e la Traduzione sussurrata, chiamata Chuchotage.

Con i servizi di localizzazione si potranno adattare documenti relativi ad un prodotto specifico a paesi diversi da quelli in cui è stato inizialmente promosso. Con lo Studio Traduzioni Vecchia potrai richiedere la localizzazione di siti web e di software di varia natura.

Tutte le traduzioni e gli incarichi affidati allo Studio Traduzioni Vecchia vengono svolti con serietà, puntualità, competenza e soprattutto pieno rispetto della privacy del cliente.

L’articolo è scritto da www.traduzionivecchia.it fornendo Studio Traduzioni Vecchia.

No Comments
Comunicati

FIAIP Lancia il Nuovo CercaCasa.it

Sono molteplici i fattori che stanno determinando il calo del numero delle compravendite, ma sicuramente quello che più pesa è l’attacco alla proprietà immobiliare che da ormai un anno viene portato da molti esponenti politici e da alcuni mezzi di informazione. “Il vezzo di molti Centri studi è quello di analizzare l’investimento immobiliare nel breve periodo, parametrandolo ad un investimento azionario, mentre un’attenta analisi del medio lungo periodo, dimostra come l’unico investimento che tutela i risparmi delle famiglie Italiane, è proprio quello fatto nell’immobiliare.” “Oggi – sottolinea Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip –  il mercato immobiliare offre molte opportunità che andrebbero colte, sia dagli investitori che dalle famiglie, continuare a diffondere dati parziali, non aiuta di certo il mercato a ritrovare quella fiducia nel futuro di cui tutti abbiamo bisogno.” Fiaip chiede al Governo di non dimenticare che il settore immobiliare rappresenta il 20% del P.I.L. e che disincentivare il settore vuole dire gettare sulla strada centinaia di migliaia di lavoratori autonomi e dipendenti. Per questo FIAIP ha lanciato ad Aprile scorso il nuovo portaleCercaCasa.it – il primo portale professionale per la promozione degli immobili pensato e realizzato dai professionisti dell’immobiliare certificati dalla federazione nazionale.

No Comments
Comunicati

Stateofmind.it per la Ricerca in Psicologia e Psicoterapia lancia il concorso Primo Premio Italiano State of Mind 2012

Stateofmind.it (http://www.stateofmind.it), è il nuovo giornale di psicologia, psicoterapia, psichiatria e varia attualità, per il professionista e l’appassionato del settore, va on line con il nuovo sito e presenta il Primo Premio Italiano State of Mind 2012 per la Ricerca in Psicologia e Psicoterapia rivolto a giovani ricercatori del settore.

In occasione del lancio del nuovo giornale online di psicologia, Stateofmind.it con il patrocinio dell’istituto di Ricerca Studi Cognitivi, bandisce il Primo Premio Italiano State of Mind 2012 per la Ricerca in Psicologia e Psicoterapia rivolto a giovani ricercatori del settore. La scadenza del concorso è il 15 novembre.

Tutte le informazioni su: http://www.stateofmind.it/premio-state-of-mind-ricerca/

No Comments
Comunicati

Sativex® conferma benefici clinicamente rilevanti nel trattamento della spasticità da sclerosi multipla

Sativex® conferma benefici clinicamente rilevanti nel trattamento della spasticità da sclerosi multipla

Sativex® conferma benefici clinicamente rilevanti nel trattamento della spasticità da sclerosi multipla

 
[2012-10-15]
 

LIONE, Francia, October 15, 2012 /PRNewswire/ —

  • Dati positivi dallo studio MObility ImproVEments with Spasticity in Multiple Sclerosis (MOVE) 2, presentato in occasione del Congresso ECTRIMS, a sostegno dell’uso di Sativex® per ridurre i sintomi della spasticità da moderata a grave dovuta alla sclerosi multipla
  • I nuovi dati dello studio dimostrano come, dopo tre mesi, il 41% dei pazienti trattati con Sativex® che erano resistenti ad altre terapie, mostravano effetti clinicamente rilevanti
  • Il farmaco ha dimostrato di essere un trattamento con un buon rapporto prezzo-efficacia in Germania, Spagna e Danimarca, dove Almirall l’ha già reso disponibile

Almirall S.A. (ALM) ha annunciato oggi che i risultati dello studio osservazionale MObility ImproVEments with Spasticity in Multiple Sclerosis (MOVE) 2, condotto in Germania su 300 pazienti, ha dimostrato come un mese di terapia con lo spray orale Sativex® (THC:CBD) riduca del 20% o più la spasticità da sclerosi multipla (SM) da moderata a grave in 4 pazienti su 10, precedentemente refrattari alle terapie tradizionali. Dopo tre mesi, i miglioramenti osservati sono stati pari al 30% o più. Complessivamente, il 55% dei pazienti iniziali è risultato idoneo a continuare con il trattamento dopo il terzo mese.

