Archives

Comunicati

Original Food Italy: Il nuovo store on line dove acquistare le migliori eccellenze della nostra tradizione enogastronomica.

I prodotti alimentari del nostro Bel Paese, si sa, sono frutto di una tradizione antica, secolare, lenta. Migliorati in modo naturale, grazie al microclima mite legato alla posizione geografica dell’Italia, ci sono giunti oggi assoluti capolavori per il palato, apprezzati e desiderati in ogni angolo del globo. Original Food Italy vuole porsi come un punto di riferimento, soprattutto all’estero, per far conoscere la nostra cultura attraverso il cibo. Perché, in fondo e più di ogni cosa, siamo ciò che mangiamo.

Il Made in Italy oggi non è solo automobili, borse, vestiti ma anche e soprattutto cibo, e tutto ciò che è legato alla tradizione enogastronomica del Bel Paese, che costituisce da sempre un enorme tassello nel variegato e colorato puzzle della cultura italiana.

Original Food Italy grazie alla grande possibilità di scelta del proprio Catalogo on line, offre ai propri clienti un excursus nei sapori e nelle sensazioni gustative di tutta la penisola.

Prodotti come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, la mozzarella di bufala campana, il Brunello di Montalcino o il Barbera d’Asti, il prosciutto San Daniele o quello del Consorzio di Parma, e tantissimi altri – più rari e al di fuori da circuiti di vendita tradizionali e di massa – del nostro pressoché infinito panorama culinario nazionale, sono presenti sul Catalogo on line di Original Food Italy, pronti per arrivare sulla tavola di ogni nostro cliente, acquistabili comodamente da casa grazie al nostro eCommerce.

Ma Original Food Italy non è solo vendita. La nostra missione è prima di tutto la divulgazione di una cultura del cibo determinata e dettata da una dichiarazione d’amore per l’Italia e per tutti i prodotti alimentari che questa nostra terra meravigliosa ci offre ormai da secoli.

Siamo nati per condividere con voi questa cultura. Perché crediamo che il buon cibo, di qualità e soprattutto sano e genuino, sia un modo per stare bene e riscoprire momenti vera felicità.

Per ogni vostra richiesta e per restare sempre aggiornati sui prodotti presenti nel nostro store online, seguiteci su: www.originalfooditaly.com

No Comments
Comunicati

Da oggi, i nuovi cesti regalo Luvirie: per Lei, per Lui e per Single

Per questo Natale, Luvirie propone cesti regalo dedicati a Lei, Lui e a Single: cresce anno dopo anno l’offerta di confezioni di prodotti tipici romagnoli, artigianali e naturali.

Quest’anno Luvirie ha pensato a tre confezioni regalo rivolte esplicitamente a piaceri e gusti tipicamente femminili e maschili, oltre a non dimenticare chi vive senza dolce metà.
PER LEI, PER LUI e PER SINGLE sono squisite idee regalo, di nome e di fatto.
L’offerta alimentare di Luvirie nasce dal piacere di portare in tavola prodotti tipici romagnoli, sani e genuini come da tradizione naturale e artigianale.
Di Natale in Natale, oltre ai prodotti, cresce anche il numero di cesti e confezioni regalo, 15 per questo Natale, proposti per soddisfare ogni necessità e sorprendere con il regalo più opportuno con un’idea deliziosa.

PER LEI è una confezione regalo che privilegia sapori meno consueti: più dolci ma sani, come per fichi caramellati, composta senza zucchero e frullatino di mirtillo; condimenti originali, come la Piccantina di Romagna e la Delizia per Crudità; ideali per un incontro, come i biscotti al mais assieme ai vasetti degustazione assortiti; comunque ricercati, come il sale fino di Cervia, il vino Aulente e il sapone vegetale.
PER LUI è invece una confezione regalo che propone gusti più accesi: dal sugo di strigoli allo scalogno IGP sott’olio fino al Savor, tutti tipicamente romagnoli; le speziature naturali per le grigliate di carne, pesce e non solo; una confezione di cioccolato, ma aromatizzata al sale di Cervia; i sapori della terra dal formaggio di Fossa, originale di Sogliano sul Rubicone, e dai salumi ddella mora romagnola, saleme e guanciale; infine, ideale per ogni compagnia, una deliziosa bottiglia di birra artigianale e un ottimo vino Sangiovese.
PER SINGLE è una proposta meno di effetto, ma altrettanto concreta: spaziando dal dolce al salato, senza dimenticare la tipica piadina romagnola e le tele artigianali che riportano in tavola la tradizione delle nostre radici.

