Archives

Comunicati

Campagna informativa in occasione della Giornata mondiale contro l’uso di droga 2021

Senigallia: Ecco il messaggio della Giornata mondiale contro l’uso di droga 2021 , che viene lanciato per contrastare la disinformazione e promuovere la condivisione di fatti sulle droghe e sui farmaci, che spaziano dai rischi per la salute e alle soluzioni per affrontare il mondo problema della droga, alla prevenzione, al trattamento e alla cura basati sull’evidenza.

Secondo l’UNODC World Drug Report, nel 2020 circa 275 milioni di persone hanno fatto uso di droghe e oltre 36 milioni hanno sofferto di disturbi da consumo di droga. Le droghe stanno distruggendo la salute e rubando il futuro, con il solo uso di droga che ha ucciso quasi mezzo milione di persone nel 2019.

Il tema della Giornata internazionale contro l’abuso di droghe e il traffico illecito di quest’anno è “Condividere i fatti sulla droga. Salvare vite.” ..La salute e la sicurezza dipendono da informazioni affidabili. Negli ultimi due decenni, la potenza della cannabis è quasi quadruplicata negli Stati Uniti, mentre è raddoppiata in Europa. Ma la percentuale di adolescenti che percepiscono l’uso regolare di cannabis come dannoso è diminuita fino al 40%.

Certi dell’efficacia che condividere FATTI reali in merito alla droga sia di estrema importanza per la prevenzione, i volontari di Mondo libero dalla droga di Senigallia si sono attivati con una vasta campagna informativa consegnando mano su mano e mettendo a disposizione nei locali pubblici, centinaia e centinaia di opuscoli della campagna LA VERITA’ SULLA DROGA.

Partiti dal simbolo della città, la Rotonda sul mare… i volontari hanno permeato il lungomare condividendo il messaggio di vivere una vita libera dalla droga.

Si parla molto di droga nel mondo, per strada, a scuola, su Internet e in TV. In parte è vero, in parte no.

Molto di ciò che si sente sulle droghe in realtà viene da chi le vende. Gli spacciatori riformati hanno confessato che avrebbero detto qualsiasi cosa per convincere gli altri a comprare droga.

Non bisogna farsi ingannare. I ragazzi hanno bisogno di fatti per evitare di diventare dipendenti dalle droghe e per aiutare i suoi amici a starne lontani.

Qualsiasi tossicodipendente dirà che non si sarebbe mai aspettato che una droga prendesse il controllo della propria vita o forse che hanno iniziato con “solo erba” e che era “solo qualcosa da fare” con i loro amici.

Pensavano di potercela fare e quando hanno scoperto che non potevano,  era troppo tardi.

Da alcune ricerche sulle droghe dell’umanitario L. Ron Hubbard, emerse che le droghe sono l’elemento più distruttivo della nostra cultura attuale.

Hai il diritto di conoscere  i FATTI sulle droghe, non le opinioni, il clamore o le tattiche intimidatorie.

Quindi, come distinguere i fatti dalla finzione?

Ecco LA VERITA’ SULLA DROGA, disponibile anche online al sito www.noalladroga.it: ottieni i FATTI SULLE DROGHE!

 

 

No Comments
Comunicati

Giornata Internazionale degli Aiuti Umanitari

Una campagna globale che celebra gli umanitari: un “grazie” alle persone che hanno dedicato la propria vita ad aiutare gli altri.

 

In occasione della Giornata Mondiale Umanitaria del 19 agosto, il mondo commemora gli operatori umanitari uccisi e feriti nel corso del loro lavoro e onoriamo tutti gli operatori sanitari e umanitari che continuano, nonostante le probabilità, a fornire sostegno e protezione salvavita alle persone più bisognose.

 

Quest’anno la Giornata Umanitaria Mondiale arriva mentre il mondo continua a combattere la pandemia COVID-19 degli ultimi mesi. Gli operatori umanitari stanno superando ostacoli senza precedenti per assistere le persone in crisi umanitarie in 54 paesi, così come in altri nove paesi che sono stati catapultati nel bisogno dalla pandemia COVID-19.

 

Questo giorno è stato designato in memoria dell’attentato dinamitardo del 19 agosto 2003 al Canal Hotel di Baghdad, in Iraq, che ha ucciso 22 persone, tra cui il capo degli aiuti umanitari in Iraq, Sergio Vieira de Mello. Nel 2009, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha ufficializzato la giornata come Giornata umanitaria mondiale.

 

Il 19 agosto, l’undicesimo anno in cui celebriamo la Giornata Mondiale, stiamo rendendo un tributo speciale agli eroi della vita reale che hanno dedicato la loro esistenza ad aiutare gli altri nelle circostanze più estreme in tutto il mondo.

 

La campagna si concentra su ciò che spinge gli umanitari a continuare a salvare e proteggere vite nonostante i conflitti, l’insicurezza, la mancanza di accesso e i rischi legati al COVID-19.

 

Per aiutare le loro comunità a superare la pandemia, anche i Ministri Volontari della Chiesa di Scientology stanno fornendo opuscoli educativi ed informazioni di base su come si diffondono i germi, perché le maschere sono efficaci, come indossare una maschera, come lavarsi le mani e come rimanere in buona salute. I volontari distribuiscono tre opuscoli:  Come mantenere in salute se stessi e gli altri, Come proteggere se stessi e gli altri con una mascherina e con i guanti e Come prevenire la diffusione della malattia con l’isolamento.

 

Squadre di volontari li hanno portati nei ristoranti per i loro clienti da asporto, nei negozi di alimentari, nelle farmacie, nelle banche e nei negozi. I volontari hanno anche visitato migliaia di famiglie per metterle a disposizione di tutta la comunità. Questo su tutto il territorio nazionale.

 

La distribuzione degli opuscoli educativi è iniziata a maggio nelle comunità intorno alle Chiese e Missioni di Scientology di tutto il mondo. Il Centro Internazionale di Disseminazione e Distribuzione della Chiesa di Scientology lo ha reso possibile stampando e spedendo 5 milioni di copie degli opuscoli del programma denominato “Stai Bene” attuato dai volontari.

 

Il programma dei Ministri Volontari della Chiesa di Scientology è un servizio sociale religioso creato a metà degli anni ’70 dal fondatore di Scientology L. Ron Hubbard. Costituisce una delle forze di soccorso indipendenti internazionali più grandi e note. Il mandato di un Ministro Volontario è quello di essere “una persona che aiuta i suoi simili su base volontaria.”

 

No Comments
Comunicati Volontariato e società

A SPASSO IN BICI SUL LUNGOMARE DI LIVORNO: IL DESIDERO DI AZZURRA SI REALIZZA GRAZIE A MAKE-A-WISH® ITALIA

  • By
  • 28 Luglio 2020

Make-A-Wish® Italia ha donato felicità e speranza ad Azzurra, che soffre di una patologia clinica grave.

 

Un desiderio che si avvera non fa rumore ma è potentissimo. Quella di Azzurra, ragazza di 17 anni affetta da una grave patologia sin dai suoi primi quattro mesi di vita che le impedisce di svolgere anche le attività più semplici in autonomia, è una storia di grande forza e di tanto amore.

 

Mamma, papà e sorella la assistono infatti a tempo pieno, idratandola o raddrizzandole la testa affettuosamente: gesti di amore puro, uno scorcio di vita che fa riflettere sulle battaglie che questi genitori affrontano quotidianamente.

 

Dopo la pausa obbligata nella realizzazione dei desideri a causa della pandemia, Make-A-Wish® Italia torna a realizzare i sogni di bambini come Azzurra. I volontari della Onlus che dal 2004 si impegna a trasformare in realtà i sogni di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni affetti da gravi patologie hanno raggiunto la famiglia della dolce Azzurra a Livorno. Tra risate, sorrisi e palloncini colorati, c’era una magnifica sorpresa ad attenderla, il “miracolo” della mamma: una speciale bicicletta, progettata appositamente per lei, con una pedana rivolta verso la strada, su cui si può adagiare la sua sedia a rotelle. Può così uscire all’aria aperta, osservare la strada e vivere l’euforia del vento e del salmastro del lungomare di Livorno fra i capelli, come tutte le ragazzine della sua età, mentre qualcuno pedala.

 

Vederla ridere e godersi la passeggiata ha scaldato i cuori della famiglia e dei volontari, certi che un desiderio realizzato possa realmente dare la forza ai bambini di lottare e di affrontare meglio la malattia.

 

«In questo periodo di Covid siamo tutti un po’ stanchi, scocciati, ci sentiamo limitati per il solo fatto di dover indossare una mascherina, non poterci abbracciare liberamente ed entrare dove vogliamo quando vogliamo. Poi un giorno ti trovi davanti una famiglia speciale, con esigenze speciali tutto l’anno, probabilmente stanchi tutto l’anno» raccontano i volontari di Make-A-Wish®. «Siamo rimasti colpiti dalla forza della mamma e del babbo e dalla necessità del trasferimento negli USA per sottoporre Azzurra all’unica cura possibile. È bello sapere di aver contribuito anche noi a far sorridere un po’ di più, in un giorno normale, questa famiglia speciale.»

 

Chiunque può sostenere la Onlus, adottando un desiderio con donazioni private o anche devolvendo il proprio 5×1000 (Codice fiscale 95090980103). Make-A-Wish® Italia è attiva in tutto il territorio nazionale, e sostenerla vuol dire fare la differenza per Azzurra e tantissimi altri bambini che hanno bisogno di non perdere la speranza e di ritrovare la gioia di vivere con un desiderio, che offre l’opportunità di vivere emozioni positive intense.

 

Make-A-Wish® Italia è un’organizzazione no profit nata nel 2004 che realizza desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni d’età affetti da gravi patologie. Il valore di un desiderio è enorme: un sogno esaudito fa capire che nulla è impossibile, e ha il potere di migliorare la qualità della loro vita. Infatti, specifiche ricerche hanno dimostrato che le emozioni positive che ne derivano, generano concreti benefici per i bambini malati e le loro famiglie: l’89% dei bambini diventa emotivamente più forte, l’81% dei genitori afferma che i bambini affrontano meglio le terapie e il 98% delle famiglie torna a sentirsi di nuovo una “famiglia normale” (Fonte: Wish Impact Study Result, March 2011 – MAW America). A conferma della sua serietà e affidabilità, destina una percentuale altissima delle proprie spese alla Missione (79% nel 2019). Make-A-Wish® Italia è affiliata a Make-A-Wish®International – una delle organizzazioni benefiche più note al mondo presente in 50 Paesi, con 40 affiliate, 45.000 volontari e 500.000 desideri realizzati.

