Volontariato a Cuneo – Premiato al Parlamento Europeo il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo
Si tratta del primo gruppo nato sul territorio. Premiato per gli elevati livelli di prevenzione, innovazione e partecipazione
Da poco rientrata da Strasburgo la Delegazione del Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo, che è stato premiato come primo nato in Italia, da sempre all’avanguardia a livello di prevenzione, innovazione e partecipazione costante durante le calamità naturali in Italia ed all’estero.
La trasferta svoltasi nei giorni 22 e 23 ottobre ha visto protagonisti: Roberto Gagna, Gian Massimo Vuerich, Franco De Luca, Mauro Barbieri, Cristiano Marengo, Giovanni Bonino e Carlo Camperi.
Ricevuti in forma solenne nell’ufficio del Commissario Europeo Onorevole Christos Stylianidis che ha loro presentato loro, il suo programma per la prossima legislatura che ha incontrato anche il convinto consenso della delegazione cuneese. È poi stato consegnato loro l’attestato d’encomio per il lavoro svolto a favore della popolazione nel corso degli ultimi 20 anni. A sua volta il Presidente Roberto Gagna ha consegnato un crest del Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile a ricordo dell’incontro.
Grande disponibilità dell’Onorevole Alberto Cirio, anfitrione di spessore, che li ha guidati all’interno della sede del Parlamento, ove hanno incontrato anche il Presidente dello stesso, Antonio Tajani. I delegati hanno anche assistito ad una seduta, in cui si è discusso della problematica delle “fake news” nella quale tutti i rappresentanti dei gruppi presenti erano concordi ed uniti nella volontà di arginare lo strapotere delle piattaforme operative.
Il Presidente Roberto Gagna dichiara: “Sarà mia cura e mio piacere far pervenire copia dell’encomio condividendolo con tutti i Gruppi ed i sindaci che hanno permesso il raggiungimento di tale traguardo”.
Il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Cuneo è il punto di coagulo e di gestione delle attività dei singoli gruppi di volontari, dei mezzi e delle azioni da intraprendere in caso di emergenze e calamità naturali.
La sua sede a Fossano, distribuita fra uffici e capannoni per il ricovero dei mezzi e delle risorse tecniche, è l’anello di congiunzione fra ivolontari dei singoli gruppi e delle diverse associazioni sparse sul territorio, con gli Enti della Regione Piemonte e con il governo della Protezione Civile Nazionale.
Il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile del territorio di Cuneo nel 2018 compie venti anni. In continua e crescente evoluzione attraverso le differenti esercitazioni a scopo formativo e informativo, si confronta con le sperimentazioni di nuove risorse e nuove tecnologie per l’aiuto alle popolazioni colpite da calamità
FONTE: targatocn.it
FONTE: coordinamentocuneo.it
No Comments Found