Si affiancano ai tre cesti, altre 12 idee per una confezione regalo comunque personalizzabile a proprio gradimento anche con i prodotti natalizi classici, come panettone o torrone, che Luvirie acquisisce presso produttori di propria fiducia.
Luvirie è un’azienda alimentare che produce e distribuisce prodotti assolutamente naturali, dal 2005, riprendendo ricette e metodi della tradizione romagnola.
Per contatti e ordini, Luvirie è lieta di rendere ogni informazione utile: sulla pagina Contatti del sito sono disponibili tutti i riferimenti per avere maggiori informazioni.

No Comments
Comunicati

Food Senses regala tre prodotti della tradizione gastronomica italiana

  • By
  • 17 Novembre 2011

Food Senses Compri un prodotto e tre sono in regalo

Food Senses lancia la promozione “Compra Un prodotto e Tre sono in Regalo”. La promozione è molto semplice, acquistando un prodotto a scelta e iscrivendosi alla newsletter, tre prodotti tipici italiani saranno in omaggio.

I tre prodotti che verranno aggiunti al pacco sono tutte prelibatezze della tradizione gastronomica italiana, in particolare troverete oltre al vostro acquisto: una confezione di Canestrej Bieleis di Brusa, una confezione di Cuddrireddra Mini di Alaimo & Strazzeri e una confezione di Miele di Tiglio di Brezzo.

I Canestrej Bieleis, prodotti dall’azienda Brusa, sono dei dolci tradizionali di Biella. Vengono realizzati seguendo l’antica ricetta e quindi composti da una cialda croccante, fatta mescolando farina bianca, zucchero, burro e la buccia grattugiata di un limone, farcita di un ottimo cioccolato fondente.

I Cuddrireddra sono tipici di Delia, che si trova in Sicilia in provincia di Caltanissetta. Si tratta di un dolce buonissimo: un biscotto a forma di bracciale il cui nome deriva dal greco Kollura (focaccia, pane biscottato di forma solitamente anulare). Nella lingua dialettale Cuddrireddra sta per focacciuola, schiacciatina modellata a foggia di baco ravvolto, o piccola rotellina di pasta a forma di anello o corona. I Cudrireddra fanno parte del Presidio Slow Food, per non far perdere l’antica tradizione propria di questo straordinario prodotto.

Il Miele di Tiglio, prodotto da Brezzo, è caratterizzato da un colore rossiccio e da un sapore leggermente amarognolo. Le sue ottime proprietà naturali rendono questo Miele di Tiglio un alimento utile come sedativo e diuretico. Le fasi più importanti del ciclo di lavorazione dopo l’estrazione per centrifugazione come il filtraggio, la decantazione e l’invasettamento avvengono senza utilizzare trattamenti termici. Ciò permette di lasciare inalterate le caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche del miele, preservandone integrità e genuinità.

Ogni giorno Food Senses propone un viaggio alla scoperta del patrimonio alimentare artigianale italiano, per promuoverne la conoscenza in tutto il mondo e per contribuire a sensibilizzare il consumatore verso una più attenta scelta delle qualità gastronomiche ambientali e sociali dei prodotti.

L’amore per il cibo e la grande varietà dei prodotti offerti fanno di Food Senses un’azienda leader nella vendita online di prodotti alimentari tipici.

No Comments
Comunicati

Solo su Food-Senses il Balsamico Saporoso®

  • By
  • 19 Settembre 2011

Il Balsamico Saporoso®, il condimento balsamico dell’Acetaia Malpighi, nasce principalmente per soddisfare quella fascia di mercato che si posiziona tra l’Aceto Balsamico di Modena e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Grazie a questo nuovo “condimento” noi di Food-Senses pensiamo di poter garantire ai nostri consumatori l’alta qualità Malpighi in un utilizzo quotidiano.

L’obiettivo che Malpighi desiderava raggiungere era far sì che le persone potessero degustare un aceto di qualità in modo più ampio, pensiamo così di essere riusciti a creare un prodotto che possa considerarsi in tutto e per tutto “figlio” dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, rimanendo per 6 anni a maturare in barrique di rovere e 6 mesi in botti di acciaio.

Noi di Food Senses siamo la testimonianza di una grandissima passione per il mondo enogastronomico, nata in un passato lontano dal desiderio di conoscere le realtà che si nascondevano dietro a un gustosissimo formaggio o a un’ottima bottiglia di vino. Coltivandola nel tempo attraverso libri e fiere, abbiamo deciso che valeva la pena viverla come professione. La nostra volontà è quella di diffondere il patrimonio alimentare Italiano artigianale e di alta qualità in tutto il mondo, con lo scopo di educare il consumatore a una più attenta scelta e ad una reale selezione della qualità gastronomica,ambientale e sociale.

Vogliamo rendere i consumatori in grado di riconoscere il vero prodotto Italiano, analizzando le etichette, verificando i marchi di qualità e le origini del prodotto, appurando le fasi produttive. Il nostro obiettivo è insegnare ai nostri clienti ad allenare il palato, riscoprendo sapori ormai dimenticati e ritrovando il piacere di stare a tavola, in compagnia.