No Comments
Volontariato e società

Discriminazione: webinar per portare maggiore consapevolezza

I volontari di Gioventù per i Diritti Umani organizzano un webinar con un ospite speciale.

Secondo il report dell’ISTAT relativo al bullismo per l’anno 2015: “Nel 2014, poco più del 50% degli 11-17enni ha subìto qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri ragazzi o ragazze nei 12 mesi precedenti. Il 19,8% è vittima assidua di una delle “tipiche” azioni di bullismo, cioè le subisce più volte al mese. Per il 9,1% gli atti di prepotenza si ripetono con cadenza settimanale.”

E questi dati sono in continuo aumento. Per questo i volontari, nonostante la situazione globale a limitato gli spostamenti, hanno deciso di organizzare una serie di webinar gratuiti per portare maggiore informazione sul rispetto dei diritti umani.

La Gioventù per i Diritti Umani, in inglese Youth for Human Rights International (abbreviazione:YHRI) è un’organizzazione non a scopo di lucro fondata nel 2001 dalla Dott.ssa Mary Shuttleworth, un’insegnante nata e cresciuta nel Sudafrica durante il periodo dell’apartheid, assistendo in prima persona agli effetti devastanti della discriminazione dovuta alla mancanza dei fondamentali diritti umani fondamentali.

Lo scopo di YHRI è insegnare ai giovani i diritti umani, in particolare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite, e così ispirarli a diventare sostenitori della tolleranza e della pace. YHRI è ora diventato un movimento mondiale, con centinaia di gruppi, club e filiali in tutto il mondo.

Gli insegna l’istruzione sui diritti umani sia in aula che in contesti didattici non tradizionali. Il nostro obiettivo è raggiungere persone provenienti da ambienti diversi, con materiale che spesso fanno appello alle varie generazioni. Attraverso l’insegnamento dei diritti umani con tutti gli strumenti disponibili: con conferenze, convegni on l’hip-hop e balletti, questo messaggio si è diffuso in tutto il mondo.

Quindi ecco in arrivo il prossimo webinar gratuito dove sarà presente anche un ospite speciale: Sofia Moschin, 2019 Italian Youth Delegate al Congresso del Consiglio d’Europa e Global Peace Ambassador per il continente europeo (nomina da Graça Machel, moglie di Nelson Mandela).

Il webinar si terrà venerdì 5 Aprile 2020 alle ore 20.30 sulla piattaforma ZOOM. Qualche ora prima di iniziare i volontari invieranno il link per accedere al seminario.

“I diritti umani devono essere resi una realtà non un sogno idealistico.” – L Ron Hubbard

Per ulteriori informazioni chiama il 391.438.1933 o scrivi a [email protected].

No Comments
Comunicati Eventi

PRONTI A #CORREREPERUNSOGNO? MAKE-A-WISH ITALIA ALLA MILANO MARATHON 2020

  • By
  • 19 Febbraio 2020

AL FIANCO DELLA ONLUS LA MEDAGLIA D’ORO IVANO BRUGNETTI, LA TOP MODEL NADÈGE DUBOSPERTUS E LA CONDUTTRICE TV CARLOTTA BRAMBILLA PISONI

La sfida solidale nel cuore della città di Milano sarà
l’occasione per correre in favore della causa della Onlus:
realizzare i desideri dei bambini affetti da gravi patologie

Milano – 5 aprile 2020

Da corso Venezia h. 9,00

Per raggiungere un sogno, è spesso necessario lottare. Ma anche correre. È per questo che si rinnova per il terzo anno la partecipazione di Make-A-Wish® Italia alla Milano Marathon. La onlus con sede a Genova che opera capillarmente sul territorio nazionale per realizzare i desideri di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie sarà infatti una delle onlus a partecipare alla competizione sportiva che riempie il cuore della città di Milano al ritmo del respiro dei suoi corridori.

Per il 2020, Make-A-Wish® Italia sarà presente in qualità di “Silver + Partner” per una sfida solidale aperta a chiunque voglia offrire il proprio contributo per una causa importante. La nuova edizione della Milano Marathon, giunta al ventesimo anno dalla sua fondazione, si svolgerà domenica 5 aprile per un percorso di massimo 6 ore e mezza da Corso Venezia.

Per questa iniziativa l’accoglienza nei confronti della Onlus è stata eccezionale. L’adesione alla Maratona avrà quest’anno dei runner speciali: sono le famiglie che hanno visto realizzare il desiderio dei propri bambini dai volontari della Onlus in questi anni. È per questo che, consapevoli dell’importanza della causa di Make-A-Wish®, costituiranno una delle squadre in gara alla Milano Marathon 2020, pronti a correre i chilometri del percorso affiancati dalla medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Atene 2004 Ivano Brugnetti.

Quest’anno conferma la sua partecipazione in veste di ambassador anche la top model Nadège Dubospertus, che aveva appoggiato l’iniziativa già nel 2019 correndo a fianco dei volontari a sostegno di Make-A-Wish® Italia. «Sono lieta di poter contribuire a questo grande obiettivo con Make-A-Wish», ha raccontato Nadège. «È per questo che ho deciso di partecipare anche quest’anno in prima persona alla Milano Marathon. Ognuno di noi può dare il proprio apporto alla causa: il contributo di ognuno può aiutare moltissimi bambini, regalando loro la gioia di vedere realizzato un sogno. Cosa c’è di più bello?»

Nadège correrà al fianco di Sune Frontani, Presidente di Make-A-Wish® Italia, che per l’edizione 2020 della maratona si metterà in gioco in prima persona.

Un altro volto noto si unisce alle file dei runners di Make-A-Wish® Italia: la conduttrice televisiva Carlotta Brambilla Pisoni, volto noto a tutte le età, attrice e madre. Già lo scorso anno Carlotta aveva sostenuto la causa della Onlus, ma quest’anno ha deciso di partecipare alla gara correndo nella staffetta.

Aderire a questa iniziativa è semplice, eppure il contributo di ogni singolo partecipante è fondamentale per sostenere Make-A-Wish® Italia in questa staffetta di solidarietà. L’ambizioso obiettivo per quest’anno è infatti quello di realizzare il sogno di tantissimi bambini tra cui quello di Achille, che a soli 15 anni sta affrontando un difficile percorso terapeutico per curare la leucemia. Era un nuotatore professionista, ma ha dovuto mettere da parte l’attività agonistica per dedicarsi al percorso di cure. Non ha mai abbandonato però la sua passione per lo sport: il suo grande desiderio è poter assistere ai Giochi Olimpici di Tokyo il prossimo luglio.

Quello di Achille è uno dei moltissimi sogni dei bambini che quotidianamente si rivolgono a Make-A-Wish® Italia: grazie al prezioso contributo di tantissimi sostenitori, dal 2004 ad oggi la onlus ha potuto realizzarne più di 2000.

La realizzazione di un desiderio non è legata unicamente al singolo momento in cui un bambino vede il proprio sogno diventare realtà, ma rappresenta una fase di importante supporto in un periodo complesso, come può essere quello della malattia e delle cure.

I giorni trascorsi a pensare e progettare la realizzazione del proprio sogno produce infatti un incredibile impatto emotivo sul bambino e l’intera famiglia, lo stimola a guardare avanti con speranza e lo aiuta a combattere con più forza contro la malattia.

«Per Make-A-Wish® Italia partecipare come Charity Partner, per il terzo anno, ad una manifestazione come la Milano Marathon ha una grande importanza – racconta Sune FrontaniCo-Fondatrice   e   Presidente   di   Make-A-Wish® Italia. – Il coinvolgimento di tante persone che hanno voglia di scendere in campo per sostenere una causa come quella della nostra Onlus ci rende parte integrante di una comunità che si muove concretamente per sostenere gli altri.»

Per partecipare alla Milano Marathon 2020 a supporto dell’organizzazione no profit, è possibile iscrivere la propria squadra al programma e correre assieme agli altri nel percorso milanese, o diventando Fundraiser e aderendo solo virtualmente alla maratona. Aprendo una raccolta fondi o con una semplice donazione è possibile prender parte al progetto di Make-A-Wish® Italia.

 

Make-A-Wish® Italia è un’organizzazione no profit nata nel 2004 che realizza desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni d’età affetti da gravi patologie. Il valore di un desiderio è enorme: un sogno esaudito fa capire che nulla è impossibile, e ha il potere di migliorare la qualità della loro vita. Infatti, specifiche ricerche hanno dimostrato che le emozioni positive che ne derivano, generano concreti benefici per i bambini malati e le loro famiglie: l’89% dei bambini diventa emotivamente più forte, l’81% dei genitori afferma che i bambini affrontano meglio le terapie e il 98% delle famiglie torna a sentirsi di nuovo una “famiglia normale” (Fonte: Wish Impact Study Result, March 2011 – MAW America). A conferma della sua serietà e affidabilità, destina una percentuale altissima delle proprie spese alla Missione (79% nel 2019). Make-A-Wish® Italia è affiliata a Make-A-Wish®International – una delle organizzazioni benefiche più note al mondo presente in 50 Paesi, 43.000 volontari e 490.000 desideri realizzati. Nell’ultimo anno (2019) sono stati realizzati 33.000 desideri. Con Make-A-Wish® è realizzato un desiderio ogni 16 minuti.

http://www.makeawish.it

No Comments
News Volontariato e società

Un giorno con Spiderman: il desiderio di Michele realizzato grazie a Make-A-Wish® Italia

  • By
  • 14 Febbraio 2020

Da un grande potere derivano grandi responsabilità”: è questo il motto di uno dei Supereroi più amati di sempre, Spiderman. Moltissimi lo amano: tra i suoi più grandi fan c’è anche Michele. Michele ha 6 anni ed è affetto da una leucemia.

Anche se così piccolo, ha già dimostrato un grande coraggio, proprio come il suo supereroe preferito, il mitico Uomo Ragno. Travestito da Spiderman, con grande entusiasmo e voglia di fare, Michele ha accolto i volontari di Make-A-Wish®  Italia, la Onlus con sede a Genova che dal 2004 opera capillarmente su tutto il territorio nazionale in favore dei bambini di età compresa tra i 3 e i 17 anni affetti da gravi patologie.

La sua cameretta era letteralmente invasa dal supereroe, dallo zainetto per la scuola al copriletto ai disegni appesi alle pareti. A Michele piace identificarsi con lui, rappresenta un modo per sentirsi più forte davanti alle situazioni difficili che sta attraversando. Il suo desiderio è infatti quello di poter incontrare il vero Spiderman e mangiare con lui un piatto di pasta con le vongole, trascorrere bei momenti al suo fianco e soprattutto scoprire i segreti della sua forza incredibile.