Questo studio prospettico osservazionale è stato presentato l’11 ottobre 2012 a Lione, in Francia, in occasione del 28° Congresso del Comitato Europeo Trattamento e Ricerca  Sclerosi Multipla (ECTRIMS).

“Un miglioramento sulla scala di valutazione numerica (NRS) pari ad almeno il 30% dopo 3 mesi è considerato clinicamente rilevante. Per i pazienti, ciò si traduce in un sonno meno disturbato a causa degli spasmi della spasticità, in meno dolore, in una migliore funzionalità  vescicale e in una maggiore capacità di svolgere semplici attività quotidiane che implichino mobilità. Questi risultati, basati sulla pratica clinica quotidiana, sono allineati o superiori a quelli delle precedenti sperimentazioni cliniche con Sativex® e sono stati ottenuti con un numero leggermente inferiore di dosi giornaliere medie,” ha commentato lo sperimentatore responsabile dello studio MOVE 2, il Professor Peter Flachenecker, del Centro di riabilitazione neurologica Quellenhof di Bad Wildbad, in Germania.

Lo studio MOVE 2 è uno studio multicentrico, prospettico e osservazionale che ha coinvolto 300 pazienti adulti con spasticità da SM da moderata a grave, i quali sono stati trattati presso 42 centri specializzati in sclerosi multipla in tutta la Germania. I valori medi della spasticità da sclerosi multipla alla NRS sono diminuiti del 25% rispetto ai valori precedenti il trattamento con Sativex®. Il 41% dei pazienti ha riportato un miglioramento pari almeno al 30% rispetto al basale (da 6,7 a 3,2 in questo sottogruppo; p<0,0001). In occasione della visita del terzo mese, anche i valori relativi alla qualità della vita (scala MS QoL-54) erano migliorati rispetto al basale (p<0.01).

Sativex® è stato generalmente ben tollerato. Eventi avversi sono stati segnalati nel 16,6% dei pazienti trattati. Gli eventi avversi più comuni sono stati capogiri, affaticamento o sonnolenza, perlopiù transitori e d’intensità lieve o moderata.

Altri nuovi dati su Sativex®, provenienti dai registri di Regno Unito (n=493, raccolta dati retrospettiva, 18 mesi di esposizione media) e Spagna (n=103, follow-up prospettico a 6 mesi), che saranno anch’essi presentati al congresso, supportano ulteriormente questi risultati.

Oltre alla rilevanza clinica dimostrata nello studio MOVE 2, una recente pubblicazione di J. Slof dimostra come il trattamento con Sativex® offra un buon rapporto costi-efficacia[i]. In un modello markoviano[ii] basato sul sistema di assistenza sanitaria tedesco, il rapporto incrementale costo-efficacia di Sativex® è risultato pari a 10.809€. Si tratta di un valore ben inferiore alle soglie comunemente accettate per l’efficacia dei costi, come ad esempio 30.000£ (38.000€) specificate dal National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) britannico.

In Europa, Sativex® è commercializzato per la spasticità da SM nel Regno Unito, in Spagna, Germania e Danimarca. Il lancio del farmaco è attualmente previsto in Italia, Austria, Islanda e Norvegia. Inoltre, autorizzazioni da parte dell’autorità normativa sono state ottenute anche in Belgio, Svezia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca e Slovacchia; i lanci sono previsti dalla fine del 2012 in poi.

Oltre che per la spasticità da SM il Sativex®, che è stato sviluppato da GW Pharmaceuticals, è anche in fase III di sviluppo clinico per il trattamento del dolore nelle patologie oncologiche. Almirall detiene i diritti di commercializzazione di questo farmaco in Europa (fatta eccezione per il Regno Unito) e in Messico.

