Archives

News

Nuovo piano di illuminazione pubblica: importanti interventi a San Martino Buon Albergo

Il nuovo anno porterà numerose novità per San Martino Buon Albergo, tra cui un nuovo piano di illuminazione urbana.

Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 infatti, sono previsti interventi di pubblica illuminazione che l’Amministrazione comunale realizzerà attraverso la società 100% partecipata del Comune, Archimede Servizi. Il primo provvedimento sarà la messa a norma dal punto di vista illuminotecnico e di efficientamento energetico dei 73 punti luce sulla Strada regionale 11 tra il Ponte del Cristo e l’incrocio di Via Verdi.

«Si tratta di un importante intervento strutturale che finanziamo con 90 mila euro, grazie ad un contributo del precedente Governo. Con questa operazione, prevediamo un risparmio annuo del 65% circa e una mancata emissione in atmosfera di 9,5 milioni di tonnellate all’anno di Co2. Tutto ciò garantirà una distribuzione più omogenea della luce su strade e marciapiedi, una migliore vivibilità degli spazi, a beneficio anche della sicurezza dei nostri cittadini e dell’ambiente» spiega Franco De Santi, Sindaco di San Martino Buon Albergo.

L’intervento – nel dettaglio – prevede la sostituzione e l’allungamento del lampione, recuperando ed adattando le lanterne e i fregi in ghisa storici e sostituendo l’apparato illuminante con un kit a LED a basso consumo, per un risparmio di 22.000 Kwh l’anno.

L’Amministrazione ha inoltre previsto un secondo intervento che sostituirà alcuni pali a Casette e il posizionamento di nuovi lampioni in varie aree del territorio comunale.

«Si tratta di un investimento importante, pari a 96 mila euro, che si aggiunge ad altri effettuati negli anni precedenti. È dunque un piano a lungo termine che questa Amministrazione sta realizzando in risposta alle segnalazioni arrivate dai cittadini di San Martino, anche direttamente durante l’iniziativa “Il Sindaco Incontra” e alle richieste pervenute tramite i Consiglieri comunali, il nostro filo diretto con i cittadini nei quartieri. Siamo già al lavoro per nuovi importanti interventi che andremo a realizzare nel 2020» dichiara il Vicesindaco Mauro Gaspari e Assessore con delega alle manutenzioni del Comune di San Martino Buon Albergo. 

Il Comune di San Martino Buon Albergo interverrà a sostituire e posizionare nuovi punti luce in via Cao di sopra, via Municipio e via Borgo a Marcellise, via Girelli Mambrotta, a Centegnano, in via Borsellino in Borgo della Vittoria, via Galilei e via Marconi in centro paese, via Verdi e via Caval a S. Antonio e nella zona delle Pignatte e Ortini, via Brolo Musella a Ferrazze.

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

Safety Lighting: l’illuminazione di sicurezza in ambito industriale

  • By
  • 13 Novembre 2019

Comunicato Stampa

Safety Lighting: l’illuminazione di sicurezza in ambito industriale    

 L’applicazione della tecnologia a led per la sicurezza industriale: come migliorare la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni. L’esperienza e le proposte dell’azienda Progtech Srl.

 

In ambito industriale un’adeguata illuminazione “può determinare non solo confortevoli e più produttive condizioni di lavoro, ma anche una più efficace prevenzione degli infortuni”. E le soluzioni da utilizzare “devono tener conto delle specifiche realtà aziendali e riuscire a risolvere le criticità correlate, ad esempio, alle vie di esodo, alle frequente non visibilità della segnaletica orizzontale e a molti incidenti che avvengono nell’utilizzo dei carrelli elevatori e dei carroponti”.

 

A presentare in questi termini le soluzioni che possono essere introdotte in ambito industriale per migliorare la sicurezza è un intervento, dal titolo “Safety Lighting – Illuminazione di Sicurezza in ambito industriale”, al corso “Metallurgia sicura. Safety first: come trasformare una priorità in un valore aziendale” che si è tenuto il 13 novembre 2019.

 

L’illuminazione di sicurezza in ambito industriale

Il corso, organizzato dall’Associazione Italiana Metallurgia (AIM), aveva l’obiettivo di presentare argomenti relativi alla sicurezza e salute del lavoro proponendo alcune soluzioni concrete per promuovere la sicurezza come parte integrante del business e vero e proprio valore per l’azienda.

 

Sviluppato in tre diversi momenti e luoghi – Aosta, Vicenza e Roncadelle – l’ultimo incontro del corso si è tenuto il 13 novembre a Roncadelle in ALMAG grazie all’ospitalità dell’Ing. Matteo Gelmi, RSPP e QHSE dell’azienda bresciana.

 

Nell’intervento “Safety Lighting – Illuminazione di Sicurezza in ambito industriale” si è sottolineato come l’illuminazione in un ambiente di lavoro può, dunque, favorire la rilevazione di rischi, aumentare la capacità di attenzione e reazione dei soggetti che vi operano e diminuire la possibilità di compiere errori.

 

Esistono, ad esempio, soluzioni di illuminazione che possono favorire la prevenzione degli incidenti che avvengono nei percorsi con movimentazione promiscua di mezzi e pedoni, favorendo la visibilità dei segnali e dei percorsi sicuri. Altre soluzioni possono ridurre gli incidenti tra attrezzature di lavoro come i carrelli elevatori, inserendo fasci luminosi sulle attrezzature e particolari sensori negli incroci. E fasci luminosi per la sicurezza possono essere installati anche su attrezzature di sollevamento come i carroponti rendendo evidente ai lavoratori la loro presenza e le zone pericolose per la loro incolumità.

 

La rivoluzione nell’illuminazione di sicurezza

A proporre queste tipologie di soluzioni, rivoluzionando il mondo dell’illuminazione di sicurezza, è Progtech Srl, una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED che, grazie ad un team di progettazione con elevata esperienza, è in grado di proporre e progettare ad hoc soluzioni per la sicurezza.

L’azienda produce apparecchi secondo i più elevati standard di qualità e affidabilità e, grazie anche alla partnership con Cablotech, è in grado di migliorare l’illuminazione industriale e fornire sia consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

 

Progtech Srl realizza apparecchi a LED in grado di tener conto delle diverse esigenze di illuminazione di ogni settore industriale e spesso le soluzioni presentate, come ricordato durante l’intervento a Roncadelle, nascono da un insieme di casi particolari presentati dagli RSPP per risolvere problemi legati alla sicurezza.

 

Le soluzioni luminose di ProgTech

Questi alcuni dei prodotti progettati per la sicurezza industriale:

  • Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe: serie progettata per garantire la massima sicurezza negli ambienti lavorativi attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle varianti colore verde, rosso e blu. Rispetto a qualunque altro tipo di segnaletica, come ad esempio l’illuminazione da terra o l’applicazione di vernici o adesivi, questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia. È il prodotto ideale, ad esempio, per segnalare le direzioni delle uscite di emergenza (Safe Arrow) oppure la segnalazione dei punti di raccolta o di aree pericolose in cui vietare l’accesso (Safe Cross). Con l’immagine dell’omino che cammina si può illuminare invece un percorso pedonale e con l’omino che corre un’uscita di emergenza;
  • Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P.: lampade industriale a LED pensata per l’illuminazione di sicurezza dei carroponti, ideali per garantire maggior sicurezza all’operatore del carroponte ed ai lavoratori impegnati nelle aree di manovra circostanti, soprattutto negli ambienti rumorosi e poco illuminati. Safety Bar 30 Evo, applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte identificando l’area di manovra anteriormente e posteriormente. Safety Bar 30 Evo può anche essere applicata su veicoli industriali di grandi dimensioni sempre ai fini di sicurezza. Safety Bar H.P. è la lampada industriale a LED pensata la sicurezza dei carroponti posti ad altezze elevate.
  • Safety Bar 20 Evo: proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza dei carrelli elevatori. Applicato sui mezzi, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell’arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra;
  • Safety Bar 25 Green: proiettore progettato per sostituire l’applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo. Se strisce e vernici sono soggette a usura e si sporcano facilmente, rendendo la segnaletica poco visibile e con potenziali rischi per la sicurezza, l’apparecchio è in grado di proiettare a terra una barra di colore verde, molto intensa e sempre ben visibile in quanto proiettata dall’alto;
  • Safe 40: proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza di industrie pesanti, tra le quali, acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto ad ambienti con elevate temperature e quantità di polvere, ed in qualunque contesto sia necessario garantire la sicurezza delle aree di lavoro. Un LED associato alla lampada permette di proiettare a terra uno spot di colore verde, rosso o blu, anche da altezze fino ai 20 mt: questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici ricoperte di polvere o sporcizia;
  • Thor 150/250/330: linea di riflettori industriali che sostituisce i tradizionali apparecchi utilizzati fino ad ora per l’illuminazione di industrie pesanti, quali acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto in ambienti con elevate temperature e polvere, ed ovunque si voglia sostituire sorgenti a scarica ed alogene;
  • Sistema di safety lighting per gli incroci: attraverso sensori e ricevitori wifi è possibile accendere e spegnere automaticamente le Safety Bar e/o le Mini e Mid Safe posizionate in prossimità degli incroci.

 

 

Il link per conoscere i prodotti Progtech e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

 

 

Per informazioni:

Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) – Tel: +39 035 0446251, [email protected], www.progtech.it

 

 

13 novembre 2019

 

Ufficio Stampa di PuntoSicuro

[email protected]

https://www.puntosicuro.it/

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

Facciamo luce sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

  • By
  • 25 Settembre 2019

Comunicato Stampa

Facciamo luce sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Le indicazioni luminose nei luoghi di lavoro migliorano la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni. Le proposte, le soluzioni e l’esperienza di Progtech Srl.

 

È evidente che l’illuminazione nei luoghi di lavoro sia un elemento molto importante per la tutela della sicurezza. Un’eccessiva o scarsa visibilità dell’ambiente lavorativo aumenta, infatti, la possibilità di compiere errori che possono portare a incidenti e infortuni.

Tuttavia la luce può avere anche una funzione attiva e mirata per favorire la sicurezza. Esistono indicazioni luminose che possono essere utilizzate per favorire la prevenzione in particolari ambiti lavorativi o possono ridurre la possibilità di incidenti durante l’uso di alcune delle attrezzature di lavoro a maggior rischio, come carrelli elevatori o carroponti.

 

La presenza di chiare indicazioni luminose e ben visibili è anche importante nei percorsi con movimentazione di mezzi e pedoni, ad esempio nell’ambito del settore logistico dove spesso la segnaletica è inadeguata, non sufficientemente visibile, coperta di polvere o usurata dal continuo passaggio dei mezzi. Ed esistono per questi luoghi di lavoro anche speciali sistemi di safety lighting per gli incroci, che possono ridurre i rischi di incidente nei magazzini, nelle aree di stoccaggio e in tutti gli ambiti lavorativi che prevedono durante le attività lavorative un continuo passaggio di attrezzature di lavoro come i muletti.

Efficaci indicazioni luminosi sono poi importanti anche per mostrare le direzioni delle uscite di emergenza o indicare i punti di raccolta o le aree in cui vietare l’accesso ai non addetti.

 

Esistono aziende in grado di proporre soluzioni innovative in materia di illuminazione per migliorare la sicurezza nelle aziende?

 

Come fare luce sulla sicurezza con le soluzioni di Progtech

Progtech Srl, una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED, propone e progetta ad hoc soluzioni per la sicurezza.