Make-A-Wish® Italia ha esaudito il suo desiderio, grazie al generoso sostegno di Geico, partner che per il secondo anno ha partecipato alla Wish Challenge, l’iniziativa di team building che coinvolge i dipendenti delle aziende avvicinandoli al mondo della solidarietà. Suddivisi in Team, i dipendenti di Geico hanno lavorato con grande passione progettando nei dettagli l’intero percorso che avrebbe portato Michele alla realizzazione del suo sogno.

Michele è stato protagonista del Wish Journey organizzato dai volontari della Onlus in collaborazione con i dipendenti dell’Azienda: un viaggio che ha coinvolto non soltanto il bambino ma l’intera famiglia consentendogli di vivere intense esperienze positive in grado di aiutarlo a far fronte alla malattia. Un vero e proprio coinvolgimento dell’intera comunità che si rivela fondamentale per la missione di Make-A-Wish®. Per Michele tutto è iniziato con un biglietto firmato da Spiderman in persona, in cui è stato invitato a farsi pronto perché presto avrebbe avuto bisogno del suoi aiuto. Successivamente, grazie al contributo offerto da Panini, Michele ha ricevuto l’Album con tutte le figurine del suo supereroe del cuore e ha potuto studiare i suoi “nemici”. Durante la giornata di giovedì 31 ottobre, i ragazzi di Geico hanno inoltre preparato per Michele tantissime sorprese, come la testa e lo stemma di Spiderman stampate in 3D; ha inoltre potuto dipingere una tela e visitare l’azienda. Tutto è stato trasformato in una grande festa a tema dedicata a Spiderman.

Non è finita qui: nella giornata di sabato 8 febbraio il Centro sportivo Total Natural Training di Milano ha accolto Michele per una giornata indimenticabile. Ad attenderlo Francesco, uno degli istruttori della palestra: Michele è stato subito messo alla prova con esercizi e circuiti per valutare se fosse pronto ad affiancare Spiderman nella lotta contro i cattivi.  Dopo salti, corse e percorsi, Michele si è recato nello spogliatoio per cambiarsi e indossare la sua tutina da Spiderman; proprio qui è stato raggiunto dal suo supereroe del cuore. Assieme si sono dedicati a salti e acrobazie prima di essere interrotti dal cattivo Venom, che dopo alcuni inseguimenti è stato prontamente catturato e sconfitto.

Dopo la meritata vittoria, è arrivato il momento del pranzo. Seduti attorno ad una tavola rotonda Michele e Spiderman hanno potuto gustare, grazie al Catering Antimo d’Andrea, una buonissima pasta con le “conchiglie”, oltre che prelibatezze come mozzarelle, burrata, affettati, panzerotti. Al momento dei saluti, una consapevolezza è stata chiara: Michele è pronto per aiutare Spiderman nella lotta contro il male.

La felicità sul volto del piccolo Michele e le ore trascorse a fianco del supereroe dei suoi sogni hanno rappresentato un’esperienza che lo aiuterà ad affrontare con più forza il percorso di cure. «Per i bambini gravemente malati, veder realizzato un desiderio li aiuta a ritrovare la forza, racconta Sune Frontani, Co-Fondatrice e Presidente di Make-A-Wish® Italia. Con la nostra Onlus cerchiamo di rendere più sopportabili questi momenti difficili: gli occhi di Michele a fianco del suo Spiderman sono impagabili.»

Contribuire in prima persona alla realizzazione di desideri come quello di Michele è un gesto alla portata di tutti, ma veicolo di grande valore. Sono ancora molti i bambini a cui Make-A-Wish® può cambiare la vita.

 

Make-A-Wish® Italia è un’organizzazione no profit nata nel 2004 che realizza desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni d’età affetti da gravi patologie. Il valore di un desiderio è enorme: un sogno esaudito fa capire che nulla è impossibile, e ha il potere di migliorare la qualità della loro vita. Infatti, specifiche ricerche hanno dimostrato che le emozioni positive che ne derivano, generano concreti benefici per i bambini malati e le loro famiglie: l’89% dei bambini diventa emotivamente più forte, l’81% dei genitori afferma che i bambini affrontano meglio le terapie e il 98% delle famiglie torna a sentirsi di nuovo una “famiglia normale” (Fonte: Wish Impact Study Result, March 2011 – MAW America). A conferma della sua serietà e affidabilità, destina una percentuale altissima delle proprie spese alla Missione (79% nel 2019). Make-A-Wish® Italia è affiliata a Make-A-Wish®International – una delle organizzazioni benefiche più note al mondo presente in 50 Paesi, 43.000 volontari e 490.000 desideri realizzati. Nell’ultimo anno (2019) sono stati realizzati 33.000 desideri. Con Make-A-Wish® è realizzato un desiderio ogni 16 minuti.

No Comments
Volontariato e società

“Io mi prendo cura della mia città” continua sulla spiaggia di Barletta

I volontari de La Via della Felicità portano avanti l’attività di raccolta rifiuti.

 

Da mesi ormai i volontari portano avanti l’iniziativa che prevede la raccolta dei rifiuti abbandonati coma plastica, mozziconi di sigarette, bottiglie di vetro e quant’altro.

I volontari anche domenica mattina erano presenti sulla litoranea di Barletta, questa volta direttamente vicino alla riva del mare, per raccogliere tutto ciò che è da buttare via per riporlo negli adeguati cestini.

La Via della Felicità che da anni sostiene iniziative di questo tipo vuole lanciare una messaggio forte e chiaro a tutti i cittadini di Barletta e della Puglia: “Io mi prendo cura della mia città”, messaggio che vuole invitare chiunque in primo luogo a non abbandonare i rifiuti e di conseguenza, per chi lo volesse, di partecipare a iniziative di questo genere.

Infatti i volontari sostengono che, come scrisse l’umanitario L. Ron Hubbard nell’opuscolo La Via della Felicità “Se gli altri non ci aiutano a migliorare e proteggere l’ambiente, ‘la via della felicità’ potrebbe non riuscire a trovare un itinerario da percorrere.”

Proprio per questo i volontari durante l’attività di pulizia hanno anche consegnato ai cittadini una copia gratuita dell’opuscolo.

Chiunque può partecipare scrivendo a [email protected] .

No Comments
Volontariato e società

Il mio desiderio del cuore? Donare un sorriso ai bambini meno fortunati grazie a Make-A-Wish® Italia

  • By
  • 1 Ottobre 2019

Spesso i gesti più generosi arrivano dalle persone più inaspettate. La storia di Viola e del suo desiderio ha molto da insegnare. Viola ha 15 anni, è ancora molto giovane. Nel 2015, le è stato diagnosticato un osteosarcoma. Il suo desiderio era quello di poter scambiare un sorriso con i bambini meno fortunati.

Grazie a Make-A-Wish® Italia, Onlus con sede a Genova che dal 2004 opera capillarmente su tutto il territorio nazionale, ha da poco realizzato il suo desiderio a Meknes, in Marocco, grazie alla collaborazione con OVCI – Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale. In Marocco, OVCI ha diverse attività, tra le quali, in collaborazione con l’associazione Amici dei Bambini (AiBi), la gestione dell’orfanotrofio di Meknes gestito dalla Fondazione Rita Zniber.

In compagnia della sua famiglia, Viola è arrivata a Meknes e, con Roberta Rizzo, giovane volontaria in servizio civile presso l’OVCI, ha raggiunto “Le Nid”, l’orfanotrofio situato all’interno dell’Ospedale Mohammed IV che ospita ben 96 bambini. Dopo un tour della struttura, Viola e la sua famiglia si sono immersi con entusiasmo nelle attività della giornata: hanno aiutato il personale del centro a dare il biberon ai piccoli neonati, hanno allestito la terrazza per la merenda e consegnato tutto il materiale raccolto in Italia, da amici e parenti che hanno voluto contribuire a realizzare il desiderio di Viola: moltissimi giochi, ma anche vestiti per i bambini, palloncini, colori.

L’entusiasmo di Viola è evidente dalle sue parole: «Arrivati all’Orfanotrofio di Meknès, ho avuto la possibilità di incontrare Roberta e il team della struttura, una squadra fantastica che ci ha accompagnato. I più piccoli erano bellissimi, molto affettuosi: volevano essere coccolati in continuazione. Giocavano e si divertivano nonostante avessero il minimo indispensabile per farlo». E continua: «Abbiamo consegnato tutti regali portati per loro: matite, pennarelli, trucchi, palline, giochi… e loro con gli occhi pieni di felicità si sono messi a colorare e a giocare. È stata un’esperienza fantastica, emozionante e che mi ha riempito il cuore. Ma soprattutto che rifarò appena possibile. Grazie Make-A-Wish® Italia per avermi dato questa opportunità, un viaggio meraviglioso che mi ha dato la possibilità di portare un sorriso, un gesto di affetto a chi oggi ne ha davvero tanto bisogno».

«Sicuramente un desiderio insueto per una ragazza così giovane», racconta Valentina,  mamma di Viola. «Le situazioni della vita che a volte ci travolgono spesso ci rendono migliori e ci fanno riflettere sulle cose importanti. Nonostante tutto, ci riteniamo davvero fortunati!».

Un desiderio nel desiderio: ciò che Viola più desiderava era aiutare i bambini meno fortunati, rivelando un animo grande e capace di pensare al bene degli altri, pur attraversando un periodo di particolare difficoltà personale, com’è quello di chi soffre di gravi patologie.

«La storia di Viola ha molto da insegnarci», racconta Sune Frontani, Co-Fondatrice e Presidente di Make-A-Wish® Italia. «Che una ragazza così giovane, di soli 15 anni, con una storia complessa alle spalle, sia in grado di un gesto di tale generosità, ci riempie di grande commozione. Vederla assieme a quei bambini è stata un’esperienza davvero unica.»

 

Make-A-Wish® Italia è un’organizzazione no profit nata nel 2004 che realizza desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni d’età affetti da gravi patologie. Il valore di un desiderio è enorme: un sogno esaudito fa capire che nulla è impossibile, e ha il potere di migliorare la qualità della loro vita. Infatti, specifiche ricerche hanno dimostrato che le emozioni positive che ne derivano, generano concreti benefici per i bambini malati e le loro famiglie: l’89% dei bambini diventa emotivamente più forte, l’81% dei genitori afferma che i bambini affrontano meglio le terapie e il 98% delle famiglie torna a sentirsi di nuovo una “famiglia normale” (Fonte: Wish Impact Study Result, March 2011 – MAW America). A conferma della sua serietà e affidabilità, destina una percentuale altissima delle proprie spese alla Missione (78% nel 2018). Make-A-Wish® Italia è affiliata a Make-A-Wish®International – una delle organizzazioni benefiche più note al mondo presente in 50 Paesi, con 40 affiliate, 45.000 volontari e 480.000 desideri realizzati.