Note per i redattori

Informazioni sullo studio MOVE2

Lo studio MObility ImproVEments with Spasticity in Multiple Sclerosis (MOVE) 2 è stato uno studio multicentrico, prospettico e osservazionale che ha coinvolto 335 pazienti adulti (300 dei quali idonei) con spasticità da sclerosi multipla da moderata a grave, trattati presso 42 centri specializzati in SM in tutta la Germania. L’obiettivo dello studio era valutare l’efficacia di Sativex® durante la pratica clinica di routine. I pazienti sono stati valutati all’inizio dello studio, dopo un mese e dopo tre mesi, utilizzando strumenti convalidati tra cui la scala di valutazione numerica NRS, l’indice di Barthel (scala di valutazione delle attività della vita quotidiana) e la scala di Ashworth per la valutazione della spasticità.

Dopo un trattamento di prova iniziale della durata di un mese, nell’analisi sull’efficacia condotta su 276 pazienti:

  • il 74,6% aveva risposto inizialmente al trattamento, secondo il proprio medico
  • il 41,7% dei valori di spasticità da MS sulla scala di valutazione numerica (NRS) era migliorato del ≥ 20% rispetto al valore misurato prima dell’inizio del trattamento con Sativex.
  • La media complessiva del valore di spasticità di Ashworth era scesa del 9,6%, fino a 2,7 (SD 0,9), e del 12,8% (fino a 2,6 (SD 0,9) nel sottogruppo di pazienti, con un miglioramento pari al ≥ 20% del valore NRS.
  • Il valore medio NRS del sonno era sceso del 21,4% rispetto al valore misurato prima dell’inizio del trattamento con Sativex, scendendo del 36% nei pazienti con un miglioramento pari al ≥ 20% rispetto ai valori al basale.
  • I valori p relativi all’evoluzione dei sintomi associati alla spasticità nei pazienti ‘responder’: dolore 0,08, rigidità 0,01, disfunzione della vescica 0,007, mobilità 0,05.

237 (79%) dei 300 pazienti idonei coinvolti nello studio hanno continuato ad assumere Sativex® dopo il trattamento di prova iniziale. In questi pazienti, i benefici osservati dopo un mese di trattamento sono stati mantenuti o migliorati dopo tre mesi rispetto al basale:

  • I valori medi NRS della spasticità da sclerosi multipla sono diminuiti del 25% rispetto ai valori registrati prima del trattamento con Sativex®. Il 41% dei pazienti ha riportato un miglioramento pari almeno al 30% rispetto al basale (da 6,7 a 3,2 in questo sottogruppo; p<0,0001).
  • Il valore medio NRS del sonno è sceso del 27% rispetto al basale, (da 4,3 a 2,1; p<0,0001)
  • Il dosaggio medio utilizzato è stato pari a 6,7 spray/g (S.D 2,9) alla visita a tre mesi

Dopo tre mesi, la percentuale di pazienti con spasticità da SM per i quali era necessaria la fisioterapia domiciliare è scesa di un terzo, dal 27,3% al 17,8%. Il 25% in meno di pazienti ha segnalato gravi limitazioni nelle attività quotidiane, mentre il numero di pazienti che ha segnalato dolori forti e fastidiosi è sceso del 15,5%. Sativex® è stato generalmente ben tollerato. Gli eventi avversi sono risultati simili a quelli segnalati durante le sperimentazioni cliniche, ovvero capogiri e sonnolenza, ma con una incidenza minore. Dopo tre mesi, il 55,3% dei pazienti del basale ha continuato ad assumere Sativex®.

Informazioni su Sativex®

Sativex® è un modulatore endocannabinoide composto da due principi attivi: THC (delta-9-tetraidrocannabinolo) e CBD (cannabidiolo). Il farmaco è stato sviluppato ed è prodotto da GW Pharmaceuticals plc (Regno Unito). Almirall detiene i diritti di commercializzazione del farmaco in Europa (fatta eccezione per il Regno Unito) e in Messico.