L’amore per il cibo e la grande varietà dei prodotti offerti sul nostro e-commerce sono gli strumenti che utilizzeremo per condurre i nostri clienti verso un eccezionale viaggio di sapori ed emozioni. L’impegno di Food Senses è quello di diffondere la cultura del cibo e la tutela dell’ambiente, aiutare i produttori nella lotta per la sopravvivenza dei loro prodotti, favorire nei nostri clienti la crescita della consapevolezza dell’elevata qualità del cibo Italiano, lottare perché la tradizione e l’artigianalità siano mantenute e fare arrivare sul tavolo dei consumatori tutti i prodotti tipici Italiani.

Il Balsamico Saporoso® è un prodotto tipico della regione Emilia-Romagna e si abbina perfettamente a roast beef, insalatina di prosciutto crudo, culatello, verdure cotte, crude e grigliate, arrosti e cacciagione.

Per maggiori informazioni, www.food-senses.com

No Comments
Comunicati

Agnolotti alla Piemontese su Food-Senses

  • By
  • 12 Settembre 2011

Gli Agnolotti alla Piemontese di Bon Aptit sono uno dei prodotti più caratteristici della cucina Piemontese.

E’ un prodotto sfarinato con farina di riso e l’impasto, la sfoglia e il ripieno vengono preparati secondo le antiche ricette della Langa e del Roero, utilizzando ingredienti di primissima qualità, senza additivi, coloranti né conservanti, mantenendo la fragranza e i sapori tradizionali del luogo.

Ecco gli ingredienti:
della pasta: farina tipo “00”, uova fresche, acqua
del ripieno: carne bovina e suina, mortadella di puro suino, spinaci, pangrattato, formaggio grana, uova fresche, aromi, spezie, sale glutammato.

È possibile trovare questo buonissimo prodotto sul sito food-senses.com.

Food Senses è la testimonianza di una grandissima passione per il mondo enogastronomico, nata in un passato lontano dal desiderio di conoscere le realtà che si nascondevano dietro a un gustosissimo formaggio o a un’ottima bottiglia di vino.

L’impegno di Food Senses è quello di diffondere la cultura del cibo e la tutela dell’ambiente, aiutare i produttori nella lotta per la sopravvivenza dei loro prodotti, favorire nei nostri clienti la crescita della consapevolezza dell’elevata qualità del cibo Italiano, lottare perché la tradizione e l’artigianalità siano mantenute e fare arrivare sul tavolo dei consumatori tutti i prodotti tipici Italiani.

Perché scegliere Food Senses?

L’ impegno è massimo nel selezionare fornitori e prodotti nel modo più chiaro e trasparente possibile.

Offrono ai clienti massima disponibilità, fornendo anche supporto informativo.  Sempre disponibili per consigli sui prodotti da scegliere, secondo specifiche esigenze.

Vogliono orientare i consumatori a mangiare e degustare con piacere utilizzando tutti i sensi.

Per maggiori informazioni, www.food-senses.com

No Comments
Comunicati

Food Senses: l’enogastronomia made in Italy di alta qualità è a portata di click

I ritmi frenetici della vita lavorativa di oggi ci concedono delle pause molto brevi, appena sufficienti per un sandwich al bar più vicino all’ufficio. È ormai un privilegio per pochi selezionare la qualità di ciò che si mangia o si beve, dato che non tutti hanno tempo o voglia di impegnare il sabato mattina in una lunga ricerca ed un’estenuante coda nei grandi mercati o nelle grandi distribuzioni.

I più grandi appassionati per il meglio del mangiare e bere italiano hanno pensato di venire incontro a questa esigenza: è nato così Food Senses, il primo portale di vendita di prodotti alimentari made in Italy di alta qualità.

Bastano un computer connesso a internet e una carta di credito, una carta PayPal o un bonifico bancario per farsi recapitare a casa in pochi giorni i prodotti scelti tra centinaia presenti sul sito.

L’alta qualità della tradizione italiana viaggia ad alta velocità sulle innovative autostrade della rete.

Una risorsa che fa risparmiare tanto tempo, ma la missione è molto più profonda.

Gli acquisti telematici non si limitano a proporre i prodotti tipici italiani, ma permettono di descrivere dettagliatamente all’utente la filiera produttiva di ciascuna specialità offerta. La storia, la geografia e la cultura caratteristiche del prodotto ci aiutano ad assaporarlo già prima di ordinarlo.

Per rendercene conto proviamo a viaggiare con la fantasia nelle baite e nei calècc del Parco Nazionale dello Stelvio, i cui profumi e sapori si riversano incontaminati dalle erbe spontanee locali al delizioso Valli del Bitto 2010, un formaggio vaccino e caprino stagionato fino a 10 anni, ottimo sia per il taglio sia per la grattugia.