No Comments
Comunicati News Volontariato e società

Raccolta di siringhe abbandonate al “Parco 5 PEP “di Rimini

Attività di prevenzione a 360°

Continua incessante l’attività di prevenzione alla droga e ai danni legati a questo business multimilionario che sta distruggendo la società. Che si tratti di infezioni causate da contatto con le siringhe, alla dipendenza e conseguenti malattie, crimine o morte parliamo di conseguenze a 360° dell’uso di droga.

Per creare un ampia attività di prevenzione, martedì 1 Ottobre alle ore 14,30 di Scientology e di Mondo libero dalla droga, faranno una raccolta di siringhe al parco 5 PEP di Rimini per continuare la bonifica dell’area dalle siringhe abbandonate dai tossicodipendenti.

Durante l’evento i volontari effettueranno anche una distribuzione gratuita di materiale informativo, oltre a raccogliere tutte le segnalazioni utili ad individuare altre aree da ripulire.

La droga, giorno dopo giorno continua a mietere vittime tra i più giovani i quali, cercano le soluzioni alle problematiche attraverso l’uso di sostanze tossiche o bevendo alcool.

Il rito del buco è considerato un male, ma chi si ritrova nella ragnatela della droga, presto o tardi ci arriverà. I rischi sono incredibili, se pensiamo che oggi l’eroina sta venendo sostituita o tagliata con il Fentanyl, una droga sintetica mortale.

Le siringhe abbandonate a terra rappresentano soltanto uno degli aspetti del problema droga, ma à capace di coinvolgere molte persone, le mamme con i loro bambini, i ragazzi gli anziani che usufruiscono di queste aree che potrebbero trovare a contatto con questo tipo di rifiuto speciale. Ecco perché l’iniziativa di bonifica che fa parte della campagna continuerà ad essere un impegno preciso dei volontari. a beneficio della società.

L’elemento più distruttivo presente nella nostra cultura attuale è la droga”, questa frase del filosofo e umanitario L.Ron Hubbard, è più che mai attuale e riassume in pieno il senso dell’impegno dei volontari che, in tutto il mondo, tramite il programma La Verità sulla Droga, da 20 anni lavorano per informare correttamente milioni di persone sugli stupefacenti.

No Comments
Volontariato e società

Volontariato a Cuneo – Premiato al Parlamento Europeo il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo

  • By
  • 1 Novembre 2018
volontariato a Cuneo

Volontariato a Cuneo – Premiato al Parlamento Europeo il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo

Si tratta del primo gruppo nato sul territorio. Premiato per gli elevati livelli di prevenzione, innovazione e partecipazione
Da poco rientrata da Strasburgo la Delegazione del Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo, che è stato premiato come primo nato in Italia, da sempre all’avanguardia a livello di prevenzione, innovazione e partecipazione costante durante le calamità naturali in Italia ed all’estero.

La trasferta svoltasi nei giorni 22 e 23 ottobre ha visto protagonisti: Roberto Gagna, Gian Massimo Vuerich, Franco De Luca, Mauro Barbieri, Cristiano Marengo, Giovanni Bonino e Carlo Camperi.

Ricevuti in forma solenne nell’ufficio del Commissario Europeo Onorevole Christos Stylianidis che ha loro presentato loro, il suo programma per la prossima legislatura che ha incontrato anche il convinto consenso della delegazione cuneese. È poi stato consegnato loro l’attestato d’encomio per il lavoro svolto a favore della popolazione nel corso degli ultimi 20 anni. A sua volta il Presidente Roberto Gagna ha consegnato un crest del Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile a ricordo dell’incontro.

Grande disponibilità dell’Onorevole Alberto Cirio, anfitrione di spessore, che li ha guidati all’interno della sede del Parlamento, ove hanno incontrato anche il Presidente dello stesso, Antonio Tajani. I delegati hanno anche assistito ad una seduta, in cui si è discusso della problematica delle “fake news” nella quale tutti i rappresentanti dei gruppi presenti erano concordi ed uniti nella volontà di arginare lo strapotere delle piattaforme operative.

Il Presidente Roberto Gagna dichiara: “Sarà mia cura e mio piacere far pervenire copia dell’encomio condividendolo con tutti i Gruppi ed i sindaci che hanno permesso il raggiungimento di tale traguardo”.

 

Il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo è il punto di coagulo e di gestione delle attività dei singoli gruppi di volontari, dei mezzi e delle azioni da intraprendere in caso di emergenze e calamità naturali.

La sua sede a Fossano, distribuita fra uffici e capannoni per il ricovero dei mezzi e delle risorse tecniche, è l’anello di congiunzione fra ivolontari dei singoli gruppi e delle diverse associazioni sparse sul territorio, con gli Enti della Regione Piemonte e con il governo della Protezione Civile Nazionale.

Il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile del territorio di Cuneo nel 2018 compie venti anni. In continua e crescente evoluzione attraverso le differenti esercitazioni a scopo formativo e informativo, si confronta con le sperimentazioni di nuove risorse e nuove tecnologie per l’aiuto alle popolazioni colpite da calamità

 

FONTE:  targatocn.it
FONTE: coordinamentocuneo.it

 

No Comments
News Volontariato e società

volontariato per le tartarughe marine: tutti i campi 2018

Amate le tartarughe marine? Anche per il 2018 i centri recupero sparsi nel sud Italia hanno bisogno di volontari, ecco come partecipare a progetti di tutela e di conservazione di questi splendidi animali.
Ogni anno circa 200mila tartarughe marine nel Mediterraneo finiscono catturate negli attrezzi da pesca e, di queste, oltre 40mila muoiono subito. Soffocate dalle plastiche, intrappolate nelle reti, intossicate dai rifiuti, ferite dalle eliche: la tartaruga marina, specie protetta a livello internazionale e inserita nella lista rossa delle specie in pericolo dell’Iucn, ha bisogno di aiuto.

Per questo motivo, i Centri di recupero delle tartarughe marine sono impegnati in prima linea in progetti che tutelano e conservano la specie a rischio di estinzione.

Oltre ad essere aperti tutto l’anno, durante il periodo estivo, la maggior parte organizza dei veri e propri campi dove i volontari, affiancati da un team di esperti, possono provare l’emozione di rimettere in libertà una tartaruga dopo le dovute cure.

Ecco i campi di volontariato per le tartarughe 2018

Centro di Recupero Cure e Riabilitazione Tartarughe Marine di Brancaleone

Un vero e proprio ospedale veterinario per tartarughe marine, che si occupa di soccorrere e curare gli esemplari rinvenuti in difficoltà su tutto il territorio regionale. Il Centro di Brancaleone (Calabria) è gestito dall’associazione ambientale no-profit Naturalmente Brancaleone, ed è attiva tutto l’anno, h24, per il soccorso di tartarughe marine in difficoltà. Natura, volontariato, formazione, eco-turismo

Campo di volontariato a Filicudi

Filicudi WildLife Conservation organizza campi di ricerca e di eco-volontariato della durata di una settimana aperti a tutti. I campi di ricerca consentono di partecipare alle attività di ricerca e conservazione sulla fauna marina (cetacei e tartarughe marine).
Durante i campi i volontari sono impegnati in uscite a mare giornaliere per effettuare il monitoraggio delle specie studiate. Oltre alla ricerca visiva degli animali sulla superficie del mare i volontari sono impegnati nella compilazione di schede di monitoraggio e rilevamento dati.

Campi di eco-volontariato Marine di Linosa

“Se sei un appassionato di tartarughe marine e delfini, Linosa (Sicilia) fa per te: l’isola è uno dei tre più importanti siti riproduttivi italiani di Caretta caretta e d’estate, sulla sua spiaggia nera, si ripete l’affascinante rito della deposizione delle uova e della nascita dei piccoli”.

Campo tartarughe nella Riserva di Torre Salsa

È un campo di volontariato di tutela e monitoraggio della nidificazione della tartaruga marina, tutela e promozione della Riserva e del territorio siciliano. “Impareremo a riconoscere le tracce della tartaruga marina Caretta caretta, sorvegliando la spiaggia per eventuali ovodeposizioni”.

Campo Tartarughe a Lampedusa

I campi di volontariato si svolgono nella spiaggia dell’Isola dei Conigli, zona di Riserva Naturale e sito di deposizione della tartaruga marina Caretta caretta. I campi hanno una duplice finalità: contribuire alla tutela della spiaggia e sorvegliare e proteggere i nidi di Caretta caretta, dalla deposizione alla schiusa.

Campo Tartarughe di Crotone

Il campo WWF nasce dalla necessità di tutelare la provincia crotonese che tra le sue peculiarità ha quella di contenere l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, la più grande d’Europa e il Parco Nazionale della Sila. Qui troverete anche una nursery per le tartarughe.
Per partecipare clicca qui

FONTE: greenme.it

No Comments
Comunicati

helpinthecity.org per trovare dove fare volontariato

  • By
  • 19 Agosto 2017

Se vuoi fare volontariato spesso il problema è scoprire dove poterlo fare e soprattutto avere informazioni sul tipo di attività che andrai ad eseguire al fine di fare qualcosa che puoi concretamente effettuare in modo efficace perché adatta alle tue competenze e attitudini.  Nonostante aiutare il prossimo sia comunque un gesto importante, è anche importante fare qualcosa che sentiamo in modo più forte e chiaro in conseguenza di un vissuto personale, una sensibilizzazione, una conoscenza anche casuale che ci ha portato a percepire un problema sociale che altrimenti si sarebbe confuso nella moltitudine dei disagi del mondo attuale.
Spesso c’è una categoria di persone disabili o comunque che hanno dei problemi che attira di più la nostra attenzione perché abbiamo vissuto un’esperienza individuale oppure semplicemente riteniamo che è più importante aiutare determinate categorie.
helpinthecity.org - cerca dove fare volontariato

E poi, ultimo ma non meno importante, l’attività solidale di volontariato dovrebbe essere vicina a dove abitiamo o lavoriamo al fine di meglio collaborare.
Esistono mille altre sfumature di queste situazioni compresa la possibilità anche di fare volontariato e imparare a fare un lavoro e magari trovarlo.
In tutto questa importanti dinamiche di vita vissuta, nonostante internet con Google, YouTube, Facebook e tutti gli altri social che collegano oltre due miliardi di persone, la ricerca dell’Associazione più vicina al nostro quartiere è molto difficile e alla portata solo di specialisti web e resta  praticamente impossibile per la maggior parte delle persone.
Infatti non esiste su web un sistema che ci permetta di avvicinarci a questo mondo e di renderci conto di dove soprattutto possiamo anche essere più utili.
Alcune importanti associazioni che rappresentano il mondo del volontariato italiano hanno ammesso questa carenza a livello web di strumenti di informazione sia per chi vuole fare volontariato sia per le associazioni che ricercano volontari.
Esistono ovviamente migliaia di siti che pubblicano informazioni sulle singole associazioni ma la realtà globale delle associazioni distribuite sul territorio sfugge a questa offerta informativa e la maggior parte delle associazioni che si propone su web ha vantaggi minimi o nulli.
Purtroppo pubblicare semplicemente una lista delle decine di migliaia di associazioni distribuite sul territorio italiano non sarebbe concretamente utile.