L’azienda, che produce apparecchi secondo i più elevati standard di qualità e affidabilità, è in grado, anche grazie alla partnership con Cablotech, di migliorare l’illuminazione industriale e fornire sia consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

 

Tra i tanti prodotti disponibili possiamo ricordare, ad esempio, i proiettori Safe 40, Safe light e mini/mid Safe che sono adatti anche agli ambienti con elevate temperature, polverosi ed in condizioni di alta luminosità. Con queste soluzioni i vari simboli luminosi sono ben visibili in ogni tipo di situazione e si possono segnalare vie di fuga, punti di raccolta, camminamenti, divieti, zone di pericolo, ecc.

 

Altre soluzioni luminose sono Safety Bar 20 Evo, Safety Bar 30 Evo, Safety Bar H.P. e Safety Bar 50 che possono essere utilizzati come segnaletica visiva per mezzi e attrezzature in movimento: sono adatti, ad esempio, per segnalare la presenza di muletti o carroponti e vengono utilizzati – anche con il nuovo colore giallo – per segnalare incroci, delimitare aree pericolose e segnalare percorsi.

 

Le proposte luminose di ProgTech

Questi, in breve, alcuni dei prodotti progettati per la sicurezza industriale:

Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe: garantisce la massima sicurezza negli ambienti lavorativi attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle diverse varianti di colore. Questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia. È il prodotto ideale per segnalare le direzioni delle uscite di emergenza (Safe Arrow) oppure la segnalazione dei punti di raccolta o di aree pericolose in cui vietare l’accesso (Safe Cross). Con l’immagine dell’omino che cammina si può illuminare invece un percorso pedonale e con l’omino che corre un’uscita di emergenza;

Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P.: Safety Bar 30 Evo, applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte identificando l’area di manovra anteriormente e posteriormente. Safety Bar 30 Evo può anche essere applicata su veicoli industriali di grandi dimensioni sempre ai fini di sicurezza. Safety Bar H.P. è la lampada industriale a LED pensata la sicurezza dei carroponti posti ad altezze elevate.

Safety Bar 20 Evo: applicato sui carrelli elevatori, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell’arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra;

Safety Bar 25 Green: sostituisce l’applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo. Se strisce e vernici sono soggette a usura e si sporcano facilmente, rendendo la segnaletica poco visibile e con potenziali rischi per la sicurezza, l’apparecchio è in grado di proiettare a terra una barra di colore verde, molto intensa e sempre ben visibile in quanto proiettata dall’alto;

Safe 40: proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza di industrie pesanti, tra le quali, acciaierie, laminatoi e fonderie.

Thor 150/250/330: linea di riflettori industriali che sostituisce i tradizionali apparecchi utilizzati fino ad ora per l’illuminazione di industrie pesanti, quali acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto in ambienti con elevate temperature e polvere, ed ovunque si voglia sostituire sorgenti a scarica ed alogene.

– Sistema di safety lighting per gli incroci: attraverso sensori e ricevitori wifi è possibile accendere e spegnere automaticamente le Safety Bar e/o le Mini e Mid Safe posizionate in prossimità degli incroci.

 

Il link per conoscere i prodotti Progtech e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

 

L’azienda Progtech Srl propone, dunque, una vera e propria rivoluzione in materia di safety lighting con apparecchi a LED conformi alle normative relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro e in grado di tener conto delle esigenze di illuminazione di sicurezza di ogni settore industriale.

 

Per informazioni:

Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) – Tel: +39 035 0446251, [email protected], www.progtech.it

 

 

24 settembre 2019

 

Ufficio Stampa di PuntoSicuro

[email protected]

https://www.puntosicuro.it/

No Comments
Comunicati

L’uso dell’illuminazione per prevenire gli incidenti con i carrelli

  • By
  • 2 Luglio 2019

Comunicato Stampa

L’uso dell’illuminazione per prevenire gli incidenti con i carrelli

Esistono soluzioni innovative che utilizzano l’illuminazione di sicurezza sui carrelli elevatori per ridurre con efficacia il rischio di collisione tra muletti e di investimento dei pedoni.

 

Il carrello elevatore, una delle più diffuse attrezzature nei luoghi di lavoro per sollevare, trasportare e immagazzinare carichi di qualsiasi genere, è spesso causa di incidenti che possono avere conseguenze, anche gravi, non solo per i conduttori dei carrellisti, ma anche per gli altri lavoratori che operano negli ambienti dove queste attrezzature circolano.

 

I carrelli elevatori e il rischio di investimento

Uno dei rischi più diffusi nell’uso dei muletti nelle aree di pertinenza aziendale è rappresentato dall’investimento dei pedoni. E questo rischio di investimento è spesso associato alla presenza dei lavoratori nelle aree di manovra dei carrelli e al di fuori delle zone di sicurezza ed è favorito dalla mancanza di una viabilità organizzata, dalla carenza di un’adeguata segnaletica e dall’assenza di idonee misure di prevenzione.

Un altro rischio molto diffuso, specialmente nei luoghi di lavoro in cui sono utilizzate contemporaneamente varie attrezzature mobili, è la collisione tra i mezzi, specialmente negli incroci e in assenza di adatte segnalazioni e sistemi di prevenzione.

 

Esistono soluzioni innovative che possono ridurre il rischio di investimento con i carrelli elevatori? Sono stati progettati sistemi di safety lighting dinamici in grado di aumentare il livello di sicurezza negli incroci?

 

L’illuminazione e la prevenzione degli infortuni con i carrelli

Progtech Srl è una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED che, grazie ad un team di progettazione con elevata esperienza e alla partnership con Cablotech, propone strumenti innovativi per migliorare la sicurezza nelle aziende in cui si utilizzano carrelli elevatori.

Uno di questi strumenti, in grado di cambiare il mondo dell’illuminazione di sicurezza per i carrelli elevatori, è il Safety Bar 20 Evo, un’illuminazione a LED che proietta al suolo una barra che diventa un prolungamento del muletto.

Questa illuminazione si differenzia dai classici led che proiettano solo uno spot a distanza, lasciando tra spot e carrello un pericoloso spazio vuoto: con Safety Bar 20 Evo l’arrivo del mezzo è sempre chiaramente percepibile dai pedoni.

 

Il link per vedere all’opera il Safety Bar 20 Evo di Progtech: https://www.youtube.com/watch?v=EbZYMoUI6bA

 

Un altro innovativo sistema riguarda gli incroci.

 

Progtech Srl ha progettato una soluzione con specifici sensori e lampade a LED in grado di proiettare automaticamente al suolo, all’arrivo del carrello, una barra di colore rosso (o un simbolo, come una mano, una X, uno STOP, …) per i carrelli che provengono in senso contrario. In questo modo è possibile evitare eventuali collisioni tra i mezzi.

 

Le soluzioni di Progtech per la prevenzione degli infortuni

Ricapitoliamo le due principali soluzioni per la prevenzione degli infortuni nelle aziende in cui si utilizzano carrelli elevatori:

 

Safety Bar 20 EVO: è il proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza dei carrelli elevatori. Applicato sui mezzi, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell’arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra.

La struttura della lampada è realizzata in alluminio anodizzato, acciaio e Nylon caricato con fibra di vetro, rendendo il prodotto durevole nel tempo e di elevata qualità. La lampada consuma 20W (luce ROSSA) o 24W (luce BLU) e può essere alimentata da 12 a 48 Vdc.

 

Sistema di safety lighting per gli incroci: è uno speciale sistema che permette, attraverso l’illuminazione, di aumentare il livello di sicurezza nelle zone di lavoro: attraverso sensori e ricevitori wifi è possibile accendere e spegnere automaticamente le Safety Bar e/o le Mini e Mid Safe posizionate in prossimità degli incroci.

È una soluzione ideale non solo per il settore logistico, i magazzini e le aree di stoccaggio, ma anche per tutti i settori che prevedono durante le attività lavorative un continuo passaggio di muletti.

 

Il link per conoscere i prodotti Progtech Srl e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

 

Ricordiamo, infine, che Progtech Srl realizza impianti di illuminazione “made in Italy”, conformi alle normative relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro e in grado di tener conto delle diverse esigenze di illuminazione di ogni settore industriale con particolare riferimento alla movimentazione, alle vie di esodo, ai percorsi luminosi e alla sicurezza di attrezzature di lavoro come carrelli elevatori e gru a ponte.

 

Per informazioni:

Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) – Tel: +39 035 0446251, [email protected], [email protected],  www.progtech.it

 

 

01 luglio 2019

No Comments
Comunicati Salute e Benessere Scienza e Tecnologia

L’illuminazione per prevenire i rischi di incidenti con i carroponti

  • By
  • 14 Maggio 2019

L’illuminazione per prevenire i rischi di incidenti con i carroponti

Per ridurre i rischi dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze dell’area di manovra dei carroponti è possibile utilizzare segnaletiche luminose chiare e visibili.

 

Se in quasi tutti i settori lavorativi i sistemi di movimentazione e sollevamento sono ormai indispensabili “compagni” di lavoro, uno dei sistemi più diffusi di sollevamento e traslazione dei carichi è costituito dal carroponte o gru a ponte. Tuttavia, come molte attrezzature di lavoro, anche i carroponti sono correlati a numerosi pericoli per l’incolumità dei lavoratori e uno dei rischi più diffusi riguarda il transito di operatori nell’area di manovra dei mezzi e al di fuori della zona di sicurezza.

 

I rischi di investimento con i carroponti

Sono, infatti, molti gli infortuni, spesso mortali, in cui dei lavoratori distratti e inconsapevoli di essere nell’area di manovra dei mezzi di sollevamento, sono urtati da un gancio o da un carico sospeso che occlude la vista all’operatore del carroponte.

Stiamo parlando, ad esempio, di lavoratori che si trovano in ambienti molto rumorosi e poco luminosi (acciaierie, fonderie, industria pesante, …) e che magari circolano con tappi o cuffie per il rumore e possono non sentire, percepire o vedere l’arrivo del carroponte.

Questi infortuni possono essere prevenuti non solo cercando di evitare il transito nelle aree di manovra dei carroponti, ma utilizzando anche efficaci dispositivi di segnalazione chiari e visibili.

 

Esistono prodotti di illuminazione innovativi in grado di realizzare una segnaletica sempre visibile nelle aree in cui sono attivi dei carroponti? Esistono aziende in grado di proporre soluzioni per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro che utilizzano gru a ponte?

 

L’illuminazione a led per migliorare la sicurezza

Progtech Srl è una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED che, grazie ad un team di progettazione con elevata esperienza e alla partnership con Cablotech, è in grado di proporre e progettare strumenti innovativi per migliorare la sicurezza degli operatori impegnati nelle immediate vicinanze dei carroponti.

In particolare attraverso l’utilizzo di strumenti come Safety Bar 30 EVO e Safety Bar H.P. è ora possibile proiettare un fascio di luce in parallelo al movimento delle gru a ponte e in grado di delinearne l’area di movimento.

Il supporto luminoso proiettato delinea, in definitiva, un perimetro, una zona da evitare mentre il carroponte è in movimento e avvisa, con un segnale luminoso, tutti gli operatori dell’imminente passaggio del mezzo aiutandoli ad essere consapevoli del possibile pericolo.