Ecco come gli esperti di Food Senses, sulla base dell’esperienza di fiere, libri e convegni sull’enogastronomia italiana, trasformano una collaudata strategia distributiva in uno strumento di educazione al gusto.

Di conseguenza, i produttori alle prese con il difficile mercato del cibo e del vino tradizionale di qualità hanno a disposizione un nuovo canale distributivo per tutelare i loro prodotti.

Mangiare e bere meglio risveglia tutti e cinque i sensi con Food Senses.

http://www.food-senses.com

 

No Comments
Comunicati

Su Food-Senses diponibile il Gewürztraminer Alto Adige D.O.C. 2009

  • By
  • 22 Giugno 2011
Il vino è uno di quei prodotti “controversi”: o lo si ama o lo si odia.
Il vino scatena guerre di pensiero, dettate dal gusto e dai sensi, e in Italia lo sappiamo bene, grazie anche al nostro patrimonio vinicolo di alta qualità.
Uno dei vini più apprezzati e, soprattutto, adatti alla prossima stagione calda è il Gewürztraminer.
Fra i vini italiani è quello considerato più “internazionale”, e grazie al suo colore giallo paglierino, limpido e con riflessi dorati, con il suo profumo fortemente aromatico e speziato, con note di garofano e rose, è impossibile resistergli.
Il nome stesso è sintomatico: “gewurz” sta per speziato e “traminer” per aromatico.
Perfetto con i piatti estivi di pesce, frutti di mare e crostacei; il sapore corposo e pieno si sposa deliziosamente con il patè di fegato d’oca, gli aperitivi e i dessert; ma ha un carattere talmente gentile ed accomodante che l’alta cucina contemporanea l’ha spesso abbinato alla cuncina internazionale, soprattutto quella asiatica.
E anche la Tenuta Josef Weger, che coltiva questo vino con il metodo a Guyot nella zona collinare d’Oltradige a Cornaiano, concorda nel definirlo un vino a tutto pasto!
E se avete voglia di sperimentare, abbinatelo al più italiano dei dolci: il tiramisù.
Vi stupirà!

No Comments
Comunicati

Il modo più gustoso di festeggiare la Festa della Donna? Con Food Senses

State già pensando al modo migliore per fare gli auguri in occasione della Festa della Donna?
Allora non dimenticate che gli auguri più graditi sono sempre quelli più gustosi: accompagnate la classica mimosa a una confezione di cioccolatini artigianali o a una bottiglia di buon vino, la sorpresa avrà sicuramente successo.

Scegliete tra i tanti prodotti tipici italiani in vendita on line su Food Senses: un’offerta variegata e appetitosa per tutti gli amanti della buona cucina. Per gustare nel vero senso della parola la Festa della Donna!

Le donne che vogliano festeggiare evitando sovraffollati ristoranti, poi, potranno organizzare una cena in casa tutta al femminile: sarà il modo migliore per trascorrere una serata con le amiche tra sfiziose confidenze e golose delizie.

Per creare un menu prelibato navigate su Food Senses alla ricerca dei cibi più appetitosi: dalla pasta fresca ai migliori salumi, dai formaggi regionali ai golosi  dolci on line; non mancano conserve, condimenti e cibi pregiati per una cena davvero deluxe.

Accompagnate il vostro pasto con la bevanda giusta, che potrete scegliere dall’ampia cantina vini presente sul sito.

Sarà un’ottima occasione per acquistare comodamente da casa prodotti di qualità, lavorati artigianalmente e con quel sapore di una volta davvero unico e genuino.

Insomma, approfittate della festività per concedervi il vero piacere: quello del buon cibo che pervade tutti i sensi!

No Comments
Comunicati

Online la nuova sezione di offerte speciali sul sito www.magnaparma.com

Dopo il successo dei pacchi e cesti di Natale, l’online shop MagnaParma ha in serbo tante nuove specialità e prodotti tipici per iniziare con gusto il 2011.

Il negozio di vendita online propone un’ampia scelta di formaggio Parmigiano Reggiano, dallo stagionato 24-26 mesi al 36 mesi. Fra le promozioni di gennaio, ecco l’elegante astuccio contenente una punta di Parmigiano Reggiano da 1 kg, coltellino e ricettario: un’ottima idea-regalo in offerta solo su MagnaParma.

Accanto al tradizionale formaggio di Parma di alta qualità, l’online shop presenta tante altre novità. Per esempio, il Parmigiano Reggiano Biologico Stagionato 60 mesi, prodotto solo con il latte di mucche nutrite con alimenti naturali e privi di OGM, curate con metodi omeopatici, lasciate libere di pascolare sui prati delle fattorie biologiche coltivati con principi naturali, senza alcun elemento chimico aggiunto. Dopo la lunga stagionatura, arriva così sulle tavole di tutto il mondo un prodotto genuino e inimitabile, dalle caratteristiche qualità olfattive e sensoriali, in offerta ancora per pochi giorni sul sito www.magnaparma.com.