Sativex® è indicato nel trattamento dei pazienti con spasticità medio-grave dovuta alla sclerosi multipla (SM), i quali non abbiano risposto in modo soddisfacente ai farmaci antispastici e che abbiano riportato un miglioramento clinicamente significativo dei sintomi della spasticità durante un periodo di prova iniziale con il farmaco[iii]. Sativex® è efficace in tutti i tipi di SM, indipendentemente dal livello di disabilità (in base alla scala di disabilità Expanded Disability Status Scale (EDSS), un sistema di misurazione frequentemente utilizzato per classificare e standardizzare le condizioni dei pazienti affetti da sclerosi multipla).[iv]

Sativex® contiene ingredienti attivi noti come “cannabinoidi”, che sono estratti dalla pianta C. Sativa, coltivata e lavorata in condizioni di estremo controllo. I cannabinoidi reagiscono con i recettori cannabinoidi che si trovano nel corpo umano, incluso il cervello.[v] Un recettore è una regione di una cellula cerebrale nella quale determinate sostanze riescono ad attaccarsi o “legarsi” per un certo periodo di tempo. Quando ciò avviene, questo legame ha effetto sulla cellula e sugli impulsi nervosi da essa prodotti, causando una ‘attenuazione’ dei sintomi spastici. Nei pazienti che rispondono positivamente al Sativex®, è questo l’effetto che consente di attenuare i sintomi della spasticità e che li aiuta nelle attività quotidiane.[vi]

Oltre che per la spasticità da SM il Sativex®, che è stato sviluppato da GW Pharmaceuticals, è anche in fase III di sviluppo clinico per il trattamento del dolore nelle patologie oncologiche.

Spasticità

Nei cinque principali mercati UE, ci sono circa 500.000 persone che soffrono di SM[vii]. La spasticità è un sintomo così definito da pazienti e medici: spasmi muscolari, crampi, rigidità e/o difficoltà a muovere i muscoli. Si tratta di uno dei sintomi più comuni della SM e ne soffre fino al 75% dei malati di SM nel corso della malattia. La spasticità può influire su molti aspetti della vita quotidiana dei malati di SM ed è uno dei principali fattori della loro invalidità e del loro disagio.[viii]

Informazioni su Almirall

Almirall è un’azienda farmaceutica internazionale che pone particolare enfasi sull’innovazione e sull’impegno in favore della salute. La società, che ha sede a Barcellona, ricerca, sviluppa, produce e commercializza i propri farmaci, così come farmaci in licenza, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere della popolazione. Almirall concentra le sue ricerche nel trattamento dei disturbi respiratori, gastrointestinali, dermatologici e sulla gestione del dolore. I prodotti Almirall sono attualmente disponibili in oltre 70 Paesi in cinque continenti. Con l’apertura della sua consociata canadese, Almirall è ora direttamente presente in Europa, Messico e Canada attraverso 13 consociate. 

Per ulteriori informazioni visitare: http://www.almirall.com

i. Sativex® in multiple sclerosis spasticity: a cost-effectiveness model – Slof J et al, Expert Rev. Pharmacoecon. Outcomes 2 Res. 12(4), (2012))

ii. Markov models in medical decision making: a practical guide. – Sonnenberg FA, Beck JR. – Med Decis Making. 1993 Ott-Dic;13(4):322-38.

iii. Volantino per i pazienti

iv. A randomized, double-blind, placebo-controlled, parallel-group, enriched-design study of nabiximols (Sativex®), as add-on therapy, in subjects with refractory spasticity caused by multiple sclerosis – Novotna A. et al, European Journal of Neurology 2011 – Sett; 18(9):1122-31.

GW Pharmaceuticals: Cannabinoid Science: Mechanism of action. Disponibile all’indirizzo: http://www.gwpharm.com/mechanism-of-action.aspx (ultimo accesso: 26/04/2012).

vi. GW Pharmaceuticals: Cannabinoid Science: Cannabinoid Compounds. Disponibile all’indirizzo: http://www.gwpharm.com/types-compounds.aspx (ultimo accesso: 26/04/12).

vii. Multiple Sclerosis International Federation: European map of ms database. ©2010 EMSP, MSIF. Disponibile all’indirizzo: http://www.europeanmapofms.org (ultimo accesso: 11/08/2010). Le prime cinque nazioni dell’UE sono: Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito.

viii. Rizzo MA et al. Prevalence and treatment of spasticity reported by multiple sclerosis patients.  Mult Scler 2004;10:589-595.