Chi ha una pur minima esperienza di SEO (search engine optimization) saprà che occorre molto impegno e competenza perché un sito possa essere concretamente visibile e ritrovabile sui motori di ricerca e soprattutto su Google, il “principe” dei motori di ricerca.

La associazione link UP Europe! dopo un esperienza nel settore durata due decenni, applicata soprattutto nelle questioni etiche riguardo la comunicazione su web, ha sviluppato una piattaforma informatica molto semplice graficamente accattivante dove trovare le associazioni presenti sul territorio. Un’idea semplice ma che finora nessuno aveva realizzato.

Purtroppo il progetto, già ben ideato nei dettagli, necessita ancora di molto lavoro per essere realizzato.
Chi vuole saperne di più può iscriversi alla newsletter collegandosi al portale
http://www.helpinthecity.org/home
Per sostenere il progetto è anche attiva una sezione ecommerce per l’acquisto di libri
http://www.helpinthecity.org/librisolidali

No Comments
Comunicati

Avis comunale Bergamo premia i 3 poeti dal “Cuore d’Oro”

  • By
  • 30 Novembre 2016

SVELATI I VINCITORI DEL 33° CONCORSO DI POESIA DIALETTALE BERGAMASCA 

Sessantuno poesie in dialetto bergamasco, un patrimonio di cultura, storie e tradizioni locali, con tre poeti dal «Cuore d’Oro». Questa mattina, nella Sala Conferenza della Sede Avis di Bergamo, in via Leonardo Da Vinci 4, sono stati premiati i migliori poeti vernacolari che hanno partecipato al 33° Concorso di poesia dialettale bergamasca.

Una tradizione di lungo corso promossa da Avis Comunale Bergamo che quest’anno ha visto salire sul podio: Giampietro BIFFI con “Raìs”, Carmen FUMAGALLI GUARIGLIA con “Amarèssa” e Renato ROCCA con “Pröföm d’amùr”. I primi tre classificati hanno ricevuto in dono il Cuore d’Oro Avis, mentre Margherita ROSSI, con “Pìcole mà (ricordando Madre Teresa)” è l’elaborato segnalato, ha ricevuto la Targa Ducato piazza Pontida. Don Alessandro BARCELLA con “Fél Róss”, è premiato con la Targa Avis Comunale per la migliore composizione sul tema “Il Dono del Sangue”.

Il concorso, anche quest’anno apprezzatissimo, ha richiamato poeti locali e “bergamaschi dall’estero” pronti a raccontare e raccontarsi in dialetto: 61 le poesie giunte alla segreteria per l’edizione 2016, di cui 49 per la sezione “A” a tema libero e 12 per la sezione “B” a tema “il dono del sangue”. I partecipanti, infatti, potevano concorrere con massimo due composizioni a tema libero, anche se già pubblicate purchè mai premiate o segnalate prima in precedenti concorsi, e con una composizione a tema “Dono del Sangue”.

Tra i temi oggetto delle poesie vincitrici, l’amore per i luoghi dove si è cresciuti,la tristezza della povertà e il ricordo di Madre Teresa di Calcutta.

«Siamo affezionatissimi a questo concorso: fu il dottor Carminati a bandirlo per la prima volta nel 1962, in occasione della XXVI Assemblea Nazionale dell’AVIS, e da allora, anche se con alcune interruzioni, è arrivato fino a noi per volontà del Consigliere di Avis Comunale Gianni Pisoni coinvolgendo sempre tantissimo la comunità bergamasca. Giovani e meno giovani, uniti da radici comuni e dal desiderio di portare avanti questa nostra identità, con un pensiero speciale proprio per il dono, da sempre valore fondante della nostra associazione» – ha dichiarato Roberto Guerini, presidente di Avis Comunale Bergamo. 

Avis è un‘Associazione di volontariato costituita da coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. È presente su tutto il territorio nazionale con 3.418 sedi Comunali, 121 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e Avis Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale. AVIS Comunale Bergamo è composta da 3000 donatori, con più di 6000 donazioni effettuate solo nel 2015.

 

No Comments
Comunicati

I volontari della protezione civile dell’Emilia Romagna sono sempre più competenti

Una cinquantina di volontari del Coordinamento provinciale delle organizzazioni di Protezione civile sono state impegnate sabato 30 gennaio a Castelnovo Monti, all’ombra della Pietra di Bismantova.
L’occasione, la prova conclusiva del corso di specializzazione per unità cinofile e operatori di supporto alla ricerca di persone disperse. Promosso dalla Scuola permanente di formazione di Protezione civile, costituita dalla Provincia di Reggio Emilia e dallo stesso Coordinamento del volontariato, il corso si è svolto durante il mese di gennaio a Casina ed è stato curato da Corrado Bernardi con il coordinamento di Ugo Artioli e Marcello Margini. Durante l’esercitazione conclusiva, che ha visto la collaborazione di Vigili del fuoco e Soccorso Alpino Emilia-Romagna, i volontari hanno effettuato prove specifiche sull’utilizzo del Gps, sulla cartografia e sulla ricerca applicata al ritrovamento di una persona dispersa, nonché manovre di ricerca a pettine e con le unità cinofile.
Alla fine, la prova è stata brillantemente superata da tutti i volontari, appartenenti alle associazioni Alpini, Unità Cinofile I Lupi dell’Appennino Reggiano – Casina, Legambiente Reggio Emilia, Bentivoglio-Gualtieri, Croce verde Castelnovo Monti, I Custodi della Montagna di Ligonchio, Team Reggio Fuoristrada, Protezione Civile Albinea, Val D’Enza Radiocomunicazioni, Il Campanone Scandiano e Noc Traversetolo.
Quello conclusosi a Castelnovo Monti rientra tra i diversi corsi di specializzazione che Provincia e Coordinamento del volontariato, attraverso la Scuola permanente di formazione di Protezione civile costituita nel 2008, tengono periodicamente per poter disporre di volontari in grado di affrontare con competenze e capacità ogni diverso tipo di emergenza. ‘A dicembre si è concluso a Gualtieri, con la prova pratica coordinata da Aipo, il corso specialistico di secondo livello sul rischio idraulico tenuto da Denis Sepali che ha coinvolto volontari delle associazioni Bentivoglio, Città del Tricolore, Croce rossa di Quattro Castella, Gruppo Brescellese, I Ragazzi del Po, Icaro, Il Campanone, Legambiente, Nubilaria, Radioclub Antenna Amica, San Venerio, Sesto Continente, Team Reggio Fuoristrada, Vigilanza Antincendio Boschivo e Val d’Enza Radiocomunicazioni – spiega il presidente provinciale (e regionale) del Coordinamento del volontariato Prociv, Volmer Bonini – A breve seguiranno altri due corsi, a Guastalla e Brescello: l’obiettivo è di arrivare formare circa 120 persone, perché l’esperienza ci insegna che in caso di piene critiche come quella del Po del novembre 2014, occorrono centinaia di turni di volontari specializzati’.
A novembre si erano invece tenuti, a Guastalla e Castelnovo Monti (tutor rispettivamente Denis Sepali e Ercole Domenichini), altri due corsi di addestramento per l’utilizzo di motoseghe, rivolto ai volontari impegnati sui rischi idraulico, idrogeologico e da meteo avverso per la pulizia in emergenza di sponde e alvei dei corsi d’acqua, per liberare strade da tronchi spezzati o mettere in sicurezza le alberature inclinate da frane. Ben 130 i volontari che sono stati impegnati, in questo caso appartenenti alle associazioni Alpini, Vigilanza Antincendio Boschivo, Val D’Enza Radiocomunicazioni, Città del Tricolore, Bentivoglio, Gruppo Brescellese, I Ragazzi del Po, Icaro, Legambiente Reggio Emilia, San Venerio, Pubblica assistenza Castelnovo Sotto, Nubilaria, Sesto Continente, Radioclub Antenna Amica, I Lupi dell’Appennino Reggiano, Il Campanone di Scandiano e I Custodi della Montagna. Le prove pratiche, supervisionate dal Corpo forestale dello Stato, si sono svolte con la collaborazione di Emak Spa, che ha messo gentilmente a disposizione personale, motoseghe e dispositivi di protezione individuale.

No Comments
Comunicati

MILANO – ITALIA Volontari per un Giorno alla conquista del “Buon Paese”

Milano – 9 novembre 2015 –  Volontari per un Giorno cercasi da Alessandria a Salerno, da Venezia a La Spezia.
Volontari per un Giorno, la più grande campagna di promozione del volontariato mai realizzata a Milano e provincia, è ora a tutti gli effetti una realtà nazionale, attiva in tutta Italia.

Si tratta di un progetto che vuole avvicinare al mondo del volontariato chi non ha mai fatto un’esperienza nel sociale, attraverso una modalità semplice e facilmente accessibile.
Inoltre si distingue per essere l’unica iniziativa nel suo genere a offrire opportunità di volontariato sia ai cittadini che alle imprese, attraverso il coinvolgimento di dipendenti e collaboratori.
Una novità che da Milano, a quattro anni dall’avvio, ha conquistato le altre città.

Il punto centrale della campagna è l’effettivo bisogno delle associazioni che operano sul territorio, che utilizzano la piattaforma www.volontariperungiorno.it per richiedere aiuto.
I potenziali volontari sono chiamati dunque a dare una risposta a esigenze reali di chi si occupa di solidarietà sul territorio.
Da settembre 2015 le associazioni di volontariato, soprattutto quelle che operano a livello nazionale, hanno scelto il sito per ampliare le loro ricerche. Una decisione che non riguarda solo i grandi centri urbani, ma anche realtà più piccole. Attualmente, a titolo di esempio, sono on-line richieste di volontari per Quartucciu (CA), Afragola (NA), Casalecchio (BO).

“Volontari per un Giorno è un importante tassello di un sistema di promozione del volontariato che l’Amministrazione Comunale ha sostenuto con tenacia. La particolarità di questa campagna è che riunisce associazoni, cittadini e imprese. Il suo elemento di forza sta nella capacità di saper attrarre nuovi volontari, persone che non si erano mai avvicinate prima a questo tipo di esperienza. Rappresenta dunque un percorso semplice per chi vuole dare il proprio contributo in modo nuovo, che tiene conto delle mutate esigenze di gestione del tempo e della ricerca di esperienze di valore  che ognuno di noi sperimenta. Siamo orgogliosi del fatto che un’iniziativa nata a Milano possa diventare un patrimonio anche di altre città” commenta Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Volontariato e Protezione Civile del Comune di Milano.