Il gusto dolce e suadente, l’aroma delicato delle migliori carni suine, lavorate e stagionate in modo naturale, con la sola aggiunta di sale marino, sono un invito irresistibile. Solo per gennaio, il Prosciutto di Parma disossato intero è in offerta su MagnaParma ad un prezzo speciale. Il suo basso contenuto di grassi  e di colesterolo e la presenza di aminoacidi liberi e proteine rendono il Prosciutto di Parma uno degli alimenti più adatti per una sana dieta bilanciata.

MagnaParma è il negozio di vendita online dei prodotti tipici di Parma e delle migliori specialità regionali italiane, scelte con cura e amore da un gruppo di persone appassionate del “mangiar bene”. Solo così arrivano sulle vostre tavole tutto il buono di Parma e i migliori sapori italiani. Lo staff dell’online shop assicura spedizioni rapide in tutta Italia e all’estero, con metodi di pagamento sicuri.

No Comments
Comunicati

Prodotti tipici italiani sulle tavole natalizie

Anche quest’anno le tavole natalizie sono state imbandite con prodotti tipici italiani che oltre a ricordarci le meravigliose tradizioni gastronomiche del nostro paese hanno deliziato il nostro palato in un’esplosione di sapori, accompagnando i numerosi momenti di festa.
L’Italia vanta infatti il primato tra i Paesi dell’Unione Europea del maggior numero di prodotti riconosciuti con la qualifica DOP, ovvero Denominazione D’Origine Protetta,  Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG).
I prodotti tipici italiani non vanno però solo valorizzati sulle nostra tavole. Il patrimonio alimentare italiano costituisce infatti per tutto il paese una grande potenzialità di sviluppo economico. La tutela delle denominazioni d’origine assume in questo senso un ruolo decisivo: solo in virtù di queste il consumatore diviene in grado di riconosce e scegliere prodotti di elevata qualità.
Garanzia per i consumatori finali quindi ma anche per i produttori, che sono così incentivati ad una produzione di elevata qualità, protetta dalla garanzia del marchio.
Il periodo delle feste natalizie rimane senza dubbio quello in cui le antiche tradizioni, tramandate di generazione in generazione, riprendono vita sulla tavola, attraverso la preparazione di piatti tipici cucinati secondo veri e propri rituali che coinvolgono tutte le cuoche di famiglia.
L’aspetto fondamentale di tutte le preparazioni rimane comunque l’accurata scelta delle materie prime: solo ingredienti di prima qualità, certificati da marchi d’eccellenza, possono garantire i risultati attesi, affinchè ciascun piatto sia davvero preparato “come faceva la nonna”.

No Comments
Comunicati

Questo Natale Pandoro o Panettone?

C’è chi preferisce il soffice pandoro, burroso e delicato, e chi invece non rinuncerebbe mai al goloso panettone, imbottito di uvetta e di frutti candidi e ricoperto da una croccante glassa di zucchero e mandorle.

Si tratta di due prodotti tipici italiani, entrambi prelibati, che nel periodo natalizio non mancano mai sulle tavole degli italiani, a conclusione di un pranzo o cena in famiglia o serviti con caffè o liquori per festeggiare con gli amici.

Il pandoro è un dolce tipico veronese, nato forse in Austria come evoluzione del cosiddetto “Pane di Vienna” o a Venezia dal “pane de oro” servito sulle tavole dei ricchi veneziani. Fu Domenico Melegatti a depositare per primo all’ufficio brevetti il pandoro, realizzato a forma di stella.
La ricetta del pandoro prevede, tra gli ingredienti principali, farina, zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito e, in base ala preparazione originale, non dovrebbe contenere creme e canditi.
Oggi però esistono in commercio moltissime varianti del pandoro, farcite con varie creme o con cioccolato.

Il panettone è invece un dolce tipico milanese, diffuso in tutta Italia. Soffice e profumato, è caratterizzato da una crosta golosa e croccante. Farcito con uvetta sultanina, scorze d’arancia candite e cedro, è una vera delizia per il palato di grandi e piccini. Il suo nome deriva dall’antico “pan del ton”, che significa “pane di lusso”.

Panettone e pandoro sono tra i più golosi prodotti tipici italianii. Che preferiate l’uno e l’altro, in questo periodo potrete farne una gran scorpacciata!

No Comments
Comunicati

Un regalo originale? I prodotti tipici italiani!

Cosa regalare questo Natale? E’ la domanda che in questi giorni ci stiamo ponendo un po’ tutti. E’ sempre più difficile infatti trovare un regalo utile e originale. Abbiamo quasi tutti quello che ci occorre e spesso i regali che non incontrano pienamente i nostri gusti rimangono relegati da qualche parte e finiamo per scordarcene.