Company Codes: Bloomberg:ALM@SM, RICS:ALM

No Comments
Comunicati

Solvaro usa alta tecnologia di sbavatura contro la corrusione

  • By
  • 15 Ottobre 2012

La verniciatura catodica a immersione con successivo rivestimento con polveri sfida la zincatura. Finora, quando i due metodi più diffusi per la protezione contro la corrosione si scontravano fra loro si configurava una dura lotta. Attraverso l’impiego di una apposita sbavatrice, Solvaro GmbH riesce a ottenere risultati eccellenti nella prova in nebbia salina con componenti in acciaio sbavati e successivamente sottoposti a verniciatura catodica a immersione e a rivestimento con polveri.

Soprattutto nel campo delle macchine agricole ed edili, agli elementi costruttivi vengono posti elevati requisiti. Questi pesanti macchinari non sono solo esposti costantemente al vento e agli agenti atmosferici, ma durante l’uso devono fare quotidianamente i conti anche con pietre e altre avversità. Una protezione antiruggine affidabile per i loro componenti è quindi un presupposto fondamentale.

È il caso ad esempio dei versatili M27 Multicar, la cui grigliadelradiatore è prodotta da Solvaro. La griglia del radiatore, fornita da Solvaro assieme a telaio e cerniere, è provvista di una foratura esagonale sfalsata 2 – 2,25, e grazie alla sua conformazione ondulata assicura una superficie libera pari al 70% circa. Inoltre, i bordi vengono arrotondati in maniera ottimale prima di procedure con il processo di rivestimento. Ciò garantisce un maggiore apporto d’aria, ma rappresenta anche una sfida per la protezione contro la corrosione. Sulle lamiere stampate e tagliate al laser, la verniciatura catodica a immersione può infatti risultare molto sottile e pregiudicare quindi l’azione antiruggine.

Per individuare il rivestimento più idoneo per le griglie Multicar, sono state sottoposte alla prova in nebbia salina secondo lo standard DIN EN ISO 9227 ben 5 varianti. Durante il test, le griglie sono state inserite in una camera in cui è stata vaporizzata costantemente una soluzione salina al 5% a una temperatura di 35 °C. La nebbia si è depositata sulle griglie rivestendole con una pellicola salina corrosiva. Il test è durato 528 ore. Siccome in questo caso l’obiettivo era la verifica del rivestimento, quest’ultimo era stato inciso fino al metallo di base. Durante questa prova, il metallo di base ha subito una corrosione lungo la linea incisa. Nel test, il processo di corrosione si è infiltrato sotto al rivestimento con diversi gradi di intensità. Il livello di infiltrazione consente di determinare la resistenza del rivestimento sulle griglie per radiatori sottoposte alla prova. L’infiltrazione lungo l’incisione ha mostrato valori molto positivi (0,16mm-0,23mm). Sorprendenti sono stati i risultati molto diversi per quanto riguarda la formazione di ruggine sulla superficie e l’aderenza della vernice sulla lamiera. Le prestazioni migliori sono state quelle della griglia trattata da Solvaro con una verniciatura catodica a immersione e un rivestimento con polveri. Questa combinazione si è comportata di gran lunga meglio addirittura della griglia per radiatori sottoposta a zincatura galvanica, sui cui la vernice ha rivelato una scarsa aderenza.

 

SOLVARO – Soluzioni in metallo su misura

SOLVARO offre all’industria servizi di ingegneria e sviluppo, oltre che la produzione di lamiere perforate e componenti in metallo non perforato. SOLVARO fornisce soluzioni personalizzate per i settori più disparati, rivolgendosi fra gli altri anche ai produttori di macchine agricole ed edili. Ulteriori informazioni sul sito www.solvaro.com.

No Comments
Comunicati

Quanto sei in ritardo nel controllare la pressione delle gomme?

Quanto sei in ritardo nel controllare la pressione delle gomme?

Quanto sei in ritardo nel controllare la pressione delle gomme?