Volontari per un Giorno, in numeri
– Oltre 12mila persone hanno scelto di essere Volontari per un Giorno (da ottobre 2012 a settembre 2015)
– Sono poco più di 100 le imprese che hanno aderito nel corso degli anni, 24 quelle che hanno scelto la formula di Volontari per un Giorno @ Expo che ogni lunedì coinvolge dipendenti e collaboratori all’interno dell’Esposizione Universale
– Sono 400 le associazioni aderenti (erano poco più di 300 a maggio 2015)
– 1.025 i progetti realizzati da Volontari per un Giorno a partire da ottobre 2012 (erano 830 a giugno 2015)
– 221 è il numero delle ricerche di volontari attualmente in corso

A partire da ottobre 2015 Volontari per un Giorno si apre anche alla partecipazione delle istituzioni universitarie. L’Università Bocconi di Milano ha infatti deciso di aderire alla campagna, sollecitando non solo i propri dipendenti a dare la loro disponibilità, ma promuovendo l’opportunità presso tutti gli studenti.

Le associazioni e le ricerche di volontari a livello nazionale
“Dopo molti anni di collaborazione possiamo dire di Volontari per un giorno  che è un portale che funziona davvero!  È aggiornato, immediato, facile da gestire. Su Volontari per un giorno domanda e offerta si incontrano rispecchiando i gusti di tutti e a Mani Tese permette di entrare in contatto con tanti e nuovi volontari. Poter contare su un portale di fiducia che ora ha anche  valenza nazionale per noi è un’ulteriore opportunità realizzando iniziative in tutta Italia. Anche grazie ai volontari per un giorno possiamo continuare a fare la differenza!” di Domenica Mazza – Referente Raccolta Fondi Territorio

“Volontari per un giorno è per il Touring Club Italiano una grande opportunità di visibilità e di coinvolgimento di un pubblico nuovo e diverso. Offriamo a chi non può garantire un impegno continuativo e prolungato la possibilità di vivere un’esperienza di volontariato culturale per la nostra iniziativa “Aperti per Voi” che vede la collaborazione di oltre 800 volontari a Milano per l’apertura di luoghi d’arte e di cultura che altrimenti sarebbero chiusi. Una proposta di successo che puntiamo ad estendere presto in tutta Italia per valorizzare sempre di più un crescente desiderio di cittadinanza attiva”.
Nadia Pellacani – Responsabile Reti & Attività Territoriali del Touring Club Italiano

A proposito di Volontari per un Giorno
Volontari per un Giorno – ideata e coordinata da KPMG – è una campagna promossa dal Comune di Milano. Ciessevi, Fondazione Sodalitas e Un-Guru, con il patrocinio del Comune di Milano, della Commissione Europea, di Fondazione Cariplo e il contributo di UBI Banca.
Obiettivi dell’iniziativa: aumentare il numero di persone che dedicano parte del loro tempo ad attività di volontariato; sensibilizzare le imprese e gli enti locali sollecitandoli ad attuare progetti di volontariato d’impresa; sostenere le organizzazioni del Terzo Settore nella loro attività di ricerca volontari; migliorare il rapporto tra profit e nonprofit.
Per diventare Volontari per un Giorno basta consultare il sito www.volontariperungiorno.it dove sono disponibili le informazioni per cittadini, imprese e associazioni.

Volontari per un Giorno è anche su Facebook e Twitter.

No Comments
Comunicati

Taglio del nastro per l’area giochi della Peter Pan Onlus

Roma, 8 luglio 2015

Ieri sera si è tenuta l’inaugurazione della nuova area giochi, realizzata grazie al sostegno e ai fondi raccolti nella stagione 2014 2015 dal Teatro Golden e dagli spettacoli di Max Maglione . 

Ieri 7 luglio alle ore18, è stata aperta al pubblico l’Area Giochi di Peter Pan Onlus presso il parco dei Platani di Villa Lante, al Gianicolo. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto del Teatro Golden, impegnato per il terzo anno consecutivo nel sostegno dell’associazione, e dagli spettacoli di Max Maglione “Si fa presto a dire…amore”, andati in scena al Golden durante tutta la stagione. Inoltre si rende merito alla sensibilità dello staff, impegnato sul palco ogni sera e alla generosità del pubblico del teatro.

L’iniziativa permette di offrire uno spazio all’aperto della casa di Peter Pan Onlus dove i bambini malati oncologici potranno giocare. Ricordiamo che l’associazione è impegnata da oltre vent’anni nell’ospitalità alle famiglie, non residenti a Roma, costrette a trasferirsi per poter curare i loro bambini.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di Marisa Fasanelli e Gianna Leo, presidenti di Peter Pan Onlus Roma, di Andrea Maia, direttore artistico del Teatro Golden, di Max Maglione, socio onorario dell’associazione, e di moltissimi artisti italiani.

Si ringrazia per la presenza Albano Carrisi e tutti gli attori sensibili al progetto, tra cui Tiziana Foschi, Marco Bonini, Sebastiano Somma, Morgana Forcella, Euridice Axen, Matteo Vacca, Tony Fornari, Claudia Campagnoli, Marco Morandi, Ruben Rigillo e Luca Angeletti.

 

Link di riferimento:

www.peterpanonlus.it/

www.teatrogolden.it

http://www.maxmaglione.com/

Articoli correlati:

http://www.distampa.com/teatro-golden-con-peter-pan-onlus/

http://www.abitarearoma.net/parco-dei-platani-a-villa-lante-inaugurazione-area-giochi-della-onlus-petr-pan/

http://www.romait.it/cronaca/roma-centro/15738/taglio-del-nastro-per-area-giochi-peter-pan-onlus-a-villa-lante

No Comments
Comunicati

Con Inachis è tempo di tornare nella natura! Attività di volontariato naturalistico al Parco d’Abruzzo

Con l’avvicinarsi della primavera, Inachis lancia il programma di attività di volontariato al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise del 2015: si inizia proprio con un “finesettimana di primavera” dal 20 al 22 marzo, per salutare un inverno particolarmente bianco ed ammirare i paesaggi che iniziano a colorarsi di verde.
Inachis propone poi di trascorrere una Pasqua diversa, con possibilità di scelta tra periodi di varia lunghezza. Il programma continua fino all’estate articolandosi in finesettimana e ponti, tra cui quello del 2 giugno.
Da metà luglio per tutto agosto e fino alla fine di settembre, le attività, come di consueto, diventano più assidue e continuative, dando la possibilità di scegliere ai partecipanti il giorno di arrivo e quello di partenza e la durata del periodo (4, 7 , 10 o più giorni).
Il programma continua poi fino a dicembre, con il Ponte del’Immacolata Concezione e terminando in festa con il Capodanno e la Befana 2016.
Tante attività aspettano i volontari, dalla manutenzione dei sentieri, alla cura del frutteto creato per l’Orso Bruno Marsicano. Tra le novità di quest’anno, Inachis, insieme ai suoi volontari, gestirà l’apertura del Museo del Tratturo e della Transumanza e dell’Ufficio Turistico, entrambi a Civitella Alfedena, paese scelto come “base” delle attività.
Inachis invita tutti a provare quest’esperienza unica a contatto con la natura.
Info alla pagina www.inachis.org

No Comments
Comunicati

Anche quest’anno sulla Web TV di Inachis diretta della Fiaccolata di Fine Anno da Civitella Alfedena

Il 30 dicembre 2014, come ormai di tradizione, si svolgerà la Fiaccolata di Fine Anno a Civitella Alfedena (AQ). L’associazione Inachis parteciperà all’evento con i suoi volontari, che trascorreranno a Civitella Alfedena il periodo di Capodanno e quello della befana, impegnati su vari fronti per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e per le comunità, dai sentieri, ai centri visita, passando appunto per l’importante evento del 30. Inachis, inoltre, trasmetterà la manifestazione in diretta web sulla sua Web Tv (dalla homepage di www.inachis.org). Così anche chi proprio non ce la farà a partecipare, potrà godere da casa dello spettacolo unico e carico di emozioni che l’evento riesce a creare con le sue coreografie. Appuntamento il 30 dicembre, alle 21:30, su www.inachis.org!

Luigi La Mura

Presidente Associazione Inachis ONLUS

www.inachis.org

[email protected]

+39 339 4122550

No Comments
Comunicati

DESIO: DA OTTOBRE UN GRUPPO DI MUTUO AIUTO PER I FAMIGLIARI DEL CDI “ARCOBALENO”

Un’importante novità per gli ospiti del Centro Diurno Integrato “Arcobaleno” di Desio: da ottobre è infatti stato avviato un gruppo di mutuo aiuto per i familiari degli ospiti del CDI desiano e per coloro che hanno formulato richiesta d’inserimento del proprio familiare.
Sono stati programmati una serie di incontri di gruppo mensili condotti dalla psicologa dell’Asc Consorzio Desio-Brianza, la dott.ssa Matilde Gasparri presso la sede del Centro Diurno Integrato “Arcobaleno” di Corso Italia, 66 a Desio. Gli incontri programmati, a titolo completamente gratuito, sono stati fissati nelle seguenti date: 14 ottobre, 11 novembre e 9 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00. a partire da gennaio 2015 è stata prevista la possibilità di estendere la partecipazione a persone interessate del territorio.
Per maggiori informazioni:
Andrea Caspani, Coordinatore c/o CDI tel. 0362.628824

No Comments
Comunicati

La notte bianca con i Diritti Umani a San Giorgio del Sannio

  • By
  • 28 Agosto 2014

Iniziativa dei volontari di Gioventù per i Diritti Umani nella provincia campana

 

Roma 27 agosto 2014 – Con uno stand informativo i volontari di Gioventù per i Diritti Umani hanno informato i numerosi partecipanti all’iniziativa locale de “La notte bianca” sui Diritti Umani a san Giorgio del sannio. Centinaia di opuscoli sono stati distribuiti gratuitamente ai passanti per aumentare la consapevolezza sui diritti fondamentali di ogni uomo e donna sulla terra. I volontari hanno anche raccolto firme della petizione popolare che invita i governi ad insegnare i diritti umani nelle scuole.

Vasto il programma di Gioeventù per i Diritti Umani dove spicca la “Guida per l’Insegnante”, creata e prodotta dalla fondazione Youth for Human Rights International. Si tratta di un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

 

Altro materiale che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Articoli.30 Annunci”. Descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale.