Perchè non optare allora per un regalo gastronomico che incontra davvero tutti i gusti? Un bel cesto di prodotti tipici italiani è una soluzione che spesso non prendiamo in considerazione ma che risulterà senz’altro gradita ad amici e parenti.
La maggior parte delle aziende che propone queste ghiotte confezioni natalizie offre inoltre la possibilità di personalizzare il pacco, inserendo all’interno i prodotti preferiti.

Sarà così possibile confezionare un cesto di Natale pieno di dolci come biscotti tipici, cioccolatini, marmellate e confetture, oppure una cesta piena di prodotti salati come pasta fresca, salumi, funghi porcini e salse per aperitivi e tartine.
Anche regalare panettoni o pandori di produzione artigianale sarà un’idea gradita. Basterà accompagnarli con una bottiglia di spumante o di liquore dolce per rendere il regalo completo e prezioso.

I prodotti tipici italiani saranno senz’altro un regalo molto apprezzato, soprattutto se i prodotti contenuti nel cesto verranno scelti con un particolare occhio di riguardo alla provenienza certificata e alla qualità. Preferire gli alimenti Presidiati dall’Associazione Slow Food sarà un’ulteriore garanzia di successo.

No Comments
Comunicati

La cucina italiana. Un crogiuolo di tradizioni e sapori lungo tutto uno stivale

La cucina italiana è caratterizzata da prodotti tipici che contraddistinguono ogni singola regione.
Da nord a sud del paese si possono trovare prelibatezze uniche che da sempre rendono l’Italia una delle mete turistiche più ambite non solo dal punto di vista culturale ma anche da quello delle ricchezze enogastronomiche. Una delle principali caratteristiche della cucina italiana è probabilmente imputabile alla sua estrema varietà, sia dal punto di vista territoriale, sia da quello degli ingredienti e delle materie prime che sono alla base dei piatti e della loro storia.

Ogni regione italiana, a partire dalle regioni del nord come Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia passando per quelle del centro Lazio, Umbria, Marche e giungendo a quelle del sud, Calabria, Puglia, Sicilia, con un novero particolare per la Sardegna, è dotata di caratteristiche uniche sia dal punto di vista paesaggistico-culturale che da quello del clima e, di conseguenza della tipologia di terreno e di ambiente nel quale poter coltivare i prodotti, materia prima indispensabile per poter avere una cucina ricca e sana, quale è quella mediterranea.

Proprio la cucina mediterranea può essere considerata un vero e proprio punto di riferimento in termini di alimentazione sana e salutare.
Tra gli alimenti alla base della dieta mediterranea si possono considerare, fra gli altri, i cereali, impiegati per la produzione di alimenti come la pasta, sia lunga che corta, e il pane, i legumi, frutta e verdura, olio d’oliva, e tanti altri prodotti naturali e legati alla terra e al territorio.
In questa breve introduzione alla cucina italiana, non si può certamente dimenticare il vino, tra i prodotti di eccellenza di tutto il Paese.
Ogni Regione Italiana possiede infatti la propria produzione vitivinicola, una tradizione legata alla storia e agli usi e costumi del territorio.

I Vini Italiani possono a ragione essere considerati tra i migliori al Mondo.
Dai rossi del Piemonte ai bianchi del Trentino, dalle grappe e prosecchi del Veneto, ai passiti di Sicilia e Sardegna, la varietà territoriale e climatica consente di produrre vini dalle caratteristiche profondamente diverse.

Naturalmente ogni vino possiede le proprie caratteristiche di corposità e può per questo essere abbinato a specifici prodotti della gastronomia.
Una delle cose più interessanti in questo senso è la capacità di saper abbinare vini e prodotti gastronomici, la giusta ricetta con il vino più adatto.
Tale operazione non solo può essere fatta tra prodotti legati allo stesso territorio ma, grazie all’estrema varietà di gusti e sapori che caratterizzano l’Italia da nord a sud, è possibile inventare costantemente nuovi abbinamenti per dare origine a combinazioni sempre nuove.

WEBMAORI – Siti Web Venezia

No Comments
Comunicati

Italian Food, il portale dei migliori sapori italiani e delle specialità di Parma

Dall’esperienza di MagnaParma, l’online shop dei prodotti tipici di Parma e delle specialità alimentari italiane, nasce Italian Food, il portale dedicato all’enogastronomia italiana. I grandi sapori e i migliori produttori della tradizione del Bel Paese si presentano in una veste grafica totalmente rinnovata.

Italian Food rientra nel progetto di Web marketing curato da KosmoSol: l’obiettivo è quello di promuovere online su scala internazionale la cultura del “mangiare bene” attraverso il marchio MagnaParma, gruppo nato nel cuore dell’Emilia, terra dalla secolare vocazione alla produzione e alla valorizzazione dei prodotti alimentari.