 

Link per vedere all’opera le soluzioni di Progtech: https://www.youtube.com/watch?v=UjryZOLeUkY

 

Le soluzioni per prevenire gli infortuni con i carroponti

Questi alcuni dei prodotti di Progtech Srl che, come rilevato anche in numerosi audit, possono migliorare la sicurezza nelle aziende che utilizzano carroponti:

 

Safety Bar 30 EVO: è la lampada industriale a LED pensata per l’illuminazione di sicurezza dei carroponti, ideale per garantire maggior sicurezza all’operatore del carroponte ed ai lavoratori impegnati nelle aree di manovra circostanti, soprattutto negli ambienti rumorosi e poco illuminati. Safety Bar 30 Evo, applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte identificando l’area di manovra anteriormente e posteriormente. Safety Bar 30 Evo può anche essere applicata su veicoli industriali di grandi dimensioni sempre ai fini di sicurezza. L’apparecchio può essere alimentato a 230 Vac oppure, a richiesta, a 24 Vdc o 48 Vdc. I materiali utilizzati, quali alluminio anodizzato ed acciaio inox, rendono la Safety Bar 30 Evo un prodotto durevole nel tempo e di elevata qualità.

 

Safety Bar H.P.: è la lampada industriale a LED pensata per l’illuminazione di sicurezza dei carroponti posti ad altezze elevate, ideale per garantire maggior sicurezza all’operatore del carroponte ed ai lavoratori impegnati nelle aree di manovra circostanti, soprattutto negli ambienti rumorosi e pericolosi. Anche Safety Bar H.P., applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte identificando l’area di manovra anteriormente e posteriormente. L’apparecchio si alimenta a 230 Vac. Safety Bar H.P. si differenzia da Safety Bar 30 EVO in quanto ha una potenza maggiore (ben 72W rispetto ai 44W di Safety Bar 30) e quindi una maggiore visibilità. L’apparecchio presenta una ventola integrata per gestire al meglio la dissipazione termica. Anche in questo caso i materiali utilizzati rendono la Safety Bar H.P. un prodotto durevole nel tempo e di elevata qualità.

 

Il link per conoscere i prodotti Progtech Srl e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

 

Ricordiamo, infine, che Progtech Srl realizza apparecchi a LED in grado di tener conto delle esigenze di ogni settore industriale e di proporre e fornire soluzioni personalizzate per l’illuminazione di sicurezza nelle aziende relativamente alla movimentazione, alle vie di esodo e ai percorsi luminosi in sostituzione della classica segnaletica orizzontale. Inoltre fornisce sia un’adeguata consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

 

Per informazioni:

Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) – Tel: +39 035 0446251, [email protected], [email protected],  www.progtech.it

No Comments
Comunicati Scienza e Tecnologia

La sicurezza nei percorsi aziendali e nelle vie di esodo

  • By
  • 1 Aprile 2019

Comunicato Stampa

La sicurezza nei percorsi aziendali e nelle vie di esodo

Per tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario che le segnaletiche siano chiare e ben visibili. Come prevenire gli infortuni e rendere più visibili i percorsi e le vie di esodo con le proposte dell’azienda Progtech Srl.

 

I tanti incidenti professionali che avvengono nei percorsi con movimentazione promiscua di mezzi e pedoni hanno spesso conseguenze gravi o mortali per i lavoratori. E spesso uno dei principali fattori causali di questi infortuni è la presenza di segnaletiche inadeguate, non sufficientemente visibili, coperte di polvere o usurate dal continuo passaggio dei mezzi (come ad esempio le segnaletiche orizzontali nel comparto della logistica).

Tuttavia la presenza di chiare indicazioni non è necessaria solo per evitare infortuni nei percorsi aziendali. Una segnaletica chiara e visibile a tutti i lavoratori è importante, ad esempio, anche per mostrare le direzioni delle uscite di emergenza o indicare i punti di raccolta o le aree in cui vietare l’accesso ai non addetti.

È necessario, dunque, per ogni azienda poter segnalare sempre, in modo sicuro, senza rischi di usura e copertura, i camminamenti, i percorsi e le vie di esodo.

 

Esistono prodotti di illuminazione innovativi in grado di favorire una segnaletica sempre visibile? Esistono aziende in grado di proporre soluzioni per migliorare la sicurezza nei percorsi aziendali e nelle vie di esodo?

 

Safety lighting: l’illuminazione per migliorare la sicurezza

Progtech Srl è una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED che, grazie ad un team di progettazione con elevata esperienza, è in grado di proporre e progettare ad hoc soluzioni per la sicurezza. L’azienda produce apparecchi secondo i più elevati standard di qualità e affidabilità e, grazie anche alla partnership con Cablotech, è in grado di fornire strumenti innovativi per rendere evidente la segnaletica nei percorsi e nelle vie di circolazione aziendali o per indicare e segnalare le uscite di emergenza.

 

Link per conoscere le soluzioni di Progtech: https://youtu.be/dT96BQ6ytrA

 

Progtech Srl realizza apparecchi a LED “made in Italy”, conformi alle normative relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro e in grado di tener conto delle diverse esigenze di ogni settore industriale.

Inoltre fornisce sia un’adeguata consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

 

Le soluzioni di Progtech per percorsi e vie di esodo

Questi alcuni dei prodotti di Progtech Srl per la sicurezza nei percorsi aziendali e nelle vie di esodo:

Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe: serie progettata per garantire la massima sicurezza negli ambienti lavorativi, industriali e non, attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che permettono di proiettare forme particolari sul pavimento nelle varianti colore verde, rosso e blu. Rispetto a qualunque altro tipo di segnaletica, come ad esempio l’illuminazione da terra o l’applicazione di vernici o adesivi, questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia. È il prodotto ideale, ad esempio, per segnalare le direzioni delle uscite di emergenza (Mini o Mid Safe Arrow) oppure la segnalazione dei punti di raccolta o di aree in cui vietare l’accesso (Mini o Mid Safe Cross). Con l’immagine dell’omino che cammina si può illuminare invece un percorso pedonale e con l’omino che corre un’uscita di emergenza. La lampada è composta da una struttura in plastica e da un dissipatore in alluminio e guarnizioni in silicone che ne garantiscono il grado di protezione IP54.

 

Safety Bar 25: il nuovo proiettore a LED Safety Bar 25 è progettato per sostituire l’applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo. Infatti strisce e vernici sono soggette a usura e si sporcano facilmente, rendendo la segnaletica poco visibile e con potenziali rischi per la sicurezza dei lavoratori. L’apparecchio è in grado di proiettare a terra una barra di colore verde, molto intensa e, al contrario delle applicazioni tradizionali, sempre ben visibile in quanto proiettata dall’alto verso terra. Le dimensioni della barra proiettata variano in funzione dell’altezza di installazione; l’apparecchio è applicabile ad un’altezza che va dai 3mt fino ai 10mt di altezza. Applicata a 6mt di altezza, ad esempio, la lampada proietta una barra verde lunga 4mt e con uno spessore di circa 9-10cm. La lampada è composta da una struttura in plastica e da un dissipatore in alluminio e guarnizioni in silicone che ne garantiscono il grado di protezione IP54.

 

Safe 40: proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza di industrie pesanti, tra le quali, acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto ad ambienti con elevate temperature e quantità di polvere, ed in qualunque contesto sia necessario garantire la sicurezza delle aree di lavoro. Un LED associato alla lampada permette di proiettare a terra uno spot di colore verde, rosso o blu, anche da altezze fino ai 20 mt: questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici ricoperte di polvere o sporcizia.

 

 

Il link per conoscere i prodotti Progtech Srl e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

 

 

Per informazioni:

Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) – Tel: +39 035 0446251, [email protected], www.progtech.it

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

Safety lighting: quando l’illuminazione diventa sicurezza

  • By
  • 29 Gennaio 2019

Comunicato Stampa

Safety lighting: quando l’illuminazione diventa sicurezza

Da oggi nei luoghi di lavoro è possibile utilizzare indicazioni luminose per migliorarne la sicurezza con prodotti di alta qualità ed elevata affidabilità. L’esperienza e le proposte dell’azienda Progtech Srl.

 

Nei luoghi di lavoro l’illuminazione rappresenta un fattore rilevante non solo nel determinare confortevoli e più produttive condizioni di lavoro, ma anche nel migliorare la sicurezza e la prevenzione di infortuni.

Una corretta illuminazione in un ambiente di lavoro può, ad esempio, favorire la rilevazione di rischi, aumentare la capacità di attenzione e reazione dei soggetti che vi operano e diminuire la possibilità di compiere errori.

Idonee soluzioni di illuminazione possono poi favorire la prevenzione di specifici incidenti, come quelli che avvengono nei percorsi con movimentazione promiscua di mezzi e pedoni, favorendo la visibilità dei segnali e dei percorsi sicuri. Possono anche ridurre gli incidenti tra attrezzature di lavoro come i carrelli elevatori, inserendo bande luminose sulle attrezzature e particolari sensori negli incroci.

Inoltre idonee bande luminose per la sicurezza possono essere installate anche su attrezzature di sollevamento come i carroponti rendendo evidente ai lavoratori la loro presenza e le zone pericolose per la loro incolumità.

 

Esistono prodotti di illuminazione innovativi in grado di favorire una effettiva prevenzione degli infortuni nel mondo del lavoro? Esistono aziende in grado di proporre le soluzioni migliori per ogni tipologia di esigenza legata alla sicurezza industriale?

 

La rivoluzione nell’illuminazione di sicurezza

Progtech Srl è una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED che, grazie ad un team di progettazione con elevata esperienza, è in grado di proporre e progettare ad hoc soluzioni per la sicurezza. L’azienda produce apparecchi secondo i più elevati standard di qualità e affidabilità e, grazie anche alla partnership con Cablotech, è in grado di migliorare l’illuminazione industriale e fornire sia consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

Progtech Srl realizza apparecchi a LED “made in Italy”, conformi alle normative relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro e in grado di tener conto delle diverse esigenze di illuminazione di ogni settore industriale, ad esempio secondo l’attività, le merci trattate, la tipologia di spazi interni o esterni, le temperature, …

 

Le soluzioni luminose di ProgTech

Questi alcuni dei prodotti progettati per la sicurezza industriale:

Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe: serie progettata per garantire la massima sicurezza negli ambienti lavorativi attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle varianti colore verde, rosso e blu. Rispetto a qualunque altro tipo di segnaletica, come ad esempio l’illuminazione da terra o l’applicazione di vernici o adesivi, questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia. È il prodotto ideale, ad esempio, per segnalare le direzioni delle uscite di emergenza (Safe Arrow) oppure la segnalazione dei punti di raccolta o di aree pericolose in cui vietare l’accesso (Safe Cross). Con l’immagine dell’omino che cammina si può illuminare invece un percorso pedonale e con l’omino che corre un’uscita di emergenza;

Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P.: lampade industriale a LED pensata per l’illuminazione di sicurezza dei carroponti, ideali per garantire maggior sicurezza all’operatore del carroponte ed ai lavoratori impegnati nelle aree di manovra circostanti, soprattutto negli ambienti rumorosi e poco illuminati. Safety Bar 30 Evo, applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte identificando l’area di manovra anteriormente e posteriormente. Safety Bar 30 Evo può anche essere applicata su veicoli industriali di grandi dimensioni sempre ai fini di sicurezza. Safety Bar H.P. è la lampada industriale a LED pensata la sicurezza dei carroponti posti ad altezze elevate.