 
[2012-10-15]
 

LINKOPING, Svezia, October 15, 2012 /PRNewswire/ —

Secondo un recente studio svedese sulla pressione degli pneumatici condotto da TNS Sifo, le persone che controllano la pressione delle gomme con la frequenza consigliata dal manuale d’uso della loro auto sono una sparuta minoranza. La maggioranza sopporta piuttosto un maggiore consumo di carburante, maggiore emissione di CO2 e maggiore logorio delle gomme, senza considerare l’usura generale del veicolo, oltre al fatto di doversi sporcare le mani qualche minuto ogni tanto. Come convincere gli automobilisti a mantenere sotto controllo la pressione delle gomme? Le autorità sono convinte, e lo studio lo conferma, che l’unico modo sia rendere obbligatorio il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS). Questo sistema è stato introdotto prima negli Stati Uniti e recentemente nell’Unione Europea; il TPMS diventerà obbligatorio per i nuovi modelli a partire dal mese prossimo. Paesi come Corea e Russia hanno già aderito, e la Cina è intenzionata a farlo a breve. Aggiungere funzioni ai veicoli, tuttavia, comporta un aumento dei costi di produzione. Considerata la crisi attuale del settore, le industrie automobilistiche sono riluttanti ad aumentare anche minimamente il prezzo dei loro prodotti. Secondo lo studio, i proprietari di autoveicoli hanno un’opinione perfettamente chiara in proposito: non tollereranno alcun costo aggiuntivo al momento dell’acquisto o in termini di manutenzione. La via maestra sta nel trovare soluzioni a basso costo e a manutenzione pressoché nulla, ma che funzionino nella vita quotidiana.

Per vedere la Multimedia News Release, cliccare:

http://www.multivu.com/mnr/56623-nira-dynamics-tire-study

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20121012/567527 )

Ci sono due modelli sul mercato: uno con sensori che misurano direttamente la pressione (dTPMS) e uno completamente software, come il TPI di NIRA, senza sensori aggiuntivi (indiretti o iTPMS). Questi ultimi sono molto meno costosi, ma funzionano?

TÜV SÜD ha testato due volte il TPI di NIRA, insieme a prodotti della concorrenza. I risultati dimostrano che gli iTPMS non solo rispettano i requisiti di legge, ma hanno raggiunto un livello di maturità e performance ritenuti in precedenza irraggiungibili.

I sistemi TPMS sono efficaci, ma ci sono degli svantaggi. Se la soglia di preavviso è troppo restrittiva, gli automobilisti sono riluttanti nell’intraprendere provvedimenti immediati. Lo studio di TNS Sifo ha riscontrato che un avviso in caso di calo di pressione del 20%, il limite imposto dall’Unione Europea, nonché la soglia più restrittiva a livello mondiale, viene ritenuto troppo prematuro da un automobilista su quattro. Se l’avviso scattasse a un calo del 15%, più della metà degli automobilisti lo considererebbe troppo prematuro e lo ignorerebbe la volta successiva.

Un avviso di calo nella pressione degli pneumatici è sempre una cattiva notizia, e far ricadere il costo del monitoraggio sugli automobilisti non lo renderebbe né più popolare né più efficace”.

Video: http://www.multivu.com/mnr/56623-nira-dynamics-tire-study

No Comments
Comunicati

Astute Medical annuncia il lancio del test NephroCheck™

Astute Medical annuncia il lancio del test NephroCheck™

Astute Medical annuncia il lancio del test NephroCheck™

 
[2012-10-15]
 

– Nuovi biomarcatori migliorano la valutazione del rischio di lesioni renali acute

LISBONA, Portogallo, 15 ottobre 2012 /PRNewswire/ — Astute Medical, Inc. ha annunciato oggi di aver completato la certificazione del marchio CE per il suo primo prodotto, il test NephroCheck™, e l'inizio delle sue vendite. Il test NephroCheck™ utilizza due biomarcatori urinari recentemente convalidati per la valutazione del rischio di lesioni renali acute (Acute Kidney Injury, AKI) in pazienti affetti da malattia critica. Il test NephroCheck™ non è disponibile per la vendita negli Stati Uniti.

Per visualizzare il comunicato stampa multimediale in inglese, recarsi presso:  http://www.multivu.com/mnr/57703-astute-medical-launches-nephrocheck-test-for-aki-risk-assessment

(Foto: http://photos.prnewswire.com/prnh/20121015/MM68196)

AKI è una condizione complessa e con prevalenza crescente, associata a mortalità elevata in pazienti affetti da malattia critica. Sebbene si manifesti rapidamente (nel giro di ore), la valutazione del rischio è di solito difficile dal momento che gli strumenti attualmente disponibili per i medici sono inadeguati. Il mancato riconoscimento e trattamento dell'AKI nelle prime fasi può comportare esiti devastanti per i pazienti e costi aumentati per il sistema sanitario.  