Sul portale Italian Food grande spazio è dedicato agli amanti della buona tavola. Fotografie e video illustrano i prodotti e le fasi di lavorazione. Le curiosità e le informazioni utili pubblicate nel blog consentono di conoscere tutto delle specialità locali e nazionali, dai grandi formaggi – Parmigiano Reggiano e Grana Padano -, ai pregiati salumi di Parma – Prosciutto crudo, Coppa, Culatello, Fiocchetto -, senza dimenticare i vini doc locali e italiani, gli oli, i condimenti, la pasta e i sughi più gustosi. Online tutte le curiosità, le informazioni utili, le origini, le lavorazioni e le storie dei prodotti in vendita su MagnaParma: un patrimonio di conoscenza inestimabile, una parte essenziale di una cultura agroalimentare considerata tra le più ricche al mondo.

L’attenzione di Italian Food va anche ai migliori produttori italiani, accomunati dall’alta qualità e dal rispetto delle tradizioni alimentari: il racconto della loro storia e delle loro peculiarità aiuta a capire come nascono ogni giorno quei cibi e quei vini tanto apprezzati sulle tavole di tutto il mondo. Ogni prodotto diventa lo spunto per ricette, piatti tradizionali o innovativi, semplici da preparare e ottimi da gustare. MagnaParma e Italian Food propongono solo alimenti sani e genuini, ottenuti da materie prime rigorosamente italiane e selezionate, lavorate secondo metodi tradizionali, a garanzia della qualità e della genuinità. Severi controlli dall’origine alla vendita garantiscono solo il meglio della buona tavola.

L’internazionalità di MagnaParma è garantita anche per il settore B2B: l’online shop assicura forniture in tutto il mondo per locali, bar e ristoranti a prezzi convenienti, con la garanzia di prodotti freschi e di alta qualità.

No Comments
Comunicati

MagnaParma presenta il suo nuovo sito: i prodotti tipici di Parma e le specialità italiane in vendita online

I prodotti della tradizione enogastronomica italiana arrivano sulla tua tavola con MagnaParma. Il negozio online di specialità alimentari nasce nel cuore dell’Emilia, terra dalla grande vocazione alimentare, da un gruppo di persone appassionate e desiderose di diffondere la cultura del “mangiare bene”. Un’ampia scelta di prodotti tipici di Parma e le migliori specialità italiane, tutti ottenuti secondo metodi rigorosi e tradizionali, selezionati con cura e offerti insieme ad un ampio corredo di informazioni sulla loro storia, le origini e i suggerimenti per le ricette tradizionali.

MagnaParma ha rinnovato da poco il suo sito: è nata una grande vetrina di prodotti della tavola, un sorprendente itinerario del gusto fra le delizie del palato e i sapori da autentici gourmet. Il nuovo portale nasce all’interno di un progetto di Web marketing curato da KosmoSol: l’obiettivo è quello di valorizzare il marchio MagnaParma su Internet, ottenendo riscontri e visibilità internazionali. Per questo, MagnaParma arriva anche sui più noti social network, da Facebook a Twitter – con aggiornamenti costanti sui nuovi prodotti e tutte le ultime offerte speciali – fino ai video su YouTube.

Il negozio online porta sulle tavole di tutta Italia i veri prodotti tipici della tradizione locale e italiana: gli acquisti sono semplici, rapidi e sicuri, alla portata di tutti. Le specialità sono di qualità superiore, molte delle quali certificate D.O.C., D.O.C.G., D.O.P. e I.G.T., come il Parmigiano Reggiano stagionato 24, 26 o 36 mesi, o il Prosciutto Crudo di Parma, il re dei salumi, accompagnato dai prelibati funghi porcini di Borgotaro. I vini delle terre e delle cantine parmensi si sposano alla perfezione con gli affettati e le pietanze tipiche della città ducale: il delicato Rosè, o i decisi Lambrusco, Malvasia e Fortana. L’offerta di MagnaParma si spinge anche oltre i nobili confini della provincia parmense, proponendo paste, sughi, formaggi, salumi e condimenti per veri intenditori: l’Aceto balsamico tradizionale di Modena, il Grana Padano, il pregiato olio extravergine d’oliva delle terre toscane, tartufi, salumi, i grandi vini italiani D.OC. e tanto altro ancora. Tutti i prodotti sono sani, genuini e nutrienti, fatti con le sole materie prime italiane, lavorate secondo i metodi più tradizionali. MagnaParma è una moderna organizzazione al servizio dei prodotti artigianali; il suo staff è a disposizione di tutti i suoi clienti, per soddisfare le singole curiosità o le grandi richieste provenienti dalle attività di vendita e di ristorazione.

No Comments
Comunicati

MioVacanze Portale Turistico che Recensisce Alberghi Agriturismi e Altre Strutture Italiane.