Safety Bar 20 Evo: proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza dei carrelli elevatori. Applicato sui mezzi, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell’arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra;

Safety Bar 25 Green: proiettore progettato per sostituire l’applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo. Se strisce e vernici sono soggette a usura e si sporcano facilmente, rendendo la segnaletica poco visibile e con potenziali rischi per la sicurezza, l’apparecchio è in grado di proiettare a terra una barra di colore verde, molto intensa e sempre ben visibile in quanto proiettata dall’alto;

Safe 40: proiettore industriale a LED studiato per l’illuminazione di sicurezza di industrie pesanti, tra le quali, acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto ad ambienti con elevate temperature e quantità di polvere, ed in qualunque contesto sia necessario garantire la sicurezza delle aree di lavoro. Un LED associato alla lampada permette di proiettare a terra uno spot di colore verde, rosso o blu, anche da altezze fino ai 20 mt: questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici ricoperte di polvere o sporcizia;

Thor 150/250/330: linea di riflettori industriali che sostituisce i tradizionali apparecchi utilizzati fino ad ora per l’illuminazione di industrie pesanti, quali acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto in ambienti con elevate temperature e polvere, ed ovunque si voglia sostituire sorgenti a scarica ed alogene.

 

 

Il link per conoscere i prodotti Progtech e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

 

In definitiva quella che offre l’azienda Progtech Srl, in partnership con l’azienda Cablotech che si occupa di illuminazione industriale, è una vera e propria rivoluzione in materia di safety lighting. L’illuminazione proposta, personalizzata per ogni realtà lavorativa, è in grado di rendere realmente più efficaci le strategie aziendali di prevenzione infortuni negli ambienti di lavoro.

 

Per informazioni:

Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) – Tel: +39 035 0446251, [email protected], www.progtech.it

No Comments
Comunicati

Applique moderni: soluzioni d’illuminazione

 

 

Una casa luminosa fa la differenza. La luce mette in evidenzia mobili, angoli, pareti o semplicemente oggetti che vogliamo siano notati.

Al pari dell’arredamento è importante illuminare adeguatamente una casa e le sue stanze.

La luce mostra l’arredo e arreda. Le applique moderni si distinguono dalle semplice lampade per il loro design e le forme minimaliste.

 

Applique da pareti una soluzione di luce ideale

 

Le applique sono le sorgenti di luce per le pareti della tua casa. Sono sorgenti di luce adattabili a tutti gli ambienti di un appartamento. Si mostrano ideali particolarmente per corridoi, zona living e zona tv. Le applique da parete creano l’atmosfera di luce più adatta al tipo di ambiente in cui sono collocate.  Offrono una luce uniforme o diretta.  Ad esempio in una stanza come il bagno, l’applique da parete può avere un ruolo determinante nella zona lavabo, in quanto può essere applicata sopra la sezione dello specchio. Questa diffonde una luce diretta e intensa che facilita il momento trucco-parrucco della  nostra Signora.

Le applique ad emissione di luce diretta o indiretta, sono consigliate nella stanza da letto. Sono soluzione di luce ottimali se combinate e poste ai lati del letto, così da permettere la lettura di un  buon libro senza affaticare gli occhi oppure nella zona living. Creano infatti un’atmosfera piacevolissima ed accogliente. La luce è morbida, calda e armoniosa. Gli ambienti

Alcune applique in stile moderno sono dotate di braccetti mobili. Questo significa che potrai direzionare il fascio di luce secondo le tue esigenze, gli spazi a disposizione, gli oggetti o i mobili che vuoi mettere in luce.

Le luci sono diffuse e soffuse, le applique sono adattabilissime agli ambienti. La  struttura, consente di collocarle sopra finestre, porte per le scale, sulla parete oppure al soffitto.

 

 

 Il design è moderno

 

Le applique hanno uno stile moderno.  Dalle linee sobrie, eleganti, bizzarre, minimal e industrial,  insomma per tutti i gusti e tutti gli ambienti. I materiali sono i  più vari, vetro, cristallo, metallo, ceramica oppure   rivestimenti tessuto. Le applique da parete sono lampade moderne  che offrono un’illuminazione  completa.  Si adattano benissimo alle vostre pareti. Sono prodotti di qualità e di arredamento. Le forme delle applique da parete sono molto decorative, la luce si mimetizza all’interno della struttura.

E’ importante collocarle alla giusta altezza, analizzate le pareti, il mobilio e gli oggetti presenti nella zona living o nel corridoio per esempio. Dunque fate attenzione alle altezze!

Le applique da parete valorizzano gli ambienti della vostra casa. Per quanto riguarda il tipo d’illuminazione, le lampadine più richieste per le applique sono le luci a LED, valida soluzione. Queste luci hanno infatti una più lunga durata rispetto alle loro antenate lampadine tradizionali. Offrono una chiara e fredda, smorzata poi dalle applique.

Funzionalità e design in un solo elemento. Un elemento che arreda e illumina allo stesso tempo. Le soluzioni cromatiche, i materiali, le forme e i modelli, rendono le applique un elemento di cui non potrete fare a meno voi e la vostra casa!!!

Design, tecnologia, efficienza, qualità e  avanguardia in unico prodotto per dare luce alla tua casa!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Funzionalità e stile per un’illuminazione perfetta: il tutto nelle lampade a sospensione.

Scegliere una delle tante lampade a sospensione per illuminare il proprio ambiente, dal living all’ufficio, implica essere alla ricerca di soluzioni che combinino perfettamente l’estetica e la funzionalità. Esistono in commercio differenti tipi di lampade, da quelle particolarmente preziose, appartenenti a uno stile più raffinato, fino a modelli più basic che riescono a inserirsi allo stesso modo con classe ed eleganza nella vostra casa.

 

Passati gli anni in cui i clienti dovevano accontentarsi dei pochi modelli tradizionali di lampade a sospensione, oggi le richieste di clienti sempre più esigenti e la fantasia degli operatori del settore, sembrano andare di pari passo.

Perché scegliere le lampade a sospensione?

Tra tutti i modelli di lampade in commercio, quella a sospensione sono senz’altro la scelta migliore per chi desidera ottenere un’illuminazione ampia che parta dall’alto. Quest’ultima è l’ideale sia se ci si ritrova in spazi di piccole dimensioni, sia in zone living e ambienti più ampi. La particolarità delle lampade a sospensione è che l’illuminazione che emanano è  diffusa in maniera uniforme, regalando un effetto molto caldo e rilassante.

Per quanto riguarda il consumo energetico, stando alle ultime proposte in commercio, le lampade a sospensione sono una scelta chiaramente economica, oltre che pratica. La tecnologia più nuova alla quale facciamo riferimento è quella a led la quale, promettendo una vita longeva di circa venti anni, ha un consumo di energia realmente ridotto. Al contempo, infine, garantisce un design moderno e innovativo rispetto alle classiche e tradizionali lampade a sospensione.

Tra le tantissime proposte di modelli ritroviamo:

Lampade a sospensione a grappolo, ossia con più diffusori, in genere in cristallo, che emanano luce di giorno, anche se le lampadine sono spente;

Lampade a sospensione singola, molto presente negli ambiti della ristorazione, esse sono anche definite lampade “a goccia” giacché producono illuminazione in un solo punto specifico, lasciando la rimanente parte dell’ambiente al buio.

Nel complesso, le lampade a sospensione possono essere realizzate in forme molto differenti tra loro, sino a garantire giochi di luce e cromatici davvero meravigliosi.

No Comments
Comunicati

L’illuminazione che non passa mai di moda: lampade da parete per ogni esigenza

Le lampade da parete, meglio note con il termine di applique, sono quegli elementi di arredo che riescono a soddisfare quasi sempre le esigenze dei clienti, anche di quelli più esigenti.

Applique per un’atmosfera speciale sono utilizzati anche per dare maggior valore a oggetti in esposizione, per creare angoli in cui far ricadere l’attenzione degli ospiti e per definire meglio alcune zone della propria casa. Negli ultimi anni le applique da parete si presentano come una validissima alternativa alle lampade a sospensione oppure a quelle da lettura.

Le lampade da parete, infatti, hanno la capacità di illuminare un intera stanza, anche di dimensioni piuttosto grandi. Nello specifico, esse si suddividono per tipologia in base alla zona particolare in cui sono installate.

Quali posti della casa accolgono meglio le lampade a parete?

Le funzioni degli applique a parete cambiano a seconda del posto della casa in cui sono riposti. Facciamo un esempio: nella zona living di grosse dimensioni, è consigliabile immettere tipologie differenti di lampade a parete. Nello specifico possono essere inserite lampade nella zona accanto al divano, dove si è soliti sostare per conversare e aggiungere un lampadario di medie dimensioni nella parte superiore al tavolo da pranzo.

Nelle camere da letto, invece, gli applique da parete costituiscono una valida sostituzione dei vecchi lampadari da comodino. Esse, riposte sulla parete immediatamente sopra i piccoli mobili, sono funzionali e non occupano spazio che può essere utilizzato per poggiare un libro, la propria sveglia o altro.

Tra i vari modelli di lampade a parete vi sono quelli che emanano una luce diretta e quelli che, invece, diffondono un’illuminazione più soffusa. La prima può essere maggiormente idonea per la zona living, la seconda per una romantica e calda stanza da letto.

L’unico consiglio che vi diamo è, dopo aver scelto il tipo di lampada da parete che maggiormente fa per voi, prevedete in anticipo il posto in cui saranno installate per adattare al meglio anche le prese dell’impianto elettrico di destinazione.

No Comments
Comunicati

Illuminazione: Lampade a Sospensione e Applique

Le lampade a sospensione sono la forma più classica di illuminazione presente nelle case italiane. In tutte le stanze, dalla cucina, al bagno, alla camera da letto fino al soggiorno, una luce dall’alto rischiara gli ambienti rendendoli più accoglienti e vivibili, mettendo in risalto tutte le forme e gli arredi interni.

Esistono tanti stili diversi, dal rustico al moderno fino al classico. Ognuno di essi si adatta meglio ad un determinato tipo di arredamento, e con esso, riesce a valorizzarne tutto l’insieme. In genere è possibile scegliere stili diversi per le varie camere della casa, in modo da creare una combinazione più variegata e multiforme. Per esempio, una cucina in stile rustico crea la giusta atmosfera familiare, calda ed accogliente. Un soggiorno moderno è invece il posto ideale dove passare dei piacevoli pomeriggi a leggere un buon libro rilassante, o dove invitare gli amici a prendere il tè o il caffè in tranquillità. La camera da letto classica è l’ambiente ideale dove riposare la sera dopo una lunga giornata di lavoro, mettendosi a proprio agio tra le morbide lenzuola. Nel bagno si prediligono la comodità e la praticità, di stili semplici ma discreti.

Lampade a Sospensione o Applique: Quali Scegliere

Si è detto che le lampade a sospensione sono le più comuni, spesso chiamate anche lampadari, a seconda dei modelli. Ma in realtà sono anche molto diffuse altre forme di illuminazione, come ad esempio gli applique, ossia lampade da parete. La scelta tra le une o le altre dipende da tanti fattori, uno su tutti è il gusto personale. Come si suol dire, di gusti non si discute, e così quando si arredano gli spazi di casa è sempre bene affidarsi al proprio senso dell’estetica, scegliendo ciò che più ci piace.

In alcuni casi, quando proprio è difficile scegliere, si può anche optare per una soluzione mista, con entrambi i tipi di lampade nello stesso ambiente. Questo tipo di soluzione valorizza meglio la stanza, creando combinazioni di luce più variegate, che si adattano meglio a diversi usi dell’ambiente. Una luce soffusa per non affaticare troppo gli occhi quando si vuole stare comodi, e un tipo di illuminazione più chiara quando invece si legge o si vuole semplicemente vedere meglio.