Con una popolazione mondiale che supera i 6 miliardi di persone ed abusi sui diritti umani denunciate in svariate parti del mondo rendere i diritti umani una realtà e non un sogno idealistico, cosi come auspicava l’umanitario L. Ron Hubbard, diventa alquanto importante.

 

 

 

 

Per informazioni:

 

youthforhumanrights.org

 

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

“Un invito alla Felicità”

  • By
  • 25 Agosto 2014

Volontari della Chiesa di Scientology di Roma offrono una guida per una vita migliore attraverso l’opuscolo “La Via della Felicità”

 

Roma 20 agosto 2014 -, I volontari della Chiesa di Scientology locale continuano senza sosta nel portare alla comunità i principi di buon senso per colmare il vuoto morale in una società sempre più materialistica, guidando una persona verso una migliore qualità di vita, attraverso la distribuzione gratuita della versione opuscolo del libro “La Via della Felicità”. Tanti sono stati gli opuscoli che sono stati consegnati singolarmente ad ogni cittadino romano e non.

Questo il contributo sociale  ha l’intento di far conoscere le 21 pietre miliari che fanno da argini per una vita più appagante e felice. Pubblicato per la prima volta nel 1981, il suo scopo è fermare il declino morale della società e ripristinare l’integrità e la fiducia al mondo.

I precetti in esso contenuti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei principi di buon senso de “La Via della Felicità”.

Tra i precetti vi è anche la Regola Aurea del “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” e quella che potremmo chiamare la “versione per le azioni dannose”, ovvero “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Questa Regola Aurea è presente persino nei Dialoghi di Confucio (quinto e sesto secolo a.C.) il quale la citava a sua volta da opere più antiche.

Reso disponibile in oltre 90 lingue dalla Fondazione della Via della Felicità (twth.org),riconosciuta ufficialmente come organizzazione caritatevole, l’opuscolo viene adottato da molti insegnanti per ripristinare integrità e fiducia al mondo, preparando le future generazioni ad una vita di successo, contrastando tra l’altro il bullismo nelle scuole e l’alto costo sociale che comporta.

A tal proposito la Fondazione ha anche realizzato e diffuso una Guida per l’Insegnante che, basandosi sull’opuscolo de “La Via della Felicità”, si compone di una serie di lezioni che oltre agli alti standard educativi, che sottolineano per lo studente l’importanza dell’osservare e giungere alle proprie conclusioni, sono supportate da presentazioni audiovisive dei 21 precetti per far meglio comprendere ai giovani i veri principi di buon senso.

Per informazioni:

thewaytohappiness.org

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

21 regole per una vita più appagante e felice

  • By
  • 20 Agosto 2014

Un sommario sul contributo sociale per i volontari de  “La Via della Felicità”

Roma 14 agosto 2014 – Dall’ottobre 2009, in occasione della celebrazione della nuova sede in Via della Maglianella 375, a Roma, i volontari della Chiesa di Scientology locale hanno continuato senza sosta nel portare alla comunità i principi di buon senso per colmare il vuoto morale in una società sempre più materialistica, guidando una persona verso una migliore qualità di vita, attraverso la distribuzione gratuita della versione opuscolo del libro “La Via della Felicità”, raggiungendo oltre 80.000 persone. Tanti sono stati gli opuscoli  che sono stati consegnati singolarmente ad ogni cittadino romano e non.

Questo il contributo sociale dato finora ha l’intento  di far  conoscere le 21 pietre miliari che fanno da argini per una vita più appagante e felice.  Pubblicato per la prima volta nel 1981, il suo scopo è fermare il declino morale della società e ripristinare l’integrità e la fiducia al mondo.

I precetti in esso contenuti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei principi di buon senso de “La Via della Felicità”.

Tra i precetti vi è anche la Regola Aurea del “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” e quella che potremmo chiamare la “versione per le azioni dannose”, ovvero “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Questa Regola Aurea è presente persino nei Dialoghi di Confucio (quinto e sesto secolo a.C.) il quale la citava a sua volta da opere più antiche.

Reso disponibile in oltre 90 lingue dalla Fondazione della Via della Felicità (twth.org),riconosciuta ufficialmente come organizzazione caritatevole, l’opuscolo viene adottato da molti insegnanti per ripristinare integrità e fiducia al mondo, preparando le future generazioni ad una vita di successo, contrastando tra l’altro il bullismo nelle scuole e l’alto costo sociale che comporta.

A tal proposito la Fondazione ha anche realizzato e diffuso una Guida per l’Insegnante che, basandosi sull’opuscolo de “La Via della Felicità”, si compone di una serie di lezioni che oltre agli alti standard educativi, che sottolineano per lo studente l’importanza dell’osservare e giungere alle proprie conclusioni, sono supportate da presentazioni audiovisive dei 21 precetti per far meglio comprendere ai giovani i veri principi di buon senso.

Per informazioni:

thewaytohappiness.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Celebrata la Giornata Mondiale dell’amicizia

  • By
  • 4 Agosto 2014

Serata nella Chiesa di Scientology di Roma  per rinnovare un fondamentale valore con l’augurio che possa albergare negli uomini di qualunque razza, colore o credo.

Roma 31 luglio 2014 – “Celebrata”  l’amicizia è uno dei valori riconosciuti in tutte le culture, una delle fondamenta della società. Nella giornata di ieri, 30  luglio si è celebrato  in tutto il mondo la Giornata dell’Amicizia, istituita dalle Nazioni Unite nel 2011 con l’invito a tutti “i governi, le organizzazioni internazionali e gruppi della società civile ad organizzare eventi, attività e iniziative per collaborare con l’intera comunità internazionale alla promozione del dialogo tra civiltà, degli ideali di solidarietà, comprensione reciproca e riconciliazione”. La ragione è piu che condivisibile: “Poiché la guerra ha inizio nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che la difesa della pace deve essere edificata” (Costituzione UNESCO).

La Chiesa di Scientology di Roma si è unita quindi alla comunità internazionale e lo ha fatto  in nome delle mete della religione di Scientology, scritte dal fondatore, L. Ron Hubbard: “Una civiltà senza pazzia, senza criminali e senza guerre, in cui le persone capaci possano prosperare e gli esseri onesti possano avere dei diritti, in cui l’Uomo sia libero di innalzarsi a più elevate altezze”.

Con inizio alle ore 19, nell’auditorium di Via della Maglianella 375, sono stati  presentati degli strumenti semplici ed efficaci per creare, mantenere e miglioare l’amicizia tra persone di ogni estrazione, cultura, ceto, appartenenza. Si inzia con un video dal titolo “Le Componenti della Comprensione” per passare al video che espone il precetto “Cerca di Trattare gli Altri come vorresti che gli Altri trattassero te”, tratto dal codice di buon senso, non religioso, “La Via della Felicità” che lo stesso Hubbard scrisse nel 1981 per ripristinare i valori universali e creare una società fondata su onesta, fiducia e amor proprio.

A fine serata, gli ospiti hanno ricevuto in omaggio il kit informativo “La Via della Felicità” (www.twth.org) che potranno utilizzare come ispirazione per elaborare e realizzare progetti volti ad instillare amicizia, fiducia e onestà nella propria comunità di appartenenza.

Per info:

twth.org

scientology.it

 

No Comments
Comunicati

30 Luglio, si celebra l’Amicizia

  • By
  • 4 Agosto 2014

La Chiesa di Scientology di Roma celebra questo fondamentale valore con l’augurio che possa albergare negli uomini di qualunque razza, colore o credo.

Roma 30 luglio 2014 – L’amicizia è uno dei valori riconosciuti in tutte le culture, una delle fondamenta della società. Oggi 30 luglio si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’Amicizia, istituita dalle Nazioni Unite nel 2011 con l’invito a tutti “i governi, le organizzazioni internazionali e gruppi della società civile ad organizzare eventi, attività e iniziative per collaborare con l’intera comunità internazionale alla promozione del dialogo tra civiltà, degli ideali di solidarietà, comprensione reciproca e riconciliazione”. La ragione è piu che condivisibile: “Poiché  la guerra ha inizio nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che la   difesa della pace deve essere edificata”  (Costituzione UNESCO).

La Chiesa di Scientology di Roma si unisce quindi alla comunità internazionale e lo fa in nome delle mete della religione di Scientology, scritte dal fondatore, L. Ron Hubbard: “Una civiltà senza pazzia, senza criminali e senza guerre, in cui le persone capaci possano prosperare e gli esseri  onesti  possano avere dei diritti, in cui l’Uomo sia libero di innalzarsi a più elevate altezze”.

Con inizio alle ore 19, nell’auditorium di Via della Maglianella 375, verrano presentati degli strumenti semplici ed efficaci  per creare, mantenere e miglioare l’amicizia tra persone di ogni estrazione, cultura, ceto, appartenenza. Si inzia con un video dal titolo “Le Componenti della Comprensione” per passare al video che espone il precetto “Cerca di Trattare gli Altri come vorresti che gli Altri trattassero te”, tratto dal codice di buon senso, non religioso, “La Via della Felicità” che lo stesso Hubbard scrisse nel 1981 per ripristinare i valori universali e creare una società fondata su onesta, fiducia e amor proprio.

A fine serata, gli ospiti riceveranno in omaggio il kit informativo “La Via della Felicità” (www.twth.org) che potranno utilizzare come ispirazione per elaborare e realizzare progetti volti ad instillare amicizia, fiducia e onestà nella propria comunità di appartenenza.

Per info:

twth.org

scientology.it

No Comments
Comunicati

Arginare il declino morale nella comunità

  • By
  • 13 Luglio 2014

Preparare le future generazioni ad una vita di successo

 

Roma 10 luglio 2014 – Nel corso di questo fine settimana i volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale distribuiranno gratuitamente copie della versione opuscolo dell’omonimo libro nell’area del XIII municipio di Roma , dando la possibilità di conoscere le 21 pietre miliari che fanno da argini per una vita più appagante e felice.

Pubblicato per la prima volta nel 1981, il suo scopo è fermare il declino morale della società e ripristinare l’integrità e la fiducia al mondo.

Scritto dal filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard, con i suoi 21 principi di buon senso colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica e guida una persona verso una migliore qualità di vita. I precetti in esso contenuti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei principi di buon senso de “La Via della Felicità”.

Tra i precetti vi è anche la Regola Aurea del “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” e quella che potremmo chiamare la “versione per le azioni dannose”, ovvero “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Questa Regola Aurea è presente persino nei Dialoghi di Confucio (quinto e sesto secolo a.C.) il quale la citava a sua volta da opere più antiche.