Chris Hibberd, Amministratore Delegato di Astute Medical, ha dichiarato: "Le lesioni renali acute sono comuni, con una prevalenza simile all'attacco cardiaco, e possono comportare costi significativi per gli ospedali. La nostra ricerca suggerisce che i medici dei reparti di terapia intensiva ed i nefrologi desiderano avere strumenti che possano essere utilizzati in combinazione con le linee guida esistenti per migliorare sia il trattamento dei pazienti, sia le loro possibilità di ripresa".

Il test NephroCheck™ valuta il rischio di pazienti affetti da malattia critica che potrebbero sviluppare lesioni renali acute. Fornendo i risultati in circa 20 minuti, il test aiuta i medici a gestire i pazienti affetti da malattia critica o a rischio di AKI. Il test si esegue su un campione di urina; controlli a più livelli assicurano risultati affidabili e precisi.

I laboratori degli ospedali  di grandi e piccole dimensioni possono facilmente utilizzare il nuovo strumento di valutazione del rischio. Il test di immunodosaggio si esegue utilizzando una piccola cartuccia mono uso NephroCheck™ e una piattaforma compatta, il misuratore Astute140™.

Questa piattaforma di semplice utilizzo converte i segnali fluorescenti di ogni nuovo biomarcatore specifico in concentrazioni, combinandole in un unico risultato numerico del test.

Astute Medical ha completato la certificazione del marchio CE per il misuratore Astute140™. Il misuratore Astute140™ non è disponibile per la vendita negli Stati Uniti.  

Informazioni sulle lesioni renali acute
AKI interessa fino al 7% dei pazienti ospedalizzati. Con più di 36 milioni di ricoveri annui negli ospedali statunitensi,[i] ben più di un milione di pazienti è colpito da AKI ogni anno. AKI spesso si manifesta nei pazienti affetti da malattia critica e può avere molte cause, quali sepsi, interventi chirurgici importanti e farmaci nefrotossici.

Nella maggior parte dei casi AKI si sviluppa senza sintomi evidenti. Sebbene i pazienti affetti da AKI spesso abbiano una diminuzione della diuresi, non si tratta di un segno sempre presente in tali pazienti, né è un sintomo specifico dell'AKI. Quando presente, esso può svilupparsi dopo ore o giorni dalla manifestazione delle lesioni renali.

Si stima che ogni anno AKI costituisca un importante fattore in oltre 1 milione di ospedalizzazioni negli Stati Uniti, il che comporta un aumento dei costi di circa 10 miliardi di dollari per il sistema sanitario.[ii] Associazione mediche leader, quali la Kidney Disease Global Outcomes Foundation, ritengono che il migliore trattamento dell'AKI debba essere coerente all'obbiettivo di migliorare gli esiti dei pazienti a breve e a lungo termine. [iii]

Informazioni su Astute Medical, Inc.
Astute Medical è dedita al miglioramento della diagnosi di condizioni mediche e malattie ad alto rischio attraverso l'identificazione e la convalida di biomarker proteici che possono servire da base per nuovi test diagnostici. La scopo della Società e`di concentrarsi sulle condizioni acute acquisite in comunità e in ospedale che richiedono rapidità di diagnosi e di valutazione del rischio. Le attuali aree di interesse di Astute Medical comprendono il dolore addominale, le sindromi coronariche acute, le lesioni crebrovascolari, le lesioni renali e la sepsi. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.astutemedical.com.

ASTUTE MEDICAL™, il logo Astute Medical, NephroCheck™, il logo NephroCheck™, e ASTUTE140™ sono marchi registrati di Astute Medical, Inc.

[i] National Hospital Discharge Survey 2009. Available at www.cdc.gov/nchs/nhds.htm

[ii] Waiker S, Winkelmayer WC. Chronic on Acute Renal Failure Long-term Implications of Sever Acute Kidney Injury. JAMA. 2009;302(11):1227-1229.

[iii] Kidney Disease: Improving Global Outcomer (KDIGO) Acute Kidney Injury Work Group. KDIGO Clinical Practice Guideline for Acute Kidney Injury. Kidney inter., Suppl. 2012; 2:1-138.

No Comments