Gli applique sono molto comuni anche nel giardino, applicati sulle pareti di casa illuminano gli spazi esterni li valorizzano durante le ore notturne.

No Comments
Comunicati

Nasce Lampadeshop.com sito per la vendita online di lampade design a prezzi convenienti

Lampadeshop è un sito web ecommerce che vende lampade design a prezzi convenienti e rappresenta un punto di riferimento in rete per chi è alla ricerca di lampade di qualità e lampade dei migliori marchi nazionali e internazionali.

Il nuovo sito web è interamente dedicato al mondo dell’illuminazione e delle lampade con delle sezioni specifiche per le lampade di design convenienti. In più su lampade shop.com è possibile trovare anche arredamento luminoso, lampade per l’esterno, lampade vintage e lampadine sia a led che a risparmio energetico.
Sul mercato online delle lampadine a led e risparmio energetico lampade shop è rivenditore ufficiale del marchio illumia.

Questo nuovo sito web con design responsive è stato pensato e progettato per offrire al cliente il massimo della facilità di utilizzo e per trovare facilmente la lampada perfetta per arredare gli spazi della casa, l’ufficio o gli ambienti esterni.

Il vasto assortimento di lampade presenti sul sito permettono all’utente che visita il sito di trovare con facilità la soluzione ideale. Sul sito sono presenti diverse categorie tra cui: lampade a sospensione, lampade da soffitto, lampade da parete, lampade da terra, lampade da tavolo, lampade da bambino, lampade da esterno, lampade led, lampadine e ventilatori.
Oltre a queste categorie le lampade sono suddivise anche per tipologia di marca e produttore.

Questi sono alcuni dei marchi presenti sul sito web: gibas, eglo, slv, promoingross, slamp,fai, ideal lux, toplight, pan, perenz illuminazioni, la lista completa e aggiornata la potete trovare direttamente online.

Per chi fosse alla ricerca di un preventivo personalizzato lampade shop offre un servizio di acquisto personalizzato, basterà segnalare la lampada che state cercando e il personale vi preparerà un preventivo personalizzata con il miglior prezzo.

Link di approfondimento al sito web ufficiale: Vendita Lampade Design

No Comments
Comunicati

MASTER IN LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY: torna in autunno il Master del Politecnico di Milano e POLI.design

Ottimi i dati di placement registrati: oltre l’80% dei partecipanti si occupa di lighting design entro un anno dal termine degli studi

Le iscrizioni per la XIII edizione sono aperte

 

La Scuola del Design del Politecnico di Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano aprono le iscrizioni alla XIII edizione del Master Universitario in Lighting Design & LED Technology.

Il Master si propone di formare professionisti in grado di seguire nella sua interezza l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli esterni urbani, negli interni (spazi per la vendita), nello spettacolo, per la valorizzazione dei beni culturali e per l’ospitalità, volgendo l’attenzione all’apprendimento dei processi metodologici, agli aspetti di calcolo, simulazione e misura del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo, le innovazioni tecnologiche di settore e agli elementi di sostenibilità e risparmio energetico.

Una figura professionale innovativa, con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione, in grado di operare con successo sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

I Lighting Designer in uscita dal percorso didattico sono professionisti capaci di rispondere ad una reale domanda da parte del mondo produttivo, come testimoniano anche i dati di placement: più dell’80% dei partecipanti, entro un anno dal termine degli studi, è attivo in studi di progettazione e aziende leader di settore. Le testimonianze e le interviste degli ex studenti del master sono disponibili alla pagina: www.polidesign.net/lighting/testimonianze.

Oltre a un’estesa trattazione sui fondamenti della materia, completano il percorso project work, seminari e lavori di gruppo che si svolgono all’interno di un’aula internazionale, con studenti provenienti da tutto il mondo e da diversi background formativi e professionali: architetti, designer, ingegneri, neolaureati e progettisti a carriera già avviata, insieme per affrontare i 10 moduli tematici previsti.

Il Master è realizzato in collaborazione con Artemide, Flos, Gewiss, IGuzzini Illuminazione, Lucitalia e Performance In Lighting ed è patrocinato da AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL, ASSODEL, ASSOLUCE e Associazione Italiana Colore.

Al Master hanno inoltre aderito le seguenti realtà professionali:

Album, Antrox, Calzoni, Catellani & Smith, Cini & Nils, Coemar Lighting, Davide Groppi, Dga, Disano, Elettroservice – KLIK, Energy Technology, Erco, Fontantarte, Formalighting, FORT, Foscarini, GruppoLampe, Havells Sylvania, HSL Italia, Ilti Luce, Invictorled, Linea Light, Luxiona, Melchioni, Metalspot-Arealite, Nahoor, Nexo-LUCE, Neri Illuminazione, Osram, Oxytech, Panzeri, Philips, Plexiform, Pollice Illuminazione, Quantum, Quattrobi, Relco Group, Sacchi, StabLuce, Viabizzuno, UL International Italia, Zumtobel illuminazione Teatro Elfo Puccini, 333 Luxes, ACT Lighting Design, Anoche Iluminacion Arquitectonica, B&B Lighting, Balich Worldwide Shows, Barbara Balestreri Lighting Design, BDP, BMLD Architectural Lighting Design, Cannata & Partners, Cinimod Studios, Cundall – Light 4, D’Alesio e Santoro, DHA Designs, Electrolight, EPOS Design, Estudi Arola, Estudio Carlos Fortes, Estudio Diav, Ferrara-Palladino e associati, GIA Equation, GMS studio, Horton Lees Brogden Lighting Design, Ideas en Luz, IFI Group, Intervento, Kaplan Gehring McCarrol Architectural Lighting, La Invisible, LAPD Consultants Ltd, Les Éclaireurs, Licht Kunst Licht, Licht01 Lighting Design, Lichtvision Design & Engineering, Light Bureau Limited, Lightalliance, Lighteam, Lightivity Lighting Design, LightstudioLA, L’observatoire International, Luxpopuli, MAASS-Licht Lichtplanung, Maurice Brill Lighting Design Ltd, Metis, Ovi – Office For Visual Interaction, Paul Cocksedge Studio, Paul Nulty Lighting Design, Peter Andres Beratende Ingenieure für Lichtplanung, Pfarre Lighting Design, Simos Lighting Design SARL, STILVI Lighting Ltd, Studio Angeli, Studio Nit, Tassoni&Pesenti, Voltaire Design.

Il Master rilascia 60 CFU equivalenti a 60 ECTS.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design:

tel. +39 02 2399 7217, e-mail [email protected]

oppure il Laboratorio Luce Politecnico di Milano: tel. +39 02 2399 5696, e-mail [email protected].

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Come risparmiare sull’illuminazione con la tecnologia LED

Con le variazioni di costi delle componenti energetiche sul mercato dell’illuminazione, senza considerare le nuove tecnologie rivolte a risparmio ed eco-sostenibilità, uno dei quesiti primari degli ultimi tempi si basa sul come risparmiare sulla corrente per l’illuminazione della casa. Sebbene esistano molteplici opportunità, come l’utilizzo anche di pannelli fotovoltaici per auto-produrre il quantitativo energetico di cui si necessita, in realtà uno strumento di basso costo, facilmente accessibile a tutte le famiglie senza dover neppure cambiare i propri dispositivi ed integrabili in futuro col fotovoltaico (qualora qualcuno volesse installarne gli impianti) è la tecnologia LED.

Il sistema Light Emitting Diode rappresenta uno dei nuovi standard d’illuminazione, casalinga come anche commerciale, diffuso all’interno di prodotti commerciali ad ampio raggio: lampadine, lampade, lampadari, luci ad intermittenza, faretti, applique, sospensioni e tanto altro. Il meccanismo di creazione della luce avviene in modo ottimizzato rispetto i sistemi tradizionali sfruttando una minor tensione di corrente che a consumi ridotti (spesso anche di ben 1/3 nel paragone) riesce a generare la medesima quantità di luce, sia in termini di qualità che d’intensità luminosa. Tra i vantaggi offerti da questi dispositivi, oltre chiaramente il risparmio in bolletta visto il minor consumo a parità di utilizzo orario, a spiccare sono anche le riduzioni inquinanti e corrosive sugli elementi d’illuminazione capaci di durare maggiormente nel tempo, in alcuni casi persino sino a 16/17 anni se si considera il caso di una lampadina LED sfruttata tutti i giorni per 8 ore al giorno.

I vantaggi, secondo gli ultimi studi, sono stati articolati in riduzioni pari al 90% delle lampade alogene e persino al 93% delle lampade ad incandescenza, riducendo la quota al 66% nel caso delle più moderni (ma oramai non più tali) lampade fluorescenti. Altro aspetto incentivante, motivo alla base dei costi ridotti per la vendita al cliente della tecnologia LED, riguarda l’inquinamento drasticamente ridotto grazie all’assenza di qualsivoglia sostanza nociva, tossica oppure di raggi ultravioletti, offrendo una miglior qualità di vita negli ambienti soggetti a luce artificiale, allo stesso modo del calore il cui contenimento partecipa in gran parte a ridurre le emissioni e l’innalzamento delle temperature circostanti. Tutti questi fattori, insieme, rappresentano miglioramenti notevoli sui risultati legati all’illuminazione, senza dover rinunciare alla medesima qualità ed efficacia dei mezzi tradizionali.

I sistemi LED, attualmente in grande crescita, non modificando in alcun modo la forma e la struttura di lampade e lampadine, né tantomeno le dimensioni, possono esser integrati su qualsiasi sistema d’illuminazione precedentemente equipaggiato con lampade tradizionali, non richiedendo particolari atti di adattamento né di manutenzione nel tempo. Ciò incide moltissimo sui costi, chiaramente al ribasso, favoriti anche dagli incentivi che le aziende produttrici investono per abbattere i costi finali di vendita al cliente al fine di favorire la sostituzione e l’aggiornamento della tecnologia d’illuminazione casalinga. Se si è quindi alla ricerca di un metodo per poter abbattere notevolmente i costi dell’elettricità per l’illuminazione della propria casa, il ricorso al LED può rappresenta una scelta intelligente ed a lungo termine da poter optare aiutando il proprio portafogli e persino l’ambiente.

No Comments
Comunicati

Come installare un’applique in pochi passi: i consigli da seguire per non fallire

Il vissuto quotidiano all’interno di un’abitazione induce spesso all’acquisto di nuovi utensili ed oggetti per la casa, un dettaglio particolarmente veritiero nel caso anche degli elementi d’illuminazione che possono migliorare la qualità di vita garantendo una maggior diffusione della luce. Tra gli elementi più acquistati, perché di facile installazione e dai bassi costi, a spiccare sono per la maggiore gli applique da poter agganciare alle pareti senza nessun particolare sistema di sostegno oppure complicati lavori per il collegamento alla rete elettrica ed ai sistemi di accensione e/o spegnimento delle luci.