Reso disponibile in oltre 90 lingue dalla Fondazione della Via della Felicità (twth.org),riconosciuta ufficialmente come organizzazione caritatevole, l’opuscolo viene adottato da molti insegnanti per ripristinare integrità e fiducia al mondo, preparando le future generazioni ad una vita di successo, contrastando tra l’altro il bullismo nelle scuole e l’alto costo sociale che comporta.

A tal proposito la Fondazione ha anche realizzato e diffuso una Guida per l’Insegnante che, basandosi sull’opuscolo de “La Via della Felicità”, si compone di una serie di lezioni che oltre agli alti standard educativi, che sottolineano per lo studente l’importanza dell’osservare e giungere alle proprie conclusioni, sono supportate da presentazioni audiovisive dei 21 precetti per far meglio comprendere ai giovani i veri principi di buon senso.

 

Per informazioni:

 

thewaytohappiness.org

 

[email protected]

No Comments
Comunicati

Giornata di prevenzione alle droghe a Roma

  • By
  • 30 Giugno 2014

In occasione dell’appuntamento internazionale stabilito dalle Nazioni Unite con il suo ufficio UNODC, United Nation Office on Drugs and Crimes, per il 26 giugno di ogni anno, 4300 opuscoli  “La Verità sulla Droga” distribuiti nella Capitale per portare ad un consapevole ed informato “No alla droga”.

Roma 28 giugno 2014 – 4300 colpi di prevenzione alle droghe nella sola giornata di giovedì 26 giugno. Tanti sono stati gli opuscoli distribuiti a Roma, in diversi punti del centro città e in diversi eventi dai volontari della Chiesa di Scientology di Roma, con la collaborazione di cittadini sensibili al tema, desiderosi di tenere i giovani lontano dalla trappola mortale della dipendenza da sostanze stupefacenti.

La Giornata Internazionale contro l’uso di droghe dell’UNODC – United Nation Office on Drugs and Crimes – è stata così onorata dai volontari che hanno voluto consegnare “La Verità sulle Droghe”nelle mani dei giovani riuniti nella Capitale in occasione di vari eventi. La Verità sulle Droghe è il primo di una serie di 13 libretti informativi dell’iniziativa sociale “Terra Libera dalla Droga”, sostenuta in tutto il mondo da cittadini, associazioni e gruppi che desiderano migliorare la società liberandola con l’informazione dalla piaga delle droghe, che cancellano, con la dipendenza,  le “gioie e le sensazioni della vita che sono, comunque, l’unica ragione per vivere”  – come scrisse il filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard nei suoi studi sul soggetto, ispirando l’iniziativa di prevenzione.

Molto apprezzata è stata la pubblicazione “La Verità sulla Droga”, con alcuni insegnanti e giovani che tornavano indietro per chiedere ai volontari di avere altre copie da dare ai propri studenti o amici. Una conferma a favore della prevenzione come efficace sentiero da percorrere nella prevenzione alle droghe.

I volontari hanno anche portato in evidenza il tema stabilito per il 2014 dall’UNODC: “Sballati di salute, non di droga”.

L’opuscolo “La verità sulla droga” si propone infatti di svelare i fatti oggettivi  sui motivi che inducono una persona a far uso di droghe, come agiscono queste sostanze che sono essenzialmente veleni, quali sono gli effetti dannosi a breve e lungo termine, e come le droghe distruggono la creatività, precludendo la possibilità di godere delle vere gioie che può offrire il vivere.

Oltre all’opuscolo “La Verità sulla Droga”, l’iniziativa Terra Libera dalla Droga mette in campo un documentario con testimonianze reali di persone che sono uscite dalla dipendenza, una serie di 13 opuscoli, ciascuno incentrato su una sostanza specifica; ma anche  un Kit per l’Educatore, che comprende un piano di lezioni per la prevenzione alle droghe che ha come materiale didattico il documentario e gli opuscoli.

Il tutto è ben illustrato e articolato al sito  drugfreeworld.org

No Comments
Comunicati

Una guida per una vita migliore

  • By
  • 19 Giugno 2014

L’opuscolo de “La via della felicità” distribuito gratuitamente alla comunità romana

 

Roma 19 giugno  2014 – Ndel corso di questo fine settimana  i volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale distribuiranno  gratuitamente copie della versione opuscolo dell’omonimo libro nell’area del XIII municipio di Roma , dando la possibilità di conoscere le 21 pietre miliari che fanno da argini per una vita più appagante e felice.

Pubblicato per la prima volta nel 1981, il suo scopo è fermare il declino morale della società e ripristinare l’integrità e la fiducia al mondo.

Scritto dal filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard, con i suoi 21 principi di buon senso colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica e guida una persona verso una migliore qualità di vita. I precetti in esso contenuti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei principi di buon senso de “La Via della Felicità”.

Tra i precetti vi è anche la Regola Aurea del “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” e quella che potremmo chiamare la “versione per le azioni dannose”, ovvero “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Questa Regola Aurea è presente persino nei Dialoghi di Confucio (quinto e sesto secolo a.C.) il quale la citava a sua volta da opere più antiche.

Reso disponibile in oltre 90 lingue dalla Fondazione della Via della Felicità (twth.org),riconosciuta ufficialmente come organizzazione caritatevole, l’opuscolo viene adottato da molti insegnanti per ripristinare integrità e fiducia al mondo, preparando le future generazioni ad una vita di successo, contrastando tra l’altro il bullismo nelle scuole e l’alto costo sociale che comporta.

A tal proposito la Fondazione ha anche realizzato e diffuso una Guida per l’Insegnante che, basandosi sull’opuscolo de “La Via della Felicità”, si compone di una serie di lezioni che oltre agli alti standard educativi, che sottolineano per lo studente l’importanza dell’osservare e giungere alle proprie conclusioni, sono supportate da presentazioni audiovisive dei 21 precetti per far meglio comprendere ai giovani i veri principi di buon senso.

Per informazioni:

thewaytohappiness.org

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Esortare a vivere una vita libera dalla droga

  • By
  • 12 Giugno 2014

Drug Free World nella comunità per una società libera dalla droga

 

Roma 11 giugno 2014 – Ancora distribuzione di opuscoli informativi sulla droga sul territorio romano per i volontari della Drug Free World ( Fondazione per un mondo libero dalla droga . Distribuiti un  migliaio di opuscoli nell’area di Boccea/Casalotti. Questo tipo di attività tende a far breccia nelle coscienze dei giovani e non sull’uso sconsiderato di sostanze stupefacenti. Spesso una cattiva o inesistente informazione apre le porte ad idee scorrette e formando a volte quasi “un invito” ad iniziare.

Veicolo di prevenzione per i volontari è l’opuscolo “La verità sulle droghe” che dà ai ragazzi un buon motivo per non iniziare a fare uso di stupefacenti o, in alcuni casi, li esorta a smettere. Attraverso un linguaggio semplice e diretto l’opuscolo offre un ampia panoramica sulle principali sostanze stupefacenti, sbugiardando le false informazioni che circolano su di esse e sostituendole con nozioni che “svegliano” le coscienze, scoraggiando l’uso di droghe ed invitano ad una sano e consapevole vita libera dalle droghe. Prodotto dalla Fondazione Internazionale per un mondo libero dalla droga l’opuscolo è affiancato da una serie di opuscoli che in dettaglio offrono una guida informativa sulle principali droghe attualmente in circolazione. Continua quindi anche alle porte dell’estate l’attività dei volontari che intendono colmare il vuoto di conoscenza che ce sulle sostanze stupefacenti portando maggiore consapevolezza ai giovani in quei luoghi di aggregazione, li nei luoghi di aggregazione dove a volte nascono dei focolai che troppo spesso nelle cronache locali sfociano in eventi infausti a rischio e pericolo della propria vita e quella degli altri, ignorando spesso i veri effetti che queste sostanze portano a breve e lungo termine, effetti che, come per tutte le droghe, portano ad una vita di repressione e di schiavitù imposta dalla droga. Come osserva l’umanitario L. Ron Hubbard: “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono, comunque, l’unico motivo del vivere”. I volontari di Roma, consapevoli delle profonde implicazioni di questa semplice ma vera constatazione, intendono far alzare la guardia a chi non fa uso di droga e dare speranza a chi, facendone uso, può smettere.

Per informazioni:

drugfreeworld.org

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Anche quest’anno volontari con Inachis nel Parco Nazionale Val Grande

E’ on-line il calendario 2014 delle attività di volontariato di Inachis al Parco Nazionale Val Grande.

La Val Grande è considerata l’area wilderness più vasta d’Italia, situata due passi dal Lago Maggiore.. e Inachis invita tutti a scoprirla con una vacanza diversa dal solito, e soprattutto una vacanza che fa bene all’ambiente.

Si tratta di un’esperienza unica in una vallata fuori dal mondo, dominata dal silenzio e dal verde lussureggiante della foreste, in cui si celano numerosi frammenti della civiltà alpina.

Sono programmati 3 periodi di volontariato della durata di 7 giorni ciascuno:

-dal 1 al 7 agosto
-dal 7 al 13 agosto
-dal 13 al 19 agosto

E’ possibile partecipare ad 1 o anche a 2 periodi consecutivi (dall’1 al 13 agosto o dal 7 al 19 agosto).

Proseguono, inoltre, per tutta la primavera e per l’estate, le attività di Inachis al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il parco con più di 90 anni di esperienza nella salvaguardia dell’ambiente.

Tutti i dettagli sulle attività di volontariato di Inachis sono disponibili sul sito www.inachis.org.

No Comments
Comunicati

Il volontariato, una vacanza che fa bene all’ambiente

Nelle settimane di Pasqua e 25 aprile, l’associazione Inachis ONLUS offre l’opportunità di scegliere una vacanza insolita, utile e low cost, da volontari, al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Una vacanza all’insegna della natura, della condivisione e della sostenibilità.
Cercando di venire incontro alle più varie esigenze e disponibilità, è possibile scegliere tra periodi di 4, 7 o 10 giorni o concordare modalità diverse. Ecco il calendario:

dal 18 al 21 aprile (4 giorni, 3 notti);

dal 18 al 24 aprile (7 giorni, 6 notti);

dal 18 al 27 aprile (10 giorni, 9 notti);

dal 24 al 27 aprile (4 giorni, 3 notti).

Il Volontariato naturalistico è una formula di vacanza diversa che porta il volontario a conoscere il territorio del Parco sotto vari aspetti, vivendolo dal suo interno, e non con gli occhi di un semplice turista. Durante questo periodo si ha la possibilità di conoscere il territorio, la natura, gli animali e non ultima la gente che abita il Parco e che ha contribuito e contribuisce tuttora a conservare una natura così unica.

Info  www.inachis.org   +39 339 4122550

Luigi La Mura

Presidente Associazione Inachis

No Comments