MioVacanze offre la possibilità di cercare tra centinaia di strutture italiane, di organizzare il proprio itinerario vacanza, di contattare le migliori aziende operanti nel settore turistico italiano.
Offre ai suoi iscritti la possibilità di realizzare un accurata ed elegante scheda aziendale dove pubblicare immagini, descrizioni sui servizi offrti e molto altro.

Per maggiori informazioni visita http://www.miovacanze.com

No Comments
Comunicati

Cucina tipica siciliana: mix di sapori e tradizioni diverse

Visitare la splendida Sicilia si traduce spesso in un viaggio attraverso la gastronomia dell’isola caratterizzata da piatti tradizionali come i gustosissimi arancini di riso, l’olio d’oliva e i vini bianchi e rossi,  salumi e formaggi, gli agrumi e gli ortaggi, le confetture e  le conserve,  prodotti tipici che portano in tavola tutto il profumo ed il gusto che che questa terra sa donare. Tra i dolci tipici siciliani, invece, troviamo i famosi cannoli ripieni di ricotta e la cassata siciliana.

Una cucina ricca e fantasiosa che va dalla carne, ricca sapori e profumi che stanno, così come la posizione geografica della Sicilia, in un delizioso equilibrio tra terra e mare. Una cultura gastronomica di riferimento per l’intera cultura mediterranea.

La ricchezza di piatti e prodotti tipici genuini, di spezie e profumi, testimoniano come da secoli la Sicilia si sia trovata al centro di diverse dominazioni, spesso distanti tra loro per cultura e tradizioni.

Grazie alla ascesa del made in italy e dell’italian life style, si assiste oggi ad una sempre crescente diffusione dello stile alimentare italiano nel mondo, e di conseguenza anche della gastronomia siciliana.

Tra i piatti tipici siciliani da non perdere troviamo la caponata di verdure, composta da diversi ortaggi soffritti in olio e poi conditi con aceto ed arricchiti con olive, capperi e acciughe. Quella a base di melanzane è senza dubbio la più classica e gustosa.

Tra gli antipasti ricordiamo anche i famosi arancini siciliani, polpette di riso con ripieno di ragù di carne e piselli o di prosciutto e formaggio, una sorta di emblema della cucina isolana, spesso il primo incontro gastronomico in occasione di un viaggio in Sicilia.

Tra i primi piatti siciliani per eccellenza troviamo la pasta con le sarde.
Diffuso soprattutto nella zona di Palermo, Bagheria e Cefalù la sua fama ed il suo gusto si è esteso a tutta l’isola. Si tratta di un piatto che appartiene all’antica tradizione marinara, molto semplice nella sua realizzazione ed arricchito dai sapori dei capperi, finocchietti selvatici, pepe, pinoli e uvetta.

Nella zona di Catania, invece, è più diffusa la pasta alla Norma, a base di melanzane fritte e ricotta salata, appartiene alla più antica tradizione culinaria.

L’influenza araba è forte sulla costa occidentale dell’isola. Nel trapanese (a San Vito lo Capo ogni anno si svolge un Festival internazionale) la regina della tavola è il Cous Cous, farina di semola lavorata a granelli, cotta a vapore e condita con sughi di pesce o con verdure.

Nelle zone costiere il pesce alla griglia è sicuramente tra le pietanze più ricercate. Piatto tipico sono le sarde a beccafico (con pangrattato, limone, pinoli) diffuse un po’ ovunque in Sicilia. Tra i piatti di pesce molto diffusi sono quelli a base di pesce spada.

Prima ancora della pasta è però il pane ad anticipare tutte le altre pietanze. Numerosi i formati di pane in commercio. Anticamente (ma anche oggi) il pane accompagnava ciò che la terra offriva, olio, origano e pomodoro, prodotti tipici freschi molto diffusi in Sicilia. E’ il pane cunsato (condito), da consumarsi caldo, appena sfornato.

Nella patria della melanzana non si può dimenticare di assaggiare la parmigiana o le melanzane ripiene con salsa di cipolle, pomodoro e formaggio.

No Comments
Comunicati

Gourm.it: quando la qualità è sinonimo di convenienza

Non è difficile cadere nell’errore di pensare che la qualità sia sinonimo di alti costi. Per smentire questa comune credenza nasce gourm.it, marchio sotto il quale sono distribuiti i prodotti tipici italiani selezionati fra quelli di tante piccole e medie imprese.

La selezione dei prodotti fra la vasta gamma disponibile permette di trovare i migliori prodotti disponibili sul mercato a prezzi ragionevoli conciliando la qualità con la convenienza. ù

Con Gourm.it la qualità diventa accessibile a tutti: non rinunciare ad avere sulla tua tavola i migliori prodotti, la qualità la garantisce il consorzio.

Fra i prodotti di punta distribuiti con il marchio Gourm.it è possibile trovare il parmigiano reggiano biologico, il culatello di Zibello e tanti altri. Gourm.it offre qualità, convenienza e tradizione.

No Comments