Nonostante la loro semplicità, in realtà l’installazione non è sempre adatta a tutte le persone e se non si vuol ricorrere ad un elettricista per montaggio e collocazione – sborsando sicuramente molto più del costo per il semplice applique, tra manutenzione e mano d’opera – ricorrendo ad una specialista da chiamare per elementi più complessi. Come installare un applique è possibile ed alla portata di chiunque solo dopo aver visionato una guida che possa illustrare passo dopo passo gli steps da seguire, gli strumenti da utilizzare e le regole da tenere a mente per evitare disastri casalinghi dagli esorbitanti costi di risoluzione. Il primo passo da compiere è chiaramente la preparazione del materiale, oltre gli applique dovrete infatti avere a disposizione un trapano (preferibilmente con batteria integrata da sfruttare durante le fasi di chiusura della corrente in casa), un cacciavite ed un po’ di pazienza per collocare correttamente l’elemento d’illuminazione.

Verificate l’area d’installazione, una volta selezionato il punto assicuratevi che le pareti siano resistenti e quindi senza crepe, verificando che la zona sia coperta da guaine contenenti i fili elettrici collegati all’impianto elettrico per poter erogare corrente e permettere l’illuminazione. Qualora questi ultimi dovessero mancare dovrete ricorrere a vostro modo alla creazione di sistemi di collegamento generalmente nella parete, creando canaline apposite e nascoste, oppure esternamente, celate da binari in plastica di copertura da agganciare alla parete con semplici chiodi senza particolari lavori. A questo punto staccate l’elettricità in casa, ed iniziate a trapanare il muro nei punti d’installazione dell’applique (precedentemente segnati a muro) sul quale agganciare fisicamente l’elemento non prima di aver fatto passare i fili elettrici primari all’interno delle relative fessure che consentono di poter fornire la corrente.

Fissato il tutto dovrete a questo punto fissare i relativi fili nei condotti d’aggancio interni dell’applique, il procedimento non è complesso e le uniche mansioni da svolgere saranno relative il taglio dei rivestimenti dei fili per far emergere le punte in rame di conduzione da far passare sui connettori interni. Una volta agganciati e chiusi i meccanismi potrete avviare la corrente in casa per verificarne il funzionamento e testare il vostro nuovo applique in casa visualizzando anche la qualità di luce, la posizione ed il correttamente funzionamento delle lampade interne.

A questo punto, se avete intenzione d’installarne più di uno, non dovrete far altro che seguire il medesimo procedimento già svolto per arredare la vostra casa con sistemi d’illuminazione facili da montare, relativamente a basso costo pur garantendo una certa efficienza ed ovviamente anche utili per il risultato estetico.

No Comments
Comunicati

M ASTER IN LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY: Aperte le iscrizioni alla XII edizione del Master Universitario del Politecnico di Milano

Aula internazionale e placement elevato: oltre l’80% dei partecipanti si occupa di lighting design entro un anno dal termine degli studi

La Scuola del Design del Politecnico di Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano aprono le iscrizioni alla dodicesima edizione del Master Universitario in Lighting Design & LED Technology.

Il Master si propone di formare professionisti in grado di seguire nella sua interezza l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, per i beni culturali, nell’allestimento museale e temporaneo, volgendo l’attenzione all’analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore come i LED.

Una figura professionale innovativa, con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione, che possa operare con successo sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

I Lighting Designer in uscita dal percorso didattico sono professionisti capaci di rispondere a una reale domanda da parte del mondo produttivo, come testimoniano anche i dati di placement: più dell’80% dei partecipanti, entro un anno dal termine degli studi, è attivo in studi di progettazione e aziende leader di settore.

L’efficacia di questo iter formativo emerge chiaramente dalle testimonianze dirette degli ex partecipanti, come R. Markovic, che parla in questo modo della sua esperienza: “la mia avventura professionale ha avuto inizio dopo aver frequentato il Master, che è stato fondamentale per formare quelle che sono le mie idee sul settore e, soprattutto, l’idea di architettura che ho sviluppato in seguito”.  S. Van Hove aggiunge: “il Master mi ha aiutato molto dal punto di vista professionale: il periodo di stage mi ha facilitato nel contatto con alcune delle più conosciute aziende che si occupano di illuminazione e studi di design.. Uno degli aspetti più interessanti del Master sono stati i design workshop: lavorare con persone provenienti da paesi diversi e con background formativi differenti, che condividevano le loro idee, ha realmente arricchito la mia prospettiva, oltre a farmi conoscere degli amici con cui sono ancora in contatto”.

Le testimonianze e le interviste degli ex studenti del master sono disponibili alla pagina: www.polidesign.net/lighting/testimonianze.

Oltre a un’estesa trattazione sui fondamenti della materia, completano il percorso Project work, seminari e lavori di gruppo che si svolgono all’interno di un’aula internazionale: il piano didattico, infatti, è stato strutturato prevedendo degli insegnamenti in lingua italiana e altri in lingua inglese con supporti di traduzione suimultanea. Per agevolare i partecipanti stranieri, nel costo di iscrizione è compreso, inoltre, un corso base di lingua italiana.

Il Master è patrocinato da: AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL, ASSODEL e GdC-AIC, ed è inoltre realizzato in collaborazione con Artemide, Disano, Flos, Gewiss, iGuzzini e Lucitalia.

Hanno inoltre aderito le seguenti aziende e studi: Album, Aldabra, Arredoluce, Balestrieri, Calzoni, Cannata&Partners, Castagna & Ravelli, Castiglioni, Cavazzoni, Chiara Dynys, Cini&Nils, Consuline, D’Alesio & Santoro, Danese, Davide Groppi, Design Urbaine, Elettroservice, Elinca, Ferrara Palladino e Associati, G.C. Illumination, GMS Studio Associato, GruppoLampe, Hella SpA, Ilaria Marelli, ILTI Luce, Lucitalia, Luxiona, Martini Group, Meci Luce – Brand Nahoor, Metis, New Light, OSRAM, Oxytech, Performance in Lighting, Pollice Illuminazione, Relco Group, Sarco snc, SBP, Siteco, Solo, Studio Angeli, Studio FRAU18•08 partners, Studio Quintiliani, StudioNit Lighting Design, Sylvania, Viabizzuno, Voltaire Design.

Il Master rilascia 60 CFU equivalenti a 60 ECTS.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. 02.2399.7217, e-mail [email protected] o il Laboratorio Luce Politecnico di Milano: tel. 02 2399 5696, e-mail [email protected].

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

SIRU, UN 2015 FRA ITALIA E ORIENTE

Siru, azienda italiana specializzata in prodotti di design per l’illuminazione, mantiene viva la tradizione dell’artigianato veneziano grazie alla profonda conoscenza delle antiche tecniche di soffiatura del vetro per realizzare prodotti nuovi e contemporanei.

Il 2015 di SIRU si annuncia essere un anno ricco di sfide commerciali e creative grazie ad una serie di appuntamenti fieristici e nuove collaborazioni di rilievo. Il prossimo aprile l’azienda veneziana sarà presente a Euroluce, la principale fiera italiana dedicata all’illuminazione, e nei mesi successivi parteciperà a due eventi internazionali negli Emirati Arabi e in Cina.

 

Euroluce e design d’autore

SIRU celebrerà il suo venticinquesimo anno di presenza a Euroluce (14-19 aprile 2015, Milano) con alcune interessanti varianti di prodotto e un nuovo progetto dedicato al design d’autore realizzato in collaborazione con affermati designer.

A Euroluce SIRU proporrà nuovi prodotti nati dal desiderio di dare spazio e visibilità al design italiano contemporaneo. Le creazioni saranno firmate, fra gli altri, da Massimo Barbierato, professore di design del prodotto presso l’Università IUAV di Venezia, e Andrea Lazzari, progettista freelance.

 

Fiere ed eventi internazionali

Il 2015, Anno Internazionale della Luce, vedrà SIRU impegnata nell’ampliamento della propria presenza a livello internazionale. Dal 14 al 17 marzo l’azienda parteciperà all’evento organizzato a Dubai dalla camera di commercio degli Emirati Arabi come unica rappresentante del mondo dell’illuminazione all’interno di un gruppo di trentacinque aziende italiane selezionate per la qualità dei loro prodotti.

Da Dubai l’azienda si sposterà a Hong Kong per stipulare nuovi accordi con i protagonisti del mercato cinese, sempre più interessati al Made in Italy di qualità. Nella metropoli cinese, il prossimo autunno, SIRU prenderà parte alla Hong Kong International Lighting Fair, la fiera internazionale dedicata all’illuminazione che si terrà dal 27 al 30 ottobre.

 

Un anno colmo di opportunità durante il quale SIRU mira ad ampliare le proprie collaborazioni internazionali e rafforzare il suo ruolo nello scenario del design dell’illuminazione portando la qualità del vetro di Murano nel mondo.

 

No Comments
Comunicati

Mirrored Houses

Incastonata nel bel mezzo di un’arida prateria del Lebec in California, ‘Lighting ,Layers and Reflection‘ è l’installazione opera della celebre fotografa e artista americana, Autumn Wild, realizzata per la campagna pubblicitaria del Suv full-size Escalade 2015 prodotto dalla Cadillac.

 

Conosciuta ed onorata in tutto il mondo, soprattutto per i suoi scatti sensuali a personaggi dello spettacolo e icone delle cultura pop-rock contemporanea, l’artista indie cattura ed esibisce con singolare ricercatezza la luce, vera protagonista della sua arte che strumentalizza al punto tale da divenire il soggetto stesso dell’opera ,attraverso  la mediazione della fotocamera.

 

La fotografa statunitense ha pensato di ambientare il nuovissimo SUV in un contesto quasi astratto e surreale ,installando due piccole casette che, con le loro pareti alternativamente a specchio e in plexiglas dai colori fluo, gettano rifessi innaturali e cangianti del paesaggio circostante a seconda delle condizioni di luce naturale.

Autumn De Wilde ha dichiarato di essere sempre stata attratta dagli specchi, da prismi e da cristalli colorati proprio per il modo in cui interagiscono con la luce.

L’installazione, grazie ad un sapiente uso di luce e riflessi, dalla vitale azione narrativa, ”racconta” poeticamente l’evoluzione estetica dell’auto che si muove nel paesaggio.

Il risultato? Creando un’ambientazione soffusa ed irresistibile che si discosta dal tipo di immagini abitualmente adoperate nel settore automobilistico, l’arte finisce per rubare la scena al prodotto…

 

autumndewilde.tumblr.com

 

@archilight

 

#lucenaturale #autumndewilde #cadillac #landscape

No Comments
Comunicati

Qual è la reale durata di vita delle lampade LED?

Uno dei fattori che maggiormente hanno contribuito al successo della tecnologia LED e al suo crescente utilizzo nell’ambito dell’illuminazione è certamente la loro straordinaria durata di vita: si parla addirittura di 100.000 ore di esercizio continuativo per le moderne lampade LED, un lasso di tempo che corrisponde a oltre 11 anni (rimanendo accese 24 al giorno per 7 giorni alla settimana).

Questi numeri fanno sì che una volta impiegate le lampade LED ci si possa tranquillamente dimenticare di doverle sostituire almeno per un bel po’ di anni.

La realtà dei fatti è che risulta particolarmente difficile effettuare dei testi precisi sulla reale durata di vita dei LED, tanto che a oggi non esiste ancora uno standard industriale che possa definire con maggior precisione la reale ed effettiva durata di tali prodotti. È tuttavia indubbio che i LED offrono una piena efficienza e una illuminazione continuativa che supera le 50.000 ore, a differenza delle normali lampade a incandescenza o fluorescenza che arrivano al massimo alle 1.000 ore di esercizio.

Una delle caratteristiche che rendono difficile misurare con esattezza la durata di vita dei LED è il fatto che essi non si spengono all’improvviso come avviene per le tradizionali sorgenti luminose una volta giunte a fine vita: i led, una volta superato il periodo di tempo di massima efficienza, riducono progressivamente l’intensità della luce emessa. Tale diminuzione avviene però in un arco di tempo particolarmente lungo, perciò i costruttori consigliano di procedere alla sostituzione dei led una volta che l’intensità luminosa si sia ridotta del 50% rispetto a quella iniziale.

Ma quali sono i fattori che possono influire sull’intensità della luce led portando a una sua progressiva diminuzione? Innanzitutto le alte temperature di funzionamento, che non dovrebbero superare i 100 °C. Altro elemento importante è l’alimentazione: la corretta alimentazione a corrente continua non riduce la durata di vita della lampada.

Esistono poi dei fattori di natura costruttiva, relativamente ad alcuni componenti come ad esempio la lente e la gelatina di silicone che avvolgono il chip: questi elementi con il tempo tendono a diventare più opachi e a ingiallire, andando sia a modificare il colore della luce emessa sia a diminuire la sua intensità, riducendo quindi il rendimento ottimale del prodotto.

Il deterioramento delle prestazioni di una lampada led tende comunque a manifestarsi mediamente oltre le 50.000 ore di esercizio, mantenendo invece per tutto questo tempo la perfetta efficienza assieme alle altre caratteristiche distintive di questa tecnologia: quindi massima intensità di luce emessa, bassi consumi, accensione istantanea, elevata sicurezza fotobiologica e così via.

Per saperne di più su questa e sulle altre caratteristiche delle lampade LED vai sul blog di Low Cost Led.

No Comments
Comunicati

I vantaggi dell’illuminazione a led

Elencare i vantaggi dell’illuminazione a led rispetto alle sorgenti luminose convenzionali permette di stilare una lista considerevole di prerogative che riguardano sia la dimensione pratica sia quella estetica: non è un caso che questo tipo di tecnologia stia raccogliendo un successo sempre crescente, testimoniato tra l’altro dal vasto assortimento di prodotti a disposizione sul mercato.

Per quel che riguarda gli aspetti positivi connessi con l’ambiente, il led si caratterizza per l’assenza di inquinamento luminoso, per l’assenza di mercurio e per uno spettro luce visibile totalmente privo di emissioni UV (ultravioletto) o IR (infrarosso); comporta, inoltre, un utilizzo ridotto delle fonti energetiche, sia non rinnovabili che rinnovabili.

I vantaggi dell’illuminazione a led proseguono ulteriormente con la possibilità di accensione istantanea (utile soprattutto in presenza di sensori), i costi di manutenzione particolarmente contenuti, l’elevata efficienza (caratterizzata da continui miglioramenti anche per l’immediato futuro) e soprattutto un ciclo di vita molto lungo che nella maggior parte dei casi può toccare le 50.000 ore (si pensi che le normali lampade a incandescenza hanno una durata della vita media di circa 1.000 ore). Da notare inoltre il fatto che i prodotti basati su tecnologia led possono essere accesi anche in presenza di temperature molto basse, fino a 30 gradi sotto lo zero, e si contraddistinguono per una eccellente sicurezza fotobiologica.

Ma come si traduce tutto questo dal punto di vista della clientela e dei consumatori? L’utilizzo della tecnologia led permette di dare vita a una varietà molto ampia di soluzioni, sia a livello di design che a livello di logistica, ciò consente un loro impiego in ogni contesto, sia per la casa sia per i locali pubblici. Dai faretti ai moduli, dai tubi ai segnapasso, dalle normali lampade ai pannelli, sono numerosi gli articoli disponibili sul mercato: tutti si caratterizzano per una illuminazione resistente, totalmente priva di vibrazioni e in grado di sopportare qualsiasi tipo di urto senza rischi di guasti o cali di prestazioni.

Per approfondire tutti i vantaggi della tecnologia led visita il sito www.low-cost-led.com dove potrai acquistare online comodamente da casa i prodotti più adatti alle tue esigenze. Ricordati inoltre che sul sito, per tutto il mese di novembre, è attiva una promozione sui faretti led da interni, acquistabili online con il 15% di sconto.

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco G9: illuminazione a basso costo per ogni ambiente

Le lampade led attacco G9 possono essere annoverate tra le soluzioni più convenienti dal punto di vista economico per illuminare ambienti interni o esterni con un consumo di energia molto basso. Si tratta di articoli che, rispetto ai prodotti standard di riferimento, si caratterizzano per una generazione di calore contenuta, a tutto vantaggio dell’usabilità e della praticità per chi li utilizza: la luce è istantanea al 100%, con un illuminazione completa e immediata senza che si riscontri qualsiasi tipo di ritardo nel raggiungere il regime luminoso.

Le lampade led attacco G9 fanno della versatilità e dell’adattabilità i propri punti di forza: possono infatti essere impiegate in una vasta gamma di applicazioni e nei contesti più diversi, dalle abitazioni private ai ristoranti, dagli uffici ai bar, dai pub agli hotel, senza dimenticare gli ambienti esterni. Tali prodotti si contraddistinguono, inoltre, per un ciclo di vita molto lungo, dato che la durata arriva a oltre 15mila ore senza cali di prestazioni o rischi di malfunzionamenti o guasti.

Le lampade led attacco G9, inoltre, si caratterizzano per l’assenza di emissioni IR e emissioni UV nel fascio di luce: ciò vuol dire che il loro utilizzo è totalmente sicuro e non dà origine ad alcun tipo di rischio o pericolo per la salute.

Insomma, un elenco dei vantaggi delle lampade led attacco G9 rischia di essere infinito: dagli intervalli di sostituzione molto più lunghi rispetto ai prodotti standard ai consumi di energia molto bassi, dalla durata nel tempo all’estetica gradevole, si tratta di articoli particolarmente convenienti che rispettano l’ambiente e al contempo assicurano una consistente riduzione delle spese per la bolletta della luce. Merito delle numerose doti della tecnologia led, che si conferma la tecnologia del futuro nell’ambito dell’illuminazione.

Per maggiori informazioni:
www.low-cost-led.com

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco G4: illuminazione a risparmio energetico

Le lampade led attacco G4, cioè con attacco classico, rappresentano la soluzione ideale per sostituire a poco prezzo, e con evidenti vantaggi economici, le tradizionali lampadine alogene G4 da 10 o 20 watt. Tali articoli, infatti, consentono di ridurre in maniera notevole i consumi, e di conseguenza di risparmiare sulla bolletta della luce, in virtù della tecnologia led, che a una eccezionale efficienza abbina un’illuminazione decisamente gradevole dal punto di vista estetico.

Disponibili in dimensioni differenti, così da adattarsi a esigenze diverse, le lampade led attacco G4 si fanno apprezzare per la loro eccellente versatilità, che le rende idonee a essere utilizzate in una grande varietà di ambienti: non solo in casa, quindi, ma anche in ufficio e nei grandi centri commerciali, senza dimenticare gli ambienti esterni, dove possono costituire un motivo di decorazione particolarmente apprezzabile. Nello specifico, queste lampade sono consigliate soprattutto per i lampadari a uso residenziale e per alberghi, ristoranti, bar, pub e locali in generale: nulla vieta, naturalmente, di pensarne un utilizzo differente.

La tensione di funzionamento è di 12 volt, ma quel che rende le lampade led attacco G4 accattivanti e attraenti è la loro capacità di durare molto a lungo nel tempo: le loro prestazioni, infatti, rimangono intatte e inalterate anche dopo anni e anni di utilizzo intensivo. In genere, è necessario procedere alla loro sostituzione non prima di venti anni: è anche per questo che il loro impiego consente di ottenere un risparmio economico particolarmente consistente.

Merita di non essere trascurata, in conclusione, la componente estetica, visto che le lampade led attacco G4 garantiscono un’illuminazione molto piacevole e adatta a ogni tipo di contesto, con uno stile sobrio ma inconfondibile e un design che fa della raffinatezza il proprio punto di forza.

Per maggiori informazioni:
www.low-cost-led.com

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco e27: l’efficienza energetica amica dell’ambiente

Ottima qualità della luce, efficienza e facilità di utilizzo: sono queste le caratteristiche più evidenti delle lampade led attacco e27, che garantiscono a chi le usa un notevole risparmio energetico senza rinunciare alla bellezza estetica di un’illuminazione efficace e gradevole. Si tratta di prodotti innovativi e resistenti, che permettono di regolare istantaneamente la luce e soprattutto di contenere i costi della bolletta elettrica: i consumi, infatti, sono ridotti al minimo, e l’investimento iniziale viene ripagato nel giro di pochissimo tempo, assicurando un risparmio molto significativo con il passare degli anni.

Tra i tanti aspetti positivi delle lampade led attacco e27 vale la pena di menzionare, senza dubbio, la durata di vita prolungata, che può arrivare fino a 25 anni senza cali di prestazioni o problemi nell’erogazione della luce. Il già citato risparmio energetico, che può toccare punte del 90% nel confronto con le lampade tradizionali, si rivela inoltre una scelta sostenibile sotto un duplice punto di vista: da un lato si ha l’occasione di rispettare l’ambiente riducendo i consumi, e dall’altro si ottiene un consistente risparmio sotto il profilo economico.

Merito, appunto, del ciclo di vita estremamente lungo, e della tecnologia led che evita la dispersione tipica delle lampadine standard: in queste ultime, infatti, solo il 5% dell’energia viene convertita in luce, mentre il rimanente 95% si disperde in calore. Esattamente il contrario di quel che accade con i led. Insomma, un design accattivante e piacevole abbinato a un’illuminazione efficiente e duratura consente alle lampade led attacco e27 di essere considerate prodotti particolarmente desiderabili: prodotti che, tra l’altro, possono essere impiegati in una vasta gamma di contesti, sia lavorativi che residenziali, con uguale soddisfazione e gratificazione, in virtù di prestazioni sempre al top anche dopo anni di utilizzo.

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco e14: eleganza e stile

Le lampade led attacco e14, cioè con attacco piccolo, sono articoli convenienti ed efficienti impiegati per ottenere illuminazione a costi bassi senza rinunciare all’estetica. Questi prodotti si contraddistinguono per una durata molto lunga nel tempo, e al tempo stesso per la luce diffusa e morbida che erogano: un modo semplice ed economico per dare alla propria casa o al proprio ufficio un’atmosfera rilassante.

Caratterizzate da uno stile elegante ed essenziale, all’insegna della sobrietà, le lampade led attacco e14 sono ideali specialmente per i dispositivi di illuminazione decorativi, ma possono adattarsi alla perfezione a numerose altre applicazioni: la versatilità e la praticità, infatti, sono due delle caratteristiche più importanti di questi articoli, non a caso apprezzati da una clientela molto ampia.

Tra i numerosi aspetti positivi relativi alle lampade led attacco e14, si segnala senza dubbio il consumo di energia molto contenuto, che garantisce un risparmio di non meno dell’80% rispetto alle lampade tradizionali; a ciò è necessario aggiungere la resistenza eccezionale, che fa sì che esse possano durare senza problemi per almeno venti anni, senza vedere ridotte le proprie prestazioni e le proprie capacità.

Le lampade led attacco e14, che permettono di avere luce immediata al momento dell’accensione, sono disponibili in temperature di colore differenti: quelle con un valore Kelvin più alto originano una luce energizzante ed esteticamente fredda; quelle con un valore Kelvin più basso, d’altro canto, originano una luce più accogliente, confortevole ed esteticamente calda.

Insomma, si tratta di prodotti in grado di adattarsi a una grande varietà di contesti, sia lavorativi che residenziali, offrendo l’opportunità – di non poco conto – di ridurre in misura significativa i consumi, e di conseguenza di abbassare le spese per la bolletta della luce.

No Comments
Comunicati

Lampade led: illuminazione domestica ecologica ed economica

Le lampade led rappresentano l’esempio più evidente di come sia possibile ottenere un’illuminazione domestica sia ecologica che economica, rispettando l’ambiente e al tempo stesso facendo felice il portafoglio. Resistenti a colpi e urti, in grado di durare molto a lungo nel tempo, si caratterizzano per un consumo ridotto rispetto alle lampade tradizionali, e di conseguenza si fanno apprezzare per un impatto ambientale più contenuto.

Mentre le normali lampade a incandescenza da 40 watt producono quasi 500 lumen, le lampade led più efficienti sono in grado di produrre 60 lumen con un consumo orario di poco più di 3 watt. Come detto, questo tipo di prodotto si contraddistingue per la sua capacità di durare molto a lungo nel tempo: dopo ben 3mila ore di illuminazione, si registra un calo di solo il 3%, ma dopo 100mila ore (vale a dire 11 anni consecutivi, senza interruzioni), le lampade led si dimostrano ancora efficienti. Ciò vuol dire che, in media, esse possono essere usati per venti anni: un vantaggio economico non indifferente, se si considera che le lampade normali richiedono di essere sostituite molto più frequentemente.

Da non sottovalutare, poi, è la versatilità delle lampade led, che le rende utilizzabili in una grande varietà di contesti e per una gamma molto ampia di applicazioni. Infine, è bene porre l’accento sul loro aspetto estetico: esse, infatti, permettono di avere a disposizione una luce bianca sia fredda che calda, ma anche colori diversi (dal giallo al rosso, dal verde al blu) che evidenziano un matrimonio tra praticità e bellezza perfettamente riuscito. Anche per questo motivo, le lampade led possono essere usate indifferentemente per l’arredo di locali interni o per la decorazione di ambienti esterni: che si tratti di un salotto o di un giardino, l’effetto sarà comunque molto gradevole.

No Comments
Comunicati

Low Cost Led: strisce e barre a led

Le strisce e barre a led rappresentano un’alternativa alle lampade tradizionali sempre più apprezzata in virtù dei consumi molto ridotti che garantiscono, della loro leggerezza e del rapporto costo/luminosità particolarmente conveniente.

Le barre a led sono composte da un supporto (di solito in alluminio) leggero e sottile: su di esso si trovano led ad alta luminosità. Esse possono essere utilizzate sia per installazioni all’aperto che negli interni: il loro spessore, in genere, va da un minimo di mezzo centimetro a un massimo di un centimetro, mentre la larghezza si aggira attorno al centimetro; le lunghezze, invece, sono variabili a seconda del tipo di prodotti, tra i 25 e i 100 centimetri.

Le strisce a led, d’altro canto, sono simili alle barre, rispetto alle quali tuttavia si differenziano per il tipo di supporto che le sostiene: non si tratta di alluminio, o comunque di un altro materiale rigido, ma di plastica flessibile, che offre la possibilità di arrotolare le strisce in maniera tale da adattarle a eventuali superfici curve. Un’altra peculiarità è che le strisce sono sezionabili: in altre parole, possono essere tagliate su misura al fine di comporre strutture di piccole dimensioni, costituite anche da soli tre led.

Sia le strisce che le barre a led si contraddistinguono per un rapporto tra consumo e luminosità estremamente vantaggioso: per fare un esempio concreto, con un consumo di appena 8 watt una barra a led lunga un metro può produrre fino a 600 lumen, mentre un neon avrebbe bisogno di almeno 15 watt e una lampada alogena di almeno 70 watt. Tanto le strisce quanto le barre funzionano a 12V, oppure a 220V se si ricorre a specifici alimentatori.

Si tratta, insomma, di strumenti flessibili e versatili, che possono essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni.

No Comments
Comunicati

PARTECIPA AI CORSI DI POLI.DESIGN E SPECIALIZZATI NEL DESIGN DELL’ILLUMINAZIONE

Laboratorio LUCE, Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e POLI.design lanciano le nuove edizioni di LIGHTING PRODUCT DESIGN e LIGHTING DESIGN DAI FONDAMENTI AL CAD, due Corsi interamente dedicati al Design dell’illuminazione.

LIGHTING PRODUCT DESIGN introduce gli argomenti relativi alla progettazione del prodotto di illuminazione: si rivolge ai professionisti del settore e ed è interamente tenuto in lingua inglese.

L’avvio della prima edizione del Corso è previsto per il 9 settembre 2014: 60 ore di formazione che, dopo un’introduzione ai fondamenti della materia, affronteranno nello specifico argomenti come “principi di ottica”, “sistemi di alimentazione” e “apparecchi di illuminazione”, oltre a casi studio particolarmente interessanti.

LIGHTING DESIGN DAI FONDAMENTI AL CAD,
 il cui avvio è previsto per il 1 ottobre 2014 con la nona edizione, si propone di introdurre e di approfondire le tematiche relative al Design dell’illuminazione: 2 moduli formativi da 42 ore, con esercitazioni e applicazioni del CAD per l’illuminazione, forniscono un approfondimento sulle sorgente luminoseutilizzate negli impianti interni ed esterni e sui sistemi di controllo.

Il Corso è patrocinato da AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione), ASSODEL (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) e ASSOLUCE e permette di ottenere 15 crediti formativi professionali, validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014).

Sono previste agevolazioni sulla quota di iscrizione: info, costi e iscrizioni sono disponibili su www.polidesign.net/it/light-led-technology

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione, +39 02 2399 7217, [email protected]

No Comments
Comunicati

Master in Lighting Design and LED Technology – 11a Edizione

Continuano le selezioni per il Master Universitario del Politecnico di Milano istituito dalla Scuola del Design e gestito da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

 

Più di 200 studenti in 10 anni provenienti da tutto il mondo. Oltre l’80% di essi si occupa attualmente di lighting design in aziende leader nel settore

 

La Scuola del Design del Politecnico di Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano  propongono l’undicesima edizione del Master Universitario in Lighting Design & LED Technology , corso che permette l’acquisizione di 60 crediti formativi.

 

L’obiettivo è formare figure professionali in grado di seguire l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, per i beni culturali, nell’allestimento museale e temporaneo, volgendo l’attenzione all’analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore come i LED.

Il risultato del master è una figura professionale innovativa con competenze utili nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione. Questa figura professionale può inserirsi sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

 

Dalla sua prima edizione il master ha formato oltre 200 studenti che hanno trovato lavoro nel settore della progettazione dell’illuminazione e del prodotto per l’illuminazione. Il placement si aggira attorno all’80% dei partecipanti ed ha consentito l’inserimento presso studi di progettazione e aziende leader di settore.

 

Riccardo Bombarda, ex studente, parla della sua esperienza: “Lavoro da 3 anni a Recanati presso iGuzzini Illuminazione, azienda leader nel settore illuminotecnica; il mio percorso in azienda è iniziato dallo stage durante il II semestre del master; ho continuato per circa un anno arrivando ad un contratto a tempo indeterminato e oggi lavoro in un team di giovani guidato da figure di grande esperienza occupandomi di ricerca e sviluppo concept”.

 

Tutte le testimoniante e le interviste degli ex studenti del master sono disponibili alla pagina: www.polidesign.net/lighting/testimonianze

 

Il Master è patrocinato da: AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL e ASSODEL ed è inoltre realizzato in collaborazione con Artemide, Disano,  Flos, Gewiss, iGuzzini e Lucitalia.

Hanno inoltre aderito le seguenti aziende e studi: Album, Aldabra, Arredoluce, Balestrieri, Calzoni, Cannata&Partners, Castagna & Ravelli, Castiglioni, Cavazzoni, Chiara Dynys, Cini&Nils, Consuline, D’Alesio & Santoro, Danese, Davide Groppi, Design Urbaine, Elettroservice, Elinca, Ferrara Palladino e Associati, G.C. Illumination, GMS Studio Associato, GruppoLampe, Hella SpA, Ilaria Marelli, ILTI Luce, Lucitalia, Luxiona, Martini Group, Meci Luce – Brand Nahoor, Metis, New Light, OSRAM, Oxytech, Performance in Lighting, Pollice Illuminazione, Relco Group, Sarco snc, SBP, Siteco, Solo, Studio Angeli, Studio FRAU18•08 partners, Studio Quintiliani, StudioNit Lighting Design, Sylvania, Viabizzuno, Voltaire Design.

 

Bandi su Borse e Contributi allo studio disponibili qui: http://www.luce.polimi.it/Docs/Master/Borse_Regionali-Internazionali_v3.pdf

No Comments
Comunicati

Nuova location per Luce.doc a Torino.

Luce.doc, prestigioso negozio di illuminazione a Torino, ha reso ufficiale il suo prossimo trasferimento in via Napione 20.
L’inaugurazione del nuovo show-room è prevista per la prima decade di settembre 2014.
Dopo ben undici anni di attività in zona Santa Rita, l’azienda ha deciso di diventare “centrale”.
“Torino ha bisogno di realtà commerciali vive, dinamiche e proiettate verso il futuro.” sostiene Fabio Princivalle, il titolare.
“La scelta di Borgo Vanchiglia non è casuale. Questo quartiere storico di Torino negli ultimi anni si è affermato per la vivacità creativa e commerciale. Oggi ospita interessanti realtà che operano nel settore dell’architettura, del design e dell’arte oltre a molte botteghe artigiane di alto livello. Era il posto giusto per noi.” continua Fabio.
Rispetto all’attuale show-room di Via Boston 129, la nuova sede sarà innovativa soprattutto per quanto riguarda i prodotti tecnici ma lo staff mantiene uno stretto riserbo su quanto ci attende e si limita ad affermare “La sezione dedicata agli apparecchi d’illuminazione tecnici non sarà solo una Demo Room, sarà molto di più.”
Non ci resta che attendere quindi il primo settembre, presunta data di apertura dello spazio di Via Napione 20.
Nel frattempo teniamo d’occhio il loro sito www.lucedoc.com per rimanere informati sulle date e magari andiamo a curiosare nel loro attuale show-room di Via Boston 129, chissà che non ci scappi qualche bel pezzo scontatissimo, così, giusto per evitar loro di traslocare troppe lampade.

No Comments
Comunicati

Enel porta i Lampioni a LED in Italia

Archilede è il prodotto di punta di Enel Sole: un sistema intelligente di illuminazione stradale a LED, con una vita utile cinque volte superiore rispetto ai lampioni tradizionali.
Dal marzo 2009 Archilede è stato scelto da circa 1600 comuni italiani: a parità di prestazioni, consente un risparmio energetico del 50-80% rispetto alle tecnologie tradizionali sostituite.
Inoltre, con una luce uniforme che non si disperde verso l’alto, Archilede riduce anche l’inquinamento luminoso e assicura un migliore comfort visivo.
Infine offre un servizio integrato che va oltre il semplice lampione: i pali di Archilede, infatti, oltre ad essere singolarmente monitorati da remoto, possono essere dotati di tecnologie avanzate per la videosorveglianza, la diffusione di segnali wi-fi, la ricarica dei veicoli elettrici e altro ancora.
Per tutti questi motivi Archilede si presenta come uno strumento importante verso lo sviluppo delle future città intelligenti (Smart cities).

No Comments